CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA"

Transcript

1 Corso di Studio in Ingegneria Meccanica CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 05/2017 DELLA SEDUTA DEL 21 SETTEMBRE 2017 Il giorno 21 settembre 2017 alle ore 9.00, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, si è riunito il Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Meccanica per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1) Ratifica del verbale della seduta precedente; 2) Comunicazioni; 3) Politiche per la Qualità; 4) Approvazione quadri SUA A.A con scadenza 30 settembre 2017; 5) Requisiti per l iscrizione condizionata alla Laurea Magistrale; 6) Liste degli esami a scelta consigliati per l'a.a ; 7) Piani di studio e pratiche studenti; 8) Varie ed eventuali. Assume la presidenza il Prof. Daniele Cocco, funge da segretario il Prof. Francesco Aymerich. Ai fini della costituzione del numero legale risulta il seguente quadro delle presenze: Nominativo P G A Nominativo P G A Docenti Afferenti 20 Ruggiu Maurizio X 1 Ambu Rita X 21 Salis Marcello X 2 Aymerich Francesco X 22 Tola Vittorio X 3 Baldi Antonio X 23 Van Der Mee Cornelis X 4 Bertolino Filippo X 5 Buonadonna Pasquale X 6 Cambuli Francesco X Rappresentanti degli Studenti 7 Cau Giorgio X 24 Arba Alessio X 8 Cocco Daniele X 25 Deidda Vito X 9 Floris Francesco X 26 Mastrone Sebastiano X 10 Ghisu Tiziano X 27 Serra Gianluca X 11 Ginesu Francesco X 28 Zucca Fabrizio X 12 Mandas Natalino (*) X 13 Manuello Bertetto Andrea X Docenti non Afferenti 14 Marras Monica X 29 Cannas Barbara X 15 Orru' Pier Francesco X 30 Fermo Luisa X 16 Pilloni Maria Teresa X 31 Marcialis Gian Luca X 17 Pisano Alessandro X 32 Mura Antonio Andrea X 18 Puddu Pierpaolo X 33 Pau Massimiliano X 19 Romano Daniele X 34 Vacca Annalisa X (*) Entra alle ore Sede: via Marengo, CAGLIARI Tel Fax mail: daniele.cocco@unica.it -

2 Constatata la presenza del numero legale (16 presenti in totale su 28 afferenti di cui 5 giustificati), il Coordinatore dichiara aperta la seduta e passa all'esame dei punti all'ordine del giorno. 1) Ratifica del verbale della seduta precedente Il Coordinatore mette in votazione la ratifica del verbale n. 04/2017 della seduta del 10 luglio Il verbale viene approvato all'unanimità. 2) Comunicazioni Il Coordinatore informa il Consiglio che dal 1 ottobre 2017 i colleghi Francesco Floris e Francesco Ginesu andranno in pensione. La collaborazione di entrambi con il Corso di Studio continuerà tuttavia anche per il prossimo A.A in quanto entrambi hanno dato la disponibilità a coprire a titolo gratuito un insegnamento. A nome del Consiglio il Coordinatore ringrazia i colleghi per l impegno profuso in tutti questi anni. Le discussioni delle tesi della prossima sessione di laurea sono previste per il 12 ottobre 2017 con la proclamazione pubblica fissata per il 13 ottobre. Hanno presentato domanda di laurea 27 studenti della triennale e 5 studenti della magistrale. Il termine per sostenere l ultimo esame è il 23 settembre 2017, con possibili slittamenti fino al 2 ottobre in relazione allo sciopero proclamato dai docenti universitari. Il termine per caricare la tesi è il 2 ottobre Lo scorso 11 luglio si è svolto un incontro con alcuni docenti dell Istituto Tecnico Industriale Dionigi Scano di Cagliari che hanno illustrare un progetto Traineeship che coinvolge 50 scuole del territorio nazionale in collaborazione con Federmeccanica, MIUR e Indire, e che intende creare percorsi di alternanza scuola lavoro strutturati per studenti dell'indirizzo "Meccanica Meccatronica ed Energia". I docenti dell ITS Scano hanno chiesto la disponibilità del Corso di Studio per predisporre i percorsi ASL. Il Coordinatore invita i colleghi interessati ad avanzare la propria disponibilità. Il Corso di Studio sta organizzando un viaggio di istruzione per partecipare alle Fiere Ecomondo e Key Energy 2017 in programma a Rimini dal 7 al 10 novembre Ecomondo e Key Energy sono eventi a carattere internazionale nei settori dell economia circolare, del recupero di materie e di energia, dello sviluppo sostenibile, del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili e si inquadrano nell ambito dei corsi di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici, Tecnologie Energetiche Industriali e Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Il programma di massima (in via di definizione e pertanto suscettibile di modifiche) prevede la partenza da Cagliari per martedì 7 novembre e il rientro giovedì 9 novembre. Il Corso di Studio coprirà le spese relative al trasporto ed all alloggio. In relazione al numero limitato di posti disponibili (circa 15-20), la partecipazione è limitata agli studenti del Corso di Laurea Magistrale. La Commissione Paritetica sta monitorando l andamento delle spese effettuate a valere sui fondi tasse studenti. Dalla fine di maggio sono disponibili i fondi relativi all esercizio Poiché tali fondi devono essere impegnati entro il 31 dicembre 2017, gli interessati sono invitati a procedere rapidamente con gli ordini. La Commissione Erasmus sta lavorando per supportare gli studenti risultati vincitori delle borse di studio Erasmus ed i rispettivi tutor nella predisposizione dei Learning 2

3 Agreement. Inoltre la Commissione Erasmus ha svolto l istruttoria delle carriere degli studenti che hanno completato il loro percorso all estero. La Commissione Tirocinio sta curando le pratiche relative all'attivazione dei tirocini ed alla stipula di nuove convenzioni. Recentemente è stata stipulata una nuova convenzione con Cermed S.p.a. La Commissione ha poi elaborato i dati relativi dell opinione di enti e imprese aggiornando il Rapporto sui tirocini formativi e analizzando i relativi questionari di valutazione compilati dagli studenti e dalle aziende ospitanti. La Commissione ha inoltre concluso l istruttoria della documentazione dei tirocini svolti nell ultimo periodo. La Commissione Didattica si riunirà nei prossimi giorni per una discussione in merito all offerta formativa , che quest anno andrà presentata entro il 31 ottobre. La Commissione di AutoValutazione si riunirà nei prossimi giorni per redigere la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) sulla base dei dati resi disponibili dall ANS. La CAV- CdS ha poi compilato i quadri SUA-CdS con scadenza al 30 settembre (punto 4 dell O.d.G.) e aggiornato il Rapporto sui laureati condotto attraverso il questionario proposto ai laureati dal Corso di Studio. Il Prof. Daniele Romano ha chiesto una estensione del periodo di congedo per malattia fino al 30 ottobre Si è pertanto reso necessario richiedere l emanazione di un bando di supplenza per la copertura didattica dell insegnamento di Tecnologia Meccanica. 3) Politiche per la Qualità a) Rapporto sui tirocini formativi La Commissione Tirocini sta aggiornando il rapporto annuale sui tirocini svolti dagli studenti del CdS, da cui emerge che grazie all'impegno profuso dal CdS nei confronti della loro promozione, il numero di tirocini svolti è in crescita. Nel corso degli ultimi 4 anni accademici, sono stati svolti complessivamente 78 tirocini formativi, 34 per il Corso di Laurea e 44 per il Corso di Laurea Magistrale o della ex Specialistica. Peraltro, mentre negli A.A e si svolgevano in media tirocini all anno, nell A.A sono stati svolti 30 tirocini e nel A.A ne sono stati svolti 23. Dall'esame dei questionari raccolti emerge un ottimo grado di soddisfazione globale da parte sia dei tirocinanti (l 80% degli studenti della laurea magistrale esprime un ottimo giudizio sull'esperienza, mentre per la laurea il 50% esprime un giudizio ottimo e il 50% un giudizio buono) che delle aziende (le aziende esprimono un giudizio ottimo per l'80% nel caso di studenti del corso di laurea e del 75% nel caso di studenti della laurea Magistrale). I suggerimenti provenienti dal mondo delle imprese e dagli ex studenti del CdS raccolti nel corso delle indagini sopra citate sono fondamentalmente incentrati sul potenziamento degli stage e dei tirocini in azienda, su una maggiore presenza di applicazioni pratiche, sul potenziamento delle competenze in alcuni ambiti specifici (nell'ultimo anno è stata ripetutamente segnalata l'opportunità di potenziare le conoscenze nel campo dei software per calcoli strutturali e fluidodinamici). Viene anche spesso suggerito di rendere obbligatori corsi di lingue e seminari sulla organizzazione aziendale. b) Rapporto sui laureati in Ingegneria Meccanica Ad ottobre 2017 il CdS ha aggiornato il suo rapporto periodico sulla rilevazione delle opinioni dei laureati del periodo

4 L indagine sui laureati condotta dal Corso di Studio integra e completa i dati desunti dal rapporto AlmaLaurea. In sintesi, la quasi totalità degli studenti del Corso di Laurea (85%) dichiara di aver seguito regolarmente oltre il 75% delle lezioni. Solo il 2% ha frequentato meno del 25% delle lezioni. La maggior parte (68%) degli studenti ritiene che il carico di lavoro complessivo è adeguato alla durata del Corso di Studio, il 10% lo ritiene decisamente adeguato e solo il 6% ritiene decisamente non adeguato il carico di lavoro. Gran parte degli studenti (81%) ritiene adeguata la supervisione allo svolgimento dell'elaborato per la prova finale, con il 54% di studenti decisamente soddisfatti mentre solo il 7% la ritiene decisamente non adeguata. Gran parte degli studenti (85%) si ritiene complessivamente soddisfatto del Corso di Studio, con il 27% di studenti decisamente soddisfatti e solo il 2% decisamente non soddisfatto. Dalle indagini condotte dal CdS risulta che meno della metà (48%) degli studenti intende proseguire gli studi con la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica a Cagliari, mentre il 38% intende proseguire con una Laurea Magistrale o in un altro Ateneo (33%) o con un'altra Laurea Magistrale dell'ateneo di Cagliari (5%). A tal proposito, è opportuno osservare come le motivazioni addotte in merito alla scelta di percorsi in altri Atenei siano essenzialmente legate alla volontà di specializzarsi in percorsi specifici non presenti a Cagliari (in gran parte Ingegneria del Veicolo a Modena e Ingegneria Meccanica a Torino, ma anche Ingegneria Gestionale, Meccatronica, Nautica e Biomeccanica). Solo il 9% dichiara che non proseguirà gli studi. Fra i suggerimenti volti a migliorare il Corso di Studio emerge fra tutti quello di introdurre attività di laboratorio. Emergono anche critiche nei confronti di alcuni docenti e nei confronti delle nuove modalità di svolgimento delle lauree. Per quanto concerne il Corso di Laurea Magistrale, dall indagine emerge come il 95% degli studenti abbia seguito regolarmente oltre il 75% delle lezioni e come nessuno abbia seguito meno del 25% delle lezioni. La grande maggioranza (80%) degli studenti ritiene che il carico di lavoro complessivo sia adeguato alla durata del Corso di Studio Magistrale. Solo il 2% ritiene decisamente non adeguato il carico di lavoro. L'86% degli studenti ritiene adeguata la supervisione allo svolgimento dell'elaborato per la prova finale e circa il 63% la ritiene decisamente adeguata. Solo il 7% ritiene decisamente non adeguata la supervisione allo svolgimento della prova finale. Infine, la grande maggioranza degli studenti (87%) si ritiene complessivamente soddisfatto del Corso di Studio Magistrale, con il 18% di studenti decisamente soddisfatti e solo il 3% di studenti decisamente non soddisfatti. Anche nel caso della Magistrale, i suggerimenti più frequenti sono volti ad incoraggiare ulteriormente lo svolgimento di tirocini sia in Italia che all'estero, ad incrementare le attività pratiche nei laboratori e in officina e incentivare le visite didattiche. 4) Approvazione quadri SUA A.A con scadenza 30 settembre 2017 Nel mese di settembre 2017 le Schede Uniche Annuali (SUA) del Corso di Laurea e di Laurea Magistrale per l'a.a (approvate dal CdS nella seduta del 18 maggio 2017) sono state completate con l'inserimento di alcune informazioni di dettaglio relative al calendario delle attività formative, degli esami di profitto e finali, ai docenti a contratto, alle opinioni degli studenti e dei laureati, ai dati di ingresso, percorso e di uscita ed all'efficacia esterna. In particolare, in accordo a quanto richiesto dal PQA, nelle schede SUA sono stati riportati in modo sintetico i dati di ingresso, di percorso e di uscita, i dati sulla condizione 4

