Corso di fotografia globale. Corso di fotografia analogica e digitale - Livello base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di fotografia globale. Corso di fotografia analogica e digitale - Livello base"

Transcript

1 Corso di fotografia globale 32 incontri (96 ore) Corso di fotografia analogica e digitale - Livello base 1 - La macchina fotografica: conoscenza dello strumento di lavoro - Sistemi di inquadratura e di messa a fuoco: le diverse tipologie. SLR. TLR (biottiche). Fotocamere a mirino galileiano: il telemetro e la messa a fuoco a stima. Inquadratura e messa a fuoco su vetro smerigliato (ground glass) - I diversi formati della pellicola fotografica. Pellicole in rullo: i diversi formati (110, 126, 135, 127, 120/220). Le pellicole piane (6x9, 9x12, 10x12, 13x18, 20x25 cm, ecc.). Nozioni storiche sulla genesi dei materiali sensibili per la ripresa. Descrizione approfondita dei più noti procedimenti fotografici del XIX sec. - Principi di funzionamento e dimensioni dei sensori digitali. Il sensore digitale: principi generali di funzionamento. Dimensioni dei sensori digitali in commercio. Dorsi digitali professionali di medio formato - Approfondimento iniziale del sistema SLR 135mm. Principio schematico del funzionamento della fotocamera SRL 135mm. Analisi di tutte le componenti ottiche e meccaniche. Il corpo macchina. L obiettivo. Lo specchio e il suo funzionamento. Il vetro fresnel, i microprismi e lo stigmometro. Il mirino (varie tipologie). L esposimetro interno (cenni sulle varie tipologie di ieri ed oggi). Il dorso (dorsi fissi ed intercambiabili). L otturatore (tutte le tipologie). Sguardo panoramico a diversi modelli e marchi - Approfondimento del sistema di messa a fuoco telemetrico. Principi di funzionamento, pregi e svantaggi - Approfondimento del formato pellicola 120. I diversi formati di fotogramma ottenibili dal rullo 120. Analisi comparativa dei sistemi SLR 120 e TLR 120 (lezione su Hasselblad e Rolleiflex). Macchine a telemetro di medio formato. I dorsi porta rulli 120 per fotocamere di formato superiore. Sguardo panoramico a diversi modelli e marchi - Prima introduzione alle fotocamere di grande formato. La folding e il banco ottico. Breve analisi di tutte le parti componenti del banco ottico e dei suoi accessori. Breve cenno alle possibilità creative offerte dallo strumento. Brevi cenni iniziali sul funzionamento del banco e della folding. I vantaggi offerti dal grande formato. Il banco ottico digitale: corpi, dorsi ed ottiche specifiche

2 2 - La pellicola: prima introduzione. La luce: lo spettro e lunghezze d onda della radiazione visibile. Il funzionamento del materiale sensibile. L emulsione sensibile. Rapidità del materiale sensibile. Sensibilità nominale e sensibilità reale. Potere risolvente ed acutanza dell emulsione. Latitudine di posa. Grafici logaritmici e curve caratteristiche. Struttura della pellicola negativa b/n. Struttura della pellicola negativa a colori. Struttura della pellicola diapositiva (DIA) a colori. Pellicole negative b/n infrarosso e pellicole IR a colori. Pellicole colore per riprese in luce artificiale. Cenni sul metodo di inversione da negativo b/n a DIA b/n. Pellicole: emulsioni b/n old style e pellicole a grani tabulari. Fotografia a sviluppo istantaneo: la pellicola a strappo. Analisi approfondita dei diversi formati oggi in commercio. Sguardo alle pellicole di tutti i marchi oggi presenti sul mercato 3 - Il sensore digitale. Pixel, micro carica, circuiti e convertitore ADC. Sensore CCD: principi di funzionamento. Vantaggi e svantaggi offerti dal sensore CCD. Sensore CMOS: principi di funzionamento. Le microlenti nei moderni sensori CMOS. Vantaggi e svantaggi offerti dal sensore CMOS. Il rumore digitale (noise): cause principali. Sensibilità del sensore digitale. Altre tipologie di sensori (SUPER CCD, MOS, X3 FOVEON). Risoluzione del sensore: risoluzione ottica e risoluzione interpolata. Megapixel, ppi e dpi. Tipologia e dimensione dei files: RAW image file, e file jpg.. Principali vantaggi e svantaggi offerti dal sensore digitale rispetto alla pellicola. Lunghezza focale e fattore di conversione nelle fotocamere digitali 4 - L obiettivo. Parti ottiche e meccaniche (sarà smontato e rimontato, in tutte le sue parti, un semplice obiettivo Meyer Domiplan 50mm, a scopo dimostrativo). Lunghezza focale, punto nodale posteriore e piano pellicola. Le diverse focali del sistema 35mm. L apertura relativa. Schemi ottici (alcuni esempi celebri). Focali fisse e obiettivi multi focale (zoom). Obiettivi autofocus. La profondità di campo (p.d.c.). f il diaframma: relazione tra luce, apertura e numero di f. Calcolo della distanza iperfocale e applicazioni pratiche. Tipologie di diaframma. Le diverse focali nei diversi formati. La resa dello sfuocato: il bokeh. Caratteristiche e carattere di un obiettivo: ariosità, plasticità, nitidezza e potere risolvente. Aberrazioni ottiche: astigmatismo, coma, curvatura di campo, aberrazione cromatica, distorsione a barilotto e distorsione a cuscinetto. Obiettivi apocromatici (APO) e obiettivi asferici (ASPH). L obiettivo nel grande formato. Lenti correttive per il close-up e lenti correttive per il calo di luce ai bordi del fotogramma negli ultra grandangolari. I tubi di prolunga nella macro fotografia e il loro utilizzo. Il flare e gli strati anti riflesso MC. L importanza del paraluce: tipologie ed impiego

3 5 - L otturatore e il diaframma: il dosaggio della luce. Principi di funzionamento. Tipologie di otturatori. Tempi di otturazione. Relazione tra otturatore e diaframma: il dosaggio della luce. L effetto Schwarzchild: la non reciprocità. Il sincro flash: differenze tra otturatori centrali e otturatori a tendine. Gli otturatori nel grande formato 6 - L esposizione e suoi strumenti di lavoro. Significato del termine esposizione : i primi passi. L esposizione come scelta consapevole e corretta interpretazione dei dati forniti dallo strumento. I valori EV. L esposimetro interno al corpo macchina. L esposimetro esterno (varie tipologie e utilizzo dello strumento). La lettura esposimetrica: spot, semi spot, matrix. Le cellule esposimetriche (CdS, silicio, ecc.). Esposimetri a lettura cromatica 7- Sensibilità ed esposizione: primo approfondimento. Pellicole: le diverse sensibilità. Sensibilità nominale e sensibilità effettiva: accenno ai test delle pellicole. Relazione tra f (diaframma), t (tempo di otturazione) e sensibilità (ISO/ASA/DIN). Il grigio medio 18%. La previsualizzazione. Valutazione critica dei dati esposimetrici. Esempi pratici di esposizione, sia con esposimetri interni al corpo macchina (spot, semi spot, matrix ecc.), che con esposimetri esterni 8 - Il sistema zonale di A. Adams in fase di ripresa: un primo approccio - Previsualizzazione e certezza del risultato finale. Le Zone. Lo stretto legame tra previsualizzazione, esposizione, sviluppo del negativo e stampa. Il ciclo unico: dalla ripresa alla stampa. Gli anelli della catena: le fasi per l ottenimento della fotografia desiderata e l abbandono del risultato fortuito (lezione teorico/pratica). Lettura critica di alcune fotografie del maestro (A. Adams). Uscita fotografica assistita con applicazione del sistema zonale in fase di ripresa 9 - Il flash. Luce e distanza. Il tempo di sincronizzazione. Il numero guida. La tecnica del fill-in. I lampeggiatori elettronici. I lampeggiatori dedicati TTL. Cenni sull illuminazione da studio (teorica e pratica). Fotografia in studio con luci lampo (sessione pratica in studio, con fotocamera digitale professionale Canon EOS 5D MKII). Allestimento di un set per il ritratto in studio. Schemi di illuminazione per il ritratto in luce artificiale. La tecnica del lampo multiplo. Il lampo multiplo e il banco ottico: tiraggio e numero dei lampi

4 10 - Filtri e gelatine nella fotografia analogica - I filtri nella fotografia analogica b/n. Come funzionano i filtri nel b/n: lo spettro della luce. La sintesi additiva e sottrattiva. Perché, come e quando utilizzare i filtri nel b/n. Analisi di tutti i filtri disponibili per la fotografia b/n - I filtri nella fotografia analogica a colori. La temperatura del colore. Il termocolorimetro. Valori MIRED e tabelle di correzione delle dominanti. Filtri per la ripresa in luce artificiale. Qualità ottica dei filtri: le migliori case produttrici. Le gelatine fotografiche KODAK WRATTEN 11 - Lezione introduttiva di fotoritocco dell immagine digitale. Durante la lezione introduttiva di fotoritocco digitale, verranno mostrate ai partecipanti, alcune tecniche (non invasive), che permetteranno di ottenere, attraverso l utilizzo del software Photoshop serie CS, un risultato fotografico e verosimile, sia a colori che in bianco e nero. Saranno presentati, infine, alcuni software / hardware atti alla calibrazione automatica del proprio schermo ed elencate alcune procedure basilari, che consentiranno di stampare in modo ottimale i propri files immagine Cura e manutenzione della propria attrezzatura da ripresa analogica e digitale. Smontaggio degli elementi basilari del corpo macchina e pulizia. Pulizia del sensore: tecnica e strumenti idonei. Pulizia delle ottiche da ripresa: strumenti & materiali idonei da utilizzare. Verifiche e controlli delle guarnizioni a tenuta di luce. Verifiche degli ammortizzatori dello specchio (SRL) e degli scontri delle tendine. Verifica dei tempi di otturazione. Staratura del telemetro e problemi di messa a fuoco. Conservazione della propria attrezzatura nei periodi di inutilizzo. Come riconoscere i difetti dell immagine dovuti a guasti ed anomalie ottico - meccaniche

5 Corso di camera oscura bianco e nero Fine Art + Corso di camera oscura colore (Le lezioni si svolgeranno in parallelo a quelle del Corso di fotografia analogica digitale - Livello base) 1 - La camera oscura: presentazione delle attrezzature - Attrezzature fondamentali per lo sviluppo e la stampa. Tank di sviluppo e spirali avvolgi film (tipologie e materiali). Tank a cestello per il grande formato. Drum rotative per lo sviluppo della carta colore. Drum rotative per lo sviluppo delle pellicole. Il termometro da camera oscura. Piastre termostatiche. Contenitori, becker, caraffe e bilance elettroniche. Pinze per la stampa e mollette appendi film. Bacinelle per il trattamento delle stampe. Le luci di sicurezza per la camera oscura. Essiccatrici RC & smaltatrici per carte baritate - Apparecchiature per la stampa. L ingranditore (tutte le tipologie e formati). Testa, colonna e piano di messa a fuoco. Luce diffusa, luce condensata, luce semidiffusa. L effetto Callier. Testa a colori e testa b/n. I filtri dicroici per il trattamento colore e b/n MG. Gelatine Cibachrome colore (negativo & DIA). Filtri per carte b/n a gradazione variabile. I condensatori nei vari formati. Il box a luce diffusa (tipologie e formati). Lampade per ingranditori. Il pressa pellicola (tutte le tipologie). Le piastre porta ottiche e le lunghezze focali. Le ottiche da ingrandimento. La copertura dei vari formati. Gli obiettivi: schemi ottici e componenti meccaniche. Obiettivi apocromatici da stampa e da ripresa: abbinamento vincente per la massima nitidezza. La scelta dell obiettivo giusto per l ottenimento dell effetto previsualizzato. Il filtro rosso di sicurezza. Ampia discussione sui principali modelli di ingranditore sia a luce diffusa che condensata. Il timer. Il focometro (vari modelli) e principio di funzionamento. Il marginatore (sguardo ai diversi modelli). Il densitometro. L analizzatore cromatico per la stampa a colori - Come e dove allestire una camera oscura. Zona asciutta e zona bagnata. Il trattamento cromatico delle pareti. Distanze minime tra luci di sicurezza e materiale sensibile. Allestimento di una camera oscura in spazi minimi. Umidità, isolamento termico e vibrazioni strutturali. La camera oscura portatile. Isolamento dalla luce esterna e test di verifica della tenuta di luce della propria camera oscura. Test di verifica delle luci di sicurezza della propria camera oscura. Conservazione del materiale sensibile e dei prodotti chimici

6 2 - Prime esperienze dirette in camera oscura: il bianco e nero - Primi cenni sulla chimica dello sviluppo del negativo b/n. L azione del rivelatore sugli alogenuri d argento. I rivelatori: composizione chimica e caratteristiche dei principali agenti rivelatori. Gli alcali e l alcalinità. I borati. I solventi finegranulanti. I tamponi a basso ph. I conservanti. Lo sviluppo. Energia dello sviluppo. Sviluppo chimico e sviluppo fisico. Sviluppi generici, compensatori, ad alta acutanza, a grana fine. Sfruttamento della sensibilità della pellicola. L effetto di contagio. L effetto Heberhard. La diluizione. La temperatura nel trattamento di sviluppo. L agitazione e la variazione del contrasto. La grana: qualità, quantità e dimensione (alcuni esempi) - Il procedimento di sviluppo b/n. Esperienze con sviluppi generici (Agfa Rodinal, Kodak HC-110). Esperienze con sviluppi compensatori in due bagni (BW-DB76). Esperienze con sviluppi compensatori tannanti (BW-Pyro, Pyrocat-HD). Esperienze con sviluppi ad alta nitidezza (510-Pyro, Ornano Gradual ST 20). Il pre-bagno: durata ed effetti sul materiale sensibile. Formule e preparazione degli sviluppi fai da tè. Temperatura, tempo ed agitazione: differenti risultati con lo stesso sviluppo - L arresto. Acido acetico e acido citrico: percentuali consigliate ed effetti sulla pellicola. Il controllo del ph dell acqua utilizzata. Il bagno d arresto con sola acqua - Il fissaggio. L azione del fissaggio. Composizione chimica di alcuni fissaggi. Fissaggi acidi e fissaggi basici. Il fissaggio rapido induritore. Test di verifica del funzionamento del fissaggio. Tempi di fissaggio. Agitazione e temperatura. Efficacia e riutilizzo - Il bagno di eliminazione dell iposolfito. Prodotti consigliati ed utilizzo. L eliminatore fai da tè - Il lavaggio finale. Temperatura del lavaggio ed efficacia. Agitazioni e ricambi. Lavaggio prolungato in acqua corrente - Bagni conservativi e di rinforzo. Bagno conservativo al selenio. Bagno di rinforzo al selenio. Bagno conservativo all oro - Il tensioattivo. L imbibente: uso e applicazione - Asciugatura ed archiviazione. Asciugatura ed archiviazione del negativo: dal rullo alle pellicole piane

7 3 - Prime esperienze dirette in camera oscura: il colore - Lo sviluppo del negativo colore: il procedimento C-41. Primo sviluppo e sviluppo cromogeno (preparazione della chimica). Lavaggio e bagno d arresto. La sbianca. Il fissaggio. Lavaggio finale e bagno stabilizzatore. Sviluppo in tank rotative e ad inversione. Valutazione del negativo. Prodotti attualmente reperibili sul mercato. Sviluppo in C-41 di pellicole b/n cromogene. Analisi delle caratteristiche delle pellicole b/n cromogene Ilford XP2 400 e Kodak BW 400 professional - Lo sviluppo della pellicola DIA (diapositiva) a colori. Procedimento E6. Il clip test. Prodotti reperibili sul mercato. Analisi comparativa delle pellicole DIA Kodak e Fuji 4 - La stampa in bianco & nero - Le carte da stampa: i supporti. Carte politenate RC. Carte baritate FB. Grammature, dimensioni e finiture di superficie. Emulsioni a tono neutro (bromuro d argento). Emulsioni a tono caldo (cloro-bromuro d argento). Emulsioni per stampe a contatto (cloruro d argento). Colorazione del fondo di supporto e baritaggio - La gradazione di contrasto. Carte a gradazione fissa. Carte a gradazione variabile (multigrade). Ampia discussione sui prodotti attualmente in circolazione, consigli ed opinioni personali dettate dall esperienza diretta. Realizzazione dei provini a contatto (di struttura e di presentazione). Il negativo perfetto e la stampa Fine Art su carta a gradazione fissa. Il provino di valutazione della stampa. Bruciature e mascherature. Come realizzare maschere ed utilizzarle al meglio. Stampa su carta multigrade: la tecnica dello split printing. Bruciature complesse con filtratura mista - Il procedimento della stampa b/n - Le lezioni di stampa saranno effettuate utilizzando quattro diversi tipi di ingranditori: DURST LABORATOR 1000 CLS 450 a luce diffusa (max. 10x12) MEOPTA MAGNIFAX 4 a luce condensata/semidiffusa (max. 6X9) MEOPTA MAGNIFAX 4 + COLOR HEAD 3 a luce diffusa (max. 6X9) DURST 609 a luce condensata (max. 6x9) - Il trattamento di stampa Fine Art in dieci passaggi. 1 Sviluppo (monobagno e in due bagni separati). 2 Arresto in acido acetico/acido citrico Lavaggio breve in bacinella. 4 Primo fissaggio. 5 Secondo fissaggio. 6 Lavaggio intermedio. 7 Eliminatore dell iposolfito. 8 Lavaggio in acqua a C. 9 Bagno conservativo al selenio e/o bagno conservativo all oro.10 Lavaggio finale in acqua corrente a C

8 - Consigli utili sul trattamento delle carte baritate. Temperature di sviluppo ottimali delle carte baritate. Tecniche di agitazione della carta in bacinella - Archiviazione. Asciugatura, taglio e montaggio delle stampe. I materiali acid free e la conservazione d archivio 5 - Chimica per il trattamento delle stampe - Sviluppi, fissaggi & ausiliari. Sviluppi a tono neutro, a tono caldo e a tono freddo. Sviluppi speciali alla glicina e all amidolo. La tecnica dello sviluppo in due bagni. Brevi cenni sulla stampa LITH. L effetto Sabattier: come ottenere una buona pseudo solarizzazione. Ampia discussione sui prodotti in circolazione. Formule alternative. Bagni d arresto e di fissaggio fai da tè. Eliminatore dell iposolfito fai da tè - Viraggi. Viraggio bruno/viola al selenio. Viraggio all oro. Viraggio rosso all oro da stampa pre-solfurata. Viraggio blu al ferro - La sbianca: formulazione ed utilizzo. Sbianca al potassio ferricianuro e potassio bromuro. Sbianca al potassio bicromato e acido cloridrico. Sbianca al nitrato di piombo - Viraggi & intonazioni con sbianca al potassio ferricianuro. Tiourea seppia. Risviluppo nero/bruno alla pirocatechina. Risviluppo nero/oliva al pirogallolo/metolo (kodak D7). Risviluppo al metolo - Viraggi con sbianca al nitrato di piombo. Viraggio blu. Viraggio giallo. Viraggio verde - L indebolitore di Farmer. Modalità di intervento localizzato con l indebolitore. Tecniche di indebolimento progressivo. Post trattamento di fissaggio blando e lavaggio. Effetti dell indebolimento sulle diverse marche di carta da stampa 6 - La stampa della DIA colore su carta Ilfochrome - La carta colore per il trattamento ilfochrome. Struttura dell emulsione, finitura e supporto. Reperibilità del materiale, durata e costi - Il procedimento P30. Dallo sviluppo al lavaggio finale (descrittivo). Temperatura del procedimento. Sviluppo in drum rotativa

9 7 - La stampa del negativo a colori - Le carte colore per il procedimento RA-4. Supporti, finiture superficiali e grado di contrasto. Struttura dell emulsione. Dove reperire il materiale ed analisi delle caratteristiche dei principali prodotti - La stampa a colori da negativo in drum rotativa. Il procedimento RA-4: i prodotti chimici per il trattamento delle stampe a colori. La temperatura nel trattamento colore. Lo sviluppo cromogeno. L arresto. La sbianca e fissaggio. Il lavaggio finale e l asciugatura. Procedimenti alternativi: lo sviluppo in bacinella - Tecniche di stampa a colori. Provini a contatto su carta colore: il modus operandi. La realizzazione del provino di stampa. La valutazione del provino: esposizione e dominanti cromatiche. L uso dei filtri dicroici e delle gelatine Cibachrome. La correzione delle dominanti cromatiche. Bruciature e mascherature localizzate con gelatine colorate. Stampa del negativo cromogeno b/n su carta colore 8 - Difetti ed errori del negativo & tecniche di spuntinatura. Negativo sottoesposto. Negativo sovraesposto. Negativo sottosviluppato. Negativo sovrasviluppato. Accoppiamento simultaneo dei fenomeni sopracitati. Negativo velato. Negativo affetto da macchie dovute ad eccessiva agitazione. Negativo macchiato da striature provocate da scariche elettrostatiche. Aloni derivati da bolle d aria a contatto con l emulsione nella fase di sviluppo del negativo: come evitarli. Striature a bande nel negativo: l importanza di una corretta procedura di agitazione. Problemi dovuti all inefficienza delle guarnizioni a tenuta di luce del corpo macchina. Reticolazione della gelatina: cause e prevenzione. Graffi sul negativo ed effetti sulla stampa. Puntinature nere sui negativi e possibili cause del fenomeno. Puntinature trasparenti sui negativi e possibili cause del fenomeno. Polvere e corpuscoli estranei: il loro effetto sulla stampa. Gli anelli di Newton ed il loro effetto sulla stampa. Tecniche di spuntinatura per DIA a colori con tinte trasparenti all albumina. Ritocco delle pellicole piane di grande formato 9 - Difetti ed errori nelle stampe su carta & tecniche di spuntinatura. Assenza di contrasto. Eccesso di contrasto. Velo grigio lattiginoso. Neri spenti e vermicolari. Sviluppo non uniforme. Intonazione verdastra. Striature colorate nelle stampe a colori. Puntinature bianche nelle stampe. Eccessivo arricciamento, con bordi fortemente ondulati durante l asciugatura delle carte baritate b/n. Tecniche di spuntinatura a china di stampe b/n e colore

10 Corso di fotografia analogica di grande formato 1 - Fotocamere a corpi mobili: il banco ottico e la folding. Parti costitutive del banco ottico (lezione effettuata con fotocamera Fatif DS2 4 x5 ). La folding: il grande formato portatile (lezione effettuata con fotocamera Shen Hao 4 x5 ). Fotocamere ULF (lezione effettuata con fotocamera Lechner 30x40 cm).. Principi di funzionamento e comparazione dei due sistemi. I movimenti delle macchine a corpi mobili ed il loro effetto sull immagine. La regola di Scheimpflug. Prove pratiche di inquadratura, messa a fuoco, movimenti ed esposizione. Tiraggio e calo della luce: come correggere l esposizione. Il controllo della p.d.c.. Gli obiettivi per il grande formato. Il cerchio di copertura dell obiettivo. Formati sfruttabili con fotocamere di grande formato. Macchine di grande formato a piani fissi per impieghi specifici. Chassis e dorsi per rulli 120/220: caricamento e scaricamento del materiale sensibile 2 - La procedura completa: dalla composizione allo scatto (formato 4 x5 ).Durante la sessione pratica, i partecipanti caricheranno negli appositi chassis le pellicole piane b/n e si eserciteranno a fotografare piccoli oggetti e semplici composizioni, al fine di comprendere, attraverso l esperienza diretta, l importanza ed i vantaggi offerti dalle fotocamere di grande formato a corpi mobili. 3 - Il grande formato in camera oscura - introduzione. La tank per pellicole piane (vari modelli). Caricamento del materiale sensibile nella tank di sviluppo ad inversione. Caricamento del materiale sensibile nella tank di sviluppo a cestello. Le fasi dello sviluppo (introduzione descrittiva propedeutica alla sessione pratica). Asciugatura ed archiviazione delle pellicole piane 4 - Sessione di sviluppo e stampa delle pellicole piane 4 x 5 prodotte. Durante la sessione pratica i partecipanti avranno modo di caricare nella tank il materiale sensibile da loro esposto, per poi svilupparlo e stamparlo sotto la guida del docente. Prima della stampa finale, verranno prodotti i provini a contatto degli scatti eseguiti, al fine di individuare eventuali difetti del negativo e comprendere come intervenire nella fase successiva.

11 5 - Pellicole piane pancromatiche di formato superiore (8 x10 / 11 x14 ). Perché e in quali casi utilizzare pellicole piane di formato superiore. Formati disponibili in commercio e case produttrici. Lunghezze focali, copertura e dimensioni del soffietto nelle fotocamere ULF. Lo sviluppo in bacinella (introduzione descrittiva al procedimento) 6 - Introduzione sull impiego delle pellicole piane ortocromatiche di grande formato. Emulsioni ortocromatiche: principali caratteristiche tecniche. Vantaggi e svantaggi offerti dalle pellicole ortocromatiche. Pellicole piane ortocromatiche da ripresa e riproduzione. Il trattamento di sviluppo dei materiali sensibili ortocromatici 7 - Introduzione sull impiego delle pellicole piane ortocromatiche di carta. La carta da stampa come negativo. Vantaggi e svantaggi offerti dalle pellicole ortocromatiche di carta. Filtri per la regolazione del contrasto in fase di ripresa. Sensibilità del materiale ed esposizione. Fotografia con luce artificiale: luce lampo e luce continua. Il trattamento di sviluppo dei negativi di carta: sviluppi carta e sviluppi per film 8 - La procedura completa: dalla composizione allo scatto (formato 7 x 9 / 8 x 10 ). Durante la sessione pratica i partecipanti saranno introdotti all utilizzo di fotocamere di formato superiore (7 x 9 e 8 x 10 ) cimentandosi nella fotografia di semplici still life. Nell ambito della lezione, saranno impiegate pellicole pancromatiche ed ortocromatiche; gli iscritti saranno inoltre introdotti all utilizzo dei negativi di carta. 9 - Sessione di sviluppo e stampa delle pellicole piane 7 x 9 / 8 x 10 prodotte. Durante la sessione pratica i partecipanti avranno modo di sviluppare il materiale sensibile da loro esposto sotto la guida del docente. Prima della stampa finale, verranno prodotti i provini a contatto degli scatti eseguiti, al fine di individuare eventuali difetti del negativo e comprendere come intervenire nella fase successiva.

12 Corso avanzato di camera oscura 1 - Il sistema zonale in camera oscura. Il test della pellicola: la base imprescindibile del sistema zonale. Valutazione della sensibilità reale della pellicola utilizzata. Test completo, dalla pellicola alla carta da stampa, per una precisa riproduzione tonale rispetto al risultato previsualizzato (teorico e pratico). Lettura critica di alcune stampe b/n: l educazione dell occhio 2 - Tecniche alternative di stampa & postproduzione analogica b/n. Introduzione teorica alla stampa LITH. Chimica dello sviluppo LITH e principio di funzionamento. Le carte da stampa compatibili con la tecnica LITH. Valutazione dell esposizione e del tempo di permanenza nello sviluppo. Lo sviluppo localizzato: l uso della spugna e del pennello. Viraggi ed indebolimenti delle stampe LITH. Sessione pratica di stampa. Il viraggio localizzato e il viraggio multiplo: l uso della spellicolabile e dei pennelli. Sessione pratica dedicata alle tecniche di viraggio (le attività pratiche saranno seguite dalla visualizzazione delle immagini dei grandi maestri come Tim Rudman, Mario Stellatelli, Valentini e molti altri) 3 - Tecniche alternative di sviluppo e stampa a colori - Effetti colore: il cross processing. Sviluppo della DIA color in C-41. Stampa della DIA color su carta b/n. Stampa della DIA color su carta colore (procedimento RA-4) 4 - Antiche tecniche: introduzione teorico pratica. Brevi cenni sulle antiche tecniche ed il loro utilizzo oggi. Il collodio umido: negativi al collodio umido, ambrotipi e ferrotipi (descrittivo). Criteri di esposizione e sviluppo dei negativi ortocromatici di grande formato (pratico). Criteri di esposizione e sviluppo dei negativi pancromatici di grande formato (pratico). Tra antico e moderno: il negativo digitale e le tecniche di stampa del XIX secolo. Realizzazione pratica del cianotipo e della stampa su carta salata. Formule chimiche: la preparazione dell emulsione fotosensibile. Criteri di scelta del supporto cartaceo idoneo. Tecniche e procedimenti di stesura dell emulsione. Il torchietto per stampe a contatto: consigli ed indicazioni per la sua realizzazione

13 Bibliografia consigliata - Il manuale del fotografo (John Edgecoe, Arnoldo Mondadori, Milano 1978)* - L arte della fotografia digitale (John Edgecoe, Tecniche nuove, 2006) - Guida pratica alla fotografia 35mm (J. Calder, J. Garret, Arnoldo Mondadori, Milano 1979) - Guida alla fotografia (Carlo delle Cese, Arnoldo Mondadori, Milano 1982) - L apparecchio professionale a banco ottico (S. Lombardi Vallauri, Nuova Arnica, 2001)* - Il negativo (Ansel Adams, Zanichelli, Bologna 1987) - L ingrandimento fotografico (L.A. Mannheim, C.I. Jacobson, Cesco Capanna editore, Roma 1981)* manuale di camera oscura - Materiali fotografici in bianco e nero (Fabrizio Celentano, Il Castello, Milano 1982)* fabbricazione, trattamento e conservazione - Foto ricettario (Oscar F. Ghedina, Hoepli quinta edizione)* Formule - procedimenti - tecniche - The master photographer s toning book (Tim Rudman, Silver Print, London 2002) The definitive guide - The world of Lith printig (Tim Rudman, Silver Print, London 2002) The best of traditional darkroom and digital lith printing techniques - Viraggi Mario Stellatelli- (L Artistica Editrice, 2006)* - Storia della fotografia (Angela Madesani, Bruno Mondadori, Milano 2005)* - Storia della fotografia (A. Gunthert, M. Poivert, Electa, 2008) Dalle origini ai giorni nostri - La camera chiara - Nota sulla fotografia (R.Barthes,Piccola Biblioteca Einaudi, Torino1980 e 2003) - Il primo libro di fotografia (D. Bate, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2011) - Photo discovery (B. Bernard, Garzanti 1981) - FotoNote -collana, monografie- (Contrasto due) - Fotografia del XX secolo (Taschen, 2007) - Alfred Stieglitz Camera Work The Complete Photographs (Taschen, 2010) - Fox Talbot (Michael Gray, Arti Grafiche Motta, Milano 1998) - Paesaggio e natura (F. Heilbrun, 5 Continents Editions srl, Milano 2004) * Testi fondamentali a livello tecnico e teorico per tutti i corsi proposti.. Materiale iconografico del sito tratto da Il manuale del fotografo (John Edgecoe, Arnoldo Mondadori, Milano 1978), L ingrandimento fotografico (L.A. Mannheim, C.I. Jacobson, Cesco Ciapanna editore, Roma 1981).

