Les adjectifs et pronoms possessifs et les adjectifs et pronoms démonstratifs
|
|
- Francesco Vitali
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Fiche 9 Les adjectifs et pronoms possessifs et les adjectifs et pronoms démonstratifs Exercice 1 Lis le texte suivant, repère les adjectifs et pronoms possessifs et les adjectifs et pronoms démonstratifs et souligne-les : Ciao Luca, Ti ringrazio molto per la tua lettera. Sono molto contento di avere un corrispondente italiano. Questo mi permetterà di migliorare il mio italiano! Io abito in una piccola città del sud della Francia, vicino a Montpellier. Questa città conta 3000 abitanti. E la tua? Io vivo con i miei genitori, mia sorella e il mio fratellino. Abbiamo anche due cani : Fido e Lala. Questi due animali sono gentilissimi ma pensano solo a giocare! Mio padre ha 50 anni, lavora da solo, ha creato la sua azienda informatica due anni fa. Quest azienda funziona bene e ha dovuto assumere tre dipendenti per aiutarlo. Mia madre non lavora e si occupa di mio fratello che ha solo tre anni. Ma prima della nascita del mio fratellino, lei faceva la commessa in un negozio di abbigliamento. In quell epoca, era difficile per lei occuparsi della casa! Io la aiutavo spesso per le faccende domestiche. La mia sorella maggiore ha 22 anni, e quest anno, è all università per studiare storia e geografia. Mi piace molto il liceo, e mi piacciono soprattutto l italiano e l inglese. Queste lingue sono molto interessanti. Quando non rimango a scuola, esco con i miei amici. Mi piacciono anche il calcio e il tennis, e pratico la sofrologia il sabato dalle tre alle cinque. Questo mi permette di diminuire il mio stress. E tu pratichi qualche attività dopo il liceo? Quali? Cosa fai con gli amici? Ti piacerebbe venire in Francia? Quando potresti venire, quest estate o quella dell anno prossimo? Cosa fai per le tue prossime vacanze? Parti con i tuoi genitori? A presto Stéphane 1
2 Exercice 2 Écris les formes soulignées dans le tableau ci-dessous puis indique en faisant une croix dans les cases si les adjectifs et pronoms que tu as repérés sont possessifs ou démonstratifs, au singulier ou au pluriel, masculins ou féminins. Coche 3 cases sur chaque ligne. Si tu as besoin d un rappel, consulte la partie G3 et G5 du Mémento (Les adjectifs et pronoms possessifs, les adjectifs et pronoms démonstratifs). Forme repérée dans le texte adjectif ou pronom possessif adjectif ou pronom démonstratif singulier pluriel masc. fém. 2
3 Exercice 3 Exerce-toi : A. Complète selon le modèle à l aide du possessif qui convient : (tu )..... amica La tua amica 1 (io)..... libri 2 (tu)..... professoressa 3 (lei)..... amici 4 (noi)..... classe 5 (voi)..... professori 6 (loro)..... quaderni 7 (io)..... rivista 8 (tu)..... fumetti 9 (lui)..... giornale (noi)..... quadri (voi)..... libro (loro)..... amica B. Complète avec l adjectif ou le pronom possessif qui convient : 1 Qual è la tua città preferita?... città preferita si chiama Montpellier. 2 Dove andate in vacanza? Andiamo con... nonni e... cugino in montagna. 3
4 zio italiano ha una bellissima casa in Savoia. 3 Dove sono i tuoi libri?... libri sono a casa nella. camera. 4. Ragazze, qual è... pizzeria preferita?... pizzeria preferita è quella che si trova vicino al Duomo. 5. Loro hanno una bella casa,... casa si trova in riva al mare. Hanno anche un cane,... cane si chiama Lala. E tu, come si chiama... cane? 6. Io sono venuta a Torino con... famiglia padre lavora e... mamma sta a casa con sorella ( io ) genitori stanno bene. E... (tu)? 8. Signor Maldini, con chi vivono... figli?... figlio vive a Roma con... moglie e bambini. E... figlie vivono ancora con me. 9. Questo motorino è.... ( io ). Dov è... (tu)? C. Complète avec l adjectif ou le pronom démonstratif qui convient : 1. Chi è ragazzo là? 2. qui sono i miei libri di matematica. 3. Guarda che belle camicie! Compriamo qui o laggiù? 4. Ti presento mio fratello e è sua moglie. 5. Il mio motorino è rosso di fronte alla pizzeria. 6. Papà, mamma, vi presento Maria. Maria, sono i miei genitori: Franco e Luisa. 7. Non mi ricordo bene che mi hai detto. 8. Di chi sono tutti libri qua? 9. Signore:...qui è la Sua valigia ed è tassì laggiù che La porterà in albergo.. Metto le scarpe con i tacchi o da ginnastica?. Guarda laggiù c è un piccolo lago e qui vicino è il Monte Bianco.. che volevo dirvi è che l anno prossimo vado in pensione..... giorno, nevicava forte! 4
