Giornale degli Alunni della Scuola Media "Virgilio" Sede di Via Trebbia 4. IL BUGIARDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giornale degli Alunni della Scuola Media "Virgilio" Sede di Via Trebbia 4. IL BUGIARDO"

Transcript

1 Noi in poche pagine Giornale degli Alunni della Scuola Media "Virgilio" Sede di Via Trebbia XVII EDIZIONE ~ ANNO MARZO 2016 SOMMARIO CLASSE 3ªE 1. L INCONTRO CON GLI AMICI DEL BRASILE 2. L INCONTRO CON FABRIZIO CARAFFINI 3. CARO DIARIO 4. IL BUGIARDO 5. UNA SERATA AL PONCHIELLI: IL BUGIARDO DI CARLO GOLDONI 6 Ci sono tanti modi per spendere la propria vita e certi sono migliori di altri. Aiutare e donare sono solo una piccolissima parte di questi.

2 L INCONTRO CON GLI AMICI DEL BRASILE Ieri le classi 3^E e 3^G si sono riunite nell aula di artistica della scuola Media Virgilio per assistere ad un incontro con i volontari dell associazione Amici del Brasile. E stato molto interessante. Questi due signori, precisamente una signora ed un sacerdote, ci hanno spiegato che essi lavorano in centri in alcune zone del Brasile e, da poco tempo, anche del Congo. Questi centri sono delle scuole per i bambini in difficoltà. Ci hanno mostrato delle immagini relative al modo di vita di quelle popolazioni, le loro strade e anche i luoghi dove vivono. Per me quelle immagini sono state molto forti: in una di esse era rappresentato un bambino in braccio alla sua mamma che sembrava avesse solamente le ossa, tanto era magro. Io sono molto sensibile a queste cose, soprattutto riguardanti i bambini. Quell immagine, nonostante abbia colpito la mia sensibilità, era molto significativa e il suo messaggio era molto diretto: cerca di non sprecare mai cibo! C erano anche fotografie riguardanti le strade di quei luoghi: erano completamente fatte e ricoperte di fango e i bambini, per andare a scuola, devono attraversarle sopra dei carretti mezzi rotti che spesso si bloccano nella fanghiglia. Di solito quando vedo queste cose a casa al telegiornale mi commuovo sempre e penso a quanto in fondo noi siamo fortunati. E stata proprio un esperienza molto significativa, che ci ha lasciato molti spunti di riflessione, e ci ha fatto capire quanto può essere ricca una vita dedicata al volontariato. Di questo ringrazio i volontari dell associazione. Margherita Feroldi Classe 3ªE

3 L INCONTRO CON FABRIZIO CARAFFINI Almeno quel giorno, a scuola, qualcosa di diverso! Non ci siamo annoiati, grazie a lui Fabrizio Caraffini, una persona che riesce a sdrammatizzare anche trattando degli argomenti più tristi e tragici, e per questo è un gran signore, di cui tutte le scuole avrebbero bisogno. Quel giorno, il 16 febbraio, ha regalato un ora di divertimento, ma allo stesso tempo, e soprattutto, un momento di riflessione alle classi terze della scuola media Virgilio. Tra una battuta e l altra ci ha fatto capire, però, che il mondo non è tutto rose e fiori e non lo è stato nel passato (speriamo lo sia nel futuro). Ha raccontato una storia avvincente di una bambina di soli 3 anni coinvolta nei tragici avvenimenti dell Olocausto. Tutto il suo racconto ci ha fatto capire anche che noi dobbiamo dare sostegno ai nostri genitori, anche se a volte sembra che non ne abbiano bisogno. migliorare il futuro. Grazie Fabrizio! Io, anche a nome dei miei compagni, ringrazio il signor Caraffini per averci regalato un ora diversa dal solito, avvincente e che ha fatto capire a tutti che ricordare è l unico modo per evitare di rifare gli stessi errori del passato e per Alessandro Tambè Classe 3ªE

4 CARO DIARIO Oggi mi sento male, in colpa ora ti spiego. Stamattina, una lezione diversa dal solito: io e la mia classe abbiamo incontrato l attore Fabrizio Caraffini, un comico, ma allo stesso tempo una persona che ti fa ragionare su ogni cosa. Così, questa mattina, mi sono sentita in colpa ebbene sì, anche se io non ho vissuto l orrore dell Olocausto e non ne ho colpa, tuttavia le parole di Caraffini mi hanno colpito il cuore. E stato un momento in cui mi sono sentita coinvolta in quella storia di morte e di dolore la Seconda Guerra Mondiale! E stato un incontro molto coinvolgente, mi sono in alcuni momenti divertita, grazie anche all abilità di Caraffini, alla sua comicità; ma allo stesso tempo mi sono resa conto che solo settant anni fa la gente moriva senza motivo, le famiglie venivano frantumate Partendo dal tema della guerra, abbiamo discusso e riflettuto sull età e sul mondo dell infanzia, sul rapporto con i nostri genitori, sul nostro futuro e su quello dei nostri figli Mi sono commossa internamente, ma ho resistito a non piangere. Direi a chiunque mi stia leggendo: sentiti coinvolto in quella tragedia, ma vivi la tua vita ed abbi cura di tutti coloro che hanno avuto cura di te! Soumaia Aouadni Classe 3ªE

5 IL BUGIARDO Cari ragazzi e ragazze, se vi chiedete come si possa passare una bella serata con i compagni di scuola senza andare al cinema o a mangiare una pizza... beh, un normale adolescente forse direbbe che non si può! Invece non è vero... basta andare a teatro! L' altra sera io e alcuni miei amici ci siamo recati al Teatro Ponchielli per assistere allo spettacolo "Il Bugiardo", commedia di Carlo Goldoni. Il protagonista è Lelio, un giovane veramente, ma veramente BUGIARDO, finto conte di Napoli che una sera, presso Venezia, si trova sotto un balcone. "Appollaiate" sul balcone ci sono due giovani ragazze: Rosaura e Beatrice, figlie del dottore del luogo. Il conte decide di inventarsi una bugia per attirare l'attenzione delle due giovani, ma, come tutti sappiamo bene, "una bugia tira l'altra"! Così il conte si ritrova in un mare di guai! Al termine della lunga, divertente ed intricata vicenda, il Bugiardo viene duramente punito, perdendo tutto tranne l'amore paterno. Lo spettacolo è stato molto bello perché animato da diverse battute che non hanno però svilito il significato della commedia: la verità viene sempre a galla! Ricordatelo, ed alle impegnative e pericolose bugie, preferite sempre la VERITA! Eleonora Mori 3ªE

6 UNA SERATA AL PONCHIELLI IL BUGIARDO DI CARLO GOLDONI Ma tu, dici bugie? Sì? Allora potresti finire in guai grossi! Conosci l opera teatrale Il bugiardo di Carlo Goldoni? Ora ti raccontiamo! E un opera che parla di un uomo che, indovinate un po, è un bugiardo. Ovunque vada trova il modo di dire bugie a suo favore e quando sembra aver trovato una volta per tutte una ragazza che ama veramente, tutti i suoi sbagli gli si riversano addosso e saranno indelebili come l inchiostro. Ovviamente penserete che tutti gli altri personaggi siano degli angioletti, ma non è così! Ci sono le sorelle litigiose; c è Arlecchino, servo di Lelio e come lui bugiardo; c è Florindo, la timidezza fatta a persona, innamorato di Rosaura; ci sono i due padri, Pantalone e Balanzone, entrambi preoccupati di accasare i propri figli con matrimoni fondati più sull interesse economico che sui veri sentimenti; ci sono infine Brighella e Colombina, due servi ma anche i due personaggi più equilibrati. La storia ruota attorno ad una serie incredibile di bugie e sotterfugi che danno vita ad un racconto molto esilarante, che però termina in modo amaro: Lelio è

7 smascherato e allontanato da tutti, le figlie trovano marito ma sono scontente, i padri si sono rivelati troppo utilitaristi. Lo spettacolo oltre che a far ridere, ha anche fatto riflettere su tematiche come, ovviamente, le bugie o l approfittarsi degli altri in maniera eccessiva. L ambientazione moderna ha fatto capire che queste cose non sono così lontane come crediamo dal mondo di oggi, dove la maggior parte delle persone pensa solo a come sistemarsi finanziariamente, traendo in inganno anche parenti ed amici. Durante e alla fine dello spettacolo, gli applausi non sono mancati. Si spera che nelle menti di tutti, soprattutto dei ragazzi, sia rimasto un poco di questo messaggio. Si è andati a casa stanchi ma con qualcosa in più! Giada Cesura e Andrea Steffani 3ªE

8 IL BUIO OLTRE LA SIEPE Il mostro sotto il letto E allora eccomi qua A pensare a questo mostro sotto il letto Dagli artigli pungenti, dalle braccia possenti, Dalla faccia spettrale, dagli occhi fosforescenti. Lo spirito maligno mi fa qualche ghigno, mi dà il tormento, mi fa spavento! Ma se non hai paura lui lo capirà E prima o poi se ne andrà. Alla fine il coraggio, dentro di me, mi cattura e incomincio a dormir senza paura! Filippo De Cristoforo 3ªE

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa Cara Susanna... mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa gente non capisce che non si risolve tutto uccidendo le persone ma basterebbe

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Domanda 1. n ConGelateci il Sorriso quinta edizione(12) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Ti è piaciuta l'attività teatrale sul tema del bullismo? 96,7% 3,3% E' stata un'esperienza interessante

Dettagli

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes. La classe 2 A, dopo essere stata al Teatro Carcano ad assistere allo spettacolo "", ha deciso di lavorare sulla trama e trasformarla in un diario, aggiungendo particolari originali per personalizzare il

Dettagli

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale Rinnova mente è un attività che associa due materie, matematica e scienze, con un approccio matematico-ambientale. Abbiamo parlato di simmetria nel mondo della natura, di strisce, tassellazioni, spirali,

Dettagli

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa è il segreto della felicità 1 Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa Ragazzi, avete un compito: siate felici così anche lo zio Pigi sarà felice con voi CALOLZIOCORTE Sogna la tua vita

Dettagli

CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013

CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 Per noi di quinta elementare il prossimo anno sarà molto importante: passeremo dalla scuola primaria

Dettagli

Eppure scrivo. di Raffaella Cogliano. R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE

Eppure scrivo. di Raffaella Cogliano. R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE Eppure scrivo ancora di Raffaella Cogliano R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE 1 Ognuno di noi ha una storia del proprio vissuto, un racconto interiore, la cui continuità..il cui senso è la nostra vita.

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

LA GIORNATA DELLA MEMORIA LA GIORNATA DELLA MEMORIA classi quinte Primaria Incisa Nel giorno della memoria, 27 gennaio 2015 noi bambini delle classi quinte di Incisa abbiamo letto una poesia intitolata Se questo è un uomo, di Primo

Dettagli

Le furberie di Scapino

Le furberie di Scapino Le furberie di Scapino di Molière La trama: L astuto servo Scapino aiuta il padroncino Leandro a sposare la zingara Zerbinetta di nascosto dal padre, Geronte. A Scapino si rivolge supplichevole anche l

Dettagli

Obiettivo: Aprire fi una nes ra sul mondo

Obiettivo: Aprire fi una nes ra sul mondo Progetto Hakuna Matata - COE Un progetto di educazione alla cittadinanza mondiale che parte dalla conoscenza e dal dialogo fra scuole P E I Obiettivo: Aprire una finestra sul mondo Protagonisti: le classi

Dettagli

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita. CONOSCERE IL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO Gli alunni delle classi quinte, in occasione delle commemorazioni per il Giorno della Memoria, hanno partecipato ad un insolita e coinvolgente lezione di storia

Dettagli

Casatenovo: Auditorium, al via la stagione teatrale. ''Tutto esaurito'' per Abatantuono

Casatenovo: Auditorium, al via la stagione teatrale. ''Tutto esaurito'' per Abatantuono Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Venerdì 31 gennaio 2014 alle 08:56 Casatenovo: Auditorium, al via la stagione teatrale. ''Tutto esaurito''

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

SCUOLA PRIMARIA CASOLI SCUOLA PRIMARIA CASOLI Uscita didattica all apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio Classi prime Noi alunni delle 3 classi prime abbiamo fatto un esperienza interessante partecipando durante la visita

Dettagli

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS L pari r e p a i n ee guid Titolo del progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico Acronimo del progetto: ComBuS Numero del Progetto: JUST/2014/RDAP/AG/BULL/7698 Questa pubblicazione

Dettagli

Scongiurare un pericolo

Scongiurare un pericolo http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Scongiurare un pericolo Buongiorno amici. Buona giornata a tutti gli amici di Italiano Semplicemente. Oggi per la sezione

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 23 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 01 Aprile :55

Scritto da Administrator Giovedì 23 Marzo :09 - Ultimo aggiornamento Sabato 01 Aprile :55 BRAYAN CASTO Vi racconto la mia esperienza di Sindaco-baby Il Consiglio Comunale dei ragazzi (C.C.R.) o Baby Consiglio, è stato istituito nei Comuni per consolidare nei giovanissimi l abitudine al confronto

Dettagli

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato Sabato 20 Dicembre alle ore 10.45 presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato il loro spettacolo «IL PRINCIPE FELICE». Dopo essersi

Dettagli

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene Male Male, poco Così così Piuttosto 1. Mi ricordo le parole delle canzoni. 2. Mi ricordo i motivi musicali delle canzoni. 3. Riesco a riconoscere le canzoni alla radio. 4. Mi ricordo le barzellette che

Dettagli

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI Reparto di Valutazione dei Servizi Sanitari Istituto Superiore di Sanità Roma Napoli Istituto di Psichiatria Facoltà di Medicina Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI Questo

Dettagli

Ragazzi, non siete speciali

Ragazzi, non siete speciali The Best Of Luglio-Agosto marscoscrive.wordpress.com 12 Luglio: 183 visualizzazioni Ragazzi, non siete speciali Suona decisamente strano il monito del professore di inglese americano, che in un discorso

Dettagli

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento IL MIO PE RC OR SO LINGUA FRANCESE SCIENZE MOTORIE LINGUA INGLESE STORIA IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA LETTERATURA La Famille Sport Di Gruppo Bullyng Crisi Del 29'

Dettagli

Casate: soldout con Jannuzzo e la Caprioglio in Auditorium

Casate: soldout con Jannuzzo e la Caprioglio in Auditorium Casate: soldout con Jannuzzo e la Caprioglio in Auditorium casateonline.it/articolo.php Prosegue con un altro successo la stagione teatrale dell Auditorium di Casatenovo, giunta al quarto appuntamento.

Dettagli

BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde

BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde Attraverso un percorso di conoscenza, condivisione, attività laboratoriali insieme, i bambini e le bambine delle classi

Dettagli

SERMIG - Fraternità della Speranza

SERMIG - Fraternità della Speranza SERMIG - Fraternità della Speranza Il Sermig - Servizio Missionario Giovani - è nato nel 1964 da un'intuizione di Ernesto Olivero e da un sogno condiviso con molti: sconfiggere la fame con opere di giustizia

Dettagli

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D Il piccolo principe Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D Docenti : Perruno Carmela, Tropiano Teresa, Francesca Franchi.

Dettagli

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni Per una fatalità del destino, In te vive un terribile ricordo, Che

Dettagli

Capelletti Stefano Angelo

Capelletti Stefano Angelo Capelletti Stefano Angelo Soldato 1^ Compagnia, II Battaglione mortai da 81 nato a Covo (BG) il 29/12/1922 caduto in prigionia presso Tambov il 14/01/1943 foto e lettere concesse dalla nipote Albina Capelletti

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014 10 Ottobre 2014 Apprendimento avviene all interno e grazie al gruppo/contesto socio-culturale di cui si fa parte. L apprendimento avviene per ESPERIENZA «E Ciò che ciascuno vive, nella singolarità della

Dettagli

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De La donna cannone (1983) www.iltitanic.com - pag. 1 LA NNA CANNONE 7+/SI Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno giuro che lo farò -6/SIb e oltre l'azzurro della tenda nell'azzurro io volerò

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA INCONTRO CON L AUTORE Anno scolastico Aprile 2014

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA INCONTRO CON L AUTORE Anno scolastico Aprile 2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA INCONTRO CON L AUTORE Anno scolastico 2013-2014 12 Aprile 2014 Scuola PRIMARIA V. MONTE CERVINO Classi :3 A-B Insegnanti: Scaramucci Laura Veneruso Rosaria Scheda di

Dettagli

Evento finale Roma, 12 maggio 2014

Evento finale Roma, 12 maggio 2014 FERMO IMMAGINE - FRATELLI A CONFRONTO PERCORSI CULTURALI SULLA VITA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ E DEI LORO FRATELLI E SORELLE Evento finale Roma, 12 maggio 2014 Intervento di Anna, Debora e Giulia Enderle

Dettagli

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.)

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Titolo dello spettacolo Il messaggio che vogliamo comunicare con lo spettacolo di quest anno è: Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.) Che ognuno può cambiare

Dettagli

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini DARE DA MANGIARE AGLI AFFAMATI E tu oggi cosa farai? Se sei un bambino buono non sprecare, perchè sai che al mondo ci sono tante persone che hanno fame. GESU

Dettagli

Numero 20 aprile Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver ONLUS

Numero 20 aprile Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver ONLUS Numero 20 aprile 2012 Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver ONLUS Il viaggio più difficile e stupefacente è quello che ciascuno può compiere dentro se stesso se accetta di confrontarsi e di

Dettagli

La novena di Maria che scioglie i nodi è un cammino di riflessioni e preghiere che ognuno di noi può rivolgere a Maria, chiedendo a lei aiuto per

La novena di Maria che scioglie i nodi è un cammino di riflessioni e preghiere che ognuno di noi può rivolgere a Maria, chiedendo a lei aiuto per La novena di Maria che scioglie i nodi è un cammino di riflessioni e preghiere che ognuno di noi può rivolgere a Maria, chiedendo a lei aiuto per sciogliere i nodi della nostra vita. Queste pagine sono

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

LETTERA AGLI IPOCRITI

LETTERA AGLI IPOCRITI LETTERA AGLI IPOCRITI A voi, che vi commuovete ogni 27 gennaio, che sostenete a parole l uguaglianza fra gli esseri umani ma poi siete in prima fila fra quelli che vogliono allontanare chi è diverso, perché

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

Io sono andato in comune a vedere la mostra. OGGI, 25 NOVEMBRE 2010 SIAMO ANDATI A VEDERE UNA MOSTRA... Mi sono sentita in un buco nero come se io fossi dentro a quei fogli a quelle leggi dopo altre leggi. Mi sentivo triste nel cuore, è stato come

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

Parole ed immagini in Libertà

Parole ed immagini in Libertà Parole ed immagini in Libertà Thomas Russo PAROLE ED IMMAGINI IN LIBERTÀ www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Thomas Russo Tutti i diritti riservati A Stefania che mi accompagna da oltre 10 anni. Ai

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

L ANGOLO DELLA LETTURA

L ANGOLO DELLA LETTURA L ANGOLO DELLA LETTURA percorso di lettura ad alta voce in classe Istituto Comprensivo G. Camozzi classi prime suola primaria G.Rosa anno scolastico 2018/2019 Dall inizio dell anno scolastico ogni lunedì

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

Il ponte dell arcobaleno

Il ponte dell arcobaleno Il ponte dell arcobaleno Tutto nasce da una domanda che ci siamo posti: Cercando in rete abbiamo trovato un antica leggenda tramandata dalle tribù degli indiani d America in cui si narra di un posto stupendo

Dettagli

Ho paura di somigliare a mio padre con i miei figli

Ho paura di somigliare a mio padre con i miei figli Cara dottoressa mi chiamo S. ho 36 anni un marito e tre splendidi figli. le scrivo forse soprattutto per sfogarmi di alcune mie paure che con le persone che ho vicino non riesco a fare penso sempre che

Dettagli

1. Che fatto storico commemora la data in cui Giannino inizia a scrivere il giornalino?

1. Che fatto storico commemora la data in cui Giannino inizia a scrivere il giornalino? ESERCIZI FACILITATI IL GIORNALINO DI FRANKENSTEIN GIAN BURRASCA 20 SETTEMBRE 1. Che fatto storico commemora la data in cui Giannino inizia a scrivere il giornalino? 2. Perché fra i tutti i regali che ha

Dettagli

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere SEDICESIMA PUNTATA In cantiere Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari: Munir Ambienti: casa Fappani, esterno strada e cantiere. INTERNO CUCINA Ciao

Dettagli

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più.

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più. Tutti abbiamo letto dei libri: alcuni ci hanno appassionato di più, altri di meno; con alcuni siamo stati trascinati in storie travolgenti e fantastiche, con altri in racconti che ci hanno fatto riscoprire

Dettagli

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: CARO PAPA. di G. Van Genechten

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: CARO PAPA. di G. Van Genechten CARO PAPA di G. Van Genechten Con te è sempre un divertimento fare il ponte sul pavimento. Appeso al tuo braccio giro veloce e rido da matti finchè non ho voce. Prendimi in spalla che da quassù io vedo

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. PERCHE SI SCRIVONO PAGINE DI DIARIO? UN DIARIO SI SCRIVE PER: annotare e commentare fatti e avvenimenti

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Coccole per l anima Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Pietra La Sala Tutti i diritti riservati Dedico questo mia raccolta di poesie a tutti coloro che sono

Dettagli

AD OCCHI APERTI ILARIA VALESINI. Cortometraggio. Soggetto e Sceneggiatura di

AD OCCHI APERTI ILARIA VALESINI. Cortometraggio. Soggetto e Sceneggiatura di Cortometraggio Soggetto e Sceneggiatura di ILARIA VALESINI SOGGETTO Una ragazza seduta in classe ascolta un professore che parla come i rapporti genitori e figli possano essere difficili e condizionanti

Dettagli

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente. In principio L animatore DEVE essere formato. Nella società di oggi tutti parlano di formazione, anche nel mondo del lavoro. Formarsi, nel senso letterale, significa darsi un aspetto preciso, una forma

Dettagli

METÀ UOMO E METÀ DOTTORE

METÀ UOMO E METÀ DOTTORE METÀ UOMO E METÀ DOTTORE Carlo Mugelli METÀ UOMO E METÀ DOTTORE racconto A mio padre A Luca e Francesca A Francesco Presentazione Due facce della stessa persona, il medico e l uomo, due modi di essere

Dettagli

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito Contiene i nostri

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito  Contiene i nostri Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito http://scuola.airc.it/costellazione/costellazione_concorso.asp Contiene i nostri pensieri riguardanti i doni più significativi ricevuti

Dettagli

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino BINARIO 21 Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino Il giorno 12 dicembre 2016 noi alunni delle classi terze sezione C e D dell Istituto Comprensivo Lanfranchi di Sorisole abbiamo visitato

Dettagli

Messaggi per chi vuole ascoltare

Messaggi per chi vuole ascoltare Messaggi per chi vuole ascoltare Margherita Andriani MESSAGGI PER CHI VUOLE ASCOLTARE www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Margherita Andriani Le immagini sono a cura di Simona Leggieri Tutti i diritti

Dettagli

Fare la nostra parte

Fare la nostra parte ISTITUTO COMPRENSIVO CAMOZZI CLASSI QUARTE SCUOLA PRIMARIA G. ROSA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Fare la nostra parte Percorso di educazione alla legalità Dalla lettura del libro di Don Luigi Ciotti La classe

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Scuola: Scuola media Classe: Prerequisiti Non sono necessarie particolari conoscenze o competenze per lo svolgimento delle attività. In caso la classe

Dettagli

PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità. Associazione Caponnetto. Laboratorio La Scuola, bene comune

PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità. Associazione Caponnetto. Laboratorio La Scuola, bene comune PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità Associazione Caponnetto Laboratorio La Scuola, bene comune (CORSO C; CORSO D; attività degli a.s. 2014/2016) Da un attività basata su giochi di ruolo in merito

Dettagli

Casatenovo: la cronista Gabriella Simoni racconta la sua scelta di bene in Auditorium

Casatenovo: la cronista Gabriella Simoni racconta la sua scelta di bene in Auditorium Casatenovo: la cronista Gabriella Simoni racconta la sua scelta di bene in Auditorium casateonline.it/articolo.php 24/9/2016 Si è svolto mercoledì sera, presso l'auditorium di Casatenovo, il primo incontro

Dettagli

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.2 Ora ascolterai una canzone che si intitola Io sono Francesco. Secondo te di cosa parla? Parlane con un compagno. B.1 Ora ascolta

Dettagli

classe 4^ B a.s. 2014/15

classe 4^ B a.s. 2014/15 classe 4^ B a.s. 2014/15 della Scuola PRIMARIA "Giovanni XXIII"- IC DON MILANI e Scuola dell'infanzia "Umberto 1 " di Bisuschio 1 Martedì 10 febbraio 2015, alle ore 10 circa, in occasione della festività

Dettagli

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI dai 7 anni PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI ANNETTE NEUBAUER Illustrazioni di Giulia Bracesco Serie Azzurra n 137 Pagine: 112 Codice: 978-88-566-1414-5 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTRICE

Dettagli

UNA PROMOZIONE TELEFONICA SBAGLIATA. Come comportarsi quando si leggono promozioni telefoniche interessanti? di Florin

UNA PROMOZIONE TELEFONICA SBAGLIATA. Come comportarsi quando si leggono promozioni telefoniche interessanti? di Florin UNA PROMOZIONE TELEFONICA SBAGLIATA Come comportarsi quando si leggono promozioni telefoniche interessanti? di Florin INTRODUZIONE Fate attenzione alle offerte che vi vengono proposte, non attivatele senza

Dettagli

Nadia Tanzi PENSIERI

Nadia Tanzi PENSIERI Pensieri Nadia Tanzi PENSIERI Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tanzi Tutti i diritti riservati Dedico questo mio primo libro a mio marito Alfredo che amo immensamente. Ai miei genitori:

Dettagli

Alessandro, Diario dalla Tanzania

Alessandro, Diario dalla Tanzania Alessandro, Diario dalla Tanzania Partire per la Tanzania credo sia la cosa più bella che potesse capitarmi e la scelta più giusta che potessi fare in questo momento della mia vita. Non nego di aver avuto

Dettagli

raccontata da Giustino Amerini

raccontata da Giustino Amerini Fabrizio Amerini (a cura di) La storia di Pipetta raccontata da Giustino Amerini EDIZIONI FORME LIBERE Fabrizio Amerini (a cura di), La storia di Pipetta Copyright 2012 Edizioni Forme Libere Gruppo Editoriale

Dettagli

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente «Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente ISTRUZIONI: Ti verrà proposta una situazione iniziale e ti sarà chiesto di compiere

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

forza, muovetevi, dovrà essere tutto pronto prima dell inizio della festa, arriveranno 9 dei miei più cari amici.

forza, muovetevi, dovrà essere tutto pronto prima dell inizio della festa, arriveranno 9 dei miei più cari amici. CORTE ESTENSE forza, muovetevi, dovrà essere tutto pronto prima dell inizio della festa, arriveranno 9 dei miei più cari amici. procuratemi un vestito sfarzoso e un giullare che animi la festa Passano

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

alle Iniziative della Biblioteca scolastica - anno scolastico 2012/2013.

alle Iniziative della Biblioteca scolastica - anno scolastico 2012/2013. Se riesci a far innamorare i bambini di un libro, di due, di tre, cominceranno a pensare che leggere è un divertimento. Così, forse, da grandi diventeranno lettori. E leggere è uno dei piaceri e uno degli

Dettagli

Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima...

Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima... Vergogna e colpa Ma adesso. PRIMA Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima... E difficile per i bambini rompere il silenzio! I bambini che rivelano l abuso sessuale sono molto

Dettagli

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività) Modulo 2.1 - QUESTIONARIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE Per favore, scrivi le tue iniziali e la data e fai un segno sul riquadro vicino a ciascun problema e a ciascun sintomo che hai avuto negli

Dettagli

Un avventura straordinaria

Un avventura straordinaria IL VOLO Un avventura straordinaria La nostra storia Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08348-5 Prima edizione: ottobre 2015 Un avventura straordinaria Parte I Prima

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE LA CARICA DEI GENITORI

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE   LA CARICA DEI GENITORI ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE www.associazionepensieriparole.it LA CARICA DEI GENITORI SAPER DOMANDARE DOMANDA CHIUSA: Sei stato da Marco oggi pomeriggio? DOMANDA APERTA: Cosa hai fatto oggi

Dettagli

CONTINUANO LE INTERVISTE AI NOSTRI AUTORI

CONTINUANO LE INTERVISTE AI NOSTRI AUTORI CONTINUANO LE INTERVISTE AI NOSTRI AUTORI STEFANO SANTAMBROGIO 1 / 5 La seconda delle nostre interviste è a Stefano Santambrogio, uno dei primi autori di Officine Editoriali. Il suo romanzo Appartengo

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Emilio Riitano I MIEI PENSIERI

Emilio Riitano I MIEI PENSIERI I miei pensieri Emilio Riitano I MIEI PENSIERI poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Emilio Riitano Marco Masserelli (immagini) Tutti i diritti riservati A mia madre A te che hai sofferto ma

Dettagli

Progetto SCUOLA di comunità

Progetto SCUOLA di comunità Progetto SCUOLA di comunità Conosci Don Milani e l esperienza di Barbiana? All inizio non capivo che cosa c entrasse la scuola di Barbiana con noi, era una scuola di 50 anni fa, poi leggendo alcuni stralci

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

Prenditi il tempo per leggere questo messaggio

Prenditi il tempo per leggere questo messaggio Prenditi il tempo per leggere questo messaggio C era una volta un ragazzo con un pessimo carattere. Suo padre gli dà un sacchetto pieno di chiodi e gli dice di piantarne uno nella palizzata del giardino

Dettagli

Agostino Mandelli DUE STORIE

Agostino Mandelli DUE STORIE Due storie Agostino Mandelli DUE STORIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Agostino Mandelli Tutti i diritti riservati Questo libro lo dedico ai miei cari nonni, genitori e a tutti i miei famigliari

Dettagli

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika La consegna didattica Riflettere e problematizzare Giorno della Memoria 2016 - La storia di Erika Dopo aver ascoltato La storia di Erika scrivi il tuo commento a questa storia. Poi scrivi tutte le domande

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

ESERCIZI EXTRA - Grammatica MARTA NATALINI L OMBRA DI DANTE ESERCIZI EXTRA - Grammatica 1 Coniuga i verbi tra parentesi al futuro semplice. 1 Max ha deciso! (Scoprire) il mistero! 2 Stanotte Max e Pixel (uscire) di casa e così Max

Dettagli