Corso di fotografia Completo. Corso di fotografia analogica e digitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di fotografia Completo. Corso di fotografia analogica e digitale"

Transcript

1 Corso di fotografia Completo 13 incontri (35 ore) Corso di fotografia analogica e digitale Primo incontro (2h) - La macchina fotografica: conoscenza dello strumento di lavoro - Sistemi di inquadratura e di messa a fuoco: le diverse tipologie. SLR. TLR (biottiche). Fotocamere a mirino galileiano: il telemetro e la messa a fuoco a stima. Inquadratura e messa a fuoco su vetro smerigliato (ground glass) - I diversi formati della pellicola fotografica. Pellicole in rullo: i diversi formati (110, 126, 135, 127, 120/220). Le pellicole piane (6x9, 9x12, 10x12, 13x18, 20x25 cm, ecc.). Nozioni storiche sulla genesi dei materiali sensibili per la ripresa. Descrizione approfondita dei più noti procedimenti fotografici del XIX sec.. Cenni sulle attrezzature fotografiche del XIX sec. - Il sensore digitale. Il sensore: cos è e come funziona - Approfondimento iniziale del sistema SLR 135mm. Principio schematico del funzionamento della fotocamera SRL 135mm. Analisi di tutte le componenti ottiche e meccaniche. Il corpo macchina. L obiettivo. Lo specchio e il suo funzionamento. Il vetro fresnel, i microprismi e lo stigmometro. Il mirino (varie tipologie). L esposimetro interno (cenni sulle varie tipologie di ieri ed oggi). Il dorso (dorsi fissi ed intercambiabili). L otturatore (tutte le tipologie). Sguardo panoramico a diversi modelli e marchi - Approfondimento del sistema di messa a fuoco telemetrico. Principi di funzionamento, pregi e svantaggi - Approfondimento del formato pellicola 120. I diversi formati di fotogramma ottenibili dal rullo 120. Analisi comparativa dei sistemi SLR 120 e TLR 120 (lezione su Hasselblad e Rolleiflex). Macchine a telemetro di medio formato. I dorsi porta rulli 120 per fotocamere di formato superiore. Sguardo panoramico a diversi modelli e marchi - Introduzione alle fotocamere di grande formato. La folding e il banco ottico. Breve analisi di tutte le parti componenti del banco ottico e dei suoi accessori. Breve cenno alle possibilità creative offerte dallo strumento. Brevi cenni iniziali sul funzionamento del banco e della folding. I vantaggi offerti dal grande formato. Il banco ottico digitale: corpi, dorsi ed ottiche specifiche

2 Secondo incontro (2h) - La pellicola: prima introduzione. La luce: lo spettro e lunghezze d onda della radiazione visibile. Il funzionamento del materiale sensibile. L emulsione sensibile. Rapidità del materiale sensibile. Sensibilità nominale e sensibilità reale. Potere risolvente ed acutanza dell emulsione. Latitudine di posa. Grafici logaritmici e curve caratteristiche. Struttura della pellicola negativa b/n. Struttura della pellicola negativa a colori. Struttura della pellicola diapositiva (DIA) a colori. Pellicole negative b/n infrarosso e pellicole IR a colori. Pellicole colore per riprese in luce artificiale. Pellicole: emulsioni b/n old style e pellicole a grani tabulari. Fotografia a sviluppo istantaneo: la pellicola a strappo. Analisi approfondita dei diversi formati oggi in commercio. Sguardo alle pellicole di tutti i marchi oggi presenti sul mercato - Il sensore digitale. I pixel: le tessere del mosaico digitale. Dimensioni dei pixel in rapporto alle dimensioni del sensore. La risoluzione del sensore digitale. Sensore CCD: principi di funzionamento. Sensore CMOS: principi di funzionamento. Le microlenti nei moderni sensori CMOS. Vantaggi e svantaggi offerti dal sensore CMOS. Il rumore digitale (noise): cause principali. Sensibilità del sensore digitale (ISO). Altre tipologie di sensori (alcuni esempi). Dimensioni dei sensori digitali (micro 4/3, Formati APS, full frame, medio formato ecc.). Tipologia e dimensione dei file: RAW image file, e file jpg.. Lunghezza focale e fattore di conversione nelle fotocamere digitali - L obiettivo. Parti ottiche e meccaniche. Lunghezza focale, punto nodale e piano pellicola / sensore. Le diverse focali del sistema 35mm. L apertura relativa. Schemi ottici (alcuni esempi celebri). Focali fisse e obiettivi multi focale (zoom). Obiettivi autofocus. La profondità di campo (p.d.c.). f il diaframma: relazione tra luce, apertura e numero di f. Calcolo della distanza iperfocale e applicazioni pratiche. Tipologie di diaframma. Le diverse focali nei diversi formati. La resa dello sfuocato: il bokeh. Caratteristiche e carattere di un obiettivo: ariosità, plasticità, nitidezza e potere risolvente. Aberrazioni ottiche: astigmatismo, coma, curvatura di campo, aberrazione cromatica, distorsione a barilotto e distorsione a cuscinetto. Obiettivi apocromatici (APO) e obiettivi asferici (ASPH). L obiettivo nel grande formato. Lenti correttive per il close-up e lenti correttive per il calo di luce ai bordi del fotogramma negli ultra grandangolari. I tubi di prolunga nella macro fotografia e il loro utilizzo. Il flare e gli strati anti riflesso MC. L importanza del paraluce: tipologie ed impiego

3 - L otturatore e il diaframma: il dosaggio della luce. Principi di funzionamento. Tipologie di otturatori. Tempi di otturazione. Relazione tra otturatore e diaframma: il dosaggio della luce. L effetto Schwarzchild: la non reciprocità. Il sincro flash: differenze tra otturatori centrali e otturatori a tendine. Gli otturatori nel grande formato Terzo incontro (3h) - L esposizione e suoi strumenti di lavoro. Significato del termine esposizione : i primi passi. L esposizione come scelta consapevole e corretta interpretazione dei dati forniti dallo strumento. I valori EV. L esposimetro interno al corpo macchina. L esposimetro esterno (varie tipologie e utilizzo dello strumento). La lettura esposimetrica: spot, parziale, media pesata al centro e matrix. Le cellule esposimetriche (CdS, silicio, ecc.) - Sensibilità ed esposizione: primo approfondimento. Pellicole: le diverse sensibilità. Sensibilità nominale e sensibilità effettiva: accenno ai test delle pellicole. Relazione tra f (diaframma), t (tempo di otturazione) e sensibilità (ISO/ASA/DIN). Il grigio medio 18%. La previsualizzazione. Valutazione critica dei dati esposimetrici. Esempi pratici di esposizione, sia con esposimetri interni al corpo macchina (spot, parziale, valutativa ecc.), che con esposimetri esterni - Il sistema zonale di A. Adams in fase di ripresa: un primo approccio - Previsualizzazione e certezza del risultato finale. Le Zone. Lo stretto legame tra previsualizzazione, esposizione, sviluppo del negativo e stampa. Il ciclo unico: dalla ripresa alla stampa. Gli anelli della catena: le fasi per l ottenimento della fotografia desiderata e l abbandono del risultato fortuito (lezione teorico/pratica). Lettura critica di alcune fotografie del maestro (A. Adams). Uscita fotografica assistita con applicazione del sistema zonale in fase di ripresa - Filtri e gelatine nella fotografia analogica - I filtri nella fotografia analogica b/n. Come funzionano i filtri nel b/n: lo spettro della luce. La sintesi additiva e sottrattiva. Perché, come e quando utilizzare i filtri nel b/n. Analisi di tutti i filtri disponibili per la fotografia b/n

