Elementi di progettazione e analisi tecnico-economica. Normativa per l incentivazione del fotovoltaico: il terzo conto energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di progettazione e analisi tecnico-economica. Normativa per l incentivazione del fotovoltaico: il terzo conto energia 2011-2013."

Transcript

1 1 2. Energia solare Solare Fotovoltaico Effetto fotovoltaico Le celle fotovoltaiche: materiali ed efficienza Elementi di progettazione e analisi tecnico-economica. Normativa per l incentivazione del fotovoltaico: il terzo conto energia Esempi di progettazione di impianti i di piccola e media taglia

2 2 STORIA DELL EFFETTO EFFETTO FOTOVOLTAICO Edmund Becquerel (1839) scopre l effetto fotovoltaico Charles Fritts (1883) prima cella al selenio (Rendimento inferiore allo 1 %) Spiegazione effetto fotovoltaico (fotoelettrico) Albert Einstein (premio Nobel 1921) Laboratori Bel (1954) prima cella fotovoltaica in silicio monocristallo, destinata ad alimentare le centraline telefoniche Crisi energetiche (1973) Si considera l ipotesi di impiegare energia solare e iniziano studi e progetti di ricerca in tale direzione

3 3 Applicazioni dell effettoeffetto fotovoltaico La combinazione dell'effetto fotoelettrico e dell'effetto volta (presenza di un campo elettrico all'interfaccia di una giunzione p-n) porta all'effetto fotovoltaico. Se la giunzione è chiusa, questo sarà attraversata da corrente elettrica di intensità proporzionale al numero di coppie elettrone lacuna generate e raccolte. Oggi la tecnologia della conversione fotovoltaica si rivolge atre tipi di utenze: Applicazioni aerospaziali: si utilizzano i materiali più innovativi e costosi, con rendimenti molto elevati (>30 30% ); Applicazioni terrestri di tecnologia intermedia: alimentazione di piccole unità solari. Si fa uso di celle al Silicio cristallino, che raggiungono g rendimenti fino al 20%, con un costo intermedio; Impiantistica tecnica e produzione di elevate potenze elettriche: lo spazio per l'installazione dei pannelli è disponibile, il problema è il costo, si adoperano celle in film sottile, molto meno costose ma con rendimenti che superano di poco il 10%.

4 4 Effetto fotoelettrico Si definisce banda di energia l insieme dei livelli energetici posseduti dagli elettroni di un determinato materiale ed è composta da: una banda di valenza, costituita dall insieme dallinsieme di elettroni che hanno un livello energetico basso, tale da restare nei pressi dell atomo di appartenenza; una banda di conduzione, costituita dall insieme di elettroni che hanno un livello energetico abbastanza alto, tale da lasciare l atomo di appartenenza, dando origine ad una conduzione di tipo elettrico; una banda proibita, costituita dall insieme dei livelli energetici non consentiti, tra la banda di valenza e quella di conduzione.

5 5 IL GAP DEI MATERIALI ELETTRICI Materiali conduttori Bande di conduzione e di valenza si compenetrano Materiali semiconduttori Bande di conduzione e di valenza poco distanti (da 1 a 2 ev) Materiali isolanti Bande di conduzione e di valenza molto distanti E E E BANDA DI conduzione valenza conduzione valenza conduzione valenza Livelli energetici elettroni di conduzione Livelli energetici elettroni di valenza

6 Energia di un fotone : FENOMENO FOTOVOLTAICO E : Energia del fotone in J E = hc/ / λ c :Velocità della luce nel vuoto = in m/s h λ : Costante di Planck = 6, in Js : Lunghezza d onda in m Energia di un fotone di lunghezza d onda 11 1,1 μm = , m: E = h c / λ = 6, / 1, = = 1,12 ev dove 1 ev = 1, J L energia del fotone deve essere superiore al gap di energia tra banda di valenza e di conduzione a.a. 2010/11 - Fonti energetiche rinnovabili E. Moretti 6

7 7 FENOMENO FOTOVOLTAICO

8 8 IL GAP DEI MATERIALI ELETTRICI Per estrarre un elettrone dalla banda di valenza di un semiconduttore sono necessari: Materiale Energia λ max Materiale Energia λ max [ev] max [μm] Materiale [ev] max [μm] Si 1,12 1,1 A-Si 1,76 0,70 Ge 062 0,62 2 GaInP 188 1, ,66 CuInSe 2 1,05 1,18 Cu 2 O 2,1 0,59 InP 122 1, ,01 Se 22 2, ,56 GaAs 1,42 0,87 GaP 2,25 0,55 CdTe 145 1, ,85 CdS 24 2, ,52

9 9 SPETTRO SOLARE DISPONIBILE

10 10 Consideriamo un cristallo di Silicio: Al suo interno gli atomi sono legati da legami covalenti Elettroni condivisi tra atomi vicini Se il cristallo viene opportunamente drogato con atomi appartenenti al terzo gruppo ad esempio Boro e del quinto gruppo ad esempio fosforo si ottiene rispettivamente una struttura di tipo p (con eccesso di lacune) ed una di tipo n (con eccesso di elettroni) Lacuna Elettrone libero

11 11 COLLEGAMENTO ELETTRICO

12 12 Efficienza delle celle solari Di tutta l'energia che investe la cella solare sotto forma di radiazione luminosa, solo una parte viene convertita in energia elettrica disponibile ai suoi morsetti. EFFICIENZA DI CONVERSIONE = RAPPORTO TRA POTENZA MASSIMA EROGATA ED IRRAGIAMNETO SOLARE CHE INCIDE SULLA SUPERFICIE L'efficienza i di conversione per celle commerciali al silicio i è in genere compresa tra il 13% e il 20%, mentre realizzazioni i i speciali di laboratorio raggiungono il 40%

13 13 Efficienza delle celle solari riflessione: non tutti i fotoni che incidono sulla cella penetrano al suo interno, dato che in parte vengono riflessi dalla superficie della cella e in parte incidono sulla griglia metallica dei contatti; fotoni troppo o poco energetici: per rompere il legame tra elettrone e nucleo è necessaria una certa energia, e non tutti i fotoni incidenti possiedono energia sufficiente. D'altra parte alcuni fotoni troppo energetici generano coppie elettrone-lacuna, lacuna dissipando in calore l'energia eccedente quella necessaria a staccare l'elettrone dal nucleo; ricombinazione: non tutte le coppie elettrone-lacuna generate vengono raccolte dal campo elettrico di giunzione i e inviatei al carico esterno, dato che nel percorso dal punto di generazione verso la giunzione possono incontrare cariche di segno opposto e quindi ricombinarsi; resistenza parassite: le cariche generate e raccolte nella zona di svuotamento devono essere inviate all'esterno. L'operazione di raccolta viene effettuata dai contatti metallici, posti sul fronte e sul retro della cella. Anche se durante la fabbricazione viene effettuato un processo di lega tra silicio e alluminio dei contatti, resta una certa resistenza all'interfaccia, che provoca una dissipazionei i che riduce la potenza trasferita al carico. Nel caso di celle al silicio policristallino, l'efficienza è ulteriormente diminuita a causa della resistenza che gli elettroni incontrano ai confini tra un grano e l'altro e, ancor più nel caso di celle al silicio amorfo, per la resistenza dovuta all'orientamento casuale dei singoli atomi.

14 14 Celle fotovoltaiche MONOCRISTALLINA POLICRISTALLINA AMORFA Sono le più efficienti, ma anche Costituite da una struttura a più le più costose. cristalli, meno efficienti, ma più Rendimento: 15-16%. economiche Il wafer viene prodotto con il Rendimento: 12 13%. metodo Czochralsky, Il wafer deriva dalla fusione e cristallizzazione i di una massa di successiva ricristallizzazione del silicio fuso a partire da un seme di silicio, non propriamente puro, silicio monocristallino molto puro. che proviene dallo scarto Tale seme viene immerso nel dell industria d i elettronica. silicio fuso ed estratto molto Dal processo di lentamente, t in modo che le altre ricristallizzazione viene fuori un parti, che vi si agglomerano, lingotto di silicio, affettato per presentino la medesima struttura ottenere dei parallelepipedi cristallina del seme originario. La colore l non uniforme, si carota viene in seguito affettata in possono distinguere le diverse modo da ottenere dei wafer, che cristallizzazioni. verranno poi opportunamente drogati. colore uniforme. La loro struttura non è ordinata in cristalli, risultano però le più economiche, anche se le meno efficienti. Rendimento circa 8%. Sono costituite da film sottili di silicio allo stato amorfo. vantaggio : versatilità delle loro forme ottenibili e tonalità quasi trasparentiti

15 Particolare di Cella in Silicio Policristallino 15

16 16 TECNOLOGIE A FILM SOTTILE SILICIO AMORFO (a-si:h) TRADIZIONALE Il processo di creazione della cella è molto semplice: su un substrato rigido (vetro o metallo) vengono depositati con tecnologie adeguate (sputtering o evaporazione) più strati di materiale, due di questi strati (i più esterni) diventano elettrodi di conduzione, mentre lo strato interno diventa giunzione della cella fotovoltaica.

17 17 TECNOLOGIA a-si:h TANDEM & TRIPLE JUNCTION Derivata dalla tecnologia precedente (a-si:h tradizionale) i questa tecnologia innovativa permette un maggior rendimento di funzionamento, il quale in alcuni casi arriva al 12% (triple junction). In pratica vengono aggiunte ulteriori i giunzioni, i i trattatett t in maniera differente, le quali hanno risposte diverse allo spettro della luce, aumentando quindi la banda di funzionamento nello spettro solare. Ad esempio: un modulo FV costruito con questo tipo di tecnologia, paragonata al silicio i cristallino m-si, anche se di minor efficienza, i a parità di potenza riesce a produrre in base annua fino a un 20% in più di energia perché ha una migliore risposta alla radiazione solare diffusa. La tecnologia Triple Junction permette di costruire moduli fotovoltaici di tipo flessibile per svariati usi e inoltre permette di incollare le varie celle su substrati in acciaio (tetti in lamiera) e di altro materiale (guaina in PVC, etc.).

18 18 TECNOLOGIA CADMIOTELLURIDE / CADMIOSULFIDE (CTS) La cella solare CTS è composta da uno strato p (CdTe) e uno strato n (CdS) i quali formano una eterogiunzione p-n n. La tecnologia di deposizione dei materiali si rifà a quella già elencata per il Silicio Amorfo. Differentemente dalla tecnologia a-si:h Si:H, la cella CTS riesce a ottenere efficienze maggiori: 8-10% per prodotti industriali (15,8% ottenuto in laboratorio). Uno dei problemi elencati per la produzione in larga scala della tecnologia CTS è il cadmio contenuto nella cella il quale può diventare un problema ambientale se non correttamente riciclato o utilizzato (tossicità).

19 19 Rendimenti CIS= diselenurio di indiorame GaAs= gallio arsenuro

20 20 Rendimenti

21 21

22 22 La CURVA tensione corrente di una cella SCHEMA IMPIANTO DI ANALISI (1000 W/mq) Cella Fotovoltaica - A R V R infinita + A = Amperometro V=Voltmetro Voltmetro R = Carico elettrico o resistenza

23 23 CURVA VI - Cella Fotovoltaica A V Voc Tensione a + circuito aperto Cella Fotovoltaica - A V Isc Intensità di Corrente a + circuito chiuso

24 24 CURVA VI Isc Ip Vp Voc FATTORI DISCRIMINANTI DI PRESTAZIONE F Fill Factor Potenza di Picco = I V p p I sc V oc Pp = Ip X Vp

25 25 Caratteristica I-V di una Cella Solare ed andamento della I [A] 1.00 I m Caratteristica I-V Potenza P [W] Punto di massima potenza P m = V m I m Andamento della potenza P= V I V m V [V] Un cortocircuito è un collegamento fra due punti di un circuito che ha resistenza nulla, impone una tensione nulla (o trascurabile) ai suoi capi e non impone vincoli sulla corrente che passa attraverso di esso, che può assumere valori molto elevati

26 26

27 27

28 28 CURVA VI E POTENZA DI PICCO P = V X I

29 29 MOULI FOTOVOLTAICI Le caratteristiche elettriche principali di un modulo fotovoltaico sono: Potenza di Picco (Wp): Potenza erogata dal modulo alle condizioni standard STC (Irraggiamento = 1000 W/m2; Temperatura = 25 C; A.M. = 1,5) Corrente nominale (A): Corrente erogata dal modulo nel punto di lavoro Tensione nominale (V): Tensione di lavoro del modulo

30 30 Effetto della temperatura di esercizio Perdite Termiche Pt Pt = Tamb (NOCT 20) I/800) Y/100 Dove Y è il coefficiente di temperatura (%/ C) I radiazione solare Incidente (W/mq) NOCT ( C) Temperatura nominale operativa delle celle (40-50 C) Variazione i della Curva Volt-Amperometrica con la temperatura

31 31 Esempio di schede tecniche pannelli

32 32 Campi fotovoltaici: collegamento delle celle è costituito dall insieme dei moduli fotovoltaici opportunamente collegati in serie ed in parallelo in modo da realizzare le condizioni operative desiderate. L elemento base del campo è il modulo fotovoltaico. Pi moduli assemblati meccanicamente tra loro formano il pannello, mentre moduli o pannelli collegati elettricamente in serie, per ottenere la tensione nominale di generazione, formano la stringa. ti Infine il collegamento elettrico in parallelo l di pi stringhe ti costituisce i il campo.

33 Il modulo Collegamento in Serie DEFINIZIONE STRINGA di N. moduli Sono N moduli in serie Tensione Totale = Somma delle tensioni di ciascun modulo Corrente totale = Corrente di un Modulo Collegamento in Parallelo Tensione Totale = Tensione di un Modulo Corrente Totale = Somma delle correnti di ciascun modulo a.a. 2010/11 - Fonti energetiche rinnovabili E. Moretti 33

34 34 Collegamento tra moduli CONNETTORI

35 35 CURVA VI: CELLE IN SERIE

36 36 CURVA VI: CELLE IN PARALLELO

37 37 Collegamento misto

38 38 Collegamento misto

39 Collegamento misto DIODO DI STRINGA + a.a. 2010/11 - Fonti energetiche rinnovabili E. Moretti - DIODO DI LATO 39

40 40 Esempio Collegamento Moduli Modulo XY Pp = 210 W Voc = 40 Volt Isc = 8 A Vp = 30 Volt Ip = 7 A 6 moduli = 1260 W Configurazione 2 stringhe da 3 moduli Configurazione 3 stringhe da 2 moduli Ttl Totale Voc = 40 Volt x 3 =120 Volt Totale Voc = 40 Volt x 2 = 80 Volt Totale Isc = 8 A x 2 = 16 A Totale Isc = 8A x3 3 = 24 A Totale Vp = 30 Volt x 3 = 90 Volt Totale Vp = 30 Volt x 2 = 60 Volt Totale Ip = 7A x2 2 = 14 A Totale Ip = 7 A x 3 = 21 A 6 Moduli = 1260W 6 Moduli = 1260W

41 Esempio di Collegamento Moduli Potenza nominale dell impianto = 2000 W Composizione di 20 moduli da 100 W nominali ciascuno La composizione dei 20 moduli potrà essere realizzata in uno dei seguenti modi: 20 moduli in serie (1 Stringa da 20 massima tensione producibile); 2ramiinparallelo, ciascuno costituito da 10 moduli in serie (2 Stringhe da 10); 4 rami in parallelo, ciascuno costituito da 5 moduli in serie (4 Stringhe da 5); 5 rami in parallelo, ciascuno costituito da 4 moduli in serie (5 Stringhe da 4); 20 rami, costituiti da 1 moduli (20 Stringhe da 1- massima corrente producibile);. A ciascuna delle composizioni corrisponde un diverso valore di tensione nominale dell impianto (pari al numero dei moduli in serie moltiplicato per la tensione nominale del modulo, che si assume pari alla tensione di max potenza nelle condizioni standard). La scelta della tensione nominale è legata a: aspetti di carattere normativo (per esempio una tensione fino a 120V in corrente continua è considerata in condizioni ordinarie bassissima tensione di sicurezza e richiede provvedimenti meno severi riguardo ai contatti accidentali di una persona con parti elettriche in tensione); contenimento t delle dissipazionii i i di energia (maggiore è il numero dei rami in parallelo, l tanto più grande è la corrente globale, e con essa aumentano le perdite per effetto Joule); adattamento alle caratteristiche elettriche degli altri componenti di impianto Tensione massima sistema (tipicamente 600 o 1000 Volt). In ogni caso l energia producibile dall impianto i (trascurando le perdite per effetto Joule) è indipendente dalla configurazione dei collegamenti serie-parallelo, e dipende dalla potenza nominale dell impianto i e dai dati climatici i del sito. a.a. 2010/11 - Fonti energetiche rinnovabili E. Moretti 41

42 42 Tipologia di impianti solari I sistemi, indipendentemente dal loro utilizzo e dalla taglia di potenza, possono essere divisi in due categorie: isolati (stand alone) connessi in rete (grid connected) I sistemi isolati proprio per il fatto di non essere collegati alla rete elettrica, sono in genere dotati di sistemi i di accumulo dell energia prodotta. Durante la fase di insolazione pertanto necessario prevedere un accumulo dell energia energia non immediatamente utilizzata, che viene fornita al carico quando quella disponibile ridotta o addirittura nulla. Una configurazione di questo tipo comporta che il campo fotovoltaico venga dimensionato in modo tale da permettere, durante le ore di insolazione, sia l alimentazione del carico che la ricarica delle batterie di accumulo. Il sistema connesso in rete, invece, in genere non provvisto di sistemi di accumulo in quanto l energia prodotta durante le ore di insolazione viene immessa nella rete elettrica; viceversa durante le ore di insolazione scarsa o nulla il carico viene alimentato dalla rete.

43 43 Impianti stand-alone alone I principali componenti che costituiscono un impianto fotovoltaico isolato sono: Moduli fotovoltaici Regolatore di carica Inverter Sistema di accumulo (batterie di accumulo) In tale tipologia di impianti, l energia prodotta dai moduli fotovoltaici viene immagazzinata in batterie di accumulo. Il carico viene alimentato, attraverso il regolatore di carica, dall energia accumulata nelle batterie. Il regolatore di carica serve a preservare gli accumulatori da un eccesso di carica ad opera del generatore fotovoltaico e da un eccesso di scarica dovuto all utilizzazione utilizzazione. Entrambe le condizioni sono nocive per la corretta funzionalità e la durata degli accumulatori. Le batterie per uso fotovoltaico devono avere i seguenti requisiti: iti Basso valore di autoscarica Lunga vita stimata Manutenzione quasi nulla Elevato numero di cicli di carica-scarica

44 Componenti di un impianto grid-connected I principali componenti di impianto fotovoltaico connesso in rete sono: Moduli fotovoltaici Inverter per la connessione in rete Dispositivoi i di interfaccia i con la reteelettrica Contatore t di energia bidirezionalei L invertert è un componente tra i più importanti ti nei sistemi icollegati in rete perché massimizza la produzione di corrente del dispositivo fotovoltaico ed ottimizza il passaggio di energia tra il modulo fotovoltaico ed il carico. L inverter èundispositivo che trasforma l energia continua prodotta dai moduli (12V, 24V, 48V,..) in energia alternata (generalmente 220V) per alimentare il carico-utente t e/o immetterla nella rete, con la quale lavora in regime di interscambio. Gli inverters per il collegamento alla rete elettrica generalmente sono dotati di un dispositivo elettronico che permette di estrarre la massima potenza, istante per istante, dal generatore fotovoltaico. Tale dispositivo è l inseguitore del punto di massima potenza (MPPT) ed ha appunto lo scopo di adattare le caratteristiche di produzione del campo fotovoltaico alle esigenze del carico. a.a. 2010/11 - Fonti energetiche rinnovabili E. Moretti 44

45 45 INVERTER Pulse Width Modulation Corrente generata in continuo All utenza Corrente Alternata (50Hz)

46 Schema di impianto L importanza dell inverter èlegata alfattocheungeneratore fotovoltaico fornisce valori di tensione e corrente variabili in funzione dell irraggiamento e della temperatura, mentre il carico necessita, solitamente, di un valore costante della tensione di alimentazione. Il dispositivo di interfaccia con la rete ha lo scopo di fare in modo che la forma d onda dell energia elettrica immessa in rete abbia tutte le caratteristiche richieste dal fornitore locale di energia. a.a. 2010/11 - Fonti energetiche rinnovabili E. Moretti 46

47 47 INVERTER Compatibilità con il generatore fotovoltaico: 1. Voc max stringa (T min) < Vin max inverter 2. Vp (max pot.) min stringa ti (T max) > Vin min inverter 3. P nom inv (95%) < P nom campo FV < P nom inverter (115%) 4. Corrente del campo < Corrente Max inverter Es. di 10 moduli in serie: Voc 22,5 x10 = 225 V; Vp 17,8 x10 = 178 V; Inverter V

48 48 INVERTER Conversione centralizzata Inv. Conversione di stringa Inv. Inv.

49 49 INVERTER Conversione centralizzata Vantaggi Più affidabile uno che molti Manutenzione in posto comodo e dedicato Sostituzione facile con ulteriore più performante Facile cablaggio Svantaggi Necessità di trovare un posto dedicato ventilato Un guasto comporta l arresto dell intero impianto Minore efficienza perchè lavora su molte stringhe Possibilità di controllare il funzionamento di ciascuna stringa

50 50 CAMPO FOTOVOLTAICO O O Schema Unifilare

51 51 CONNESSIONE ALLA RETE A) Dispositivo del generatore Interviene in caso di guasto dell inverter B) Dispositivo di Interfaccia Distacca la rete dalla rete isola (utenza) se vi sono problemi alla rete elettrica (evita di caricare la rete quando C in questa vi sono problemi) B C) Dispositivo generale Dispositivo di interruzione per intervento sul sistema elettrico del produttore A

52 52 CONNESSIONE ALLA RETE Il quadro elettrico di interfaccia rete e contatori L impianto fotovoltaico si allaccia alla rete attraverso il quadro di interfaccia rete e contatori. Nel quadro troverà alloggio il contatore dell energia prodotta o immessa, l interruttore di rete e/o l interruttore inverter, in morsettiera deve essere disponibile il collegamento alla locale terra.

53 53 RENDIMENTO DELL IMPIANTO IMPIANTO- BOS La corrente continua prodotta da un generatore fotovoltaico e maggiore dei quella immessa nella rete o consumata in quanto vi sono diverse perdite Da 1 kw si otterrà una corrente all utenza pari BOS x Ein (kwh/mq)

54 54 Sistemi fotovoltaici Schema generale di un impianto fotovoltaico CAMPO FOTOVOLTAICO (MODULI) CONVOGLIAMENTO IN SERIE E PARALLELO DELLE CONNESSIONI TRA MODULI CONVERSIONE DA c.c A c.a REGOLAZIONE DI CARICA/SCARICA BATTERIA GENERATORE DI SOCCORSO QUADRO DI DISTRIBUZIONE CARICO (RETE O UTENTI) SERVIZI AUSILIARI INTERNI

55 55 Sistemi fotovoltaici Schemi particolari di alcune comuni applicazioni della conversione fotovoltaica CAMPO FOTOVOLTAICO INVERTER AZIONAM. A FREQ. VARIABILE POMPA POMPAGGIO CAMPO FOTOVOLTAICO INVERTER CONTROLLO DELLA CARICA CARICO OTTIMIZZATO (luce, frigo, tv) PICCOLI UTILIZ. IN c.a. CASA ISOLATA BATTERIA CARICO CARICO CARICO CARICO CARICO DISTRIBUZIONE IN c.a. IN BT O MT VILLAGGIO ISOLATO (Sistema ibrido id fotovoltaico + Diesel) INVERTER CAMPO FOTOVOLTAICO CARICO BATTERIA DIESEL ACCUMULO CAMPO FOTOVOLTAICO INVERTER RETE IMPIANTO COLLEGATO ALLA RETE CARICO

56 56 Analisi di Fattibilità di un impianto i e criteri i di dimensionamento

57 57 Progettazione di un impianto fotovoltaico. fasi Sopralluogo e raccolta dati di progetto del sito Stima producibilità dell impianto Dimensionamento impianto Analisi economica Dimensionamento dei componenti dell impianto

58 58 Sopralluogo STRUMENTAZIONE Planimetria Bussola Fettuccia Macchina Fotografica Inclinometro Shd Scheda di sopralluogo Latitutine, tine longitudine, altezzaa sul livello del mare del sito Oi Orientamento t del punto di installazione dei moduli Nel caso di falda inclinata, inclinazione della falda Temperature massime, minime e medie interne ed esterne Dati relativi all ambiente circostante, ombreggiamenti o presenza di polveri

59 59 DETERMINAZIONE DELL INCLINAZIONE L inclinazione ottimale è pari alla latitudine L(35 45 ) Inclinazione Ottimale 30-35

60 60 Esempi di angoli di installazione per diverse latitudini BASSE LATITUDINI Piccoli angoli di inclinazione ELEVATE LATITUDINI Angoli di inclinazione elevati (anche posizionamento verticale)

61 61 Ombre portanti IL SOPRALLUOGO

62 62 OMBREGGIAMENTO Ai fini di valutare l ombreggiamento è necessario effettuare un sopralluogo e procedere ad un rilevamento topografico tramite inclinometro (teodolite) o macchina fotografica L ombreggiamento è percentuale di energia solare diretta non sfruttabile a causa della presenza di elementi naturali (monti e colline) o artificiali (edifici)

63 63 OMBREGGIAMENTO I dati si analizzano con software oppure con analisi i di restituzione i fotografica fi 21 giugno 21 marzo 21 sett 21 dicembre

64 64 STIMA DELL ENERGIAENERGIA SOLARE INCIDENTE Approssimati Stima dell energia incidente su piano inclinato in base alla Latitudine del sito secondo i dati riportati nella normativa (UNI10349, UNI8477) In base a dati storici

65 65 STIMA DELL ENERGIAENERGIA SOLARE INCIDENTE

66 66 STIMA DELL ENERGIAENERGIA SOLARE INCIDENTE

67 67 STIMA DELL ENERGIAENERGIA SOLARE INCIDENTE

68 68 STIMA DELL ENERGIAENERGIA SOLARE INCIDENTE

69 69 Sistema ad inseguimento

70 70 Sistema ad inseguimento Configurazione fissa Angoli variabili Configurazione a 2 posizioni Mese Angolo ( ) Energia (kwh) Angolo ( ) Energia (kwh) Angolo ( ) Energia (kwh) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TOTALE

71 71 Influenza dell inclinazione e dell orientamento Stima Approssimata Correzione rispetto ai valori di riferimento

72 72

73 73 Determinazione area lorda

74 DETERMINAZIONE DELLA SUPERFICIE UTILE E LORDA a.a. 2010/11 - Fonti energetiche rinnovabili E. Moretti 74 Per avere quindi un kw di picco con silicio monocristallino sono sufficienti i 8 mq Mentre per le altre tipologie si arriva anche ad aver bisogno di 10 mq -12 mq Noti i metri ti quadri di di pannelli necessari si deve stabilire la superficie lorda utile SLU. (SLU =superficie i moduli + spazio necessario per evitare ombreggiamento) Coperture di edifici Se le falde del tettott sono inclinate uguali a quelle utili (es. 30 ) la superficie moduli = superficie lorda utile Diversamente (copertura piana, clinali diversamente esposti) è necessario impiegare formule o abachi per determinarne la reciproca distanza

75 75 Esempio di calcolo

76 ANALISI DI FATTIBILITA ECONOMICA DI UN Costi Iniziali (CI ) 1. Moduli fotovoltaici 2. Inverter IMPIANTO COSTO (C) 3. Strutture di fissaggio per piano orizzontale in alluminio ed acciaio 4. Preparazione terreno preliminare i agli scavi 5. Scavi a sezione obbligata con uso di mezzi meccanici 6. Conglomerato cementizio per strutture armate di fondazione per opere edili 7. Manufatti in acciaio per travi e pilastri in profilati semplici e ancoraggi di fondazione 8. Recinzione del lotto di terreno e sistema di videosorveglianza con telecamere a CC* 9. Cavi di collegamento con cabina ENEL 10.Progettazione, direzione lavori e collaudo a.a. 2010/11 - Fonti energetiche rinnovabili E. Moretti 76

77 77 ANALISI DI FATTIBILITA ECONOMICA DI UN IMPIANTO Costo medio impianto FV (Chiavi in mano) = Euro a kwp ESEMPIO 2 kw installati verso Sud e Tilt 30 Costo (CI) = 2 kw x Euro = Euro

78 78 Costi I costi degli inverter variano con la potenza Se ne consiglia di installarne almeno 1 ogni 100 kwp Costi da 0,4 0,8 a W

79 79 Costi dei moduli ( /W)

80 80 ANALISI DI FATTIBILITA ECONOMICA DI UN IMPIANTO 1) Costo di Assicurazione (CA) COSTI PERIODICI 1 Per impianti significativi (in genere per tutti) si deve prevedere un assicurazione contro danni dovuti a precipitazioni atmosferiche (grandine) e ad incendio. Se l impiantoi è di facile accesso, anche contro atti vandalici. i CA per incendio e grandine pari 0,5 o 1 per 100 del valore dell impianto CA per atti vandalici pari 1-2 per 100 del valore dell impianto CA (totale)= 0,02 X CI

81 81 ANALISI DI FATTIBILITA ECONOMICA DI UN IMPIANTO COSTI PERIODICI 2 2) Costo di manutenzione e gestione annuale dell impianto (CM); Sono generalmente pari all 1% dell impianto Il costo di esercizio con scambio sul posto è limitato al canone annuo da pagare alla società elettrica per l installazione di un secondo contatore per misura uscite (28 /anno) 3) Rata del mutuo (per la durata del mutuo) )(CI) Al valore della rata determinata si deve togliere la detrazione sugli interessi i

82 82 ANALISI DI FATTIBILITA ECONOMICA DI UN IMPIANTO 4) Costi da riconoscere al gestore di rete (CG) Se si procede alla vendita dell energia prodotta si deve pagare annualmente una tassa fissa al GSE pari a 120,00 Inoltre si deve versare lo 0,5% del controvalore dell energia energia venduta fino ad un max di Euro COSTO ANNUALE = t x CI+ CA+CM+CG t: Coefficiente di ammortamento dell impianto UTILE ANNUALE = RICAVO - COSTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica IMPIANTI FOTOVOLTAICI: Dal fotone alla realizzazione pratica Per Ubisol srl: Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 14 Marzo 2012 Facoltà di Ingegneria di Cesena Sommario L energia Solare Modello a bande

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare L ENERGIA DAL SOLE Caratteristiche della fonte solare 1 L ENERGIA SOLARE Il Sole emette un'enorme quantità di energia sotto forma di luce e di calore. Senza questa energia non potrebbe esistere alcuna

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici Impianti Fotovoltaici Gianluca Gatto Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di ingegneria Elettrica ed Elettronica 1 INDICE Impiego dell energia solare Effetto fotovoltaico Tipologie Impianti

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1 IMPIANTO FOTOVOLTAICO Un impianto fotovoltaico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia solare. Il cuore dell impianto è costituito essenzialmente dai

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA

LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA LE ENERGIE RINNOVABILI: LA NUOVA RIVOLUZIONE ENERGETICA Ing. Mattia Fantini Ing. Matteo Sarti 21 Maggio 2013 Facoltà di Ingegneria di Cesena Indice 1) Teoria del fotovoltaico 2) Struttura dell impianto

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY Cont energia ENERGY SERVICE COMPANY cliente Indirizzo Provincia di Matera (MT) Basilicata tel : Data : Proposta di investimento per la riduzione dei costi di energia elettrica tramite l installazione di

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica L'effetto fotoelettrico I materiali, a seconda della loro attitudine alla conduzione della corrente, vengono suddivisi in conduttori, semiconduttori

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. FOTOVOLTAICO Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. E' composto essenzialmente dai moduli fotovoltaici, da un inverter

Dettagli

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May Commercial Operations ForGreen SpA Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it L impianto fotovoltaico

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May Commercial Operations FORGREEN SpA Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it L impianto fotovoltaico

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro Che cos è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che utilizza l energia solare per produrre energia elettrica attraverso un principio fisico chiamato effetto fotovoltaico. L effetto

Dettagli

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA http://www.creaton.de/it/prodotti/accessori-per-tetto/fotovoltaico/ - APPLICAZIONI NEL RESIDENZIALE - 2 3

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONE 1 MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO 2012 Ing. Lazzaris Fotovoltaico: introduzione alla valutazione della risorsa solare ed

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Dati di partenza Impianto grid connected allacciato alla rete BT 230V 50Hz Località:

Dettagli

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI il ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COS È L ENERGIA fotovoltaica La tecnologia fotovoltaica è un sistema che sfrutta l energia solare e la trasforma, direttamente e istantaneamente,

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA Una cella fotovoltaica è costituita da materiale semiconduttore opportunamente trattato in relazione alla struttura atomica e alla relativa conduzione

Dettagli

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Andrea Olivero 28/03/2008-1 Agenda 1. Perché installare un sistema fotovoltaico? 2. Che cos é il Conto Energia? 3. Come funziona

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL FOTOVOLTAICO. La cella

LA TECNOLOGIA DEL FOTOVOLTAICO. La cella LA TECNOLOGIA DEL FOTOVOLTAICO La cella La conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni avviene nella cella fotovoltaica, un dispositivo costituito da una sottile fetta di materiale

Dettagli

ALLEGATO C MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80. Descrizione analitica degli obiettivi specifici

ALLEGATO C MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80. Descrizione analitica degli obiettivi specifici ALLEGATO C ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOP. E SIC. SOCIALE MODULO SISTEMI FOTOVOLTAICI ORE 80 Descrizione analitica degli obiettivi specifici Conoscere il panorama energetico generale

Dettagli

Guida alla progettazione degli impianti fotovoltaici

Guida alla progettazione degli impianti fotovoltaici Concetti preliminari Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l energia solare in energia elettrica. sso è composto essenzialmente da: moduli o pannelli fotovoltaici; inverter, che trasforma la

Dettagli

Seminario Tecnico a cura della CDS Consulting. 09 Luglio 2009 - Investire in fotovoltaico: vantaggi ed opportunità - Alessandro Candio CDS Consulting

Seminario Tecnico a cura della CDS Consulting. 09 Luglio 2009 - Investire in fotovoltaico: vantaggi ed opportunità - Alessandro Candio CDS Consulting Investire in fotovoltaico: vantaggi ed opportunità Seminario Tecnico a cura della CDS Consulting L Energia Solare Fotovoltaica e il Conto Energia Come diventare autoproduttori di energia All interno del

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Comune ROMA RELAZIONE TECNICA Lo scopo del presente documento è definire tecnicamente l impianto di generazione elettrica con utilizzo della fonte

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI ENERGIE RINNOVABILI: PRESENTE E FUTURO NEL TERRITORIO LODIGIANO IMPIANTI FOTOVOLTAICI Dott. Ing. Andrea Locatelli Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

Introduzione ai sistemi fotovoltaici

Introduzione ai sistemi fotovoltaici Introduzione ai sistemi fotovoltaici Effetto fotovoltaico La conversione dell energia elettromagnetica proveniente dal sole in energia elettrica tramite l effetto fotovoltaico si basa sulle proprietà dei

Dettagli

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dall efficienza dell inverter. Il suo compito è di trasformare la corrente continua delle celle solari

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

2. Energia solare. Elementi di progettazione e analisi tecnico-economica. Normativa per l incentivazione del fotovoltaico

2. Energia solare. Elementi di progettazione e analisi tecnico-economica. Normativa per l incentivazione del fotovoltaico 1 2. Energia solare Solare Fotovoltaico Effetto fotovoltaico Le celle fotovoltaiche: materiali ed efficienza Elementi di progettazione e analisi tecnico-economica. Normativa per l incentivazione del fotovoltaico

Dettagli

La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra

La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra 1. Fotovoltaico cos è 2. Tipologie di celle fotovoltaiche 3. Fotovoltaico: possibilità

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì - Prof. Arch. Pasquale Falconetti IMPIANTI FOTOVOLTAICI AGGIORNAMENTO 15/05/2013 ENERGIA SOLARE e IRRAGGIAMENTO

Dettagli

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com sales@solsonica.com Kit fotovoltaico Solsonica Una soluzione unica per tutte le esigenze. Solsonica S.p.A. Viale delle Scienze, 5 02015 Cittaducale (RI) - Italia tel +39 0746 604500 fax +39 0746 604309

Dettagli

SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE

SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE GRID-CONNECTED SOLUZIONI IN BASE ALLE DISPOSIZIONI LOCALI Sono sistemi connessi alla rete elettrica in cui la corrente continua (DC) generata dal campo fotovoltaico viene inviata

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli