Piacenza 20 Marzo 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piacenza 20 Marzo 2009"

Transcript

1 CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: situazione e prospettive Mariangela Soldano Centro Ricerche Produzioni Animali Settore Ambiente Piacenza 20 Marzo 2009

2 La digestione anaerobica è un processo biologico che, in assenza di ossigeno, trasformata la sostanza organica in biogas (una miscela di metano e anidride carbonica); la percentuale di metano nel biogas varia tra il 50% e l 80%.

3 Schema della Digestione Anaerobica

4 S o s t a n z a o r g a n ic a C a rb o id ra t i P ro t e in e L ip id i 100% B A T T E R I ID R O L IT IC I E F E R M E N T A T IV I Schema del processo biologico di digestione anaerobica 75% A c id i g ra s s i A lc o li e t c. 20% 5% B a t t e ri a c e t o g e n ic i 52% A C E TA TO 23% H + C O 2 2 B a t t e ri o m o a c e t o g e n ic i B a t t e r i m e t a n ig e n i a c e t o c la s t ic i B a t t e r i m e t a n ig e n i id r o g e n o t r o fi 72% C H 4 + C O 2 28% C H 4 + H 2O

5 La digestione anaerobica e la digestione del bovino

6 Biomasse e scarti organici avviabili a DA e loro resa in Biogas (m3 per ton di solidi volatili)

7 I rifiuti organici prodotti annualmente nei Paesi dell Unione Europea sono circa milioni di t

8 Rese in biogas in condizioni ottimali Dal liquame prodotto da un suino da ingrasso del peso vivo medio di 85 kg Si possono ottenere Dal liquame prodotto da una vacca da latte del peso vivo medio di 500 kg Si possono ottenere

9 Le tecniche di digestione Le tecniche di digestione anaerobica possono essere suddivise in due gruppi principali: Digestione a umido (wet), quando il substrato in digestione ha un contenuto di SS 10%. Digestione a secco (dry), quando il substrato in digestione ha un contenuto di SS 20%; Processi con valori di secco intermedi vengono in genere definiti processi a semisecco.

10 Le tecniche di digestione La digestione anaerobica può essere condotta in condizione mesofile (circa 35 C) o termofile (circa 55 C). Con impianti semplificati è possibile operare anche in psicrofilia (10-25 C).

11 Schema di processo a umido monostadio REATTORE DI DIGESTIONE ANAER OBICA M ETHA NIZATION OMOGENIZZAZIONE PULPING Schiume Fl oat ing scum B iogas Rifiuto organico OF-M SW H eat Calore Fresh Acqua diwater rete CPamera re- d i p re-di ges tio ne 10% 10-15TS% TS c ham ber Disidratazione Ispessim entoing DEW ATER Ricircolo Inoc ulainoculo tion loop C Co ommpos posting taggi o Heavies Inerti WTrat ater treatm tament o acqent ue Ricircolo acqua di ess processo Recycle proc wa ter

12 Esempio di reattore CSTR (fonte UTS)

13 Esempio di reattore CSTR (fonte Thöni)

14 Esempi di sistemi di caricamento biomasse solide nel digestore

15 Impianto a semisecco: reattore cilindrico orizzontale

16 Differenti tipologie di reattore nei sistemi dry (A = processo Dranco; B = processo Kompogas; C = processo Valorga) A. B. C. Inoculum Ricircolo irecycle nocul o Feed Rifiu to R ififeed uto Digested Rifiuto stabilizzato paste Digested Rifiu to paste stabilizzato Biogas R icircolo del biogas recirculation R ifi uto Feed Rifiu to Digested stabilizzato paste

17 Processi di digestione a secco discontinui

18 Esempio di biocelle anaerobiche

19 La trasformazione del biogas in energia Può avvenire per: combustione diretta in caldaia, con produzione di sola energia termica ; combustione in motori azionanti gruppi elettrogeni per la produzione di energia elettrica; combustione in cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e di energia termica; uso per autotrazione come metano al 9598%.

20 Biogas per autotrazione La Svezia, la Germania, la Svizzera e l Austria sono attualmente i paesi europei più avanzati nell utilizzo di biogas per autotrazione.

21 Svezia sviluppo dell uso del biogas per autotrazione

22 Resa annuale in biocarburante per ha (come gasolio/benzina equivalente) MWh/ha/a (Fonte: Biofuels FNR 2006) 14,3 14,3 15,1 49,8

23 Connessione biometano gas naturale AL R TU A N S GA Iniezione del biometano (400 m3/h) nella rete a bassa pressione distante circa 0,5 km ( di investimento)

24 RETE NAZIONALE DEI GASDOTTI

25 La diffusione in Europa Oltre 400 impianti di biogas per il trattamento delle acque reflue industriali ad alto carico organico. Circa 450 impianti operativi nel recupero di biogas dalle discariche per rifiuti urbani. Circa 1600 digestori operativi nella stabilizzazione dei fanghi di depurazione. Oltre 4000 impianti operanti su liquami zootecnici in particolare in Germania (oltre 3500), Austria, Italia, Danimarca, Svizzera e Svezia.

26 Produzione di biogas in Europa (fonte EurObservER, 2006) (Ktep/anno) PAESE Gran Bretagna Germania Italia Spagna Francia Olanda Svezia Danimarca Belgio Repubblica Ceca Polonia Austria Grecia Irlanda Finlandia Portogallo Slovenia Lussemburgo Slovacchia Ungheria Totale ,7 1294,7 335,5 295,1 207,0 126,2 105,1 89,3 73,8 50,2 45,4 45,4 36,0 29,9 26,5 4,5 6,6 5,0 5,9 3,5 4277,2 2005* 1782,6 1594,4 376,5 316,9 209,0 126,2 105,1 92,3 73,8 55,8 50,7 45,4 36,0 34,8 26,5 10,0 6,8 6,7 5,9 3,8 4959,1 Altre fonti: 17,2% Discarica RU: 64% Fanghi di depurazione civili e industriali: 18,8%

27 La Germania E il Paese europeo nel quale la digestione anaerobica ha avuto il maggior impulso. Nel 2007, 3700 impianti operativi con una potenza elettrica installata di circa 1200 MW. Più di 450 SME e settore persone operano nel Oltre l 80% degli impianti di biogas operano in codigestione (liquami zootecnici + colture energetiche + scarti organici). Nuova incentivazione del Governo tedesco (dal 2009), che ha fissato un prezzo per l energia elettrica da biogas fino a 27,67 cent di euro/kwh per 20 anni. Incentivato anche il biometano: obiettivo sostituire il 10% del gas naturale entro il 2030.

28 Fonte Doheler KTBL

29 Trend impianti biogas in Germania Fonte Doheler KTBL

30 Sistema di incentivazione tedesco Incentivazione secondo la riformata Legge Tedesca In vigore dal kw 500 kw 5 MW Tariffa base 27 11,67 9,18 8,25 Bonus preservazione della purezza dell area 27 Nr. 5. Max. emissioni del cogeneratore 40mg/m³ Fomaldehyd. Obbligatorio attestato dell autorità competente 1 1 Materia prima rinnovabile (colture, liquame) 27 Nr All. 2. Obbligatorio protocollo con i dati dei materiali alimentati e coprire il serbatoio residui (stoccaggio digestato) 7 7 Cura del paesaggio Impiego di materia prima vegetale provenente dai lavori di cura e mantenimento del paesaggio 2 2 Utilizzo liquame Min. 30% in peso durante tutto l anno. Obbligatorio l attestato di un perito. 4 1 Bonus innovazione tecnologica (es. alimentazione di residui biologici) All. 1. II Tecnologia di purificazione del biogas esclusa. Solo in combinazione con l utilizzo del calore Bonus (immisione in rete di biometano)* All.1. I. In base alla capacità di purificazione: Imp.Purif. 350Nm³ biogas grezzo/h 2c/ kwh Imp.Purif. 700Nm³ biogas grezzo/h- 1c / kwh KWK Bonus utilizzo del calore (es. trattamento del digestato per la produzione di concime). Obbligatorio l attestato di un perito Aggiornato al , Paulina Campos 4

31 Impianto aziendale in Germania: codigestione di liquami suini, pollina e energy crops;2 cogeneratori da 100 kw.

32 Impianto aziendale in Germania: codigestione di liquami suini, pollina e scarti vegetali (mercati orto-frutticoli, sfalci verde pubblico). 2 cogeneratori per un totale di 120 kwe. 2 digestori orizzontali da 260 m3 ciascuno + post-digestore coperto da 800 m3.

33 Danimarca 20 impianti centralizzati di co-digestione e circa 60 impianti aziendali annualmente (2003) vengono trattate circa t di effluenti zootecnici (circa il 5% del totale) e t di residui organici industriali e FORSU. Circa MWh prodotti nel 2000

34

35 Costo di investimento: 6,2 milioni Euro L impianto di CHP: 1,5 MWe Studsgard, Herning, DK Allevatori che forniscono liquame: 54 - Volume di digestione: 6600 m3 - Temperatura di processo: 50 C - Tempo di ritenzione (HRT): 16 giorni - Carico organico all impianto : liquami zootecnci t/anno, scarti organici agro-industriali t/anno, FORSU 4000 t/anno - Volume delle vasche di stoccaggio del liquame digerito: m3 - Produzione di biogas: circa 4 milioni di m3/anno

36 L impianto di Studsgard, Herning, DK

37 AUSTRIA DISTRIBUZIONE DEGLI IMPIANTI DI BIOGAS Fonte: Thomas Amon

38

39 AUSTRIA Colture energetiche+scarti industria mangimistica+ grassi animali+biowaste: 6 milioni m3 biogas/anno Distributore Biometano

40

41 SVEZIA

42 SVEZIA In Svezia sono operativi 13 impianti centralizzati di cui 7 trattano anche sottoprodotti di origine animale TIPO DI RIFIUTO Effluenti zootecnici Rifiuto organico domestico da raccolta differenziata Rifiuto organico di ristoranti, mercati, grande distribuzione (da raccolta differenziata) Scarti macellazione Altri scarti dell industria alimentare Acque reflue Totale Tonnellate/anno (2002) % SUL TOTALE

43 L impianto di Linkoping Svezia Volume di digestione: 7400 m3 ( 2 reattori da 3700 m3 ciascuno) Temperatura di processo: 37 C Tempo di ritenzione (HRT): giorni Costo investimento: 14 milioni di Euro Anno 2002: Liquame zootecnico: 4700 t/anno Scarti macellazione (Cat 3) + Acque reflue macellazione: t/anno Altri scarti organici: 8400 t/anno Produzione di CH4 : circa 3,5 milioni di Nm3 /anno

44 L impianto di Linkoping Svezia

45 Biogas in Italia EurObserv ER stima per l Italia una produzione di biogas nel 2007 di 406,2 ktep (circa 4,7 TWh). GSE per il 2007 riporta una produzione lorda di EE da biogas di 1,45 TWh. Oltre l 80% di questa produzione è dovuta al recupero di biogas dalle discariche per RU Il fabbisogno di EE dell Italia nel 2007 è stato di 339,9 TWh.

46 Impianti di Biogas su effluenti zootecnici, scarti agricoli e agroindustriali e colture energetiche (2008) Censimento impianti biogas CRPA ha identificato 197 impianti, di cui 51 sono in costruzione. Il 50% opera in co-digestione di effluenti zootecnici con colture energetiche (mais, sorgo ) e residui dell agroindustria; Quasi tutti gli impianti sono localizzati nelle regioni del nord Italia

47 Impianti di Biogas su effluenti zootecnici, scarti agricoli e agroindustriali e colture energetiche Censimento impianti biogas (2008) impianti (51 in costruzione)

48 Impianti di Biogas su effluenti zootecnici, scarti agricoli e agroindustriali e colture energetiche (2008) Censimento impianti biogas Tipologia di substrato trattato Solo liquame suino Solo liquame bovino Liquame suino + bovino Liquame bovino e/o suino e/o pollina + scarti organici + colture energetiche Liquame bovino e/o suino e/o pollina + colture energetiche Colture energetiche e scarti organici Pollina+ scarti organici e/o colture energetiche Dato non disponibile Totale Impianti (n.)

49 esempi Impianto semplificato Impianto semplificato senza riscaldamento in allevamento suinicolo annesso a caseificio grana

50 Schema di impianto di biogas semplificato senza riscaldamento rotovaglio serbatoio di stoccaggio biogas agli utilizzi sistema galleggiante di raccolta gas frazione solida vasca di raccolta e sollevamento lagone o vasca di accumulo La produzione di metano ottenibile è di circa 15 m3/anno per 100 kg di peso vivo suino (circa 25 m3/anno di biogas)

51 esempi Allevamento suino (PR) Allevamento suino t pv Reattori plug-flow senza miscelazione Cogeneratore da 50 kwe

52 Schema di impianto di biogas semplificato con riscaldamento sistema di copertura e raccolta biogas a singola o a doppia membrana rotovaglio vasca di raccolta e sollevamento biogas agli utilizzi frazione solida acqua calda energia elettrica biogas sistema di riscaldamento cogeneratore La produzione di metano ottenibile è di circa 21 m3/anno per 100 kg di peso vivo suino (circa 35 m3/anno di biogas)

53 esempi Parametri produttivi medi impianto biogas nel periodo Ottobre 1994 Giugno 2001 Allevamento suino (PR)

54 esempi Allevamento suino (PC) Peso vivo mediamente presente t Liquame: m3/g Sostanza secca: 3,3-7,0% Digestori: 2 x 1370 m3 HRT: 21 giorni Temperatura: C CHP: 2 x 90 kw kw COV: 1 kgsv/m3/gg Costo investimento: (5.550 /kwe)

55 Peso vivo mediamente presente (2008) Peso vivo mediamente presente [t] /12 31/12 31/1 1/3 1/4 1/5 1/6 1/7 1/8 31/8 1/10 31/10 1/12 31/12

56 Produzione elettrica (2008) Potenza elettrica media prodotta [kw] dic-07 gen-08 feb-08 mar-08 apr-08 mag-08 giu-08 lug-08 ago-08 set-08 ott-08

57 Potenza elettrica prodotta [kw] Produzione elettrica (2008) Peso vivo mediamente presente [t]

58 Riepilogo parametri caratteristici (2008) Numero totale di animali n Carico organico da liquame tsv/mese 85,5 Potenza elettrica effettiva kw 116 kw/tpv presente 0,105 Produzione di biogas m3/mese Produzione di energia elettrica Autoconsumi ausiliari kwh/mese % della produzione 4,3 Autoconsumi digestore % della produzione 15,4 Contenuto metano % Resa specifica Nm3biogas/kgSV 0,423 Produzione volumetrica Nm3biogas/m3/giorno 0,433 67

59 esempi Allevamento bovini da latte (BO) 110 capi produttivi Liquame: 11,5 m3/g Biomasse: 37,5 t/g Digestori: 2 x m3 HRT: 60 giorni Temperatura: C CHP: kw COV: 2,5 kgsv/m3/gg Costo investimento: (3.380 /kwe)

60 Schema impianto biogas Co lture d e d ic a te Punto c a m p io na m e nto liq ua m e e d ig e sta to Va lvola sovra p ressione a g ua rd ia id ra ulic a Punto c a m p io na m e nto q ua lità b io g a s Silo p e r c o lture d e d ic a te Va lvola sovra p ressione a g ua rd ia id ra ulic a 2 Dig estore a naerobico Tem p era tura : C Dia m et 1 6 m Altezza utile: 5,2 m Volum e utile: m 3 Ag ita to r1 : 1 x 1 8 kw HRT: 1 7,5 g g 3 Co v: 2,9 kg SV/m.g g 1 Dig estore anaerobico Tem p era tura : C Dia m etro: 1 6 m Alte zza utile: 5,2 m Volum e utile: m 3 Ag ita tori: 1 x 1 8 kw HRT: 1 7,5 g g 3 Cov: 2,9 kg SV/m.g g t/a Ossig eno p e r Sulfob a c ter Po m p a d i g e stio ne liq ua m e e d ig e sta to Do sa to re c o lture e so tto p ro d o tti 1 Co n b ila nc ia Post-dig estore 4 3 Chiller p e r b iog a s fina le Biog a s: 1 90 m /3h Pla te a c o p erta p e r il ritiro d i so tto p ro d o tti d e ll a g ro ind ustria Flushing sta lla Ra d ia tore a usilia rio C HP kwe So ffia nte b io g a s 4 Dia m etro: 1 6 m Altezza utile: 4,2 m 3 Volum e utile: 900 m t/a So ffia nte te lo d i c o m p e nsa zio ne Co nd ense Stoccag g io Ac q ua c a ld a ana erobico Tem p e ra tura : C Dia m etro: 1 6 m Altezza utile: 4,2 m 3 Volum e utile: 850 m Ag ita tori: 1 x 1 6 kw HRT: 1 5 g g G asometro 3 Vg a s: 500 m C Va lvola sovra p ressione a g ua rd ia id ra ulic a 5 Utilizza zio ne a g ro no m ic a So tto p ro d o tti a g ro ind ustria Va sc a c o lle tta m ento liq ua m i Sta lla : va c c he in la tta zione c uc c e tte senza p a g lia c orsia c o n fessura to e p ulizia c on flushing + rim onta t/a

61 I substrati utilizzati Cipolle Patate Polpe barbabietola Solidi totali (g/kg) Solidi volatili (g/kg) Azoto totale (%ST) Patate (96%ST) 1,59 Polpe barbabietola (88%ST) 1,99 Cipolla (90%ST) 2,17 Silomais (94%ST) 1,46 Liquame (79%ST) 4,4 Silomais Liquame

62 esempi Biomasse trattate: carico organico 3159 t SV/anno (% SV da ogni biomassa) Colture energetiche 23.6% Liquame bovino 9.4% Residui agroindustriali 67.0% Residui agroindustriali Colture energ. Liquame bovino

63 esempi Allevamento bovini da latte (BO) Produzione mensile di EE nel [kwh/mese] gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07 lug-07 ago-07 set-07 ott-07 nov-07 dic-07

64 Riepilogo parametri caratteristici (2007) Carico organico da liquame tsv/mese 25 Carico organico da biomasse e sottoprodotti tsv/mese 238 Potenza elettrica effettiva Produzione di biogas kw m3biogas/mese Autoconsumi ausiliari Autoconsumi digestore % della produzione % della produzione Contenuto metano Resa specifica % Nm3biogas/kgSV 53 0,454 Produzione volumetrica Nm3biogas/m3/g 1, ,0 5,5

65 Riepilogo di confronto Solo liquame suino Liquame bovino + sottoprodotti Carico organico kgsv/m3/giorno volumetrico 1,0 2,5 Produzione volumetrica Nm3/m3/giorno 0,45 1,33 Resa in biogas Nm3/kgSV 0,423 0,454 Resa in metano Nm3/kgSV 0,283 0,240 0,99 0,80 Resa in EE e kwh /kg SV

66 esempi Allevamento bovini da carne (RA) 845 kwe Liquame bovino + silosorgo + scarti vegetali

67 Schema impianto Biogas

68 Biomasse trattate: carico organico 1634 t SV nel periodo Dic 2007 Apr 2008 (% SV da ogni biomassa) Patate 1.0% M ix frutta e verdura 2.1% S orgo 56.5% Calix (liquame ) 3.0% Silomais 29.3% Po lpa barbabietole 7.9%

69 EE produzione e consumo Ott Aprile [MWh] /10 31/10 30/11 Production 31/12 30/1 Consumption 1/3 31/3

70 Parametri produttivi ed operativi: valori medi mensili nel periodo Dic Apr 2008 Dic 2007 April 2008 Unit Number of beef cattle (n.) Cattle manure production (t VS/month) 9.7 Biomass load (Energy crpos + (t VS/month) agro-industry residues) 312 Electrical power installed 845 Biogas production 1000 (kw) 3 (m /month) 235,000 Electrical energy production (kwh/month) 538,000 Methane contenent (%) m /kg VS Biogas yield 3 3 m /m day 1.334

71 esempi Impianto centralizzato di Spilamberto (MO) t/a liquame suino t/a scarti agroindustriali 2 digestori m3 1 cogeneratore 600 kwe

72 esempi Impianto centralizzato di Marsciano (PG) t/a liquame suino 2700 t/a fanghi civili 3700 t/a pollina 2 digestori m3 2 cogeneratori kwe

73 Digestione Anaerobica DA di altre biomasse Biogas in italia Oltre 120 impianti di DA sono operativi nella stabilizzazione dei fanghi di depurazione civile Diversi impianti di DA (>20)sono operativi su reflui agroindustriali (distillerie, stabilimenti per la produzione di succhi di frutta e prodotti confezionati )

74 esempi Impianto biogas CAVIRO - Faenza Biogas in italia 4 digestori da 5000 m3 ciascuno 2 cogeneratori da 1 MWe ciascuno

75 Digestione Anaerobica frazione organica RU Biogas in italia 1 impianto tratta la frazione organica da selezione meccanica a valle della raccolta 11 impianti trattano la frazione organica da raccolta selezionata (2 in costruzione)

76 Biogas in Italia (2008) CATEGORIE IMPIANTI BIOGAS Effluenti zootecnici + scarti organici + colture energetiche Fanghi di depurazione civile - 10 FORSU - 30 Reflui agro-industriali IMPIANTI Recupero biogas da discariche RU: 141 impianti 210 MWe installati (dati GSE al 30/06/2008)

77 Potenzialità biogas in Italia circa 25 TWh/anno di EE o circa 8 Miliardi m3 di CH4/anno principali substrati Deiezioni animali t/a Scarti agro- industriali t/a Scarti di macellazione(cat.3) t/a Fanghi di depurazione t/a Fraz.org. dei RU t/a Residui colturali t SS/a Colture energetiche ha

78 Conclusioni Negli ultimi anni sono stati costruti diversi impianti di biogas in Italia. Il Biogas ha una forte potenzialità di crescita in Italia e il settore agricolo, zootecnico e agroindustriale possono essere la forza motrice di questa crescita. Occorre potenziare la co-digestione anaerobica di biomasse di varia natura, di scarto e dedicate.

79 Conclusioni La digestione anaerobica offre interessanti prospettive per l autosostentamento energetico di impianti finalizzati alla riduzione del carico azotato di liquami zootecnici prodotti in Zone Vulnerabili da nitrati

80 Conclusioni La realizzazione di impianti di biogas ha buone prospettive se: diventano chiare le procedure autorizzative e di cessione alla rete elettrica si assicura l utilizzo agronomico del digestato si favorisce l utilizzo del biogas, dopo purificazione a metano

81 Grazie per l attenzione C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia m.soldano@crpa.it

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano BIOMETANO per il trasporto Prospettive ed esperienze Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Settore

Dettagli

Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole Biogas: situazione attuale e prospettive Sergio Piccinini C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali Bologna 14 Novembre

Dettagli

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive incontro tavoli di filiera Bologna, 06 dicembre 2007 Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it Biogas in Italia EurObserv

Dettagli

Biogas in Italia. Biogas in Italia: lo stato dell arte

Biogas in Italia. Biogas in Italia: lo stato dell arte Digestione anaerobica: opportunità per l agricoltura e per l ambiente Milano, 5 gennaio 008 Biogas in Italia: lo stato dell arte Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it

Dettagli

Comune di Gattatico Energie rinnovabili in campo agricolo

Comune di Gattatico Energie rinnovabili in campo agricolo Comune di Gattatico Energie rinnovabili in campo agricolo Impianti biogas da effluenti zootecnici: esperienze realizzate in Italia Sergio Piccinini C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Ravenna 3 Dicembre 2008

Ravenna 3 Dicembre 2008 CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: situazione e prospettive Mariangela Soldano Centro Ricerche Produzioni Animali Settore Ambiente Ravenna 3 Dicembre

Dettagli

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008 La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio Materia o Energia? Compostaggio e Digestione Anaerobica Sergio Piccinini C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali Membro Comitato Tecnico

Dettagli

Reggio Emilia 29 Maggio 2008

Reggio Emilia 29 Maggio 2008 CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Settore Ambiente Reggio Emilia 29

Dettagli

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive WORKSHOP IL BIOGAS: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Lodi 21 giugno 2011 Centro

Dettagli

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia CORSO LA FILIERA BIOGAS IL DIGESTATO: caratteristiche, trattamenti e utilizzo agronomico Ferrara, 20 Maggio 2011 Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia Sergio Piccinini, Nicola labartino

Dettagli

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia SEBE : Sustainable and Innovative European

Dettagli

Il biogas in Italia, stato dell arte e possibili sviluppi per il biometano

Il biogas in Italia, stato dell arte e possibili sviluppi per il biometano BIOMETANO Purificazione del biogas per l immissione in rete e l impiego come biocarburante. Quali opportunità per l agricoltura? Padova, 26 Ottobre 2007 Il biogas in Italia, stato dell arte e possibili

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS IREF Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l Amministrazione Pubblica ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS Martedì 23 Gennaio 2007 LE TECNOLOGIE ED I COSTI Pierluigi Navarotto - Università

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia CORSO: IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 Dicembre 2011 Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia Sergio Piccinini, Nicola Labartino Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA

LA DIGESTIONE ANAEROBICA Corso sulle filiere agro-energetiche Medicina, 10 giugno 2010 LA DIGESTIONE ANAEROBICA Nicola Labartino CRPA S.p.A Reggio Emilia (RE), Italy Schema della Digestione Anaerobica S o s t a n z a o r g a n

Dettagli

La potenzialità del biometano in Italia

La potenzialità del biometano in Italia La potenzialità del biometano in Italia Convegno Presentazione Progetto Europeo GreenGasGrids Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Comitato Tecnico-Scientifico CIB Rimini 10 Novembre 2011

Dettagli

LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO. Sergio Piccinini CRPA Lab

LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO. Sergio Piccinini CRPA Lab 14 MAGGIO 2012 REGGIO GREEN REGGIO GREEN: IL DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Auditorium «Marco Gerra», Reggio Emilia LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO Sergio Piccinini

Dettagli

LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO. Claudio Fabbri

LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO. Claudio Fabbri Impianti di digestione anaerobica per la produzione di biogas a fini energetici. Applicazione nel settore agricolo e agro-industriale. LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO

Dettagli

Biogas/biometano in Italia: situazione e prospettive

Biogas/biometano in Italia: situazione e prospettive Digestione anaerobica e Biogas: Integrazione del reddito o investimento finanziario? Rimini, 11 novembre 2011 Biogas/biometano in Italia: situazione e prospettive Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Le tecnologie per il biometano. Le potenzialità del biometano in Italia

Le tecnologie per il biometano. Le potenzialità del biometano in Italia Le tecnologie per il biometano Fieragricola, Verona, 3 febbraio 2012 Le potenzialità del biometano in Italia Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it - Reggio Emilia Produzione di

Dettagli

Sergio Piccinini, Nicola Labartino Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Sergio Piccinini, Nicola Labartino Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Progetto SEBE e trend di crescita del biogas in Italia Sergio Piccinini, Nicola Labartino Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia SEBE : Sustenible and Innovative European Biogas Environment (Ambiente

Dettagli

PER IL BIOGAS IN ITALIA

PER IL BIOGAS IN ITALIA FONTI ENERGETICHE 38 Prospettive a tutto gas di SERGIO PICCININI * In Italia EurObserv ER stima per il 007 una produzione di biogas di 406, ktep (circa 4,7 TWh); di questa, oltre l 8% è ottenuta dal recupero

Dettagli

Il punto sul biometano Convegno

Il punto sul biometano Convegno Il punto sul biometano Convegno La riforma dei regimi di sostegno per la produzione energia da fonti rinnovabili: il ruolo delle agroenergie tra diversificazione delle imprese agricole e sostenibilità

Dettagli

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Produzione di biogas in Europa nel 2007: 5901,2 ktep (69 TWh) nel 2008: 7542 ktep

Dettagli

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas Verona, 7 Febbraio 2008 Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it Effetti della Direttiva Nitrati sul carico

Dettagli

L attuale peso della filiera del biogas sul territorio regionale e in Italia

L attuale peso della filiera del biogas sul territorio regionale e in Italia Sviluppo ed evoluzione della filiera del biogas/biometano La valorizzazione energetica di sottoprodotti agroindustriali CESENA, 1 Aprile 2011 L attuale peso della filiera del biogas sul territorio regionale

Dettagli

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia CORSO: DIGESTIONE ANAEROBICA, UNA OPPORTUNITA PER VALORIZZARE I SOTTOPRODOTTI Piacenza, 8 Marzo 2012 Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia Sergio Piccinini, Nicola Labartino Centro

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità Mariangela Soldano Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Le tecnologie di produzione del biogas

Le tecnologie di produzione del biogas Il biogas: modello di calcolo a supporto della fattibilità tecnico-economica economica Reggio E., 30 maggio 2007 Le tecnologie di produzione del biogas Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Analisi della situazione italiana del settore biogas agrozootecnico

Analisi della situazione italiana del settore biogas agrozootecnico 2 a GIORNATA NAZIONALE SUL BIOMETANO Biogas e biometano in Italia e in Europa: i progetti europei SEBE e GreenGasGrids Analisi della situazione italiana del settore biogas agrozootecnico Sergio Piccinini

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

Spaghetti e Biocarburanti: le opportunità di sviluppo e impatti dei biocombustibili sul settore agroalimentare Rimini, 9 Novembre 2007 Biometano: prospettive in Italia Sergio Piccinini Centro Ricerche

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

IL BIOGAS IN ITALIA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE

IL BIOGAS IN ITALIA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IL BIOGAS IN ITALIA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Sergio Piccinini CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali, Reggio Emilia, www.crpa.it s.piccinini@crpa.it In Italia l EurObserv ER stima per il 2007 una produzione

Dettagli

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato 3 Tavolo di Filiera sul Biogas Medicina (BO), 10 giugno 2010 Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato Sergio Piccinini CRPA S.p.A Reggio Emilia (RE), Italy Il bilancio energetico

Dettagli

Il progetto Life+ «BIOMETHER»

Il progetto Life+ «BIOMETHER» Il progetto Life+ CONVEGNO Biometano: a che punto siamo? Sergio Piccinini, CRPA - Reggio E. Stefano Valentini, ASTER - Bologna 5 novembre 2014 Sala Tulipano pad. B6 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A.

Dettagli

Il Biometano in Europa

Il Biometano in Europa Nello scenario delle biomasse il biometano: un opportunità per il sistema paese? Laboratorio OPEF, Roma, 3 Aprile 2012 Il Biometano in Europa Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it

Dettagli

Evoluzione degli impianti biogas esistenti

Evoluzione degli impianti biogas esistenti biogas esistenti CONFERENZA, l evoluzione degli impianti esistenti: da centrali elettriche a bioraffinerie Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Giovedì, 21 aprile 2016 Cremona Centro Ricerche

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

di energia e/o di materia

di energia e/o di materia XI Conferenza Nazionale sul Compostaggio: produzione di compost e biogas da biomasse ECOMONDO 2009 - Rimini, 28 ottobre 2009 Caratteristiche di sottoprodotti e scarti dell industria agroalimentare avviabili

Dettagli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO Giovanni Fecondo, Paola Tano, Sabina Bucciarelli, Donato Civitella, Elvio Di Paolo Co.T.Ir (Consorzio Tecniche Irrigue) Pescara 26 Giugno 2012 BIOMETANO Il

Dettagli

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole Aspetti normativi correlati alle biomasse in ingresso e all uso del digestato C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità per impianti di biogas

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità per impianti di biogas Corso sulle filiere agro-energetiche Sala Auditorium del Comune di Medicina (BO) 9-10 giugno 2010 Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità per impianti di biogas Claudio Fabbri I parametri

Dettagli

Produzione di energia rinnovabile da biomasse

Produzione di energia rinnovabile da biomasse il RPA per le imprese Produzione di energia rinnovabile da biomasse Sergio Piccinini - RPA SpA Sezione AMBIENTE ed ENERGIA Bologna 8 giugno 2011 RPA Lab in sintesi 2 STRUTTURA 3 AREE DI SPEIALIZZAZIONE

Dettagli

I parametri tecnico-economici per lo studio di fattibilità

I parametri tecnico-economici per lo studio di fattibilità 1 incontro tavoli di filiera Bologna, 06 dicembre 2007 Il biogas: modello di calcolo a supporto della fattibilità tecnico-economica I parametri tecnico-economici per lo studio di fattibilità Claudio Fabbri

Dettagli

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

Lo sviluppo della tecnologia in Italia

Lo sviluppo della tecnologia in Italia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Associazione Regionale Allevatori della Lombardia CONVEGNO DIGESTIONE ANAEROBICA: OPPORTUNITA PER L AGRICOLTURA E PER L AMBIENTE ANAEROBIC DIGESTION: OPPORTUNITIES FOR

Dettagli

Il BIOGAS: una possibile integrazione al reddito agricolo

Il BIOGAS: una possibile integrazione al reddito agricolo Biogas Biomasse: Energia Il BIOGAS: LENO (BS) dall agricoltura, un opportunità da valorizzare una possibile integrazione al reddito agricolo Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzione Animali Reggio Emilia,

Dettagli

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agroindustriali, colture dedicate. Lorella Rossi

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agroindustriali, colture dedicate. Lorella Rossi : effluenti zootecnici, sottoprodotti agroindustriali, colture dedicate BIOGAS E BIOMETANO: una filiera bioenergetica sostenibile Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Giovedì

Dettagli

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia FIRENZE

Dettagli

Consorzio Italiano Compostatori La digestione anaerobica e il compostaggio: l integrazione operativa dei due sistemi Milano, 6 Dicembre 2005

Consorzio Italiano Compostatori La digestione anaerobica e il compostaggio: l integrazione operativa dei due sistemi Milano, 6 Dicembre 2005 Consorzio Italiano Compostatori La digestione anaerobica e il compostaggio: l integrazione operativa dei due sistemi Milano, 6 Dicembre 2005 PANORAMICA DEI SISTEMI PIU DIFFUSI DI INTEGRAZIONE ANAEROBICA/AEROBICA

Dettagli

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi Alberto Confalonieri Gruppo di Studio sul Compostaggio e la Gestione Integrata dei Rifiuti

Dettagli

AB GRUPPO INDUSTRIALE

AB GRUPPO INDUSTRIALE AB GRUPPO INDUSTRIALE COGENERAZIONE DA BIOGAS DA DIGESTIONE ANAEROBICA Milano 29 GIUGNO 2010 Ing. Gianluca Airoldi AB ENERGY SPA GRUPPO AB da oltre 25 anni nel settore della cogenerazione. 250 persone

Dettagli

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO Convegno L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO La riforma dei regimi di sostegno per la produzione di energia da fonti rinnovabili: il ruolo delle agroenergie Lorella ROSSI Centro

Dettagli

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio Seminario tecnico Suini su lettiera e produzione di biogas Novellara (RE), 11 dicembre 2014 Lorella Rossi, Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Labartino N., Soldano M., Fabbri C. Rossi L., Piccinini S.

Labartino N., Soldano M., Fabbri C. Rossi L., Piccinini S. CONVEGNO XVIII Edizione della Conferenza Nazionale sul Compostaggio e Digestione Anaerobica: Sessione Tecnica 9 novembre 2016 Sala Ravezzi 2, Hall Sud Valutazione di substrati di interesse per la filiera

Dettagli

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION. WORKSHOP IL BIOGAS: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Le biomasse avviabili a digestione anaerobica: aspetti tecnici e normativi Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Lodi 21

Dettagli

Stato dell arte: gli impianti di biogas e biometano. Sergio Piccinini LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO. Centro Ricerche Produzioni Animali

Stato dell arte: gli impianti di biogas e biometano. Sergio Piccinini LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO. Centro Ricerche Produzioni Animali di biogas CONFERENZA NAZIONALE LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Lunedì, 2 Febbraio 2017 Bologna Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. (Fonte

Dettagli

Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive. Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni

Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive. Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni LA DIGESTIONE ANAEROBICA IN EUROPA LA DIGESTIONE ANAEROBICA IN EUROPA LA DIGESTIONE ANAEROBICA

Dettagli

Novità e prospettive sulla digestione anaerobica dei rifiuti urbani in Europa e nel nostro Paese

Novità e prospettive sulla digestione anaerobica dei rifiuti urbani in Europa e nel nostro Paese Novità e prospettive sulla digestione anaerobica dei rifiuti urbani in Europa e nel nostro Paese Alberto Confalonieri Gruppo di Studio sul Compostaggio e la Gestione Integrata dei Rifiuti Scuola Agraria

Dettagli

Biogas: strategie per la valorizzazione dell energia termica

Biogas: strategie per la valorizzazione dell energia termica Biogas, formidabile opportunità per l agricoltura, l energia e l ambiente Biogas: strategie per la valorizzazione dell energia termica Cesare Sala - Silvana Castelli Indice Utilizzazione del Biogas in

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Convegno "Mobilità Sostenibile: soluzioni tecnologiche e opportunità di business" Assolombarda / Milano, 26 ottobre 2017 Vito Pignatelli, ENEA Dipartimento Tecnologie

Dettagli

Il biogas: aspetti tecnico impiantistici, gestionali e normativi

Il biogas: aspetti tecnico impiantistici, gestionali e normativi AZIENDA SPERIMENTALE VITTORIO TADINI Il biogas: aspetti tecnico impiantistici, gestionali e normativi 09 dicembre 2008 Prof. Pierluigi Navarotto Università degli Studi di Milano Dipartimento VSA pierluigi.navarotto@unimi.it

Dettagli

Technical infomation

Technical infomation Technical infomation D4.5 E.G.Facci, S.Drigo, I Bientinesi. Digestione anaerobica: basi Cos è la digestione anaerobica? Fermentazione batterica in assenza di ossigeno di materiali organici Cosa produce?

Dettagli

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche Piacenza 8 marzo 2012 Claudio Fabbri, Mariangela Soldano Centro Ricerche Produzioni Animali Digestione anaerobica: tecnologia di

Dettagli

Il progetto SEBE e le attività del CRPA: risultati del monitoraggio di cinque impianti di biogas Nicola Labartino C.R.P.A.

Il progetto SEBE e le attività del CRPA: risultati del monitoraggio di cinque impianti di biogas Nicola Labartino C.R.P.A. 2 a GIORNATA NAZIONALE SUL BIOMETANO Biogas e biometano in Italia e in Europa: i progetti europei SEBE e GreenGasGrids Il progetto SEBE e le attività del CRPA: risultati del monitoraggio di cinque impianti

Dettagli

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola ALLEGATO 2 Scenario 1 Variante 2 L'ANALISI DI QUESTA VARIANTE PREVEDE LA VENDITA DELL'ENERGIA

Dettagli

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti Energia ed Ambiente Perché Grazie alla sua esperienza LABOREX può fornire Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas Potenza elettrica installata da 100kW a 2MW Studi di fattibilità e sviluppo

Dettagli

Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: test in continuo in impianto sperimentale

Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: test in continuo in impianto sperimentale Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: impianto sperimentale ECOMONDO 2010 Energia e Ambiente La Ricerca Industriale della Piattaforma regionale alla luce dei futuri Tecnopoli S.

Dettagli

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola ALLEGATO 4 Scenario 2 Variante 1 L'ANALISI DI QUESTA VARIANTE PREVEDE LA VENDITA DELL'ENERGIA

Dettagli

AB GRUPPO INDUSTRIALE

AB GRUPPO INDUSTRIALE AB GRUPPO INDUSTRIALE Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese Como, 24 giugno 2009 Ing. Roberto Bertelli AB ENERGY SPA GRUPPO AB da oltre 25 anni nei settori della

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA E DI MATERIA DEGLI SCARTI ORGANICI DA AGROINDUSTRIA (Laboratorio LITCAR)

VALORIZZAZIONE ENERGETICA E DI MATERIA DEGLI SCARTI ORGANICI DA AGROINDUSTRIA (Laboratorio LITCAR) Ottimizzazione energetica dei processi nell industria alimentare CCIAA di Parma 17 aprile 2007 VALORIZZAZIONE ENERGETICA E DI MATERIA DEGLI SCARTI ORGANICI DA AGROINDUSTRIA (Laboratorio LITCAR) Lorella

Dettagli

Produrre biogas da impianti di piccola e media taglia

Produrre biogas da impianti di piccola e media taglia Produrre biogas da impianti di piccola e media taglia La sostenibilità economica: soli liquami e integrazione con biomasse C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

In Italia si calcola una produzione

In Italia si calcola una produzione Energia rinnovabile I IL CRPA AGGIORNA AL 2010 I DATI DEL SETTORE RACCOLTI NEL 2007 L agricoltore crede nel biogas e i numeri lo confermano Negli ultimi tre anni il settore del biogas si è diffuso soprattutto

Dettagli

Analisi sulla fattibilità tecnico-economica di impianti di biogas interaziendali

Analisi sulla fattibilità tecnico-economica di impianti di biogas interaziendali Analisi sulla fattibilità tecnico-economica di impianti di biogas interaziendali Nicola Labartino; Fabio Verzellesi; Claudio Fabbri; Sergio Piccinini CRPA, Reggio Emilia Efficienza energetica e rinnovabili

Dettagli

ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE

ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE SCHEMA DI SVILUPPO TECNOLOGICO FINALIZZATO ALLE MIGLIORI PERFORMANCES MULTIFUNZIONALI INNOVAZIONE PER MIGLIORE PERFORMANCE IN PROGRESS VANTAGGI PER L IMPRENDITORE AGROENERGETICO

Dettagli

La valorizzazione del biometano in ambito agricolo: sviluppi e prospettive LE BIOMASSE PER IL

La valorizzazione del biometano in ambito agricolo: sviluppi e prospettive LE BIOMASSE PER IL La valorizzazione del biometano in ambito agricolo: sviluppi e prospettive 7 Novembre 2018 LE BIOMASSE PER IL BIOMETANO E GLI ASPETTI TECNICI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE Claudio Fabbri Centro Ricerche

Dettagli

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione POR FESR 2007-2013 Attività 1.1.a3 - Progetto n. 57/2010/B Il progetto Conversione energetica

Dettagli

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte 1 incontro tavoli di filiera Bologna, 06 dicembre 2007 Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it COMPARTI

Dettagli

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Milano, 9 ottobre 2014

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Milano, 9 ottobre 2014 Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Incrementare la produzione di biogas recuperando la frazione solida separata Fabrizio Gioelli (*), Elio Dinuccio,

Dettagli

Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili

Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili Senato della Repubblica 10ª Commissione permanente Industria, commercio, turismo Michele Ziosi Associazione

Dettagli

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti Energia ed Ambiente Perché Grazie alla sua esperienza LABOREX può fornire Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas Potenza elettrica installata da 100kW a 2MW Studi di fattibilità e sviluppo

Dettagli

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale Il Biometano Emissioni a confronto F. Valerio Chimico Ambientale 1 Digestore anaerobico, centrale a biogas con diretto spandimento del digestato nei terreni agricoli 17.000 ton/anno di insilato grano,

Dettagli

Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in coerenza con il nuovo Piano regionale per le agroenergie

Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in coerenza con il nuovo Piano regionale per le agroenergie Sviluppo ed evoluzione della filiera del biogas/biometano La valorizzazione energetica di sottoprodotti agroindustriali CESENA, 1 Aprile 2011 Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in

Dettagli

Ricerca applicata e innovazione italiana per l ottimizzazione degli impianti biogas

Ricerca applicata e innovazione italiana per l ottimizzazione degli impianti biogas Ricerca applicata e innovazione italiana per l ottimizzazione degli impianti biogas David Bolzonella Dipartimento di Biotecnologie, Università degli Studi di Verona 1 La crescita degli impianti a biogas

Dettagli

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli Bologna, 6 febbraio 2017 Paolo Carnemolla Cambiamenti climatici Esiste un legame molto stretto tra agricoltura e cambiamenti climatici Se da un lato l

Dettagli

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola la competitività dell azienda agricola CONFERENZA Bioenergia: quali prospettive per l agricoltura e l impresa italiana Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 6 luglio 2015, Milano Centro Ricerche

Dettagli

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto le energie rinnovabili delle biomasse CONVEGNO LE BIO-ENERGIE Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Venerdì, 18 marzo 2016 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 Bologna Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

3.6 BIOGAS (Fonte CRPA)

3.6 BIOGAS (Fonte CRPA) 3.6 BIOGAS (Fonte CRPA) Negli ultimi dieci anni la digestione anaerobica si è diffusa in molti Paesi europei, tra i quali l Italia, allo scopo di recuperare energia rinnovabile sottoforma di biogas. Pensata

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

Montano. bili e Ambiente M. 3 Ottobre Energie Rinnovab. o Fiala Seminario E. Prof. Marco

Montano. bili e Ambiente M. 3 Ottobre Energie Rinnovab. o Fiala Seminario E. Prof. Marco SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO Venerdì 3 ottobre 2014 ore 8,30 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna LA FILIERA BIOGAS IN ZONE MONTANE: VANTAGGI E PROBLEMATICHE

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica Corso IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 dicembre 2011 Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Le esperienze in Europa e in Italia

Le esperienze in Europa e in Italia Seminario tecnico informativo Le opportunità per i Professionisti, l innovazione tecnologica per le PMI, il miglioramento ambientale per il Territorio Le esperienze in Europa e in Italia Il sistema ecologico

Dettagli

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA COLDIRETTI BASILICATA AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata Logo azienda (Circa 8x4 cm) Potenza 17 Novembre 2006 Le filiere agrienergetiche regionali

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

STRADE ALTERNATIVE DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI

STRADE ALTERNATIVE DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI Sottoprodotti dell industria delle carni: costo o risorsa? Bertinoro (FC), 10 dicembre 2009 STRADE ALTERNATIVE DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Lorella Rossi Centro Ricerche

Dettagli