SEMINARIO DEL 19 FEBBRAIO 2016 SISTEMI IMPERMEABILI NELL EDILIZIA organizzato a cura di. Relatore: Arch. Antonio Broccolino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINARIO DEL 19 FEBBRAIO 2016 SISTEMI IMPERMEABILI NELL EDILIZIA organizzato a cura di. Relatore: Arch. Antonio Broccolino"

Transcript

1 SEMINARIO DEL 19 FEBBRAIO 2016 SISTEMI IMPERMEABILI NELL EDILIZIA organizzato a cura di Relatore: Arch. Antonio Broccolino NOTE SINTETICHE RIGUARDANTI LE TIPOLOGIE D IMPERMEABILIZZAZIONE PARTICOLARMENTE UTILIZZATE IN ITALIA In Italia, secondo uno studio fatto da ASSIMP oltre il 50 % delle Cause in Edilizia Civile sono dovute a problemi d infiltrazione d acqua. di questo 70% la stragrande maggioranza dei problemi sono dovuti ad errori di progettazione del sistema o della stratigrafia impermeabile minori sono i problemi dovuti ad errori di applicazione minimi sono i problemi dovuti a difetti di materiale Normalmente gli errori di applicazione, creano anomalie puntuali e sono i primi ad apparire e pertanto nella maggior parte delle volte vengono risolti durante il corso del cantiere. Gli errori di progettazione possono invece apparire anche a distanza di anni e spesso causano patologie che quasi sempre comportano onerosi interventi correttivi. I difetti di materiale anch essi appaiono dopo alcuni anni e anche essi causano patologie che quasi sempre comportano onerosi interventi correttivi. In qualche modo i problemi o le patologie che si mostrano dopo alcuni anni sono i più rischiosi e costosi, perché comportano interventi mentre il fabbricato è in uso. In modo non esaustivo le tipologie d impermeabilizzazione più utilizzate in edilizia sono le seguenti: A. Impermeabilizzazioni con membrane prefabbricate in bitume polimero B. Impermeabilizzazioni con membrane prefabbricate polimeriche (sintetiche) (PVC, TPO, gomme, altre) C. Impermeabilizzazione con resine poliureiche, poliuretaniche, ecc. D. Impermeabilizzazioni con resine cementizie elastoplastomeriche E. Impermeabilizzazione con teli o cartoni bentonitici (solo fondazioni in falda) F. Impermeabilizzazioni con membrane prefabbricate speciali autoaderenti 1

2 G. Impermeabilizzazione con Cls. particolarmente dosati e controllati (solo fondazioni in falda) H. Impermeabilizzazione con soluzione di silicati ad impregnazione Analizziamo nel particolare le varie tipologie d impermeabilizzazione A. Impermeabilizzazioni con membrane prefabbricate in bitume polimero Sicuramente è la tipologia più utilizzata in Italia (circa 15 produttori con oltre di mq di membrane vendute). Applicazioni usuali (assicurabili): Coperture di opere civili ed industriali impermeabili termoisolate e non Con autoprotezione o con protezione pesante mobile o fissa Viadotti carrabili Trattamenti antiumido per pareti verticali Applicazioni possibili, ma non usuali (non assicurabili): Fondazioni in falda Vasche di accumulo acqua Bacini Metodologia applicativa: Totale aderenza con incollaggio a fiamma Totale aderenza con incollaggio mediante adesivi a freddo Semiaderenza mediante incollaggio a fiamma su strati di membrana forata Fissaggio meccanico sotto sormonta Totale indipendenza (poco usata e solo sotto protezione pesante fissa) Aspetti positivi: necessita di un attrezzatura minima per la posa in opera prodotti assolutamente conosciuti sotto tutti gli aspetti tecnici e di comportamento di facile manutenzione nel tempo e facile rimozione di eventuali protezioni pesanti permette la posa in successione di più strati sovrapposti anche in caso di rifacimento (salvo patologie da rimuovere) presenta forti spessori di elemento di tenuta finito (resistente ad azioni di carattere meccanico) è quasi sempre in doppio strato, quindi permette spesso di correggere errori di posa presenti su uno strato esiste un ampia letteratura tecnica di riferimento (Codici di pratica, documenti di produttori, articoli, ecc.) facilità di reperire elementi accessori facilità di esecuzione di particolari esecutivi (ampiamente studiati e testati) quando l elemento di tenuta è posto in totale aderenza lo spostamento orizzontale di eventuali infiltrazioni viene ridotto ecc. Aspetti negativi: la facilità di applicazione e il costo minimo dell attrezzatura spesso favoriscono la nascita di Imprese applicatrici improvvisate e non tecnicamente preparate il prodotto si presenta, per l aspetto visivo e tattile (rotolo di membrana nera), sempre identico, indipendentemente dalla sua qualità e questo spesso può causare disinformazione o incomprensione riguardo che prodotto effettivamente viene posato la differenza dei prodotti, sotto l aspetto qualitativo ed economico, è enorme, infatti nel listino di ogni Singolo Produttore si trovano prodotti il cui valore cambia del 300% e le cui caratteristiche riguardanti la flessibilità a freddo (e quindi la durabilità) variano di 7-8 volte Il prodotto, in funzione della flessibilità a freddo (prodotto nuovo) e della mescola è soggetto ad invecchiamento nel tempo e perdita di flessibilità, divenendo molto fragile anche a temperature d esercizio ideali (20-25 C) Alle basse temperature il prodotto tende a diventare fragile ed è particolarmente soggetto ad azioni di carattere meccanico (punzona menti statici e dinamici) l invecchiamento è anche legato allo spessore dell isolante termico, alla tipologia dell isolamento termico (tetto caldo o tetto rovescio) e alla protezione del sistema impermeabile (colore, riflettenza, ecc.) specialmente quando il prodotto non è di buona qualità o è invecchiato mal supporta le tensioni ingenerate da movimenti e assestamenti strutturali o del piano di posa se il sistema impermeabile non è correttamente progettato (armatura, mescola, sistema di posa, ecc.) in tutte le sue componenti, specialmente riguardo alla stabilizzazione sul piano di posa subisce una serie di patologie (la più nota è la reptazione ondulazione dello strato impermeabile) che possono causare la perdita della sua funzione impermeabile 2

3 ecc. Documenti di riferimento per la verifica della conformità Codice di pratica delle opere d Impermeabilizzazione (I.G.L.A.E.) Guida alla progettazione dei Sistemi d Impermeabilizzazione (A.S.S.I.M.P.) Articoli tecnici apparsi sulla rivista specializzata edizione BEMA Documenti tecnici elaborati dai maggiori Produttori di membrane Programmi di progettazione (tipo Dataquad 2000 e Dataquad Sintofoil della Imper Italia) Osservazioni riguardanti l assicurabilità dei sistemi impermeabili con membrane in bitume polimero Un sistema impermeabile con membrane in bitume polimero, correttamente progettato ed applicato può durare, senza manutenzioni di carattere straordinario anche più di venti anni, ma è necessario porre delle regole molto precise riguardanti la sequenza e la direzione degli elementi e/o strati, la loro stabilizzazione all interno del sistema impermeabile, la qualità dei prodotti utilizzati, la realizzazione dei particolari esecutivi, nonché la manutenzione di carattere ordinario. 3

4 difettosità delle membrane in sistemi impermeabili non correttamente progettati e posati (patologia di reptazione) difettosità delle membrane in sistemi impermeabili non correttamente progettati e posati (patologia di reptazione) distacco delle sormonte di saldatura 4

5 stesura d imprimitura bituminosa posa di pannelli termoisolanti incollati con mastice di bitume fuso stesura ed incollaggio a fiamma di membrana in bitume polimero su strato termoisolante 5

6 saldatura delle sormonte a fiamma di membrana in bitume polimero su strato termoisolante copertura correttamente progettata ed eseguuita, con applicazione di 1 strato di membrana in bitume polimero copertura correttamente progettata ed eseguuita, con applicazione di 1 strato di membrana in bitume polimero 6

7 copertura correttamente progettata ed eseguuita, con applicazione di 1 strato di membrana in bitume polimero rifacimento di copertura correttamente progettata ed eseguuita, con applicazione di 1 strato di membrana in bitume polimero prove di collaudo con invaso d acqua 7

8 prove di collaudo con invaso d acqua colorata prove di collaudo con immissione di gaz azoto prove di collaudo con cablaggio, basato sulla direzione del flusso di corrente 8

