TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI"

Transcript

1 TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI SUPPORTO DEL CULTURAL HERITAGE LA CREAZIONE DEL LABORATORIO CARTA E FOTOGRAFIA: NUOVI SCENARI PER LA RICERCA, LA FORMAZIONE E IL RESTAURO Gruppo di ricerca Valeria Arena, Tiziana Macaluso Contatti valeria.arena@centrorestaurovenaria.it tiziana.macaluso@centrorestaurovenaria.it 13 Dicembre 2017

2 Competenze del gruppo di ricerca Il laboratorio, di recente istituzione, svolge attività di restauro e conservazione, formazione e ricerca nell ambito dei beni cartacei e fotografici, attraverso la collaborazione con i Laboratori Scientifici e gli storici dell arte del Centro, con l obiettivo di accrescere la conoscenza di tali beni in relazione sia alle caratteristiche di manifattura che al loro deterioramento. Inoltre, il laboratorio è impegnato nella progettazione e consulenza tecnico-scientifica per iniziative di conservazione e valorizzazione di manufatti legati al territorio e di ambito nazionale ed internazionale, quali: opere d'arte su carta e grandi formati papiro fotografia time based media conservazione preventiva di archivi e/o collezioni Dall a. a. 2017/2018 il laboratorio è anche luogo di formazione per gli studenti del corso di Laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali dell Università degli studi di Torino, percorso formativo professionalizzante PFP5.

3 Attività di ricerca Nell ottica di una sinergia interdisciplinare la ricerca si orienterà allo sviluppo di metodologie d intervento innovative (con la proposta di conseguenti prassi procedurali) studiate con l ausilio di nuove tecnologie, con particolare attenzione alla conservazione preventiva e al minimo intervento. L obiettivo è quello di contribuire alla sperimentazione e alla ricerca in ambiti innovativi del restauro e della conservazione, come: Opere d'arte contemporanea su carta Fotografia Papiro

4 Idee progettuali Metodi per il recupero della planarità di supporti in acetato di cellulosa, disegni progettuali e fotografia; Sperimentazione di metodi di disinfezione e disinfestazione con sistemi non inquinanti e dannosi per l ambiente e per l uomo, in particolare su beni fotografici; Approfondimento di tematiche inerenti il restauro e la conservazione del papiro.

5 TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI SUPPORTO DEL CULTURAL HERITAGE RIMOZIONE DI RESINE ACRILICHE DA SUPERFICI DIPINTE E VERNICIATE IN ORIGINE Gruppo di Ricerca: Michela Cardinali, Paola Buscaglia, Marco Nervo Contatti: paola.buscaglia@centrorestaurovenaria.it michela.cardinali@centrorestaurovenaria.it 13 Dicembre 2017

6 Competenze del gruppo di ricerca Manufatti Lignei policromi Egizi Dipinti su Tela e Tavola Laboratori Scientifici/ Laboratori di Restauro/ Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell Università degli Studi di Torino Studio delle tecniche esecutive Diagnostica multispettrale e scientifica Realizzazione di campioni Sperimentazione di materiali e metodi di intervento Verifica dell efficacia e della non interferenza dei mezzi Conservazione Restauro Nell ambito del Vatian Coffin Project Definizione di protocolli diagnostici Definizione di linee guida di intervento

7 Applicazioni LASER per la rimozione di sostanze sovrammesse da superfici decorate Attività di ricerca Sperimentazione di Gel polimerici innovativi per la pulitura di opere d arte Sperimentazione di metodi biologici per la pulitura Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale Collaborazione con El.En Group Tesi Magistrali del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali in convenzione con Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale Collaborazione con CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO CSGI, Università di Firenze, Dip. Chimica Tesi Magistrali del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali in convenzione con Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale Collaborazione con Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA

8 Idee progettuali DEFINIZIONE DI UN METODO PER LA MAPPATURA DELLA DISTRIBUZIONE DI RESINE NATURALI AL DI SOTTO DI RESINE ACRILICHE DI INTERVENTO Imaging Multispettrale (?) RIMOZIONE DI RESINE ACRILICHE DA SUPERFICI DIPINTE E VERNICIATE IN ORIGINE Metodi applicativi a confronto LASER/ Gel polimerici innovativi/ metodi biologici Individuazione di protocolli/linee guida di intervento GRAZIE PER L ATTENZIONE

9 TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI SUPPORTO DEL CULTURAL HERITAGE PREVENZIONE DEGLI ATTACCHI BIOLOGICI Gruppo di ricerca: Marie-Claire Canepa, Michela Cardinali, Enrica Matteucci, Tommaso Poli Contatti: marie-claire.canepa@centrorestaurovenaria.it UNIVERSITA DI TORINO 13 Dicembre 2017

10 Competenze del gruppo di ricerca Diagnostica preliminare alla valutazione di interventi biocidi mirati Diagnostica per il controllo dell efficacia dei trattamenti biocidi Sistemi di diagnostica per il confronto tra i trattamenti biocidi condotti con prodotti commerciali e prodotti innovativi e sperimentazione di metodi fisici per il controllo della crescita di biodeteriogeni in ambienti outdoor Messa a punto di un protocollo per il controllo di sistemi innovativi che prevedono l uso di matrici micro e nanostrutturate per la pulitura e il controllo della crescita di patine biologiche e le interazioni con il substrato Monitoraggio in ambienti museali (IPM) per la prevenzione e il contenimento dei danni dovuti a insetti

11 Attività di ricerca Avvio di un progetto per la messa a punto di un protocollo per la valutazione delle interazioni con il substrato di sistemi innovativi basati sull uso di matrici micro e nanostrutturate per la pulitura e il controllo della crescita di patine biologiche. Sperimentazione sull ampliamento dell utilizzo della pulitura laser su diversi litotipi d interesse per i beni culturali

12 Idee progettuali Sperimentazione, ricerca, approfondimenti e messa a punto di sistemi di controllo sui seguenti metodi innovativi ed ecosostenibili per il controllo della crescita dei biodeteriogeni in alternativa ai prodotti commerciali : Nano tecnologie: nano particelle di argento e nano particelle di titanio per la formulazione di prodotti per il controllo della crescita e l abbattimento della vitalità dei biodeteriogeni Fitoconservazione. Trattamenti biocidi e di prevenzione alternativi sulle opere in materiale lapideo (oli essenziali) Shock termico per controllo della crescita dei biodeteriogeni. Sistemi innovativi che prevedono l uso di matrici micro e nanostrutturate per la biopulitura e il controllo della crescita di patine biologiche Metaboliti lichenici come sistemi di controllo della crescita di microrganismi sulle superfici di interesse storico artistico Monitoraggio aerobiologico come procedura standardizzata in sinergia con i monitoraggi ambientali

13 TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI SUPPORTO DEL CULTURAL HERITAGE INDIVIDUAZIONE DI FILM PROTETTIVI INNOVATIVI Gruppo di ricerca: Michela Cardinali, Gianna Ferraris di Celle, Bernadette Ventura, Paolo Luciani, Alessandro Gatti Contatti: gianna.ferraris@centrorestaurovenaria.it 13 Dicembre 2017

14 Competenze del gruppo di ricerca

15 Attività di ricerca Tempo 0 Tempo 1 Tempo Tempo 0 Tempo 1 Tempo 2 gommalacca gommalacca sotto Regalrez L 2-0 b 2-0 E 2-0 L 2-0 b 2-0 E 2-0 commerciale 0,44 2,38 2,44 0,25 2,08 2,14 commerciale con Tinuvin 0,23 0,05 0,27 2,01 7,75 8,05 naturale 0,59 0,14 0,61 0,78 0,31 0,84 naturale con Tinuvin 0,80 1,32 1,61 1,13 7,22 7,38

16 Idee progettuali Materiali avanzati e tecnologie per la conservazione e il restauro: requisiti per una buona vernice possibili sviluppi futuri Una buona vernice dovrebbe essere un mezzo perfettamente diafano, scorrevole, non colorito, capace di condensarsi fino al punto di non permettere l ingresso né ai vapori umidi né all azione dei sali disciolti; flessibile, resistente al calore; non friabile, non riflettente da sé, non alterabile nelle sue qualità; questa invenzione è tuttora nel novero delle cose che si desiderano, ma che realmente non si sono ancora ottenute. P. Edwards, Dissertazione preliminare al piano di custodia da istituirsi per la possibile preservazione e per il miglior mantenimento delle pubbliche Pitture 1785 Ulteriore verifica delle prestazioni nel tempo delle vernici di nuova generazione Trasparenza e della compatibilità - Indice con di le rifrazione resine preesistenti sulle opere. Verificare la possibilità di sviluppare materiali appositi o indurre modificazioni superficiali tali da schermare la superficie esistente Eventualmente Facile lavorabilità tale strato potrebbe a pennello essere utilizzato e a spruzzo sul recto come protettivo del protettivo e anche come protezione del verso Protezione dagli sbalzi termoigrometrici. Temperatura di transizione vetrosa Durezza Stabilità 1 opera 2 strato protettivo 3 vernice finale con proprietà ottiche ricercate Reversibilità Identificare strumenti che permettano il controllo e la visualizzazione del risultato Non ottico tossico finale prima per dell applicazione l operatore per effettuare le scelte più idonee

17 TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI SUPPORTO DEL CULTURAL HERITAGE CONSOLIDAMENTO DELLE FIBRE CELLULOSICHE E PROTEICHE DEPOLIMERIZZATE Gruppo di ricerca Roberta Genta, Chiara Tricerri Laboratorio Restauro Manufatti Tessili Anna Piccirillo Laboratori Scientifici Contatti roberta.genta@centrorestaurovanaria.it anna.piccirillo@centrorestaurovenaria.it 13 Dicembre 2017

18 Competenze del gruppo di ricerca Laboratorio Restauro Manufatti Tessili: Messa a punto di metodologie di restauro misurate e calibrate all entità dei degradi di natura chimicofisica rilevati a carico di diverse tipologie di materiali tessili (dai reperti archeologici ai tessuti d arredo) Laboratori Scientifici Supporto conoscitivo mediante indagini scientifiche finalizzate al riconoscimento delle cause di degrado dei filati antichi

19 Attività di ricerca Con specifico riferimento al tema delle fibre proteiche depolimerizzate, il Laboratorio Restauro Manufatti Tessili lavora a supporto del patrimonio delle Residenze Sabaude e delle Proprietà del FAI con interventi finalizzati al consolidamento delle sete fragili d arredo e con l obiettivo finale di stabilizzare le condizioni conservative dei tessuti per garantire agli arredi condizioni di nuova stabilità strutturale per la loro esposizione al pubblico. Per quanto riguarda il tema delle fibre cellulosiche, il Laboratorio Restauro Manufatti Tessili sta maturando negli ultimi anni maggiori competenze per rispondere alle problematiche conservative delle fragili tessiture di reperti archeologici, con particolare riferimento alle tuniche di epoca copta tessute in tela di lino provenienti dalle collezioni del Museo Egizio di Torino

20 Idee progettuali Obiettivo della ricerca nel campo delle fibre depolimerizzate è la sperimentazioni con nanomateriali per il recupero della resistenza meccanica di tessiture gravemente compromesse che non possono essere trattate con il tradizionale sistema di consolidamento ad ago, normalmente impiegato nel restauro tessile

21 TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI SUPPORTO DEL CULTURAL HERITAGE SAPONI METALLICI NEI DIPINTI: PRODOTTI DI DEGRADO E STABILIZZANTI Gruppo di ricerca: Tommaso Poli, Anna Piccirillo Contatti: tommaso.poli@unito.it anna.piccirillo@centrorestaurovenaria.it 13 Dicembre 2017

