V CONGRESSO NAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "V CONGRESSO NAZIONALE"

Transcript

1 14/16 novembre 2013 Palazzo TRANI (BT) San Giorgio V CONGRESSO NAZIONALE Con il Patrocinio di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA OSPEDALI RIUNITI DI FOGGIA REGIONE PUGLIA COMUNE DI TRANI 1

2 La malattia renale cronica (CKD) rappresenta un importante problema di sanità pubblica mondiale, infatti l incidenza di insufficienza renale terminale (ESRD) che richiede il trattamento sostitutivo mediante dialisi o trapianto è in continua crescita e comporta costi sempre più elevati. Il problema assume dimensioni ancora più rilevanti se si considera che la prevalenza di CKD iniziale è 100 volte più elevata di quella dell ESRD. La CKD, non necessariamente progredisce fino allo stadio di ESRD, ma contribuisce invece in maniera significativa ad aumentare il rischio cardiovascolare. È stato infatti dimostrato che il rischio di sviluppare eventi cardiovascolari è già aumentato anche nell insufficienza renale iniziale e tende a crescere con il progredire del deficit renale funzionale. La causa principale dell associazione tra CKD e complicanze cardiovascolari sembra essere legata sia all aumentata prevalenza dei fattori di rischio tradizionali, sia allo sviluppo di fattori non tradizionali, propri della CKD. La prevalenza di ipertensione arteriosa, di diabete, di dislipidemia è infatti più elevata nei pazienti con insufficienza renale iniziale che nei soggetti con normale funzione renale. Con il progredire dell insufficienza renale verso l ESRD entrano poi in gioco altri fattori in grado di aumentare il rischio di patologia cardiovascolare come l anemia, l infiammazione, lo stress ossidativo, le anomalie del metabolismo calcio-fosforo, l incremento della stiffness delle grandi arterie, la proteinuria, le alterazioni della coagulazione e il progressivo sovraccarico di volume. Infine, nel paziente trapiantato di rene, l impiego cronico di farmaci immunosoppressori contribuisce ad aumentare il rischio cardiovascolare. La prevalenza di cardiopatia ischemica e di ipertrofia ventricolare sinistra (IVS) è circa 4 volte più elevata nei soggetti con CKD al 5 stadio rispetto alla popolazione generale e la prevalenza di scompenso cardiaco è ben 8 volte più elevata. Inoltre, l importanza della ricerca della albuminuria quale marker precoce non solo di danno renale, ma anche di rischio cardiovascolare, è oggi ampiamente riconosciuto. Nella popolazione generale l associazione tra albuminuria e mortalità era stata già segnalata per il sesso maschile nella coorte dello studio Framingham e successivamente nello studio PREVEND (Prevention of Renal and Vascular End Stage Disease), che ha documentato su oltre pazienti che il raddoppio dell escrezione urinaria di albumina era associato ad un aumento del 29% del rischio di mortalità cardiovascolare e del 12% del rischio di mortalità da ogni causa. Il ruolo dell albuminuria come predittore di malattia cardiovascolare è stato anche dimostrato in pazienti ad alto rischio come i diabetici, gli ipertesi e i soggetti con cardiopatia già nota. L aumento del rischio di eventi cardiovascolari nei soggetti soltanto microalbuminurici può poi essere in parte spiegato dalla frequente associazione della microalbuminuria con altre alterazioni precliniche dell apparato cardiovascolare. Un aumentata escrezione urinaria precoce di piccole quantità di albumina è stata, infatti, associata ad elevata prevalenza di IVS, di retinopatia ipertensiva, ad un aumento della stiffness aortica e dell aterosclerosi subclinica a livello carotideo e coronarico, oltre che ad insulino-resistenza e ad alterazioni della funzione endoteliale. Il valore prognostico dell aumentata escrezione urinaria di albumina è stato recentemente sancito da una amplissima meta-analisi collaborativa, condotta dal Chronic Kidney Disease Prognosis Consortium. Il team di ricercatori ha raggruppato dati standardizzati relativi alla mortalità per tutte le cause e cardiovascolare da studi condotti su almeno partecipanti e contenenti informazioni sui valori basali di egfr e sulle concentrazioni di albumina nelle urine. L analisi ha incluso partecipanti, compresi in 14 studi con misure dell ACR (rapporto albuminuria/creatininuria), e inclusi in sette studi con rilievo delle proteine nelle urine mediante strisce reattive. Nei trial in cui è stato misurato l ACR, questo è risultato associato al rischio di morte in modo lineare senza effetti soglia ed indipendentemente dai valori di egfr. Rispetto ad un ACR di 5 mg/g, il rischio di morte aumentava del 20% per i soggetti con ACR di 10 mg/g, del 63% per quelli con ACR di 30 mg/g e si incrementava più del doppio per quelli con valori di ACR di 300 mg/g. L egfr e l ACR sono risultati associati in modo moltiplicativo al rischio di morte senza evidenze di interazione. È stato calcolato che i pazienti con CKD presentano un rischio > 20% di sviluppare nell arco di 10 anni almeno un evento cardiovascolare. Pertanto per tali pazienti, che sono da definire a rischio cardiovascolare alto o altissimo, sono necessarie misure preventive e strategie terapeutiche aggressive indirizzate al controllo ottimale dei fattori di rischio cardiovascolare. In particolare le raccomandazioni per la gestione dell ipertensione arteriosa formulate dalla NKF, dal Joint National Committee e dall European Society of Hypertension-European Society of Cardiology sottolineano la necessità di un controllo pressorio ottimale e l uso di farmaci che inibiscono il sistema renina-angiotensina-aldosterone. Le linee guida della NKF-K/DOQI per la gestione della dislipidemia raccomandano inoltre target ottimali di colesterolo LDL e l uso di statine come farmaci di prima scelta. Infine, considerata l elevata prevalenza di CKD soprattutto negli stadi iniziali, appare indispensabile l attuazione di una differente politica sanitaria: non solo il Nefrologo ma anche i Medici di medicina generale e gli Specialisti delle diverse discipline dovrebbero essere sensibilizzati ad identificare precocemente e quindi a trattare aggressivamente i pazienti con CKD. Ciò che giustifica l organizzazione di un evento scientifico come il V Congresso Nazionale della Società Italiana di NefroCardiologia, in cui i medici partecipanti si confronteranno con Relatori e Moderatori, esperti e cultori della materia, per discutere ed approfondire le problematiche attuali e future nel campo della NefroCardiologia. Il V Congresso Nazionale della Società Italiana di NefroCardiologia analizzerà gli aspetti più attuali della NefroCardiologia affrontando le dibattute tematiche dello screening degli aneurismi cerebrali nei pazienti con malattia policistica renale autosomica dominante e quella dell impiego terapeutico preferenziale, nella stessa patologia, degli ACE inibitori e degli aquaretici antagonisti della vasopressina. Si parlerà, inoltre, degli effetti ancillari cardioprotettivi degli analoghi della vitamina D, del ruolo della dietoterapia nel trattamento conservativo del paziente nefropatico, degli effetti cardiovascolari degli immunosoppressori utilizzati nei pazienti sottoposti a trapianto renale e delle alterazioni morfo-funzionali cui va incontro il ventricolo sinistro nelle CKD. Saranno, inoltre, svolte delle Sessioni congiunte sia con la Società Italiana di Diabetologia, sia con la Società Italiana di Cardiologia, nell ambito delle quali verranno affrontate le tematiche del rischio cardiovascolare nei soggetti con nefropatia diabetica, delle azioni cardiovascolari dei farmaci incretino-mimetici e degli inibitori dei DPP-4, dei farmaci da utilizzare e dei target da raggiungere nella terapia anti-ipertensiva del paziente diabetico, del trattamento dello scompenso cardiaco nel paziente nefropatico, mediante gli antagonisti dell aldosterone o mediante ultrafiltrazione. Sarà altresì dedicata una specifica lettura al tema delle relazioni tra modalità di trattamento dialitico e rischio cardiovascolare. Verranno anche affrontati i temi dei nuovi trattamenti (in particolare i nuovi anticoagulanti) nel paziente nefropatico con fibrillazione atriale, del valore prognostico, della prevenzione e del trattamento delle calcificazioni cardiovascolari nei soggetti con CKD. Non meno interessanti si preannunciano argomenti come la denervazione renale nel paziente nefropatico con ipertensione resistente e la relazione tra iperuricemia ed i rischio cardiorenale. Ampio spazio è stato inoltre riservato ai giovani medici attraverso la presentazione di casi clinici e comunicazioni scientifiche. La dimensione epidemiologica assunta dalla NefroCardiologia nel panorama sanitario internazionale, le tematiche fisiopatologiche, cliniche e terapeutiche affrontate, l elevata esperienza e l alta qualificazione scientifica dei Relatori e dei Moderatori, fanno ritenere che il V Congresso della Società Italiana di NefroCardiologia possa riscuotere ampio consenso ed interesse nella comunità scientifica e clinica. Il Presidente del Congresso Prof. Giovanni Cerasola 2 3

3 COMITATO E SEGRETERIA GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2013 PRESIDENTE DEL CONGRESSO Prof. Giovanni Cerasola Presidente della Società Italiana di NefroCardiologia REGISTRAZIONE CERIMONIA INAUGURALE CONSIGLIO DIRETTIVO Prof. Giovanni Cerasola - Presidente Prof. Giacomo Deferrari - Past President Prof. Andrea Stella Vice - Presidente Prof. Giuseppe Mulè - Segretario Prof. Giuseppe Schillaci - Tesoriere Prof. Giuseppe Conte - Consigliere Prof. Lorenzo Malatino - Consigliere Prof. Francesca Mallamaci - Consigliere Prof. Antonio Santoro - Consigliere Prof. Francesca Viazzi - Consigliere COMITATO SCIENTIFICO Giovanni Cerasola Giovan Battista Capasso Santina Cottone Giacomo Deferrari Matteo Di Biase Loreto Gesualdo Giuseppe Grandaliano Francesco Locatelli Francesca Mallamaci Roberto Pontremoli Francesco Paolo Schena Giuseppe Schillaci Andrea Stella Carmine Zoccali COMITATO ORGANIZZATORE Presidenti: Matteo Di Biase, Giuseppe Grandaliano Componenti: Natale Brunetti Marco Guarneri Giuseppe Mulè Giovanni Pompa Marika Strippoli COMUNICAZIONI ORALI Moderatori: G. Pompa - N. Brunetti FUNZIONE RENALE E MORTALITÀ PER TUTTE LE CAUSE NEI PAZIENTI CON SINDROME CARDIO-RENALE RICOVERATI NEI REPARTI DI MEDICINA INTERNA A. De Giorgi, F. Fabbian, M. Pala, A. Mallozzi Menegatti, R. Manfredini CORRELATI DELLA DISFUNZIONE DIASTOLICA (DD) IN SOGGETTI EMODIALIZZATI (ED) E NON-ED L. Vernaglione, S. Chimienti CORRELATI DEI VALORI DI QT CORRETTO (QTC) NEI PAZIENTI NON NEFROPATICI: COSA DOBBIAMO RICORDARE NELL INTERPRETARE LE ANOMALIE DELL ECG NELLA PRATICA CLINICA NEFROLOGICA L. Vernaglione, S. Chimienti CORRELATI DEI VALORI DI QT CORRETTO (QTC) IN PAZIENTI EMODIALIZZATI (ED) E NON-ED: COSA CONSIDERARE INTERPRETANDO LE ANOMALIE ELETTROCARDIOGRAFICHE NELLA PRATICA NEFROLOGICA L. Vernaglione, S. Chimienti SIGNIFICATO CLINICO DI ANEMIA E INSUFFICIENZA RENALE CRONICA IN 128 PAZIENTI CON CARDIOMIOPATIA DILATATIVA D. Biondi, C. Platto, K. Prestini, R. Pastorelli, G. Campagnari, M. Conti, R. Furloni EFFETTO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SULLA MASSA VENTRICOLARE SINISTRA, LA FUNZIONE DIASTOLICA E LA GEOMETRIA CARDIACA NEL BAMBINO F. Pieruzzi, F. Salerno, L. Antolini, M. Giussani, P. Brambilla, S. Galbiati, D. Frizziero, S. Mastriani, A. Stella, M.G.Valsecchi, S. Genovesi SEGRETERIA CONGRESSUALE C&S Congressi S.r.l. Phone / / Fax marianto.cimo@cscongressi.com palermo@cscongressi.com LE INDICAZIONI CARDIOLOGICHE ALL IMPIANTO DEL DEFIBRILLATORE CARDIACO SONO VALIDE PER LA POPOLAZIONE DEI PAZIENTI DIALIZZATI? S. Genovesi, H. Riva, M.C. Luise, A. Rizzo, C. Sarcina, C. Pozzi, G. Pontoriero, P. Ondei G. Bonforte, M. Gallieni, A. Stella, A. Vincenti 4 5

4 GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2013 VENERDÌ 15 NOVEMBRE SIMPOSIO CONGIUNTO SIN-SINCAR Moderatori: G. Deferrari - G. Marinangeli MALATTIA POLICISTICA RENALE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Lo screening degli aneurismi cerebrali nei soggetti con ADPKD: una valutazione irrinunciabile? Pro: R. Magistroni Contro: F. Scolari I bloccanti del RAS ed i Vaptani nei soggetti ipertesi con ADPKD: farmaci di prima scelta? F.P. Schena Ipertrofia ventricolare sinistra nell ADPKD: un problema nel problema F. Mallamaci LETTURA Presenta: G. Cerasola Analoghi della vitamina D e cardioprotezione C. Zoccali LETTURA Presenta: A. Stella La Malattia di Fabry A. Pisani ASSEMBLEA DEI SOCI IL PUNTO SU Moderatori: G. Grandaliano - P. Palatini Dietoterapia e trattamento conservativo G. Quintaliani Trattamento del paziente trapiantato: Immunosoppressione e rischio cardiovascolare G. Stallone Acido urico e sindrome metabolica:quale relazione? F. Viazzi LETTURA Presenta: A. Stella Ipertensione arteriosa e rischio cardio-renale G. Cerasola COFFEE BREAK SIMPOSIO CONGIUNTO SID-SINCAR Moderatori: M. Cignarelli - G. Deferrari DIABETE, NEFROPATIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Nefropatia diabetica e rischio cardio-renale S. Cottone Agonisti recettoriali del GLP1 ed outcome cardiovascolari e renali F. Giorgino Inibitori del DPP-4 e rischio cardio-renale A. Avogaro Terapia antiipertensiva nel paziente diabetico: quali targets? Quali farmaci? R. Pontremoli LETTURA Presenta: G. Conte Tecniche dialitiche e rischio cardiovascolare G.B. Pertosa LUNCH 6 7

5 VENERDÌ 15 NOVEMBRE 2013 SABATO 16 NOVEMBRE Il PUNTO SU: INSUFFICIENZA RENALE CRONICA E CALCIFICAZIONI CARDIOVASCOLARI Moderatori: L. Malatino - L. Gesualdo Insufficienza renale cronica, controllo pressorio e prognosi cardio-renale G. Conte Insufficienza renale cronica e stiffness arteriosa G. Schillaci Prevenzione e trattamento delle calcificazioni cardiovascolari G. Mulè LETTURA Presenta: G. Deferrari Nuovi orizzonti terapeutici nel trattamento della fibrillazione atriale nel paziente nefropatico M. Di Biase COFFEE BREAK SIMPOSIO CONGIUNTO SIC-SINCAR Moderatori: E. Agabiti Rosei - M. Di Biase SCOMPENSO CARDIACO ED INSUFFICIENZA RENALE Il rene nell insufficienza cardiaca acuta S. Romano Scompenso cardiaco cronico e rene S. Nodari Gli antagonisti selettivi e non selettivi dei recettori mineralcorticoidi nell insufficienza cardio-renale S. Bianchi Il ruolo dell ultrafiltrazione nello scompenso A. Santoro COMUNICAZIONI ORALI Moderatori: M. Guarneri - M. Strippoli EFFETTI DELL ALLOPURINOLO SUL DECLINO DEL FILTRATO LOMERULARE IN SOGGETTI IPERTESI CON MALATTIA RENALE CRONICA G. Mulè, T. Bellavia, M. Morreale, F. D Ignoto, L. Guarino, A. Castiglia, E. Aiello, G. Cerasola, S. Cottone RELAZIONI TRA URICEMIA, ATTIVITÀ RENINICA PLASMATICA ED ALDOSTERONEMIA NELL IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE G. Mulè, A. Castiglia, L. Guarino, A.C. Foraci, C. Buscemi, D. Altieri, M. Costanzo, G. Collura, E. Aiello, G. Cerasola, S. Cottone SERUM URIC ACID, METABOLIC SYNDROME, AND OTHER CARDIOVASCULAR RISK FACTORS IN PATIENTS WITH HYPERTENSION: INSIGHTS FROM THE I-DEMAND STUDY D. Garneri, G. Leoncini, A. Gonnella, M.L. Muiesan, E. Ambrosioni, F.V. Costa, G. Leonetti, A.C. Pessina, B. Trimarco, M. Volpe, E. Agabiti Rosei, G. Deferrari, R. Pontremoli, F. Viazzi RELAZIONI TRA INDICE DI RESISTENZA INTRA-RENALE E SPESSORE INTIMO-MEDIALE CAROTIDEO IN SOGGETTI IPERTESI G. Geraci, G. Mulè, M. Mogavero, C. Geraci, F. D Ignoto, M. Morreale, G. Cerasola, S. Cottone RELAZIONI TRA VARIABILITÀ PRESSORIA A BREVE TERMINE E DISFUNZIONE RENALE LIEVE NELL IPERTENSIONE ARTERIOSA G. Mulè, I. Calcaterra, B. Oddo, L. Guarino, C. Guido, V. Cassini, G. Costanza, G. Cerasola, S. Cottone RUOLO DI MIR-29A-3P NELLA FIBROSI RENALE IN UN MODELLO SPERIMENTALE DI IPERTENSIONE ARTERIOSA ANGIOTENSINA-DIPENDENTE G. Castoldi, C. Di Gioia, C. Bombardi, R. Carletti, F. Giollo, C. Sala, G. Zerbini, A. Stella 8 9

6 SABATO 16 NOVEMBRE 2013 MODERATORI & RELATORI LETTURA Presenta: A. Salvetti La denervazione renale nel paziente iperteso dismetabolico e nefropatico A. Stella Enrico Agabiti Rosei Angelo Avogaro Stefano Bianchi Brescia Padova Arezzo Savina Nodari Paolo Palatini Francesco Perticone Brescia Padova Catanzaro PUNTO SU Moderatore: G.B. Rini COFFEE BREAK I targets terapeutici nel trattamento dell anemia del paziente cardio-renale L. Del Vecchio LETTURA Presenta: F.P. Schena Iperuricemia, deposito di urato e rischio cardiorenale L. Gesualdo SIMPOSIO CONGIUNTO GREAT-SINCAR Moderatori: M. Cirillo - G. Cerasola Natale Brunetti Giovanni Cerasola Mauro Cignarelli Massimo Cirillo Giuseppe Conte Santina Cottone Giacomo Deferrari Lucia Del Vecchio Matteo Di Biase Palermo Trani Salerno Napoli Palermo Genova Lecco Giovanni Battista Pertosa Antonio Pisani Napoli Giovanni Pompa Foggia Roberto Pontremoli Genova Giuseppe Quintaliani Perugia Giovam Battista Rini Palermo Silvio Romano L Aquila Antonio Salvetti Pisa Antonio Santoro Bologna LE EMERGENZE IN CARDIONEFROLOGIA I nuovi markers misurabili di rischio cardio-renale acuto S. Di Somma L insufficienza renale acuta nel paziente cardiopatico F. Perticone La morte improvvisa nel paziente nefropatico S. Genovesi Salvatore Di Somma Simonetta Genovesi Loreto Gesualdo Francesco Giorgino Giuseppe Grandaliano Roma Milano Foggia Francesco Paolo Schena Giuseppe Schillaci Giovanni Stallone Marika Strippoli Andrea Stella Perugia Foggia Monza COMPILAZIONE QUESTIONARIO DI VERIFICA Marco Guarneri Palermo Francesca Viazzi Genova Riccardo Magistroni Modena Carmine Zoccali Reggio Calabria Lorenzo Malatino Catania Francesca Mallamaci Reggio Calabria Giancarlo Marinangeli Giulianova Giuseppe Mulè Palermo 10 11

7 SCHEDA DI ISCRIZIONE - Trani (BT) Si prega di dattiloscrivere o compilare in stampatello ed inviare alla Segreteria Organizzativa: C&S Congressi, Roma - Via Tirone, 11 Tel.: Fax: E - mail: marianto.cimo@cscongressi.com DATI PER L ISCRIZIONE COGNOME... NOME... INDIRIZZO... CAP... CITTÀ... PROV... CELLULARE... C.F QUALIFICA... OSPEDALE O ISTITUTO DI APPARTENENZA... DATI PER LA FATTURAZIONE COGNOME E NOME E/O RAGIONE SOCIALE... INDIRIZZO... CAP... CITTÀ... PROV... COD.F... P. IVA...TELEFONO... FAX La quota di iscrizione: Soci S.I.N.CAR. 60,00 (IVA esclusa) in regola con la quota associativa Non Soci S.I.N.CAR. 250,00 (IVA esclusa) Il pagamento, da inviare unitamente alla scheda di iscrizione, dovrà essere effettuato tramite: Assegno bancario e/o circolare intestato a C&S Congressi s.r.l. Bonifico bancario intestato a C&S Congressi S.r.l. Banco di Sicilia - Agenzia Palermo Mordini IBAN CODE: IT 69 Y Bic: BSICITR1678 indicando nella causale il titolo del Congresso Carta di credito (Visa, Mastercard, American Express) N. carta... Data di scadenza... Titolare... Data di nascita... Importo... Firma... Le iscrizioni verranno accettate secondo l ordine cronologico di ricevimento fino all esaurimento dei posti disponibili. Ai sensi del D. Lgs 196/2003 sulla tutela dei dati personali, sono consapevole ed autorizzo a che i dati in vostro possesso siano utilizzati dalla vostra società per trattare la mia partecipazione al presente Convegno per inviarmi in futuro annunci e comunicazioni inerenti a congressi del settore Data... Firma...

8 APPUNTI APPUNTI 14 15

9 APPUNTI - Trani (BT) INFORMAZIONI GENERALI SEDE Via San Giorgio, Trani (BT) SEGRETERIA CONGRESSUALE La Segreteria Organizzativa sarà a disposizione dei partecipanti per l intera durata del Congresso. Per informazioni preliminari è possibile contattare la Dott.ssa Maria Antonietta Cimò al numero Mob: ATTESTATO E CREDITI Il presente Congresso (evento formativo n ) rivolto a Specialisti in: CARDIOLOGIA NEFROLOGIA MEDICINA INTERNA MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA MEDICI DI MEDICINA GENERALE GERIATRIA rientra nella normativa che regola l Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute. L assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all intero programma formativo, alla verifica dell apprendimento e al rilevamento delle presenze. ISCRIZIONI La quota di iscrizione: Soci S.I.N.CAR. 60,00 (IVA esclusa) in regola con la quota associativa Non Soci S.I.N.CAR. 250,00 (IVA esclusa) Per gli specializzandi iscritti alle Scuole di Specializzazione in Cardiologia, Nefrologia, Medicina Interna, Malattie Metaboliche e Diabetologia, l iscrizione è gratuita. Le iscrizioni potranno essere effettuate tramite l apposita scheda e verranno accettate secondo l ordine cronologico di ricevimento. MODALITÀ DI PAGAMENTO Il pagamento, da inviare unitamente alla scheda di iscrizione, dovrà essere effettuato tramite: Assegno bancario e/o circolare intestato a C&S Congressi s.r.l. Bonifico bancario intestato a C&S Congressi S.r.l. Banco di Sicilia - Unicredit - Agenzia Palermo Mordini IBAN CODE: IT 69 Y Bic: BSICITR1678 indicando nella causale il titolo del Congresso Carta di credito (Visa, Mastercard, American Express) 16 17

10 - Trani (BT) INFORMAZIONI GENERALI SPONSOR COME RAGGIUNGERE TRANI: Coordinate per navigatore satellitare Latitudine: Longitudine: AUTOSTRADA Autostrada A14 Bologna - Taranto Uscita Trani STRADE STATALI Strada Statale 16 bis - Foggia Uscita Trani Centro Strada Statale 98 BARI - FOGGIA Uscita Corato-Trani, seguire le indicazioni per Trani COLLEGAMENTO FERROVIARIO Ferrovie dello Stato, Stazione di TRANI. La stazione di Trani è collegata bene con tutte le grandi città italiane, grazie ad alcuni treni Eurostar in funzione sia sulla linea adriatica Lecce-Milano che sulla linea Lecce-Roma. AUTOLINEA TRANI > NAPOLI Collegamento diretto da Napoli e per Napoli. Marino autolinee ha recentemente attivato un collegamento diretto Trani > Napoli e viceversa. COLLEGAMENTO AEREO Aeroporto BARI PALESE Proseguire per Trani percorrendo la statale 16 bis in direzione Foggia. Il Consiglio Direttivo della Società Italiana di NefroCardiologia desidera ringraziare le seguenti Aziende per aver reso possibile la realizzazione del V Congresso Nazionale della S.I.N.CAR.: SEDE CONGRESSUALE 18 19

11 C&S Congressi S.r.l. Via dei Marsi, Roma Phone / / Fax marianto.cimo@cscongressi.com palermo@cscongressi.com

IV Congresso Nazionale SOCIETÀ ITALIANA DI NEFROCARDIOLOGIA Grand Hotel Barone di Sassj - MILANO

IV Congresso Nazionale SOCIETÀ ITALIANA DI NEFROCARDIOLOGIA Grand Hotel Barone di Sassj - MILANO - MILANO Giovedì 15 novembre 15-17 novembre 2012 Grand Hotel Barone di Sassj Sesto San Giovanni (MI) 1 La malattia renale cronica (CKD) rappresenta un importante problema di sanità pubblica mondiale, infatti

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTE Loreto Gesualdo COMITATO SCIENTIFICO INTERDISCIPLINARE Maria Pia Foschino Barbaro Giovanni Colucci Matteo Di Biase Francesco Giorgino GIuseppe Grandaliano Elena Ranieri Carlo Sabbà Angelo Vacca

Dettagli

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna XIII Convegno IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Incontro di Formazione GREAT IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Azienda Ospedaliera - Universitaria di Parma Sala Congressi Ospedale Maggiore Via Abbeveratoia - Parma

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ: APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO AL PAZIENTE COMPLESSO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ: APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO AL PAZIENTE COMPLESSO Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone Centro di Riferimento Regionale per l Ipertensione Arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBILITÀ:

Dettagli

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005 SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa Stage Advanced Educational Stage in Hypertension progetto di formazione biennale 2004-2005 PISA, 23-25 maggio 2005 Si ringrazia Pfizerper il fattivo supporto

Dettagli

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che

Dettagli

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO Generalità (per informazioni specifiche sui singoli corsi (date, sedi,) consultare il sito del provider

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005 SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa Stage Advanced Educational Stage in Hypertension progetto di formazione biennale 2004-2005 BRESCIA, 3-7 maggio 2004 Si ringrazia Pfizerper il fattivo supporto

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGRAMMA 8,30 Registrazione 8,40 Introduzione ed obiettivi del corso Dr. Giuseppe Caramanno I SESSIONE: ATTUALITA' IN TEMA DI CARDIOPATIA ISCHEMICA: Moderatori: Dr. Giuseppe Caramanno

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione

Dettagli

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP ACCP Capitolo Italiano CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Seconda edizione Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 Sala

Dettagli

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005 SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa Stage Advanced Educational Stage in Hypertension progetto di formazione biennale 2004-2005 ROMA, 7-9 febbraio 2005 Si ringrazia Pfizerper il fattivo supporto

Dettagli

X Congresso nazionale

X Congresso nazionale Consiglio Direttivo Presidente Prof. Carmine Zoccali Past President Prof. Andrea Stella Vice Presidente Prof. Giancarlo Marenzi Segretario Prof. Giuseppe Mulè Componenti: Prof. Stefano Bianchi Prof. Lorenzo

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

contraccezione 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona

contraccezione 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona Infertilità, endometriosi e contraccezione Presidenti: L. Fedele, M. Franchi 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona Elenco Relatori/Moderatori L. Benaglia Milano V. Bruni Firenze A. Cagnacci

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome MILANI LOREDANO Qualifica MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA CARDIOLOGIA Amministrazione Incarico attuale DIRETTORE UOC DI CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE

Dettagli

VII CONGRESSO NAZIONALE VII CONGRESSO NAZIONALE

VII CONGRESSO NAZIONALE VII CONGRESSO NAZIONALE 1 La malattia renale cronica (CKD) rappresenta un importante problema di sanità pubblica mondiale, infatti l incidenza di insufficienza renale terminale (ESRD) che richiede il trattamento sostitutivo mediante

Dettagli

19 dicembre 2015 Palazzo Gnudi. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica

19 dicembre 2015 Palazzo Gnudi. IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica 19 dicembre 2015 Palazzo Gnudi OBIETTIVI DEL CONVEGNO

Dettagli

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO DAL 23 AL 26 MAGGIO 2012 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO/PADIGLIONE 5, LINGOTTO FIERE. TORINO Per quattro giornate i Soci

Dettagli

CARDIOPATIA CRONICA. edizione 1 DELLA ISCHEMICA. STABILE 10 cose da fare 10 cose da non fare. corso di aggiornamento GESTIONE

CARDIOPATIA CRONICA. edizione 1 DELLA ISCHEMICA. STABILE 10 cose da fare 10 cose da non fare. corso di aggiornamento GESTIONE corso di aggiornamento GESTIONE DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA STABILE 10 cose da fare 10 cose da non fare Direttore scientifico: 18 aprile 2015 Sala Rosangelo Mazzarino (CL) edizione 1 PROGRAMMA

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche - X Corso di Aggiornamento Permanente in Endocrinologia, Diabetologia e

Dettagli

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, 20-23 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi

Società Italiana di Diabetologia. Primo annuncio. Forum Nazionale di Operatori e Professioni. Riccione, 20-23 ottobre 2013 Palazzo dei Congressi Società Italiana di Diabetologia Primo annuncio, Palazzo dei Congressi LA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA PROGRAMMA SCIENTIFICO Presidente Stefano DEL PRATO (Pisa) Presidente Eletto Enzo BONORA (Verona)

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia ATBV Lombardia FADOI Lombardia SIMEU Lombardia SISET Lombardia I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L

Dettagli

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA COUNSELING PSICOLOGICO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER FAMILIARI DI PERSONE AFFETTE DA DEMENZA 25 marzo, 1-8

Dettagli

VI CONGRESSO NAZIONALE SALERNO novembre 2014 SOCIETÀ ITALIANA DI NEFROCARDIOLOGIA. Con il patrocinio di GRAND HOTEL SALERNO

VI CONGRESSO NAZIONALE SALERNO novembre 2014 SOCIETÀ ITALIANA DI NEFROCARDIOLOGIA. Con il patrocinio di GRAND HOTEL SALERNO HIPPOCRATICA CIVITAS VI CONGRESSO NAZIONALE SALERNO 27-29 novembre 2014 Con il patrocinio di COMUNE DI SALERNO GRAND HOTEL SALERNO 1 La malattia renale cronica (CKD) rappresenta un importante problema

Dettagli

Associazione Medici del Lavoro della provincia di Brescia

Associazione Medici del Lavoro della provincia di Brescia Associazione Medici del Lavoro della provincia di Brescia 24 e 25 settembre 2010 SALA CONFERENZE DELL ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI VIA LAMARMORA 167 BRESCIA L ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE NEL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rosario Scaglione Indirizzo Via Lombardia 9, Palermo Telefono 0916552155 Fax 0916552153 E-mail rosario.scaglione@unipa.it

Dettagli

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena I Venerdì sigo - contraccezione Modena Presidente del Corso: A. Volpe Segreteria Scientifica: G. Grandi 14/15 settembre 2012 Sede del Congresso: Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori e Moderatori S.

Dettagli

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo EVENTO FORMATIVO ANMCO Milano, Hotel Michelangelo 5 Giugno 2010 Coordinatori Pompilio Faggiano Co-Chairman Area Prevenzione Cardiovascolare ANMCO Massimo Uguccioni Direttivo Nazionale ANMCO Segreteria

Dettagli

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005 SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa Stage Advanced Educational Stage in Hypertension progetto di formazione biennale 2004-2005 NAPOLI, 21-23 febbraio 2005 Si ringrazia Pfizerper il fattivo supporto

Dettagli

Società Italiana di Cardiologia CONGRESSONAZIONALE. 11-14 dicembre 2015 Rome Cavalieri PRIMO ANNUNCIO

Società Italiana di Cardiologia CONGRESSONAZIONALE. 11-14 dicembre 2015 Rome Cavalieri PRIMO ANNUNCIO Società Italiana di Cardiologia CONGRESSONAZIONALE 11-14 dicembre 2015 Rome Cavalieri PRIMO ANNUNCIO Segreteria Scientifica Società Italiana di Cardiologia Via Po 24, 00198 Roma Tel. 06 85355854 - Fax

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: DAL DOCUMENTO ALL IMPLEMENTAZIONE REGIONALE Riunione

Dettagli

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione Programma Scientifico 08.30 Presentazione del convegno E. Boschetti, G. Schillaci 09.00 Saluto Autorità I sessione Moderatori: G. Ambrosio, E. Mannarino 09.30 Anatomia e fisiologia del sistema nervoso

Dettagli

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI OSPEDALIERI C ONVEGNO La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico PROGRAMMA Treviso 14-15 Aprile 2005 BOSCOLO HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO Consiglio Direttivo della S.I.G.Os.

Dettagli

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005 SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa Stage Advanced Educational Stage in Hypertension progetto di formazione biennale 2004-2005 ROMA, 15-19 marzo 2004 Si ringrazia Pfizerper il fattivo supporto

Dettagli

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA FORMAZIONE E ACCREDITAMENTO 1 MEETING NAZIONALE SICMIG 1 JOINT MEETING NAZIONALE SICMIG-AIUG PRESIDENTI Bruno Andrei, Irene Cetin, Francesco Leone,

Dettagli

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

2 Master Ricerca e Selezione del Personale presenta 2 Master Ricerca e Selezione del Personale 1 corso-milano Il Master Assores è un progetto pensato per fornire un percorso formativo concreto e per rafforzare le competenze professionali di coloro

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE CORSO DI AGGIORNAMENTO IL PIEDE DIABETICO: DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE Con il patrocinio di: AISLEC: Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee AMD:

Dettagli

[PROGETTO OTTO] CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA

[PROGETTO OTTO] CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA [PROGETTO OTTO] CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA Livello Base 25 febbraio 27 marzo 2015 Aula Multimediale U.O. di Cardiologia Universitaria Razionale Progetto Otto è un corso di formazione in Ecocardiografia

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO"

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA MARIO COPPO CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO" 9 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Il trattamento dei pazienti con epatite cronica virale: dove siamo e dove andiamo Modena, 25

Dettagli

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA 9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA RAZ IONAL E La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un significativo

Dettagli

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE Venerdì, 20 novembre 2009, dalle ore 09.00 alle ore 18.00 Sede del Convegno: Sala Convegni - Confindustria Verona Piazza Cittadella - 37122

Dettagli

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA IN TEMA DI COMPLICANZE ARITMICHE DELLO SCOMPENSO CARDIACO E MORTE IMPROVVISA GIOVANILE Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) 27-28 Maggio 2011 Responsabile scientifico: Prof.

Dettagli

PROGRAMMA. Ore 13.30 Spiegazione degli obiettivi del corso Claudio Ferri - Oriana Garognoli

PROGRAMMA. Ore 13.30 Spiegazione degli obiettivi del corso Claudio Ferri - Oriana Garognoli PROGRAMMA CUORE CERVELLO RENE: SINDROME METABOLICA, DIABETE MELLITO, MALATTIE REUMATICHE, DERMATOLOGICHE : LA MEDICINA INTERNA E SEMPRE AL CENTRO DELLA PREVENZIONE E CURA DELLE MALATTIE VASCULOMETABOLICHE

Dettagli

VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di NefroCardiologia Livorno maggio 2016 GIOVEDI 12

VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di NefroCardiologia Livorno maggio 2016 GIOVEDI 12 VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di NefroCardiologia Livorno 12 14 maggio 2016 13.30 14.00 Registrazione 14.00-14.50 Cerimonia inaugurale Lettura Apertura del Congresso GIOVEDI 12 14.50

Dettagli

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005 SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa Stage Advanced Educational Stage in Hypertension progetto di formazione biennale 2004-2005 PADOVA, 7-9 marzo 2005 Si ringrazia Pfizerper il fattivo supporto

Dettagli

ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA

ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA DOMENICA 25 GENNAIO 2015 Ematologia e malattie infettive DOMENICA 19 APRILE 2015 Giornata di aggiornamento di nefro-urologia DOMENICA 5 LUGLIO 2015 Giornata di medicina interna.

Dettagli

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna CON IL PATROCINIO DI Comune di Vigevano con il patrocinio dell Amministrazione Comunale Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mortara Ordine dei Farmacisti della Provincia di Pavia Ordine dei

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

IL DIVORZIO BREVE, LA TUTELA DEI MINORI E L AFFIDO (TRA PEDAGOGIA E GIURISPRUDENZA)

IL DIVORZIO BREVE, LA TUTELA DEI MINORI E L AFFIDO (TRA PEDAGOGIA E GIURISPRUDENZA) Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011. NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli 17 giugno 2011 Razionale Il diabete mellito di tipo 2 è un emergenza sanitaria in

Dettagli

Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali

Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali Convegno Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali Presentazione dei risultati definitivi Sabato 12 giugno 2010 ore 9.30-16.30 Hotel

Dettagli

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7 Venerdì

Dettagli

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari Società Italiana di Radiologia Medica Corso della Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo L essenziale nella patologia

Dettagli

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008 Corso di aggiornamento Incontro valido per le ore di aggiornamento annuali obbligatorie per RLS ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. art. 37 comma 11 (8 ore di aggiornamento per tutti i macrosettori ATECO)

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

L AMENORREA 25/26 25/26. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma PRESIDENTI: P.G. CROSIGNANI A.

L AMENORREA 25/26 25/26. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma PRESIDENTI: P.G. CROSIGNANI A. Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Istituto di Clinica ostetricia e ginecologica Società Italiana della Riproduzione VIII Week-end Clinico Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Istituto

Dettagli

Prot. N. 59/14 Bari, 04 settembre 2014. OGGETTO: Master regionale La psicologia per lo sport della ginnastica Bari, 4/5 ottobre e 15/16 novembre 2014

Prot. N. 59/14 Bari, 04 settembre 2014. OGGETTO: Master regionale La psicologia per lo sport della ginnastica Bari, 4/5 ottobre e 15/16 novembre 2014 FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALE PUGLIA Via Madonna della Rena n. 3 70123 BARI Tel/fax 080 5351140 e-mail cr.puglia@federginnastica.it - sito www.fgipuglia.com Prot. N. 59/14 Bari, 04

Dettagli

Infertilità,endometriosi e contraccezione

Infertilità,endometriosi e contraccezione Infertilità,endometriosi e contraccezione Presidenti: E. Cicinelli, A. Volpe 23/24 Maggio 2014 PALAZZO SAN GIORGIO TRANI Via San Giorgio, 26 Elenco Relatori/Moderatori C. Alviggi (Napoli) A. Belpiede (Barletta-BA)

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

RAGAZZI DIFFICILI: CHE FARE?

RAGAZZI DIFFICILI: CHE FARE? Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE

III CONGRESSO NAZIONALE III CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DI NEFROCARDIOLOGIA Palermo, 27-29 Ottobre 2011 Grand Hotel et des Palmes III congresso nazionale La malattia renale cronica (CKD) rappresenta un importante problema

Dettagli

Infertilità,endometriosi e contraccezione

Infertilità,endometriosi e contraccezione Infertilità,endometriosi e contraccezione Presidenti: E. Cicinelli, A. Volpe 23/24 Maggio 2014 PALAZZO SAN GIORGIO TRANI Via San Giorgio, 26 Elenco Relatori/Moderatori C. Alviggi (Napoli) A. Belpiede (Barletta-BA)

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

Salute e lavoro: il ruolo della medicina del lavoro per la prevenzione delle malattie correlate al lavoro tra eredità del passato e attualità

Salute e lavoro: il ruolo della medicina del lavoro per la prevenzione delle malattie correlate al lavoro tra eredità del passato e attualità AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA Convegno Salute e lavoro: il ruolo della medicina del lavoro per la prevenzione delle malattie correlate al lavoro tra eredità del passato e attualità 7 Dicembre 2013 Venezia

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME Giornate Ginecologiche Donna e dolore. Il sintomo che è malattia Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME Grand Hotel delle Feste Padiglione delle feste - Via Roma, 2 - Castrocaro

Dettagli

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile PRIMO ANNUNCIO 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, 10-27100 Pavia

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO DR. FRANCESCO AMICO 23 SETTEMBRE 2015 OSPEDALE S. ELIA CALTANISSETTA

RESPONSABILE SCIENTIFICO DR. FRANCESCO AMICO 23 SETTEMBRE 2015 OSPEDALE S. ELIA CALTANISSETTA RESPONSABILE SCIENTIFICO DR. FRANCESCO AMICO 23 SETTEMBRE 2015 OSPEDALE S. ELIA CALTANISSETTA 14,30 registrazione 15,00 Presentazione del corso F. Amico I SESSIONE 15,15 Le attività del laboratorio di

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione PROGRAMMA SCIENTIFICO Con il patrocinio di Valutazione del rischio e strategie di prevenzione 27 NOVEMBRE 2015 OBIETTIVI DEL CORSO Il moderno concetto di gravidanza a rischio comporta sempre di più la

Dettagli

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini

Dettagli

Link ai corsi: http://abruzzo.casaclima-network.info/it/corsi-di-formazione/corsi-di-formazione/21-0.html

Link ai corsi: http://abruzzo.casaclima-network.info/it/corsi-di-formazione/corsi-di-formazione/21-0.html abruzzo@casaclima-network.info Via Vasco de Gama,68 65126 Pescara tel. 085 691320 Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione per progettisti, Corso Base CasaClima che si terrà il 18 e 19 ottobre

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies INVENTORY MANAGEMENT INVENTORY MANAGEMENT Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta pianificazione delle scorte nel sistema produttivo e distributivo e per

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT II

INVENTORY MANAGEMENT II INVENTORY MANAGEMENT II AREA Inventory Management Modulo Avanzato INVENTORY MANAGEMENT - II Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta organizzazione della catena

Dettagli

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra CONGRESSO ANNUALE SID SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA Torino 25 Febbraio 2012 Centro Congressi Torino Incontra Presidente del Congresso Prof.ssa Graziella Bruno Presidente SID Piemonte e Valle d'aosta

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria Evento Formativo Interregionale SITD Abruzzo Marche Molise Umbria Tossicodipendenze e Alcolismi: dalle diagnosi alla diagnosi. Le risposte.../le domande... Martedì 20 Ottobre 2015, Museo delle Genti d

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI

THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali 3 Corso della Nefrologia e Dialisi A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber View Trapianto di rene, tumori e cellule staminali Presidente del Corso Salvatore

Dettagli

Società Italiana di Diabetologia. SIE - Società Italiana di Endocrinologia. SIMI - Società Italiana di Medicina Interna CON L EGIDA DI AMD

Società Italiana di Diabetologia. SIE - Società Italiana di Endocrinologia. SIMI - Società Italiana di Medicina Interna CON L EGIDA DI AMD COL PATROCINIO DI Comune di Vigevano con il patrocinio dell Amministrazione Comunale Comune di Gambolò Comune di Mortara Comune di Garlasco Ordine dei Medici della Provincia di Pavia Società Italiana di

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze) CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. Presidente C. Serrati (Genova) Past President P. Mecocci (Perugia) Presidente Eletto A. Cester (Venezia) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti (Roma) RELATORI

Dettagli

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI Ferrara 12 ottobre 2013 Sede: centro sociale il Melo via del Melo 60 Corso accreditato ECM per 100 posti Apertura pre-iscrizione on-line dal 02/09/2013 Al 16/09/2013

Dettagli

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione 20 22 Novembre 2014 ROMA MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione Si prega di compilare la scheda in ogni sua parte ed inviarla,

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA Il meglio è nel tuo territorio Regione Abruzzo-ASL Teramo P.O. Giuseppe Mazzini U.O.C. DI NEFROLOGIA E DIALISI Direttore: Goffredo Del Rosso AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA XV Incontro Teramo, 20-21

Dettagli

Focus sull'infiammazione: vecchi e nuovi marcatori

Focus sull'infiammazione: vecchi e nuovi marcatori SIMeL Sezione Sardegna Società Italiana di Medicina di Laboratorio Componente della World Association of Societies of Pathology and Laboratory Medicine Programma di Formazione Permanente Giornata di Studio

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia FADOI Lombardia SIMG Lombardia FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE Milano, Hotel Hilton - 24 novembre 2012 RESPONSABILI SCIENTIFICI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

PALERMO 18 dicembre 2014

PALERMO 18 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post PALERMO 18 dicembre 2014 Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN A. Craxì, G. Di Perri, M. Rizzetto Breaking News in Hepatitis FACULTY post Raffaele BRUNO

Dettagli