Corso di camera oscura b/n Fine Art

Corso di camera oscura b/n Fine Art Corso di camera oscura b/n Fine Art 8 incontri (24 ore) 1 - La camera oscura: presentazione delle attrezzature - Attrezzature fondamentali per lo sviluppo e la stampa. Tank di sviluppo e spirali avvolgi

Dettagli

Corso di fotografia analogica e digitale

Corso di fotografia analogica e digitale Corso di fotografia analogica e digitale 6 incontri (18 ore) 1 - La macchina fotografica: conoscenza dello strumento di lavoro - Sistemi di inquadratura e di messa a fuoco: le diverse tipologie. SLR. TLR

Dettagli

Corso di fotografia Completo. Corso di fotografia analogica e digitale

Corso di fotografia Completo. Corso di fotografia analogica e digitale Corso di fotografia Completo 12 incontri (32 ore) Corso di fotografia analogica e digitale Primo incontro (2h) - La macchina fotografica: conoscenza dello strumento di lavoro - Sistemi di inquadratura

Dettagli

Corso di fotografia Completo. Corso di fotografia analogica e digitale

Corso di fotografia Completo. Corso di fotografia analogica e digitale Corso di fotografia Completo 20 incontri (60 ore) Corso di fotografia analogica e digitale 1 - La macchina fotografica: conoscenza dello strumento di lavoro - Sistemi di inquadratura e di messa a fuoco:

Dettagli

Corso di camera oscura b/n Fine Art

Corso di camera oscura b/n Fine Art Corso di camera oscura b/n Fine Art 8 incontri (24 ore) 1 - La camera oscura: presentazione delle attrezzature - Attrezzature fondamentali per lo sviluppo e la stampa. Tank di sviluppo e spirali avvolgi

Dettagli

Primo incontro (3h) Corso di camera oscura bianco e nero Fine Art. - La camera oscura: presentazione delle attrezzature

Primo incontro (3h) Corso di camera oscura bianco e nero Fine Art. - La camera oscura: presentazione delle attrezzature Corso di camera oscura bianco e nero Fine Art 5 incontri (15 ore) Primo incontro (3h) - La camera oscura: presentazione delle attrezzature - Attrezzature fondamentali per lo sviluppo e la stampa. Tank

Dettagli

Corso di fotografia analogica e digitale

Corso di fotografia analogica e digitale Corso di fotografia analogica e digitale 8 incontri (24 ore) 1 - La macchina fotografica: conoscenza dello strumento di lavoro - Sistemi di inquadratura e di messa a fuoco: le diverse tipologie. SLR. TLR

Dettagli

Corso di fotografia Completo. Corso di fotografia analogica e digitale

Corso di fotografia Completo. Corso di fotografia analogica e digitale Corso di fotografia Completo 13 incontri (35 ore) Corso di fotografia analogica e digitale Primo incontro (2h) - La macchina fotografica: conoscenza dello strumento di lavoro - Sistemi di inquadratura

Dettagli

Corso di fotografia globale. Corso di fotografia analogica e digitale - Livello base

Corso di fotografia globale. Corso di fotografia analogica e digitale - Livello base Corso di fotografia globale 32 incontri (96 ore) Corso di fotografia analogica e digitale - Livello base 1 - La macchina fotografica: conoscenza dello strumento di lavoro - Sistemi di inquadratura e di

Dettagli

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 18/03/2019)

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 18/03/2019) Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 18/03/2019) SVILUPPO NEGATIVI BIANCO e NERO - Procedimento manuale in tank ad inversione - FORMATO 135 Sviluppo standard (Adox APH-09 / Kodak HC-110)

Dettagli

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 18/08/2017)

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 18/08/2017) Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 18/08/2017) SVILUPPO NEGATIVI BIANCO e NERO - Procedimento manuale in tank ad inversione - FORMATO 135 * Sviluppo standard (Agfa R09 One Shot / Kodak

Dettagli

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 14/06/2018)

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 14/06/2018) Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 14/06/2018) SVILUPPO NEGATIVI BIANCO e NERO - Procedimento manuale in tank ad inversione - FORMATO 135 * Sviluppo standard (Adox APH-09 / Kodak HC-110)

Dettagli

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 02/01/2016)

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 02/01/2016) Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 02/01/2016) SVILUPPO NEGATIVI BIANCO e NERO - Procedimento manuale in tank ad inversione - FORMATO 135 prezzi* Sviluppo standard (Agfa R09 One Shot

Dettagli

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30 Prefazione ix Capitolo 1 Il linguaggio della fotografia 3 Breve storia della fotografia 7 Nascita della fotografia moderna 7 Tradizioni nella fotografia 11 La fotografia oggi 19 Capitolo 2 I sistemi fotografici

Dettagli

Da livello base a livello medio/avanzato

Da livello base a livello medio/avanzato Formatore: Francesco Francia fotografo pubblicitario (MASTER NIKON SCHOOL) Durata: 200 ore Lezioni: 24 Lezioni in Aula(Teoria e Pratica) + 12 Uscite Pratiche Frequenza lezioni: 3 lezioni alla settimana

Dettagli

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita Pag. 17 L emulsione fotosensibile Strato antigraffio Gelatina con cristalli di alogenuro d argento Supporto in acetato di cellulosa Strato antigraffio Sezione di una pellicola fotografica bianco e nero

Dettagli

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Istituto Tecnico S. Bandini Siena Corso Grafica e comunicazione Anno Scolastico 2016-17 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 3 GRA MATERIA : PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE DOCENTE: Prof. Giorgio Lorenzoni I.T.P. : Prof.

Dettagli

B&W DIRECT POSITIVE PAPER SCHEDA TECNICA

B&W DIRECT POSITIVE PAPER SCHEDA TECNICA DP PAPER SCHEDA TECNICA ARS IMAGO DP POSTIVE PAPER è una carta fotografica auto-positiva (positivo diretta) in bianco e nero. L emulsione ortocromatica è stesa su un supporto di poliestere, il Melinex,

Dettagli

la ArsMaior organizza dei corsi di fotografia a Roma, il cui programma è allegato più sotto.

la ArsMaior organizza dei corsi di fotografia a Roma, il cui programma è allegato più sotto. Roma, 02/04/2008 Oggetto: Corso di fotografia dalla A alla Z - Convenzione iscritti al blog www.francescav.com Allegati: programma integrale corso Spett.le FrancescaV e tutti i suoi lettori, la ArsMaior

Dettagli

Prodotti & procedimenti (Aggiornato il 18/03/2019)

Prodotti & procedimenti (Aggiornato il 18/03/2019) Prodotti & procedimenti (Aggiornato il 18/03/2019) NEGATIVI BIANCO & NERO - Servizio di sviluppo manuale - Formati: 135 / 120 / 6,5x9cm / 9x12cm / 4 x 5 (5 x 7 / 8 x 10 - su richiesta ). (Sviluppi pellicola

Dettagli

MASTER DI FOTOGRAFIA GENERALE

MASTER DI FOTOGRAFIA GENERALE MASTER DI FOTOGRAFIA GENERALE primo modulo (Ottobre-Novembre) 1 - Introduzione generale breve storia della fotografia. 2 - La Luce e la pellicola composizione e caratteristiche della pellicola; sensibilità

Dettagli

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Programma Master in Fotografia e Studio Lab Programma Master in Fotografia e Studio Lab PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali

Dettagli

Indice. Introduzione... XI Nota alla nuova edizione... XIV

Indice. Introduzione... XI Nota alla nuova edizione... XIV Indice Introduzione... XI Nota alla nuova edizione... XIV Capitolo 1 La fotografia in bianconero...1 Influenza della luce sulla composizione...2 Come affrontare il fattore luce?...5 La cultura estetica

Dettagli

corsi intensivi e serali di fotografia professionale

corsi intensivi e serali di fotografia professionale ce.co.v - scuola di fotografia professionale corsi intensivi e serali di fotografia professionale via della Docciolina 1 50012 Bagno a Ripoli FI http://www.cecov.it - e.mail: info@cecov.it tel. 055.696080

Dettagli

DIGITALE SI DIGITALE NO

DIGITALE SI DIGITALE NO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE DIGITALE SI DIGITALE NO Le cose da sapere OLTRE 150 anni di fotografia Macchine fotografiche tradizionali ancora oggi permettono di catturare immagini grazie a una pellicola

Dettagli

Prodotti & procedimenti (Aggiornato il 14/06/2018)

Prodotti & procedimenti (Aggiornato il 14/06/2018) Prodotti & procedimenti (Aggiornato il 14/06/2018) NEGATIVI BIANCO & NERO - Servizio di sviluppo manuale - Formati: 135 / 120 / 6,5x9cm / 9x12cm / 4 x 5 (5 x 7 / 8 x 10 - su richiesta ). (Sviluppi pellicola

Dettagli

Prodotti & procedimenti (Aggiornato il 18/8/2014)

Prodotti & procedimenti (Aggiornato il 18/8/2014) Prodotti & procedimenti (Aggiornato il 18/8/2014) NEGATIVI BIANCO & NERO - Servizio di sviluppo manuale - Formati: 135 / 120 / 6,5x9cm / 9x12cm / 4 x 5 (5 x 7 / 8 x 10 - su richiesta ). (Sviluppi pellicole

Dettagli

Messa a Fuoco e Obiettivi

Messa a Fuoco e Obiettivi Messa a Fuoco e Obiettivi Marco Colautti Fuoco e lunghezza focale 3 Corso Base di Fotografia Digitale - 2017 1 Fuoco e lunghezza focale 4 Lunghezza focale e angolo di visuale 5 Corso Base di Fotografia

Dettagli

DIGITALE FORMATO FOTOGRAFIA CORSO DI 20NOVEMBRE08 27NOVEMBRE08 C.S.U. CENTRO SOCIALE UNIVERSITARIO

DIGITALE FORMATO FOTOGRAFIA CORSO DI 20NOVEMBRE08 27NOVEMBRE08 C.S.U. CENTRO SOCIALE UNIVERSITARIO C.S.U. CENTRO SOCIALE UNIVERSITARIO CORSO DI FOTOGRAFIA FORMATO DIGITALE 13NOVEMBRE08 linguaggio dell immagine: luce e inquadratura, prospettiva e colore, luoghi e movimento, paesaggio e ritratto 20NOVEMBRE08

Dettagli

FWM. listino IVA esclusa FOTOGRAFISCHE WERKE MAILAND

FWM. listino IVA esclusa FOTOGRAFISCHE WERKE MAILAND listino IVA esclusa 2019 Foto Matteo Di Giovanni FWM FOTOGRAFISCHE WERKE MAILAND FWM sas FOTOGRAFISCHE WERKE MAILAND di Felix Biel ser & C. s.a.s. Sede legale e operativa: Via Aristotele, 67 20128 Milano

Dettagli

Classe Terza DISCIPLINA:TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI

Classe Terza DISCIPLINA:TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI DISCIPLINA:TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI Classe Terza Conoscenze/Contenuti Sviluppo e stampa in bianco e nero Dalle prime sperimentazioni alle tecniche attuali, un percorso

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 29/06/2015)

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 29/06/2015) Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 29/06/2015) SVILUPPO NEGATIVI BIANCO e NERO - Procedimento manuale in tank ad inversione - FORMATO 135 Sviluppo standard (Agfa R09 One Shot / Kodak

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione la fotografia la foto-grafia la grafia con i fotoni la grafica ottenuta con la

Dettagli

NOTE PER LA COMPILAZIONE

NOTE PER LA COMPILAZIONE TE PER LA COMPILAZIONE Questa scheda di verifica ti da la possibilità di valutare la tua conoscenza tecnica e stabilire le lacune da dover prendere in considerazione per superarle. Alla domanda devi rispondere

Dettagli

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia quinta lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

Indice. Introduzione... XI. Capitolo 1 I complementi della fotografia digitale Capitolo 2 Vedere i colori artisticamente...

Indice. Introduzione... XI. Capitolo 1 I complementi della fotografia digitale Capitolo 2 Vedere i colori artisticamente... Indice Introduzione... XI Capitolo 1 I complementi della fotografia digitale... 1 Quanto è importante la scelta di una fotocamera digitale?... 2 Evoluzione del sensore digitale... 5 La formazione dell

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 3 TITOLO UNITÀ FORMATIVA 1 FOTOGRAFIA E CINEMA. Acquisire una buona conoscenza dei principi ottici e della camera oscura; dei principi chimici della registrazione dell'immagine statica e dinamica,

Dettagli

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica Soletta 3 maggio 2016 Il mouse ottico Un topolino che si è evoluto molto Rotella Primi ottici Ma con un principio di funzionamento identico La stampante LASER Perché

Dettagli

MARTEDÌ 23 OTTOBRE 2018

MARTEDÌ 23 OTTOBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 23 OTTOBRE 2018 PRIMA LEZIONE STRUTTURA DEL CORSO PRIMA PARTE: TECNICA FOTOGRAFICA BASE PARTE INTERMEDIA: FOTOGRAFIA CREATIVA ED EDUCAZIONE ALL

Dettagli

Centrare l obiettivo

Centrare l obiettivo Istituto Tecnico Statale GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Maeriali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio - Grafica e Comunicazione Via Monte S. Gabriele, 48 34134 Trieste Tel. 040/579022

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2018 PRIMA LEZIONE

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2018 PRIMA LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2018 PRIMA LEZIONE BENVENUTI! STAFF & DOCENTI DEL CORSO: LORENZO PAGANO GABRIELE GIANNINI MARCO GIANNETTI MARIANNA PETRONE FABIO IANNONE

Dettagli

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... Indice Indice...III Introduzione...XI Struttura del libro...xii A chi è rivolto questo libro...xv Parte I - La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le origini

Dettagli

La fotocamera. I vari tipi di fotocamere presenti nel mercato (e le loro caratteristiche).

La fotocamera. I vari tipi di fotocamere presenti nel mercato (e le loro caratteristiche). La fotocamera I vari tipi di fotocamere presenti nel mercato (e le loro caratteristiche). Esistono vari tipi di fotocamere, vediamone i pregi, i difetti e le caratteristiche comuni. Reflex Compatte "punta

Dettagli

KODAK EKTAPAN: BIANCO E NERO PROFESSIONALE

KODAK EKTAPAN: BIANCO E NERO PROFESSIONALE KODAK EKTAPAN: BIANCO E NERO PROFESSIONALE Kodak Ektapan è una pellicola professionale in bianco e nero di sensibilità media (ISO 100/21 ) caratterizzata da una grana molto fine. I campi di applicazione

Dettagli

le ragioni del fare gli ambiti motivazionali strumenti specifici modalità operative

le ragioni del fare gli ambiti motivazionali strumenti specifici modalità operative strumenti specifici modalità operative il dovere, il mestiere, la professione, il proprio lavoro la passione, la ricerca personale, il luogo della prorpia espressività l opportunità, la necessità, il ruolo

Dettagli

Corso di Fotografia di Scena 2017

Corso di Fotografia di Scena 2017 Corso di Fotografia di Scena 2017 Figura 1 Valeria Chiara Puppo B267 Marco Toschi, Fotografia di scena Marco Toschi Photography marco@marcotoschiphotography.net 1 Premessa La fotografia ed il teatro sono

Dettagli

Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione

Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione TEST MTF centro studi PROGRESSO FOTOGRAFICO Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione I recenti sensori di elevata risoluzione possono mettere in difficoltà gli obiettivi; Tamron ha

Dettagli

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Dario Sigona PhotoDay Introduzione al laboratorio 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far male

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1 1 Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 2 L'otturatore, insieme al diaframma (che regola l'intesità della luce), è un fattore indispensabile per

Dettagli

Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi

Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi www.rifredimmagine.it Via delle Panche 212-50141 Firenze Introduzione

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1 - Principi del controllo radiografico 1.1 - Scopo e limitazioni del metodo di controllo radiografico

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO 2019 PRIMA LEZIONE

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO 2019 PRIMA LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO 2019 PRIMA LEZIONE BENVENUTI! STAFF & DOCENTI DEL CORSO: LORENZO PAGANO GABRIELE GIANNINI MARCO GIANNETTI MARIANNA PETRONE FABIO IANNONE

Dettagli

Laboratorio di fotografia del paesaggio e del territorio.

Laboratorio di fotografia del paesaggio e del territorio. Laboratorio di fotografia del paesaggio e del territorio. Sassari. Docente Bruno Manunza. La libreria Koine annuncia un corso avanzato di fotografia sul tema della fotografia del paesaggio. Docente del

Dettagli

I.S.I.S.S. Ettore Majorana

I.S.I.S.S. Ettore Majorana I.S.I.S.S. Ettore Majorana Corso di Fotografia Progetto Décalage umberto@grazioli.org scattare una foto Qualunque sia la tecnica impiegata, analogica o digitale Azioni: accensione e predisposizione della

Dettagli

C.R.D.U. - UNIVERSITA DI PISA

C.R.D.U. - UNIVERSITA DI PISA C.R.D.U. - UNIVERSITA DI PISA Corso di Fotografia Digitale 2014 (livello base) 1 Incontro. (07/10) Illustrazione del programma. Teoria della luce La formazione dell immagine fotografica. 2 Incontro. (14/10)

Dettagli

Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche

Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche Testi, disegni e foto (se non diversamente indicato) di Emanuele Stival Test vari eseguiti con reflex Canon EOS 7D mkii e obiettivo Canon 300 mm F4

Dettagli

Comunicato n. 07 del

Comunicato n. 07 del Comunicato n. 07 del 10-02-2015 Il Presidente della Sezione Antonio (Maurizio) Baldazzi ed Alessandro Marconi indicono: Iniziano le iscrizioni al 1 Corso di Fotografia Digitale Livello Base presso il Dopolavoro

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Sistema video Formato registrazione Durata max registrazione Sensore immagine LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200 Dual Flash Memory (32 GB interna + slot SDHC) Totale variabile in funzione della scheda di memoria

Dettagli

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018 1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018 BENVENUTI! DOCENTI: MATTEO ROSSINI LORENZO PAGANO COORDINATRICE DEL CORSO: BEATRICE FANTOZZI info@corsifotografiapisa.it

Dettagli

Lezione 2. Obiettivi e lunghezze focali

Lezione 2. Obiettivi e lunghezze focali Lezione 2 Obiettivi e lunghezze focali DEFINIZIONE L obiettivo è un insieme di lenti che fa convergere la luce ambientale verso il sensore. Gli obiettivi sono di solito formati da più lenti concave e convesse,

Dettagli

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 STRUTTURA DEL CORSO PRIMA PARTE: TECNICA FOTOGRAFICA BASE PARTE INTERMEDIA: FOTOGRAFIA CREATIVE ED EDUCAZIONE ALL

Dettagli

Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex

Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex Introduzione La camera oscura o camera Obscura La prima foto Le sostanze fotosensibili e i processi Le compatte analogico / digitale Le Bridge Le Mirrorless Le

Dettagli

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi 2^ puntata la fotocamera! gli obiettivi L A F O T O C A M E R A come è nata? prima della fotocamera c era la camera oscura con un foro molto piccolo foro stenopeico camera oscura usata per riprodurre pittoricamente

Dettagli

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE LUMINOSITA' OBIETTIVI ZOOM O FISSI STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME LUNGHEZZA FOCALE OBIETTIVI GRANDANGOLARI DISTORGONO I SOGGETTI QUANDO

Dettagli

Fondamenti di Fotografia. La fotografia è scrivere con la luce.

Fondamenti di Fotografia. La fotografia è scrivere con la luce. Fondamenti di Fotografia La fotografia è scrivere con la luce. Le Fotocamere Compatte e Mirrorless Reflex Medio Formato Il Sensore Reflex FF e APS-C Compatte e Mirrorless Reflex FF APS C Compatte, Mirror

Dettagli

Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni

Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni OGGETTO CORSO Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni OBIETTIVI E DIDATTICA CORSO L obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche per la creazione di immagini fotografiche

Dettagli

ORIENTAL Seagull VC-FB II

ORIENTAL Seagull VC-FB II PUNTO FOTO GROUP by +39 02 27000793 +39 02 26000485 KARL BIELSER s.a.s. www.puntofoto.it info@puntofoto.it ORIENTAL Seagull VC-FB II ORIENTAL New Seagull VC-FB II Tipo di carta Tipo Base carta Peso Superficie

Dettagli

MATERIALI A DISTRUZIONE DI COLORE

MATERIALI A DISTRUZIONE DI COLORE MATERIALI A DISTRUZIONE DI COLORE Sommario Introduzione... 2 Struttura dei materiali ILFOCHROME CLASSIC... 2 Processo ILFOCHROME CLASSIC... 5 Materiali a distruzione di colore - 1/8 Introduzione Il sistema

Dettagli

PERCORSO PF.P5 MATERIALE LIBRARIO E ARCHIVISTICO; MANUFATTI CARTACEI; MATERIALE FOTOGRAFICO, CINEMATOGRAFICO E DIGITALE

PERCORSO PF.P5 MATERIALE LIBRARIO E ARCHIVISTICO; MANUFATTI CARTACEI; MATERIALE FOTOGRAFICO, CINEMATOGRAFICO E DIGITALE PERCORSO PF.P5 LIBRARIO E ARCHIVISTICO; ;, CINEMATOGRAFICO E DIGITALE ANNO DENOMINAZIONE MATERIALI COSTITUTIVI TRATTATI CFU ORE ATTIVITA PRATICA LEZIONI APPLICATE SUDDIVISIONE ORE 1 ANNO PRIMO SEMESTRE

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE La classe gia dalle prime lezioni dimostra un buon livello di attenzione. CONTENUTI DISCIPLINARI UNITA DIDATTICHE 1-Storia della fotografia:dalla camera oscura

Dettagli

SULLA SCHIENA DEL BURATELLO

SULLA SCHIENA DEL BURATELLO SULLA SCHIENA DEL BURATELLO LA TECNICA NELLA STREET PHOTOGRAPHY Federico Pari - Romagna Street Photography PUBBLICO ETEROGENEO PUBBLICO ETEROGENEO POCO TEMPO PUBBLICO ETEROGENEO POCO TEMPO NON ANNOIARE

Dettagli

FOTOGRAFIA SUBACQUEA DI 2 GRADO

FOTOGRAFIA SUBACQUEA DI 2 GRADO ITA F00 - Membro Fondatore della CMAS Confederazione Mondiale Attività Subacquee FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Didattica Subacquea Corso di Specializzazione FOTOGRAFIA

Dettagli

Workshop di collodio umido

Workshop di collodio umido Workshop di collodio umido Il collodio umido, una delle più antiche tecniche fotografiche che rivoluzionò la fotografia Che cos è il collodio umido? Il collodio umido è una delle più antiche tecniche fotografiche.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della fotografia 4 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018

MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018 SESTA LEZIONE CONTEST FINALE STAZIONE LEOPOLDA PISA SABATO 26 GENNAIO 2019 DALLE 16.00 CONSEGNA FOTOGRAFIA STAMPATA ENTRO 22/01/2019

Dettagli

Il corso dura otto ore con pausa pranzo compresa. Costo 80 euro a persona minimo 10 iscritti

Il corso dura otto ore con pausa pranzo compresa. Costo 80 euro a persona minimo 10 iscritti FOTOGRAFIA - CORSI SPECIALI Workshop del sabato a cura di Emanuele Vergari Il corso dura otto ore con pausa pranzo compresa. Costo 80 euro a persona minimo 10 iscritti massimo 15. Livell o professionale,

Dettagli

La luce può essere naturale o artificiale. Un fattore importante della luce riguarda il suo colore e viene espresso in Gradi Kelvin

La luce può essere naturale o artificiale. Un fattore importante della luce riguarda il suo colore e viene espresso in Gradi Kelvin LE FONTI LUMINOSE come: quanto: come può: La luce è un fenomeno elettromagnetico emesso da un corpo radiante. Si propaga in modo ondulatorio, in tutte le direzioni L occhio è in grado di vedere la porzione

Dettagli

E-410. Specifiche. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Sistema esposimetrico. Editing immagine fotografica. Filtro. Processore.

E-410. Specifiche. Ambiente. Tipo. Opzioni di personalizzazione. Sistema esposimetrico. Editing immagine fotografica. Filtro. Processore. E-410 Ultra-leggera. Ultracompatta. Eccellente sistema di protezione dalla polvere Display LCD HyperCrystal da 6,4 cm / 2.5" Straordinaria semplicità di utilizzo Live View Sensore Live MOS da 10 megapixel

Dettagli

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale... 1. Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... Indice Prefazione...XI Introduzione...XIII La struttura del libro... XIV A chi è rivolto questo libro...xvii Parte I La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le

Dettagli

La stampa in grande formato

La stampa in grande formato La stampa in grande formato Aristide Torrelli http://www.aristidetorrelli.it http://www.luceradente.it 2 febbraio 2010 Aristide Torrelli 1di 28 Risoluzione RAW Clarity Acutanza ISO Grana Messa a fuoco

Dettagli

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base Omar Pacchioni Photographer Corso Fotografia di Base TEMPO di scatto DIAFRAMMA ISO COMPOSIZIONE COSA SIGNIFICA FOTOGRAFARE? La parola fotografia ha origine da due parole greche: phos e graphis. Letteralmente

Dettagli

Anche nell era digitale si possono distinguere le fotocamere in base al formato.

Anche nell era digitale si possono distinguere le fotocamere in base al formato. INFORMAZIONI GENERALI Il formato digitale: formati: Anche nell era digitale si possono distinguere le fotocamere in base al formato. Con riferimento alle macchine a pellicola, dalle quali derivano, abbiamo:

Dettagli

CORSO DI PHOTOSHOP E POST-PRODUZIONE FOTOGRAFICA

CORSO DI PHOTOSHOP E POST-PRODUZIONE FOTOGRAFICA PROGRAMMA IL CORSO CORSO DI PHOTOSHOP E POST-PRODUZIONE FOTOGRAFICA Accademia Fotografica è lieta di annunciare il Corso di Photoshop e Post-produzione Fotografica. Il Corso, dedicato a chi desidera approfondire

Dettagli

OBIETTIVI DECENTRABILI SERIE L A FOCALE FISSA PER PROFESSIONISTI

OBIETTIVI DECENTRABILI SERIE L A FOCALE FISSA PER PROFESSIONISTI CANON DECENTRABILI Questi obiettivi decentrabili offrono modi esclusivi di controllare la prospettiva e il piano focale grazie a movimenti attentamente calibrati, innovativa progettazione delle ottiche

Dettagli

MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE 2018

MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE 2018 OTTAVA LEZIONE CONTEST FINALE STAZIONE LEOPOLDA PISA SABATO 26 GENNAIO 2019 DALLE 16.00 CONSEGNA FOTOGRAFIA STAMPATA ENTRO 22/01/2019

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 COMPENSAZIONE DELL ESPOSIZIONE Unit 04 2 PREMESSA 3 Triangolo dell'esposizione ISO Triangolo dell

Dettagli

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI 1 Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI Uso dei Droni nella ripresa video Elenco argomenti Concetti base sull'ottica, fotografia

Dettagli

Spaccato di una reflex

Spaccato di una reflex Spaccato di una reflex SENSORI DIGITALI E PELLICOLE Acquisizione mediante fotodiodo CCD o CMOS -Sensore digitale Acquisizione mediante Pellicola Sensore analogico Il sensore digitale Fotodiodo o Photodetector

Dettagli

CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA Programma d'esame CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE

Dettagli

MARTEDÌ 11 GIUGNO 2019

MARTEDÌ 11 GIUGNO 2019 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 11 GIUGNO 2019 OTTAVA LEZIONE CONTEST FOTOGRAFICO TEMA: LIBERTA MOSTRA DOMENICA 7 LUGLIO 2019 DALLE 19 ARNO VIVO - PISA REGOLE CONTEST OGNI ALLIEVO

Dettagli

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE OCCHIO UMANO MACCHINA FOTOGRAFICA La struttura dell'occhio umano e della fotocamera sono molto simili. In entrambi i casi abbiamo un corpo cavo (globo

Dettagli

L interesse per la disciplina partendo dal terzo anno e sempre stata attivo e partecipativo.

L interesse per la disciplina partendo dal terzo anno e sempre stata attivo e partecipativo. PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE L interesse per la disciplina partendo dal terzo anno e sempre stata attivo e partecipativo. CONTENUTI DISCIPLINARI UNITA DIDATTICHE TEMPI PREVISTI Sett ott

Dettagli

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro

E-510. Specifiche. Tipo. Sensore. Processore. Filtro E-510 Stabilizzatore di immagine integrato Eccellente sistema di protezione dalla polvere Display LCD HyperCrystal da 6,4 cm / 2.5" Nuovo processore di elaborazione dell'immagine Live View Sensore Live

Dettagli

Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte

Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte Per iniziare a scattare in manuale 1. Scegliere il tipo di esposizione: spot, preferenza centrale, matrix o altro. 2. Effettuare la lettura esposimetrica

Dettagli