5 Exercice 4 Maintenant, tu peux répondre à Stéphane en présentant ta famille et en évoquant ce que tu aimes et n aimes pas faire. Inspire-toi de la lettre de Stéphane et utilise correctement des adjectifs et des pronoms possessifs et démonstratifs. Ciao Stéphane, Bilan J ai appris à : E Repérer les adjectifs et pronoms possessifs dans un texte ; E À repérer les adjectifs et pronoms démonstratifs dans un texte ; E À retrouver les différentes formes de ces adjectifs et pronoms en m exerçant ; E À les utiliser correctement dans une production écrite personnelle. 5
6 C orrigé Exercice 1 Ciao Luca, Ti ringrazio molto per la tua lettera. Sono molto contento di avere un corrispondente italiano. Questo mi permetterà di migliorare il mio italiano! Io abito in una piccola città del sud della Francia, vicino a Montpellier. Questa città conta 3000 abitanti. E la tua? Io vivo con i miei genitori, mia sorella e il mio fratellino. Abbiamo anche due cani : Fido e Lala. Questi due animali sono gentilissimi ma pensano solo a giocare! Mio padre ha 50 anni, lavora da solo, ha creato la sua azienda informatica due anni fa. Quest azienda funziona bene e ha dovuto assumere tre dipendenti per aiutarlo. Mia madre non lavora e si occupa di mio fratello che ha solo tre anni. Ma prima della nascita del mio fratellino, lei faceva la commessa in un negozio di abbigliamento. In quell epoca, era difficile per lei occuparsi della casa! Io la aiutavo spesso per le faccende domestiche. La mia sorella maggiore ha 22 anni, e quest anno, è all università per studiare storia e geografia. Mi piace molto il liceo, e mi piacciono soprattutto l italiano e l inglese. Queste lingue sono molto interessanti. Quando non rimango a scuola, esco con i miei amici. Mi piacciono anche il calcio e il tennis, e pratico la sofrologia il sabato dalle tre alle cinque. Questo mi permette di diminuire il mio stress. E tu pratichi qualche attività dopo il liceo? Quali? Cosa fai con gli amici? Ti piacerebbe venire in Francia? Quando potresti venire, quest estate o quella dell anno prossimo? Cosa fai per le tue prossime vacanze? Parti con i tuoi genitori? A presto Stéphane 6
7 Exercice 2 Forme repérée dans le texte adjectif ou pronom possessif adjectif ou pronom démonstratif singulier pluriel masc. fém. la tua X X X questo X X X il mio X X X questa X X X la tua X X X i miei X X X mia X X X il mio X X X questi X X X mio X X X la sua X X X questi (questa) X X X mia X X X mio X X X il mio X X X quell (quella) X X X la mia X X X quest (questo) X X X queste X X X i miei X X X questo X X X il mio X X X quest (questa) X X X quella X X X le tue X X X i tuoi X X X 7
8 Exercice 3 A. 1 (io) i miei libri 2 (tu) la tua professoressa 3 (lei) i suoi amici 4 (noi) la nostra classe 5 (voi) i vostri professori 6 (loro) i loro quaderni 7 (io) la mia rivista 8 (tu) i tuoi fumetti 9 (lui) il suo giornale (noi) i nostri quadri (voi) il vostro libro (loro) la loro amica B. 1 Qual è la tua città preferita? La mia città preferita si chiama Montpellier. 2 Dove andate in vacanza? Andiamo con i nostri nonni e nostro cugino in montagna. Nostro zio italiano ha una bellissima casa in Savoia. 3 Dove sono i tuoi libri? I miei libri sono a casa nella mia camera. 4 Ragazze, qual è la vostra pizzeria preferita? La nostra pizzeria preferita è quella che si trova vicino al Duomo. 