5 occupazionale dei laureati, i risultati provenienti dai questionari di valutazione della didattica compilati dagli studenti e quelli derivanti dalle indagini sui laureati. Dopo una breve discussione, il Coordinatore pone in votazione la ratifica della approvazione della SUA-CdS del Corso di Laurea e successivamente la ratifica della approvazione della SUA-CdS del Corso di Laurea Magistrale. Entrambi i documenti vengono approvati all'unanimità. 5) Requisiti per l iscrizione condizionata alla Laurea Magistrale La Commissione incaricata ha effettuato la verifica dei requisiti curricolari per l iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. A tal proposito, la Commissione ha constatato che fra i candidati che hanno presentato domanda di verifica dei requisiti, sono inclusi alcuni studenti che hanno conseguito un numero di crediti leggermente inferiore a quelli richiesti alla data del 30 settembre 2017 dal Manifesto degli Studi (154 crediti). Lo stesso Manifesto degli Studi tuttavia, all art. 4 prevede che il Consiglio di Corso di Studio possa consentire l iscrizione condizionata al Corso di Laurea anche a studenti in possesso di un numero di crediti leggermente inferiore, qualora sussistano giustificate motivazioni. La Commissione ha constatato che si verifica frequentemente il caso di candidati che risultano in difetto di uno o più esami relativi a corsi integrati e per i quali lo studente ha superato la prova relativa ad uno dei moduli, senza però che il relativo numero di crediti compaia nel libretto dello studente. Per tale motivo, la Commissione ha chiesto, per il tramite del Coordinatore, di proporre al Consiglio di Corso di Studio di deliberare che possano avere accesso all iscrizione condizionata al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica tutti gli studenti che alla data del 30 settembre 2017 avranno conseguito almeno 152 crediti. Si apre la discussione, nel corso della quale gli intervenuti si dichiarano d accordo con la proposta. Il Coordinatore pone in votazione la proposta di consentire l iscrizione condizionata al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica a tutti gli studenti che alla data del 30 settembre 2017 avranno conseguito almeno 152 crediti. La proposta viene approvata all'unanimità con l astensione del Prof. Van Der Mee. 6) Liste degli esami a scelta consigliati per l'a.a Il Coordinatore ricorda che al fine di semplificare il processo di scelta degli insegnamenti di tipologia D da parte degli studenti, il CCS ha deliberato (verbale 1/2013) di predisporre all'inizio di ciascun anno accademico una lista di insegnamenti consigliati in quanto ritenuti coerenti con il percorso formativo. L'inserimento nel piano di studi individuale di un insegnamento presente in tale lista si considera automaticamente approvato. L'inserimento fra gli esami a scelta di insegnamenti non compresi nella lista è invece subordinato alla approvazione vincolante da parte del CCS che si esprimerà in merito alla coerenza con il percorso formativo dello studente. A seguito di una ricognizione fra gli insegnamenti impartiti presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura, sono stati individuati alcuni insegnamenti che potrebbero essere inseriti nelle liste approvate negli anni passati e sottopone tali liste all'attenzione del CCS. Si apre una discussione, al termine della quale il Coordinatore mette in votazione la proposta di approvazione delle liste riportate in allegato al presente verbale. La proposta viene approvata all unanimità. 5

6 7) Piani di studio e pratiche studenti 7.1) Corso di Laurea (DM 509) Non ci sono pratiche da esaminare 7.2) Corso di Laurea (DM 270) FERRARA JESSICA La studentessa Ferrara Jessica, Matricola 70/78/46079, iscritta al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento di 1 CFU in tipologia D conseguentemente allo svolgimento di una attività didattica integrativa sui Materiali Polimerici nell'ambito del corso di Tecnologie di Chimica Applicata, come certificato dall'attestato trasmesso dal Prof. Esaminata l istanza della studentessa, e considerato l'attestato trasmesso dal Prof. Bernhard CASU GAVIANA La studentessa Casu Gaviana, Matricola 70/78/46052, iscritta al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento di 1 CFU in tipologia D conseguentemente allo svolgimento di una attività didattica integrativa sui Materiali Polimerici nell'ambito del corso di Tecnologie di Chimica Applicata, come certificato dall'attestato trasmesso dal Prof. Esaminata l istanza della studentessa, e considerato l'attestato trasmesso dal Prof. Bernhard PINTAURO VALENTINA La studentessa Pintauro Valentina, Matricola 70/78/46026, iscritta al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento di 1 CFU in tipologia D conseguentemente allo svolgimento di una attività didattica integrativa sui Materiali Polimerici nell'ambito del corso di Tecnologie di Chimica Applicata, come certificato dall'attestato trasmesso dal Prof. Esaminata l istanza della studentessa, e considerato l'attestato trasmesso dal Prof. Bernhard SCHIRRU ANDREA Lo studente Schirru Andrea, Matricola 70/78/65010, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento di 1 CFU in tipologia D conseguentemente 6

7 allo svolgimento di una attività didattica integrativa sui Materiali Polimerici nell'ambito del corso di Tecnologie di Chimica Applicata, come certificato dall'attestato trasmesso dal Prof. Esaminata l istanza dello studente, e considerato l'attestato trasmesso dal Prof. Bernhard ASTE ANDREA Lo studente Aste Andrea, Matricola 70/78/65004, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento di 1 CFU in tipologia D conseguentemente allo svolgimento di una attività didattica integrativa sui Materiali Polimerici nell'ambito del corso di Tecnologie di Chimica Applicata, come certificato dall'attestato trasmesso dal Prof. Esaminata l istanza dello studente, e considerato l'attestato trasmesso dal Prof. Bernhard BURRANCA ALBERTO Lo studente Burranca Alberto Andrea, Matricola 70/78/44896, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento di 1 CFU in tipologia D conseguentemente allo svolgimento di una attività didattica integrativa sui Materiali Polimerici nell'ambito del corso di Tecnologie di Chimica Applicata, come certificato dall'attestato trasmesso dal Prof. Esaminata l istanza dello studente, e considerato l'attestato trasmesso dal Prof. Bernhard BASCIU FABIO Lo studente Basciu Fabio, Matricola 70/78/65304, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento di 1 CFU in tipologia D conseguentemente allo svolgimento di una attività didattica integrativa sui Materiali Polimerici nell'ambito del corso di Tecnologie di Chimica Applicata, come certificato dall'attestato trasmesso dal Prof. Esaminata l istanza dello studente, e considerato l'attestato trasmesso dal Prof. Bernhard FIGUS MARCO Lo studente Figus Marco, Matricola 70/78/44444, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento di 1 CFU in tipologia D conseguentemente allo 7

8 svolgimento di una attività didattica integrativa sui Materiali Polimerici nell'ambito del corso di Tecnologie di Chimica Applicata, come certificato dall'attestato trasmesso dal Prof. Esaminata l istanza dello studente, e considerato l'attestato trasmesso dal Prof. Bernhard ARBA ALESSIO Lo studente Arba Alessio, Matricola 70/78/44570, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento di 1 CFU in tipologia D conseguentemente alla partecipazione al corso di formazione Sviluppare e mantenere un Sistema di Gestione Qualità. Il Processo di Assicurazione Qualità, secondo AVA, in UniCa organizzato dal PQA, come certificato dall'attestato di superamento del Test di Verifica rilasciato dallo stesso PQA a firma del Prof. Elio Usai. Esaminata l istanza dello studente, e considerato l'attestato trasmesso dal Prof. Elio Usai, il Consiglio unanime delibera: SANNA GIADA La studentessa Sanna Giada, Matricola 70/78/65080, iscritta al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento dei CFU conseguenti alla partecipazione alla manifestazione Padova Galileo Festival dell Innovazione, organizzato dall Università di padova, per la quale è stata selezionata, ricevendo una borsa di soggiorno e partecipando alle attività per complessivi 3 giorni, come risulta dal relativo attestato. Trattandosi di una manifestazione esterna all università di Cagliari, il Coordinatore ha nominato una apposita commissione istruttoria, composta dai docenti Maria Teresa Pilloni, Pier Francesco Orrù e Vittorio Tola, la quale ha espresso parere positivo al riconoscimento di 1 CFU. Esaminata l istanza della studentessa, e il parere della Commissione istruttoria, il Consiglio unanime delibera: Si approva il riconoscimento di 1 CFU di tipologia D a fronte della partecipazione alla manifestazione Padova Galileo Festival dell Innovazione. SUSSARELLU ALESSIO Lo studente Sussarellu Alessio, Matricola 70/78/65061, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede l eliminazione dal proprio piano di studio degli esami di Macchine Elettriche e di Tecnica delle Costruzioni, nonché il riconoscimento dei CFU conseguenti al corso di Mechanical Design e al Corso per disegnatore meccanico 2D/3D come risulta dai relativi attestati. Trattandosi di corsi esterni all Università di Cagliari, il Coordinatore ha nominato una apposita commissione istruttoria, composta dai docenti Rita Ambu, Pier Francesco Orrù e Filippo Bertolino, la quale ha espresso parere positivo al riconoscimento di 2 CFU. 8

9 Esaminata l istanza dello studente, e il parere della Commissione istruttoria, il Consiglio unanime delibera: Si approva il riconoscimento di 2 CFU di tipologia D a fronte della partecipazione al corso di Mechanical Design e al Corso per disegnatore meccanico 2D/3D. Si approva inoltre la richiesta di eliminazione dal piano di studio degli esami di Macchine Elettriche e di Tecnica delle Costruzioni. BACCHIS NATALIA La studentessa Bacchis Natalia, Matricola 70/78/46143, iscritta al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento di 2 CFU in tipologia D conseguentemente alla partecipazione ed al superamento del relativo esame finale del Corso Avanzato di per RSPP della durata complessiva di 24 ore. Il corso è stato organizzato dal Forlingeo in collaborazione con il DIEE e il DICAAR dell Università di Cagliari, come certificato dall'attestato a firma dei Proff.ri Giorgio Massacci e Domenico Salimbeni. La studentessa chiede inoltre che vengano eliminati dal proprio piano di studio gli esami di Generatori di Vapore e di Sicurezza sul Lavoro e Difesa Ambientale. Esaminata l istanza della studentessa, e considerato l'attestato trasmesso dai Proff.ri Giorgio Massacci e Domenico Salimbeni, il Consiglio unanime delibera: Si approva il riconoscimento di 2 CFU in tipologia D per lo svolgimento di una attività didattica certificata da docenti della Facoltà. Si approva inoltre l eliminazione dal piano di studio degli esami di Generatori di Vapore e di Sicurezza sul Lavoro e Difesa Ambientale. COLUMBANO ENRICO Lo studente Columbano Enrico, Matricola 70/78/44569, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento di 6 CFU conseguenti al tirocinio formativo svolto presso lo studio professionale dell Ing. Cristiano Diaz. Lo svolgimento di tale attività per complessive 150 ore è certificato dal relativo registro delle presenze. Esaminata l istanza dello studente, il Consiglio unanime delibera: Si approva il riconoscimento di 6 CFU di tipologia D a fronte dello svolgimento di una attività di tirocinio certificata. 7.3) Corso di Laurea Specialistica Non ci sono pratiche da esaminare 7.4) Corso di Laurea Magistrale BOI EDOARDO ELVIO Lo studente Boi Edoardo Elvio, Matricola 70/85/65021, iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, chiede il riconoscimento di 6 CFU conseguenti al tirocinio formativo svolto presso la Termomeccanica Energia S.p.A. Lo svolgimento di tale attività per complessive 150 ore è certificato dal relativo registro delle presenze. 9

10 Esaminata l istanza dello studente, il Consiglio unanime delibera: Si approva il riconoscimento di 6 CFU di tipologia D a fronte dello svolgimento di una attività di tirocinio certificata. MUSU MARCO Lo studente Musu Marco, Matricola 70/85/43737, iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, chiede che i 12,5 CFU conseguiti nel corso di un periodo di studio all estero tramite il programma Erasmus e riconosciuti dal Consiglio come esami di tipologia D nella riunione del 23 febbraio 2015 vengano considerati come sovrannumerari in quanto successivamente (fra il 2016 e il 2017) lo studente ha sostenuto gli esami di Trasporti Ferroviari e Trasporti Aerei. Il Coordinatore informa il Consiglio che lo studente aveva chiesto e ottenuto il riconoscimento di tali esami (riunione del 20 settembre 2013) e ricorda che il Consiglio nella riunione del 4 novembre 2014 ha deliberato di non riconoscere più esami appartenenti al SSD ICAR/05. Esaminata l istanza dello studente, il Consiglio con l astensione dello studente Alessio Arba delibera: Non si approva la richiesta di riconoscere come sovranumerari i crediti conseguiti mediante il programma Erasmus e riconosciuti dal Consiglio precedentemente agli esami di Trasporti Ferroviari e di Trasporti Aerei. 7.5) Passaggi di Corso, Trasferimenti in Ingresso e Abbreviazioni di Carriera Non ci sono pratiche da esaminare 7.6) Ricostruzione carriera scolastica studenti Socrates-Erasmus CARTA FEDERICO Lo studente Carta Federico Matricola 70/78/65303, iscritto al corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, ha svolto nell A.A. 2016/2017 un periodo di studio all'estero presso l'università di Leon (Spagna) nell'ambito dl programma di mobilità studentesca Erasmus+. Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: Esami sostenuti all'estero Crediti ECTS Crediti e tipo riconosciuti Strength of Materials ( ) 6 6B 22 Fundamentals of Business Administration 6 6D 22 Strength of Materials ( ) 6 6B 22 Manufacturing Engineering 6 6D 22 Curso Intensivo de Español (A2) 4 1D - Voto 10

11 Si riconoscono allo studente 25 (venticinque) crediti con le tipologie specificate. Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami del Corso di Laurea: Esami sostenuti all estero Strength of Materials ( ) Fundamentals of Business Administration Manufacturing Engineering Strength of Materials ( ) Curso Intensivo de Español (A2) CFU Voto Esami esonerati CFU Voto Fondamenti di Costruzioni Meccaniche 6B 22 Esami a scelta 12D 22 Modulo di Fondamenti 6B 22 di Progettazione Esami a scelta 1D - LAMPIS ALESSIO Lo studente Lampis Alessio Matricola 70/78/65015, iscritto al corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, ha svolto nell A.A. 2016/2017 un periodo di tirocinio all'estero presso la Slovak University of Technology (Slovak Republic) nell'ambito del programma di mobilità studentesca Erasmus+ Traineeship. Visto il certificato trasmesso dall'azienda, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: Esami sostenuti all'estero Crediti ECTS Crediti e tipo riconosciuti Tirocinio formativo 6 6D - Voto Si riconoscono allo studente 6 (sei) crediti con le tipologie specificate. Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami del Corso di Laurea: Esami sostenuti all estero CFU Voto Esami esonerati CFU Voto Tirocinio formativo 6 - Esami a scelta 6D - ZANDA GIUSEPPE Lo studente Zanda Giuseppe Matricola 70/78/44520, iscritto al corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, ha svolto nell A.A. 2016/2017 un periodo di tirocinio all'estero presso l'azienda Cooper Standard Automotive (Germania) nell'ambito del programma di mobilità studentesca Erasmus+ Traineeship. Visto il certificato trasmesso dall'azienda, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: 11

12 Esami sostenuti all'estero Crediti ECTS Crediti e tipo riconosciuti Tirocinio formativo 6 6D - Voto Si riconoscono allo studente 6 (sei) crediti con le tipologie specificate. Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami del Corso di Laurea: Esami sostenuti all estero CFU Voto Esami esonerati CFU Voto Tirocinio formativo 6 - Esami a scelta 6D - FANAIS ORNELLA La studentessa Fanais Ornella Matricola 70/85/65054, iscritta al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, ha svolto nell A.A. 2016/2017 un periodo di studio all'estero presso l'università di Mondragon (Spagna) nell'ambito del programma di mobilità studentesca Erasmus+. Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: Esami sostenuti all'estero Crediti ECTS Crediti e tipo riconosciuti Electronics and Automation 6 6C 27 Thermal Engineering C 24 Industrial Fluid System C 24 Technology Policy and Innovation Management 6 6D 27 Project Management 6 6D 28 Spanish for Foreigners I 3 29 Voto Si riconoscono alla studentessa 24 (ventiquattro) crediti con le tipologie specificate. La studentessa è esonerata dal sostenere i seguenti esami del Corso di Laurea Magistrale: Esami sostenuti all estero CFU Voto Esami esonerati CFU Voto Electronics and Automation 6 27 Controlli Automatici 6C 27 Thermal Engineering Combustione e Industrial Fluid Systems Trasmissione del Calore 6C 24 Technology Policy and Innovation Management 6 27 Esami a scelta 6D 27 Project Management 6 28 Esami a scelta 6D 28 12

13 PISANO ANDREA Lo studente Pisano Andrea Matricola 70/85/65084, iscritto al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, ha svolto nell A.A. 2016/2017 un periodo di studio all'estero presso l'università di Navarra (Spagna) nell'ambito del programma di mobilità studentesca Erasmus+. Visto il certificato trasmesso dall'università ospite, il Consiglio unanime delibera il riconoscimento dei seguenti esami: Esami sostenuti all'estero Crediti ECTS Crediti e tipo riconosciuti Industrial Processes 5 5D 28 Thesis 12 12E - Voto Si riconoscono allo studente 17 (diciassette) crediti con le tipologie specificate. Lo studente è esonerato dal sostenere i seguenti esami del Corso di Laurea Magistrale: Esami sostenuti all estero CFU Voto Esami esonerati CFU Voto Industrial Processes 5 28 Esame a scelta 5D 28 Thesis 12 - Lavoro di preparazione alla tesi di laurea 12E - 8) Varie ed eventuali. Non ci sono argomenti in discussione Alle ore 11.45, null'altro essendovi da discutere e deliberare, il Coordinatore dichiara tolta la seduta. Letto, approvato e sottoscritto. Il Segretario Prof. Ing. Francesco Aymerich Il Coordinatore Prof. Ing. Daniele Cocco 13

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Regolamento d ateneo per il riconoscimento dei periodi di mobilità all estero. (Emanato con D.R. n. 1307 del 23 Maggio 2013) Premessa Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA A.A. 2009 2010 A partire dall a.a. 2007 2008, in applicazione delle disposizioni ministeriali, l iscrizione al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza, classe

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO (Approvato nella seduta del Consiglio del Dipartimento di Farmacia in data 11 maggio 2015) Sommario TITOLO I - ORGANI DIDATTICI DEL DIPARTIMENTO... 2 Art.

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; DR/2014/2799 del 04/08/2014 Firmatari: Manfredi Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; VISTO il Decreto

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari http://ingegneriacivile..it Commissione piani di studio - Verbale n 11 della seduta del 15/10/2014 Presenti:, B. De Nicolo, G. Fancello. Assenti giustificati: G. Querzoli,

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Università degli Studi di Perugia DR n. 223

Università degli Studi di Perugia DR n. 223 Università degli Studi di Perugia DR n. 223 Il Rettore Oggetto: Bando per l attribuzione di n. 3 contributi di mobilità per il rilascio di doppio titolo nell ambito dell accordo stipulato tra l Università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 10/10/2011 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 8/06/2011 e del 21/07/2011

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione

Dettagli

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L'ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO FINANZIARIO PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI CURRICULARI (DM 1044/2013) DELLA DURATA MINIMA DI 3 MESI CUI CORRISPONDONO ALMENO

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari http://ingegneriacivile..it Commissione piani di studio - Verbale n 11 della seduta del 15/10/2014 Presenti:, B. De Nicolo, G. Fancello. Assenti giustificati: G. Querzoli,

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto-legge 9 maggio 2003 n. 105, convertito dalla legge 11 luglio 2003 n. 170, nel seguito denominata legge,

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Scienze MM.FF.NN. /Como Corso di laurea in Matematica, LM-40 Matematica Nome Inglese del Corso: Mathematics MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Dettagli

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo. REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA, CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E SOCIALI E CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (D.M.

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio

IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio Che cosa è il Programma Erasmus+? L'Erasmus+ è il programma di mobilità voluto e finanziato dall Unione Europea che consente agli studenti universitari di

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie 21 COMPONENTI: BERTINATO LUCIANO CEVESE ANTONIO LANZA MASSIMO MILANESE CHIARA MOGHETTI PAOLO RICCI MATTEO ROMANELLI MARIA GRAZIA TAM ENRICO Ordine del giorno: 1. Altre attività di tipologia F 2. Accreditamento

Dettagli

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI Principali caratteristiche del Servizio informativo Lo studente può richiedere relativamente a: - offerta formativa (piani di

Dettagli

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE STUDENTI CHE SI LAUREANO IN MENO ANNI In base all art. 10 del Regolamento studenti dell Università di Ferrara, lo studente può laurearsi anche in meno tempo

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015 LINEE GUIA SULLA VALUTAZIONE ELLA IATTICA A PARTE EGLI STUENTI A PARTIRE ALL'ANNO ACCAEMICO 2014/2015 1. Premessa. Ha inizio dall'anno accademico 2014/2015 la Valutazione della didattica da parte degli

Dettagli

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ D EG LI STUDI DI PAD OVA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E FORMATIVI sede di Rovigo REGOLAMENTO

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

Verbale n. 5/2015 Adunanza del Senato Accademico del 13/04/2015

Verbale n. 5/2015 Adunanza del Senato Accademico del 13/04/2015 STRALCIO 6/01 Verbale n. 5/2015 pag. 1 di 50 Oggi in Padova, nell apposita sala di riunione, alle ore 15.20, si è riunito, regolarmente convocato, il Senato Accademico dell Università degli Studi di Padova

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Rep. n. del CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Il Direttore del Dipartimento (o altra Struttura proponente)... dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna (C.F. 80007010376), nella persona del

Dettagli

P O L I T E C N I C O D I B A R I

P O L I T E C N I C O D I B A R I D.D. N.1816 P O L I T E C N I C O D I B A R I Master Universitario Annuale di II livello in INGEGNERIA DELLA SICUREZZA XIV edizione (scadenza iscrizioni 14/05/2013) E indetto un bando di selezione per

Dettagli

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti. PROGETTO MARCO POLO 1. Obiettivi Garantire un offerta formativa di alto livello ed accessibile a tutti gli studenti. Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti. Promuovere la conoscenza di differenti

Dettagli

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Giurisprudenza SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Art. 1 L Università di Bari istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli articoli 4, comma 1, legge

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia Le attività di misurazione e valutazione riguardano l Ateneo la cui missione consiste nel promuovere la lingua e la cultura

Dettagli

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016 Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di A.A. 2015/2016 Nr Titolo Responsabile CDS Nr tutori Nr ore Ore totali Competenze richieste progetto 1 Formazione di base per il riconoscimento rocce

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare

Dettagli

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM FRONTESPIZIO DEL CD-ROM Università degli Studi Giustino Fortunato - Telematica Facoltà di Corso Di Laurea in Matr. (Cognome e Nome del candidato) (Firma del candidato) (Cognome e Nome del Relatore) (Firma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO ARTICOLO 1 Funzioni e struttura del Corso di studio 1. È istituito

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l organizzazione didattica e lo svolgimento delle attività formative

Dettagli

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001;

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; U.S.R. DECRETO N. 374 l'art. 40, comma 4, dello Statuto; VISTI gli artt. e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 376 del 15.10.001; il Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento

Dettagli

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU) Master Universitario di I livello in Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 0 CFU) Anno Accademico 2015/201 edizione II sessione II Art. 1 - ATTIVAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA VERBALE N 07 DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Seduta del 08 maggio 2007 Addì martedì

Dettagli

Riesame annuale di Corso di Studio

Riesame annuale di Corso di Studio Riesame annuale di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO (WSG-LM) Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali Sede: Dipartimento di Economia e management -

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE Asse IV Capitale umano Obiettivo operativo l.4 Linea di Attività I.4.2

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Università degli Studi di Messina UNMECLE Dipartimento di Ingegneria Prot. n. Del Dipartimento di Ingegneria C.da Di Dio - Villaggio S. Agata - 98166 Messina Italy P.I.

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante Riforma dell organizzazione del Governo, a norma dell articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e, in particolare,

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Presentazione

Dettagli

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011; IL RETTORE D.R. 1031 VISTO il DM 270/04; VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; VISTA VISTA VISTO la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011; la delibera

Dettagli

La riforma dei curricula

La riforma dei curricula Le certificazioni informatiche nelle Università Prof. Paolo Ciancarini Università di Bologna Membro dell Osservatorio sulle Certificazioni Informatiche nelle Università Roma, 23 marzo 2007 La riforma dei

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar Pag. 1 di 7 SOMMARIO 1 Scopo. Pag. 1 2 Applicabilità. Pag. 2 3 Riferimenti Pag. 2 4 Schema generale del processo e canali comunicativi. Pag. 2 4.1 Flusso informativo primario Pag. 2 4.2 Flusso informativo

Dettagli

TITOLO I. 1 Finalità. 2 Organizzazione della didattica

TITOLO I. 1 Finalità. 2 Organizzazione della didattica TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO 1 Finalità 1.1 Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale afferisce alla Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Gestionale (LM-31) ed è attivato

Dettagli

IL RETTORE. Decreto n. 757

IL RETTORE. Decreto n. 757 Decreto n. 757 IL RETTORE VISTO il Bilancio di previsione 2016 con riferimento al capitolo 103340 volto a vincolare l assegnazione ai Dipartimenti dei contributi di cui al presente stanziamento alla presentazione

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Articolo 1 L Università di Lecce istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli

Dettagli

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES DISPOSIZIONI GENERALI La Provincia autonoma di Trento offre la possibilità

Dettagli

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore Convenzione n. del CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA Tra il soggetto promotore l Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, cod. fiscale n. 81006500607, con sede legale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2015-2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2015-2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia (ECTS - 2nd Degree in Pharmacy

Dettagli

Ordine del Giorno. Parte Ordinaria

Ordine del Giorno. Parte Ordinaria L anno 2012 (duemiladodici), il giorno 27 (ventisette) del mese di Aprile, in Ravenna, Via Trieste n. 230 presso la Sede della Società, con inizio alle ore 11.50, al termine dell Assemblea Straordinaria

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nel seguito denominata Università codice fiscale n 97026980793, con sede legale in Catanzaro,

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI 2 L A T E N E O SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI SITO WEB D ATENEO www.uniroma2.it SERVIZI INFORMATIVI GENERALI Chiama Tor Vergata Servizio di informazione

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea Magistrale in Astrofisica e Fisica dello Spazio LM-58 Astrofisica e Fisica dello Spazio Astrophysics

Dettagli

ERASMUS STUDIO LEARNING AGREEMENT

ERASMUS STUDIO LEARNING AGREEMENT ERASMUS STUDIO LEARNING AGREEMENT ACADEMIC YEAR 2013/2014 Name of student:...matr. no e-mail address (spes) Mobile number +39-. Sending Institution: UNIVERTY OF UDINE (I UDINE01) Field of study..... Address:

Dettagli

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A.A.2013-2014 Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), istituito presso l Università Telematica Pegaso, con delibera del Sento Accademico del 1.03. 2011, si configura

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Perfezionamento in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INNOVAZIONE E MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (Gestione Strategica, Valutazione

Dettagli

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/2015 PRIMA SCADENZA (D0) SECONDA SCADENZA (D1) TERZA SCADENZA (D2) APPELLI DI LAUREA (D3)

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/2015 PRIMA SCADENZA (D0) SECONDA SCADENZA (D1) TERZA SCADENZA (D2) APPELLI DI LAUREA (D3) SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/ CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE Scienze Motorie Cod. 0363 Attività Motorie per il Benessere e il tempo libero Cod. 8035

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Conservazione e il Restauro LM-11

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AI CORSI ORDINARI A.A. 2011 2012. Art. 1 Ammissione alla Scuola

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AI CORSI ORDINARI A.A. 2011 2012. Art. 1 Ammissione alla Scuola BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AI CORSI ORDINARI A.A. 2011 2012 Art. 1 Ammissione alla Scuola Allegato al D.D. n. 222 del 23 marzo 2011 1. La Scuola Superiore Sant'Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA E ALL ATTIVITA DI REVISORE LEGALE PER L A.A. 2014/15 CFU 30 Lingua Italiano ANAGRAFICA DEL CORSO - A Percentuale di frequenza obbligatoria

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016 REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica (LM 5 FILOLOGIA CLASSICA) COORTE 05/06 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 3 febbraio 06. DATI GENERALI. Dipartimento

Dettagli

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2013-2014

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2013-2014 Spazio per protocollo Codice Referente Convenzione Programma Retta annuale Imposta di bollo assolta in maniera virtuale ai sensi del D.P.R. 642/72 e ss.mm./s.m.i. MATRICOLA Riservato alla Segreteria Domanda

Dettagli

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees Gruppo 2: KA1 - Degree mobility EMM Sustainable TErritorial Development STEDE http://www.em-stede.eu/ Pierpaolo Faggi e Chiara Penon Università degli studi di Padova Da dove cominciare? La tematica - Bisogno/Spendibilità

Dettagli

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2014-2015

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2014-2015 Spazio per il protocollo Codice Referente Convenzione Programma Retta annuale Imposta di bollo assolta in maniera virtuale ai sensi del D.P.R. 642/72 e ss.mm./s.m.i. MATRICOLA Riservato alla Segreteria

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA - DICAAR

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA - DICAAR UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E ARCHITETTURA - DICAAR Al Presidente del CCS Ing. Amb. e Terr. Al Presidente del CCS Ingegneria Civile Oggetto: piano

Dettagli

BARBARA MARZIALI INFORMAZIONI PERSONALI. barbara.marziali@iuav.it. Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963

BARBARA MARZIALI INFORMAZIONI PERSONALI. barbara.marziali@iuav.it. Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963 BARBARA MARZIALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail barbara.marziali@iuav.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963 Esperienze lavorative Periodo

Dettagli

E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UN COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE DI

E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UN COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE DI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA PRocg»une SELETTIVA, PER TITOLI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE REALTazAZIoNE DEL "PRocETTo PER ATENEO,, (P.D.G. N.336 DEL2I DICEMBRE2012) E COLLOQUIO, PER

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO Sede: Via A. Costa, n 21 00177 Roma Sede Operativa: Via San Teodoro, 70 00186 Roma tel./fax 06.21801259 E-mail: info@anvuroma.it L OPPORTRUNITA CHE CERCAVI. NON PERDERE ALTRO

Dettagli

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI? Università degli Studi di Verona Scienze Motorie IL TIROCINIO - LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE - LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLO SPORT E DELLA PRESTAZIONE FISICA - LAUREA

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO Verbale n. 8 14 luglio 2015 Pagina n. 1 Il Senato Accademico dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, regolarmente convocato, si è riunito oggi, martedì 14 luglio 2015, alle ore

Dettagli

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio Decreto Rep. n 4220 Prot. n 65608 Data 02/10/2015 AREA SERVIZI AGLI STUDENTI E AI DOTTORANDI Titolo III Classe 12. 20 UOR SDMI VISTO il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445; VISTI gli artt. 2 e 12 del D.P.C.M.

Dettagli

Corsi di formazione musicale preaccademica

Corsi di formazione musicale preaccademica Istituto Superiore di Studi Musicali "P. Mascagni" - Livorno Via Galilei 40-57122 Livorno tel 0586 403724 fax 0586 426089 http://www.istitutomascagni.it/ - segreteria@istitutomascagni.it Regolamento di

Dettagli

Assicurazione della Qualità dei Corsi di Alta Formazione requisiti

Assicurazione della Qualità dei Corsi di Alta Formazione requisiti Assicurazione della Qualità dei Corsi di Alta Formazione requisiti Documento redatto a cura del Gruppo di lavoro istituito con delibera del Presidio di Qualità in data 2 aprile 2015 ed approvato in data

Dettagli

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 29.03.11 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI

RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 29.03.11 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI Università degli Studi di Cagliari Corso di Studio in Ingegneria Civile Allegato A RIUNIONE DEL C.C.S. IN INGEGNERIA CIVILE DEL 29.03.11 DELIBERE RELATIVE ALLE ISTANZE DEGLI STUDENTI A 1 Domande studenti

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; Ufficio Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO il Regolamento

Dettagli

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Bozza 21/4/04 Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Cap. 0 - Premessa Art. 0.1 - Richiamo

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE Comune di Casalecchio di Reno Area Servizi al Territorio Servizio Verde e Sostenibilità Ambientale - Biodiversità Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca La domanda per la partecipazione al concorso di ammissione per il Dottorato di ricerca deve essere inviata secondo

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO ANNO 2011-2012 Referenti: Ing. Giovanna Salzano Direttore dei corsi di formazione per la sicurezza

Dettagli