EREMO CALABROSSO, Strada Val Cavallina 16, Pezzaze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EREMO CALABROSSO, Strada Val Cavallina 16, Pezzaze"

Transcript

1 RMO ALAROSSO, Strada Val avallina 6, Roccolo del anella Piazze onvento Saporito elvedere orna ianca Monte Maren Monte immo osta del Pesotto Parti ascina Pessino Scuole del Monte Sete astegnacolo aie Ruck Scioppet Torrente Morina Fesomo Avano Nendos Villaggio Peschadoires Mondaro osso Pagherino Pagari osta ologne osso del Resù osso del orno alabrosso oste Plagna Pezzazole Ponte Frera Molino di Mezzo Prato della Pozza remone Pline di Sotto Merlo avrer Malga ovidori Pontogna osso Pelato 332 osso degli Ulivi Malga osso Roccolo del Lavacolo 345 Giardino Zanola Singolo avezzar Sopra Malga Pontogna osso Sapel Roccolo del Sapel Pedegona Valle Aperta ampedei osso Pezzoro Tesanuova arde ade di Sotto ogno Quelle asarge Garino Passerino Mazzocca Lef Luini Monte Pergua 98 Splase Pian de Rene ip Rebecco Lavone opyright 206 Gli sviluppatori di MapOSMatic/OitySMap. ati 206 OpenStreetMap.org e contributori (cc-by-sa). Mappa renderizzata il: 5 settembre 206. ati OSM aggiornati al: 5 settembre :43. La mappa potrebbe essere incompleta o non accurata. Puoi contribuire a migliorarla. Vedi

2 2 Questa pagina è stata intenzionalmente lasciata in bianco.

3 olma di Marucolo olma di San Zeno Torrente Punta astel Vanil Valle di Meola Torrente Morina osso Pelato osso Pezzoro rescia SP52 V ai Monte Pergua SPS345 Monte astelletto Fiume Mella Tavernole sul Mella Monte Stalletti immo SPS345 Monte ifo 3

4 A omunità montana della valle Trompia orna ianca Roccolo del anella Rio Mastale osso della Rovere Saporito Roccolo di San Zeno Valle aprina Pisogne Fosso San Zeno osta del Pesotto Roccolo del Mur 5 Valledelle Mole osso del Resù Vecchia mola interrata osso del orno Vivazzo 4 9 Tavernole sulmella

5 A Rio Tese Piazze onvento Piazze elvedere La Malpensada del Tegazze Monte immo Rio Mastale arezze Monte Maren Rio Tese Parti 4 6 Valle delle Mole alabrosso Torrente Mella del Molinorso oste Rio oste TavernolesulMella 0 5

6 To rrente Morina A astegnacolo osso Pezzazone Monte di Mondaro ascina Pessino Scuole del Monte Mèdel a le aie aie Rio Predere 5 4 Sete Grotta 4 Sopra il Sentiero Rio Pizzo 7 li Rio Tese Torrente Mella del Molinorso Plagna Tavernolesul Mella Saline Prato della Pozza 6 Roccolo delle Saline Polecchio

7 Ruck A Scioppet Rio Schiopparello Valle di Avano Fesomo Avano Nendos Torrente Morina 6 Villaggio Peschadoires Sant'Apollonio 8 osso Mondaro Torrente Mella del Molinorso Strada del Mascolo Via Papa Paolo VI Pezzazole Stravignino Torrente Valle del andera Ponte Frera Strada della Frera Rio Redescessole Pline di Sotto Torrente Morina Molino di Mezzo Merlo 2 7

8 A osso di Savenone Pagherino Savenone di Sopra Savenone di Sotto Pagari osta anelli roce 7 ologne osso TorrenteValle di ologne Monte Gardio TorrenteValle di ologne Strada della Frera tto Torrente Morina SP52 8 3

9 4 Vivazzo A Valle delle Selle Tavernole sul Melal avrer Malga ovidori 0 osso 345 Malga Pontogna Ratù tù Ra Pontogna 9

10 A Tavernoel 5 sul Mella io oste R 2 osso Pelato Squadrèt Giardino Zanola Torrente Faido osso degli Ulivi osso dello Strangolo 374 Singolo 9 Malga osso Roccolo del Lavacolo 345 R io Valle Ambre avezzar Sopra avezzar Sotto osso Sapel Roccolo del Sapel Torrente Valle Aperta 0 Valle Aperta ampedei ampedei osso

11 A Prato della Pozza 6 Saline Polecchio Roccolo delle Saline remone Lue Tavernole su l Mella Passerino Strada della Frera Luini ologna Pedegona olognina Quelle Lef Torrente Fa ido Vecchia Stradaomunael 0 Via Nalgio arde Pezzoro Vecchia Strada omunale Rio Redescessole 2 Rio Va lle Ambre Via Polse asarge Tesanuova Garino Torrente Valle Aperta ade di Sotto Persimino Monte Pergua 98 aze Rio de lle Valli Torrente Valzello delle Valli ogno Refoglivo Mazzocca

12 Pline di Sotto 7 Merlo ioredescessole R A Strada della Frera ip Pian de Rene Torrente Valle del Ronco 3 Torrente Valle del Pergua Tavernole sul Mella Via rescia 2 Splase Torrente Valle del Rosello Torrente Valle alchera Via alchera FiumeMe lla Via ampo Sportivo

13 A SP52 8 Valle Aiale Torrente Valle Aiale üs Sura al Tuèl Aiale ip Torrente Morina Monte restole Torrente Valle di Pondine SP52 SPS345 Fui me Mella TorrenteValle arcoli Via Taverna Lavone Richiedei Torrente Valle del Ronco 2 Via Richiedei Fu i Via rescia me Mella Rebecco Val Trompia Marmentino Monte astello della Pena 29 Tavernole sul Mella 3

14 A Angelo regoli (Via) 4 ampo Sportivo (Via) avallina (Strada della) F Frera (Strada della) G Guglielmo Marconi (Via) M Mascolo (Strada del) N Nalgio (Via) P Papa Giovanni XXIII (Via) Papa Paolo VI (Via) Pontogna (Via) Richiedei (Via) Rossi (Strada) R S San arlo (Via) San Michele Arcangelo (Via) Santa Maria Maddalena (Piazza) Taverna (Via) Vecchia Strada omunale alabrosso arde avrer ip ologna ologne olognina oste remone osso osso degli Ulivi osso del orno osso del Resù Giardino Lavone Lef Lue Luini T V Frazioni 7, 5 3, 4 5, 6 7, 8-7 8, A7, 2-3 2, A2-7, 4-5 7, A5-7, A4, 3-4 7, 5-5, A4-4 3, 4-3 0, 4, A4-3 5, 5, 3 9, 2 2, 2, 3 8, 4, 3 5, 6, 7, 4 0, A4 4, 6 4, 6 0, 2 3, 4, 3,, 2 Malga ovidori Malga osso Merlo Molino di Mezzo Mondaro Monte restole Monte Gardio Passerino Pedegona Pezzazole Pian de Rene Plagna Pline di Sotto Polecchio Ponte Frera Prato della Pozza Quelle Richiedei Roccolo delle Saline Saline Singolo Squadrèt Stravignino Villaggio Peschadoires Zanola Luoghi di culto 3, 4-3 hiesa di San, 4 Giovanni attista hiesa di San Giuseppe, A4-4 hiesa di San, A4 Michele Arcangelo hiesa di Santa 3, 4 Maria Maddalena hiesa di Sant'Apollonio 9, 4 0, A4 7, 7 7, 7 7, 5 3, 2 8, 6, 2, A3 7, 6 2, 3 6, 6 7, 7 6, 7 7, 6,, 3 3, 4, 6, 7 0, 3 0, 2 7, 6 7, 4 0, 3 7, 5 7, 6, 4 3, 4 7, 5 Uffici Pubblici Municipio di 7, 5

Strario Anagni 2. Anagni. di Pugliano. San Fi lip po SS145R SP26. Porciano SP25 A1 SP25 SR6. Monte Pistillo. Tufano

Strario Anagni 2. Anagni. di Pugliano. San Fi lip po SS145R SP26. Porciano SP25 A1 SP25 SR6. Monte Pistillo. Tufano Strario nagni 2 di Pugliano San ilippo San i lip po SS45R SP26 Porciano SP25 nagni Via asilina SP25 SR6 opyright 205 li sviluppatori di MapOSMatic/OitySMap. http://www.maposmatic.org ati 205 OpenStreetMap.org

Dettagli

Sommario Caramanico... 3 Sant'Eufemia a Maiella... 4 Piano dei Valli... 5 Salle... 6 Indice alfabetico dei toponimi... 7

Sommario Caramanico... 3 Sant'Eufemia a Maiella... 4 Piano dei Valli... 5 Salle... 6 Indice alfabetico dei toponimi... 7 Gerardo Massimi già ordinario di Geografia Economica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara (sede di Pescara) Luoghi e toponimi delle regioni

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI LESEGNO IMPIANTO IDROELETTRICO ED IRRIGUO SUL TORRENTE CORSAGLIA Centrale "San Bernardo" Provvedimento dirigenziale n. 49 del 30-08-2011 del Settore Gestione

Dettagli

BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE

BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE ELENCO STRUTTURATO PER BACINI IDROGRAFICI DELLE ZONE DI TUTELA DELLA FAUNA ITTICA ESISTENTI IN PROVINCIA DI FORLI -CESENA BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE Sottobacino idrografico del fiume Marzeno Tramazzo

Dettagli

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m maps.altarezia.eu Val di Rezzalo Ponte dell'alpe (Strada Provinciale del Gavia) - Passo dell'alpe - Clevaccio in Val di Rezzalo - San Bernardo in Val di Rezzalo - Fumero - Frontale - Le Prese 19,083 Km

Dettagli

TAVOLE DELLE FATTIBILITA'

TAVOLE DELLE FATTIBILITA' COMUNE DI MONTE SAN SAVINO Provincia di Arezzo P.R.G. REGOLAMENTO URBANISTICO 2008 - SINDACO: - ASS. ALL'URBANISTICA: Silvano Materazzi - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:: Arch. Ilaria De Andreis - GARANTE

Dettagli

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) 1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla

Dettagli

Mq area di pertinenza: 321,00. Necessita manutenzione. Necessita ristrutturazione. Serale. Giornaliero

Mq area di pertinenza: 321,00. Necessita manutenzione. Necessita ristrutturazione. Serale. Giornaliero MUNICIPIO, CENTRI CULTURALI, BIBLIOTECHE, UNITA SANITARIE, CHIESE E SERVIZI PARROCCHIALI SP 1.1 Tipologia del servizio Chiese e Centri parrocchiali Ubicazione Piazza della Chiesa Proprietà Ist. Sost. Clero

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Variante Parziale n. 18 (art. 17, 7 c., Legge Regionale n. 56/77 e s.m. ed i.)

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Variante Parziale n. 18 (art. 17, 7 c., Legge Regionale n. 56/77 e s.m. ed i.) REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI COMUNE DI RIVA VALDOBBIA Comunità Montana Valsesia PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2006 Variante Parziale n. 18 (art. 17, 7 c., Legge Regionale n. 56/77 e s.m.

Dettagli

Zone d'utenza scuola primaria

Zone d'utenza scuola primaria Vicolo Alberti RODARI PERGINE 2 GARBARI Viale degli Alpini DON MILANI PERGINE 1 ANDREATTA Via Amstetten DON MILANI GARBARI Vicolo Artieri RODARI PERGINE 2 GARBARI Località Assizzi RODARI PERGINE 2 GARBARI

Dettagli

CIELI BLU Con gli sci nelle Prealpi Bresciane

CIELI BLU Con gli sci nelle Prealpi Bresciane CIELI BLU Con gli sci nelle Prealpi Bresciane PARTE I - Itinerari con accesso dalla Valle Trompia I. 1. Introduzione La lunga cavalcata di cresta che idealmente collega il Monte S. Emiliano con la Punta

Dettagli

Sommario Castrovalva... 3 Monte Catini... 4 Scanno... 5 Villalago... 6 Cocullo... 7 Indice alfabetico dei toponimi... 8

Sommario Castrovalva... 3 Monte Catini... 4 Scanno... 5 Villalago... 6 Cocullo... 7 Indice alfabetico dei toponimi... 8 Gerardo Massimi già ordinario di Geografia Economica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara (sede di Pescara) Luoghi e toponimi delle regioni

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 4. Valtrompia Lodrino Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Lodrino Viabilità Il comune si trova in una vallata a est di Via Martiri dell Indipendenza;

Dettagli

SOSTIENI ALTRAPSICOLOGIA CON IL TUO VOTO

SOSTIENI ALTRAPSICOLOGIA CON IL TUO VOTO SOSTIENI IN BLOCCO LA LISTA DI CANDIDATI DI ALTRAPSICOLOGIA al CdA e al CIG CENTRO! Regioni del CIG CENTRO: Abruzzo, Marche, Molise, Lazio, Toscana, Umbria Leggi il Programma di AP per l ENPAP: http://bit.ly/13opdr6

Dettagli

CASTELFIORENTINO FIUME ELSA Riva dx.e sx. - Da 2 km a valle del Ponte sito in località "San Martino alle Fonti" al Ponte Stesso.

CASTELFIORENTINO FIUME ELSA Riva dx.e sx. - Da 2 km a valle del Ponte sito in località San Martino alle Fonti al Ponte Stesso. (ART.10 DELLA L.R. 25/84) BAGNO A RIPOLI Riva dx. e sx. - da 200 m. a valle del Ponte nuova Viabilità Provinciale Loc. Colombaiotto a monte sino ad abitato Acquasanta-Sigillo. Riva dx. e sx. - Da abitato

Dettagli

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( ) OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO 2014 PERCORSO: Ariano di Olevano sul Tusciano (200), Parco San Michele (264), Acqua Buona (441), Ruderi Cartiera (555), Acerno (720) DISLIVELLO: 560 m DURATA: 5 ore LUNGHEZZA:

Dettagli

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Pagina 1 Itinerario n. 038 - Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Scheda informativa Punto di partenza: Formello Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

storiamestre Materiale per il Contratto di Fiume L asta del Marzenego (descrizione grafica)

storiamestre Materiale per il Contratto di Fiume L asta del Marzenego (descrizione grafica) Aggiram. 0 m. (A/R fino a str. del Bigolo, lungo il fosso) Scolo Piovega ( Ovest) Argine chiuso a m. 1120 Mulino Zorzi ( centro) Ponte via Valsugana NOALE - Calvino - 560 m. Ponte via Vivaldi Ponte v.

Dettagli

STRADARIO DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO: A Amarolo Via dell I5-L4/C. Stor. D1-F1 Angelo Via dell A3-B3 Antica Via E16-F16 Antico Comune Via dell L9

STRADARIO DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO: A Amarolo Via dell I5-L4/C. Stor. D1-F1 Angelo Via dell A3-B3 Antica Via E16-F16 Antico Comune Via dell L9 STRADARIO DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO: A Amarolo Via dell I5-L4/C. Stor. D1-F1 Angelo Via dell A3-B3 Antica Via E16-F16 Antico Comune Via dell L9 Appennino Via dell E16-F16 Arginerie Via M11-N11 Artigianato

Dettagli

MACROBACINO 10 CINQUE TERRE

MACROBACINO 10 CINQUE TERRE MACROBACINO 10 CINQUE TERRE 44 45 46 MACROBACINO n 10: CINQUE TERRE Territorio interessato: Provincia di Firenze: Territorio (%) Comune di Fucecchio 18 Provincia di Pisa: Comune di S.Croce sull'arno 4

Dettagli

COMUNITA' MONTANA DELLA VALLE TROMPIA con sede in Gardone V.T. - (Brescia)

COMUNITA' MONTANA DELLA VALLE TROMPIA con sede in Gardone V.T. - (Brescia) COMUNITA' MONTANA DELLA VALLE TROMPIA con sede in Gardone V.T. - (Brescia) Copia Cod. Ente 13605 Deliberazione n. 34 del 16/03/2006 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO In data SEDICI MARZO DUEMILASEI

Dettagli

La valle del Tusciano: un tuffo nel Medioevo

La valle del Tusciano: un tuffo nel Medioevo La valle del Tusciano: un tuffo nel Medioevo 29 Novembre 2009 Descrizione: Il percorso ad anello si sviluppa interamente nel comune di Olevano sul Tusciano, ridente paese a 8 km da Battipaglia alle propaggini

Dettagli

LA VALLE TROMPIA (BRESCIA)

LA VALLE TROMPIA (BRESCIA) LA VALLE TROMPIA (BRESCIA) La Valle Trompia si estende su una superficie territoriale di circa 380 chilometri quadrati e si trova inserita tra le Valli Sabbia, Camonica e Sebino Bresciano con la città

Dettagli

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Exilles. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Exilles. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese. Comune: Exilles. SCHEDE TURISTICHE Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese. Descrizione: Vi sono attestazioni di attività molitoria a Exilles sin dal XV secolo. Tale attività, nell 800 era

Dettagli

PU_392. Grotta S.Angelo di Statte. Monte S.Angelo

PU_392. Grotta S.Angelo di Statte. Monte S.Angelo Taranto Monte S.Angelo 11 385-387 X X L'accesso della cavità è vincolata da vincolo archeologico.contattare la sovraintendenza archeologica del Museo di Taranto 0 Anelli Franco 11/11/1953 Centro di Speleologia

Dettagli

Oasi di Protezione n. 20 Bar Cenisio

Oasi di Protezione n. 20 Bar Cenisio Ambito: CA TO3 Oasi di Protezione n. 20 Bar Cenisio Superficie: Ha 288,22 Descrizione dei confini: Rio Berta, Lago della Vecchia, Confine di Stato sino strada Arpone, località grange Alpine fino ad arrivare

Dettagli

CAMPI BISENZIO - SESTOLA km 221

CAMPI BISENZIO - SESTOLA km 221 m 221 NOTE: Distanze Orario di passaggio Quota Località Note par- per- da per- m / h ziali corse correre 34 36 38 PROVINCIA DI FIRENZE 40 CAMPI BISENZIO # m 0 0.0 0.0 221.0 11.05 11.05 11.05 PROVINCIA

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. ANAS Emilia Romagna. Autostrade e Raccordi Autostradali. A1 Milano-Napoli tratto nodo Bologna. A1 Milano-Napoli tratto Bologna- Arezzo

EMILIA ROMAGNA. ANAS Emilia Romagna. Autostrade e Raccordi Autostradali. A1 Milano-Napoli tratto nodo Bologna. A1 Milano-Napoli tratto Bologna- Arezzo A1 Milano-Napoli tratto nodo Bologna A1 Milano-Napoli tratto Bologna- Arezzo A14 Bologna - Taranto tratto Bologna- Pesaro Urbino 195+247 Raccordo Casalecchio 210+100 Sasso Marconi 29+800 All. A14/Dir.

Dettagli

MACROBACINO 4 TORRENTE NIEVOLE

MACROBACINO 4 TORRENTE NIEVOLE MACROBACINO 4 TORRENTE NIEVOLE 97 98 99 MACROBACINO n 4: T. NIEVOLE Territorio interessato: Provincia di Pistoia: Territorio (%) Comune di Marliana 27 Comune di Montecatini Terme 12 Comune di Serravalle

Dettagli

ALLEGATO - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE AREE INTERESSATE DALL ESTENSIONE DELLA RETE DI TELERISCALDAMENTO

ALLEGATO - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE AREE INTERESSATE DALL ESTENSIONE DELLA RETE DI TELERISCALDAMENTO ALLEGATO - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE AREE INTERESSATE DALL ESTENSIONE DELLA RETE DI TELERISCALDAMENTO RAMS&E S.r.l. Pag. 157 di 195 Attraversamento del Fiume Tanaro Alternativa di percorso A - a

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. ANAS Emilia Romagna. Autostrade e Raccordi Autostradali. A1 Milano-Napoli tratto nodo Bologna

EMILIA ROMAGNA. ANAS Emilia Romagna. Autostrade e Raccordi Autostradali. A1 Milano-Napoli tratto nodo Bologna Autostrade e Raccordi Autostradali Ente emittente l' A1 Milano-Napoli tratto nodo Bologna 195+247 Raccordo Casalecchio 209+800 Sasso Marconi 01 novembre al 15 aprile di ogni anno solare 94 / P 2011 Autostrade

Dettagli

Centrale idroelettrica Tossier sul Rio Tossiet in Comune di Crissolo PROPONENTE: Crissolo Energia S.n.c. INQUADRAMENTO FOTOGRAFICO

Centrale idroelettrica Tossier sul Rio Tossiet in Comune di Crissolo PROPONENTE: Crissolo Energia S.n.c. INQUADRAMENTO FOTOGRAFICO PREMESSA Per meglio fare comprendere l effettivo stato dei luoghi e le aree attraversate ed interessate dagli interventi per la realizzazione delle opere in progetto, si riportano una serie di fotografie

Dettagli

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8. INDICE ZONA 6 6: MONTI SIBILLINI 6.1a) IL MONTE VETTORE... 2. 6.1b) IL MONTE VETTORE... 4. 6.2) IL LAGO DI PILATO... 6. 6.3) IL MONTE SIBILLA... 8. 6.4) L INFERNACCIO E L'EREMO DI S. LEONARDO FINO ALLA

Dettagli

BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE

BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE PROVINCIA DI FORLI'-CESENA Servizio Agricoltura, Spazio Rurale, Flora e Fauna Piazza Morgagni, 2-47121 Forlì e-mail: florfaun@provincia.fc.it ELENCO STRUTTURATO PER BACINI IDROGRAFICI DELLE ZONE DI PROTEZIONE

Dettagli

INARZO INVENTARIO TERRENI

INARZO INVENTARIO TERRENI MODELLO C/Ter Comune di INARZO INVENTARIO TERRENI Esercizio 2014 Pagina 1 1 2 IN 6 B 760 CIMITERO - 0,00 0,00 0,00 CIMITERO VIA I MAGGIO IN 3 9*** 55 0,00 0,00 0,00 LAVATOIO VIA I MAGGIO 3 IN 5 21 1220

Dettagli

SU E GIÙ PER LA VAL TROMPIA

SU E GIÙ PER LA VAL TROMPIA Marcia della Solidarietà In cammino e di corsa per la Vita In memoria di MARIO ANTONINI Sezione Provinciale LAURA ASTORI SU E GIÙ PER LA VAL TROMPIA Collebeato - Sarezzo 4-5-6-7 agosto 2016 Km. 116 Media

Dettagli

Carissimi PARROCCHIANI,

Carissimi PARROCCHIANI, PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTISTA Duomo di MONZA Via Canonica, 8-039 389420 info@duomomonza.it Carissimi PARROCCHIANI, veniamo, anche quest anno nelle vostre case invitandovi ad accogliere la grazia del

Dettagli

Giubileo della Misericordia

Giubileo della Misericordia Giubileo della Misericordia Apriamo insieme le Porte Sante dell'abruzzo Tra spiritualità ed eventi laici creati ad hoc, Il Villaggio Salinello insieme alla Diocesi di Teramo-Atri si prepara ad ospitare

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. ANAS Emilia Romagna. Autostrade e Raccordi Autostradali. A1 Milano-Napoli tratto nodo Bologna

EMILIA ROMAGNA. ANAS Emilia Romagna. Autostrade e Raccordi Autostradali. A1 Milano-Napoli tratto nodo Bologna Autostrade e Raccordi Autostradali Ente emittente l' A1 Milano-Napoli tratto nodo Bologna 195+247 Raccordo Casalecchio 209+800 Sasso Marconi 01 novembre al 15 aprile di ogni anno solare 94 / P 2011 Autostrade

Dettagli

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855 DICEMBRE 2015 39.000 automazione del sistema di apertura ponte della Colombiera 780.000 per interventi di messa in sicurezza e mitigazione del rischio idraulico 300.000 rimozione dall alveo del fiume magra

Dettagli

FIPSAS VENEZIA - SETTORE A.I. - CALENDARIO GARE-MANIFESTAZIONI-RADUNI-2014 (pag. 1 di 26) (cal_complessivo_ /03/2014)

FIPSAS VENEZIA - SETTORE A.I. - CALENDARIO GARE-MANIFESTAZIONI-RADUNI-2014 (pag. 1 di 26) (cal_complessivo_ /03/2014) FIPSAS VENEZIA - SETTORE A.I. - CALENDARIO GARE-MANIFESTAZIONI-RADUNI-2014 (pag. 1 di 26) (cal_complessivo_2014 20/03/2014) 1 L 404 01/02/2014 Sile (fiume) Portegrandi a valle della S.P. 43 per 1 km Quarto

Dettagli

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n La valle del torrente Farfa Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm

Dettagli

PRONTOINTERVENTO. UNIGAS guasti centrali no 035/ ENEL UNIACQUE emergenze

PRONTOINTERVENTO. UNIGAS guasti centrali no 035/ ENEL UNIACQUE emergenze PRONTOINTERVENTO UNIGAS guasti 8 00.442.4 68 centrali no 035/5 2.22.92 ENEL 803.500 UNIACQUE emergenze 800.123.955 informazioni e contratti 800.269.595 BLUE META CLUSONE 800-375333 INFORMAZIONI COMUNE

Dettagli

184.6 147.4 183.7 121.6 113.3 105.8 CONCA DI SOPRA 77.75 45.23 98.9 68.68 186.6 156.3 87.03 TASSI 69.75 BARGECCHIA 104127 155.3 47.64 124.1 55.35 99.41 100.1 67.76 134.8 CIMITERO 33.82 118.5 64.33 93.07

Dettagli

COMUNE DI BLERA STRADARIO CON

COMUNE DI BLERA STRADARIO CON COMUNE DI BLERA STRADARIO CON INDICAZIONE RETI IDRICHE PROBLEMATICHE ARSENICO E FLUORURI STRADARIO DEL COMUNE DI BLERA CON INDIVIDUAZIONE RETI IDRICHE Per facilitare l utente nell individuazione della

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2015/2017 IL DIRIDENTE DEL DIPARTIMENTO TECNICO

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2015/2017 IL DIRIDENTE DEL DIPARTIMENTO TECNICO CITTA DI PALESTRINA Provincia di Roma Dipartimento Tecnico PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2015/2017 Palestrina, 16 ottobre 2014 IL DIRIDENTE DEL DIPARTIMENTO TECNICO PREMESSO che con delibera

Dettagli

VENERDI 21 MAGGIO 16 FESTE MEDIEVALI INAUGURAZIONE DELLA FESTA

VENERDI 21 MAGGIO 16 FESTE MEDIEVALI INAUGURAZIONE DELLA FESTA LUNEDI 17 MARTEDI 18 MAGGIO ORARI LUOGO 16 Palio di bocce fra i Comuni matildici fasi eliminatorie Gara di bocce in costume medievale organizzato da Bocciofila Rinascita Montecavolo di Quattro Castella

Dettagli

Sedi commerciali EURONICS del Gruppo SIEM

Sedi commerciali EURONICS del Gruppo SIEM Sedi commerciali EURONICS del Gruppo SIEM BARI Mythos srl Sede legale : C.so Garibaldi, 94 71100 Foggia P.I. 01792250712 Sede commerciale: Via Loiacono, 20 c/o C.C. Mongolfiera Japigia Bari Resp. Sig.

Dettagli

SETTEMBRE 2013 SABATO 01 SETTEMBRE. XXII DOMENICA TEMPO ORDINARIO Ore 10,00: S. Messa Ore 11,30: S. Messa Ore 17,00 : Matrimonio Marco e Stefania

SETTEMBRE 2013 SABATO 01 SETTEMBRE. XXII DOMENICA TEMPO ORDINARIO Ore 10,00: S. Messa Ore 11,30: S. Messa Ore 17,00 : Matrimonio Marco e Stefania SETTEMBRE 2013 SABATO 01 SETTEMBRE DOMENICA 01 SETTEMBRE LUNEDI 02 SETTEMBRE MARTEDI 03 SETTEMBRE MERCOLEDI 04 SETTEMBRE GIOVEDI 05 SETTEMBRE VENERDI 06 SETTEMBRE SABATO 07 SETTEMBRE DOMENICA 08 SETTEMBRE

Dettagli

Indicazioni stradali per Alpone, Dumenza VA 13,5 km circa 3 ore 21 min Ecco le indicazioni stradali per raggiungere l'alpone da Luino

Indicazioni stradali per Alpone, Dumenza VA 13,5 km circa 3 ore 21 min Ecco le indicazioni stradali per raggiungere l'alpone da Luino 1 di 9 28/03/2009 21.30 Indicazioni stradali per Alpone, Dumenza VA 13,5 km circa 3 ore 21 min Ecco le indicazioni stradali per raggiungere l'alpone da Luino Luino VA 1. Procedi in direzione nordest da

Dettagli

WWF ITALIA ALL. 2 RETE NATURA NEL VERSANTE ADRIATICO ITALIANO VAS RICERCA E PRODUZIONE DI IDOCARBURI NELL ADRIATICO REPUBBLICA DI CROAZIA ALLEGATO 2

WWF ITALIA ALL. 2 RETE NATURA NEL VERSANTE ADRIATICO ITALIANO VAS RICERCA E PRODUZIONE DI IDOCARBURI NELL ADRIATICO REPUBBLICA DI CROAZIA ALLEGATO 2 WWF ITALIA ALL. 2 RETE NATURA NEL VERSANTE ADRIATICO ITALIANO VAS RICERCA E PRODUZIONE DI IDOCARBURI NELL ADRIATICO REPUBBLICA DI CROAZIA ALLEGATO 2 RETE NATURA 2000 LUNGO LA COSTA DELL'ADRIATICO CODICE

Dettagli

Sommario Montazzoli A... 3 Montazzoli B... 4 Schiavi di Abruzzo... 5 Castiglione Messer Marino... 6 Indice alfabetico dei toponimi...

Sommario Montazzoli A... 3 Montazzoli B... 4 Schiavi di Abruzzo... 5 Castiglione Messer Marino... 6 Indice alfabetico dei toponimi... Gerardo Massimi già ordinario di Geografia Economica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara (sede di Pescara) Luoghi e toponimi delle regioni

Dettagli

Comune di Cambiago (MI) Via Indipendenza 1, 20040 Cambiago (MI) 02 9508224 Provincia di Milano

Comune di Cambiago (MI) Via Indipendenza 1, 20040 Cambiago (MI) 02 9508224 Provincia di Milano Comune di Cambiago (MI) Via Indipendenza 1, 20040 Cambiago (MI) 02 9508224 Provincia di Milano PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge regionale 12/2005 S1 Servizi esistenti: stato e quantificazione FDA

Dettagli

Parco del Lambro (nord)

Parco del Lambro (nord) Parco del Lambro (nord) Partenza Canonica Lambro, parcheggio nei pressi del ponte Arrivo Canonica Lambro, parcheggio nei pressi del ponte Lunghezza totale 28.2 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato

Dettagli

QC 2.2 SITI ARCHEOLOGICI ED ELEMENTI DEL PAESAGGIO ANTICO

QC 2.2 SITI ARCHEOLOGICI ED ELEMENTI DEL PAESAGGIO ANTICO N.B. I dati contenuti nel presente provvisorio elenco, riguardano il primo repertorio censuario, aggiornato al 1999-2000, elaborato a seguito del Protocollo d intesa stipulato tra Regione Umbria e Direzione

Dettagli

Numind nto_prelievo_descrizio Aprile Maggio Giugno IT TAVOLLO IT TAVOLLO

Numind nto_prelievo_descrizio Aprile Maggio Giugno IT TAVOLLO IT TAVOLLO Numind nto_prelievo_descrizio Aprile Maggio Giugno IT011041019001 TAVOLLO 2011-04-19 2011-05-16 2011-06-13 IT011041019001 TAVOLLO -- -- -- IT011041019002 MISSISSIPI 2011-04-19 2011-05-16 2011-06-13 IT011041019002

Dettagli

APPENDICE 1 Lista dei partner. Lista dei partner. Sede operativa Indirizzo

APPENDICE 1 Lista dei partner. Lista dei partner. Sede operativa Indirizzo APPENDICE 1 Lista dei partner Lista dei partner N. Codice fiscale/ CUAA Denominazione Sede operativa Indirizzo Sede operativa Comune Componente (; privata/parti economiche ; privata/società civile) 1 00654810233

Dettagli

VIARIO SCUOLA PRIMARIA RODARI DA A.S. 2014/2015

VIARIO SCUOLA PRIMARIA RODARI DA A.S. 2014/2015 VIARIO SCUOLA PRIMARIA RODARI DA A.S. 2014/2015 1. BASSE 2. BRUSAPORTO fino ai civici 27 e 22A 3. CA' BERTONCINA 4. CAMOZZI 5. CASSINONE 6. CIMAROSA 7. COLOMBAIA 8. DECO' E CANETTA dal civico 54 9. EUROPA

Dettagli

Architetto Andrea Zucchelli CURRICULUM PROFESSIONALE

Architetto Andrea Zucchelli CURRICULUM PROFESSIONALE Architetto Andrea Zucchelli CURRICULUM PROFESSIONALE 1. GENERALITA Architetto Andrea Zucchelli Nato a Clusone (BG) il 10 ottobre 1972 Residente in via A. Locatelli, 20 24020 Ardesio (BG) Studio in via

Dettagli

Isola di Dino -500mt dal Resort

Isola di Dino -500mt dal Resort Isola di Dino -500mt dal Resort Magia, mitologia, misteri, sortilegi... L isola di Dino, la più grande delle due isole della Calabria, sorge proprio di fronte al Resort, bella, imponente e piena di fascino.

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE Ing. Luigi Ferro Via Bricco di Neive n.1 12057 NEIVE (CN) Tel. fax 0173/ 67506 335/ 6952345 email: ing.ferro@tiscali.it pec: ing.ferro@pec.it Cod.Fiscale FRR LGU 54B14 F863S Partita IVA 00747220044 CURRICULUM

Dettagli

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica

Dettagli

Percorsi di Nordic Walking a Cannobio (aprile 2011)

Percorsi di Nordic Walking a Cannobio (aprile 2011) Percorsi di Nordic Walking a Cannobio (aprile 2011) (autore Mauro Branca) (foto di Mauro Branca e Arturo Fragni cartina di Alessandro Pirocchi) 1 - Percorso cittadino., Via Magistris, Piazza Indipendenza,

Dettagli

L orario è passibile di variazioni per esigenze contingenti

L orario è passibile di variazioni per esigenze contingenti A A B OPICINA 6:45 7:30 7:55 OPICINA CAMPAGNA FERNETTI 6:51 7:36 REPEN 6:58 7:43 BORGO GROTTA 7:04 7:49 MONTE GRISA BORGO S. NAZARIO 5:18 5:38 6:02 6:40 7:09 6:53 7:20 7:53 7:33 8:28 SANTA CROCE 7:22 PROSECCO

Dettagli

Progetto di Eccellenza Slow Campania Progetto finanziato dal MiBACT e dalla Regione Campania

Progetto di Eccellenza Slow Campania Progetto finanziato dal MiBACT e dalla Regione Campania Progetto di Eccellenza Slow Campania Progetto finanziato dal MiBACT e dalla Regione Campania Allegato B.1 Elenco degli itinerari escursionistici pedonali PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI LAVORI E DELLE

Dettagli

C O M U N E D I P E R U G I A ELEZIONI AMMINISTRATIVE E DEL PARLAMENTO EUROPEO DEL 25 MAGGIO 2014 LOCAZIONE DEGLI IMPIANTI NELLE FRAZIONI

C O M U N E D I P E R U G I A ELEZIONI AMMINISTRATIVE E DEL PARLAMENTO EUROPEO DEL 25 MAGGIO 2014 LOCAZIONE DEGLI IMPIANTI NELLE FRAZIONI A L L E G A T O B C O M U N E D I P E R U G I A ELEZIONI AMMINISTRATIVE E DEL PARLAMENTO EUROPEO DEL 25 MAGGIO 2014 LOCAZIONE DEGLI IMPIANTI NELLE FRAZIONI PROPAGANDA ELETTORALE DIRETTA COMUNE base m.

Dettagli

RETE SENTIERISTICA PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA. Prato della Majelletta - incrocio P. anello Lama Bianca

RETE SENTIERISTICA PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA. Prato della Majelletta - incrocio P. anello Lama Bianca RETE SENTIERISTICA PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA sigla DA A metri complessivi rilevati GPS lavoro effettuato A1 Salle Caramanico Terme 4.210 4.210 A2 Musellaro S. Tommaso 2.619 2.619 A3 Bolognano Musellaro

Dettagli

Il progetto strategico di un idea di città

Il progetto strategico di un idea di città Il progetto strategico di un idea di città Un progetto urbano di luoghi per la riqualificazione della fascia dei viali di circonvallazione e la riscoperta della memoria delle mura Il sistema perimetrale

Dettagli

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino. Sentiero 801/a Descrizione Partenza Calolziocorte, località Ponte Serta Arrivo Torre de' Busi, località Ponte Contrada Lunghezza totale 12.5 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 04:19 (hh:min)

Dettagli

SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, DEGLI ASSIMILABILI E DEI MATERIALI DA RECUPERARE E SPAZZAMENTO STRADE

SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, DEGLI ASSIMILABILI E DEI MATERIALI DA RECUPERARE E SPAZZAMENTO STRADE COMUNE DI GORLE Provincia di Bergamo SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, DEGLI ASSIMILABILI E DEI MATERIALI DA RECUPERARE E SPAZZAMENTO STRADE TRIENNIO 2008/2010 FREQUENZA

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2015-2017

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2015-2017 Comune di Fiorano Modenese FIORANO GESTIONI PATRIMONIALI S.r.l. BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2015-1 PROGRAMMA -- 01 EQUITA' SOCIALE E ATTUAZIONE DEGLI ARTT. 3 E 4

Dettagli

MemoEventi n 423. Dal 30 luglio al 5 agosto Lun 30. Mar 31. Città di Arzignano. Vicenza. Vicenza ARZIGNANO. Vicenza. Vicenza.

MemoEventi n 423. Dal 30 luglio al 5 agosto Lun 30. Mar 31. Città di Arzignano. Vicenza. Vicenza ARZIGNANO. Vicenza. Vicenza. Città di Arzignano MemoEventi n 423 Dal 30 luglio al 5 agosto 2012 Lun 30 Ore 21, Campo Marzo. Radio Birikina e Radio Bella e Monella presentano FESTIVAL SHOW, ingresso libero. Ore 21.30, Chiostri di S.

Dettagli

5. Le attività per l anno 2016

5. Le attività per l anno 2016 5. Le attività per l anno 2016 FEBBRAIO Domenica 21 febbraio Con le ciaspole nella Valle del Morretano (Gruppo : Parco regionale Sirente -Velino) In collaborazione con le Sezioni di Avezzano e di Loreto

Dettagli

VARENNA... QUALE FUTURO?

VARENNA... QUALE FUTURO? 4 GIUGNO 2016 XXVI GIORNATA STORICA PEGLIESE VARENNA... QUALE FUTURO? Pagina 1 di 18 Fiume Varenna o Torrente Varenna? FIUME (da dizionario della lingua italiana: Hoepli + Zingarelli) Corso d acqua dolce

Dettagli

6 IL BACINO DEL FIUME MARECCHIA

6 IL BACINO DEL FIUME MARECCHIA 6 IL BACINO DEL FIUME MARECCHIA Pagina 50 6.1 GENERALITÀ La collocazione geografica del bacino del Marecchia viene individuata tramite la descrizione dei bacini ad esso limitrofi. Tali bacini sono: per

Dettagli

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna In bici in natura tra il mare e gli ulivi da Masseria Lamasanta SABATO 21 MARZO

Dettagli

Elenco Scuole Paritarie Dati aggiornati al 16/9/2005

Elenco Scuole Paritarie Dati aggiornati al 16/9/2005 BL1A00100N SCUOLA DELL'INFANZIA "MONS. LUIGI VIA CAPPELLO, 9 AGORDO 32021 BL CAPPELLO BL1A003009 SCUOLA DELL'INFANZIA "FORTUNATA VIA FUSINATO 86 ARSIE' 32030 BL PADOVAN" BL1A004005 SCUOLA DELL'INFANZIA

Dettagli

MODENA AZIENDA POLICLINICO CENTRO RIABILITAZIONE STOMIZZATI Direttore : Prof. Aldo Rossi

MODENA AZIENDA POLICLINICO CENTRO RIABILITAZIONE STOMIZZATI Direttore : Prof. Aldo Rossi AISTOM - Modena MODENA AZIENDA POLICLINICO CENTRO RIABILITAZIONE STOMIZZATI Direttore : Prof. Aldo Rossi Cattedra e Divisione di Chir. Gen. I Poliambulatori -PIANO TERRA POLICLINICO INGRESSO 1 - Universita'

Dettagli

Lungo il rio di Sesto ai piedi della Meridiana di Sesto fino al Rifugio Piano Fischalina. Circuito Prato Larici (Nr. 19) 2km

Lungo il rio di Sesto ai piedi della Meridiana di Sesto fino al Rifugio Piano Fischalina. Circuito Prato Larici (Nr. 19) 2km Sci di fondo Sesto 16 Gasthaus zum Klaus - Sesto 3,1 km 40 m Pista di fondo ombrosa lungo il rio di Sesto fino al comune di San Candido. Ultimo cambiamento: 30/12/2016 12:16 17 Pista da fondo da Sesto

Dettagli

VICARIATO DI NOCERA UMBRA CALENDARIO DELLA VISITA PASTORALE

VICARIATO DI NOCERA UMBRA CALENDARIO DELLA VISITA PASTORALE VICARIATO DI NOCERA UMBRA CALENDARIO DELLA VISITA PASTORALE Venerdì 3 agosto Sabato 4 agosto Domenica 5 agosto Lunedì 6 agosto Martedì 7 agosto Mercoledì 8 agosto Lunedì 13 agosto Boschetto/ Pellegrinaggio

Dettagli

Partice lla Catast ale. Numer o Civico. Foglio Catastal e

Partice lla Catast ale. Numer o Civico. Foglio Catastal e Numer o Civico Foglio Catastal e Partice lla Catast ale Subalt erno Catast ale Tipo di bene Tipologia di bene Denominazione Immobile Indirizzo BOCCIOFILA E PIASTRA POLIVALENTE VIA BUSCA 9 19 146 1 Unità

Dettagli

PIANO DI ISPEZIONE MENSILE

PIANO DI ISPEZIONE MENSILE CODICE IMPIANTO DISTRIBUZIONE DENOMINAZIONE IMPIANTO DISTRIBUZIONE PIANO DI ISPEZIONE MENSILE COMUNE ARCOLA PIAZZA 2 GIUGNO ARCOLA VIA PIAZZA MAZZINI GIUSEPPE ARCOLA VIA ACQUARINA ARCOLA VIA ANDREONI ARCOLA

Dettagli

collanavienormali 5 Prealpi Bresciane 125 cime tra Sebino, Val Trompia e Val Sabbia idea Montagna editoria e alpinismo

collanavienormali 5 Prealpi Bresciane 125 cime tra Sebino, Val Trompia e Val Sabbia idea Montagna editoria e alpinismo collanavienormali 5 Prealpi Bresciane 125 cime tra Sebino, Val Trompia e Val Sabbia idea Montagna editoria e alpinismo l Indice INDICE Prefazione 5 Introduzione 8 Le Prealpi Bresciane 14 Guida alla consultazione

Dettagli

Bollettino di Monitoraggio

Bollettino di Monitoraggio PROGRESSIVO IN CORSO DI EVENTO N 987/06/CF DATA EMISSIONE mar, 18 nov 01:00 attuali ZONE DI ALLERTAMENTO LEGENDA A Bacini montani dei Fiumi Romagnoli B Pianura di Forlì e Ravenna C Bacino montano del Reno

Dettagli

Piano Regolatore Generale Appendice 2 alle Norme Tecniche di Attuazione. Schede delle centralità metropolitane e urbane

Piano Regolatore Generale Appendice 2 alle Norme Tecniche di Attuazione. Schede delle centralità metropolitane e urbane Piano Regolatore Generale Appendice 2 alle Norme Tecniche di Attuazione Schede delle centralità metropolitane e urbane CENTRALITÀ DA PIANIFICARE PREVISIONI EDIFICATORIE TOTALI Denominazione St SUL privata

Dettagli

PROPOSTE NUOVA CLASSIFICAZIONE ACQUE INTERNE PROVINCIA PESARO-URBINO

PROPOSTE NUOVA CLASSIFICAZIONE ACQUE INTERNE PROVINCIA PESARO-URBINO ENAL PESCA SEZIONE PROVINCIALE DI PESARO VIALE LANFRANCO n 6 Tel 072132760 61100 PESARO www.enalpesaro.it Fax 0722-59305 Cell. Vigilanza 3683260436 CF 80034830416 Riconoscimento del Ministero delle Politiche

Dettagli

Anello da Maggio al Due Mani

Anello da Maggio al Due Mani Mo n t e D u e Ma n i A n e l l o d a Ma g g i o a l l o Zucco di Desio Anello da Maggio al Due Mani Altezza Minima: Altezza Massima: Elevazione: Difficoltà: 815 mt 1625 mt 1200 mt Escursionisti (sentiero

Dettagli

ALLEGATO 2 1. DISPOSIZIONI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO (ATC E CAC)

ALLEGATO 2 1. DISPOSIZIONI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO (ATC E CAC) 35 ALLEGATO 2 DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2016/2017 PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELL UTR DI BRESCIA, INCLUSO NEI CONFINI AMMINISTRATIVI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ATC:

Dettagli

FIPSAS VENEZIA - SETTORE A.I. - CALENDARIO GARE-MANIFESTAZIONI-RADUNI-2013 (pag. 1 di 29) (cal_complessivo_ /02/13)

FIPSAS VENEZIA - SETTORE A.I. - CALENDARIO GARE-MANIFESTAZIONI-RADUNI-2013 (pag. 1 di 29) (cal_complessivo_ /02/13) FIPSAS VENEZIA - SETTORE A.I. - CALENDARIO GARE-MANIFESTAZIONI-RADUNI-2013 (pag. 1 di 29) (cal_complessivo_2013 19/02/13) BCG 1 03/02/13 C.G. 8 Fiume Malgher L 2 10/02/13 Lemene CG C.G. 5 In sponda dx,

Dettagli

9 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 5 - Venerdì 03 febbraio 2012

9 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 5 - Venerdì 03 febbraio 2012 9 Bollettino Ufficiale D.G. Sistemi verdi e paesaggio D.d.s. 31 gennaio 2012 - n. 609 Programma di sviluppo rurale 2007-2013: misura 226 - Secondo bando - Riparto delle risorse finanziarie alle Comunità

Dettagli

Parcheggi a pagamento a Cremona: elenco dettagliato [1]

Parcheggi a pagamento a Cremona: elenco dettagliato [1] Parcheggi a pagamento a : elenco dettagliato [1] Dal 21 dicembre 2015, anche a si può gestire e pagare la sosta su strisce blu con EasyPark, il sistema di mobile parking. Per sapere come funziona, leggi

Dettagli

BUSITALIA - SITA NORD = Agna - Bagnoli - Padova con dir. Anguillara e dev. Olmo $ S862

BUSITALIA - SITA NORD = Agna - Bagnoli - Padova con dir. Anguillara e dev. Olmo $ S862 BUSITALIA - SITA NORD = Agna - Bagnoli - Padova con dir. Anguillara e dev. Olmo $ S862 6 3 8 8 4 Agna. A 5.40.. A 5.50 5.50 " 6.05. " 6.15. " 6.19 " 6.34...... Borgoforte.... 5.55 5.55.. 6.20. 6.24.......

Dettagli

COMUNE DI SORIANO NEL CIMINO

COMUNE DI SORIANO NEL CIMINO COMUNE DI SORIANO NEL CIMINO STRADARIO CON INDICAZIONE RETI IDRICHE PROBLEMATICHE ARSENICO E FLUORURI STRADARIO DEL COMUNE DI SORIANO NEL CIMINO CON INDIVIDUAZIONE RETI IDRICHE Per facilitare l utente

Dettagli

MOLVENO - CASSANO D'ADDA km 196

MOLVENO - CASSANO D'ADDA km 196 km 196 NOTE: Distanze Orario di passaggio Quota Località Note par- per- da per- km / h ziali corse correre 40 42 44 PROVINCIA DI TRENTO 840 MOLVENO # km 0 0.0 0.0 196.0 12.35 12.35 12.35 732 San Lorenzo

Dettagli

Estratto della relazione sulla vulnerabilità sismica degli edifici pubblici nei comuni in classe 3 e 4 della regione Lombardia

Estratto della relazione sulla vulnerabilità sismica degli edifici pubblici nei comuni in classe 3 e 4 della regione Lombardia Estratto della relazione sulla vulnerabilità sismica degli edifici pubblici nei comuni in classe 3 e 4 della regione Lombardia versione integrale scaricabile sul sito del Cesiaal seguente indirizzo http://cesia.ing.unibs.it/index.php/it/eventi/giornate-di-studio/119

Dettagli

AN01 - Le Garzaie della Lomellina

AN01 - Le Garzaie della Lomellina AN01 - Le Garzaie della Lomellina Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

ALLEGATO 2 1. DISPOSIZIONI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO (ATC E CAC)

ALLEGATO 2 1. DISPOSIZIONI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO (ATC E CAC) ALLEGATO 2 DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2016/2017 PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELL UTR DI BRESCIA, INCLUSO NEI CONFINI AMMINISTRATIVI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ATC: UNICO

Dettagli

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario Comune di Cantiano Provincia di Pesaro Urbino Parco Naturale Bosco di Tecchie Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti Calendario 17 aprile Trekking La primavera

Dettagli

VFB Da Susa a Sant'Antonino

VFB Da Susa a Sant'Antonino VFB - 03 - Da Susa a Sant'Antonino Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza a piedi Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in

Dettagli