Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari"

Transcript

1 Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Riunione del 25 Settembre 2017 Verbale n. 28 Docenti P G A Docenti P G A Armano Giuliano x Martines Giovanni* x Atzori Luigi x Mazzarella Giuseppe x Baccoli Roberto x Muscas Carlo* x Cocco Daniele x Perra Cristian* x Colombo Luciano x Pilo Fabrizio x Damiano Alfonso x Piro Vernier Stella x D'Amico Nicolò x Raffo Luigi x Dentoni Valentina x Rodriguez Giuseppe* x Didaci Luca x Roli Fabio* x Fanni Alessandra* x Seatzu Carla x Fiorentini Vincenzo x Serri Antonino* x Fraschini Matteo x Sulis Sara* x Gatto Gianluca x Usai Elio* x Giacinto Giorgio x Vacca Annalisa x Marras Monica x Vanzi Massimo x Docenti a contratto P G A Rappresentanti degli studenti P G A Loi Roberto x Brotzu Roberto x Mei Carlo x Demartis Emanuele x Frau Marco x * docenti afferenti Marfella Sara x Docenti titolari: 30 Presenti: 12 Giustificati: 9 Assenti: 9 (di cui 7 non afferenti) Rappresentanti studenti: 4 Presenti: 3 Giustificati: 1 Assenti: 0 Docenti a contratto: 2 Presenti: 0 Giustificati: 1 Assenti: 1 Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica - 25 settembre 2017 (Verbale n. 28) pag. 1 di 6

2 Ordine del giorno 1. Ratifica verbale seduta precedente 2. Comunicazioni 3. Pratiche studenti 4. Politiche del CdS per la qualità 5. Scheda Unica Annuale del CdS 6. Varie ed eventuali Constatato il numero legale, alle ore 16 il Coordinatore apre la riunione. 1. Ratifica verbali sedute precedenti Il Verbale n. 27 è approvato all unanimità. 2. Comunicazioni Seminario NVA. Il Coordinatore informa che lo scorso 19 settembre ha avuto luogo un seminario del NVA in preparazione alle visite della CEV. All incontro hanno partecipato diversi docenti del CdS, definiti secondo le indicazioni fornite dal NVA Calendario visita CEV Il Coordinatore illustra il programma preliminare della visita della CEV che avrà luogo martedì 17 ottobre p.v.. Sono previsti incontri in specifiche fasce orarie con la CAV, gli studenti, i docenti, i rappresentanti del personale tecnico amministrativo, le parti sociali e i laureati Incontro con le matricole Oggi alle ore 13,15, il Presidente della Facoltà e i Coordinatori dei CdS di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica, Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Civile hanno incontrato le matricole per dar loro il benvenuto e alcune indicazioni organizzative Incontri con gli studenti del secondo e terzo anno Il Coordinatore informa che nei prossimi giorni ha in previsione di recarsi nelle aule e incontrare gli studenti del 1, 2 e 3 anno di corso per fornire informazioni dettagliate sul percorso formativo, sui curriculum previsti, sulla presentazione dei piani di studio individuali, su come maturare i crediti a scelta libera, sui programmi di mobilità internazionale e sulla scelta della classe Corso di Reti di Telecomunicazioni Come anticipato in una precedente riunione, per esigenze organizzative legate alle modifiche del percorso formativo attivate per la coorte 2017/2018, il corso di Reti di Telecomunicazioni si terrà al secondo semestre sia per gli studenti del primo anno sia per quelli del secondo anno. In riferimento a quanto programmato nella stessa riunione, come opportunità aggiuntiva, per gli studenti del secondo anno della coorte 2016/2017 saranno rese disponibili le lezioni registrate per la modalità e-learning. Le modalità operative per l accesso alle videoregistrazioni saranno comunicate a breve, seguendo gli accordi intercorsi con la Direzione per la Didattica e con Unitel. 2.6 Prossima seduta di laurea La prossima seduta di laurea è fissata per mercoledì 11 ottobre alle ore 15,00 e si svolgerà con le stesse modalità delle precedenti Rinuncia rappresentante degli studenti La studentessa Sara Marfella ha comunicato che, per motivi personali, non potrà più svolgere il proprio ruolo. Pertanto, in accordo con i Rappresentanti degli studenti, occorrerà prevedere la sua sostituzione nelle commissioni delle quali la studentessa Marfella fa attualmente parte Pensionamento Prof.ssa Vernier La Prof.ssa Stella Piro Vernier, che andrà in quiescenza il 1 ottobre 2017, saluta, per il tramite del Coordinatore, tutti i componenti del Consiglio e pone all attenzione del Consiglio la necessità di definire Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica - 25 settembre 2017 (Verbale n. 28) pag. 2 di 6

3 la nuova copertura del corso di Analisi Matematica 2 per l A.A. 2018/ Pratiche studenti 3.1 Riconoscimento crediti per altre attività. È pervenuta la richiesta dello studente Enrico Aymerich, matricola 65024, il quale chiede il riconoscimento dell attività di tirocinio svolta presso Culham Science Center, nell ambito del programma Erasmus+ traineeship. Il Consiglio, vista la documentazione presentata e sentito il parere della tutor prof.ssa Fanni, riconosce 5 CFU. È pervenuta la richiesta dello studente Carlo Sitzia, matricola 65042, il quale chiede il riconoscimento dell attività di tirocinio svolta presso Sagana Srl. Il Consiglio, vista la documentazione presentata e sentito il parere della tutor prof.ssa Fanni, riconosce 2 CFU. 3.2 Programma Erasmus Il Coordinatore presenta, a seguito di istruttoria svolta dalla Commissione pratiche studenti e coadiuvata dal Prof. Giorgio Montisci, i risultati ottenuti da uno studente che ha usufruito di una borsa Socrates per lo svolgimento di parte del corso di studi presso una Università europea consorziata. Il Consiglio, preso atto e valutati tali risultati, approva il riconoscimento dei seguenti esami e la conversione delle relative votazioni: Dante Loi - Matricola 70/87/65095 Polonia, Lodz University of Technology, International Faculty of Engineering Codice Corso Insegnamento Crediti riportati trasformati Analytical mechanics 4 C Contemporary physics 5 D Semiconductor devices 4 D Computer Networks 6 A Mathematical methods of physics 4 B Foundations of quantum mechanics 5 D Laser technology 2 B Statistics with Elements of Econometrics 3 E Occupational Health and Safety Training 0 Superato Superato Library Skills and Resources 0 Superato Superato - Si ammette la sostituzione del corso Dispositivi Elettronici con Semiconductor devices e Laser technology. - Si ammette la sostituzione del corso di Reti di telecomunicazioni con Computer Networks. Gli altri crediti dei corsi di cui sopra contribuiranno ai crediti opzionali del curriculum personale dello studente, nei limiti dei vincoli imposti dall attuale Manifesto. Il Coordinatore presenta, a seguito di istruttoria svolta dalla Commissione pratiche studenti e coadiuvata dal Prof. Giorgio Montisci, i risultati ottenuti da uno studente che ha usufruito di una borsa Socrates per lo svolgimento di parte del corso di studi presso una Università europea consorziata. Il Consiglio, preso atto e valutati tali risultati, approva il riconoscimento dei seguenti esami e la conversione delle relative votazioni: Dario Fresu - Matricola 70/87/65108 Polonia, Lodz University of Technology, International Faculty of Engineering Codice Corso Insegnamento Crediti riportati trasformati Introduction to Computer Science 6 D Computer Architecture 4 D Digital Systems 1 3 D Electrical Circuits 6 D Signals and Systems 3 B Electricity and Magnetism 3 D Measurements 2 C Electronic Metrology 2 A 30 Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica - 25 settembre 2017 (Verbale n. 28) pag. 3 di 6