4 Quarto incontro (2h). Uscita fotografica assistita presso il Cimitero Monumentale di Staglieno a Genova Quinto incontro (2h) - Il flash. Luce e distanza. Il tempo di sincronizzazione. Il numero guida. La tecnica del fill-in. I lampeggiatori elettronici. I lampeggiatori dedicati TTL. Cenni sull illuminazione da studio (teorica e pratica). Fotografia in studio con luci lampo (sessione pratica in studio con fotocamera digitale professionale Canon EOS 5D MKII). Esposizione a luce lampo incidente. Allestimento di un set per il ritratto in studio. Schemi di illuminazione per il ritratto in luce artificiale. La tecnica del lampo multiplo Sesto incontro (3h) - Lezione introduttiva di fotoritocco dell immagine digitale. Durante la lezione introduttiva di fotoritocco digitale, verranno mostrate ai partecipanti, alcune tecniche (non invasive), che permetteranno di ottenere, attraverso l utilizzo del software Photoshop serie CS, un risultato fotografico e verosimile, sia a colori che in bianco e nero. Saranno presentati, infine, alcuni software / hardware atti alla calibrazione automatica del proprio schermo ed elencate alcune procedure basilari, che consentiranno di stampare in modo ottimale i propri file immagine. - Cura e manutenzione della propria attrezzatura da ripresa analogica e digitale. Smontaggio degli elementi basilari del corpo macchina e pulizia. Pulizia del sensore: tecnica e strumenti idonei. Pulizia delle ottiche da ripresa: strumenti & materiali sicuri da utilizzare. Verifiche e controlli delle guarnizioni a tenuta di luce. Verifiche degli ammortizzatori dello specchio (SRL) e degli scontri delle tendine. Verifica dei tempi di otturazione. Staratura del telemetro e problemi di messa a fuoco. Conservazione della propria attrezzatura nei periodi di inutilizzo. Come riconoscere i difetti dell immagine dovuti a guasti ed anomalie ottico - meccaniche N.b. Durante il corso, saranno mostrate ai partecipanti numerose opere di alcuni grandi maestri della fotografia, dal XIX secolo ai giorni nostri.

5 Corso di camera oscura bianco e nero Fine Art + Corso di camera oscura colore (Le lezioni si svolgeranno in parallelo a quelle del Corso di fotografia analogica digitale) Primo incontro (3h) - La camera oscura: presentazione delle attrezzature - Attrezzature fondamentali per lo sviluppo e la stampa. Tank di sviluppo e spirali avvolgi film (tipologie e materiali). Drum rotative per lo sviluppo delle pellicole. Drum rotative per lo sviluppo della carta colore. Il termometro da camera oscura. Piastre termostatiche. Contenitori, becker, caraffe e bilance elettroniche. Pinze per la stampa e mollette appendi film. Bacinelle per il trattamento delle stampe. Le luci di sicurezza per la camera oscura. Essiccatrici RC e smaltatrici per carte baritate - Apparecchiature per la stampa. L ingranditore (tutte le tipologie e formati). Testa, colonna e piano di messa a fuoco. Luce diffusa, luce condensata, luce semidiffusa. L effetto Callier. Testa a colori e testa b/n. I filtri dicroici per il trattamento colore e b/n MG. Gelatine Cibachrome colore (negativo & DIA). Filtri per carte b/n a gradazione variabile. I condensatori nei vari formati. Il box a luce diffusa (tipologie e formati). Lampade per ingranditori. Il pressa pellicola. Le piastre porta ottiche e le lunghezze focali. Le ottiche da ingrandimento. La copertura dei vari formati. Obiettivi apocromatici da stampa. Il filtro rosso di sicurezza. Ampia discussione sui principali modelli di ingranditore sia a luce diffusa che condensata. Il timer. Il focometro (vari modelli). Il marginatore (sguardo ai diversi modelli). L analizzatore cromatico per la stampa a colori - Come e dove allestire una camera oscura. Zona asciutta e zona bagnata. Il trattamento cromatico delle pareti. Distanze minime tra luci di sicurezza e materiale sensibile. Allestimento di una camera oscura in spazi minimi. Umidità, isolamento termico e vibrazioni strutturali. La camera oscura portatile. Isolamento dalla luce esterna e test di verifica della tenuta di luce della propria camera oscura. Test di verifica delle luci di sicurezza della propria camera oscura. Conservazione del materiale sensibile e dei prodotti chimici

6 Secondo incontro (3h) / Terzo incontro (3h) - Lo sviluppo del negativo: teoria e pratica - Primi cenni sulla chimica dello sviluppo del negativo b/n. L azione del rivelatore sugli alogenuri d argento. Caratteristiche dei principali agenti rivelatori. Gli alcali. I borati. I solventi finegranulanti. I tamponi a basso ph. I conservanti. Lo sviluppo. Energia dello sviluppo. Sviluppo chimico e sviluppo fisico. Sviluppi generici, compensatori, ad alta acutanza, a grana fine. Sfruttamento della sensibilità della pellicola. L effetto di contagio. L effetto Heberhard. La diluizione. La temperatura nel trattamento di sviluppo. L agitazione e la variazione del contrasto. La grana: tipologia, quantità e dimensione (alcuni esempi) - L arresto. Acido acetico e acido citrico: percentuali consigliate ed effetti sulla pellicola. Bagni di arresto fai da tè. Il controllo del ph dell acqua utilizzata. Il bagno d arresto con sola acqua - Il fissaggio. L azione del fissaggio. Composizione chimica. Fissaggi acidi e fissaggi basici. L additivo induritore. Tempi di fissaggio. Agitazione e temperatura. Efficacia e riutilizzo - Il bagno di eliminazione dell iposolfito. Prodotti consigliati ed utilizzo. L eliminatore fai da tè - Il lavaggio finale. Temperatura del lavaggio ed efficacia. Agitazioni e ricambi. Lavaggio prolungato in acqua corrente - Bagni conservativi e di rinforzo. Bagno conservativo / di rinforzo al selenio. Bagno conservativo all oro - Il tensioattivo. L imbibente: uso e applicazione - Asciugatura ed archiviazione. Asciugatura ed archiviazione del negativo: dal rullo alle pellicole piane - Il procedimento di sviluppo b/n. Caricamento dei materiali sensibili nella tank ad inversione. Esperienza con sviluppi generici (Agfa Rodinal / Kodak HC-110). Il pre-bagno. Formule e preparazione degli sviluppi fai da tè. Temperatura, tempo e tipologia di agitazione

7 Quarto incontro (3h) - Pellicole a colori: il negativo colore e la diapositiva. Struttura e comportamento della pellicola negativa a colori. Struttura e comportamento della pellicola invertibile a colori (DIA) - Prime esperienze dirette in camera oscura: il trattamento dei materiali a colori - Lo sviluppo del negativo colore: il procedimento C-41 (teorico e pratico). Primo sviluppo e sviluppo cromogeno: la preparazione della chimica. Lavaggio e bagno d arresto. La sbianca. Il fissaggio. Lavaggio finale e bagno stabilizzatore. Sviluppo in tank rotative e ad inversione. Valutazione del negativo. Prodotti attualmente reperibili sul mercato. Sviluppo in C-41 di pellicole b/n cromogene. Analisi delle caratteristiche delle pellicole b/n cromogene Ilford XP2 400 e Kodak BW 400 professional. Il cross processing - Lo sviluppo della pellicola invertibile a colori (teorico / descrittivo oppure opzionale pratico). Procedimento Kodak E6 (6 bagni). Procedimento Tetenal E6 (3 bagni). Il clip test. Valutazione del risultato finale. Prodotti reperibili sul mercato N.b. Qualora i partecipanti fossero interessati ad esperire in modo pratico il procedimento di sviluppo E6, potranno farne richiesta preventiva al docente (aumento dei costi di partecipazione di Euro 40,00). Quinto incontro (3h) / Sesto incontro (3h) - La stampa in bianco & nero - Le carte da stampa: i supporti. Carte politenate RC. Carte baritate FB. Grammature, dimensioni e finiture di superficie. Emulsioni a tono freddo al bromuro d argento. Emulsioni a tono neutro e a tono neutro caldo (cloro-bromuro d argento). Emulsioni per stampe a contatto al cloruro d argento. Carte POP per stampe a contatto (le diverse tipologie nella storia) - La gradazione di contrasto. Carte a gradazione fissa. Carte a gradazione variabile (MG - multigrade). Ampia discussione sui prodotti attualmente in circolazione, consigli ed opinioni personali dettate dall esperienza diretta. Realizzazione dei provini a contatto (di struttura e di presentazione). Il provino di valutazione della stampa. Bruciature e mascherature

8 - Chimica per il trattamento delle stampe - Sviluppi, fissaggi & ausiliari. Sviluppi a tono neutro, a tono caldo e a tono freddo. Sviluppi speciali alla glicina e all amidolo. L effetto Sabattier: come ottenere una buona pseudo solarizzazione. Ampia discussione sui prodotti in circolazione. Formule alternative (sviluppi non presenti in commercio). Bagni d arresto e di fissaggio fai da tè. Eliminatore dell iposolfito fai da tè - Il procedimento della stampa b/n - Le lezioni di stampa saranno effettuate utilizzando diversi tipi di ingranditore: DURST LABORATOR 1000 CLS 450 a luce diffusa (max. 10x12) MEOPTA MAGNIFAX 4 a luce condensata/semidiffusa (max. 6X9) MEOPTA MAGNIFAX 4 + COLOR HEAD 3 a luce diffusa (max. 6X9) - Il trattamento di stampa Fine Art in dieci passaggi. 1 Sviluppo (monobagno e in due bagni separati). 2 Arresto in acido acetico/acido citrico Lavaggio breve in bacinella. 4 Primo fissaggio. 5 Secondo fissaggio. 6 Lavaggio intermedio. 7 Eliminatore dell iposolfito. 8 Lavaggio in acqua a C. 9 Bagno conservativo al selenio e/o bagno conservativo all oro.10 Lavaggio finale in acqua corrente a C. Consigli utili sul trattamento delle carte baritate. Temperature di sviluppo ottimali delle carte baritate. Tecniche di agitazione della carta in bacinella - La stampa dei provini a contatto - Archiviazione. Asciugatura, taglio e montaggio delle stampe. I materiali acid free e la conservazione d archivio - Viraggi e bagni conservativi. La sbianca: formulazione ed utilizzo. Bagni conservativi, viraggi e risviluppi (alcuni esempi) Settimo incontro (3h) - La stampa del negativo a colori - Le carte colore per il procedimento RA-4. Supporti, finiture superficiali e grado di contrasto. Struttura dell emulsione. Dove reperire il materiale ed analisi delle caratteristiche dei principali prodotti - La stampa a colori da negativo. Il procedimento RA-4: i prodotti chimici per il trattamento delle stampe a colori. La temperatura nel trattamento colore. Lo sviluppo (formule). L arresto. La sbianca e fissaggio. Il lavaggio finale e l asciugatura. Lo sviluppo in bacinella e lo sviluppo in drum rotativa. Stampa del negativo cromogeno b/n su carta colore

9 - Tecniche di stampa a colori. La realizzazione del provino di stampa. La valutazione del provino: esposizione e dominanti cromatiche. La correzione delle dominanti cromatiche. Bruciature e mascherature localizzate con gelatine colorate - Sessione pratica di stampa a colori da negativo (procedimento RA-4) - La stampa della DIA colore su carta Ilfochrome - La carta colore per il trattamento ilfochrome. Struttura dell emulsione, finitura e supporto. Reperibilità del materiale, durata e costi - Il procedimento P30 (teorico / descrittivo). Tutte le fasi: dallo sviluppo al lavaggio finale - Difetti ed errori del negativo & tecniche di spuntinatura. Sovraesposizione, sottoesposizione, sovrasviluppo e sottosviluppo. Densità non uniforme nel negativo: l importanza di una corretta procedura di agitazione. Problemi dovuti all inefficienza delle guarnizioni a tenuta di luce del corpo macchina. Aloni derivati da bolle d aria a contatto con l emulsione nella fase di sviluppo del negativo: come evitarli. Difetti derivati dalla conservazione impropria dei materiali sensibili. Puntinature nere sui negativi e possibili cause del fenomeno. Puntinature trasparenti sui negativi e possibili cause del fenomeno. Polvere e corpuscoli estranei: il loro effetto sulla stampa. Graffi sul negativo ed effetti sulla stampa. Gli anelli di Newton ed il loro effetto sulla stampa. Altri possibili difetti. Tecniche di spuntinatura per pellicole piane b/n. Tecniche di spuntinatura per diapositive con tinte trasparenti all albumina - Difetti ed errori nella stampa bianco e nero e colore. Velo generalizzato (bianchi sporchi ed assenza di neri profondi). velo ai bordi della fotografia. Velo colorato (fotografie a colori). Intonazione dell immagine tendente al verde (fotografie in bianco e nero). Puntinature bianche / puntinature nere : principali cause. Tracce di sabbia e/o corpuscoli estranei nell emulsione fotografica. Rigature e tracce di piegature del supporto. Elevato contrasto / assenza di contrasto. Dominanti cromatiche su pellicole e stampe a colori. Macchie, striature ed aloni sulle stampe a colori: cause possibili. Altri possibili difetti. Macchie, striature ed aloni sulle stampe a colori: cause possibili. Tecniche di spuntinatura per le stampe a colori con tinte trasparenti all albumina Immagini e testi PDF protetti da Copyright

10 Bibliografia consigliata - Il manuale del fotografo (John Edgecoe, Arnoldo Mondadori, Milano 1978)* - L arte della fotografia digitale (John Edgecoe, Tecniche nuove, 2006) - Guida pratica alla fotografia 35mm (J. Calder, J. Garret, Arnoldo Mondadori, Milano 1979) - Guida alla fotografia (Carlo delle Cese, Arnoldo Mondadori, Milano 1982) - L apparecchio professionale a banco ottico (S. Lombardi Vallauri, Nuova Arnica, 2001)* - Il negativo (Ansel Adams, Zanichelli, Bologna 1987) - L ingrandimento fotografico (L.A. Mannheim, C.I. Jacobson, Cesco Capanna editore, Roma 1981)* manuale di camera oscura - Materiali fotografici in bianco e nero (Fabrizio Celentano, Il Castello, Milano 1982)* fabbricazione, trattamento e conservazione - Foto ricettario (Oscar F. Ghedina, Hoepli quinta edizione)* Formule - procedimenti - tecniche - The master photographer s toning book (Tim Rudman, Silver Print, London 2002) The definitive guide - The world of Lith printig (Tim Rudman, Silver Print, London 2002) The best of traditional darkroom and digital lith printing techniques - Viraggi Mario Stellatelli- (L Artistica Editrice, 2006)* - Storia della fotografia (Angela Madesani, Bruno Mondadori, Milano 2005)* - Storia della fotografia (A. Gunthert, M. Poivert, Electa, 2008) Dalle origini ai giorni nostri - La camera chiara - Nota sulla fotografia (R.Barthes,Piccola Biblioteca Einaudi, Torino1980 e 2003) - Il primo libro di fotografia (D. Bate, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2011) - Photo discovery (B. Bernard, Garzanti 1981) - FotoNote -collana, monografie- (Contrasto due) - Fotografia del XX secolo (Taschen, 2007) - Alfred Stieglitz Camera Work The Complete Photographs (Taschen, 2010) - Fox Talbot (Michael Gray, Arti Grafiche Motta, Milano 1998) - Paesaggio e natura (F. Heilbrun, 5 Continents Editions srl, Milano 2004) * Testi fondamentali a livello tecnico e teorico per tutti i corsi proposti.

Primo incontro (3h) Corso di camera oscura bianco e nero Fine Art. - La camera oscura: presentazione delle attrezzature

Primo incontro (3h) Corso di camera oscura bianco e nero Fine Art. - La camera oscura: presentazione delle attrezzature Corso di camera oscura bianco e nero Fine Art 5 incontri (15 ore) Primo incontro (3h) - La camera oscura: presentazione delle attrezzature - Attrezzature fondamentali per lo sviluppo e la stampa. Tank

Dettagli

Corso di fotografia analogica e digitale

Corso di fotografia analogica e digitale Corso di fotografia analogica e digitale 8 incontri (24 ore) 1 - La macchina fotografica: conoscenza dello strumento di lavoro - Sistemi di inquadratura e di messa a fuoco: le diverse tipologie. SLR. TLR

Dettagli

Corso di camera oscura b/n Fine Art

Corso di camera oscura b/n Fine Art Corso di camera oscura b/n Fine Art 8 incontri (24 ore) 1 - La camera oscura: presentazione delle attrezzature - Attrezzature fondamentali per lo sviluppo e la stampa. Tank di sviluppo e spirali avvolgi

Dettagli

Corso di fotografia globale. Corso di fotografia analogica e digitale - Livello base

Corso di fotografia globale. Corso di fotografia analogica e digitale - Livello base Corso di fotografia globale 32 incontri (96 ore) Corso di fotografia analogica e digitale - Livello base 1 - La macchina fotografica: conoscenza dello strumento di lavoro - Sistemi di inquadratura e di

Dettagli

Corso di fotografia analogica e digitale

Corso di fotografia analogica e digitale Corso di fotografia analogica e digitale 6 incontri (18 ore) 1 - La macchina fotografica: conoscenza dello strumento di lavoro - Sistemi di inquadratura e di messa a fuoco: le diverse tipologie. SLR. TLR

Dettagli

Corso di camera oscura b/n Fine Art

Corso di camera oscura b/n Fine Art Corso di camera oscura b/n Fine Art 8 incontri (24 ore) 1 - La camera oscura: presentazione delle attrezzature - Attrezzature fondamentali per lo sviluppo e la stampa. Tank di sviluppo e spirali avvolgi

Dettagli

Corso di fotografia Completo. Corso di fotografia analogica e digitale

Corso di fotografia Completo. Corso di fotografia analogica e digitale Corso di fotografia Completo 12 incontri (32 ore) Corso di fotografia analogica e digitale Primo incontro (2h) - La macchina fotografica: conoscenza dello strumento di lavoro - Sistemi di inquadratura

Dettagli

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 29/06/2015)

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 29/06/2015) Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 29/06/2015) SVILUPPO NEGATIVI BIANCO e NERO - Procedimento manuale in tank ad inversione - FORMATO 135 Sviluppo standard (Agfa R09 One Shot / Kodak

Dettagli

Corso base fotografia digitale

Corso base fotografia digitale Corso base fotografia digitale Lezione numero 1: La macchina fotografica: evoluzione del congegno fotografico dal foro stenopeico alla macchina digitale. I formati delle pellicole e dei sensori: cenni

Dettagli

3 Corso di Fotografia 2013

3 Corso di Fotografia 2013 3 Corso di Fotografia 2013 www.artec.unirc.it/cf PROGRAMMA Mail: artec@unirc.it dichio@unirc.it Settimana 1 Introduzione al corso Scopi ed obiettivi Esame degli strumenti occorrenti Comunicazione 1 : Introduzione

Dettagli

Corso base di fotografia digitale. Ripresa, ritocco, pubblicazione e stampa

Corso base di fotografia digitale. Ripresa, ritocco, pubblicazione e stampa Corso base di fotografia digitale Ripresa, ritocco, pubblicazione e stampa Corso Base di fotografia digitale Durata: 14 lezioni; Frequenza: ogni 15 giorni il lunedì dalle 21 alle 23 in aula più tre domeniche

Dettagli

CORSO MASTER DI FOTOGRAFIA AVANZATA

CORSO MASTER DI FOTOGRAFIA AVANZATA CORSO MASTER DI FOTOGRAFIA AVANZATA Modulo teorico/pratico di fotografia generale 1 - Il linguaggio della fotografia: storia sociale della fotografia 2 - Obiettivi e accessori: cerchio di confusione iperfocale;

Dettagli

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Un iniziativa: Fotosmart e Formazionefotografica Docenti: Angelo Moretti (prima parte e cultura dell'immagine artistica) Andrea Michelsanti

Dettagli

Corso di fotografia Completo. Corso di fotografia analogica e digitale

Corso di fotografia Completo. Corso di fotografia analogica e digitale Corso di fotografia Completo 20 incontri (60 ore) Corso di fotografia analogica e digitale 1 - La macchina fotografica: conoscenza dello strumento di lavoro - Sistemi di inquadratura e di messa a fuoco:

Dettagli

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO 1 Da alcuni anni oramai il Circolo. organizza Corsi di Fotografia aperti a tutti e destinati soprattutto a coloro che hanno deciso di imparare qualcosa sulla

Dettagli

FOTOGRAFANDO. Corso di fotografia livello avanzato

FOTOGRAFANDO. Corso di fotografia livello avanzato FOTOGRAFANDO Corso di fotografia livello avanzato Fotografando di Levenfeld Alvaro Mauricio Info@fotografando-ivrea.it Tel +39 0125 62 70 42 Cell +39 349 460 7 460 Cell +39 348 009 15 15 www.fotografando-ivrea.it

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA DI TECNICA FOTOGRAFICA CLASSI TERZE DIURNO E SERALE

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA DI TECNICA FOTOGRAFICA CLASSI TERZE DIURNO E SERALE Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA DI TECNICA FOTOGRAFICA CLASSI TERZE DIURNO E SERALE TESTO ADOTTATO: MARIO FERRARA "FOTOGRAFARE" CLITT LA LUCE E I MATERIALI FOTOSENSIBILI LE FONTI

Dettagli

LA FOTOGRAFIA DIGITALE

LA FOTOGRAFIA DIGITALE CENTRO STUDI REM ROMAEUROPA E MEDITERRANEO ANTICO presenta LA FOTOGRAFIA DIGITALE PER I BENI CULTURALI I LIV. In collaborazione con IMAGO ROMAE www.imagoromae.com Programma del corso 1. Fotografia e Beni

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

MASTER DI FOTOGRAFIA GENERALE

MASTER DI FOTOGRAFIA GENERALE MASTER DI FOTOGRAFIA GENERALE primo modulo (Ottobre-Novembre) 1 - Introduzione generale breve storia della fotografia. 2 - La Luce e la pellicola composizione e caratteristiche della pellicola; sensibilità

Dettagli

EI 3200/36, PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO DI ALTA SENSIBILITA PER FOTOGRAFIE DI QUALITÀ SUPERIORE

EI 3200/36, PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO DI ALTA SENSIBILITA PER FOTOGRAFIE DI QUALITÀ SUPERIORE DATI TECNICI Settembre 2002 EI 3200/36, PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO DI ALTA SENSIBILITA PER FOTOGRAFIE DI QUALITÀ SUPERIORE ILFORD DELTA 3200 PROFESSIONAL è una pellicola professionale in bianco

Dettagli

Corso di fotografia globale. Corso di fotografia analogica e digitale - Livello base

Corso di fotografia globale. Corso di fotografia analogica e digitale - Livello base Corso di fotografia globale 32 incontri (96 ore) Corso di fotografia analogica e digitale - Livello base 1 - La macchina fotografica: conoscenza dello strumento di lavoro - Sistemi di inquadratura e di

Dettagli

TERRACCIANO COMUNICAZIONE. organizzano in collaborazione con ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI BARI E PROVINCIA

TERRACCIANO COMUNICAZIONE. organizzano in collaborazione con ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI BARI E PROVINCIA TERRACCIANO COMUNICAZIONE organizzano in collaborazione con ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI BARI E PROVINCIA in collaborazione con la COMMISSIONE CULTURA Il primo evento

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE STAMPA ED EDITORIA Processo Realizzazione immagini e grafica editoriale Sequenza di processo

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Parte 1 a - Concetti di base 1.0.0 - Natura del calore 1.1.0 - misura del calore: - strumentazione - scale

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT

CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT Formazione in area grafica e Motion Graphics Fotografia digitale / Fotoritocco con Adobe Photoshop/ Tecniche per il Video digitale / Video-editing con Adobe Premiere / Creare DVD in casa con Adobe Encore

Dettagli

LICEO ARTISTICO PORTA ROMANA FIRENZE e SESTO FIORENTINO Piazzale Di Porta Romana Firenze

LICEO ARTISTICO PORTA ROMANA FIRENZE e SESTO FIORENTINO Piazzale Di Porta Romana Firenze LICEO ARTISTICO PORTA ROMANA FIRENZE e SESTO FIORENTINO Piazzale Di Porta Romana Firenze Laboratorio di fotografia e cinematografia Prof. Antonio Moscato Anno Scolastico 2014-2015 Classe 5 F Grafica Pubblicitaria

Dettagli

Gruppo Forum Esperienze Fotografiche

Gruppo Forum Esperienze Fotografiche Gruppo Forum Esperienze Fotografiche A) Mostre Fotografiche periodiche tematiche C) Workshop sul campo B) Corsi personalizzati di Tecnica Fotografica D) Team Fotografici Luciano Bruno Alessandro Guidi

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE 2014

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE 2014 LIBRERIA VIAGGERIA DI TRENTO in collaborazione con PHF PHOTOFORMA Luca Chistè CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE 2014 Premessa Il corso di fotografia digitale organizzato a Trento da Libreria Viaggeria in collaborazione

Dettagli

SCIENTIFICITa' DELL'IMMAGINE PER I BENI CULTURALI

SCIENTIFICITa' DELL'IMMAGINE PER I BENI CULTURALI SCIENTIFICITa' DELL'IMMAGINE PER I BENI CULTURALI Le peculiarità del Bene Culturale - di qualsiasi tipologia esso sia - fanno sì che il suo studio o confronto necessiti di un attenta lettura e, di conseguenza,

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

Guida di SpyderLENSCAL

Guida di SpyderLENSCAL Guida di SpyderLENSCAL L effetto Spyder Complimenti! Lo strumento acquistato fornisce prestazioni superiori per la misurazione e la regolazione della messa a fuoco della macchina fotografica e delle varie

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Costruire una Pinhole

Costruire una Pinhole Costruire una Pinhole Worksohp sulla fotografia pinhole a cura del Workshop Cos è una pinhole, o foro stenopeico Struttura di una pinhole camera Come si realizza una semplice pinhole Alcuni esempi Informazioni

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

TECHNICAL DIVING ACADEMY

TECHNICAL DIVING ACADEMY TECHNICAL DIVING ACADEMY presenta... Oggi fotografare sott acqua è diventato più facile, grazie alla nuova tecnologia digitale, ma i risultati non dipendono solo dalle attrezzature e dai sistemi di ripresa,

Dettagli

352*5$00$ 35,1&,3,*(1(5$/,'(//$)272*5$),$25(

352*5$00$ 35,1&,3,*(1(5$/,'(//$)272*5$),$25( corsi intensivi e serali di fotografia professionale via della Docciolina 1 50012 Bagno a Ripoli FI http://www.cecov.it - e.mail: info@cecov.it tel. 055.696080 fax 055.6920507 &2562',)272*5$),$352)(66,21$/(,17(16,92RUH

Dettagli

LISTINO PREZZI ANNO 2014

LISTINO PREZZI ANNO 2014 Monfrino B/N - di Mauro Monfrino via XXV Aprile 48, 10099 San Mauro Torinese - 011 8227468 www.monfrinobienne.it - www.fineartlab.it / mmbn@fastwebnet.it P.I. 07942240016 - CCIAA: 931972 del 07/03/2000

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE BORGO PRA - BELLUNO AUTUNNO 2015

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE BORGO PRA - BELLUNO AUTUNNO 2015 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE BORGO PRA - BELLUNO AUTUNNO 2015 Principi e tecniche necessari per ottenere immagini creative, impiegando consapevolmente le varie funzioni della propria macchina fotografica

Dettagli

Corso pratico di post produzione e ripresa nel ritratto

Corso pratico di post produzione e ripresa nel ritratto 1 Corso pratico di post produzione e ripresa nel ritratto www.giuseppecirchetta.com Corso pratico di post produzione e ripresa nel ritratto di Giuseppe Circhetta 2 Corso pratico di post produzione e ripresa

Dettagli

Factory. Fotografia. Postproduzione. Laboratorio di produzione artistica

Factory. Fotografia. Postproduzione. Laboratorio di produzione artistica Factory Fotografia Postproduzione Gli argomenti proposti sono: elementi di base di fotografia digitale e di ripresa. Verranno prese in esame i processi di ripresa fotografica per creare immagini pronte

Dettagli

PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO ISO 50/18 PER STAMPE DI ALTA QUALITÀ FLESSIBILE NEL USO

PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO ISO 50/18 PER STAMPE DI ALTA QUALITÀ FLESSIBILE NEL USO DATI TECNICI Luglio 2004 PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO ISO 50/18 PER STAMPE DI ALTA QUALITÀ FLESSIBILE NEL USO La ILFORD PAN F Plus è una pellicola bianco e nero di grana estremamente fine. Ha

Dettagli

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Luigi Bernardi Pavia, 17 maggio 2008 1 Schema lezione 2 1. La luce e il soggetto 2. Automatico, scene, controllo manuale di diaframma

Dettagli

TECNICHE DI VIRAGGIO SPEZZATO SULLA STAMPA

TECNICHE DI VIRAGGIO SPEZZATO SULLA STAMPA TECNICHE DI VIRAGGIO SPEZZATO SULLA STAMPA Ho iniziato a sperimentare i procedimenti di intonazione sulle carte fotografiche in bianco e nero molti anni fa, praticamente in concomitanza con le mie prime

Dettagli

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA 2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA www.rifredimmagine.it ESPOSIZIONE : TEMPI E DIAFRAMMI Marco Fantechi Tempi e diaframmi L esposizione è la quantità di luce necessaria a registrare un immagine sulla pellicola

Dettagli

Serie DMS-850 Microscopi digitali LCD a fluorescenza

Serie DMS-850 Microscopi digitali LCD a fluorescenza Serie DMS-850 Microscopi digitali LCD a fluorescenza Introduzione I microscopi digitali LCD a fluorescenza serie DMS-850 hanno esteso il concetto tradizionale di osservazione microscopica grazie ad un

Dettagli

Ottiche Phase One Panoramica. Pronte per 100MP. e oltre. what the world s best photography is made of

Ottiche Phase One Panoramica. Pronte per 100MP. e oltre. what the world s best photography is made of Ottiche Phase One Panoramica Pronte per 100MP e oltre what the world s best photography is made of Ottiche Phase One Introduzione Ottiche Phase One Ottiche per Otturatore a Tendina La gamma di ottiche

Dettagli

PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO ISO 125/22 PER STAMPE DI ALTA QUALITÀ FLESSIBILE NEL USO

PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO ISO 125/22 PER STAMPE DI ALTA QUALITÀ FLESSIBILE NEL USO DATI TECNICI Aprile 2004 PELLICOLA PROFESSIONALE BIANCO E NERO ISO 125/22 PER STAMPE DI ALTA QUALITÀ FLESSIBILE NEL USO La ILFORD FP4 Plus è una pellicola bianco e nero di media sensibilità a grana eccezionalmente

Dettagli

Fotografia Digitale: Glossario

Fotografia Digitale: Glossario GLOSSARIO BATTESIMI di BONIN GIOVANNI Fotografia Digitale: Glossario Sono numerose le sigle e i termini che si posso trovare nella fotografia digitale: ecco la spiegazione di alcuni tra i più importanti.

Dettagli

La BIBLIOTECA DEL FOTOGRAFO Editrice Reflex. E la gamma più completa di libri di tecnica fotografica

La BIBLIOTECA DEL FOTOGRAFO Editrice Reflex. E la gamma più completa di libri di tecnica fotografica La BIBLIOTECA DEL FOTOGRAFO Editrice Reflex E la gamma più completa di libri di tecnica fotografica FOTOGRAFARE VIAGGIANDO Come prepararsi ad un grande viaggio, proteggere l'attrezzatura, avvicinare la

Dettagli

Sommario Processo negativo-positivo... 2 Processo diapositivo... 7 Trattamenti a colori - 1/13

Sommario Processo negativo-positivo... 2 Processo diapositivo... 7 Trattamenti a colori - 1/13 TRATTAMENTI A COLORI Sommario Processo negativo-positivo... 2 Processo diapositivo... 7 Trattamenti a colori - 1/13 Processo negativo-positivo Negativo (trattamento C-41) Originale: 1. Esposizione pellicola

Dettagli

Zoom luminosi per Full Frame: Tamron e Sony

Zoom luminosi per Full Frame: Tamron e Sony centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Zoom luminosi per Full Frame: Tamron e Sony Il Tamron SP -mm f/. Di è nuovissimo, mentre il Sony -mm f/. SAM è un poco più datato; entrambi sono obiettivi per

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Conoscere i tipi di fotocamere Uno dei tanti libri di fotografia che avevo letto iniziava con un detto: Povero è il falegname che accusa

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

La coppia affiatata per i tuoi internagativi e diapositive b/n Dal 6x9 al 50x60 cm e oltre

La coppia affiatata per i tuoi internagativi e diapositive b/n Dal 6x9 al 50x60 cm e oltre PUNTO FOTO GROUP by Via Aristotele, 67 I - 20128 MILANO MI KARL BIELSER s.a.s. +39 2 27000793 +39 2 26000485 info@puntofoto.it www.puntofoto.it MACO GENIUSfilm e GENIUSprintfilm La coppia affiatata per

Dettagli

il platino palladio per-corsi di fotografia

il platino palladio per-corsi di fotografia con momenti conviviali in Cascina il platino palladio data da definire Conservatorio della Fotografia Olgiate Molgora (LC) via Buttero, 12 Corso di stampa al platino palladio 4-5 partecipanti Tre sessioni

Dettagli

Corso di Fotografia digitale 2008 Benvenuti e buon lavoro!!!

Corso di Fotografia digitale 2008 Benvenuti e buon lavoro!!! Benvenuti e buon lavoro!!! 10 aprile 2008 Luigi Bernardi 1 Schema delle lezioni 1. Aspetti generali e attrezzatura 2. Tecnica della ripresa in generale e in digitale 3. Archiviazione e fotoritocco home:

Dettagli

Il mio. A partire. Arci 2014. o in fase di richiesta

Il mio. A partire. Arci 2014. o in fase di richiesta IO RIFLESSO Il mio opposto, l'opposto dei generi Corso base di fotografia tenuto da Marco Dabbicco 10 lezioni da 2 ore ciascuna Ogni giovedì dalle 20 alle 22 A partire dal 6 febbraio Costo: 130 euro Il

Dettagli

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi LA FOTOGRAFIA 1 Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. UN PO DI STORIA... La camera oscura viene inventata nell antichità, viene anche utilizzata

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

WORKSHOP + Fotografia e Video

WORKSHOP + Fotografia e Video WORKSHOP + Fotografia e Video Corsi Durata Costo Fotografia e Tecnica Fotografica I Fotografia e Tecnica Fotografica II Fotografia e Tecnica Fotografica III Postproduzione Video Scuole 1-2 h a seconda

Dettagli

Training For Excellence L'offerta formativa. La semplicità della perfezione

Training For Excellence L'offerta formativa. La semplicità della perfezione Training For Excellence L'offerta formativa La semplicità della perfezione TP1- (TECNOLOGIA ONYX HD) Conoscenza e corretto utilizzo della tecnologia ONYX HD. Utilizzo della linea ONYX HD e dei prodotti

Dettagli

Programma del corso TP1- (TECNOLOGIA ONYX HD) Obiettivo pratico Conoscenza e corretto utilizzo della tecnologia ONYX HD.

Programma del corso TP1- (TECNOLOGIA ONYX HD) Obiettivo pratico Conoscenza e corretto utilizzo della tecnologia ONYX HD. TP1- (TECNOLOGIA ONYX HD) Conoscenza e corretto utilizzo della tecnologia ONYX HD. Utilizzo della linea ONYX HD e dei prodotti conformi alla normativa VOC mantenendo elevati standard produttivi nelle operazioni

Dettagli

Agli operatori degli Uffici Passaporto

Agli operatori degli Uffici Passaporto Agli operatori degli Uffici Passaporto Il software che viene distribuito presso gli uffici passaporto, necessario ad acquisire i dati per il rilascio del Passaporto Elettronico, include la procedura di

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

Prezzo e qualità: Sigma 24-70mm f/2,8 e Nikkor 35mm f/1,8

Prezzo e qualità: Sigma 24-70mm f/2,8 e Nikkor 35mm f/1,8 Test MTF Prezzo e qualità: Sigma -mm f/, e Nikkor mm f/, Con il nuovo mm f/. Nikon rinnova in chiave digitale una focale ormai storica, mentre il -mm f/, di Sigma va a competere con i concorrenti originali

Dettagli

Parametri per orientarsi nella scelta della giusta attrezzatura. Linee guida. Dott. Antonello Appiani

Parametri per orientarsi nella scelta della giusta attrezzatura. Linee guida. Dott. Antonello Appiani Parametri per orientarsi nella scelta della giusta attrezzatura Linee guida Dott. Antonello Appiani Corpo macchina Attrezzatura Canon Nikon Sia i corpi Nikon che i corpi Canon sono di ottima fattura e

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Alessandro Marchi - Riccardo Mazzoni. Manuale per fotografare

Alessandro Marchi - Riccardo Mazzoni. Manuale per fotografare Alessandro Marchi - Riccardo Mazzoni Manuale per fotografare I edizione 2014 2014 - Istos Edizioni srl ISBN: 978-88-6019-360-5 Foto di: Alessandro Marchi, Annalisa Mariani, Riccardo Mazzoni Fotocopie per

Dettagli

Corso Fotografia Corso Online Fotografia Digitale

Corso Fotografia Corso Online Fotografia Digitale Corso Fotografia Corso Online Fotografia Digitale Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso di Fotografia Digitale Tematiche di Base

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze IMMAGINI PANORAMICHE E TIPI DI PROIEZIONE Alessia NOBILE Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Firenze Corso di perfezionamento in Geomatica per

Dettagli

Enzo M. G. Borri. una fotografia. digitale. tecniche nuove

Enzo M. G. Borri. una fotografia. digitale. tecniche nuove Enzo M. G. Borri Come si fa una fotografia digitale tecniche nuove 2004 Tecniche Nuove, via Eritrea 21, 20157 Milano Redazione: tel. 02 39090258-257, fax 02 39090255 e-mail: libri@tecnichenuove.com Vendite:

Dettagli

Questa fotocamera digitale compatta, con CCD da 10 megapixel e zoom ottico 5x, attribuisce una notevole importanza alla portabilità

Questa fotocamera digitale compatta, con CCD da 10 megapixel e zoom ottico 5x, attribuisce una notevole importanza alla portabilità Milano, 19. Febbraio 2008 Comunicato stampa Fotocamera digitale Novità: RICOH R50 Questa fotocamera digitale compatta, con CCD da 10 megapixel e zoom ottico 5x, attribuisce una notevole importanza alla

Dettagli

FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA

FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA CORSO TEORICO E PRATICO DI RIPRESA, ELABORAZIONE E STAMPA PER ARCHITETTI CHE DESIDERANO OTTIMIZZARE LA TECNICA FOTOGRAFICA PER DOCUMENTARE IL PROPRIO LAVORO SCHEDA DEL CORSO