9 B. IMPERMEABILIZZAZIONI CON MEMBRANE PREFABBRICATE POLIMERICHE (SINTETICHE) (PVC, TPO, GOMME, ALTRE). Prediamo in esame solo le membrane in PVC.P (PoliVinilCloruro Plastificato) e le membrane poliolefiniche in TPO (polipropilene elastomerizzato), in quanto altre membrane polimeriche quali Hypalon (polietilene cloro solfonato), EPDM, ecc. sono di uso ormai rarissimo almeno in Italia. Bisogna distinguere comunque tra membrane in PVC.P e membrane poliolefiniche in TPO PVC.P Le membrane in PVC.P sono realizzate infatti con mescole cariche di plastificanti che, essendo in forma liquida, con il tempo tendono a migrare modificando notevolmente le caratteristiche del prodotto sia riguardo l aspetto qualitativo e prestazionale che l aspetto dimensionale (perdita di volume corrisponde ad una modifica dimensionale che avviene in una o più delle tre dimensioni larghezza, lunghezza e spessore del telo in funzione della metodologia di produzione). Oggi dopo innumerevoli esperienze, spesso negative, si utilizzano sulle coperture solo membrane in PVC.P di alto spessore (meno soggette ad invecchiamento) ed idoneamente armate secondo la destinazione d uso. Le membrane omogenee (senza armatura) sono invece d uso comune nelle impermeabilizzazioni in falda o in galleria. Caratteristica assolutamente positiva del PVC.P. è quella della facilità di saldatura sia del prodotto nuovo che invecchiato (anche se totalmente rigido). TPO Le membrane poliolefiniche in TPO (in particolare quelle a base di polipropilene elastomerizzato), essendo composte da mescola composta da materia prima, già con proprie caratteristiche elastoplastomeriche, non necessita di aggiunta di plastificanti e pertanto è estremamente stabile, nel tempo, sotto l aspetto qualitativo e prestazionale. Si utilizzano sulle coperture solo membrane in TPO di alto spessore ed armate. Le membrane omogenee (senza armatura) sono invece d uso comune nelle impermeabilizzazioni in falda o in galleria. Rispetto alle membrane in PVC.P. quelle in TPO necessitano di maggiore attenzione nella fase di saldatura e nella realizzazione di particolari esecutivi complessi (specialmente se il prodotto è rimasto per qualche tempo esposto all esterno necessità di attenta pulizia). Applicazioni usuali (assicurabili): Coperture di opere civili ed industriali impermeabili termoisolate e non enza protezione o con protezione pesante mobile o fissa Fondazioni in falda (solo se posate a doppio telo compartimentato e se sono previsti/predisposti sistemi di riparazione (iniezioni di resine) in caso di infiltrazioni Vasche di accumulo acqua Bacini Applicazioni possibili, ma non usuali (non assicurabili):: Viadotti carrabili Trattamenti antiumido per pareti verticali (il telo posato in indipendenza permetterebbe la diffusione di eventuali infiltrazioni anche solo puntuali) Metodologia applicativa: Totale aderenza con adesivi poliuretanici Fissaggio meccanico sotto sormonta Totale indipendenza (sotto protezione pesante mobile o fissa) Aspetti positivi: maggior uniformità nei prodotti presenti sul mercato (circa 5 produttori primari) aspetti qualitativi e prestazionali della membrana, maggiormente controllati solo per il TPO, stabilità prestazionali nel tempo facilità di saldatura (termosaldatura) possibilità di saldatura effettuata a macchina (più costante e sicura) possibilità di collaudo delle saldature (per fondazioni in falda) i sistemi sono meno soggetti ad azioni di tensionamento dovuti da movimenti e assestamenti strutturali o del piano di posa funzionalità del sistema anche alle più basse temperature 9

10 solo per il TPO, altissima resistenza ad azioni di carattere chimico ecc. Aspetti negativi: per PVC.P. in caso di incendio produzione di fumi tossici facilità al punzonamento statico e dinamico, nonché al taglio facilità alle bruciature per TPO necessità di pulizia davvero accurata prima di riprese di saldatura difficoltà a ricercare infiltrazioni a causa della totale indipendenza della membrana sul piano di posa Il PVC.P. è particolarmente soggetto ad invecchiamento e a modifiche volumetriche e prestazionali nel tempo necessità di Operatori altamente specializzati ecc. Documenti di riferimento per la verifica della conformità Codice di pratica delle opere d Impermeabilizzazione (I.G.L.A.E.) Guida alla progettazione dei Sistemi d Impermeabilizzazione (A.S.S.I.M.P.) Documenti tecnici elaborati dai maggiori Produttori di membrane Programmi di progettazione (tipo Dataquad Sintofoil della Imper Italia) Osservazioni riguardanti l assicurabilità dei sistemi impermeabili con membrane TPO Un sistema impermeabile con membrane in TPO (non in PVC.P. che è particolarmente soggetto ad invecchiamento), correttamente progettato ed applicato può durare, senza manutenzioni di carattere straordinario anche più di venti anni, ma è necessario porre delle regole molto precise riguardanti la composizione della stratigrafia, la realizzazione di particolari esecutivi, la qualità dei prodotti utilizzati, la necessità di Operatori ed Imprese Applicatrici assolutamente esperte, nonché la manutenzione di carattere ordinario. coperura in membrane in TPO, posate in totale indipendenza + zavorramento in ghiaia 10

11 coperura in membrane in TPO, posate in totale indipendenza + zavorramento in ghiaia coperura in membrane in TPO, posate in totale indipendenza + zavorramento in quadrotti galleggianti coperura in membrane in TPO, posate in totale aderenza mediante incollaggio con adesivi poliuretanici 11

12 copertura membrane in TPO, posate in totale indipendenza con fissaggio meccanico sotto sormonta copertura membrane in TPO, posate in totale indipendenza con fissaggio meccanico sotto sormonta copertura membrane in TPO, posate in totale indipendenza con fissaggio meccanico sotto sormonta 12

13 copertura membrane in TPO, posate in totale indipendenza con fissaggio meccanico sotto sormonta e posizionamento di pannelli flessibili fotovoltaici impermeabilizzazione di fondazioni in falda con membrana in TPO compartimentato impermeabilizzazione di fondazioni in falda con membrana in TPO compartimentato (posa dell elemento di compartimentazione 13

14 impermeabilizzazione di fondazioni in falda con membrana in TPO impermeabilizzazione di fondazioni in falda con membrana in PVC.P trasparente creazione di canalette drenanti sotto la platea, per il recupero delle infiltrazioni (posizionamento di tubi microforati) 14

15 creazione di canalette drenanti sotto la platea, per il recupero delle infiltrazioni (successivo riempimento con ghiaietto lavato di fiume) impermeabilizzazione di fondazioni in falda con membrana in TPO, posata in parete impermeabilizzazione di vasche di contenimento acqua potabile in membrana in TPO 15

16 impermeabilizzazione di vasche di contenimento acqua potabile in membrana in TPO (posa dei teli in verticale) impermeabilizzazione di vasche di contenimento acqua antincendio in membrana in TPO impermeabilizzazione di gallerie in membrana di TPO 16

17 impermeabilizzazione di gallerie in membrana di TPO (saldatura dei teli) bacino di contenimento acqua irrigua in membrana di TPO bacino di contenimento acqua per innevamento artificiale in membrana di TPO 17

18 C. IMPERMEABILIZZAZIONI CON RESINE POLIUREICHE, POLIURETANICHE, ECC. Questa tipologia viene utilizzata da molti anni almeno come stratigrafia impermeabile in copertura ed il suo utilizzo principale, almeno fino ad ora, è stato sui rifacimenti Applicazioni usuali (assicurabili): Coperture di opere civili ed industriali Solai carrabili (con particolari finiture superficiali) Viadotti ed Impalcati carrabili (sotto protezione pesante fissa) Trattamenti antiumido per pareti verticali Opere idrauliche su supporto cementizio (canali, vasche) Coperture e strutture con geometrie complesse Metodologia applicativa: A spruzzo in aderenza al supporto Aspetti positivi: resistenza meccanica all abrasione (anche in funzione della finitura) resistenza acidi ed agenti aggressivi facilità di ripristino possibile carrabilità leggera (anche in funzione della finitura) totale aderenza e pertanto difficoltà nello spostamento orizzontale delle infiltrazioni mancanza di giunzioni di saldatura o incollaggio affidabilità su coperture a geometria complessa possibile taratura del grado di aderenza al supporto possibilità d inserimento di un armatura colorazione personalizzata facilità di applicazione possibilità di creare stratigrafie traspiranti possibilità d applicazione su sottofondi umidi (verifiche preventive) semplicità di raccordo con particolari costruttivi (risvolti) ecc. Aspetti negativi: necessità di Operatori altamente specializzati necessità di attrezzature specifiche abbastanza costose necessità di diagnostica preventiva del supporto, secondo tipo di utilizzo possibilità di fessurazioni sullo strato impermeabile causate da formazione di fessurazioni sul supporto (risolvibile a priori con inserimento d armatura, quando trattasi di piccole fessurazioni) difficoltà di realizzazione di alcuni particolari esecutivi (giunti di dilatazione) difficoltà nell esecuzione di coperture termoisolate difficoltà d applicazione in giornate e/o località ventose (possibilità di danni a cose) possibile viraggio di colore per esposizione solare (necessità di prodotti e strati specifici) ecc. Documenti di riferimento per la verifica della conformità solo indicazioni riportati sui manuali e schede tecniche dei Produttori Osservazioni riguardanti l assicurabilità dei sistemi impermeabili con resine poliureiche, poliuretaniche, ecc. Il sistema impermeabile, necessita di un attenta verifica del supporto e degli utilizzi, prima della sua posa in opera 18

19 spruzzo di resine poliureiche/poliuretaniche trattamento superficiale di coloratura spruzzo di poliurea con finitura antri sdrucciolo 19

20 spruzzo di resine poliureiche/poliuretaniche su superfici a geometria complessa (gradinate stadio) spruzzo di resine poliureiche/poliuretaniche su superfici a geometria complessa (gradinate stadio) spruzzo di resine poliuretaniche su isolamento termico in poliuretano spruzzato in alto spessore 20

21 spruzzo di resine poliuretaniche su isolamento termico in poliuretano spruzzato in alto spessore impermeabilizzazione in resine poliuretaniche su impermeabilizzazione esistente in membrane in bitume polimero (1 strato) impermeabilizzazione in resine poliuretaniche su impermeabilizzazione esistente in membrane in bitume polimero (2 strato) 21

22 impermeabilizzazione in resine poliuretaniche su impermeabilizzazione esistente in membrane in bitume polimero (prova strato di finitura colorato) spruzzo di resine poliureiche per impermeabilizzazioni vasche spruzzo di resine poliureiche per impermeabilizzazioni vasche 22

23 D. IMPERMEABILIZZAZIONI CON RESINE CEMENTIZIE ELASTOPLASTOMERICHE Questa tipologia viene utilizzata da parecchi anni, specialmente su coperture non di grande dimensione e non termoisolate (balconi aggettanti), il problema principale è che normalmente viene realizzata in opera direttamente dal piastrellista e non da operatori specializzati Applicazioni usuali (assicurabili): Coperture di terrazzi di piccole dimensioni con protezione pesante fissa o mobile Trattamenti antiumido per pareti verticali Opere idrauliche su supporto cementizio (vasche) Coperture su supporto cementizio con geometrie complesse Applicazioni possibili, ma non usuali (assicurabili solo dopo un attenta verifica): Coperture di grandi dimensioni Metodologia applicativa: A spatola dentata o pennello Possibilità d inserimento di un armatura (sempre consigliato) Aspetti positivi: resistenza meccanica all abrasione (anche in funzione della finitura) resistenza acidi ed agenti aggressivi facilità di ripristino (quando non vi è una pavimentazione incollata superiormente) possibilità di riparazione d infiltrazioni in parete (vasche o pareti contro terra) mediante sigillature delle crepe con ciclo e prodotti idonei totale aderenza e pertanto difficoltà nello spostamento orizzontale delle infiltrazioni mancanza di giunzioni di saldatura o incollaggio affidabilità su coperture a geometria complessa facilità di applicazione stratigrafia parzialmente traspirante semplicità di raccordo con particolari costruttivi (risvolti), da eseguirsi sempre con nastro speciale gommato semplicità di esecuzione di giunti di dilatazione (non ampi), da eseguirsi sempre con nastro speciale gommato permette l applicazione diretta a colla di pavimentazioni in piastrelle (fugate) necessita di semplicissima attrezzatura ecc. Aspetti negativi: necessità di Operatori specializzati necessità di diagnostica preventiva del supporto, secondo tipo di utilizzo possibilità di fessurazioni sullo strato impermeabile causate da formazione di fessurazioni importanti sul supporto (piccole fessure sono risolvibile a priori con inserimento d armatura) Possibilità di formazione di bolle se lo strato impermeabile è stato posato su sottofondo non idoneo o particolarmente umido soggetto a rovinarsi in corso d opera se avviene pioggia entro un determinato periodo di tempo (possibile successiva ripresa) difficoltà nell esecuzione di coperture termoisolate ecc. Documenti di riferimento per la verifica della conformità solo indicazioni riportati sui manuali e schede tecniche dei Produttori Osservazioni riguardanti l assicurabilità dei sistemi impermeabili con resine cementizie elastoplastomeriche Il sistema impermeabile, necessita di un attenta verifica del supporto e degli utilizzi, prima della sua posa in opera Necessità di verifiche e manutenzioni programmate. 23

24 impermeabilizzazione di balconi con resine cementizie elastoplastomeriche ed interposizione d armatura impermeabilizzazione di balconi con resine cementizie elastoplastomeriche ed interposizione d armatura impermeabilizzazione di balconi con resine cementizie elastoplastomeriche ed interposizione d armatura 24

25 impermeabilizzazione di balconi con resine cementizie elastoplastomeriche (posizionamento di fascia di rinforzo perimetrale) impermeabilizzazione di balconi con resine cementizie elastoplastomeriche ed interposizione d armatura (inserimento di giunti di movimento controllato nella stratigrafia) 25

26 E. IMPERMEABILIZZAZIONI CON TELI O CARTONI BENTONITICI (SOLO FONDAZIONI IN FALDA) Questa tipologia viene utilizzata da moltissimi anni, specialmente per l impermeabilizzazione di fondazioni in falda. Necessitano sempre di un elemento di protezione, controspinta e di contenimento. Il prodotto si presenta sotto forma di teli bentonitici (bentonite contenuta tra due Non Tessuti sintetici o tra un Non Tessuto sintetico ed un Film di polietilene), spesso auto aggrappanti o di cartoni bentonitici (bentonite contenuta tra due fogli di carta pesante degradabile) (soluzione quest ultima ormai in disuso ed utilizzata solo per l esecuzione di particolari raccordi). Il sistema funziona sulla capacità della bentonite sodica di aumentare di volume circa 30 volte (per le impermeabilizzazioni l espansione massima considerata come attiva e funzionale è circa 10 volte). Alcuni Produttori utilizzano teli con bentonite pre-espansa, ma questo tipo di prodotto necessita di particolari e complesse attenzioni, specialmente quando è utilizzato nei mesi più caldi (tende a sbriciolare). Il sistema spesso viene utilizzato per l impermeabilizzazione di strutture orizzontali in falda (platea) in collegamento con sistemi impermeabili in resine cementizie, poste in opera sulle strutture verticali (pareti di fondazione. Applicazioni usuali (assicurabili): fondazioni in falda fissa o ciclica Trattamenti antiumido per pareti verticali Opere idrauliche su supporto cementizio (canali o vasche, con parete di controspinta) Metodologia applicativa: In totale indipendenza, con fissaggi meccanici Aspetti positivi: il sistema se correttamente progettato e realizzato, grazie alla formazione di gel bentonitico, racchiuso tra i due teli, si auto ripara, in caso di piccole fessurazioni del supporto e dell elemento di protezione e controspinta è di veloce e facilissima applicazione possibilità di riparazione d infiltrazioni in parete mediante sigillature delle crepe con ciclo e prodotti idonei totale aderenza e intasamento di tutte le irregolarità con il gel bentonitico e pertanto difficoltà nello spostamento orizzontale delle infiltrazioni le sovrapposizioni sono praticamente un raddoppio del prodotto facilità di raccordo con tubazioni o ferri attraversanti lo strato impermeabile sistema molto adatto per risolvere problemi e situazioni di fondazioni particolari (tiranti, palificazioni, ecc.) possibilità di impermeabilizzazione a rifodera interna necessita di semplicissima attrezzatura ecc. Aspetti negativi: necessità di Operatori specializzati purtroppo alcune fasi di lavorazione sono affidate all impresa (inserimento di cordoli bentonitici nelle riprese di getto) necessità di diagnostica e attenta progettazione preventiva se le riprese di getto superano i 6 m vi è la necessità di inserire nei getti degli elementi speciali che contengono cordoli bentonitici e che favoriscano la fessurazione su linee prestabilite. il sistema (in particolare sulle superfici orizzontali) ha possibilità di essere rovinato da pioggia e/o allagamenti (specialmente cartoni bentonitici) se non immediatamente protetto e contrastato (in orizzontale i teli bentonitici e sia in orizzontale che in verticale i cartoni bentonitici) ci possono essere problemi con cedimenti strutturali una certa difficoltà nell esecuzione dei giunti strutturali (anche se esistono prodotti e metodologie specifiche) la bentonite può non espandersi, in modo corretto, se in presenza di acqua inquinata o salmastra o marina (necessità di innestare una pre-espansione con acqua dolce) la presenza di nidi di ghiaia o altri vacui possono determinare l espansione eccessiva della bentonite e la sua liquefazione con dispersione. ecc. Documenti di riferimento per la verifica della conformità solo indicazioni riportati sui manuali e schede tecniche dei Produttori Osservazioni riguardanti l assicurabilità dei sistemi impermeabili con teli o cartoni bentonitici 26

27 Il sistema impermeabile, necessita di un attenta progettazione di tutti i particolari esecutivi e di una particolare attenzione riguardo l operato dell Impresa generale, che nella stragrande maggioranza dei casi è la vera responsabile dei problemi d infiltrazione (forature non previste, dimenticanze nell inserimento dei cordoli bentonitici, ecc.). Comunque se correttamente eseguito è il solo sistema impermeabile di fondazione che permetta efficaci interventi postumi di riparazione. impermeabilizzazione di fondazione in falda con teli bentonitici, aiutoaggrappanti (sul lato del getto) impermeabilizzazione di fondazione in falda con teli bentonitici, aiutoaggrappanti (getto della cappetta cementizia di protezione) 27

28 impermeabilizzazione di fondazione in falda con teli bentonitici, aiutoaggrappanti (posizionamento dell armatura della platea) impermeabilizzazione di fondazione in falda con teli bentonitici, aiutoaggrappanti (posizionamento dell armatura della platea) impermeabilizzazione di fondazione in falda con teli bentonitici, aiutoaggrappanti (passaggio ferri d armatura tra pali e platea) 28

29 particolare sigillatura passaggi ferri d armatura su telo bentonitico impermeabilizzazione di fondazione in falda con teli bentonitici, aiutoaggrappanti (teli posti in verticale, con casseratura frontale, in attesa del getto delle pareti di fondazione) 29

30 getto della parete di fondazione contro il telo bentonitico predisposto, fissato, in verticale impermeabilizzazione verticale a contatto con terreno compattato)di fondazione in falda con cartoni bentonitici schema costruttivo di un pannello in cartone bentonitico 30

31 F. IMPERMEABILIZZAZIONI CON MEMBRANE PREFABBRICATE SPECIALI AUTOADERENTI Il sistema si compone normalmente di due tipi differenti di membrane: La membrana utilizzata sotto platea e contro cassero di platea aderisce al supporto per reazione chimica innestata dal riscaldamento del Cls. in fase di maturazione. La membrana utilizzata in verticale e sovrapposta alla precedente, sul dado di fondazione, ha una autoadesiva che va a contatto con le pareti di fondazione Nelle riprese di getto devono essere inseriti dall Impresa Generale i cordoli bentonitici e nei giunti di dilatazione strutturali devono essere inseriti, sempre dall Impresa Generale dei Water-Stop particolari. Applicazioni usuali: fondazioni in falda fissa o ciclica Trattamenti antiumido per pareti verticali Metodologia applicativa: In totale aderenza Aspetti positivi: Il sistema funziona con la completa e continua adesione degli strati verticali ed orizzontali al Cls. Delle strutture di fondazione interne allo scavo. Tenendo conto che il Cls, non fessurato, se correttamente dosato e formulato e realizzato in alto spessore è praticamente impermeabile, anche un piccolo foro, presente sull impermeabilizzazione esterna, quando è totalmente aderente, trattiene in modo puntuale, anche in presenza di pressione d acqua, l eventuale infiltrazione, impedendone la diffusione orizzontale e/o verticale, dell acqua, tra lo strato impermeabile e la struttura di fondazione/controspinta. Aspetti negativi: È ovvio che se, per qualsiasi motivo viene a mancare la corretta adesione della membrana impermeabile al supporto di fondazione, anche un piccolo foro, presente sull impermeabilizzazione esterna, può causare la diffusione orizzontale e/o verticale dell acqua, tra lo strato impermeabile e la struttura di fondazione/controspinta, fuoriuscendo da piccole crepe della muratura o da riprese di getto. Oltretutto, visto che l azione d ingresso e diffusione dell acqua agisce in modo tangente alla direzione d incollaggio della membrana impermeabile, può talvolta operare una forza di peeling, staccando ulteriormente lo strato impermeabile dal Cls ed incrementando le infiltrazioni. I motivi che possono determinare la mancanza di reazione e di aderenza della membrana pre-getto, alla superficie della struttura di fondazione, possono essere schematicamente i seguenti: Scasseratura anticipata rispetto alla necessaria/corretta manutenzione del Cls. Getto effettuato in condizioni climatiche molto fredde (bisognerebbe aumentare molto i tempi di scasseratura o meglio aspettare condizioni di temperatura più favorevoli). Non corretta vibrazione del Cls. Presenza di nidi di ghiaia superficiali Adozione nel Cls. di additivi fluidificanti o antigelo non idonei. Presenza di acqua (meteorica o di falda), in scorrimento tra l impermeabilizzazione ed il Cls. in fase di getto o maturazione. Ecc. I motivi che possono determinare la mancanza di aderenza della membrana autoadesiva da applicare sulle pareti di fondazione, possono essere schematicamente i seguenti: Supporto umido o con presenza di disarmanti Non corretta ed uniforme pressione della membrana autoadesiva sul supporto Mancata o parziale eliminazione della protezione della faccia autoadesiva Presenza di fessurazioni passanti Presenza di pioggia in corso d opera Infiltrazione d acqua tra la parete e la membrana impermeabile, in fase di posa o tra una ripresa e l altra della posa in verticale Ecc. altri motivi che possono determinare la mancanza di funzionalità del sistema sono: Dimenticanza o non corretto inserimento dei cordoli bentonitici nelle riprese di getto o dei Water-Stop nei giunti di dilatazione Realizzazione parte dall Impresa Generale di forature successive alla posa degli strati impermeabili ecc. 31

32 Documenti di riferimento per la verifica della conformità solo indicazioni riportati sui manuali e schede tecniche dei Produttori Osservazioni riguardanti l assicurabilità dei sistemi impermeabili con teli o cartoni bentonitici Il sistema impermeabile, necessita di un attenta progettazione di tutti i particolari esecutivi e di una particolare attenzione riguardo l operato dell Impresa generale, che nella stragrande maggioranza dei casi è la vera responsabile dei problemi d infiltrazione (forature non previste, dimenticanze nell inserimento dei cordoli bentonitici, ecc.). posizionamento dei nastri adesivi su sormonte della membrana getto della platea impermeabilizzazione di fondazione in falda con posizionamento di membrana autoaderente 32

33 impermeabilizzazione di fondazione in falda con posizionamento di membrana autoaderente (adesione chimica) impermeabilizzazione di fondazione in falda con posizionamento di membrana autoaderente (risvolto della membrana in aderenza sullo spessore di platea) problematiche di aderenza tra membrana su spessore di platea e membrana autoadesiva posizionata su parete di fondazione 33

34 G. IMPERMEABILIZZAZIONE CON CLS. PARTICOLARMENTE DOSATI E CONTROLLATI (SOLO FONDAZIONI IN FALDA) Descrizione sintetica del sistema I sistemi di impermeabilizzazione delle strutture interrate con l'adozione di "calcestruzzo impermeabile", correttamente progettato nelle sue riprese di costruzione, giunzione, partizione strutturali e campitura di fessurazione programmata, in sostituzione ai tradizionali metodi esterni: membrane sintetiche e bentonitiche si definiscono "vasca bianca" o "vasca in calcestruzzo impermeabile" proprio perché privi di qualsiasi trattamento ulteriore sulla matrice in calcestruzzo strutturale. Il sistema necessita di un Cls. particolarmente e correttamente formulato e dosato unitamente alla progettazione dei particolari costruttivi di riferimento: giunti di costruzione-ripresa di getto, giunti "break" di fessurazione programmata, giunti strutturali e di adeguamento antisismico, elementi passanti il getto strutturale, distanzialitiranti dei casseri, ecc. Tutto quindi è affidato ad un controllo attento in corso d opera da parte dell Impresa Generale, dei suoi Operatori, che devono seguire, senza fantasie e/o arrangiamenti tutte le prescrizioni progettuali. La mancanza di attenzione può compromettere, secondo i casi e la gravità, parzialmente o definitivamente la funzionalità del sistema. Applicazioni usuali: fondazioni in falda fissa o ciclica impermeabilizzazione a vasca bianca con particolare dosaggio Cls. e inserimento di elementi compartimentazione, chiusura preventiva fessurazioni ed interventi successivi d ignezione chiusura e sigillatura dei passaggi deidistanziatori di casseratura (in corso d opera) 34

35 chiusura e sigillatura dei passaggi deidistanziatori di casseratura (completati) inserimento verticale nelle riprese di getto di cordolo bentonitico inserimento orizzontale nelle riprese di getto di cordolo bentonitico 35

36 elemento di compartimentazione posizionato nei getti della struttura verticale compartimentazione (fessurazione programmata) posizionata nei getti della platea 36

37 elemento di compartimentazione dove si nota il canalino di distribuzione di eventuali ignezioni di resina per bloccare infiltrazioni predisposizione di punti d ignezione in corrispondenza di elementi passanti o annegati in platea predisposizione di punti d ignezione in corrispondenza di elementi passanti o annegati in platea predisposizione di punti d ignezione in corrispondenza di elementi passanti o annegati in platea 37

38 predisposizione di punti d ignezione in corrispondenza di elementi passanti o annegati in platea tubicini d ignezione fuoriuscenti dalla platea ingnezione di resina in caso d infiltrazione 38

39 H. IMPERMEABILIZZAZIONE CON SOLUZIONE DI SILICATI AD IMPREGNAZIONE Descrizione sintetica del sistema Il sistema, si basa sull impermeabilizzazione, mediante impregnazione dello spessore superiore dei solai monolitici in Cs. armato. Il prodotto è costituito da una soluzione di silicati modificati biochimicamente, che penetra nel calcestruzzo e reagisce con la calce libera e l acqua, formando un gel di idrati di silicati di calcio non solubile. Questo gel, bloccando i pori e le microfessurazioni, impedisce l ingresso di acqua e di contaminanti (quali per es. gli ioni cloro) lasciando comunque traspirare il calcestruzzo. La barriera gelatinosa è infatti all interno del calcestruzzo e la sua profondità di penetrazione può arrivare fino a 20 mm nei calcestruzzi più porosi. Il gel di silicato di calcio è sempre attivo ed pronto ad auto-rigenerarsi per poter sigillare anche future microfessurazioni. Per queste caratteristiche, viene utilizzato per applicazioni su: parcheggi, tetti piani, ponti, viadotti, autostrade, piscine, serbatoi d'acqua potabile, vasche e facciate in calcestruzzo. Sicuramente il vantaggio più interessante è che il trattamento non è soggetto a rischi di foratura o lacerazione ed aumenta la resistenza agli agenti chimici dalla superficie del Cls. Applicazioni usuali: grandi superfici di solai monolitici in Cls. armato (Viadotti, parcheggi, ecc.) Metodologia applicativa: spruzzo a bassa pressione sia in modalità manuale che motorizzata del liquido, seguita da un ciclo di 3 bagnature con acqua impermeabilizzazione mediante spruzzo ed impregnazione del supporto cementizio con soluzione di silicati di calcio penetrazione della soluzione di silicati nel primo spessore di soletta in C.A. superficie del Cls. prima del trattamento superficie del Cls. dopo il trattamento 39

40 esempio d intervento su solaio parcheggio esempio d intervento su viadotto esempio d intervento su vasca piscina esempio d intervento su vasca piscina (dopo il completamento) 40

NOTE SINTETICHE RIGUARDANTI LE TIPOLOGIE D IMPERMEABILIZZAZIONE PARTICOLARMENTE UTILIZZATE IN ITALIA arch. Antonio Broccolino

NOTE SINTETICHE RIGUARDANTI LE TIPOLOGIE D IMPERMEABILIZZAZIONE PARTICOLARMENTE UTILIZZATE IN ITALIA arch. Antonio Broccolino 10 il GIORNALE dell INGEGNERE N. 4 - Aprile 2015 NOTE SINTETICHE RIGUARDANTI LE TIPOLOGIE D IMPERMEABILIZZAZIONE PARTICOLARMENTE UTILIZZATE IN ITALIA arch. Antonio Broccolino In Italia, secondo uno studio

Dettagli

critici Risvolti Impresa & Cantiere

critici Risvolti Impresa & Cantiere Impresa & Cantiere Impermeabilizzazioni Errori esecutivi Antonio Broccolino In apertura: risvolto verticale in membrana in bitume polimero, realizzato su un parapetto monolitico. La membrana è stata incollata

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13

Indice. Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13 Indice Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13 1. Terminologia degli elementi costituenti le coperture continue...» 15 1. Scopo...» 15 2. Definizioni generali...» 15 2.1. Copertura (*)...» 15 2.1.1.

Dettagli

Construction. Impermeabilizzazione di giunti con il sistema Sika Dilatec

Construction. Impermeabilizzazione di giunti con il sistema Sika Dilatec Construction Impermeabilizzazione di giunti con il sistema Sika Dilatec Impermeabilizzazione di giunti con il sistema Sika Dilatec Sistema d impermeabilizzazione per giunti di lavoro, giunti di dilatazione,

Dettagli

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE INTERRATE SISTEMI IMPERMEABILI SIKA PRE-GETTO GIUSEPPE PALUMBO SIKA ITALIA S.P.A. PRODUCT ENGINEER ROOFING

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE INTERRATE SISTEMI IMPERMEABILI SIKA PRE-GETTO GIUSEPPE PALUMBO SIKA ITALIA S.P.A. PRODUCT ENGINEER ROOFING DURABILITÀ DELLE STRUTTURE INTERRATE SISTEMI IMPERMEABILI SIKA PRE-GETTO GIUSEPPE PALUMBO SIKA ITALIA S.P.A. PRODUCT ENGINEER ROOFING 1 MERCATO EDILIZIO INVESTIMENTI Fonte ANCE dicembre 2014 2 23 settembre

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

Impresa & cantiere. Antonio Broccolino. FOGLIO NOTIZIE TECNICHE N 9 - Novembre 2011

Impresa & cantiere. Antonio Broccolino. FOGLIO NOTIZIE TECNICHE N 9 - Novembre 2011 Impresa & cantiere IMPERMEABILIZZAZIONI ERRORI ESECUTIVI FOGLIO NOTIZIE TECNICHE N 9 - Novembre 2011 In apertura: risvolto verticale in membrana in itume polimero, realizzato su un parapetto monolitico.

Dettagli

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento scheda Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento. Elemento di tenuta: membrana flessibile bituminosa. Elemento termoisolante: lana di roccia. scheda

Dettagli

COSTRUZIONE SOTTERRANEA, IN FALDA

COSTRUZIONE SOTTERRANEA, IN FALDA 1 COSTRUZIONE SOTTERRANEA, IN FALDA Platea (Figura 1) 1 Preparazione del fondo mediante magrone cementizio di idoneo spessore e caratteristiche. impermeabile. 2 - Strato di regolarizzazione Spa, avente

Dettagli

TEKNA CHEM Srl WATERSTOP - GIUNTI DI DILATAZIONE

TEKNA CHEM Srl WATERSTOP - GIUNTI DI DILATAZIONE TEKNA CHEM Srl WATERSTOP - GIUNTI DI DILATAZIONE Waterstop WATERTEK La TEKNA CHEM fornisce una completa gamma di prodotti per la sigillatura delle riprese di getto. Da molti anni siamo presenti sul mercato

Dettagli

MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE IDRO-REATTIVA PRE-GETTO E POST-GETTO

MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE IDRO-REATTIVA PRE-GETTO E POST-GETTO MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE IDRO-REATTIVA PRE-GETTO E POST-GETTO VOLTECO, LEADER DA PIÙ DI 40 ANNI NELLA PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DALL'ACQUA, HA SVILUPPATO UN NUOVO ED INNOVATIVO CONCETTO DI IMPERMEABILIZZAZIONE.

Dettagli

ASP Associazione Svizzera delle Piastrelle Sezione Ticino

ASP Associazione Svizzera delle Piastrelle Sezione Ticino bm engineering sa ASP Associazione Svizzera delle Piastrelle Sezione Ticino Serata d informazione Origlio, 21 gennaio 2009 Marco Bernasconi 2009 1 Sommario Impermeabilità, concetto e scopo Norma SIA 271

Dettagli

CAPITOLO 1 TERMINOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTITUENTI LE COPERTURE CONTlNUE

CAPITOLO 1 TERMINOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTITUENTI LE COPERTURE CONTlNUE CAPITOLO 1 TERMINOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTITUENTI LE COPERTURE CONTlNUE 2. DEFINIZIONI GENERALI 2.1. COPERTURA 3. ELEMENTI COSTITUENTI IL SISTEMA DI COPERTURA (superficie, falda, pendenza, ecc.) 3.1.

Dettagli

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente e l acqua non passa valide soluzioni presso la rivendita Cos è: Impermeabilizzante

Dettagli

Il sistema Mapelastic Turbo

Il sistema Mapelastic Turbo Il sistema Mapelastic Turbo PRODOTTI PER IMPERMEABILIZZARE Gennaio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre L impermeabilizzante RAPIDO per TUTTE le STAGIONI 2 Normativa

Dettagli

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN T FPO

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN T FPO Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA 2 SISTEMI DI COPERTURA INDICE pag. 04 1. Innovazione eco-sostenibile pag. 05 2. Concetto di riflettanza Smart White pag. 06 3. Processo di produzione pag. 08 4. Sistemi

Dettagli

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA Mapeplan PVC-P SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P INDICE pag. 04 1. Innovazione eco-sostenibile pag. 06 2. Processo di produzione pag. 08 3. Sistemi di applicazione

Dettagli

DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane

DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane Termini inerenti la membrana: CIMOSA: Definita come bordo della membrana, il quale si presenta privo di auto protezione apportata,

Dettagli

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA PROGETTO: AMPLIAMENTO MEUCCI via dello Sport, 3 - Carpi (MO) OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE COMMITTENTE: PROVINCIA DI MODENA IMPRESA COSTRUTTRICE:

Dettagli

Prodotti chimici per l edilizia

Prodotti chimici per l edilizia 1 Sigillante butilico grigio Codice 18032001 - Gr. 350 Sigillante multiuso verniciabile, ottima resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi U.V. 2 Sigillante siliconico trasparente Codice 18031001 -

Dettagli

Grazie alla leggerezza dell EPS e agli incastri che ne facilitano il montaggio, in poco tempo potete costruire le pareti armate della piscina.

Grazie alla leggerezza dell EPS e agli incastri che ne facilitano il montaggio, in poco tempo potete costruire le pareti armate della piscina. Manuale di montaggio casseri Smooth Block. Le strutture prefabbricate in casseri permettono di ridurre notevolmente i tempi di costruzione della piscina senza rinunciare alla qualità di una struttura in

Dettagli

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818 MA ICOACADEMY Norma UNI 10818 La norma fornisce una guida allo sviluppo delle diverse fasi di posa in opera di serramenti di ogni tipo, individuando competenze e limiti dei diversi operatori che intervengono

Dettagli

WATERSTOP - GIUNTI DI DILATAZIONE

WATERSTOP - GIUNTI DI DILATAZIONE WATERSTOP - GIUNTI DI DILATAZIONE CARATTERISTICHE I profili Waterstops di Rimarplast sono prodotti in PVC di elevata qualità sia nelle caratteristiche meccaniche che elastiche. In particolare: Mantengono

Dettagli

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA SISTEMI DI COPERTURA INDICE pag. 04 1. Innovazione eco-sostenibile pag. 06 2. Processo di produzione pag. 08 3. Sistemi di applicazione per coperture con manti in

Dettagli

WATERSTOP - GIUNTI DI DILATAZIONE

WATERSTOP - GIUNTI DI DILATAZIONE WATERSTOP - GIUNTI DI DILATAZIONE WATERSTOP La Rimarplast fornisce una completa gamma di prodotti per la sigillatura delle riprese di getto. Da 20 anni siamo presenti sul mercato con un ampia gamma di

Dettagli

3 Applicazione principali

3 Applicazione principali 3 Applicazione principali Le principali caratteristiche che identificano l XPS, al di fuori dagli aspetti di isolamento termico, sono l ottima resistenza meccanica e l impermeabilità all acqua. Da queste

Dettagli

Impermeabilizzazione Cristallina

Impermeabilizzazione Cristallina Impermeabilizzazione Cristallina per for concrete strutture di structures calcestruzzo 156 BENFER Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001/2008 Brochure Impermeabilizzazione cristallina...impermeabilizza

Dettagli

La compartimentazione delle coperture impermeabilizzate

La compartimentazione delle coperture impermeabilizzate impresa&cantiere cultura tecnica La compartimentazione delle coperture impermeabilizzate E fondamentale per rendere efficace la ricerca di eventuali infiltrazioni d acqua attraverso le coperture che superano

Dettagli

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI COMUNE DI MONOPOLI PROVINCIA DI BARI PROGETTO: REALIZZAZIONE DI EDIFICIO PER EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE CON SPAZI ASSOCIATIVI IN VIA MELVIN JONES OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE COMMITTENTE: Comune di

Dettagli

Occhio alla. griglia!

Occhio alla. griglia! Impresa & Cantiere DETTAGLI GRIGLIATI Antonio Broccolino Occhio alla griglia! NEI SISTEMI IMPERMEABILI CON MEMBRANE PREFABBRICATE I GRIGLIATI SONO UNO DEI PUNTI PIÙ CRITICI, POTENZIALE CAUSA DI INFILTRAZIONI.

Dettagli

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MapeplaN T TPO/FPO SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN T TPO/FPO INDICE pag. 04 1. Innovazione eco-sostenibile pag. 05 2. Concetto di riflettanza Smart White pag. 06 3.

Dettagli

NORDROLL EPS. Scheda Prodotto

NORDROLL EPS. Scheda Prodotto NORDROLL EPS NORDROLL EPS è un sistema isolante ottenuto dall accoppiamento in continuo di una apposita membrana bitume polimero elastoplastomerica con listelli di polistirene espanso sinterizzato, autoestinguente.

Dettagli

raccordi Impresa & Cantiere PER ASSOLVERE OPPORTUNAMENTE Antonio Broccolino DETTAGLI GIUNTI DI DILATAZIONE Specializzata 198 u Marzo 2011

raccordi Impresa & Cantiere PER ASSOLVERE OPPORTUNAMENTE Antonio Broccolino DETTAGLI GIUNTI DI DILATAZIONE Specializzata 198 u Marzo 2011 Impresa & Cantiere DETTAGLI GIUNTI DI DILATAZIONE Antonio Broccolino I giusti raccordi PER ASSOLVERE OPPORTUNAMENTE ALLA FUNZIONE PER CUI SONO CONCEPITI, I GIUNTI DI DILATAZIONE IMPERMEABILI VANNO CURATI

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede,

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, 1 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali

Dettagli

Resistente ai raggi UV. Traspirante. al gelo

Resistente ai raggi UV. Traspirante. al gelo è il ciclo impermeabilizzante più avanzato al mondo perché realizzato con una guaina liquida bicomponente impermeabile all acqua, ma traspirante e utilizzabile in qualunque condizione meteorologica e climatica!

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

RX 101 VOLTECO. Il prodotto. Dove si impiega GIUNTI SCHEDA TECNICA 2 BA S /06

RX 101 VOLTECO. Il prodotto. Dove si impiega GIUNTI SCHEDA TECNICA 2 BA S /06 RX 101 Il prodotto RX 101 è un waterstop bentonitico idroespansivo composto da Bentonite di Sodio naturale Volclay e gomma butilica. SCHEDA TECNICA 2 Dove si impiega Sigillatura delle riprese verticali

Dettagli

Coperture isolate: gli schemi di posa

Coperture isolate: gli schemi di posa Impermeabilizzazione Coperture Antonio Broccolino Coperture isolate: gli schemi di posa (Prima Parte) La realizzazione a regola d arte di una copertura continua prevede una scrupolosa sequenza di posa

Dettagli

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO, MESSA A NORMA E BONIFICA DELL'AMIANTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA "MADRE TERESA DI CALCUTTA" IN CORSO GARIBALDI D.M. 23.01.2015

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Libertà Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Libertà

Dettagli

Neodyl. Sistema d impermeabilizzazione dei giunti di dilatazione. Campi principali di impiego

Neodyl. Sistema d impermeabilizzazione dei giunti di dilatazione. Campi principali di impiego DESCRITTIVO TECNICO PRODOTTO Neodyl Sistema d impermeabilizzazione dei giunti di dilatazione Campi principali di impiego NEODYL è un sistema che permette di assicurare la continuità del manto impermeabilizzante

Dettagli

OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE

OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE Cap. II OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE PAG. 1 2.2 OPERE COMPIUTE I prezzi indicati debbono intendersi per nuove costruzioni di media entità (cubatura variabile da 1000 a 4000 mc.). Qualora vengano affidate

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182 Associata ASSOBETON Sezione Strutture UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182 1 PLINTI DI FONDAZIONE: 1.1 Plinti di fondazione prefabbricati confezionati con Cls classe minima C25/30 ed acciaio tipo

Dettagli

Progetto e esecuzione: gli errori ripetuti

Progetto e esecuzione: gli errori ripetuti Progetto e esecuzione: gli errori ripetuti Antonio Broccolino Dopo quasi quaranta anni di attività nel settore delle impermeabilizzazioni, prima come applicatore, poi come dirigente tecnico-commerciale

Dettagli

Planimetria e rilievo copertura (figura 1) Zona Superficie (m 2 ) A 37.5 B 22.6 C Pag. 1 7

Planimetria e rilievo copertura (figura 1) Zona Superficie (m 2 ) A 37.5 B 22.6 C Pag. 1 7 Planimetria e rilievo copertura (figura 1) Zona Superficie (m 2 ) A 37.5 B 22.6 C 22.6 Pag. 1 7 Vista d insieme copertura zona A (foto 13) Vista d insieme copertura zona A (foto 14) Pag. 2 7 Vista d insieme

Dettagli

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a.

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a. Durocem Italia s.p.a. propone un innovativo prodotto di sottofondo per le pavimentazioni sportive in erba artificiale di ultima generazione: si tratta del sistema Durocem-Drain che risolve tutte le problematiche

Dettagli

SEDE OPERATIVA Via G.B. Sammartini, Milano w w w. p r o i t e r. c o m

SEDE OPERATIVA Via G.B. Sammartini, Milano w w w. p r o i t e r. c o m SEDE OPERATIVA Via G.B. Sammartini, 5 20125 Milano w w w. p r o i t e r. c o m Gallerie in pressione Gallerie a pelo libero Effetti Prevenzione Fenomeni fisico/meccanici Fenomeni chimici Problemi statici

Dettagli

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Eliminazione rischio di condensazione Eliminazione ponti termici massima INERZIA TERMICA Elevata temperatura di parete Quiete termica Software vap 2 Software

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1127 Analisi E.12.10.10.a Manto impermeabile prefabbricato costituito da membrana bitume-polimero elastomerica, flessibilità a freddo -25 C, applicata a fiamma su massetto di sottofondo, da pagarsi a parte,

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana Piazza L. Manara n. 1 24047 TREVIGLIO (BG) progetto RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIA OPERATIVO DI CUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI Committente (nome o ragione sociale, indirizzo e numeri di telefono): Titolo del progetto (copiare il titolo del progetto

Dettagli

CATALOGO GENERALE DOVE I PROBLEMI TROVANO LE LORO SOLUZIONI

CATALOGO GENERALE DOVE I PROBLEMI TROVANO LE LORO SOLUZIONI CATALOGO GENERALE DOVE I PROBLEMI TROVANO LE LORO SOLUZIONI Prodotti per l'impermeabilizzazione e l'ermetizzazione delle opere edili 6 Impermeabilizzanti cementizi 7 Waterstop idroespansivi e in PVC 8

Dettagli

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 EDIFICI ABITATIVI (UNI 11104) gennaio 2015 2 COSTRUZIONI INDUSTRIALI (UNI 11104) gennaio 2015 3 OPERE INGEGNERISTICHE (UNI 11104) gennaio 2015

Dettagli

Patologia edilizia e diagnostica

Patologia edilizia e diagnostica Patologia edilizia e diagnostica CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: Perizia diagnostica Sommario INTRODUZIONE... 3 CASO DI STUDIO... 4 SOLUZIONI PROPOSTE... 5 INTRODUZIONE La seguente perizia ha come scopo l

Dettagli

POLYVAP SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA

POLYVAP SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA Leader nelle tecnologie autoadesive! POLYVAP SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA POLYVAP SA è una membrana bituminosa prefabbricata biadesiva realizzata con tecnologia ADESO, indicata per l utilizzo sotto

Dettagli

DOPPIA LASTRA DI BASE

DOPPIA LASTRA DI BASE DOPPIA LASTRA DI BASE GENERALITA La doppia lastra tralicciata (di seguito indicata con DPL) è un elemento prefabbricato, composto da due paramenti in c.a.v. collegati tra loro da tralicci in acciaio, utilizzato

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Stazione Appaltante: COMUNE DI MAROSTICA Via Tempesta, n. 17 36063 Marostica (VI) C.F. 82000830248 Oggetto: LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO AULE SPECIALI SCUOLA MEDIA CAPOLUOGO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Dettagli

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre PRODOTTI C E R T I F I CAT I Ruredil Microfibre INNOVAZIONE STRUTTURALE RUREDIL X Fiber 19 Fibra STRUTTURALE sintetica Ruredil X Fiber 19 è una fibra sintetica strutturale che migliora la durabilità e

Dettagli

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze SISTEMA PENDENZATO sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze Pendenze perfette: dal problema... Per consentire il corretto deflusso delle acque meteoriche, le coperture piane

Dettagli

PER L IMPERMEABILIZZAZIONE

PER L IMPERMEABILIZZAZIONE La Soluzione PER L IMPERMEABILIZZAZIONE BIS: Building International System PIASTRELLE PIASTRELLE È un sistema multifunzionale costituito da due membrane in materiale plastico flessibile (BIS1, di colore

Dettagli

Tecnologia per l impermeabilizzazione di costruzioni in calcestruzzo

Tecnologia per l impermeabilizzazione di costruzioni in calcestruzzo Tecnologia per l impermeabilizzazione di costruzioni in calcestruzzo Sistema vasca bianca Wascotec Le costruzioni sotterranee e la pianificazione urbana del sottosuolo sono diventati fattori non solo importanti,

Dettagli

supporti Direzione e Impresa & Cantiere La corretta sequenza degli Antonio Broccolino impermeabilizzazione GLI STRATI Specializzata 210 u Ottobre 2012

supporti Direzione e Impresa & Cantiere La corretta sequenza degli Antonio Broccolino impermeabilizzazione GLI STRATI Specializzata 210 u Ottobre 2012 Impresa & Cantiere impermeabilizzazione GLI STRATI Antonio Broccolino Direzione e supporti La corretta sequenza degli strati e l esatta direzione di posa degli elementi è fondamentale per garantire l efficienza

Dettagli

Coperture continue tra membrana e protezione

Coperture continue tra membrana e protezione impresa&cantiere cultura tecnica Coperture continue tra membrana e protezione Spesso sono dimenticati, altre volte vengono messi nella posizione sbagliata. Gli strati di separazione e gli elementi protettivi

Dettagli

POLYVAP SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA

POLYVAP SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA Leader nelle tecnologie autoadesive! POLYVAP SA BARRIERA AL VAPORE BIADESIVA POLYVAP SA è una membrana bituminosa prefabbricate biadesiva realizzata con tecnologia ADESO, il nuovo sistema di stratificazione

Dettagli

Impermeabilizzante Cementizio Flessibile

Impermeabilizzante Cementizio Flessibile Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001/2008 Impermeabilizzante Cementizio Flessibile 141 Consultare la scheda tecnica sul sito www.benfer.it / www.schomburg.de Impermeabilizzante cementizio flessibile

Dettagli

STRUTTURA PREFABBRICATA

STRUTTURA PREFABBRICATA STRUTTURA PREFABBRICATA Fornitura e posa in opera di pilastri laterali in c.a.v. prefabbricati, adeguatamente armati, compresa la fornitura e assistenza alla posa di centratori di base. Sezione 60x60 e

Dettagli

la piscina con sistema di impermeabilizzazione integrato

la piscina con sistema di impermeabilizzazione integrato www.mireau.it no water la piscina con sistema di impermeabilizzazione integrato introduzione no water la piscina con sistema di impermeablizzazione integrato MIREAU, una tecnologia innovativa che permette

Dettagli

AQUAFIN -2K/M LA FLESSIBILITA NELL IMPERMEABILIZZAZIONE

AQUAFIN -2K/M LA FLESSIBILITA NELL IMPERMEABILIZZAZIONE AQUAFIN -2K/M LA FLESSIBILITA NELL IMPERMEABILIZZAZIONE Pagina 1 di PRODOTTO AQUAFIN -2K/M protegge ed impermeabilizza. Ideale per l'impermeabilizzazione e la copertura di una grande varietà di progetti.

Dettagli

basic linea la piscina last minute per chi non vuole perdere tempo!

basic linea la piscina last minute per chi non vuole perdere tempo! www.mireau.it linea basic la piscina last minute per chi non vuole perdere tempo! introduzione linea basic costruisci la tua piscina in velocità e sicurezza grazie alla tecnologia Mireau MIREAU, una tecnologia

Dettagli

È il sistema per rifare l impermeabilizzazione di BALCONI e TERRAZZE senza DEMOLIRE la vecchia pavimentazione.

È il sistema per rifare l impermeabilizzazione di BALCONI e TERRAZZE senza DEMOLIRE la vecchia pavimentazione. È il sistema per rifare l impermeabilizzazione di BALCONI e TERRAZZE senza DEMOLIRE la vecchia pavimentazione. È un sistema pratico, semplice ed economico, studiato nei minimi particolari ed ormai abbondantemente

Dettagli

Nanoflex Eco. La 1 a eco-membrana monocomponente, a tecnologia Nanotech. k e r a ko l l

Nanoflex Eco. La 1 a eco-membrana monocomponente, a tecnologia Nanotech. k e r a ko l l La 1 a eco-membrana monocomponente, a tecnologia Nanotech esclusiva k e r a ko l l Tecnologia INNOVATIVA Che cos è Nanoflex Eco Nanoflex Eco è una membrana innovativa a basso impatto ambientale, classificata

Dettagli

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture EN 13956 Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture DESCRIZIONE Mapeplan B è un manto impermeabile sintetico in PVC-P prodotto mediante un processo di multi-extrusion coating, con materie prime

Dettagli

Le prime piscine realizzate con liner in PVC risalgono al 1977 e da allora i costruttori e gli acquirenti di piscine hanno preferito sempre più il

Le prime piscine realizzate con liner in PVC risalgono al 1977 e da allora i costruttori e gli acquirenti di piscine hanno preferito sempre più il C Le prime piscine realizzate con liner in PVC risalgono al 1977 e da allora i costruttori e gli acquirenti di piscine hanno preferito sempre più il PVC ai classici rivestimenti in mosaico o piastrelle.

Dettagli

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto Ruredil Isolamento termico a cappotto un sistema certificato Isolamento a cappotto Meglio isolati... Quando si costruisce o si ristruttura un edificio, uno degli aspetti da non sottovalutare è sicuramente

Dettagli

INIEZIONI DI RESINE SPECIALI PER L ELIMINAZIONE DI INFILTRAZIONI D ACQUA ATTRAVERSO LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

INIEZIONI DI RESINE SPECIALI PER L ELIMINAZIONE DI INFILTRAZIONI D ACQUA ATTRAVERSO LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO INIEZIONI DI RESINE SPECIALI PER L ELIMINAZIONE DI INFILTRAZIONI D ACQUA ATTRAVERSO LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Soluzioni Innovative per l edilizia LA TECNOLOGIA La tecnologia delle iniezioni di resina

Dettagli

Purtop System Deck. Il sistema PURTOP SYSTEM DECK si articola quindi nei seguenti sottosistemi: 1. CALCESTRUZZO

Purtop System Deck. Il sistema PURTOP SYSTEM DECK si articola quindi nei seguenti sottosistemi: 1. CALCESTRUZZO Purtop System Deck SISTEMA IMPERMEABILIZZANTE POLIUREICO IBRIDO O A BASE DI POLIUREA PURA A SPRUZZO PER COPERTURE CARRABILI, IMPALCATI DI PONTI E VIADOTTI PRODOTTI DA UTILIZZARE: Purtop 400 M - Purtop

Dettagli

I SISTEMI DI COPERTURA

I SISTEMI DI COPERTURA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 I SISTEMI

Dettagli

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori Il verde pensile ed il costruito matteo.fiori@polimi.it Perché intervenire? 2 Creazione di nuovi spazi di relax Riqualificazione architettonica Miglioramento della qualità ambientale dell ambiente confinato

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre NOTE GENERALI ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA... INDICE 1. NOTE GENERALI...1 1.1. ELENCO DOCUMENTAZIONE TECNICA DELL OPERA...1 2. VERIFICHE E CONTROLLI...2 3. INTERVENTI DI MANUTENZIONE...6 1. NOTE GENERALI Il presente piano di manutenzione, relativo

Dettagli

TRATTATI TECNICI AGGRAPPANTI

TRATTATI TECNICI AGGRAPPANTI STRATO D AGGRAPPO FISICO Una delle più diffuse soluzioni di finitura delle pareti esterne ed interne degli edifici impiegate in edilizia, consiste nel rivestire facciate con materiali lapidei e laterizi

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

Impermeabilizzazione di fondazioni in falda

Impermeabilizzazione di fondazioni in falda Impermeabilizzazione di fondazioni in falda Le esperienze di lavoro qui descritte sono riconducibili a vari cantieri eseguiti tra Brescia, Cremona e Mantova. Anche se possono variare le condizioni operative

Dettagli

U-BOND SPECIAL K112 Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it www.parchettificiotoscano.it

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti 01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE 01.01 - Interventi su strutture esistenti 01.01.01 Riparazione del copriferro 01.01.01.I01 Intervento: Interventi sulle strutture Gli interventi riparativi

Dettagli

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture EN 13956 Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture DESCRIZIONE Mapeplan T B è un manto impermeabile sintetico in poliolefina flessibile FPO prodotto mediante un processo di multi-extrusion

Dettagli

Tipologie di impianti

Tipologie di impianti Tipologie di impianti Tipologie di impianti Civile: (contemplato dalla norma) Pannello sagomato Pannello liscio con tubo agganciato al pannello Pannello liscio con tubo fissato su rete Sistemi di spessore

Dettagli

il manto Attraverso Impresa & Cantiere Tubazioni, cavi elettrici, montanti, Antonio Broccolino impermeabilizzazioni dettagli

il manto Attraverso Impresa & Cantiere Tubazioni, cavi elettrici, montanti, Antonio Broccolino impermeabilizzazioni dettagli impermeabilizzazioni dettagli Antonio Broccolino Attraverso il manto Tubazioni, cavi elettrici, montanti, staffe, flange. Attraversare il manto impermeabile può compromettere la tenuta all acqua della

Dettagli

Allegato C Schede particolari tecnici per applicazioni specifiche

Allegato C Schede particolari tecnici per applicazioni specifiche Allegato C Schede particolari tecnici per applicazioni specifiche Nota: le indicazioni relative alla messa in opera contenute nelle schede sono indicative; andrà infatti seguito quanto riportato sui certificati

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

auto-adesive ad alta performance colphène

auto-adesive ad alta performance colphène membrane impermeabili auto-adesive ad alta performance colphène colphène impermeabilizzazione professionale senza fiamma duratura resistente affidabile colphène 2 Colphène : impermeabilizzazione professionale

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO Pag. 1 di 7 1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO L immobile oggetto dell intervento di manutenzione, denominato Posto Controllo, è un fabbricato isolato, avente un solo piano fuori terra,

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

ANALISI PREZZI UNITARI

ANALISI PREZZI UNITARI 1 ANALISI PREZZI UNITARI NOTE I prezzi unitari esposti sono comprensivi di spese generali 10% e di utili di Impresa 15% I prezzi elementari sono desunti dal Prezzario Ufficiale di riferimento del Provveditorato

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

20% Risparmio Energetico Certificato

20% Risparmio Energetico Certificato 20% Risparmio Energetico Certificato ATRIATHERMIKA è un sistema di prodotti termoisolanti che vi permette di isolare termicamente i vostri ambienti con un coefficente di isolamento termico certificato

Dettagli

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione. Caratteristiche tecniche è un sigillante poliuretanico bicomponente autolivellante e facilmente colabile con ottime caratteristiche di elasticità. Da

Dettagli