5 Loro hanno una bella casa, la loro casa si trova in riva al mare. Hanno anche un cane, il loro cane si chiama Lala. E tu, come si chiama il tuo cane? 6 Io sono venuta a Torino con la mia famiglia. Mio padre lavora e la mia mamma sta a casa con mia sorella. 7 I miei ( io ) genitori stanno bene. E i tuoi ( tu )? 8 Signor Maldini, con chi vivono i Suoi figli? Mio figlio vive a Roma con sua moglie e i suoi bambini. E le mie figlie vivono ancora con me. 9 Questo motorino è il mio. ( io ). Dov è il tuo (tu )? C. 1. Chi è quel ragazzo là? 2. Questi qui sono i miei libri di matematica. 3 Guarda che belle camicie! Compriamo queste qui o quelle laggiù? 4 Ti presento mio fratello e questa è sua moglie 5 Il mio motorino è quello rosso di fronte alla pizzeria. 6 Papà, mamma, vi presento Maria. Maria, questi sono i miei genitori: Franco e Luisa. 8
9 7 Non mi ricordo bene quello che mi hai detto. 8 Di chi sono tutti questi libri qua? 9 Signore: questa qui è la Sua valigia ed è quel tassì laggiù che La porterà in albergo. Metto le scarpe con i tacchi o quelle da ginnastica? Guarda laggiù c è un piccolo lago e questo qui vicino è il Monte Bianco. Quello che volevo dirvi è che l anno prossimo vado in pensione. Quel giorno, nevicava forte! Exercice 4 Ciao Stéphane, Anch io sono felice di avere un corrispondente francese. Non sono mai andato in Francia e la tua proposta m interessa molto. Chiederò ai miei genitori, se sono d accordo e te lo dirò presto. Io vivo con i miei genitori e mio fratello Romano. È un ragazzo gentile ma qualche volta è noioso! Viviamo a Treviso, una bellissima città del Veneto a circa 30 km da Venezia. Se vuoi venire a casa nostra, ti aspettiamo, così potrai approfittarne per visitare il Veneto. Questa regione è stupenda e Venezia è splendida! Vado al liceo Canova nel centro città di Treviso. Questo istituto è un liceo linguistico e mi piacciono soprattutto l inglese e la storia. Invece, il greco è difficile e noioso! Quando non rimango a scuola, faccio i miei compiti, cosa che non mi piace molto ma prima di godermi il mio tempo libero, devo finirli. Poi, pratico il rugby nel club della mia città e vado anche in bici. Mi piace molto! Il sabato sera, esco qualche volta con i miei amici, ci piace andare al cinema. Sarei felicissimo di incontrarti presto e di venire a casa tua. Aspetto tue notizie. A presto Luca 9
Esercizi pronomi indiretti
Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...
Esercizi pronomi accoppiati
Esercizi pronomi accoppiati 1. Rispondete secondo il modello: È vero che regali una casa a Marina?! (il suo compleanno) Sì, gliela regalo per il suo compleanno. 1. È vero che regali un orologio a Ruggero?
Aggettivi possessivi
mio, mia, miei, mie tuo, tua, tuoi, tue suo, sua, suoi, sue nostro, nostra, nostri, nostre vostro, vostra, vostri, vostre loro, loro, loro, loro Aggettivi possessivi L'aggettivo possessivo è sempre preceduto
Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1
Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
1 Consiglio. Esercizi 1 1
1 Consiglio Prima di andare a dormire scrivi cinque parole italiane che ti interessano. La mattina dopo, prima di alzarti, cerca di ricordarti le parole scritte la sera prima. 1 Animali Fai il cruciverba.
Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?
TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente
1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi.
Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO B1.1 (Medio 1) 1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Es. Ieri sera non ti (noi-chiamare) abbiamo chiamato
Document 1 : A scuola
Cognome : Nome : Classe : a. Compréhension de l écrit Document 1 : A scuola Associe chaque image à son texte. È mezzogiorno! È l ora di andare a mangiare con i compagni. Il cuoco della mensa prepara dei
Vocabolario Scelte corrette.../20 Data...
UNITÀ Vocabolario Scelte corrette.../0 Data... Completa il dialogo con le parole: dimmi, ci vediamo, ciao, pronto, ti ringrazio..., Pronto parlo con casa Marini? Sì Marco, sono Andrea che cosa vuoi?...,
Il vostro compito Leggete il testo e mettete una crocetta sulla risposta giusta. La prima risposta = esempio.
1 LA FAMIGLIA 1.1 Lettura primo testo Il prossimo anno l austriaca Alexandra partirà per l Italia. Per quattro mesi frequenterà il liceo a Ravenna. Stamattina ha ricevuto una lettera dalla sua famiglia
Esame scritto per passare al secondo livello (Unita 1-4) ( 1-4)
Esame scritto per passare al secondo livello (Unita 1-4) ( 1-4) ompilate le prime tre righe e aspettate le istruzioni dell insegnante Nome Cognome Classe Punti (Totale ) Percentuale Promosso/respinto (Per
Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1
Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ Completa con gli articoli (il, lo, la, l, i, gli, le) TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 30 gennaio
Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63
Indice Pasta per due... pag. 5 Scheda culturale - Le carte... pag. 42 Esercizi... pag. 45 Soluzioni degli esercizi... pag. 63 Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma.
Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica:
Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.
Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3
PRONOMI ACCOPPIATI es: Carlo mi porta il libro Carlo me lo porta Mario ci porta gli sci Mario ce li porta Carlo le regala un libro Carlo glielo regala. indiretti diretti IO ME TU TE LUI GLIE - LO LEI GLIE
200 Opportunities to Discover ITALIAN. www.second-language-now.com
BASIC QUESTIONS 200 Opportunities to Discover ITALIAN Basic Questions Italian INDICE 1. SEI CAPACE DI?...3 2. TI PIACE?...4 3. COME?...5 4. QUANDO?...6 5. CHE?...7 6. COSA?...8 7. QUALE?...9 8. QUANTO?...10
QUESTIONARIO STUDENTE
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva
Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza
intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia
Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze
Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,
Io/tu/lei/lui noi voi loro
CONGIUNTIVO PARTE 1 I verbi regolari. Completa la tabella: comprare finire mettere prendere mangiare aprire chiudere partire parlare cantare scrivere trovare vivere cercare dormire preferire abitare capire
LA MIA CASA LIVELLO 3
LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono
AL CENTRO COMMERCIALE
AL CENTRO COMMERCIALE Ciao Michele, come va? Che cosa? Ciao Omar, anche tu sei qua? Sì, sono con Sara e Fatima: facciamo un giro per vedere e, forse, comprare qualcosa E dove sono? Voglio regalare un CD
CHIAVI DEGLI ESERCIZI
Lycée Blaise-Cendrars/ sr + cr Febbraio 2012 Unità 1 : 1. Completa con il verbo essere. 2. sono 3. Siamo 4. Siete 5. Sei 6. Sono CHIAVI DEGLI ESERCIZI 2. Metti le frasi dell esercizio 1 alla forma negativa.
PRONOMI DIRETTI (oggetto)
PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La
LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente
LISTA DIALOGHI Non ti aspettavo di barbara rossi prudente - EST. GIORNO Oggi è 28 maggio? 28 maggio? Sì, forse sì PAOLO: 29 al massimo Come 29? No, 30 PAOLO: Secondo me è 29. Comunque, quanti giorni fa
Mafia, amore & polizia
20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.
TESTO SCRITTO DI INGRESSO
TESTO SCRITTO DI INGRESSO COGNOME NOME INDIRIZZO NAZIONALITA TEL. ABITAZIONE/ CELLULARE PROFESSIONE DATA RISERVATO ALLA SCUOLA LIVELLO NOTE TOTALE DOMANDE 70 TOTALE ERRORI Test Livello B1 B2 (intermedio
LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO
LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO Sono arrivata in Italia in estate perché i miei genitori lavoravano già qui. Quando ero in Cina, io e mia sorella Yang abitavamo con i nonni, perciò mamma e papà erano tranquilli.
http://www.sprachkurse-hochschule.de
Lingua: Italiana Livello: A1/A2 1. Buongiorno, sono Sandra, sono di Monaco. (a) Buongiorno, sono Sandra, sono da Monaco. Buongiorno, sono Sandra, sono in Monaco. 2. Mia sorella chiama Kerstin. (a) Mia
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
Le comparatif et le superlatif
Fiche 10 Le comparatif et le superlatif Exercice 1 Après avoir lu le mail suivant, complète le tableau avec deux formes différentes des comparatifs de supériorité, d infériorité et d égalité et indique
"Fratello Lupo" Lettere dal carcere a cura di Fra Beppe Prioli
Fratello Lupo - 2003 n.2 "Fratello Lupo" Lettere dal carcere a cura di Fra Beppe Prioli Caro Fra Beppe, ti ringrazio della lettera che mi hai scritto, e come vedi ti do mie notizie. Io qui sto lavorando
Metodologia della ricerca
Presupposti teorici lingue in contatto spazio linguistico, nel senso di repertorio condiviso nelle comunità, in conseguenza dell ingresso di immigrati in Italia percezione di una lingua percezione delle
ITALIANO: corso multimediale d'italiano Per stranieri. Percorso
unità 7 - quattro chiacchiere con gli amici lezione 13: un tè in compagnia 64-66 lezione 14: al telefono 67-69 vita italiana 70 approfondimenti 71 unità 8 - una casa nuova lezione 15: cercare casa 72-74
Maschere a Venezia VERO O FALSO
45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,
TEST ITALIEN D ENTRÉE EN FORMATION
MERCI DE NOUS RENVOYER VOTRE TEST A : info@soft-formation.com TEST ITALIEN D ENTRÉE EN FORMATION SOCIETE : RESPONSABLE FORMATION : TELEPHONE : FAX : NOM DU STAGIAIRE : PRENOM DU STAGIAIRE : TELEPHONE :
Che cosa fai di solito?
Che cosa fai di solito? 2 1 Ascolta la canzone La mia giornata, ritaglia e incolla al posto giusto le immagini di pagina 125. 10 dieci Edizioni Edilingua unità 1 2 Leggi. lindylindy@forte.it ciao Cara
ΤΠΟΤΡΓΔΙΟ ΠΑΙΓΔΙΑ ΚΑΙ ΠΟΛΙΣΙΜΟΤ ΓΙΔΤΘΤΝΗ ΜΔΗ ΔΚΠΑΙΓΔΤΗ ΚΡΑΣΙΚΑ ΙΝΣΙΣΟΤΣΑ ΔΠΙΜΟΡΦΩΗ ΣΕΛΙΚΕ ΕΝΙΑΙΕ ΓΡΑΠΣΕ ΕΞΕΣΑΕΙ ΥΟΛΙΚΗ ΥΡΟΝΙΑ 2010-2011
ΤΠΟΤΡΓΔΙΟ ΠΑΙΓΔΙΑ ΚΑΙ ΠΟΛΙΣΙΜΟΤ ΓΙΔΤΘΤΝΗ ΜΔΗ ΔΚΠΑΙΓΔΤΗ ΚΡΑΣΙΚΑ ΙΝΣΙΣΟΤΣΑ ΔΠΙΜΟΡΦΩΗ ΣΕΛΙΚΕ ΕΝΙΑΙΕ ΓΡΑΠΣΕ ΕΞΕΣΑΕΙ ΥΟΛΙΚΗ ΥΡΟΝΙΑ 2010-2011 Μάθημα: Ιταλικά Δπίπεδο: 2 Γιάρκεια: 2 ώρες Ημερομηνία: 23 Μαΐοσ
HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. ( Section I Listening) Transcript
2015 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Beginners ( Section I Listening) Transcript Familiarisation Text Ciao Roberta! Da quanto tempo che non ci vediamo Dove vai? Ehh Francesco! Sono stata
Esercizi pronomi diretti
1. Completate con i pronomi diretti: Esercizi pronomi diretti 1. Marina ha la tosse, dobbiamo portar dal dottore. 2. Signorina, prego di salutare i Suoi genitori quando vedrà. 3. Caro, sei libero stasera?
So quello che voglio! Compro quello che voglio!