4 Modulation and Coding 4 C Team Project 10 B Polish A1 4 A Superato Occupational Health and Safety Training 0 Superato Superato Library Skills and Resources 0 Superato Superato - Si ammette la sostituzione del corso Elementi di Informatica con Introduction to Computer Science. - Si ammette la sostituzione del corso Calcolatori Elettronici con Computer Architecture e Digital Systems 1. - Si ammette la sostituzione del corso Elettrotecnica - parte 1 e Elettrotecnica - parte 2 con Electrical Circuits, Signals and systems e Electricity and Magnetism. - Si ammette la sostituzione del corso di Misure Elettriche ed Elettroniche con Measurements, Electronic Metology e Modulation and Coding. Gli altri crediti dei corsi di cui sopra contribuiranno ai crediti opzionali del curriculum personale dello studente, nei limiti dei vincoli imposti dall attuale Manifesto. Il Prof. Giacinto presenta la modifica del Learning Agreement di uno studente che ha usufruito nel corrente A.A. di una borsa Erasmus+ per lo svolgimento di parte del corso di studi presso una Università europea consorziata, e i relativi risultati conseguiti. Il Consiglio, preso atto delle indicazioni avute, approva la modifica del Learning Agreement e il conseguimento dei crediti maturati nella sede estere con la corrispondente conversione dei voti: Carlo FADDA (m. 70/87/65136) Transilvania University of Brasov (RO) Corsi presso la sede estera Corsi sostituiti Insegnamento Crediti Insegnamento Crediti Digital Integrated Circuits 4 Sistemi di Elaborazione delle Mathematical Fundamentals of Computers 6 Informazioni 10 Internet 5 5 Virtual Instrumentation 3 A scelta dello studente 3 Electronic Devices and Circuits 5 5 Corsi presso la sede estera Insegnamento Crediti Voto Voto Voto Romania trentesimi Digital Integrated Circuits 4 6 D 23 Mathematical Fundamentals 6 6 D 23 Corsi sostituiti Insegnamento Sistemi di Elaborazione delle Informazioni of Computers Internet 5 7 C 26 A scelta dello studente 5 Virtual Instrumentation 3 9 B 28 A scelta dello studente 3 Electronic Devices and Circuits 5 6 D 23 A scelta dello studente 5 Il Coordinatore presenta, a seguito di istruttoria svolta dalla Commissione pratiche studenti e coadiuvata dal Prof. Augusto Montisci, i risultati ottenuto da uno studente che ha usufruito nello scorso A.A. di una borsa Erasmus per lo svolgimento di esami presso l Università di Granada. Il Consiglio, presa visione del Transcript of Records inviato dalla sede ospitante e valutati i risultati, approva l attività svolta dallo studente: Piermario BRUNDU Universidad de Granada (Spain) Codice Corso Insegnamento Votazione Votazione Conversione Votazione Fundamentos de Control 6.5 D Ingenieria de Sistemas 7.0 C Maquinas y Mecanismos 5.0 E A2 Prevencion de Riesgos Laborales 9.0 B G1 Sistemas Roboticos Industriales 6.2 D 23 6 Crediti Crediti 10 Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica - 25 settembre 2017 (Verbale n. 28) pag. 4 di 6

5 Corsi obbligatori di cui si ammette la sostituzione con alcuni dei precedenti: - Ingenieria de Sistemas sostituisce Analisi dei Sistemi - Fundamentos de Control sostituisce Controlli Automatici - Maquinas y Mecanismos sostituisce parte di Macchine Elettriche, per complessivi 3 CFU Per i corsi rimanenti si ammette l inclusione nel piano di studi come crediti a scelta libera, secondo le modalità indicate dallo studente, fermo restando il numero massimo di crediti a valere su ciascun esame. 3.3 Altre attività formative A seguito della richiesta dello studente Nicola Zaru, si valuta il riconoscimento di crediti per il Laboratorio su Matlab: Introduzione e applicazioni, attivato per gli studenti dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. Il Consiglio delibera, col programma e col carico di lavoro previsti, siano riconosciuti 2 CFU agli studenti del nostro CdS che partecipano al Laboratorio e conseguono esito positivo nella valutazione finale. Per lo studente Nicola Zaru (matr ) si riconoscono quindi 2 CFU, da inserire nelle attività a scelta dello studente (tipo D). Viene contestualmente approvato il modulo per l indicazione della attività a scelta che lo studente Zaru, laureando della prossima sessione di ottobre, ha presentato per inserire questa attività e quelle sostenute in ambito Erasmus (già approvate dal CCS in data 14/07/2017) 3.4 Richiesta ammissione anni successivo al primo. È pervenuta una richiesta di ammissione ad anni successivo al primo da parte di una studentessa già in possesso di altro titolo. Valutati gli esami sostenuti, secondo quanto autocertificato dai richiedenti, e le loro corrispondenze con esami previsti nel manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica. il Consiglio delibera quanto riportato nella seguente tabella. Studente Titolo posseduto Crediti Anno di ammissione riconoscibili Mara Vaccargiu Laurea Specialistica in Architettura delle Costruzioni 25 II (Ing. Elettrica, Elettronica e Informatica) L eventuale riconoscimento di ulteriori sarà deliberato successivamente, a seguito di presentazione da parte degli studenti di un piano di studi personale. Il Coordinatore comunica che sono pervenute richieste di studenti iscritti al Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica di passare al Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica. Il Consiglio delibera che non saranno accolte le istanze di passaggio interne, anche se riferite a diverse denominazioni del CdS. 4. Politiche del CdS per la qualità 4.1 Raccomandazioni CPDS-CdS. La CPDS-CdS ha suggerito che, per valutare in forma completa un attività didattica, sarebbe opportuno predisporre un questionario di valutazione dei corsi dopo il sostenimento della verifica di apprendimento. Il Coordinatore ricorda tuttavia che un questionario con questa finalità è già in essere (predisposto dall ANVUR), sebbene la sua compilazione non sia obbligatoria. Ogni studente ha la possibilità di compilarlo entro dicembre, con riferimento alle attività didattiche dell anno precedente di cui ha sostenuto la prova di verifica dell apprendimento. Il numero di questionari compilati è attualmente tanto basso da non consentire significative elaborazioni delle risposte. Per incrementare il numero dei questionari compilati, al fine di aumentare la loro significatività, il Coordinatore ricorderà agli studenti questa opportunità negli incontri programmati (si veda il punto 2.4) e invita tutti i docenti a fare altrettanto durante le proprie lezioni. 4.2 Relazione NVA. Il Coordinatore mostra ai presenti quanto indicato dal NVA nella sua Relazione annuale relativamente alla scheda sintetica di monitoraggio del CdS in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica. Si apre una discussione, durante la quale la valutazione del NVA viene ritenuta nel suo complesso positiva e si prende atto delle osservazioni e delle raccomandazione ricevute, alle quali sarà data opportuna attenzione. In particolare si pubblicheranno sul sito web le regole adottate dal CdS sulla conversione dei Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica - 25 settembre 2017 (Verbale n. 28) pag. 5 di 6

6 voti conseguiti all estero, si procederà a sollecitare ulteriormente i docenti a prestare attenzione al costante aggiornamento delle loro pagine web, con l inserimento del CV aggiornato, si aggiungerà nel sito web il riferimento diretto alla SUA-CdS, si aggiorneranno i riferimenti ai percorsi formativi. 4.3 Proposte degli studenti Lo studente Marco Frau, come rappresentante degli studenti e quindi portavoce delle loro richieste, chiede che vengano fornite indicazioni sulle attività da scegliere (tra corsi e seminari) per maturare i crediti a scelta libera. Il Coordinatore ricorda quanto indicato nei regolamenti didattici del CdS dei diversi anni accademici:.omissis.. agli studenti è assicurata la libertà di scelta tra tutti gli insegnamenti attivati nell Ateneo in corsi di laurea di pari livello (non è possibile sostenere esami dei Corsi di Laurea Magistrale), compresa l acquisizione di ulteriori crediti formativi nelle discipline di base e caratterizzanti, purché la scelta sia coerente con il progetto formativo. La coerenza della proposta con il progetto formativo è valutata e deliberata dal Consiglio di Corso di Studio. Sono considerati certamente coerenti gli insegnamenti di tutti i curriculum del CdS e pertanto lo studente iscritto in uno dei tre curriculum può inserire come materie a scelta libera quelle degli altri due. Potranno tuttavia essere proposte attività previste in altri CdS della Facoltà o in altre Facoltà. Relativamente ai seminari, il Coordinatore inserisce nel sito web tutti gli avvisi relativi ai seminari ritenuti coerenti con il progetto formativo. Per fornire informazioni aggiornate e complete agli studenti, chiede ai docenti di inviare tempestivamente eventuali comunicazioni in merito all organizzazione delle suddette attività. I seminari potranno essere tenuti anche da dottorandi e assegnisti. Relativamente ai seminari organizzati da altri CdS, sarà esaminato l attività volta per volta verificando in particolare la non sovrapposizione degli argomenti con i corsi obbligatori del CdS. il Coordinatore fornirà direttamente agli studenti queste informazioni negli incontri programmati (si veda il punto 2.4). 5. Scheda Unica Annuale del CdS Viene presentata dal Coordinatore la proposta (redatta insieme alla referente per la qualità del CdS, Prof.ssa Fanni, e alla coordinatrice didattica Dott.ssa Mariana Parzeu) per i punti B6, B7, C1, C2 e C3 della SUA, in scadenza il 30 settembre. Il Consiglio approva all unanimità, dando mandato al Coordinatore di apportare eventuali piccole modifiche che si rendessero opportune. 6. Varie ed eventuali Il Coordinatore ricorda che per gli insegnamenti del primo e del secondo anno dei corsi di laurea di Ingegneria la Facoltà prevede l interruzione delle lezioni da lunedì 13 a sabato 18 novembre, in occasione delle prove intermedie. L eventuale blocco delle lezioni del terzo deve invece essere deliberato dai singoli CdS. Si pare una discussione, al termine della quale il Consiglio delibera all unanimità che dal 13 al 18 novembre siano sospese le lezioni anche per il 3 anno. La seduta si conclude alle ore Il Segretario Prof.ssa Carla Seatzu Il Coordinatore del Corso di Studi Prof. Carlo Muscas Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica - 25 settembre 2017 (Verbale n. 28) pag. 6 di 6

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica,

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica,

Dettagli

Le lezioni di Chimica inizieranno il 6 ottobre

Le lezioni di Chimica inizieranno il 6 ottobre L-1 -Sem I I semestre Laurea Ing. Elettrica ed Elettonica 1 anno 8.00-9.00 9.00-10.00 10.00-11.00 11.00-12.00 12.00-13.00 lunedi` martedi` mercoledi` giovedi` venerdi` Sigla Insegnamento Docente CFU CHIM

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Paolo Gamba (gamba@unipv.it) Formazione in università: 2 livelli Schema organizzativo dei Corsi di Studio dalla Scuola Media Superiore

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica,

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

LINEE GUIDA D ATENEO PER LA MOBILITÀ

LINEE GUIDA D ATENEO PER LA MOBILITÀ LINEE GUIDA D ATENEO PER LA MOBILITÀ 1. PREMESSA 1. L Università di Udine si pone fra gli obiettivi principali l internazionalizzazione della ricerca e della didattica, incentivando la mobilità degli studenti,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2012/13. Repertorio n. del 16 luglio 2013 pag. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2012/13. Repertorio n. del 16 luglio 2013 pag. 1 CONSIGLIO DICORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA aerospaziale Repertorio n. del 16 luglio 2013 pag. 1 Ordine del giorno 1. Comunicazioni. 2. Pratiche studenti: - Piani di studio - Progetti Time - Valutazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +30 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +30 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO (ai sensi del D.M. 270/04 e revisione nuovo statuto) CORSO DI LAUREA in SCIENZE e TECNOLOGIE DEI MATERIALI (Classe LM-53) A.A. 2013-2014 Modalità di svolgimento

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

Università La Sapienza di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Seduta del 13 luglio 2010 Sono presenti: il Presidente:

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di laurea

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del (emanato con Provvedimento del Direttore del Dipartimento prot. n. 979/I/3 del 27 luglio 2017) Art. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina le

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari http://ingegneriacivile.unica.it Commissione piani di studio - Verbale n 8 della seduta del 14/10/2013 Presenti: G. Querzoli, G. Sechi, G. Concu, G. Fancello, Falchi

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Approvato dal Consiglio

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48 CONSIGLIO DI SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48 Alle ore 9:30 del giorno 17 dicembre 2010, presso la sala riunioni del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 14/12/2010 si è riunito il Consiglio

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Coordinatore: Prof. Gian Piero Deidda CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è necessario

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Regolamento del Percorso d Eccellenza Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Automatica (Control Engineering)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Art. 1- Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2- Riconoscimento di crediti Art. 3- Esami di profitto Art.

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35 CONSIGLIO DI SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35 Alle ore 11:30 del giorno 17 novembre 2008, presso l aula seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 13/11/2008 prot. n 10, si è riunito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Incontro con i responsabili accademici erasmus, Roma 15 maggio 2014 Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Piano performance Sapienza 2014/2016 Supportare la

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013 Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Regolamento del Corso di Laurea in Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA REGOLAMENTO E CONVALIDA CREDITI ACQUISITI IN MOBILITA INTERNAZIONALE (Erasmus studio, globus, tesi, placement.) Approvato

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010 pag.1 di 9 Il giorno 9 febbraio 2010 alle ore 10.00 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Comunicazione digitale, secondo l ordinamento didattico

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 26 gennaio 2010 OMISSIS N. 2 Proposta di modifica del Regolamento Didattico di Ateneo artt. 16 e 23 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE Art. 1 Prova finale Dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studio, inclusi quelli relativi

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO seduta del 22 giugno 2010 OMISSIS N. 7 Linee guida per l iscrizione ai corsi singoli (finalizzati all insegnamento, per fini professionali o concorsuali, per l accesso alle Lauree Magistrali

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti curriculari Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Ingegneria Edile

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Ingegneria Edile REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Laurea in Ingegneria Edile Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Ravenna Classe: L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia ART. 1 REQUISITI PER L'ACCESSO AL

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE PROTOCOLLO N. 00108/MAP/lb/mt

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Milano, 22 Giugno 2016 Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Art. 1 - Generalità Il presente regolamento integra, per gli aspetti

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INGEGNERIA

Dettagli

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica DIPARTIMENTO di FISICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della Prova

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Adunanza del 01.0.013 Composizione della Commissione Docenti a tempo indeterminato n. Rappresentanti degli Studenti n. Docenti Presenti: Castagneto, Cantone Assenti giustificati: Impollonia, Magnano di

Dettagli

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIA E CONSULENZA AZIENDALE CLASSE LM-77 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea magistrale in Strategia e Consulenza

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1835/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1835/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STATISTICHE PER LE INDAGINI CAMPIONARIE (Statistics for Sample Surveys) Classe LM-82 Scienze Statistiche (Emanato con D.R. n. 1835/2015 del

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l 1 In attuazione all art. 3, comma 1, lettera b del DPR 1 febbraio 2010, n. 76, all art. 9, comma 1 del D.Lgs

Dettagli

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E CONSERVAZIONE DELLE OPERE D'ARTE PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti curriculari

Dettagli

L Università di Padova fu fondata nel 1222

L Università di Padova fu fondata nel 1222 . L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università dei Giuristi fino alla riunificazione del 1806. La Facoltà di Scienze

Dettagli

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Art. 1 - Ammissione al primo anno AREA DI MATENATICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI approvato nella riunione del Consiglio di Area n. 2 del 13 novembre 2012 Art. 1 - Ammissione al primo anno

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM-52 Relazioni

Dettagli

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) (aggiornamento del )

Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) (aggiornamento del ) Guida per la Compilazione del Piano Didattico (Piano di Studio individuale) (aggiornamento del 27.10.2016) Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, sia triennale che magistrale, consente agli studenti

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO La presente pagina raccoglie alcune indicazioni pratiche per l'iscrizione e la preparazione del piano di studio indirizzate a studenti che intendono iscriversi

Dettagli

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi Corso di Studio in Fisica Manifesto degli Studi Approvato dal Consiglio di Dipartimento di Fisica in data 29 marzo 2017 Denominazione del Corso di Studio Fisica Denominazione in inglese del Corso di Studio

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i requisiti indicati di seguito.

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2015/2016. CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ENERGETICA Repertorio n. del 23/03/2016 Pag.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2015/2016. CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ENERGETICA Repertorio n. del 23/03/2016 Pag. Repertorio n. del 23/03/2016 Pag. 1 ORDINE DEL GIORNO 1. Approvazione verbale precedente 2. Modifica Art 2 Regolamento del Corso di LM in Ingegneria Energetica 3. Approvazione All.3 Regolamento CdS: Schema

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria, Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria, Manifesto annuale ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Offerta formativa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie 21 COMPONENTI: BERTINATO LUCIANO CEVESE ANTONIO LANZA MASSIMO MILANESE CHIARA MOGHETTI PAOLO RICCI MATTEO ROMANELLI MARIA GRAZIA TAM ENRICO Ordine del giorno: 1. Altre attività di tipologia F 2. Accreditamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso

Dettagli

studenti della Coorte 2017 immatricolati nell a.a. 2017/2018

studenti della Coorte 2017 immatricolati nell a.a. 2017/2018 Scuola di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Padova Allegato n.3 del Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza a Treviso cl. LMG/01 (DM 270/04) Ordinamento

Dettagli

GESTIONE DELLE IMPRESE,

GESTIONE DELLE IMPRESE, Piano di studio del corso di Laurea SPECIALISTICA in Ingegneria Edile a.a. 10/11 curriculum GESTIONE DELLE IMPRESE D.M. 509/99 l sottoscritt,, Matr., iscritt per l a.a. 2010/11 al II anno in corso della

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso la Facoltà di Ingegneria ai sensi del

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Art. 1. Articolazione del corso di laurea in ingegneria per l Ambiente e il Territorio Presso la Facoltà d Ingegneria dell'università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

SCIENZE DELL ARCHITETTURA VERBALE N. 18 del 6 marzo 2013 Il Consiglio del Corso di Studi in Scienze dell Architettura si riunisce il giorno 6 marzo 2013 alle ore 15,30, presso la sala Riunioni di Palazzo Cugia - Via Santa Croce

Dettagli

Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo. Approvato il 1 dicembre 2009

Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo. Approvato il 1 dicembre 2009 Regolamento del dottorato di ricerca in Diritto amministrativo Approvato il 1 dicembre 2009 Il Collegio dei docenti del dottorato in oggetto si è riunito il 1 dicembre 2009, alle ore 14.00, presso l aula

Dettagli

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000 Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000 Personale afferente al CCL di Elettronica: Presenti: Marchesi, Mazzarella, Vanzi, Locci, Martines, Roli,

Dettagli

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia IndAM Regolamento Interno Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica Firenze - Perugia IndAM (Versione in vigore dal novembre 2014) 1. ISTITUZIONE DEL DOTTORATO. È istituito il Dottorato in Matematica,

Dettagli

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CONSIGLIO D AREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Via Eudossiana, 18-00184 Roma STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA Aggiornato al 09/11/2010 Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Centro di Biologia Integrata REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere ammessi al corso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Design del Prodotto Industriale. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Design del Prodotto Industriale. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Laurea in Design del Prodotto Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna Classe: L4 - Disegno industriale ART. 1 - REQUISITI PER L'ACCESSO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8 Adunanza del 17-06-2013 Verbale dell adunanza del Consiglio di Corso di Studio (CCS) in Ingegneria Elettronica,

Dettagli

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8488 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dei Sistemi per le Telecomunicazioni (Classe LM-27)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dei Sistemi per le Telecomunicazioni (Classe LM-27) Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2013/2014 1 Premessa L offerta formativa del DIIES dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria prevede l attivazione dei seguenti Corsi

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5863 Fa: +39 070 675 5900 Web: http://corsi.unica.it/ingegneriaenergetica/ Consiglio

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE VERBALE n. 5 del 24 giugno 2014 Il Consiglio del Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive è convocato per il giorno 24 giugno

Dettagli

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 192 Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Scuola di Ingegneria e Architettura - Sede di Bologna Corso di Laurea in Design del prodotto industriale Classe: L4 - Disegno industriale Art. 1 - Requisiti per

Dettagli