Bando. Spazio pubblico, ecologia urbana e qualità della vita a Mirafiori Sud

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bando. Spazio pubblico, ecologia urbana e qualità della vita a Mirafiori Sud"

Transcript

1 Bando Spazio pubblico, ecologia urbana e qualità della vita a Mirafiori Sud

2 Spazio pubblico ecologia urbana e qualità della vita a Mirafiori Sud 2 Spazio pubblico, ecologia urbana e qualità della vita a Mirafiori Sud Premessa Le strade, le piazze, i cortili, i viali, i giardini, i parchi, persino i marciapiedi non sono soltanto luoghi che si prestano a essere attraversati, ma sono a pieno titolo spazi per la vita e la comunicazione sociale, spazi dell incontro e dello scambio. Sono spazi pubblici, non solo nel senso che non sono privati, ma nel senso che sono i luoghi in cui si produce la dimensione collettiva del vivere urbano, in un equilibrio sempre incerto tra opportunità di relazione, appagamento di bisogni e conflitto. Lo spazio pubblico è per definizione il luogo in cui ci si incontra tra diversi, una diversità ricca di sorprese e possibilità, ma anche di divergenze tra usi, desideri e aspettative. Malgrado le difficoltà che a volte può produrre l uso dello spazio pubblico in un contesto urbano a chi ne deve garantire un uso proprio, l impoverimento di questa funzione degli spazi pubblici produce un abbassamento nella qualità delle relazioni sociali e quindi della qualità della vita cittadina. Ciò accade sopratutto nelle periferie dove il tessuto urbano è meno denso, le funzioni dei luoghi meno diversificate e l identità meno stratificata. E qui che la regolamentazione degli usi dello spazio è generalmente più improntata ad una logica di controllo e sanzione degli abusi (atti vandalici, etc.) e in misura nettamente inferiore alla organizzazione di iniziative che promuovano usi collettivi positivi come invece accade nelle zone auliche del centro. L esigenza di intervenire sullo spazio pubblico a Mirafiori Sud, è particolarmente emblematica: a interventi urbanistici e di verde pubblico che sono stati capaci di qualificare in maniera decisiva aree urbane che presentavano un forte degrado, non sempre ha corrisposto una capacità di questi luoghi di attirare usi o di guadagnare identità e significato. Questo è vero per esempio per gli ampi spazi verdi della Circoscrizione 10 (Parco Colonnetti, Parco Sangone, Parco Piemonte) che sono per lo più luoghi poco conosciuti o comunque, rispetto alle loro potenzialità, ancora valorizzabili. Questa potenzialità non espressa costituisce un impoverimento non solo per gli abitanti del quartiere, ma per tutti gli abitanti della città di Torino e dei comuni confinanti del quadrante sud: luoghi già densamente abitati, collocati nelle zone centrali del capoluogo, veri e propri attrattori per il tempo libero e le pratiche sportive all aria aperta, risultano fortemente sfruttati non solo dalla popolazione residente, ma anche da quella proveniente da altri quartieri. Quest ultima potrebbe in realtà trovare spazi altrettanto qualificati in aree più prossime alla propria residenza con vantaggio per tutti (in termini di flussi di traffico, ma anche di minore congestionamento di alcuni parchi e aree verdi). Contemporaneamente la capacità degli spazi pubblici della periferia di attrarre utilizzatori provenienti da altri quartieri consentirebbe di diversificarne maggiormente gli usi, contribuirebbe alla costruzione di una loro identità di rango cittadino e aumenterebbe l offerta di servizi, più povera rispetto a quella dei quartieri centrali. Inoltre il territorio di Mirafiori Sud possiede aree verdi pubbliche che presentano grandi potenzialità dal punto di vista delle pratiche di ecologia urbana: un loro migliore utilizzo potrebbe a tutti gli effetti aumentare le dotazioni e le possibilità di tutti i torinesi e consentirebbe di sperimentare interventi innovativi replicabili anche altrove.

3 Spazioubblico ecologia urbana e qualità della vita a Mirafiori Sud 3 Oggetto del Bando Il presente bando seleziona progetti che si realizzano sul territorio della Circoscrizione 10 finalizzati alla realizzazione di attività o di microinterventi riguardanti la promozione dell utilizzo dello spazio pubblico con particolare attenzione all utilizzo delle aree verdi (parchi, giardini, sponde fluviali) in un ottica di promozione della qualità della vita, di pratiche di ecologia urbana e di attività fisica e/o sportiva all aria aperta. Saranno valutati in termini particolarmente positivi i progetti che si proporranno di: rafforzare pratiche spontanee e positive di utilizzo dello spazio pubblico; promuovere - anche attraverso la proposta di pratiche innovative - utilizzi dello spazio capaci di aumentarne la qualità ambientale; promuovere, accompagnare o stimolare l intervento diretto dei cittadini nella tutela e mantenimento dello spazio pubblico di prossimità; promuovere l esercizio di attività fisica e/o sportiva all aria aperta anche presso categorie di cittadini poco abituate a farlo; promuovere la conoscenza da parte dei cittadini torinesi delle dotazioni ambientali della Circoscrizione 10. In generale saranno premiati i progetti capaci di rafforzare le capacità di organizzazione autonoma dei cittadini e con la potenzialità di produrre innovazioni anche a livello di politiche cittadine.

4 Spazio pubblico ecologia urbana e qualità della vita a Mirafiori Su 4 Condizioni di ammissibilità dei partecipanti ed entità dei finanziamenti Possono partecipare al bando le cooperative, le associazioni, comprese le associazioni non riconosciute e quelle di secondo livello, gli enti religiosi, anche in partenariato, purché il partenariato sia operativo. Il gruppo costituirà un unica entità a tutti i fini del presente bando. In caso di attribuzione di contributo esso dovrà essere richiesto e sarà corrisposto al soggetto capofila. Il soggetto capofila sarà inoltre unico responsabile della rendicontazione nei confronti della Fondazione Mirafiori. E possibile presentare un solo progetto come capofila. Comunicazione e coordinamento degli interventi Il presente bando prevede che la Fondazione Mirafiori si occupi direttamente degli aspetti di comunicazione e coordinamento degli interventi. I progetti potranno comunque prevedere azioni di comunicazione specifiche. Requisiti formali I progetti dovranno essere presentati mediante la predisposizione di un dossier che dovrà comprendere: a) una lettera di richiesta di partecipazione al bando sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto capofila che specifichi il titolo del progetto b) una scheda descrittiva del soggetto capofila e degli eventuali partner c) un progetto di massimo 5 cartelle che specifichi: 1. Gli obiettivi del progetto 2. La durata del progetto 3. I beneficiari previsti 4. La descrizione dell intervento 5. I criteri di valutazione del progetto 6. Il piano economico (distinto in costi per personale, per arredi e attrezzature, per affitto locali e spese di gestione, altro) 7. Il finanziamento richiesto e le eventuali altre fonti di finanziamento Si precisa che il finanziamento massimo richiesto alla Fondazione Mirafiori non dovrà superare gli euro. Il dossier dovrà pervenire in plico sigillato entro le ore 13 del 13/06/2011 all indirizzo: Fondazione Mirafiori, via Panetti 1, Torino tramite consegna a mano da parte dei proponenti. I dossier di progetto non saranno restituiti.

5 Spazio pubblico ecologia urbana e qualità della vita a Mirafiori Sud 5 Aspetti rilevanti Saranno considerati rilevanti ai fini della valutazione i seguenti criteri: Ricadute sul territorio (risposta al bisogno: quanto il progetto risponde a uno o più bisogni del territorio e come il bisogno è stato rilevato; beneficiari delle azioni previste dal progetto (quantitativo minimo atteso); coinvolgimento attivo dei beneficiari come attori oltre che fruitori) Valutazione (elenco dei dati che saranno messi a disposizione della Fondazione per la valutazione del progetto) Coordinamento con la rete (coordinamento con la rete dei servizi e degli spazi cittadini e circoscrizionali) Competenza e radicamento sul territorio dei proponenti (qualità e quantità di precedenti esperienze maturate nel settore; qualità e quantità di precedenti esperienze maturate nel territorio di Mirafiori) Coerenza del budget (qualità del piano economico; coerenza del piano economico con le azioni individuate; coerenza del piano economico con gli obiettivi ed i risultati attesi dal progetto) Attenzione per l ambiente (presenza di azioni specifiche sul tema; attenzione generale alla sostenibilità ambientale - riduzione dei rifiuti/ riciclo, risparmio di energia, risparmio idrico, trasporti sostenibili) Cofinanziamento (percentuale e certezza del cofinanziamento; apporto di risorse proprie e di risorse esterne) Sostenibilità economica nel tempo (capacità di produrre entrate per l auto-finanziamento nel tempo del progetto; capacità di attrarre finanziamenti altri per sostenere nel tempo il progetto; capacità del progetto di sostenersi nel tempo con risorse autonome) Commissione di valutazione e attribuzione del contributo La Commissione di Valutazione sarà composta da un massimo di 5 membri e sarà nominata dal Comitato Esecutivo della Fondazione Mirafiori. I membri dell associazione Miravolante che siedono negli organi della Fondazione e che partecipano al bando non potranno fare parte della Commissione di Valutazione se non come uditori. Le decisioni della Commissione di Valutazione in merito alla valutazione e relativa graduatoria dei progetti sono insindacabili. I risultati della Commissione di Valutazione saranno consegnati in forma di graduatoria al Comitato Esecutivo che li convaliderà, delibererà i contributi - anche in forma parziale -, ne curerà la pubblicazione sul sito Internet della Fondazione. Prima della delibera il Comitato Esecutivo della Fondazione si riserva eventualmente di incontrare singoli proponenti per discutere i dettagli del progetto ed arrivare anche ad una parziale riformulazione. I soggetti proponenti i progetti selezionati saranno contattati dalla Fondazione Mirafiori e dovranno accettare o rifiutare il contributo proposto e dove necessario riformulare il progetto. Il 50% del contributo potrà essere richiesto immediatamente mentre il successivo 50% sarà erogato solo alla conclusione del progetto in seguito a presentazione di rendicontazione dettagliata delle spese e relazione di progetto. Scadenze La consegna dei dossier di progetto può avvenire a partire dal 16/05/2011 ed entro e non oltre il giorno 13/06/2011. I dossier consegnati oltre tale scadenza non saranno esaminati. Per informazioni Fondazione della Comunità di Mirafiori, via Panetti 1, , info@fondazionemirafiori.it

6 Spazio Pubblico ecologia urbana e qualità della vita a Mirafiori Sud' 6 Via Panetti Torino

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012 Foto di Luca Eula Bando A SOSTEGNO DI progetti e ATTIVITÁ IN mirafiori sud Anno 2012 2 Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus Bando - Anno 2012 Budget complessivo 40.000 euro Premessa La Fondazione

Dettagli

Indice Introduzione II. Obiettivi III. Enti ammissibili IV. Oggetto del bando

Indice Introduzione II. Obiettivi III. Enti ammissibili IV. Oggetto del bando Indice I. Introduzione II. Obiettivi III. Enti ammissibili IV. Oggetto del bando V. Modalità di presentazione delle richieste VI. Criteri di valutazione VII. Modalità di comunicazione dell esito del bando

Dettagli

Progetto di animazione e sensibilizzazione socio-culturale a sostegno dei progetti imprenditoriali CONCORSO DI IDEE. Idee per Corviale BANDO

Progetto di animazione e sensibilizzazione socio-culturale a sostegno dei progetti imprenditoriali CONCORSO DI IDEE. Idee per Corviale BANDO PUNTO ANIMAZIONE www.autopromozionesociale.it Numero Verde 800272857 Laboratorio territoriale 0665190644 Progetto di animazione e sensibilizzazione socio-culturale a sostegno dei progetti imprenditoriali

Dettagli

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n. 2164 del 6 dicembre 2018 Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO Milano per il co-sviluppo 2018. Contributi a favore di soggetti

Dettagli

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto 1 BANDO 1) La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto In particolare, la capacità del sistema locale di programmare e realizzare progetti culturali

Dettagli

BANDO PRESIDIO DEL TERRITORIO BANDO PRESIDIO DEL TERRITORIO

BANDO PRESIDIO DEL TERRITORIO BANDO PRESIDIO DEL TERRITORIO 1 INTRODUZIONE La Fondazione CRC ha tra i suoi obiettivi prioritari rivitalizzare le aree marginali attraverso progetti innovativi di rigenerazione urbana e rurale e sostenere interventi di prevenzione

Dettagli

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR 2007-2013 - ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE CONCORSO DI IDEE PER SCUOLE STATALI DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

L impegno della Compagnia per la sostenibilità del Piemonte. Luca Scarpitti. Compagnia di San Paolo

L impegno della Compagnia per la sostenibilità del Piemonte. Luca Scarpitti. Compagnia di San Paolo L impegno della Compagnia per la sostenibilità del Piemonte Luca Scarpitti Compagnia di San Paolo Bando CITTADINO ALBERO. SPAZIO PUBBLICO, VERDE E SOCIALE Interventi in porzioni di territorio e/o spazi

Dettagli

ABITARE UNA CASA, VIVERE UN LUOGO

ABITARE UNA CASA, VIVERE UN LUOGO ABITARE UNA CASA, VIVERE UN LUOGO 1. Premessa La qualità della vita dei singoli risulta intrecciata, oggi più che ieri, con quella delle città, richiedendo la costruzione di nuove dinamiche dei luoghi

Dettagli

Art. 1 Obiettivi e finalità

Art. 1 Obiettivi e finalità Avviso pubblico LAB(ORATORI) Parrocchie della Regione Abruzzo - Interventi a favore degli Oratori Quadro normativo e atti di riferimento - Art. 1, comma 4 della L. n. 328 del 08.11.2000 Legge quadro per

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

ACCORDO QUADRO ANCI-CONAI

ACCORDO QUADRO ANCI-CONAI ACCORDO QUADRO ANCI-CONAI 2014-2019 Linee Guida per Progetti Territoriali e Sperimentali 1. Riferimenti Il sostegno al miglioramento e all omogeneizzazione dei livelli di raccolta differenziata (di seguito

Dettagli

(ANCI) AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMUNI DA AMMETTERE A FINANZIAMENTO

(ANCI) AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMUNI DA AMMETTERE A FINANZIAMENTO PROGETTO Coinvolgimento dei giovani nella valorizzazione delle specificità territoriali Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI)

Dettagli

MIGI MIRAFIORI INCUBATORE GIOVANI IMPRESE BANDO INCUBATORE GIOVANI IMPRESE OBIETTIVI

MIGI MIRAFIORI INCUBATORE GIOVANI IMPRESE BANDO INCUBATORE GIOVANI IMPRESE OBIETTIVI BANDO INCUBATORE GIOVANI IMPRESE OBIETTIVI L azione dell Incubatore è quella di incentivare e seguire le nuove attività imprenditoriali giovanili per favorirne il decollo attraverso la prestazione di servizi

Dettagli

Quesito n. 1 del ore La proposta progettuale può essere inoltrata da associazioni no profit?

Quesito n. 1 del ore La proposta progettuale può essere inoltrata da associazioni no profit? Direzione generale della Pubblica Istruzione Servizio Form azione Superiore e Perm anente e dei Supporti Direzionali RISPOSTE AI Q UESITI Oggetto: Risposte ai quesiti di cui al Bando per la presentazione

Dettagli

AVVISO. internazionalmente conosciuta come Transgender Day Of Remembrance (T-DOR) anno 2018.

AVVISO. internazionalmente conosciuta come Transgender Day Of Remembrance (T-DOR) anno 2018. All. 1 DIVISIONE DECENTRAMENTO GIOVANI E SERVIZI AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO E DI ALTRI BENEFICI ECONOMICI MACRO AREA «TEMATICHE LGBT» PER ATTIVITÀ, MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE

Dettagli

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE I.1.1 Titolo ed acronimo (Per l acronimo del progetto si prega di usare

Dettagli

Bando Distretti dell Attrattività

Bando Distretti dell Attrattività Bando Distretti dell Attrattività MISURA B per la realizzazione! di iniziative di area vasta! www.confcommerciolombardia.it @confcommerciolo Facebook.com/confcommerciolombardia Cosa sono i Distretti dell

Dettagli

BILANCIO PARTECIPATIVO VICENZA. Anno 2018

BILANCIO PARTECIPATIVO VICENZA. Anno 2018 BILANCIO PARTECIPATIVO VICENZA Anno 2018 Quali risorse per il 2018? Budget complessivo euro 400.000 Quali i temi del 2018? Lavori pubblici Spazi ed aree verdi Parchi gioco Riqualificazione dei quartieri

Dettagli

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia. # Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia. PUGLIAPARTECIPA Avviso di selezione delle proposte di processi partecipativi da ammettere a sostegno regionale nell Ambito del Programma annuale

Dettagli

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino 1 Nome Cognome Titolo della presentazione Sede dell evento Torino,, gg mese aaaa www.comune.torino.it/ponmetro ASSE 3 SERVIZI PER L INCLUSIONE SOCIALE

Dettagli

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2017 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS)

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2017 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS) I BENI COMUNI Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2017 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS) 1. Che cosa sono i beni comuni Nel nostro ordinamento i beni rientrano

Dettagli

COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PREMESSO CHE

COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PREMESSO CHE COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PREMESSO CHE La Commissione Pari Opportunità della Provincia di Cagliari, come da regolamento, opera per la rimozione degli ostacoli e di

Dettagli

Art. 1. Finalità dell avviso

Art. 1. Finalità dell avviso Allegato A alla deliberazione avente per oggetto: Piano nazionale di edilizia abitativa, DPCM 16 luglio 2009. Approvazione dell avviso pubblico e della modulistica per la raccolta di manifestazioni d interesse..

Dettagli

«Opportunità di finanziamento per le politiche giovanili»

«Opportunità di finanziamento per le politiche giovanili» Consorzio per lo Sviluppo del Polesine «Opportunità di finanziamento per le politiche giovanili» ROVIGO, Lunedì 18 gennaio 2010 1 Fondo per le Politiche Giovanili Il bando è stato predisposto dal Dipartimento

Dettagli

Bando Brescia - Città del noi edizione

Bando Brescia - Città del noi edizione Bando Brescia - Città del noi - 2015 2 edizione OBIETTIVI DEL BANDO La Fondazione della Comunità Bresciana ed il Comune di Brescia col bando Brescia - Città del noi - 2015, intendono proseguire l azione

Dettagli

BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2018

BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2018 BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2018 INDICE 1) INTRODUZIONE E OBIETTIVI DEL BANDO 2) OGGETTO DEL BANDO 3) ENTI AMMISSIBILI 4) TERRITORIO DI RIFERIMENTO 5) MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 6) CRITERI

Dettagli

n. 78 del 17 Novembre 2014 Forum Regionale della Gioventù AVVISO PUBBLICO

n. 78 del 17 Novembre 2014 Forum Regionale della Gioventù AVVISO PUBBLICO Forum Regionale della Gioventù AVVISO PUBBLICO Premio migliori iniziative Forum Giovanili Istituiti con deliberazione dei Comuni della Regione Campania 1. Premesso che nel piano delle attività del Forum

Dettagli

BORGHI ABBANDONATI Studi di fattibilità per il rilancio dei borghi abbandonati

BORGHI ABBANDONATI Studi di fattibilità per il rilancio dei borghi abbandonati Studi di fattibilità per il rilancio dei borghi abbandonati BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI 2019 SETTORI Arte, Attività e Beni Culturali Ricerca Scientifica e Tecnologica: sviluppo e innovazione

Dettagli

La città abitata Città abitata

La città abitata Città abitata 2.2.3 Città abitata La quarta immagine del territorio di San Donato, città abitata, è legata alle molteplici dimensioni dell abitare e alle pratiche, alle aspettative e ai valori dei residenti. Si tratta

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO. Indice

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO. Indice Indice I. Soggetto promotore II. Obiettivi III. Oggetto del bando IV. Enti ammissibili V. Modalità di presentazione delle domande VI. Criteri di valutazione VII. Modalità di valutazione delle domande VIII.

Dettagli

Infanzia, prima SOSTENERE PARTENARIATI TERRITORIALI E PROGETTI INNOVATIVI NEI SERVIZI DI EDUCAZIONE E CURA PER LA PRIMA INFANZIA ALLEGATO 1

Infanzia, prima SOSTENERE PARTENARIATI TERRITORIALI E PROGETTI INNOVATIVI NEI SERVIZI DI EDUCAZIONE E CURA PER LA PRIMA INFANZIA ALLEGATO 1 SOSTENERE PARTENARIATI NEI SERVIZI DI EDUCAZIONE E CURA PER LA PRIMA INFANZIA Di seguito le informazioni necessarie per la presentazione dell idea progettuale per partecipare alla fase di pre-selezione

Dettagli

Piano nazionale di edilizia abitativa lett. b) ed e) MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Piano nazionale di edilizia abitativa lett. b) ed e) MANIFESTAZIONE D INTERESSE ALLEGATO 1 ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI Servizio Edilizia Residenziale Piano nazionale di edilizia abitativa lett. b) ed e) MANIFESTAZIONE D INTERESSE Art. 1 Oggetto della manifestazione d interesse

Dettagli

Programma di investimento in ricerca finanziato con fondi di Ateneo

Programma di investimento in ricerca finanziato con fondi di Ateneo Programma di investimento in ricerca finanziato con fondi di Ateneo Università di Modena e Reggio Emilia Fondo di Ateneo per la Ricerca 2018 Bando progetti Interdisciplinari Bando Junior Barbara Rebecchi

Dettagli

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci 9 - I PROGRAMMI COMPLESSI Prof. Pier Luigi Carci Introduzione Introduzione Programmi complessi si occupano della Riqualificazione urbana urbanistica sociale 3 Introduzione Argomento: I Programmi Complessi:

Dettagli

PREMESSA La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ha attivato, fin dal manifestarsi della crisi economica e sociale sul territorio provinciale, una

PREMESSA La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ha attivato, fin dal manifestarsi della crisi economica e sociale sul territorio provinciale, una PREMESSA La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ha attivato, fin dal manifestarsi della crisi economica e sociale sul territorio provinciale, una serie di interventi di contrasto alle conseguenze sociali

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI Circolare prot. n. 20080117666 del 18 luglio 2008 Attuazione per il 2008 dell Accordo quadro siglato il 12 Dicembre

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO BANDO FINALIZZATO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI NELL AMBITO DEL PROGETTO #GiovaniperPerugia- Bando per idee dei

Dettagli

BANDO EXPO PROVINCIA DI VARESE

BANDO EXPO PROVINCIA DI VARESE BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI EVENTI/PROGETTI BIENNALI DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VARESE PER EXPO 2015 BANDO EXPO PROVINCIA DI VARESE Open Session 07.02.2014 Villa Recalcati 1 Argomenti:

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE PSR 2014/2020. MISURA 19.1.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PARI AL 100% PER SUPPORTARE LE STRATEGIE DEI GAL.... 2 L.R. 18/2008. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 70% PER SOSTENERE

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a Prov. il. residente a Prov. CAP. in via/piazza N

Il/la sottoscritto/a. nato/a Prov. il. residente a Prov. CAP. in via/piazza N Circolo ACLI di Limbiate Via Garibaldi 12 20812 Limbiate Il/la sottoscritto/a nato/a Prov. il residente a Prov. CAP in via/piazza N Consapevole delle responsabilità e delle conseguenze civili e penali

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

Struttura di missione DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE

Struttura di missione DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE Struttura di missione DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE Avviso pubblico per la selezione di progetti volti ad incrementare la disponibilità di alloggi da destinare in locazione

Dettagli

ROTARY CLUB BARLETTA : E BELLO CONDIVIDERE FONDAZIONE ROTARY : 100 ANNI AL SERVIZIO DI TUTTI

ROTARY CLUB BARLETTA : E BELLO CONDIVIDERE FONDAZIONE ROTARY : 100 ANNI AL SERVIZIO DI TUTTI ROTARY CLUB BARLETTA : E BELLO CONDIVIDERE FONDAZIONE ROTARY : 100 ANNI AL SERVIZIO DI TUTTI BANDO DI CONCORSO FINALIZZATO A SOSTENERE INIZIATIVE DI RESPONSABILITA SOCIALE 1.Obiettivi Il Rotary Club Barletta,

Dettagli

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267. Allegato B Avviso per la concessione di contributi ai Comuni per l anno 2009 per la promozione e il sostegno delle Banche del Tempo, ai sensi della Legge 8 marzo 2000, n. 53 e della L.R. 8 gennaio 2004

Dettagli

VOLTAPAGINA BANDO PER INTERVENTI DI INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE EDICOLE E LIBRERIE, SIA IN FORMA SINGOLA CHE ASSOCIATA.

VOLTAPAGINA BANDO PER INTERVENTI DI INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE EDICOLE E LIBRERIE, SIA IN FORMA SINGOLA CHE ASSOCIATA. VOLTAPAGINA BANDO PER INTERVENTI DI INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE EDICOLE E LIBRERIE, SIA IN FORMA SINGOLA CHE ASSOCIATA. (D.D. U.O. 10 DICEMBRE 2015 N. 11162) CONTESTO - D.C.R. LOMBARDIA 23 GIUGNO

Dettagli

COMUNE DI SONDRIO LA PIASTRA: SICUREZZA E QUALITA DELLA VITA NEL VERDE

COMUNE DI SONDRIO LA PIASTRA: SICUREZZA E QUALITA DELLA VITA NEL VERDE COMUNE DI SONDRIO LA PIASTRA: SICUREZZA E QUALITA DELLA VITA NEL VERDE QUALCHE NUMERO Al termine della procedura di valutazione dei progetti presentati, il Comune si è classificato al 41 posto, come da

Dettagli

Allegato A. Descrizione finalità dell intervento:

Allegato A. Descrizione finalità dell intervento: Allegato A Bando pubblico per l accesso ai cofinanziamenti regionali per le attività di promozione e animazione dei Centri Commerciali Naturali - Criteri di selezione dei progetti Descrizione finalità

Dettagli

Articolo 3 Finanziamento

Articolo 3 Finanziamento BANDO DI CONCESSIONE CONTRIBUTI AI COMUNI, AD ESCLUSIONE DI ROMA CAPITALE, PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI FINALIZZATI ALLA TUTELA E AL RECUPERO DEGLI INSEDIAMENTI URBANI STORICI, EX L.R.

Dettagli

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40% BANDO SMART LIVING VOCE DI COSA SI TRATTA CHI PUÒ PARTECIPARE QUALI BENEFICI/QUANTI FONDI SONO MESSI A DISPOSIZIONE DESCRIZIONE Il Bando Smart Living si propone di sostenere con un contributo a fondo perduto

Dettagli

7 Bando 2016 attività sociali nei Comuni bresciani

7 Bando 2016 attività sociali nei Comuni bresciani 7 Bando 2016 attività sociali nei Comuni bresciani Bando per il finanziamento di attività volte a realizzare, in comuni singoli e/o associati, iniziative di utilità sociale a favore dei minori di famiglie

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI FINALIZZATI ALLA CREAZIONE O POTENZIAMENTO DI SERVIZI INNOVATIVO SPERIMENTALI NEL CAMPO DELLA DISABILITÀ FORMULARIO DI PROGETTO (ALLEGATO 2) 1 TITOLO DEL PROGETTO

Dettagli

OPEN CALL INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER L EVENTO FUORI LE STELLE: NOTTE VERDE EUROPEA DI FORLI DEL 5 E 6 MAGGIO 2012

OPEN CALL INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER L EVENTO FUORI LE STELLE: NOTTE VERDE EUROPEA DI FORLI DEL 5 E 6 MAGGIO 2012 OPEN CALL INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER L EVENTO FUORI LE STELLE: NOTTE VERDE EUROPEA DI FORLI DEL 5 E 6 MAGGIO 2012 Premessa Il 2012 è l'anno internazionale dell'energia sostenibile, proclamato ufficialmente

Dettagli

Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale Intervento orientalenti

Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale Intervento orientalenti ALLEGATO B.1 Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I.1 DESCRIZIONE I.1.1

Dettagli

~ ~ ~der;~ e~ attività~ e cfettwfoimno

~ ~ ~der;~ e~ attività~ e cfettwfoimno ~ ~ ~der;~ e~ attività~ e cfettwfoimno Centro per il libro e la lettura "CITTÀ CHE LEGGE" - Bando n. l per Comuni fino a 5.000 abitanti "Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro

Dettagli

"Un progetto di educazione stradale"

Un progetto di educazione stradale BANDO e REGOLAMENTO REALIZZAZIONE di "Un progetto di educazione stradale" Concorso per la realizzazione di un progetto di educazione stradale In occasione del 51 anno di fondazione dell'associazione di

Dettagli

bando ricerca e sviluppo economico

bando ricerca e sviluppo economico bando ricerca e sviluppo economico per progetti di ricerca scientifica programmati e realizzati in collaborazione tra realtà di ricerca e del sistema economico trentino coinvolgendo giovani ricercatori

Dettagli

COMUNE DI POGGIOMARINO CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

COMUNE DI POGGIOMARINO CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI COMUNE DI POGGIOMARINO CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI SETTORE VII - AFFARI SOLCIALI, CULTURALI E RICREATIVI RESPONSABILE DEL SETTORE: AVV. LUISA BELCUORE BENESSERE GIOVANI ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO

Dettagli

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016 Allegato A) Direzione CULTURA E RICERCA Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA 2012-2015 (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016 Progetto regionale Arte contemporanea

Dettagli

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere Convegno Incidenti stradali in Emilia-Romagna Bologna, 9 Luglio 2010 La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere ing. Giulia Angelelli Direzione Generale Programmazione territoriale

Dettagli

MODALITÀ E CRITERI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE DI PROMOZIONE DELL ECONOMIA LOCALE

MODALITÀ E CRITERI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE DI PROMOZIONE DELL ECONOMIA LOCALE MODALITÀ E CRITERI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE DI PROMOZIONE DELL ECONOMIA LOCALE (Approvato con delibera di Giunta Camerale n. 49 del 04.06.2018) 1. Obiettivo La Camera di Commercio

Dettagli

BANDO Arricchimento offerta formativa 2017

BANDO Arricchimento offerta formativa 2017 BANDO Arricchimento offerta formativa 2017 (Emanato ai sensi dell art. 2 lettera d) del Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali ed in attuazione del Documento Programmatico Previsionale

Dettagli

COMUNE DI AGRIGENTO AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI AGRIGENTO AVVISO PUBBLICO COMUNE DI AGRIGENTO AVVISO PUBBLICO Premessa L Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e delle Autonomie Locali ha pubblicato sulla GURS n. 49 del 23/10/09 l avviso per la realizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE Lezione 2 maggio 2018 Essere un buon progettista è un valore aggiunto Personale

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA Bando provinciale per la concessione di contributi a favore di soggetti organizzatori di manifestazioni fieristiche locali - anno

Dettagli

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI 2018. ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI IL PROBLEMA L assenza di visioni programmatiche

Dettagli

MISURA 16 - COOPERAZIONE. Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

MISURA 16 - COOPERAZIONE. Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI REGIONE SICILIANA ASSESSORATO

Dettagli

1. Introduzione e obiettivi del bando p Oggetto del bando p Enti ammissibili e Territorio di riferimento p.2

1. Introduzione e obiettivi del bando p Oggetto del bando p Enti ammissibili e Territorio di riferimento p.2 INDICE 1. Introduzione e obiettivi del bando p. 2 2. Oggetto del bando p. 2 3. Enti ammissibili e Territorio di riferimento p.2 4. Modalità di presentazione delle domande p. 3 5. Documenti allegati da

Dettagli

BANDO PRISM-E: PROGETTUALITÀ E CONFRONTO PER L AGENDA DEL POLO CLEVER. Torino 17 gennaio 2019

BANDO PRISM-E: PROGETTUALITÀ E CONFRONTO PER L AGENDA DEL POLO CLEVER. Torino 17 gennaio 2019 BANDO PRISM-E: PROGETTUALITÀ E CONFRONTO PER L AGENDA DEL POLO CLEVER Torino 17 gennaio 2019 Bando PRISM-E: caratteristiche - progetti LINEA I Progetti ricerca, sviluppo ed innovazione Imprese associate

Dettagli

Via Solari 40 Milano, 29 novembre Abitare in Borgo PON Metro

Via Solari 40 Milano, 29 novembre Abitare in Borgo PON Metro Concessione dei servizi abitativi, mediante ricorso a Partenariato Pubblico-Privato di cui all art. 180 e con riferimento agli artt. 164 e seguenti del D.Lgs. n. 50 del 18 Aprile 2016. Progetto Abitare

Dettagli

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 agosto 2011, n. 0198/Pres. Regolamento di cui all articolo 18, comma 3, della legge regionale 7 luglio 2006,

Dettagli

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO AVVISO PUBBLICO SCUOLA DI COMUNITÀ

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO AVVISO PUBBLICO SCUOLA DI COMUNITÀ Allegato 2 FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO AVVISO PUBBLICO SCUOLA DI COMUNITÀ Obiettivo specifico 6 (R.A. 9.1) AZIONE 9.1.2 Obiettivo specifico 11 (R.A. 9.6) AZIONE 9.6.5 P.O.R. CAMPANIA FSE 2014-2020

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI Circolare prot. n. 2201 16-06-2010 Attuazione per il 2010 dell Accordo-quadro

Dettagli

Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo

Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo L ANALISI DEL DISAGIO ABITATIVO LIVELLO DI HOUSING AFFORDABILITY (INCIDENZA AFFITTO/REDDITO) Considerando un appartamento di 75 mq e il reddito medio della

Dettagli

Bando Innovazione Didattica 2009

Bando Innovazione Didattica 2009 LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO Invita gli Istituti Scolastici statali della Provincia di Cuneo a presentare proposte di progetti formativi e progetti di laboratorio SOMMARIO Introduzione...

Dettagli

Bando Protezione Civile Piccoli Comuni 2017

Bando Protezione Civile Piccoli Comuni 2017 Bando Protezione Civile Piccoli Comuni 2017 Bando a sostegno di progetti di tutela e salvaguardia del territorio per la prevenzione del rischio e la riduzione degli effetti negativi di eventi catastrofici

Dettagli

CHIARIMENTI AI QUESITI

CHIARIMENTI AI QUESITI AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA AVENTI POPOLAZIONE COMPLESSIVA INFERIORE A 10.000 ABITANTI, AD OSPITARE SUL PROPRIO TERRITORIO

Dettagli

Servizio 1: Servizi Educativi e Didattici Agrinido di Qualità della Regione Marche

Servizio 1: Servizi Educativi e Didattici Agrinido di Qualità della Regione Marche PSR 2014 2020 Misura 6: Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese Sottomisura 6.4: Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra agricole Azione 2 AGRICOLTURA SOCIALE:

Dettagli

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA RICERCA DI PARTNER CON CUI PARTECIPARE A BANDI DI FINANZIAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI FINALIZZATI ALL INCLUSIONE

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012 2013 secondo semestre M d l Di itt (4 f ) Modulo Diritto

Dettagli

CITTÀ DI CORBETTA MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

CITTÀ DI CORBETTA MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTÀ DI CORBETTA FINALITA Il Comune di Corbetta riconosce il ruolo fondamentale delle associazioni culturali, in particolare riferimento a quelle iscritte all albo comunale delle associazioni, affinché

Dettagli

BANDO TERRE - TERritori in REte

BANDO TERRE - TERritori in REte REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE BANDO TERRE - TERritori in REte Termine ultimo di presentazione delle domande: prorogato al 15/07/2019 Fondi a disposizione: 400.000 1. OBIETTIVO DEL BANDO Obiettivo principale

Dettagli

1 - Soggetto promotore dell iniziativa Il soggetto promotore dell iniziativa è il Municipio Roma I.

1 - Soggetto promotore dell iniziativa Il soggetto promotore dell iniziativa è il Municipio Roma I. AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SOGGETTI CHE INTENDONO PROGETTARE E REALIZZARE INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MANUTENZIONE DI SPAZI URBANI ED EDIFICI PUBBLICI ALL INTERNO DEL TERRITORIO DEL MUNICIPIO

Dettagli

COMUNE DI PISTOIA PIANO INTEGRATO URBANO DI SVILUPPO SOSTENIBILE (PIUSS) DEL COMUNE DI PISTOIA DALL ANTICO CENTRO STORICO AL NUOVO CENTRO URBANO

COMUNE DI PISTOIA PIANO INTEGRATO URBANO DI SVILUPPO SOSTENIBILE (PIUSS) DEL COMUNE DI PISTOIA DALL ANTICO CENTRO STORICO AL NUOVO CENTRO URBANO COMUNE DI PISTOIA PIANO INTEGRATO URBANO DI SVILUPPO SOSTENIBILE (PIUSS) DEL COMUNE DI PISTOIA DALL ANTICO CENTRO STORICO AL NUOVO CENTRO URBANO AVVISO A MANIFESTARE INTERESSE PER: PROGETTI DI UNIVERSITA,

Dettagli

CONCORSO DI IDEE. Premessa

CONCORSO DI IDEE. Premessa CONCORSO DI IDEE Premessa Idee e capacità per il Piano Regolatore Sociale di Torino Condividere l innovazione. Mettere al centro persone e famiglie. Mobilitare le risorse. Il Piano Regolatore Sociale di

Dettagli

PARTECIPAZIONE CULTURALE

PARTECIPAZIONE CULTURALE PARTECIPAZIONE CULTURALE ORGANIZZAZIONI CULTURALI COME OTTENERE FINANZIAMENTI PER INIZIATIVE DI PARTECIPAZIONE CULTURALE GRAZIE AI BANDI DI FONDAZIONE CARIPLO La Call for Ideas n. 16 vuole selezionare

Dettagli

PRESENTAZIONE. Milano, 5 dicembre 2017, Ore 10,00 SALA BIAGI - PALAZZO LOMBARDIA PRIMO PIANO NUCLEO 4

PRESENTAZIONE. Milano, 5 dicembre 2017, Ore 10,00 SALA BIAGI - PALAZZO LOMBARDIA PRIMO PIANO NUCLEO 4 PRESENTAZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI PER LA GESTIONE SOCIALE DEI QUARTIERI DI EDILIZIA PUBBLICA IN LOMBARDIA - (POR FSE 2014-2020 ASSE II ) Milano, 5 dicembre 2017, Ore 10,00

Dettagli

Bando per progetti innovativi di sperimentazione didattica edizione 2018/2019

Bando per progetti innovativi di sperimentazione didattica edizione 2018/2019 Bando per progetti innovativi di sperimentazione didattica edizione 2018/2019 SCHEDA DELL ISTITUTO CAPOFILA ANAGRAFICA Denominazione Istituto Indirizzo p.e.c. Sito web Social Network Codice fiscale DIRIGENTE

Dettagli

BANDO 02/2017 Welfare e Assistenza Sociale Ausili e strumenti tecnologici per una didattica inclusiva Indice 1 Premessa Risorse a disposizione 2

BANDO 02/2017 Welfare e Assistenza Sociale Ausili e strumenti tecnologici per una didattica inclusiva Indice 1 Premessa Risorse a disposizione 2 BANDO 02/2017 Ausili e strumenti tecnologici per una didattica inclusiva Welfare e Assistenza Sociale www.fondazionecarispezia.it BANDO 02/2017 Welfare e Assistenza Sociale Ausili e strumenti tecnologici

Dettagli

Accordo di Collaborazione Prof. Alberto Cigada Coordinatore Consiglio Scientifico INSTM

Accordo di Collaborazione Prof. Alberto Cigada Coordinatore Consiglio Scientifico INSTM Consorzio Interuniversitario N Consorzio a z i Interuniversitario o n a l e per N la ascienza z i e o Tecnologia n a l e d eper i la MScienza a t ee r Tecnologia i a l i d e i M a t e r i a l i Accordo

Dettagli

Genova dei Festival. Call for ideas

Genova dei Festival. Call for ideas Genova dei Festival Call for ideas Raccolta di proposte per la realizzazione di festival e rassegne che avranno luogo nel territorio genovese durante l anno 2018 Premessa Il Comune di Genova in collaborazione

Dettagli

bando ricerca e sviluppo economico

bando ricerca e sviluppo economico bando ricerca e sviluppo economico per progetti di ricerca scientifica programmati e realizzati in collaborazione tra realtà di ricerca e del sistema economico coinvolgendo giovani ricercatori pubblicato

Dettagli

Provincia di Viterbo ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Provincia di Viterbo ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Provincia di Viterbo ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI IN CAMPO SOCIALE anno 2007 PREMESSA L Assessorato alla Solidarietà Sociale, nell ambito delle proprie competenze,

Dettagli

BANDO GIOVANI IDEE WORKSTATION 2017

BANDO GIOVANI IDEE WORKSTATION 2017 BANDO GIOVANI IDEE WORKSTATION 2017 Art.1 - Descrizione dell iniziativa Il bando Giovani Idee è attivato dal progetto WorkStation nell Ambito dell Accordo di Programma della Comunità Montana Lario Orientale

Dettagli

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici I. Contenuti Bando per la presentazione di candidature per Progetti Semplici Il Programma europeo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 approvato con decisione della Commissione,

Dettagli

BANDO CONGIUNTO AMBIENTE - SERVIZI ALLA PERSONA COLTIVARE VALORE 2019

BANDO CONGIUNTO AMBIENTE - SERVIZI ALLA PERSONA COLTIVARE VALORE 2019 BANDO CONGIUNTO AMBIENTE - SERVIZI ALLA PERSONA COLTIVARE VALORE 2019 FAC SIMILE DEL MODULO ON LINE PER LA FASE 1 L IDEA PROGETTUALE 1. Titolo dell Idea progettuale (max 50 caratteri) 2. Contesto progettuale

Dettagli

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI 3 FINANZIAMENTI DI 10.000 EURO CAD. A SOSTEGNO DI ATTIVITA DI COMUNICAZIONE LOCALE A) PREMESSA Nell ambito delle attività

Dettagli

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde city aiuto comunità scala urbana tecnologia partecipazione informazione smart sostenibilità integrazione benessere economia verde crescita ambiente inclusione affari Agenda Digitale infrastrutture bisogni

Dettagli