Sistemi operativi e reti A.A Lezione 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Lezione 2"

Transcript

1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca Lezione 2 Giovedì

2 Sistemi batch multiprogrammati La causa principale della bassa efficienza dei primi sistemi batch era dovuta alla grandissima differenza che c era tra la velocità della CPU e la velocità delle periferiche. Le operazioni di I/O richiedevano molto più tempo rispetto alle operazioni computazionali. L introduzione di alcuni dispositivi fisici, come i dischi e i DMA (Direct Memory Access) e l introduzione della tecnica dell interruzione (interrupt) portò a significativi miglioramenti. Appunti di Sistemi Operativi, Pietro Frasca Con la tecnica dello spooling (simultaneous peripheral operation on line) si ebbe un apprezzabile primo miglioramento. Con tale tecnica, tutti i job di un batch sono memorizzati inizialmente su disco e successivamente caricati in memoria per essere eseguiti. 2

3 I risultati sono salvati ancora su disco. I dati sono caricati su disco tramite DMA, quindi la CPU è libera di eseguire altre operazioni. Inoltre i risultati sono inviati da disco al dispositivo di output, tipicamente una stampante. 3

4 1) Caricamento dei job su disco 2) Caricamento dei job da disco in memoria 3) Risultati su disco 4) Stampa dei risultati Disco 2 3 Dispositivo di input 1 DMA DMA 4 Output (Stampante) CPU MEMORIA Sistema di spooling 4

5 La memorizzazione delle applicazioni su disco (pool of job) che è un dispositivo ad accesso casuale, consente di implementare varie politica di scheduling, scegliendo di volta in volta, quale job eseguire per primo in base a un determinato criterio come, ad esempio, eseguire prima i programmi che hanno un tempo di esecuzione più breve (SJF). La multiprogrammazione e la tecnica dell interrupt hanno portato a un netto miglioramento dell efficienza d uso della CPU e delle risorse. La multiprogrammazione consiste nel caricare in memoria più programmi in modo da allocare ciascuno di essi in una diversa area di memoria. In tal modo, quando il programma corrente esegue operazioni di I/O, è possibile assegnare la CPU ad un altro programma. Con questa tecnica, tutti i programmi caricati in memoria è come se eseguissero in parallelo, anche se in realtà solo uno di essi si trova in esecuzione. 5

6 Programma N Programma applicativo Programma 2 Programma 1 Sistema operativo Sistema operativo Struttura della memoria in un sistema batch monotasking Struttura della memoria in un sistema batch multitasking 6

7 Con la multiprogrammazione è possibile aumentare nettamente l efficienza della CPU fino a raggiungere valori superiori all 80% Per esempio, consideriamo tre processi P1, P2 e P3 e consideriamo i casi in cui fossero eseguiti con a) un sistema monotasking e b) con un sistema multitasking. Nel primo caso i programmi vengono eseguiti sequenzialmente, come mostrato in figura. Il tempo d uso di CPU è pari a 10 unità di tempo, mentre il tempo totale è pari a 27 unità. L efficienza d uso della CPU è quindi data da 10/27=0,37 (37%). Con la multiprogrammazione il tempo totale di esecuzione dei tre programmi scende a 12 unità di tempo e quindi l efficienza d uso sarà data da 10/12=0,83 (83%). 7

8 Esecuzione sequenziale Esecuzione in multi-tasking

9 A prima vista, l efficienza d uso della CPU può essere migliorata, aumentando il numero di programmi (grado di multiprogrammazione). Tuttavia bisogna considerare anche il tempo di commutazione necessario per assegnare la CPU da un programma ad un altro. Questo meccanismo è chiamato cambio di contesto, il quale porta ad un aumento dell overhead di sistema. Quando la CPU viene assegnata ad un altro programma, il SO deve eseguire varie operazione tra cui il salvataggio dello stato della CPU (il valore di tutti i suoi registri). Con più programmi in esecuzione il SO si deve occupare della gestione delle risorse per evitare conflitti tra i programmi. 9

10 Se le risorse non fossero gestite dal SO, un programma in esecuzione potrebbe usarle quando queste sono già state assegnate ad un altro programma. Consideriamo, ad esempio, cosa succederebbe se un programma stesse stampando e un altro interferisse nell operazione. Si avrebbero delle stampe con contenuto misto relativo ai due programmi. E necessario quindi che il sistema operativo implementi degli algoritmi di assegnazione delle varie risorse ai programmi. Per la scelta dei programmi da caricare in memoria, una strategia spesso usata è scegliere un insieme di programmi con caratteristiche diverse, ad esempio alcuni programmi che eseguono molte operazioni di computazione e poche operazione di I/O (CPU-bound) e altri con poche istruzioni di calcolo e molte operazioni di I/O (I/O-bound) in modo bilanciato e quindi ottimizzare tutte le risorse di macchina. 10

11 Inoltre quando avviene un cambio di contesto, a causa di operazioni di I/O, è necessario scegliere quale sarà il prossimo programma a cui assegnare la CPU. Un criterio spesso utilizzato nei sistemi batch è di assegnarla in base al programma che da più tempo attende di essere eseguito (criterio FIFO). Un altro criterio, è SJF (Short Job First) che assegna la CPU al programma in coda che ha una durata d esecuzione più breve. I sistemi batch multiprogrammati sono stati i primi SO complessi funzionanti sui grossi mainframe. Molto famosi sono stati i sistemi dell IBM della serie 360 e 370. I sistemi batch sono oggi ancora molto usati in ambiente aziendale finanziario per l elaborazione di buste paga, gestione dei conto correnti, gestione assicurazioni e altre attività che richiedono una grande potenza elaborativa su grandissime quantità di dati. 11

12 12

13 Moderno sistema batch 13

14 Sistemi a partizione di tempo (time-sharing) I sistemi batch multiprogrammati usano le risorse di sistema come la CPU, la memoria, le periferiche, etc., in modo efficiente, ma non consentono l interazione con l utente. Un SO time-sharing permette a più utenti di condividere il calcolatore nello stesso momento. Si sono diffusi nei primi anni 70 con l introduzione dei minicalcolatori, molto più economici rispetto ai mainframe. SO moderni come ad esempio Unix e Linux sono a partizione di tempo e multiprogrammati. La CPU viene commutata rapidamente da un programma all altro, dando ad ogni utente l impressione di disporre, in ogni istante, dell intero calcolatore. 14

15 L obiettivo principale per i sistemi time-sharing è minimizzare il tempo di risposta dei programmi e quindi minimizzare il tempo di attesa medio da parte degli utenti per ottenere dal programma una risposta alle richieste effettuate La reale condivisione può risultare evidente nel caso in cui il sistema è carico, cioè molti utenti sono in quel momento connessi e ci sono molti processi attivi o quando nel sistema si eseguono lunghe operazione di I/O, come ad esempio, stampe di grandi documenti. Ciascun utente può far eseguire più di un programma contemporaneamente (processo). Oltre alla multiprogrammazione, i SO a partizione di tempo introducono interessanti e complesse tecniche: 15

16 sono dotati di memoria virtuale che consente l esecuzione di programmi, anche se parzialmente caricati in memoria, cioè i programmi possono avere anche dimensioni superiori alla memoria fisica disponibile; sono dotati di file system che rappresenta un astrazione dei dischi, facendo vedere all utente un disco come composto da file e directory (cartelle) nidificate; utilizzano sofisticate tecnologie, sia hardware che software per consentire l esecuzione concorrente dei processi gestiti da funzioni di scheduling della CPU e funzioni per la sincronizzazione e comunicazione dei processi. 16

17 Questi sistemi devono anche garantire che i processi non si blocchino in stati di attesa indefinita reciproca (stallo). In pratica, un utente si collega ad un sistema time-sharing utilizzando un terminale o un PC sul quale è installata un applicazione che utilizza un protocollo di comunicazione per la connessione remota, come ad esempio telnet, rsh, rlogin e ssh (security shell). Quest ultimo è l unico che garantisce sicurezza nella connessione. Per connettersi un utente deve avere un account (utenza) sul sistema. L utente inizia una sessione di lavoro inserendo uno username e una password (login). Una volta connesso comunica con il SO mediante una shell o con una GUI (Graphics User Inteface). 17

18 La shell è un interfaccia a riga di comando con la quale l utente può digitare i comandi per la gestione e il controllo del SO o avviare applicazioni. Al termine del lavoro, l utente esegue l operazione di logout per disconnettersi dal sistema. L utente vede il comportamento della macchina come se questa fosse dedicata tutta a lui (macchina virtuale). La politica di scheduling della CPU usata nei sistemi a partizione di tempo è di eseguire i vari programmi assegnando loro un quanto di tempo di CPU (time slice) dell ordine di alcune decine di millisecondi. 18

19 Durante questo intervallo, il programma può terminare, o bloccarsi nel caso esegua operazioni di I/O, consentendo quindi la selezione di un nuovo programma da assegnare alla CPU. telnet, ssh SISTEMA TIME-SHARING switch PC PC PC TS Protocolli seriali TTY TTY TTY Terminali alfanumerici 19

20 Sistemi in tempo reale Il calcolatore è utilizzato per la gestione e il controllo di un sistema fisico, detto ambiente operativo, come ad esempio impianti industriali, centrali elettriche, robot, etc. Anche questi sistemi utilizzano la multiprogrammazione, dato che generalmente i task che il sistema deve svolgere sono molti. Caratteristica fondamentale dei SO realtime è che ogni task deve essere eseguito entro un intervallo di tempo definito (deadline) imposto dall applicazione (da microsecondi a millisecondi). In altri termini, la validità dei risultati ottenuti da un programma non dipende solo dalla correttezza del programma, ma anche dall intervallo di tempo entro il quale i risultati sono prodotti. 20

21 Esempio Per il processo in figura si ha: Istante di richiesta R = 0; tempo di esecuzione E = E1 + E2 = = 60 deadline D = 100 Tempo di risposta = 90 R E1 E2 D P Tempo di risposta Deadline 21

22 SISTEMA DA CONTROLLARE SENSORI ATTUATORI SISTEMA OPERATIVO IN TEMPO REALE (REAL TIME) 22

23 Nei SO real-time generalmente i task hanno diverse criticità e quindi hanno diverse priorità. Le priorità possono essere assegnate in modo statico (priorità statiche) o calcolate dinamicamente in base alle caratteristiche dei singoli task (priorità dinamiche). I SO real-time sono classificati in hard real-time e soft real-time. In questi ultimi, una deadline non rispettata, non danneggia il funzionamento dell ambiente operativo, ma ne abbassa le prestazioni e quindi la qualità del servizio (QoS Quality of Service). Una categoria di SO in tempo reale molto importante, per via della loro diffusione, è costituita dai sistemi dedicati (embedded systems): schede di controllo di varie apparecchiature, controllo motore di automobili, elettrodomestici, etc. Alcuni SO in tempo reale sono ottenuti dai SO time-sharing di uso generale, come ad esempio RT-Linux. 23

24 Sistemi paralleli e distribuiti I sistemi paralleli sono dotati di più CPU. In questi sistemi più processi potrebbero essere realmente eseguiti contemporaneamente. Il SO deve risolvere vari problemi legati all esecuzione in parallelo dei programmi, nel caso che essi accedono simultaneamente agli stessi dati. Prevenire possibili condizioni di inconsistenza sulle strutture dati del sistema, che si potrebbero verificare se queste fossero modificate contemporaneamente da funzioni di SO eseguite su diverse CPU. Lo sviluppo delle reti ha portato alla realizzazione di moduli di SO per la gestione delle schede di rete e di vari servizi che hanno permesso ai sistemi collegati in rete di condividere dati e informazioni in vario modo: ad esempio il www, e alla possibilità di realizzare applicazioni distribuite. 24

25 I SO per calcolatori collegati in rete vengono generalmente classificati in due categorie: Sistemi operativi di rete: ogni nodo della rete dispone di un proprio sistema operativo (non necessariamente uguale). I sistemi cooperano tra di loro, per esempio applicazioni web a n-strati. Sistemi operativi distribuiti: su ogni nodo deve girare lo stesso SO. L utente vede l intero sistema come un unico calcolatore. Il SO deve provvedere a bilanciare il carico di lavoro distribuendolo opportunamente sui vari nodi del sistema. I nodi condividono le risorse. Un esempio è dato dai sistemi cluster. 25

26 Sistemi operativi per PC I primi SO per personal computer erano semplici monoprogrammati e monoutente. Con l aumento delle prestazione dei microprocessori e delle dimensioni della memoria, la tecnica della multiprogrammazione è stata implementata anche nei SO per PC. Tutti i sistemi operativi moderni per PC sono multitasking: windows XP/7/8/10 (Microsoft), MacOs del Macinthosh (Apple) e Linux che è un anche un sistema time-sharing. 26

27 Struttura ed organizzazione software dei sistemi operativi Un sistema operativo deve svolgere molti compiti complessi. Per tale motivo dovrebbe essere progettato in modo tale che, oltre a funzionare correttamente, il suo codice sia facilmente modificabile. La scelta dell architettura software e della sua organizzazione dipende dagli obiettivi per cui il sistema operativo deve essere progettato. Nella fase di progettazione è molto importante suddividere le operazione che il sistema operativo deve svolgere in meccanismi (tecniche) e criteri (politiche o strategie). I meccanismi stabiliscono in che modo deve essere eseguito qualche compito; i criteri, invece, determinano in che modo utilizzare i meccanismi. 27

28 Ad esempio, nei sistemi multiprogrammati il sistema operativo, per commutare la CPU a più processi, esegue un insieme di operazioni detto cambio di contesto, che comprende il salvataggio dei registri della CPU del processo che lascia la CPU ed il caricamento dei registri del nuovo processo che andrà in esecuzione Le operazioni di schedulazione della CPU, stabiliscono i criteri con cui assegnare la CPU ad un nuovo processo. Ad esempio la schedulazione potrebbe basarsi su una politica FIFO, su una politica basata sulle priorità che i processi possiedono, o da altri criteri. I meccanismi dovrebbero essere progettati in modo tale che siano separati dai criteri. Questo consente, nel caso si cambino i criteri, di mantenere ancora validi i meccanismi. Se ad esempio si decidesse di modificare la politica di schedulazione da FIFO ad una politica più complessa, sarebbe ancora possibile utilizzare i meccanismi già esistenti, senza modificarli. 28

29 Una volta progettato il sistema operativo si deve realizzare. La scrittura di un sistema operativo dipende fortemente dall architettura del hardware ed in particolare dal processore o processori utilizzati nel calcolatore. Molti processori sono dotati di istruzioni che possono essere eseguite in modalità privilegiata (supervisor) e in modalità utente. Questa caratteristica consente di realizzare ed organizzare il software in modo tale che solo il codice del sistema operativo possa eseguire le istruzioni privilegiate, proteggendo in tal modo le componenti del sistema operativo stesso da un uso improprio o errato da parte dei programmi applicativi. Ad esempio le istruzioni di I/O, sono istruzioni privilegiate. Generalmente, i sistemi operativi, si scrivono con linguaggi di alto livello, come ad esempio il C ed il C++, con ristrette parti in linguaggio assembly, per poter accedere pienamente ai registri dei dispositivi hardware e realizzare funzioni compatte e veloci. 29

30 Struttura monolitica Una semplice organizzazione del software, detta struttura monolitica, consiste nel realizzare un insieme di funzioni ciascuna delle quali implementa un determinato servizio, attivabile tramite una o più chiamate di sistema. Spesso queste funzioni si scrivono in linguaggio assembly, per poter avere la massima velocità di esecuzione e una minore dimensione in termini di occupazione di memoria RAM. Questa struttura, piuttosto semplice è stata usata nel sistema operativo Microsoft MS-DOS, un sistema operativo monoutente e monotasking, scritto per microprocessori Intel 8088, 8086 e 80286, privi di modalità supervisor. In assenza di modalità privilegiata, il programmatore può accedere a qualsiasi istruzione del microprocessore e quindi eseguire qualsiasi operazione come, ad esempio, scrivere dati in qualsiasi locazione di memoria, anche se riservata al sistema operativo. E evidente che, in questi sistemi, un semplice errore di programmazione in un applicazione può portare al crash del sistema. 30

31 Chiamate di sistema kernel HARDWARE Sistemi stratificati Per la progettazione e sviluppo di sistemi più complessi si può ricorrere ai modelli e alle tecniche della programmazione strutturata o meglio ancora alla programmazione ad oggetti. I progettisti organizzano il sistema in un insieme di moduli, strutturandoli in vari livelli. Ciascun modulo di un livello utilizza le funzionalità offerte dai moduli di livello sottostante e fornisce a sua volta servizi ai moduli del livello superiore. Nei sistemi stratificati con il termine nucleo o kernel si indica il livello che è a stretto contatto con l hardware. 31

32 Moduli di livello N Sistem call Interfaccia MV N API Moduli di livello 2 Moduli di livello 1 (kernel) HARDWARE Interfaccia MV 2 Interfaccia MV 1 Interfaccia Kernel - HW Struttura a livelli gerarchici 32

33 Il principale vantaggio che offre la tecnica della stratificazione è dato dalla semplicità di progettazione e da una più semplice facilità nell eseguire modifiche e correzioni al codice. Ogni strato può essere modificato, senza apportare cambiamenti ai restanti strati. Tuttavia, è richiesta un attenta e complessa analisi per stabilire quanti strati realizzare e scegliere quale funzionalità implementare in ciascun livello. Inoltre, la stratificazione porta ad un funzionamento meno efficiente in termini di velocità di esecuzione ed occupazione di memoria. Ad esempio per eseguire un operazione, un programma applicativo, potrebbe effettuare una chiamata di sistema al livello sottostante, la quale, a sua volta, ne richiama un'altra, e questa un'altra ancora, e così. In altre parole, il programma applicativo per ottenere un servizio potrebbe attendere l esecuzione di N funzioni di sistema. 33

34 Bisogna tenere anche presente che nel passaggio da uno strato all altro sono allocate strutture dati e parametri, con conseguente maggiore impegno di memoria. Per tale motivo, attualmente, si progettano sistemi stratificati con un limitato numero di strati. 34

Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Lezione 2

Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 2 Giovedì 10-10-2013 1 Sistemi a partizione di tempo (time-sharing) I

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 3 Martedì 15-10-2013 1 Struttura ed organizzazione software dei sistemi

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di

Un sistema operativo è un insieme di programmi che consentono ad un utente di INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI 1 Alcune definizioni 1 Sistema dedicato: 1 Sistema batch o a lotti: 2 Sistemi time sharing: 2 Sistema multiprogrammato: 3 Processo e programma 3 Risorse: 3 Spazio degli

Dettagli

Sistemi operativi e reti A.A Lezione 2

Sistemi operativi e reti A.A Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Lezione 2 Giovedì 8-10-2014 1 Sistemi a partizione di tempo (time-sharing) I

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Il Sistema Operativo Architettura del Software Software = insieme (complesso) di programmi. Organizzazione a strati, ciascuno con funzionalità di livello più

Dettagli

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer.

Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. I Sistemi Operativi Il Software di Base Il software di base comprende l insieme dei programmi predisposti per un uso efficace ed efficiente del computer. Il sistema operativo è il gestore di tutte le risorse

Dettagli

Funzioni del Sistema Operativo

Funzioni del Sistema Operativo Il Software I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (ferramenta). La struttura del calcolatore può essere schematizzata come una serie di

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Informatica: il sistema operativo

Informatica: il sistema operativo pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 6 ottobre 2006 Il software Il software è l insieme dei programmi che operano sul calcolatore Software

Dettagli

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi Sistemi operativi Un sistema operativo è un programma che facilita la gestione di un computer Si occupa della gestione di tutto il sistema permettendo l interazione con l utente In particolare un sistema

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 21-10-2014 Thread Come abbiamo detto, un processo è composto

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera CPU Memoria principale Il Sistema Operativo Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura A.A. 2009/2010 ALU Unità di controllo Registri A indirizzi

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il Sistema Operativo (S0) (Inf.) E' l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Scheduling. Lo scheduler è la parte del SO che si occupa di

Scheduling. Lo scheduler è la parte del SO che si occupa di Scheduling Lo scheduler è la parte del SO che si occupa di decidere quale fra i processi pronti può essere mandato in esecuzione L algoritmo di scheduling (la politica utilizzata dallo scheduler) ha impatto

Dettagli

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche

ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche Sommario Definizione di S. O. Attività del S. O. Struttura del S. O. Il gestore dei processi: lo scheduler Sistemi Mono-Tasking e

Dettagli

CAPITOLO 1 I SISTEMI OPERATIVI

CAPITOLO 1 I SISTEMI OPERATIVI CAPITOLO 1 I SISTEMI OPERATIVI Introduzione ai sistemi operativi pag. 3 La shell pag. 3 Tipi di sistemi operativi pag. 4 I servizi del sistema operativo pag. 4 La gestione dei file e il file system Il

Dettagli

Lo scheduling. Tipici schedulatori

Lo scheduling. Tipici schedulatori Lo scheduling Un processo durante la sua evoluzione è o running o in attesa di un evento. Nel secondo caso trattasi della disponibilità di una risorsa (CPU, I/O, struttura dati, ecc.) di cui il processo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 3-Schedulazione 1 Prerequisiti Concetto di media Concetto di varianza 2 1 Introduzione Come sappiamo, l assegnazione della CPU ai processi viene gestita dal nucleo, attraverso

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Introduzione ai sistemi operativi

Introduzione ai sistemi operativi Introduzione ai sistemi operativi Che cos è un S.O.? Shell Utente Utente 1 2 Utente N Window Compilatori Assembler Editor.. DB SOFTWARE APPLICATIVO System calls SISTEMA OPERATIVO HARDWARE Funzioni di un

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi Introduzione Funzionamento di un SO La Struttura di un SO Sistemi Operativi con Struttura Monolitica Progettazione a Livelli di un SO 4.2 1 Introduzione (cont.)

Dettagli

PARTE 4 La Macchina Software

PARTE 4 La Macchina Software PARTE 4 La Macchina Software 94 Macchina Hardware e Macchina Software applicativi sistema operativo macchina hardware Agli albori dell'informatica, si programmava in binario, cioe` in linguaggio macchina,

Dettagli

Processi e Thread. Scheduling (Schedulazione)

Processi e Thread. Scheduling (Schedulazione) Processi e Thread Scheduling (Schedulazione) 1 Scheduling Introduzione al problema dello Scheduling (1) Lo scheduler si occupa di decidere quale fra i processi pronti può essere mandato in esecuzione L

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Operativi

Introduzione ai Sistemi Operativi Introduzione ai Sistemi Operativi Sistema Operativo Software! Applicazioni! Sistema Operativo! È il livello di SW con cui! interagisce l utente! e comprende! programmi quali :! Compilatori! Editori di

Dettagli

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo Il Sistema Operativo Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo ... ma Cos'è un S.O.? un PROGRAMMA!... ma Cos'è un programma? PROGRAMMA: 1. algoritmo sequenza

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2004-2005 Bellettini - Maggiorini. Concetti di base

Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2004-2005 Bellettini - Maggiorini. Concetti di base Scheduling Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2-25 Bellettini - Maggiorini Concetti di base Il massimo utilizzo della CPU si ottiene mediante la multiprogrammazione Ogni processo si alterna su due fasi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Sistemi Operativi. Introduzione UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A. 2002-2003

Sistemi Operativi. Introduzione UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A. 2002-2003 Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 1.1 Introduzione Presentazione del corso Cosa è un Sistema Operativo? Sistemi Mainframe Sistemi Desktop Sistemi Multiprocessori Sistemi Distribuiti

Dettagli

Infrastrutture Software

Infrastrutture Software Infrastrutture Software I componenti fisici di un sistema informatico sono resi accessibili agli utenti attraverso un complesso di strumenti software finalizzati all utilizzo dell architettura. Si tratta

Dettagli

Scheduling della CPU:

Scheduling della CPU: Coda dei processi pronti (ready( queue): Scheduling della CPU primo ultimo PCB i PCB j PCB k contiene i descrittori ( process control block, PCB) dei processi pronti. la strategia di gestione della ready

Dettagli

Come funziona un sistema di elaborazione

Come funziona un sistema di elaborazione Introduzione Cosa è un Sistema Sste aoperativo? Come funziona un sistema di elaborazione Proprietà dei Sistemi Operativi Storia dei Sistemi di Elaborazione Sistemi Mainframe Sistemi Desktop Sistemi i Multiprocessori

Dettagli

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling

Dettagli

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Il software

Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Il software Il software la parte contro cui si può solo imprecare Il software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore ma è necessario introdurre il software ovvero un insieme di

Dettagli

Sistemi Operativi UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A. 2002-2003 1.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Sistemi Operativi UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A. 2002-2003 1.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 1.1 Introduzione Presentazione del corso Cosa è un Sistema Operativo? Sistemi Mainframe Sistemi Desktop Sistemi Multiprocessori Sistemi Distribuiti

Dettagli

Scheduling della CPU Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica

Scheduling della CPU Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica Scheduling della CPU Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Ing. Corrado Santoro A.A. 2010-11 Architettura di un sistema operativo Progr 1 Progr 2 Progr

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Il Sistema Operativo Gerarchia del software

Dettagli

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1 SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

1 Processo, risorsa, richiesta, assegnazione 2 Concorrenza 3 Grafo di Holt 4 Thread 5 Sincronizzazione tra processi

1 Processo, risorsa, richiesta, assegnazione 2 Concorrenza 3 Grafo di Holt 4 Thread 5 Sincronizzazione tra processi 1 Processo, risorsa, richiesta, assegnazione 2 Concorrenza 3 Grafo di Holt 4 Thread 5 Sincronizzazione tra processi Il processo E' un programma in esecuzione Tipi di processo Stati di un processo 1 indipendenti

Dettagli

Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU

Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU Il sistema operativo Sistema operativo Gestione della CPU Primi elaboratori: Monoprogrammati: un solo programma in memoria centrale Privi di sistema operativo Gestione dell hardware da parte degli utenti

Dettagli

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo I Thread 1 Consideriamo due processi che devono lavorare sugli stessi dati. Come possono fare, se ogni processo ha la propria area dati (ossia, gli spazi di indirizzamento dei due processi sono separati)?

Dettagli

La Gestione delle risorse Renato Agati

La Gestione delle risorse Renato Agati Renato Agati delle risorse La Gestione Schedulazione dei processi Gestione delle periferiche File system Schedulazione dei processi Mono programmazione Multi programmazione Gestione delle periferiche File

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

Sistemi Operativi Kernel

Sistemi Operativi Kernel Approfondimento Sistemi Operativi Kernel Kernel del Sistema Operativo Kernel (nocciolo, nucleo) Contiene i programmi per la gestione delle funzioni base del calcolatore Kernel suddiviso in moduli. Ogni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L2 1.1-Introduzione 1 Prerequisiti Concetto intuitivo di applicazione per computer Uso pratico elementare di un sistema operativo 2 1 Introduzione Uno dei compiti di un sistema

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 4-Panoramica delle generazioni 1 Prerequisiti Monoprogrammazione e multiprogrammazione Multielaborazione Linguaggio macchina Linguaggi di programmazione e compilatori Struttura

Dettagli

Software che sovrintende al funzionamento del computer eseguendo compiti diversi:

Software che sovrintende al funzionamento del computer eseguendo compiti diversi: Sistema Operativo dispensa a cura di Alessandro Bellini Software che sovrintende al funzionamento del computer eseguendo compiti diversi: 1. Gestire interazione utente macchina 2. Fornire un interfaccia

Dettagli

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi?

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. La nozione di multiprogrammazione prevede la possibilità di

Dettagli

TITLE Sistemi Operativi 1

TITLE Sistemi Operativi 1 TITLE Sistemi Operativi 1 Cos'è un sistema operativo Definizione: Un sistema operativo è un programma che controlla l'esecuzione di programmi applicativi e agisce come interfaccia tra le applicazioni e

Dettagli

IL SOFTWARE TIPI DI SOFTWARE. MACCHINE VIRTUALI Vengono definite così perché sono SIMULATE DAL SOFTWARE, UNIFORMANO L ACCESSO SISTEMA OPERATIVO

IL SOFTWARE TIPI DI SOFTWARE. MACCHINE VIRTUALI Vengono definite così perché sono SIMULATE DAL SOFTWARE, UNIFORMANO L ACCESSO SISTEMA OPERATIVO IL SOFTWARE L HARDWARE da solo non è sufficiente a far funzionare un computer Servono dei PROGRAMMI (SOFTWARE) per: o Far interagire, mettere in comunicazione, le varie componenti hardware tra loro o Sfruttare

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Sommario Il concetto di processo Schedulazione dei processi e cambio di contesto

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Scheduling. Scheduling 14/12/2003 1/7

Scheduling. Scheduling 14/12/2003 1/7 Scheduling In un computer multiprogrammato più processi competono per l'uso della CPU. La parte di sistema operativo che decide quale processo mandare in esecuzione è lo scheduler. Batch OS: scheduling

Dettagli

I processi. Un processo è una attività, controllata da un programma, che si svolge su un processore.

I processi. Un processo è una attività, controllata da un programma, che si svolge su un processore. I processi Cos è un processo? Un processo è una attività, controllata da un programma, che si svolge su un processore. Il programma è una entità statica che descrive la sequenza di istruzioni che devono

Dettagli

Architettura di un sistema di calcolo

Architettura di un sistema di calcolo Richiami sulla struttura dei sistemi di calcolo Gestione delle Interruzioni Gestione della comunicazione fra processore e dispositivi periferici Gerarchia di memoria Protezione. 2.1 Architettura di un

Dettagli

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica www.dis.uniroma1.it/~midlab Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Roberto Baldoni Introduzione OS=Astrazione Dare l illusione all applicazione di memoria infinita, CPU infinita,unico

Dettagli

Capitolo 1: Introduzione

Capitolo 1: Introduzione Capitolo 1: ntroduzione Che cos è un sistema operativo? Sistemi mainframe. Sistemi desktop. Sistemi multiprocessore. Sistemi distribuiti. Sistemi cluster. Sistemi in tempo reale. Sistemi palmari. Migrazione

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via B. Castiglione 59-00142 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni

Dettagli

SCHEDULATORI DI PROCESSO

SCHEDULATORI DI PROCESSO Indice 5 SCHEDULATORI DI PROCESSO...1 5.1 Schedulatore Round Robin...1 5.2 Schedulatore a priorità...2 5.2.1 Schedulatore a code multiple...3 5.3 Schedulatore Shortest Job First...3 i 5 SCHEDULATORI DI

Dettagli

HARDWARE. Relazione di Informatica

HARDWARE. Relazione di Informatica Michele Venditti 2 D 05/12/11 Relazione di Informatica HARDWARE Con Hardware s intende l insieme delle parti solide o ( materiali ) del computer, per esempio : monitor, tastiera, mouse, scheda madre. -

Dettagli

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione Definizione Con il termine processo si indica una sequenza di azioni che il processore esegue Il programma invece, è una sequenza di azioni che il processore dovrà eseguire Il processo è quindi un programma

Dettagli

GESTIONE DEI PROCESSI

GESTIONE DEI PROCESSI Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI Processi Concetto di Processo Scheduling di Processi Operazioni su Processi Processi Cooperanti Concetto di Thread Modelli Multithread I thread in Java Concetto

Dettagli

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,... ,OVRIWZDUHGLVLVWHPD cosa vedremo: Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...... 223,OVRIWZDUHLQWURGX]LRQH L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore

Dettagli

Modello dei processi. Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano

Modello dei processi. Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano Modello dei processi Riedizione delle slide della Prof. Di Stefano 1 Processi Modello di Processi asincroni comunicanti Process Scheduling Operazioni sui Processi Cooperazione tra Processi Interprocess

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi

Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi 11 marzo 2013 Macchina Hardware/Software Sistema Operativo Macchina Hardware La macchina hardware corrisponde alle componenti fisiche del calcolatore (quelle

Dettagli

Il computer: primi elementi

Il computer: primi elementi Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione. Sistemi operativi

Calcolo numerico e programmazione. Sistemi operativi Calcolo numerico e programmazione Sistemi operativi Tullio Facchinetti 25 maggio 2012 13:47 http://robot.unipv.it/toolleeo Sistemi operativi insieme di programmi che rendono

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Cos è un Sistema Operativo? Per capirlo, immaginiamo inizialmente

Dettagli

Il sistema operativo TinyOS

Il sistema operativo TinyOS tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo candidato Giovanni Chierchia Matr. 534 / 804 ::. Obiettivi del lavoro di tesi Studio del sistema operativo TinyOS Studio

Dettagli

Sistema Operativo Compilatore

Sistema Operativo Compilatore MASTER Information Technology Excellence Road (I.T.E.R.) Sistema Operativo Compilatore Maurizio Palesi Salvatore Serrano Master ITER Informatica di Base Maurizio Palesi, Salvatore Serrano 1 Il Sistema

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Secondo biennio Articolazione Informatica TPSIT Prova Quarta

Secondo biennio Articolazione Informatica TPSIT Prova Quarta Sistema operativo: gestione memoria centrale La Memoria Virtuale consente di superare i limiti della Memoria Centrale : A. no B. a volte C. si, ma non sempre e' adeguata D. si, attraverso tecniche di gestione

Dettagli

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX 76 4. ASPETTI GENERALI DEL SISTEMA OPERATIVO LINUX La funzione generale svolta da un Sistema Operativo può essere definita come la gestione dell Hardware orientata

Dettagli