D B M G D B M G 2. Sistemi informativi. Progettazione di basi di dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D B M G D B M G 2. Sistemi informativi. Progettazione di basi di dati"

Transcript

1 Sistemi informativi D B M G Progettazione di basi di dati Modello Entità-Relazione Progettazione concettuale Progettazione logica Normalizzazione D B M G 2 1

2 Progettazione di basi di dati D B M G Modello Entità-Relazione Ciclo di vita di un sistema informativo Progettazione di basi di dati Entità e relazioni Attributi Identificatori Generalizzazione Documentazione di schemi E-R UML ed E-R D B M G 4 2

3 Modello Entità-Relazione D B M G Progettazione di basi di dati La progettazione di una base di dati è una delle attività del processo di sviluppo di un sistema informativo va inquadrata nel contesto più ampio di ciclo di vita di un sistema informativo D B M G 6 3

4 Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità D B M G 7 Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità determinazione dei costi delle diverse alternative e delle priorità di realizzazione delle componenti del sistema D B M G 8 4

5 Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità Raccolta e analisi dei requisiti D B M G 9 Ciclo di vita di un sistema informativo Raccolta e analisi dei requisiti definizione delle proprietà e delle funzionalità del sistema informativo richiede interazione con l utente produce una descrizione completa, ma informale del sistema da realizzare D B M G 10 5

6 Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione D B M G 11 Ciclo di vita di un sistema informativo Progettazione suddivisa in progettazione dei dati e delle applicazioni produce descrizioni formali D B M G 12 6

7 Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione Implementazione D B M G 13 Ciclo di vita di un sistema informativo Implementazione realizzazione del sistema informativo secondo le caratteristiche definite nella fase di progettazione D B M G 14 7

8 Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione Implementazione Validazione e testing D B M G 15 Ciclo di vita di un sistema informativo Validazione e testing verifica del corretto funzionamento e della qualità del sistema informativo può portare a modifiche dei requisiti o revisione del progetto D B M G 16 8

9 Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione Implementazione Validazione e testing D B M G 17 Funzionamento Ciclo di vita di un sistema informativo Funzionamento operatività del sistema richiede operazioni di gestione e manutenzione D B M G 18 9

10 Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione Prototipazione Implementazione Validazione e testing D B M G 19 Funzionamento Ciclo di vita di un sistema informativo Prototipazione realizzazione rapida di una versione semplificata del sistema per valutarne le caratteristiche può portare a modifiche dei requisiti o revisione del progetto D B M G 20 10

11 Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione Prototipazione Implementazione Validazione e testing D B M G 21 Funzionamento Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione Prototipazione Implementazione Validazione e testing D B M G 22 Funzionamento 11

12 Modello Entità-Relazione D B M G Progettazione di una base di dati La base di dati costituisce un componente importante del sistema complessivo Metodologia di progettazione basata sui dati la progettazione della base di dati precede la progettazione delle applicazioni che la utilizzano attenzione maggiore alla fase di progettazione rispetto alle altre fasi D B M G 24 12

13 Metodologia di progettazione Una metodologia di progettazione consiste in decomposizione dell attività di progetto in passi successivi indipendenti tra loro strategie da seguire nei vari passi e criteri per la scelta delle strategie modelli di riferimento per descrivere i dati d ingresso e di uscita delle varie fasi D B M G 25 Metodologia di progettazione: Esempio Preparazione atletica decomposizione dell attività 1. forma fisica 2a. potenziamento 2b. velocità D B M G 26 13

14 Metodologia di progettazione: Esempio Preparazione atletica decomposizione dell attività strategie da seguire nei vari passi 1. A) dieta alimentare B) esercizi per ridurre la percentuale di grasso 2a.A) esercizi con pesi B) esercizi di resistenza D B M G 27 Metodologia di progettazione: Esempio Preparazione atletica decomposizione dell attività strategie da seguire nei vari passi modelli di riferimento per descrivere i dati d ingresso e di uscita delle varie fasi 1. dati d ingresso: peso attuale, % di grasso corporeo dati di uscita: modello della struttura corporea della persona in forma 2a.dati di ingresso: modello di persona in forma dati di uscita: modello della struttura corporea dell atleta medio D B M G 28 14

15 Proprietà della metodologia Generalità possibilità di utilizzo indipendentemente dal problema e dagli strumenti a disposizione Qualità del risultato in termini di correttezza, completezza ed efficienza rispetto alle risorse utilizzate Facilità d uso sia delle strategie che dei modelli di riferimento D B M G 29 Progettazione basata sui dati Per le basi di dati, metodologia basata sulla separazione delle decisioni cosa rappresentare nella base di dati progettazione concettuale come rappresentarlo progettazione logica e fisica D B M G 30 15

16 Fasi della progettazione di basi di dati Requisiti applicazione D B M G 31 Requisiti applicazione Specifiche informali della realtà di interesse proprietà dell applicazione funzionalità dell applicazione D B M G 32 16

17 Fasi della progettazione di basi di dati Requisiti applicazione Progettazione concettuale Schema concettuale D B M G 33 Progettazione concettuale Rappresentazione delle specifiche informali sotto forma di schema concettuale descrizione formale e completa, che fa riferimento ad un modello concettuale indipendenza dagli aspetti implementativi (modello dei dati) obiettivo è la rappresentazione del contenuto informativo della base di dati D B M G 34 17

18 Fasi della progettazione di basi di dati Requisiti applicazione Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica Schema logico D B M G 35 Progettazione logica Traduzione dello schema concettuale nello schema logico fa riferimento al modello logico dei dati prescelto si usano criteri di ottimizzazione delle operazioni da fare sui dati qualità dello schema verificata mediante tecniche formali (normalizzazione) D B M G 36 18

19 Fasi della progettazione di basi di dati Requisiti applicazione Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica Schema logico Progettazione fisica Schema fisico D B M G 37 Progettazione fisica Specifica dei parametri fisici di memorizzazione dei dati (organizzazione dei file e degli indici) produce un modello fisico, che dipende dal DBMS prescelto D B M G 38 19

20 Fasi della progettazione di basi di dati Requisiti applicazione Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica Schema logico Progettazione fisica Schema fisico D B M G 39 Modello Entità-Relazione D B M G 20

21 Il modello E-R (Entity-Relationship) È il modello concettuale più diffuso Fornisce costrutti per descrivere le specifiche sulla struttura dei dati in modo semplice e comprensibile con un formalismo grafico in modo indipendente dal modello dei dati, che può essere scelto in seguito Ne esistono numerose varianti D B M G 41 Costrutti principali del modello E-R Entità Relazioni Attributi Identificatori Generalizzazioni e sottoinsiemi D B M G 42 21

22 Entità entità Rappresenta classi di oggetti del mondo reale (persone, cose, eventi,...), che hanno proprietà comuni esistenza autonoma Esempi: dipendente, studente, articolo Un occorrenza di un entità è un oggetto della classe che l entità rappresenta D B M G 43 Relazione relazione Rappresenta un legame logico tra due o più entità Esempi: esame tra studente e corso, residenza tra persona e comune Da non confondere con la relazione del modello relazionale a volte indicata con il termine associazione D B M G 44 22

23 Esempi di relazioni Corso D B M G 45 Esempi di relazioni Esame Superato Corso D B M G 46 23

24 Esempi di relazioni Esame Superato Corso Persona Comune D B M G 47 Esempi di relazioni Esame Superato Corso Persona Residenza Comune D B M G 48 24

25 Esempi di relazioni Esame Superato Corso Persona Residenza Comune Nascita D B M G 49 Occorrenze di una relazione s 1 c 1 s c c s c 3 s 3 c 4 Corso D B M G 50 25

26 Occorrenze di una relazione Un occorrenza di una relazione è una n-upla (coppia nel caso di relazione binaria) costituita da occorrenze di entità, una per ciascuna delle entità coinvolte e 1 s 1 c 1 s c c s c 3 s 3 c 4 Corso D B M G 51 Occorrenze di una relazione Un occorrenza di una relazione è una n-upla (coppia nel caso di relazione binaria) costituita da occorrenze di entità, una per ciascuna delle entità coinvolte Non vi possono essere n-uple identiche e 1 s 1 c 1 s c c s c 3 s 3 e 2 e3 e 4 e 5 D B M G 52 c 4 Corso 26

27 Cardinalità delle relazioni binarie Sono specificate per ogni entità che partecipa ad una relazione Descrivono numero minimo e massimo di occorrenze di una relazione a cui può partecipare una occorrenza di un entità minimo assume i valori 0 (partecipazione opzionale) 1 (partecipazione obbligatoria) massimo varia tra 1 (al più una occorrenza) N (numero arbitrario di occorrenze) D B M G 53 Cardinalità delle relazioni binarie Corrispondenza 1 a 1 Professore p 1 u 1 p2 p 3 u 2 p 4 Università D B M G 54 27

28 Cardinalità delle relazioni binarie Corrispondenza 1 a 1 Professore Università Professore p 1 u 1 p2 p 3 u 2 p 4 Università D B M G 55 Cardinalità delle relazioni binarie Corrispondenza 1 a 1 Rettore Professore Università Professore p 1 u 1 p2 p 3 u 2 p 4 Università D B M G 56 28

29 Cardinalità delle relazioni binarie Corrispondenza 1 a 1 Rettore Professore (1,1) Università Professore p 1 r 1 u 1 p2 u 2 p 4 p 3 r 2 Università D B M G 57 Cardinalità delle relazioni binarie Corrispondenza 1 a 1 Rettore Professore (0,1) (1,1) Università Professore p 1 r 1 u 1 p2 u 2 p 4 p 3 r 2 Università D B M G 58 29

30 Cardinalità delle relazioni binarie Corrispondenza 1 a N p 1 c 1 Persona p 3 p 2 p 4 c 2 Comune D B M G 59 Cardinalità delle relazioni binarie Corrispondenza 1 a N Persona Comune p 1 c 1 Persona p 3 p 2 p 4 c 2 Comune D B M G 60 30

31 Cardinalità delle relazioni binarie Corrispondenza 1 a N Residenza Persona Comune p 1 c 1 Persona p 3 p 2 p 4 c 2 Comune D B M G 61 Cardinalità delle relazioni binarie Corrispondenza 1 a N Persona (1,1) Residenza Comune p 1 r 1 c 1 Persona p 3 p 2 p 4 c 2 Comune D B M G 62 31

32 Cardinalità delle relazioni binarie Corrispondenza 1 a N Persona Residenza (1,1) (1,N) Comune r 2 p 1 r 1 c 1 Persona p 3 p 2 p 4 r 3 r 4 c 2 Comune D B M G 63 Cardinalità delle relazioni binarie Corrispondenza molti a molti s 1 c 1 s 3 s 2 c 2 s 4 c 3 Corso D B M G 64 32

33 Cardinalità delle relazioni binarie Corrispondenza molti a molti Corso s 1 c 1 s 3 s 2 c 2 s 4 c 3 Corso D B M G 65 Cardinalità delle relazioni binarie Corrispondenza molti a molti Esame Superato Corso s 1 c 1 s 3 s 2 c 2 s 4 c 3 Corso D B M G 66 33

34 Cardinalità delle relazioni binarie Corrispondenza molti a molti Esame Superato (0,N) Corso s 1 c 1 s 3 e 2 s 2 c 2 s 4 e 3 c 3 Corso D B M G 67 Cardinalità delle relazioni binarie Corrispondenza molti a molti Esame Superato (0,N) (0,N) Corso e 1 s 1 c 1 s 3 e 2 s 2 c 2 s 4 e 3 c 3 Corso D B M G 68 e 4 34

35 Limite di una relazione binaria e 1 s 1 c 1 c 2 c 3 s 2 s 3 e 2 e3 e 4 e 5 c 4 Corso Non è possibile che uno studente sostenga due volte lo stesso esame D B M G 69 Relazione ternaria Uno studente può ripetere lo stesso esame in tempi diversi Esempio di istanza di esame s 1 c 1 t 1 D M B s G 1 c 1 t

36 Relazione ternaria Esame Corso Tempo Uno studente può ripetere lo stesso esame in tempi diversi Esempio di istanza di esame s 1 c 1 t 1 D M B s G 1 c 1 t Cardinalità delle relazioni ternarie (0,N) Esame Corso Tempo D B M G 72 36

37 Occorrenze di una relazione ternaria s 1 s 3 c 3 c 1 c2 Corso s 2 t 1t2 t 3 Tempo D B M G 73 Occorrenze di una relazione ternaria e 1 s 1 c 1 s c 3 3 c2 s 2 Corso t 1t2 t 3 Tempo D B M G 74 37

38 Occorrenze di una relazione ternaria e 2 e 1 s 1 c e3 1 s c 3 3 c2 s 2 Corso t 1t2 t 3 Tempo D B M G 75 Occorrenze di una relazione ternaria e 1 s 1 c e3 1 s c 3 3 c2 s 2 e 4 e 2 Corso t 1t2 t 3 Tempo D B M G 76 38

39 Cardinalità delle relazioni ternarie Esame (0,N) (0,N) Corso (1,N) Tempo D B M G 77 Osservazioni Le cardinalità minime raramente sono 1 per tutte le entità coinvolte in una relazione Le cardinalità massime di una relazione n-aria sono (praticamente) sempre N se la partecipazione di un entità E ha cardinalità massima 1, è possibile eliminare la relazione n-aria e legare l entità E con le altre mediante relazioni binarie D B M G 78 39

40 Relazione ricorsiva Amministratore Delegato Sud Italia Acquisti/Vendite Nord Italia Ricerca e Sviluppo Marketing Responsabile Grafico Responsabile Promozioni Responsabile D M BG Settore Settore 79 Dolciario Responsabile Pastificio Relazione ricorsiva Dipendente Amministratore Delegato Sud Italia Acquisti/Vendite Nord Italia Responsabile Settore Dolciario Ricerca e Sviluppo Responsabile Grafico Responsabile Settore Pastificio Marketing Responsabile Promozioni D B M G 80 40

41 Relazione ricorsiva Sottoposto a Dipendente Superiore di Amministratore Delegato Superiore Sud Italia Acquisti/Vendite Nord Italia Responsabile Settore Dolciario Relazione di un entità con se stessa Ricerca e Sviluppo Responsabile Grafico Responsabile Settore Pastificio Marketing Responsabile Promozioni D M BG Se la relazione non è simmetrica, occorre definire i due ruoli dell entità 81 Relazione ricorsiva Sottoposto a Dipendente Superiore di Amministratore Delegato (0,1) (0,N) Superiore Sud Italia Acquisti/Vendite Nord Italia Responsabile Settore Dolciario Relazione di un entità con se stessa Ricerca e Sviluppo Responsabile Grafico Responsabile Settore Pastificio Marketing Responsabile Promozioni D M BG Se la relazione non è simmetrica, occorre definire i due ruoli dell entità 82 41

42 Relazione ricorsiva Amministratore Delegato Sud Italia Acquisti/Vendite Nord Italia Ricerca e Sviluppo Responsabile Grafico Marketing Responsabile Promozioni Responsabile D M BG Settore Settore 83 Dolciario Responsabile Pastificio Relazione ricorsiva Dipendente Amministratore Delegato Sud Italia Acquisti/Vendite Nord Italia Responsabile Settore Dolciario Ricerca e Sviluppo Responsabile Grafico Responsabile Settore Pastificio Marketing Responsabile Promozioni D B M G 84 42

43 Relazione ricorsiva Sottoposto a Dipendente Superiore di Amministratore Delegato Acquisti/Vendite Superiore Sud Italia Nord Italia Responsabile Settore Dolciario Ricerca e Sviluppo Responsabile Grafico Responsabile Settore Pastificio Marketing Responsabile Promozioni D M B Un sottoposto potrebbe avere più superiori G 85 Relazione ricorsiva Sottoposto a Dipendente Superiore di Amministratore Delegato (0,N) Superiore (0,N) Sud Italia Acquisti/Vendite Nord Italia Responsabile Settore Dolciario Ricerca e Sviluppo Responsabile Grafico Responsabile Settore Pastificio Marketing Responsabile Promozioni D M B Un sottoposto potrebbe avere più superiori G 86 43

44 Modello Entità-Relazione D B M G Attributo attributo Descrive una proprietà elementare di un entità o di una relazione Esempi cognome, nome, matricola sono attributi che descrivono l entità studente voto è un attributo che descrive la relazione esame Ogni attributo è caratterizzato dal dominio l insieme dei valori ammissibili per l attributo D B M G 88 44

45 Esempi di attributi Persona (1,1) Residenza (1,N) Comune (1,1) (0,N) Nascita D B M G 89 Esempi di attributi Codice Fiscale Persona (1,1) Residenza (1,N) Comune (1,1) (0,N) Nascita D B M G 90 45

46 Esempi di attributi Codice Fiscale Persona (1,1) Residenza (1,N) Comune Provincia (1,1) (0,N) Nascita D B M G 91 Esempi di attributi Codice Fiscale Persona (1,1) (1,1) Residenza (1,N) Data Trasferimento Comune (0,N) Provincia Nascita Data Nascita D B M G 92 46

47 Esempi di attributi Codice Fiscale Persona (1,1) (1,1) Residenza (1,N) Data Trasferimento Comune (0,N) Provincia Nascita Data Nascita (0,N) Esame (0,N) Corso (1,N) Tempo D B M G 93 Esempi di attributi Codice Fiscale Persona (1,1) (1,1) Residenza (1,N) Data Trasferimento Comune (0,N) Provincia Nascita Data Nascita Matricola (0,N) Esame (0,N) Corso Codice (1,N) Tempo Docente D B M G 94 47

48 Esempi di attributi Codice Fiscale Persona (1,1) (1,1) Residenza (1,N) Data Trasferimento Comune (0,N) Provincia Nascita Data Nascita Matricola (0,N) Esame (0,N) Corso Codice (1,N) Tempo Data Docente D B M G 95 Esempi di attributi Codice Fiscale Persona (1,1) (1,1) Residenza (1,N) Data Trasferimento Comune (0,N) Provincia Nascita Data Nascita Matricola (0,N) Esame (1,N) Tempo (0,N) Voto Data Corso Docente Codice D B M G 96 48

49 Attributo composto attr. composto attr. 1 attr attr. i Raggruppamento di attributi affini per significato o per uso D B M G 97 Attributo composto attr. composto attr. 1 attr attr. i Raggruppamento di attributi affini per significato o per uso Esempio Via Indirizzo Numero Civico CAP D B M G 98 49

50 Cardinalità di un attributo Può essere specificata per gli attributi di entità o relazioni Descrive numero minimo e massimo di valori dell attributo associati ad una occorrenza di un entità o di una relazione se è omessa corrisponde ad (1,1) minima 0 corrisponde ad attributo che ammette il valore nullo massima N corrisponde ad attributo che può assumere più di un valore per la stessa occorrenza (attributo multivalore) D B M G 99 Cardinalità di un attributo Codice Fiscale Persona D B M G

51

52 Cardinalità di un attributo Codice Fiscale Persona Titolo Studio Professione (0,1) D B M G 103 Cardinalità di un attributo Codice Fiscale Persona Titolo Studio (0,N) Professione (0,1) D B M G

53 Modello Entità-Relazione D B M G Identificatore È specificato per ogni entità Descrive i concetti (attributi e/o entità) dello schema che permettono di individuare in modo univoco le occorrenze delle entità ogni entità deve avere almeno un identificatore può esistere più di un identificatore appropriato per un entità D B M G

54 Identificatore interno Semplice: costituito da un solo attributo Codice Fiscale Persona D B M G 107 Identificatore interno Semplice: costituito da un solo attributo Codice Fiscale Persona Composto: costituito da più attributi Data Nascita Persona Professione D B M G

55 Identificatore esterno Matricola D B M G 109 Identificatore esterno Matricola Città Università D B M G

56 Identificatore esterno Matricola Città Iscrizione Università D B M G 111 Identificatore esterno Matricola Città Iscrizione Università L entità che non dispone internamente di attributi sufficienti per definire un identificatore è denominata entità debole D B M G

57 Identificatore esterno Matricola Città Iscrizione (1,1) (0,N) Università L entità che non dispone internamente di attributi sufficienti per definire un identificatore è denominata entità debole D B M G 113 Identificatore esterno Matricola Città Iscrizione (1,1) (0,N) Università L entità che non dispone internamente di attributi sufficienti per definire un identificatore è denominata entità debole L entità debole deve partecipare con cardinalità (1,1) in ognuna delle relazioni che forniscono parte dell identificatore D B M G

58 Identificatore esterno Codice Prodotto Numero Data Ordine Descrizione Prezzo Prodotto (1,N) Include (0,N) Quantità D B M G 115 Identificatore esterno Codice Prodotto Numero Data Ordine Descrizione Prezzo Prodotto (1,N) (0,N) In (1,1) Linea Ordine (1,1) Per Quantità D B M G

59 Identificatore esterno Codice Prodotto Numero Data Ordine Descrizione Prezzo Prodotto (1,N) (0,N) In Linea Ordine (1,1) (1,1) Quantità È possibile rappresentare nello stesso ordine più linee ordine per lo stesso prodotto? Per D B M G 117 Identificatore esterno Codice Prodotto Numero Data Ordine (1,N) Descrizione Prezzo Numero Linea Prodotto (0,N) In Linea Ordine (1,1) (1,1) Quantità Per D B M G

60 Osservazioni Un identificatore esterno può coinvolgere un entità a sua volta identificata esternamente non si devono generare cicli di identificazione Sala (0,N) Codice Sala Numero Scaffale In Numero Ripiano In (1,1) Scaffale (0,N) (1,1) Ripiano D B M G 119 Osservazioni Le relazioni non hanno identificatori Matricola Codice Corso (0,N) Esame (0,N) Corso Data D B M G

61 Modello Entità-Relazione D B M G Generalizzazione E E 1 E 2 E n Descrive un collegamento logico tra un entità E, e una o più entità E 1, E 2,, E n, in cui E comprende come casi particolari E 1, E 2,, E n E, detta entità padre, è una generalizzazione di E 1, E 2,, E n E 1, E 2,, E n, dette entità figlie, sono una D M BG specializzazione di E

62 Generalizzazione: esempio Persona Codice Fiscale Persona D B M G 123 Generalizzazione: esempio Persona Codice Fiscale Situazione Militare Uomo Donna Persona D B M G

63 Generalizzazione: esempio Persona Codice Fiscale Situazione Militare Uomo Donna Persona Uomo Donna D B M G 125 Generalizzazione: esempio Sportivo Numero Tessera Sportivo D B M G

64 Generalizzazione: esempio Sportivo Numero Tessera Specialità Sciatore Velista Ruolo Sportivo D B M G 127 Generalizzazione: esempio Sportivo Numero Tessera Specialità Sciatore Velista Ruolo Sportivo Sciatore D B M G

65 Generalizzazione: esempio Sportivo Numero Tessera Specialità Sciatore Velista Ruolo Sportivo Sciatore Velista D B M G 129 Generalizzazione: esempio Sportivo Numero Tessera Specialità Sciatore Velista Ruolo né sciatore, né velista Sportivo Sciatore Velista sia sciatore, sia velista D B M G

66 Generalizzazione: proprietà Ogni occorrenza di un entità figlia è anche un occorrenza dell entità padre Ogni proprietà dell entità padre (attributi, identificatori, relazioni, altre generalizzazioni) è anche una proprietà di ogni entità figlia proprietà nota come ereditarietà Un entità può essere coinvolta in più generalizzazioni diverse D B M G 131 Generalizzazione: esempio non corretto Situazione Militare (0,1) Persona Codice Fiscale Uomo Donna D B M G

67 Generalizzazione: esempio non corretto Situazione Militare (0,1) Persona Codice Fiscale Uomo Donna D B M G 133 Generalizzazione: esempio non corretto Situazione Militare (0,1) Persona Codice Fiscale Uomo Donna D B M G

68 Generalizzazione: esempio corretto Persona Codice Fiscale Situazione Militare Uomo Donna D B M G 135 Generalizzazione: proprietà Caratteristiche ortogonali generalizzazione totale se ogni occorrenza dell entità padre è un occorrenza di almeno una delle entità figlie, parziale altrimenti esclusiva se ogni occorrenza dell entità padre è al più un occorrenza di una delle entità figlie, sovrapposta altrimenti D B M G

69 Generalizzazione: esempio Persona (t,e) Codice Fiscale Situazione Militare Uomo Donna Persona Uomo Donna D B M G 137 Generalizzazione: esempio Sportivo (p,s) Numero Tessera Specialità Sciatore Velista Ruolo né sciatore, né velista Sportivo Sciatore Velista sia sciatore, sia velista D B M G

70 Sottoinsieme Caso particolare di generalizzazione con una sola entità figlia la generalizzazione è sempre parziale ed esclusiva Dipendente A Termine Data Fine Contratto D B M G 139 Modello Entità-Relazione D B M G 70

71 Documentazione di schemi E-R Crediti Acquisiti Matricola Codice Corso Media Voti Data Esame (0,N) (0,N) Tempo Corso (1,1) (1,N) Voto Crediti Dipartimento Docente Codice Docente (1,N) Titolare D B M G 141 Documentazione di schemi E-R Dizionario dei dati permette di arricchire lo schema E-R con descrizioni in linguaggio naturale di entità, relazioni e attributi D B M G

72 Dizionario dei dati: esempio Entità Descrizione Attributi Identificatore dell università Matricola,,, Crediti acquisiti, Media voti Matricola Docente Docente dell università Codice docente, Dipartimento,, Codice docente Corso Corsi offerti dall università Codice corso,, Crediti Codice corso Tempo Date in cui sono stati sostenuti esami Data Data D B M G 143 Dizionario dei dati: esempio Relazione Descrizione Entità coinvolte Attributi Esame Associa uno studente agli esami che ha sostenuto e memorizza il voto conseguito Corso Tempo (0,N), (0,N), (1,N) Voto Titolare Associa ogni corso al suo docente titolare Corso (1,1), Docente (0,N) D B M G

73 Documentazione di schemi E-R Dizionario dei dati permette di arricchire lo schema E-R con descrizioni in linguaggio naturale di entità, relazioni e attributi Vincoli d integrità sui dati non sempre possono essere indicati esplicitamente in uno schema E-R possono essere descritti in linguaggio naturale D B M G 145 Vincoli d integrità sui dati: esempio RV1 RV2 RV3 Vincoli d integrità Il voto di un esame può assumere esclusivamente valori compresi tra 0 e 30 Ogni studente non può superare due volte con esito positivo lo stesso esame Uno studente non può sostenere più di tre volte l esame relativo allo stesso corso nell arco dello stesso anno accademico D B M G

74 Documentazione di schemi E-R Dizionario dei dati permette di arricchire lo schema E-R con descrizioni in linguaggio naturale di entità, relazioni e attributi Vincoli d integrità sui dati non sempre possono essere indicati esplicitamente in uno schema E-R possono essere descritti in linguaggio naturale Regole di derivazione dei dati permettono di esplicitare che un concetto dello schema può essere ottenuto (mediante inferenza o calcolo aritmetico) da altri concetti dello schema D B M G 147 Regole di derivazione dei dati: esempio RD1 RD2 Regole di derivazione Il numero di crediti acquisiti da uno studente si ottiene sommando il numero di crediti dei corsi per cui lo studente ha superato l esame La media voti di uno studente di ottiene calcolando la media dei voti degli esami superati dallo studente D B M G

75 Modello Entità-Relazione D B M G UML ed E-R UML (Unified Modeling Language) modellazione di un applicazione software aspetti strutturali e comportamentali (dati, operazioni, processi e architetture) formalismo ricco diagramma delle classi, degli attori, di sequenza, di comunicazione, degli stati,... E-R modellazione di una base di dati aspetti strutturali di un applicazione costrutti funzionali alla modellazione di basi di dati D B M G

76 UML ed E-R Principali differenze di UML rispetto ad ER assenza di notazione standard per definire gli identificatori possibilità di aggiungere note per commentare i diagrammi possibilità di indicare il verso di navigazione di una associazione (non rilevante nella progettazione di una base di dati) D B M G 151 UML ed E-R Formalismi diversi Il diagramma delle classi di un applicazione è diverso dallo schema E-R della base di dati Il diagramma delle classi, anche se progettato per uso diverso, può essere adattato per la descrizione del progetto concettuale di una base di dati D B M G

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione ModelloEntity-Relationship. E-R E il modello concettuale più diffuso Fornisce costrutti per descrivere le

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo 1) Studio di fattibilità definire, in maniera per quanto possibile precisa, i costi delle varie alternative possibili stabilire le priorità di realizzazione delle

Dettagli

Modello Entità-Relazione

Modello Entità-Relazione Modello Entità-Relazione Modelli concettuali, perché? servono per ragionare sulla realtà di interesse, indipendentemente dagli aspetti realizzativi permettono di rappresentare le classi di dati di interesse

Dettagli

IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE. Gli altri costruttori

IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE. Gli altri costruttori IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE Gli altri costruttori Sommario Cardinalità Identificatori Generalizzazioni Costruzione di schemi E-R E R con tutti i costruttori Cardinalità delle relazioni Coppia di valori

Dettagli

Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Basi di dati Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Perché preoccuparci? Proviamo a modellare una applicazione definendo direttamente lo schema logico della base di dati: da dove cominciamo?

Dettagli

Metodologie e modelli di progetto

Metodologie e modelli di progetto Metodologie e modelli di progetto Ingg. Francesco Gullo, Giovanni Ponti D.E.I.S Università della Calabria fgullo@deis.unical.it gponti@deis.unical.it 1 I Sistemi Informativi Un sistema informativo èun

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: progettazionedb.pdf Sistemi Informativi L-B Progettazione di

Dettagli

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione logica. Progettazione logica relazionale (2/2) Introduzione. Progettazione logica

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione logica. Progettazione logica relazionale (2/2) Introduzione. Progettazione logica Progettazione logica Progettazione logica relazionale (1/2) Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore

Dettagli

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione Obiettivi Unità A2 Progettazione concettuale Imparare ad astrarre i dati per definire entità. Saper distinguere tra astrazione per classificazione, per aggregazione e per generalizzazione. Saper distinguere

Dettagli

Generalizzazione. Docente : Alfredo Cuzzocrea Tel. : Informatica

Generalizzazione. Docente : Alfredo Cuzzocrea   Tel. : Informatica Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Generalizzazione Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 Patrizio Pelliccione patrizio.pelliccione@di.univaq.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi dell Aquila RINGRAZIAMENTI Queste slides

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L Corso di Laurea in Ingegneria dei Processi Gestionali A.A. 2003/2004 Docente: Prof. Wilma Penzo Progettazione di basi di dati È una delle attività del

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, 1996-2002 Capitolo 8: Progettazione logica 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati IL MODELLO E-R Modellazione concettuale e progettazione della Base di Dati 2 Progettazione di basi di dati È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi va quindi inquadrata in

Dettagli

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: SQL e linguaggi di programmazione L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: in modo interattivo col server attraverso interfacce o linguaggi ad hoc legati a particolari DBMS attraverso i

Dettagli

Il modello Entità/Relazioni (ER)

Il modello Entità/Relazioni (ER) Il modello Entità/Relazioni (ER) Basi di dati 1 Il modello Entità/Relazioni (ER) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Il modello Entità/Relazioni (ER) Basi di dati

Dettagli

Modello Entità-Relazione (E-R)

Modello Entità-Relazione (E-R) Modello Entità-Relazione (E-R) Modello concettuale di dati. Fornisce una serie di strutture (costrutti) per descrivere un problema in modo chiaro e semplice. I costrutti vengono utilizzati per definire

Dettagli

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale Le basi di dati Lez. 2: Progettazione di un DB Cos è un dato? Un dato (dal latino datum) è la descrizione elementare di una cosa, di un avvenimento. Un dato è utilizzabile se esiste una chiave di interpretazione.

Dettagli

La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello relazionale Anno accademico 2008/2009

La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello relazionale Anno accademico 2008/2009 La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello Anno accademico 2008/2009 Obiettivo: Costruire uno schema logico in grado di descrivere le informazioni contenute nello schema

Dettagli

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati Sistemi Informativi T Versione elettronica: 06.2.ER.avanzato.pdf Identificatori esterni Oltre a poter identificare un entità E mediante uno o più attributi

Dettagli

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati Sistemi Informativi T Versione elettronica: 06.2.ER.avanzato.pdf Identificatori esterni Oltre a poter identificare un entità E mediante uno o più attributi

Dettagli

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER)

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) (Capitolo 5 della versione italiana) Obbiettivo: Introdurre la progettazione concettuale Definire il linguaggio E-R Discuterne i costrutti principali Esempi

Dettagli

Cap. 3 - Il modello ER

Cap. 3 - Il modello ER Cap. 3 - Il modello ER Introduzione Introduzione Il modello ER nella progettazione Il modello e la progettazione concettuale Progettazione logica Progetto applicazioni di basi di dati 33 Progetto DB relazionale

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 8: Progettazione logica 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Informatica Industriale

Informatica Industriale DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello informatico: Applicativo Progettazione logica Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

Programmazione con Java

Programmazione con Java Programmazione con Java Astrazioni e UML Astrazioni Nella vita reale siamo abituati a osservare e descrivere oggetti a vari livelli di dettaglio Dai da mangiare a Fido Porta a passeggio il cane Di quale

Dettagli

Strategie top-down. Primitive di trasformazione top-down. Primitive di trasformazione top-down

Strategie top-down. Primitive di trasformazione top-down. Primitive di trasformazione top-down Strategie top-down A partire da uno schema che descrive le specifiche mediante pochi concetti molto astratti, si produce uno schema concettuale mediante raffinamenti successivi che aggiungono via via più

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione Concettuale: Il modello Entità-Relazioni

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione Concettuale: Il modello Entità-Relazioni Basi di Dati e Sistemi Informativi Progettazione Concettuale: Il modello Entità-Relazioni Corso di Laurea in Ing. Inform. e dell Autom. Ing. Gestionale Magistrale Introduzione Sistema Informativo: sistema

Dettagli

DataBase Management System - DBMS

DataBase Management System - DBMS DataBase Management System - DBMS Un sistema per la gestione di basi di dati o DBMS (Data Base Management System) è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi condivise

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Presentazione delle lezioni di laboratorio: finalità del corso modalità

Dettagli

Basi di Dati. Il Modello Entità-Relazione. Il Modello Entità-Relazione

Basi di Dati. Il Modello Entità-Relazione. Il Modello Entità-Relazione Basi di Dati Perché i modelli concettuali? Tranne casi banali, passare direttamente dai requisiti allo schema logico della base di dati presenta diverse difficoltà. Da dove si parte? Si rischia di perdersi

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 20 ottobre 2016 1 / 22 Introduzione ai database Prima dei DBMS, le organizzazioni utilizzavano semplici file per

Dettagli

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Database Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Ing. Lucia Vaira PhD Student @ University of Salento lucia.vaira@unisalento.it Cos è un database? 1 Cos è un database? È una struttura di dati

Dettagli

SCHEMA E/R DI UNA UNIVERSITA'

SCHEMA E/R DI UNA UNIVERSITA' UNIVERSITÀ: SCHEMA E/R & PROGETTO LOGICO Lo schema descrive i professori, gli studenti e i corsi di una università. I professori afferiscono ad un dipartimento e tengono dei corsi; gli studenti hanno nel

Dettagli

IL MODELLO ENTITA - RELAZIONE

IL MODELLO ENTITA - RELAZIONE IL MODELLO ENTITA - RELAZIONE I costruttori di base Argomenti della lezione Entità Relazioni Attributi Costruzione di schemi con i costrutti di base Cenni sugli altri costrutti 1 Entità Classe di oggetti

Dettagli

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13 Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2012/13 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercizi di progettazione concettuale e logica Anno accademico 2016-2017 Paolo Perlasca Parte di questi lucidi è tratta da una versione precedente di Marco Mesiti, Stefano Valtolina,

Dettagli

Le Basi di dati: progettazione concettuale

Le Basi di dati: progettazione concettuale Le Basi di dati: progettazione concettuale Progettazione di una base di dati requisitidel Sistema Informativo progettazione concettuale SCHEMA CONCETTUALE SCHEMA FISICO progettazione fisica progettazione

Dettagli

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni LA PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni La progettazione dei dati è l attività più importante Per progettare i dati al

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 B2.1 - Progettazione concettuale 1 Prerequisiti Tecnica top-down Tecnica bottom-up Chiave primaria Relazione Generalizzazione e specializzazione 2 1 Introduzione Dopo lo

Dettagli

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Argomenti della lezione LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Prima parte Un esercizio sulle generalizzazioni Documentazione di schemi E-R Raccolta e analisi dei requisiti Criteri generali di rappresentazione Strategia

Dettagli

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11 Basi di dati DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI Anno accademico 2010/11 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30 (aula B) Martedì 11.30

Dettagli

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S. UFFICIO S. I. R. S. Modellazione dati Id Base Dati CONTROLLO DEL DOCUMENTO APPROVAZIONI Redatto da: Approvato da: Data Autore Ing. Vincenzo Fiore VARIAZIONI Versione prec. Data Autore Paragrafi modificati

Dettagli

Progettazione logica

Progettazione logica Progettazione logica Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E- R in modo corretto ed efficiente. Richiede

Dettagli

Conversione Modello ER in Modello Relazionale. A.Bardine - Conversione Modello ER in Modello Relazionale

Conversione Modello ER in Modello Relazionale. A.Bardine - Conversione Modello ER in Modello Relazionale Basi di Dati A.Bardine - Il Modello Relazionale che rappresenta la realtà di interesse può essere ricavato direttamente dal Modello ER attraverso una sequenza di operazioni di conversione. Entità: Una

Dettagli

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Progettazione logica: criteri di ottimizzazione Sistemi Informativi T Versione elettronica: 08.2.progLogica.ottimizzazione.pdf Criteri di ottimizzazione Per confrontare tra loro diverse alternative di

Dettagli

Elena Baralis, Claudio Demartini

Elena Baralis, Claudio Demartini Progetto concettuale Il progetto concettuale 1 Obiettivo: produrre lo schema concettuale Strumenti: meccanismi di astrazione forniti dal modello Entità-Relazione Specifiche iniziali: descrizioni in linguaggio

Dettagli

Gerarchia di Generalizzazione. Esempio. Rappresentazione grafica. Cap. 4 - Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione

Gerarchia di Generalizzazione. Esempio. Rappresentazione grafica. Cap. 4 - Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione Gerarchia di Generalizzazione 22 Cap. 4 - Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione Concetti Definizioni Esempi Mette in relazione (legami logici) una o più entità, E 2,...,

Dettagli

Progettazione concettuale. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progettazione concettuale. Acquisizione e analisi dei requisiti

Progettazione concettuale. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progettazione concettuale. Acquisizione e analisi dei requisiti Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Progettazione concettuale Laurea in Bioinformatica Basi di Dati Anno Accademico 2008/2009 Barbara Oliboni Progettazione concettuale Analisi dei requisiti

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati 7 - Progettazione Concettuale Andrea Marrella Ultimo aggiornamento : 21/05/2011 Progetto di una base di dati descrizione della realtà di interesse (per sapere quali dati rappresentare)

Dettagli

BASI DATI INFORMATICA

BASI DATI INFORMATICA BASI DATI INFORMATICA 1 Sistema Informativo Un sistema informativo (SI) è un componente di una organizzazione il cui obiettivo è gestire le informazioni utili per gli scopi dell organizzazione stessa GESTIRE

Dettagli

Basi di dati: progettazione concettuale con schemi E-R

Basi di dati: progettazione concettuale con schemi E-R Basi di dati: progettazione concettuale con schemi E-R Soluzione dell esempio guida Passo 1: raffinamento dei requisiti I lettori che frequentano la biblioteca hanno una tessera su cui è scritto il nome

Dettagli

Traduzione ER - relazionale

Traduzione ER - relazionale Traduzione ER - relazionale 1 Introduzione Algoritmo applicato ad uno schema ER ristrutturato:!! I. Traduzione delle entità (non deboli)! II. Traduzione delle associazioni 2 I.Traduzione delle entità (1)

Dettagli

Il PROCESSO UNIFICATO

Il PROCESSO UNIFICATO Corsi di laurea triennale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del software Il PROCESSO UNIFICATO Modellazione ed Implementazione di un Sistema Software per la gestione informatizzata di un ristorante

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Capitolo 9 (II parte): Progettazione logica: Dallo schema ER allo schema relazionale Traduzione verso il modello relazionale idea di base: le entità diventano

Dettagli

RELAZIONI E BASI DI DATI

RELAZIONI E BASI DI DATI Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno :Modello Relazionale (2)-Relazioni e DB, valori nulli Prof.

Dettagli

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati Basi di Dati Cosa vuol dire progettare una base di dati? Il DBMS non va progettato il DBMS si acquista o esiste già è impossibile pensare di sviluppare un DBMS anni di sviluppo necessità di elevate competenze

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Progettazione Logica Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Analisi dei requisiti e progettazione in dettaglio Studio/analisi dei requisiti Risultati SCHEMA CONCETTUALE

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

I modelli logici dei dati

I modelli logici dei dati I modelli logici dei dati I modelli logici tradizionali sono tre: gerarchico reticolare relazionale I modelli gerarchio e reticolare sono più vicini alle strutture fisiche di memorizzazione. Quello relazionale

Dettagli

Raccolta e analisi dei requisiti

Raccolta e analisi dei requisiti Raccolta e analisi dei requisiti Definizione di requisito: asserzione riguardante un servizio del sistema o un vincolo Un asserzione di servizio descrive il modo in cui il sistema deve reagire alle richieste

Dettagli

Requisiti della base di dati. Schema concettuale

Requisiti della base di dati. Schema concettuale Requisiti della base di dati Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione logica. Attenzione

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione logica. Attenzione Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Capitolo 7: Progettazione logica Attenzione Nel seguito, come gia detto nella descrizione del modello E-R, con la dizione Relationship si intende la relazione

Dettagli

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Progetto ID 24063 Moduli e contenuti professionalizzanti inseriti nei corsi di laurea e diplomi universitari

Dettagli

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli

Il modello Relazionale.

Il modello Relazionale. Il modello Relazionale c.vallati@iet.unipi.it Sommario Il modello Relazionale per la progettazione logica Come passare dal modello ER al modello relazionale Progettazione Logica Effettuata una progettazione

Dettagli

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 8 La Programmazione Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO - Ristrutturazione dello schema concettuale

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO - Ristrutturazione dello schema concettuale LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO - Ristrutturazione dello schema concettuale LA PROGETTAZIONE LOGICA L'obiettivo della progettazione logica è quello

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione concettuale Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, 1996-2002 Capitolo 7: Progettazione concettuale 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Sommario. Introduzione... 13

Sommario. Introduzione... 13 Sommario Introduzione... 13 1. Database pro e contro... 19 A cosa serve conoscere i database?...19 Le alternative alla gestione manuale...22 Quando non serve un database?...24 Domande ed esercizi...26

Dettagli

ESERCIZI DI MODELLAZIONE E-R

ESERCIZI DI MODELLAZIONE E-R ESERCIZI DI MODELLAZIONE E-R La Galleria d Arte L Università I Film gestione di una galleria d arte (1) Il sistema deve memorizzare le informazioni riguardo agli artisti: i loro nomi (che sono unici),

Dettagli

Progettazione base dati relazionale

Progettazione base dati relazionale Progettazione base dati relazionale Prof. Luca Bolognini E-Mail:luca.bolognini@aliceposta.it Progettare una base di dati Lo scopo della progettazione è quello di definire lo schema della base di dati e

Dettagli

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati Prof. Alberto Postiglione Università degli

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1 Progettazione Metodi e Linguaggi Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

1. Dire cosa si intende per componente intensionale e componente estensionale di una base di dati.

1. Dire cosa si intende per componente intensionale e componente estensionale di una base di dati. 1. Dire cosa si intende per componente intensionale e componente estensionale di una base di dati. Lo schema di una Base di Dati è considerata la componente intensionale e costituisce la struttura che

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione Paolo Atzeni Stefano Ceri Stefano Paraboschi Riccardo Torlone Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9882 BIBLIOTECA CENTRALE Paolo Atzeni Stefano Ceri

Dettagli

Basi di Dati - III. La costruzione di una base di dati. Progettazione concettuale di schemi. Esercizio: Segreteria studenti

Basi di Dati - III. La costruzione di una base di dati. Progettazione concettuale di schemi. Esercizio: Segreteria studenti La costruzione di una base di dati 2 Basi di Dati - III Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2010/2011 Analisi dei requisiti Progettazione Progettazione concettuale, logica e fisica dei dati

Dettagli

MODELLO e RAPPRESENTAZIONE

MODELLO e RAPPRESENTAZIONE MODELLO e RAPPRESENTAZIONE I calcolatori elaborano informazione e restituiscono nuova informazione: questa deve essere rappresentata in forma simbolica Esempio : Per poter gestire una biblioteca dobbiamo

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati MODELLI DEI DATI Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 29 Aprile 2004 Da Access a Protégé Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza 1035

Dettagli

Lezione 3. Modellazione dei Dati mediante il Modello Entità Associazione (ER)

Lezione 3. Modellazione dei Dati mediante il Modello Entità Associazione (ER) Lezione 3 Modellazione dei Dati mediante il Modello Entità Associazione (ER) 1 Sommario Esempio di Applicazione con Database (AZIENDA) Concetti del Modello ER Entità ed Attributi Entità, Istanze, Domini

Dettagli

2. Modellazione dei casi d uso

2. Modellazione dei casi d uso 2. Modellazione dei casi d uso Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Laboratorio di Ingegneria del Software) 2. Modellazione dei casi d uso 1 / 20 Sommario

Dettagli

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS.

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS. Le basi di dati. Lo scopo di una base di dati è la gestione dell informazione (in genere una grande quantità di informazione). L informazione è difficile da definire, dal momento che i database vengono

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica Comprende attività (interconnesse) di acquisizione dei requisiti analisi dei requisiti

Dettagli

la città in cui si svolgono, nonché il motivo della variazione di città.

la città in cui si svolgono, nonché il motivo della variazione di città. Campionato di calcio Analisi dei requisiti Per ogni partita, descrivere il girone e la giornata in cui si è svolta, il numero progressivo della giornata (es.prima partita, seconda partita, ecc.), la data,

Dettagli

Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi.

Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi. Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi. Cognome: : Matricola: Domanda 1 (25%) Considerare i quattro schemi seguenti: (1,N) Rispondere

Dettagli

Basi di dati (nuovo ordinamento) 16 giugno 2008 Compito A

Basi di dati (nuovo ordinamento) 16 giugno 2008 Compito A Basi di dati (nuovo ordinamento) 16 giugno 2008 Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Destinare uno dei fogli alla bella copia, una facciata per ciascuna domanda, nell ordine; alla consegna,

Dettagli

Introduzione alla progettazione. Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati. Il ciclo di vita dei sistemi informativi

Introduzione alla progettazione. Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati. Il ciclo di vita dei sistemi informativi Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Introduzione alla progettazione Il problema: progettare una base di base di dati a partire dai suoi requisiti Progettare: definire la struttura,

Dettagli

Generazione diagrammi ER

Generazione diagrammi ER Generazione diagrammi ER Il diagramma ER finale viene di solito generato mediante raffinamento e/o integrazione di un certo numero di schemi intermedi (dipendente dalla complessità delle specifiche) Strategie:

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Basi di dati Introduzione

Dettagli

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario Il Linguaggio I Linguaggi di Linguaggi

Dettagli

Che cos è l informatica?

Che cos è l informatica? BASI DI DATI Metodo di studio riflessione sui concetti, riferimento alle esperienze personali svolgimento di esercizi svolgimento di un progetto, realizzato con un opportuno strumento (MS Access) Che cos

Dettagli

Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione

Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione Sistemi Informativi T Versione elettronica: 06.3.ER.pattern.pdf Soluzioni a problemi comuni In molti schemi E/R si ritrovano dei pattern comuni,

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Esercitazione 2: Progettazione Concettuale

Esercitazione 2: Progettazione Concettuale Esercitazione 2: Progettazione Concettuale Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: esercitazione2.pdf Sistemi Informativi L-B Miniature

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PROGETTAZIONE CONCETTUALE E LOGICA DEL CATALOGO PUBBLICAZIONI DI UNA BIBLIOTECA DI ATENEO Relatore Prof.ssa Margherita Zorzi Laureanda

Dettagli