Introduzione 0 - INTRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione 0 - INTRODUZIONE"

Transcript

1 Introduzione 0 - INTRODUZIONE Lo scopo di questa Tesi di Laurea Magistrale è quello di progettare un impianto innovativo di produzione biodiesel in cogenerazione con un impianto esistente costituito da una turbina a vapore alimentata a biomasse vegetali, della potenza di 13 MW, implementata ulteriormente con un impianto di disalcoolazione di vinacce per l ottenimento di una flemma a bassa gradazione alcoolica. L idea è di utilizzare parte del vapore prodotto per coprire l esigenza di calore dei processi di transesterificazione e distillazione, parte dell energia elettrica ottenuta all alternatore per il funzionamento di tutti i dispositivi ausiliari presenti nell impianto, nonché sfruttare la flemma alcoolica a bassa gradazione (15-20 ) attualmente ottenuta distillandola con un metodo innovativo che consente di avere etanolo al 99,998% molare; è da notare che la distillazione dell etanolo presenta non poche difficoltà in quanto tale componente in miscela con l acqua forma un azeotropo che non ne consente la separazione totale. L etanolo però è richiesto alla massima purezza per via dei problemi che si presentano nel corso della reazione chimica in caso di utilizzo di miscela idrata di etanolo, anche in piccolissima percentuale. Quindi si interviene a monte del processo al fine di evitare i problemi tipici della 1

2 Introduzione produzione del biodiesel, quali la formazione di saponi (che consumano il catalizzatore impiegato) e la loro non semplice successiva asportazione dal prodotto finale. Tutto questo con lo scopo di minimizzare la spesa energetica e quindi massimizzare il rendimento globale dell impianto. E definito cogenerativo un impianto che, utilizzando un determinato tipo di combustibile, permette di produrre potenza elettrica e termica per diversi tipi di utenza. Generalmente gli impianti cogenerativi sono installati in industrie che, necessitando di un elevato fabbisogno di potenza termica per i propri processi interni di produzione, combinano tale produzione con quella di energia elettrica che in parte può essere utilizzata per usi interni e in parte venduta alla rete nazionale. L impianto cogenerativo produce solitamente vapore surriscaldato o acqua calda che può essere utilizzata direttamente dall utenza termica oppure inviata in scambiatori di calore intermedi per riscaldare il fluido da utilizzare nell utenza termica finale. Per talune applicazioni si può utilizzare come fluido vettore l aria che tuttavia presenta come principale svantaggio bassi coefficienti di scambio termico che impongono dimensioni elevate agli scambiatori di calore. Dal punto di vista energetico, il successo di un impianto cogenerativo è fortemente condizionato alla capacità di soddisfare la produzione elettrica e termica richiesta dall utenza con consumi di combustibile inferiori rispetto a quelli che si avrebbero con una produzione separata di potenza termica ed elettrica in impianti dedicati. Nel primo capitolo ( Produzione del biodiesel ) si accenna alla situazione energetica mondiale, introducendo il biodiesel come un combustibile in grado sia di limitare le emissioni di anidride carbonica ed altri composti inquinanti in atmosfera, sia di ridurre la dipendenza energetica dai tradizionali combustibili fossili; successivamente si descrivono tutti i metodi disponibili attualmente per la sua produzione (catalisi acida, basica, enzimatica ed in condizioni supercritiche). Infine si 2

3 Introduzione trattano tutti i parametri influenzanti i diversi tipi di reazione e le specifiche che il biodiesel deve avere per poter essere commercializzato e quindi utilizzato in tutti i motori a ciclo Diesel. Nel secondo capitolo ( Cogenerazione ) si affronta in maniera approfondita il tema della cogenerazione, molto sentito al giorno d oggi, introducendo tutti gli indici di valutazione e le relazioni utili alla sua trattazione. Si fa riferimento in particolare ai gruppi cogenerativi con turbina a vapore, in quanto essa è la risorsa che verrà sfruttata in questo lavoro di Tesi. Nel terzo capitolo ( Produzione industriale di biodiesel con catalizzatori basici ) si elencano le migliori tecnologie disponibili per la transesterificazione di diversi tipi di oli vegetali (girasole, soia, colza, Brassica Carinata e palma) combinati con alcool (metanolo ed etanolo) e catalizzatore (KOH e NaOH). Vengono riportati in particolare tutti i parametri coinvolti, i diagrammi e le tabelle utili alla trattazione. Il contenuto di questo capitolo è il risultato di varie sperimentazioni. Nel quarto capitolo ( Impianto a vapore e di disalcoolazione esistente ) si descrivono la turbina a vapore esistente alimentata a biomasse vegetali, l impianto di disalcoolazione delle vinacce e tutti gli elementi accessori; si elencano in particolare i dati d esercizio relativi alla produzione di energia elettrica, i consumi di combustibile e i trattamenti dei fumi. Nel quinto capitolo ( Produzione di etanolo puro ) si introducono i concetti della distillazione semplice e frazionata, focalizzando l attenzione sui problemi dovuti alla separazione fisica dell azeotropo etanolo-acqua. Si accenna quindi all eliminazione dell azeotropo con benzene; infine si approfondisce la distillazione salino-estrattiva con CaCl 2, un metodo innovativo che consente di ottenere etanolo con purezza del % molare, sempre con eliminazione dell azeotropo, e dispendio energetico minimo, inferiore a diverse sperimentazioni effettuate in precedenza da altri autori. 3

4 Introduzione Nel sesto capitolo ( Dimensionamento impianto di produzione biodiesel ), tenendo conto dell impianto esistente (turbina a vapore ed impianto di disalcoolazione), si dimensiona l impianto di produzione di biodiesel, ricavando i quantitativi di materia prima (olio vegetale, etanolo, catalizzatore KOH) e di energia termica ed elettrica necessari. In particolare l energia termica viene sfruttata con spillamenti di vapore dalla turbina mentre quella elettrica viene prelevata per mezzo dell alternatore posto a valle dell impianto a vapore. Sarà poi ricalcolato il rendimento globale della turbina effettuando un confronto tra la spesa energetica con cogenerazione e quella relativa all utilizzo di combustibile fossile. Nelle Conclusioni infine viene riassunto a grandi linee tutto il lavoro effettuato, con particolare riguardo ai risultati ottenuti ed ai possibili sviluppi futuri del presente progetto. 4

5 1 - PRODUZIONE DEL BIODIESEL 1.1 Nozioni generali Il problema energetico mondiale sta assumendo un importanza vitale per due motivi fondamentali, la riduzione delle riserve naturali dei combustibili fossili e l inquinamento atmosferico. Questi due aspetti accoppiati non fanno presagire nulla di buono per il futuro del pianeta. Da un lato, la riduzione delle scorte dei combustibili fossili obbliga alla ricerca di nuove fonti energetiche in grado di sostituirli; dall altro, le variazioni climatiche ormai evidenti, forniscono un successivo elemento per proseguire con decisione su questa strada. Il primo effetto è ormai evidente agli occhi di tutti: infatti, il costo dei combustibili fossili ha raggiunto livelli tali da mettere in discussione il tenore di vita dei Paesi tecnologicamente avanzati e da pesare negativamente sullo sviluppo dei Paesi poveri. Una sana politica energetica dovrebbe cercare di ridurre i consumi di questi combustibili in tutti quei casi ove esistono alternative disponibili, lasciando il loro utilizzo a quei settori ove non è possibile, almeno per ora, la loro sostituzione con altre fonti energetiche; tutto questo al fine di allontanare sensibilmente la data di esaurimento delle riserve naturali e 5

6 contemporaneamente migliorare la situazione ambientale [10.] Il biodiesel può svolgere un ruolo sempre più attivo nelle strategie di salvaguardia ambientale delle nostre città, in quanto è una fonte energetica a basso impatto ambientale, senza idrocarburi aromatici quali il benzene, con minori emissioni di particolato e priva di zolfo. E una fonte d energia rinnovabile e come tale uno degli strumenti individuati per limitare l'emissione di anidride carbonica in atmosfera, ritenuta uno dei gas che più stanno influenzando l'equilibrio climatico del nostro pianeta. I punti cruciali dell utilizzo del biodiesel sono essenzialmente due: il primo riguarda la qualità intesa come specifiche del prodotto definite per garantire il corretto funzionamento dei motori a combustione interna attualmente in uso e la seconda altrettanto importante è il costo effettivo del biodiesel. Per quanto riguarda il primo punto basta ricordare le notizie di poco tempo fa sull utilizzo dell olio di colza nelle autovetture e spiegare come in realtà non è vero che se noi mettiamo dell olio nel motore questo non funziona; in realtà questo brucia l olio che è pur sempre composto da idrocarburi che si ossidano durante la combustione ma il problema è che a lungo andare il motore si rovina a causa della densità dell olio, della sua viscosità ( volte più elevate di quelle del gasolio fossile, a parità di temperatura) e del basso numero di cetano, e ciò comporta una maggior fatica soprattutto all accensione del motore. Questo punto è fondamentale nel perché non possiamo immaginare di modificare in tempi brevi la tecnologia dei motori utilizzati per adattarli ad un combustibile composto completamente da olio per cui si stanno sviluppando diversi metodi per rendere utilizzabile questa risorsa rinnovabile. Esistono diverse soluzioni al problema: la prima è quella di miscelare una percentuale d olio con il diesel derivato dal petrolio in modo tale da avere una miscela con caratteristiche più vicine a quelle utilizzate di solito, la seconda è quella di trasformare l olio attraverso un processo definito 6

7 transesterificazione in biodiesel, che ha dei parametri ben specificati che gli consentono di essere utilizzato come ottimo combustibile per i motori di questa generazione, le altre consistono nella microemulsione con alcool a catena corta come il metanolo o l etanolo e nella pirolisi o cracking termico. La tecnica più promettente è quella della transesterificazione. A questo punto entra in gioco l altro nodo fondamentale e cioè il costo del biodiesel transesterificato: il prezzo definitivo dipende molto dalle materie prime utilizzate, perciò lo sviluppo di questo processo è mirato ad ottenere un prodotto con le caratteristiche richieste dai motori moderni sfruttando materie prime con prezzi ragionevoli. In primo luogo bisogna dire che il minor costo di produzione del biodiesel è per lo meno doppio rispetto al gasolio o alla benzina; unico fattore che però risulta essere fortemente incentivante è l impatto ambientale nettamente inferiore ai combustibili tradizionali. Infatti, non contribuisce all «effetto serra» poiché restituisce all aria solo la quantità di anidride carbonica utilizzata da colza, soia e girasole durante la loro crescita, riduce le emissioni di monossido di carbonio e di idrocarburi incombusti, non contenendo zolfo il Biodiesel non produce una sostanza altamente inquinante come il biossido di zolfo e consente maggiore efficienza alle marmitte catalitiche, diminuisce rispetto al gasolio la fumosità dei gas di scarico emessi dai motori diesel e dagli impianti di riscaldamento (-70%), non contiene sostanze pericolosissime per la salute quali gli idrocarburi aromatici benzene, toluene e omologhi o policiclici aromatici. A questo punto è necessario menzionare il protocollo di Kyoto e la situazione attuale in Italia per quanto riguarda i combustibili rinnovabili e le emissioni. Il Protocollo di Kyoto rappresenta un importante risposta per ridurre i quantitativi di CO 2 immessi in atmosfera e contrastare i cambiamenti climatici globali. Gli obiettivi generali del Protocollo sono condivisi anche 7

8 dall industria petrolifera italiana. Gli impegni sottoscritti a Kyoto dai paesi industrializzati prevedono il raggiungimento di riduzioni di emissioni di gas serra nel 2010 rispetto al 1990 nella seguente misura: Unione Europea 8%; Stati Uniti 7%; Giappone 6%. L'Italia si è assunta l'impegno di ridurre le emissioni di gas serra del 6,5% entro il 2010 rispetto alle emissioni del Con la ratifica del Protocollo di Kyoto da parte del Parlamento Italiano, attraverso la Legge n. 120 del 1 giugno 2002, l Italia si è ufficialmente impegnata a rispettare gli obblighi di riduzione sui gas serra previsti dal Protocollo per il nostro Paese. I tagli necessari sono stati stimati in 93 milioni di tonnellate di CO 2 che si prevede verranno raggiunti attraverso tre settori di intervento: attuazione delle misure di contenimento nell industria energetica; interventi nel settore agricolo e forestale; ulteriori misure nei settori trasporti, civile e terziario; modernizzazione del paese attraverso la realizzazione di opere infrastrutturali; realizzazione di nuovi impianti a ciclo combinato e di nuove linee di importazione dall estero di gas ed elettricità; gestione integrata del territorio e dell ambiente per lo sfruttamento delle energie rinnovabili in particolare di quella eolica, la gestione dei rifiuti e lo sfruttamento delle biomasse. Sul piano ambientale si stima che l impiego di un chilogrammo di biodiesel in sostituzione del gasolio comporta, nel migliore dei casi, una riduzione massima delle emissioni di CO 2 di 2,1 kg (60% in meno rispetto all emissione del gasolio che è pari a 3,2 kg di CO 2 ). Dal punto di vista fiscale, per rendere competitivo sul mercato il biodiesel, risulta necessario esentarlo completamente dalle accise. Questo ultimo aspetto renderebbe particolarmente oneroso per il bilancio dello Stato l obiettivo della Delibera di incrementarne i consumi, nel settore dei trasporti, dalle attuali tonnellate ad oltre un milione di tonnellate nel

9 Capitoloo 1 Produzione del Biodiesel 1.2 Reazione e produzione Gli oli raffinati non sono adatti ad essere utilizzati tal quali, soprattutto nei motori Diesel, a causa della loro elevata viscosità (70-80 cst contro i 5-7 cst del gasolio a 20 C). Un netto miglioramento di questa caratteristica può essere ottenuto con il processo di transesterificazione che, come si può osservare in figura 1. 1, ha come risultato più evidente la rottura della molecola del trigliceride in tre molecole più piccole e quindi meno viscose. Figura 1.1: metanolisi di un trigliceride Come si può osservaree la reazione di transesterificazione, da un punto di vista chimico, è molto semplice. Una difficoltà, invece, è dovuta al fatto che l'olio raffinato è costituito da una miscela in cui i grassi vegetali sono presenti sottoo forma sia di trigliceridi sia di digliceridi e monogliceridi: la reazione quindi deve essere ottimizzata sulla media dellee caratteristiche di questi componenti. Per ottenere un estere occorre trattare l'olio raffinato con un alcool (metilico, nella quasi totalità dei casi, anche se varie prove sono state fatte con l'alcool etilico) e opportuni catalizzatori (normalmentee alcalini come idrossido di potassio, idrossido di sodio o metilato di sodio) che aumentano la velocità e l'efficienza della reazionee che può così avvenire a 9

10 temperature e pressioni non elevate. Altrimenti si parla di tempi molto lunghi o di temperature dell'ordine dei 250 C. Per oli grezzi con acidità elevata (superiore a 1%) l'utilizzo di catalizzatori alcalini può portare alla formazione di saponi, quindi sarebbe meglio usare quelli acidi. Normalmente però gli oli raffinati hanno una bassa acidità e perciò si impiegano proprio catalizzatori alcalini. Il prodotto finale ha una viscosità molto inferiore (circa 6-7 cst a 20 C, dello stesso ordine di grandezza di quella del gasolio) rispetto all'olio grezzo, le caratteristiche a freddo sono tali da renderlo idoneo per quasi tutti i climi, il numero di cetano aumenta di unità ed è inoltre possibile aggiungere combustibile minerale in qualsiasi proporzione. Si ottiene anche un sottoprodotto: una fase acquosa a base di glicerolo, la cui raffinazione richiede impianti piuttosto complessi. Il bilancio di massa semplificato dell'intero processo è il seguente: 1000 kg di olio raffinato kg metanolo = 1000 kg biodiesel kg glicerolo Poiché si tende ad ottenere un elevato tasso di conversione in estere metilico (se possibile superiore al 97%), occorre eliminare fosfolipidi e mucillagini e mantenere il tasso di acidità dell'olio il più basso possibile. Per accelerare il processo si opera in due modi: 1. Aggiunta di metanolo/etanolo in eccesso (tipicamente in rapporto 1:6). 2. Eliminazione della glicerina formata. Il metanolo non è totalmente solubile nell'olio a temperatura ambiente, occorre quindi ricorrere al riscaldamento e agitazione della miscela. La temperatura di reazione, in effetti, non è standard, ma deve essere individuata tenendo conto anche dei tempi di reazione. Indicativamente dopo un'ora non si osservano differenze significative di resa con temperature di 45 C o di 60 C, mentre a 32 C la resa è leggermente inferiore. Dopo quattro ore invece la resa è sempre attorno al 10

11 98-99%. L'alcool residuo nella soluzione di metilestere è separato per distillazione sotto vuoto e quindi tutto o quasi l'eccesso di metanolo immesso viene recuperato. Una piccola parte rimane nella soluzione acquosa e verrà recuperata in un secondo momento. Esistono comunque differenti tipologie di processo che analizzerò nel seguito Processo a medio-alta temperatura Utilizzato per grandi impianti. Prevede: 1. Un pretrattamento di raffinazione dell'olio: per migliorare le rese e aumentare l'efficienza del processo seguente è opportuno eliminare le lecitine ed eventuali acidi grassi liberi ed ottenere una materia prima con caratteristiche costanti. 2. La miscelazione dell'alcool con il catalizzatore (quasi sempre KOH) in ambiente controllato e sicuro in quanto la reazione libera una notevole quantità di energia. 3. La miscelazione dell'olio con il mix alcool/catalizzatore. Normalmente si opera con il doppio (1:6) del rapporto stechiometrico che vuole, per ogni mole di olio, tre moli di alcool (1:3). L'utilizzazione di metanolo richiede di adottare, come previsto dalla legislazione, opportuni accorgimenti di sicurezza che incidono sensibilmente sui costi. Tale operazione può avvenire in continuo (richiede alti costi, grossi impianti, circa t/anno, tecnologie di punta) oppure in batch (discontinuo) utilizzando agitatori. La miscela viene fatta reagire a 70 C per un'ora. L'ambiente di reazione è corrosivo, per cui tutta l'impiantistica deve essere realizzata in acciaio inossidabile e in materiale plastico. 4. La purificazione del metilestere per eliminare le tracce della fase 11

12 idrofila (glicerolo, eccesso di metanolo, catalizzatore). Normalmente si eseguono semplici lavaggi del prodotto con acqua che successivamente viene fatto decantare o viene centrifugato. 5. Il recupero dell'alcool in eccesso per mezzo di un procedimento di evaporazione sottovuoto (stripping) e la sua reimmissione nel ciclo. Tale operazione si esegue sia sul prodotto (metilestere) che sulla fase acquosa contenente glicerolo. 6. La raffinazione della glicerina ottenuta in funzione dei differenti utilizzi Processo a temperatura ambiente Utilizzato per piccoli impianti ( t/anno). Richiede poca energia e quindi è relativamente economico; può essere utilizzato per esterificare oli grezzi o oli esausti di frittura, ma in tal caso si devono dosare i reagenti (soprattutto il catalizzatore) in funzione della composizione, molto variabile, della materia prima e si deve usare l'accortezza di non miscelare stock differenti. Il processo prevede: 1. L analisi dello stock da trattare per poter individuare le giuste quantità di reagenti. 2. La miscelazione dell'alcool con il catalizzatore (normalmente idrossido di potassio) in ambiente controllato. Poiché il catalizzatore alcalino reagisce con gli acidi della miscela e crea dei saponi si osserva un certo consumo di tale reagente. 3. La miscelazione dell'olio con il mix alcool/catalizzatore in un primo serbatoio. Normalmente si opera con il doppio (1:6) del rapporto stechiometrico che vuole, per ogni mole di olio, tre moli di alcool (1:3). Tale miscela viene fatta reagire, fatta decantare e successivamente la frazione idrofila viene allontanata dal fondo del serbatoio. L'intero processo dura 8 ore circa a 20 C. 12

13 4. Il travaso della fase idrofobica contenente il metilestere in un secondo serbatoio nel quale si ripete il processo di miscelazione con l'alcool e il catalizzatore al fine di raggiungere un buon livello qualitativo del prodotto finale. I processi più semplici riducono al minimo, sino a quasi annullarlo, l'impiego di acqua (che implica sempre problemi di smaltimento) per il lavaggio del prodotto. 5. La neutralizzazione del catalizzatore con acido fosforico e conseguente produzione di fosfato di potassio (utilizzabile come fertilizzante). 6. Il recupero dell'alcool in eccesso per mezzo di un procedimento di evaporazione sottovuoto (stripping) e la sua reimmissione nel ciclo Processo continuo ad alta temperatura e pressione Come accennato il processo di esterificazione è normalmente discontinuo, ma per impianti con elevata capacità si può utilizzare un processo in continuo caratterizzato da elevate pressioni e temperature di reazione, dall'uso di catalizzatore acido e quindi dalla possibilità di utilizzare oli con acidità fino al 4%; altro vantaggio è la produzione di glicerina che non richiede successiva raffinazione. Il processo continuo prevede: 1. La riduzione del contenuto di fosforo fino a ppm. 2. La miscelazione dell'olio con metanolo (purezza del 99,5%) in quantità pari al 13,5% dell'olio trattato e con il catalizzatore in quantità pari allo 0,15%. 3. Il riscaldamento a 200 C e la pressurizzazione a 5 MPa della miscela in un reattore. 4. Il recupero del metanolo in eccesso per evaporazione e stripping. 5. La decantazione della miscela per separare l'estere dalla fase acquosa. 13

14 6. Il lavaggio della miscela con acqua. 7. L'asciugatura dell'estere. 8. La distillazione del composto per ottenere una purezza del 99% in metilestere. I mono-, di- e tri-gliceridi residui vengono reimmessi nel processo. 9. La distillazione di tutte le frazioni per recuperare il metanolo che viene reimmesso nel processo (purezza del 98,5%) e infine la concentrazione della glicerina per usi industriali (82-88%) o per usi farmaceutici (99%). Comune a tutti i processi è il controllo della qualità e l'eventuale aggiunta di additivi (gli stessi utilizzati per il gasolio). In genere, vengono verificati: contenuto in esteri e glicerina, flash-point (affetto dal metanolo residuo), contenuto di catalizzatore o di acido utilizzato per l'arresto della reazione. Se la qualità non è soddisfacente, il prodotto viene rinviato a monte dell'impianto. Per avere un'idea sugli attuali orientamenti qualitativi, si possono consultare le tabelle con le caratteristiche commerciali degli esteri di olio vegetale. La soluzione acquosa, sottoprodotto principale del processo, può essere trattata per ottenere glicerina a diversi gradi di purezza. A tale fine, deve essere neutralizzata, centrifugata e separata nei suoi componenti. 14

15 1.3 Cinetica Transesterificazione La transesterificazione è il termine generale usato per descrivere una delle più importanti categorie di reazioni organiche in cui un estere si trasforma in un altro estere mediante uno scambio di parte della molecola. Quando l'estere originale reagisce con un alcool, il processo di transesterificazione è denominato alcolisi (figura 1.2): Figura 1.2: Equazione generale per la reazione di transesterificazione In questo testo il termine transesterificazione sarà usato come sinonimo di alcolisi degli esteri carbossilici, in accordo con la maggior parte delle pubblicazioni in questo campo. La transesterificazione è una reazione di equilibrio e la trasformazione si presenta essenzialmente mescolando i reattivi. Tuttavia, la presenza di un catalizzatore (tipicamente un acido o una base forte) accelera considerevolmente la velocità di reazione e di conseguenza il raggiungimento dell'equilibrio. Per ottenere un alto rendimento inteso come quantità di metilestere prodotto rispetto all'estere utilizzato, bisogna aggiungere un eccesso di alcool rispetto al quantitativo stechiometrico. La reazione di transesterificazione non si limita all applicazione nei soli laboratori, ma viene utilizzata in larga scala in numerosi processi industriali per produrre diverse tipologie di composti. 15

Produzione di metilesteri

Produzione di metilesteri BIODIESEL Tra i biocombustibili in sostituzione del diesel si possono usare anche olii vegetali, in percentuale controllata con gasolio, questi presentano un elevata viscosità e numerose controindicazioni

Dettagli

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Energie rinnovabili da biomasse liquide Energie rinnovabili da biomasse liquide Gruppo Fincogest Progettiamo e realizziamo con KH e tecnologia proprietaria o in partnership, impianti a biomassa liquida "olio vegetale" di varia taglia da 200

Dettagli

Come valorizzare i sottoprodotti. Vito Muraca

Come valorizzare i sottoprodotti. Vito Muraca Come valorizzare i sottoprodotti dalla raffinazione di oli alimentari Vito Muraca La nostra società, C.M. Bernardini S.r.l., vanta 50 anni di esperienza nel campo degli oli e dei grassi ed ha realizzato

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Analisi delle attuali tecniche di trattamento di NOx da gas di scarico

Analisi delle attuali tecniche di trattamento di NOx da gas di scarico Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea In Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Analisi delle attuali

Dettagli

Processo sostenibile per la produzione di biodiesel da oli vegetali esausti. Carmelo Drago. Istituto di Chimica Biomolecolare, Via Gaifami, 18 Catania

Processo sostenibile per la produzione di biodiesel da oli vegetali esausti. Carmelo Drago. Istituto di Chimica Biomolecolare, Via Gaifami, 18 Catania Processo sostenibile per la produzione di biodiesel da oli vegetali esausti Carmelo Drago Istituto di Chimica Biomolecolare, Via Gaifami, 18 Catania La Chimica Verde in Sicilia, Realtà e Prospettive Palermo

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

Viale Col di Lana 12b Milano.

Viale Col di Lana 12b Milano. cogenerazione Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Efficienza energetica Efficienza energetica: una strumento indispensabile per crescere e diventare

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

Emissioni sempre più contenute e biocombustibili di recupero: le chiavi per accedere agli incentivi del prossimo futuro

Emissioni sempre più contenute e biocombustibili di recupero: le chiavi per accedere agli incentivi del prossimo futuro Emissioni sempre più contenute e biocombustibili di recupero: le chiavi per accedere agli incentivi del prossimo futuro Assemblea Italcogen 08/11/2012 Evoluzione in atto: Nuovi limiti di emissione degli

Dettagli

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l G.B. Zorzoli COGENERAZIONE/TRIGENERAZIONE URBANA UTILIZZANDO BIOMASSA SOLIDA Forum Green City Energy - Pisa, 2 luglio 2010 ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO Introduzione Perché la tecnologia dell idrogeno e delle celle a combustibile? L attuale sistema energetico e dei trasporti è basato principalmente sui combustibili di origine fossile e dunque non è sostenibile:

Dettagli

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria Il Piano Industriale SNIA: la missione Valorizzare le professionalità, le tecnologie e

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI Fabrizio Mani 1 Forum Internazionale Sviluppo, Ambiente e Salute- Arezzo, 20-23 novembre2012

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria. Tesi di Laurea. Distillazione reattiva per produzione di biodiesel

POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria. Tesi di Laurea. Distillazione reattiva per produzione di biodiesel POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Chimica Tesi di Laurea Distillazione reattiva per produzione di biodiesel Relatori: Prof. Giuseppe Gozzelino Prof.

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti La Direttiva Europea 2009/30/CE Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti Direttive Fuels Le direttive Fuels sono nate con l intento di stabilire quali siano le specifiche minime

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a. a. 2012-2013 Produzione di biodiesel da biomasse

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

variare molto in funzione della zona di installazione.

variare molto in funzione della zona di installazione. Risparmio energetico La resa di un sistema solare termico dipende da vari fattori: condizioni climatiche locali, area e tipo di collettore solare, carico termico, ecc.. Ad esempio la disponibilità di radiazione

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

Dott.ssa M.R. Di Somma. Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012

Dott.ssa M.R. Di Somma. Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012 Dott.ssa M.R. Di Somma Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012 Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria ed a Confindustria Energia. Vanta circa 100

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

DISTRIBUZIONE TEMPERATURA CON I RADIATORI

DISTRIBUZIONE TEMPERATURA CON I RADIATORI DISTRIBUZIONE TEMPERATURA CON I RADIATORI T = Tmedia 20 C Tmedia Il radiatore alimentato a 80 C (con caldaia tradizionale) fornisce 1KW. Alimentato a 50 C (con caldaia a condensazione) fornisce 1KW * 0,41

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna DIEM 1 La cogenerazione la microcogenerazione Combustibili Elettricità/energ. meccanica

Dettagli

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Preparazione dell'olio Le macchine per la produzione di biodiesel richiedono che l'olio abbia delle proprietà specifiche. Meno dell'1% (in peso) di particelle

Dettagli

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Romano Giglioli Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione dell Università di Pisa Pisa, 15 giugno 2005 Piccola generazione o microgenerazione Convenzionalmente

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU) MACCHINE (6 CFU) REGOLAMENTO 1. Per superare l esame di Macchine è necessario: superare una prova scritta sostenere, previa prova scritta sufficiente, una prova orale 2. Per partecipare alla prova scritta

Dettagli

SPECIFICHE DEL SISTEMA

SPECIFICHE DEL SISTEMA SPECIFICHE DEL SISTEMA L impianto proposto prevede una prima fase di lavorazione dove il materiale viene controllato e preparato per i trattamenti successivi, al fine di ottenere la massima produzione

Dettagli

A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA

A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA La SEKO SpA forte di una quarantennale esperienza nel campo della meccanizzazione agricola

Dettagli

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324 TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO Relatore Prof. Bruno de Gennaro Candidato Scuotto Pierfrancesco matricola N49/324 BIOSSIDO DI ZOLFO (SO2)

Dettagli

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. La combustione è una reazione di ossidazione il combustibile è la sostanza che si ossida (riducente), il comburente

Dettagli

IMPIANTI RECUPERO SOLVENTI

IMPIANTI RECUPERO SOLVENTI IMPIANTI RECUPERO SOLVENTI PREMESSA Accanto all abbattimento dei COV, un altro aspetto cruciale della gestione ecologica delle produzioni industriali è il recupero dei solventi, cioè degli agenti inquinanti

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

Esercizio 2 V = L + D. Bilancio di materia L = R*D D. F = D + W F*xf = Dxd + Wxw. Risolvendo F. D = F(xf - xw)/(xd-xw) 1,92 mol/s. W = F- D 1,58 mol/s

Esercizio 2 V = L + D. Bilancio di materia L = R*D D. F = D + W F*xf = Dxd + Wxw. Risolvendo F. D = F(xf - xw)/(xd-xw) 1,92 mol/s. W = F- D 1,58 mol/s Esercizio 1 Esercizio 2 Bilancio di materia F = D + W F*xf = Dxd + Wxw isolvendo F V = L + D L = *D D D = F(xf - xw)/(xd-xw) 1,92 mol/s W = F- D 1,58 mol/s Portata vapore di testa V = L + D 4,70 mol/s

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

I BENEFICI AMBIENTALI

I BENEFICI AMBIENTALI I BENEFICI AMBIENTALI IL Legno Giacimento di Energia Rinnovabile Il LEGNO rappresenta una forma di accumulo dell energia solare, ovvero il motore di reazione della fotosintesi clorofilliana: il processo

Dettagli

Le prestazioni dei cicli combinati

Le prestazioni dei cicli combinati Le prestazioni dei cicli combinati A conclusione dell analisi dei possibili assetti dei cicli combinati, si sintetizzano i fattori che maggiormente ne influenzano le prestazioni: dal lato turbogas, è importante

Dettagli

Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi. Gas di Petrolio Liquefatto

Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi. Gas di Petrolio Liquefatto Prove Interlaboratorio 2011 Prodotti Petroliferi Gas di Petrolio Liquefatto Andrea Gallonzelli 1 Materiali di prova Ciclo 1 Ciclo 2 Ciclo 3 Benzina super X X X Petrolio avio X X Gasolio autotrazione X

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE N 10) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA

Dettagli

Raffineria Eni Venezia

Raffineria Eni Venezia Raffineria Eni Venezia È il primo esempio al mondo di riconversione di una raffineria petrolifera convenzionale in Bioraffineria. In un momento difficile per la raffinazione in Europa, Eni ha individuato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Energetica ANALISI DI UN IMPIANTO COGENERATIVO AD OLIO VEGETALE. RELATRICE Prof.ssa Anna Stoppato LAUREANDO Umberto

Dettagli

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148 TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI Relatore Prof. De Gennaro Bruno Candidata Marigliano Eliana matricola N49/148 Inquinamento atmosferico Trasparenti

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE INTRODUZIONE L'impiego di programmi per la simulazione delle macchine è sempre più diffuso. Infatti, essi sono utilizzati sia in fase di progettazione di nuove macchine, sia per l'analisi dello stato di

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

Prova Interlaboratorio Prodotti petroliferi

Prova Interlaboratorio Prodotti petroliferi Prova Prodotti petroliferi Matrici Benzina super, Petrolio avio, Gasolio autotrazione, Gasolio riscaldamento, Olio combustibile fluido, Olio combustibile denso BTZ, Olio combustibile uso marina, Bitume

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

Il futuro appartiene a chi sa immaginarlo Enrico Mattei

Il futuro appartiene a chi sa immaginarlo Enrico Mattei Sede Operativa: Zona Industriale Ex SIR 88046 Lamezia Terme (Cz) Tel. +39.0968.20.96.46 Fax +39.0968.20.92.99 Sede Legale: Via Capograssa, 996 04100 Latina (Lt) Tel. +39.0773.25.37.1 RA Fax +39.0773.25.80.08

Dettagli

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Veronafiere 29 ottobre 2013 Cogenerazione oggi e domani La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia"

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario Piscina Carmen Longo allo Stadio di Bologna: intervento di riqualificazione per un uso ottimale delle risorse energetiche e l utilizzo delle fonti rinnovabili Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Presente e futuro dei biocarburanti in Italia Vito Pignatelli ENEA Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Convegno: Bioetanolo

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA) TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto Italian Aerospace Research Centre (CIRA) SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA TURBOGAS PER GENERAZIONE DI POTENZA Il fluido

Dettagli

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra Preparazione dell'olio Le macchine per la produzione di biodiesel

Dettagli

«SINTESI DEL BIODIESEL»

«SINTESI DEL BIODIESEL» Progetto Lauree Scientifiche «SINTESI DEL BIODIESEL» Dipartimento di Scienze Chimiche di Padova e ITT G. Marconi di Padova Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie SOMMARIO I Parte: Introduzione e

Dettagli

Caratterizzazione chimico-fisica di BIODIESEL

Caratterizzazione chimico-fisica di BIODIESEL Caratterizzazione chimico-fisica di BIODIESEL Prof. Giuseppe Cappelle0, PhD Dipar'mento di Chimica via Golgi 19-20133 - MILANO Edificio 5 - Corpo A - Ala Ovest - III piano - ufficio 3112 Tel. +39 02 50314228

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

BIOMASS. Sistemi termici a biomassa per produzione energia

BIOMASS. Sistemi termici a biomassa per produzione energia Sistemi termici a biomassa per produzione energia BONO SISTEMI BONO è da 50 anni leader europeo nella realizzazione di centrali termiche asservite a processi industriali e power generation. BONO SISTEMI

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

Le centrali nucleari

Le centrali nucleari Le centrali nucleari Sono oggi in esercizio nel mondo 439 reattori nucleari di potenza, per una potenza installata di 372 GW, che coprono circa il 16% della produzione mondiale di energia elettrica mentre,

Dettagli

Reazioni lente e reazioni veloci

Reazioni lente e reazioni veloci CINETICA CHIMICA Reazioni lente e reazioni veloci Cinetica Chimica Studio della velocità di reazione (v) Che cos è la velocità di reazione? è la diminuzione della concentrazione molare del reagente nell

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA A.A 2012-13 - CORSO DI SISTEMI ENERGETICI LM proff. Paolo CHIESA, Stefano CONSONNI e Emanuele MARTELLI Prova scritta

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

La cogenerazione: introduzione e concetti di base La cogenerazione: introduzione e concetti di base convegno nazionale 8a edizione POLYGEN COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE: La cogenerazione: inquadramento e stato dell arte, Dipartimento di Ingegneria,

Dettagli

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore Il controllo del biogas e delle emissioni del motore relatore: Simone Caimmi di Environ-lab srl 11 Novembre 2016 Cos è il biogas Il biogas è il risultato della fermentazione anaerobica ovvero della trasformazione,

Dettagli

Combustibili innovativi: il caso Green Diesel di Eni. Milano, 2 marzo 2017

Combustibili innovativi: il caso Green Diesel di Eni. Milano, 2 marzo 2017 Combustibili innovativi: il caso Green Diesel di Eni Milano, 2 marzo 2017 Di cosa parliamo oggi Un nuovo processo innovativo realizzato nella Bioraffineria Eni Un nuovo prodotto ad alta sostenibilità Il

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche TECNOLOGIE ATTUALI Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche L energia è come la salute, se ne comprende veramente il valore solo quando manca! Come assicurare

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

BIOMASS. Impianti di cogenerazione alimentati con residui dell agroindustria. EIMA Novembre 2010

BIOMASS. Impianti di cogenerazione alimentati con residui dell agroindustria. EIMA Novembre 2010 Impianti di cogenerazione alimentati con residui dell agroindustria EIMA 2010 13 Novembre 2010 BONO SISTEMI BONO è da 50 anni leader europeo nella realizzazione di centrali termiche asservite a processi

Dettagli

Aspetti Sintetici nella Preparazione di un Biodiesel

Aspetti Sintetici nella Preparazione di un Biodiesel Aspetti Sintetici nella Preparazione di un Biodiesel Outline Introduzione alle fonti energetiche rinnovabili I biocarburanti e biocombustibili Il biodiesel: proprietà e sintesi Preparazione all esperienza

Dettagli

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL Confidenziale 2016 1 Processo di raffinazione di prodotti di derivazione animale e vegetale per : - la produzione di bio-combustibile, impiegabile in generatori di calore ed

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli