ISTRUZIONI OPERATIVE PER I RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DELLE SEDI OPERATIVE PROVINCIALI AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTRUZIONI OPERATIVE PER I RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DELLE SEDI OPERATIVE PROVINCIALI AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2016"

Transcript

1 ISTRUZIONI OPERATIVE PER I RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DELLE SEDI OPERATIVE PROVINCIALI AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2016

2 2 designare gli incaricati che operano nelle sedi territoriali e dare immediata comunicazione quando gli incaricati perdano le qualità che consentono loro l accesso agli elaboratori o in caso di mancato utilizzo degli stessi per un periodo superiore ai sei mesi; Rilascio Password Rilasciare la password per il primo accesso alle procedure web del CAF CNA agli addetti/incaricati attraverso le procedure web (anche avvalendosi del supervisore del servizio web o delegandolo) Elenco incaricati Trasmettere al Responsabile interno l apposito modulo (ELENCO DEGLI INCARICATI DELLE SEDI OPERATIVE PROVINCIALI) di avvenuta consegna della lettera di incarico e della sua ricezione, compresa la consegna e l avvenuta ricezione del fascicolo di istruzioni. Provvedere al suo aggiornamento Blocco password Intervenire immediatamente a bloccare o sospendere la password di accesso qualora l incaricato non sia più addetto ai servizi CAF CNA (anche avvalendosi del supervisore del servizio web o delegandolo) Cambio password Informare tutti gli addetti individuati per lo svolgimento del servizio che, al primo accesso alle procedure web del CAF CNA, devono modificare la password e stampare e sottoscrivere la lettera d incarico che contiene il conferimento di incarico, l ambito del trattamento e le istruzioni Lettera di incarico Verificare che la lettera d incarico sia sottoscritta dall incaricato e conservarne copia agli atti

3 3 concorrere nel predisporre ed attuare misure organizzative idonee a garantire l'assolvimento degli obblighi d'informativa e d'acquisizione del consenso nei confronti degli interessati; Affissione locandina Verificare che presso le sedi dove si effettua il servizio o nelle sale d attesa sia affissa la locandina contenente l informativa sulla privacy (disponibile nella nostra area riservata w2/documentazione Consenso Verificare che al momento della somministrazione del servizio l incaricato della sede faccia firmare tutti i consensi all interessato

4 4 far rispettare le misure minime di sicurezza indicate dagli articoli da 33 a 36 e nell allegato B del D.Lgs. 196/2003 e concorrere a prevedere e far rispettare le misure di sicurezza fisiche e logiche tecnicamente in grado di precludere ogni danno a CAF CNA e alle sedi operative territoriali presso le quali opera; Istruzioni privacy Verificare che tutti gli addetti/incaricati siano stati informati delle misure di sicurezza da adottare nel trattamento dei dati (abbiano da Voi ricevuto il fascicolo «Informazioni privacy per gli incaricati del trattamento dei dati personali da parte di CAF CNA») e siano stati sensibilizzati al riguardo Elenco incaricati Indicare l avvenuta ricezione da parte dell incaricato del fascicolo privacy sull apposito modulo

5 5 organizzare e gestire, nell ambito della competenza assegnatale, tutte le operazioni di trattamento dei dati personali affinché esse vengano effettuate nel rispetto delle disposizioni di legge; controllare tutte le operazioni di trattamento dei dati personali che si riferiscono ai dipendenti, collaboratori, consulenti per le attività di Sua competenza/che si svolgono nelle Sedi operative territoriali da lei coordinate; vigilare sul rispetto delle istruzioni impartite agli incaricati e segnalare al Responsabile interno della protezione dei dati eventuali casi critici per i quali potrebbero anche essere adottati provvedimenti disciplinari in capo al/i soggetto/i inadempiente/i; Conservazione Verificare che la documentazione acquisita per l elaborazione delle pratiche sia conservata in luoghi sicuri non accessibili al pubblico, ogni qualvolta non siano sotto il diretto controllo di chi li deve utilizzare per ragioni d ufficio o quando i locali in cui viene svolta l ordinaria attività non siano occupati da personale preposto. Segnalare anomalie Segnalare immediatamente al Responsabile interno eventuali anomalie riscontrate nell operato degli incaricati Misure minime di sicurezza Verificare che nello svolgimento del servizio siano rispettate le altre misure minime di sicurezza e le istruzioni del Responsabile interno (quindi che gli addetti/incaricati si attengano alle istruzioni impartite) Nomine incaricati Avere agli atti le nomine degli incaricati e conservare tutta la documentazione inerente in modo ordinato (cartellina/faldone) - tenere aggiornata la documentazione

6 6 attuare interventi organizzativi tali da consentire di informare immediatamente il Responsabile interno della protezione dei dati dell eventuale esercizio di diritti ex art. 7 o di qualsiasi richiesta proveniente dal Garante; Provvedere a dare attuazione immediata a tutte le indicazioni organizzative e comportamentali in materia di privacy portate alla sua attenzione dal Titolare o dal Responsabile interno del trattamento Accesso dati personali Informare tutti gli incaricati che nell ipotesi in cui un interessato eserciti i diritti dell articolo 7 (accedere ai propri dati personali per verificarne l utilizzo o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli nei limiti previsti dalla legge, ovvero per cancellarli od opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione di legge) dovrà essere attivato il Responsabile delle sedi operative provinciali che a sua volta dovrà darne informazione al Responsabile interno. Attuazione indicazioni occorre fare in modo che vengano attuate immediatamente nella sede tutte le indicazioni fornite. In questo modo oltre a rendere lecito e sicuro il trattamento dei dati si evitano per Caf inutili sanzioni che potrebbero essere comminate in sede di verifica ispettiva (Agenzia delle Entrate, Garante della privacy, Nucleo speciale della guardia di finanza). Pertanto è importante prestare molta attenzione su aspetti quali, ad esempio, l acquisizione corretta delle deleghe, il rispetto delle distanze di cortesia, la conservazione di documenti contenenti dati sensibili distinta dagli atri documenti, la verifica della corretta conservazione di eventuali copie di back, della corretta chiusura degli armadi o degli uffici.

7 7 verificare che non vi sia utilizzo personale ed improprio da parte degli incaricati degli strumenti in dotazione, delle apparecchiature hardware e software; vietare l installazione di qualsiasi software, soggetto a tutela autoriale, contenuto in dischetti, CD-ROM, DVD-ROM e altri dispositivi removibili attuali e futuri, o direttamente scaricato da Internet, senza la licenza d uso e senza autorizzazione; autorizzare, tra queste attività, solo quelle ritenute necessarie al perseguimento dei fini istituzionali di CAF; escludere che gli incaricati, nei locali della sede territoriale o dei soggetti presso i quali saranno chiamati eventualmente ad operare, possano introdurre computer, periferiche, altre apparecchiature, ulteriori a quelli fornitele, senza preventiva autorizzazione; autorizzare, tra questi strumenti, solo quelli ritenuti necessari al perseguimento dei fini istituzionali di CAF; Consapevolezza Caf affida ai responsabili della sede territoriale, considerati soggetti dotati di esperienza, capacità ed affidabilità, il compito di effettuare quel controllo quotidiano sull operato dagli incaricati che permette di stabilire correttamente quando le esigenze operative richiedano o meno limitate deroghe ai principi generali portati a conoscenza del personale attraverso la lettera d incarico ed istruzioni. Gli sviluppi tecnologici necessitano sempre più di consapevolezza a tutti i livelli e adattabilità secondo le necessità operative, pertanto Caf, dopo aver provveduto ad adeguatamente formare i propri incaricati, sa di poter contare sulla vostra professionalità e sulle vostre competenze per assicurare sempre scelte corrette e conformi alle norme e ai fini istituzionali di del Caf di Cna.

8 8 Predisporre senza indugio una relazione scritta da presentare al titolare e al Responsabile interno del trattamento in caso di anomalie relative al trattamento dei dati riscontrate nel corso dell anno coadiuvare il Responsabile interno del trattamento dei dati nella redazione del Documento programmatico volontario sulla sicurezza (che nei prossimi due anni sarà definito Registro dei trattamenti); concorrere col Responsabile interno del trattamento dei dati ad individuare e sottoporre al titolare un programma annuale degli interventi ritenuti necessari per migliorare gli aspetti legati alla sicurezza dei dati, al loro trattamento, alla conservazione e alla distruzione; Controlli Nelle visite del Comitato di controllo saranno effettuati controlli anche in ordine al rispetto della privacy per conto del Responsabile interno del trattamento ed inoltre potrà essere necessario il vostro contributo nella somministrazione di questionari di apprendimento della normativa privacy rivolti agli incaricati Suggerimenti E importante mantenere sempre un atteggiamento propositivo relativamente alla normativa privacy annotando e comunicandoci ogni problema riscontrato, ogni suggerimento ritenuto utile per migliorare la sicurezza dei trattamenti. Queste informazioni verranno recepite e valutate annualmente in sede di redazione di DPS volontario (che dal 2018 si dovrà chiamare «registro dei trattamenti») e di programmi volti a concretizzarsi in azioni migliorative destinate a tutto il territorio. La protezione dei dati, infatti, non deve essere vista come appesantimento burocratico quanto piuttosto uno strumento utile per CAF per poter effettuare trattamenti leciti e fidelizzare i nostri clienti

9 9 evidenziare l eventuale esigenza di interventi formativi in favore degli incaricati per renderli edotti dei rischi che incombono sui dati, delle misure disponibili per prevenire eventi dannosi, dei profili della disciplina sulla protezione dei dati personali più rilevanti in rapporto alle relative attività, delle responsabilità che ne derivano e delle modalità per aggiornarsi sulle misure adottate; inviare trimestralmente al "Responsabile interno della protezione dei dati" il modulo di autorizzazione d accesso agli archivi dopo l orario di chiusura, qualora siano avvenuti tali accessi; Formazione Lo sforzo organizzativo ed economico sostenuto da Caf per consentire a tutti i nostri incaricati di essere adeguatamente istruiti sulla normativa attraverso la piattaforma di Formerete fa capire quanto sia importante la formazione. La formazione responsabilizza ogni incaricato, consente ai responsabili delle sedi territoriali poter operare con più efficacia e meno dispersione di tempo e di risorse, dà garanzie al nostro cliente di trovarsi di fronte a personale qualificato che sa come trattare i dati che gli affida. Accessi fuori orario il modulo è disponibile nella nostra area riservata unitamente al fac-simile di lettera d incarico, alla modulistica citata in questo documento ed al DPS del CAF CNA gli accessi all elaboratore dopo l orario di chiusura sono monitorati dalle procedure web e ne sarà data informazione al Responsabile interno da parte dell Amministratore di sistema designato

Trattamenti con strumenti elettronici

Trattamenti con strumenti elettronici - 1 - Trattamenti con strumenti elettronici Modalità tecniche da adottare a cura del titolare, del responsabile ove designato e dell incaricato, in caso di trattamento con strumenti elettronici: Sistema

Dettagli

Kineo Energy e Facility S.r.l. Via dell Arcoveggio, Bologna (BO) Tel: Fax: C.F.-P.IVA-R.I.

Kineo Energy e Facility S.r.l. Via dell Arcoveggio, Bologna (BO) Tel: Fax: C.F.-P.IVA-R.I. Kineo Energy e Facility S.r.l. Via dell Arcoveggio, 70 40129 Bologna (BO) Tel: 051 0185061 - Fax: 051 0822193 C.F.-P.IVA-R.I. 01160950323 ELENCO DELLE MISURE DI SICUREZZA Ai sensi dell art. 32 del Regolamento

Dettagli

ALLEGATO 1. Istruzioni per i responsabili interni

ALLEGATO 1. Istruzioni per i responsabili interni Istituto Nazionale Previdenza Sociale ALLEGATO 1 Istruzioni per i responsabili interni Il responsabile del trattamento è tenuto al rispetto di ogni prescrizione contenuta nel d. lgs. n. 196/2003 (Codice

Dettagli

Nomina della Responsabile del Trattamento dati (ex art. 29 D.Lvo 196/2003).

Nomina della Responsabile del Trattamento dati (ex art. 29 D.Lvo 196/2003). ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA ELENA LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE - LICEO LINGUISTICO VIA COLLEGIO PENNISI 13 95024 ACIREALE C.M.: CTPMO4000A Tel.: 0956136050 Fax: 0956136049 C.F.

Dettagli

Privacy e Misure di Sicurezza. Giulia M. Lugoboni

Privacy e Misure di Sicurezza. Giulia M. Lugoboni Privacy e Misure di Sicurezza Giulia M. Lugoboni Titolare del trattamento la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono,

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA ANNO 2018

DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA ANNO 2018 DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA ANNO 2018 Approvato dall Amministratore Unico di Metro con determina n. 1 del 9 gennaio 2018 Sommario Premessa pag. 3 Trattamenti con strumenti

Dettagli

A) NOMINA DEL RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI... 4

A) NOMINA DEL RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI... 4 PAGINA 1 DI 5 A) NOMINA DEL RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI B) NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SISTEMA 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 ESTERNI... 2 INTERNI...

Dettagli

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. Introduzione al problema. Obiettivi. Protezione dei dati e Privacy A.A

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. Introduzione al problema. Obiettivi. Protezione dei dati e Privacy A.A ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE Protezione dei dati e Privacy A.A. 2010-11 1 Introduzione al problema Contestualmente al progresso tecnologico che consente la conoscibilità, la conservazione e la elaborazione

Dettagli

Allegato C Questionario informativo per la redazione / aggiornamento del D.P.S.

Allegato C Questionario informativo per la redazione / aggiornamento del D.P.S. Allegato C Questionario informativo per la redazione / aggiornamento del D.P.S. Premessa Le schede che seguono vengono utilizzate per la rilevazione delle attività svolte dalle Strutture Responsabili del

Dettagli

Circolare N.26 del 22 febbraio DL semplificazioni: eliminato il DPS

Circolare N.26 del 22 febbraio DL semplificazioni: eliminato il DPS Circolare N.26 del 22 febbraio 2012 DL semplificazioni: eliminato il DPS DL semplificazioni: eliminato il DPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che secondo quanto previsto dall art.

Dettagli

Comune di Pertusio. Regolamento per la disciplina della videosorveglianza sul territorio comunale di Pertusio

Comune di Pertusio. Regolamento per la disciplina della videosorveglianza sul territorio comunale di Pertusio Comune di Pertusio Regolamento per la disciplina della videosorveglianza sul territorio comunale di Pertusio Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.2 del 05.03.2016 Introduzione Il presente regolamento

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "MAJORANA - LATERZA" MANSIONARIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MAJORANA - LATERZA MANSIONARIO MANSIONARIO Responsabile del trattamento esterno N Nominativo Funzioni Attività 1 ARGO SOFTWARE SRL RAGUSA FAX 0932667551 procedere al trattamento dei dati personali affidati attenendosi ai principi di

Dettagli

CONFERIMENTO INCARICO DI RESPONSABILE ESTERNO PREMESSO CHE

CONFERIMENTO INCARICO DI RESPONSABILE ESTERNO PREMESSO CHE CONFERIMENTO INCARICO DI RESPONSABILE ESTERNO Egr. Sig. Dott. Via Località OGGETTO: Conferimento dell incarico di Responsabile Esterno al trattamento di dati personali concernenti il contratto per la consulenza

Dettagli

Allegato DPS n. 5 Provincia di Latina

Allegato DPS n. 5 Provincia di Latina Allegato DPS n. 5 Provincia di Latina Procedure operative e istruzioni incaricati (fogli n 11) Provincia di Latina PROCEDURE OPERATIVE e ISTRUZIONI INCARICATI (D.Lgs 196/2003 e Allegato B) Data di redazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA 1) Costituzione, nomina e composizione dell Organismo di Vigilanza In conformità alle disposizioni contenute nell art. 6 del D.Lgs. 231/2001, l ATER ha costituito

Dettagli

Ostuni, Spett.le MP SOLUZIONI INFORMATICHE di Pasquale Mummolo Via Tito Minniti, 22/C Part. IVA: BRINDISI

Ostuni, Spett.le MP SOLUZIONI INFORMATICHE di Pasquale Mummolo Via Tito Minniti, 22/C Part. IVA: BRINDISI CIRCOLO DIDATTICO PESSINA-VITALE piazza Italia, 11 72017 Ostuni (BR) Tel./Fax 0831302710 Cod. mecc. BREE03000Q - C.F. 90044970748 e-mail: bree03000q@pec.istruzione.it - bree03000q@istruzione.it sito web:

Dettagli

Trento, 8 febbraio Privacy (d.lgs 196/03) e internet. Obblighi ed opportunità per il datore di lavoro

Trento, 8 febbraio Privacy (d.lgs 196/03)  e internet. Obblighi ed opportunità per il datore di lavoro Privacy (d.lgs 196/03) e-mail e internet Obblighi ed opportunità per il datore di lavoro Relatore: Daniele Benetti Dottore in sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Contenuti Riepilogo legge privacy

Dettagli

Nome modulo: MISURE DI SICUREZZA ADOTTATE DALL AMMINISTRAZIONE NOME LEZIONE: INTRODUZIONE

Nome modulo: MISURE DI SICUREZZA ADOTTATE DALL AMMINISTRAZIONE NOME LEZIONE: INTRODUZIONE NOME LEZIONE: INTRODUZIONE Il nuovo Codice prevede ed indica una serie di misure definite minime di sicurezza da adottare per l idoneo trattamento dei dati. In questo modulo tratteremo di: Misure minime

Dettagli

Circolare per i Clienti del 22 febbraio 2012

Circolare per i Clienti del 22 febbraio 2012 Studio Dott. Maurizio DONADELLI Viale Italia 48 - Cecina (LI) Tel 0586 631605 info@studiodonadelli.it Circolare per i Clienti del 22 febbraio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi DL semplificazioni: eliminato

Dettagli

Intervento formativo per i Responsabili del trattamento. Giovanni M. Bianco Maggio 2007

Intervento formativo per i Responsabili del trattamento. Giovanni M. Bianco Maggio 2007 Intervento formativo per i Responsabili del trattamento Giovanni M. Bianco Finalità della formazione (1/2) Sono essenzialmente derivanti dall aggiornamento dei vostri/nostri compiti di cui al Decreto -

Dettagli

Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno Eleonora Bovo

Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno Eleonora Bovo Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno 2004 Eleonora Bovo Parte seconda Applicazione delle norme in ambito informatico Aspetti legali Le modalità del trattamento Le

Dettagli

PRIVACY e SICUREZZA Dr. Antonio Piva

PRIVACY e SICUREZZA Dr. Antonio Piva PRIVACY e SICUREZZA Dr. Antonio Piva antonio@piva.mobi 2014 Dr. Antonio Piva 1 Le misure di Sicurezza La filosofia del Codice della Privacy è quella di salvaguardare la riservatezza ed i diritti dell interessato.

Dettagli

IL RETTORE. il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali;

IL RETTORE. il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali; U.S.R. Decreto n. 5073 IL RETTORE VISTO VISTO VISTO lo Statuto dell'ateneo; il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali; il Regolamento

Dettagli

SPETT. SOCIETA. Responsabile del trattamento dei dati personali

SPETT. SOCIETA. Responsabile del trattamento dei dati personali Allegato C Nomina Responsabile trattamento dati personali SPETT. SOCIETA Oggetto: Nomina Responsabile del trattamento dei dati personali (ex art. 29 D.Lgs. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO ATTO DI DESIGNAZIONE DEL RESPONSABILE ESTERNO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Dettagli

Revisione - Dicembre 2013

Revisione - Dicembre 2013 Revisione - Dicembre 2013 ORGANIGRAMMA Titolare del Trattamento CAF CNA srl Amministratori di sistema Roberto Vitale Ocean Tools srl Responsabile interno del trattamento Roberto Vitale Responsabili esterni

Dettagli

Il "Custode delle password": dalla definizione alla nomina

Il Custode delle password: dalla definizione alla nomina Il "Custode delle password": dalla definizione alla nomina di Luigi Risolo Pubblicato il 30 gennaio 2010 Premessa. Nella maggior parte dei luoghi di lavoro, e di conseguenza, in moltissime attività economiche

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA PRIVACY

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA PRIVACY LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA PRIVACY Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n.196 Aggiornamento Aprile 2012 LE PRESENTI LINEE GUIDA SI RIVOLGONO ESSENZIALMENTE A: Piccole e Medie Imprese

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 260 DEL 29/07/2005 A D O T T A PROVVEDIMENTI ATTUATIVI DEL D.LGS. N. 196 DEL 30 GIUGNO 2003 (CODICE PRIVACY).

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 260 DEL 29/07/2005 A D O T T A PROVVEDIMENTI ATTUATIVI DEL D.LGS. N. 196 DEL 30 GIUGNO 2003 (CODICE PRIVACY). DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 260 DEL 29/07/2005 Il DIRETTORE GENERALE acquisiti i pareri preventivi, favorevoli, del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e, ove previsto per competenza,

Dettagli

PRINCIPALI ADEMPIMENTI, RESPONSABILITÀ E SANZIONI NEL CODICE DELLA PRIVACY

PRINCIPALI ADEMPIMENTI, RESPONSABILITÀ E SANZIONI NEL CODICE DELLA PRIVACY PRINCIPALI ADEMPIMENTI, RESPONSABILITÀ E SANZIONI NEL CODICE DELLA PRIVACY 1 Principali Adempimenti D.lgs. 196/03 Adempimenti verso l autorità garante Notificazione Autorizzazione Adempimenti verso gli

Dettagli

L'invio telematico delle dichiarazioni

L'invio telematico delle dichiarazioni L'invio telematico delle dichiarazioni di Celeste Vivenzi Pubblicato il 20 settembre 2011 il 30 settembre scade il termine per l invio delle dichiarazioni UNICO 2011: anche in vista dei controlli annunciati

Dettagli

Privacy: criteri e tempi di riordino dell attività degli Amministratori di Sistema per effetto del Provvedimento del Garante per la Privacy del 27.11.2008 di Luigi Risolo Pubblicato il 6 febbraio 2009

Dettagli

Riassunto dei contenuti del corso

Riassunto dei contenuti del corso Riassunto dei contenuti del corso CAPITOLO 1 La normativa Il Codice Privacy (D.Lgs. 196/2003) sancisce il diritto di autodeterminazione informativa. Sono tenuti a rispettarlo tutti coloro che utilizzano

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE genzia ntrate COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE TE D.M. N. 164 DEL 31 MAGGIO 1999 Informativa ai sensi dell

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE NORME PER L INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE MINIME DI SICUREZZA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO RECANTE NORME PER L INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE MINIME DI SICUREZZA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO RECANTE NORME PER L INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE MINIME DI SICUREZZA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SOMMARIO CAPO I... 3 PRINCIPI GENERALI... 3 ART. 1... 3 DEFINIZIONI... 3 ART. 2...

Dettagli

COMUNE DI LECCO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO ARTICOLO 1 FINALITA

COMUNE DI LECCO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO ARTICOLO 1 FINALITA COMUNE DI LECCO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Lecco intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

Nuove responsabilità organizzative del titolare e azioni da intraprendere

Nuove responsabilità organizzative del titolare e azioni da intraprendere Il Regolamento di attuazione del Codice di tutela dei dati personali dell Università degli Studi di Firenze Aula Magna 14 ottobre 2004 Nuove responsabilità organizzative del titolare e azioni da intraprendere

Dettagli

IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI TANTO PREMESSO DETERMINA

IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI TANTO PREMESSO DETERMINA IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI VISTO il CAPO II e in specie gli artt. 5,6 lett.e, 9, 10 nonché il Capo IV Sezione 1 ed in specie gli artt. 24,28,29,30, 38 e 39 del Regolamento UE 679/2016; PREMESSO

Dettagli

Azienda Servizi alla Persona A.S.P. Carlo Pezzani. Provincia di Pavia. Documento di Adozione delle Misure Minime di Sicurezza ALLEGATO A

Azienda Servizi alla Persona A.S.P. Carlo Pezzani. Provincia di Pavia. Documento di Adozione delle Misure Minime di Sicurezza ALLEGATO A Azienda Servizi alla Persona A.S.P. Carlo Pezzani Provincia di Pavia Documento di Adozione delle Misure Minime di Sicurezza ALLEGATO A Disciplinare Tecnico in materia di Misure Minime di Sicurezza Il presente

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE TE D.M. N. 164 DEL 31 MAGGIO 1999 Informativa ai sensi dell art. 13 del

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera di C.C. n. 22 del 25/05/2007

Dettagli

Regolamento attuativo in materia di diritto alla riservatezza (delibera C.P. n. 69 del )

Regolamento attuativo in materia di diritto alla riservatezza (delibera C.P. n. 69 del ) AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LUCCA Regolamento attuativo in materia di diritto alla riservatezza (delibera C.P. n. 69 del 21.03.01) TITOLO I ORGANIZZAZIONE Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Definizioni Art.

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Allegato alla Convenzione ATTO DI DESIGNAZIONE QUALE RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Allegato alla Convenzione ATTO DI DESIGNAZIONE QUALE RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI Allegato n. 3 ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Allegato alla Convenzione ATTO DI DESIGNAZIONE QUALE RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI Via Ciro il Grande, 21 00144 Roma C.F. 80078750587

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL INDIVIDUAZIONE DI INCARICATI DEL TRATTAMENTO DI DATI

DETERMINAZIONE DELL INDIVIDUAZIONE DI INCARICATI DEL TRATTAMENTO DI DATI Prot. n. 9884/07 DETERMINAZIONE DELL INDIVIDUAZIONE DI INCARICATI DEL TRATTAMENTO DI DATI (Contenente l ambito dei trattamenti di dati personali autorizzati e le istruzioni comportamentali, organizzative

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE DI FORNO CANAVESE (Provincia di Torino)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE DI FORNO CANAVESE (Provincia di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE DI FORNO CANAVESE (Provincia di Torino) Allegato A) alla deliberazione del C.C. le n 25 del 02/10/2012 Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA (DPS) D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA (DPS) D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA (DPS) D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Ai sensi e per gli effetti dell art. 34, comma 1, lettera g) del D.Lgs. n.

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

2 Gestione degli Esercizi che hanno sottoscritto i Protocolli d Intesa

2 Gestione degli Esercizi che hanno sottoscritto i Protocolli d Intesa NORME APPLICATIVE Campagna Soci Ordinari Premessa A seguito dell approvazione del Progetto della Campagna Soci Ordinari, si rende necessario disciplinare gli ambiti entro cui i Comitati dovranno operare

Dettagli

COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano COMANDO POLIZIA LOCALE

COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano COMANDO POLIZIA LOCALE COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano COMANDO POLIZIA LOCALE Approvato con C.C. n. 35 del 27/09/2006 1 Art. 1- FINALITA Le finalità perseguite dal Comune di Albairate con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA. Scadenze imposte dal D. Lgs. 196/03 - Codice sulla protezione dei dati -

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA. Scadenze imposte dal D. Lgs. 196/03 - Codice sulla protezione dei dati - DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Scadenze imposte dal D. Lgs. 196/03 - Codice sulla protezione dei dati - Privati ed associazioni professionali I professionisti privati o le associazioni professionali

Dettagli

FAQ GDPR Agenzie d affari

FAQ GDPR Agenzie d affari FAQ GDPR Agenzie d affari Cosa vuol dire GDPR? General Data Protection Regulation ovvero Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati. Il GDPR vuole che vengano adeguatamente protetti i dati di persone

Dettagli

Comune di Assago. Provincia di MI. DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA

Comune di Assago. Provincia di MI. DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Provincia di MI DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Il presente documento è stato emesso il giorno 31 marzo 2011, è stato redatto ai sensi e per gli effetti dell articolo 34, comma 1, lettera g del

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO ESTRATTO COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 58 OGGETTO: Documento programmatico sulla sicurezza del Comune di Pianezza, ai sensi del decreto legislativo

Dettagli

Promozione adeguamento GDPR - 19/05/2018. Servizi & Prezzi Compliance GDPR EU 2016/679

Promozione adeguamento GDPR - 19/05/2018. Servizi & Prezzi Compliance GDPR EU 2016/679 Servizi & Prezzi Compliance GDPR EU 2016/679 1 GDPR Compliance GDPR EU 2016/679 (General Data Protection Regulation) Regolamento Generale Europeo in tema di protezione dati COMPLIANCE = conformità alle

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 71 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4.

Dettagli

Privacylab. Il portale web sempre aggiornato per gestire tutti gli adempimenti richiesti dalla normativa sulla privacy.

Privacylab. Il portale web sempre aggiornato per gestire tutti gli adempimenti richiesti dalla normativa sulla privacy. Privacylab Il portale web sempre aggiornato per gestire tutti gli adempimenti richiesti dalla normativa sulla privacy CONFORMITÀ GARANTITA al D.Lgs.196/2003 www.privacylab.it La soluzione Privacylab DOCUMENTI

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Evoluzione normativa sulla sicurezza; Soggetti coinvolti dal D.Lgs. 81/2008. 18/10/2018 1 Evoluzione normativa sulla sicurezza DPR 27 aprile 1955, n. 547 (prevenzione

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi del servizio di... 5 3.2. Affidatari del Servizio e

Dettagli

Regole applicabili all uso degli strumenti elettronici/informatici aziendali utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa

Regole applicabili all uso degli strumenti elettronici/informatici aziendali utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa Regole applicabili all uso degli strumenti elettronici/informatici aziendali utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa Avv. Myriam Desnus Lo ha ribadito il Garante nella sua Newsletter

Dettagli

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA SEMPLIFICATO

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA SEMPLIFICATO DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA SEMPLIFICATO (ART. 34 COMMA 1-BIS E REGOLA 19 DELL ALLEGATO B DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) 1 Scopo di questo Documento è delineare il

Dettagli

Proposta Adeguamento GDPR rev Servizi & Prezzi Compliance GDPR EU 2016/679

Proposta Adeguamento GDPR rev Servizi & Prezzi Compliance GDPR EU 2016/679 Servizi & Prezzi Compliance GDPR EU 2016/679 1 GDPR Compliance GDPR EU 2016/679 (General Data Protection Regulation) Regolamento Generale Europeo in tema di protezione dati COMPLIANCE = conformità alle

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali [GDPR]) In conformità con i requisiti posti

Dettagli

Principali adempimenti privacy

Principali adempimenti privacy Principali adempimenti privacy DPS e trattamento dei dati personali Abrogazione di tutti gli adempimenti? Ergon Ambiente e Lavoro srl Avv. Angela Costa La privacy La privacy è una materia complessa e di

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE Allegato A Unione Territoriale Intercomunale del Torre MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi

Dettagli

PRIVACY POLICY. 1. Premessa

PRIVACY POLICY. 1. Premessa PRIVACY POLICY 1. Premessa In questa sezione sono contenute le informazioni relative alle modalità di gestione di www. iltuogiornale.it in riferimento al trattamento dei dati degli utenti di www. iltuogiornale.it.

Dettagli

NOMINA A RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO

NOMINA A RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO NOMINA A RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO Ai sensi dell'art. 29 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (di seguito, il "Codice") e dell art. 28 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 (di seguito,

Dettagli

REV. 2016/00 Pag. 1 di 6

REV. 2016/00 Pag. 1 di 6 REV. 2016/00 Pag. 1 di 6 PROCEDURA 9 GESTIONE DELLE INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

COMUNE DI CODOGNE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

COMUNE DI CODOGNE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO ORIGINALE N. 74 Reg. Delib. COMUNE DI CODOGNE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO NOMINA AD AMMINISTRATORE DI SISTEMA AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO DELL'AUTORITA' GARANTE PER LA PROTEZIONE

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2012/2013 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 13/10/2012 1 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Evoluzione

Dettagli

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 (1) Regolamento recante norme per l individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell articolo 15, comma 2, della legge 31

Dettagli

ISTRUZIONI AGLI INCARICATI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNI, SENSIBILI E/O GIUDIZIARI

ISTRUZIONI AGLI INCARICATI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNI, SENSIBILI E/O GIUDIZIARI Allegato A ISTRUZIONI AGLI INCARICATI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNI, SENSIBILI E/O GIUDIZIARI In ottemperanza alle disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs

Dettagli

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA SEMPLIFICATO

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA SEMPLIFICATO DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA SEMPLIFICATO (ART. 34 COMMA 1-BIS E REGOLA 19 DELL ALLEGATO B DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) Studio Mazzolari Privacy Consulting and Training

Dettagli

Privacy. Quadro normativo. Definizioni di dati. L. 675/1996 D. Lgs. 196/2003 Perché? Dati pubblici Dati personali Dati sensibili.

Privacy. Quadro normativo. Definizioni di dati. L. 675/1996 D. Lgs. 196/2003 Perché? Dati pubblici Dati personali Dati sensibili. Vicenza, 14 novembre 2009 Privacy Gabriele Torresan Quadro normativo L. 675/1996 D. Lgs. 196/2003 Perché? I dati personali vengano utilizzati: per scopi leciti; per le finalità per cui sono stati acquisiti.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 49 del 11/11/2010 Pagina 1 I N D I C E Articolo 1 Definizioni...3

Dettagli

ALLEGATO 1 MISURE E PROCEDURE GIURIDICHE ORGANIZZATTIVE NELL AMBITO DEI TRATTAMENTI DI DATI PERSONALI

ALLEGATO 1 MISURE E PROCEDURE GIURIDICHE ORGANIZZATTIVE NELL AMBITO DEI TRATTAMENTI DI DATI PERSONALI ALLEGATO 1 MISURE E PROCEDURE GIURIDICHE ORGANIZZATTIVE NELL AMBITO DEI TRATTAMENTI DI DATI PERSONALI M1 Formazione dei dipendenti incaricati del trattamento dei dati L Ente ritiene che sia necessario

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA DEI DATI RELATIVI AI MOD RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA DEI DATI RELATIVI AI MOD RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE D.M. N. 164 DEL 31 MAGGIO 1999 Informativa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs.

Dettagli

OGGETTO: designazione a INCARICATO del trattamento di dati personali ex D.Lgs. n.196/2003 e Regolamento UE 2016/679. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

OGGETTO: designazione a INCARICATO del trattamento di dati personali ex D.Lgs. n.196/2003 e Regolamento UE 2016/679. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI I.C. I.C. POGGIALI-SPIZZICHINO C.F. 97712300587 C.M. RMIC8FF00E istsc_rmic01 - Ufficio Protocollo Prot. 0000978/U del 18/02/2019 12:59:47 A TUTTI I DOCENTI Tutti i plessi ATTI OGGETTO: designazione a INCARICATO

Dettagli

LETTERA DI CONSEGNA DELLE PASSWORD ALL INCARICATO-CUSTODE

LETTERA DI CONSEGNA DELLE PASSWORD ALL INCARICATO-CUSTODE Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione LETTERA DI CONSEGNA DELLE PASSWORD ALL INCARICATO-CUSTODE Documento: DPPSS Privacy n. 14 Revisione 2.1-30.06.2012 Autore: Fabrizio

Dettagli

1. Oggetto del trattamento

1. Oggetto del trattamento Abile Job srl, con Sede legale in Via San Francesco d Assisi, 22 Torino e sede operativa in Via Maria Vittoria, 38 - Torino P.iva/C.F. 11629450013 (in seguito, Titolare ), in qualità di titolare del trattamento,

Dettagli

Il Responsabile della Sicurezza Informatica (con facsimile di modello di incarico)

Il Responsabile della Sicurezza Informatica (con facsimile di modello di incarico) Il Responsabile della Sicurezza Informatica (con facsimile di modello di incarico) di Luigi Risolo Pubblicato il 8 aprile 2010 Premessa. La figura professionale del responsabile della sicurezza informatica

Dettagli

Obiettivi di controllo Presidio Verifica effettuata Grado di conformità

Obiettivi di controllo Presidio Verifica effettuata Grado di conformità Giudizio di conformità sugli adempimenti richiesti Obiettivi di controllo Presidio Verifica effettuata Grado di conformità Censimento dei trattamenti Tutti i trattamenti di dati personali effettuati (anche

Dettagli

6 cose da sapere sul GDPR

6 cose da sapere sul GDPR GDPR Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali 6 cose da sapere sul GDPR 1. Che cos è il GDPR? Per GDPR ( General Data Protection Regulation ) si intende il nuovo Regolamento Europeo n. 679/2016

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2018/2019 19/09/2018 1 Evoluzione normativa sulla sicurezza DPR 27 aprile 1955, n. 547 (prevenzione degli infortuni)

Dettagli

LA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

LA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA Atto di nomina a RESPONSABILE del trattamento ai sensi dell Art. 28 del Regolamento EU 2016/679 Tra LA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA,, con sede legale in Roma Stadio Olimpico curva Nord - CAP 00153 ROMA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI BARZANA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Documento adozione misure minime di sicurezza. ex art C.C ed ai sensi dell'art. 24Bis D.Lgs n. 23

Documento adozione misure minime di sicurezza. ex art C.C ed ai sensi dell'art. 24Bis D.Lgs n. 23 Documento adozione misure minime di sicurezza ex art. 2050 C.C ed ai sensi dell'art. 24Bis D.Lgs. 8-6-2001 n. 23 (Codice in materia di protezione dei dati personali art. 34 e Allegato B, del d.lg. 30 giugno

Dettagli

PEGASO 03 S.r.l. Pagin a 1 d i 6

PEGASO 03 S.r.l. Pagin a 1 d i 6 PEGASO 03 S.r.l. Regolamento per il reclutamento del personale e per il conferimento di incarichi ex art. 18, comma 2, D.L. 25 giugno 2008, n. 112, conv. con legge 6 agosto 2008, n. 133 Pagin a 1 d i 6

Dettagli

Corso di formazione sulla Privacy

Corso di formazione sulla Privacy Corso di formazione sulla Privacy F.I.S.M. Venezia Ing. Tiziano Sinigaglia Tiesse Informatica - Padova Codice in materia di trattamento dei dati personali Decreto Legislativo n. 196 del 30/06/2003 Regolamenta

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al Privacy Policy In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa che è resa anche

Dettagli

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H Percorso formativo su Semplificazione e nuovo Codice dell Amministrazione Digitale H - 4 - FSE - 2012-1 Privacy a Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 REGOLAMENTO AULE INFORMATICHE D'ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 REGOLAMENTO AULE INFORMATICHE D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 REGOLAMENTO AULE INFORMATICHE D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 VIA CERULLI, 15 PESCARA REGOLAMENTO AULE INFORMATICHE D'ISTITUTO Art. 1 NORME GENERALI Il presente

Dettagli

Le misure di sicurezza nel trattamento di dati personali

Le misure di sicurezza nel trattamento di dati personali Le misure di sicurezza nel trattamento di dati personali Lezione n. 6 Claudio Di Cocco 1 Testi di riferimento. D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196. Codice in materia di protezione dei dati personali. (http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?id=1311248)

Dettagli

DPR 318 e sua entrata in vigore

DPR 318 e sua entrata in vigore DPR 318 e sua entrata in vigore Nel luglio del 1999 il Consiglio dei Ministri ha definitivamente approvato il DPR 318 "Regolamento recante norme in materia di individuazione delle misure di sicurezza minime

Dettagli

CBC Centro Biologia Clinica

CBC Centro Biologia Clinica DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA (ART. 34 E REGOLA 19 DELL ALLEGATO B DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) Ed. Data Emesso dal Responsabile Trattamento Dati Approvato dal Titolare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Al/Alla Sig/ra NOMINE DEI COLLABORATORI SCOLASTICI AD INCARICATI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, in qualità di Responsabile del Trattamento dei Dati

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO Comune di Cavallino Treporti (Provincia di Venezia) ------------ REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO Adottato con deliberazione di Consiglio Comunale n.

Dettagli