Aspetti operativi nella concezione dell uso della poliurea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti operativi nella concezione dell uso della poliurea"

Transcript

1 7 convegno PDA Europe Aspetti operativi nella concezione dell uso della poliurea

2 CAMPI DI IMPIEGO CICLI APPLICATIVI

3 Campi di impiego e cicli applicativi I campi d impiego o di utilizzo della poliurea sono molteplici ed ogni giorno, si può dire, che se ne aggiunga uno nuovo, spingendo sia il produttore che l impresa applicatrice a studiare nuovi prodotti e nuove tecnologie applicative

4 Dopo IL SUPPORTO tanti anni di formulazione ed applicazione, che per il sottoscritto sono oltre 15, nello specifico campo della poliurea, si è potuto vedere come il supporto su cui si posa la poliurea, è un elemento fondamentale e deve essere curato, trattato, verificato con grande attenzione, come si fa per un bambino piccolo.

5 Campi di impiego e cicli applicativi Per la corretta scelta del ciclo applicativo in un determinato campo d impiego, è necessario valutare con grande attenzione i seguenti aspetti: Natura del lavoro; Esistente Nuovo Diagnostica del supporto; Caratteristiche meccaniche con particolare riferimento allo strappo

6 Natura del lavoro Le applicazioni vengono fatte indifferentemente su supporti nuovi ed esistenti, alcuni anche da molto tempo, che necessitano di una cura particolare, sia per determinarne le caratteristiche che l idoneità di essere sovra applicate con poliurea. Per cui è indispensabile una diagnostica del supporto, senza la quale non si potrà mai capire se si sta procedendo per la strada giusta.

7 DIAGNOSTICA Sia che il supporto sia esistente o nuovo occorrerà controllore alcuni parametri, che sono fondamentali per la riuscita dell intervento ed in particolare: Condizioni termo igrometriche del supporto e dell ambiente Resistenza allo strappo per i supporti in calcestruzzo.

8 VERIFICA DELE CONDIZIONI TERMO IGROMETRICHE Le condizioni termo igrometriche sono un parametro fondamentale, che necessitano di attenta verifica prima della applicazione della poliurea. Ormai tutti conoscono la criticità del sistema, per via della sua elevata velocità di polimerizzazione, che è poi la caratteristica saliente di questo tipo di formulato.

9 VERIFICA DELE CONDIZIONI TERMO IGROMETRICHE È pertanto fondamentale controllare tutti quegli aspetti che sono correlati a questo punto. La presenza di condensa, o rugiada, o umidità del supporto sono essenziali in quanto inducono senza ombra di dubbio fenomeni di soffiatura che creano microcateri sul rivestimento compromettendone l impermeabilità.

10 CONSEGUENZE

11 Strumentazione

12 CONTROLLI I controlli della umidità del supporto sia in superficie che in profondità permettono di conoscere i limiti di applicabilità e quindi della scelta di un promotore d adesione adeguato. Conoscere il punto di rugiada permettere di capire se si è nelle condizioni di potere operare o meno, si ricorda come per evitare condense occorra operare almeno a 3 C oltre il punto di rugiada in quel momento.

13 Prove di adesione Prima di applicare un sistema a base di poliurea, soprattutto quando questa applicazione viene su supporti in calcestruzzo, occorre verificare la resistenza alla strappo del supporto stesso, in quanto, come sappiamo, la poliurea è molto tenace e potrebbe causare la delaminazione della stessa se il supporto è particolarmente labile, oppure con elementi fini superficiali.

14 METODOLOGIE Metodo ELCOMETER Questo sistema è il più diffuso in quanto di piccole dimensioni, tuttavia usa dei provini piccoli

15 Metodo Sattec METODOLOGIE Oggi viene maggiormente utilizzato il sistema Sattec che fornisce indicazioni più precise per via del provino dio maggiori dimensioni

16 PREPARAZIONE DEL SUPPORTO La preparazione delle superfici di supporto sul quale dovrà essere poi applicato un Ciclo resinoso, è di fondamentale importanza per il buon esito finale del Ciclo stesso, a maggior ragione nel caso della poliurea. Il criterio di massima circa l entità della preparazione di un supporto dipende da svariati fattori che possiamo sostanzialmente riassumere in:

17 PREPARAZIONE DEL SUPPORTO tipo di supporto stato del supporto ciclo di rivestimento sollecitazioni globali I supporti che normalmente si incontrano al momento di eseguire un rivestimento possono essere limitati ai seguenti: supporti in calcestruzzo supporti in calcestruzzo armato, intonaco mattonella di gres, Clinker, mattone

18 RINGRAZIAMENTO Un particolare ringraziamento occorre fare alla TRIMMER S.r.l. che nonostante i gravi problemi derivante dalla recente scomparsa del fondatore, ha autorizzato l utilizzo delle immagine di sua proprietà.

19 MOLATURA Intesa come l'azione meccanica effettuata con mole abrasive, ovvero carta abrasiva (carteggiatura) al fine di eliminare latte di cemento, sporco od altro dalla crosta superficiale della pavimentazione.

20 SCARIFICA Intesa come l'azione meccanica effettuata d'apposita macchina martellinatrice, rotante o non, intesa ad asportare la crosta superficiale per 3 5 mm. Tale utensile rimuove solo il materiale con resistenza meccanica bassa

21 FRESATURA Intesa come l'azione meccanica di una fresa rotante per realizzare l asporto omogeneo e totale a spessore costante, indipendentemente dalla resistenza del supporto.

22 PALLINATURA intesa come l'azione meccanica di granuli metallici irradiati mediante apposite macchine a totale ricircolo, separazione e recupero dei materiali sabbianti e di risulta, in totale assenza di polveri.

23 Quale tipo di preparazione Per una buona riuscita del rivestimento è tassativo procedere ad un qualsiasi trattamento di preparazione. Levigatura: per supporti nuovi senza particolari trattamenti superficiali indurenti: Bocciardatura o scarifica: Supporti vecchi con parti friabili, non diffuse sull intera superficie

24 Quale tipo di preparazione Fresatura: Supporti vecchi particolarmente degradati o contaminati ove è necessario rimuovere uno strato continuo ed omogeneo: Pallinatura: Supporti in calcestruzzo, pietra, mattone, metallici, mattonelle

25 PARTICOLARI COSTRUTTIVI Raccordi orizzontali-verticali o verticaliverticali Raccordi con gli scarichi Raccordo con eventuali elementi fuori il piano di posa Posizionamenti di esalatori Giunti strutturali e/o controllo Elementi di chiusura dell impermeabilizzazione (parapetti, scossaline ecc.)

26 Raccordi orizzontali-verticali

27 Raccordi con gli scarichi

28 PARTICOLARI

29 INSERIMENTO ESALATORI

30 INSERIMENTO ESALATORI

31 GIUNTI STRUTTURALI

32 GIUNTI STRUTTURALI

33 ELEMENTI IN ELEVAZIONE

34 IMPERMEABILIZZAZIONI Si intende come impermeabilizzazione la specifica funzione di tenuta delle acque meteoriche in cui le eventuali prestazioni aggiuntive implicite nella natura del prodotto si ritengono secondarie.

35 APPLICAZIONE SU GUAINE ESISTENTI Idro lavaggio a pressione della superficie (per i dettagli si rimanda alla sezione relativa alla preparazione delle superfici). Eliminazione di eventuali grinze della guaina e sua riadesione a caldo. Eventuale fissaggio meccanico laddove necessiti, mediante tasselli in PVC del tipo per rivestimenti a cappotto

36 APPLICAZIONE SU GUAINE ESISTENTI Applicazione di idoneo primer atto a fissare lo strato di poliurea al supporto (di norma, oggi, vengono utilizzati primer poliuretanici a solvente mono o bi componenti Applicazione a spruzzo, di un quantitativo idoneo di materiale atto a realizzare lo spessore minimo di 2 mm di Poliurea pura, ibrida o a basso NCO. Qualora venga utilizzata una poliurea di natura aromatica, applicazione di una idonea finitura flessibile, atta a proteggere lo strato di poliurea mantenendo la stabilità cromatica.

37 DETTAGLIO

38 TASSELLATURA

39

40

41

42 ESEMPI

43

44 Per gentile concessione di CMC Group

45 Coperture in cemento Molatura del supporto e successiva depolveratura (per i dettagli si rimanda alla sezione relativa alla preparazione delle superfici). Rasatura delle superfici con barrierante atto a contenere eventuali risalite di umidità capillari o osmotiche, ovvero umidità proveniente da condensa o rugiada. Applicazione di primer atto a sigillare completamente la superficie seguito da semina di quarzo di idonea granulometria in ragione di 1-1,5 kg/m2.

46 Coperture in cemento Applicazione a spruzzo, di un quantitativo idoneo di materiale atto a realizzare lo spessore minimo di 2 mm di Poliurea pura. Qualora venga utilizzata una poliurea di natura aromatica, applicazione di una idonea finitura flessibile, atta a proteggere lo strato di poliurea mantenendo la stabilità cromatica.

47 SCHEMA DI INTERVENTO

48

49

50 Coperture in legno Carteggiatura del supporto e successiva depolveratura (per i dettagli si rimanda alla sezione relativa alla preparazione delle superfici). Impregnazione a saturazione del supporto con formulato compatibile sia con il supporto che con il rivestimento successivo. Applicazione di prodotto epossidico atto a sigillare completamente la superficie seguito da semina di quarzo di idonea granulometria in ragione di 1-1,5 kg/m2

51 Coperture in legno Applicazione a spruzzo, di un quantitativo idoneo di materiale atto a realizzare lo spessore minimo di 2 mm di Poliurea pura. Qualora venga utilizzata una poliurea di natura aromatica, applicazione di una idonea finitura flessibile, atta a proteggere lo strato di poliurea mantenendo la stabilità cromatica.

52 SCHEMA D INTERVENTO

53

54

55

56

57

58

59

60 COPERTURE CARRABILI Si intende come copertura carrabile un parcheggio su solaio con superficie esposta sia all azione dei fenomeni meteorici che al traffico di veicoli gommati. Per questo motivo il rivestimento dovrà possedere oltre alle caratteristiche di impermeabilità, anche caratteristiche meccaniche nei confronti di attriti radenti e volventi nonché di usura superficiale. Deve inoltre, essere assicurata una buona adesione al supporto in modo da trasferire ad esso i carichi a cui è sottoposto (>1,5 Mpa)

61 CICLO OPERATIVO Pallinatura o Molatura del supporto e successiva depolveratura (per i dettagli si rimanda alla sezione relativa alla preparazione delle superfici). Rasatura delle superfici con barrierante atto a contenere eventuali risalite di umidità capillari o osmotiche, ovvero umidità proveniente da condensa o rugiada. Applicazione di primer atto a sigillare completamente la superficie seguito da semina di quarzo di idonea granulometria in ragione di 1-1,5 kg/m2

62 CICLO OPERATIVO Taglio e sigillatura dei giunti con mastice compatibile con il successivo rivestimento. Trattamento specifico di eventuali giunti strutturali. Applicazione a spruzzo, di un quantitativo idoneo di materiale atto a realizzare lo spessore minimo di 2,5 mm di Poliurea pura. Qualora venga utilizzata una poliurea di natura aromatica, applicazione di una idonea finitura flessibile, atta a proteggere lo strato di poliurea mantenendo la stabilità cromatica.

63 SCHEMA OPERATIVO

64

65

66 VISTA

67

68 LAVORO TERMINATO

69 PARCHEGGIO CONDOMINIALE

70 RIPRISTINO PARCHEGGIO

71 PARCHEGGIO Gentile concessione CMC Group

72 Protezione del calcestruzzo Si intende come protezione dei manufatti l attitudine a proteggere la struttura da attacchi esterni quali umidità, smog e agenti ossidanti che possono innescare fenomeni corrosivi

73 CICLO OPERATIVO Sabbiatura, idrosabbiatura o idro scarifica a seconda della tipologia o della condizione del supporto (per i dettagli si rimanda alla sezione relativa alla preparazione delle superfici). Eventuali recuperi volumetrici con malte premiscelate fibro rinforzate ed, se necessita, regolarizzazione superficiale con rasante compatibile con il successivo rivestimento. Rasatura delle superfici con barrierante atto a contenere eventuali risalite di umidità capillari o osmotiche, ovvero umidità proveniente da condensa o rugiada

74 CICLO OPERATIVO Applicazione a spruzzo, di un quantitativo idoneo di materiale atto a realizzare lo spessore minimo di 2,5 mm di Poliurea pura. Qualora venga utilizzata una poliurea di natura aromatica, applicazione di una idonea finitura flessibile, atta a proteggere lo strato di poliurea mantenendo la

75 SCHEMA OPERATIVO

76 ESEMPI PROTEZIONE CLS

77 ESEMPI PROTEZIONE CLS Superficie idro scarificata

78 ESEMPI PROTEZIONE CLS Superficie intonacata

79 ESEMPI PROTEZIONE CLS

80 ESEMPI PROTEZIONE CLS

81 ESEMPI PROTEZIONE CLS

82 ESEMPI PROTEZIONE CLS

83 PARTICOLARI

84 ESEMPI PROTEZIONE CLS

85 ESEMPI PROTEZIONE CLS

86 CONCLUSIONI Come si è potuto vedere la poliurea porta a risultati operativi decisamente interessanti, risolvendo definitivamente problemi che potrebbero portare alla demolizione dell opera, però la poliurea da sola non fa miracoli, messa in un contesto di «SISTEMA», con i suoi primer, abbiamo visto anche più di uno, e le sue finiture, come pure le formulazioni che devono essere differenti a seconda del campo d impiego.

EPACRETE OLV MON

EPACRETE OLV MON EPACRETE OLV 13.30 MON Primer poliuretanico con solventi a bassa viscosità PRODOTTO EPACRETE OLV 13.30 MONOCOMPONENTE è un primer poliuretanico monocomponente contenente solvente. DESCRIZIONE EPACRETE

Dettagli

EPACRETE EPAPOX 22. Primer epossidico esente da solventi PRODOTTO

EPACRETE EPAPOX 22. Primer epossidico esente da solventi PRODOTTO EPACRETE EPAPOX 22 Primer epossidico esente da solventi PRODOTTO EPACRETE EPAPOX 22 è un sistema epossidico bicomponente caricato promotore di adesione e di consolidamento, a base di resine epossidiche

Dettagli

MASSETTO RIVESTIMENTO A MASSETTO CON FINITURA EPOSSIDICA

MASSETTO RIVESTIMENTO A MASSETTO CON FINITURA EPOSSIDICA CICLO - MAS 01 01/06/2015 MASSETTO RIVESTIMENTO A MASSETTO CON FINITURA EPOSSIDICA Valutare il tipo di preparazione meccanica più conveniente: pallinatura o fresatura. Su pavimenti in cemento vecchi, ammalorati

Dettagli

Sistema 1a - Impregnazione semplice

Sistema 1a - Impregnazione semplice Sistema a - Impregnazione semplice Trattamento trasparente finalizzato ad ottenere una idrorepellente Scheda n.. della mediante carteggiatura o idrolavaggio. Dopo la carteggiatura eseguire un'accurata

Dettagli

STS 02 GUAINA POLIURETANICA

STS 02 GUAINA POLIURETANICA STS 02 GUAINA POLIURETANICA EEllaassttoommeerrii ppoolliiuurreettaanniiccii EPAPROOF STS 02 : Sistema elastomerico ibrido a base poliuretanica costituito da EPAPROOF STR 02 RESINA e EPAPROOF STI 02 ISO

Dettagli

[ 1 ] PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI

[ 1 ] PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI [ 1 ] PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI Pulizia di intonaci, calcestruzzi e qualsiasi altra superficie con attrezzi meccanici o manuali, al fine di rimuovere la polvere, lattime di cemento, oli, grassi, sostanze

Dettagli

EPAPROOF FPGS 16. Coating elastomerico alifatico a base di poliurea e poliuretani modificati PRODOTTO

EPAPROOF FPGS 16. Coating elastomerico alifatico a base di poliurea e poliuretani modificati PRODOTTO EPAPROOF FPGS 16 EN 1504-2 Coating elastomerico alifatico a base di poliurea e poliuretani modificati PRODOTTO Sistema elastomerico a base di poliurea e poliuretani modificati costituito da una componente

Dettagli

I prodotti del SISTEMA ICOPARK

I prodotti del SISTEMA ICOPARK Sistema impermeabilizzante per il traffico dei veicoli I prodotti del SISTEMA ICOPARK ICOPARK PROMOTORE Promotore di adesione, bicomponente a base solvente per superfici cementizie da utilizzare prima

Dettagli

tel/fax Ingegneria\Edilizia Davinson I Pavimenti in RESINA

tel/fax Ingegneria\Edilizia Davinson I Pavimenti in RESINA www.davinson.it info@davinson.it tel/fax 050 62.00.525 Ingegneria\Edilizia Davinson I Pavimenti in RESINA I PAVIMENTI IN RESINA Esistono numerose tipologie di pavimentazioni in resina, con caratteristiche,

Dettagli

EPAPROOF FPCS 19. Sistema poliurea 100% senza composti organici volatili PRODOTTO

EPAPROOF FPCS 19. Sistema poliurea 100% senza composti organici volatili PRODOTTO EPAPROOF FPCS 19 EN 1504-2 Sistema poliurea 100% senza composti organici volatili PRODOTTO Sistema elastomerico di poliurea pura. La componente resina del sistema, in formato neutro, è totalmente priva

Dettagli

PAVIMENTI IN RESINA E CEMENTO

PAVIMENTI IN RESINA E CEMENTO PAVIMENTI IN RESINA E CEMENTO Pavimenti Industriali Pavimenti Autolivellanti Cementizi Pavimenti Industriali Verniciature RESIN SYSTEM ITALIA Resinsystem italia Srl è un azienda che si occupa di pavimentazioni

Dettagli

nvestire nella qualità degli ambienti produttivi significa: rinnovare l immagine aziendale, organizzare e realizzare in minor tempo i vostri

nvestire nella qualità degli ambienti produttivi significa: rinnovare l immagine aziendale, organizzare e realizzare in minor tempo i vostri nvestire nella qualità degli ambienti produttivi significa: rinnovare l immagine aziendale, organizzare e realizzare in minor tempo i vostri prodotti, risparmiare sulla manutenzione, incrementando anche

Dettagli

Purtop System Deck. Il sistema PURTOP SYSTEM DECK si articola quindi nei seguenti sottosistemi: 1. CALCESTRUZZO

Purtop System Deck. Il sistema PURTOP SYSTEM DECK si articola quindi nei seguenti sottosistemi: 1. CALCESTRUZZO Purtop System Deck SISTEMA IMPERMEABILIZZANTE POLIUREICO IBRIDO O A BASE DI POLIUREA PURA A SPRUZZO PER COPERTURE CARRABILI, IMPALCATI DI PONTI E VIADOTTI PRODOTTI DA UTILIZZARE: Purtop 400 M - Purtop

Dettagli

Purtop System Deck. Il sistema PURTOP SYSTEM DECK si articola quindi nei seguenti sottosistemi: 1. CALCESTRUZZO

Purtop System Deck. Il sistema PURTOP SYSTEM DECK si articola quindi nei seguenti sottosistemi: 1. CALCESTRUZZO Purtop System Deck SISTEMA IMPERMEABILIZZANTE POLIUREICO IBRIDO O A BASE DI POLIUREA PURA A SPRUZZO PER COPERTURE CARRABILI, IMPALCATI DI PONTI E VIADOTTI PRODOTTI DA UTILIZZARE: Purtop 400 M - Purtop

Dettagli

SCHEDA TECNICA. KLABER RAX 200 Rasante cementizio extra fine

SCHEDA TECNICA. KLABER RAX 200 Rasante cementizio extra fine KLABER RAX 200 Rasante cementizio extra fine SCHEDA TECNICA Utilizzo KLABER RAX 200: rasante premiscelato ad elevata adesione, di colore bianco o grigio, base cemento Portland, inerti selezionati ed additivi

Dettagli

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica. INDUSTRIA Rivestimento in resina epossidica di spessore compreso tra i 6 e i 15 mm ad alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche ed agli aggressivi chimici, impermeabile ad oli e vapori, resistente

Dettagli

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A REPOX PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

FPCS 94 SISTEMA POLIUREA AUTOESTINGUENTE 100% VOC FREE

FPCS 94 SISTEMA POLIUREA AUTOESTINGUENTE 100% VOC FREE FPCS 94 SISTEMA POLIUREA AUTOESTINGUENTE 100% VOC FREE EEllaassttoommeerrii EPAPROOF FPCS 94 : Sistema elastomerico a base di poliurea pura additivata di particolari componenti in grado di migliorare le

Dettagli

FPCS 94 SISTEMA POLIUREA AUTOESTINGUENTE 100% VOC FREE

FPCS 94 SISTEMA POLIUREA AUTOESTINGUENTE 100% VOC FREE FPCS 94 SISTEMA POLIUREA AUTOESTINGUENTE 100% VOC FREE EEllaassttoommeerrii PRODOTTO EPAPROOF FPCS 94 : Sistema elastomerico a base di poliurea pura. La componente resina del sistema, in formato neutro,

Dettagli

Thermo Linea Ed2. Scheda tecnica Tipologie e cicli di finitura

Thermo Linea Ed2. Scheda tecnica Tipologie e cicli di finitura Thermo Linea Ed2 Scheda tecnica Tipologie e cicli di finitura 2 Thermo Linea Ed2 Sistema costruttivo Carbon ED SYSTEM Le pareti ed i solai Carbon ED SYSTEM sono realizzati da sistemi cassero in EPS a contenimento

Dettagli

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Eliminazione rischio di condensazione Eliminazione ponti termici massima INERZIA TERMICA Elevata temperatura di parete Quiete termica Software vap 2 Software

Dettagli

PICA COL. Scheda Tecnica

PICA COL. Scheda Tecnica Rev. A PICA COL Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

POLIUREA L ELASTOMERO DEL FUTURO

POLIUREA L ELASTOMERO DEL FUTURO POLIUREA L ELASTOMERO DEL FUTURO POLIUREA La POLIUREA non è un semplice rivestimento : è una tecnologia! POLIUREA PURA SISTEMA A DUE COMPONENTI, totalmente esente da solventi e carichea ivo di solventi

Dettagli

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI SI NO APPLICAZIONE DELLE LASTRE ISOLANTI Utilizzare sempre lastre intere, posandole sfalsate e ben accostate Utilizzare i resti solo per

Dettagli

FPCS WFC SISTEMA POLIUREA CONTATTO ALIMENTARE

FPCS WFC SISTEMA POLIUREA CONTATTO ALIMENTARE FPCS WFC SISTEMA POLIUREA CONTATTO ALIMENTARE EEllaassttoommeerrii PRODOTTO EPAPROOF FPCS WFC : Sistema elastomerico a base di poliurea pura. La componente resina del sistema, in formato neutro, è totalmente

Dettagli

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica Rev. A IDROPOX PRIMER H 2 O Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer epossidico

Dettagli

SYLANCOAT Rivestimenti acrilsilossanici di ultima generazione

SYLANCOAT Rivestimenti acrilsilossanici di ultima generazione Rivestimenti acrilsilossanici di ultima generazione NUOVA FORMULA: IL MASSIMO DELLA FACILITÀ IN APPLICAZIONE PER LE MIGLIORI PRESTAZIONI IN FACCIATA > ESTREMA FACILITÀ DI APPLICAZIONE: facile e veloce

Dettagli

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE PARETI PERIMETRALI COIBENTATE NUOVO SISTEMA PER LA COSTRUZIONE DI PARETI PERIMETRALI COIBENTATE Il sistema costruttivo VESESISTEMA permette di realizzare pareti perimetrali di tamponamento con rivestimento

Dettagli

Rivestimenti acrilsilossanici di ultima generazione

Rivestimenti acrilsilossanici di ultima generazione Rivestimenti acrilsilossanici di ultima generazione NUOVA FORMULA: IL MASSIMO DELLA FACILITÀ IN APPLICAZIONE PER LE MIGLIORI PRESTAZIONI IN FACCIATA > ESTREMA FACILITÀ DI APPLICAZIONE: facile e veloce

Dettagli

CODICE DI BUONA PRATICA

CODICE DI BUONA PRATICA Italian Italian CODICE DI BUONA PRATICA per la corretta applicazione della Poliurea Redatto dal Comitato Italia del PDA Europe Prima edizione ottobre 2014 2 Italian Italian PRESENTAZIONE e SCOPO DEL MANUALE

Dettagli

Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata

Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata 1 Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata I sistemi a cappotto per l isolamento della facciata Un sistema d isolamento termico a cappotto è composto dai seguenti elementi, necessari

Dettagli

La Resin leader nei pavimenti e rivestimenti in resina vanta un esperienza ventennale nelle applicazioni e sviluppo di nuove soluzioni.

La Resin leader nei pavimenti e rivestimenti in resina vanta un esperienza ventennale nelle applicazioni e sviluppo di nuove soluzioni. INDUSTRIAL FLOORING La Resin leader nei pavimenti e rivestimenti in resina vanta un esperienza ventennale nelle applicazioni e sviluppo di nuove soluzioni. La resina è il sostituto naturale del cemento

Dettagli

Manuale d uso TECSIT PRO

Manuale d uso TECSIT PRO Manuale d uso TECSIT PRO PRODOTTI CHIMICI PER L EDILIZIA Manuale d Uso - TECSIT PRO Tecsit Pro è un prodotto monocomponente pronto all uso dopo omogeneizzazione a mezzo trapano a bassi giri. PREPARAZIONE

Dettagli

TRATTATI TECNICI AGGRAPPANTI

TRATTATI TECNICI AGGRAPPANTI STRATO D AGGRAPPO FISICO Una delle più diffuse soluzioni di finitura delle pareti esterne ed interne degli edifici impiegate in edilizia, consiste nel rivestire facciate con materiali lapidei e laterizi

Dettagli

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE PARETI PERIMETRALI COIBENTATE NUOVO SISTEMA PER LA COSTRUZIONE DI PARETI PERIMETRALI COIBENTATE Il sistema costruttivo VESESISTEMA permette di realizzare pareti perimetrali di tamponamento con rivestimento

Dettagli

I.A.C.P. COMPRENSORIO di ACIREALE - Servizio Manutenzione. Pag.1

I.A.C.P. COMPRENSORIO di ACIREALE - Servizio Manutenzione. Pag.1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO INTERVENTO AI PROSPETTI 1 12.2.6.1 Fornitura e posa in opera di rivestimento termoisolante a cappotto su superfici esterne verticali ed sub-orizzontali, certificato secondo la

Dettagli

Progettazione di un rivestimento in resina. supporto

Progettazione di un rivestimento in resina. supporto erito Esperto in resine sintetiche rogettazione di un rivestimento in resina nell edilizia industriale: : l analisi del supporto Di Angelo Agnoni La scelta di un corretto ciclo o sistema di rivestimento,

Dettagli

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA Mapetherm AR1 Light MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA PER UN ISOLAMENTO TERMICO DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI LEGGERO Mapetherm AR1 Light Malta cementizia monocomponente

Dettagli

Pavimenti IN RESINA. Technical Report n 2 Divisione Industriale

Pavimenti IN RESINA. Technical Report n 2 Divisione Industriale Pavimenti IN RESINA Technical Report n 2 Divisione Industriale LA STORIA DEI NOSTRI PRIMI VENT ANNI Siamo un impresa giovane, nonostante vent uno anni di attività, dinamica, flessibile, specializzata nell

Dettagli

Planimetria e rilievo copertura (figura 1) Zona Superficie (m 2 ) A 37.5 B 22.6 C Pag. 1 7

Planimetria e rilievo copertura (figura 1) Zona Superficie (m 2 ) A 37.5 B 22.6 C Pag. 1 7 Planimetria e rilievo copertura (figura 1) Zona Superficie (m 2 ) A 37.5 B 22.6 C 22.6 Pag. 1 7 Vista d insieme copertura zona A (foto 13) Vista d insieme copertura zona A (foto 14) Pag. 2 7 Vista d insieme

Dettagli

IDRO-MIX. Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano

IDRO-MIX. Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano IDRO-MIX Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano CICLO 1 1 strato IDRO-MIX RINZAFFO 07 Sacchi da 15 kg Colore: grigio Sacchi da 9,5 kg Colore: grigio Sacchi da 20 kg Colore: bianco

Dettagli

STARFLEX E/2S. Pronti in rivendita, Malta impermeabilizzante elastica modificata con resine sintetiche. prodotti,

STARFLEX E/2S. Pronti in rivendita, Malta impermeabilizzante elastica modificata con resine sintetiche. prodotti, Pronti in rivendita, prodotti, competenza e professionalità al vostro servizio. Malta cementizia elastomerica a bassissimo modulo, idonea all impermeabilizzazione di coperture, terrazze e balconi prima

Dettagli

APSELIV 30. resine APSELIV 30 RIVESTIMENTO EPOSSIDICO BICOMPONENTE AUTOLIVELLANTE FINO A 3 MM DI SPESSORE PER PAVIMENTAZIONI CIVILI E INDUSTRIALI

APSELIV 30. resine APSELIV 30 RIVESTIMENTO EPOSSIDICO BICOMPONENTE AUTOLIVELLANTE FINO A 3 MM DI SPESSORE PER PAVIMENTAZIONI CIVILI E INDUSTRIALI RIVESTIMENTO EPOSSIDICO BICOMPONENTE AUTOLIVELLANTE FINO A 3 MM DI SPESSORE INDICATO PER LE INDUSTRIE ALIMENTARI RESISTENZA MEDIA ALL'AGGRESSIONE CHIMICA BUONA RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI MECCANICHE

Dettagli

DUROGLASS CRETE Cod.

DUROGLASS CRETE Cod. Prodotto Cod. MALTA AD ALTA RESISTENZA PER AUTOLIVELLANTI E MULTISTRATO A BASE DI RESINE POLIURETANICHE IN DISPERSIONE ACQUOSA E LEGANTI IDRAULICI Caratteristiche Rapido indurimento. Ottime resistenze

Dettagli

A base di resine epossidiche e addotto poliamminico, speciali cariche e additivi che ne facilitano l applicazione e ne aumentano la durezza.

A base di resine epossidiche e addotto poliamminico, speciali cariche e additivi che ne facilitano l applicazione e ne aumentano la durezza. EVOQUE Smalto epossidico bicomponente ad acqua Descrizione Composizione Peso specifico medio Resa Smalto epossidico all acqua bicomponente, con un bassissimo contenuto di solventi. Il prodotto può essere

Dettagli

EPAPROOF FPCS WFC. Sistema poliurea 100% per CONTATTO ALIMENTARE PRODOTTO

EPAPROOF FPCS WFC. Sistema poliurea 100% per CONTATTO ALIMENTARE PRODOTTO EPAPROOF FPCS WFC UNI EN 1504-2 Sistema poliurea 100% per CONTATTO ALIMENTARE PRODOTTO Sistema elastomerico di poliurea pura. La componente resina del sistema, in formato neutro, è totalmente priva di

Dettagli

IDROSEAL. Malte osmotiche ad elevate prestazioni. materiali protettivi milano

IDROSEAL. Malte osmotiche ad elevate prestazioni. materiali protettivi milano IDROSEAL Malte osmotiche ad elevate prestazioni. materiali protettivi milano IDROSEAL INTONACO Malta cementizia impermeabilizzante ad azione osmotica, applicabile anche con intonacatrice. IDROSEAL funziona

Dettagli

Sistemi di Impermeabilizzazione di Terrazzi, Balconi, Lastrici Solari, Tetti Piani

Sistemi di Impermeabilizzazione di Terrazzi, Balconi, Lastrici Solari, Tetti Piani Via Sorte 2/4 24030 Barzana (BG) Italy -Tel. +39 035 554811 Fax +39 035 554816 impermeabilizzazione, deumidificazione, idrofugazione Impermeabilizzazione di Terrazzi, Balconi, Lastrici Solari, Tetti Piani

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 3 FASCIATURA CON TESSUTI UNIDIREZIONALI E QUADRIASSIALI IN FIBRA DI CARBONIO: NODI TRAVE PILASTRO IN C.A. INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto comprese eventuali iniezioni consolidanti

Dettagli

sistema applicativo Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno

sistema applicativo Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno sistema applicativo 04.16 Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno Allarga i tuoi orizzonti. Spatolato Outdoor, il sistema ErreLAB che conquista nuove aree da dedicare alle superfici in resina.

Dettagli

Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente

Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente Epoxycover 150 Rivestimento epossidico autolivellante trasparente è un rivestimento bicomponente a base di resina epossidica, indurente cicloalifatico ed additivi per la finitura trasparente a spessore

Dettagli

industrial & decorative flooring solutions

industrial & decorative flooring solutions www.sibitalia.eu Distributore ufficiale industrial & decorative flooring solutions SIBDECODUR R80 - SIBEXTREME T - SIBEXTREME FLOW - SIBEXTREME STYLE - SIBECOCRETE La preparazione La preparazione della

Dettagli

RESIN FLOOR. PARchEggI

RESIN FLOOR. PARchEggI TM RESIN FLOOR PARchEggI RESINFLOOR: QUALITÀ E PROFESSIONALITÀ Dal 1980 in Italia ed Europa creiamo pavimenti e superfici di calpestio e finitura che hanno in comune l utilizzo della resina. Il nostro

Dettagli

pavimentazioni sine materiali protettivi milano

pavimentazioni sine materiali protettivi milano www.mpmsrl.com pavimentazioni re sine materiali protettivi milano Tradizione, esperienza, innovazione tecnologica. mpm - Materiali Protettivi Milano - s.r.l. è un azienda italiana, presente sul mercato

Dettagli

SISTEMA IMPERMEABILIZZANTE ALL ACQUA APPLICATO LIQUIDO CEMENTIZIO

SISTEMA IMPERMEABILIZZANTE ALL ACQUA APPLICATO LIQUIDO CEMENTIZIO ST-02 Ceminsol rev.01 SISTEMA IMPERMEABILIZZANTE ALL ACQUA APPLICATO LIQUIDO CEMENTIZIO CEMINSOL è un sistema composito impermeabilizzante di superfici in calcestruzzo, certificato secondo la normativa

Dettagli

SCHEDA TECNICA n. EXT/00/01

SCHEDA TECNICA n. EXT/00/01 n. EXT/00/01 SILKOS TORINO by Oikos è un a pittura per esterni, a base di resine acril-silossaniche. è dotato di un eccezionale resistenza agli agenti chimici ed atmosferici, mantenendo la permeabilità

Dettagli

Sistemi deumidificanti. BARRIERE CHIMICHE, INTONACI, RASATURE e FINITURE

Sistemi deumidificanti. BARRIERE CHIMICHE, INTONACI, RASATURE e FINITURE Sistemi deumidificanti BARRIERE CHIMICHE, INTONACI, RASATURE e FINITURE SOLUZIONI EFFICACI E DURATURE CONTRO L UMIDITÀ BARRIERA CHIMICA MAPESTOP CREAM Per tutti i tipi di murature, anche faccia a vista,

Dettagli

Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 40 TX

Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 40 TX Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 40 TX SCHEDA TECNICA Malta fluida, reoplastica, antiritiro, resistente alla compressione, per la colatura e l incollaggio strutturale del calcestruzzo di classe R4. A base

Dettagli

Purtop System Roof SISTEMA IMPERMEABILIZZANTE POLIUREICO IBRIDO A SPRUZZO PER COPERTURE NON CARRABILI

Purtop System Roof SISTEMA IMPERMEABILIZZANTE POLIUREICO IBRIDO A SPRUZZO PER COPERTURE NON CARRABILI Purtop System Roof SISTEMA IMPERMEABILIZZANTE POLIUREICO IBRIDO A SPRUZZO PER COPERTURE NON CARRABILI PRODOTTI IMPIEGATI NEL SISTEMA: Purtop 600 - Purtop 400 M - Primer SN - Quarzo 0,25 -Triblock P - Primer

Dettagli

MEMBRANE IMPERMEABILI POLIRAPID VK 260 ES

MEMBRANE IMPERMEABILI POLIRAPID VK 260 ES MEMBRANE IMPERMEABILI POLIRAPID VK 260 ES Poliurea ibrida con isocianati aromatici e diammine a diverso peso molecolare IMPIEGO Prodotto impermeabilizzante per solette di ponti stradali e ferroviari, viadotti,

Dettagli

SISTEMA DRACOFLOOR MD

SISTEMA DRACOFLOOR MD SISTEMI PER PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI SISTEMA DI PAVIMENTAZIONE RESINOSA A SPESS OTTIMA RESISTENZA chimico-fisica e AL traffico elevato DRACOFLOOR MD è un sistema epossidico a spessore per la realizzazione

Dettagli

sistema applicativo 09.15

sistema applicativo 09.15 sistema applicativo 09.15 CEMENTO MADRE Cemento Madre è il nuovo rivestimento ErreLAB per pavimenti e pareti. Un materiale naturale, versatile e ricercato, che consente di creare superfici continue di

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DI UN PROGRAMMA DI MANUTENZIONE DELLE MEMBRANE SINTETICHE FLAGON PVC/TPO UTILIZZATE SU COPERTURE CONTINUE

INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DI UN PROGRAMMA DI MANUTENZIONE DELLE MEMBRANE SINTETICHE FLAGON PVC/TPO UTILIZZATE SU COPERTURE CONTINUE INDICAZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DI UN PROGRAMMA DI MANUTENZIONE DELLE MEMBRANE SINTETICHE FLAGON PVC/TPO UTILIZZATE SU COPERTURE CONTINUE PREMESSA Tutti i manufatti necessitano di periodici interventi

Dettagli

Purtop System Roof SISTEMA IMPERMEABILIZZANTE POLIUREICO A SPRUZZO PER COPERTURE NON CARRABILI

Purtop System Roof SISTEMA IMPERMEABILIZZANTE POLIUREICO A SPRUZZO PER COPERTURE NON CARRABILI Purtop System Roof SISTEMA IMPERMEABILIZZANTE POLIUREICO A SPRUZZO PER COPERTURE NON CARRABILI PRODOTTI IMPIEGATI NEL SISTEMA: Purtop 600 - Purtop 400 M - Purtop 1000 - Primer SN - Triblock P - Mapecoat

Dettagli

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica Rev. A EPOPRIMER BT 50 Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Sistema epossi-poliammidico

Dettagli

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione. Caratteristiche tecniche è un sigillante poliuretanico bicomponente autolivellante e facilmente colabile con ottime caratteristiche di elasticità. Da

Dettagli

Servizio Assistenza Tecnica Gestione integrata delle segnalazioni Massima tracciabilità delle richieste Analisi statistiche.

Servizio Assistenza Tecnica Gestione integrata delle segnalazioni Massima tracciabilità delle richieste Analisi statistiche. Laboratorio di ricerca applicata e industriale Studio, formulazione e ottimizzazione di preparati chimici Controllo Qualità interno Controllo Qualità in applicazioni industriali Servizio Assistenza Tecnica

Dettagli

Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 60 FL

Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 60 FL Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 60 FL SCHEDA TECNICA Malta fluida, reoplastica, antiritiro, resistente alla compressione, per la colatura e l incollaggio strutturale del calcestruzzo di classe R4. A base

Dettagli

MASTERSEAL 640 Sistema poliuretanico elastico per l impermeabilizzazione di terrazze, balconi e coperture piane

MASTERSEAL 640 Sistema poliuretanico elastico per l impermeabilizzazione di terrazze, balconi e coperture piane MASTERSEAL 640 Sistema poliuretanico elastico per l impermeabilizzazione di terrazze, balconi e coperture piane Definizione del materiale MASTERSEAL 640 è un sistema impermeabilizzante poliuretanico articolato

Dettagli

MANUTENZIONE E RISANAMENTO DELL INVOLUCRO DEI FABBRICATI

MANUTENZIONE E RISANAMENTO DELL INVOLUCRO DEI FABBRICATI MANUTENZIONE E RISANAMENTO DELL INVOLUCRO DEI FABBRICATI Bologna, 28 settembre 2018 Ing. Alessandro Castiglia Ing. Davide Li Calzi ANALISI DEI SUI FABBRICATI A SEGUITO DI ERRORI PROGETTUALI E DI REALIZZAZIONE

Dettagli

Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 40 FL rapido

Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 40 FL rapido Nome prodotto: TECSIT RESTAURO 40 FL rapido SCHEDA TECNICA Malta fluida, reoplastica, antiritiro, resistente alla com pressione, per la colatura e l incollaggio strutturale del calcestruzzo di classe R4.

Dettagli

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica Rev. A REPOFLEX PVB Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

SCHEDA DATI PRODOTTO Sikalastic -832 FR I

SCHEDA DATI PRODOTTO Sikalastic -832 FR I SCHEDA DATI PRODOTTO MEMBRANA LIQUIDA A BASE POLIUREA PURA BICOMPONENTE AD ELEVATE PRESTA- ZIONI DI REAZIONE AL FUOCO, CONFORME ALLA CLASSE B-S2,D0 DESCRIZIONE DI PRODOTTO Membrana impermeabilizzante bicomponente

Dettagli

CAMPO DI IMPIEGO. regolarizzazione rapida dei difetti superficiali presenti nei getti di calcestruzzo come nidi di ghiaia e riprese di getto, ecc.

CAMPO DI IMPIEGO. regolarizzazione rapida dei difetti superficiali presenti nei getti di calcestruzzo come nidi di ghiaia e riprese di getto, ecc. MEMBRAPOL CEM R3 PMF DESCRIZIONE PRODOTTO MEMBRAPOL CEM R3 è una malta premiscelata, fibrorinforzata monocomponente rispondente ai requisiti prestazioni richiesti alla norma europea EN 1504-3 per molte

Dettagli

BARRIERA LA SOLUZIONE

BARRIERA LA SOLUZIONE BARRIERA LA SOLUZIONE Supermalta rasante premiscelata in polvere Monocomponente impermeabilizzante Scheda tecnica Descrizione Barriera è una supermalta cementizia premiscelata in polvere, monocomponente,

Dettagli

Wingrip Bituminoso. Nuova formula. Impermeabilizzante e ponte d aggrappo universale pronto all uso. classificazione. Conforme alla norme europea

Wingrip Bituminoso. Nuova formula. Impermeabilizzante e ponte d aggrappo universale pronto all uso. classificazione. Conforme alla norme europea Nuova formula Wingrip Bituminoso Impermeabilizzante e ponte d aggrappo universale pronto all uso Conforme alla norme europea UNI EN 14891:2012 classificazione DM 01 P prodotti impermeabilizzanti applicati

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 19 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Provincia di pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Data, 08/02/2013 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A. pag. 2 Quantità SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE

Dettagli

INTERVENTI SU STRADE CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 )

INTERVENTI SU STRADE CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 ) Scheda A CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 ) 15 cm c.b. tipo 0 22 mm inerte naturale M malta autolivellante e autocostipante di nuova fornitura

Dettagli

EN BLOCCO CASSERO IN LEGNO CEMENTO SISTEMA COSTRUTTIVO

EN BLOCCO CASSERO IN LEGNO CEMENTO SISTEMA COSTRUTTIVO BLOCCO CASSERO IN LEGNO CEMENTO SISTEMA COSTRUTTIVO BLOCCHI CASSERO IN LEGNO E CEMENTO PER PARETI INTERNE BLOCCO 20/14 BLOCCO 25/18 BLOCCO H 22/15 BLOCCO H 25/16 BLOCCO H 30/19 BLOCCO H 30/22 BLOCCHI CASSERO

Dettagli

EPOXIDIM Smalto epossidico bicomponente a solvente

EPOXIDIM Smalto epossidico bicomponente a solvente Smalto epossidico bicomponente a solvente Descrizione Smalto epossidico a solvente bicomponente con un elevata resistenza all usura. Ideale per pavimenti con leggero traffico gommato. Composizione Impieghi

Dettagli

ITERGUM. Scheda Tecnica

ITERGUM. Scheda Tecnica REV. A ITERGUM Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed Avvertenze DESCRIZIONE Membrana liquida poliuretanica

Dettagli

COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA)

COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA FOGNATURA DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (INTERVENTO DI VIA EUROPA) Studio Associato di Ingegneria AR2F Ing. Armando Russo - Ing. Fabio Finazzi Via Guido Sylva, 5 - Bergamo T 035259447 - F 035259646 - tecnico.studioar2f@gmail.com COMUNE DI CASNIGO PROVINCIA DI BERGAMO

Dettagli

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente Epofix 300 R Primer epossidico bicomponente EPOFIX 300 R è un primer bicomponente epossidico esente da solventi. EPOFIX 300 R si applica a rullo o pennello su tutte le superfici assorbenti e non assorbenti.

Dettagli

SYNTECH POLIUREA. Introduzione ai rivestimenti impermeabilizzanti protettivi a base di poliurea pura

SYNTECH POLIUREA. Introduzione ai rivestimenti impermeabilizzanti protettivi a base di poliurea pura SYNTECH POLIUREA Introduzione ai rivestimenti impermeabilizzanti protettivi a base di poliurea pura La poliurea di Azichem in breve Rivestimento polimerico continuo, ad elevatissima elasticità e prestazioni,

Dettagli

Metodologie di intervento nel restauro di coperti, lastrici e facciate

Metodologie di intervento nel restauro di coperti, lastrici e facciate Metodologie di intervento nel restauro di coperti, lastrici e facciate Bologna, 22 ottobre 2010 Geom. Marco Marchesi COPERTURA A FALDE Coperto Coppi COPERTURA A FALDE Coperto Coppi Guaina bituminosa Onduline

Dettagli

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo Durabilità e classe di esposizione del Durabilità Per garantire la durabilità delle strutture in armato ordinario o precompresso, esposte all azione dell ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti

Dettagli

INDICAZIONI DI POSA SISTEMA ACUSTICO ANTICALPESTIO PRIMATE PHONOFLOOR INDICE

INDICAZIONI DI POSA SISTEMA ACUSTICO ANTICALPESTIO PRIMATE PHONOFLOOR INDICE ISOLAMENTO ACUSTICO SISTEMA ACUSTICO ANTICALPESTIO PRIMATE PHONOFLOOR In caso di ristrutturazioni, ove non si possa intervenire con la realizzazione dell isolamento acustico sotto massetto, o per migliorare

Dettagli

SUPPORTI UMIDI INDURIMENTO RAPIDO

SUPPORTI UMIDI INDURIMENTO RAPIDO RESINA epossicementizia BICOMPONENTE DA RASATURA PER IL RIPRISTINO RAPIDO E IL RIVESTIMENTO DI PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO ANCHE IN ESTERNO Versione per rasature - 0,4 mm circa per strato LINEA PAVIMENTI

Dettagli

Esempi di valutazione del rischio chimico

Esempi di valutazione del rischio chimico Esempi di valutazione N.B. Si ricorda che la valutazione varia in funzione di alcuni fattori, pertanto gli esempi hanno il solo scopo di mostrare l applicazione del metodo descritto al capitolo 10 del

Dettagli

Mapetherm Flex RP. Sistemi di ripristino per isolamenti a cappotto.

Mapetherm Flex RP. Sistemi di ripristino per isolamenti a cappotto. Mapetherm Flex RP prodotti per l isolamento termico Sistemi di ripristino per isolamenti a cappotto. Mapetherm Flex RP Mapetherm Flex RP è un rasante in pasta, pronto all uso, esente da cemento, estremamente

Dettagli

[ 25 ] FISSAGGI RAPIDI

[ 25 ] FISSAGGI RAPIDI [ 25 ] FISSAGGI RAPIDI L esecuzione di fissaggi rapidi di zanche, tubazioni, scatole e guaine per impianti elettrici, controtelai per infissi, su supporti in calcestruzzo o in muratura, è un esigenza sempre

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA Realizzazione di opere di manutenzione straordinaria su manufatti stradali, e marciapiedi costituita da: RIFACIMENTO MARCIAPIEDI Demolizione marciapiedi esistenti Scarifica

Dettagli

PIANO CONTROLLO QUALITÀ

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 2170-6501 BELLINZONA PIANO CONTROLLO QUALITÀ Edizione 31 maggio 2019 Pagina: 1 di 61 Edizione:

Dettagli

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM Le avvertenze del produttore del sistema costruttivo Ecosism e le norme tecniche applicative del produttore di premiscelati sono rigorosamente

Dettagli

Scegli Master G. La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi

Scegli Master G. La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi Scegli Master G La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi Pitture Corso Propedeutico TermoK8 Involucro Efficiente TermoK8 Cultura dell

Dettagli

*** Scelta dei pannelli isolanti

*** Scelta dei pannelli isolanti *** Scelta dei pannelli isolanti 1 Scelta dei pannelli isolanti Natura del pannello (prodotto di sintesi o naturale) Tecnologie costruttive specifiche del pannello Soluzioni dedicate a specifiche parti

Dettagli

ANALISI NUOVI PREZZI

ANALISI NUOVI PREZZI Università degli Studi di Perugia pag. 1 ANALISI NUOVI PREZZI OGGETTO: Realizzazione di finiture specialistiche con prodotti resinosi area grandi animali l Dipartimento di Medicina Veterinaria in via San

Dettagli

BITUVER F4. Guaina liquida elastomerica pronta all uso. Resistente al ristagno d acqua Fibrata Pedonabile

BITUVER F4. Guaina liquida elastomerica pronta all uso. Resistente al ristagno d acqua Fibrata Pedonabile BITUVER F4 Guaina liquida elastomerica pronta all uso Resistente al ristagno d acqua Fibrata Pedonabile BITUVER F4 Guaina liquida elastomerica Fibrata Pedonabile Pronta all uso motivi per scegliere 11

Dettagli