Dettagli

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC L applicatore di film automatico TQC fornisce una base affidabile per applicare pellicole di rivestimento per test su pannelli o fogli, in modo uniforme e riproducibile

Dettagli

WORKSHOP INTENSIVO DI FOTOGRAFIA

WORKSHOP INTENSIVO DI FOTOGRAFIA WORKSHOP INTENSIVO DI FOTOGRAFIA LE BASI DELLA FOTOGRAFIA DIGITALE BOLOGNA 22-23 giugno dalle 9.00 alle 20.00 (Euro 120 per partecipante - richiesto un minimo 6 partecipanti) TEORIA: presso l aula conferenze

Dettagli

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia prima lezione Docente: Gianluca Bocci Obiettivi del corso: NON imparare ad usare la propria fotocamera NON imparare a fare belle foto 2 Quindi a cosa serve il corso: Prendere coscienza

Dettagli

fotografia biennale diurno biennale (mattino) 1800 ore Lombardia Eccellente

fotografia biennale diurno biennale (mattino) 1800 ore Lombardia Eccellente fotografia biennale diurno biennale (mattino) 1800 ore Lombardia Eccellente Il corso, di durata biennale e rivolto a diplomati o laureati, prevede un primo anno di attività didattica presso il centro di

Dettagli

Dermatoscopio HEINE DELTA 20 Plus

Dermatoscopio HEINE DELTA 20 Plus [ 082 ] 04 DELTA 20 PLUS Dermatoscopio HEINE DELTA 20 Plus con illuminazione LED di qualità HEINE LED HQ Per l analisi dermatoscopica per la diagnosi precoce del melanoma maligno. Anche per l esame di

Dettagli

Come è fatta una reflex

Come è fatta una reflex Come è fatta una reflex Per essere un fotografo consapevole iniziamo a conoscere e a familiarizzare con la propria attrezzatura: per migliorare le proprie capacità fotografiche bisogna sapere perché e

Dettagli

Corso di Fotografia Programma 8 Lezioni Ultimo aggiornamento 24/05/2015 Pagina 1 di 11

Corso di Fotografia Programma 8 Lezioni Ultimo aggiornamento 24/05/2015 Pagina 1 di 11 Programma 2015 del Corso Pratico Intensivo di Fotografia in 8 lezioni, tenuto da Guido Padoa della Associazione Nazionale Fotografi Professionisti, per fotocamere Compatte, Mirrorless e Reflex di qualsiasi

Dettagli

VOGLIO IMPARARE A FOTOGRAFARE!

VOGLIO IMPARARE A FOTOGRAFARE! Enrico Maddalena VOGLIO IMPARARE A FOTOGRAFARE! Testo semiserio di tecnica fotografica Capitolo 1: La ripresa. 2 Se volete ottenere buone foto, la prima cosa da fare è mettere bene a fuoco il soggetto.

Dettagli

CAMERA OSCURA: DA CHIMICA A DIGITALE

CAMERA OSCURA: DA CHIMICA A DIGITALE CAMERA OSCURA: DA CHIMICA A DIGITALE A cura di Marco Barsanti Per molti fotografi, il passaggio dalla camera oscura classica ai nuovi sistemi digitali, ha rappresentato un vero e proprio shock. Improvvisamente,

Dettagli

Corso Base Fotografia 6+1 lezioni 20 partecipanti

Corso Base Fotografia 6+1 lezioni 20 partecipanti CORSI DI FOTOGRAFIA Corso Base Fotografia 6+1 lezioni 20 partecipanti Livello di difficoltà: Facile Finalità Acquisizioni dei fondamenti teorico-pratici della tecnica di ripresa fotografica. Il corso è

Dettagli

Informatica pratica. L'immagine digitale

Informatica pratica. L'immagine digitale Informatica pratica L'immagine digitale Riassunto della prima parte Fino ad ora abbiamo visto: le cose necessarie per utilizzare in modo utile il computer a casa alcune delle tante possibilità dell'uso

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Una immagine Vale più Di mille parole. Crowdknitting Store. Come ottenere foto di grande impatto E vendere di più

Una immagine Vale più Di mille parole. Crowdknitting Store. Come ottenere foto di grande impatto E vendere di più Una immagine Vale più Di mille parole Crowdknitting Store Come ottenere foto di grande impatto E vendere di più migliora le tue foto. Aumenta le vendite. Immagini chiare, nitide e fedeli al prodotto aiutano

Dettagli

Scuola di fotografia, arti multimediali e comunicazione visiva, Firenze

Scuola di fotografia, arti multimediali e comunicazione visiva, Firenze THEDARKROOM FIRENZE Scuola di fotografia, arti multimediali e comunicazione visiva, Firenze CORSO TRIMESTRALE DI FOTOGRAFIA PROFESSIONALE E MULTIMEDIA LIVELLO AVANZATO - LINGUA ITALIANA 96 ore totali,

Dettagli

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto Le fotografie devono: Essere recenti massimo 6 mesi Essere a colori. Dimensioni del formato stampato da consegnare presso il centro

Dettagli

RT CONTROLLO RADIOGRAFICO CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 120 (Pluri-Settoriale) - 80 (Settore Lettura Lastre) PARTE 1 - PRINCIPI DEL CONTROLLO RADIOGRAFICO 1.1) Scopo e limitazioni del

Dettagli

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni La fotografia del Cielo Strumentazione e tecniche per catturare emozioni Gli strumenti di ripresa digitali webcam CCD Alcuni concetti base Il cielo notturno e gli oggetti che lo popolano hanno solitamente

Dettagli

MT CONTROLLO MAGNETOSCOPICO CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 40 PARTE 1 - PRINCIPI DEL CONTROLLO MAGNETOSCOPICO 1.1) Scopo e limitazioni del metodo di controllo magnetoscopico PARTE 2 - BASI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) CLASSI PRIME

Dettagli

Introduzione alla fotografia digitale

Introduzione alla fotografia digitale Introduzione alla fotografia digitale 1 La fotografia è forse la forma di espressione artistica più alla portata di tutti. Chiunque può infatti procurarsi una fotocamera, non necessariamente costosa, e

Dettagli

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Tempi / Diaframma la fotografia è luce per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce I valori

Dettagli

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria Il/lasottoscritto/a... nato/a il (giorno, mese,anno)... di nazionalità... residente a (città,nazione)...

Dettagli

DC-1338i. Una compagna intelligente

DC-1338i. Una compagna intelligente DC-1338i Una compagna intelligente DC-1338i Per immagini toccanti È sufficiente scattare Per fotografie che soddisfano i più esigenti fotografi. La nuova DC-1338i costituisce la compagna perfetta per affrontare

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE STAMPA ED EDITORIA

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli