Presentazione 81 campionato di hockey ghiaccio. serie a - Stagione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione 81 campionato di hockey ghiaccio. serie a - Stagione 2014-2015"

Transcript

1 Presentazione 81 campionato di hockey ghiaccio serie a - Stagione Milano - 16 settembre 2014

2 Il saluto del Presidente FISG andrea GIOS Vi ringrazio di essere presenti a questa giornata dedicata alla Serie A Itas Cup stagione 2014/15 ed al campionato di sledge hockey. Dal giorno del mio insediamento, di concerto con il Vice Presidente Reinhard Zublasing e, per la specialità hockey ghiaccio, con il consigliere Tommaso Teofoli, sto lavorando incessantemente per creare le giuste condizioni di una nuova crescita e rinascita del movimento dell hockey ghiaccio. Partendo proprio da quello che di buono è stato fatto negli anni passati, vogliamo arrivare ad un graduale e costruttivo sviluppo di questo settore hockey ghiaccio. Anzi, colgo l occasione per ringraziare il mio predecessore, Giancarlo Bolognini, per quanto ha fatto negli anni precedenti. Come già ripetuto nel corso di questa estate, i club e gli atleti sono il fulcro e la base da cui partire per valorizzare e concretizzare un movimento che, in uno dei suoi più difficili momenti di congiuntura economica, deve rimboccarsi le maniche per cercare di raggiungere un obbiettivo chiaro e preciso di miglioramento nel corso del prossimo quadriennio. Conscio delle problematiche che affliggono i nostri club, sono certo che con una pianificazione oculata ed una più attenta gestione finanziaria arriveremo ad una migliore armonia del nostro movimento. Dal singolo club fino alla Nazionale Senior, nessuno sarà lasciato al suo destino e ci sforzeremo di aiutare, nel possibile del nostro mandato, coloro che devono risolvere alcune problematiche. Proprio dall armonia del movimento può scaturire una maggiore concretezza nel pianificare il cammino delle nostre Nazionali che devono poter lavorare al meglio per individuare e valorizzare i talenti, presenti e futuri, che il movimento ha e saprà crescere. Solo con lo sforzo di tutti i tecnici, allenatori, dirigenti e dei club sapremo imboccare quella strada necessaria ad arrivare ad una gestione non più dello straordinario ma dell ordinario. Solo con questa strada il movimento del nostro sport saprà trovare forze ed energie per innalzare il livello, appassionare nuovi giovani, creare interresse mediatico e coinvolgere nuove risorse per riportare l hockey azzurro ai vertici internazionali e creare dei campionati solidi che sappiano attrarre nuovi investitori.

3 Il saluto del Vice Presidente FISG Reinhard Zublasing Sono molto orgoglioso di essere ritornato a rivestire un ruolo nella Federazione degli Sport del Ghiaccio. Il mio impegno e la mia passione sono indirizzati a promuovere ogni atto ed azione che possa elevare il livello dei nostri sport. La voglia di raggiungere degli obbiettivi e di migliorare il nostro movimento saranno una delle priorità necessarie perché il nuovo quadriennio possa portare dei visibili e tangibili cambiamenti. Stiamo cercando di portare una nuova linfa ed energia per arrivare a costruire qualcosa di molto importante ma pianificato nel corso del tempo. Con alcune mosse mirate ed iniziative particolari cercheremo di dare massima visibilità all hockey ghiaccio sia per quanto riguarda i campionati, al fine di aiutare i club, sia per quanto riguarda le Nazionali, dalla Senior alle Under, per creare un movimento unito e coeso. Inoltre la consapevolezza delle potenzialità dell hockey ghiaccio c inducono maggiormente a fornire la massima azione per nuove e più decise azioni di marketing e comunicazione.

4 Il saluto del Responsabile del Settore Hockey Ghiaccio TOMmaso teofoli Dopo la mia esperienza negli ultimi anni come Presidente della Lega Italiana Hockey Ghiaccio, sono stato eletto responsabile di questo settore all interno della F.I.S.G. Sono molto onorato di questo nuovo compito e credo di poter già dire, che dopo il duro lavoro estivo per la composizione dei campionati, stiamo pianificando, al meglio, tutta l attività federale del nostro amato sport per quanto riguarda il prossimo quadriennio. Ci aspetta un compito molto arduo ed impegnativo nel ristrutturare il movimento dell hockey ghiaccio italiano fin dalle sue fondamenta al fine di arrivare ad suo completo rinnovamento. Un rinnovamento che avrà la sua base nei giovani atleti e che avrà come obbiettivo il rilancio degli hockeisti di scuola italiana per avere delle Nazionali migliori e più competitive. Proprio la decisione estiva di abbassare a quattro il numero di stranieri per la massima serie, non solo per facilitare l allargamento delle partecipanti alla Serie A, è stato il primo vero segnale del nostro nuovo corso, volto a tutelare il giocatore e l atleta di formazione italiana che diventa il vero fulcro del movimento. Più spazio agli italiani vuol dire responsabilizzare maggiormente i nostri giocatori, facilitare e favorire l inserimento dei giovani e giovanissimi nelle prime squadre, e permettere un maggior utilizzo e minutaggio in pista. Una scelta che può non sviluppare subito i suoi frutti ma che in un medio periodo farà certamente individuare nuovi talenti su cui lavorare. Inoltre confermeremo questa politica per il prossimo quadriennio, senza scossoni o cambi all ultimo momento. Solo una maggiore stabilità del movimento potrà avvantaggiare tutti quanti. Con il contenimento dei costi ed una maggiore oculatezza da parte dei club, il settore hockey intende costruire una casa dell hockey ghiaccio molto più solida. Abbiamo anche tenuto delle idee dalla scorsa stagione per rendere più dinamica la stagione e non seguire degli stanchi rituali sportivi. Sto parlando del draft di Coppa Italia, cioè la possibilità per i meglio classificati di scegliere l avversario da sfidare. Una semplice dimostrazione di come, a volte, basta cercare una semplice soluzione per arrivare ad un qualcosa di più strutturato ed interessante. Quindi già a partire dalla prossima Supercoppa, Vi auguro un buon spettacolo anche in vista di un campionato che si annuncia molto combattuto per le forze in pista. Un augurio anche a tutte le Nazionali che saranno sul ghiaccio nei vari tornei e mondiali con la consapevolezza di un nuovo importante inizio.

5 Indice Pag. 1 Pag. 3 Pag. 9 Pag. 15 Pag. 28 Pag. 31 Pag. 37 Pag. 44 Pag. 48 Pag. 52 Pag. 54 Pag. 58 Organigramma FISG Serie A Itas Cup - Formula Calendario Serie A Team Serie A Serie B Supercoppa Italiana Coppa Italia Continental Cup Attività Nazionali European Women s Champion Cup G.A.H.G. Gruppo Arbitri FISG numeri e indirizzi utili

6 organigramma FISG Presidente GIOS Andrea VicePresidente ZUBLASING Reinhard Consiglieri di settore Curling: ALVERA Luigi Figura: GARELLO Andrea Angelo Hockey: TEOFOLI Tommaso Stock Sport: WALDTHALER Helmuth Velocità: ANESI Sergio Consiglieri Federali in rappresentanza dei Tecnici DOMENICALI Monica Consiglieri Federali in rappresentanza degli Atleti DORIGATTI Enrico ROMEN Alois Segretario Generale BERTO Alberto Consiglio dei Revisori dei Conti Presidente: CORRADINI Gabriele G.A.H.G. Gruppo Arbitri Hockey su Ghiaccio Presidente: STENICO Renzo G.U.G. Gruppo Ufficiali di Gara Presidente: BIANCHETTI Fabio 1

7 SERIE A - ITAS CUP Stagione 2014/15

8 Formula - serie a - ITAS CUP Formula Playoff Le squadre iscritte alla stagione 2014/15, saranno dodici. Questo il numero delle partecipanti che giocheranno per la prossima edizione del massimo campionato di hockey ghiaccio. Oltre alle riconferme di tutte le squadre che hanno preso parte alla scorsa edizione della Elite A - Ritten Sport, H.C. Val Pusteria, Hafro Cortina, H.C. Asiago, H.C. Valpellice, S.S.I. Vipiteno, Hockey Milano Rossoblu ed S.H.C Fassa, si aggiungono le squadre dell H.C. Appiano, S.V. Caldaro, H.C. Egna e H.C. Gherdeina. Siamo molto contenti di questo nuovo inizio dell hockey ghiaccio italiano così commenta il responsabile di settore Tommaso Teofoli L allargamento delle partecipanti alla Serie A deve essere visto non solo da un punto di vista esclusivamente numerico ma anche da un punto di vista di sostanza. Le singole squadre, potendo contare su regole certe e chiare, potranno programmare il loro futuro per meglio gestire le risorse e pianificare con più certezze anche il lungo periodo. In questo modo- conferma Teofoli- le squadre saranno in grado di costruire dei budget con uno sguardo al lungo periodo e non alla singola stagione. Inoltre la limitazione degli stranieri potrà incidere sul maggior utilizzo dei giovani che per noi rappresentano il bene più prezioso del nostro sport. In questo modo e con questo campionato i giovani avranno la possibilità di essere più impiegati e quindi valorizzati. 3

9 Formula - serie a - ITAS CUP A = DURATA L 81 Campionato Serie A inizierà il 20 settembre 2014 e avrà termine entro il 9 aprile 2015, come da calendario predisposto e trasmesso dalla F.I.S.G.. Gli incontri non potranno terminare in parità, si procederà con l overtime e a seguire con i tiri di rigore. Punteggio per classifica: Vittoria ai tempi regolamentari Vittoria ai tempi supplementari/rigori Sconfitta all overtime/rigori 3 punti 2 punti 1 punto B = PAUSE CAMPIONATO PER ATTIVITA SQUADRE NAZIONALI NOVEMBRE 2014 : dal 3 al 9 (Euro Ice Hockey Challenge) DICEMBRE 2014 : dal 15 al 21 (Campionati Mondiali Under 20 Asiago) FEBBRAIO 2015 : dal 2 all 8 (Euro Ice Hockey Challenge) C = DATE DI SVOLGIMENTO E FORMULA Il Campionato inizierà il 20 settembre 2014 e terminerà entro il 9 aprile

10 Formula - serie a - ITAS CUP 1.a fase Regular Season: dal 20 settembre 2014 al 13 dicembre 2014 Girone di andata e ritorno (tot. 22 partite) 2 fase: Playoff Race dal 23 dicembre 2014 al 12 febbraio 2015 Il Campionato si divide in 2 gruppi denominati Master Round e Playoff Round con classifiche separate. L integrità dei punti acquisti fino al termine della 1 fase Regular Season verrà riportata alle classifiche del Master Round e del Playoff Round. Il Master Round sarà composto da 6 squadre classificate dal 1 al 6 posto al termine della 1a fase. Le 6 squadre si affrontano in un girone di andata e ritorno e affrontano in un girone di sola andata anche le 6 squadre del Playoff Round (tot. 16 partite). Il Playoff Round sarà composto dalle 6 squadre classificate dal 7 fino al 12 posto al termine della 1a fase. Le 6 squadre si affrontano in un girone di andata e ritorno e affrontano in un girone di sola andata anche le 6 squadre del Master Round (tot. 16 partite). La 6 classificata della Playoff Round terminerà la stagione dopo la 2a fase. PLAY OFF: Accederanno direttamente ai Quarti di Finale le seguenti squadre, ottenendo nella relativa griglia di partenza le seguenti posizioni: 1 Master Round = pos. 1 2 Master Round = pos. 2 3 Master Round = pos. 3 4 Master Round = pos. 4 5 Master Round = pos. 5 Le posizioni 6, 7 e 8 verranno assegnate al termine dei Pre-Playoff. Per l intera durata del Playoff avrà diritto di giocare in casa la squadra meglio classificata dopo la 2a fase, dove la Master Round avrà la precedenza sulla Playoff Round. 5

11 Formula - serie a - ITAS CUP 3 fase: Pre-Playoff dal 14 febbraio 2015 al 19 febbraio 2015 Best of three In questo turno si affrontano le seguenti squadre, ottenendo in caso di vittoria la qualificazione ai Quarti di Finale dei Playoff con le seguenti posizioni nella relativa griglia di partenza: 6 Master Round vs. 5 Playoff Round Vincente = pos. 6 nella griglia QF 1 Playoff Round vs. 4 Playoff Round Vincente = pos. 7 nella griglia QF 2 Playoff Round vs. 3 Playoff Round Vincente = pos. 8 nella griglia QF Le 3 squadre perdenti termineranno la stagione. 4 fase: Playoff Quarti di Finale dal 21 febbraio 2015 al 7 marzo 2015 Best of seven Si affrontano i numeri: 1 vs. 8 (vincente = A) 2 vs. 7 (vincente = B 3 vs. 6 (vincente = C) 4 vs. 5 (vincente = D) Semifinali dal 10 marzo 2015 al 24 marzo 2015 Best of seven Si affrontano le 4 squadre vincenti dei Quarti di Finale con i seguenti abbinamenti: A vs. D B vs. C Finali dal 26 marzo 2015 al 9 aprile 2015 Best of seven Si affrontano le 2 squadre vincenti delle Semifinali. Come in ogni altro turno di Playoff il diritto di giocare in casa la prima partita ed un eventuale gara 7 spetta alla squadra meglio classificata dopo la 2a fase. 6

12 serie a - ITAS CUP - format playoff 2014/2015 PRE-PLAY OFF 1/4 FINAL 1/2 FINAL FINALS FINALS Best of Three Best of Seven Best of Seven Best of Three Best of Three 1 A D C CHAMPION ITAS CUP 2014/ B

13 albo d oro serie a HC Milano HC Milano HC Milano non disputato HC Milano HC Milano BHC Cortina HC Milano HC Milano HC Diavoli Rossoneri Milano ADG Diavoli Rossoneri Milano ADG Milano AMDG Milano non disputato AMDG Milano non disputato HC Milano HC Milano HC Diavoli Rossoneri Milano HC Milano HC Milano-Inter HC Milano-Inter HC Diavoli Rossoneri Milano HC Milano-Inter HC Milano-Inter non disputato SG Cortina Milan-Inter HC Milano SG Cortina HC Diavoli Milano SG Cortina Rex SG Cortina Rex HC Bolzano Ozo SG Cortina Rex SG Cortina Rex SG Cortina Rex SG Cortina Rex SG Cortina Rex HC Gardena Recoaro Ortisei SG Cortina Doria SG Cortina Doria SG Cortina Doria HC Bolzano Coca-Cola SG Cortina Doria SG Cortina Doria HC Gardena Cinzano Ortisei HC Bolzano Coca-Cola HC Bolzano Henkel HC Bolzano Despar HC Gardena Recoaro Ortisei HC Gardena Finstral Ortisei HC Bolzano Würth HC Bolzano Würth HC Bolzano Würth HC Bolzano Würth HC Merano Lancia AS Varese Hockey Kronenbourg HC Bolzano Dival AS Varese Hockey Kronenbourg HC Bolzano Lancia HC Milano Saima HC Devils Milano Mediolanum HC Devils Milano Lions AC Milan Hockey Milano HC Bolzano Forst HC Bolzano Forst HC Bolzano Forst HC Bolzano Forst HC Merano HC Forst Bolzano Foxes Supermercati Asiago Hockey AS HC Junior Milano Vipers HC Junior Milano Vipers HC Junior Milano Vipers HC Junior Milano Vipers HC Junior Milano Vipers SG Cortina De Vilmont Champagne HC Interspar Bolzano Foxes HC Interspar Bolzano Foxes Supermercati Migross Asiago Supermercati Migross Asiago HC Bolzano Foxes Supermercati Migross Asiago Ritten Sport Renault Trucks 8

14 Calendario serie a - ITAS CUP - stagione 2014/2015 Turno Gara data ore Partita /09/ SSI Vipiteno Weihenstephan - HC Egna Riwega HC Val Pusteria Lupi - HC Valpellice Bodino Engineering SV Caldaro Rothoblaas - HC Gherdeina valgardena.it SHC Fassa - Ritten Sport Hockey Asiago Hockey Hockey Milano Rossoblu Hafro Cortina - HC Appiano /09/ HC Valpellice Bodino Engineering - SSI Vipiteno Weihenstephan HC Egna Riwega - Hafro Cortina Hockey Milano Rossoblu - HC Val Pusteria Lupi HC Appiano - SV Caldaro Rothoblaas Ritten Sport Hockey - Asiago Hockey HC Gherdeina valgardena.it - SHC Fassa /09/ SSI Vipiteno Weihenstephan - Hafro Cortina SV Caldaro Rothoblaas - HC Egna Riwega HC Val Pusteria Lupi - Ritten Sport Hockey HC Appiano - SHC Fassa HC Valpellice Bodino Engineering - Hockey Milano Rossoblu Asiago Hockey HC Gherdeina valgardena.it Ant /09/ Ritten Sport Hockey - SSI Vipiteno Weihenstephan /10/ Hockey Milano Rossoblu - SSI Vipiteno Weihenstephan Hafro Cortina - SV Caldaro Rothoblaas Ritten Sport Hockey - HC Valpellice Bodino Engineering HC Egna Riwega - SHC Fassa HC Gherdeina valgardena.it - HC Val Pusteria Lupi HC Appiano - Asiago Hockey

15 Turno Gara data ore Partita /10/ Hockey Milano Rossoblu - Ritten Sport Hockey SSI Vipiteno Weihenstephan - SV Caldaro Rothoblaas SHC Fassa - Hafro Cortina HC Val Pusteria Lupi - HC Appiano HC Valpellice Bodino Engineering - HC Gherdeina valgardena.it Asiago Hockey HC Egna Riwega /10/ SSI Vipiteno Weihenstephan - Ritten Sport Hockey SV Caldaro Rothoblaas - SHC Fassa HC Gherdeina valgardena.it - Hockey Milano Rossoblu Hafro Cortina - Asiago Hockey HC Appiano - HC Valpellice Bodino Engineering HC Egna Riwega - HC Val Pusteria Lupi /10/ Hockey Milano Rossoblu - HC Appiano SSI Vipiteno Weihenstephan - SHC Fassa Ritten Sport Hockey - HC Gherdeina valgardena.it HC Val Pusteria Lupi - Hafro Cortina Asiago Hockey SV Caldaro Rothoblaas HC Valpellice Bodino Engineering - HC Egna Riwega /10/ SHC Fassa - Asiago Hockey HC Gherdeina valgardena.it - SSI Vipiteno Weihenstephan HC Appiano - Ritten Sport Hockey SV Caldaro Rothoblaas - HC Val Pusteria Lupi HC Egna Riwega - Hockey Milano Rossoblu Hafro Cortina - HC Valpellice Bodino Engineering /10/ Hockey Milano Rossoblu - Hafro Cortina SSI Vipiteno Weihenstephan - Asiago Hockey HC Val Pusteria Lupi - SHC Fassa Ritten Sport Hockey - HC Egna Riwega HC Gherdeina valgardena.it - HC Appiano HC Valpellice Bodino Engineering - SV Caldaro Rothoblaas Ant /10/ Ritten Sport Hockey - Hockey Milano Rossoblu 10

16 Turno Gara data ore Partita /10/ SHC Fassa - HC Valpellice Bodino Engineering HC Appiano - SSI Vipiteno Weihenstephan Asiago Hockey HC Val Pusteria Lupi HC Egna Riwega - HC Gherdeina valgardena.it Hafro Cortina - Ritten Sport Hockey SV Caldaro Rothoblaas - Hockey Milano Rossoblu /10/ Hockey Milano Rossoblu - SHC Fassa SSI Vipiteno Weihenstephan - HC Val Pusteria Lupi HC Appiano - HC Egna Riwega Ritten Sport Hockey - SV Caldaro Rothoblaas HC Valpellice Bodino Engineering - Asiago Hockey HC Gherdeina valgardena.it - Hafro Cortina /10/ SHC Fassa - Hockey Milano Rossoblu HC Val Pusteria Lupi - SSI Vipiteno Weihenstephan HC Egna Riwega - HC Appiano SV Caldaro Rothoblaas - Ritten Sport Hockey Asiago Hockey HC Valpellice Bodino Engineering Hafro Cortina - HC Gherdeina valgardena.it /10/ SSI Vipiteno Weihenstephan - HC Appiano HC Val Pusteria Lupi - Asiago Hockey HC Gherdeina valgardena.it - HC Egna Riwega HC Valpellice Bodino Engineering - SHC Fassa Ritten Sport Hockey - Hafro Cortina Hockey Milano Rossoblu - SV Caldaro Rothoblaas /11/ HC Appiano - HC Gherdeina valgardena.it SHC Fassa - HC Val Pusteria Lupi HC Egna Riwega - Ritten Sport Hockey SV Caldaro Rothoblaas - HC Valpellice Bodino Engineering Asiago Hockey SSI Vipiteno Weihenstephan Hafro Cortina - Hockey Milano Rossoblu 11

17 Turno Gara data ore Partita /11/ SSI Vipiteno Weihenstephan - HC Gherdeina valgardena.it Asiago Hockey SHC Fassa Ritten Sport Hockey - HC Appiano HC Val Pusteria Lupi - SV Caldaro Rothoblaas Hockey Milano Rossoblu - HC Egna Riwega HC Valpellice Bodino Engineering - Hafro Cortina /11/ SHC Fassa - SSI Vipiteno Weihenstephan SV Caldaro Rothoblaas - Asiago Hockey HC Appiano - Hockey Milano Rossoblu HC Egna Riwega - HC Valpellice Bodino Engineering HC Gherdeina valgardena.it - Ritten Sport Hockey Hafro Cortina - HC Val Pusteria Lupi /11/ SHC Fassa - SV Caldaro Rothoblaas Hockey Milano Rossoblu - HC Gherdeina valgardena.it Asiago Hockey Hafro Cortina HC Valpellice Bodino Engineering - HC Appiano HC Val Pusteria Lupi - HC Egna Riwega /11/ SV Caldaro Rothoblaas - SSI Vipiteno Weihenstephan HC Egna Riwega - Asiago Hockey HC Appiano - HC Val Pusteria Lupi Hafro Cortina - SHC Fassa HC Gherdeina valgardena.it - HC Valpellice Bodino Engineering /12/ SHC Fassa - HC Egna Riwega SSI Vipiteno Weihenstephan - Hockey Milano Rossoblu SV Caldaro Rothoblaas - Hafro Cortina HC Valpellice Bodino Engineering - Ritten Sport Hockey HC Val Pusteria Lupi - HC Gherdeina valgardena.it Asiago Hockey HC Appiano 12

18 Turno Gara data ore Partita /12/ Hockey Milano Rossoblu - HC Valpellice Bodino Engineering HC Egna Riwega - SV Caldaro Rothoblaas Ritten Sport Hockey - HC Val Pusteria Lupi Hafro Cortina - SSI Vipiteno Weihenstephan SHC Fassa - HC Appiano HC Gherdeina valgardena.it - Asiago Hockey /12/ SSI Vipiteno Weihenstephan - HC Valpellice Bodino Engineering Hafro Cortina - HC Egna Riwega HC Val Pusteria Lupi - Hockey Milano Rossoblu SV Caldaro Rothoblaas - HC Appiano Asiago Hockey Ritten Sport Hockey SHC Fassa - HC Gherdeina valgardena.it /12/ Hockey Milano Rossoblu - Asiago Hockey HC Egna Riwega - SSI Vipiteno Weihenstephan HC Appiano - Hafro Cortina Ritten Sport Hockey - SHC Fassa HC Valpellice Bodino Engineering - HC Val Pusteria Lupi HC Gherdeina valgardena.it - SV Caldaro Rothoblaas 13

19 ROSTER SERIE A Stagione 2014/15

20 H.C. EPPAN/APPIANO Ruolo Player n Nascita Naz Altezza Peso P TOMASI Alex ITA Grossgasteiger Florian ITA Allenatore: Lefebvre Patrice Presidente: Riffesser Heinrich D Stimpfl Peter ITA Ebner Fabian ITA Ceresa David ITA Guren Miroslav CZE Eisenstecken Matthias ITA Lacroix Simon CAN BebeR Philipp ITA A Hazen Jonathan CAN Unterkofler Stefan ITA Schwienbacher Julian ITA Platter Philipp ITA Waldner Jan ITA Raffeiner Robert ITA Jaitner Philipp ITA Spitaler Tobias ITA Von Payr Maximillian ITA Peruzzo Daniel ITA Ebner Tobias ITA Jaitner Alex ITA Vallerand Marc-Olivier CAN Legenda: P/portiere; D/difensore; A/attaccante; 15 Kapuzinerstrasse, Appiano (Bz) Tel e Fax: office@hceppan.it - Stadio del Ghiaccio di Appiano

21 asiago hockey 1935 Ruolo Player n Nascita Naz Altezza Peso P MAROZZI Vincenzo ITA /CAN TURA Alessandro ITA MANTOVANI Davide ITA Allenatore: John Parco Vice Allenatore: Franco Vellar Presidente: Vescovi Enrico D SULLIVAN Daniel ITA /CAN STRAZZABOSCO Andrea ITA MARCHETTI Stefano ITA STRAZZABOSCO Michele ITA MATTIVI Luca ITA CASETTI Lorenzo ITA A TESSARI Nicola ITA BORRELLI Dave ITA /CAN PRESTI Mirko ITA PACE Fabrizio ITA TESSARI Matteo ITA STEVAN Michele ITA ULMERv Layne CND BENTIVOGLIO Sean ITA /CAN IORI Diego ITA DEVERGILIO Kevin ITA /USA BENETTI Federico ITA OLIVERO Simone ITA MAGNABOSCO Marco ITA Legenda: P/portiere; D/difensore; A/attaccante; Via Stazione, Asiago (VI) Tel: Fax: info@asiagohockey.it - Stadio Odegar di Asiago 16

22 S.V. KALTERN/CALDARO ROTHOBLAAS Ruolo Player n Nascita Naz Altezza Peso P Andergassen Alex ITA Pichler Hannes ITA Morandell Daniel ITA Allenatore: MacAdam Don Vice Allenatore: Grossrubatscher Lucas Presidente: Lobis Mathias D A Dissertori Tobias ITA TARASUK Steve CAN Meneghini Alberto ITA Waldthaler Thomas ITA Brejcak Daniel SVK Andergassen Raphael ITA Andergassen Alexander ITA Zelger Marian ITA Andergassen Bastian ITA Deanesi Denny ITA Gamper Manuel ITA Andergassen Simon ITA Moren Pontus SWE Sindel Jakub ITA Gius Patrick ITA Frei Alex ITA Felderer Micheal ITA Legenda: P/portiere; D/difensore; A/attaccante; Altenburger Weg, 45/b Caldaro (Bz) Tel e Fax: info@eishockey-kaltern.com - Stadio Raiffeisen Arena di Caldaro 17

23 HAFRO CORTINA Ruolo Player n Nascita Naz Altezza Peso P Borrelli Anthony USA Baur Renè ITA Valle Da Rin Martino ITA Allenatore: Oly Hicks Christopher Sport Manager: De Bettin Giorgio Presidente: Lacedelli Lorenzo D Zandonella Luca ITA Lacedelli Federico ITA Albers Paul CAN Vallazza Renè ITA Gellert Alex ITA Soravia Denis ITA A De Zanna Ronny ITA De Bettin Giorigio ITA Dingle Ryan USA Lacedelli Riccardo ITA Baldo Andrea ITA Bravin Damiano ITA Adami Francesco ITA Menardi Christian ITA Moser Andrea ITA Talamini Alex ITA Gron Stanislav SVK Legenda: P/portiere; D/difensore; A/attaccante; Via A. Bonacossa, Cortina d Ampezzo (Bl) comunicazione@hockeycortina.com Stadio Olimpico di Cortina 18

24 A.H.C. NEUMARKT/EGNA RIWEGA Ruolo Player n Nascita Naz Altezza Peso P Giovanelli Tizian ITA Tragust Thomas ITA Allenatore: Flanagan Mike Presidente: Visintin Ivo D Zucal Kevin ITA Bertignoll Manuel ITA Cataldi Daniele ITA Willeit Christian ITA Brighenti Tobias ITA Pellettier Steve CAN Sullmann Alexander ITA A Sullmann Micheal ITA LOCATIN Rudi ITA Nagele Alex ITA Peiti Matteo ITA Lo Presti Manuel ITA Lampe Eric USA Steiner Tobias ITA Bustreo Paolo ITA Berry Alex USA/CAN Faggioni Flavio ITA Piroso Alessio ITA Dorigatti Enrico ITA Graf Martin ITA Massar Dominik ITA Legenda: P/portiere; D/difensore; A/attaccante; Via Brennero, Egna (Bz) Tel: Fax: office@hc-neumarkt.com - Stadio Wurth Arena di Egna 19

25 S.H.C. FASSA Ruolo Player n Nascita Naz Altezza Peso P Scola Gianni ITA Tillanen Kai FIN Lazzer Michele 55 ITA Allenatore: Kostner Erwin Presidente: Ongari Roberto D Casagranda Damiano ITA Marzolini Marco ITA Trottner Mark ITA Costantin Soel ITA Ganz Milos ITA Bjork Filip SWE Dantone Thomas ITA A Gilmozzi Federico ITA Bernard Mattia ITA Dantone Matteo ITA Sottsas Cesare ITA Castlunger Martin ITA Chelodi Enrico ITA Valeruz Massimo ITA De Luca Nicola ITA Da Tos Manuel ITA Ryhanen Sami FIN Paolinetti Lorenzo ITA Marchetti Michele ITA Legenda: P/portiere; D/difensore; A/attaccante; Strèda De Doleda, Alba di Canazei (Tn) Tel: Fax: info@hockeyclubfassa.com - Stadio Gianmario Scola di Alba di Canazei 20

26 H.C. GHerdeina valgardena.it Ruolo Player n Nascita Naz Altezza Peso P Demetz Mark ITA Burzacca Luca ITA Bergmeister Martin ITA Allenatore: Mensonen Jarno Vice Allenatore: Ploner Walter Presidente: Perathoner Albert D Eastman Derek USA Costa Daniel ITA Vinatzer Simon ITA Bregenzer Benjamin ITA Senoner Fabrizio ITA Newton Jake USA Senoner Marco ITA A Fauster Matthias ITA Senoner Gabriel ITA Brugnoli Joel ITA Costa Fabian ITA Vinatzer Gabriel ITA Schenk Oliver ITA Nigro Anthony CAN Demetz Ivan ITA Stampfer Rupert ITA Holzknecht Davide ITA Maylan Justin CAN Veggiato Daniele ITA Kostner Benjamin ITA Kostner Fabio ITA Legenda: P/portiere; D/difensore; A/attaccante; 21 Str. Nives, Selva Gardena (Bz) Tel: info@hcgardena.com - Stadio Pranives di Selva Gardena

27 hockey milano rossoblu Ruolo Player n Nascita Naz Altezza Peso P Caffi Alex ITA Tesini Federico ITA Allenatore: Curcio Pat Presidente: Migliore Ico D Re Alessandro ITA Lutz Andreas ITA Latin Niccolò ITA Lo Russo Niccolò ITA Murray Chris USA Campanale Matt ITA/USA A Caletti Edoardo ITA Borghi Marcello ITA Gherardi Stefano ITA Fontanive Nicola ITA Migliore Tommaso ITA Petrov Alexander ITA/EST VALLORANI Davide ITA/CAN Gron Tyler CAN Giudice Gerome ITA/CAN Colombo Federico ITA Folini Alessio ITA Terzago Tommaso ITA Legenda: P/portiere; D/difensore; A/attaccante; Via dei Ciclamini, Milano Tel: Fax: info@hockeymilano.it - Stadio Agorà di Milano 22

28 ritten sport hockey Ruolo Player n Nascita Naz Altezza Peso P Holt Chris CAN/USA Allenatore: Raymond Marty Vice Allenatore: Scelfo Roberto Presidente: Rottensteiner Thomas D Niederstätter Josef ITA Fink Roland ITA Treibenreif Hannes ITA Ramsey Travis USA Tauferer Ivan ITA Ploner Max ITA Alber Andras ITA Borgatello Christian ITA Ambrosi Andrea ITA Gruber Ingemar ITA A Felicetti Luca ITA Johansson Eric CAN/SWE Kostner Julian ITA Eisath Alexander ITA Tudin Dan CAN/ITA Spinell Markus ITA Kostner Simon ITA Rissmiller Patrik USA Daccordo Lorenz ITA Ansoldi Luca ITA Quinz Mirko ITA Scelfo Emanuel ITA Spinell Thomas ITA Legenda: P/portiere; D/difensore; A/attaccante; 23 Zaberbach, Collalbo (Bz) Tel: Fax: hockey@rittensport.it - Arena Ritten di Collalbo

29 H.C. Valpellice Bodino Engineering Ruolo Player n Nascita Naz Altezza Peso P Pilon Armand Simone ITA SIDOR Dusan SVK Allenatore: Pyle Jeff Direttore Sportivo: Armani Fabio Presidente: Cogno Marco D Schina Andrè ITA Johnson Trevor ITA/CAN De Biasio Francesco ITA Durand Varese Martino ITA Nicoletti Davide ITA/CAN Signoretti Andrè ITA/CAN Michelin Salomon Eric ITA A Pozzi Marco ITA Nicolao Paolo ITA Mondon Marin Matteo ITA Cordin Federico ITA Silva Alex ITA Di Casmirro Nate ITA/USA Frigo Luca ITA POPE Matt 05/08/1984 CAN Legenda: P/portiere; D/difensore; A/attaccante; Corso J.Lombardini, Torre Pellice (To) Tel e Fax: info@hcvalpellice.it - Stadio Cotta Morandini di Torre Pellice 24

30 H.C. PUSTERTAL/VAL PUSTERIA LUPI Ruolo Player n Nascita Naz Peso Altezza P KOSTA Philipp ITA Kuhn Jerry USA Allenatore: Richer Mario Presidente: Mariner Andreas D Makela Tuuka FIN Hofer Armin ITA Althuber Ivan ITA Glira Daniel ITA Elliscasis Danny ITA Helfer Armin ITA A Oberrauch Max ITA Crepaz Lukas ITA Devos Philip-Micheal CAN Scandella Giulio ITA/CAN Berzins Armand LAT Bona Patrick ITA Schweitzer Viktor ITA Obermair Benno ITA Erlacher Thomas ITA Tauber Lukas ITA Rizzo Patrick ITA Legenda: P/portiere; D/difensore; A/attaccante; Oberer Rienzdamm, Brunico (Bz) Tel: Fax: info@hcpustertal.com - Stadio Lungo Rienza di Brunico 25

31 W.S.W./S.S.I. STERZING/VIPITENO WEIHENSTEPHAN BRONCOS Ruolo Player n Nascita Naz Peso Altezza P Purula Joni FIN Steinmann Dominik ITA Allenatore: Kammerer Axel Vice Allenatore: Gschliesser Alexander Presidente: Bressan Simone D Baur Simon ITA Pircher Philipp ITA Hackhofer Fabian ITA Steiner Jonas ITA Seeber Ivan ITA Maffia Daniel ITA Naatanen Matti FIN Messner Micheal ITA A Braito Luca ITA Mair Patrick ITA Owens Jordan CAN Stofner Hannes ITA Grandi Philipp ITA Kruselburger Tommy ITA Gschnitzer David ITA Kofler Tobias ITA Wieser Florian ITA Sottsas Christian ITA Erlacher Daniel ITA St.Jacques Chris CAN DE LUCA Ivan ITA Legenda: P/portiere; D/difensore; A/attaccante; 26 Piazza Karl Riedmann, Vipiteno (Bz) Tel: Fax: info@broncos.it - Weihenstephan Arena di Vipiteno

32 SERIE B Stagione 2014/15

33 SERIE B - STAGIONE 2014/15 Al campionato di Serie B, stagione 2014/15, hanno diritto a partecipare le seguenti squadre: Ahc Vinschgau, Alleghe Hockey, Asc Ora Hockey, HC Merano Junior, Hc Feltreghiaccio, Hockey Como, Hc Varese, Hc Chiavenna, Hc Val Pusteria Junior e il Hc Pergine ed Ev Bozen 84; A = DURATA Il Campionato di Serie B inizierà il 27/09/2014 e avrà termine il 04/04/2015 come da calendario, comprensivo della formula, predisposto e trasmesso dalla F.I.S.G.. Punteggio per classifica: Vittoria tempi regolamentari 3 punti Sconfitta tempi regolamentari 0 punti Pareggio over time, se in parità tiri di rigore: Vittoria over time Vittoria tiri di rigore Sconfitta over time Sconfitta tiri di rigore 2 punti 2 punti 1 punto 1 punto In caso di pareggio al termine tempi regolamentari si disputerà un Over time di 5 minuti ( Sudden Death ) se persisterà il risultato di parità si procederà ad una serie di 5 (cinque) tiri di rigore, se al termine della serie il risultato dovesse essere di parità si procederà ad oltranza ( Tie Break ). 28

34 SERIE B - STAGIONE 2014/15 B = DATE DI SVOLGIMENTO E FORMULA Settembre 2014: 28 Ottobre 2014: Novembre 2014: Dicembre 2014: Gennaio 2015: Febbraio 2015: a fase Regular Season: dal 05/10/2014 al 01/02/2015 Un girone di andata e ritorno tra tutte le squadre partecipanti 2.a fase Play Off: dal 08/02/2015 al 04/04/2015 QUARTI DI FINALE: al meglio di 3 incontri, il primo, il terzo e l eventuale quinto incontro in casa delle meglio classificate della prima fase. Abbinamenti: 1 : 8 =VA 2 : 7= VB 3 : 6=VC 4 : 5=VD Giornate di Gioco: Febbraio 2015: SEMIFINALE: al meglio di 5 incontri, il primo, il terzo e l eventuale quinto incontro in casa delle meglio classificate della prima fase. Abbinamenti: VA : VD=vincente E - VB : VC=vincente F Giornate di Gioco: Febbraio 2015: 28 Marzo 2015: FINALE 1-2 posto: al meglio di 5 incontri, il primo, il terzo e l eventuale quinto incontro in casa delle meglio classificate della prima fase. Abbinamenti: per il 1 e 2 Posto: E vs F 29 Giornate di Gioco: Marzo 2015: Aprile 2015: 1 4

35 SUPERCOPPA ITALIANA Stagione 2014/15

36 SUPERCOPPA ITALIANA Giovedì 18 settembre ore 20:00 - Diretta RAI SPORT Ritten Arena - Collalbo (BZ) Vincitrice Elite A 2013/2014 vs 2 classificata Coppa Italia 2013/2014 ed Elite A 2013/14 Ritten Sport Hockey - H.C. Val Pusteria Lupi Il prossimo 18 settembre parte la stagione dell hockey ghiaccio con la disputa della Supercoppa sulla pista di Collalbo. Il primo atto del nuovo anno hockeistico sarà la disputa della 13esima edizione della Supercoppa che apre ufficialmente le competizioni dell hockey ghiaccio italiano per la stagione 2014/15. Si riparte dalla Ritten Arena di Collalbo, stessa pista in cui si è giocato l atto conclusivo della scorsa stagione. I Campioni d Italia in carica del Ritten Sport Hockey si opporranno ai vicecampioni dei Lupi dell H.C. Val Pusteria. Una rivincita dell ultima finale scudetto vinta per 4-2 nella serie dalla formazione di Collalbo che lo scorso 24 aprile ha conquistato il primo titolo della sua storia battendo l Hc Val Pusteria per 4-1 in Gara 6. Il Val Pusteria avrà modo di rifarsi anche dell altro trofeo perso, sempre la scorsa stagione e sempre per mano del Ritten Sport: i Lupi hanno dovuto cedere per 4-3 ai rigori anche nella finalissima di Coppa Italia sempre sulla pista dell altopiano altoatesino. Entrambe le squadre hanno già vinto la Supercoppa. Il Ritten Sport ha vinto nel 2009 in casa contro il Bolzano e nel 2010 in trasferta ad Asiago. Il Brunico ha vinto nel 2011 battendo l Asiago sul ghiaccio di casa del Lungo Rienza. Lo scorso anno la competizione è stata vinta dall Asiago che sul ghiaccio di casa dell Odegar ha battuto per 1-0 il Valpellice con la rete decisiva di Kevin Devergilio. 31

37 SUPERCOPPA: I precedenti / settembre Stadio Odegar di Asiago (VI) asiago HAS - HCJ MILANO 1-3 (0-2, 1-0, 0-1) Marcatori: M. Molteni (M - Insam); Lefevbre (M - Hiller); Houde (A - Marchetti); Bortolussi (M - Hiller, VUO). 2002/ settembre Stadio Agorà di Milano HCJ MILANO ASIAGO HAS 5-2 (1-1, 2-1, 2-0) Marcatori: De Bettin (A), Chitarroni (M - Lefebvre- Beattie); M.Molteni (M - A.Molteni-Cowie), Roffo (A), Cowie (M - Lefebvre-Chitarroni); Helfer (M - Woodcroft- Bortolussi, PP1), Bortolussi (M - Chitarroni-Woodcroft, VUO). 2003/ settembre Stadio Agorà di Milano HCJ MILANO - ASIAGO HAS 0-1 (0-0, 0-0, 0-1) Marcatori: Galuzo (A - Bortolussi). 2004/ settembre Stadio Agorà di Milano HCJ MILANO - HC BOLZANO 3-5 (1-2, 2-1, 0-2) Marcatori: Helfer (M - Rickmo), Tuzzolino (B - Insam), Insam (B - Tuzzolino, PP1); Busillo (M - Felicetti-Lehtonen), Felicetti (M - Busillo-Smith, PP1), Dutiaume (B - Insam); Timpone (B), Ansoldi (B - Zisser). 32

38 SUPERCOPPA: I precedenti / Final Four 30/09-01/ Stadio Agorà di Milano HCJ MILANO - RITTEN SPORT 6-2 (1-0, 4-2, 1-0) Marcatori: Savoia (M - Lehtonen, PP1); Tudin (R - Scelfo, PP1), Iannone (M - Felicetti), Tudin (R - Johnson- Dagenais, PP1), Rigoni (M - Sisca-Iannone); Lysak (M - Christie-Evans), Chitarroni (M - Lehtonen, PP1), Evans (M - Christie-Evans). 2007/ ottobre Stadio Olimpico di Cortina (BL) SG CORTINA - HC BOLZANO 0-1 (0-0, 0-1, 0-0) Marcatore: Ramoser F. (B - Mihaly). 2008/ settembre Stadio Palaonda di Bolzano HC BOLZANO - SG PONTEBBA 6-3 (2-1, 2-2, 2-0) Marcatori: Andreas Lutz (P), Corupe (B), 2: Corupe; 3: Di Casmirro (B), 3: Margoni (P), 4: Corupe (B), 4: Aquino (P); 5: Di Casmirro (B), 6: Corupe (B). 2009/ settembre Arena Ritten di Collalbo (BZ) RITTEN SPORT - HC BOLZANO 5-1 (1-0, 1-0, 3-1) Marcatori: Jacina (R - Ansoldi, PP1), Tudin (R - Jacina- Gruber), Ansoldi (R - Tudin, PP1), Jamieson (r - Tait), 4-1 Clair (B - Mather-Corupe, PP1), Jacina (R - Tudin, PP1). 33

39 SUPERCOPPA: I precedenti / Settembre 2010 Stadio Odegar di Asiago (VI) HC ASIAGO RITTEN SPORT 0-3 (0-2, 0-0, 0-1) Marcatori: 02:26 (0-1) Tudin (F.Ploner/Baker); 18:55 (0-2) Scelfo (Baker/ Tudin); 44:01 (0-3) Watson. 2011/ settembre 2011 Stadio Lungo Rienza di Brunico (BZ) HC VAL PUSTERIA - HC ASIAGO 3-1 (1-1, 0-0, 2-0) Marcatori: Marchetti (A), Ling (V); Oberrauch (V), Jensen (V). 2012/ settembre 2012 Stadio Olimpico di Cortina (BL) HC BOLZANO - SG CORTINA 4-3 R (2-2, 0-0, 1-1, 0-0, 1-0) Marcatori: 0-1 Siddall (Pen., C), 0-2 De Bettin (C), 1-2 Bernard (PP, B), 2-2 Walcher (SH, B); 2-3 Menardi (C), 3-3 Flynn (PP2, B); rigore decisivo: Mc Cutcheon (B). Giovedì 17 ottobre 2013 Stadio Odegar di Asiago (Vi) - ore 20:30 Gara unica tra la Vincitrice Serie A 2012/13 Vincitrice Coppa Italia 2012/13 Migross Supermercati H.C. Asiago H.C. Valpellice Bodino Engineering 1-0 Marcatori: 08:10 (1-0) Devergilio (S.Bentivoglio/L.Ulmer) in superiorità numerica 34

40 albo d oro 2001 HCJ Milano 2002 HCJ Milano 2003 Asiago HAS 2004 HC Bolzano 2005 non disputata 2006 HCJ Milano 2007 HC Bolzano 2008 HC Bolzano 2009 Ritten Sport 2010 Ritten Sport 2011 HC Val Pusteria 2012 HC Bolzano 2013 Supermercati Migross Asiago 35

41 Coppa Italia 2014/15

42 Coppa Italia 2014/15 Dopo l innovativa formula della scorsa edizione, con l introduzione del draft per la scelta degli avversari nei quarti di finale, la Coppa Italia si conferma come uno dei più importanti tornei del panorama hockeistico italiano. Final Four: sede da destinarsi nelle date 24 e 25 gennaio Abbinamenti: Per la qualificazione alla FINAL FOUR si guarda la classifica generale al termine del girone di andata della 1a fase (25 ottobre). Per i Quarti di Coppa Italia verrà applicata la formula draft. I Quarti di Finale per la Coppa Italia si giocheranno secondo la formula Best of Three con le seguenti giornate di gioco: Gara 1: 27/11/2014 (in casa della meglio classificata dopo l andata di 1a fase) Gara 2: 29/11/2014 (in casa della peggio classificata dopo l andata di 1a fase) eventuale Gara 3: 02/12/2014 (in casa della meglio classificata dopo l andata di 1a fase) Draft: La 1a classificata sceglie dal pool delle squadre 5a, 6a, 7a e 8a l avversario. Procede la 2a classificata che sceglie dal pool suddetto delle restanti 3 squadre il suo avversario. La successiva a scegliere sarà la 3a classificata, la 4a ed ultima squadra restante dal pool suddetto formano l ultima partita di questi Quarti. La procedura: Il Draft si svolgerà il giovedì 30 ottobre con rappresentanti delle prime 3 società della classifica. Le Semifinali e la Finale si giocheranno nell ambito di una Final Four. Non è prevista la qualificazione diretta di una eventuale società ospitante della Final Four se non tramite vittoria dei Quarti di Finale. Semifinali : verranno sorteggiati il 13 dicembre

43 COPPA ITALIA: I precedenti... Coppa Italia 2013/14 Quarti di finale Qualificazione alla FINAL FOUR. Renon qualificato alla Final Four in qualità di organizzatore. Fassa eliminato dopo essere arrivato ottavo alla conclusione del primo girone di andata e ritorno. Scelta del draft. Val Pusteria sceglie Cortina, Asiago sceglie Vipiteno, Valpellice sceglie Milano. Risultato Gara 1: Val Pusteria - Cortina 2-3 d.t.r.; Risultato Gara 2: Cortina Val Pusteria 2-7; Risultato Gara 3: Val Pusteria Cortina 7-3; Val Pusteria vince la Serie per 2-1 e si qualifica per la Final Four di Collalbo. Risultato Gara 1: Asiago Vipiteno 5-3; Risultato Gara 2: Vipiteno Asiago 3-5; L Asiago vince la Serie per 2-0 e si qualifica per la Final Four di Collalbo; Risultato Gara 1: Valpellice Milano 7-2; Risultato Gara 2: Milano Valpellice 2-4; Il Valpellice vince la Serie per 2-0 e si qualifica per la Final Four di Collalbo; Coppa Italia - Final Four Collalbo Ritten Arena 30 novembre/1 dicembre Semifinali - Sabato - 30 novembre Ritten Arena Fiat Professional H.C. Val Pusteria - Supermercati Migross H.C. Asiago 3-1 Ritten Sport Renault Trucks - H. C. Valpellice Bodino Engineering 2-1 Finale Domenica - 1 Dicembre 2013 Ritten Sport Renault Trucks - Lupi Fiat Professional H.C. Val Pusteria 4-3 d.t.r. (1-1/0-2/2-0/0-0/1-0) Marcatori: 07:57 (1-0) D. Tudin (L.Ansoldi/L.Daccordo); 18:08 (1-1) A. Hofer (D.Campbell/G.Scandella) in sup.num.; (1-2) D.McCauley (G.Scandella); 33:27 (1-3) D.McCauley (C.Soderstrom/G.Scandella) in sup. num.; 49:16 (2-3) L. Ansoldi (E.Scelfo/I. Gruber) in sup.num.; 52:09 (3-3) L.Daccordo (E.Scelfo/T.Spinell); 65:00 (4-3). Rigore decisivo: Luca Ansoldi 38

44 COPPA ITALIA: I precedenti /92 Finale HC Alleghe - Asiago Hockey 3-6 Asiago Hockey - HC Alleghe /99 Final Four Semifinali SHC Fassa - SG Brunico 5-1 HC Courmaosta - SG Cortina 4-3 Finale HC Courmaosta - SHC Fassa /01 Final Four Semifinali HCJ Milano - HC Bolzano 7-4 Asiago Hockey - HC Merano 3-2r Finale Asiago Hockey - HCJ Milano 3-2r 2001/02 Final Four Semifinali Ritten Sport - SHC Fassa 7-3 Asiago Hockey - HC Bolzano 5-1 Finale Asiago Hockey - Ritten Sport /03 Finale Asiago Hockey - HCJ Milano 4-5r 39

45 COPPA ITALIA: I precedenti /04 Final Four Semifinali Asiago Hockey - HCJ Milano 3-6 HC Bolzano - SHC Fassa 4-3 Finale HC Bolzano - HCJ Milano /05 Final Four Semifinali HCJ Milano - SG Cortina 6-3 HC Bolzano - SHC Fassa 3-2 Finale HC Bolzano - HCJ Milano /06 Finale HCJ Milano - SG Cortina /07 Girone Finale HC Val Pusteria - HCJ Milano 1-5 HC Bolzano - HC Valpellice 9-6 HCJ Milano - HC Valpellice 5-0 HC Bolzano - HC Val Pusteria 3-4r HC Valpellice - HC Val Pusteria 1-2r HCJ Milano - HC Bolzano 3-6 Classifica: 1. HC Bolzano p.ti 7, 2. HCJ Milano 6, 3. HC Val Pusteria 4, 4. HC Valpellice /08 Final Four Semifinali Ritten Sport - SG Pontebba 2-3 SG Cortina - Alleghe Hockey 4-7 Finale SG Pontebba - Alleghe Hockey

46 COPPA ITALIA: I precedenti /09 Final Four Semifinali SG Pontebba - Ritten Sport 3-6 SG Cortina - HC Bolzano 2-4 Finale Ritten Sport - HC Bolzano /10 Final Four Semifinali Ritten Sport - HC Asiago 2-3 HC Bolzano - HC Val Pusteria 2-3 OT Finale Ritten Sport - HC Val Pusteria /11 Final Four Semifinali HC Val Pusteria - HC Gherdeina 8-2 Ritten Sport - HC Bolzano 5-2 Finale HC Val Pusteria - Ritten Sport /2012 Final Four Semifinali Finale HC Val Pusteria - SG Cortina 1-2 OT HC Bolzano - Alleghe Hockey 1-0 HC Bolzano - SG Cortina 3-4 R 2012/2013 Final Four Semifinali HC Valpellice - HC Val Pusteria 5-1 Alleghe Hockey - Ritten Sport 3-2 Finale HC Valpellice - Alleghe Hockey

47 albo d oro 1973/74 SG Cortina Doria 1974/75 SG Cortina Doria 1991/92 Caoduro Asiago Hockey AS 1997/98 HC Courmaosta Lions 2000/01 Supermercati A&O Asiago Hockey AS 2001/02 Supermercati A&O Asiago Hockey AS 2002/03 HCJ Milano Vipers 2003/04 HC Forst Bolzano Foxes 2004/05 HCJ Milano Vipers 2005/06 HCJ Milano Vipers 2006/07 HC Villani Bolzano 2007/08 SG Generali Aquile FVG Pontebba 2008/09 HC Interspar Bolzano Foxes 2009/10 Ritten Sport Renault Trucks 2010/11 HC Val Pusteria 2011/12 Hafro SG Cortina 2012/2013 HC Valpellice 2013/2014 Ritten Sport Renault Trucks 42

48 Continental Cup 2014/15

49 Continental Cup 2014/15 L Arena Ritten di Collalbo ospiterà il terzo turno (Girone D) di Continental Cup dal 21 al 23 novembre prossimo. Grande vetrina internazionale per il Ritten Sport Hockey che cercherà un posto alla prossima Superfinal (9-11 gennaio sede da assegnare) dopo il buon terzo posto dell Asiago Hockey dello scorso anno nell ultima edizione vinta dai norvegesi dello Stavanger. continental CUP First round, September 2014: Group A in Sofia, Bulgaria: CSKA Sofia (BUL), CG Puigcerda (ESP), Beostar Belgrade (SRB), Izmir BJBSK (TUR). Second round, October 2014: Group B in Bremerhaven, Germany: Fischtown Pinguins Bremerhaven (GER), Belfast Giants (GBR), Tilburg Trappers (NED), Winner Gr. A. Group C in Brasov, Romania: KH Sanok (POL), Corona Brasov (ROU), Dunaujvarosi Acelbikak (HUN), Prizma Riga (LAT). Third round, November 2014: Group D in Ritten, Italy: Ritten Sport (ITA), Herning Blue Fox (DEN), Yertis Pavlodar (KAZ), Winner Gr. B. Group E in Angers, France: Neman Grodno (BLR), Angers Ducs (FRA), Kompanion Kyiv (UKR), Winner Gr. C. Super Final, 9-11 January 2015: The top-two ranked team of each second-round group (D/E) will advance to the final round. Host TBD. 44

Calendario Serie A Campionato 2012/2013 Stagione Regolare

Calendario Serie A Campionato 2012/2013 Stagione Regolare Calendario Serie A Campionato 2012/2013 Stagione Regolare 1a 20/09/12 Giovedì Hafro SG Cortina - Sportiva Hockey Club Val Di Fassa HC Valpellice Bodino Engineering - Hockey Club Milano Rossoblu Migross

Dettagli

Campionato Nazionale Maschile Anno Sportivo 2014-2015 Serie A ITAS CUP - Master Round

Campionato Nazionale Maschile Anno Sportivo 2014-2015 Serie A ITAS CUP - Master Round 1 Turno mar 23-12 20:30 Arena Ritten - Renon - Ritten Ritten Sport Hockey HC Valpellice Bodino Engineering mar 23-12 20:30 Selva Gardena - Selva di Val Gardena - HC Gherdeina valgardena.it Asiago Hockey

Dettagli

Comunicato Ufficiale N.64

Comunicato Ufficiale N.64 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N.64 3. COMUNICAZIONI DELLA DIVISIONE CALCIO A CINQUE 3.1.1. ATTIVITA NAZIONALE STAGIONE SPORTIVA

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 037

Comunicato Ufficiale N. 037 Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N. 037 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque ATTIVITA NAZIONALE STAGIONE SPORTIVA

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 65

Comunicato Ufficiale N. 65 Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N. 65 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque 3.1. ATTIVITA NAZIONALE STAGIONE SPORTIVA

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 066

Comunicato Ufficiale N. 066 Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N. 066 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque 3.1. ATTIVITA NAZIONALE STAGIONE SPORTIVA

Dettagli

Coppa Italia 2013/2014 Final Four

Coppa Italia 2013/2014 Final Four Media Guide Coppa Italia 2013/2014 Final Four Arena Ritten Collalbo (BZ) 30 novembre/ 1 dicembre 2013 Sponsor e Fornitori FISG Le Squadre HC Asiago Le Squadre Ritten Sport Hockey Le Squadre HC Valpellice

Dettagli

REGOLAMENTO FANTAHOCKEY RENZOSKI.CH

REGOLAMENTO FANTAHOCKEY RENZOSKI.CH REGOLAMENTO FANTAHOCKEY RENZOSKI.CH (Stagione 2009/2010) www.renzoski.ch/fantahockey.htm 1. DETTAGLI TECNICI 2. ROSA DELLA SQUADRA - FORMAZIONE 3. DRAFT INIZIO STAGIONE 4. MERCATO - SCAMBIO 5. BUDGET SOCIETARIO

Dettagli

CARTELLA STAMPA 82 CAMPIONATO ITALIANO MASCHILE SERIE A HOCKEY SU GHIACCIO 2015/2016

CARTELLA STAMPA 82 CAMPIONATO ITALIANO MASCHILE SERIE A HOCKEY SU GHIACCIO 2015/2016 CARTELLA STAMPA 82 CAMPIONATO ITALIANO MASCHILE SERIE A HOCKEY SU GHIACCIO 2015/2016 Milano, 15 settembre 2015 INDICE Pagina 1 Pagina 2 Pagina 5 Pagina 8 Pagina 14 Pagina 23 Pagina 26 Pagina 31 Pagina

Dettagli

1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara:

1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara: FORMULE DI GARA Formula di gara (2x2 Maschile e Femminile) 1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara: - formula di gara con pool preliminari e tabellone

Dettagli

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 ART.1 ORGANIZZAZIONE La ASD Gioventu Assemini Calcio con sede in Assemini (CA) C.so Europa 60, organizza un

Dettagli

Lunedì 17 settembre 2012 / Anno VI n 151 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 17 settembre 2012 / Anno VI n 151 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA SERIE A/A2: presentati i Campionati Italiani a Bolzano La sala conferenze dell Academy della Cassa di Risparmio

Dettagli

Campionati Italiani Hockey. categoria GIOVANILE

Campionati Italiani Hockey. categoria GIOVANILE 1 Prot. 840 del 2 settembre 2014, agg. 10/09 Campionati Italiani Hockey categoria GIOVANILE NORME ORGANIZZATIVE FEDERALI ANNUALI Anno Sportivo 2014 / 2015 Approvate con Delibera del Presidente nr. 69 del

Dettagli

5 TORNEO ESTIVO 2015 ESTIVO

5 TORNEO ESTIVO 2015 ESTIVO 5 TORNEO ESTIVO 2015 ESTIVO CON FORMULA A COLORI + HANDICAP E JOLLY PROGRAMMA E REGOLAMENTO ART. 1 ORGANIZZAZIONE Il Circolo Tennis A. Ronconi, indice ed organizza un Torneo Estivo di Tennis maschile e

Dettagli

Lunedì 24 dicembre 2012 / Anno VI n 165 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 24 dicembre 2012 / Anno VI n 165 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI Alessandro Re e Matt Ryan (Milano) e Marco Insam (Bolzano) PRIMA PAGINA SERIE A: Asiago al sesto posto, Alleghe scivola

Dettagli

I CAMPIONATO PLATYPUS SPORT - 2014-2015 CALCIO A 5

I CAMPIONATO PLATYPUS SPORT - 2014-2015 CALCIO A 5 I CAMPIONATO PLATYPUS SPORT - 2014-2015 FORMULA TORNEO a 16 squadre Il 1 Campionato Platypus Sport 2014/15 di calcio a 5, avrà inizio Lunedi 6 Ottobre 2014 e avrà fine nel mese di Aprile 2015 con i Play-Off

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI. Specialità Volo

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI. Specialità Volo CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2013 Specialità Volo 1. CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI MASCHILI 1.1 CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO INDIVIDUALE A questa competizione parteciperanno i migliori 16 giocatori di categoria

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 07 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015. Antonello Valentini

CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 07 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015. Antonello Valentini CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 07 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015 Antonello Valentini CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B STAGIONE

Dettagli

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 18 2015. Specialità Volo

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 18 2015. Specialità Volo CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 18 2015 Specialità Volo Versione 23/04/2015 1. CAMPIONATO DI SOCIETÀ UNDER 18 La Federazione Italiana Bocce Specialità Volo indice, ed i suoi Organi Periferici e le Società

Dettagli

DISCIPLINA GARE DI PLAY OFF E DI PLAY OUT- STAGIONE 2012/2013.

DISCIPLINA GARE DI PLAY OFF E DI PLAY OUT- STAGIONE 2012/2013. DISCIPLINA GARE DI PLAY OFF E DI PLAY OUT- STAGIONE 2012/2013. Qui di seguito si riporta la normativa definitiva che disciplina l organizzazione della gare di Play-Off e di Play-Out Il Consiglio Direttivo

Dettagli

BOZZA DEL 04 SETTEMBRE 2015 BOZZA DEL 04 SETTEMBRE 2015. Campionati Italiani Hockey. categoria GIOVANILE

BOZZA DEL 04 SETTEMBRE 2015 BOZZA DEL 04 SETTEMBRE 2015. Campionati Italiani Hockey. categoria GIOVANILE Prot. 000 del 00 settembre 2015 Campionati Italiani Hockey categoria GIOVANILE BOZZA DEL 04 SETTEMBRE 2015 NORME ORGANIZZATIVE FEDERALI ANNUALI Anno Sportivo 2015 / 2016 Ratificata con Delibera C.F. nr.

Dettagli

Lunedì 18 marzo 2013 / Anno VI n 177 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 18 marzo 2013 / Anno VI n 177 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey Lunedì 18 marzo 2013 / Anno VI n 177 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA SERIE A: la finale 2012/2013 sarà Valpellice-Asiago Sarà una finale

Dettagli

lunedì 02 gennaio 2012 / Anno V n 134 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

lunedì 02 gennaio 2012 / Anno V n 134 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA Serie A: Valpusteria e Bolzano tentano la fuga Il Valpusteria scavalca di un punto il Bolzano e torna prima

Dettagli

NORME DI PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DI CALCIO, CALCIO A 7/8 E CALCIO A 5 STAGIONE 2015/2016

NORME DI PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DI CALCIO, CALCIO A 7/8 E CALCIO A 5 STAGIONE 2015/2016 NORME DI PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DI CALCIO, CALCIO A 7/8 E CALCIO A 5 STAGIONE 2015/2016 Art. 1 Partecipazione degli atleti tesserati con la F.I.G.C. (Federazione Italiana Gioco Calcio)

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 5 C5 del 02/08/2012

Comunicato Ufficiale N 5 C5 del 02/08/2012 - CRL 5 C5/1 - Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE LAZIO Via Tiburtina, 1072-00156 ROMA Tel.: 06 416031 (centralino) - Fax 06 41217815 Indirizzo Internet: www.lnd.it

Dettagli

Regolamenti 2015/2016 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani

Regolamenti 2015/2016 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani Regolamenti 2015/2016 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani Articolo 1. - Definizioni.... 2 Articolo 2. - Attività di ciascun campionato.... 2 Articolo 3. - Affidamento dell organizzazione....

Dettagli

lunedì 06 febbraio 2012 / Anno V n 139 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

lunedì 06 febbraio 2012 / Anno V n 139 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey lunedì 06 febbraio 2012 / Anno V n 139 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA Serie A: iniziata la seconda fase, bene Cortina e Bolzano Ha preso

Dettagli

ICE HOCKEY NEWS. lunedì 25 gennaio Sommario. Anno III n 72 Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

ICE HOCKEY NEWS. lunedì 25 gennaio Sommario. Anno III n 72 Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey Anno III n 72 Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey ICE HOCKEY NEWS FISG Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Newsletter settimanale a cura Massimo Maggi Ufficio Stampa FISG

Dettagli

24 EDIZIONE TROFEO SANTA GIULIA DAL 6 AL 29 MAGGIO 2015 REGOLAMENTI CATEGORIE. REGOLAMENTO : CATEGORIA ALLIEVI 1998/1999 a 11 (undici)...

24 EDIZIONE TROFEO SANTA GIULIA DAL 6 AL 29 MAGGIO 2015 REGOLAMENTI CATEGORIE. REGOLAMENTO : CATEGORIA ALLIEVI 1998/1999 a 11 (undici)... U.S.O. UNITED ASD 24 EDIZIONE TROFEO SANTA GIULIA DAL 6 AL 29 MAGGIO 2015 REGOLAMENTI CATEGORIE REGOLAMENTO : CATEGORIA ALLIEVI 1998/1999 a 11 (undici)... 2 REGOLAMENTO : CATEGORIA GIOVANISSIMI 2000/2001

Dettagli

LE SQUADRE AMMESSE al Campionato 2009/2010 sono 56 e precisamente:

LE SQUADRE AMMESSE al Campionato 2009/2010 sono 56 e precisamente: Lega Nazionale Pallacanestro Pagina 1 di 7 ORDINAMENTO CAMPIONATO SERIE B DILETTANTI LE SQUADRE AMMESSE al Campionato 2009/2010 sono 56 e precisamente: n. 4 squadre retrocesse dalla serie A Dilettanti

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO

REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO 1. Il Torneo dei Rioni è una manifestazione sportiva nella quale si affrontano gli otto Rioni di Romagnano Sesia, denominati: La Barca, Villa Caccia, L Incastron,

Dettagli

Regolamento Ufficiale della Fantalega I Villaggi

Regolamento Ufficiale della Fantalega I Villaggi Regolamento Ufficiale della Fantalega I Villaggi PUNTI AZIONE 1. (Anno 2010) Il fattore campo è portato a 2 punti. 2. (Anno 2007) Calcio di rigore sbagliato vale 3 punti. 3. (Anno 2007) Calcio di rigore

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 171/A Il Consiglio Federale - Nella riunione del 30 aprile 2013; - ravvisata la necessità

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011 Stagione Sportiva 2011/2012 Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011 IL COMUNICATO UFFICIALE DELLA DIVISIONE CALCIO FEMMINILE È INTEGRALMENTE CONSULTABILE PRESSO IL SITO INTERNET DELLA DIVISIONE ALL

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale Stagione Sportiva 2013/2014 (da redigere su carta intestata della Società

Dettagli

Un po di storia. Stagione 2006/07 Nuoto Club Monza Pag. 2

Un po di storia. Stagione 2006/07 Nuoto Club Monza Pag. 2 Un po di storia L'idea e il coraggio di portare la pallanuoto a Monza nascono alla fine degli anni '80 da un gruppo di amici della sezione brianzola della Società Nazionale Salvamento. Dal 1998, dopo tanto

Dettagli

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE FASI FINALI PROVINCIALI Le Fasi Finali Provinciali c5/c7 sono parte integrante dei Campionati 2013/14 e la mancata

Dettagli

Lunedì 19 marzo 2012 / Anno V n 145 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 19 marzo 2012 / Anno V n 145 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA SERIE A: Alleghe e Cortina in semifinale con Val Pusteria e Bolzano Alla sesta partita, al termine di una

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO 24 ORE DI CALCIO A 5 PETRITOLI CUP 2 EDIZIONE

REGOLAMENTO TORNEO 24 ORE DI CALCIO A 5 PETRITOLI CUP 2 EDIZIONE REGOLAMENTO TORNEO 24 ORE DI CALCIO A 5 PETRITOLI CUP 2 EDIZIONE L'Associazione di Volontariato "In cammino con Roberto Straccia" ONLUS, in collaborazione con il Comune di Petritoli, organizza la Seconda

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Stagione Sportiva 2014/2015 (da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)

Dettagli

Fantacavabù 2015/2016 III Edizione

Fantacavabù 2015/2016 III Edizione Fantacavabù 2015/2016 III Edizione Regolamento ufficiale della F.A.F. (Fantacalcio Amatoriale Fantacavabù) 1. Introduzione Il Fantacavabù è un torneo di fantacalcio realizzato tra amici e svolto per essere

Dettagli

Regolamento Super Master League

Regolamento Super Master League Regolamento Super Master League Crediti iniziali per squadra: 700 Le rose delle squadre partecipanti NON potranno contenere calciatori uguali per la fase a gironi. Nella fase finale invece il le rose potranno

Dettagli

lunedì 19 dicembre 2011 / Anno V n 132 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

lunedì 19 dicembre 2011 / Anno V n 132 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA Serie A: Valpusteria sempre davanti, nella scia Bolzano e Pontebba Il Valpusteria -miglior attacco del

Dettagli

46 C.I.S. SERIE PROMOZIONE ABRUZZO REGOLAMENTO GENERALE ATTUATIVO 2014

46 C.I.S. SERIE PROMOZIONE ABRUZZO REGOLAMENTO GENERALE ATTUATIVO 2014 CONI FEDERAZIONE SCACCHISTICA ITALIANA COMITATO ABRUZZO 46 C.I.S. SERIE PROMOZIONE ABRUZZO REGOLAMENTO GENERALE ATTUATIVO 2014 DECLARATORIA La serie Promozione del Campionato Italiano a Squadre si svolge

Dettagli

FINAL FOUR COPPA ITALIA 2016

FINAL FOUR COPPA ITALIA 2016 FINAL FOUR COPPA ITALIA 2016 Tra sabato 16 e domenica 17 gennaio, Santa Lucia, Brianta 84, Giulianova e Porto Torres si contendono la coppa nazionale al PalaWhirpool di Varese. Differita RAI domenica alle

Dettagli

Regolamento CAMPIONATO e COPPA THE BEST TWENTY 2014-2015:

Regolamento CAMPIONATO e COPPA THE BEST TWENTY 2014-2015: Regolamento CAMPIONATO e COPPA THE BEST TWENTY 2014-2015: 1. Il THE BEST TWENTY comprende un CAMPIONATO e una COPPA. Il campionato è un torneo composto da 20 CONCORRENTI, con la durata di 80 giornate (la

Dettagli

FANTACONO 2013 2014 REGOLAMENTO UFFICIALE

FANTACONO 2013 2014 REGOLAMENTO UFFICIALE FANTACONO 2013 2014 REGOLAMENTO UFFICIALE 1 LA SQUADRA La squadra viene costruita scegliendo 25 giocatori tra quelli delle squadre del campionato di calcio di serie A, elencati nella lista pubblicata dalla

Dettagli

LEGA FANTACALCIO CASTELFRANCO VENETO 2014-2015

LEGA FANTACALCIO CASTELFRANCO VENETO 2014-2015 LEGA FANTACALCIO CASTELFRANCO VENETO 2014-2015 COMPOSIZIONE CHAMPIONS CVE Dopo il sorteggio avvenuto il giorno 4/11 sono stati così popolati i 4 gironi della Champions Cup. GIRONE A 1 TEAM MATERASSO 2

Dettagli

Regolamento del FANTAMONDIALE 2010

Regolamento del FANTAMONDIALE 2010 Regolamento del FANTAMONDIALE 2010 OGGETTO DEL GIOCO Oggetto del gioco è una simulazione del calcio attraverso la formazione di fantasquadre formate da veri calciatori delle squadre del campionato Mondiale

Dettagli

Lunedì 25 febbraio 2013 / Anno VI n 174 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 25 febbraio 2013 / Anno VI n 174 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA SERIE A: Playoff, nessuna squadra imbattuta, Fassa ad un passo dalla salvezza Tutte le sfide dei quarti

Dettagli

ART.3 PRESTITI Non sono consentiti prestiti.

ART.3 PRESTITI Non sono consentiti prestiti. Trofeo Natale Biancorosso 2016 CATEGORIA ESORDIENTI 2004 REGOLAMENTO ART.1 ORGANIZZAZIONE La società A.S.D. U.R.S. LA CHIVASSO indice e organizza un torneo a carattere regionale denominato Natale Biancorosso

Dettagli

3OD\RII ²4XDUWLGLILQDOH $60$67,1,9$5(6(+2&.(< +&)2567%2/=$12)2;(6 +&-81,250,/$129,3(56 +&6(1)7(59$/3867(5,$ 5,77( *&257,1$6(*$)5('2=$1(77,

3OD\RII ²4XDUWLGLILQDOH $60$67,1,9$5(6(+2&.(< +&)2567%2/=$12)2;(6 +&-81,250,/$129,3(56 +&6(1)7(59$/3867(5,$ 5,77( *&257,1$6(*$)5('2=$1(77, 3OD\RII ²4XDUWLGLILQDOH squadre partecipanti: $60$67,1,9$5(6(+2&.(< +&)2567%2/=$12)2;(6 +&-81,250,/$129,3(56 +&6(1)7(59$/3867(5,$ 5,77(163257 6*&257,1$6(*$)5('2=$1(77, 6+&)$66$/(921, 683(50(5&$7,$ 2$6,$*2+2&.(

Dettagli

lunedì 3 ottobre 2011 / Anno V n 121 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

lunedì 3 ottobre 2011 / Anno V n 121 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey lunedì 3 ottobre 2011 / Anno V n 121 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA Serie A, in cinque al comando dopo tre giornate, nessuna imbattuta

Dettagli

22 Torneo FELICE FERRANDINI Categoria Esordienti 2002 REGOLAMENTO

22 Torneo FELICE FERRANDINI Categoria Esordienti 2002 REGOLAMENTO REGOLAMENTO Art. 1 ORGANIZZAZIONE L A.C.D. Lucento indice ed organizza, sotto l egida della F.I.G.C. Settore Giovanile e Scolastico, la 22^ edizione del Torneo calcistico a carattere provinciale denominato:

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A 5 STAGIONE 2016

NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A 5 STAGIONE 2016 NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A STAGIONE 2016 Art. 1 (indizione) E indetto per la stagione 2016 il VIII^ Campionato Italiano di calcio per le seguenti divisioni: Agonistica Promozionale

Dettagli

CAMPIONATI DI SOCIETA 2015

CAMPIONATI DI SOCIETA 2015 CAMPIONATI DI SOCIETA 2015 Specialità Petanque. Regolamento Campionati di Società 1 CAMPIONATO di SOCIETA SERIE A MASCHILE Vi partecipano di diritto le prime sei Società classificate nell anno agonistico

Dettagli

MAGIC MANAGER PISTOIA 2015/2016 REGOLAMENTO:

MAGIC MANAGER PISTOIA 2015/2016 REGOLAMENTO: MAGIC MANAGER PISTOIA 2015/2016 REGOLAMENTO: Campionato formato da 40 squadre, che vanno a formare 4 gironi da 10 squadre ciascuno definiti in base al sorteggio (Bundesliga, Liga, Ligue 1, Premier League).

Dettagli

DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER 2014-2015

DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER 2014-2015 Versione del 25/9/2014 DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER 2014-2015 Art. 1 Generalità L'Attività Agonistica Master 2014/2015 prevede, per ogni arma e per ciascuna delle categorie d età da 24 anni

Dettagli

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai Presidenti di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in REGOLAMENTO 2015/16 Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in occasione di ogni giornata della

Dettagli

REGOLAMENTO COPPA ITALIA LEGA PRO 2015/2016

REGOLAMENTO COPPA ITALIA LEGA PRO 2015/2016 NOVEMBRE 2008 COMUNICATO UFFICIALE N. 65/L DEL 5 AGOSTO 2015 LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO 65/142 REGOLAMENTO COPPA ITALIA LEGA PRO 2015/2016 La Lega organizza per l'annata sportiva 2015-2016 la

Dettagli

A tutte le società interessate Loro sedi. Prot. Nr. 210/2015. COMMISSIONE PROVINCIALE GARE C.U. nr. 28 affisso all albo il 28 dicembre 2015

A tutte le società interessate Loro sedi. Prot. Nr. 210/2015. COMMISSIONE PROVINCIALE GARE C.U. nr. 28 affisso all albo il 28 dicembre 2015 A tutte le società interessate Loro sedi Prot. Nr. 210/2015 COMMISSIONE PROVINCIALE GARE C.U. nr. 28 affisso all albo il 28 dicembre 2015 Varese, 28 dicembre 2015 Oggetto: INDIZIONE TORNEI PRIMAVERILI

Dettagli

Lunedì 18 febbraio 2013 / Anno VI n 173 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 18 febbraio 2013 / Anno VI n 173 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA SERIE A: Ritten primo del Master Round, da domani il via ai playoff Senza un attimo di respiro. Conclusi

Dettagli

REGOLAMENTO FIVE LEAGUE 2013/2014

REGOLAMENTO FIVE LEAGUE 2013/2014 REGOLAMENTO FIVE LEAGUE 2013/2014 Alla tredicesima edizione del campionato amatoriale di calcio a 5 partecipano 40 squadre che vengono suddivise per sorteggio in 4 gironi da 10 squadre che daranno vita

Dettagli

Lunedì 15 ottobre 2012 / Anno VI n 155 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 15 ottobre 2012 / Anno VI n 155 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA SERIE A: solo il Valpellice nella scia del Val Pusteria Si chiude il primo girone di andata del massimo

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 13 Roma 8 settembre 2014 HOCKEY PISTA

COMUNICATO UFFICIALE N. 13 Roma 8 settembre 2014 HOCKEY PISTA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMMISSIONE DI SETTORE HOCKEY PISTA 00196 ROMA - VIALE TIZIANO, 74 - Tel.06-91684012 - Fax- 0623326645 www.fihp.org / e-mail - hockey@fihp.org COMUNICATO UFFICIALE

Dettagli

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE REGOLAMENTO DEL GIOCO In colore blu le modifiche o le aggiunte inserite rispetto all ultima versione del regolamento Il gioco si svolge sul

Dettagli

Scacchi Polimi insieme con Terna Sinistrorsa, sono lieti di presentare i primi tornei studenteschi di scacchi, nell ambito dei Poligames 2015!!!

Scacchi Polimi insieme con Terna Sinistrorsa, sono lieti di presentare i primi tornei studenteschi di scacchi, nell ambito dei Poligames 2015!!! TORNEI DI SCACCHI Scacchi Polimi insieme con Terna Sinistrorsa, sono lieti di presentare i primi tornei studenteschi di scacchi, nell ambito dei Poligames 2015!!! - Durante le due giornate andrà in scena

Dettagli

REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015

REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015 REGOLAMENTO FANTAISCHITELLA 2014-2015 DURATA Il fantacampionato ha svolgimento a partire dal giorno 9 settembre 2014 (ore 19.00) - data di inizio delle iscrizioni e delle operazioni di mercato e terminerà

Dettagli

COMUNICATO N 33 del 11.5.2015

COMUNICATO N 33 del 11.5.2015 COMUNICATO N 33 del 11.5.2015 Alle Società - STELLA ROSSA 1995 Cornate d Adda - REAL VILLASANTA Villasanta - EXCELSIOR 1995 Concorezzo - LE QUERCE JESS&FRA Vimercate - OMCC03 Concorezzo - S.S. LUIGI BERNAREGGI

Dettagli

ISCRIZIONE E COSTI. La seconda rata di iscrizione di 56,50 euro deve essere consegnata entro il 31/12 con le stesse modalità.

ISCRIZIONE E COSTI. La seconda rata di iscrizione di 56,50 euro deve essere consegnata entro il 31/12 con le stesse modalità. Edizione 2010/2011 ISCRIZIONE E COSTI Il costo di iscrizione è di 110 euro per la costruzione del montepremi più 6,50 euro per il software di gestione della lega on-line. Alla mezzanotte di Venerdì 28/08

Dettagli

Sistema di Gestione della FTBI DIFFUSIONE FORMAZIONE COMPILAZIONE DI UN REFERTO FTBI

Sistema di Gestione della FTBI DIFFUSIONE FORMAZIONE COMPILAZIONE DI UN REFERTO FTBI Pag. 1 di 7 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 SEZIONE 1: INTESTAZIONE...3 3 SEZIONE 2: COMPONENTI DELLE PANCHINE...5 4 SEZIONE 3: AVANZAMENTO DEI PUNTI...5 4.1 Modalità tempo...6 4.2 Modalità

Dettagli

CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015

CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015 CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015 Specialità Petanque. Regolamento Campionato di Promozione 1 CAMPIONATO di PROMOZIONE Regionale Al Campionato di Promozione (ex serie C) maschile 2015 possono iscriversi tutte

Dettagli

BOLZANO ON ICE. Associazione Sportiva Dilettantistica Pattinaggio Artistico. PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano 31.gennaio.-01.

BOLZANO ON ICE. Associazione Sportiva Dilettantistica Pattinaggio Artistico. PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano 31.gennaio.-01. ALTO ADIGE - SŰDTIROL ICE CUP DI PATTINAGGIO ARTISTICO PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano 31.gennaio.-01.febbraio 2015 Trofeo nazionale categorie FREE ALTO ADIGE - SŰDTIROL ICE CUP DI PATTINAGGIO

Dettagli

CONTINENTAL CUP 2011 COPPA ITALIA 2011

CONTINENTAL CUP 2011 COPPA ITALIA 2011 ICE HOCKEY NEWS martedì 18 gennaio 2011 / Anno IV n 105 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey Serie A: Bolzano e Ritten continuano il duello per il secondo posto, colpo del

Dettagli

SOCIETÀ ORGANIZZATRICE:

SOCIETÀ ORGANIZZATRICE: XV TORNEO DIVERTIAMOCI INSIEME NORCIA 01_04 APRILE 2015 REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 1 ANNO 2003 ART.1 ORGANIZZAZIONE L ALLEANZA SPORTIVA ITALIANA E L ASSOCIAZIONE SCUOLA GIOCO E SPORT INDICONO ED ORGANIZZANO

Dettagli

REGOLAMENTO FANTAHOCKEY 2011/12

REGOLAMENTO FANTAHOCKEY 2011/12 1. DETTAGLI TECNICI 2. FORUM 3. ROSA DELLA SQUADRA 4. FORMAZIONE 5. DRAFT 6. MERCATO 7. BUDGET 8. COMPETIZIONI 9. PLAY OFF 10. PLAY OUT 11. CONGELAMENTO GIOCATORE 12. PUNTEGGI 13. TASSA E PREMI - Serie

Dettagli

Lunedì 31 dicembre 2012 / Anno VI n 166 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 31 dicembre 2012 / Anno VI n 166 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI Justin Pogge (Ritten Sport) PRIMA PAGINA SERIE A: Bolzano si avvicina alla vetta, battuto nel derby il Val Pusteria

Dettagli

CAMPIONATO A SQUADRE -SERIE B-

CAMPIONATO A SQUADRE -SERIE B- 1 CAMPIONATO A SQUADRE -SERIE B- Per diminuire e contenere le spese di trasferta di ogni squadra il territorio italiano viene diviso in 4 zone: A) Valle d Aosta Piemonte Lombardia Trentino AA Veneto Friuli

Dettagli

ASD AQUILEIA REGOLAMENTI TORNEI GIOVANILI DI CALCIO

ASD AQUILEIA REGOLAMENTI TORNEI GIOVANILI DI CALCIO ASD AQUILEIA REGOLAMENTI TORNEI GIOVANILI DI CALCIO CITTA DI AQUILEIA 2013 REGOLAMENTO CATEGORIA ALLIEVI Art. 1 organizzazione La società ASD AQUILEIA indice ed organizza un torneo a carattere regionale

Dettagli

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI Categorie e limiti di età. MICRO - MINI 2004/2005/2006/2007 PROPAGANDA 2002/2003 UNDER 15 2000/2001 UNDER 18 1997/1998/1999 LIBERA 1996 e prec. PIGIESSIADI 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO

Dettagli

Sezione BOCCETTE 02 Agosto 2012

Sezione BOCCETTE 02 Agosto 2012 Sezione BOCCETTE 02 Agosto 2012 Presidente nazionale Sezione Boccette Pavio Migliozzi tel. 335-8783326 COLLABORATORI Loris De Cesari Responsabile manifestazioni Nazionali cell. 337 621072 Rosalba Cristofori

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna 2011-12

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna 2011-12 Allegato F FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna 2011-12 Regolamenti per Tornei a carattere Regionale e Provinciale Attività di Base

Dettagli

VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795

VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO - LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE CALABRIA VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795 Indirizzo Internet: www.crcalabria.it

Dettagli

- REGOLAMENTO FINALE DEL FANTABARI 2015 -

- REGOLAMENTO FINALE DEL FANTABARI 2015 - - REGOLAMENTO FINALE DEL FANTABARI 2015 - QUOTA D'ISCRIZIONE 120 EURO CAMPIONATO 1 500 EURO 2 300 EURO 3 200 EURO 4 150 EURO 5 120 EURO 6 60 EURO CHAMPIONS LEAGUE 1 100 EURO 2 70 EURO EUROPA LEAGUE 1 80

Dettagli

CAMPIONATI STUDENTESCHI SUPERCLASSE CUP

CAMPIONATI STUDENTESCHI SUPERCLASSE CUP CAMPIONATI STUDENTESCHI SUPERCLASSE CUP A seguito della collaborazione tra la Federazione Italiana Giuoco Calcio - Settore Giovanile e Scolastico e il Ministero dell Istruzione, dell Università e della

Dettagli

2014: 11 Torneo Città di Ostuni

2014: 11 Torneo Città di Ostuni Campionati 2014: 11 Torneo Città di Ostuni Torneo Città di Ostuni 2014 Data di inizio: 13-05-2014 Data di fine: 21-05-2014 Luogo: Brindisi, Francavilla Fontana, Maruggio, Mottola, Ostuni, San Pancrazio

Dettagli

Biancoverde, Senza Fiato, Virgin Cup e Isolotto Cup

Biancoverde, Senza Fiato, Virgin Cup e Isolotto Cup Centro Sportivo Educativo Nazionale Comitato Provinciale di Firenze Viale Europa 95 50126 Firenze Tel. 055.61.34.48 Fax 055.60.20.21 aggiornamento al 02/06/2014 ANALITICO CALCIO A 5 MASCHILE TORNEI CSEN

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE STAGIONE 2015_2016

BOLLETTINO UFFICIALE STAGIONE 2015_2016 BOLLETTINO UFFICIALE STAGIONE 2015_2016 Alle società Partecipanti campionati AmaVolley ECCELLENZA e PROMOZIONE Ai referenti Squadre partecipanti Campionati AmaVolley ECCELLENZA e PROMOZIONE Ai membri Consiglio

Dettagli

Lunedì 1 aprile 2013 / Anno VI n 179 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey

Lunedì 1 aprile 2013 / Anno VI n 179 / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey / Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa FISG/Settore Hockey SPONSOR FORNITORI PRIMA PAGINA SERIE A: Asiago Campione d Italia, battuto il Valpellice 4 a 1 in finale L Hockey Club Asiago è Campione

Dettagli

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2014/2015

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2014/2015 Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2014/2015 CAMPIONATI A SQUADRE... 2 Articolo 1.1. - Serie A/1 maschile.... 2 Articolo 1.2. - Serie A/2

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEI ESTIVI DI CALCIO a 7 a 11

REGOLAMENTO TORNEI ESTIVI DI CALCIO a 7 a 11 Piazza Toscanini 13, 41053 Pozza di Maranello (MO) 0536/948012 Web: www.acpozza.com e-mail: settoregiovanileacpozza@gmail.com L' A.C. POZZA 1982 organizza: Il Tornei di calcio a 11 SAMITALIA Il Tornei

Dettagli

1 TROFEO PERUGIA CUP 1 TROFEO PERUGIA CUP

1 TROFEO PERUGIA CUP 1 TROFEO PERUGIA CUP 1 TROFEO PERUGIA CUP Il Comitato Regionale Umbria della F.I.G.C. indice ed organizza il 1 TROFEO PERUGIA CUP Campo Federale di Prepo R E G O L A M E N T O U F F I C I A L E STAGIONE SPORTIVA 2011/2012

Dettagli

Baruccana Volley. ART. 1 - SEDE DEL TORNEO e ORARIO DEGLI INCONTRI

Baruccana Volley. ART. 1 - SEDE DEL TORNEO e ORARIO DEGLI INCONTRI 1 Importanti novità! In questa edizione abbiamo introdotto la distinzione delle squadre iscritte in due categorie: Open e Amatori. I dettagli di ogni categoria li trovate nell articolo 5/A e 5/B. Ogni

Dettagli

Floorball Club Milano Molotov. Campagna Sponsor 2014/2015

Floorball Club Milano Molotov. Campagna Sponsor 2014/2015 Floorball Club Milano Molotov Campagna Sponsor 2014/2015 Il Floorball Nato negli USA come alternativa all hockey, si diffonde prima nel Nord Europa, fino ad arrivare oggi ad essere giocato in ben 57 nazioni.

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI OPEN 2015

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI OPEN 2015 A.S.D. BAD PLAYERS VIALE EUROPA N.33 WWW.BADPLAYERS.IT INFO@BADPLAYERS.IT REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI OPEN 2015 1) L affiliato A.S.D. BAD PLAYERS indice ed organizza il torneo CAMPIONATI TOSCANI 2015

Dettagli

TROFEO ASIGOLF 2014 Regolamento 2014

TROFEO ASIGOLF 2014 Regolamento 2014 TROFEO ASIGOLF 2014 Regolamento 2014 Articolo 1 Format del Trofeo 1.1 Il 5 TROFEO ASIGOLF si articola su minimo di 8 gare di qualificazione ad inviti riservate agli associati Asigolf. Le gare con formula

Dettagli

Regolamento ufficiale

Regolamento ufficiale Regolamento ufficiale FANTAMONDIALE 2014 Al Fantamondiale partecipano le 16 squadre della Lega. ASTA "Ogni fantallenatore versa 30,00 euro come quota di iscrizione. Non ci sarà la consueta asta, ma ognuno

Dettagli

Regolamento. Sommario

Regolamento. Sommario Regolamento Sommario LE COMPETIZIONI... 2 TORNEO LIGA E PREMIER... 2 SERIE A (CAMPIONATO A 16 SQUADRE)... 2 CLASSIFICA A PUNTEGGIO... 2 CLASSIFICA FORMULA 1... 2 COPPA D ANDATA E COPPA DI RITORNO... 3

Dettagli

Sezione bambini e ragazzi senza HCP

Sezione bambini e ragazzi senza HCP ISCRIZIONI AI CORSI BLUE KIDS GOLF ANNO 2014 Sezione bambini e ragazzi senza HCP Cari Amici Genitori, Come l anno scorso il Golf Club Castello Tolcinasco ha affidato l organizzazione tecnica del Club dei

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE 2014/2015

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE 2014/2015 CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE 2014/2015 PROGRAMMA REGOLAMENTO La Federazione Italiana Tennis organizza la prima edizione del CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE DI PADDLE. 1. AMMISSIONE a) Al Campionato potranno

Dettagli