So quello che voglio! Compro quello che voglio! Le persone con disturbi dell apprendimento hanno la capacità di scegliere i loro servizi di assistenza. Questo libricino è scritto in modo che sia facile
Guida didattica all unità 3 Vi presento i miei
Destinazione Italiano Livello 1 Guida didattica all unità 3 Vi presento i miei 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Prima di iniziare le attività con correzione automatica, l insegnante può svolgere
CAPITOLO 2 GLI AGGETTIVI A. LEGGETE IL SEGUENTE BRANO E SOTTOLINEATE GLI AGGETTIVI
CAPITOLO 2 GLI AGGETTIVI A. LEGGETE IL SEGUENTE BRANO E SOTTOLINEATE GLI AGGETTIVI La mia casa ideale è vicino al mare. Ha un salotto grande e luminoso con molte poltrone comode e un divano grande e comodo.
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
TIMSS 2011. Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name:
Identification Etichetta identificativa Label School ID: School Name: TIMSS 2011 Questionario studente Scuola secondaria di I grado classe terza Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo
Mi presento 1. CIAO, MI CHIAMO 2. SONO UN RAGAZZO UNA RAGAZZA 3. HO ANNI 4. VENGO DA 5. SONO IN ITALIA DA 1 MESE 3 MESI 6 MESI 1 ANNO PIU DI UN ANNO
Mi presento 1. CIAO, MI CHIAMO 2. SONO UN RAGAZZO UNA RAGAZZA 3. HO ANNI 4. VENGO DA 5. SONO IN ITALIA DA 1 MESE 3 MESI 6 MESI 1 ANNO PIU DI UN ANNO 6. ABITO A 7. QUESTA E LA MIA FAMIGLIA: 1 8. A CASA
Test di progresso in italiano
Test di progresso in italiano 1. Noi le ragazze ungheresi. A) siete B) sono C) siamo D) sei 2. Giuseppe, sono senza soldi,..? A) ha 10 euro B) hai 10 euro C) ho 10 euro D) abbiamo 10 euro 3. -Cosa oggi
In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città.
IN GIRO PER LA CITTÀ In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città. Allora, ragazzi, ci incontriamo oggi pomeriggio alle 3.00 in
2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Continuers. (Section I Listening and Responding) Transcript
2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Continuers (Section I Listening and Responding) Transcript Familiarisation Text SILVIO: FLAVIA: SILVIO: FLAVIA: SILVIO: FLAVIA: Ciao, Flavia. Mi sono
Un laboratorio d integrazione nel cuore di Palermo
Intervista a Rosita Marchese, Rappresentante Legale dell asilo il Giardino di Madre Teresa di Palermo, un associazione di promozione sociale. L asilo offre una serie di servizi che rappresentano una risorsa
TIMSS & PIRLS 2011. Questionario studenti. Field Test. Classe quarta primaria. Etichetta identificativa
Etichetta identificativa TIMSS & PIRLS 2011 Field Test Questionario studenti Classe quarta primaria Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione via Borromini,
Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A2 Bambini. Università per Stranieri di Siena.
per Stranieri di Siena Centro CILS : Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE
Fate Ora: 1. quaderno é rosso. (my) Possessive Adjectives. Possessive Adjectives **Must agree in gender and number!!
Fate Ora: Using the model, write that the object given belongs to the subject given. EX: macchina/marcello La macchina di Marcello. 1. la famiglia/carlo 2. la zia/ Maria e Giuseppe 3. la cognata/ Rosa
I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse)
I PRONOMI PERSONALI PRONOMI PERSONALI SOGGETTO Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) Ella, esso, essa sono forme antiquate. Esso,
Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.
Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla
CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE:
CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: 1. dove sei? Sono Milano 2. Dove abiti? Abito Italia. 3. Come vai all'università? Vado bicicletta. 4. Vieni
Livello CILS A1 Modulo bambini
Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
CARLOS E SARA VANNO A BASKET
CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui
ANDIAMO IN DISCOTECA
ANDIAMO IN DISCOTECA John Ciao. Nadia: Ciao, come ti chiami? John: Mi chiamo John Coker Appiah. E tu? Nadia: Mi chiamo Nadia Nannini. John: Sei italiana? Nadia: Si, sono di Pordenone e tu? John: Io sono
Maschere a Venezia CAP I
Maschere a Venezia 7 CAP I In un pomeriggio di fine marzo Altiero Ranelli, un giovane giornalista de Il Gazzettino di Venezia, entra nell ufficio del direttore. - Ho una grande notizia. - grida contento.
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 12 AL NEGOZIO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 AL NEGOZIO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Posso aiutarla? B- Ma,
- 1 reference coded [1,94% Coverage]
- 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando
DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -
PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri
Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza
Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza elementare 1 Presentarsi Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia,
A CASA DI FATIMA. Fatima ha invitato Sara a fare i compiti a casa sua. Ciao Sara, come va? So che sei in classe con mia figlia. Ciao Fatima, sono qua
A CASA DI FATIMA Fatima ha invitato Sara a fare i compiti a casa sua Ciao Fatima, sono qua Ciao Sara, come va? So che sei in classe con mia figlia Sì, è appena arrivata, ma già siamo amiche Entra Sara,
2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. (Section I Listening) Transcript
2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Beginners (Section I Listening) Transcript Familiarisation Text MALE: FEMALE: MALE: FEMALE: MALE: FEMALE: Ciao Monica, vuoi venire al concerto di Cold
FARE SPESE SENZA SORPRESE
Monica Berarducci, Daniele Castignani e Anna Contardi AIPD Associazione Italiana Persone Down FARE SPESE SENZA SORPRESE CONSIGLI E STRUMENTI PER IMPARARE A GESTIRE IL DENARO Collana Laboratori per le autonomie
ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΔΙΕΥΘΥΝΣΗ ΜΕΣΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ
ΥΠΟΥΡΓΕΙΟ ΠΑΙΔΕΙΑΣ ΚΑΙ ΠΟΛΙΤΙΣΜΟΥ ΔΙΕΥΘΥΝΣΗ ΜΕΣΗΣ ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗΣ ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ ΤΕΛΙΚΕΣ ΕΝΙΑΙΕΣ ΓΡΑΠΤΕΣ ΕΞΕΤΑΣΕΙΣ ΣΧΟΛΙΚΗ ΧΡΟΝΙΑ 2009-2010 Μάθημα: Ιταλικά Επίπεδο: 2 Διάρκεια: 2 ώρες Ημερομηνία:
QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI
Associazione IBVA Centro Italiano per Tutti 02/49.52.46.00 italianopertutti@ibva.it www.ibva.it QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI 1. Dati generali Sesso: M F Età: meno di 20 a. 20-25
St. Nicholas College. Boys Secondary Naxxar Half-Yearly Examinations February 2014. FORM 3 (First Year) ITALIAN Time: 1 h 30 mins
St. Nicholas College Boys Secondary Naxxar Half-Yearly Examinations February 2014 BS Naxxar FORM 3 (First Year) ITALIAN Time: 1 h 30 mins Name Class A. Grammatica / Funzioni / Lessico: 15 punti 1. Metti
Poesie, filastrocche e favole per bambini
Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere
Arcangela Mastromarco
Autore: Con la collaborazione di: Arcangela Mastromarco Lidia Scarabelli 1 Unità 1 Questa è la mia famiglia. Io mi chiamo Meijiao. Faccio la IV elementare. La mattina mi alzo alle 7.00, mi vesto e faccio
L'AUTONOMIA DEI BAMBINI
L'AUTONOMIA DEI BAMBINI QUESTIONARIO BAMBINI A) DATI DEL BAMBINO 1) Scuola: 2) Classe: 3) Età: 4) Sesso: 1. Maschio 2. Femmina Data: / / Codice: / Progetto "La città dei bambini" - ISTC - CNR, Roma - Questionario
STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci
STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci LINEA DEL TEMPO I CAMBIAMENTI NEL FISICO Prima Ora/subito Dopo Data LA GIORNATA NELLA MIA
INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI
INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio
INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania
INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania Cara Arianna, ciao, io sono Federica D.L. e abito a Latina e frequento la scuola elementare dell IC Don
1 Completate il cruciverba.
Esercizi 1 Completate il cruciverba. Orizzontali 1. Giulia scrive messaggini a tutti con il... 2. Che bello... gli amici! 3. Amo... lezione d italiano. 4. Il primo giorno di scuola conosco nuovi... Verticali
CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI VIGEVANO I CIRCOLO A.S.2011-2012
CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI VIGEVANO I CIRCOLO A.S.2011-2012 GRAMMATICA ITALIANA BASE ALFABETO: A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V Z a b c d e f g h i k l m n o p q r s t u v z PRONOMI PERSONALI
TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de
Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare
LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI
In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che
Selbsteinschätzungsbogen für Schülerinnen und Schüler zur Vorbereitung auf die Schularbeit
SCHULARBEIT Selbsteinschätzungsbogen für Schülerinnen und Schüler zur Vorbereitung auf die Schularbeit Ich kann. noch nicht ausreichend gut einen Tagesablauf schildern. eine Wohnung beschreiben. Ortsangaben
IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina
IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra
Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?
1. C è / ci sono. Vai a pagina 62 di Piazza Navona e fai l esercizio numero 5. Quando hai finito, prova a disegnare le frasi, come nell esempio. frase 1 2. Numeri ordinali. Vai a pagina 62 di Piazza Navona
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 9 Medici di base e medici specialisti In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base l uso
QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta
QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaPrimaria ClasseQuinta Spazioperl etichettaautoadesiva QST05 ISTRUZIONI
HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. (Section I Listening) Transcript
2014 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Beginners (Section I Listening) Transcript Familiarisation Text MALE: FEMALE: MALE: FEMALE: Ciao Roberta! Da quanto tempo che non ci vediamo Dove vai?
Nome e cognome : DICEMBRE 2012. Punti: / 120 p. Tempo : max 65mn Punteggio:
Nome e cognome : DICEMBRE 2012 Punti: / 120 p Tempo : max 65mn Punteggio: A VOCABOLARIO: U4 U5 U6 1 TRADUCI IN ITALIANO [!!! ortografia!!! ] [ attenti : 1 errore e non hai più i punti della domanda] [
Per ricordare meglio le parole nuove, scrivile e contemporaneamente leggile ad alta voce.
Consiglio Per ricordare meglio le parole nuove, scrivile e contemporaneamente leggile ad alta voce. La mia famiglia Federico ci presenta la sua famiglia. Guarda il disegno e completa con i nomi della famiglia.
Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)
Conclusione dell anno catechistico Elementari e Medie Venerdì 30 maggio 2014 FESTA DEL GRAZIE Saluto e accoglienza (don Giancarlo) Canto: Alleluia, la nostra festa Presentazione dell incontro (Roberta)
Ciao capitolo 5 5.1. Verbi irregolari in -are
Ciao capitolo 5 5.1 Verbi irregolari in -are andare to go vado vai andiamo andate va vanno andare vado andiamo vai andate va vanno Vado a Roma casa scuola teatro letto piedi caccia pesca studiare prendere
Fare: to do/to make. io faccio. voi date. io vado. chap. 2A irregular are verbs.notebook. August 14, 2013. noi andiamo. gli amici. stanno. Front.
chap. 2A irregular are verbs.notebook August 14, 2013 Fate Ora: Complete each sentence with the correct word/verb from the choices given. 1. Mi piace a calcio con i miei amici. (gioco, giochiamo, giocare)
Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015
Io..., papà di...... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015 Lettura albo, strumento utilizzato in un Percorso di Sostegno alla Genitorialità biologica EMAMeF - Loredana Plotegher, educatore professionale
CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte
CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte 1 2 E STATA UNA BELLISSIMA ED INTERESSANTE ESPERIENZA, ABBIAMO CONOSCIUTO I FONDAMENTALI DELLA PALLAVOLO, MA ABBIAMO IMPARATO ANCHE VALORI IMPORTANTI PER STARE INSIEME
LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO
LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO SARAH (UK) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la
Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero
Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce
Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania
Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per
La famiglia. La famiglia fa notizia Collega le foto all articolo corrispondente. Donne in carriera l ora del dietrofront
La famiglia La famiglia fa notizia Collega le foto all articolo corrispondente. b. a. c. d. f. e. Nonni a scuola dai nipoti oggi lezione di Internet Nove scuole, 900 anziani, 900 ragazzi Obiettivo: creare
CHE LAVORO FAI? UNITÁ 2. Ciao, Pablo. dove vai? Io vado a lavorare. Pablo: Pablo:
CHE LAVORO FAI? Rachid: Rachid: Rachid: Rachid: Ciao, Pablo. dove vai? Io vado a lavorare. Che lavoro fai? Io lavoro in fabbrica. E tu? Io faccio il muratore. Anche lui è muratore. Si chiama Rachid. Lui