Istruzioni di selezione ed uso delle funzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istruzioni di selezione ed uso delle funzioni"

Transcript

1 Istruzioni di selezione ed uso delle funzioni Nell'ultima lezione era stato preparato un codice C per la lettura dei caratteri inseriti dall'utente mediante la tastiera e per la loro analisi (v. sotto). #include <stdio.h> int main() char lettura; printf("\n Inserisci almeno 3 caratteri (e poi premi ENTER o INVIO): "); // prelevo il primo carattere putchar('\n'); putchar('\n'); printf("\n ecco il primo carattere del buffer : %c",lettura); printf("\n e\' una lettera minuscola se visualizzo 1 -> %d", (lettura>=97) && (lettura<=122) ); printf("\n non e\' una minuscola se visualizzo 1 -> %d", (lettura < 97) (lettura > 122) ); printf("\n ecco il secondo carattere del buffer : %c (codice ASCII %d)", lettura,lettura); printf("\n e\' una lettera minuscola se visualizzo 1 -> %d", (lettura>=97) && (lettura<=122) ); printf("\n non e\' una minuscola se visualizzo 1 -> %d", (lettura < 97) (lettura > 122) ); printf("\n ecco il terzo carattere del buffer : %c (codice ASCII %d)",lettura,lettura); printf("\n e\' una lettera minuscola se visualizzo 1 -> %d", (lettura>=97) && (lettura<=122) ); printf("\n non e\' una minuscola se visualizzo 1 -> %d", (lettura < 97) (lettura > 122) ); printf("\n ecco il quarto carattere del buffer : %c (codice ASCII %d)",lettura,lettura); printf("\n e\' una lettera minuscola se visualizzo 1 -> %d", (lettura>=97) && (lettura<=122) ); printf("\n non e\' una minuscola se visualizzo 1 -> %d", (lettura < 97) (lettura > 122) ); printf("\n se l'ultimo carattere letto e\' LF visualizzo 1: -> %d", lettura == 10 );

2 /* fine codice */ Problemi connessi con l'esempio riportato sopra: Entrambe le frasi vengono sempre visualizzate, a prescindere dal tipo di carattere Il medesimo blocco di codice è ripetuto per quattro volte; modificarne le caratteristiche implica modificare 4 distinte porzioni di codice (con il conseguente rischio di errori) Cerchiamo di migliorare il codice iniziando dal modificare la parte che serve ad analizzare il valore del singolo carattere; l'obiettivo da raggiungere è il seguente: far riconoscere al programma il valore del carattere inserito e fargli poi visualizzare solo la frase che indica a quale gruppo appartenga tale valore (lettere maiuscole, numeri, etc. etc.). Dovendo far eseguire solo una istruzione (quella che visualizza il messaggio corrispondente al tipo di carattere inserito) tra tutte quelle possibili si rende necessario gestire il flusso del programma mediante una o più istruzione di selezione. if(condizione)... // codice Nel caso in cui si intenda far eseguire delle istruzioni anche nel caso in cui la condizione non sia verificata si può ricorrere al costrutto. if(condizione)... // codice... // codice

3 Utilizzando l'istruzione di selezione possiamo riscrivere l'istruzione printf("\n e\' una lettera minuscola se visualizzo 1 -> %d", (lettura>=97) && (lettura<=122) ); in questo modo if((lettura>=97) && (lettura<=122)) printf("\n il carattere %c e\' una lettera minuscola\n",lettura); Con questa metodologia il codice può essere adattato alle varie situazioni che si possono presentare (lettere minuscole, maiuscole, numeri, segni di punteggiatura,...). Ad esempio: if( (lettura >= 97) && (lettura <= 122) ) printf("\n il carattere %c e\' una lettera minuscola\n",lettura) ; if( (lettura >= 65) && (lettura <= 90) ) printf("\n il carattere %c e\' una lettera maiuscola\n",lettura) ; if( (lettura >= 48) && (lettura <= 57) ) printf("\n il carattere %c e\' un numero\n",lettura) ; if( (lettura >= 0) && (lettura <= 31) ) printf("\n il carattere %d e\' un carattere di controllo\n",lettura) ; Domanda:

4 come mai sono stati sufficienti solo degli if() e non ho utilizzato il costrutto if -? Per poter specializzare ulteriormente la parte di codice che si occupa del riconoscimento, oltre che per visualizzare messaggi relativi ai segni di punteggiatura, simboli matematici potrei, ad esempio, usare questo schema: determino se il carattere appartenga alla tabella estesa se vi appartiene visualizzo un messaggio se non vi appartiene determino se il carattere appartenga ad una delle categorie utilizzate sopra (lettere maiuscole, minuscole, numeri e caratteri di controllo) se il carattere vi appartiene allora visualizzo il messaggio opportuno se il carattere non vi appartiene determino se si tratta di un operatore matematico se il carattere è un operatore matematico visualizzo il messaggio opportuno se non lo è esso rappresenta un segno di punteggiatura Utilizzando questo schema tutti e 256 i caratteri (della Tabella ASCII standard e di quella estesa) vengono considerati. Traduciamo questo schema in linguaggio C (la tabella dei caratteri standard contiene solo codici ASCII compresi tra 0 e 127)... char lettura; int minusc,maiusc,numero,controllo,operatore_m;... if(! ((lettura >= 0) && (lettura <= 127)) ) printf("\n il carattere %c appartiene alla tabella estesa",lettura); // utilizziamo le condizioni viste prima minusc = (lettura >= 97) && (lettura<= 122);

5 maiusc = (lettura>= 65) && (lettura<= 90); numero = (lettura>= 48) && (lettura<= 57); controllo = (lettura>= 0) && (lettura<= 31); // appartiene = minusc maiusc numero controllo; if(appartiene) if(minusc) printf("\n il carattere %c e\' una lettera minuscola",lettura); if(maiusc) printf("\n il carattere %c e\' una lettera maiuscola",lettura); if(numero) printf("\n il carattere %c e\' un numero",lettura); if(controllo) printf("\n il carattere %d e\' un carattere di controllo",lettura); operatore_m = (lettura==42) (lettura==43) (lettura==45) (lettura==47); if( operatore_m ) printf("\n il carattere %c e\' un operatore matematico",lettura); printf("\n il carattere %c e\' un segno di punteggiatura",lettura); NOTE: 1. usate uno stile di scrittura che renda il codice più leggibile e che permetta di evidenziare in quali blocchi sia stato scomposto il codice da un semplice printf() siamo passati a più di 30 righe di codice... ripeterle tutte ogni volta rende il codice illeggibile (e soprattutto poco maneggevole...). 3. Soluzione: il codice appena preparato può essere scorporato dal programma principale, in quanto esso, per funzionare, necessita solo del valore del carattere, lettura

6 Per poter utilizzare una funzione in C è necessario: stabilire il prototipo della funzione, ovvero il suo nome, quanti siano i parametri, di che tipo essi siano e di che tipo sia il valore restituito dalla funzione implementare la funzione, ovvero indicare quali funzioni devono essere eseguite una volta che la funzione stessa venga richiamata stabiliamo il prototipo l'unico valore necessario alla funzione è quello del carattere da analizzare; una volta effettuata l'analisi non si rende necessario restituire alcun valore. Per analogia con il prototipo di getchar() e putchar() possiamo, però, far restituire alla funzione il valore del carattere analizzato. per l'implementazione ci possiamo rifare al codice visto sopra char analisi_carattere(char); char analisi_carattere(char car) int minusc,maiusc,numero,controllo,operatore_m; if(! ((car>= 0) && (car<= 127)) ) printf("\n il carattere %c appartiene alla tabella estesa",car); minusc = (car >= 97) && (car<= 122); maiusc = (car>= 65) && (car<= 90); numero = (car>= 48) && (car<= 57); controllo = (car>= 0) && (car<= 31); appartiene = minusc maiusc numero controllo; if(appartiene) if(minusc) printf("\n il carattere %c e\' una lettera minuscola",car); if(maiusc) printf("\n il carattere %c e\' una lettera maiuscola",car); if(numero) printf("\n il carattere %c e\' un numero",car); if(controllo) printf("\n il carattere %d e\' un carattere di controllo",car); operatore_m = (car==42) (car==43) (car==45) (car==47);

7 if( operatore_m ) printf("\n il carattere %c e\' un operatore matematico",car); printf("\n il carattere %c e\' un segno di punteggiatura",car); return car; Utilizzando questa funzione, il codice iniziale diventa: // inizio del codice per l'analisi dei caratteri #include <stdio.h> char analisi_carattere(char); int main() char lettura; printf("\n Inserisci almeno 3 caratteri (e poi premi ENTER o INVIO): "); // prelevo il primo carattere putchar('\n'); putchar('\n'); printf("\n ecco il primo carattere del buffer : %c",lettura); analisi_carattere(lettura); printf("\n ecco il secondo carattere del buffer : %c (codice ASCII %d)", lettura,lettura); analisi_carattere(lettura); printf("\n ecco il terzo carattere del buffer : %c (codice ASCII %d)",lettura,lettura); analisi_carattere(lettura); printf("\n ecco il quarto carattere del buffer : %c (codice ASCII %d)",lettura,lettura); analisi_carattere(lettura);

8 return 0; char analisi_carattere(char car) int minusc,maiusc,numero,controllo,operatore_m; if(! ((car>= 0) && (car<= 127)) ) printf("\n il carattere %c appartiene alla tabella estesa",car); minusc = (car >= 97) && (car<= 122); maiusc = (car>= 65) && (car<= 90); numero = (car>= 48) && (car<= 57); controllo = (car>= 0) && (car<= 31); appartiene = minusc maiusc numero controllo; if(appartiene) if(minusc) printf("\n il carattere %c e\' una lettera minuscola",car); if(maiusc) printf("\n il carattere %c e\' una lettera maiuscola",car); if(numero) printf("\n il carattere %c e\' un numero",car); if(controllo) printf("\n il carattere %d e\' un carattere di controllo",car); operatore_m = (car==42) (car==43) (car==45) (car==47); if( operatore_m ) printf("\n il carattere %c e\' un operatore matematico",car); printf("\n il carattere %c e\' un segno di punteggiatura",car); return car; /* fine codice */

9 La libreria standard ( ctype.h ) contiene alcune funzioni che rendono l'implementazione della funzione un po' più snella. int isdigit(int) restituisce un intero positivo se il carattere che riceve come parametro è un carattere numerico, 0 altrimenti int islower(int) restituisce un intero positivo se il carattere che riceve come parametro è una lettera minuscola, 0 altrimenti int isupper(int) restituisce un intero positivo se il carattere che riceve come parametro è una lettera maiuscola, 0 altrimenti int isalpha(int) restituisce un intero positivo se il carattere che riceve come parametro è una lettera minuscola o una lettera maiuscola, 0 altrimenti int iscntrl(int) restituisce un intero positivo se il carattere che riceve come parametro è un carattere di controllo, 0 altrimenti Per sapere quali siano le altre funzioni accessibili grazie a ctype.h seguire il link "Le funzioni della libreria standard" nella sezione "Link utili" Con le funzioni appena mostrate il codice diventa: // inizio codice #include <stdio.h> #include <ctype.h>... // tutto il resto rimane uguale a prima char analisi_carattere(char car) int operatore_m; if(! ((car>= 0) && (car<= 127)) ) printf("\n il carattere %c appartiene alla tabella estesa",car); if( isalpha(car) isdigit(car) iscntrl(car)) if(islower(car)) printf("\n il carattere %c e\' una lettera minuscola",car); if(isupper(car)) printf("\n il carattere %c e\' una lettera maiuscola",car); if(isdigit(car))

10 printf("\n il carattere %c e\' un numero",car); if(iscntrl(car)) printf("\n il carattere %d e\' un carattere di controllo",car); operatore_m = (car==42) (car==43) (car==45) (car==47); if( operatore_m ) printf("\n il carattere %c e\' un operatore matematico",car); printf("\n il carattere %c e\' un segno di punteggiatura",car); return car; Esercizio: basandosi sullo schema qui sotto riportato, implementare una funzione per l'analisi dei caratteri determinare se il carattere appartenga alla tabella estesa se vi appartiene visualizzo un messaggio se non vi appartiene determinare se il carattere appartenga ad una delle seguenti categorie: lettere maiuscole, minuscole, numeri e caratteri di controllo se il carattere vi appartiene allora visualizzo il messaggio opportuno se il carattere non vi appartiene, determinare se si tratti di un operatore matematico se il carattere è un operatore matematico visualizzo il messaggio opportuno se non lo è, determinare se esso sia una parentesi di qualche tipo se il carattere è un tipo di parentesi, allora visualizzare il messaggio opportuno se non lo è, allora esso è un segno di punteggiatura NOTA: controllate se il carattere sia o meno un operatore matematico implementando una opportuna funzione. Come prototipo utilizzate, rifacendoci alle funzioni della libreria standard, int isoperator(int)

11

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

Breve riepilogo della puntata precedente:

Breve riepilogo della puntata precedente: Breve riepilogo della puntata precedente: 1. In C, il passaggio dei parametri alle funzioni avviene sempre per copia, ovvero il valore del parametro viene copiato all'interno della variabile che rappresenta

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore.

Unità Didattica 3 Linguaggio C. Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Unità Didattica 3 Linguaggio C Generalità sulle Funzioni. Variabili locali e globali. Passaggio di parametri per valore. Funzioni Generalizzazione del concetto di funzione algebrica: legge che associa

Dettagli

Per cominciare è necessario:

Per cominciare è necessario: COME FUNZIONA Per cominciare è necessario: Registrarsi Conoscere il codice della scuola e/o del Centro di Formazione Professionale (CFP) in cui intendi iscrivere tuo figlio/figlia. Effettuata la registrazione,

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1. 6 Introduzione al linguaggio C

Appunti del corso di Informatica 1. 6 Introduzione al linguaggio C Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Università di Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Metafora Parte a versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

I file Laboratorio di Linguaggi di Programmazione a.a. 2001/2002

I file Laboratorio di Linguaggi di Programmazione a.a. 2001/2002 I file Laboratorio di Linguaggi di Programmazione a.a. 2001/2002 dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Sommario Generalità sui file in C I file ad accesso sequenziale I file di testo Riferimenti

Dettagli

Cos è una stringa (1) Stringhe. Leggere e scrivere stringhe (1) Cos è una stringa (2) DD Cap. 8 pp. 305-341 KP Cap. 6 pp. 241-247

Cos è una stringa (1) Stringhe. Leggere e scrivere stringhe (1) Cos è una stringa (2) DD Cap. 8 pp. 305-341 KP Cap. 6 pp. 241-247 Cos è una stringa (1) Stringhe DD Cap. 8 pp. 305-341 KP Cap. 6 pp. 241-247 Una stringa è una serie di caratteri trattati come una singola unità. Essa potrà includere lettere, cifre, simboli e caratteri

Dettagli

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2014 2015 15.V.2015. Indice

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2014 2015 15.V.2015. Indice LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2014 2015 15.V.2015 VINCENZO MARRA Indice Parte 1. Input/Output standard dalla console 2 Esercizio 1 2 Eco

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1 Progettare un algoritmo che dati tre numeri (voti) a, b, c che possono assumere i valori interi da 18 a 30, calcoli la loro media. #include void main() { int a, b, c; float

Dettagli

Informatica I Facoltà di Ingegneria Prova scritta del 20/01/2014 TURNO A

Informatica I Facoltà di Ingegneria Prova scritta del 20/01/2014 TURNO A Informatica I Facoltà di Ingegneria Prova scritta del 20/01/2014 TURNO A In una versione semplificata del gioco della Battaglia Navale il giocatore cerca di colpire le navi dell avversario (di cui non

Dettagli

3. Terza esercitazione autoguidata: progetto gestione voli

3. Terza esercitazione autoguidata: progetto gestione voli 9 3. Terza esercitazione autoguidata: progetto gestione voli Qui ci occupiamo di scrivere un programma abbastanza lungo, dedicato alla gestione di una tabella di dati. Una tabella e una struttura dati

Dettagli

Caratteri e stringhe Esercizi risolti

Caratteri e stringhe Esercizi risolti Esercizi risolti 1 Esercizio: Conta vocali e consonanti Scrivere un programma in linguaggio C che legga una frase introdotta da tastiera. La frase è terminata dall introduzione del carattere di invio.

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Alcune regole di base per scrivere un programma in linguaggio C

Alcune regole di base per scrivere un programma in linguaggio C Alcune regole di base per scrivere un programma in linguaggio C Un programma il linguaggio C (listato) viene scritto in formato testo ed archiviato in un file: *.c Per scrivere un listato C si utilizza

Dettagli

TUTORATO di LINGUAGGI I

TUTORATO di LINGUAGGI I TUTORATO di LINGUAGGI I Enrico Vianello TUTORATO di LINGUAGGI I contatti utili LE LEZIONI SI TERRANNO: VENERDI 12.30-14.30 PER INFORMAZIONI e DOMANDE: enrico.vianello@student.unife.it IL MATERIALE UTILIZZATO

Dettagli

Matematica - SMID : Programmazione Febbraio 2009 FOGLIO RISPOSTE

Matematica - SMID : Programmazione Febbraio 2009 FOGLIO RISPOSTE Matematica - SMID : Programmazione Febbraio 2009 FOGLIO RISPOSTE NOME: COGNOME: ============================================================== Esercizio 1 ci sono tante "righe"; non è detto servano tutte...

Dettagli

Prof. Pagani Corrado HTML

Prof. Pagani Corrado HTML Prof. Pagani Corrado HTML IPERTESTI E MULTIMEDIALITÀ Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave sensibili (link). Può essere visto come una rete; i documenti

Dettagli

Gestione dei File in C

Gestione dei File in C Gestione dei File in C Maurizio Palesi DIIT Università di Catania Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania mpalesi@diit.unict.it http://www.diit.unict.it/users/mpalesi Sommario In questo documento saranno introdotte

Dettagli

Sincronizzazione e comunicazione tra processi in Unix. usati per trasferire ad un processo l indicazione che un determinato evento si è verificato.

Sincronizzazione e comunicazione tra processi in Unix. usati per trasferire ad un processo l indicazione che un determinato evento si è verificato. Processi parte III Sincronizzazione e comunicazione tra processi in Unix Segnali: usati per trasferire ad un processo l indicazione che un determinato evento si è verificato. Pipe: struttura dinamica,

Dettagli

Le stringhe. Le stringhe

Le stringhe. Le stringhe Informatica: C++ Gerboni Roberta Stringhe di caratteri (esempi di utilizzo dei vettori) Nel linguaggio C++ una stringa è semplicemente un vettore di caratteri Vettori di caratteri La stringa "hello" è

Dettagli

Esercizi di programmazione in C

Esercizi di programmazione in C Esercizi di programmazione in C Esercizio 1 Scrivere un programma in linguaggio C che legga da tastiera una sequenza di lunghezza ignota a priori di numeri interi positivi. Il programma, a partire dal

Dettagli

Input/output in C e in C++

Input/output in C e in C++ FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Input/output in C e in C++ 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Introduzione al linguaggio C Gli array

Introduzione al linguaggio C Gli array Introduzione al linguaggio C Gli array Vettori nome del vettore (tutti gli elementi hanno lo stesso nome, c) Vettore (Array) Gruppo di posizioni (o locazioni di memoria) consecutive Hanno lo stesso nome

Dettagli

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dall Algoritmo al Programma Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni IL PROGRAMMA Gli algoritmi sono modelli di descrizione astratti e per controllarne il funzionamento devono essere

Dettagli

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C IN AMBIENTE UNIX

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C IN AMBIENTE UNIX ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C IN AMBIENTE UNIX Introduzione In questa dispensa sono stati raccolti alcuni esercizi di programmazione C in ambiente Unix, tratti dagli esami di Sistemi Operativi svoltisi

Dettagli

CARATTERI E STRINGHE Caratteri e stringhe Funzioni della libreria standard I/O Funzioni della libreria di gestione delle stringhe

CARATTERI E STRINGHE Caratteri e stringhe Funzioni della libreria standard I/O Funzioni della libreria di gestione delle stringhe CARATTERI E STRINGHE Caratteri e stringhe Funzioni della libreria standard I/O Funzioni della libreria di gestione delle stringhe Caratteri e stringhe Caratteri Sono i blocchi costitutivi di ogni programma:

Dettagli

Il comando provoca il salvataggio dello stato e la terminazione dell esecuzione.

Il comando provoca il salvataggio dello stato e la terminazione dell esecuzione. Scrivere un programma per la gestione di una videoteca. Il programma deve essere in grado di tenere traccia dello stato corrente (presente/in prestito a x/smarrito da x/danneggiato da x a livello nn) e

Dettagli

puntatori Lab. Calc. AA 2007/08 1

puntatori Lab. Calc. AA 2007/08 1 puntatori Lab. Calc. AA 2007/08 1 parametri delle funzioni (dalla lezione scorsa) gli argomenti in C vengono passati by value dalla funzione chiamante alla funzione chiamata la lista degli argomenti viene

Dettagli

Esercitazione 7. Procedure e Funzioni

Esercitazione 7. Procedure e Funzioni Esercitazione 7 Procedure e Funzioni Esercizio Scrivere un programma che memorizza in un array di elementi di tipo double le temperature relative al mese corrente e ne determina la temperatura massima,

Dettagli

Primi programmi in C

Primi programmi in C Primi programmi in C Docente: Violetta Lonati PAS classe A042 Corso introduttivo pluridisciplinare in Informatica Nota: ricordate le opzioni principali del comando gcc (per eventuali dubbi, consultate

Dettagli

Corso di Esercitazioni di Programmazione

Corso di Esercitazioni di Programmazione Corso di Esercitazioni di Programmazione Introduzione Dott.ssa Sabina Rossi Informazioni Pagina web del corso: News Orari Mailing list Lezioni Esercitazioni Date esami Risultati esami.. http://www.dsi.unive.it/~prog1

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C

Introduzione al Linguaggio C Introduzione al Linguaggio C File I/O Daniele Pighin April 2009 Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C 1/15 Outline File e dati Accesso ai file File I/O Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C

Dettagli

INTRODUZIONE, LINGUAGGIO, HANDS ON. Giuseppe Cirillo g.cirillo@unina.it

INTRODUZIONE, LINGUAGGIO, HANDS ON. Giuseppe Cirillo g.cirillo@unina.it INTRODUZIONE, LINGUAGGIO, HANDS ON Giuseppe Cirillo g.cirillo@unina.it Il linguaggio C 1972-Dennis Ritchie 1978-Definizione 1990-ANSI C 1966 Martin Richars (MIT) Semplificando CPL usato per sviluppare

Dettagli

Programmazione C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto

Programmazione C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto Università degli studi di Camerino Scuola di scienze e tecnologia - Sezione Informatica Programmazione C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto LEZIONE

Dettagli

Linguaggio C - Funzioni

Linguaggio C - Funzioni Linguaggio C - Funzioni Funzioni: Il linguaggio C è di tipo procedurale; ogni programma viene suddiviso in sottoprogrammi, ognuno dei quali svolge un determinato compito. I sottoprogrammi si usano anche

Dettagli

Linguaggio C - Stringhe

Linguaggio C - Stringhe Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - Stringhe La presente dispensa e da utilizzarsi ai

Dettagli

/* esercizio 5. Memorizzare l elenco dei prodotti giacenti in un magazzino in modo da poter effettuare le seguenti operazioni :

/* esercizio 5. Memorizzare l elenco dei prodotti giacenti in un magazzino in modo da poter effettuare le seguenti operazioni : /* esercizio 5. Memorizzare l elenco dei prodotti giacenti in un magazzino in modo da poter effettuare le seguenti operazioni : Stampare le caratteristiche di un determinato prodotto (codice, descrizione,

Dettagli

Problem solving avanzato

Problem solving avanzato Problem solving avanzato Formulazione del problema Struttura dati e algoritmo Il programma 2 26 Politecnico di Torino 1 Dati in input (1/4) Sono dati due file di testo, contenenti le informazioni sulle

Dettagli

MAGAZZINO.CPP January 2, 2008 Page 1

MAGAZZINO.CPP January 2, 2008 Page 1 MAGAZZINO.CPP January 2, 2008 Page 1 1 #include 2 #include 3 #include 4 // ==================================================================== 5 // Versione 1.1 1/1/2008

Dettagli

Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C

Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2015-2016 Alfabeto ed elementi lessicali del linguaggio C Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it s t a t i c s h o r t l e g s ; i n

Dettagli

Gestione di files Motivazioni

Gestione di files Motivazioni Gestione di files Motivazioni Un programma in esecuzione legge (sequenzialmente) una sequenza di caratteri prodotti "al volo" dall'utente (tramite tastiera) il programma in esecuzione scrive (sequenzialmente)

Dettagli

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Manuale del software Supplemento Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Generalità 3 3 Connessione

Dettagli

Sistemi Operativi Anno Accademico 2011/2012. Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni

Sistemi Operativi Anno Accademico 2011/2012. Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni Anno Accademico 2011/2012 Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni Concetto di segnale Un segnale è un interrupt software Un segnale può essere generato da un processo utente o dal

Dettagli

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Premessa... 3 Impostazioni Monetica... 3 Impostazioni... 3 Menu Barcode card... 5 Impostazioni... 6 Registrazione... 6 Elenco barcode card... 7 Configurazione

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Definizione funzioni passaggio parametri per copia)

ESERCIZIO 1 (Definizione funzioni passaggio parametri per copia) ESERCIZIO 1 (Definizione funzioni passaggio parametri per copia) Scrivere una funzione per definire se un numero è primo e un programma principale minimale che ne testa la funzionalità. #include

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread-

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread- Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread- 1 Sommario Esercizi su: Comunicazione tra processi: la funzione pipe() Condivisione dati e codice tra due o più processi: concetto di Thread 2 -

Dettagli

I puntatori e l allocazione dinamica di memoria

I puntatori e l allocazione dinamica di memoria I puntatori e l allocazione dinamica di memoria L allocazione delle variabili Allocazione e rilascio espliciti di memoria Le funzioni malloc e free 2 2006 Politecnico di Torino 1 Allocare = collocare in

Dettagli

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1)

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1) Strutture Strutture e Unioni DD cap.10 pp.379-391, 405-406 KP cap. 9 pp.361-379 Strutture Collezioni di variabili correlate (aggregati) sotto un unico nome Possono contenere variabili con diversi nomi

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB T-16 Progetti su più file. Funzioni come parametro. Parametri del main

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB T-16 Progetti su più file. Funzioni come parametro. Parametri del main Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB T-16 Progetti su più file. Funzioni come parametro. Parametri del main Paolo Torroni Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università degli

Dettagli

Gestione delle stringhe in C

Gestione delle stringhe in C Gestione delle stringhe in C 1 Generalità Una stringa è un vettore di caratteri il cui ultimo elemento è un carattere terminatore (o di fine stringa), codificato dal carattere di codice 0 e rappresentato

Dettagli

Nascita di Java. Che cos e Java? Caratteristiche di Java. Java: linguaggio a oggetti

Nascita di Java. Che cos e Java? Caratteristiche di Java. Java: linguaggio a oggetti Nascita di Java L uscita di Java, verso la metà degli anni novanta, fu accolta con molto entusiasmo dalla comunità dei programmatori e dei provider di servizi internet perché permetteva agli utenti del

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

Matematica con il foglio di calcolo

Matematica con il foglio di calcolo Matematica con il foglio di calcolo Sottotitolo: Classe: V primaria Argomento: Numeri e operazioni Autore: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: l uso del foglio di calcolo offre l opportunità

Dettagli

Corso di Informatica Medica Esercitazione 1I 2013-2014.! Alessandro A. Nacci nacci@elet.polimi.it - alessandronacci.com

Corso di Informatica Medica Esercitazione 1I 2013-2014.! Alessandro A. Nacci nacci@elet.polimi.it - alessandronacci.com Corso di Informatica Medica Esercitazione 1I 2013-2014! Alessandro A. Nacci nacci@elet.polimi.it - alessandronacci.com 1 2 Esercizio 1 Scrivere un programma che legga due array di interi da tastiera dica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LA GESTIONE DEI FILE DI TESTO IN C++

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LA GESTIONE DEI FILE DI TESTO IN C++ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G A L I L E O F E R R A R I S DIISPENSA DII IINFORMATIICA E SIISTEMII AUTOMATIICII LA GESTIONE DEI FILE DI TESTO IN C++ Le classi per la gestione dei file. Il C++ è

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Analisi Object Oriented ed Elementi di Programmazione OO Origini Le metodologie ad oggi nascono negli anni 70 ma si affermano solo nelgi anni 80 grazie alla nascita dei linguaggi

Dettagli

Java Native Interface Appunti

Java Native Interface Appunti Java Native Interface Appunti Riccardo Rizzo 1/8 Introduzione L'uso delle Java Native Interface e' giustificato tutte quelle volte che una applicazione non puo' essere scritta interamente in Java. Per

Dettagli

Esercitazione 3. Corso di Fondamenti di Informatica

Esercitazione 3. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Esercitazione 3 Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 13 Settembre 2011. COGNOME E NOME: MATRICOLA: Civile Ambiente e Territorio

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 13 Settembre 2011. COGNOME E NOME: MATRICOLA: Civile Ambiente e Territorio COGNOME E NOME: MATRICOLA: Civile Ambiente e Territorio Non si possono consultare manuali, appunti e calcolatrici. Esercizio 1: Rappresentare come numero binario su 8 bit il numero decimale 108. Rappresentare

Dettagli

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C/C++ per le classi terza

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C/C++ per le classi terza ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C/C++ per le classi terza vers.0 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti Implementazione delle operazioni di base mediante main in un unico file sorgente... 2 Struttura

Dettagli

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic!

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic! Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic! ACQUISTI IMPERO ONLINE GUIDA UTENTE Introduzione e-shop, il sito web per gli acquisti Impero online e-shop garantisce l accesso a 10 000 articoli

Dettagli

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione. 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB.

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione. 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB. 1.1.3 Dispositivi di memorizzazione 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB. Il Bit Un computer è un dispositivo digitale Un dispositivo digitale è un apparecchio

Dettagli

La gestione della memoria

La gestione della memoria La gestione della memoria DOTT. ING. LEONARDO RIGUTINI DIPARTIMENTO INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE UNIVERSITÀ DI SIENA VIA ROMA 56 53100 SIENA UFF. 0577234850-7102 RIGUTINI@DII.UNISI.IT HTTP://WWW.DII.UNISI.IT/~RIGUTINI/

Dettagli

Caratteri e stringhe. Programmazione in C. Riferimenti al materiale

Caratteri e stringhe. Programmazione in C. Riferimenti al materiale Caratteri e stringhe Programmazione in C Dati testuali Il tipo char Vettori di caratteri Operazioni elementari sulle stringhe Funzioni di libreria Esercizi proposti Sommario 2 Riferimenti al materiale

Dettagli

Una prima applicazione in C per l utilizzo delle socket

Una prima applicazione in C per l utilizzo delle socket Una prima applicazione in C per l utilizzo delle socket Richiamo sulle socket Socket in Windows (WinSock) Differenze tra sistemi operativi D. Gendarmi Socket API API: Application Programming Interface

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa E01 Esempi di programmi A. Miola Ottobre 2011 1 Contenuti Vediamo in questa lezione alcuni primi semplici esempi di applicazioni

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 1 Cristian Del Fabbro Reperibilità homepage corso: https://users.dimi.uniud.it/~cristian.delfabbro/teaching.php email: cristian.delfabbro@uniud.it telefono: 0432 558676

Dettagli

Gestione dei File. dischi nastri cd

Gestione dei File. dischi nastri cd Gestione dei File Per mantenere disponibili i dati tra le diverse esecuzioni di un programma, questi si devono archiviare in file su memoria di massa (dati persistenti): dischi nastri cd Un file è un astrazione

Dettagli

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 27 Gennaio 2015

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 27 Gennaio 2015 COGNOME E NOME: MATRICOLA: Civile Ambiente e Territorio Non si possono consultare manuali, appunti e calcolatrici. Esercizio 1: [3 punto] Rappresentare i numeri 36 e 91 (in base 10) in notazione binaria

Dettagli

APPUNTI SUL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL

APPUNTI SUL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL APPUNTI SUL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL In informatica il Pascal è un linguaggio di programmazione creato da Niklaus Wirth ed é un linguaggio di programmazione strutturata. I linguaggi di programmazione

Dettagli

Gian Luca Marcialis studio degli algoritmi programma linguaggi LINGUAGGIO C

Gian Luca Marcialis studio degli algoritmi programma linguaggi LINGUAGGIO C Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica (Industriale), Chimica, Elettrica, e Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA 1 http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi1 A.A. 2010/2011

Dettagli

Codifica: dal diagramma a blocchi al linguaggio C++

Codifica: dal diagramma a blocchi al linguaggio C++ Codifica: dal diagramma a blocchi al linguaggio C++ E necessario chiarire inizialmente alcuni concetti. La compilazione Il dispositivo del computer addetto all esecuzione dei programmi è la CPU La CPU

Dettagli

Gestione dinamica della memoria Stringhe File

Gestione dinamica della memoria Stringhe File Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Gestione dinamica della memoria Stringhe File Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica

Dettagli

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 10 Settembre 2013

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 10 Settembre 2013 COGNOME E NOME: MATRICOLA: Civile Ambiente e Territorio Non si possono consultare manuali, appunti e calcolatrici. Esercizio 1: Rappresentare i numeri 37 e 90 (in base 10) in notazione binaria in complemento

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico classe prima 1. Esplorare l ambiente scuola per individuare la funzione di materiali e oggetti 2. Acquisire procedure per una prima forma di interazione tra l uomo e la macchina APPRENMENTO a. Conoscere

Dettagli

Files in C++ Fondamenti di Informatica. R. Basili. a.a. 2006-2007

Files in C++ Fondamenti di Informatica. R. Basili. a.a. 2006-2007 Files in C++ Fondamenti di Informatica R. Basili a.a. 2006-2007 Sintesi Motivazioni Definizione di file in C++ Un esempio Uso dei file Esempi Esercizi Motivazioni il programma in esecuzione legge (sequenzialmente)

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 7- -Gestione dei processi Unix-

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 7- -Gestione dei processi Unix- Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 7- -Gestione dei processi Unix- 1 Sommario Esercizi sulla gestione dei processi Creazione di un nuovo processo: fork Sincronizzazione tra processi: wait 2 -

Dettagli

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 18 31/03/2014

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 18 31/03/2014 Laboratorio di Programmazione 1 1 Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 18 31/03/2014 Funzioni: Dichiarazione e Definizione La dichiarazione di una funzione serve a comunicare al compilatore quali sono

Dettagli

http://www.programmiamo.altervista.org/c/oop/o...

http://www.programmiamo.altervista.org/c/oop/o... PROGRAMMIAMO Programma per la gestione di un conto corrente C++ - Costruttore e distruttore C++ Home Contatti Supponiamo ora di voler scrivere un programma a menu per la gestione di un conto corrente bancario.

Dettagli

Header. Unità 9. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Header. Unità 9. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale

Dettagli

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione Automatizzare i compiti ripetitivi I file batch Anno accademico 2000-01 1 Spesso capita di dover eseguire ripetutatmente una data sequenza di comandi Introdurli uno a uno da tastiera è un processo lento

Dettagli

PROGRAMMI LINGUAGGIO C

PROGRAMMI LINGUAGGIO C PROGRAMMI IN LINGUAGGIO C Corso di Programmazione Modulo B Prof. GIULIANO LACCETTI Studentessa Bellino Virginia Matr. 408466 Corso di Diploma in Informatica http://www.dicecca.net Indice 1. Package per

Dettagli

Unità didattica: Trasduttore di temperatura integrato AD590 e relativo condizionamento.

Unità didattica: Trasduttore di temperatura integrato AD590 e relativo condizionamento. Unità didattica: Trasduttore di temperatura integrato AD590 e relativo condizionamento. Classe di riferimento: 5AX IPIA Materia: Sistemi Modulo interdisciplinare: Acquisizione dati. Modulo disciplinare:

Dettagli

Esercizi svolti durante le ore di Informatica e Sistemi automatici nelle classi del Liceo Scientifico Tecnologico del Liceo Milli di Teramo

Esercizi svolti durante le ore di Informatica e Sistemi automatici nelle classi del Liceo Scientifico Tecnologico del Liceo Milli di Teramo Esercizi svolti durante le ore di Informatica e Sistemi automatici nelle classi del Liceo Scientifico Tecnologico del Liceo Milli di Teramo /*Caricare un vettore di n numeri float, ordinarlo e e stamparlo

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino Politecnico di Torino INFORMATICA II Esame del 19 Luglio 2008 1. Realizzare un programma in linguaggio C per evidenziare le variazioni percentuali di un insieme di azioni quotate in borsa. In un file di

Dettagli

RICERCA DI UN ELEMENTO

RICERCA DI UN ELEMENTO RICERCA DI UN ELEMENTO Si legga da tastiera un array di N elementi (N stabilito dall utente) Si richieda un elemento x il programma deve cercare l elemento x nell array Se l elemento è presente, deve visualizzare

Dettagli

AXO. Operativo. Architetture dei Calcolatori e Sistema. programmazione di sistema

AXO. Operativo. Architetture dei Calcolatori e Sistema. programmazione di sistema AXO Architetture dei Calcolatori e Sistema Operativo programmazione di sistema Il sistema operativo Il Sistema Operativo è un insieme di programmi (moduli software) che svolgono funzioni di servizio nel

Dettagli

WebUploader Manuale d uso

WebUploader Manuale d uso WebUploader Manuale d uso WebUploader WebUploader permette di inviare via web al Fondo Pensione le distinte di contribuzione, accettando qualsiasi file conforme agli standard previsti per le distinte di

Dettagli

Compilare il primo programma. Primo programma in C. Esercizio Somma due numeri. Compilare il primo programma. Analisi. Analisi

Compilare il primo programma. Primo programma in C. Esercizio Somma due numeri. Compilare il primo programma. Analisi. Analisi Primo in C Un semplice L ambiente di sviluppo Dev-C++ Codifica del Compilazione e correzione errori Esecuzione e verifica 2 Esercizio Somma due numeri Si realizzi un in linguaggio C che acquisisca da tastiera

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 28 Febbraio 2006 Esercizio 1 (4 punti) Date le seguenti variabili int A[] = 2,3,7,-2,5,8,-4; int N = 7; int min = 3; int i; Scrivere la porzione di codice

Dettagli

Introduzione a ROOT. 1. Informazioni generali

Introduzione a ROOT. 1. Informazioni generali Introduzione a ROOT 1. Informazioni generali ROOT è un ambiente visualizzazione e trattamento dati interattivo sviluppato al CERN (si veda il sito ufficiale http://root.cern.ch interamente sviluppato in

Dettagli

La struttura dati ad albero binario

La struttura dati ad albero binario La struttura dati ad albero binario L albero è una struttura dati nella quale le informazioni sono organizzate in modo gerarchico, dall alto verso il basso. Gli elementi di un albero si chiamano nodi,

Dettagli

Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2005-06 Secondo Compitino 17 Dicembre 2005

Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2005-06 Secondo Compitino 17 Dicembre 2005 Studente (Cognome Nome): Matricola: Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2005-06 Secondo Compitino 17 Dicembre 2005 Si noti che le soluzioni ai quesiti saranno considerate

Dettagli

FUNZIONI. La libreria standard del C fornisce una ricca collezione di funzioni, come le funzioni:

FUNZIONI. La libreria standard del C fornisce una ricca collezione di funzioni, come le funzioni: FUNZIONI La libreria standard del C fornisce una ricca collezione di funzioni, come le funzioni: double sqrt(double) double pow (double, double) della libreria matematica, che abbiamo già usato anche senza

Dettagli

SERVIZIO AGENZI@BPB GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI

SERVIZIO AGENZI@BPB GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI SERVIZIO AGENZI@BPB GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA FUNZIONE DI AUTORESET (SBLOCCO PASSWORD ONLINE) PROFILI CON FUNZIONI DISPOSITIVE BASIC E FULL Il servizio di autoreset è disponibile

Dettagli

Sicurezza dei Sistemi Informatici Esercitazioni OpenSSL

Sicurezza dei Sistemi Informatici Esercitazioni OpenSSL Sicurezza dei Sistemi Informatici Esercitazioni OpenSSL Marco Tiloca marco.tiloca@iet.unipi.it 1 Sicurezza dei Sistemi Informatici Esercitazioni OpenSSL Cifratura chiave simmetrica (2 ore) Funzioni hash

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli