EVENTI. Con il Patrocinio. Partner Tecnici In Collaborazione con. Partner Scientifico. Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EVENTI. Con il Patrocinio. Partner Tecnici In Collaborazione con. Partner Scientifico. Presidenza del Consiglio dei Ministri"

Transcript

1 EVENTI Con il Patrocinio Presidenza del Consiglio dei Ministri Partner Scientifico Partner Tecnici In Collaborazione con

2 EVENTI La Basilicata è un caso energetico che racchiude in sé tutte le fonti tipiche del Mix Energetico Nazionale. Proprio da questa regione chiave, nel cuore del Mezzogiorno d Italia, parte la prima edizione del MEET, Mediterranean Energy&Efficency Tour un ciclo di eventi che vuole rispondere alla necessità di comprendere con quali politiche e con quali strategie condivise l Italia dovrà procedere nel breve e nel lungo periodo in campo energetico. Una visione che può emergere con chiarezza solo da un incontro faccia a faccia tra governanti e protagonisti del settore, definendo priorità, equilibri, forme di sostegno e obiettivi di un Paese strategico nell ambito del Mediterraneo.

3 Meet - Calendario Eventi Calendario eventi 23 Maggio, Roma - GSE Presentazione del progetto 7 Giugno, Matera 8 Giugno, Matera 7-15 Giugno - Basilicata e Roma Green City - Green Energy. Efficienza Energetica e Rinnovabili nella città sostenibile Green City - Green Energy. Sviluppo e sfide per le energie non convenzionali Giugno, Roma Corso di formazione Eolico di base 13 Giugno, Roma Convegno Giornata Mondiale del Vento 14 Giugno, Policoro Fonti di Economia Energetica Rinnovabile 15 Giugno, Policoro Giornata Mondiale del Vento

4 Green City - Green Energy. Efficienza Energetica e Rinnovabili nella città sostenibile - Matera EVENTI Le opportunità offerte dall innovazione consentono di ottenere risultati di efficienza energetica e sostenibilità ambientale fondamentali per l impronta ecologica delle città e anche per i bilanci di soggetti pubblici e privati. L evento offrirà un confronto su processi, tecnologie e idee che stanno trasformando ed evolvendo le città e la vita dei loro abitanti.

5 Green City - Green Energy. Efficienza Energetica e Rinnovabili nella città sostenibile Matera, 7 Giugno 2013 ore Hotel Palazzo Viceconte - Via San Potito, 7 Piano di Azione per l Energia Sostenibile Antonio Lumicisi, Ministero dell Ambiente I Comuni Rinnovabili d Italia Marco De Biase, Presidente Legambiente Basilicata L'efficienza energetica e la strategia per il rilancio della politica industriale del Paese On. Cosimo Latronico ( PDL), componente VIII commissione ambiente- territorio e lavori pubblici camera dei deputati Le tecnologie dell Informazione e Comunicazione per l Efficienza Energetica e la diffusione delle reti di nuova generazione Emanuele Nastri, Ministero dello Sviluppo Economico Efficienza energetica e fonti rinnovabili nel comune di Buttigliera Alta Roberto Gerbo, Consigliere Comunale con delega all energia di Buttigliera Alta CELS ( Control Elettronic Light System) : L'innovazione per gestire ed ottimizzare gli impianti di Illuminazione Pubblica Sergio Collesei, DMD Computer Gianni Drisaldi, Presidente AIDI Fotovoltaico ed efficienza nell illuminazione pubblica: il lampione Lux Gestione Energetica, Gruppo ICQ Tavola rotonda conclusiva Moderatore: Francesco Ciaraffo, Canale Energia Gruppo Italia Energia EVENTI

6 Green City - Green Energy. Sviluppi e sfide per le energie non convenzionali - Matera EVENTI Il workshop Sviluppi e Sfide per le Energie non convenzionali, intende restituire ai partecipanti lo stato dell arte della ricerca scientifica nel campo delle energie rinnovabili tradizionali con la presentazione di alcuni progetti italiani di avanguardia e la rappresentazione dei principali indirizzi di sviluppo a livello mondiale.

7 Green City - Green Energy. Sviluppi e sfide per le energie non convenzionali EVENTI Matera, 8 Giugno 2013 ore Hotel Le Monacelle - Via Riscatto, 9 Fotochimica e foto-fisica: intrappolare la luce Giacomo Bergamini, Università di Bologna Enhanced Geothermal System: una sfida da raccogliere Giorgio Santucci, EGS Fotovoltaico organico e building integration Giuseppe Gigli, Laboratorio Nazionale di nanotecnologie Infn-Cnr Utilizzo energetico delle biomasse e componenti solari a bassa e media temperatura Vincenzo Sabatelli, ENEA Trisaia L eolico d alta quota Kitenergy: un innovazione radicale nelle energie rinnovabili Mario Milanese, Politecnico di Torino Biowalk4Biofuels: una ricerca transnazionale per biofuel di nuova generazione Silvano Simoni, Università La Sapienza di Roma Fast. Fusion Advanced Studies per la fusione a idrogeno Aldo Pizzuto, ENEA Frascati

8 Corso di formazione Eolico di base - Roma EVENTI Roma sede ANEV, Giugno 2013 Partirà a giugno il nuovo corso di formazione di primo livello ANEV-Uil per chi vuole specializzarsi nel settore dell Eolico. ANEV e Uil mettono a disposizione delle borse di studio a copertura totale per la partecipazione al Corso di Formazione su Eolico di Base che si terrà dal 10 al 13 Giugno 2013 a Roma, presso la sede dell ANEV. Il corso rientra nelle iniziative della Giornata Mondiale del Vento 2013, realizzata nell ambito di Meet, Mediterranean Energy&Efficiency Tour. Gli obiettivi del corso Eolico di base, sono i seguenti: favorire la creazione di una conoscenza approfondita per realizzare attività nel settore eolico; approfondire le procedure autorizzative che regolamentano l installazione di impianti eolici; acquisire conoscenze sul corretto inserimento ambientale e paesaggistico dell eolico; conoscere le politiche e la legislazione in materia di ambiente e sviluppo sostenibile. Con il supporto di Con l Adesione del Presidente della Repubblica Con il Patrocinio di

9 Convegno Giornata Mondiale del Vento - Roma EVENTI Roma, 13 Giugno 2013, Sede del GSE ore Presiede e modera Simone Togni, Presidente ANEV Saluti Rappresentante GSE Invitati a partecipare: Corrado Clini, Direttore Generale Ministero dell Ambiente Ermete Realacci, Camera dei Deputati, Presidente della Commissione Ambiente Stefano Saglia, Pdl, già Sottosegretario al Mse Rocco Colicchio, Commissario AEEG Stefano Conti, Direttore Sviluppo Rete Terna Chicco Testa, Presidente Assoelettrica Edoardo Zanchini, Vice Presidente Legambiente G.B. Zorzoli, Coordinamento FREE Energia ore Lunch Con il Supporto di Con l Adesione del Presidente della Repubblica Con il Patrocinio di

10 FER: Fonti di Economia Energetica Rinnovabile - Policoro EVENTI Rinnovabili, Storage e Generazione distribuita: opportunità e nuovi sviluppi di business Nell era della Green Economy la crescita passa attraverso la capacità di coniugare una cultura delle Rinnovabili con un avanzato sviluppo tecnologico delle infrastrutture e corrette politiche per i territori. Una visione di sistema che può scaturire solo dal confronto tra tutti i soggetti di filiera: produttori di energia, fornitori di tecnologie e sistemi, consumatori, amministratori locali e istituzioni centrali.

11 Policoro, 14 Giugno 2013 ore MARINAGRI - Via S. Giusto - loc. Torre Mozza Saluto Istituzionale di apertura lavori Rocco Luigi Leone, Sindaco di Policoro Scenari per il futuro delle energie rinnovabili Ennio Macchi, Direttore Dipartimento Energie del Politecnico di Milano Problematica della generazione distribuita e storage energetico, normativa e progetti a confronto Ministero Sviluppo Economico Intervento G.B. Zorzoli, Coordinamento FREE Energia Intervento Simone Togni, Presidente ANEV I nuovi equilibri geopolitici energetici nel mediterraneo Mario Polese, Cebasmed Batterie al litio di ultima generazione: una ricerca italiana Bruno Scrosati, Università La Sapienza di Roma Il percorso dello sviluppo: ruolo costruttivo dell energia Prof. Sergio Carrà, Politecnico di Milano e Accademia Nazionale dei Lincei Sistemi di Stoccaggio dell energia Terna EVENTI Carlo Durante, Managing Partner elemens Paradox Engineering Considerazioni finali AEEG Tavola rotonda conclusiva Moderatore: Agnese Cecchini, Canale Energia Gruppo Italia Energia

12 Giornata Mondiale del Vento - ANEV - ISES - FREE EVENTI Policoro, 15 Giugno 2013 ore MARINAGRI - Via S. Giusto - loc. Torre Mozza Scenario internazionale Esperto di fama internazionale, Fondazione Eni Enrico Mattei Intervento Free Gian Battista Zorzoli, Coordinamento Free Intervento Ises Umberto Di Matteo, Presidente Ises Intervento ANEV Simone Togni, Presidente ANEV Intervento Referente Terna Intervento Gse/Gme Intervento Ministero dello Sviluppo Economico Interventi Aziende Associate Con il Supporto di Con l Adesione del Presidente della Repubblica Con il Patrocinio di

13 MATERA, 7-9 GIUGNO 2013 FORM REGISTRAZIONE Congressista Nome Cognome Cell. Fax Accompagnatore Nome Cognome QUOTA DI PARTECIPAZIONE 1 CONGRESSISTA per N 1 notte 450,00 per N 2 notti 600,00 1 CONGRESSISTA + 1 ACCOMPAGNATORE per N 1 notte 600,00 per N 2 notti 700,00 La quota di partecipazione comprende tutte le attività previste dal programma, tranne I viaggi aerei o ferroviari da e verso Bari PROGRAMMA ATTIVITÀ CONGRESSISTA 7 giugno Ore Brunch Ore Green City Green Energy. Efficienza Energetica e Rinnovabili nella città sostenibile Palazzo Viceconte Ore Cena presso Palazzo Viceconte 8 giugno Ore Green City Green Energy. Sviluppo e sfide per le energie non convenzionali Le Monacelle Ore Cena presso le Monacelle 9 giugno Ore Colazione e trasferimento aeroporto o stazione di Bari PROGRAMMA ATTIVITÀ ACCOMPAGNATORE 7 giugno Ore Brunch Ore Cena presso Palazzo Viceconte 8 giugno Ore Visita ai Sassi di Matera Ore Brunch Ore Cena presso le Monacelle 9 giugno Ore Colazione e trasferimento aeroporto o stazione di Bari Si prega di inviare il presente form, entro e non oltre il 4 giugno 2013, alla Segreteria organizzativa: Sig.ra Fiorella Pocobelli - Tel Fax info@gadco.it

14 MATERA, 7-9 GIUGNO 2013 FORM REGISTRAZIONE ACCOMODATION Hotel Matera Singola Dus Matrimoniale Accompagnatore Nota: le stanze in hotel saranno assegnate in ordine all adesione dei partecipanti Nota: Si prega di segnalare eventuali intolleranze alimentari SERVIZIO DI NAVETTA DA E VERSO AEROPORTO O STAZIONE FS DI BARI AEREO Data ARRIVO Ora Volo N AEREO Data PARTENZA Ora Volo N TRENO Data ARRIVO Ora Provenienza TRENO Data PARTENZA Ora Direzione MEZZI PROPRI Firma Si prega di inviare il presente form, entro e non oltre il 4 giugno 2013, alla Segreteria organizzativa: Sig.ra Fiorella Pocobelli - Tel Fax info@gadco.it

15 POLICORO, GIUGNO 2013 FORM REGISTRAZIONE Congressista Nome Cognome Cell. Fax Accompagnatore Nome Cognome QUOTA DI PARTECIPAZIONE 1 CONGRESSISTA per N 1 notte 450,00 per N 2 notti 600,00 1 CONGRESSISTA + 1 ACCOMPAGNATORE per N 1 notte 600,00 per N 2 notti 700,00 La quota di partecipazione comprende tutte le attività previste dal programma, tranne I viaggi aerei o ferroviari da e verso Bari PROGRAMMA ATTIVITÀ CONGRESSISTA 14 giugno Ore Brunch Ore Fonti di Economia Energetica Rinnovabile Hotel Marinagri Ore Cena Ristorante Le Terrazze, Marinagri 15 giugno Ore Giornata Mondiale del Vento Hotel Marinagri Ore Cena di Gala 16 giugno Ore Colazione e trasferimento aeroporto o stazione di Bari PROGRAMMA ATTIVITÀ ACCOMPAGNATORE 14 giugno Ore Brunch Ore Cena Ristorante Le Terrazze, Marinagri 15 giugno Ore Visita al Parco eolico Ore Brunch Ore Cena di Gala Ristorante Marinagri 16 giugno Ore Colazione e trasferimento aeroporto o stazione di Bari Si prega di inviare il presente form, entro e non oltre il 4 giugno 2013, alla Segreteria organizzativa: Sig.ra Fiorella Pocobelli - Tel Fax info@gadco.it

16 POLICORO, GIUGNO 2013 FORM REGISTRAZIONE ACCOMODATION Hotel Marinagri Singola Dus Matrimoniale Accompagnatore Nota: Si prega di segnalare eventuali intolleranze alimentari SERVIZIO DI NAVETTA DA E VERSO AEROPORTO O STAZIONE FS DI BARI AEREO Data ARRIVO Ora Volo N AEREO Data PARTENZA Ora Volo N TRENO Data ARRIVO Ora Provenienza TRENO Data PARTENZA Ora Direzione MEZZI PROPRI Firma Si prega di inviare il presente form, entro e non oltre il 4 giugno 2013, alla Segreteria organizzativa: Sig.ra Fiorella Pocobelli - Tel Fax info@gadco.it

17 MATERA, 7-9 GIUGNO 2013 FORM REGISTRAZIONE Congressista Nome Cognome Cell. Fax QUOTA DI PARTECIPAZIONE PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO DEL 7 GIUGNO 80,00 PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO DEL 8 GIUGNO 100,00 PARTECIPAZIONE A ENTRAMBI I CONVEGNI - 7 e 8 GIUGNO 150,00 La quota di partecipazione comprende la registrazione al convegno, welcome coffee, brunch. PROGRAMMA ATTIVITÀ 7 giugno Ore Brunch Ore Green City Green Energy. Efficienza Energetica e Rinnovabili nella città sostenibile Palazzo Viceconte 8 giugno Ore Green City Green Energy: sviluppo e sfide per le energie non convenzionali Le Monacelle Firma Si prega di inviare il presente form, entro e non oltre il 4 giugno 2013, alla Segreteria organizzativa: Sig.ra Fiorella Pocobelli - Tel Fax info@gadco.it

18 POLICORO, GIUGNO 2013 FORM REGISTRAZIONE Congressista Nome Cognome Cell. Fax QUOTA DI PARTECIPAZIONE PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO DEL 14 GIUGNO 80,00 PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO DEL 15 GIUGNO 100,00 PARTECIPAZIONE A ENTRAMBI I CONVEGNI - 14 e 15 GIUGNO 150,00 La quota di partecipazione comprende la registrazione al convegno, welcome coffee, brunch. PROGRAMMA ATTIVITÀ 14 giugno Ore Brunch Ore Fonti di Economia Energetica Rinnovabile Hotel Marinagri 15 giugno Ore Giornata Mondiale del Vento Hotel Marinagri Firma Si prega di inviare il presente form, entro e non oltre il 4 giugno 2013, alla Segreteria organizzativa: Sig.ra Fiorella Pocobelli - Tel Fax info@gadco.it

EVENTI. Con il Patrocinio. Partner Tecnici In Collaborazione con. Partner Scientifico. Presidenza del Consiglio dei Ministri

EVENTI. Con il Patrocinio. Partner Tecnici In Collaborazione con. Partner Scientifico. Presidenza del Consiglio dei Ministri Con il Patrocinio Presidenza del Consiglio dei Ministri Partner Scientifico Partner Tecnici In Collaborazione con La Basilicata è un caso energetico che racchiude in sé tutte le fonti tipiche del Mix Energetico

Dettagli

EVENTI. Con il Patrocinio. Partner Scientifico. Partner Tecnici In Collaborazione con. Presidenza del Consiglio dei Ministri

EVENTI. Con il Patrocinio. Partner Scientifico. Partner Tecnici In Collaborazione con. Presidenza del Consiglio dei Ministri Con il Patrocinio Presidenza del Consiglio dei Ministri Partner Scientifico Partner Tecnici In Collaborazione con La Basilicata è un caso energe1co che racchiude in sé tu5e le fon1 1piche del Mix Energe1co

Dettagli

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT 24 GIUGNO 2011, Roma, Città dell Altra Economia - Sala Renato Biagetti La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT Con il Patrocinio del

Dettagli

Giovedì 17 ottobre 2013 dalle ore 10.00 alle 13.00. Riqualificazione energetica: certificati bianchi, conto termico e meccanismi di detrazione

Giovedì 17 ottobre 2013 dalle ore 10.00 alle 13.00. Riqualificazione energetica: certificati bianchi, conto termico e meccanismi di detrazione SEMINARI FORMATIVI GRATUITI CON RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI OGNI SEMINARIO RICONOSCERÀ 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI IN RIFERIMENTO ALLA CATEGORIA TECNICA D APPARTENENZA Titoli,

Dettagli

DALLA RETE ALLA CASA INTELLIGENTE Terza Edizione. 14 Aprile - Centro Congressi Fontana di Trevi - Roma

DALLA RETE ALLA CASA INTELLIGENTE Terza Edizione. 14 Aprile - Centro Congressi Fontana di Trevi - Roma DALLA RETE ALLA CASA INTELLIGENTE Terza Edizione 14 Aprile - Centro Congressi Fontana di Trevi - Roma L EVENTO Lo Smart Grid International Forum, giunto alla terza edizione, è l appuntamento biennale organizzato

Dettagli

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari ... La rete per l integrità di Illuminiamolasalute La rete per l integrità di Illuminiamolasalute Obiettivo della rete nazionale di Illuminiamolasalute è quello di promuovere iniziative formative, di monitoraggio,

Dettagli

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

Il vento: energia per le idee

Il vento: energia per le idee Il vento: energia per le idee Essere manager delle energie rinnovabili: l energia eolica CORSO DI FORMAZIONE ROMA 19-22 MAGGIO 2009 Introduzione Diverse sono le problematiche che devono affrontare coloro

Dettagli

Fondazione Sorel la Nat ura www.sorellanatura.org DELEGAZIONE REGIONE VENETO

Fondazione Sorel la Nat ura www.sorellanatura.org DELEGAZIONE REGIONE VENETO SEMINARIO ETICA E AMBIENTE: EMERGENZA PLANETARIA Terza edizione CORSO STANZIALE PER 100 DIPLOMATI CON 100/100 DELLA REGIONE VENETO ANNO SCOLASTICO 2008/2009 Enti organizzatori Fondazione Sorella Natura

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

1-2 giugno 2010 FREIBURG, città che da oltre un ventennio sta muovendosi nella

1-2 giugno 2010 FREIBURG, città che da oltre un ventennio sta muovendosi nella con il contributo di: Spedizione di apprendimento in Germania FRIBURGO 1-2 giugno 2010 MONACO 10-11 giugno 2010 1-2 giugno 2010 FREIBURG, città che da oltre un ventennio sta muovendosi nella direzione

Dettagli

XXV CONGRESSO NAZIONALE GRUPPO AGENTI SAI

XXV CONGRESSO NAZIONALE GRUPPO AGENTI SAI SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Agente (Cognome e Nome) Agenzia Codice Via Città CAP Telefono Fax E-mail Cell Accompagnatori: Cognome e Nome 1. QUOTAZIONI ALBERGHIERE: I prezzi includono il trattamento

Dettagli

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI Dal 22 al 27 aprile 2013 teoria ed esercitazioni (orario 10.00 13.00 / 14.00 17.00 18.30)

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI Dal 22 al 27 aprile 2013 teoria ed esercitazioni (orario 10.00 13.00 / 14.00 17.00 18.30) 0B SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII

Dettagli

Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI

Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI Tel./Fax: 080.5211695 e-mail : avis.puglia@avis.it sito web: www.avispuglia.weebly.com Data: 6 ottobre 2011 Prot.: 74/Us e p.c. Alle AVIS Comunali e Provinciali

Dettagli

Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO

Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO Il Comitato Promotore dell iniziativa, composto dal Comitato Scientifico

Dettagli

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI Dal 18 al 23 giugno 2012: teoria ed esercitazioni (orario 10.00 13.00 / 14.00 17.00 18.30)

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI Dal 18 al 23 giugno 2012: teoria ed esercitazioni (orario 10.00 13.00 / 14.00 17.00 18.30) 0B SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII

Dettagli

Il vento: energia per le idee

Il vento: energia per le idee Il vento: energia per le idee Essere manager delle energie rinnovabili: l energia eolica Introduzione Diverse sono le problematiche che devono affrontare coloro che desiderano occuparsi di Energia rinnovabile:

Dettagli

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO.

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO. In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

Workshop. Progetto Energia a 360 : fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile per un sistema energetico integrato ed intelligente

Workshop. Progetto Energia a 360 : fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile per un sistema energetico integrato ed intelligente Workshop Progetto Energia a 360 : fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile per un sistema energetico integrato ed intelligente che si terrà in data 13 Febbraio 2013, ore 16-19 presso

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot. 2353 ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot. 2353 ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI (12/09/12) Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot. 2353 AGLI ENTI ASSOCIATI AC/AS ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO Accordo Stato-Regioni 21 dicembre

Dettagli

Notizie dal Consiglio

Notizie dal Consiglio Notizie dal Consiglio z N U M E R O 4 / 2 0 1 5 4 M A G G I O 2 0 1 5 DALLE ISTITUZIONI 1. Dal nostro Consiglio - Assemblea bilancio consuntivo 2014 e bilancio preventivo 2015 - Servizio di restituzione

Dettagli

VIA AURELIO SPAMPINATO,28 95031 ADRANO (CT) TEL. 00390957606623

VIA AURELIO SPAMPINATO,28 95031 ADRANO (CT) TEL. 00390957606623 IT "Turismo sostenibile ed intermodalità dei trasporti" Cooperazione Ruralità Euromediterranea nel Leader Plus Interreg IIIC Concept Leader Plus LAGs Adrano - Catania (Sicily), Giovedì 23 Sabato 25 Febbraio

Dettagli

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

Associazione Italiana delle Aziende Familiari

Associazione Italiana delle Aziende Familiari Associazione Italiana delle Aziende Familiari CONVEGNO NAZIONALE DELLE AZIENDE FAMILIARI 2012 Evoluzione dell impresa familiare: mutamento culturale e nuove strategie PROGRAMMA Verona 16-17 novembre 2012

Dettagli

Dipartimento per l Istruzione

Dipartimento per l Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione generale per lo studente Prot.6554/A3^ Roma, 24 novembre 2006 Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia

Dettagli

workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane

workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane Milan, 9 May 2014 workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane il GSE con Corrente aggrega e promuove la filiera italiana delle tecnologie sostenibili Il Supporto alla filiera Alla luce degli impegni

Dettagli

ISTITUTO PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Corso di Formazione Specialistico. Smart Grid e Sistemi di. Accumulo dell Energia

ISTITUTO PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Corso di Formazione Specialistico. Smart Grid e Sistemi di. Accumulo dell Energia I S N O V A Corso di Formazione Specialistico Smart Grid e Sistemi di Accumulo dell Energia 5 6 giugno 2014 Roma - Sede Via Giulio Romano, 41 Organizzazione, promozione e coordinamento: ISNOVA S.c.r.l.

Dettagli

PEOPLE, PLANET, PROFIT LA SFIDA GLOBALE DELLA CHIMICA VERDE PLANET GREEN CHEM FOR EXPO 2015 Workshop sulla chimica innovativa, verde e sostenibile

PEOPLE, PLANET, PROFIT LA SFIDA GLOBALE DELLA CHIMICA VERDE PLANET GREEN CHEM FOR EXPO 2015 Workshop sulla chimica innovativa, verde e sostenibile PEOPLE, PLANET, PROFIT LA SFIDA GLOBALE DELLA CHIMICA VERDE PLANET GREEN CHEM FOR EXPO 2015 Workshop sulla chimica innovativa, verde e sostenibile Padiglione Italia, Spazio ME and WE Women for Expo 23

Dettagli

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO 0B SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII

Dettagli

Conferenza Europea Ancona 21-22 aprile 2008 Teatro delle Muse Programma provvisorio

Conferenza Europea Ancona 21-22 aprile 2008 Teatro delle Muse Programma provvisorio Conferenza Europea Ancona 21-22 aprile 2008 Teatro delle Muse Programma provvisorio ERAP ANCONA Energia sostenibile e alloggio sociale L impegno degli operatori contro l impoverimento delle famiglie Il

Dettagli

L acqua: governo pubblico, gestione d impresa. Ambiente, qualità, costi.

L acqua: governo pubblico, gestione d impresa. Ambiente, qualità, costi. Con il patrocinio di: International Commission on Irrigation and Drainage (ICID) Trento, 6 maggio 2011 Palazzo della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige - Sala di Rappresentanza - Piazza Dante, 16 Convegno

Dettagli

LA LUCE PER LO SPETTACOLO Dal 18 maggio - 23 maggio 2009: teoria ed esercitazioni (orario 9.00 13.00 / 14.00 17.00 18.30)

LA LUCE PER LO SPETTACOLO Dal 18 maggio - 23 maggio 2009: teoria ed esercitazioni (orario 9.00 13.00 / 14.00 17.00 18.30) SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DIAR In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO

Dettagli

WORKSHOP L'HARDWARE DEL SISTEMA LUCE: GLI APPARECCHI, I SOSTEGNI, IL DESIGN

WORKSHOP L'HARDWARE DEL SISTEMA LUCE: GLI APPARECCHI, I SOSTEGNI, IL DESIGN : SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE ITALIANA

Dettagli

MODULO DI ADESIONE Associazione Lombardy Energy Cleantech Cluster

MODULO DI ADESIONE Associazione Lombardy Energy Cleantech Cluster RAGIONE SOCIALE / NATURA GIURIDICA Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) SEDE LEGALE VIA Piazzale Aldo Moro N. 7 CAP 00185 COMUNE ROMA PROV. RM SITO INTERNET E-MAIL http://www.cnr.it presidenza@cnr.it,

Dettagli

Corso di Alta Formazione CTI

Corso di Alta Formazione CTI Corso di Alta Formazione CTI PRODUZIONE DI ENERGIA MEDIANTE PROCESSI DI COMBUSTIONE DI BIOMASSE SOLIDE CON IMPIANTI DI POTENZA INFERIORE A 1.000 kw Coordinatore Scientifico: Prof. Ing. Giovanni Riva Con

Dettagli

L ASSE NORD-SUD DELL EUROPA IL CORRIDOIO BERLINO-PALERMO: OPPORTUNITÀ PROSPETTIVE PROBLEMI

L ASSE NORD-SUD DELL EUROPA IL CORRIDOIO BERLINO-PALERMO: OPPORTUNITÀ PROSPETTIVE PROBLEMI PROMOTORI ORGANIZZATORI Camera di Commercio di Napoli CON IL PATROCINIO DI: Regione Campania L ASSE NORD-SUD DELL EUROPA IL CORRIDOIO BERLINO-PALERMO: OPPORTUNITÀ PROSPETTIVE PROBLEMI Nola, 25 gennaio

Dettagli

Home Chi Siamo Contattaci Download La tua Azienda quì Newsletter Petizione

Home Chi Siamo Contattaci Download La tua Azienda quì Newsletter Petizione Home Chi Siamo Contattaci Download La tua Azienda quì Newsletter Petizione Software Risorse Utili Master Fiere & workshop solare termico fotovoltaico eolico energy days altro Energy news Corsi Operatori

Dettagli

climate of innovation

climate of innovation Invito Personale Evento Mostra Convegno 17-18 marzo 2014 climate of innovation Viessmann: appuntamento con l innovazione e la sostenibilità Viessmann ha il piacere di invitarvi alla 39ª edizione di Mostra

Dettagli

ACLI PROVINCIALI DI VARESE BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO. sul tema

ACLI PROVINCIALI DI VARESE BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO. sul tema BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO sul tema Sviluppare impresa e sviluppare lavoro: logiche, metodi, esperienze, risultati! di euro 2.000,00 istituito da FONDAZIONE LA SORGENTE Onlus e di VARESE.

Dettagli

Biomasse ad uso energetico

Biomasse ad uso energetico Convegno Strumenti e scenari per la pianificazione Workshop Stato delle tecnologie Centro Congressi Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23, Torino Auditorium ENEA, Centro Ricerche Saluggia strada per Crescentino

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

Bergamo, 13 ottobre 2011. Egregio Dott. Guido Giustetto,

Bergamo, 13 ottobre 2011. Egregio Dott. Guido Giustetto, Bergamo, 13 ottobre 2011 Egregio Dott. Guido Giustetto, siamo lieti di invitarla a partecipare al Convegno Torino città in evoluzione. Economia e solidarietà per gli anziani tra presente e futuro. Il Convegno,

Dettagli

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO Dal 19-24 Marzo 2012: teoria ed esercitazioni (orario 10.00 13.00 / 14.00 17.00 18.30)

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO Dal 19-24 Marzo 2012: teoria ed esercitazioni (orario 10.00 13.00 / 14.00 17.00 18.30) SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII

Dettagli

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE EDILE

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE EDILE CORSO DI FORMAZIONE PER LE IMPRESE IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE EDILE Percorso formativo per la conformità al D.M. del 24/12/2015 (G.U. n.16 del 21/01/2016): Adozione dei criteri ambientali

Dettagli

Illuminiamo la salute Una Rete Nazionale per l Integrità

Illuminiamo la salute Una Rete Nazionale per l Integrità Illuminiamo la salute Una Rete Nazionale per l Integrità La rete per l integrità di illuminiamo la salute Obiettivo della rete nazionale di Illuminiamo la salute è quello di promuovere iniziative formative,

Dettagli

Energy Academy Percorso formativo per tecnici ed imprenditori

Energy Academy Percorso formativo per tecnici ed imprenditori CORSO Energy Academy Percorso formativo per tecnici ed imprenditori Dal 10 giugno 2015 Destinatari Titolari di aziende, Energy Manager, esperti aziendali di impianti elettrici, termici e gas ed esperti

Dettagli

MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO Motivare le Persone per Coniugare Risultati e Benessere

MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO Motivare le Persone per Coniugare Risultati e Benessere COMUNICATI STAMPA MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO Motivare le Persone per Coniugare Risultati e Benessere In occasione della X edizione del Premio Italiano per la Formazione e Valorizzazione

Dettagli

Il vento: energia per le idee Essere imprenditori e manager delle energie rinnovabili: l energia eolica CORSO DI FORMAZIONE Eolica Expo - Fiera di Roma, 28, 29, 30 settembre, 1 ottobre 2009 Introduzione

Dettagli

Conferenza Stampa sulla Giornata Nazionale dell Innovazione. 3 giugno 2010

Conferenza Stampa sulla Giornata Nazionale dell Innovazione. 3 giugno 2010 Conferenza Stampa sulla Giornata Nazionale dell Innovazione 3 giugno 2010 Indice Slide 1 La Giornata Nazionale dell Innovazione Slide 2 Il Premio Nazionale per l Innovazione Slide 3 Le competizioni nazionali

Dettagli

LA LUCE PER LO SPETTACOLO

LA LUCE PER LO SPETTACOLO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Dipartimento ITACA Industrial Design Tecnologia nell Architettura e Cultura dell Ambiente In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA

Dettagli

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari Bruxelles 4-5 dicembre 2008 Presentazione La Fondazione Confprofessioni

Dettagli

Alle AVIS Regionali e/o Equiparate

Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Milano, 9 novembre 2009 prot. 09\01255 Alle AVIS Regionali e/o Equiparate e p.c. Al Segretario Generale AVIS Renato Mattivi A i componenti dell Area Politiche Giovanili: Sig. Luigi Foschi Consigliere Nazionale

Dettagli

Cerimonia di Chiusura Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Cerimonia di Chiusura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Cerimonia di Chiusura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Con il patrocinio di Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare COOU ENEA Consiglio Nazionale degli Ingegneri ISPRA

Dettagli

Corso di alta formazione per Energy Manager

Corso di alta formazione per Energy Manager Corso di alta formazione per Energy Manager Responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia L energia rappresenta sempre più un tema centrale a livello politico e sociale, su cui si giocheranno

Dettagli

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

GIOVEDI 31 gennaio CONVEGNO rivolto ad amministratori comunali e dirigenti uffici tecnici comunali Sala dei marmi - Provincia di Pescara

GIOVEDI 31 gennaio CONVEGNO rivolto ad amministratori comunali e dirigenti uffici tecnici comunali Sala dei marmi - Provincia di Pescara Ciclo di conferenze Efficienza Energetica nella progettazione urbana ed edilizia in Abruzzo Giovedì 31 gennaio, venerdì 1 e sabato 2 febbraio 2008 Contenuti conferenze Si parla ormai molto di risparmio

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

INVITO ORIENTARE IL BUSINESS NEL SEGNO DELL INNOVAZIONE. Parma 15 marzo 2007. Gruppo Imprese Artigiane

INVITO ORIENTARE IL BUSINESS NEL SEGNO DELL INNOVAZIONE. Parma 15 marzo 2007. Gruppo Imprese Artigiane Parma 15 marzo 2007 INVITO ORIENTARE IL BUSINESS NEL SEGNO DELL INNOVAZIONE Gruppo Imprese Artigiane ORIENTARE IL BUSINESS NEL SEGNO DELL INNOVAZIONE Vincere le sfide di business e competere in maniera

Dettagli

Il Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Ingegneria Cernobbio 10 ottobre 2014.

Il Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Ingegneria Cernobbio 10 ottobre 2014. CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI presso il Afinislero della Ciusli:.ia Circ. n. 424/XVlll Sess. CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI 24/09/2014 U-rsp/5349/2014 li I llll li I I lii I li I li I 1111111111111111111111111

Dettagli

CasaClima Network Padova e Rovigo

CasaClima Network Padova e Rovigo CasaClima Network Padova e Rovigo CasaClima Network Padova e Rovigo Architetto Carlo Dario, vicepresidente CasaClima Network Padova e Rovigo Relatore, Consulente Esperto e Auditore autorizzato dall Agenzia

Dettagli

Modulo di Adesione - Venerdì 22 Aprile

Modulo di Adesione - Venerdì 22 Aprile Associazione Italiana Direttori Aree Protette FEDERAZIONE ITALIANA PARCHI E RISERVE NATURALI I PARCHI REGIONALI PER LA RETE ECOLOGICA NAZIONALE 1 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI PARCHI REGIONALI ITALIANI Castano

Dettagli

Id I r d o r g o e g no n o & Fo F t o ov o o v l o t l aic i o Pi P e i ra r ng n e g lo l o T e T rr r e r ni n Idrogeno 20 11 09 1

Id I r d o r g o e g no n o & Fo F t o ov o o v l o t l aic i o Pi P e i ra r ng n e g lo l o T e T rr r e r ni n Idrogeno 20 11 09 1 Idrogeno & Fotovoltaico Pierangelo Terreni Idrogeno 20 11 09 1 SFIDE DI INIZIO TERZO MILLENNIO ENERGIA Totale dipendenza da combustibili fossili Energie rinnovabili AMBIENTE Inquinamento atmosferico Riduzione

Dettagli

L Osservatorio nazionale Smart City Per una via italiana alle Smart Cities. Gennaio 2015 Valentina Piersanti

L Osservatorio nazionale Smart City Per una via italiana alle Smart Cities. Gennaio 2015 Valentina Piersanti L Osservatorio nazionale Smart City Per una via italiana alle Smart Cities Gennaio 2015 Valentina Piersanti L Osservatorio Nazionale Smart City Nasce nell aprile 2012 sulla base di una convinzionedell

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE REGGIO CALABRIA 27 GIUGNO 2009 Presso E Hotel, Via Giunchi n. 6, Zona Lido Reggio Calabria

CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE REGGIO CALABRIA 27 GIUGNO 2009 Presso E Hotel, Via Giunchi n. 6, Zona Lido Reggio Calabria CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE REGGIO CALABRIA 27 GIUGNO 2009 Presso E Hotel, Via Giunchi n. 6, Zona Lido Reggio Calabria PRENOTAZIONE PER CONVEGNO AIGA SEZIONE DI REGGIO CALABRIA LA SFIDA GLOCALE DEL SISTEMA

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Imola, 8 marzo 2012 COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Corso esclusivo di Alta Formazione con il Ministero dello Sviluppo Economico Dalle ore 9.30 alle ore 18.30 Sede di via Cavour 94 IMOLA (BO) Con il patrocinio

Dettagli

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice.

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice. Curriculum Vitae 03/09/13 Informazioni personali Nome / Cognome GIORGIO VENANZI Data di nascita 23/04/1963 Attuale posizione lavorativa Esperienze professionali precedenti Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia

Dettagli

consiglio direttivo nazionale MANTOVA 28 29 NOVEMBRE 2014 Con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Mantova

consiglio direttivo nazionale MANTOVA 28 29 NOVEMBRE 2014 Con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Mantova consiglio direttivo nazionale MANTOVA 28 29 NOVEMBRE 2014 Con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Mantova w w w. a i g a. i t 13 2015 VENERDÌ 28 Aula Magna Fondazione Università di Mantova, via

Dettagli

Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione. Roma, 6 settembre 2012

Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione. Roma, 6 settembre 2012 Obiettivi, percorso organizzativo e modalità di partecipazione Roma, 6 settembre 2012 Cosa sono Gli Stati Generali della Green Economy si terranno il 7-8 Novembre a Rimini, presso la Fiera di Rimini durante

Dettagli

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione 22.3.2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici.

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici. In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

Regolamento 1. - ambiente, - attività motoria, - cultura della pace, - dipendenza da sostanze come tabacco, alcol, droghe o altro,

Regolamento 1. - ambiente, - attività motoria, - cultura della pace, - dipendenza da sostanze come tabacco, alcol, droghe o altro, L Azienda USL di Modena e l Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale nell ambito delle attività del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale organizzano il Concorso Marketing per la

Dettagli

ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO

ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO Workshop L attivazione degli Sportelli Unici per le Attività Produttive e l Edilizia ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO 13 Dicembre 2013 ore 9.00-14.00 Villa Umbra, Pila - Perugia Programma di interventi

Dettagli

IL VOLONTARIATO CRESCE Corsi base

IL VOLONTARIATO CRESCE Corsi base FORMAZIONE 2015 IL VOLONTARIATO CRESCE Corsi base Descrizione attività I corsi hanno come obiettivo quello di: sostenere le associazioni di volontariato attraverso un trasferimento di conoscenze ed abilità

Dettagli

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO CORSO DI AGGIORNAMENTO A.I.R.O. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Gruppo di Studio Cure Palliative e Terapia di Supporto Gruppo di Studio Neoplasie Gastrointestinali NEOPLASIE ESOFAGEE,

Dettagli

Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico

Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico Ioli Architetto e già Consigliere Comunale ad Arese

Dettagli

Dipartimento DEMETRA

Dipartimento DEMETRA XLII incontro di studi Ce.S.E.T. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Evoluzione dei valori fondiari e politiche agricole XLII incontro di studi Ce.S.E.T. Comitato Scientifico Presidente: Prof. Leonardo Casini

Dettagli

ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo. Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012

ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo. Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012 ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012 Indice dei contenuti 1. Scenari di cambiamento dell industria

Dettagli

Primo Congresso Nazionale UESB

Primo Congresso Nazionale UESB Primo Congresso Nazionale UESB Associazione Nazionale Amministratori Condominiali Professionali di Bulgaria con il contributo ed il Patrocinio di ANACI Italia LA SALA GLI SPONSOR Attuali sponsor della

Dettagli

Giacobbe Braccio ENEA, C.R. Trisaia

Giacobbe Braccio ENEA, C.R. Trisaia SCHEDA DI ADESIONE Il convegno è gratuito, per partecipare è sufficiente inviare la presente scheda di iscrizione a CTI Energia Ambiente tramite fax al numero: 02.266.265.50 o all indirizzo e-mail: benzi@cti2000.it

Dettagli

c o n s i g l i o d i r e t t i v o n a z i o n a l e

c o n s i g l i o d i r e t t i v o n a z i o n a l e c o n s i g l i o d i r e tt i v o n a z i o n a l e G io va ni Av vo c at i COSENZA 06-07 07 febbraio 20 Scheda di iscrizione e programma Nome e Cognome Sezione di appartenenza... Indirizzo. Città.. Prov...

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

MALATTIE RARE E DISABILITÀ SINERGIE SALUTE, FAMIGLIA, SCUOLA GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE

MALATTIE RARE E DISABILITÀ SINERGIE SALUTE, FAMIGLIA, SCUOLA GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Rimini, 22 aprile 2015 - ore 15,15 registrazione dei partecipanti presso la Sala A di Unindustria Rimini (Piazza Cavour 4 - Rimini) La continua evoluzione delle regole

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009 FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI CORSO DI APPROFONDIMENTO La Federazione Nazionale organizza un corso di approfondimento sul tema La sicurezza nel settore del Credito programmato nelle giornate di:

Dettagli

Giovani, Scuola e Ricerca per l Ambiente Le risorse della Milano che verrà

Giovani, Scuola e Ricerca per l Ambiente Le risorse della Milano che verrà Giovani, Scuola e Ricerca per l Ambiente Le risorse della Milano che verrà Giovani, Scuola e Ricerca per L Ambiente Le risorse della Milano che verrà Flavio Parozzi Gianni Pampurini Acquario civico di

Dettagli

TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO INNOVAZIONE SOSTENIBILE E RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI

TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO INNOVAZIONE SOSTENIBILE E RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO INNOVAZIONE SOSTENIBILE E RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI SUPPORTO SCIENTIFICO DIPARTIMENTO BEST BUILDING ENVIRONMENT SCIENCE AND TECHNOLOGY INVITO MERCOLEDÌ 28 FEBBRAIO

Dettagli

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA Organizza un percorso di formazione sul tema: Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa 20-27 Ottobre; 10-17-24 Novembre 2012 Consorzio Polo Tecnologico

Dettagli

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre 2011. XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011. Cari Colleghi,

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre 2011. XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011. Cari Colleghi, A tutti i Colleghi Torino, 9 settembre 2011 Oggetto: XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011 Cari Colleghi, facciamo seguito alla convocazione in oggetto, trasmessa a mezzo e-mail

Dettagli

LE IMPRESE DI FAMIGLIA IMPRENDITORI, È IL MOMENTO DI PASSARE IL TESTIMONE?

LE IMPRESE DI FAMIGLIA IMPRENDITORI, È IL MOMENTO DI PASSARE IL TESTIMONE? GIORNO: 21 novembre 2008 LUOGO: Centro di Formazione Professionale G. Terragni Via Tre Venezie, 63 -Meda (MI) ORA: 18:00 LE IMPRESE DI FAMIGLIA IMPRENDITORI, È IL MOMENTO DI PASSARE IL TESTIMONE? PATROCINATO

Dettagli

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence.

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence. L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities Donatella Sciuto Smart city Intelligenza al servizio della sostenibilità Intelligence Sensors Model of the city Actuators Contesto urbano, sociale,

Dettagli

XII Convegno Annuale AIDEA-Giovani La crescita aziendale 8-9 giugno 2007

XII Convegno Annuale AIDEA-Giovani La crescita aziendale 8-9 giugno 2007 XII Convegno Annuale AIDEA-Giovani La crescita aziendale 8-9 giugno 2007 Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro 1. SEDE DEL CONVEGNO Università Magna Graecia, Campus di Germaneto Edificio dell

Dettagli