EVENTI. Con il Patrocinio. Partner Scientifico. Partner Tecnici In Collaborazione con. Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EVENTI. Con il Patrocinio. Partner Scientifico. Partner Tecnici In Collaborazione con. Presidenza del Consiglio dei Ministri"

Transcript

1 Con il Patrocinio Presidenza del Consiglio dei Ministri Partner Scientifico Partner Tecnici In Collaborazione con

2 La Basilicata è un caso energe1co che racchiude in sé tu5e le fon1 1piche del Mix Energe1co Nazionale. Proprio da questa regione chiave, nel cuore del Mezzogiorno d Italia, parte la prima edizione del MEET, Mediterranean Energy & Efficency Tour un ciclo di even1 che vuole rispondere alla necessità di comprendere con quali poli1che e con quali strategie condivise l Italia dovrà procedere nel breve e nel lungo periodo in campo energe1co. Una visione che può emergere con chiarezza solo da un incontro faccia a faccia tra governan1 e protagonis1 del se5ore, definendo priorità, equilibri, forme di sostegno e obiejvi di un Paese strategico nell ambito del Mediterraneo.

3 Meet - Calendario Even0 Calendario even: 23 Maggio, Roma - GSE Presentazione del proge6o 7 Giugno, Matera 8 Giugno, Matera 7-15 Giugno - Basilicata e Roma Green City - Green Energy. Efficienza Energe0ca e Rinnovabili nella ci6à sostenibile Green City - Green Energy. Sviluppo e sfide per le energie non convenzionali Giugno, Roma Corso di formazione Eolico di base 13 Giugno, Roma Convegno Giornata Mondiale del Vento 14 Giugno, Policoro Fon0 di Economia Energe0ca Rinnovabile 15 Giugno, Policoro Giornata Mondiale del Vento

4 Green City - Green Energy. Efficienza Energe0ca e Rinnovabili nella ci6à sostenibile - Matera Le opportunità offerte dall innovazione consentono di o5enere risulta1 di efficienza energe1ca e sostenibilità ambientale fondamentali per l impronta ecologica delle ci5à e anche per i bilanci di soggej pubblici e priva1. L evento offrirà un confronto su processi, tecnologie e idee che stanno trasformando ed evolvendo le ci5à e la vita dei loro abitan1.

5 Green City - Green Energy. Efficienza Energe0ca e Rinnovabili nella ci6à sostenibile Matera, 7 Giugno 2013 ore Hotel Palazzo Viceconte - Via San Po:to, 7 Piano di Azione per l Energia Sostenibile Antonio Lumicisi, Ministero dell Ambiente I Comuni Rinnovabili d Italia Marco De Biase, Presidente Legambiente Basilicata La ges0one degli impian0 di pubblica illuminazione Ancitel Efficienza energe0ca e fon0 rinnovabili nel comune di BuKgliera Alta Roberto Gerbo, Consigliere Comunale con delega all energia di Bu8gliera Alta Le Aziende - Illuminazione, Rinnovabili, Edilizia Tavola rotonda conclusiva Moderatore: Francesco Ciaraffo, Canale Energia Gruppo Italia Energia

6 Green City - Green Energy. Sviluppi e sfide per le energie non convenzionali - Matera Il workshop Sviluppi e Sfide per le Energie non convenzionali, intende res1tuire ai partecipan1 lo stato dell arte della ricerca scien1fica nel campo delle energie rinnovabili tradizionali con la presentazione di alcuni progej italiani di avanguardia e la rappresentazione dei principali indirizzi di sviluppo a livello mondiale.

7 Green City - Green Energy. Sviluppi e sfide per le energie non convenzionali Matera, 8 Giugno 2013 ore Hotel Le Monacelle - Via RiscaQo, 9 Fotochimica e foto- fisica: intrappolare la luce Giacomo Bergamini, Università di Bologna Enhanced Geothermal System: una sfida da raccogliere Giorgio Santucci, EGS Fotovoltaico organico e building integra0on Giuseppe Gigli, Laboratorio Nazionale di nanotecnologie Infn- Cnr U0lizzo energe0co delle biomasse e componen0 solari a bassa e media temperatura Vincenzo Sabatelli, ENEA Trisaia Kite Wind Generator: energia eolica ad alta quota Mario Milanese, Politecnico di Torino Biowalk4Biofuels: una ricerca transnazionale per biofuel di nuova generazione Silvano Simoni, Università La Sapienza di Roma Fast. Fusion Advanced Studies per la fusione a idrogeno Aldo Pizzuto, ENEA FrascaH

8 Corso di formazione Eolico di base - Roma Roma sede Anev, Giugno 2013 Par1rà a giugno il nuovo corso di formazione di primo livello ANEV- Uil per chi vuole specializzarsi nel se5ore dell Eolico. ANEV e Uil me5ono a disposizione delle borse di studio a copertura totale per la partecipazione al Corso di Formazione su Eolico di Base che si terrà dal 10 al 13 Giugno 2013 a Roma, presso la sede dell ANEV. Il corso rientra nelle inizia1ve della Giornata Mondiale del Vento 2013, realizzata nell ambito di Meet, Mediterranean Energy&Efficiency Tour. Gli obiejvi del corso Eolico di base, sono i seguen1: favorire la creazione di una conoscenza approfondita per realizzare ajvità nel se5ore eolico; approfondire le procedure autorizza1ve che regolamentano l installazione di impian1 eolici; acquisire conoscenze sul corre5o inserimento ambientale e paesaggis1co dell eolico; conoscere le poli1che e la legislazione in materia di ambiente e sviluppo sostenibile.

9 Convegno Giornata Mondiale del Vento - Roma Roma, 13 Giugno 2013, Sede del GSE ore Presiede e modera Simone Togni, Presidente ANEV Salu0 Nando Pasquali, Amministratore delegato GSE Invita1 a partecipare: Corrado Clini, DireOore Generale Ministero dell Ambiente Ermete Realacci, Camera dei DeputaH, Presidente della Commissione Ambiente Stefano Saglia, Pdl, già SoOosegretario al Mse Guido Bortoni, Presidente AEEG Stefano Con1, DireOore Sviluppo Rete Terna Chicco Testa, Presidente AssoeleOrica Pasquale De Vita, Presidente Confindustria Energia Edoardo Zanchini, Vice Presidente Legambiente G.B. Zorzoli, Coordinamento FREE Energia ore Lunch Con il supporto di Con il Patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri

10 FER: Fon0 di Economia Energe0ca Rinnovabile - Policoro Rinnovabili, Storage e Generazione distribuita: opportunità e nuovi sviluppi di business Nell era della Green Economy la crescita passa a5raverso la capacità di coniugare una cultura delle Rinnovabili con un avanzato sviluppo tecnologico delle infrastru5ure e corre5e poli1che per i territori. Una visione di sistema che può scaturire solo dal confronto tra tuj i soggej di filiera: produ5ori di energia, fornitori di tecnologie e sistemi, consumatori, amministratori locali e is1tuzioni centrali.

11 FER: Fon0 di Economia Energe0ca Rinnovabile Policoro, 14 Giugno 2013 ore MARINAGRI - Via S. Giusto - loc. Torre Mozza Saluto Is0tuzionale di apertura lavori Rocco Luigi Leone, Sindaco di Policoro Scenari per il futuro delle energie rinnovabili Ennio Macchi, DireOore DiparHmento Energie del Politecnico di Milano Problema0ca della generazione distribuita e storage energe0co, norma0va e progek a confronto Ministero Sviluppo Economico Intervento G.B. Zorzoli, Coordinamento FREE Energia Intervento Simone Togni, Presidente ANEV Ba6erie al li0o di ul0ma generazione: una ricerca italiana Bruno Scrosa1, Università La Sapienza di Roma Il percorso dello sviluppo: ruolo costrukvo dell energia Prof. Sergio Carrà, Politecnico di Milano e Accademia Nazionale dei Lincei Sistemi di Stoccaggio dell energia Terna Le Soluzioni delle aziende: Ba6erie, Storage e mobilità ele6rica Considerazioni finali AEEG Tavola rotonda conclusiva Moderatore: Agnese Cecchini, Canale Energia Gruppo Italia Energia

12 Giornata Mondiale del Vento - ANEV - ISES - FREE Policoro, 15 Giugno 2013 ore MARINAGRI - Via S. Giusto - loc. Torre Mozza Scenario internazionale Esperto di fama internazionale, Fondazione Eni Enrico MaOei Intervento Free Gian BaJsta Zorzoli, Coordinamento Free Intervento Ises Umberto Di Ma5eo, Presidente Ises Intervento Anev Simone Togni, Presidente Anev Intervento Gse/Gme Intervento Ministero dello Sviluppo Economico Interven0 Aziende Associate

13 MATERA, 7-9 GIUGNO 2013 FORM REGISTRAZIONE Congressista Nome Cognome Cell. Fax Accompagnatore Nome Cognome QUOTA DI PARTECIPAZIONE 1 CONGRESSISTA per N 1 notte 450,00 per N 2 notti 600,00 1 CONGRESSISTA + 1 ACCOMPAGNATORE per N 1 notte 600,00 per N 2 notti 700,00 La quota di partecipazione comprende tutte le attività previste dal programma, tranne I viaggi aerei o ferroviari da e verso Bari PROGRAMMA ATTIVITÀ CONGRESSISTA 7 giugno Ore Brunch Ore Green City Green Energy. Efficienza Energetica e Rinnovabili nella città sostenibile Palazzo Viceconte Ore Cena presso Palazzo Viceconte 8 giugno Ore Green City Green Energy: sviluppo e sfide per le energie non convenzionali Le Monacelle Ore Cena presso le Monacelle 9 giugno Ore Colazione e trasferimento aeroporto o stazione di Bari PROGRAMMA ATTIVITÀ ACCOMPAGNATORE 7 giugno Ore Brunch Ore Cena presso Palazzo Viceconte 8 giugno Ore Visita ai Sassi di Matera Ore Brunch Ore Cena presso le Monacelle 9 giugno Ore Colazione e trasferimento aeroporto o stazione di Bari Si prega di inviare il presente form, entro e non oltre il 4 giugno 2013, alla Segreteria organizzativa: Sig.ra Fiorella Pocobelli - Tel Fax info@gadco.it

14 MATERA, 7-9 GIUGNO 2013 FORM REGISTRAZIONE ACCOMODATION Hotel Matera Singola Dus Matrimoniale Accompagnatore Nota: le stanze in hotel saranno assegnate in ordine all adesione dei partecipanti Nota: Si prega di segnalare eventuali intolleranze alimentari SERVIZIO DI NAVETTA DA E VERSO AEROPORTO O STAZIONE FS DI BARI AEREO Data ARRIVO Ora Volo N AEREO Data PARTENZA Ora Volo N TRENO Data ARRIVO Ora Provenienza TRENO Data PARTENZA Ora Direzione MEZZI PROPRI Firma Si prega di inviare il presente form, entro e non oltre il 4 giugno 2013, alla Segreteria organizzativa: Sig.ra Fiorella Pocobelli - Tel Fax info@gadco.it

15 POLICORO, GIUGNO 2013 FORM REGISTRAZIONE Congressista Nome Cognome Cell. Fax Accompagnatore Nome Cognome QUOTA DI PARTECIPAZIONE 1 CONGRESSISTA per N 1 notte 450,00 per N 2 notti 600,00 1 CONGRESSISTA + 1 ACCOMPAGNATORE per N 1 notte 600,00 per N 2 notti 700,00 La quota di partecipazione comprende tutte le attività previste dal programma, tranne I viaggi aerei o ferroviari da e verso Bari PROGRAMMA ATTIVITÀ CONGRESSISTA 14 giugno Ore Brunch Ore Fonti di Economia Energetica Rinnovabile Hotel Marinagri Ore Cena con spettacolo sul mare Ristorante Le Terrazze, Marinagri 15 giugno Ore Giornata Mondiale del Vento Ore Cena di Gala 16 giugno Ore Colazione e trasferimento aeroporto o stazione di Bari PROGRAMMA ATTIVITÀ ACCOMPAGNATORE 14 giugno Ore Brunch Ore Cena con spettacolo sul mare Ristorante Le Terrazze, Marinagri 15 giugno Ore Visita al Parco eolico Ore Brunch Ore Cena di Gala Ristorante Marinagri 16 giugno Ore Colazione e trasferimento aeroporto o stazione di Bari Si prega di inviare il presente form, entro e non oltre il 4 giugno 2013, alla Segreteria organizzativa: Sig.ra Fiorella Pocobelli - Tel Fax info@gadco.it

16 POLICORO, GIUGNO 2013 FORM REGISTRAZIONE ACCOMODATION Hotel Policoro Singola Dus Matrimoniale Accompagnatore Nota: Si prega di segnalare eventuali intolleranze alimentari SERVIZIO DI NAVETTA DA E VERSO AEROPORTO O STAZIONE FS DI BARI AEREO Data ARRIVO Ora Volo N AEREO Data PARTENZA Ora Volo N TRENO Data ARRIVO Ora Provenienza TRENO Data PARTENZA Ora Direzione MEZZI PROPRI Firma Si prega di inviare il presente form, entro e non oltre il 4 giugno 2013, alla Segreteria organizzativa: Sig.ra Fiorella Pocobelli - Tel Fax info@gadco.it

EVENTI. Con il Patrocinio. Partner Tecnici In Collaborazione con. Partner Scientifico. Presidenza del Consiglio dei Ministri

EVENTI. Con il Patrocinio. Partner Tecnici In Collaborazione con. Partner Scientifico. Presidenza del Consiglio dei Ministri EVENTI Con il Patrocinio Presidenza del Consiglio dei Ministri Partner Scientifico Partner Tecnici In Collaborazione con EVENTI La Basilicata è un caso energetico che racchiude in sé tutte le fonti tipiche

Dettagli

EVENTI. Con il Patrocinio. Partner Tecnici In Collaborazione con. Partner Scientifico. Presidenza del Consiglio dei Ministri

EVENTI. Con il Patrocinio. Partner Tecnici In Collaborazione con. Partner Scientifico. Presidenza del Consiglio dei Ministri Con il Patrocinio Presidenza del Consiglio dei Ministri Partner Scientifico Partner Tecnici In Collaborazione con La Basilicata è un caso energetico che racchiude in sé tutte le fonti tipiche del Mix Energetico

Dettagli

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO PROGRAMMA DI MASSIMA I GIORNATA Martedì 9 Marzo 2010 Mattina Convegno QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO Villa Malfitano, Palermo Ore 10.00 Indirizzi di saluto: Dott. Pier Carmelo Russo Assessore dell Energia

Dettagli

COMPARTI URBANI CLIMATICAMENTE EFFICIENTI: Ipotesi di riduzione dell'impatto energetico di una città tipo nell'italia centrale

COMPARTI URBANI CLIMATICAMENTE EFFICIENTI: Ipotesi di riduzione dell'impatto energetico di una città tipo nell'italia centrale COMPARTI URBANI CLIMATICAMENTE EFFICIENTI: Ipotesi di riduzione dell'impatto energetico di una città tipo nell'italia centrale Relatore: Do+. Davide Gabellini IL PROGETTO ZERO ENERGY Diminuire i cos2

Dettagli

5-8 NOVEMBRE 2019 FIERA DI RIMINI - ITALIA

5-8 NOVEMBRE 2019 FIERA DI RIMINI - ITALIA 5-8 NOVEMBRE 2019 FIERA DI RIMINI - ITALIA organizzato da in contemporanea con keyenergy.it KEY ENERGY è l evento internazionale di riferimento dell area mediterranea dedicato alla filiera dell energia:

Dettagli

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero Convegno / Workshop Il Patto dei Sindaci per le Smart Cities Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero Giovanna Rossi Provincia di Livorno 10 Ottobre 2012 Regione Toscana Sala Luca Giordano

Dettagli

Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione

Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione 1 Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione Il Fondo «Ricerca di Sistema Ele;rico» Antonio Negri (14 Se/embre 2012) 2 3 Il Fondo «Ricerca di

Dettagli

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports PRIMA EDIZIONE Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports www.greencityenergy.it Bari Ottobre 2012 Evento organizzato da: In collaborazione con: 1 Energie

Dettagli

ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA

ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA Martedì 3 Aprile LA NUOVA POLITICA DI PROMOZIONE DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA 9.00 13.15 9.00-9.20 Registrazione

Dettagli

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016. RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016 Paolo Borzatta IL PROGETTO IN SINTESI Abbiamo approfondito, con un panel

Dettagli

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo SIRMIONE, 18-19 OTTOBRE 2002 PROGRAMMA Venerdì 18 ottobre 2002 Ore 9,15 Saluto Autorità

Dettagli

Forum Efficienza Energetica 2014

Forum Efficienza Energetica 2014 Forum Efficienza Energetica 2014 Martedì 10 Giugno 2014 08:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee Novità normative, incentivi e strumenti di finanziamento per l efficienza energetica Dario

Dettagli

Venerdì h. 15:00 19:00. Aula Magna Palazzo di Giustizia Bruno Caccia C.so Vittorio Emanuele II, 130 bis

Venerdì h. 15:00 19:00. Aula Magna Palazzo di Giustizia Bruno Caccia C.so Vittorio Emanuele II, 130 bis TORINO CONVEGNO 4 Febbraio 2011 Consiglio d ell Ord ine d egli A v vocat i d i Tori no h. 14:30 Registrazione partecipanti TRIBUNALI E BUONE PRASSI: LA GIUSTIZIA CHE VOGLIAMO INAUGURARE Venerdì h. 15:00

Dettagli

Biomasse ad uso energetico: un'opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio

Biomasse ad uso energetico: un'opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio un'opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio Convegno Workshop 2 luglio 2012 3 luglio 2012 Strumenti e scenari per la pianificazione Stato delle tecnologie Centro Congressi Regione Piemonte

Dettagli

Fiera del Levante di Bari, 16 e 17 settembre 2009

Fiera del Levante di Bari, 16 e 17 settembre 2009 Ricerca ed innovazione tecnologica nelle fonti rinnovabili e nel risparmio energetico. Scenari ed opportunità, 16 e 17 settembre 2009 La Giornata dell energia pulita, giunta alla sua terza edizione, si

Dettagli

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo Patrocini Evento Patrocinato da: Regione Siciliana Provincia Regionale di Palermo Comune di Palermo Assesorato Sanità Regione Siciliana Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri dellaprovincia di Palermo

Dettagli

Veronafiere, 7-10 febbraio Programma Convegni

Veronafiere, 7-10 febbraio Programma Convegni Legno&Edilizia mostra internazionale sull impiego del legno in edilizia- 11 edizione EcoHouse materiali e tecnologie per la sostenibilità e il risparmio energetico in edilizia 1 edizione Veronafiere, 7-10

Dettagli

Corso di inserimento residenziale - Summer School 2018

Corso di inserimento residenziale - Summer School 2018 VII Corso di formazione specialistica in Amministrazione Municipale - ForsAM Corso di inserimento residenziale - Summer School 2018 Programma 26-30 luglio 2018 Hotel D'Aragona Conversano (BA) La summer

Dettagli

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city.

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city. a 2 Edizione Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city Genova Porto Antico Centro Congressi 29-30 Novembre 2012 www.greencityenergy.it

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari Green City Energy Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Organizzato da: In collaborazione con: Promosso da: Provincia di Bari In collaborazione con: Con il patrocinio

Dettagli

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra Patrizia Pistochini Laboratorio Smart City and Community - Divisione Smart Energy Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA ISER DIREZIONE

Dettagli

Consorzio Me.S.E. - Consorzio Interuniversitario di Ricerca in Metriche e Tecnologie di Misura sui Sistemi Elettrici

Consorzio Me.S.E. - Consorzio Interuniversitario di Ricerca in Metriche e Tecnologie di Misura sui Sistemi Elettrici F.E.R.G.E. FORM Fonti di Energia Rinnovabili per la Green Economy - FORMazione Consorzio Me.S.E. - in Metriche e Tecnologie di Misura sui Sistemi Elettrici GRADUATORIA IDONEI BANDO ATTIVITÀ DI DOCENZA

Dettagli

Il contesto nazionale

Il contesto nazionale Legambiente Basilicata presenta Comuni Rinnovabili 2013. La mappa dell energia verde e dell innovazione nelle reti energetiche. Premiata la Società pubblica Energetica Lucana C è anche la Società pubblica

Dettagli

Comitato. Presidente del Congresso. Consiglio Direttivo. Evento Patrocinato da: Testa Angelo. Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo

Comitato. Presidente del Congresso. Consiglio Direttivo. Evento Patrocinato da: Testa Angelo. Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo Comitato Presidente del Congresso Testa Angelo Consiglio Direttivo Evento Patrocinato da: Regione Siciliana Provincia Regionale di Palermo Comune di Palermo Assesorato Sanità Regione Siciliana Ordine dei

Dettagli

PROGRAMMA ISTITUZIONALE

PROGRAMMA ISTITUZIONALE PROGRAMMA ISTITUZIONALE Martedì 6 settembre 2011 PALAZZO DELLA PROVINCIA h. 15.30 Assemblea dei Presidenti Sala Consiliare Mercoledì 7 settembre 2011 TEATRO PETRUZZELLI h. 8.30 Accreditamento dei Delegati

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

ANIE Rinnovabili. ENERGIA EOLICA Convegno CPEM Le nuove sfide del minieolico. Key Energy 6 novembre Michelangelo Lafronza

ANIE Rinnovabili. ENERGIA EOLICA Convegno CPEM Le nuove sfide del minieolico. Key Energy 6 novembre Michelangelo Lafronza ANIE Rinnovabili ENERGIA EOLICA Convegno CPEM Le nuove sfide del minieolico Key Energy 6 novembre 2015 Michelangelo Lafronza ANIE Rinnovabili : ANIE Rinnovabili, costituitasi a giugno del 2014, èl associazione

Dettagli

Settimana Europea dell Energia Sostenibile

Settimana Europea dell Energia Sostenibile martedì 19 giugno 2012 Reggio Emilia mercoledì 20 giugno 2012 Cesena giovedì 21 giugno 2012 Bologna INTELLIGENT ENERGY E U R O P E FOR A SUSTAINABLE FUTURE Settimana Europea dell Energia Sostenibile 18

Dettagli

L Edilizia Residenziale Sociale (ERS) nel sistema di pianificazione riformato dell Emilia-Romagna

L Edilizia Residenziale Sociale (ERS) nel sistema di pianificazione riformato dell Emilia-Romagna in collaborazione con la Fondazione Giovanni Astengo e il Patrocinio di: UPI Emilia Romagna ANCI Emilia Romagna Comune di Cesenatico Summer School Grand Hotel Cesenatico Piazza Andrea Costa, 1 Cesenatico,

Dettagli

che abbia maggiormente contribuito alla comprensione e alla diffusione dei concetti di

che abbia maggiormente contribuito alla comprensione e alla diffusione dei concetti di L AIEE, assegna annualmente il Premio Energia Sostenibile a un esponente del mondoscientifico, industriale o delle comunicazioni, che abbia maggiormente contribuito alla comprensione e alla diffusione

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Francesco Morabito Resp. Area Efficienza Energetica, Cestec spa morabito@cestec.it Competitività, successo e miglioramento

Dettagli

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra Patrizia Pistochini Laboratorio Smart City and Community - Divisione Smart Energy Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA ISER DIREZIONE

Dettagli

Il Piano energe,co regionale e le fon, rinnovabili, strategie per il Friuli Venezia Giulia Sebas,ano Cacciaguerra Direzione Ambiente ed Energia RFVG

Il Piano energe,co regionale e le fon, rinnovabili, strategie per il Friuli Venezia Giulia Sebas,ano Cacciaguerra Direzione Ambiente ed Energia RFVG Il Piano energe,co regionale e le fon, rinnovabili, strategie per il Friuli Venezia Giulia Sebas,ano Cacciaguerra Direzione Ambiente ed Energia RFVG sebas%ano.cacciaguerra@regione.fvg.it Il tema dell energia

Dettagli

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo AREA SCUOLE martedì 8 novembre FaSE Alzano Lombardo, Via Pesenti 1 9.00 13.00 Percorso Formativo per le Scuole Secondarie di Primo Grado 14.00 16.00 ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO La Settimana

Dettagli

19 Convegno Nazionale. 30 e 31 Ottobre 2013 Aula Magna del Centro Congressi Federico II Via Partenope 36, Napoli. con la collaborazione di

19 Convegno Nazionale. 30 e 31 Ottobre 2013 Aula Magna del Centro Congressi Federico II Via Partenope 36, Napoli. con la collaborazione di Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale 19 Convegno Nazionale TECNOLOGIE INNOVATIVE per le INFRASTRUTTURE FERROVIARIE 30 e 31 Ottobre 2013 Aula

Dettagli

Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui.

Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui. Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui. Un approccio mul:disciplinare per lo sviluppo di un proge&o integrato nel se&ore agricolo ed agro- energe:co Marco Di Stanislao

Dettagli

Per l operatività dei saperi

Per l operatività dei saperi Per l operatività dei saperi V Edizione Seminari Tecnici welfare professione energia progettazione sicurezza Riccione, 4-5 giugno 2010 Con il patrocinio di: Provincia di Rimini Comune di Riccione Programma

Dettagli

01/04/2014 Modelli di business «bankable» per attrarre investimenti per il finanziamento delle smart cities

01/04/2014 Modelli di business «bankable» per attrarre investimenti per il finanziamento delle smart cities 01/04/2014 Modelli di business «bankable» per attrarre investimenti per il finanziamento delle smart cities Ing. Sergio Olivero Head of Energy&Security Research Area 2 SiTI ISTITUTO SUPERIORE SUI SISTEMI

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

Convegno Mantenere efficiente il parco fotovoltaico

Convegno Mantenere efficiente il parco fotovoltaico Convegno Mantenere efficiente il parco fotovoltaico Bari, 05 ottobre 2018 Presentazione ITALIA SOLARE CHI SIAMO L unica associazione in Italia dedicata esclusivamente al fotovoltaico e alle integrazioni

Dettagli

Le Piattaforme Tecnologiche Europee ETPs

Le Piattaforme Tecnologiche Europee ETPs INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca Le Piattaforme Tecnologiche Europee ETPs Le Piattaforme Tecnologiche Europee (ETPs), istituite nel 2003 su indicazione del Consiglio europeo, sono

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering Carmen Disanto, Cluster Manager Gianni Tartari, IRSA CNR Con la collaborazione di: Fraternali del Politecnico, Muzzatti di CAP Holding

Dettagli

Il vento: energia per le idee

Il vento: energia per le idee Il vento: energia per le idee Essere imprenditori e manager delle energie rinnovabili: l energia eolica CORSO DI FORMAZIONE Eolica Expo Fiera di Roma, 28, 29, 30 sett., 1 ott. Tema Obiettivi Contenuti

Dettagli

LE PROSPETTIVE DELLA GREEN ECONOMY

LE PROSPETTIVE DELLA GREEN ECONOMY G.B. Zorzoli LE PROSPETTIVE DELLA GREEN ECONOMY CONVEGNO IL DEL FUTURO IL RINASCIMENTO DELL IMPRESA NAZIONALE NELL ECONOMIA ECONOMIA FUTURO,, Palermo, 30 settembre 2011 ISES ITALIA (sezione nazionale dell

Dettagli

PROGRAMMA EDUCATIONAL TOUR GIORNO 1 LUNEDI : ARRIVI MATERA

PROGRAMMA EDUCATIONAL TOUR GIORNO 1 LUNEDI : ARRIVI MATERA PROGRAMMA EDUCATIONAL TOUR 16.10.2017 23.10.2017 All educational tour e press tour parteciperanno 20 aziende strategicamente selezionate da Rofimi The Italian Luxury tra i migliori Tour Operator e Agenzie

Dettagli

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis Energie rinnovabili e territorio Massimo Deandreis Roma, CNEL 4 luglio 2012 Agenda Un focus su fotovoltaico ed eolico Il sentiment delle imprese Stime di impatto economico Considerazioni conclusive ed

Dettagli

ITALIA SOLARE per il Comune di Torino. Torino, 13 luglio 2018

ITALIA SOLARE per il Comune di Torino. Torino, 13 luglio 2018 ITALIA SOLARE per il Comune di Torino Torino, 13 luglio 2018 Presentazione ITALIA SOLARE CHI SIAMO L unica associazione in Italia dedicata esclusivamente al fotovoltaico e alle integrazioni tecnologiche

Dettagli

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile,

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, 2018 La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, grazie a 10 anni di studi, di ricerche e di iniziative, è diventata il più autorevole punto di riferimento per la transizione alla green economy in Italia.

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO Avv. Paolo Piacenza Amministratore Unico IRE SpA Genova, 24 novembre 2017 «Smart Building & Efficienza Energetica

Dettagli

RINNOVABILI 2.0 Efficienza energetica, solare termico e geotermia

RINNOVABILI 2.0 Efficienza energetica, solare termico e geotermia RINNOVABILI 2.0 Efficienza energetica, solare termico e geotermia Milano, 14 maggio 2013 Il contenuto del presente progetto appartiene a MGP Srl. Ogni diritto si intende riservato. Ne è pertanto vietata

Dettagli

Di.T.N.E. - Distretto Tecnologico Nazionale sull Energia

Di.T.N.E. - Distretto Tecnologico Nazionale sull Energia Di.T.N.E. - Distretto Tecnologico Nazionale sull Energia Overview Cosa è un distretto tecnologico (Cluster) Cosa è il DITNE La mission Le aree di specializzazione tecnologica I Soci attuali Il modello

Dettagli

uno sviluppo sostenibile

uno sviluppo sostenibile Dalla Smart Grid alla Smart House: uno sviluppo sostenibile Luca Guidi ENEL Ingegneria e Innovazione SpA Area Tecnica Ricerca Green City Energy Pisa, 2 Luglio 2010 L evoluzione del sistema elettrico Limite

Dettagli

L edificio cambia pelle

L edificio cambia pelle I Convegno NAZIONALE L edificio cambia pelle PARCO STORICO DELL Eremo di Camaldoli - NAPOLI 7 luglio 2010 ONIES (Osservatorio Nazionale Innovazione Edilizia Sostenibile) promuove la conoscenza di una nuova

Dettagli

LA TRANSIZIONE ENERGETICA

LA TRANSIZIONE ENERGETICA LA TRANSIZIONE ENERGETICA Progetto didattico per l'a.s. 2017-2018 rivolto a 10 classi terze delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Bologna e Provincia Via della Beverara, 123. 40131 Bologna Tel. 051.6356611

Dettagli

Padiglione B7 stand 022

Padiglione B7 stand 022 martedì 8 novembre ore 14:00 LA NOSTRE CASE SONO SALUBRI? IL BENESSERE INDOOR, QUESTO SCONOSCIUTO! Roberto Armani Patrizia Aversa Leopoldo Busa Andrea Gasparella Ania Lopez Elena Stoppioni Ingegnere Esperto

Dettagli

INNOVATION CAMP. Valchiavenna Italy luglio La scuola di politica più innovativa di sempre 60 GIOVANI PARTECIPANTI DA TUTTA ITALIA

INNOVATION CAMP. Valchiavenna Italy luglio La scuola di politica più innovativa di sempre 60 GIOVANI PARTECIPANTI DA TUTTA ITALIA 60 GIOVANI PARTECIPANTI DA TUTTA ITALIA 2 TEAM D INNOVAZIONE LEGISLATIVA 1 TEAM DI COMUNICAZIONE POLITICA 23-26 luglio 2015 INNOVATION CAMP Valchiavenna Italy La scuola di politica più innovativa di sempre

Dettagli

efficienza energetica:

efficienza energetica: con il patrocinio di efficienza energetica: benefici per le imprese, un impegno per l ambiente Roma, 1 aprile 2008 - Auditorium Confindustria Lazio Via Andrea Noale, 206 La partecipazione al seminario

Dettagli

Risultano candidati i seguenti docenti interni al Dipartimento o comunque afferenti alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale:

Risultano candidati i seguenti docenti interni al Dipartimento o comunque afferenti alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale: MASTER DI II LIVELLO IN EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI VERBALE DELLA PROCEDURA PER CONFERIMENTO DI INCARICHI INSEGNAMENTO MASTER A.A. 2017/201 BANDO MASTER EFER 10/2017 La Commissione

Dettagli

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con Programma Con il Patrocinio In collaborazione con PROGRAMMA Venerdì 14 ottobre 2011 12.00 Registrazione ed iscrizioni dei partecipanti 15.00 Apertura del Congresso Nomina dell Ufficio di Presidenza, dell

Dettagli

Visita del Commissario Europea alle Politiche Regionali Mrs. Danuta Hubner in Calabria PROGRAMMA

Visita del Commissario Europea alle Politiche Regionali Mrs. Danuta Hubner in Calabria PROGRAMMA Visita del Commissario Europea alle Politiche Regionali Mrs. Danuta Hubner in Calabria PROGRAMMA CONFERENZA Un ponte fra due stagioni: l efficienza delle politiche di sviluppo per il Sud. 9.00 Registrazione

Dettagli

NEI MERCATI AGROALIMENTARI

NEI MERCATI AGROALIMENTARI XXII Convegno SIEA CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITÀ NEI MERCATI AGROALIMENTARI Taormina, 5-7 giugno 2014 Sede del Convegno - Atahotel Capotaormina Via Nazionale, 105 - Taormina (ME) XXII Convegno SIEA 1

Dettagli

42 CONVEGNO NAZIONALE ANIMP - UAMI

42 CONVEGNO NAZIONALE ANIMP - UAMI L EVENTO A un anno dall ultimo appuntamento, l impiantistica industriale italiana è chiamata, in occasione del 42 Convegno Nazionale sul tema Il mercato dell Impiantistica tra prezzo del petrolio e valute,

Dettagli

Ricerca ed eco innovazione, diffusione di conoscenza e formazione GdL1 Augusto Bianchini Università di Bologna Conferenza Annuale ICESP Prima

Ricerca ed eco innovazione, diffusione di conoscenza e formazione GdL1 Augusto Bianchini Università di Bologna Conferenza Annuale ICESP Prima Ricerca ed eco innovazione, diffusione di conoscenza e formazione GdL1 Augusto Bianchini Università di Bologna Conferenza Annuale ICESP Prima Edizione Roma, 3 Dicembre 2018 GdL1 Composizione Coordinamento:

Dettagli

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline 1 CONFERENZA I contenuti MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline Concepito come evento

Dettagli

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

CALL PER LA PARTECIPAZIONE CALL PER LA PARTECIPAZIONE 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE, TECHNOLOGY AND INNOVATION FORUM 2017 19-20 Aprile 2017 Teheran, Iran Call per la partecipazione alla 1 a EDIZIONE DELL IRAN-ITALY SCIENCE,

Dettagli

Roma 9 settembre 2008 CIRCOLARE N. 97 / 2008 Prot. 526

Roma 9 settembre 2008 CIRCOLARE N. 97 / 2008 Prot. 526 (mod_09_i_ed_02_rev_01 / Documento3 / 09/09/08) Roma 9 settembre 2008 CIRCOLARE N. 97 / 2008 Prot. 526 AGLI ENTI ASSOCIATI CDAA / sdl ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS (Legge n. 10/91- art. 19) e PER ESPERTI IN

Dettagli

venerdì 11 aprile ore 8,30 EFFICIENZA ENERGETICA: LA VIA ALLA SOSTENIBILITÀ

venerdì 11 aprile ore 8,30 EFFICIENZA ENERGETICA: LA VIA ALLA SOSTENIBILITÀ venerdì 11 aprile 2014 - ore 8,30 EFFICIENZA ENERGETICA: LA VIA ALLA SOSTENIBILITÀ Gentilissimi, l evento costituira un importante momento di confronto sulle reali opportunità presenti all interno del

Dettagli

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile,

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, 2019 La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, è ormai un autorevole punto di riferimento per i principali settori e protagonisti della green economy: l economia di uno sviluppo sostenibile. Disponiamo

Dettagli

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri Il DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO ( Metano e green economy) Giuseppe Veneri Le origini del progetto Le potenzialità

Dettagli

à BUONA PRATICA PROGETTO CAMINO

à BUONA PRATICA PROGETTO CAMINO Provincia Autonoma di Trento Impegno Riduzione dell Impa8o Qualità Aria da Combus>one Biomassa Legnosa - Pianificazione di se8ore: Piano Qualità Aria, PEAP, PAB - Accordi Interregionali per coordinare

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

Economia Circolare: Recepimento e a1uazione delle dire5ve europee sui rifiu9

Economia Circolare: Recepimento e a1uazione delle dire5ve europee sui rifiu9 In collaborazione con Edizioni Ambiente Economia Circolare: Recepimento e a1uazione delle dire5ve europee sui rifiu9 Roberto Morabito co-coordinatore Gruppo di Lavoro L Eco-innovazione nell Economia circolare

Dettagli

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO INDICE (*) PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO 1. Concetti fondamentali di materie prime, risorse, riserve, intensità d uso... pag. 1 1.1. Classificazione delle risorse...»

Dettagli

Teleriscaldamento geotermico e riduzione dei consumi energe;ci delle utenze. L esperienza del proge&o Geothermal Communi;es

Teleriscaldamento geotermico e riduzione dei consumi energe;ci delle utenze. L esperienza del proge&o Geothermal Communi;es Teleriscaldamento geotermico e riduzione dei consumi energe;ci delle utenze. L esperienza del proge&o Geothermal Communi;es Valen6na Marino Assegnista di ricerca post do:orale Dipar;mento di Archite&ura

Dettagli

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio. Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Mercoledì, 9 Maggio 2012

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio. Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Mercoledì, 9 Maggio 2012 Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini Mercoledì, 9 Maggio 2012 ore 10:00-17:00 Seminario organizzato dalla Fondazione ICEF con

Dettagli

Docente: Dr. Antonio Panvini (Direttore Generale CTI) Dr. Daniele Duca (Università Politecnica delle Marche)

Docente: Dr. Antonio Panvini (Direttore Generale CTI) Dr. Daniele Duca (Università Politecnica delle Marche) CORSO DI FORMAZIONE CTI La sostenibilità del biometano: introduzione alla sostenibilità e approfondimenti sulla metodologia di calcolo delle emissioni secondo la UNI/TS 11567 Docente: Dr. Antonio Panvini

Dettagli

con il patrocinio del

con il patrocinio del con il patrocinio del A distanza di più di un decennio dall introduzione del Piani Urbani della Mobilità (legge 340/2000) c è la necessità di una riflessione sulla loro capacità di interpretare le istanze

Dettagli

XI Convegno Nazionale ASAP SMF

XI Convegno Nazionale ASAP SMF XI Convegno Nazionale ASAP SMF Bergamo, 20-21 Novembre 2014 SMART SERVICES FOR SMART CITIZENS Organizzato da: Con il Patrocinio di: Media Partener: In collaborazione con: 2 PREMESSA Il processo di trasformazione

Dettagli

Italian Training qualification Workforce in building

Italian Training qualification Workforce in building Italian Training qualification Workforce in building - BUILD UP SKILLS I-TOWN WP 3, Elisa Sirombo Politecnico di Torino Efficienza energetica ed edilizia sostenibile: gli skills per il settore delle costruzioni

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00 CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00 Titolo : Ambiente & Paesaggio Moderatore : Prof. Piero Bianucci organizzato dall Ordine dei Dottori Agronomi & Forestali della Provincia di Cuneo ; Interventi

Dettagli

awards ORE 9.00 SALA DEL CONSIGLIO, PROVINCIA DI POTENZA ORE AUDITORIUM CONSERVATORIO DI MUSICA GESUALDO DA VENOSA European Union

awards ORE 9.00 SALA DEL CONSIGLIO, PROVINCIA DI POTENZA ORE AUDITORIUM CONSERVATORIO DI MUSICA GESUALDO DA VENOSA European Union BASILICATA European Regional Development Fund ENERGY LAB: ABITARE BASILICATA G R E E N CULTURE awards A C Q U A A R I A T E R R A F U O C O European Union Con l adesione del Presidente della Repubblica

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

Consorzio Me.S.E. - Consorzio Interuniversitario di Ricerca in Metriche e Tecnologie di Misura sui Sistemi Elettrici

Consorzio Me.S.E. - Consorzio Interuniversitario di Ricerca in Metriche e Tecnologie di Misura sui Sistemi Elettrici F.E.R.G.E. FORM Fonti di Energia Rinnovabili per la Green Economy - FORMazione Consorzio Me.S.E. - in Metriche e Tecnologie di Misura sui Sistemi Elettrici GRADUATORIA IDONEI BANDO ATTIVITÀ DI DOCENZA

Dettagli

Assemblea Presidenti e Convegno Sicurezza

Assemblea Presidenti e Convegno Sicurezza Assemblea Presidenti e Convegno Sicurezza TORINO 18/19 MARZO 2011 PROGRAMMA Venerdì 18 marzo 2011 Assemblea Presidenti c/o STARHOTELS MAJESTIC, Corso Vittorio Emanuele II, 54 (davanti stazione FS Porta

Dettagli

Orientagiovani, la Giornata Nazionale che

Orientagiovani, la Giornata Nazionale che Orientagiovani, la Giornata Nazionale che Confindustria dedica all incontro tra gli imprenditori e i giovani, è giunta alla sua edizione. Quest anno Confindustria ha scelto di svolgere l evento centrale

Dettagli

Tavola Rotonda Bari, 16 Aprile 2009 IL RUOLO DELLA SIF PER LA RICERCA SULL ENERGIA IN ITALIA. Luisa Cifarelli, Università e INFN (Bologna) & SIF

Tavola Rotonda Bari, 16 Aprile 2009 IL RUOLO DELLA SIF PER LA RICERCA SULL ENERGIA IN ITALIA. Luisa Cifarelli, Università e INFN (Bologna) & SIF Tavola Rotonda Bari, 16 Aprile 2009 IL RUOLO DELLA SIF PER LA RICERCA SULL ENERGIA IN ITALIA Luisa Cifarelli, Università e INFN (Bologna) & SIF La Società Italiana di Fisica (SIF), fondata nel 1897, è

Dettagli

Sezione di Torino VERBALE. Assemblea dei soci

Sezione di Torino VERBALE. Assemblea dei soci Il giorno 25/02/2010, alle ore 17,00, nell Aula C del Politecnico di Torino, corso Duca degli Abruzzi 24, si é riunita in seconda convocazione l'assemblea dei Soci della Sezione AEI di Torino, con il seguente

Dettagli

SUSTAINABLENERGYDESIGN

SUSTAINABLENERGYDESIGN Metodologie, tecniche e strumenti per la progettazione sostenibile e l efficienza energetica Corso di Formazione Professionale ed Aggiornamento Tecnico sede del corso: Sala Convegni dell Ordine degli Ingegneri

Dettagli

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l.

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013 Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. _Come nasce Marano Solar Marano Solar ha iniziato le proprie attività

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri Convegno sul contributo delle istituzioni e della società civile italiana per la protezione e promozione dei diritti umani: risultati e nuove sfide del sistema multilaterale

Dettagli

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA :

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA : e in collaborazione con: RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA : VALORE PER COLLETTIVITA E CONSUMATORI WORKSHOP SULLA GESTIONE AMBIENTALE DELL AZIENDA IN OTTICA STRATEGICA E DI COMUNICAZIONE DELLA SUA SOSTENIBILITA

Dettagli

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO TRATTAMENTI BIOLOGICI AVANZATI IV EDIZIONE 22-23 OTTOBRE TRATTAMENTI BIOLOGICI AVANZATI PER LA TUTELA DELL AMBIENTE IV EDIZIONE 22-23 OTTOBRE Il progresso delle tecnologie per la tutela dell ambiente è

Dettagli