LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE"

Transcript

1 V Congresso Nazionale LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE A cura dell Area AIAC Neuroaritmologia e Neurocardiologia Con il patrocinio di Roma, 1-2 Febbraio 2018 Circolo Ufficiali dell Aeronautica Militare Casa dell Aviatore - Viale dell Università, 20 In ricordo di Luigi Padeletti PROGRAMMA AVANZATO

2 GIOVEDÌ 1 FEBBRAIO 2018 LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE UPDATES & WORKSHOP ICTUS ISCHEMICO E FIBRILLAZIONE ATRIALE DAL CASO CLINICO AL PERCORSO PRATICO CONDIVISO Presentazione Stefano Strano (Roma) 09:15-10:55 SESSIONE INTRODUTTIVA - STUDI E PRATICA CLINICA Moderatori: Stefano Strano (Roma), Danilo Toni (Roma), Fabrizio Ammirati (Roma) 09:15 DOAC: Bassi Dosaggi e monosomministrazione. Cosa ci dicono gli studi? Fabrizio Ammirati (Roma) 09:35 Edoxaban in prevenzione secondaria: sottogruppo di pazienti con pregresso ictus/tia nello studio ENGAGE Danilo Toni (Roma) 10:05 Scompenso cardiaco: Il valore aggiunto della terapia anticoagulante e dei beta bloccanti nell ictus acuto Giuseppe Ferraiuolo (Roma) 10:25 Discussione sui temi trattati precedentemente Discussants: Francesco Barillà (Roma), Debora Di Maggio (Caserta) 10:55-13:00 WORKSHOP A-B-C a cura dei Centri della Rete delle Neurocardiologie Presentazione di un Caso Clinico e Percorso Pratico Condiviso: Lavoro in gruppi per la produzione di una flow chart di Decision Making sulla tematica generale affrontata dal Caso Clinico (altri possibili scenari oltre a quello proposto dal caso clinico) WORKSHOP A Caso clinico A: Scompenso cardiaco ed ictus acuto ischemico Tutors: Paolo Bovi (Verona), Monica Carletti (Verona) Percorso Pratico Condiviso Tutors: Rosa Napoletano (Salerno), Pompea Bottiglieri (Salerno) WORKSHOP B Caso clinico B: Timing di inizio anticoagulazione dopo ictus ischemico Tutors: Cosimo Greco (Lecce), Marcella Caggiulla (Lecce) Percorso Pratico Condiviso Tutors: Guido Bigliardi (Modena), Francesco Notaristefano (Perugia) WORKSHOP C Caso clinico C: Una situazione clinica ad alta complessità Tutors: Sabrina Anticoli (Roma), Andrea Marcheselli (Tivoli) Percorso pratico condiviso Tutors: Alessandro Adami (Verona), Emanuele Bertaglia (Padova) 13:00 Conclusioni e compilazione questionario ECM

3 V CONGRESSO NAZIONALE LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE 14:30 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO Saluti delle Autorità Accademiche ed Istituzionali delle Città aderenti alla Rete delle NeuroCardiologie Lettura Introducono: Danilo Toni (Roma), Fabrizio Ammirati (Roma) Le Città della Rete delle Neurocardiologie cambiano la salute cardio-cerebrale. Osservatorio della RNC e strumenti di condivisione. (Neurocardiology Network Cities changing cardio-cerebral health - Project) Stefano Strano (Roma) 15:00-17:30 I Sessione (congiunta con GISE Lazio) INTERVENTISTICA CARDIOLOGICA STRUTTURALE PER LA PREVENZIONE DELLO STROKE Prima parte Moderatori: Giuseppe Martini (Siena), Stefano Rigattieri (Roma) 15:00 Left atrial appendage Occlusion o DOAC? La terapia giusta al paziente giusto l Emodinamista Gaetano Tanzilli (Roma) il Neurologo Vascolare Maurizio Paciaroni (Perugia) GIOVEDÌ 1 FEBBRAIO :30 Chiusa l auricola... risolti i problemi? La gestione post-procedurale ed il follow-up Giuseppe Patti (Roma) 15:45 Transcatheter Aortic Valve Implantation (TAVI): trombosi subclinica delle cuspidi valvolari e rischio di ictus Massimo Mancone (Roma) 16:00 Lesioni asintomatiche cerebrali: quali le cause e quando modificano le nostre decisioni terapeutiche (interventistiche e farmacologiche) Il Neurologo Vascolare Giorgio Silvestrelli (Mantova) Il Cardiologo interventista Carmine Musto (Roma) 17:00 Discussione sui temi trattati precedentemente Discussants: Enrico Romagnoli (Roma), Raffaele Quaglione (Roma)

4 GIOVEDÌ 1 FEBBRAIO :30-18:30 II Sessione INTERVENTISTICA CARDIOLOGICA STRUTTURALE PER LA PREVENZIONE DELLO STROKE Seconda parte Moderatori: Giuseppe Patti (Roma), Danilo Toni (Roma) 17:30 Chiusura percutanea del PFO vs Antiaggreganti piastrinici o TAO nello Stroke Criptogenetico: gli ultimi Trials ci hanno dato tutte le risposte? Pompilio Faggiano (Brescia) 17:45 Linee guida europee sulla chiusura del PFO Christian Pristipino (Roma) 18:00 Chiusura percutanea del PFO: rimane da considerare il rischio della fibrillazione atriale? Marcella Jorfida (Torino) 18:15 Discussione sui temi trattati precedentemente Discussants: Nicola Viceconte (Roma), Maria Sessa (Cremona) 18:30 Lettura Update sui sistemi di chiusura percutanea di PFO: sicurezza ed efficacia Achille Gaspardone (Roma) 18:45-19:30 III Sessione I PERCORSI PRATICI DELLA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE Caso clinico 1 - Stroke Criptogenetico con PFO Moderatori: Enrico Mangieri (Roma), Rosa Musolino (Messina) 18:45 Caso clinico interattivo La situazione proposta dal caso clinico darà ai partecipanti l opportunità di confrontarsi con l obiettivo di dare una risposta condivisa ai principali interrogativi sull argomento. I relatori concluderanno, passando dal caso particolare al caso generale, con una proposta di percorso clinico pratico da adottare nella gestione del paziente con Stroke Criptogenetico, potenziale candidato a chiusura percutanea del PFO Cristina Sarti (Firenze), Francesco Meucci (Firenze) 19:15 Discussione del percorso clinico pratico proposto e conclusioni 19:30 Termine dei lavori della prima giornata

5 VENERDÌ 2 FEBBRAIO :00-11:00 SIMPOSIO CONGIUNTO AIAC LAZIO Fibrillazione Atriale o Malattia Atriale Sinistra? Moderatori: Carlo Lavalle (Roma), Antonio Carolei (L Aquila) 09:00 La Lone atrial fibrillation non esiste? Francesca Bianchi (Torino) 09:15 Fibrillazione Atriale: fenomeno elettrico o malattia atriale? Carlo Lavalle (Roma) 09:30 La FA come fenomeno neurologico Giuseppe Micieli (Pavia) 09:45 L Imaging della fibrillazione atriale Francesco Antonini-Canterin (Treviso) 10:00 Atrial fibrillation and sleep apnoea Andrea Mazza (Orvieto) 10:15 FA: come agire sulla storia naturale Leonardo Calò (Roma) 10:30 Discussione sui temi trattati precedentemente Discussants: Giovanni Mancini (Ostia - RM), Cindy Tiseo (L Aquila) 11:00-11:45 IV Sessione I PERCORSI PRATICI DELLA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE Caso clinico 2 - Ablazione della Fibrillazione Atriale ed anticoagulanti orali diretti Moderatori: Maurizio Landolina (Crema), Vincenzo Di Lazzaro (Roma) 11:00 Caso clinico interattivo La situazione proposta dal caso clinico offrirà ai partecipanti molti spunti di discussione con l obiettivo di dare una risposta condivisa ai principali interrogativi sull argomento. Cosa fare in caso di riscontro di lesioni ischemiche asintomatiche dopo la procedura ablativa? Cosa fare in generale nei pazienti da sottoporre ad Ablazione di FA? ETE o ICE sempre? Quale anticoagulante scegliere e quando iniziare? Strategia interrotta o non interrotta? Il comportamento è lo stesso nei pazienti con CHADsVASc di 1? I relatori concluderanno, passando dal caso particolare al caso generale, con una proposta di percorso clinico pratico da adottare nella gestione del paziente con indicazione ad Ablazione di FA Cristina Cavalletti (Roma), Antonio Vincenti (Milano) 11:30 Discussione del percorso clinico pratico proposto e conclusioni - Faculty 11:45 Lettura Presenta: Carlo Gandolfo (Genova) Fibrillazione Atriale e Stroke di tipo Embolico a sorgente indeterminata (ESUS) vs Stroke di tipo non-embolico Danilo Toni (Roma) 12:10-13:30 V Sessione DISPOSITIVI DI REGISTRAZIONE ECG E FARMACI ANTIARITMICI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Moderatori: Domenico Consoli (Vibo Valentia), Francesco Fedele (Roma) 12:10 I dispositivi impiantabili nell identificare il ruolo della Fibrillazione Atriale a rischio di stroke Giuseppe Boriani (Modena) 12:25 I dispositivi non impiantabili per il monitoraggio ECG prolungato: quando utilizzarli e quali sono le informazioni utili alla prevenzione dello stroke? Renato Ricci (Roma) 12:40 Farmaci antiaritmici nella Fibrillazione Atriale: li abbiamo dimenticati? Marco Rebecchi (Roma) 12:55 Esiste nella pratica clinica un ruolo per il neurologo neurovascolare nella prevenzione primaria dello stroke cardioembolico? Paolo Cerrato (Torino)

6 VENERDÌ 2 FEBBRAIO :10 Discussione sui temi trattati precedentemente Discussants: Roberto Marconi (Grosseto), Pina Giarrusso (Roma) 13:30 Lunch 14:30-15:15 VI Sessione I PERCORSI PRATICI DELLA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE Caso clinico 3 - Ictus e malattia coronarica Moderatori: Massimo Del Sette (Genova), Scipione Carerj (Messina) 14:30 Caso clinico interattivo Il paziente con comorbilità vascolare è di frequente riscontro nella gestione dell ictus ischemico sia nella fase acuta che al follow-up. I partecipanti, nella discussione del caso clinico, aggiorneranno le loro conoscenze su: Malattia Coronarica (CAD), Malattia Arteriosa Periferica (PAD) e nuovi approcci terapeutici. I relatori concluderanno, passando dal caso particolare al caso generale, con una proposta di percorso clinico pratico da adottare nella gestione diagnostico/terapeutica del paziente con potenziale indicazione allo studio del circolo coronarico e/o con coronaropatia già nota. Donata Guidetti (Piacenza), Gianluca Zingarini (Perugia) 15:00 Discussione del percorso clinico pratico proposto e conclusioni 15:15-16:20 VII Sessione NEUROLOGIA D URGENZA Moderatori: Carlo Colosimo (Terni), Maurizio Melis (Cagliari) 15:15 Stroke ischemico acuto in pazienti già in terapia con Anticoagulanti Orali Diretti: diagnosi e trattamento in emergenza Anne Falcou (Roma) 15:30 La rapida ascesa dell interventistica neuroradiologica: trattamento di prima linea nello stroke acuto ischemico ed emorragico? Quello che deve sapere il cardiologo ed il medico urgentista Salvatore Mangiafico (Firenze) 15:45 Sindrome da Encefalopatia Posteriore Reversibile (PRES). L etiologia, il trattamento e la prognosi Manuela De Michele (Roma) 16:00 Discussione sui temi trattati precedentemente Discussants: Danilo Toni (Roma), Lorena Cipollone (Roma) 16:20-17:30 VIII Sessione SINCOPE Moderatori: Fabrizio Ammirati (Roma), Mauro Cacciafesta (Roma) 16:20 Le Sincopi neuromediate atipiche e le sincopi inspiegate con cuore ed ECG normali Michele Brignole (Lavagna) 16:35 Sincope e Disautonomia Cardiovascolare Stefano Strano (Roma) 16:50 La sincope nell anziano Gianfranco Piccirillo (Roma) 17:05 Indicazioni all impianto di ILR nella sincope: facciamo luce nelle zone d ombra Luca Santini (Roma) 17:20 Discussione sui temi trattati precedentemente Discussants: Claudia Urani (Roma), Ennio Montinaro (Roma) 17:35 Termine dei Lavori e compilazione questionario ECM

7 INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO Circolo Ufficiali dell'aeronautica Militare Casa dell'aviatore - Viale dell'università, 20. La Segreteria Organizzativa sarà a disposizione dei partecipanti in sede congressuale a partire dalle ore 8.30 di giovedì 1 Febbraio ECM - Educazione Continua in Medicina Il Workshop: LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE UPDATES & WORKSHOP ICTUS ISCHEMICO E FIBRILLAZIONE ATRIALE DAL CASO CLINICO AL PERCORSO PRATICO CONDIVISO è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con Obiettivo Formativo di SISTEMA: LINEE GUIDA - PROTOCOLLI - PROCEDURE (2) per la Figura Professionale del MEDICO CHIRURGO con specializzazione nelle seguenti discipline: CARDIOLOGIA; GERIATRIA; MEDICINA INTERNA; NEUROLOGIA; CARDIOCHIRURGIA; NEUROCHIRURGIA per un numero massimo di n. 75 partecipanti. Oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici e del superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette. L EVENTO HA OTTENUTO NR. 2,8 CREDITI FORMATIVI - ID ECM: Il V CONGRESSO NAZIONALE - LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con Obiettivo Formativo di SISTEMA: LINEE GUIDA - PROTOCOLLI - PROCEDURE (2) per la Figura Professionale del MEDICO CHIRURGO con specializzazione nelle seguenti discipline: CARDIOLOGIA; GERIATRIA; MEDICINA INTERNA; NEUROLOGIA; CARDIOCHIRURGIA; NEUROCHIRURGIA; per un numero massimo di n. 150 partecipanti. Oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici e del superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette. L EVENTO HA OTTENUTO NR. 9,1 CREDITI FORMATIVI - ID ECM: SEGRETERIA SCIENTIFICA Prof. Stefano Strano Prof. Danilo Toni Prof. Fabrizio Ammirati SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIM Group International - Sede di Roma Via Flaminia, Roma Tel Fax reteneurocardio2018@aimgroup.eu web.aimgroupinternational.com/2018/reteneurocardio/ Provider E.C.M. (Id. ECM nr. 93) AIM Education srl Via G. Ripamonti, Milano Tel Fax cme@aimgroup.eu

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing I SESSIONE ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. Miraglia 9.30 Un caso clinico

Dettagli

2 Corso di alta formazione in

2 Corso di alta formazione in 2 Corso di alta formazione in EMOSTASI E TROMBOSI Palermo 11-13 aprile 2016 Excelsior Palace Hotel Direttori del Corso: Prof. Fabrizio Pane Prof. Sergio Siragusa Programma preliminare 2 Corso di alta

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course Pavia, 22 24 Settembre 2016 IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Via Mondino, 2 Pavia Consiglio

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta PROGRAMMA 8,30 Registrazione dei partecipanti 8,45 Introduzione ai lavori e agli argomenti

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel Presidente del corso Cesare Proto Presidente Nazionale Sicoa Direttore del corso Alberto Margonato Primario

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm Stupenda-Mente Associazione Onlus per lo studio, la ricerca e la divulgazione del sapere psichiatrico Via Siracusa, 10 - Palermo Tel. 091.6622063 www.stupendamente.com e-mail: stupenda.mente@libero.it

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Corso di aggiornamento ECM 6 crediti formativi Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Responsabile Scientifico Dott.ssa Claudia De Filippi Programma

Dettagli

IL RISCHIO, LA MALATTIA, LA TERAPIA

IL RISCHIO, LA MALATTIA, LA TERAPIA Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes Meeting di Cardiologia IL RISCHIO, LA MALATTIA, LA TERAPIA Olbia Sala Congressi Museo Archeologico Nazionale

Dettagli

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 Congresso Nazionale L approccio clinico del paziente oncologico

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI 14 Ottobre 2015 Auditorium S.Paolo Viale F. Baldelli 38-00146 Roma IN COLLABORAZIONE CON RESPONSABILE

Dettagli

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013 WINTER SCHOOL Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze Pacengo di Lazise (VR), 14-16 novembre 2013 Hotel I Parchi del Garda 14 NOVEMBRE 2013 14.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

Bologna 26-27 maggio 2016

Bologna 26-27 maggio 2016 Bologna 26-27 maggio 2016 Progetto Educazionale Programma Scientifico Programma Scientifico Corpo Docente Michele Comberlato, Renata D'Incà, Paolo Gionchetti, Fernando Rizzello Giovedì 26 maggio 2016 13,30-14,30

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

Giornate di ChirurgiaVascolare

Giornate di ChirurgiaVascolare Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Giornate di ChirurgiaVascolare 2002 dell Insubria La Rivascolarizzazione Carotidea

Dettagli

CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO 1/5 CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO Bari, 18 19 Dicembre 2015 Aula Magna IRCCS Istituto Oncologico G. Paolo II PRESIDENTE Stefano

Dettagli

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Si ringrazia per la collaborazione: IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Ospedale Bambino Gesù Auditorium San Paolo Viale F. Baldelli, 38 - Roma Comitato d Onore:

Dettagli

17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC

17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC 17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC Responsabile Scientifico: F. Mazzoni Faculty: A. Camerini, F.

Dettagli

Update sulla Cardiopatia Ischemica

Update sulla Cardiopatia Ischemica Update sulla Cardiopatia Ischemica Park Hotel Villa Grazioli Grottaferrata Roma, 7 8 marzo 2014 Le malattie cardiovascolari, nel mondo occidentale, sono la prima causa di morbilità e mortalità. La loro

Dettagli

Disturbi del Sonno e il Rischio cerebrovascolare: implicazioni socio-sanitarie. Corso di Aggiornamento Franco Ferrillo. Medici di Medicina Generale

Disturbi del Sonno e il Rischio cerebrovascolare: implicazioni socio-sanitarie. Corso di Aggiornamento Franco Ferrillo. Medici di Medicina Generale Con il Patrocinio di: Corso di Aggiornamento Franco Ferrillo per Medici di Medicina Generale e Specialisti Neurologi e Pneumologi I Disturbi del Sonno e il Rischio cerebrovascolare: implicazioni socio-sanitarie.

Dettagli

Via Felice Grossi Gondi, 49 00162 Roma C.F. e P:iva 1049531002 R.E.A. di Roma 1236549 PROVIDER FONDAZIONE FADOI

Via Felice Grossi Gondi, 49 00162 Roma C.F. e P:iva 1049531002 R.E.A. di Roma 1236549 PROVIDER FONDAZIONE FADOI CON IL PATROCINIO ORDINE DEI MEDICI DI CAMPOBASSO ORDINE DEI MEDICI DI ISERNIA XI CONGRESSO REGIONALE FADOI - ANÌMO MOLISE DALLA TRADIZIONE ALLA INNOVAZIONE AULA MAGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

Dettagli

INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014

INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014 INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014 GIOVEDì 23 OTTOBRE 2014 - ore 16.00 Consegna premio La Falce di Asclepio

Dettagli

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA 6-7 MAGGIO 2016 ANCONA, TEATRO DELLE MUSE Con il contributo incondizionato di FACULTY Caldora Patrizio Campanacci

Dettagli

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Presidente: Fabio Belluzzi (Milano) Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Comitato d Onore: Cesare Fiorentini (Milano) Luciano Gattinoni (Milano) Liano Marinelli

Dettagli

Cardioaritmologia nel Lazio

Cardioaritmologia nel Lazio Cardioaritmologia nel Lazio Regione Lazio Roma, 27-28 marzo 2015 Ergife Palace Hotel PROGRAMMA AVANZATO Con il Patrocinio di ANCE Cardiologia Italiana del Territorio Sezione Regionale Lazio Coordinatori:

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XII Edizione Servizio Sanitario della Toscana Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia

Dettagli

Seminario Le decisioni difficili in cardiologia: un approccio attraverso casi clinici. Tavola Rotonda Medicina ipertecnologica e umanesimo

Seminario Le decisioni difficili in cardiologia: un approccio attraverso casi clinici. Tavola Rotonda Medicina ipertecnologica e umanesimo Fondazione di Cultura per la Cardiologia e le Scienze Multidisciplinari Livia e Vittorio Tonolli con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche Formazione e Management Livia e Vittorio Tonolli

Dettagli

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in ottemperanza al proprio scopo sociale e con il fine di contribuire alla qualità e sicurezza delle cure prestate alla popolazione italiana, promuove

Dettagli

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA 21 Maggio 2015 Auditorium S.Paolo Via Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Cristiano Rizzo Alta Specializzazione Laboratorio Biochimica Metabolica,

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

DEL GOLFO LE GIORNATE CARDIOLOGICHE. SCOPELLO Castellammare Del Golfo - TP maggio EDIZIONE

DEL GOLFO LE GIORNATE CARDIOLOGICHE. SCOPELLO Castellammare Del Golfo - TP maggio EDIZIONE LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEL GOLFO 4 EDIZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO Dr. Enzo Borruso SCOPELLO Castellammare Del Golfo - TP 13-14-15 maggio 2016 Hotel Baglio dello Zingaro Via Bosco Di Scopello, 9 PROGRAMMA

Dettagli

Razionale Scientifico

Razionale Scientifico Razionale Scientifico Servizio di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche VigeVano diabete i^ edizione L altro diabete: ovvero temi meno dibattuti in diabetologia 21 Sabato novembre 2009 VigeVano

Dettagli

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO 22 Settembre 2016 Auditorium San Paolo - Viale Ferdinando Baldelli 38, 00146 RM RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott.ssa Paola Bernaschi - Dott.ssa Michaela

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE Napoli 26-29 novembre 2012 AORN Ospedali dei Colli Monaldi Cotugno CTO Presidio Ospedaliero D. Cotugno Aule di Formazione Responsabile Scientifico Sergio

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino Palermo 23-24 Ottobre 2015 Grand Hotel Piazza Borsa 13.30 Registrazione Partecipanti 14.00 Presentazione del Congresso e Saluti Autorità PRIMA SESSIONE

Dettagli

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

Roma 25 settembre 2010

Roma 25 settembre 2010 Roma 25 settembre 2010 Rome Marriott Park Hotel Programma Scientifico Con il Patrocinio di: Riconoscere e trattare precocemente le demenze e gestire le problematiche della presa in carico del paziente

Dettagli

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia Direttore Scientifico Paolo Perazzo Responsabile Anestesia e Rianimazione II IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi Giovanni Albano

Dettagli

[ Percorso formativo ] I corso

[ Percorso formativo ] I corso [ Percorso formativo ] ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE Strategia terapeutica nel carcinoma ovarico: integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica I corso Carcinoma dell ovaio:

Dettagli

Orthos Paidos 2015. II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof.

Orthos Paidos 2015. II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof. 6 crediti ECM PROGRAMMA Orthos Paidos 2015 II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof. Pietro Persiani Roma, 21 marzo 2015 Aula Magna Clinica

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia ATBV Lombardia FADOI Lombardia SIMEU Lombardia SISET Lombardia I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L

Dettagli

Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato dell arte e nuove prospettive. Roma, Novembre 2011

Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato dell arte e nuove prospettive. Roma, Novembre 2011 5 Corso della Nefrologia, Dialisi e Trapianto A.O. S. Camillo - Forlanini Largo Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber View Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato

Dettagli

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

In Vena Vita. tesoro. L accesso vascolare appropriato come parte integrante del percorso terapeutico. La trombosi catetere correlata

In Vena Vita. tesoro. L accesso vascolare appropriato come parte integrante del percorso terapeutico. La trombosi catetere correlata Le vene: un da difendere L accesso vascolare appropriato come 29-30 GENNAIO 2015 ROMA Aula Magna Pontificia Università Urbaniana Via Urbano VIII, 16-00165 ROMA Evento Nazionale Le vene: un da difendere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA. 12-13 maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE

INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA. 12-13 maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA 12-13 maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE Le malattie cardiovascolari sono tra le principali cause di morbosità, invalidità

Dettagli

COMPRENDERE E CURARE LA MENTE OSSESSIVA

COMPRENDERE E CURARE LA MENTE OSSESSIVA Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Direttore A.I.P.C. sede di Bari : Dr.ssa Grazia Maria Foschino Barbaro Direttore A.P.C./S.PC.: Prof. Francesco Mancini Associazione Italiana di Psicoterapia

Dettagli

Il controllo remoto dei Dispositivi Medici Cardiaci Impiantabili

Il controllo remoto dei Dispositivi Medici Cardiaci Impiantabili Il controllo remoto dei Dispositivi Medici Cardiaci Impiantabili Fibrillazione Atriale e Ictus Cardioembolico: Prevenire e/è Risparmiare Senato della Repubblica Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini

Dettagli

XIV Corso Residenziale

XIV Corso Residenziale Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Centro di Riferimento Regionale per il Diabete nell'adulto Direttore: Prof. Stefano Del Prato XIV Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

Venerdì 26 ottobre 2012

Venerdì 26 ottobre 2012 SECONDA GIORNATA DERMATOLOGICA FEDERICIANA Skin: just around the corner Venerdì 26 ottobre 2012 Jesi Centro Congressi Hotel Federico II Dermatologia distrettuale: volto, mano, piede, vulva Dermatologia

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA OTTOBRE 2011

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA OTTOBRE 2011 Venerdì, 28 Ottobre 2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA 28 29 OTTOBRE 2011 PROGRAMMA MEDICO Presidenti: Gian Luigi Morgagni Francesco Romeo Ore 14:00 Ore 14:30-15:00 Apertura Segreteria / Registrazione

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA 17-18 aprile 2015 Settecento Hotel - Presezzo (Bg) 14.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Cardioaritmologia nel Lazio

Cardioaritmologia nel Lazio Cardioaritmologia nel Lazio Regione Lazio Roma, 26-27 Febbraio 2016 Ergife Palace Hotel PROGRAMMA PRELIMINARE Venerdì 26 Febbraio Sala A (SESSIONE PARALLELA) 08.30-10.00 PRIMA SESSIONE: AGGREDIRE IL SUBSTRATO:

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

Cardiologia nel Lazio

Cardiologia nel Lazio Cardiologia nel Lazio Regione Lazio Roma, 1-2 marzo 2013 Crowne Plaza Rome St. Peter s PROGRAMMA AVANZATO Cardiologia nel Lazio COMITATO SCIENTIFICO Fabrizio Ammirati Furio Colivicchi Claudio Pandozi Marco

Dettagli

Congresso Nazionale Il cuore dei giovani, mantieni giovane il tuo cuore: aritmie, sport e dintorni

Congresso Nazionale Il cuore dei giovani, mantieni giovane il tuo cuore: aritmie, sport e dintorni SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena Congresso Nazionale Il cuore dei giovani, mantieni giovane il tuo cuore: aritmie, sport e dintorni Evento congiunto

Dettagli

Seminari di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa

Seminari di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa [ Seminari ] Seminari di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa Seminari organizzati nell ambito del Corso di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa promosso da

Dettagli

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, 29-30 Aprile 2016. Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, 29-30 Aprile 2016. Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni Il Mediterraneo e la Prevenzione in Emostasi e Trombosi Otranto, 29-30 Aprile 2016 Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni Presentazione del corso Relatori e moderatori Il Mediterraneo

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE E ICTUS

FIBRILLAZIONE ATRIALE E ICTUS Con il patrocinio di FIBRILLAZIONE ATRIALE E ICTUS Cosa sappiamo e cosa resta da conoscere 15 Giugno 2016 ore 8.30-19.30 Regione lombardia - palazzo pirelli - sala pirelli Via Fabio Filzi, 22 - Milano

Dettagli

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica Mod. E2 Rev. 6 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica 14 giugno 2016 organizzato

Dettagli

informazioni generali

informazioni generali informazioni generali sede del congresso Sala Margherita - Maternità e Ginecologia Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Largo Brambilla - Firenze Segreteria organizzativa Regia Congressi srl Via A.

Dettagli

Non-dopaminergic Parkinson s Disease

Non-dopaminergic Parkinson s Disease TORINO Centro Congressi Torino Incontra 10/11 maggio 2013 Corso Avanzato Bruno Bergamasco LIMPE 2013 Non-dopaminergic Parkinson s Disease PROGRAMMA Presidente del Corso Leonardo Lopiano Comitato Scientifico

Dettagli

5-7 Giugno 2014 Istituto Auxologico Italiano Villa Caramora, Corso Mameli 199 - VERBANIA

5-7 Giugno 2014 Istituto Auxologico Italiano Villa Caramora, Corso Mameli 199 - VERBANIA 50 Congresso dell Associazione Italiana di Neuropatologia e Neurobiologia Clinica 40 Congresso dell Associazione Italiana di Ricerca sull Invecchiamento Cerebrale 5-7 Giugno 2014 Istituto Auxologico Italiano

Dettagli

LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 4 A EDIZIONE. UPDATE 2013 ARICCIA - Palazzo Chigi 4-5 OTTOBRE

LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 4 A EDIZIONE. UPDATE 2013 ARICCIA - Palazzo Chigi 4-5 OTTOBRE LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 4 A EDIZIONE UPDATE 2013 ARICCIA - Palazzo Chigi 4-5 OTTOBRE LE GIORNATE CARDIOLOGICHE DEI CASTELLI ROMANI 4 A EDIZIONE UPDATE 2013 ARICCIA - Palazzo Chigi

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE

Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Neurochirurgica Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE 12 Aprile 2003 MESSINA Policlinico Universitario

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI Evento patrocinato S.I.O.T. Corsi della Società Italiana Ginocchio-Artroscopia Sport-Cartilagine Tecnologie Ortopediche CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI Presidenti Onorari:

Dettagli

UN BREVE RIPASSO SULLA STENOSI AORTICA VALVOLARE GIOVEDÌ, 9 APRILE PARTE PROPEDEUTICA. SEDE DELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA:

UN BREVE RIPASSO SULLA STENOSI AORTICA VALVOLARE GIOVEDÌ, 9 APRILE PARTE PROPEDEUTICA. SEDE DELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA: SEDE DELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA: www.ecocardiochirurgia.it DIRETTORI Antonio Mantero - Giuseppe Tarelli GRUPPO DI DIREZIONE Francesco Alamanni Cardiochirurgo Emanuele Catena Rianimatore Giovanni Corrado

Dettagli

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca VENERDI 24 GIUGNO 24-25 GIUGNO 2016 - VITTORIA (RG) 9,30 Registrazione partecipanti Welcome coffee 9,45 Introduzione e presentazione del congresso Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza:

Dettagli

vascolare ECOCOLORDOPPLER Napoli, novembre 2015

vascolare ECOCOLORDOPPLER Napoli, novembre 2015 ECOCOLORDOPPLER vascolare 2015 Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro Napoli, 23-26 novembre 2015 Presidio ospedaliero, C.T.O. Viale Colli Aminei 21-80131 Napoli Sala Conferenze - Ambulatorio U.O.C.

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale Azienda Policlinico Umberto I ASL RMA-Centro prevenzione Cardiovascolare-Palazzo Baleani Azienda

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie Un percorso narrativo ed un contesto volto ad offrire ai partecipanti un momento di formazione di

Dettagli

SAN PIETRO UPDATING 2016 PRESIDENTE: MARCO BONITO PRESIDENTE ONORARIO: GIAMBATTISTA MASSI ROMA 23-24 GIUGNO 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO

SAN PIETRO UPDATING 2016 PRESIDENTE: MARCO BONITO PRESIDENTE ONORARIO: GIAMBATTISTA MASSI ROMA 23-24 GIUGNO 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO OSPEDALE SAN PIETRO FATEBENEFRATELLI ROMA SAN PIETRO UPDATING 2016 ROMA 23-24 GIUGNO 2016 PRESIDENTE: MARCO BONITO PRESIDENTE ONORARIO: GIAMBATTISTA MASSI PROGRAMMA SCIENTIFICO 1 GIOVEDÌ 23 GIUGNO 2016

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

Congresso Nazionale Il cuore dei giovani, mantieni giovane il tuo cuore: aritmie, sport e dintorni

Congresso Nazionale Il cuore dei giovani, mantieni giovane il tuo cuore: aritmie, sport e dintorni SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena Congresso Nazionale Il cuore dei giovani, mantieni giovane il tuo cuore: aritmie, sport e dintorni Evento congiunto

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale

Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale Corso di aggiornamento Hands On sulla dialisi peritoneale 29 Novembre, 13 Dicembre 2016, 17 Gennaio 2017 Sedi Ospedale G.B. Grassi, Ostia Policlinico Luigi Di Liegro, Roma RAZIONALE SCIENTIFICO Il Corso,

Dettagli

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria S.I.P. SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA S.I.M.E.U.P. SOCIETA ITALIANA EMERGENZA ED URGENZA PEDIATRICA F.I.M.P. FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI PATROCINIO RICHIESTO UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO......in

Dettagli

Congresso Regionale SIAPAV Nord-Ovest LA PATOLOGIA VASCOLARE DI MONTAGNA. 26 settembre 2015

Congresso Regionale SIAPAV Nord-Ovest LA PATOLOGIA VASCOLARE DI MONTAGNA. 26 settembre 2015 Congresso Regionale SIAPAV Nord-Ovest LA PATOLOGIA VASCOLARE DI MONTAGNA AOSTA TEATRO SPLENDOR 26 settembre 2015 Presidenti del Congresso: Roberto Carapellucci e Flavio Peinetti Consiglio Direttivo SIAPAV

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP Giornata ematologica pugliese: I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP, 19 Settembre 2014 Hotel Nicolaus Razionale Negli ultimi anni lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo delle

Dettagli

La Tracheotomia percutanea nel paziente critico adulto

La Tracheotomia percutanea nel paziente critico adulto Corso Teorico Pratico La Tracheotomia percutanea nel paziente critico adulto VI Edizione Napoli 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Medicina e Chirurgia Cattedra di Anestesia e

Dettagli

INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini

INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini VI Edizione Isola di Ponza 11-13 Giugno 2015 Grand Hotel Santa Domitilla Programma scientifico Giovedì 11 giugno I TUMORI CEREBRALI Moderatori:

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE SULLA GLOBAL CARE DEL PAZIENTE CON TUMORE TESTA-COLLO RICORRENTE/METASTATICO

CONSENSUS CONFERENCE SULLA GLOBAL CARE DEL PAZIENTE CON TUMORE TESTA-COLLO RICORRENTE/METASTATICO CONSENSUS CONFERENCE SULLA GLOBAL CARE DEL PAZIENTE CON TUMORE TESTA-COLLO RICORRENTE/METASTATICO MILANO, 5 MAGGIO 2016 Con il patrocinio di LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Paolo Bossi, Milano

Dettagli

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA 1 / 3 a p rile 2011 - R o m a H o t e l Ar a n M a n t e g n a V i a A n d r e a M a n t e g n a, 1 3 0 P R O G R AM M A S C I E N T I F I C O P R E L I

Dettagli

Work in Progress 2015 Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari

Work in Progress 2015 Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari Azienda Ospedaliera ed Universitaria di Salerno Ospedale amico Gaetano Fucito Mercato S. Severino Unità Operativa di Cardiologia ed UTIC Direttore: Dr. Vincenzo Capuano Work in Progress 2015 Prevenzione

Dettagli