22 Competenze del gruppo di ricerca Spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FT-IR) in cella di diamante, in riflessione e imaging Microscopia elettronica (SEM-EDS) Spettroscopia di fluorescenza a raggi X (XRF) Microscopia ottica in luce visibile e fluorescenza UV Preparazione di sezioni lucide Invecchiamenti accelerati in solar box Caratterizzazione dei materiale dell arte Studio del degrado dei materiale dell arte Studio dei materiali per la conservazione

23 Attività di ricerca DEGRADO DEL LEGANTE OLEOSO E PIGMENTI Effetto della formazione di saponi in presenza di leganti organici Formazione di saponi metallici in presenza di resine terpeniche (vernici naturali) Formazione di ossalati POLI, Tommaso, et al. The role of zinc white pigment on the degradation of shellac resin in artworks. Polymer Degradation and Stability, 2014, 102: POLI, Tommaso, et al. Interactions of natural resins and pigments in works of art. Journal of Colloid and Interface Science, 2017, 503: 1-9.

24 Idee progettuali Studio dell effetto dei saponi metallici sull adesione degli strati pittorici Studio dell effetto dei saponi metallici proprietà meccaniche dei film pittorici Studio della competizione tra acidi grassi e acidi terpenici ed effetti nella struttura ionomerica Effetto degli additivi contenuti negli oli moderni (stearati) Collaborazioni con Getty Institute L.A., CNR-ICVBC (Milano)

25 TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI SUPPORTO DEL CULTURAL HERITAGE SISTEMI DI CONSOLIDAMENTO PER I DIFETTI DI COESIONE E ADESIONE DI CALCARI, ARENARIE E CALCARENITI GIÀ TRATTATE CON RESINE ACRILICHE E/O VINILICHE Gruppo di ricerca: Arianna Scarcella, Michela Cardinali Contatti: arianna.scarcella@centrorestaurovenaria.it 13 Dicembre 2017

26 Competenze del gruppo di ricerca PVA Solfato di calcio PVA 1) Studio ed analisi dei fenomeni di degrado indotti dalla presenza di resine sintetiche su materiali lapidei 2) Messa a punto di metodologie per la rimozione delle resine, ove necessario, mediante sistemi di pulitura meccanica, fisica o chimica Deposito vinilico 3) Comprensione dei fenomeni di degrado in atto e valutazione della necessità di replicare il trattamento consolidante/protettivo

27 Attività di ricerca CASO DI STUDIO 1: INTERVENTO CONSERVATIVO SU UN FRAMMENTO DI STIPITE DEL MUSEO EGIZIO DI TORINO CASO DI STUDIO 2: INTERVENTO CONSERVATIVO DEL SARCOFAGO DI PIER CANDIDO DECEMBRIO, SANT AMBROGIO Problematica: presenza di una sostanza filmogena sulla superficie che ha determinato la formazione di fenomeni di decoesione del materiale costitutivo. Prospettive: confronto tra differenti metodi per il consolidamento del materiale lapideo Nuovi sistemi per il consolidamento delle pietre calcaree Problematica: presenza di una sostanza filmogena sulla superficie che ha determinato la formazione di fenomeni di decoesione del materiale costitutivo, associati alla presenza di croste nere ed importanti degradi connessi alla presenza di sali. Prospettive: Metodi di rimozione di prodotti alterati dalla superficie lapidea Valutazione di sistemi per la protezione di superfici decoese in presenza di importanti degradi legati alla presenza di sali

28 Idee progettuali 1) Messa a punto di un protocollo per la valutazione del consolidamento litotipi specifici: Messa a punto di metodologie e protocolli scientifici atti a valutare l azione e l efficacia dei sistemi consolidanti, comprensivi dei diversi parametri di riferimento. Protocolli operativi atti a normare l eventuale riproducibilità dei diversi fenomeni correlati alla perdita di coesione ed adesione del materiale lapideo calcareo. 2) Messa a punto di materiali e metodologie mirate ad ottimizzare la compatibilità chimico-fisica con il materiale costitutivo e con eventuali residui dei polimeri di sintesi preesistenti, mantenendo buone proprietà consolidanti e di stabilità nel tempo. 3) Studio delle interazioni tra prodotti consolidanti e residui di precedenti materiali organici presenti sulla superficie, previa valutazione della permanenza di residui sulla superficie mediante analisi non invasive.

La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d'arte

La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d'arte La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d'arte Mariangela Cestelli Guidi INFN-Laboratori Nazionali di Frascati, via Enrico Fermi 40, 00044 Frascati (RM) Italia. Obiettivi dell

Dettagli

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI.

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI. 1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI. ENEA, SEDE CENTRALE VIA GIULIO ROMANO, 41 00196 ROMA 16 NOVEMBRE 2016

Dettagli

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro ANNO FORMATIVO 0/0 (ex D.M. 87/009 e D.I. /0/0) DISCIPLINE TECNICHE DI RESTAURO - Teoria + Laboratorio + Cantiere PFP: Manufatti lapidei e derivati, superfici decorate dell architettura = 0 ore Pratica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali Laboratori di restauro I anno (350 ore - 14 CFU) Le attività laboratoriali del primo anno costituiscono un primo approccio ai possibili interventi di conservazione e restauro che possono essere realizzati

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

Manufatti litici Mosaico, Tarsie marmoree, Opus sectile e cosmato,

Manufatti litici Mosaico, Tarsie marmoree, Opus sectile e cosmato, PERCORSO PFP1 MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI; SUPERFICI DECORATE DELL ARCHITETTURA ANNO MODULO MATERIALI COSTITUTIVI CFU ORE ATTIVITA PRATICA LEZIONI APPLICATE 1 Manufatti litici Realizzazione di repliche

Dettagli

CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE

CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE Il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale è una fondazione senza scopo di lucro, nata nel 2005 dalla volontà dei soci fondatori di creare un istituto

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI IN METALLO E LEGHE)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI IN METALLO E LEGHE) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI IN METALLO E LEGHE) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte

Dettagli

Interventi conservativi sui materiali lapidei

Interventi conservativi sui materiali lapidei CORSO DI RESTAURO ARCHITETTONICO A.A. 2010-2011 Interventi conservativi sui materiali lapidei Interventi conservativi sui materiali lapidei naturali e artificiali Scheda Nor.Ma.L 20/85: Def: «Si intende

Dettagli

1 CF teoria = 8 ore 1 CF Pratica = 25 ore 1 CF Cantiere = 25 ore

1 CF teoria = 8 ore 1 CF Pratica = 25 ore 1 CF Cantiere = 25 ore ANNO ACCADEMICO 0/05 CORSO QUINQUENNALE a ciclo unico in RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ex D.M. 87/009 e D.I. /0/0) DISCIPLINE TECNICHE DI RESTAURO - Teoria + Laboratorio + Cantiere PFP: Manufatti lapidei

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto nel restauro di materiali lapidei, musivi e derivati e superfici decorate dell architettura sedi di Roma/Napoli Roma 25 Gennaio 2019 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane

Dettagli

FASI DI INTERVENTO NEL RESTAURO DEI DIPINTI MURALI

FASI DI INTERVENTO NEL RESTAURO DEI DIPINTI MURALI FASI DI INTERVENTO NEL RESTAURO DEI DIPINTI MURALI Prima di intervenire direttamente su un opera, è fondamentale conoscerla in modo approfondito: Il primo studio da effettuare è l indagine storica, che

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DOCENZA SAF DI ROMA- A.A INTERPELLO MIBACT

ALLEGATO 1 BANDO DOCENZA SAF DI ROMA- A.A INTERPELLO MIBACT ALLEGATO BANDO DOCENZA SAF DI - A.A. 06-07 INTERPELLO MIBACT PERCORSO FORMATIVO PROFESSIONALIZZANTE - Materiali e manufatti ceramici, vitrei e organici. Materiali e manufatti in metallo e leghe CF teoria

Dettagli

Tecnico specializzato nel restauro di dipinti su tela e tavola

Tecnico specializzato nel restauro di dipinti su tela e tavola Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Area professionale Sottoarea professionale Descrizione Tecnico specializzato

Dettagli

PERCORSO PF.P5 MATERIALE LIBRARIO E ARCHIVISTICO; MANUFATTI CARTACEI; MATERIALE FOTOGRAFICO, CINEMATOGRAFICO E DIGITALE

PERCORSO PF.P5 MATERIALE LIBRARIO E ARCHIVISTICO; MANUFATTI CARTACEI; MATERIALE FOTOGRAFICO, CINEMATOGRAFICO E DIGITALE PERCORSO PF.P5 LIBRARIO E ARCHIVISTICO; ;, CINEMATOGRAFICO E DIGITALE ANNO DENOMINAZIONE MATERIALI COSTITUTIVI TRATTATI CFU ORE ATTIVITA PRATICA LEZIONI APPLICATE SUDDIVISIONE ORE 1 ANNO PRIMO SEMESTRE

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto nel restauro di materiali lapidei, musivi e derivati e superfici decorate dell architettura Roma 22 Aprile 2015 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DOCENZA SAF DI ROMA - A.A INTERPELLO ESTERNI

ALLEGATO 1 BANDO DOCENZA SAF DI ROMA - A.A INTERPELLO ESTERNI ALLEGATO BANDO DOCENZA SAF DI ROMA - A.A. 208-209 INTERPELLO ESTERNI N. B. gli insegnamenti e i moduli a bando sono indicati in grassetto PERCORSO FORMATIVO PROFESSIONALIZZANTE 2 - Manufatti dipinti su

Dettagli

Arte e Scienza per lo studio dei beni culturali

Arte e Scienza per lo studio dei beni culturali Università degli Studi di Verona Centro LANIAC (Laboratorio di Analisi Non Invasive per l arte Antica, moderna e contemporanea) Paola Artoni (dip. TeSIS) - Claudia Daffara (dip. Informatica) Arte e Scienza

Dettagli

Tecnico del restauro di beni culturali

Tecnico del restauro di beni culturali identificativo scheda: 26-004 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico del restauro di beni culturali mobili e superfici decorate di beni architettonici, è la figura professionale che collabora

Dettagli

RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE DIAGNOSTICA

RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE DIAGNOSTICA C.I.R.I Edilizia e Costruzioni U.O. Recupero e Restauro c/o Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali Università di Bologna (sede di Ravenna) RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

TAVOLA ROTONDA Quali reali prospettive per i nuovi laureati? A.R.I. Associazione Restauratori d Italia Presidente Antonella Docci

TAVOLA ROTONDA Quali reali prospettive per i nuovi laureati? A.R.I. Associazione Restauratori d Italia Presidente Antonella Docci TAVOLA ROTONDA Quali reali prospettive per i nuovi laureati? A.R.I. Associazione Restauratori d Italia Presidente Antonella Docci DLgs 207/2010 categorie di opere per emissione certificati di esecuzione

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto nel restauro di materiali lapidei, musivi e derivati e superfici decorate dell architettura Roma 10 Giugno 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata

Dettagli

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710 VILLA FIGOLI DES GENEYS - PROGETTO DEFINITIVO DOSSIER RESTAURO PROSPETTI 05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710 LAVORAZIONE A Ripristino significativo di intonaco esistente deteriorato: A Rimozione delle porzioni

Dettagli

Polimeri per la conservazione

Polimeri per la conservazione Polimeri per la conservazione Oscar Chiantore Università degli Studi di Torino Dipartimento di Chimica IFM & NIS, Centro Interdipartimentale Superfici e Interfasi Nanostrutturate Corso di Studi in Conservazione

Dettagli

Studio Diagnostica Restauro

Studio Diagnostica Restauro Monticelli Brusati sabato 14 ottobre 2017 Spett. Dott.sa Roberta Dadda Fondazione Musei BRESCIA OGGETTO: Intervento di manutenzione museale e restauro Gruppo scultoreo del Laoconte Pinacoteca Tosio Martinengo

Dettagli

Direttore Prof. Piero Frediani

Direttore Prof. Piero Frediani Direttore Prof. Piero Frediani L Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali - del CNR ha la sua sede a Firenze e unità distaccate a Roma e Milano. Lo staff è composto da esperti

Dettagli

Diagnostica e conservazione di opere d arte. Statue dei Santi Marco, Pietro e Paolo. Finestrone della facciata sul molo di Palazzo Ducale, Venezia

Diagnostica e conservazione di opere d arte. Statue dei Santi Marco, Pietro e Paolo. Finestrone della facciata sul molo di Palazzo Ducale, Venezia Statue dei Santi Marco, Pietro e Paolo. Finestrone della facciata sul molo di Palazzo Ducale, Venezia Premessa L oggetto dell attuale progetto di restauro interessa le tre statue rimosse dal coronamento

Dettagli

INDICE. Premesse... Pag. 13 PARTE PRIMA Capitolo primo CONSIDERAZIONI PRELIMINARI...» 17

INDICE. Premesse... Pag. 13 PARTE PRIMA Capitolo primo CONSIDERAZIONI PRELIMINARI...» 17 INDICE Premesse... Pag. 13 PARTE PRIMA Capitolo primo CONSIDERAZIONI PRELIMINARI...» 17 Capitolo secondo CAUSE E MODI Dl DEGRADO DEI DIPINTI SU SUPPORTI TESSILI..» 25 Panoramica delle cause» 25 I/ degrado

Dettagli

Tecnico del restauro di beni culturali

Tecnico del restauro di beni culturali identificativo scheda: 26-004 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico del restauro di beni culturali mobili e superfici decorate di beni architettonici, è la figura professionale che collabora

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del Area di Attività ADA 1.4: Gestione

Dettagli

1. Conservazione e restauro: un problema di tecnologia di lavorazione, scienza dei mate

1. Conservazione e restauro: un problema di tecnologia di lavorazione, scienza dei mate 1. Conservazione e restauro: un problema di tecnologia di lavorazione, scienza dei mate riali e critica d'arte 1.1 Alcune considerazioni sul mondo dei «beni culturali». 1.2 Dal restauro alla conservazione:

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: PATRIMONIO CULTURALE Coordinatore: Cristina Sabbioni, CNR-ISAC Consultazioni pubbliche

Dettagli

Federica Lo Sardo. Restauratrice di opere lignee

Federica Lo Sardo. Restauratrice di opere lignee INFORMAZIONI PERSONALI Federica Lo Sardo Residenza: via P.S.Mattarella, n.9, cap. 98063, San Giorgio di Gioiosa Marea (ME), Italia Domicilio: via Isonzo, 99, cap. 10141, Torino (TO) 094139621 329-6198271

Dettagli

Linee guida per il piano diagnostico sulle superfici degli edifici storici. Giovanna Alessandrini Presidente Commissione UNI Beni Culturali- NorMaL

Linee guida per il piano diagnostico sulle superfici degli edifici storici. Giovanna Alessandrini Presidente Commissione UNI Beni Culturali- NorMaL Linee guida per il piano diagnostico sulle superfici degli edifici storici Giovanna Alessandrini Presidente Commissione UNI Beni Culturali- NorMaL Raccomandazione NorMaL 20/85 Interventi conservativi:

Dettagli

PROGETTO RESTAURO 2011

PROGETTO RESTAURO 2011 PROGETTO RESTAURO 2011 (DGR 1119/11-TIPOLOGIA 2) inquadramento giuridico dei profili professionali del restauratore e delle figure subordinate; sistemi di certificazione dei lavori svolti; significatività

Dettagli

PREMESSA Sezione lucida stratigrafica (NorMal 14/83): il campione, viene dapprima inglobato in resina poliestere e orientato in modo da ottenere una sezione perpendicolare alla superficie originaria. Successivamente

Dettagli

PROGETTO RESTAURO 2011

PROGETTO RESTAURO 2011 PROGETTO RESTAURO 2011 (DGR 1119/11-TIPOLOGIA 2) inquadramento giuridico dei profili professionali del restauratore e delle figure subordinate; sistemi di certificazione dei lavori svolti; significatività

Dettagli

23/02/ /06/2001 EPOCA STORICA XV sec. OPERAZIONI DI RESTAURO ESEGUITE. Portale lapideo

23/02/ /06/2001 EPOCA STORICA XV sec. OPERAZIONI DI RESTAURO ESEGUITE. Portale lapideo DITTA CONCORRENTE: G.R.C. Gruppo Restauro Conservativo snc S. Polo 1135 30125 Venezia SCHEDA N 1 TIPOLOGIA DEI LAVORI DI RESTAURO RELATIVI ALLA PRESENTE SCHEDA Restauro conservativo facciata e portale

Dettagli

Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo

Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo 3 dicembre 2016 ore 15-19 Scienziati al MAO casi di studio, tecniche, strumenti Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo Patrocinio: Evento in collaborazione

Dettagli

TABELLA A. Restauro 4 ABPR29 Tecniche e tecnologie della diagnostica 1 obbligatoria TP 6 B 75 Restauro 4 ABST49 Teoria e Storia del Restauro 2

TABELLA A. Restauro 4 ABPR29 Tecniche e tecnologie della diagnostica 1 obbligatoria TP 6 B 75 Restauro 4 ABST49 Teoria e Storia del Restauro 2 TABELLA A Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell architettura Restauro Anno SASD Attività formative 1 anno CF Ore Restauro 1 ABAV03 Disegno per il restauro obbligatoria TP 6 B 75 Restauro

Dettagli

Restauro architettonico della pietra: il parere di Lorenzo Lazzarini

Restauro architettonico della pietra: il parere di Lorenzo Lazzarini Restauro architettonico della pietra: il parere di Lorenzo Lazzarini Ritrattabilita', ricerca mirata, aggiornamento costante. Ecco le azioni fondamentali nelle tecniche di restauro per gli elementi lapidei

Dettagli

Intervento di restauro

Intervento di restauro Intervento di restauro Il restauro attualmente in corso ha avuto inizio nel gennaio 2008. L intervento si è posto come obiettivo il recupero dell armonia cromatica dell opera, falsata dalle stratificazioni

Dettagli

Primo Anno. Ambito Materia CF Modulo tipo. Di Base, Formazione Scientifica

Primo Anno. Ambito Materia CF Modulo tipo. Di Base, Formazione Scientifica Primo Anno CHIM 03 Chimica generale e inorganica 6 - Chimica generale ed inorganica - Chimica organica e polimeri naturali ING IND 22 Scienza e tecnologia dei materiali 6 - Scienza e tecnologia del legno

Dettagli

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Prof. Vito Lippolis, Dr. Alessandra Garau, Dott. Greta Defilippo: intesi di sensori molecolari di fluorescenza per il riconoscimento di ioni metallici

Dettagli

PROGETTO RESTAURO 2011

PROGETTO RESTAURO 2011 PROGETTO RESTAURO 2011 (DGR 1119/11-TIPOLOGIA 2) inquadramento giuridico dei profili professionali del restauratore e delle figure subordinate; sistemi di certificazione dei lavori svolti; significatività

Dettagli

tecniche di intervento: i consolidamenti

tecniche di intervento: i consolidamenti tecniche di intervento: i consolidamenti Consolidamenti In senso generale, per consolidamento si intende un insieme di operazioni volte a restituire coesione e resistenza ad un manufatto, agendo sulla

Dettagli

Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano

Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano Premessa Ogni edifico storico è costituito da materiali UNICI quindi è quasi sempre impossibile standardizzare

Dettagli

Giornata di aggiornamento sulla normativa tecnica per la conservazione dei Beni Culturali

Giornata di aggiornamento sulla normativa tecnica per la conservazione dei Beni Culturali Giornata di aggiornamento sulla normativa tecnica per la conservazione dei Beni Culturali L Aquila, 23 settembre 2010 Caratterizzazione dei materiali impiegati negli edifici storici: stato dell arte e

Dettagli

IL RESTAURO DELLA FONTANA DEL NETTUNO. Report dei lavori al 30 novembre 2016

IL RESTAURO DELLA FONTANA DEL NETTUNO. Report dei lavori al 30 novembre 2016 ISTITUTO SUPERIORE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO IL RESTAURO DELLA FONTANA DEL NETTUNO Report dei lavori al 30 novembre 2016 presentazione a cura di Vilma Basilissi, Patrizia Governale, Dora Catalano

Dettagli

dossier di presentazione

dossier di presentazione dossier di presentazione LA VENARIA REALE 21 marzo 2005 FONDAZIONE CENTRO PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI LA VENARIA REALE I SOCI FONDATORI Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI www.unipa.it/.laurea email:.laurea@unipa.it Classe 12/S delle Lauree in Conservazione e

Dettagli

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR Il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione ed il Restauro (STCCR), ha come obiettivo formativo la preparazione

Dettagli

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE Scuola di Squarcione INDAGINI STRATIGRAFICHE III PARTE Padova, 24.03.2017 Dr. Enrico Fiorin COMMITTENTE IVBC SAN POLO 2454/A 30125 VENEZIA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici

Dettagli

Iperspettralità: analisi e monitoraggio di documenti d archivio

Iperspettralità: analisi e monitoraggio di documenti d archivio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Dottorato di ricerca in Scienze bibliografiche e archivistiche, documentarie e per la conservazione e restauro dei beni

Dettagli

Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali

Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali via E. Orabona, 4 70125 BARI tel. direzione (+39) 00 5442556 fax (+39) 00 5442625 PUNTI 7_ ALLEGATO n. 1 Percorso PFP1: Lapidei e derivati; superfici

Dettagli

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI DIMENSIONI INTERVENTO (superficie complessiva 1650 mq) Recinto (mq 490) lati lunghi esterno lati lunghi interno lato corto esterno lato corto interno mq 95x2 mq 90x2

Dettagli

Conservazione e restauro beni museali

Conservazione e restauro beni museali Conservazione e restauro beni museali ENEA - Sede, 5 luglio 2017 Il Terremoto nel Centro Italia: Il contributo della ricerca nell'emergenza e nella ricostruzione Franca Persia - ENEA-SSPT-USER-SITEC Conservazione

Dettagli

Strumentazione usata per le esercitazioni pratiche in laboratorio. Microscopio FT-IR stand alone LUMOS Microscopio Raman Senterra II

Strumentazione usata per le esercitazioni pratiche in laboratorio. Microscopio FT-IR stand alone LUMOS Microscopio Raman Senterra II La scuola, giunta alla VI edizione, si rinnova nel programma dando ampio spazio all approfondimento della spettroscopia FT-IR e di quella Raman, viste come un potente tool di analisi quando sfruttate in

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO

LABORATORIO DI RESTAURO Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Laurea in Architettura 4S (quinquennale) A. A. 2006-2007 LABORATORIO DI RESTAURO CORSO B Prof. Arch. Giuseppe A. Centauro Corso di Restauro Architettonico

Dettagli

La fisica del degrado librario e archivistico: scambi d acqua e d energia

La fisica del degrado librario e archivistico: scambi d acqua e d energia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Dottorato di ricerca in Scienze bibliografiche, archivistiche, documentarie e per la conservazione e restauro di libri

Dettagli

II scuola- AIAr. Archeometria e( ) multidisciplinarità. Esigenze comuni, approcci diversi Venaria Reale (TO) Febbraio 2018

II scuola- AIAr. Archeometria e( ) multidisciplinarità. Esigenze comuni, approcci diversi Venaria Reale (TO) Febbraio 2018 II scuola- AIAr Archeometria e( ) multidisciplinarità. Esigenze comuni, approcci diversi Venaria Reale (TO) - 12-13 Febbraio 2018 Lunedì 12 febbraio Manufatti lignei policromi 9.00 Benvenuto e apertura

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO (ai sensi dell'art. 147, comma 2 del D. Lgs. 14 aprile 2016, n.50)

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO (ai sensi dell'art. 147, comma 2 del D. Lgs. 14 aprile 2016, n.50) SCHEDA TECNICA DI RESTAURO (ai sensi dell'art. 147, comma 2 del D. Lgs. 14 aprile 2016, n.50) DATI IDENTIFICATIVI LOCALIZZAZIONE Municipio/Rione Quartiere/Via OGGETTO Tipologia/Denominazione Municipio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto in diagnostica del calcestruzzo per la sicurezza del costruito

Dettagli

Restauratore edile. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile

Restauratore edile. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile identificativo scheda: 09-017 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il esegue interventi su manufatti architettonici lapidei e lignei, su intonaci, stucchi e pitture murali volti alla conservazione,

Dettagli

QUANDO LA SCIENZA INCONTRA L ARTE

QUANDO LA SCIENZA INCONTRA L ARTE QUANDO LA SCIENZA INCONTRA L ARTE Open Day Offerta Formativa Laurea di Primo Livello www.unive.it/cdl/ct6 Tecnologie e Conservazione per L-43 (Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali)

Dettagli

TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI

TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI SUPPORTO DEL CULTURAL HERITAGE TUTELA E TRASMISSIBILITÀ DELLE OPERE D ARTE CONTEMPORANEA. Interventi di documentazione e conservazione preventiva. Gruppo di ricerca:

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Responsabile di cantiere di restauro architettonico 5 Settore Economico Professionale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali

CORSO DI FORMAZIONE. Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali CORSO DI FORMAZIONE Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali LEZIONE 1 PROGRAMMA DEL CORSO (provvisorio) Lunedì 22 marzo 2010 10.00-14.00 Docente : Dott. Margherita Cancellieri Università

Dettagli

Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata.

Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Titoli di Studio maggio 1987 luglio 1979 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA - ROMA Laurea in Fisica con voti 110/110, discutendo la tesi "Interazione elettrone-fonone di superficie nella (111)2x1 del Silicio"

Dettagli

COMPUTO METRICO COMPLETAMENTO RESTAURO DEI DIPINTI DELLA CHIESA DEI SANTI COSMA E DAMIANO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRIEI

COMPUTO METRICO COMPLETAMENTO RESTAURO DEI DIPINTI DELLA CHIESA DEI SANTI COSMA E DAMIANO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRIEI Comune di TRIEI Provincia di OGLIASTRA pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMPLETAMENTO RESTAURO DEI DIPINTI DELLA CHIESA DEI SANTI COSMA E DAMIANO COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRIEI Triei, 22/07/2009

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Attività - AA 2011/12-2013/14 Corso di Laurea Magistrale a ciclo Unico in

Dettagli

Restauratore di beni culturali (D.Lgs 22 gennaio 2004, n.42)

Restauratore di beni culturali (D.Lgs 22 gennaio 2004, n.42) INFORMAZIONI PERSONALI Hellen Pittino 33044 Manzano (UD) - Italia 0432 938 365 hellen.pittino@comune.manzano.ud.it Sesso femminile Data di nascita 07/09/1979 Nazionalità Italiana PROFESSIONE Restauratore

Dettagli

a) Diagnostica e progetto conservativo Parte Seconda Lo studio delle superfici decorate per il restauro Lez. 2b

a) Diagnostica e progetto conservativo Parte Seconda Lo studio delle superfici decorate per il restauro Lez. 2b LABORATORIO DI RESTAURO Cdl B008 in Scienze dell Architettura Prof. Arch. Giuseppe A. Centauro B026305 A. A. 2018 / 2019 a) Diagnostica e progetto conservativo Lez. 2b LA CONOSCENZA DELLE TECNICHE PITTORICHE

Dettagli

Adele Pompili. Controllo e Manutenzione delle opere: Osservazioni sui risultati di operatività decennale sul campo

Adele Pompili. Controllo e Manutenzione delle opere: Osservazioni sui risultati di operatività decennale sul campo La conservazione preventiva nei musei: controllo e gestione degli ambienti. Dalla teoria alla pratica Adele Pompili Controllo e Manutenzione delle opere: Osservazioni sui risultati di operatività decennale

Dettagli

Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia

Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia Indice Prefazione alla seconda edizione di Marco Martini Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia XI XIII Parte prima. INTRODUZIONE ALL ARCHEOMETRIA 1 Alcune

Dettagli

classificazione e organizzazione dei dati storico-conservativi SiCAR tra documentazione e progetto di restauro

classificazione e organizzazione dei dati storico-conservativi SiCAR tra documentazione e progetto di restauro IL CANTIERE DI RESTAURO: STRUMENTI DI SUPPORTO classificazione e organizzazione dei dati storico-conservativi SiCAR tra documentazione e progetto di restauro Francesco Sacco Istituto Centrale per il Restauro

Dettagli

Metodologia di studio di un opera d arte. R. Rimaboschi - Metodologia

Metodologia di studio di un opera d arte. R. Rimaboschi - Metodologia Metodologia di studio di un opera d arte La fase conoscitiva dell Opera 1 La conoscenza approfondita di tutti gli elementi che caratterizzano un opera. Strumento indispensabile per attuare una corretta

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda BDR CODICE UNIVOCO Numero 2011-283 Intervento Restauro di tre dipinti, di due statuette bronzee raffiguranti Venere poste su piedistallo

Dettagli

Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana

Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana U.O. III - Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas Progetto didattico : Dal Museo

Dettagli

Ottart Via delle Macchine, Marghera - Venezia Tel Fax

Ottart Via delle Macchine, Marghera - Venezia Tel Fax Ottart Via delle Macchine, 291 30175 Marghera - Venezia Tel. 041.936463 - Fax 041. 936806 chi siamo OTT.ART trae le sue origini da una consolidata esperienza in materia di imballaggio, trasporto e movimentazione

Dettagli

. w.-:.-.. ~,... t.. - ~... - :. !o>.. ~ -,. 'f T LE MALTE ANTICHE E MODERNE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

. w.-:.-.. ~,... t.. - ~... - :. !o>.. ~ -,. 'f T LE MALTE ANTICHE E MODERNE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE . w.-:.-.. ~,... t.. - ~... - :.!o>.. ~ -,. 'f T..,,;....,.r:~-.... - - LE MALTE ANTICHE E MODERNE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 2404 BIBLIOTECA

Dettagli

Invito a presentare candidatura per attività di restauro e di manutenzione conservativa dei beni costituenti il patrimonio del Museo.

Invito a presentare candidatura per attività di restauro e di manutenzione conservativa dei beni costituenti il patrimonio del Museo. Torino, 7 gennaio 2019 Prot. 7 / 2019 A Oggetto: Invito a presentare candidatura per attività di restauro e di manutenzione conservativa dei beni costituenti il patrimonio del Museo. Premessa Il patrimonio

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013 TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta 26 Settembre 2013 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI U.O. Recupero e Restauro c/o Dipartimento di Beni Culturali Università di Bologna (sede

Dettagli

Piattaforma Italiana Cultural Heritage

Piattaforma Italiana Cultural Heritage Roma, 5 Maggio 2011 Piattaforma Italiana Cultural Heritage Alessandra Bonazza Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima (ISAC) Consiglio Nazionale delle Ricerche Cristina Sabbioni Direttore f.f. TEMATICHE

Dettagli

TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI

TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI SUPPORTO DEL CULTURAL HERITAGE VISUALIZZATORI MULTIMEDIALI CON TECNOLOGIA VR DI ANALISI SCIENTIFICHE BASATI SU ACQUISIZIONI FOTOGRAMMETRICHE MULTISPETTRALI E TOMOGRAFICHE

Dettagli

Bando docenti A.A per la sede di ROMA

Bando docenti A.A per la sede di ROMA Bando docenti A.A. 05-6 per la sede di ROMA PFP: Manufatti lapidei e derivati, superfici decorate dell architettura DISCIPLINE TECNICHE DI RESTAURO - Teoria + Laboratorio + Cantiere = ore Pratica = 5 ore

Dettagli

Scheda tecnica di intervento di restauro

Scheda tecnica di intervento di restauro Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per il Comune e la Provincia di Torino Città di Torino - Manutenzione straordinaria edifici di interesse culturale Adeguamento normativo e interventi di conservazione

Dettagli

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro Giovanni E. Gigante Presidente dell Area Didattica di Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro dell Università di Roma

Dettagli

Raccomandazioni Nor-MaL

Raccomandazioni Nor-MaL RACCOMANDAZIONI NOR-MAL Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)/Istituto Centrale per il Restauro (ICR)/Ministero per i Beni e le Attività Culturali La Commissione Nor-MaL è nata in occasione dell' "International

Dettagli

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro Iter formativo e piani di studio Per conseguire la laurea del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e

Dettagli

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP)

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP) Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP) Restauratori Prof. Antonino Teri Dott.ssa Rosalia M.C. Teri AUTORE SOGGETTO TECNICA

Dettagli

MONTE ORE TOTALE

MONTE ORE TOTALE Le ore dello stage vanno sommate al settore di riferimento in coerenza con il progetto individuale personale. Restauratore di su tela - sez. A - biennale 1995-1996 Restauratore di antichi - specializzazione

Dettagli

Presentazione di Caterina Bon Valsassina 11. Presentazione di Cristina Acidini Luchinat 15. Presentazione di Giovanna Alessandrini 17

Presentazione di Caterina Bon Valsassina 11. Presentazione di Cristina Acidini Luchinat 15. Presentazione di Giovanna Alessandrini 17 Presentazione di Caterina Bon Valsassina 11 Presentazione di Cristina Acidini Luchinat 15 Presentazione di Giovanna Alessandrini 17 Presentazione dell'associazione Restauratori d'italia 23 PARTE Ì LINEE

Dettagli

Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE

Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE Università degli Studi di Torino Dipartimento di Chimica Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE http://chimicaindustriale.campusnet.unito.it/do/home.pl lorenzo.pisani@unito.it matteo.gastaldi@edu.unito.it

Dettagli

Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione

Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione Campagna diagnostica con accesso al laboratorio mobile MOLAB dell infrastruttura

Dettagli

DISCIPLINE TECNICHE DI RESTAURO - Teoria + Laboratorio + Cantiere

DISCIPLINE TECNICHE DI RESTAURO - Teoria + Laboratorio + Cantiere DISCIPLINE TECNICHE DI RESTAURO - Teoria + Laboratorio + Cantiere PFP: Manufatti lapidei e derivati, superfici decorate dell architettura = 0 ore Pratica = 0 ore Cantiere = 0 ore PFP Insegnamento e moduli

Dettagli

Alterazioni delle strutture lignee e tecniche di intervento

Alterazioni delle strutture lignee e tecniche di intervento Convegno: Materiali innovativi per il Restauro. La ricerca scientifica alla base dell innovazione dei prodotti per il Recupero, la Conservazione e la Manutenzione di edifici monumentali Alterazioni delle

Dettagli