MATERIAL SAFETY DATA SHEET GLITTER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIAL SAFETY DATA SHEET GLITTER"

Transcript

1 GLITTER Revisione n. 01 del 29/01/ IDENTIFICAZIONE DELLA DEL PREPARATO E DELLA SOCIETAʼ 1.1. Identificazione della sostanza o del preparato GLITTER Registrazione del Ministero della Salute n del 16/04/ Uso del preparato Erbicida di postemergenza selettivo 1.3. Identificazione della società CHEMIA S.p.A. info@chemia.it 1.4. Numero telefonico di chiamata urgente +39 (0) IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. 3. COMPOSIZIONE / INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI 3.1. Composizione Nicosolfuron 4,18% (40 g/l) Coformulanti al 100 % 3.2. Informazione sugli ingredienti Nicosolfuron Numero EINECS Numero CAS Formula bruta C15H18N6O6S Nome IUPAC 2(4,6dimethoxypyrimidin2ylcarbamoylsulfamoyl)N,Ndimethylnicotinamide Classificazione N GLITTER Mod. Scheda di Sicurezza rev 1 29/01/09 Pagina 1 di 7

2 Frasi di rischio R 50/ Limiti di esposizione 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO Togliere di dosso immediatamente gli indumenti contaminati, lavare con abbondante acqua corrente e sapone le parti del corpo venute a contatto con il prodotto. In caso di contatto con gli occhi o con la pelle, lavarsi immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico. In caso di ingestione, consultare immediatamente il medico. Inalazione: areare lʼambiente, rimuovere immediatamente lʼinfortunato e tenerlo al caldo in ambiente areato, consultare il medico. CONSULTARE UN CENTRO ANTIVELENI. 5. MISURE ANTINCENDIO Il prodotto non è infiammabile. Il prodotto è combustibile. Mezzi idonei estinguenti: acqua nebulizzata, sabbia, polvere chimica, CO2. Raffreddare i contenitori. Intervenire con autorespiratori. Contenere le acque di spegnimento. 6. MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE Precauzioni per le persone: tenere le persone lontano e sottovento, raccogliere accuratamente il prodotto usando indumenti protettivi e recipienti a tenuta. Precauzioni ambientali: evitare di contaminare alimenti, bevande. Evitare la dispersione sul suolo, nelle acque superficiali e sotterranee e nei canali di scarico. Metodi di bonifica: assorbire con sabbia o terra. 7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO 7.1. Manipolazione Indossare indumenti protettivi: guanti adatti, tuta da lavoro, occhiali e maschera. Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. Non mangiare né bere né fumare durante l'impiego del prodotto. Non respirare i vapori. Non contaminare altre colture o corsi d'acqua Immagazzinamento Conservare sotto chiave e fuori dalla portata dei bambini. Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande. I locali di stoccaggio devono essere freschi ed aerati, provvisti di impianto di sicurezza. Conservare il prodotto nellʼimballaggio originale ben chiuso Usi particolari Da impiegare solo in agricoltura nei modi, nelle epoche e per gli usi consentiti; ogni altro uso è pericoloso. GLITTER Mod. Scheda di Sicurezza rev 1 29/01/09 Pagina 2 di 7

3 8. CONTROLLO DELLʼESPOSIZIONE E PROTEZIONE INDIVIDUALE 8.1. Valori limite dʼesposizione Nicosolfuron TLV/TWA: TLV/STEL: 8.2. Controlli dellʼesposizione Controlli dellʼesposizione professionale Protezione respiratoria: indossare maschera e lavorare in luoghi ventilati. Protezione delle mani: indossare guanti resistenti a prodotti chimici; sostituire i guanti incaso di usura o lacerazione. Protezione degli occhi: indossare occhiali di protezione. Protezione della pelle: indossare indumenti protettivi completi Controlli dellʼesposizione ambientale 9. PROPRIETAʼ FISICHE E CHIMICHE 9.1. Informazioni generali Aspetto: cristalli incolori Odore: caratteristico 9.2. Informazioni importanti relative alla salute, alla sicurezza e allʼambiente ph: Punto/intervallo di ebollizione: Punto di infiammabilità: Infiammabilità (solidi/gas): Proprietà esplosive: Proprietà comburenti: Pressione di vapore: < 8 x 107 mpa (25 C) (Nicosolfuron) Densità relativa: Solubilità In acetone 18, etanolo 4.5, cloroformio, dimetilformammide 64, acetronile 23, toluene 0,370, esano <0,02, diclorometano 160. (Tutti in g/l, 25 C) (Nicosolfuron) Idrosolubilità: 0,07 g/l (Nicosolfuron) Coefficiente di ripartizione nottanolo/acqua: Viscosità: Densità di vapore: Velocità di evaporazione: 9.3. Altre informazioni 10. STABILITAʼ E REATTIVITAʼ Stabile nelle normali condizioni di stoccaggio. GLITTER Mod. Scheda di Sicurezza rev 1 29/01/09 Pagina 3 di 7

4 10.1. Condizioni da evitare Evitare lʼesposizione del prodotto a condizioni estreme di temperatura, umidità e di irraggiamento Materie da evitare Prodotti di decomposizione pericolosi Per decomposizione termica rilascia fumi tossici. 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Tossicità acuta, riferita al principio attivo puro: LD50 (ratto, orale): >5000 mg/kg LD50 (topo, orale) >5000 mg/kg LD50 (ratto, cutaneo): >2000 mg/kg LC50 (ratto, inalazione): 5.47 mg/l di aria (4 h) Conigli: abbastanza irritante per gli occhi, non irritante per la pelle. Tossicità subcronica e cronica: NOEL (ratto e topo): 30 g/kg dieta Mutagenesi: Non riferite evidenze di tale effetto Teratogenesi: Non riferite evidenze di tale effetto Tossicità sulla riproduzione: Non riferite evidenze di tale effetto 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Ecotossicità Ecotossicità riferita al Nicosolfuron puro: LC50 (trota iridata): >1000 mg/l (96 h) EC50 (alghe): 100 mg/l LC50 (daphnia): >1000 mg/l (48 h) Api: >20 μg/ape Mobilità Condizioni ambientali calde, umidità al suolo e ph intorno a 5,7 sono fattori che favoriscono una rapida dissipazione dellʼerbicida Persistenza e degradabilità: DT50 al suolo = 26 giorni (ph 6) Potenziale di bioaccumulo Nei mammiferi non viene bioaccumulato né il principio attivo né i suoi metaboliti Risultati della valutazione PBT Il principio attivo non è persistente, bioaccumulabile o tossico Altri effetti nocivi 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO GLITTER Mod. Scheda di Sicurezza rev 1 29/01/09 Pagina 4 di 7

5 Lo smaltimento del prodotto o degli imballi utilizzati va effettuato presso gli impianti autorizzati secondo la normativa vigente. Il contenitore non deve essere riutilizzato. 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Numero ONU: 3082 Classe: 9 Nome di spedizione appropriato: Materia pericolosa per lʼambiente, liquida, N.A.S. (Nicosolfuron) Gruppo dʼimballaggio: III Inquinante marino: Sì Altre informazioni utili: 15. INFORMAZIONE SULLA REGOLAMENTAZIONE: Etichettatura N Pericoloso per lʼambiente Frasi di rischio R 50 Altamente tossico per gli organismi acquatici R 53 Può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico Consigli di prudenza S 2 Conservare fuori dalla portata dei bambini S 13 Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande S 20/21 Non mangiare, nè bere, nè fumare durante l'impiego S 29 Non gettare i residui nelle fognature S 36/37 Usare indumenti protettivi e guanti adatti S 46 In caso di ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l'etichetta S 60 Questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi S 61 Non disperdere nell'ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali/schede informative in materia di sicurezza 16. ALTRE INFORMAZIONI Frasi di rischio di cui al punto 3 R 50 Altamente tossico per gli organismi acquatici R 53 Può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico Restrizioni dʼuso raccomandate Da non applicare con mezzi aerei. Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti dall'uso improprio del preparato. I dati contenuti nella presente scheda sono il risultato delle migliori informazioni disponibili alla data di compilazione. Questa scheda non dispensa in nessun caso lʼutilizzatore del prodotto dal rispettare lʼinsieme delle norme legislative, amministrative e di regolamentazione relative al prodotto, allʼigiene ed alla sicurezza del lavoro Bibliografia GLITTER Mod. Scheda di Sicurezza rev 1 29/01/09 Pagina 5 di 7

6 Le fonti delle informazioni e dei dati riportati nella presente scheda di sicurezza sono, tra le altre: THE PESTICIDE MANUAL, XIII Edition, 2003 N. Irving Sax, Richard J. Lewis,Sr. DANGEROUS PROPERTIES OF INDUSTRIAL MATERIALS, 7 Ed Ulteriori informazioni CENTRI ANTIVELENI: BOLOGNAOSP. MAGGIORE(*) Pronto soccorso (051/333333) MILANOOSP. NIGUARDACAʼ GRANDA Centro antiveleni (02/ ) CATANIAOSP. GARIBALDI(*) Centro rianimazione (095/ ) NAPOLI. I FACOLTAʼ DI MEDICINA (*) Istituto di Farmacologia (081/216683) CESENAOSP. M. BUFALINI Centro antiveleni (0547/352612) OSPEDALE CARDARELLI Centro antiveleni (081/ ) CHIETIOSP. SS. ANNUNZIATA(*) Centro di rianimazione (0871/345362) PORDENONEOSP. CIVILE (*) Centro di rianimazione (04340/ ) GENOVAOSP. S. MARTINO Centro antiveleni (010/352808) ROMAPOLICLINICO GEMELLI Centro antiveleni (cent. 06/30150) LA SPEZIAOSP. CIVILE S. ANDREA Centro antiveleni (0187/533296) ROMAPOLICLINICO UMBERTO I Istituto di Anestesiologia e Rianimazione (06/ ) LECCEOSP. VITO FAZI Centro di rianimazione Antiveleni (08320/351105) TORINO UNIVERSITAʼ DI TORINO Centro antiveleni (011/ / ) (*) Centri Antiveleni collegati via terminale con la Banca Dati del Centro Antiveleni del Policlinico A.GEMELLI di Roma * * * * * GLITTER Mod. Scheda di Sicurezza rev 1 29/01/09 Pagina 6 di 7

MATERIAL SAFETY DATA SHEET SCHEDA DI SICUREZZA DAZOM

MATERIAL SAFETY DATA SHEET SCHEDA DI SICUREZZA DAZOM DAZOM Data di compilazione: 11/05/1999 Revisione n 5 del: 08/01/2007 1) Identificazione del preparato e della Società produttrice Denominazione del preparato: DAZOM Tipo di prodotto: Nematocida per colture

Dettagli

TOMCAT FLOW. Nocivo per gli organismi acquatici. Può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico.

TOMCAT FLOW. Nocivo per gli organismi acquatici. Può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. TOMCAT FLOW Revisione n. 02 del 17/04/2009 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza o del preparato TOMCAT FLOW Registrazione del Ministero della Salute n. 13420

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004 SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

Scheda di Sicurezza TEBUSHA 25 WDG

Scheda di Sicurezza TEBUSHA 25 WDG Scheda di Sicurezza TEBUSHA 25 WDG Data creazione: 10.02.2010 1. Identificazione della sostanza o preparato 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato TEBUSHA 25 WDG 1.2 Utilizzazione della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato : ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA Candela zanzaricida per uso domestico al profumo di citronella PMC Reg. N 19469 del

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004 SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

Scheda di Sicurezza VENTUREX 35 L

Scheda di Sicurezza VENTUREX 35 L Scheda di Sicurezza VENTUREX 35 L Data creazione: 09.02.2010 1. Identificazione della sostanza o preparato 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato VENTUREX 35 L 1.2 Utilizzazione della sostanza

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM Data compilazione 26.01.2004 Revisione del 30/11/2007 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NEEMAZAL-T/S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2003 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA NEEMAZAL-T/S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2003 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006 SCHEDA DI SICUREZZA NEEMAZAL-T/S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2003 PAGINA: 1 DI 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34 20136-M ilano-mi SONICA PCB Pagina 1 di 5 1. Identificazione del preparato e della società Identificazione del preparato: SONICA PCB Impiego Detergente per la pulizia di circuiti elettronici.. Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN Data compilazione 21.01.2004 Revisione del.. 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA DEI MATERIALI

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA DEI MATERIALI SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA DEI MATERIALI 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Nome del preparato: Utilizzo del preparato: Fornitore: FALGRO 2L regolatore di crescita per

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006 SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NU-FILM-P DATA DI COMPILAZIONE: MAGGIO 2007 PAGINA: 1 DI 6 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA

SCHEDA DI SICUREZZA NU-FILM-P DATA DI COMPILAZIONE: MAGGIO 2007 PAGINA: 1 DI 6 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SCHEDA DI SICUREZZA NU-FILM-P DATA DI COMPILAZIONE: MAGGIO 2007 PAGINA: 1 DI 6 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza/preparato Utilizzazione

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Pericoli Specifici CERA TRAP Indirizzo : Pol. Ind. Ctra. N II, Km 680,6 E Palafolls (Barcelona) SPAIN

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Pericoli Specifici CERA TRAP Indirizzo : Pol. Ind. Ctra. N II, Km 680,6 E Palafolls (Barcelona) SPAIN Pag.: 1 / 6 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O PREPARATO E DELLA SOCIETÀ O FABBRICANTE / 1.1. Identificazione della sostanza o preparato 1.1.1 Codice : F0496 e altri 1.1.2 Nome commerciale : 1.2. Principali

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ACTIFUM 20-C

SCHEDA DI SICUREZZA ACTIFUM 20-C 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato : ACTIFUM 20-C 1.2 Utilizzazione del preparato : Fumogeno insetticida per uso professionale. 1.3 Identificazione della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006 SCHEDA DI SICUREZZA AQ 10 WG DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza/preparato Utilizzazione della

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 V1 IT SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Solido. : 1.2.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA. 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA. 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato SCHEDA DI SICUREZZA Data: 11/2012 Data di revisione: 15/04/06 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1.1.1 Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1 Tipo prodotto : Ammoniaca profumata

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. 1.1 Identificazione della sostanza: CANDEGGINA DELICATA AXA 2000ML. 1.2 Utilizzazione della sostanza: coadiuvante del lavaggio

SCHEDA DI SICUREZZA. 1.1 Identificazione della sostanza: CANDEGGINA DELICATA AXA 2000ML. 1.2 Utilizzazione della sostanza: coadiuvante del lavaggio SCHEDA DI SICUREZZA DATA EMISSIONE: 18/06/2007 VER.2 1) IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione della sostanza: CANDEGGINA DELICATA AXA 2000ML 1.2 Utilizzazione

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore Identificazione della sostanza o preparazione Nome del Prodotto N Riferimento Settore di impiego detergente professionale

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA (DIRETTIVE CEE 88/379-93/112-D.M. SANITA' 28-1-92) 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' RESPONSABILE DELL' IMMISSIONE IN COMMERCIO : Nome del

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE PRODOTTO: NEW PROSEPT SPRAY FABBRICANTE: DEI ITALIA S.r.l. Via Torino 765 21020 Mercallo ( Varese ) Tel. 0331 / 969270 Fax 0331 / 969271 e.mail:

Dettagli

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7 QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7 Foglio per l informazione dell utilizzatore a valle di sostanze e miscele non pericolose a norma dell art. 32 del Regolamento CE 1907/2006 (REACH) 1. Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA WORMOX IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA WORMOX. Insetticida. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

SCHEDA DI SICUREZZA WORMOX IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA WORMOX. Insetticida. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: GENNAIO 2007 PAGINA: 1 DI 5 1 Identificazione della sostanza/preparato Utilizzazione della sostanza/preparato Identificazione della società/impresa WORMOX IDENTIFICAZIONE

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NEEM AZAL-T/S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2003 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA NEEM AZAL-T/S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2003 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004 SCHEDA DI SICUREZZA NEEM AZAL-T/S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2003 PAGINA: 1 DI 5 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Potasio Perclorato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società 1.1 Identificatore del prodotto Nome del prodotto : VENTOSA Descrizione del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE Data compilazione 26.11.2002 Revisione del.. 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA E DELLA

Dettagli

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3) Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3) 1. Identificazione della sostanza e della Società 1.1. Identificazione della sostanza Formula molecolare: CaCO3 Nome chimico: Carbonato di Calcio Nome commerciale:

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Dispersione acquosa

Dettagli

Scheda di Sicurezza COSAVET DF

Scheda di Sicurezza COSAVET DF Scheda di Sicurezza COSAVET DF Data creazione: 10.02.2010 1. Identificazione della sostanza o preparato 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato COSAVET DF 1.2 Utilizzazione della sostanza o

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ACTIFUM 14 -P

SCHEDA DI SICUREZZA ACTIFUM 14 -P 1/4 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato : ACTIFUM 14-P 1.2 Utilizzazione del preparato : Fumogeno insetticida pronto all impiego Per uso professionale. PMC

Dettagli

Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE Articolo 31. Uric acid R2 : 4 x 50 ml Uric acid standard : 1 x 8 ml. IVD Reagente per uso diagnostico in vitro

Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE Articolo 31. Uric acid R2 : 4 x 50 ml Uric acid standard : 1 x 8 ml. IVD Reagente per uso diagnostico in vitro Allegato 7 FT 40600/7 Pagina 1/4 Data di compilazione: 2011-NOV 29 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLE SOCIETA Identificazione della sostanza o del preparato Nome commerciale del kit: Uric

Dettagli

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Pagina 1 di 7 RIF. SPEC. S 28 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SMALTO OPACO 100 Utilizzo : Verniciatura metalli 1.2) DATI RELATIVI AL

Dettagli

Scheda dei dati di Sicurezza

Scheda dei dati di Sicurezza Scheda dei dati di Sicurezza Pagina: 1/6 1. Denominazione della sostanza/preparato e della società Styronal* 322 Uso: Binder for coating of paper and paperboard Ditta: BASF SE 67056 Ludwigshafen GERMANY

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE CANDEGGINA GEL

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE CANDEGGINA GEL SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE CANDEGGINA GEL Data compilazione 02.12.2002 Revisione del.. 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1 Tipo prodotto

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Cadmio metallo, lamine 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore Identificazione della sostanza o preparazione Nome del Prodotto Bradophen 100 M N Riferimento 1218920 Settore di impiego

Dettagli

Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE Articolo 31. Triglycerides LR R2: 1 x 50 ml Triglycerides standard: 1 x 8 ml

Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE Articolo 31. Triglycerides LR R2: 1 x 50 ml Triglycerides standard: 1 x 8 ml Allegato 7 FT 40676/7 Pagina 1/5 Data di compilazione: 2011-NOV 29 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLE SOCIETA Identificazione della sostanza o del preparato Nome commerciale del kit: Triglycerides

Dettagli

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Pagina 1 di 7 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SPARTITRAFFICO Utilizzo : Pittura per segnaletica 1.2) DATI RELATIVI AL DISTRIBUTORE

Dettagli

Scheda di Sicurezza TWENTY 1 ONE WP. 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società

Scheda di Sicurezza TWENTY 1 ONE WP. 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione del preparato Insetticida Presidio Medico-Chirurgico 1.3 Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Revisione n : 0 Data di revisione: 15/05/2014 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del preparato Nome prodottto: VIA VIA CANI E GATTI LIQUIDO 1.2 Usi previsti Disabituante

Dettagli

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e Azienda denominazione del prodotto : SAPONE MARSIGLIA LIQUIDO NOI & VOI uso previsto : detersivo liquido per bucato a mano e in lavatrice denominazione

Dettagli

Scheda di Sicurezza AGRO METAZACHLOR

Scheda di Sicurezza AGRO METAZACHLOR Scheda di Sicurezza AGRO METAZACHLOR Data creazione: 10.02.2010 1. Identificazione della sostanza o preparato 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato AGRO METAZACHLOR 1.2 Utilizzazione della

Dettagli

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65 Pagina 1 di 7 RIF. SPEC. S 04 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SAIF SEAL PLYO Utilizzo : Sottofondo per supporti minerali. 1.2) DATI

Dettagli

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0) Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto : materia prima Codice del prodotto : Nome

Dettagli

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: L-Arginina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZAPREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE COMMERCIALE: 1.2 USI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E USI CONSIGLIATI TIPO DI PRODOTTO:

Dettagli

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto: PASTAGLIA A BASE ALIMENTARE PER

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.01 del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: OLIO ESSENZIALE NIAOULY Codice commerciale: OL.ES.102

Dettagli

Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014

Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014 Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014 ANTICLOR FE 24 Il prodotto non è soggetto all'obbligo di scheda di sicurezza in quanto non rientra nelle prescrizioni

Dettagli

Stronzio Nitrato PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Stronzio Nitrato PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Stronzio Nitrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Perossidisolfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda di Sicurezza LIQUIRAM IDROSSIDO

Scheda di Sicurezza LIQUIRAM IDROSSIDO Scheda di Sicurezza LIQUIRAM IDROSSIDO Data creazione: 11.02.2010 1. Identificazione della sostanza o preparato 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato LIQUIRAM IDROSSIDO 1.2 Utilizzazione della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA HELIOSOUFRE S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA HELIOSOUFRE S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004 SCHEDA DI SICUREZZA HELIOSOUFRE S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 5 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza o preparato Utilizzazione

Dettagli

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Pertinenti usi identificati

Dettagli

RADIX RICE Emessa il : 10/04/2017 Pagina n. 1/5

RADIX RICE Emessa il : 10/04/2017 Pagina n. 1/5 RADIX RICE Emessa il : 10/04/2017 Pagina n. 1/5 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione RADIX RICE 1.2 Uso della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA POLTIGLIA BORDOLESE BLU Anticrittogamico a base di Rame metallo 20%

SCHEDA DI SICUREZZA POLTIGLIA BORDOLESE BLU Anticrittogamico a base di Rame metallo 20% SCHEDA DI SICUREZZA POLTIGLIA BORDOLESE BLU Anticrittogamico a base di Rame metallo 20% Indice dei contenuti: 1. identificazione della sostanza/preparato e dell impresa 2. composizione e informazioni sugli

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO

SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO COD. 11132220-11132230 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO Nome commerciale: TRACCIANTE Codice commerciale: 11132220-11132230 IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

6-CHLORO-3-INDOLYL-ß-D-GALACTOPYRANOSIDE

6-CHLORO-3-INDOLYL-ß-D-GALACTOPYRANOSIDE Pagina : 1 Sinonimi Salmon-Gal Rose-Gal SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto : materia

Dettagli

Centro Antiveleni Policlinico A. Gemelli di Roma:

Centro Antiveleni Policlinico A. Gemelli di Roma: 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: Proteine urinarie Codice commerciale: CC026 Fornitore: DELTA CHEMIE BIOTECHNOLOGY SaS Via Nuova Poggioreale, 157 80143 Napoli Tel. +39

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Dodecilo Solfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 11. ALCOOL ETILICO 90%

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 11. ALCOOL ETILICO 90% SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 11. ALCOOL ETILICO 90% Data compilazione 26.11.2002 Revisione del.. 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA POTASSIO CITRATO Regolamento 1907/2006/CE

SCHEDA INFORMATIVA POTASSIO CITRATO Regolamento 1907/2006/CE SCHEDA INFORMATIVA POTASSIO CITRATO Regolamento 1907/2006/CE ** SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione commerciale : POTASSIO

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Calcio Nitrato 4-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Potassio O-Etildiocarbonato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.01 del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE UBIDECARENONE - UBICHINONE Q10 Codice commerciale UBIDE.1

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Emulsione. : 1.2. Usi

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. ai sensi del Regolamento UE 453/ Xi 36

SCHEDA DI SICUREZZA. ai sensi del Regolamento UE 453/ Xi 36 1.IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA / IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto: PROXILAR COMPRESSE 1.2 Usi pertinenti della miscela e usi sconsigliati: insetticida larvicida in compresse a rilascio

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA HELIOSOUFRE S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA HELIOSOUFRE S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006 SCHEDA DI SICUREZZA HELIOSOUFRE S DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza o preparato Utilizzazione

Dettagli

Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE Articolo 31

Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE Articolo 31 Allegato 7 FT 40048/40 Pagina 1/5 Data di compilazione: 2011-NOV 28 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLE SOCIETA La presente scheda di sicurezza si riferisce a tutte le varianti di confezionamento

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA METADENE

SCHEDA DI SICUREZZA METADENE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome commerciale: Tipo di prodotto ed impiego: Lumachicida Prodotto fitosanitario: Reg. Min. San. 5467 del 14/09/1983 Titolare di registrazione:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA BIOROTEN DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA BIOROTEN DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006 SCHEDA DI SICUREZZA BIOROTEN DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2002 PAGINA: 1 DI 6 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Utilizzazione della sostanza o preparato

Dettagli

Scheda di Sicurezza MICLOTOP PROGRESS

Scheda di Sicurezza MICLOTOP PROGRESS 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione del prodotto Registrazione del Ministero della Salute n.12731 del 15/06/05. 1.2. Pertinenti usi identificati del preparato Fungicida

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA MADEX 100. Bioinsetticida microbiologico.

SCHEDA DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA MADEX 100. Bioinsetticida microbiologico. SCHEDA DI SICUREZZA MADEX 100 DATA DI COMPILAZIONE: FEBBRAIO 2010 PAGINA: 1 DI 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza o preparato Utilizzazione

Dettagli

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.2 Pagina 1 di 7 Data di emissione: 01.06.2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE Data aggiornamento : 01/06/2007. 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA

Dettagli

CLEAN LIFE S.R.L. Modulo SQ del

CLEAN LIFE S.R.L. Modulo SQ del 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e Azienda pagina 1 di 5 denominazione del prodotto : Lavatrice Liquido ALOE VERA uso previsto : detersivo liquido per bucato a mano e in lav atrice denominazione

Dettagli

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA 02/08.01.99 1 Scheda di sicurezza:002/08.01.99 3- IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI R11: Facilmente infiammabile S 7 : Conservare in recipiente

Dettagli

Nome del prodotto: BORDAGRO Versione Agosto 2005 Principio attivo: Rame da Solfato di rame

Nome del prodotto: BORDAGRO Versione Agosto 2005 Principio attivo: Rame da Solfato di rame Pagina 2 di 7 2.1. Rame metallo sotto forma - di Solfato di Rame No. CAS... 8011 63 0 No. EC (No. EINECS)... - Sinonimi (CA)... Poltiglia Bordolese Classificazione UE... R20-41 50 53 / S 1-2 20/21 24/25

Dettagli

Litio Cloruro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Litio Cloruro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Litio Cloruro 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Detergente acquoso per macchinari. BBD Distribuzione - MI. Filter Clean Agip

Detergente acquoso per macchinari. BBD Distribuzione - MI. Filter Clean Agip BBD Distribuzione Viale Brenta, 18 20139 Milano 02.52.02.13.01 FAX 02.52.02.13.45 Preparato: Codice WA Data di comopilazione: 15/09/05 Per emergenze: C.N.I.T. - Tel. 0382.24444 Settore d'impiego: Detergente

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Potassio Perossidisolfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: BETA. Codice del prodotto:

Dettagli

Scheda di sicurezza ACID FOAM Scheda di sicurezza del 28/7/2006, revisione 2

Scheda di sicurezza ACID FOAM Scheda di sicurezza del 28/7/2006, revisione 2 del 28/7/2006, revisione 2 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: Codice commerciale: Tipo di prodotto ed impiego: Disincrostante Fornitore: MDM srl Via dell'artigianato, 23

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

E500(II) SODIO BICARBONATO ALIMENTARE

E500(II) SODIO BICARBONATO ALIMENTARE 1. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E500(II) SODIO BICARBONATO ALIMENTARE IDENTIFICAZIONE FABBRICANTE Diversi. DISTRIBUTORE/IMPORTATORE CHIMAB S.p.A. CHIAMATE URGENTI DISTRIBUTORE/IMPORTATORE

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Rame III Nitrato 9-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :24.06.1996 SOSTANZA Data di revisione : Utilizzazione: NICHEL! mat.prima! solvente OSSIDO! prod.intermedio! catalizzatore!

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS SEZIONE 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.3. Informazioni

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Rodamina B (C.I. 45170) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Componenti pericolose CAS Nome chimico della sostanza Concentrazione Classificazione Numero di Registrazione in Finlandia 1603

SCHEDA DI SICUREZZA. Componenti pericolose CAS Nome chimico della sostanza Concentrazione Classificazione Numero di Registrazione in Finlandia 1603 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELL IMPRESA Pagina: 2/5 Identificazione del prodotto Nome commerciale MYCOSTOP Utilizzo Biofungicida per il controllo di patogeni del terreno in agricoltura. Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: FEBBRAIO 2005 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: FEBBRAIO 2005 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006 SCHEDA DI SICUREZZA ROOTSHIELD GRANULES DATA DI COMPILAZIONE: FEBBRAIO 2005 PAGINA: 1 DI 6 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza o preparato

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SU PRODOTTO Valido da: Revisione il: Data dell' emisione: Ottobre 2003 Pagina: 1/5

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SU PRODOTTO Valido da: Revisione il: Data dell' emisione: Ottobre 2003 Pagina: 1/5 il: 5.10.2003 Data dell' emisione: Ottobre 2003 Pagina: 15 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI SOSTANZA PREPARATO E DELLA SOCIETA: Nome del prodotto: Schiuma poliuretanica ad uso manuale e pistola Produttore fornitore:

Dettagli

TECHIM FERRONET n.f.

TECHIM FERRONET n.f. TECHIM FERRONET n.f. 1) Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 - Identificazione del prodotto Denominazione commerciale: TECHIM FERRONET n.f. 1.2 - Usi pertinenti identificati

Dettagli