Trame.3. Gaetano Savatteri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trame.3. Gaetano Savatteri"

Transcript

1 Programma.

2 media partner UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fondazione Trame Consiglio d Amministrazione Presidente: Armando Caputo Vice presidente: Lirio Abbate Direttore: Tommaso De Pace Consiglieri: Silvia Barbagallo Fabio Felice Del Giudice Maria Teresa Morano Gioacchino Tavella Collegio dei revisori dei conti Presidente del collegio: Costantino Fittante Sindaci effettivi: Agrippino Cataneo Costantino Fittante Trame.3 Direttore artistico: Gaetano Savatteri Coordinamento progetto: Tommaso De Pace Coordinamento contenuti e rapporti con editori: Silvia Barbagallo Assistente coordinamento: Cristina Porcelli Immagine, ideazione e realizzazione grafica: Guido Scarabottolo Ideazione e realizzazione sito web: Kreativehouse s.r.l. Coordinamento volontari: Antonio Marinaro Letizia Rocca Segreteria festival: Maria Immacolata Scimone Comunicazione web: Daniela Ravanetti Ufficio stampa: Giovanna Mazzarella, Alessandra Filograno Daniela Caprino AIE Associazione Italiana Editori Presidente: Marco Polillo Direttore: Alfieri Lorenzon Rapporti con le Istituzioni: Fabio del Giudice Ufficio Stampa: Daniela Poli Ufficio Studi: Gianni Peresson Comune di Lamezia Terme Assessore alla Cultura: Giusi Crimi Dirigente settore programmazione: Salvatore Orlando Dirigente settore cultura: Nadia Aiello Funzionario settore cultura: Francesco Costanzo Funzionario dell Ufficio Beni ed Istituzioni Culturali: Claudia Brunetti Responsabile sezione lavori: Giovanni Saladino Segreteria area promozione del territorio: Antonella Costantino info: Segreteria Piazza T. Campanella Lamezia Terme segreteria@tramefestival.it Trame.3 Ci sono sfide affascinanti. Affascinanti perché difficili. La direzione di Trame è una di queste: perché fare un festival di libri sulle mafie a Lamezia Terme, in terra di Calabria, è operazione ardita e complessa. Perché affrontare la terza edizione di una kermesse che in due edizioni si è affermata per qualità, autorevolezza e prestigio diventa un impresa ardua. E, infine, perché nel ripresentarsi al pubblico, dopo l esperienza degli ultimi due anni, bisogna trovare strade nuove che comunque mantengano il filo della continuità e del valore di un iniziativa che ha saputo trovare subito la sua platea e il suo significato. Per Trame 3, d accordo con i promotori, gli sponsor e i tanti amici del festival, abbiamo deciso di esplorare altri territori rispetto a quelli della saggistica e del giornalismo d inchiesta, allargando il discorso sulla legalità e contro le mafie ai linguaggi dell arte, del cinema, della letteratura, della musica. Abbiamo così coinvolto artisti, registi, scrittori, musicisti per avere uno sguardo trasversale sui temi di Trame. Un ragionamento che, oltre all impegno e alla denuncia, sappia cogliere i segnali di speranza e di cambiamento che, a volte sottotraccia, si muovono in Calabria e nell Italia intera. E per questo l attenzione particolare a quelle in prima linea sindache, giornaliste, mogli, madri che con la loro esperienza stanno determinando vere rivoluzioni sociali, con la forza e la determinazione propria delle donne. L attenzione al futuro e al rinnovamento, dunque, attraverso gli strumenti della cultura questioni di cui a Lamezia Terme parleremo anche con il ministro dei Beni culturali Massimo Bray per ripetere quanto Paolo Borsellino disse a Rosaria Schifani, vedova di uno degli agenti uccisi a Capaci, nei giorni terribili delle stragi di mafia: Questa terra diventerà bellissima. Proprio così: bellissima. Gaetano Savatteri Anche quest anno ci ritroveremo nei palazzi storici e nelle piazze della nostra Città, per immergerci piacevolmente nei percorsi culturali disegnati dal nuovo Direttore del Festival, Gaetano Savatteri, un grande professionista competente, generoso e appassionato. Avrà il difficile compito di continuare il grande lavoro di Lirio Abbate, la persona che più di ogni altra ha rappresentato e reso importante Trame. Questa edizione di Trame si farà solo grazie all importante contributo economico messo a disposizione dall Amministrazione Comunale e dall Associazioni Editori Italiani. Tutte le altre istituzioni alle quali era stato richiesto un contributo, lo hanno gentilmente negato o cestinato. Rimane forte il rammarico,per come, dai nostri rappresentanti politici viene sottovalutata una manifestazione culturale e di riscatto civile, seguita e apprezzata in Italia e oltre confine. L ultima riflessione vuole essere anche un auspicio. Lo scorso anno, pochi giorni dopo la chiusura del Festival, con l operazione Medusa fu inferto un colpo durissimo ai Giampà, una delle cosche storiche di Lamezia. Il primo grado di giudizio si è concluso il 17 maggio e i 36 imputati sono stati condannati a pene durissime. Questo è stato reso possibile oltre che dall eccellente lavoro, durato alcuni anni, svolto dalle forze dell ordine, coordinate magistralmente dalla DDA, dal contribuito sostanziale arrivato da alcuni imprenditori, che hanno prima denunciato e poi si sono costituiti parte civile nel processo. Questa edizione del Festival vogliamo dedicarla proprio a loro, sperando fortemente che il loro gesto venga replicato da altri colleghi, ai quali noi, con grande piacere, vorremmo dedicare, il prossimo anno, Trame.4. Armando Caputo Presidente Fondazione Trame Trame non è semplicemente un festival. Non è solo un evento. Non è un prodotto seriale di marketing culturale. Trame è cosa diversa dalle innumerevoli iniziative che, sia pure con moltissimi meriti, affollano il panorama nazionale, quando le piazze d Italia ogni estate si riempiono di scrittori, dialoghi, dibattiti, conversazioni all aperto, spesso dentro una cornice più o meno mondana. Trame è cosa diversa, perché ha una sua palese cifra di autenticità. Probabilmente, è proprio la sua sede - Lamezia Terme, la Calabria a dare profondo spessore civile a questo festival di libri sulla mafia. E poche altre volte la parola festival ritrova la sua radice etimologica: festa della mente, della cultura, dell impegno, dei libri e dell editoria. A questa latitudine, davanti a un pubblico mai superficiale, spinto da motivazioni fortissime, il libro ritrova così la sua funzione di strumento del sapere. E la parola assume il suo valore di esperienza comune tra persone che non si limitano a consumare cultura, ma ne divengono i protagonisti. Questo succede a Trame, in Calabria. Marco Polillo Presidente AIE Per il terzo anno consecutivo Lamezia Terme ospita Trame, Festival dei libri sulle mafie. Già questa è una notizia positiva in una regione ed in un tempo in cui è difficile avere continuità, mantenere un filo di ragionamento negli eventi a cui si da vita. Un appuntamento fortemente voluto dalla nostra amministrazione che ha scelto, nonostante i tagli a cui sono stati sottoposti gli enti locali, di continuare ad investire in cultura e su un evento che ha già conquistato prestigio e riconoscibilità nel panorama delle iniziative in programma nel nostro Paese. Dal 19 al 23 di giugno la città si animerà ancora una volta con dibattiti, incontri, spettacoli e laboratori mettendo a confronto i principali protagonisti della lotte alle mafie con coloro che le studiano e le raccontano e tutti loro con i nostri cittadini e con i tanti che verranno per seguire il festival animati da passione civile o anche solo semplice curiosità. A tutti l augurio di vivere insieme una nuova bella esperienza che li porti anche a conoscere più a fondo la nostra città, le sue bellezze e le sue straordinarie potenzialità. Gianni Speranza Sindaco di Lamezia Terme

3 Mercoledi 19 giugno Inaugurazione festival Mani in alto Installazione di RAP per Trame con i bambini, le donne e gli uomini di Lamezia Terme Riparte il futuro. Petizione contro la corruzione Federico Anghelè e Maddalena Antognoli (Gruppo Abele) Vite di ragazzi d onore Giuseppe Ardica, Renzo Caponetti (Ass. Antiracket Gela), coordina Bianca Stancanelli (giornalista) (Giuseppe Ardica, Baby killer. Storia dei ragazzi d onore di Gela, Marsilio) Storie di ordinaria resistenza Giuseppe Trimarchi, Deborah Cartisano e Rocco Mangiardi (Ass. Antiracket Lamezia), coordina Gianfrancesco Turano (giornalista) (Giuseppe Trimarchi, Calabria ribelle. Storie di ordinaria resistenza, Città del sole edizioni) E i bambini osservano muti Giuseppe Marotta, Pasquale Scimeca (regista), Salvatore Cantone (Ass. Antiracket Pomigliano), coordina Bianca Stancanelli (giornalista) (Giuseppe Marotta, E i bambini osservano muti, Corbaccio) Fimmine ribelli Lirio Abbate, Federico Cafiero de Raho (magistrato), Alessandra Cerreti (magistrato), coordina Gaetano Savatteri (Lirio Abbate, Fimmine ribelli. Come le donne salveranno il paese dalla ndrangheta, Rizzoli) Quando la ndrangheta va al nord Nando Dalla Chiesa, Michele Prestipino (magistrato), coordina Attilio Bolzoni (giornalista) (Nando Dalla Chiesa, Martina Panzarasa, Buccinasco, Einaudi) Io parlo, prima persona femminile Francesca Chirico, Maria Teresa Morano (Ass. Antiracket Lamezia), coordina Raffaella Calandra (giornalista) (Francesca Chirico, Io parlo. Donne ribelli in terra di ndrangheta, Castelvecchi) Le trappole dell antimafia I giornalisti Francesco Merlo e Pietrangelo Buttafuoco ne parlano con Gaetano Savatteri (Leonardo Sciascia, La storia della mafia, Barion) A lezione di antimafia Nando Dalla Chiesa (sociologo) presenta il progetto Stampo Antimafioso Il giudice e il boss Lo scrittore Mimmo Gangemi ne parla con Arcangelo Badolati (giornalista) (Mimmo Gangemi, Il patto del giudice. Una nuova indagine di Alberto Lenzi, Garzanti Libri) ore ore ore ore ore ore ore ore ore Piazza Mercato Vecchio

4 Giovedì 20 giugno ore ore ore ore ore ore ore ore ore 22,30 ore A lezione di antimafia Laboratorio a cura di Stampo Antimafioso Spazio Ossigeno La donna che morse il cane Alberto Spampinato, Francesca Viscone, Marilena Natale, Ester Castano (ebook di Gerardo Adinolfi, La donna che morse il cane. Storie di croniste minacciate, Ossigeno Informazione) Vent anni in carcere da innocente Giuseppe Gulotta ne parla con Carmelo Sardo (giornalista) (Nicola Biondo, Giuseppe Gulotta, Alkamar. La mia vita in carcere da innocente, Chiarelettere) Politici e malandrini Enzo Ciconte, Francesco Forgione (già Presidente Commissione Antimafia), coordina Filippo Veltri (giornalista) (Enzo Ciconte, Politici e Malandrini, Rubbettino) Roma mafiosa Il magistrato Giancarlo Capaldo ne parla con Carlo Bonini (giornalista) (Giancarlo Capaldo, Roma mafiosa. Cronache d assalto criminale allo Stato, Fazi) Salerno Reggio Calabria: la strada della ndrangheta Antonello Mangano, Gaetano Saffioti (imprenditore), Giuseppe Smorto (giornalista), coordina Carlo Macrì (giornalista) (Antonello Mangano, Zenobia. Dalla Salerno - Reggio Calabria ai cantieri del Nord il laboratorio dei rapporti tra ndrangheta e imprese, Castelvecchi) Antonio Manganelli: un poliziotto perbene Adriana Piancastelli Manganelli, Mimmo Gangemi (scrittore), coordina Peppino Caldarola (giornalista) (Antonio Manganelli, Il sangue non sbaglia, Rizzoli) Il coraggio di voltare pagina La giornalista Marika Demaria ne parla con Manuela Iatì (giornalista) (Marika Demaria, La scelta di Lea. La ribellione di una donna alla ndrangheta, Melampo) Se i partiti perdono la testa Il regista Roberto Andò e lo storico Salvatore Lupo ne parlano con Gaetano Savatteri (Roberto Andò, Il trono vuoto, Bompiani Salvatore Lupo, Antipartiti. Il mito della nuova politica nella storia della Repubblica, Donzelli) Padri e figlie di mafia Ombretta Ingrascì, Enzo Ciconte (storico), coordina Raffaella Calandra (giornalista), (Ombretta Ingrascì, Confessioni di un padre. Il pentito Emilio Di Giovine racconta la ndrangheta alla figlia, Melampo) Sale nero. Musica e parole per i migranti Mario Incudine Cinema di mezzanotte: Viva la libertà un film di Roberto Andò

5 Venerdì 21 giugno Rassegna stampa col giornalista Francesco Vitale Dire e non dire Il magistrato Nicola Gratteri ne parla con Pietro Melia (giornalista) (Nicola Gratteri Antonio Nicaso, Dire non dire, Mondadori) Libero di nome e per sempre Marcello Ravveduto, Davide Grassi (imprenditore), coordina Enrico Colajanni (Ass. Libero Futuro) (Marcello Ravveduto, Libero Grassi. Storia di un eresia borghese, Feltrinelli) Spazio ossigeno - Taci o sparo! Enzo Iacopino, Giuseppe Baldessarro, Arnaldo Capezzuto, coordina Alberto Spampinato (ebook - Taci o sparo! L anti-informazione sulla mafia, Ossigeno Informazione) Il miracolo di don Puglisi Roberto Mistretta, monsignor Domenico Mogavero (Vescovo Mazara Del Vallo), Alessandro De Lisi (Progetto San Francesco) (Roberto Mistretta, Il miracolo di Don Puglisi, Anordest Edizioni) I giardini di Cosa Nostra Vittorio Coco, Salvatore Lupo (storico), coordina Piero Melati (giornalista) (Vittorio Coco, La mafia dei giardini. Storia delle cosche della Piana dei Colli, Laterza) Il padrino sul lettino di Freud Corrado De Rosa, Laura Galesi, Giovanni Musarò (magistrato), coordina Francesco La Licata (giornalista) (Corrado De Rosa, Laura Galesi, Mafia da legare. Pazzi sanguinari, per convenienza, finte perizie vere malattie: come Cosa Nostra usa la follia, Sperling & Kupfer) Onora la madre Angela Iantosca, don Giacomo Panizza, coordina Gianfranco Manfredi (giornalista) (Angela Iantosca, Onora la madre. Il diritto inalienabile alla felicità, Rubbettino) Il paradosso del poliziotto Lo scrittore Gianrico Carofiglio ne parla con Gaetano Savatteri I Clash, la Calabria e la Fiat Il regista Mimmo Calopresti ne parla con Fulvia Caprara (giornalista) (Mimmo Calopresti, Io e l avvocato. Storia dei nostri padri, Mondadori) Musica contro le mafie Capatosta Cinema di mezzanotte: La seconda volta un film di Mimmo Calopresti ore ore ore ore ore ore ore ore ore 23.00

6 Sabato 22 giugno ore ore ore ore ore ore ore ore ore Rassegna stampa col giornalista Francesco Vitale Da Genova a Marsiglia: la mafia preferisce il mare Marco Grasso, Matteo Indice, Fabrice Rizzoli, coordina Francesco D Ayala (giornalista) (Marco Grasso, Matteo Indice, A meglia parola - Liguria Terra di ndrangheta, Ed. De Ferrari Fabrice Rizzoli, Petit dictionnaire énervé de la mafia, L opportun Eds De) Indagine su mia madre Salvo Palazzolo, Alessio Cordaro, coordina Francesco Vitale (giornalista) (Salvo Palazzolo, Alessio Cordaro, Se muoio sopravvivimi, Melampo) Spazio ossigeno - L informazione che sfida le minacce Franco Oddo, Giovanni Taranto, Michele Inserra, coordina Alberto Spampinato Un uomo molto cattivo Lo scrittore Giuseppe Di Piazza ne parla con Giulia Innocenzi (giornalista) (Giuseppe Di Piazza, Un uomo molto cattivo, Bompiani) La nostra guerra non è mai finita Il giornalista Giovanni Tizian ne parla con PIF (regista) (Giovanni Tizian, La nostra guerra non è mai finita, Mondadori) Calabria, buco nero della notizia Fabio Tamburini (Direttore Radio 24), Marino Sinibaldi (Radio 3) e Goffredo Buccini (giornalista) ne parlano con Aldo Varàno (giornalista) Autobiografia di un figlio del Bronx Il produttore Gaetano Di Vaio ne parla con Gabriella Gallozzi (giornalista) (Gaetano Di Vaio, Guido Lombardi, Non mi avrete mai, Einaudi) Quelle in prima linea: le sindache antimafia Goffredo Buccini, Elisabetta Tripodi (sindaco di Rosarno), Maria Carmela Lanzetta(sindaco di Monasterace), coordina Gaetano Savatteri (Goffredo Buccini, L Italia quaggiù. Maria Carmela Lanzetta e le donne contro la ndrangheta, Laterza) PIF con i suoi testimoni Pico Di Trapani, Giorgio Scimeca (imprenditore), coordina PIF (regista) (Pico Di Trapani, Viaggio in Sicilia, Navarra) Musica contro le mafie Federico Cimini Cinema di mezzanotte: Placido Rizzotto un film di Pasquale Scimeca

7 Domenica 23 giugno Rassegna stampa col giornalista Francesco Vitale L urlo degli innocenti Raffaele Sardo ne parla con Francesco Vitale (giornalista) (Raffaele Sardo, Come nuvole nere. Vittime innocenti, Melampo) Taccuini dalla Calabria. Progetto di reportage letterari Gli scrittori Evelina Santangelo e Marcello Fois ne parlano con Marino Sinibaldi (direttore Radio3) Le città al veleno Cristina Zagaria, Daniela Spera (chimico) coordina Manuela Iatì (giornalista) (Cristina Zagaria, Veleno, Sperling & Kupfer) Le mafie dalla A alla Z Claudio Camarca, Nicola Gratteri (magistrato), Giuseppe Baldessarro (giornalista), Isaia Sales (scrittore), coordina Luciano Scalettari (giornalista) (Claudio Camarca, Dizionario enciclopedico delle mafie in Italia, Castelvecchi) Questa terra diventerà bellissima Il ministro per i Beni e le Attività Culturali Massimo Bray ne parla con Marino Sinibaldi e Gaetano Savatteri Le mie Calabrie Reading dello scrittore Carmine Abate musiche di Cataldo Perri, canti arbëreshë di Anna Stratigò Mafia bunker John Dickie, Elena Cosentino, Giuseppe Lumia, coordina Raffaella Calandra (Radio 24) (Mafia bunker. documentario di John Dickie e Elena Cosentino) Il ritmo della legalità Dario Brunori, Alfonso De Pietro, Gennaro De Rosa (AA.VV. Musica contro le mafie, Rubbettino Editore) Musica contro le mafie Alfonso De Pietro Brunori SAS ore ore ore ore ore ore ore ore ore Chiostro S. Domenico Chiostro S. Domenico

8 via Conf e via Torre via Sapri scaletta Maruca via Celli corso Numistrano piazza Sacchi via San Giovanni Chiostro di San Domenico Piazza Mercato Vecchio via Ubaldo De Medici via Isonzo largo Angotti via Ponte Sant Antonio WORKSHOP Giugno ore 10:00 13:00 per informazioni e iscrizioni Trame di photo. Workshop di fotografia con Mario Spada Giugno ore 10:00 13: Giugno ore 10:30 13:00; ore 15:00 17: Giugno ore 10:00 13:00 22 Giugno ore 10:00 13:00; ore 15:00 18:00 Trame di inchieste. Workshop di giornalismo a cura de l Esprresso con i giornalisti Emiliano Fittipaldi e Gianfrancesco Turano Trame di carta. Workshop sulla comunicazione social Librai ed editori ai tempi di Twitter, Facebook, Blog & co. A cura dell Associazione Italiana Editori Trame di cinema. Workshop di sceneggiatura cinematografica Il racconto dell Italia del presente. Con la sceneggiatrice Monica Zapelli Trame di segni. Dateci una mano. Workshop di illustrazione Verso un immagine grafica del festival partecipata. Con Guido Scarabottolo Scegli di sostenere il festival TRAME destinando il tuo 5x1000 nella dichiarazioni dei redditi all Associazione Antiracket Lamezia Onlus Firma nella casella Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 ed inserisci il codice fiscale

Scritto da Antonio Falcone Giovedì 13 Giugno 2013 16:23 - Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Giugno 2013 16:36

Scritto da Antonio Falcone Giovedì 13 Giugno 2013 16:23 - Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Giugno 2013 16:36 Avrà luogo a Lamezia Terme (CZ) dal 19 al 23 giugno Trame Festival dei libri sulle mafie evento culturale dedicato ai libri alle idee e alle culture contro tutte le mafie giunto alla III Edizione e che

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Vittime di mafia, mercoledì 9 maggio Paolo Siani, Annamaria Torre e Adriana Musella ospiti di Unis@und a "L'Italia e le mafie"

Vittime di mafia, mercoledì 9 maggio Paolo Siani, Annamaria Torre e Adriana Musella ospiti di Unis@und a L'Italia e le mafie Fondazione Pol.i.s. - Vittime di mafia, mercoledì 9 maggio Paolo Siani,... http://fondazionepolis.regione.campania.it/showinevidencedocuments... 1 di 1 09/05/2012 14.35 Vittime di mafia, mercoledì 9 maggio

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO Cari amici, oggi siamo qui per ricordare e per testimoniare la

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

AIRC CAMPAGNA CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO.

AIRC CAMPAGNA CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO. AIRC CAMPAGNA CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO. Sconfiggere il cancro è un obiettivo che riguarda tutti noi. E' un traguardo che possiamo raggiungere solo se ognuno di noi darà il proprio contributo, se ognuno

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus PROGETTO LUCE

ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus PROGETTO LUCE ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus Con il sostegno economico di Centro Servizi Volontariato della provincia di Trento PROGETTO LUCE Organizzano DONNE

Dettagli

BERGAMO - 21 MARZO 2013 COMUNICATO STAMPA XIX GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE

BERGAMO - 21 MARZO 2013 COMUNICATO STAMPA XIX GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE BERGAMO - 21 MARZO 2013 COMUNICATO STAMPA Radici di memoria, frutti d impegno Latina 22 MARZO 2014 XIX GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE MAFIE Promossa da Libera e Avviso

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Taglio del nastro per le aule multimediali di CNA Formazione 31 gennaio 2015. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA. Taglio del nastro per le aule multimediali di CNA Formazione 31 gennaio 2015. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena RASSEGNA STAMPA Taglio del nastro per le aule multimediali di CNA Formazione 31 gennaio 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena CNA Formazione migliora logistica e offerta Sabato 31

Dettagli

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani. Gino Paoli La gatta Contenuti: lessico, imperfetto indicativo e presente indicativo. Livello QCER: B1 Tempo: 45 minuti L'Italia negli anni '60 vive un vero e proprio boom economico. C'è uno sviluppo delle

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

Rassegna Stampa GIOCOFESTA 2010

Rassegna Stampa GIOCOFESTA 2010 Rassegna Stampa GIOCOFESTA 2010 Domenica 26 settembre 2010 appuntamento a Milano per la terza edizione di GIOCOFESTA, giornata di informazione e intrattenimento promossa dalla Fondazione Luca Barbareschi

Dettagli

Linee guida per la progettazione didattica

Linee guida per la progettazione didattica Pace, fraternità e dialogo Sui passi di Francesco Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2013-2014 Il Programma Pace, fraternità e dialogo. Sui passi di Francesco

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

Meeting 1000 giovani per la pace PaceLavoroFuturo

Meeting 1000 giovani per la pace PaceLavoroFuturo 150 anniversario dell Unità d Italia * 50 anniversario della Marcia per la pace Perugia-Assisi * 2010-2011 Anno Internazionale dei Giovani * 2011 Anno Europeo del Volontariato * nell ambito dell insegnamento

Dettagli

Distretto 2120 Rotary Club Putignano ANNO ROTARIANO 2009-10

Distretto 2120 Rotary Club Putignano ANNO ROTARIANO 2009-10 Distretto 2120 Rotary Club Putignano ANNO ROTARIANO 2009-10 Giovedì 02 Luglio 2009 CERIMONIA DELLO SCAMBIO DEL MARTELLETTO Giovedì 02 Luglio 2009 CERIMONIA DELLO SCAMBIO DEL MARTELLETTO Giovedì 16 Luglio

Dettagli

Oggetto: Borsa di Studio L ALTRA FACCIA DELLA VITA - in memoria di Assunta Filippo - PROROGA TERMINI

Oggetto: Borsa di Studio L ALTRA FACCIA DELLA VITA - in memoria di Assunta Filippo - PROROGA TERMINI Tel/fax: 0985 82409 sito: www.liceibelvedere.gov.it Prot.: 5151 C/27 Belvedere 24 settembre 2015 Registro decreti : 2 A tutte le scuole superiori e gli Istituti di I grado della Calabria Oggetto: Borsa

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Forse, come mai prima nella storia della repubblica, il valore delle regole, come fondamento del vivere civile e associato, è messo in crisi.

Forse, come mai prima nella storia della repubblica, il valore delle regole, come fondamento del vivere civile e associato, è messo in crisi. Forse, come mai prima nella storia della repubblica, il valore delle regole, come fondamento del vivere civile e associato, è messo in crisi. Il relativismo etico, la corruzione, la criminalità organizzata

Dettagli

l intervista Mario GERMANI, una Vita per la Manutenzione m m

l intervista Mario GERMANI, una Vita per la Manutenzione m m Mario GERMANI, una Vita per la Manutenzione Mario Donato Germani, titolare della ditta di manutenzione, GERMAR srl, compie 70 anni di vita e 50 di attività. Lo abbiamo incontrato ed intervistato perché

Dettagli

bologna e napoli in corsa per la lotta contro il tumore al seno

bologna e napoli in corsa per la lotta contro il tumore al seno ATTUALITÀ Bologna e Napoli in corsa per la lotta contro il tumore al seno bologna e napoli in corsa per la lotta contro il tumore al seno a bologna la quarta edizione di Race for the Cure Ottomila in corsa

Dettagli

Oltre ad Expo Gate, la vendita del Season Pass sarà un esclusiva del nostro Centro Informazioni e Accoglienza Turistica.

Oltre ad Expo Gate, la vendita del Season Pass sarà un esclusiva del nostro Centro Informazioni e Accoglienza Turistica. Rho, 14 aprile 2015 L Amministrazione Comunale invita tutti i cittadini all inaugurazione dello IAT il nuovo Centro Informazioni e Accoglienza Turistica del Comune di Rho - che si terrà sabato 18 aprile

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso

gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso 4) la mafia: CHI? gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso I movimenti di opposizione Ci sono sempre stati (es. Movimenti di lotta contadina in Sicilia nei primi anni del 900, singoli

Dettagli

Cooperativa sociale ONLUS QUALE ALBERO? DALL ALBERO DEI DIRITTI ALLA FESTA DELL ALBERO

Cooperativa sociale ONLUS QUALE ALBERO? DALL ALBERO DEI DIRITTI ALLA FESTA DELL ALBERO Cooperativa sociale ONLUS QUALE ALBERO? DALL ALBERO DEI DIRITTI ALLA FESTA DELL ALBERO I bambini raccontano le varie fasi del percorso fatto insieme Le diapositive che vi mostreremo sono state realizzate

Dettagli

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7 UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DELLE TRE ETÀ SEDE AUTONOMA DI CAVOUR Via Dante, 7-10061 CAVOUR - Tel. 0121 69773 e-mail: unitrecavour@virgilio.it Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE

Dettagli

E...STATE IN FAMIGLIA

E...STATE IN FAMIGLIA E...STATE IN FAMIGLIA Roma, 1-8 Luglio 2015 Il Forum Famiglie Lazio Il Forum nato nel 1998 rappresenta: 48 associazioni 400 mila persone 150 mila famiglie www.forumfamiglielazio.it/ Le finalità del Forum:

Dettagli

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-14 aprile

Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-14 aprile Periodico d informazione del Club ANNO 2015/2016-14 aprile 100 Percent Paul Harris Fellow Club www.rotaryclubdalminecentenario.org Il mentalismo e la prestidigitazione Nella serata del 14 aprile Gian Battista

Dettagli

Il Lions International

Il Lions International Il Lions International The International Association of Lions Clubs è nata nel 1917, ha per motto WE SERVE ed è presente in 208 paesi e aree geografiche del mondo con 1.350.000 soci. L Italia è divisa

Dettagli

SECONDA RASSEGNA ITALIANA DI BASKIN Finali Nazionali Rho 5 7 giugno 2015

SECONDA RASSEGNA ITALIANA DI BASKIN Finali Nazionali Rho 5 7 giugno 2015 SECONDA RASSEGNA ITALIANA DI BASKIN Finali Nazionali Rho 5 7 giugno 2015 La seconda Rassegna Italiana di Baskin si svolgerà a Rho dal 5 al 7 giugno 2015 organizzata dalla Polisportiva Oratorio San Carlo

Dettagli

L ' Inaugurazione del decennale dell Ecomuseo SOGNO DI L UCE

L ' Inaugurazione del decennale dell Ecomuseo SOGNO DI L UCE L Associazione A.N.L.A. di Alpignano in collaborazione con l Associazione Amici dell Ecomuseo e con il Comune di Alpignano organizzano L ' Inaugurazione del decennale dell Ecomuseo SOGNO DI L UCE 2004

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica 2 Corriere della Sera 06/05/204 ADINOLFI E I DIRITTI "LA SINISTRA TORNI AI TEMI ETICI" (A.gar.) 2 4 il Manifesto 06/05/204 OSCURANTISMO CIVILE - LETTERA

Dettagli

Silvio Berlusconi, Tangentopoli e Mani Pulite.

Silvio Berlusconi, Tangentopoli e Mani Pulite. Storia e civiltà d'italia Silvio Berlusconi, Tangentopoli e Mani Pulite. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava (Milano, 1936) 1936: nasce a Milano, il padre è bancario,

Dettagli

!!! INCONTRI,!EVENTI!E!APPUNTAMENTI!! PER!FESTEGGIARE!INSIEME!I!20!ANNI!DI!ASAI!!!!

!!! INCONTRI,!EVENTI!E!APPUNTAMENTI!! PER!FESTEGGIARE!INSIEME!I!20!ANNI!DI!ASAI!!!! INCONTRI,EVENTIEAPPUNTAMENTI PERFESTEGGIAREINSIEMEI20ANNIDIASAI Il2015segnaungrandetraguardoperASAIeperlemigliaiadipersonechehannocontribuito in questi 20 anni a condividere un sogno, costruito nella quotidianità,

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

con il Chiosco equo e solidale

con il Chiosco equo e solidale con il Chiosco equo e solidale Cooperativa Karibù Cooperativa Il Ponte Comune di Villa Carcina Villa Glisenti ed il suo parco Villa Glisenti è stata edificata, su progetto del costruttore Cassa di Cogozzo,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

Italiano Test d ingresso

Italiano Test d ingresso Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena. Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

OGGETTO: INSERIMENTO NEL P.O.F. DELLE PROPOSTE EDUCATIVE TELETHON.

OGGETTO: INSERIMENTO NEL P.O.F. DELLE PROPOSTE EDUCATIVE TELETHON. Alla c.a. del Dirigente Scolastico OGGETTO: INSERIMENTO NEL P.O.F. DELLE PROPOSTE EDUCATIVE TELETHON. Gentile Dirigente, come forse saprà da 25 anni la Fondazione Telethon si occupa di finanziare i migliori

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n. Relazione Morale Cari Soci, benvenuti a tutti alla VII Assemblea Annuale dei Soci dell AVIS Comunale di Filiano, assemblea nella quale, come ogni anno, ci ritroviamo ad analizzare a valutare quello che

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

Rassegna stampa Napoli, 12 Settembre 2015

Rassegna stampa Napoli, 12 Settembre 2015 Rassegna stampa Napoli, 12 Settembre 2015 A cura dell Ufficio stampa Gesco 081 7872037 int. 5 ufficio.stampa@gescosociale.it - www.gescosociale.it Comunicato stampa Premio sulla Responsabilità Sociale

Dettagli

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA 2015. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA 2015. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA 2015 A cura di Agenzia Comunicatio SERVIZIO ANDATO IN ONDA IL 27/06/2015 GUARDA IL VIDEO SERVIZIO ANDATO IN ONDA IL 30/06/2015 GUARDA IL VIDEO INTERVENTO

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 26 novembre 2015. Argomento Testata Titolo Pag.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 26 novembre 2015. Argomento Testata Titolo Pag. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 26 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Fondazione Foro Italico la Repubblica.it La lunga lotta al doping e la giustizia che cambia

Dettagli

Corso di produzione e comprensione orale WS 2008/09

Corso di produzione e comprensione orale WS 2008/09 Corso di produzione e comprensione orale WS 2008/09 Dozentin: Carla Ferrara Name Gesamtnote VIDEO A http://www.youtube.com/watch?v=i-4zoifr7fq Daria Bignardi conduce Le invasioni barbariche, una trasmissione

Dettagli

Verona-in, 21/11/2014 Verona, seminario Conoscere le mafie, costruire la legalità

Verona-in, 21/11/2014 Verona, seminario Conoscere le mafie, costruire la legalità Come garantire trasparenza nell amministrazione e favorire il controllo del territorio. 24 novembre 2014, ore 9.30-16.30,Verona RASSEGNA STAMPA REGIONALE Verona-in, 21/11/2014 Verona, seminario Conoscere

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

58 Corso di Orientamento Universitario

58 Corso di Orientamento Universitario 2008 Scuola Normale Superiore 58 Corso di Orientamento Universitario SCUOLA NORMALE SUPERIORE Pisa Camigliatello Silano (CS) 22 28 luglio Cortona 29 giugno 5 luglio Colle di val d elsa 12 18 luglio Rovereto

Dettagli

MUSIC AGAINST NDRAGHETA 3 INDICE. 1. Cosa è Music Against Ndrangheta. 2. Le edizioni Precedenti. 3. Music Against Ndrangheta 2008- III edizione

MUSIC AGAINST NDRAGHETA 3 INDICE. 1. Cosa è Music Against Ndrangheta. 2. Le edizioni Precedenti. 3. Music Against Ndrangheta 2008- III edizione INDICE 1. Cosa è Music Against Ndrangheta p. 3 2. Le edizioni Precedenti p. 4 3. Music Against Ndrangheta 2008- III edizione p. 5 3.1 Musica & Associazionismo p. 5 3.2 Arte p. 6 3.3 Fotografia p. 7 3.4

Dettagli

Il programma serale dalle 20.00 alle 24.00 avrà come protagonisti la cucina ivoriana di Mama Africa

Il programma serale dalle 20.00 alle 24.00 avrà come protagonisti la cucina ivoriana di Mama Africa VENERDI' 18 DICEMBRE 09 ALL'UNIVERSITA' DI PALERMO - LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MIGR Venerdì 18 dicembre dalle 9.00 alle 24.00, in occasione della Giornata Internazionale dei migranti, il gruppo studentesco

Dettagli

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano INAUGURAZIONE SEDE DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA. & CONFERENZA EUROPEA DEI MINISTRI REGIONALI E DEGLI ASSESSORI ALLA SANITA Venezia, 15 dicembre 2003 Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Dettagli

Forse, come mai prima nella storia della repubblica, il valore delle regole, come fondamento del vivere civile e associato, è messo in crisi.

Forse, come mai prima nella storia della repubblica, il valore delle regole, come fondamento del vivere civile e associato, è messo in crisi. Forse, come mai prima nella storia della repubblica, il valore delle regole, come fondamento del vivere civile e associato, è messo in crisi. Il relativismo etico, la corruzione, la criminalità organizzata

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Calendario di - Parole Discrete A.R.T. 2000 onlus 2011 Con il mio Calendario 2011 visiteremo tanti luoghi del

Dettagli

UNA BUONA ESTATE. Luglio 2015 BUONA ESTATE!!! Alberto Cirelli

UNA BUONA ESTATE. Luglio 2015 BUONA ESTATE!!! Alberto Cirelli UNA BUONA ESTATE Frammentato, spezzettato, più corto, ma sempre necessario per ottenere il riposo e con questo una ripresa delle energie necessarie per affrontare le sfide che questo tempo ci pone di fronte.

Dettagli

Sala stampa Attività Ambasciata e Ambasciatore

Sala stampa Attività Ambasciata e Ambasciatore Sala stampa Attività Ambasciata e Ambasciatore Giornata internazionale in ricordo di Giovanni Falcone a Varsavia H 08/11/2012 a avuto luogo lo scorso otto novembre a Varsavia, sotto il patrocinio dell

Dettagli

Istituto Comprensivo "NOTARESCO"

Istituto Comprensivo NOTARESCO Istituto Comprensivo "NOTARESCO" Anno Scolastico 2015/2016 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Insegnante Testa Maria Letizia MAPPA CONCETTUALE DIO HA POSTO IL MONDO NELLE NOSTRE

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da questa settimana ogni domenica alle 21.10. La serie, ambientata

Dettagli

Con l' auspicio che potiate inserire questa comunicazione nei vostri strumenti porgo cordiali saluti. Comunicato Stampa

Con l' auspicio che potiate inserire questa comunicazione nei vostri strumenti porgo cordiali saluti. Comunicato Stampa Gentilissimi, con la presente vi invio il comunicato stampa del convegno "Presente e Futuro dell' Immigrazione in una Società Multietnica" promosso dalla rivista Servizi sociali oggi edita da Maggioli

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

L'evento al Museo del Cinema di Palazzo Pignatelli

L'evento al Museo del Cinema di Palazzo Pignatelli L'evento al Museo del Cinema di Palazzo Pignatelli Regista, attori e tecnici alla conferenza stampa di Siracusa RICORDATO NANNI LOY A 20 ANNI DELLA SCOMPARSA Gelone... Segue da pag.1 Da sinistra: Pina

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

INFILTRAZIONI MAFIOSE NEL NORD ITALIA E APPALTI. CONOSCERE PER PREVENIRE

INFILTRAZIONI MAFIOSE NEL NORD ITALIA E APPALTI. CONOSCERE PER PREVENIRE INFILTRAZIONI MAFIOSE NEL NORD ITALIA E APPALTI. organizzato dal Gruppo Consiliare del Partito Democratico al Comune di Milano in collaborazione con Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione

Dettagli

LUCCA 10-13 Aprile 2014

LUCCA 10-13 Aprile 2014 LUCCA 10-13 Aprile 2014 LUCCA Città del Volontariato Lucca è storicamente Città del Volontariato, fin dal 1984, quando dall incontro di personalità come Maria Eletta Martini, Luciano Tavazza, Giuseppe

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 www.lorenapesaresi.eu Il PD nel PSE per l Europa Lavoro. Il PSE vuole una nuova politica industriale, la promozione di tecnologie verdi e tutele per i lavoratori; rilancio

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

PELLEGRINAGGIO BAMBINI NAPOLI

PELLEGRINAGGIO BAMBINI NAPOLI RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO BAMBINI NAPOLI A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA NAPOLI; UNITALSI: AL VIA PER LOURDES IL PELLEGRINAGGIO DEI BAMBINI DAGLI OSPEDALI PEDIATRICI E DA CASE FAMIGLIA,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA PRANZO DI SOLIDARIETA. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA PRANZO DI SOLIDARIETA. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA PRANZO DI SOLIDARIETA A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA CRISI; CEIS: OLTRE 150 PERSONE AL PRANZO DI SOLIDARIETA' ORGANIZZATO DAI RAGAZZI DELLE COMUNITA TERAPEUTICHE Al pranzo

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Lamezia: le scarpe rosse contro la violenza sulle donne

Lamezia: le scarpe rosse contro la violenza sulle donne Lamezia: le scarpe rosse contro la violenza sulle donne Mercoledì, 25 Novembre 2015 13:3 Lamezia Terme Una cascata di scarpe rosse ha colorato la scalinata dell edificio Scolastico Maggiore Perri di Lamezia.

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

15/11/2015. http://www.claudiorinaldionlus.it. Associazione Onlus CLAUDIO RINALDI giornalista. 2 http://www.claudiorinaldionlus.it

15/11/2015. http://www.claudiorinaldionlus.it. Associazione Onlus CLAUDIO RINALDI giornalista. 2 http://www.claudiorinaldionlus.it 1 2 1 3 4 2 Nel 2014 i colleghi e gli amici di Claudio Rinaldi hanno deciso di costituire la 5 L'Associazione intende attivare significativi collegamenti tra il mondo della scuola e quello del giornalismo

Dettagli

IL NOCE. Aprile 2009 N. 51. Se uno sogna solo, é soltanto un sogno. Se molti sognano assieme, é l inizio di qualcosa di nuovo.

IL NOCE. Aprile 2009 N. 51. Se uno sogna solo, é soltanto un sogno. Se molti sognano assieme, é l inizio di qualcosa di nuovo. IL NOCE, periodico dell Associazione di volontariato Il Noce - Dir.Resp. :Luigi Piccoli - Anno XXII n. 51 - Aut.Trib. Pordenone del 6 aprile 2000 - Spediz. in abbon. Postale - art. 2 comma 20/c, legge

Dettagli

La Giornata Nazionale degli Alberi. La Festa dell Albero. Alle radici dell accoglienza

La Giornata Nazionale degli Alberi. La Festa dell Albero. Alle radici dell accoglienza La Festa dell Albero Festa dell Albero è la campagna di Legambiente per la tutela del verde e del territorio che quest anno si realizza nell ambito della Giornata Nazionale degli Alberi, finalmente istituita

Dettagli