Environmental. Ossigeno nella distruzione dei fanghi biologici di depurazione. Il processo Aqua Critox SCWO Super Critical Water Oxidation

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Environmental. Ossigeno nella distruzione dei fanghi biologici di depurazione. Il processo Aqua Critox SCWO Super Critical Water Oxidation"

Transcript

1 Environmental Ossigeno nella distruzione dei fanghi biologici di depurazione Il processo Aqua Critox SCWO Super Critical Water Oxidation

2 Environmental I fanghi biologici di depurazione: un problema del nostro tempo La depurazione biologica dei reflui civili ed industriali, comporta la produzione finale di sostanze solide dette fanghi di supero, costituiti in gran parte da composti organici (residui solidi, biomassa) ed inerti (sabbie, sali, metalli). Detti fanghi, ispessiti e disidratati per ridurne la frazione acquosa, venivano diffusamente smaltiti mediante la pratica dello spandimento in agricoltura, diretto o previo compostaggio, eccezion fatta per quelli pericolosi, già avviati ad incenerimento oppure a discarica controllata. Si aggiunge oggi, per il loro smaltimento definitivo, la tecnica SCWO Super Critical Water Oxidation, ovvero la soluzione finale al problema dello smaltimento dei fanghi che sono così completamente distrutti e mineralizzati. Dal sistema di ossidazione ad umido ad ossigeno puro... Fin dai primi anni 90, SIAD si è impegnata a ricercare nuovi processi di trattamento reflui e fanghi mediante sistemi ad ossigeno puro, ozono e tecnologie di ossidazione avanzata. Sono stati realizzati impianti pilota ed alcuni prototipi semi industriali di wet oxidation, per trattare reflui difficili in condizioni subcritiche con temperatura di processo sino a 300 C e pressioni di 12 MPa. Lo sfruttamento delle proprietà ossidanti dell ossigeno e dei nostri reattori tubolari, realizzati da SIAD in materiali pregiati, consentì di raggiungere elevate prestazioni di ossidazione e basse emissioni gassose. L impianto di trattamento reflui speciali di wet oxidation ad ossigeno puro, voleva essere una risposta al problema dei reflui industriali anche tossico nocivi ad elevato carico organico (25g/l <COD< 100 g/l) inizialmente non biodegradabile: il trattamento di wet oxidation poteva ridurre di circa il 70-90% il contenuto di carbonio dei reflui avendo trasformato gli inquinanti residui in alimento per gli impianti biologici di finissaggio. L impianto di wet oxidation realizzato da SIAD

3 ...al processo Aqua Critox di ossidazione supercritica Ora SIAD ha recentemente siglato un accordo per la commercializzazione del processo AQUA CRITOX, della Società irlandese SCFI, Super Critical Fluid International, da SIAD proposto in Italia, Austria ed in molti paesi dell Europa dell Est. Gli impianti, basati sulla tecnologia di ossidazione supercritica (SCWO) ad ossigeno puro, rispondono nel modo più efficace al problema dello smaltimento dei fanghi di supero, perché li demoliscono quantitativamente, analogamente all incenerimento, ma senza emissioni gassose e pericolose, non necessita di ulteriore trattamento dell acqua separata dall inerte. Feed water Waste water Tank High pressure pump 250 bar Steam boiler Economiser Steam 400 C Cooler Reactor 600 C Pressure reduction Gas fired heater Gas Vapouriser CO2O2N2 Gas/liquid separator Purewater Schema di fl usso semplifi cato della tecnologia SCWO processo Aqua Critox Per la completa distruzione della frazione organica contenuta nei fanghi biologici si sfruttano alcune proprietà fisiche dell acqua in condizioni supercritiche, quali la grande capacità di solubilizzare Oxygen composti organici, la quasi nulla solubilità di sali, le accelerate cinetiche di ossidazione dell ossigeno ben distribuito in una nebbia di reagenti. Il diagramma dell acqua e le condizioni supercritiche: T > 374 C e P > 22,1 MPa. La densità del fluido a queste condizioni è pari a circa 300 kg/m 3, con una viscosità pressoché uguale a quella dei gas. I coefficienti di diffusività sono invece in valori intermedi tra quelli propri dell acqua e dei gas. 221 Pressure (bar) Solid Liquid Gas Supercritical fluid Gas Liquido SCF Gas 374 Temperaure ( C) Densità (kg/m 3 ) x Viscosità (kg/m 3 ) Diffusità (m 2 /s) Le proprietà fi siche dell acqua in fase supercritica

4 Environmental I fluidi supercritici risultano essere un potente solvente per idrocarburi e molti composti organici (si veda diagramma sottoriportato). Solubility in Water versus Temperature Typical Inorganic Solubility Typical Hydrocarbon Solubility Fango in uscita, dopo fi ltrazione Temperature / C Che cosa è Aqua Critox? È una tecnologia che offre la distruzione del 100% della frazione organica dei fanghi di supero presenti nei reflui industriali: produce soltanto pochi residuali inerti; i residui inerti possono essere industrialmente riciclati; non si producono scorie tossiche o nocive; sono quasi nulle le emissioni gassose; è un processo chiuso e continuo ; è un processo esotermico; è un processo robusto ed affidabile; funziona stabilmente e senza manutenzione per circa ore/anno e non è un inceneritore. Particolare del reattore tubolare con coibentazione Come Agisce Aqua Critox? Cinetica di reazione e velocità: 5 60 secondi alle condizioni di: P= 27,5 MPa e T= oc. Complete conversioni dei composti organici ( %) in: CO 2, N 2, H 2 O, HC l, H 2 SO 4, H 3 PO 4 i solidi volatili sono completamente trasformati; i metalli pesanti ossidati al più elevato stato di ossidazione; gli inerti sono separati come solidi in uno slurry. Particolare della pompa volumetrica fanghi a diaframma

5 Aqua Critox e la distruzione dei fanghi nel rispetto per l ambiente Il processo Aqua Critox può essere applicato a fanghi freschi o digeriti, inoltre può generare energia elettrica da combustibili alternativi: le biomasse. Sewage Thickener Thermal Hydrolysis Steam/Hot water Electricity Generation On site use /Grid Co2/O2/N2 Sludge Storage Digester ACQUA CRITOX Gas / Liquid Separation Benefits - Complete destruction of organics - Cost effective - Reduces carbon footprint - No harmful bi-products - Best available technology O2 Re - use Centrifuge Recycle Vantaggi riduce l impatto ambientale; elimina i conferimenti in discarica ed in agricoltura; non è causa di odori e non produce sottoprodotti pericolosi o nocivi. è un processo più economico di incenerimento e discarica ; è più competitivo dell essiccamento termico e dello smaltimento fanghi in agricoltura. Particolare del reattore tubolare Il controllo automatico con sofi sticato software SCFI e SIAD propongono ai clienti soluzioni al problema fanghi, tecnicamente ed economicamente vincenti.

6 Aqua Critox e la depurazione dei Reflui Speciali Il processo Aqua Critox può essere applicato con vantaggio a tutti i reflui ad elevato carico organico biodegradabile o non biodegradabile, salini ed ammoniacali; è la soluzione per i reflui con COD refrattari compresi fra 30g/l e 200g/l; in caso di elevati COD (> 100 g/l) e per portate rilevanti (Q> 3 m 3 /h) è possibile produrre energia sotto forma di vapore sovrassaturo o energia elettrica; il refluo in uscita dall impianto presenta valori di COD pressochè nulli, sali disciolti e residui solidi separabili per filtrazione; il gas in uscita dal separatore gas liquido, è prevalentemente costituito da CO 2 N 2 ed O 2 residuo: è smaltito in atmosfera o possibilmente assorbito nelle vasche di depurazione acque finali. didascalia??????????? A chi si rivolge questa tecnica? le industrie chimico/farmaceutiche e petrolchimiche; le società di smaltimento conto terzi con piattaforme di trattamento reflui speciali/ospedalieri; il settore della produzione di carta e cartone per l ossidazione dei fanghi primari e produzione di vapore ed energia elettrica; le aziende alimentari per lo smaltimento di concentrati organici e/o brodi di fermentazione; l industria elettronica e aerospaziale. Fanghi di cartiera: deinking Paper Industry Paper + De-Ink Sludge Paper mill Steam/Hot water Electricity Generation Co2/O2/N2 Benefits - Recovers fillers - Recovers energy - Reduces costs - Eliminates land spreading - Best available technology - Odour free - No dioxins fomed O2 ACQUA CRITOX Recovered filler Gas / Liquid Separation Centrifuge Water for reuse in Mill Diagramma di fl usso dell impianto SCWO applicato al trattamento refl ui da cartiera

7 Environmental Aqua Reci e il recupero dei catalizzatori esausti Il processo AQUA RECI rappresenta una variante del processo Aqua Critox quando oltre alla distruzione dei fanghi si vogliono recuperare i materiali inorganici contenuti nei fanghi quali il fosforo e i coagulanti in genere. Lo sviluppo di detto processo è stato condotto dalla Chematur Engeneering in cooperazione con la Società Feralco e sfrutta la possibilità della tecnologia SCWO di gassificare rapidamente e completamente le sostanze organiche presenti nei fanghi e o reflui industriali. Una volta ottenuta la distruzione dei materiali carboniosi i residui inorganici sono facilmente separati per gravità, quindi filtrati. Steam Steam generator Pressure reduction CO2/O2/N2 Cooler Separator Boiler water Feed pump Sludge Economiser Heater Oxygen Treated sludge Thickener Clean water Feed tank High pressure pump Reactor Recycling process Coagulant phosphate Grinder pump Inert residue AQUA RECI: lo schema semplifi cato del processo di SCWO per il recupero dei catalizzatori (fosforo) Vista del laboratorio di Biologia e Chimica ambientale di SIAD

8 SIAD in Italia SIAD S.p.A. Sede e Direzione Generale Via San Bernardino, 92 I BERGAMO Tel Fax siad@siad.com Filiali di Aprilia (LT) I S. S. Pontina km 49,300 Tel Fax Avenza (MS) I Viale D. Zaccagna, 37 Tel Fax Bergamo I Via San Bernardino, 92 Tel Fax Borgosesia (VC) I Via Cesare Battisti, 80 Tel Brescia I Via Rose, 13 Tel Fax Cinisello Balsamo (MI) I Via dei Lavoratori, 117 Tel Fax Costa Volpino (BG) I Via Cesare Battisti, 20 Tel Fax Genova I Via G. Bruzzo, 4/M Tel Fax Lecco I Via Elettrochimica, 32 Tel Fax Macomer (NU) I Località Tossilo Tel Fax Mestre (VE) I Via Forte Marghera, 24 Tel Fax Ozzano (BO) I Via della Libertà, 17 Tel Fax Padova I Via Andorra, 13/15 (Fraz. Camin) Tel Fax Pavia I Via Giulietti, 425 Tel Fax Ponzano Veneto (TV) I Via Postumia, 64 Tel Fax Ravenna I Via della Battana, 21 Tel Fax Roma I Via Vitorchiano, 97/99 Tel Fax Rosta (TO) I Strada Antica di Alpignano, 30 Tel Fax S. Mauro Torinese (TO) I Str. Settimo, 342 Tel Fax Trieste I Strada al Monte d Oro, 1 Tel Fax Stabilimenti di produzione SIAD S.p.A. Osio Sopra (BG) I S.S. 525 del Brembo, 1 Tel Fax Carlino (UD) I Via T. Wasserman, 11 - Z.I. Aussa Corno Tel Fax Porto Torres (SS) I Zona Industriale RIVOIRA S.p.A. Novi Ligure (AL) I Strada Bosco Marengo, 1 Ravenna I Via Baiona, 107 Terni I Via Adda, 8 Verres (AO) I Via Glair, 30 CHEMGAS S.r.l. Brindisi I Via Enrico Fermi, 4 IGAT S.p.A. Pignataro Maggiore (CE) I S.S.Appia, km 192,2 C.G.T. s. cons. a r.l. Rodano (MI) I Via Milano, 4 SAMAC S.p.A. Montefiascone (VT) I S.S. Umbro Casentinese, km 5,600 Scarlino (GR) I Località Casone Società collegate ARROWELD ITALIA S.p.A. Via Monte Pasubio, I Zanè (VI) Tel Fax arroweld@arroweld.com ESA S.r.l. Via Fermi, 40 - I CURNO (BG) Tel Fax esa@esacombustion.it ITA S.r.l. Via Manzoni, 14 - I RANICA (BG) Tel Fax info@ita.bg.it ITALARGON S.r.l. Via San Bernardino, 92 - I Bergamo Tel Fax MEDIGAS ITALIA S.r.l. Via Edison, 6 - I ASSAGO (MI) Tel Fax medigas@medigas.it MAGALDI LIFE S.r.l. Via Case Rosse, 19/a - I SALERNO Tel Fax RS Servizi s. cons. a r.l. Via Castel Morrone, 30 - I Milano Tel Fax rsservizi@rsservizi.info SIAD Healthcare S.p.A. Via Edison, 6 - I ASSAGO (MI) Tel Fax info@siadhealthcare.com SIAD Macchine Impianti S.p.A. Via Canovine, 2/4 - I BERGAMO Tel Fax info@siadmi.com SIAD Servizi S.r.l. Via San Bernardino, 92 - I BERGAMO Tel Fax siadservizi@siadservizi.com Stabiagas ASA S.r.l. Via Napoli, 358 I Castellammare di Stabia (NA) Tel Fax TECNO PROJECT INDUSTRIALE S.r.l. Via Fermi, 40 - I CURNO (BG) Tel Fax tpi@tecnoproject.com Tecnoservizi Ambientali S.r.l. Via S. Bernardino, 92 - I Bergamo Tel Fax info@tasrl.com 2008 SIAD S.p.A. Diritti riservati I dati contenuti in questo catalogo sono puramente indicativi e non vincolano, in alcun modo e in nessuna forma SIAD S.p.A., che può modifi carli senza nessun preavviso. SIAD S.p.A. I Bergamo Via San Bernardino, 92 tecnologie@siad.com Stampato in Italia SAP PIT / Telefono: Fax:

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste Dati delle prove effettuate e schema di processo 2010 Processo Hydrowaste Premessa Il problema dello smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani è molto sentito in tutta Europa. Oltre ai tradizionali metodi

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Estratto determinazione n del 18 dicembre 2009

Estratto determinazione n del 18 dicembre 2009 Autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Ossigeno Medigas Italia» Estratto determinazione n. 2869 del 18 dicembre 2009 DESCRIZIONE DEL MEDICINALE E ATTRIBUZIONE N. AIC E' autorizzata

Dettagli

zero discharge Dual TOP per il trattamento di acque e fanghi

zero discharge Dual TOP per il trattamento di acque e fanghi 11 aprile 2013 6a Conferenza dei Responsabili di Stabilimento e dei Responsabili HSE 2a sessione - Gestione delle problematiche ambientali La Proposta zero discharge Dual TOP per il trattamento di acque

Dettagli

Il processo di ossidazione dei fanghi in acqua supercritica (S.C.W.O.)

Il processo di ossidazione dei fanghi in acqua supercritica (S.C.W.O.) Il processo di ossidazione dei fanghi in acqua supercritica (S.C.W.O.) RISPARMIO & RECUPERO ENERGETICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO Roma, 29-30/11/2012 www.siad.com ing. Riccardo Calvi Società

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

DIFENDERE AMBIENTE E IMPRESE

DIFENDERE AMBIENTE E IMPRESE Poste Italiane Spa - Sped. in a.p. - D.L. 353/2003 conv. in L. 46/2004, art.1, c.1 - CB-NO/Torino Anno 7 n. 26 DEA edizioni s.a.s. Strada del Portone, 127-10095 Grugliasco (TO) marzo 2014 anno vii numero

Dettagli

La condensazione o l adsorbimento dei solventi organici

La condensazione o l adsorbimento dei solventi organici La condensazione o l adsorbimento dei solventi organici Polaris, società d ingegneria con sede in Monza, in collaborazione con SIAD, leader nella produzione di gas industriali, fornisce impianti di criocondensazione

Dettagli

COGENERAZIONE A BIOGAS

COGENERAZIONE A BIOGAS COGENERAZIONE A BIOGAS Aspetti ambientali L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile BOLOGNA, 6 Luglio 2011 INTERGEN Divisione energia di IML Impianti s.r.l. - via garcía lorca 25-23871

Dettagli

Gas speciali. Bombolette monouso LIGHTCYL. La qualità delle miscele di taratura SIAD sempre a portata di mano.

Gas speciali. Bombolette monouso LIGHTCYL. La qualità delle miscele di taratura SIAD sempre a portata di mano. Gas speciali Bombolette monouso LIGHTCYL. La qualità delle miscele di taratura SIAD sempre a portata di mano. Gas speciali Bombolette monouso Maneggevoli e semplici da gestire: queste sono le caratteristiche

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)!

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! F. Ruggeri, L. Mancuso, G.Collodi, Foster Wheeler Italiana. Milano, 20 maggio 2010 Agenda Schema d impianto Preparazione

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente Chi siamo La ALAN SRL sviluppa e concentra la propria attività nella fornitura di servizi di smaltimento delle varie tipologie dei rifiuti in impianti dislocati nella provincia di Pavia. Si occupa di una

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Recuperabilità dei rifiuti speciali non pericolosi in provincia di Torino Duccio Bianchi Obiettivi Analizzare la struttura dello stock di rifiuti

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Buoni Regalo. La cultura è sempre una buona idea.

Buoni Regalo. La cultura è sempre una buona idea. Buoni Regalo. La cultura è sempre una buona idea. Cosa sono I Buoni Regalo la Feltrinelli sono buoni realizzati in elegante cartotecnica che permettono di acquistare prodotti a scelta nei negozi la Feltrinelli

Dettagli

Separiamo l aria per unire risparmio, affidabilità e Sicurezza. OMNIA trade. Technology & Gas Generators

Separiamo l aria per unire risparmio, affidabilità e Sicurezza. OMNIA trade. Technology & Gas Generators Azopro Oxypro Separiamo l aria per unire risparmio, affidabilità e Sicurezza OMNIA trade Technology & Gas Generators la nuova frontiera dei gas... L autoproduzione in situ di ossigeno e azoto, si basa

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca. Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori

Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca. Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori Quali sono i problemi con il caldo? Temperatura nei luoghi di lavoro superiore

Dettagli

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

RIFIUTI ZERO Si può e conviene RIFIUTI ZERO Si può e conviene Federico Valerio Comitato Tecnico-Scientifico LIP Rifiuti Zero Rifiuti Zero è la strategia vincente di tutti gli ecosistemi naturali, sin da quando la Vita ha colonizzato

Dettagli

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere. FOGNATURA IDEALE Acque nere Fognatura separata Impianto di depurazione Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 Recapito cque bianche Eventuale trattamento In definitiva: FOGNATURA UNITARIA Acque

Dettagli

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Da rifiuti a risorse percorso impossibile? Dott.ssa Aurelia Fonda COMPOSIZIONE media DEL RIFIUTO URBANO non differenziato dati APAT: Frazione merceologica % in

Dettagli

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1 BONIFICA - intervento necessario al risanamento di situazioni di contaminazione create da eventi accidentali o a seguito dell individuazione di fenomeni di inquinamento derivanti da attività lavorative.

Dettagli

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero ISOTHERM PWR Flameless Oxy-combustion Energia con emissioni prossime allo zero FLAMELESS OXY-COMBUSTION Energia dagli scarti a zero emissioni Energia da combustibili poveri: Rifiuti industriali liquidi

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE SPIN-OFF Risa S. r. l. AMGA-NET ricerche UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre

Dettagli

CICLO DI INCONTRI La competenza ambientale nell impresa: presupposti, requisiti, modalità operative

CICLO DI INCONTRI La competenza ambientale nell impresa: presupposti, requisiti, modalità operative CICLO DI INCONTRI La competenza ambientale nell impresa: presupposti, requisiti, modalità operative Claudia SILVESTRO Alessandra TONELLI AREA AMBIENTE CONFINDUSTRIA UDINE RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI

Dettagli

UNO SGUARDO SU ALSTOM ITALIA

UNO SGUARDO SU ALSTOM ITALIA UNO SGUARDO SU ALSTOM ITALIA Leader mondiale nelle infrastrutture ferroviarie e nella produzione e trasmissione di energia. Quattro settori di attività: n Transport - infrastrutture e equipaggiamenti

Dettagli

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue Sistemi compatti di flottazione La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool

Dettagli

Promemoria. Smaltimento di residui provenienti dagli impianti di riscaldamento e dai serbatoi

Promemoria. Smaltimento di residui provenienti dagli impianti di riscaldamento e dai serbatoi Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente BM003i Smaltimento di residui provenienti dagli impianti di riscaldamento e dai serbatoi Promemoria 1 Sommario

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Inceneritori. Tale rifiuto può seguire solo le seguenti strade:

Inceneritori. Tale rifiuto può seguire solo le seguenti strade: Inceneritori L inceneritore è un sistema per lo smaltimento dei rifiuti solidi, ad oggi è già presente in alcune aree urbane un esempio è l inceneritore di Vienna il cui design è stato elaborato dall architetto

Dettagli

GNL a chilometri zero Ancona, 16 Luglio 2014. Tecnologie della criogenia per la liquefazione di metano e biogas

GNL a chilometri zero Ancona, 16 Luglio 2014. Tecnologie della criogenia per la liquefazione di metano e biogas GNL a chilometri zero Ancona, 16 Luglio 2014 Tecnologie della criogenia per la liquefazione di metano e biogas Premessa Il convegno introduce nel suo titolo alcune parole chiave che orientano chiaramente

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

EC energy s.r.l. PROCESSO DI PIROGASSIFICAZIONE. Sabato 17 Luglio 2010 Ecoenergy S.r.l. - opyright 2010 Ing. Flavio Facioni - Brevetto n.

EC energy s.r.l. PROCESSO DI PIROGASSIFICAZIONE. Sabato 17 Luglio 2010 Ecoenergy S.r.l. - opyright 2010 Ing. Flavio Facioni - Brevetto n. EC energy s.r.l. PROCESSO DI PIROGASSIFICAZIONE 1 Chi siamo EC energy s.r.l. Via dell Edilizia, snc 85100 Potenza (PZ) Tel./Fax 0971.58.735 Ing. Flavio Facioni Amministratore Unico Cell. +39.345.47.54.799

Dettagli

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini!

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini! siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini! COME E STATO FATTO IL BILANCIO ENERGETICO? Per effettuare il bilancio energetico è stato necessario conoscere e valutare tutti i consumi energetici

Dettagli

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione 1 Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione Gino Schiona Direttore Generale CIAL Alberto Cambiaghi Direttore Generale Brianza Energia Ambiente Ecomondo Rimini, 6 novembre 2014 2 CIAL. La strategia

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8 Angelo Bonomi LE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO Sono classificate secondo il tipo di flusso e precisamente: ACQUE

Dettagli

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti 4.5 I trattamenti ai fini dello smaltimento 4.5.1 Il trattamento biologico e chimico fisico (D8 e D9) Gli impianti autorizzati a tali operazioni si possono suddividere in 2 principali tipologie: i depuratori,

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali Impianto ARETUSA - ROSIGNANO SITUAZIONE IDRICA DEI COMUNI DI ROSIGNANO E CECINA Negli ultimi anni il fabbisogno di acqua

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare La profonda conoscenza del ciclo produttivo del settore agro-alimentare, unita alla pluriennale esperienza acquisita, permettono

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

Recupero Energetico da imballaggi in plastica. Giuseppe Rossi

Recupero Energetico da imballaggi in plastica. Giuseppe Rossi Recupero Energetico da imballaggi in plastica Giuseppe Rossi Castellanza, 15 Novembre 2011 2 Waste Framework Directive WFD 2008/98/EC Adottata il 19 novembre 2008 Da recepire nei singoli stati membri entro

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI La centralità del sistema estrattivo di tipo continuo risiede nell estrattore ad asse orizzontale, dove la pasta gramolata

Dettagli

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA Centro Studi l Uomo e l Ambiente L industria dell energiaenergia nel Sistema Agricolo Padova, 11 09 2013 Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali Roberto Jodice CORTEA Area

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti RIFIUTI E AMBIENTE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti 1. Prevenzione nella formazione dei rifiuti 2. Riduzione della loro pericolosità 3. Riciclaggio (di materia)

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Elettropompe a membrana per urea

Elettropompe a membrana per urea Elettropompe a membrana per urea Perché l urea? I motori producono gas di scarico dannosi per l ambiente, costituiti per lo più da monossido di carbonio, idrocarburi e ossidi di azoto (NOx), che si tenta

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

4.3 Il recupero di materia

4.3 Il recupero di materia 4.3 Il recupero di materia Nel 2008 sono state gestite tramite operazioni di recupero di materia (da R2 a R13) oltre 13.000.000 t di rifiuti in Veneto nei circa 1.200 impianti ubicati sul territorio regionale.

Dettagli

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Gas Naturale Liquefatto www.dolomitignl.it È una società controllata dal Gruppo Dolomiti Energia lo storico Gruppo trentino attivo nell ambito della produzione,

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI Raffaello Cossu,, Roberto Raga 1 Andrea Dal Maso, Moreno Zanella 2 1 Dipartimento IMAGE Università di Padova 2 Spinoff

Dettagli

FELSILAB s.r.l. (www.felsilab.it) Massimiliano Livi. presenta

FELSILAB s.r.l. (www.felsilab.it) Massimiliano Livi. presenta FELSILAB s.r.l. (www.felsilab.it) Massimiliano Livi presenta EFFICIENTAMENTO ENERGETICO-AMBIENTALE DEL TRATTAMENTO DEI FANGHI DA DEPURAZIONE DI REFLUI CIVILI Sede: Bologna (Italia) Operativa dall anno

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale

Dettagli

GHERL. GreenHouse Effect Reduction from Landfill

GHERL. GreenHouse Effect Reduction from Landfill LIFE ENVIRONMENT PROJECT LIFE05-ENV/IT/000874 GreenHouse Effect Reduction from Landfill Dipartimento di Energetica "Sergio Stecco", Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Ozono per la disinfezione e l ossidazione con ProMinent Produrre e dosare ozono in pieno rispetto dell ambiente

Ozono per la disinfezione e l ossidazione con ProMinent Produrre e dosare ozono in pieno rispetto dell ambiente Ozono per la disinfezione e l ossidazione con ProMinent Produrre e dosare ozono in pieno rispetto dell ambiente Printed in Germany, PT PM 029 04/08 I MT18 A 01 04/08 I Produzione e dosaggio ozono Generatori

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

Valutazione comparativa delle tecnologie di termovalorizzazione dei rifiuti urbani attraverso l incenerimento diretto o dopo trasformazione in CDR

Valutazione comparativa delle tecnologie di termovalorizzazione dei rifiuti urbani attraverso l incenerimento diretto o dopo trasformazione in CDR Valutazione comparativa delle tecnologie di termovalorizzazione dei rifiuti urbani attraverso l incenerimento diretto o dopo trasformazione in CDR Angelo Bonomi Consulente ambientale Verbania (VB) angelo.bonomi2@tin.it

Dettagli

SUB-ALLEGATO 3 INTEGRAZIONE ALL ALLEGATO B GRUPPO DI MISCELAZIONE NPP8

SUB-ALLEGATO 3 INTEGRAZIONE ALL ALLEGATO B GRUPPO DI MISCELAZIONE NPP8 SUB-ALLEGATO 3 INTEGRAZIONE ALL ALLEGATO B GRUPPO DI MISCELAZIONE NPP8 Integrazione all Allegato B - gruppo di miscelazione NPP8 GRUPPO NPP8 solidi di natura prevalentemente inorganica Tipologie da miscelare:

Dettagli

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche

Dettagli

Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa

Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa Primo sistema in Europa di taglia industriale per trasformare il processo di depurazione in risorsa, grazie ad una

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Energia rinnovabile da biomasse e manutenzione del territorio

Energia rinnovabile da biomasse e manutenzione del territorio ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, Roma, ENEA Sede, Via Giulio Romano, 41 Venerdì 2 Febbraio, 2015 L ENERGIA E L AMBIENTE Energia rinnovabile da biomasse e manutenzione del territorio Angelo Moreno angelo.moreno@enea.it

Dettagli

G2 AMBIENTE SRL Elenco CODICI CER/OPERAZIONI

G2 AMBIENTE SRL Elenco CODICI CER/OPERAZIONI G2 AMBIENTE SRL Elenco CDICI CER/PERAZINI DESCRIZINE RECUPER LESI TRATTAMENT CENTRIFUGAZINE ED INERTIZZAZINE DEPSIT 01 05 04 fanghi e rifiuti di perforazione di pozzi per acque dolci 01 05 05* fanghi e

Dettagli

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti I Criteri Generali

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI La Provincia autorizza le imprese e gli enti che intendono realizzare o gestire impianti di smaltimento e recupero rifiuti, non soggetti

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche AMMISSIBILITA DEI RIFIUTI IN DISCARICA AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 27/09/2010 PRIMI INDIRIZZI APPLICATIVI REGIONALI Il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti Roma, 31 Maggio 2012 Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti CARLO RESPIGHI RESPONSABILE AFTERMARKET & SERVICE Agenda Impianti di sollevamento e trattamento

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali,

Dettagli

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Gas naturale Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Riduce i costi energetici e preserva le risorse Massimo rendimento! www.istockphoto.com Tecnologie

Dettagli

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario

Dettagli

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Roma, 24 luglio 2014 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti Enti di gestione 33 AZIENDE di GESTIONE

Dettagli

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti solidi Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc Impianto di recupero energetico mediante forno a letto fluido Produzione di CdR e/o CnC SCHEMA A BLOCCHI IMPIANTO

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato n. Azienda ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli