STATUTO della Fondazione MARSILIO FICINO. Articolo 1 Denominazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATUTO della Fondazione MARSILIO FICINO. Articolo 1 Denominazione"

Transcript

1 STATUTO della Fondazione MARSILIO FICINO Articolo 1 Denominazione È costituita una fondazione denominata "Fondazione MARSILIO FICINO" Articolo 2 Sede La Fondazione ha sede in Roma con indirizzo attualmente in Via Vittoria Colonna n. 11. Articolo 3 Scopi - La Fondazione non ha scopo di lucro La Fondazione ha lo scopo di sostenere economicamente e organizzativamente le iniziative di istruzione a distanza, in particolare di livello accademico, finalizzate a formare, ai vari stadi previsti dagli ordinamenti didattici universitari, le risorse umane del paese; di implementare i livelli della formazione e dell'aggiornamento dei docenti mediante il ricorso alle tecnologie della formazione a distanza; di incrementare la ricerca scientifica con particolare riguardo per le applicazioni delle tecnologie dell'istruzione. La Fondazione potrà realizzare le proprie finalità attraverso: - la ricerca relativa allo sviluppo delle tecnologie finalizzate all'implementazione dell'interattività nei programmi di formazione a distanza; - la sperimentazione relativa a progetti e programmi applicativi delle tecnologie finalizzate allo sviluppo dei programmi di insegnamento-apprendimento; - la partecipazione a programmi, bandi di concorso e quant'altro promosso e gestito da Enti pubblici e privati, quali U.E., Ministeri, Enti locali di ricerca, Istituti privati, etc,, riguardanti lo sviluppo dell'innovazione tecnologica nel settore della formazione, dell'aggiornamento professionale e dell'educazione permanente; - il trasferimento dell'innovazione tecnologica alle istituzioni scolastiche, alle amministrazioni pubbliche, alle aziende ed imprese; - la sperimentazione di progetti e programmi applicativi delle tecnologie educative collegate all'integrazione scolastica degli alunni in situazioni di handicap, nonché alla formazione dei docenti di sostegno; - la diffusione e la pubblicizzazione dei risultati di progetti e di iniziative anche mediante attività editoriale propria.

2 A tal fine la Fondazione potrà realizzare le seguenti attività: - sostenere con ogni forma di intervento economico e finanziario la Università degli Studi Guglielmo Marconi - Telematica; - costituire in tutte le Regioni e nei paesi di immigrazione italiana poli e centri tecnologici finalizzati alla gestione di servizi di formazione, aggiornamento professionale, educazione permanente; - realizzare la progettazione e la gestione di servizi di formazione, aggiornamento professionale, educazione permanente, qualificazione e riqualificazione per conto di enti pubblici, enti privati e imprese; - organizzare convegni, congressi, seminari di studio relativi all'innovazione tecnologica; - gestire in proprio attività editoriali relative all'innovazione tecnologica con particolare riguardo per le nuove tecnologie educative; - erogare borse di studio o concorrere in altro modo alle spese relative alla partecipazione di studiosi a corsi formativi ed a programmi di ricerca e di studio; - organizzare incontri, giornate di studio, congressi, simposi e riunioni internazionali; - gestire banche dati riguardanti le borse di studio e, in senso più generale, le opportunità ed agevolazioni disponibili per gli studiosi che desiderano non solo completare la propria formazione culturale, ma anche valorizzarla sul piano pratico; - attuare altre iniziative idonee al raggiungimento degli scopi sociali della Fondazione. - Nelle attività che la Fondazione esercita nei confronti di imprese, singole o associate, essa opera esclusivamente sulla base di intese raggiunte con le medesime. - Le attività utili al perseguimento degli scopi della Fondazione, sono rese nella forma di servizi in favore dei terzi. I risultati delle ricerche sono destinati anche alla divulgazione scientifica, garantendo la riservatezza e le privative. - Per il perseguimento dei fini istituzionali la Fondazione può: stipulare contratti per il finanziamento delle attività deliberate; procedere ad operazioni bancarie ed immobiliari e ad altri interventi con ogni tipo di garanzia anche reale; acquistare immobili e fare operazioni di leasing; sottoscrivere atti di concessione in uso di beni pubblici; stipulare convenzioni con Enti pubblici o privati finalizzati al raggiungimento dello scopo; porre in essere ogni atto o strumento opportuno al raggiungimento degli scopi. Articolo 4 Patrimonio II patrimonio della Fondazione è costituito: (a) - dal fondo di dotazione iniziale, (b) - dai contributi dei sovventori (c) - dall'uso gratuito di beni mobili ed immobili concessi in comodato alla Fondazione; (d) - dai beni immobili e mobili che perverranno alla Fondazione a qualsiasi titolo e da ogni contributo ed elargizione, sempreché tali attribuzioni siano destinate all'attuazione degli scopi statutari; (e) - dai redditi derivanti dal patrimonio; (f) - dai redditi delle attività strumentali.

3 Articolo 5 Entrate Per l'adempimento dei suoi compiti, la Fondazione dispone delle seguenti entrate: (a) - dei frutti derivanti dal patrimonio di cui all'art.4; (b) - dai contributi annualmente versati dai sovventori (c)- di ogni eventuale contributo ed elargizione destinati all'attuazione degli scopi statutari e non espressamente destinati all'incremento del patrimonio; (d) - dei proventi di attività inerenti agli scopi perseguiti. - Sono organi della Fondazione: - II Presidente; - II Consiglio d'amministrazione; - Il Comitato dei sovventori; - II Collegio dei Revisori dei Conti. Articolo 6 Organi Articolo 7 II Presidente Il Presidente nominato all'atto della costituzione dura in carica a vita salve sue dimissioni. In caso di mancanza del Presidente questi sarà sostituito da persona da lui designata in vita o per testamento. Al Presidente spetta inoltre la firma e la legale rappresentanza della Fondazione di fronte ai terzi ed in giudizio; Il Presidente inoltre: - presiede il Consiglio d'amministrazione proponendo le materie da trattare nelle rispettive riunioni; - cura l'esecuzione delle deliberazioni della Fondazione e può delegare tali compiti, in tutto od in parte, ad uno o più Consiglieri; - sorveglia il buon andamento amministrativo della Fondazione; - cura l'osservanza dello statuto e ne promuove la riforma qualora si renda necessaria; - adotta ogni provvedimento utile od opportuno alla gestione della Fondazione sottoponendolo alla ratifica del Consiglio di Amministrazione alla prima riunione successiva; - In caso di assenza o di altro impedimento del Presidente, le sue funzioni sono esercitate dai Consiglieri da lui delegati. Articolo 8 II Consiglio d'amministrazione La Fondazione è amministrata da un Consiglio d'amministrazione composto da sette a dieci membri compreso il Presidente della Fondazione che lo presiede e ne è membro di diritto.

4 II Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri per l'amministrazione ordinaria e straordinaria della Fondazione. In particolare: (a) - approva, entro il 30 aprile di ogni anno, il bilancio. (b) - delibera i regolamenti; (c) - delibera l'accettazione dei contributi, delle donazioni e dei lasciti nonché gli acquisti e le alienazioni dei beni mobili ed immobili; (d) - dispone il più sicuro e conveniente impiego del patrimonio in titoli di Stato o garantiti dallo Stato o in altri valori mobiliari; (e) - delibera su eventuali accordi di collaborazione tra la Fondazione ed altri enti o privati, nazionali o internazionali; (f) - delibera l'eventuale costituzione di centri di studio e di ricerca e ne regola l'organizzazione e il funzionamento; (g) - provvede alla nomina e al licenziamento del personale e ne determina il trattamento giuridico ed economico; (h) - provvede all'istituzione ed all'ordinamento degli uffici della Fondazione; (i) - delibera a maggioranza le modifiche dello statuto, da sottoporre all'autorità tutoria per l'approvazione nei modi di legge; (l) nomina il Collegio dei Revisori dei Conti II Consiglio d'amministrazione è convocato dal Presidente con invito scritto (per telefax e per posta elettronica) diramato almeno tre giorni prima, con l'indicazione dell'ordine del giorno, salvi i casi d'urgenza, nei quali potrà essere convocato con minor preavviso. Dovrà inoltre essere convocato ogni qualvolta ne faccia richiesta almeno un terzo dei suoi componenti. Le deliberazioni concernenti atti di straordinaria amministrazione sono prese con voto unanime dei suoi componenti, negli altri casi sono prese a maggioranza e, in caso di parità di voti prevale il voto del Presidente. II Segretario è designato dagli intervenuti. II Consiglio d'amministrazione, ove lo ritenga opportuno, può invitare alle sue riunioni uno o più esperti. Articolo 9 Verbali delle deliberazioni I verbali delle riunioni del Consiglio d'amministrazione devono essere raccolti in ordine cronologico e devono essere sottoscritti dal Presidente e dal Segretario. Articolo 10 Durata in carica I Consiglieri durano in carica a tempo indeterminato, fino a rinuncia. In caso di mancanza di uno o più Consiglieri, gli altri membri a maggioranza, cooptano i Consiglieri in sostituzione di quelli cessati.

5 Articolo 11 I sovventori - Sono sovventori le persone fisiche o giuridiche di cui il Consiglio di Amministrazione e/o il Presidente abbia valutato e riconosciuto le effettive capacità di recare un contributo finanziario, di opere e di pensiero per la realizzazione dei fini della Fondazione condividendone le finalità e gli scopi e contribuendo al fondo di dotazione. Articolo 12 Retribuzioni Tutte le cariche sociali e gli specifici incarichi transitori e/o permanenti sono di regola gratuiti, fatta salva specifica delibera preventiva da parte del Consiglio di Amministrazione. Possono essere rimborsate le spese vive effettivamente sostenute e documentate per l'esercizio delle funzioni a ciascuno assegnate. Articolo 13 Esercizio Finanziario L'esercizio finanziario della Fondazione ha inizio il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. Articolo 14 II Collegio dei Revisori dei Conti - II Collegio dei Revisori dei Conti effettua il riscontro della gestione della Fondazione. È composto da un Presidente e da altri due componenti, tutti scelti nell'albo dei Revisori dei Conti. - I membri del Collegio durano in carica tre anni e possono essere riconfermati per una sola volta per un periodo analogo, con applicazione dell'istituto della prorogatio. - II Collegio dei Revisori dei conti esercita il suo mandato a norma degli articoli 2403 e seguenti del codice civile in quanto applicabili, vigilando sulla gestione, sulla regolare tenuta dei libri e delle scritture contabili, nonché sull'osservanza dello statuto. In particolare dovrà redigere le relazioni sul bilancio preventivo e sul conto consuntivo. - II Collegio dei Revisori deve essere convocato dal suo Presidente almeno due volte l'anno o quando uno dei membri ne faccia richiesta motivata indicando l'argomento da trattare. - L'avviso di convocazione contenente l'ordine dei giorno predisposto dal Presidente dovrà essere inviato ai componenti del Collegio almeno otto giorni prima, per telefax e per posta elettronica.

6 Articolo 15 Liquidazione e Devoluzione - La Fondazione è costituita senza limiti di durata. - Qualora gli scopi divengano impossibili ovvero il patrimonio divenga insufficiente, il patrimonio della Fondazione sarà devoluto ad autorità religiose della Chiesa Cattolica. - In caso di estinzione, da qualsiasi causa determinata, si procederà alla liquidazione del patrimonio della Fondazione secondo gli articoli da 11 a 21 delle disposizioni di attuazione dei codice civile. In tal caso il Presidente nomina i liquidatori. - Tutti i beni della Fondazione che residuano esaurita la procedura di liquidazione di cui all'art.15, comma primo, delle disposizioni di attuazione del codice civile, saranno devoluti, a cura dei liquidatori, secondo quanto sopra disposto e, ove ciò non sia possibile, ad enti pubblici o privati, oppure ad altre fondazioni che perseguano finalità analoghe a quelle della Fondazione, sentita l'autorità tutoria e salva altra destinazione imposta dalla legge. Articolo 16 Norme applicabili Per tutto quanto non previsto nel presente statuto si applicano, in quanto non incompatibili, le vigenti disposizioni di legge in materia.

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI

SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI SCHEMA ESEMPLIFICATIVO DI STATUTO FONDAZIONE La formulazione del testo del presente statuto-tipo è puramente esemplificativa. Nell ambito dell esercizio del proprio potere di autonomia privata, i costituenti

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO. 1. La Fondazione è denominata FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO.

STATUTO DELLA FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO. 1. La Fondazione è denominata FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO. STATUTO DELLA FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO Articolo 1 - Costituzione La Fondazione è costituita dal Consiglio nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro ai sensi e per gli effetti dell articolo

Dettagli

FONDAZIONE SANTINI GAETANO ED ELVIRA S T A T U T O

FONDAZIONE SANTINI GAETANO ED ELVIRA S T A T U T O FONDAZIONE SANTINI GAETANO ED ELVIRA S T A T U T O (approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale Emilia-Romagna n. 353 del 28/04/1994, modificato con Decreto del Presidente della Giunta

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA'

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA' STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA' Art. 1 - E' costituita l'associazione denominata «Istituto di Studi e Ricerche

Dettagli

STATUTO Art. 1 Art. 2 Art. 3

STATUTO Art. 1 Art. 2 Art. 3 STATUTO Art. 1 1.1 In conformità alla legge della Regione Autonoma della Valle d Aosta n. 18 in data 19/04/1988, su iniziativa del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, con sede in Milano,

Dettagli

STATUTO. Art.1 Denominazione e sede

STATUTO. Art.1 Denominazione e sede STATUTO Art.1 Denominazione e sede È costituita, per iniziativa dei signori Enrica, Michele e Pietro Pizzarotti e di Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. (i Fondatori ), una fondazione sotto la denominazione

Dettagli

IRIS NETWORK STATUTO

IRIS NETWORK STATUTO IRIS NETWORK Network italiano degli Istituti di Ricerca sull Impresa Sociale Via S. Giovanni 36, 38122 Trento (Italia) tel +39.0461.283375 fax +39.0461.282294 STATUTO Art. 1. Denominazione e Sede E' costituita,

Dettagli

S T A T U T O. della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - Censis

S T A T U T O. della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - Censis S T A T U T O della Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - Censis ART: 1 - La Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali - CENSIS ha sede in Roma, Piazza di Novella, 2. ART. 2 - La Fondazione

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE GAETANO MORELLI

STATUTO FONDAZIONE GAETANO MORELLI STATUTO FONDAZIONE GAETANO MORELLI Centro per lo studio del diritto processuale internazionale e del diritto processuale civile internazionale Approvato con deliberazione CC. n. 57/94; CC. 44/95 e n. 122/95

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione

STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione Centro di ricerche economiche e formazione" in breve

Dettagli

Ordine dei giornalisti

Ordine dei giornalisti Ordine dei giornalisti Consiglio regionale delle Marche Via G. Leopardi 2 60122 Ancona Tel. 071.57237 Fax 071.2083065 e-mail odgm@inwind.it STATUTO FONDAZIONE DEI GIORNALISTI DELLE MARCHE TITOLO I - DENOMINAZIONE

Dettagli

FONDAZIONE MANLIO RESTA-ONLUS

FONDAZIONE MANLIO RESTA-ONLUS STATUTO DELLA FONDAZIONE MANLIO RESTA-ONLUS ART. 4 PATRIMONIO E MEZZI FINANZIARI La dotazione patrimoniale dell Ente è costituita da beni indicati nell atto costitutivo, di cui il presente Statuto è parte

Dettagli

FONDAZIONE SUL GIORNALISMO PAOLO MURIALDI STATUTO

FONDAZIONE SUL GIORNALISMO PAOLO MURIALDI STATUTO FONDAZIONE SUL GIORNALISMO PAOLO MURIALDI STATUTO Articolo 1 La Fondazione sul giornalismo Paolo Murialdi costituita a Roma per volontà della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi), del Consiglio

Dettagli

Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri

Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri ART. l - COSTITUZIONE È costituita un'associazione non riconosciuta, ai sensi e per gli effetti degli artt.

Dettagli

ALLEGATO FONDAZIONE CENTRO MUSICALE MALIPIERO

ALLEGATO FONDAZIONE CENTRO MUSICALE MALIPIERO FONDAZIONE CENTRO MUSICALE MALIPIERO NUOVO STATUTO ART. 1 COSTITUZIONE E SEDE È costituita con sede in Asolo, la Fondazione denominata CENTRO MUSICALE MALIPIERO allo scopo di favorire la conoscenza e la

Dettagli

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità) STATUTO Articolo 1 (Denominazione e finalità) L Associazione Professionale Insegnanti di Discipline Giuridiche e Economiche (APIDGE) non ha fini di lucro, adotta per tutte le sue attività i principi generali

Dettagli

FONDAZIONE RACHELE ZITOMIRSKI ONLUS

FONDAZIONE RACHELE ZITOMIRSKI ONLUS FONDAZIONE RACHELE ZITOMIRSKI ONLUS Piazza Mons. Francesco Palmero, 1 18019 VALLECROSIA IM TEL: 0184/254338 FAX: 0184/254500 Codice fiscale: 90008020084 Costituzione delibera del Consiglio Comunale di

Dettagli

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori Art. 1 Costituzione La Fondazione Forum Permanente ANIA - Consumatori, di seguito Forum, è costituita su iniziativa dell ANIA Associazione Nazionale

Dettagli

STATUTO. Fondazione Italiana Promozione Trapianti d'organo - FIPTO. ARTICOLO 1 - Costituzione

STATUTO. Fondazione Italiana Promozione Trapianti d'organo - FIPTO. ARTICOLO 1 - Costituzione STATUTO Fondazione Italiana Promozione Trapianti d'organo - FIPTO ARTICOLO 1 - Costituzione Su iniziativa della Società Italiana dei Trapianti d'organo, S.I.T.O. è costituita una Fondazione denominata

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE NICCOLÒ CANUSSIO - CIVIDALE DEL FRIULI (UD) Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4

STATUTO DELLA FONDAZIONE NICCOLÒ CANUSSIO - CIVIDALE DEL FRIULI (UD) Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4 STATUTO DELLA FONDAZIONE NICCOLÒ CANUSSIO - CIVIDALE DEL FRIULI (UD) Art. 1 Su iniziativa dei Signori Vittorio, Enrico, Corrado e Alessandro Canussio è costituita la Fondazione Niccolò Canussio, con sede

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE ACCADEMIA DI MUSICA ITALIANA PER ORGANO

STATUTO DELLA FONDAZIONE ACCADEMIA DI MUSICA ITALIANA PER ORGANO STATUTO DELLA FONDAZIONE ACCADEMIA DI MUSICA ITALIANA PER ORGANO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.489 del 3 maggio 1982 esecutiva ai sensi di legge In vigore dal 4 giugno 1982 ai sensi

Dettagli

FONDAZIONE ENRICO NOLLI STATUTO TITOLO I. Denominazione, sede, scopo, mezzi ed organi

FONDAZIONE ENRICO NOLLI STATUTO TITOLO I. Denominazione, sede, scopo, mezzi ed organi FONDAZIONE ENRICO NOLLI STATUTO TITOLO I Denominazione, sede, scopo, mezzi ed organi Art. 1 - La Fondazione Enrico Nolli deriva la propria origine dalla volontà del signor Enrico Nolli fu Angelo, deceduto

Dettagli

FONDAZIONE MANIFESTA 12 PALERMO STATUTO. Articolo 1 DENOMINAZIONE. E' costituita, ai sensi dell'art. 12 e seguenti del codice civile e ad iniziativa

FONDAZIONE MANIFESTA 12 PALERMO STATUTO. Articolo 1 DENOMINAZIONE. E' costituita, ai sensi dell'art. 12 e seguenti del codice civile e ad iniziativa FONDAZIONE MANIFESTA 12 PALERMO ALLEGATO "A" AI NN. 53970/15190 STATUTO Articolo 1 DENOMINAZIONE E' costituita, ai sensi dell'art. 12 e seguenti del codice civile e ad iniziativa del Comune di Palermo,

Dettagli

STATUTO DI FONDAZIONE ART.1 DENOMINAZIONE ART.2 SEDE ART.3 SCOPI. della Compagnia di S.Angela Merici fondata in Siena nel

STATUTO DI FONDAZIONE ART.1 DENOMINAZIONE ART.2 SEDE ART.3 SCOPI. della Compagnia di S.Angela Merici fondata in Siena nel STATUTO DI FONDAZIONE ART.1 DENOMINAZIONE E' costituita una Fondazione denominata Bianca Piccolomini Clementini. ART.2 SEDE La Fondazione ha sede in Siena, Banchi di Sotto 81. ART.3 SCOPI La Fondazione,

Dettagli

Statuto della Fondazione FONDAZIONE PER LE ATTIVITA MUSICALI - ONLUS

Statuto della Fondazione FONDAZIONE PER LE ATTIVITA MUSICALI - ONLUS Statuto della Fondazione FONDAZIONE PER LE ATTIVITA MUSICALI - ONLUS Titolo I COSTITUZIONE - SEDE FONDATORI - SOSTENITORI Articolo 1 È costituita una Fondazione di partecipazione denominata FONDAZIONE

Dettagli

CENTRO STUDI SUL FEDERALISMO

CENTRO STUDI SUL FEDERALISMO aaa STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO STUDI SUL FEDERALISMO Articolo 1 - Denominazione È costituita da COMPAGNIA DI SAN PAOLO, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA e da UNIVERSITÀ

Dettagli

1)- "Fondazione Forense di Bolzano" 2)- 3)- 4)-

1)- Fondazione Forense di Bolzano 2)- 3)- 4)- S T A T U T O 1 1)-E' costituita, a sensi dell'art.12 Codice Civile la "Fondazione Forense di Bolzano", Fondazione di diritto Privato, con Sede in Bolzano presso il Consiglio dell'ordine degli Avvocati

Dettagli

STATUTO TITOLO I. Costituzione, Sede e durata, Scopi. Art. 1. Art. 2. Art. 3

STATUTO TITOLO I. Costituzione, Sede e durata, Scopi. Art. 1. Art. 2. Art. 3 Allegato "A" al N. 24116 Rep. al N. 4785 Racc. STATUTO TITOLO I Costituzione, Sede e durata, Scopi Art. 1 E costituita una fondazione denominata "Fondazione Scuola Forense Ferdinando Parlavecchio", quale

Dettagli

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA S T A T U T O

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA S T A T U T O FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA S T A T U T O depositato in data 09.08.2004 presso il Registro Prefettizio delle Persone Giuridiche ART. 1 E' costituita per iniziativa dell'istituto

Dettagli

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea Approvato con deliberazione del Consiglio regionale n 290 del 17 marzo 2003. Pubblicato nel BUR del 16 aprile 2003 Art 1 (Natura e sede) 1.

Dettagli

STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA ART.1 - E' costituita, ai sensi e per gli effetti degli artt. 14 e segg. C.C., allo scopo di onorare in modo

STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA ART.1 - E' costituita, ai sensi e per gli effetti degli artt. 14 e segg. C.C., allo scopo di onorare in modo STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA ART.1 - E' costituita, ai sensi e per gli effetti degli artt. 14 e segg. C.C., allo scopo di onorare in modo degno e duraturo la memoria del signor Vincenzo Casillo,

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE. E costituita una Fondazione, denominata Fondazione F.I.D.A.P.A. (Federazione Italiana Donne Arti, Professioni, Affari)

STATUTO FONDAZIONE. E costituita una Fondazione, denominata Fondazione F.I.D.A.P.A. (Federazione Italiana Donne Arti, Professioni, Affari) STATUTO FONDAZIONE ART.1 DENOMINAZIONE E costituita una Fondazione, denominata Fondazione F.I.D.A.P.A. (Federazione Italiana Donne Arti, Professioni, Affari) ART. 2 - SCOPO Scopo della Fondazione, che

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE GUGLIELMO MARCONI

STATUTO DELLA FONDAZIONE GUGLIELMO MARCONI STATUTO DELLA FONDAZIONE GUGLIELMO MARCONI TITOLO I - Denominazione, scopi, sede e patrimonio Art. 1 La Fondazione Guglielmo Marconi, eretta in ente morale con R.D. II aprile 1938 n. 354 (G.U. n. 93 del

Dettagli

ALLEGATO " A" ALL'ATTO N.6793 DELLA RACCOLTA STATUTO DELLA FONDAZIONE "PER ASPERA AD ASTRA ONLUS" Art.1. Denominazione, sede e durata

ALLEGATO  A ALL'ATTO N.6793 DELLA RACCOLTA STATUTO DELLA FONDAZIONE PER ASPERA AD ASTRA ONLUS Art.1. Denominazione, sede e durata ALLEGATO " A" ALL'ATTO N.6793 DELLA RACCOLTA STATUTO DELLA FONDAZIONE "PER ASPERA AD ASTRA ONLUS" Art.1 Denominazione, sede e durata E' costituita una fondazione avente le caratteristiche di organizzazione

Dettagli

Città di Castrovillari. STATUTO Fondazione Carnevale del Pollino Della Città di Castrovillari

Città di Castrovillari. STATUTO Fondazione Carnevale del Pollino Della Città di Castrovillari Città di Castrovillari STATUTO Fondazione Carnevale del Pollino Della Città di Castrovillari Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n.10 del 18 Marzo 2005 Articolo 1 La Pro Loco del Pollino

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE HUMAN+ E' costituita, ai sensi dell'articolo 14 del Codice Civile, una Fondazione denominata "Fondazione

STATUTO FONDAZIONE HUMAN+ E' costituita, ai sensi dell'articolo 14 del Codice Civile, una Fondazione denominata Fondazione STATUTO FONDAZIONE HUMAN+ Articolo 1 - Denominazione E' costituita, ai sensi dell'articolo 14 del Codice Civile, una Fondazione denominata "Fondazione Human+ Articolo 2 - Scopi La Fondazione opera nell'ambito

Dettagli

STATUTO. ARTICOLO 2 SEDE La Fondazione ha sede in Torino, via XX Settembre, n. 31.

STATUTO. ARTICOLO 2 SEDE La Fondazione ha sede in Torino, via XX Settembre, n. 31. STATUTO ARTICOLO 1 COSTITUZIONE Dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino viene costituita, ai sensi degli articoli 12 e seguenti del Codice Civile, la Fondazione denominata FONDAZIONE PER L ARTE MODERNA

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE BANCA POPOLARE DI MAROSTICA. Art. 1 Denominazione e sede

STATUTO FONDAZIONE BANCA POPOLARE DI MAROSTICA. Art. 1 Denominazione e sede STATUTO FONDAZIONE BANCA POPOLARE DI MAROSTICA Art. 1 Denominazione e sede Per iniziativa di Banca Popolare dell Alto Adige soc. coop. p.a. è costituita una fondazione avente la denominazione Fondazione

Dettagli

STATUTO DEL COMITATO DENOMINATO FONDAZIONE SANTA CHIARA PER LO STUDIO DEL DIRITTO E DELL ECONOMIA DELL AMBIENTE

STATUTO DEL COMITATO DENOMINATO FONDAZIONE SANTA CHIARA PER LO STUDIO DEL DIRITTO E DELL ECONOMIA DELL AMBIENTE STATUTO DEL COMITATO DENOMINATO FONDAZIONE SANTA CHIARA PER LO STUDIO DEL DIRITTO E DELL ECONOMIA DELL AMBIENTE Nella bozza di lavoro aggiornata al 10 dicembre 2008 ART. 1 COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE

Dettagli

S T A T U T O della Fondazione IFEL Campania Istituto per la Finanza e l Economia Locale della Campania

S T A T U T O della Fondazione IFEL Campania Istituto per la Finanza e l Economia Locale della Campania TITOLO I TITOLO I Costituzione, denominazione, scopo, durata Costituzione, denominazione, scopo, durata Art. 1 Costituzione e denominazione 1. È costituita la Fondazione denominata Istituto per la Finanza

Dettagli

FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LECCO

FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LECCO FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI LECCO 1.! A norma degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile è costituita la Fondazione! dell Ordine

Dettagli

FONDAZIONE FRANCESCO CANNAVÒ PER VALORIZZARE E DIFENDERE LA FIGURA DEL FARMACISTA

FONDAZIONE FRANCESCO CANNAVÒ PER VALORIZZARE E DIFENDERE LA FIGURA DEL FARMACISTA FONDAZIONE FRANCESCO CANNAVÒ PER VALORIZZARE E DIFENDERE LA FIGURA DEL FARMACISTA STATUTO 2019 STATUTO 2019 p. 2 Contenuto ARTICOLO 1 Costituzione... Pag. 4 ARTICOLO 2 Scopo... Pag. 4 ARTICOLO 3 Organi...

Dettagli

MASTRODICASA - STATUTO

MASTRODICASA - STATUTO MASTRODICASA - STATUTO REVISIONE APPROVATA DALL ASSEMBLEA DEI SOCI IN DATA 01.12.1995 Art. 1 Denominazione Il 22/11/1989 l Università degli Studi di Perugia e gli Ordini professionali degli Architetti

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE ALVISE COMEL. Art. 1 Costituzione e denominazione

STATUTO DELLA FONDAZIONE ALVISE COMEL. Art. 1 Costituzione e denominazione STATUTO DELLA FONDAZIONE ALVISE COMEL Art. 1 Costituzione e denominazione Per iniziativa dell Accademia roveretana degli Agiati (di seguito denominata Accademia) è costituita la Fondazione Alvise Comel

Dettagli

S T A T U T O della Fondazione IFEL Campania Istituto per la Finanza e l Economia Locale della Campania

S T A T U T O della Fondazione IFEL Campania Istituto per la Finanza e l Economia Locale della Campania TITOLO I Costituzione, denominazione, scopo, durata Art. 1 Costituzione e denominazione 1. È costituita la Fondazione denominata Istituto per la Finanza e l Economia Locale della Campania IFEL Campania.

Dettagli

I. Costituzione, sede, durata, oggetto sociale

I. Costituzione, sede, durata, oggetto sociale I. Costituzione, sede, durata, oggetto sociale Art. 1 Costituzione E costituita l Associazione denominata "TIME for AFRICA" organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS). L Associazione ha sede

Dettagli

a. sostenere le Scuole aderenti e rappresentare nei rapporti con le istituzioni, in particolare il MIUR, e con i portatori di interessi;

a. sostenere le Scuole aderenti e rappresentare nei rapporti con le istituzioni, in particolare il MIUR, e con i portatori di interessi; Statuto della Consulta delle Scuole Italiane di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale Art. 1 - Costituzione 1. E' costituita l'associazione denominata Consulta delle Scuole Italiane di Psicoterapia

Dettagli

(Nuova versione approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 1 dicembre 2015)

(Nuova versione approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 1 dicembre 2015) S T A T U T O (Nuova versione approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 1 dicembre 2015) Art. 1 Scopi della Fondazione L Ente Morale G. Feltrinelli per l incremento dell Istruzione Tecnica - EMIT

Dettagli

BOZZA DI NUOVO STATUTO in corso di approvazione da parte del Consiglio Regionale (in riferimento alla L.R. n. 7 del 29 aprile 2013)

BOZZA DI NUOVO STATUTO in corso di approvazione da parte del Consiglio Regionale (in riferimento alla L.R. n. 7 del 29 aprile 2013) BOZZA DI NUOVO STATUTO in corso di approvazione da parte del Consiglio Regionale (in riferimento alla L.R. n. 7 del 29 aprile 2013) STATUTO DEL CENTRO STUDI E RICERCHE STORICHE SULL ARCHITETTURA MILITARE

Dettagli

A norma degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile è costituita la "FONDAZIONE ARCHITETTI REGGIO EMILIA".

A norma degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile è costituita la FONDAZIONE ARCHITETTI REGGIO EMILIA. ART. 1 ISTITUZIONE DELLA FONDAZIONE A norma degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile è costituita la "FONDAZIONE ARCHITETTI REGGIO EMILIA". ART. 2 SEDE LEGALE La Fondazione ha sede legale presso

Dettagli

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE TITOLO III SOCI Articolo 4 Il numero dei soci è illimitato. Possono essere soci dell Associazione le persone fisiche, le associazioni e gli enti che ne condividano gli scopi e gli impegni a realizzarli.

Dettagli

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Il presente Regolamento, in conformità ai principi, alle disposizioni dello Statuto e della

Dettagli

STATUTO ORIGINE DELLA SCUOLA MATERNA SCOPI E MEZZI

STATUTO ORIGINE DELLA SCUOLA MATERNA SCOPI E MEZZI Scuola dell infanzia Carlo Alberto Coulliaux Via Aldo Capra, 13 43100 San Prospero Parma Tel/fax. 0521-645174 STATUTO ORIGINE DELLA SCUOLA MATERNA SCOPI E MEZZI Art. 1 L ente Scuola materna Carlo Alberto

Dettagli

STATUTO DI FONDAZIONE DELLA COMUNITA LOCALE ONLUS

STATUTO DI FONDAZIONE DELLA COMUNITA LOCALE ONLUS Allegato "A" al Rep. Gen. N. 38215/10904 STATUTO DI FONDAZIONE DELLA COMUNITA LOCALE ONLUS Art. 1 - Denominazione e sede E' costituita una Fondazione avente le caratteristiche di organizzazione non lucrativa

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO STATUTO

ASSOCIAZIONE AMICI DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO STATUTO Articolo 1 Costituzione, sede, durata, Soci È costituita un Associazione denominata "AMICI DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI

Dettagli

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA ACCADEMIA DEL GUSTO DEL MEDITERRANEO Art. 1 Costituzione È costituita un Associazione non riconosciuta denominata: Accademia

Dettagli

Statuto del Centro Studi

Statuto del Centro Studi Statuto del Centro Studi Art. 1 COSTITUZIONE 1. E costituito il Centro Studi dell Avvocatura Civile Italiana, su iniziativa dell Unione Nazionale delle Camere Civili (U.N.C.C.), a seguito di delibera 15

Dettagli

ALLEGATO "A" ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO

ALLEGATO A ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO ALLEGATO "A" ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE ART. 1 E costituita l Associazione denominata FONDAZIONE ITALIANA PER IL CUORE ITALIAN HEART FOUNDATION (di seguito denominata

Dettagli

Associazione Italiana di Acustica

Associazione Italiana di Acustica Associazione Italiana di Acustica A.I.A. 1 Statuto della Associazione Italiana di Acustica Cap. I Denominazione e finalità 1.1 E costituita una associazione denominata Associazione Italiana di Acustica

Dettagli

ALLEGATO "A" AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA".

ALLEGATO A AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA. ALLEGATO "A" AL N.210.096 DI REPERTORIO N.14.170 DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA". DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art. 1 E costituita una Associazione

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE LUIGI EINAUDI. Art. 1) Fondazione E istituita con sede legale a Torino la Fondazione Luigi Einaudi.

STATUTO DELLA FONDAZIONE LUIGI EINAUDI. Art. 1) Fondazione E istituita con sede legale a Torino la Fondazione Luigi Einaudi. STATUTO DELLA FONDAZIONE LUIGI EINAUDI Art. 1) Fondazione E istituita con sede legale a Torino la Fondazione Luigi Einaudi. Art. 2) Finalità della Fondazione Scopo della Fondazione è quello di formare

Dettagli

Allegato -A- STATUTO PROGRAMMA

Allegato -A- STATUTO PROGRAMMA Allegato -A- STATUTO PROGRAMMA 1) DENOMINAZIONE Il comitato si chiama: " ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE DEL GIORNALISMO 2) SCOPO Il comitato non ha fini di lucro ed ha per scopo la raccolta di fondi per

Dettagli

STATUTO Fondazione "Angelo Colocci"

STATUTO Fondazione Angelo Colocci STATUTO Fondazione "Angelo Colocci" Art. 1 E' costituita la Fondazione denominata "ANGELO COLOCCI - ISTITUTO PER L'ISTRUZIONE UNIVERSITARIA, PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA

Dettagli

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE STATUTO Associazione Sportiva Dilettantistica Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art.1 E costituita in Olbia via delle Felci, una associazione sportiva, ai sensi degli articoli 36 e seguenti del

Dettagli

COMUNE DI LEONFORTE Provincia di Enna

COMUNE DI LEONFORTE Provincia di Enna COMUNE DI LEONFORTE Provincia di Enna STATUTO FONDAZIONE GENERALE GIUSEPPE DOLETTI APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 160 DEL 13.10.1994 (all. A) MODIFICATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 07 DEL 28.01.2016

Dettagli

STATUTO TERRA DEI PICCOLI ONLUS

STATUTO TERRA DEI PICCOLI ONLUS TERRA DEI PICCOLI ONLUS organizzazione non lucrativa di utilità sociale Sede Legale: Viale Lina Cavalieri, 212 00139 Roma, RM Codice fiscale: 97520150588 Indirizzo di posta elettronica: info@terradeipiccoli.org

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. Art. 1 Costituzione

REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. Art. 1 Costituzione REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO Emanato con D.R. n. 446 del 16.6.2008 Art. 1 Costituzione 1. È costituito presso l'università Ca Foscari di Venezia il Centro Linguistico di Ateneo, d ora in

Dettagli

STATUTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

STATUTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI STATUTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Denominazione Ai sensi dell'articolo 59, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e del Decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 2001, relativo

Dettagli

Statuto Associazione IL ROLANDO. ART. 1 (Denominazione e sede)

Statuto Associazione IL ROLANDO. ART. 1 (Denominazione e sede) Associazione IL ROLANDO ART. 1 (Denominazione e sede) - E costituita, nel rispetto del Codice Civile e ai sensi della Legge 383/2000, l associazione di promozione sociale denominata: con sede

Dettagli

STATUTO. "FONDAZIONE CORTILE DEI GENTILI, con sede in Roma, Borgo Sant Angelo 13.

STATUTO. FONDAZIONE CORTILE DEI GENTILI, con sede in Roma, Borgo Sant Angelo 13. STATUTO Articolo 1 Denominazione e sede È costituita una Fondazione denominata "FONDAZIONE CORTILE DEI GENTILI, con sede in Roma, Borgo Sant Angelo 13. Articolo 2 - Scopi 1. La Fondazione non ha scopo

Dettagli

STATUTO FORUM UNIREC-CONSUMATORI

STATUTO FORUM UNIREC-CONSUMATORI STATUTO FORUM UNIREC-CONSUMATORI (Testo aggiornato alla approvazione del Consiglio UNIREC del 20 novembre 2018.) Art. 1 - Costituzione - Denominazione - Sede La Fondazione FORUM UNIREC-CONSUMATORI - in

Dettagli

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO 22 Febbraio 2016 TITOLO PRIMO Art. 1 - Costituzione, denominazione, attribuzione e sede In seno all "Unione degli Industriali e delle Imprese

Dettagli

STATUTO della FODAZIOE CETRO PER LO STUDIO E LA DOCUMETAZIOE DELLE SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO - OLUS

STATUTO della FODAZIOE CETRO PER LO STUDIO E LA DOCUMETAZIOE DELLE SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO - OLUS STATUTO della FODAZIOE CETRO PER LO STUDIO E LA DOCUMETAZIOE DELLE SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO - OLUS ARTICOLO 1 Costituzione Nell osservanza ed in attuazione dell art. 3 della Legge regionale 9 aprile 1990

Dettagli

INFORMAZIONI COSTITUZIONE NUOVI CIRCOLI

INFORMAZIONI COSTITUZIONE NUOVI CIRCOLI INFORMAZIONI COSTITUZIONE NUOVI CIRCOLI - Busto Arsizio - 19 settembre 2007 ATTO COSTITUTIVO DEI CIRCOLI In data., alle ore, in.. via, presso.., sono convenuti i sottoscrittori firmatari i quali, con il

Dettagli

SVILUPPO ECONOMICO ISERNIA (Azienda Speciale C.C.I.A.A. Isernia) STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e sede)

SVILUPPO ECONOMICO ISERNIA (Azienda Speciale C.C.I.A.A. Isernia) STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e sede) \ SVILUPPO ECONOMICO ISERNIA (Azienda Speciale C.C.I.A.A. Isernia) STATUTO Articolo 1 (Denominazione e sede) E costituita dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Isernia (in

Dettagli

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012 STATUTO Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012 Comitato Nazionale Italiano del Consiglio Mondiale dell Energia 2 STATUTO DEL COMITATO NAZIONALE ITALIANO DEL CONSIGLIO

Dettagli

Schema per la costituzione di Consorzi per la realizzazione dei Corsi di dottorato. Atto costitutivo del CONSORZIO...

Schema per la costituzione di Consorzi per la realizzazione dei Corsi di dottorato. Atto costitutivo del CONSORZIO... Atto costitutivo del CONSORZIO... VISTO il D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382 e in particolare l'articolo 91; VISTA la legge 3 luglio 1998, n. 210, e in particolare l'articolo 4, come modificato dall'articolo

Dettagli

Fondazione Giuseppe Lazzareschi STATUTO

Fondazione Giuseppe Lazzareschi STATUTO Fondazione Giuseppe Lazzareschi STATUTO Articolo 1 Denominazione e sede 1.1) La Fondazione Giuseppe Lazzareschi" è una fondazione con sede in Porcari (Lucca), Piazza Felice Orsi n. 21, costituita su iniziativa

Dettagli

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Proposta di modifiche da sottoporre all Assemblea Ordinaria dei Soci 27 marzo 2013 STATUTO Costituzione Art. 1 L Associazione si denomina: C.M.A.E. (Club Milanese

Dettagli

FONDAZIONE PER LA FORMAZIONE FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AREZZO - STATUTO -

FONDAZIONE PER LA FORMAZIONE FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AREZZO - STATUTO - FONDAZIONE PER LA FORMAZIONE FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AREZZO - STATUTO - Art. 1 - Denominazione e sede Art. 2 Scopi Per iniziativa dell'ordine degli Avvocati di Arezzo, quale Socio Fondatore,

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA ARTICOLO 1 - Denominazione È costituita l Associazione Rally Matematico Transalpino Siena (in seguito ARMT Siena). L'Associazione ha durata illimitata.

Dettagli

Statuto. Art. 1 - Istituzione della Fondazione dell Università degli Studi dell Aquila

Statuto. Art. 1 - Istituzione della Fondazione dell Università degli Studi dell Aquila Statuto Art. 1 - Istituzione della Fondazione dell Università degli Studi dell Aquila 1. E costituita, ai sensi dell articolo 59, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 e del regolamento approvato

Dettagli

ISTITUTO VITTORIA RAZZETTI ONLUS

ISTITUTO VITTORIA RAZZETTI ONLUS ISTITUTO VITTORIA RAZZETTI ONLUS STATUTO TITOLO I Denominazione, sede, mezzi ed organi Art. 1 L Istituto VITTORIA RAZZETTI ONLUS deriva la propria origine dall iniziativa, nell anno 1880, della signora

Dettagli

STATUTO Titolo I - Generalità Art. 1 - E istituita in Venezia una Fondazione, denominata FONDAZIONE ARS MEDICA. La Fondazione ha sede legale in

STATUTO Titolo I - Generalità Art. 1 - E istituita in Venezia una Fondazione, denominata FONDAZIONE ARS MEDICA. La Fondazione ha sede legale in STATUTO Titolo I - Generalità Art. 1 - E istituita in Venezia una Fondazione, denominata FONDAZIONE ARS MEDICA. La Fondazione ha sede legale in Mestre-Venezia - via Mestrina, 86 - presso l Ordine Provinciale

Dettagli

STATUTO DEL FOR.COM (FORMAZIONE PER LA COMUNICAZIONE)

STATUTO DEL FOR.COM (FORMAZIONE PER LA COMUNICAZIONE) STATUTO DEL FOR.COM (FORMAZIONE PER LA COMUNICAZIONE) Articolo 1 Denominazione e sede E' costituito, ai sensi del D.P.R 382/80 e della Legge 705/85, un Consorzio, senza fini di lucro tra Università e Organismi

Dettagli

Fondazione Piamarta Onlus

Fondazione Piamarta Onlus Fondazione Piamarta Onlus Allegato B all atto N. 115874/30970 di rep. del Dr. F. Treccani Via Enrico Ferri, 75-25123 Brescia Tel: 0302312836 - Fax: 0302314561 Mail: info@fondazionepiamarta.it http://www.fondazionepiamarta.it

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE CICOGNA-RAMPANA ONLUS

STATUTO DELLA FONDAZIONE CICOGNA-RAMPANA ONLUS STATUTO DELLA FONDAZIONE CICOGNA-RAMPANA ONLUS Art. 1 (Denominazione e sede legale) E' istituita la fondazione denominata "Fondazione Cicogna-Rampana ONLUS" con sede in Palazzolo sull Oglio (BS), Via Garibaldi

Dettagli

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S. STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.PUGLIATTI) Art. 1 E istituita nell Università di Messina, ai sensi

Dettagli

PATRIMONIO UNESCO SICILIA

PATRIMONIO UNESCO SICILIA FONDAZIONE PATRIMONIO UNESCO SICILIA STATUTO STATUTO FINALITA Art. 1. 1. E' promossa, ai sensi dell'articolo 14 del Codice civile, dell articolo 64, primo comma, della legge regionale 26 marzo 2002, n.

Dettagli

Titolo I (Costituzione, denominazione, sede, scopo e durata)

Titolo I (Costituzione, denominazione, sede, scopo e durata) Titolo I (Costituzione, denominazione, sede, scopo e durata) Art. 1 Costituzione e denominazione 1.1 E costituita, ai sensi del combinato disposto dell art. 10, c. 5, d.lgs. 30 dicembre 1992, n.504 (ss.mm.ii.)

Dettagli

F.A.R.E. ART 1. Denominazione

F.A.R.E. ART 1. Denominazione F.A.R.E. ART 1 Denominazione Su iniziativa della F.A.R.E. ( Federazione delle Associazioni Regionali Economi e Provveditori della sanità) è costituita, a norma dell art 14 e seguenti del Codice Civile,

Dettagli

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 1 E' costituita una Associazione sotto la denominazione di "ICEPS - Istituto per la Cooperazione Economica Internazionale e i Problemi dello Sviluppo" con sede in Roma. Articolo 2 L'Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 91 del 13/02/2003 D.R. n. 91 IL RETTORE VISTA la legge del 09 maggio 1989, n. 168; VISTO VISTA

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Diesse Firenze - Toscana (Centro per la formazione e l aggiornamento)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Diesse Firenze - Toscana (Centro per la formazione e l aggiornamento) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Diesse Firenze - Toscana (Centro per la formazione e l aggiornamento) TITOLO I Denominazione, sede, durata Art.1 E costituita l Associazione denominata DIESSE FIRENZE- TOSCANA

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE ELENA TREVISANATO ONLUS. E' costituita, ai sensi dell'art. 14 codice civile, la "Fondazione

STATUTO DELLA FONDAZIONE ELENA TREVISANATO ONLUS. E' costituita, ai sensi dell'art. 14 codice civile, la Fondazione STATUTO DELLA FONDAZIONE ELENA TREVISANATO ONLUS 1. DENOMINAZIONE E' costituita, ai sensi dell'art. 14 codice civile, la "Fondazione ELENA TREVISANATO Onlus", senza fini di lucro. La Fondazione userà nella

Dettagli

STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE STATUTO Art.1 - DENOMINAZIONE E SEDE E costituita ai sensi degli articoli 36 e seguenti del Codice Civile, una associazione denominata LIBRA 93 con sede in Campogalliano; l Organo Amministrativo ha facoltà

Dettagli

F O N D A Z I O N E L U I G I E E L E O N O R A G O N Z A G A M A N T O V A O N L U S STATUTO

F O N D A Z I O N E L U I G I E E L E O N O R A G O N Z A G A M A N T O V A O N L U S STATUTO F O N D A Z I O N E L U I G I E E L E O N O R A G O N Z A G A M A N T O V A O N L U S STATUTO INDICE PRINCIPI GENERALI Art. 1.COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE Art. 2.SCOPI E FINALITA Art. 3.PATRIMONIO

Dettagli

S t a t u t o. della Opera Pia F o n d a z i o n e "C o n i u g i P i g o z z i" PREMESSE

S t a t u t o. della Opera Pia F o n d a z i o n e C o n i u g i P i g o z z i PREMESSE S t a t u t o della Opera Pia F o n d a z i o n e "C o n i u g i P i g o z z i" con sede in Gazoldo degli Ippoliti PREMESSE RIFERIMENTI STORICI La Fondazione nacque per volontà del suo fondatore "Archimede

Dettagli