Guida all hardware di rete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida all hardware di rete"

Transcript

1 !"##$% Guida all hardware di rete ad uso degli Studenti del Corso di RETI DI CALCOLATORI CdL I livello in Ingegneria Informatica Versione 0.5 Autore: Davide Mazza Mantova, li 16/03/2004

2 GUIDA ALL HARDWARE DI RETE INTRODUZIONE Per permettere ad un computer di comunicare con i dispositivi (quali ad esempio stampanti, tastiere, mouse, scanner, ) si usano le cosiddette porte di comunicazione o, più semplicemente, porte. Queste non sono altro che delle prese (o socket) in cui inserire i connettori (o plug) dei dispositivi da collegare all elaboratore. Durante la comunicazione, il calcolatore manda verso le periferiche, o riceve da queste, delle sequenze di byte che assumono un determinato significato in base al contesto (comandi, dati, ). Esistono principalmente due modi di trasmettere i byte: è possibile mandare tutti i bit di un byte contemporaneamente su fili separati verso il dispositivo, oppure mandarli uno dopo l altro su un unico filo. Nel primo caso (analogamente a quanto avviene per i bus interni al calcolatore) si ha quella che viene chiamata trasmissione parallela, in quanto i bit vengono appunto spediti contemporaneamente su più fili, e quindi in parallelo; nel secondo caso si ha una trasmissione seriale, poiché i bit vengono spediti, su un unico filo, uno per volta, uno dopo l altro. Le porte di comunicazione normalmente utilizzate sono diverse in base al modo di trasmettere. Sulla maggior parte dei computer attuali sono presenti almeno una porta parallela ed una porta seriale 1, che servono per i relativi tipi di trasmissione. Porte diverse possono essere riconosciute per la diversa forma. Sia la parallela che la seriale hanno un connettore a vaschetta, ma ciò che cambia è il numero di piedini (pin) o di buchi, a seconda che il connettore sia maschio o femmina, per cui: la parallela ha un connettore femmina a 25 pin, chiamato DB-25 (Data Bus a 25 fili), mentre la seriale può presentarsi secondo 2 modalità, con un connettore maschio a 9 o a 25 pin (il 25 pin è oramai superato). Ogni pin delle porte ha un significato specifico, nel senso che trasporta segnali di significato diverso, utili a seconda del protocollo di comunicazione che si decide di utilizzare. 1 Le porte seriali sono sempre meno diffuse in quanto stanno per essere rimpiazzate dalle porte USB, che permettono un tipo di comunicazione seriale più complesso, ma soprattutto più veloce rispetto alle seriali normali. Oramai non esiste calcolatore che non abbia almeno una porta USB e la maggior parte dei dispositivi attuali dispone di un interfaccia USB ed è possibile trovare, ad esempio, PC portatili che sono sprovvisti di porte seriali.

3 Le porte parallele e seriali vengono usate attualmente per connettere i dispositivi all elaboratore. Storicamente, però, sono state le prime ad essere usate per far comunicare due computer tra loro, in quanto i modi di trasmissione parallelo e seriale sono quelli più semplici a cui si può pensare per trasmettere l informazione. Comunicazione sincrona e asincrona Una trasmissione su un canale è detta sincrona quando la sincronizzazione tra le stazioni comunicanti avviene tramite un opportuno segnale di clock comune; tale segnale ha lo scopo di fornire la cadenza degli istanti in cui trasmettere i segnali e/o leggere i segnali. In questo caso tra le stazioni deve esserci un filo dedicato sul quale transita il segnale di clock generato centralmente da una di queste. Una comunicazione è detta asincrona nel momento in cui tra le stazioni del canale non vi è alcun segnale di clock. In questo caso è necessario accordarsi in fase iniziale riguardo alla velocità di trasmissione, di modo che mittente e destinatario la possano impostare localmente. In una comunicazione asincrona è sicuro che i due clock lasciati indipendenti, non essendo perfetti, con il tempo si disallineino e per questo motivo necessitano di una continua sincronizzazione. Tale sincronizzazione è ricavata dagli stessi segnali trasmessi ed avviene sfruttando i fronti di commutazione. Ruolo dei modem e distinzione DCE, DTE Quando i canali di trasmissione superano determinate distanze non è più possibile trasmettere i segnali numerici in banda base, bensì è necessaria una modulazione. Per tale motivo, nei sistemi di comunicazione, si distinguono i 2 seguenti tipi di apparati: DTE e i DCE. I DTE (Data Terminal Equipment) sono i nodi di rete connessi ai canali di trasmissione. Per esempio: PC, Router,.... I DCE (Data Communication Equipment) sono quei dispositivi che si frappongono per permettere la trasmissione sul canale. I DCE adattano il segnale digitale alle caratteristiche del canale di modo che la comunicazione possa giungere a destinazione. Un modem è un esempio di DCE in quanto permette, modulando/demodulando una serie di portanti, di far comunicare due DTE tra di loro. La figura seguente riporta uno schema di comunicazione tra 2 PC tramite linea analogica PC DTE Seriale RS232 Linea analogica Seriale RS232 Modem Modem PC DCE DCE DTE

4 LA PORTA PARALLELA La porta parallela si presenta come rappresentato in figura: I pin sono numerati da 1 a 25, come mostrato. Di seguito sono riportati la descrizione dei pin ed il loro significato, che è legato all utilizzo della stampante, il primo dispositivo con cui la parallela è stata usata per comunicare.

5 !" #$!#% & $ '()*+,#-. /0 1 2'2*# ( 3 4,&* 5 '/6# &*& %,/ 1 Come si vede la maggior parte dei piedini non prende parte alla vera e propria trasmissione di dati, serve solo per trasportare informazioni di servizio, utili per rendere possibile la comunicazione. Esistono 2 tipi di porte: monodirezionale e bidirezionale. Se la porta è monodirezionale sono presenti cinque piedini di output uscenti dall elaboratore, che permettono una comunicazione dati in una sola direzione 2. Per questo motivo una porta monodirezionale non può essere usata per far comunicare due PC tra loro. Questo tipo di porta è detta SPP (Standard Parallel Port). Per rendere la porta bidirezionale, è stata introdotta la EPP (Enhanced Parallel Port) che, pur mantenendo la compatibilità con quella precedente, permette anche una comunicazione bidirezionale, sfruttabile sia con i dispositivi che con i calcolatori 3. Per quanto ne riguarda la piedinatura ed il funzionamento, è sufficiente dire che i byte vengono trasmessi e ricevuti in entrambe le direzioni tramite i pin dal 2 al 9, mentre il pin 1 specifica se si tratta di byte in input (1) o di output (0); è da notare che tale pin è sempre attivo basso per mantenere la compatibilità con la SPP. Nella prima tabella di questo paragrafo è possibile notare tra parentesi il differente significato che alcuni piedini hanno nella comunicazione EPP, piuttosto che SPP: il nome tra parentesi è il significato del segnale nella porta EPP. Con la bidirezionalità, è possibile connettere due calcolatori. Nell effettuare la connessione, bisogna tenere presente che le parallele dei due elaboratori sono una speculare all altra, perciò bisogna connettere i pin di un elaboratore con gli equivalenti sull altro. Per fare ciò si utilizza un cavo incrociato (o cross cable). 2 Un modo per rendere la porta bidirezionale potrebbe essere quello di far comunicare il dispositivo con l elaboratore utilizzando gli unici 5 piedini in INPUT e spedendo due nibble (ogni nibble sono 4 bit) per ogni byte. In questo modo sarebbe possibile usare 4 bit per i nibble ed il quinto usarlo per indicare se quella che si sta trasmettendo è la parte alta o bassa del byte. Certo questo metodo è un po tortuoso, e sicuramente non è il migliore nell uso della parallela per la comunicazione tra calcolatori. 3 In realtà esiste un ulteriore tipo di parallela chiamata ECP, più complessa della EPP, la cui descrizione va oltre gli scopi di questo documento.

6 Il cavo incrociato parallelo prende anche il nome di null-printer. La comunicazione mediante parallela ha una discreta velocità di trasmissione. Il fattore limitante è che non è possibile avere cavi troppo lunghi, in quanto le capacità e le induttanze parassite, che aumentano all aumentare della lunghezza del cavo, renderebbero troppo disturbata, e quindi praticamente impossibile, la comunicazione. LA PORTA SERIALE Originalmente la porta seriale si presentava con un connettore DB-25 maschio. Nei computer odierni, la seriale presenta un connettore DB-9 maschio, come mostrato in figura: Il significato dei vari pin è riportato nella tabella che segue: #''('& 1 &* #(9#(#: ;# 1 &* 4 ;# / 5 #'' <&*', '#09#: =2( > # / 7 -*# <? 8 #'' / 2(1#> &* '#09#: 3 # % =/ *#9: =2(1 (,' *#9(: " &*- &*#&(' 9&: / 2(1> 3 >> (2 3 ( & &* &*

7 Esiste uno standard di porta seriale, chiamato RS Questo standard stabilisce le caratteristiche del supporto fisico e del segnale elettrico di una seriale asincrona. In figura un esempio di comunicazione seriale RS232: Come si vede, il segnale è gestito secondo una logica negativa, ovvero assume il potenziale più alto per il valore logico 0. Ogni bit ha una durata fissata (tempo di bit), che dipende dalla velocità di trasmissione. Nel caso di velocità pari a 9600 bps, il tempo di bit è di 104 µs (1/9600). Normalmente la linea di trasmissione è bassa, ovvero il segnale è a livello 1. Il segnale seriale asincrono inizia sempre con un bit di start che, portando la linea ad un livello logico zero, ha il compito di informare chi riceve dell inizio della trasmissione di un byte. Seguono poi i bit del byte da trasmettere: il primo ad essere trasmesso è il bit LSB 5, poi il secondo e così via fino al MSB 6. Alla fine della trasmissione del byte, può esserci un bit di parità, che serve a verificare la correttezza del dato trasmesso. La parità può essere pari (even), o dispari (odd), è applicata ad ogni singolo byte ed è relativa al numero di bit a 1 trasmessi.. In base alla parità scelta, il bit di parità avrà lo scopo di rendere pari (o dispari) il numero di bit a 1 del byte considerato. Per chiudere la trasmissione viene usato un bit di stop che ha un livello fisico di -12V e può avere la durata di 1, 1.5 o 2 (tempi di) bit. Questo procedimento viene seguito per la trasmissione di ogni byte. Ovviamente, prima dell inizio della comunicazione, sia trasmettitore che ricevitore devono accordarsi sulla velocità di trasmissione, sulla presenza o meno del bit di parità e sulla lunghezza del bit di stop, informazioni necessarie per una corretta interpretazione dei dati. Trasmettitore e ricevitore possono non essere sempre sincronizzati durante la comunicazione: per risolvere il problema, ad ogni fronte (di salita o di discesa) del segnale avviene la risincronizzare della comunicazione. Per indicare i parametri di trasmissione si usa un formalismo specifico, ad esempio: 8N1 significa 8 bit per byte 7, nessuna parità, 1 bit di stop. Anche tramite una porta seriale è possibile mettere in comunicazione due PC mediante un cavo incrociato seriale, detto anche Null-Modem. La velocità di comunicazione seriale può andare da 300 bps fino a bps, velocità molto superiori rispetto a quelle raggiunte da una parallela. 4 Esistono modelli di porta seriale compatibili con l RS-232, indicati con RS-232C. Inoltre l RS-232 non è l unico standard. Comunque, oggi, le porte RS-232 e compatibili sono quelle più usate. 5 Least Significant Bit 6 Most Significant Bit 7 Possono essere usate infatti altre lunghezze di byte: per esempio, un altra lunghezza diffusa, almeno agli inizi, era 7 bit ogni byte.

8 Inoltre, la seriale permette comunicazioni a distanze maggiori (qualche chilometro), per questi motivi è diventata uno standard di comunicazione molto diffuso. Infatti la maggior parte dei metodi di comunicazione utilizzati sono sostanzialmente seriali. Nei calcolatori, ed in tutti quei dispositivi che montano almeno una seriale, è presente un integrato chiamato UART (Universal Asynchronus Receiver Transmitter) che implementa il livello fisico della comunicazione. L UART si occupa della conversione dei dati da trasmettere da parallelo (come usati all interno dei calcolatori) a seriale e opportunamente configurato gestisce la velocità di trasmissione, la parità e il bit di stop. In pratica si occupa di tutta la trasmissione. L HARDWARE PER LE RETI LAN Le reti LAN non usano le porte parallele o seriali. Le reti LAN utilizzano una comunicazione seriale sincrona, opportunamente spiegata nel corso di Reti di Calcolatori. Per mettere due computer in rete si usa un hardware particolare chiamato scheda di rete o NIC (Network Interface Card). Ciò che interessa, per gli scopi di questo documento, è il modo in cui due o più calcolatori vengono tra loro connessi, ovvero le tipologie di connettori e di cavi che permettono di collegare tra di loro due o più calcolatori. I connettori Esistono diversi tipi di connettori; i connettori di rete sono determinati dal tipo di cablaggio dal quale dipendono anche le schede di rete (certe schede supportano anche più tipi di connettori). Il connettore RJ-45 Il connettore attualmente più diffuso è l RJ-45. E più grande, ma del tutto simile allo spinotto presente in un cavo telefonico 8. Appunto perché più grande il connettore RJ-45 presenta otto fili, contro i quattro del cavo telefonico. E un connettore ad incastro e presenta una linguetta usata per l estrazione dalla presa (socket). Viene usato nelle reti Ethernet e per i cavi di collegamento alle reti ISDN. 8 Il connettore per le linee telefoniche si chiama RJ-11.

9 Il connettore BNC Il connettore BNC 9 è utilizzato nelle reti Ethernet realizzate con cavo coassiale sottile (Thin Ethernet). Lo spinotto del BNC è circolare e presenta al centro un piedino, che è quello in cui passa il segnale. Per effettuare il collegamento di un connettore BNC tra la scheda di rete ed il cavo è necessario inserire il maschio nella femmina e ruotare lo spinotto di 90 gradi, in questo modo viene bloccata la connessione. Per collegare più computer tramite cavo coassiale è necessario realizzare un cablaggio ad anello che tocca tutte le schede di rete. In questo caso ogni scheda deve essere connessa con le due a lei adiacenti tramite l utilizzo di un connettore a T, sempre di tipo BNC (vedi figura). 9 Dell acronimo BNC non si conosce con precisione il significato: quello più accreditato è Bayonet Neill Concelman, dal nome del suo inventore.

10 Il connettore AUI a 15 pin Il terzo tipo di connettore che è possibile trovare sulle schede di rete è l AUI a 15 pin (Attachment Unit Interface). E il connettore più facile da riconoscere perché si presenta come un connettore a vaschetta a 15 pin, femmina, noto anche come DB-15, simile a quello delle porte joystick. Questo connettore viene usato per le reti Ethernet cablate con cavo spesso (Thick Ethernet). I cavi I cavi sono il vero e proprio mezzo di trasporto dei segnali. I tipi di cavi più usati sono due: a coppia intrecciata (twisted pair) e il cavo coassiale. A questi si sta aggiungendo la fibra ottica. I primi due vengono utilizzati per trasportare segnale elettrici, la terza segnali luminosi (luce). Ci sono diversi standard e vari parametri che i cavi devono rispettare, in base anche al tipo di applicazione per cui sono usati e all ambiente di lavoro. I cavi a coppia intrecciata Un cavo a coppia intrecciata si compone di due fili di rame isolati e tra loro intrecciati. L intreccio permette di proteggerli dal problema della diafonia e dalla distorsione della comunicazione che può essere prodotta da cavi vicini. Ci sono cavi che hanno una sola coppia (intrecciata), ma è più frequente che siano due, quattro o più le coppie legate insieme e racchiuse in un rivestimento protettivo. I cavi possono essere ulteriormente schermati dalle interferenze (STP, Shielded Twisted Pair) o non avere ulteriore schermatura (UTP, Unshielded Twisted Pair). Il secondo, più diffuso perché più economico, permette segmenti non più lunghi di 100 metri e generalmente ha prestazioni inferiori rispetto a quello schermato. Esistono cinque categorie standard per i cavi a coppia intrecciata non schermati: Categoria 1: UTP per il trasporto di audio, ma non di dati; tipica dei cavi telefonici; Categoria 2: UTP per il trasporto di dati fino a 4 Mbps; usato in alcune reti ad anello; Categoria 3: UTP per il trasporto di dati fino a 10 Mbps; usato su Ethernet a 10 Mbps; Categoria 4: UTP per il trasporto di dati fino a 16 Mbps; usato su reti Token Ring;

11 Categoria 5: UTP per il trasporto di dati fino a 100 Mbps; usato su reti Ethernet fino a 100 Mbps; Categoria 6: UTP per il trasporto di dati fino a 1 Gbps; usato su reti Gigabit Ethernet; Il cavo a coppia intrecciata viene usato con un connettore di tipo RJ-45, che viene, per questo motivo, chiamato anche doppino. Questo cavo viene usato sia per connettere tra di loro due PC in modo diretto che per connettere un PC ad una rete già esistente. Nel primo caso si usa un cavo incrociato, per la necessità di incrociare i fili già prima messo in evidenza quando si è parlato della comunicazione parallela e seriale, per cui dove un PC trasmette, l altro riceve e viceversa. Nel secondo caso si usa un cavo diritto, ovvero che non presenta incroci tra i fili di trasmissione e ricezione: questo può essere usato per la connessione diretta ad hub e switch, o a prese da muro. La figura seguente riporta la convenzione secondo la quale devono essere connesse le 4 coppie di cavi colorati, per creare un cavo diritto (PC-Hub) o un cavo incrociato (PC-PC). I numeri riportati in figura sono riferiti alla piedinatura dei connettori RJ-45. I cavi coassiali I cavi coassiali sono rotondi e flessibili, solitamente avvolti in un involucro di plastica di colore nero o grigio chiaro. Se si seziona una parte di cavo coassiale, si trovano almeno quattro elementi distinti, come riportato in figura: Al centro c è un filo di rame, il conduttore del segnale. Il rivestimento del filo crea un primo strato isolante (dielettrico), fatto di PVC o di Teflon. All esterno dello strato isolante c è una maglia intrecciata di rame e alluminio, che forma una fodera protettiva attorno al filo conduttore e al suo isolante. Questo strato protegge il segnale trasmesso dall interferenza elettromagnetica che può distorcere il segnale trasmesso. Infine, all esterno c è il vero e proprio involucro complessivo, fatto di materiale plastico, ad esempio di PVC. Anche per i cavi coassiali esistono diversi standard. Quelli più conosciuti, nell ambito delle reti, sono quelli usati nel cablaggio di reti Ethernet: il cablaggio di tipo sottile (per la Thin Ethernet) usa cavi di 0,95 cm di sezione, noti come RG-58. Può trasportare un segnale per circa 185 metri, prima che il segnale inizia ad attenuarsi; il cablaggio di tipo spesso (per la Thick Ethernet) usa cavi di 1,27 cm di sezione, noti come RG-8. Può trasportare un segnale per circa 500 metri e viene usato per interconnettere reti Thin Ethernet tra loro separate;

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) secondo le specifiche EIA568A e B.

Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) secondo le specifiche EIA568A e B. Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) secondo le specifiche EIA568A e B. Cavi di rete I cavi usati nelle reti possono essere di vario tipo: Thinnet coassiale:

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) secondo le specifiche EIA568A e B.

Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) secondo le specifiche EIA568A e B. Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) secondo le specifiche EIA568A e B. Nota preliminare: I cavi usati nelle reti possono essere di vario tipo: Thinnet coassiale:

Dettagli

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard. Pagina 1 di 8 Installare e configurare componenti hardware di rete Topologie di rete In questo approfondimento si daranno alcune specifiche tecniche per l'installazione e la configurazione hardware dei

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7 MEZZI TRASMISSIVI 1 Il doppino 2 Il cavo coassiale 3 La fibra ottica 5 Wireless LAN 7 Mezzi trasmissivi La scelta del mezzo trasmissivo dipende dalle prestazioni che si vogliono ottenere, da poche centinaia

Dettagli

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9 Vettorato Mattia Mesin Alberto Virtual LAN Che cosa è una VLAN? Il termine Virtual LAN indica una serie di tecniche atte a separare un dominio di broadcast, di

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Manuale Intel su reti Wireless

Manuale Intel su reti Wireless Manuale Intel su reti Wireless Una rete basata su cavi non e sempre la soluzione piu pratica, spesso una connettivita wireless risolve i problemi legati alla mobilita ed alla flessibilita che richiediamo

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232

ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232 ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232 Manuale dell'utente DA-70163 I. Indice Grazie all adozione della tecnologia di isolamento fotoelettrico avanzato, l isolatore fotoelettrico di interfaccia

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 6 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi oppure

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

LAN. Coassiale Doppino Fibra ottica

LAN. Coassiale Doppino Fibra ottica LAN Il cablaggio Tralascio la stesa dei cavi, in quanto per tale operazione basta una conoscenza di base di elettricità e tanta pazienza. Passiamo invece al tipo di supporto da utilizzare per realizzare

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Gestione di una UART SOFTWARE.

Gestione di una UART SOFTWARE. Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 3 1 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. Gestione di una UART SOFTWARE. Capita, a volte in alcune applicazioni, di avere

Dettagli

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE Introduzione alle reti 1 2 Perché... All inizio degli anni 80 sono nati i PC, in contrapposizione ai grossi sistemi presenti allora nelle aziende che collegavano terminali

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Cos'è il cablaggio strutturato?

Cos'è il cablaggio strutturato? Cos'è il cablaggio strutturato? Il cablaggio strutturato è una grande rete di trasmissione dati costituita da un insieme di cavi, prese, armadi ed altri accessori tramite i quali trasportare ed integrare

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

RETE, ADSL e CONDIVISIONI

RETE, ADSL e CONDIVISIONI RETE, ADSL e CONDIVISIONI 1 RETE SEMPLICE CON 2 PC E UN MODEM ADSL...3 2 RETE CON X PC E UN MODEM ADSL COLLEGATO AD UN PC...4 3 RETE CON X PC E UN MODEM COLLEGATO PER MEZZO DI HUB...5 4 RETE CON X PC E

Dettagli

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE Scheda d interfaccia per PC da collegare alla porta seriale. Consente di controllare otto uscite a relè e di leggere otto ingressi digitali e due analogici. Un

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Comunicazione codifica dei dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Trasmissione dati La trasmissione dati,permette di trasmettere a distanza informazioni di tipo digitale

Dettagli

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche. GUIDA ALL UTILIZZO DEI VIDEO BALUN INTRODUZIONE Il Video balun è un sistema composto da dispositivi, normalmente dotati di trasformatore di linea, che connettono una linea bilanciata (a due fili) ad una

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 6

Esame di INFORMATICA Lezione 6 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 6 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi oppure

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA

Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA Guida Rapida all Installazione WLN10 e WLN10HS Server Wireless NMEA 1. Introduzione Complimenti per aver effettuato l acquisto del Ricevitore WLN10. Raccomandiamo che il ricevitore sia installato da un

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover)

Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) Guida al montaggio di un cavo di rete UTP RJ45 CAT5 Diretto o Incrociato (Crossover) Specifiche EIA568A e B. I cavi usati nelle reti di computer possono essere di vario tipo: Thinnet coassiale: diametro

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS DESCRIZIONE GENERALE Il prodotto CONFIG BOX PLUS costituisce un convertitore in grado di realizzare una seriale asincrona di

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici

Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici Cosa sono le Vlan? Vlan Relazione di Sistemi e Reti Cenni teorici Le Vlan sono un tipo di rete particolare che permettono di creare tante reti logiche a partire da una singola rete fisica. Questo significa

Dettagli

Esame di INFORMATICA COS E UNA RETE. Lezione 6 COMPONENTI DI UNA RETE VANTAGGI DI UNA RETE

Esame di INFORMATICA COS E UNA RETE. Lezione 6 COMPONENTI DI UNA RETE VANTAGGI DI UNA RETE Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 9: strato fisico: mezzi trasmissivi 1 Mezzi trasmissivi Vedremo una panoramica sui diversi mezzi trasmissivi utilizzati tipicamente nelle reti di computer,

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI

INDIRIZZI IP AUTORIZZATI INDIRIZZI IP AUTORIZZATI Brand Item Legrand 573992, 03565 MH200, MH200N BTicino F453, F453AV, F452, F452V www.myopen-legrandgroup.com 1 Document History Version Date Author 1.0.0 01/10/2010 My Open Staff

Dettagli

Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI

Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI Fino a qualche anno fa, per poter gestire e trasmettere a distanza i dati elaborati si utilizzava il mainframe, in cui tutta la potenza di calcolo era concentrata

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

Sezione propedeutica. Infrastruttura hardware di una rete

Sezione propedeutica. Infrastruttura hardware di una rete Sezione propedeutica Infrastruttura hardware di una rete Client e Server Una rete, sebbene sia usata da persone, è composta da computer. I computer sono classificabili in due categorie: CLIENT e SERVER

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

file://c:\documents and Settings\Francesco\Documenti\Utilità Networking Configur...

file://c:\documents and Settings\Francesco\Documenti\Utilità Networking Configur... file://c:\documents and Settings\Francesco\Documenti\Utilità Networking Configur... Pagina 1 di 6 Configurazione cavi di rete UTP RJ45 CAT5 Utilità > Networking > Configurazione cavi di rete :: Guida al

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

I vantaggi della fibra ottica

I vantaggi della fibra ottica I vantaggi della fibra ottica La fibra ottica è largamente utilizzata da diverso tempo oramai nelle installazioni di Impianti di Telecomunicazioni. L'impiego della fibra ottica per la distribuzione dei

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo

MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo IPSES S.r.l. Scientific Electronics MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo La gamma più completa per il controllo intelligente dei motori passo passo I nostri sistemi sono la soluzione

Dettagli

Configurare una rete con PC Window s 98

Configurare una rete con PC Window s 98 Configurare una rete con PC Window s 98 In estrema sintesi, creare una rete di computer significa: realizzare un sistema di connessione tra i PC condividere qualcosa con gli altri utenti della rete. Anche

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta: Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere

Dettagli

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1 Il Personal Computer Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Il Personal Computer è un elaboratore di informazioni utilizzato da un singolo utente. Le informazioni

Dettagli

Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64

Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64 Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64 Il sistema di collegamento dell audio digitale Pro64 fornisce prestazioni elevate, flessibilità e semplicità per progetto ed installazione. Senza necessità di setup

Dettagli

1.2 CLASSIFICAZIONE DELLE RETI SULLA BASE DELL ESTENSIONE

1.2 CLASSIFICAZIONE DELLE RETI SULLA BASE DELL ESTENSIONE Reti di calcolatori 1.1 Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un'insieme di computer, collegati fra di loro mediante un opportuna infrastruttura, ed in grado di comunicare allo scopo

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

ICARO Terminal Server per Aprile

ICARO Terminal Server per Aprile ICARO Terminal Server per Aprile Icaro è un software aggiuntivo per Aprile (gestionale per centri estetici e parrucchieri) con funzionalità di terminal server: gira sullo stesso pc dove è installato il

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Stampe in rete Implementazione corretta

Stampe in rete Implementazione corretta NETWORK PRINT SERVERS Articolo Stampe in rete Implementazione corretta Created: June 3, 2005 Last updated: June 3, 2005 Rev:.0 INDICE INTRODUZIONE 3 INFRASTRUTTURA DELLE STAMPE IN RETE 3. Stampa peer-to-peer

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android...

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... Sommario Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... 4 Indruduzione La scheda può controllare fino a quattro

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

Sistemi Domotici Parte 3 I Mezzi Trasmissivi

Sistemi Domotici Parte 3 I Mezzi Trasmissivi Perito Ind. Marco Dal Prà Sistemi Domotici Parte 3 I Mezzi Trasmissivi SEMINARIO TECNICO Collegio dei Periti Industriali di Venezia Novembre 2005 1 Doppini 2 IR,Wi-Fi, Bluetooth Senza Fili Sistemi di Comunicazione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Corso di Strumentazione e Misure per l Automazione (Studenti Ingegneria Meccanica II anno Laurea Magistrale curr. Automazione e Produzione) I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI Andrea Bernieri bernieri@unicas.it

Dettagli

Interfaccia di controllo QSE-CI-NWK-E

Interfaccia di controllo QSE-CI-NWK-E qse-ci-nwk-e 1 10.4.07 Interfaccia di controllo QSE-CI-NWK-E Descrizione Consente l'integrazione del sistema di controllo dell'illuminazione e della luce naturale GRAFIK Eye QS con touch-screen, PC o altri

Dettagli