Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 SCHEDA TECNICA PRESIDIO NIMBUS 3

2 NIMBUS 3 Il materasso NIMBUS 3 è un sistema interattivo e per interattività si intende la capacità del sistema di autodeterminare la necessità di un idoneo supporto al paziente senza alcun intervento di valutazione e, conseguente correzione pressoria, da parte dell operatore, in relazione alla postura adottata ed alle finalità terapeutiche cui il materasso è finalizzato. Il materasso NIMBUS 3 è finalizzato all altissima terapia, cioè a gestire le criticità gestionali e posturali ad altissimo livello. Il principio clinico del materasso NIMBUS 3 è la fluttuazione dinamica avanzata che si determina attraverso un alternanza continua dei cuscini d aria di supporto secondo un ciclo fisiologico di 10 minuti, garantendo al paziente contestualmente alla terapia erogata, uno stato di benessere e di alto gradimento in relazione al confort ottenuto. Il materasso NIMBUS 3 garantisce sia una gestione dinamica del paziente, ottenuta attraverso la fluttuazione, sia una gestione statica terapeutica, qualora la necessità sia di ottenere un piano di appoggio perfettamente uniforme per la gestione di pazienti politraumatizzati o spinali. Il materasso NIMBUS 3 è un materasso terapeutico ad altezza totale, nel senso che tutta l altezza del materasso corrisponde a quella stessa dei cuscini d aria che lo compongono; questa caratteristica permette di ottenere un supporto terapeutico (portata terapeutica) straordinariamente alto, pari cioè a 250 kg. Il materasso NIMBUS 3, grazie alla fluttuazione dinamica (e quindi alla compressione e decompressione alternata, temporizzata e controllata dei cuscini di supporto) determina una naturale movimentazione volumetrica d aria in grado di garantire il corretto gradiente igrotermico, prevenendo efficacemente qualsiasi problema d eccesso di umidità cutanea (senza necessità di dispositivi supplementari quali la bassa cessione o microcessione d aria). Scheda tecnica NIMBUS 3 pag. 2

3 Il materasso NIMBUS 3 è interamente realizzato a cuscini d aria di forma brevettata indipendenti e singolarmente asportabili e grazie alla qualità dei materiali impiegati ed alle tecnologie presenti realizza pressioni medie di contatto di mmhg (durante il ciclo fisiologico le pressioni di contatto sono al di sotto dei 20 mmhg per oltre il 65% del ciclo). In totale adesione alla normativa 81/2008 (ex TITOLO V del D.Lgs 626/94) che regola la movimentazione manuale dei carichi; il materasso NIMBUS 3 si presta ad essere gestito in piena sicurezza normativa. Infatti qualora il presidio debba essere spostato e riposizionato su un altro letto, o all atto della dismissione debba essere sgonfiato e momentaneamente riposto in attesa di ritiro è prevista l attività di 1 solo operatore ausiliario/infermieristico. COMPOSIZIONE DEL SISTEMA Il sistema è composto da 3 unità: Materasso Antidecubito; Pompa di Gonfiaggio; unico Tubo di Raccordo flessibile a cinque vie, lung. 1 mt. Scheda tecnica NIMBUS 3 pag. 3

4 MATERASSO ANTIDECUBITO SEZIONI DI SUPPORTO: Le sezioni di supporto ottenute attraverso la specializzazione funzionale dei cuscini d aria, sono 4: SEZIONE A SUPPORTO UNIFORME PER LA TESTA, composto da 3 cuscini che mantengono un supporto costante per il sostegno in sicurezza del capo SEZIONE SPECIALE ANTIAFFOSSAMENTO DEL TRONCO, composta da 8 cuscini di forma brevettata, in grado di sostenere i pazienti in qualsiasi posizione, garantendo sempre l azione terapeutica del sistema evitando il rischio di affossamento. SEZIONE DINAMICA ALTERNATA PER GLI ARTI INFERIORI, composta da 6 cuscini che garantiscono un supporto idoneo alla loro gestione. SEZIONE TALLONI (HEELGUARD ZONE), composta da 5 cuscini dotati di speciali fascette a trazione elastica che oltre a garantire la stabilità simmetrica degli stessi, determinano contestualmente un abbassamento forzato e prolungato della pressione di contatto, per gestire le delicatissime prominenze ossee dei talloni, particolarmente sensibili alla pressione di contatto. DIAMETRO DEI CUSCINI D ARIA I cuscini d aria del materasso sono ad altezza totale, cioè sono integralmente costitutivi lo stesso per tutta la sua altezza (20,3 cm). Possiedono inoltre un diametro tale da garantire tanto l effettivo e stabile supporto del paziente, quanto l efficace scarico della pressione di contatto, ottenuto attraverso l azione dinamica di un cuscino su 2 in cicli programmati di 10 minuti. SENSORE DI SUPERFICIE AUTO MATT SENSOR SYSTEM Attraverso questo dispositivo pneumatico viene garantito il controllo e l adeguamento automatico a tutte le necessità pressorie del paziente, determinate dalle posizioni posturali soggettive. Grazie Scheda tecnica NIMBUS 3 pag. 4

5 a questo dispositivo, la superficie d appoggio si adatta ad ogni necessità specifica di supporto, in funzione della postura assunta, della distribuzione dei pesi e delle dimensioni del paziente. L AUTO-MATT SENSOR SYSTEM è un sensore di superficie pneumatico attivo, in grado di esercitare un controllo pressorio continuo ed il conseguente adeguamento della superficie a nuove condizioni determinate da una diversa concentrazione pressoria; questo in relazione alle finalità di massimo beneficio terapeutico al paziente ed agli standard ottimali di gestione clinica. Caratteristica unica dell AUTO-MATT SENSOR SYSTEM è la capacità di lavorare ad infiniti livelli di autoregolazione, senza essere vincolato ad alcuna modularità derivante da livelli prestabiliti. Il sensore di superficie garantisce sempre la minima pressione di contatto in relazione ad un efficace supporto del paziente, massimizzando contemporaneamente terapia e confort, oltre ad agevolare qualsiasi intervento infermieristico determinato dalle necessità sia ordinarie che individuali. GESTIONE DEL PAZIENTE IN POSIZIONE SEDUTA O CARDIOLOGICA La gestione delle posture sedute è garantita costantemente in modalità interattiva (senza alcuna necessità di intervento di programmazione manuale) quale risposta in termini di maggior supporto in relazione alle concentrazioni pressorie fortemente localizzate. IL TELO DI COPERTURA Il telo di copertura è realizzato in DARTEX-EASYTEX con trattamento Actifresh per garantire una funzione batteriostatica, antimicotica ed antimicrobica. Inoltre previene la formazione di odori stantii e garantisce la protezione allo sviluppo di muffe. La particolare composizione tecnica della copertura, garantisce valori Scheda tecnica NIMBUS 3 pag. 5

6 adeguati di permeabilità al vapore e all aria nonché totale impermeabilità ai liquidi e batteriostaticità. Il telo è completamente e facilmente asportabile, facile da pulire e con la prerogativa determinante di possedere elasticità bidirezionale, in modo da garantire il perfetto adeguamento alla morfologia corporea soggettiva e prevenire la formazione di pieghe in superficie. La particolare struttura di composizione del telo riduce fortemente l attrito e la frizione. E autoclavabile a 130 C. CPR Pratica valvola a farfalla ergonomicamente predisposta per attivare intuitivamente ed istantaneamente lo sgonfiamento rapido in caso di arresto cardiorespiratorio (CPR). Sgonfiaggio in 4 secondi per la zona toracica e meno di 10 secondi per l intero materasso. La valvola è collocata all interno di uno specifico pannello, facilmente accessibile da parte degli operatori e realizzata in modo tale da non interferire con la gestione infermieristico/alberghiera del letto. La funzione CPR è predisposta in modalità meccanica pertanto in caso di necessità la sua attivazione è certa ed immediata. PORTATA TERAPEUTICA La portata terapeutica, cioè la portata massima del presidio in relazione alle finalità cliniche dichiarate è di 250 kg reali, ossia in grado di gestire pazienti di peso fino a 250 kg qualsiasi sia la postura adottata. FUNZIONE TRANSPORT Scheda tecnica NIMBUS 3 pag. 6

7 E rappresentata dalla capacità del presidio di mantenere un supporto idoneo al paziente, anche in caso di scollegamento del compressore dalla fonte elettrica. Tale funzione, concepita per una attivazione particolarmente intuitiva, si attiva ruotando in senso orario la manopola predisposta che è collocata all interno di uno specifico pannello facilmente accessibile da parte degli operatori. E realizzata in modo tale da non interferire con la gestione infermieristico/alberghiera del letto. Il mantenimento dell aria è garantito per un periodo di almeno 12 ore a basse pressioni di supporto. FISSAGGIO DEL MATERASSO AL LETTO Il Sistema di fissaggio al letto ospedaliero avviene mediante cinghie di sicurezza presenti sui lati determinanti la lunghezza del materasso. Posizionati ad idonea distanza, permettono di poter fissare in sicurezza il materasso al letto, prevenendo situazioni di instabilità ed agevolando la gestione alberghiera del posto letto. ADATTABILITA AI LETTI ARTICOLATI Il Materasso è stato realizzato per garantire la massima compatibilità e adattabilità alle molteplici funzioni e posizioni dei letti articolati. RADIOTRASPARENZA Il materasso è completamente radiotrasparente per agevolare le indagini diagnostiche. Scheda tecnica NIMBUS 3 pag. 7

8 UNITA DI GONFIAGGIO L unità di gonfiaggio è composta da un doppio motore; è compatta e silenziosa. Il funzionamento della stessa avviene senza vibrazioni e pertanto il suo utilizzo risulta ottimale anche in letti di non ultima generazione. Alla pressione del tasto ON/OFF corrisponde l accensione o lo spegnimento dell unità di gonfiaggio. ALL ATTO DELL ACCENSIONE seguirà un AUTOTEST FUNZIONALE dell unità, finalizzato a verificare che il sistema non presenti anomalie di funzionamento. Sempre inserito all interno del cruscotto dei comandi, posizionato sulla parte frontale della scocca, è presente il tasto di selezione funzionale STATICO/DINAMICO; premendolo l operatore ha la possibilità di selezionare un piano di appoggio del paziente perfettamente uniforme (modalità statica terapeutica) e ripremendolo ritorna alla modalità in fluttuazione dinamica attiva. La regolazione del comfort del paziente è impostabile attraverso l apposita manopola, posta alla destra del cruscotto dei comandi. Questa regolazione è del tutto opzionale e non interviene in alcun modo nella modifica del supporto al paziente, il cui monitoraggio è delegato al solo sensore Scheda tecnica NIMBUS 3 pag. 8

9 di superficie sopra descritto. La regolazione del confort trova utilità in presenza di paziente vigile il quale desidera ottenere il supporto di appoggio leggermente più rigido o più soffice. Sempre all interno del cruscotto dei comandi troviamo il tasto MUTE, quale funzione per disinserire il segnale acustico qualora si manifestassero allarmi: premendolo l operatore ha modo di silenziare la parte acustica dell allarme, mentre quella visiva, continua ad avvertire l operatore di un problema in atto attraverso l illuminazione dell apposito segnale triangolare luminoso posto in posizione ben visibile. Soltanto in seguito alla rimozione del problema riscontrato ed al reset ottenuto attraverso lo spegnimento e la riaccensione del compressore, la spia luminosa si spegnerà. Gli allarmi, sia acustici che visivi, segnalano la presenza delle seguenti anomalie: alta/bassa pressione; mancanza corrente; pompa guasta; spia servizio assistenza programmata; LETTURA DATI AD INFRAROSSI PER UN MONITORAGGIO DEL SISTEMA (AD USO DI UN NOSTRO TECNICO) NIMBUS 3 è dotato di un innovativo sistema di diagnosi ad infrarossi, che permette ai nostri tecnici di diagnosticare anche in loco, qualsiasi anomalia di funzionamento tecnico e di identificarne immediatamente la causa. Questo permette di poter operare nel caso di assistenza tecnica, senza interrompere la terapia in corso al paziente e di minimizzare al tempo stesso i disagi inevitabili derivanti dall intervento stesso. Scheda tecnica NIMBUS 3 pag. 9

10 PRESENZA DI FILTRO STANDARD HEPA Tripla azione filtrante per assicurare che nel materasso entri solo aria pulita: filtro nella maniglia filtrazione polvere a grana grossa filtro compressore filtrazione pulviscolo fino a 5 micron filtrazione medica standard HEPA Glass Bio fino a 0,3 micron Scheda tecnica NIMBUS 3 pag. 10

11 NIMBUS 3 ELECTRONIC AUTO MATT SENSOR SYSTEM Ditta Produttrice HUNTLEIGH HEALTHCARE Ditta Distributrice SERVICE MED S.r.l. Anno di inizio produzione 1998 Inizio commercializzazione Italia 2001 Principio clinico di funzionamento Fluttuazione dinamica avanzata Automatica interattiva con il paziente tramite sensore AUTO Modalità di gestione del paziente MATT nel materasso (senza necessità di intervento di regolazione dell operatore) - Brevetto N EP B1 Dimensioni del materasso da gonfio cm. 208,5 x 80 x 21,5, ad altezza totale completamente sostitutivo del materasso di degenza, realizzato integralmente a cuscini d aria N di celle 20 cuscini d aria indipendenti e asportabili singolarmente (20,3cm gonfie) Peso del materasso Kg. 10,3 PU Poliuretano - Nylon Materiale Radiotrasparenti Latex free Limite di peso paziente (terapeutico) Kg. 250 Dimensioni del compressore cm. 50,8x22x10 Peso del compressore Kg. 5,7 Alimentazione V 50 Hz Consumo 35 VA di spunto e 20 VA di consumo continuativo (2 motori funzionanti alternativamente) Fusibili F500mA Ciclo operativo Dinamico di 10 minuti Dinamica Statica terapeutica per pazienti politraumatizzati Modalità di funzionamento Funzione Transport (consente un autonomia funzionale di almeno 12 h. in assenza di alimentazione elettrica) Gestione elettronica con microprocessore dei parametri funzionali e rilevamento dati a distanza ad infrarossi Allarmi presenti sul compressore N. 5 tipologie come specificato nel manuale d uso, oltre al test funzionale iniziale IEC = CEI 62-5 Conforme alle norme di sicurezza elettriche BS5724, parte 1 VDE 0750: Teil 1 Apparecchiatura di classe I tipo BF Classe e Tipo Apparecchiatura non adatta all'impiego in presenza di miscele anestetiche infiammabili con aria o con ossigeno o ossido di azoto. Marchi integrativi di qualità e sicurezza VDE /BS Dotata di marchio CE secondo la direttiva 93/42/CEE Rispondenza alle direttive comunitarie Dotata di marchio CE secondo la direttiva 89/336/CEE riguardante la compatibilità elettromagnetica Rumorosità massima < 31 DbA Sistema di sgonfiaggio rapido CPR < 10 secondi Scheda tecnica NIMBUS 3 pag. 11

12 PRODOTTO DISTRIBUITO IN ESCLUSIVA DA: SERVICE MED S.r.l. Via dell Agricoltura, BUSSOLENGO VERONA ITALIA Scheda tecnica NIMBUS 3 pag. 12

SCHEDA TECNICA SISTEMA ANTIDECUBITO AIR CONCEPT HC04 SISTEMA PER LA PREVENZIONE E TERAPIA DEL DECUBITO A FLUTTUAZIONE DINAMICA PARTICOLARMENTE INDICATO PER IL TRATTAMENTO DI PAZIENTI A MEDIO RISCHIO Indice:

Dettagli

MATERASSINO AD ARIA A BOLLE

MATERASSINO AD ARIA A BOLLE MATERASSINO AD ARIA A BOLLE 28513 SOLO MATERASSO MANUALE D USO E MANUTENZIONE 28514 SOLO COMPRESSORE 28515 MATERASSO + COMPRESSORE ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo

Dettagli

Compattatore a Rullo Standard

Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard PAVELAB SYSTEM elettromeccanico e multi-formato con controllo closed loop CARATTERISTICHE PRINCIPALI o Funzionamento completamente elettromeccanico;

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Rianimazione ottimizzata. Ideen bewegen mehr

Rianimazione ottimizzata. Ideen bewegen mehr Rianimazione ottimizzata Massaggio cardiaco e insuflazione www.aat-online.de Ideen bewegen mehr In caso di arresto cardiaco una rianimazione veloce ed efficiente rappresenta l elemento decisivo per la

Dettagli

CA-XXXX-16 - CA-XXXX-110 CA-XXXX-26 - CA-XXXX-210

CA-XXXX-16 - CA-XXXX-110 CA-XXXX-26 - CA-XXXX-210 Cuscino a bolle d'aria in gomma e PVC a 1 valvola CA-XXXX-16 - CA-XXXX-110 03.33.03.015 Cuscino antidecubito a bolle d'aria e 1 valvola realizzato per assicurare comfort e supporto agli utilizzatori di

Dettagli

SIMT-IO 018 ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO BILANCIE BASCULANTI

SIMT-IO 018 ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO BILANCIE BASCULANTI 1 Prima Stesura Data:15-02-2014 Redattori: Mandarello SIMT-IO 018 ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO BILANCIE BASCULANTI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI...

Dettagli

Parallele Presentazione

Parallele Presentazione 8 Parallele e Scale Presentazione 251 Linea Plus 253 Linea Standard 254 Carrello per parallele 255 Percorsi componibili 256 Scale per riabilitazione 258 Combinazioni Linea Plus 260 Combinazioni Linea Standard

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

CONDENSAZIONE ACCUMULO. ...un diverso modo di concepire prodotto e distribuzione RKA /8 - RKA /20. 24 / 28 / 34 kw. tecnologia nel calore dal 1959

CONDENSAZIONE ACCUMULO. ...un diverso modo di concepire prodotto e distribuzione RKA /8 - RKA /20. 24 / 28 / 34 kw. tecnologia nel calore dal 1959 CONDENSAZIONE ACCUMULO MAXIcomfort-TECH RKA / - RKA /20 2 / 2 / kw...un diverso modo di concepire prodotto e distribuzione tecnologia nel calore dal 1959 Tutta l acqua di cui hai bisogno NONOSTANTE GLI

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR BMSA101 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI COD. 12170070 INDICE DESCRIZIONE...3 AVVERTENZE DI SICUREZZA...3 INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA...3 ALIMENTAZIONE

Dettagli

macchina serigrafica automatica UNIGLASS MC2

macchina serigrafica automatica UNIGLASS MC2 Via A. Marino 15/17 20090 Fizzonasco di Pieve Emanuele (Milano) Italia Tel: +39 02 90420257 - +39 02 90723468 Fax: +39 02 90723469 Skype: mismatic E-mail: info@mismatic.com Website: www.mismatic.com settore

Dettagli

KEEP IT DRY. Il nuovo simbolo per il risparmio energetico

KEEP IT DRY. Il nuovo simbolo per il risparmio energetico KEEP IT DRY Il nuovo simbolo per il risparmio energetico Il nuovo simbolo per il risparmio energetico Il Sistema di Controllo Elettronico dell Energia (EECS ) limita il consumo di energia operando alla

Dettagli

ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA

ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA Lampade scialitiche Impianti luce di sicurezza Apparecchiature elettromedicali Impianti elettrici riparazione manutenzione installazione ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA ALS/1 D DESCRIZIONE

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore ORION Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore Comfort silenzioso di design Baxi ampia l offerta di prodotto introducendo una gamma completa di climatizzatori d aria DC inverter in pompa di

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI ANTIDECUBITO IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE E ALL IRCCS IOV DELLA REGIONE VENETO * * * * * *

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI ANTIDECUBITO IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE E ALL IRCCS IOV DELLA REGIONE VENETO * * * * * * giunta regionale Allegato 4 al Disciplinare di gara R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI

Dettagli

TECH NEWS 024-IT 24-04-06

TECH NEWS 024-IT 24-04-06 Caro cliente, a fronte di alcune richieste che ci sono pervenute, riteniamo utile riassumere brevemente il funzionamento del controllo della pressione dei pneumatici sulle vetture Renault che ne sono equipaggiate.

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSD 75-100 - 125 HP

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSD 75-100 - 125 HP COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSD 75-100 - 125 HP IT Il Compressore Rotativo CSD è il risultato di una pluri decennale esperienza nella progettazione e costruzione di compressori rotativi a vite. Carenatura

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI TAB CHART 32

MANUALE DI ISTRUZIONI TAB CHART 32 MANUALE DI ISTRUZIONI TAB CHART 32 1 INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA Vi preghiamo di leggere e seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale. La mancata ottemperanza alle istruzioni potrebbe

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

SALDATRICE DOPPIA TESTA WM2LH

SALDATRICE DOPPIA TESTA WM2LH SALDATRICE DOPPIA TESTA WM2LH WM2LH Saldatrice doppia testa Saldatrice in linea a ciclo automatico con testa fissa e mobile per angoli a 90 Testa sinistra fissa - Testa destra mobile. Saldatura 90 su entrambe

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 INDICE INSTALLAZIONE...3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA...3 SCHEMA ELETTRICO...4 GRAFICI PORTATE......5

Dettagli

I climatizzatori della Linea Commerciale migliorano la qualità dell aria in negozi, ristoranti e luoghi di lavoro

I climatizzatori della Linea Commerciale migliorano la qualità dell aria in negozi, ristoranti e luoghi di lavoro Linea Coerciale I climatizzatori della Linea Coerciale migliorano la qualità dell aria in negozi, ristoranti e luoghi di lavoro L inverter a corrente continua di SANYO è eccezionale per la sua capacità

Dettagli

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA PER MACCHINE DI CARICO SCARICO BOX FRONTALE DI TUTTE LE MARCHE

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA PER MACCHINE DI CARICO SCARICO BOX FRONTALE DI TUTTE LE MARCHE RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA PER MACCHINE DI CARICO SCARICO BOX FRONTALE DI TUTTE LE MARCHE La ditta E.G., operante nel settore ceramico da più di un decennio, ha maturato l'esperienza

Dettagli

REGOLATORI DI VELOCITA PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI

REGOLATORI DI VELOCITA PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI REGOLATORI DI VELOCITA PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI REGOLATORI DI VELOCITA DA PARETE PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI Progettati secondo i più severi standard

Dettagli

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini I presidi per il trasporto del paziente VdS Andrea Masini A COSA SERVE LA BARELLA? Le due funzioni principali di qualsiasi tipo di barella sono trasportare e proteggere il paziente. Per questo le barelle

Dettagli

Aspiratore di materiale asciutto e bagnato. REMS Pull L / M. Novità. for Professionals

Aspiratore di materiale asciutto e bagnato. REMS Pull L / M. Novità. for Professionals Aspiratore di materiale asciutto e bagnato REMS Pull L / M Novità for Professionals Per l aspirazione professionale di polveri, sporco e liquidi. Pulizia automatica brevettata del filtro. Alta e costante

Dettagli

VELOCE - PRECISA - REGOLABILE Unità radiografica intraorale con portata ottimizzata

VELOCE - PRECISA - REGOLABILE Unità radiografica intraorale con portata ottimizzata VELOCE - PRECISA - REGOLABILE Unità radiografica intraorale con portata ottimizzata La forza si costruisce sull esperienza Tradizione aziendale di affidabilità Immagini di alta qualità Validità dei risultati

Dettagli

RUPES NEDERLAND BV EP 3A

RUPES NEDERLAND BV EP 3A HE 200K 3 IMPORTANTI MOTIVI PER SCEGLIERE HE 200K 1 2 RIDUZIONE DEI COSTI La modalità di avviamento automatico dell impianto e l elevata affidabilità delle pompe, permettono di ridurre i costi legati al

Dettagli

caldaia a pellet biodom 27

caldaia a pellet biodom 27 riscaldamento a biomassa caldaia a pellet biodom 27 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort 27 LA CALDAIA BIODOM 27 RAPPRESENTA UN MODO EFFICACE, ECONOMICO ED ECOLOGICO DI RISCALDAMENTO

Dettagli

DESCRIZIONE ANALITICA

DESCRIZIONE ANALITICA V6 Monitor V6 PRODUTTORE: BIOLIGHT LTD. DESCRIZIONE ANALITICA Monitor per parametri vitali portatile progettato per l utilizzo in un ampia varietà di aree critiche. Il monitor V6 è dotato di uno schermo

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

reggiatrici a banco semiautomatiche

reggiatrici a banco semiautomatiche reggiatrici a banco semiautomatiche Queste macchine semplificano e diminuiscono notevolmente i tempi di lavoro. Sono adatte alla reggiatura d imballi di qualsiasi dimensione, irregolari e di forma cilindrica.

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli

COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE. IVR da 40 a 240 HP

COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE. IVR da 40 a 240 HP COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE IVR da 0 a 20 HP I risparmio energetico IVR per l Ambiente Dalla pluriennale esperienza maturata nel mondo dell aria compressa abbiamo rilevato che, indipendentemente dalla

Dettagli

Regolatori climatici per impianti di riscaldamento Climac 7K. 10.1.2.14 Edizione 2.98 I

Regolatori climatici per impianti di riscaldamento Climac 7K. 10.1.2.14 Edizione 2.98 I Regolatori climatici per impianti di riscaldamento Climac 7K 10.1.2.14 Edizione 2.98 I Regolatori climatici per impianti di riscaldamento Climac 7K Controllo per tre circuiti: circuito caldaia, circuito

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw Serie BRIO Approfittate dei vantaggi BALMA Fin dal 1950, BALMA offre il giusto mix di flessibilità ed esperienza per il mercato industriale, professionale e hobbistico

Dettagli

Il montascale per la sua carrozzina. Salire e scendere le scale in sicurezza con la propria carrozzina. www.aat-online.de

Il montascale per la sua carrozzina. Salire e scendere le scale in sicurezza con la propria carrozzina. www.aat-online.de Il montascale per la sua carrozzina Salire e scendere le scale in sicurezza con la propria carrozzina www.aat-online.de Durante la vita quotidiana, per molte persone, le scale possono rappresentare un

Dettagli

Due visioni, un eccellente trattamento

Due visioni, un eccellente trattamento Elios AC - Altis DC Due visioni, un eccellente trattamento Altis DC Un vantaggio evidente: l Alta Frequenza La tecnologia DC al servizio delle prestazioni nella radiologia odontoiatrica Altis DC è un sistema

Dettagli

CleanMist e FEF. Filtri centrifughi per nebbie oleose e filtri elettrostatici

CleanMist e FEF. Filtri centrifughi per nebbie oleose e filtri elettrostatici CleanMist e FEF Filtri centrifughi per nebbie oleose e filtri elettrostatici HFiltartion s.r.l. da 30 anni opera nel settore della depurazione e filtrazione aria in molteplici settori industriali a salvaguardia

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Descrizione tecnica Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14 Ingressi Max. tensione di ingresso 1000 1000 1000 1000 Canali di misura 4 8 10 14 Max corrente Idc per ciascun canale [A] 20 (*) 20 (*) 20

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Lotto 1. Scheda tecnica. Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa;

Lotto 1. Scheda tecnica. Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; Lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; IMPIANTO DISTRIBUZIONE GAS PURI Box bombole 1 box con

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

BIG 4 PLUS TRIFASE CARATTERISTICHE TECNICHE:

BIG 4 PLUS TRIFASE CARATTERISTICHE TECNICHE: BIG 4 PLUS TRIFASE CARATTERISTICHE TECNICHE: Tutti i componenti sono costruiti con materiali di qualità ed in grado di assicurare la massima sicurezza ed affidabilità nel tempo. Composizione macchina base

Dettagli

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità Tutto ciò che vi serve per In poco spazio la massima affidabilità per la misurazione automatica della pressione arteriosa. Pressy

Dettagli

RISCALDAMENTO A BIOMASSA NORWOOD 34 CALDAIA A PELLET. Certificato EN 303-5 Classe 5 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort

RISCALDAMENTO A BIOMASSA NORWOOD 34 CALDAIA A PELLET. Certificato EN 303-5 Classe 5 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort PANTONE Warm Red CVC PANTONE Black 6 CVC RISCALDAMENTO A BIOMASSA CALDAIA A PELLET NORWOOD 34 Certificato EN 303-5 Classe 5 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort NORWOOD 34 LA CADAIA

Dettagli

Cuscino antidecubito in fibra cava siliconata

Cuscino antidecubito in fibra cava siliconata in fibra cava siliconata Sacca in tessuto traspirante contenente fibre cave; il silicone presente serve a mantenere l elasticità indispensabile per il modellamento sulla forma del paziente Prevenire le

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

SISTEMA FLESSIBILE PER COLTURE CELLULARI

SISTEMA FLESSIBILE PER COLTURE CELLULARI ALLEGATO TECNICO AL DISCIPLINARE DI GARA SISTEMA FLESSIBILE PER COLTURE CELLULARI PREMESSA LE CARATTERISTICHE TECNICHE RICHIESTE NEL PRESENTE ARTICOLO SONO DA INTENDERSI ESSENZIALI, A PENA DI ESCLUSIONE.

Dettagli

CONTROLLORI PER CAPPE ASPIRANTI DOMESTICHE

CONTROLLORI PER CAPPE ASPIRANTI DOMESTICHE CONTROLLORI PER CAPPE ASPIRANTI DOMESTICHE CONTROLLORI PER CAPPE ASPIRANTI DOMESTICHE Forte dell esperienza maturata nell ambito dell aspirazione e del trattamento dell aria, Fasar Elettronica offre una

Dettagli

Rimuove più polvere dai pavimenti e dalle fessure rispetto a qualsiasi aspirapolvere verticale Folletto. *

Rimuove più polvere dai pavimenti e dalle fessure rispetto a qualsiasi aspirapolvere verticale Folletto. * Rimuove più polvere dai pavimenti e dalle fessure rispetto a qualsiasi aspirapolvere verticale Folletto. * * Basato su test di laboratorio indipendenti secondo il protocollo IEC 60312-1, 5.1, 5.2 & 5.9.

Dettagli

CAPPE. Controlla la legenda per scoprire il significato delle icone che troverai nelle prossime pagine. Spegnimento automatico temporizzato.

CAPPE. Controlla la legenda per scoprire il significato delle icone che troverai nelle prossime pagine. Spegnimento automatico temporizzato. COTTURA 100 COTTURA CAPPE Controlla la legenda per scoprire il significato delle icone che troverai nelle prossime pagine. Larghezza Portata massima di aspirazione Spegnimento automatico temporizzato Touch

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

Aspira S.r.l, nata nel 1940, rappresenta uno dei pilastri storici del settore dell aspirazione in Italia.

Aspira S.r.l, nata nel 1940, rappresenta uno dei pilastri storici del settore dell aspirazione in Italia. DEUMIDIFICAZIONE Aspira S.r.l, nata nel 1940, rappresenta uno dei pilastri storici del settore dell aspirazione in Italia. Nel corso della sua lunga attività ha contribuito in modo determinante all evoluzione

Dettagli

OFENTECHNIK. Forni di cottura per ceramiche dentali

OFENTECHNIK. Forni di cottura per ceramiche dentali OFENTECHNIK Forni di cottura per ceramiche dentali L unica camera di cottura al mondo con diametro interno da 120 mm! 500 posizioni di memoria programmabili liberamente Pre-programmazione personalizzata,

Dettagli

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di CONVEGNO ZENITAL FORUM ANTINCENDIO 2011 Milano, 26 ottobre 2011 Ing. Maurizio D Addato Si riportano le principali: Norme EN54 PUBBLICATE ED ARMONIZZATE UNI EN 54 1 Sistemi di rivelazione e di segnalazione

Dettagli

1465 A TTIV PREVENZIONE A

1465 A TTIV PREVENZIONE A 146 PREVENZIONE ATTIVA - PREVENZIONE ATTIVA sostegni dorsali per auto - pag. 148 147 PREVENZIONE ATTIVA seduta e schienale - pag. 149 pedana per esercizio delle gambe - pag. 149 cuscino a cuneo per seduta

Dettagli

Il presente documento è di proprietà dell azienda Maito srl e non può essere riprodotto all esterno senza Autorizzazione scritta dall azienda

Il presente documento è di proprietà dell azienda Maito srl e non può essere riprodotto all esterno senza Autorizzazione scritta dall azienda 2 MACCHINE MANUALI & SPALLEGGIATE Le attrezzature manuali, idonee per trattamenti su superfici ridotte e non raggiungibili da mezzi dotati di due ruote, sono state realizzate con la finalità di effettuare

Dettagli

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx Mynute Low NOx La gamma di caldaie murali Mynute di Beretta si completa con un nuovo modello in grado di coniugare prestazioni e rispetto dell ambiente. Mynute Low NOx è la caldaia standard ecologica di

Dettagli

Comandi pneumatici 6.0. Unità di comando. Sistema Compact M5. D06_00-pneumatic_control_systems. Comandi pneumatici

Comandi pneumatici 6.0. Unità di comando. Sistema Compact M5. D06_00-pneumatic_control_systems. Comandi pneumatici D06_00-pneumatic_control_systems 6.0 Sistema Compact M5 2003/10 Con riserva di modifiche Prodotti 2004/2005 4/6.0-1 D06_01_001_F-FFS_FSSC Caratteristiche Quickstepper Unità logica di comando Unità logica

Dettagli

Linea Dentale. Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT. radiology ahead

Linea Dentale. Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT. radiology ahead Linea Dentale Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT radiology ahead l innovazione nell imaging dentale Un sistema 3-in-1, dotato della tecnologia Cone Beam Sistema aggiornabile con braccio cefalometrico

Dettagli

Descrizione generale

Descrizione generale 12-09-2005 10:03 Artiglio Master CHANGERS 2-37 ita Questo prodotto è stato omologato da: Pagina 4 Descrizione generale Artiglio Master continua a stupire ed a segnare un confine indelebile tra passato

Dettagli

Rumorosità di funzionamento in corrispondenza del punto di lavoro ottimale: 36db(A) Proprietà e caratteristiche: Dimensioni:

Rumorosità di funzionamento in corrispondenza del punto di lavoro ottimale: 36db(A) Proprietà e caratteristiche: Dimensioni: EC-4 L EC-4 è un sistema di pompaggio completo, pensato per l evacuazione della condensa da condizionatori e climatizzatori a parete o a soffitto. L EC-4 si compone di due pezzi, la pompa con sistema di

Dettagli

CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA. TH540 - Pannello di Controllo

CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA. TH540 - Pannello di Controllo CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA TH540 - Pannello di Controllo MANUALE PER L OPERATORE Maggio 2005 Rev. BI Versione Software: 1.1 SOMMARIO 1) INTRODUZIONE..... 03 1.1) Introduzione...03 1.2) Pannello

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

Pagina 1. www.altesys.com

Pagina 1. www.altesys.com Pagina 1 Dosimetro acustico personale per operatori di Call e Contact Center Eustachio 60.000 operatori di Call e Contact Center in Italia utilizzano una cuffia Altesys. Siamo l unico produttore italiano

Dettagli

Unità monoblocco aria - aria. Scroll : solo unità NE. modello 65 a 155 GAMMA LIMITI OPERATIVI. Batteria interna. Batteria esterna

Unità monoblocco aria - aria. Scroll : solo unità NE. modello 65 a 155 GAMMA LIMITI OPERATIVI. Batteria interna. Batteria esterna Unità monoblocco Potenza frigorifera: da 11 a 70.6 kw Potenza calorifica: da 11.7 a 75.2 kw Unità verticali compatte Ventilatori centrifughi Aspirazione e mandata canalizzate Gestione free-cooling con

Dettagli

LIBRETTO D ISTRUZIONI MACCHINA PRODUTTRICE DI GHIACCIO

LIBRETTO D ISTRUZIONI MACCHINA PRODUTTRICE DI GHIACCIO LIBRETTO D ISTRUZIONI MACCHINA PRODUTTRICE DI GHIACCIO 1 Gent.li clienti, grazie per aver acquistato la macchina produttrice di ghiaccio portatile. Per un uso corretto e sicuro vi preghiamo di leggere

Dettagli

COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE. IVR da 10 a 100 HP

COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE. IVR da 10 a 100 HP COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE IVR da a 0 HP I risparmio energetico IVR per l Ambiente Dalla pluriennale esperienza maturata nel mondo dell aria compressa abbiamo rilevato che, indipendentemente dalla

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105 Cod. 523.0000.102 Perché la garanzia sia valida, installare e utilizzare il prodotto secondo le istruzioni contenute nel presente manuale. È perciò di fondamentale

Dettagli

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità Tutto ciò che vi serve per In poco spazio la massima affidabilità per la misurazione automatica della pressione arteriosa. Pressy

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

Compressori a pistoni PROpack e SILpack

Compressori a pistoni PROpack e SILpack Compressori a pistoni PROpack e SILpack Intelligent Air Technology Compressori a pistoni PROpack e SILpack I compressori CompAir PROpack e SILpack offrono un erogazione di aria compressa economica e affidabile.

Dettagli

DCC 4.01. Data Center Control. Da oltre 20 ANNI, la nostra esperienza a vostra disposizione

DCC 4.01. Data Center Control. Da oltre 20 ANNI, la nostra esperienza a vostra disposizione DCC 4.01 Data Center Control Da oltre 20 ANNI, la nostra esperienza a vostra disposizione DCC 4.01 - DATA CENTER CONTROL Il DCC4.01 è un sistema opportunamente studiato per la gestione e il controllo di

Dettagli

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE

DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE DT - 7225 PIR INTELLIGENTE ANTI INTRUSIONE Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Installazione... pag. 5 Dichiarazione Conformità... pag. 6 Skynet

Dettagli

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria 1 821 1821P01 Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria Sonda attiva con capillare per la misura della temperatura minima nel campo d impiego 0 15 C Alimentazione 24 V AC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE D. Lgs. 151/2005 Normativa RAEE D. Lgs. 152/2006 Testo Unico Ambientale NORMATIVA

Dettagli

MANUALE D USO ED INSTALLAZIONE

MANUALE D USO ED INSTALLAZIONE 0bcT[ electronics and industrial automation o b_^acp]sa028=6 SL-P1 SHIFT LIGHT LIMITATORE/ATTIVATORE DIGITALE MANUALE D USO ED INSTALLAZIONE Ver 1.1 01/07/02 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale Fonte Scaldabagni istantanei a camera aperta Scaldabagni Residenziale Fonte Fonte: grande comfort in dimensioni compatte Dall esperienza e dalla ricerca tecnologica di Beretta nasce la nuova linea di scaldabagni

Dettagli

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Air - Sisthema PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Oggi a causa dell iperisolamento e della tenuta all aria dei serramenti, l aria confinata favorisce la formazione

Dettagli

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale

SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale SENSORE MAGNETICO WIRELESS ANTENNA ESTERNA MC001A Manuale GasiaShop P.Iva: 03957290616 SOMMARIO Precauzioni.....pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche.. pag. 4 Connessioni...pag. 4 Dichiarazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO IMPIANTI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO IMPIANTI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO IMPIANTI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni larghezza

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

COMETE s.a.s. di Della Pasqua Luigi A.& C. Via Monza 132 20861 Brugherio (MB)

COMETE s.a.s. di Della Pasqua Luigi A.& C. Via Monza 132 20861 Brugherio (MB) Sistema ALTERNATO: il materasso è formato da due camere d aria indipendenti, e intersecate tra loro, in modo tale da essere gonfiate alternativamente da un apposito compressore. In questo modo, il corpo

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Indice Indice Condizionatori da parete 2 Versione Parete 3 300 W 4 500 W 8 800 W 12 1000 W 16 1500 W 20 2000 W 26 3000 W 32 4000 W 34 Condizionatori da

Dettagli