SENATO ACCADEMICO Verbale n. 03 Adunanza del giorno 20 Aprile 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SENATO ACCADEMICO Verbale n. 03 Adunanza del giorno 20 Aprile 2009"

Transcript

1 7 SENATO ACCADEMICO Verbale n. 03 Adunanza del giorno 20 Aprile 2009 Presso la sede del Rettorato in Via Duomo 6 in Vercelli, nell adunanza straordinaria del giorno 20 Aprile 2009, si è riunito il Senato Accademico dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, con l intervento dei componenti di seguito indicati: Il Rettore-Presidente Prof. Paolo GARBARINO I Presidi: Prof. Giovanni FRATTINI, Facoltà di Economia Prof. Salvatore RIZZELLO, Facoltà di Giurisprudenza Prof. Giovanni VACCA, Facoltà di Medicina e Chirurgia Prof. Corrado MALANDRINO Facoltà di Scienze Politiche Prof. Aldo MARTELLI, Facoltà di Farmacia Prof. Giacomo FERRARI, Facoltà di Lettere e Filosofia Prof. Aldo VIARENGO, Facoltà di Scienze MM.FF.NN I Rappresentanti dei Dipartimenti: Prof. Emanuele ALBANO Prof. Nicola SURICO Prof. Mario PIRISI Prof. Pier Luigi CANONICO Prof. Giovanni SORBA Prof. Giovanni FRAQUELLI Prof.ssa Annamaria TORAZZO Prof. Ugo PERONE Prof.ssa Carla POMARE Prof. Leonardo CASTELLANI Prof. Domenico OSELLA Prof. Alberto CASSONE Prof. Giuseppe CLERICO Prof. Gianluca FUSAI Prof.ssa Maria Luisa BIANCO Assente Assente giustificata Via Duomo, Vercelli Tel. 0161/ Fax 0161/

2 I rappresentanti del Personale tecnico-amministrativo Dott.ssa Marisa ARCISTO Dott.ssa Barbara GALLO Sig. Gabriele CAGLIANO I Rappresentanti degli Studenti Sig. Luca BECCARIA Sig. Jacopo CIRIO Sig. Andrea FOGLIO BONDA Partecipa alla seduta il Pro-Rettore, Prof. Cesare EMANUEL. Partecipa alla seduta con voto consultivo e con funzioni di Segretario verbalizzante il Direttore Amministrativo, Dott. Pasquale MASTRODOMENICO. Assistono alla riunione il Prof. Andrea TUROLLA, Dirigente della Divisione Didattica e Studenti, la Dott.ssa Marina MERLO e la Dott.ssa Barbara ROSETTA, dipendenti dell Ateneo. Assiste alla riunione la Dott.ssa Chiara Viviani, dipendente dell Ateneo, al fine di aiutare il Direttore Amministrativo a raccogliere i dati per la stesura del verbale. Constatata la presenza del numero legale alle ore il Presidente dichiara aperta la seduta. 2

3 INDICE 1. Comunicazioni del Rettore-Presidente pag Offerta Formativa della Facoltà di Medicina chirurgia e scienze della salute, ai sensi del D.M. 509/ 99 anno accademico 2009/2010 pag Varie ed eventuali pag. 9 3

4 1. Comunicazioni del Rettore-Presidente Il Presidente rivolge il saluto ai Senatori informandoli che il Prof. Fabio Gastaldi, Presidente del Nucleo di valutazione, il Prof. Andrea Turolla, Dirigente, la Dott.ssa Marina Merlo e la Dott.ssa Barbara Rosetta, funzionarie della Divisione Didattica e Studenti parteciperanno alla seduta per illustrare le questioni legate all offerta formativa. In particolare il Presidente informa i Senatori che il parere del Nucleo di Valutazione sull offerta formativa dovrà essere pubblicato nella banca dati dell offerta formativa. Il Presidente illustra le seguenti comunicazioni: 1. Programmazione e costi del personale. Il Presidente informa i Senatori che nei giorni scorsi sono stati inviati alcuni documenti contenenti la situazione aggiornata delle spese di personale. L argomento sarà affrontato nella riunione del 4 maggio, per dare l opportunità di esaminare in modo approfondito tutta la documentazione inviata. 2. Questione Scuole di Specializzazione nota Regione Piemonte. Il Presidente illustra al Senato la recente vicenda legata al provvedimento ministeriale del 31 marzo 2009, con cui il Ministero ha comunicato le assegnazioni agli Atenei dei contratti di formazione specialistica dell area medica per l anno accademico Sono state individuate dal Ministero le Università capofila di scuole federate della stessa tipologia, pertanto sono stati assegnati contingenti di contratti rivolti unicamente ad Atenei capofila, abolendo contratti preesistenti, ( ) afferenti a scuole oggi federate. Tale decisione risulta penalizzante per la Regione Piemonte e in particolare per le Scuole di Specializzazione dell Ateneo, ove la Facoltà di Medicina è partner dell Azienda Ospedaliera Universitaria di Novara, la seconda in Piemonte dopo l Azienda Sanitaria S. Giovanni Battista di Torino (Molinette) e ottava in Italia, secondo le ultime graduatorie ministeriali, per la complessità delle attività assistenziali. Le otto Scuole federate con Torino sono quelle di Anatomia Patologica, Chirurgia Maxillo Facciale, Dermatologia, Neurologia, ORL, Patologia Clinica, Radioterapia e Urologia. Il Presidente sottolinea la grave perdita per l Ateneo, sia dal punto di vista dell offerta formativa, sia dal punto di vista assistenziale. A fronte di quanto disposto dal provvedimento il Presidente informa il Senato di aver preso contatti con l Università di Torino, con cui era stato raggiunto l accordo informale di mantenere la sede formativa a Novara, accordo poi non rispettato dall Ateneo torinese. Gli altri Atenei che sono in una situazione analoga sono quelli di Trieste, Perugia, Catanzaro, Foggia e Ancona. In merito l Ateneo sta elaborando una linea comune con gli Atenei sopramenzionati per agire giuridicamente contro il provvedimento ministeriale. Il Presidente sottolinea con amarezza la gravità del provvedimento, che non ha tenuto conto della situazione degli Atenei interessati e la posizione di chiusura dell Ateneo torinese. Il Prof. Giovanni VACCA condivide quanto espresso dal Rettore e sottolinea la non omogeneità del provvedimento, che ha penalizzato soltanto alcune Scuole. 3. Notizie CRUI - Seminario Un patto virtuoso tra Università e Istituzioni. Il Presidente informa i Senatori sulla giornata di Seminario organizzata dalla CRUI, alla quale era presente anche il Ministro Gelmini. I temi affrontati sono stati quelli della governance, della valutazione e del reclutamento, riassunti nel documento trasmesso alcuni giorni or sono per posta elettronica. Il documento delinea quelli che potrebbero essere i contenuti di uno o più provvedimenti normativi di riforma dell Università. Tra l altro nel corso dell incontro è emerso che il Ministero del Tesoro sarebbe disponibile a ripianare i tagli previsti per il 2010 e per il 2011 in presenza di un disegno di legge di riforma dell Università. 4. Documento CONVUI (Coordinamento dottorati di ricerca delle Università italiane): un contributo sul Dottorato di ricerca. Il Presidente ricorda l invio del documento per posta elettronica nei giorni precedenti la riunione. 5. Documento AQUIS. Il Presidente ricorda l invio del documento per posta elettronica nei giorni precedenti la riunione. 4

5 6. Documento MIUR_ attuazione leggi n. 338 e n. 388, art. 144, comma 18 alloggi e residenze per studenti universitari residenza universitaria Perrone. 7. Nota MIUR 23 marzo 2009: verifica di cui all art. 51, comma 4, legge 27/12/1997 n. 449 situazione riepilogativa tra assegni fisso e FFO esercizio finanziario Il Presidente ricorda l invio del documento per posta elettronica nei giorni precedenti la riunione e segnala che la questione sarà trattata nella riunione del 4 maggio nel corso della discussione sulla programmazione del personale e dei relativi costi. 8. Nota CUN del Si tratta di un documento relativo agli indicatori per eventuali idoneità dal punto di vista dei candidati alle idoneità nazionali. 9. Statuto della Conferenza Nazionale dei Comitati per le Pari Opportunità delle Università italiane. Si tratta del documento di costituzione della Conferenza nazionale dei Comitati per le Pari Opportunità, a cui aderisce anche il Comitato per le Pari Opportunità dell Ateneo. Il documento è a disposizione su richiesta. 10. D.M. 139/2009 _ commissioni di concorso. Il Presidente ricorda l invio del documento per posta elettronica nei giorni precedenti la riunione. Il Prof. Corrado MALANDRINO domanda chiarimenti a proposito di una notizia apparsa sul Il Sole 24 Ore sui concorsi per ricercatore. Il Presidente precisa che Non vi sono novità rilevanti in proposito. Nel corso della riunione della CRUI del 24 aprile sarà discussa la questione e potrebbero esserci degli aggiornamenti 11. Nota MIUR 27 marzo Il Presidente ricorda l invio del documento per posta elettronica nei giorni precedenti la riunione. 12. Riunione del Comitato regionale per la ricerca e innovazione del 20 marzo. Il Presidente ricorda l invio del documento per posta elettronica nei giorni precedenti la riunione. 13. Nota MIUR del 30 marzo: adempimenti previsti dalla legge , n. 370, artt. 1 e 3. Il Presidente ricorda l invio del documento per posta elettronica nei giorni precedenti la riunione. 14. Nota Alma Laurea. Il Presidente ricorda l invio del documento per posta elettronica nei giorni precedenti la riunione. I dati, che per l Ateneo sono nel complesso positivi, sono inoltre consultabili sul sito Convenzione Compagnia di San Paolo. Il Presidente informa i Senatori del raggiungimento dell accordo con la Compagnia di San Paolo, che dovrebbe entrare in vigore il 1 giugno prossimo. Il testo della convenzione è stato approvato con decreto d urgenza da ratificare nella prossima riunione del Senato. In sostanza la Compagnia mette a disposizione dell Ateneo per i prossimi 3 anni un milione di Euro l anno, aumentabile fino a un milione e mezzo per gli ultimi due anni. L orientamento su come gestire le risorse sarebbe demandato a una Commissione paritetica Università-Compagnia composta dal Rettore, da 3 componenti dell Università e da tre componenti della Compagnia. La Commissione avrebbe il compito di esaminare i progetti dell Ateneo e di presentarli con una relazione illustrativa al Consiglio della Compagnia. Il Consiglio valuta poi in autonomia se aderire o meno alle proposte della Commissione. Come già accennato nelle riunioni precedenti le risorse messe a disposizione dalla Compagnia dovrebbero essere utilizzate su tre linee di intervento: la ricerca, la formazione, (soprattutto sul fronte degli assegni e dei dottorati di ricerca) e le infrastrutture, da intendersi come biblioteche on line e attrezzature informatiche. Quanto alle infrastrutture la Compagna ha manifestato interesse verso il Centro Linguistico di Ateneo. Il Presidente segnala che le condizioni applicate per l Ateneo sono le stesse applicate dalla Compagnia per l Università di Napoli Federico II, dove è presente una convenzione analoga. 16. Esenzione ICI Università. Il Presidente aggiorna il Senato sulla questione dell esenzione ICI in relazione all attività pubblicitaria svolta dal Università. In proposito è giunto attraverso il Prof. Cassone, il parere di un esperto autorevole, il Dott. Maurizio Delfino, che sostiene che l attività pubblicitaria svolta marginalmente nelle sedi universitarie non incide sul principio generale, pertanto le Università resterebbero esentate dall ICI. Nella riunione del 4 maggio sarà presentata una bozza di regolamento sulle sponsorizzazioni. 5

6 17. In relazione alla tragica vicenda del terremoto che ha colpito l Abruzzo il Presidente segnala le numerose iniziative di solidarietà del sistema universitario. Il Presidente informa i Senatori dell adesione dell Ateneo alle iniziative di sostegno promosse della CRUI. Anche l Ateneo è stato in un certo senso colpito dalle vicende del terremoto, attraverso la segnalazione del Prof. Bulsei, docente della Facoltà di Scienze Politiche, abruzzese e originario delle zone terremotate, che ha inviato una nota per descrivere la situazione e auspicare interventi di collaborazione e solidarietà da parte del sistema universitario. Dal punto di vista dei servizi agli studenti l EDISU Piemonte offre ospitalità nelle camere libere dei Collegi universitari della regione. Alcune camere sono disponibili a Vercelli. Il Prof. Pier Luigi CANONICO ritiene che una forma di solidarietà potrebbe essere quella di accogliere gli specializzandi o dottorandi per il periodo di tirocinio, visto che le carenze maggiori in questo momento sono quelle delle strutture. Un altra forma di solidarietà potrebbe essere quella di donare volumi doppi alle biblioteche dell Università danneggiate dal sisma. Il Prof. CANONICO domanda se sia ancora valida l iniziativa del 5 per mille a favore dell Ateneo. Il Presidente risponde affermativamente e informa i Senatori che all iniziativa sarà data ampia diffusione attraverso il sito web dell Ateneo. 18. Il Presidente cede la parola al Prof. Emanuel per le comunicazioni riguardanti l edilizia. Per quanto riguarda la sede di Novara il Prof. Cesare EMANUEL informa i Senatori che è in fase finale la selezione dell impresa che dovrà realizzare il primo lotto del Campus. Per quanto riguarda il nuovo ospedale il professore informa i Senatori che la Commissione ASL ha scelto lo studio professionale a cui assegnare il progetto di massima definitivo. Il Prof. Salvatore RIZZELLO domanda aggiornamenti sui problemi legati alla necessità di una sistemazione per la Facoltà di Giurisprudenza. Il Presidente informa il Senato che al momento non vi sono novità di rilievo. Nei giorni scorsi si è svolta una prima riunione del Comitato di Indirizzo per l Accordo di Programma alla quale ha partecipato l Assessore Rita Rossa in rappresentanza del Presidente della Provincia, il quale avrebbe manifestato l intenzione di partecipare a una seconda riunione per definire l allocazione delle risorse. Per quanto riguarda la situazione dell ex ospedale militare il Presidente informa i Senatori che nei prossimi giorni l Ateneo riceverà il parere pro veritate richiesto all avv. Carlo Emanuele Gallo e che contestualmente è stata predisposta una bozza di messa in mora della Provincia. Il Prof. RIZZELLO segnala inoltre che il 24 aprile si terrà, nell ambito delle iniziative per la Fiera di San Giorgio, un confronto pubblico dell Università con il territorio sui temi principali del piano strategico. Il professore domanda quale potrebbe essere la posizione dell Università in tale frangente, anche rispetto a quello che sta avvenendo con la Provincia. Il Presidente ritiene che l Ateneo in questo momento debba puntare a una soluzione più rapida possibile, tutelandosi nel contempo giuridicamente di fronte alle possibili inadempienze della Provincia. 19. Il Presidente informa i Senatori che un recente decreto ministeriale sui requisiti di trasparenza, già inviato a tutte le strutture, prevede una serie di adempimenti richiesti dal Comitato Nazionale di Valutazione, da adottare in tutte le comunicazioni, soprattutto quelle on line. Il Prof. Turolla e il personale della Divisione Didattica e Studenti sono disponibili per fornire chiarimenti. 20. Per quanto riguarda la programmazione il Presidente informa i Senatori che fino al 30 aprile è ancora possibile apportare delle variazioni agli indicatori di performance a suo tempo deliberati. Nei prossimi giorni saranno effettuate alcune simulazioni, non è ancora chiaro se l impatto della graduatoria sia utile soltanto ai fini dell immagine o se serva per distribuire risorse aggiuntive, peraltro marginali. Eventuali variazioni saranno approvate tramite decreto d urgenza da ratificare nelle prossima riunione del Senato. Il Senato concorda. ****************** 6

7 2. Offerta Formativa della Facoltà di Medicina chirurgia e scienze della salute, ai sensi del D.M. 509/ 99 anno accademico 2009/2010 3/2009/2 Settore Percorsi Didattici e Carriera Studenti AL PRESIDENTE DEL SENATO ACCADEMICO Si chiede a codesto spettabile Senato Accademico di deliberare in merito all allegata proposta, avente ad oggetto l offerta della Facoltà di Medicina chirurgia e scienze della salute, ai sensi del D.M. 509/ 99 per il prossimo anno accademico 2009/2010 (Lauree e Lauree Specialistiche sanitarie professionalizzanti). L attivazione dei Corsi di studio ex D.M. 509/ 99, come già per gli scorsi anni accademici, è subordinata al parere favorevole del Nucleo interno di Valutazione ed al possesso dei requisiti secondo la normativa attualmente in vigore. Si fa presente che dove non sia indicata la sede o polo formativo esterno, si fa riferimento alle sedi istituzionali delle Facoltà. Si indica lunedì 28 settembre 2009 come data istituzionale di inizio dell attività accademica: tale data verrà inserita nella Banca Dati Offerta Formativa 2009/2010. OMISSIS (Il Sig. Gabriele CAGLIANO lascia la seduta alle ore 12.00) OMISSIS IL SENATO ACCADEMICO VISTA la Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; VISTA la Legge 9 maggio 1989, n. 168, di istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; VISTO il D.M. n. 362/2007 del 3 Luglio 2007 "Definizione delle Linee Generali di indirizzo della Programmazione delle Università per il triennio "; VISTO il D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, pubblicato nella G.U. n. 266 del 12 novembre 2004, recante Modifiche al D.M. 3 novembre 1999, n. 509; VISTO il D.M. 2 aprile 2001 pubblicato nella G.U. n. 128 del 5 giugno 2001, recante determinazione delle classi delle lauree universitarie delle professioni sanitarie; VISTO il D.M. 27 gennaio 2005, n. 15 concernente la Banca dati dell'offerta e verifica del possesso dei requisiti minimi e successive modificazioni ed integrazioni; ESAMINATO il D.M. 26 luglio 2007, n. 386 di Definizione delle Linee guida per l istituzione e l attivazione, da parte delle Università, dei corsi di studio ; TENUTO CONTO del documento del CNVSU n. 7/07 Requisiti necessari per l attivazione dei nuovi corsi di studio universitari ; ESAMINATO il D.M. 31 ottobre 2007 n. 544 di Definizione dei requisiti dei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale afferenti alle classi definite con i DD.MM. 16 marzo 2007, delle condizioni e dei criteri per il loro inserimento nella Banca Dati dell Offerta Formativa e dei requisiti qualificanti per i corsi di studio 7

8 attivati sia per le classi di cui al D.M. 3 novembre 1999, n. 509 e sia per le classi di cui al D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 VISTO lo Statuto dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro ; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo (D.M. 509/ 99), e in particolare l art. 6 comma 3, ai sensi del quale i Corsi di studio «sono attivati con delibera del Consiglio di Amministrazione su proposta del Senato Accademico»; VISTA l Offerta Formativa dell Ateneo per l anno accademico 2008/2009 pubblicata sulla Banca Dati Offerta Formativa; VISTA la delibera della Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute n. 8.1 del 19 febbraio 2008; CONSIDERATO che non concorrono più a determinare l offerta formativa dell Ateneo i Corsi di ordinamento antecedente il D.M. 509/ 99, essendosi conclusi tutti i cicli; VALUTATO ogni opportuno elemento; con voto espresso nella forma di legge, all unanimità DELIBERA 1) Per l anno accademico 2009/2010 sono aperti alle immatricolazioni i corsi sotto riportati. Facoltà di Medicina Chirurgia e Scienze della Salute D.M. 509/99 (tutti i corsi sono ad accesso programmato nazionale) 1. Corso di Laurea in INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) della classe delle Lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica (SNT/1) sedi formative di: Novara (148 posti+2 riservati), Biella - (66 posti+1 riservato), Alessandria (74 posti+1 riservato), V.C.O. - (55 posti+1 riservato), Alba-Bra (57 posti+1 riservato), Tortona - (40 posti+1 riservato) attivato ciclo completo; 2. Corso di Laurea in INFERMIERISTICA PEDIATRICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere Pediatrico) della classe delle Lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica (SNT/1) (23 posti+1 riservato), attivato ciclo completo; 3. Corso di Laurea in OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) della classe delle Lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica (SNT/1) (25 posti+1 riservato)-attivato ciclo completo; 4. Corso di Laurea in FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) della classe delle Lauree nelle professioni sanitarie della riabilitazione (SNT/2) (60 posti+2 riservati), distribuiti fra la sede di Novara (35+1) e i canali formativi di Verbania (10+1) e Fossano (15), attivato ciclo completo; 5. Corso di Laurea in IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista Dentale) della Classe delle Lauree nelle professioni sanitarie tecniche (SNT/3) (20 posti+2 riservati) attivato ciclo completo ; 6. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Laboratorio Biomedico) della classe delle Lauree nelle professioni sanitarie tecniche (SNT/3) (23 posti+1 riservato) attivato ciclo completo; 7. Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Radiologia medica) 8

9 della classe delle Lauree nelle professioni sanitarie tecniche (SNT/3) (25 posti+2 riservati) attivato ciclo completo; 8. Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE, della Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche (SNT_SPEC/1) curricula Infermieristico, Infermieristico pediatrico ed Ostetrico (25 posti+1 riservato+5 posti in deroga)- attivato ciclo completo; 2) Tutte le attivazioni dei Corsi di studio avverranno a condizione che il Nucleo di Valutazione esprima parere favorevole entro il 15 aprile 2009 o successivo termine indicato dal Ministero. 3) Si indica come data convenzionale di inizio dell attività accademica il 28 settembre Tale data verrà inserita nella Banca Dati MIUR Offerta Formativa 2009/ ) La struttura dei corsi offerti è conforme a quanto inserito nella Banca Dati MIUR Offerta Formativa 2009/2010, alla chiusura delle procedure informatiche. 6) Si autorizza il Rettore ad apporre eventuali modifiche meramente formali che dovessero rendersi necessarie. 7) La presente Delibera è valevole come Manifesto degli Studi per l anno accademico 2009/ Varie ed eventuali ****************** ****************** Il Presidente, alle ore esaurito l esame degli argomenti all ordine del giorno, dichiara sciolta la seduta. IL DIRETTORE AMMINSITRATIVO - SEGRETARIO (Dott. Pasquale MASTRODOMENICO) IL RETTORE-PRESIDENTE (Prof. Paolo GARBARINO) 9

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 1 Adunanza del giorno 27 Gennaio 2014

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 1 Adunanza del giorno 27 Gennaio 2014 SENATO ACCADEMICO Verbale n. 1 Adunanza del giorno 27 Gennaio 2014 Presso la sede del Rettorato in Via Duomo, 6, in Vercelli, nell adunanza del giorno 27 Gennaio 2014, si è riunito il Senato Accademico

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Verbale n. 2 Adunanza straordinaria del giorno 1 Marzo 2013

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Verbale n. 2 Adunanza straordinaria del giorno 1 Marzo 2013 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Verbale n. 2 Adunanza straordinaria del giorno 1 Marzo 2013 Presso la sede del Rettorato in Via Duomo, 6, in Vercelli, nell adunanza straordinaria del giorno 1 Marzo 2013,

Dettagli

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 3 Adunanza straordinaria del giorno 26 Marzo 2012

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 3 Adunanza straordinaria del giorno 26 Marzo 2012 SENATO ACCADEMICO Verbale n. 3 Adunanza straordinaria del giorno 26 Marzo 2012 Presso la sede del Rettorato in Via Duomo, 6, in Vercelli, nell adunanza straordinaria del giorno 26 Marzo 2012, si è riunito

Dettagli

SENATO ACCADEMICO. Verbale n. 10 Adunanza del giorno 19 Ottobre 2005

SENATO ACCADEMICO. Verbale n. 10 Adunanza del giorno 19 Ottobre 2005 SENATO ACCADEMICO Verbale n. 10 Adunanza del giorno 19 Ottobre 2005 Presso le sedi di seguito indicate, nell adunanza del giorno 19 Ottobre 2005, si è riunito in videoconferenza il Senato Accademico straordinario

Dettagli

Posizione economica EP1 - area Amministrativa-gestionale. Amministrazione Centrale > Divisione Prodotti > Settore Didattica e Servizi agli Studenti

Posizione economica EP1 - area Amministrativa-gestionale. Amministrazione Centrale > Divisione Prodotti > Settore Didattica e Servizi agli Studenti Informazioni person Nominativo MERLO Marina Inquadramento Sede di servizio Posizione economica EP1 - area Amministrativa-gestionale Amministrazione Centrale > Divisione Prodotti > Settore Didattica e Servizi

Dettagli

VISTA la legge 30 luglio 2002, n. 189 e in particolare, l art.26;

VISTA la legge 30 luglio 2002, n. 189 e in particolare, l art.26; VISTA la legge 14 luglio 2008, n. 121 Conversione in legge del decreto legge 16 maggio 2008, n.85 recante disposizioni urgenti per l'adeguamento delle strutture di Governo in applicazione dell'art.1, commi

Dettagli

Prof. Jean Daniel Coisson. Prof.ssa Anna Rosa Favretto. Prof.ssa Giuliana Franceschinis

Prof. Jean Daniel Coisson. Prof.ssa Anna Rosa Favretto. Prof.ssa Giuliana Franceschinis UFFICIO DI SUPPORTO AGLI ORGANI COLLEGIALI Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261578 - Fax 0161 214214 organi.collegiali@uniupo.it Prot. n. 10329 del 24.06.2016 Tit. II cl. 6 Al Pro-rettore Prof.

Dettagli

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti Al Nucleo di valutazione è attribuito dal nuovo Statuto dell

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 39006 del 22.06.2015 Tit./Cl. II/7 Repertorio n. 211 /2015 Università degli Studi di Messina Deliberazione del Senato Accademico Seduta del 29 maggio 2015 XXIV

Dettagli

Decreto Ministeriale 2 luglio 2013 n. 592

Decreto Ministeriale 2 luglio 2013 n. 592 Decreto Ministeriale 2 luglio 2013 n. 592 Definizione dei posti disponibili per le immatricolazioni ai corsi di laurea delle professioni sanitarie a.a.2013/2014 VISTA la legge 14 luglio 2008, n. 121 "Conversione

Dettagli

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Oggetto: Scuola di Specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza e Scuola di Specializzazione in Beni storici artistici a.a. 2016/2017 attivazione corsi N. o.d.g.: 06.1 S.A. 22/03/2016

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 29597 II/10 Rep. n. 277/2016 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU45 08/11/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 15 ottobre 2012, n. 41-4751 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Sessione istruttoria

Dettagli

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015 1 VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015 L'anno duemilaquindici, il giorno ventisette del mese di gennaio alle ore 10:35 presso la sala Dessau della sede

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Roma, 01 agosto 2017 Definizione dei posti disponibili per le immatricolazioni ai corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie a.a. 2017/2018 Nota Prot. n. 534 Ufficio: DGSINFS IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 14.3.2007 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 9.2.2007 3. Provvedimenti

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Prot. n. 22264 del 14.04.2015 Tit./Cl. II/7 Repertorio n. 162 /2015 Deliberazione del Senato Accademico Seduta dell 1 aprile 2015 II SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DETERMINAZIONI L anno 2015, il giorno 1 del

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 41342 del 23.7.2012 Tit./Cl. II/3 Repertorio n. 168 /2012 Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 16.07.2012 (ore 10,00) * * * * * Sono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013 Il giorno 10 maggio 2013, alle ore 12,00 si è riunito in via telematica, a seguito di regolare

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE AMEDEO AVOGADRO. Seduta del Ore 15.00

ESTRATTO DEL VERBALE AMEDEO AVOGADRO. Seduta del Ore 15.00 . ESTRATTO DEL VERBALE i Rettore-Presidente Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco Economiche e Sociali Afferente al Dipartimento di Studi Umanistici Afferente al Dipartimento di Scienze del

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Verbale n. 2 Adunanza straordinaria del giorno 24 Gennaio 2011

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Verbale n. 2 Adunanza straordinaria del giorno 24 Gennaio 2011 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Verbale n. 2 Adunanza straordinaria del giorno 24 Gennaio 2011 Presso la sede del Rettorato in Via Duomo 6 in Vercelli, nell adunanza straordinaria del giorno 24 Gennaio 2011,

Dettagli

IL RETTORE. Decreto n.5024

IL RETTORE. Decreto n.5024 501 Decreto n.5024 IL RETTORE VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; l'art.11, commi 1 e 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTI lo Statuto di autonomia, emanato con D.R. n. 7772 del 22 ottobre 1996

Dettagli

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 23 aprile 2010

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 23 aprile 2010 Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 23 aprile 2010 Il giorno 23 aprile 2010 si è riunito, regolarmente convocato, il Nucleo

Dettagli

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Nucleo di Valutazione Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Il giorno 20 febbraio 2017 alle ore 9:30, presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli

Dettagli

IL RETTORE. Vista la legge 29 dicembre 2000, n. 401 Norme sull'organizzazione e sul personale del settore sanitario e in particolare l articolo 8;

IL RETTORE. Vista la legge 29 dicembre 2000, n. 401 Norme sull'organizzazione e sul personale del settore sanitario e in particolare l articolo 8; DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 4 REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO: INTEGRAZIONE CON LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 3203 del 16.1.2013 Tit./Cl. II/3 Repertorio n. 15 /2013 Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 28.12.2012 (ore 10,00) * * * * * Sono presenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Presidenza Via Orazio Raimondo, ROMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Presidenza Via Orazio Raimondo, ROMA VERBALE DELLA SEDUTA DEL 9 GIUGNO 2009 In data 9 giugno 2009 alle ore 13:00, come da regolare convocazione, ha avuto luogo presso i locali del Rettorato dell Università di Roma Tor Vergata la riunione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 15/07/2008 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazioni verbali sedute del 03/06/2008 e del 30/06/2008

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara UFFICIO COORDINAMENTO NORMATIVA DI ATENEO, POLITICHE PARI OPPORTUITA E DISABILITA Repertorio n. 1665/2017 Prot n. 151053 del 30/11/2017 I.3.81 Decreto Rettorale OGGETTO:

Dettagli

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI 5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI Su invito del Rettore, entrano nel luogo della riunione il Prof. Gianluca Piovesan, Coordinatore del Nucleo di Valutazione, e il Sig.

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche VERBALE CONSIGLIO CORSO DI STUDIO RIUNIONE DEL 06.12.2017 Il giorno 6 Dicembre 2017 alle ore 13:30 presso l aula P del Polo Murri Facoltà di Medicina e Chirurgia - si è riunito il Consiglio di Corso di

Dettagli

Dott.ssa Vanda Lanzafame funzionario Ufficio II Direzione Generale per l Università

Dott.ssa Vanda Lanzafame funzionario Ufficio II Direzione Generale per l Università Dott.ssa Vanda Lanzafame funzionario Ufficio II Direzione Generale per l Università Meeting d Autunno-Conferenza permanente delle classi di laurea delle Professioni Sanitarie Portonovo di Ancona 16-17

Dettagli

Oggetto: Costituzione dei seggi elettorali per le votazioni relative alle elezioni dei componenti del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari.

Oggetto: Costituzione dei seggi elettorali per le votazioni relative alle elezioni dei componenti del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari. DIVISIONE RISORSE UFFICIO AFFARI GENERALI E SERVIZI LEGALI Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261543-533-526 Fax 0161219381 E-mail: affarigiuridici@uniupo.it xxx.yyy@unipmn.it LB/ff D.R. Rep. n.

Dettagli

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

#$%##&'()*$&+(&,($-%)('())%('.#%'() "#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()!! " # (/$(#%$0&/(1($%)( 1$02($03 (1#&%))4&//(##&)%0.1#%(/0&1%)(5%'0"+.""&('()0-($%#&6.%1#&"(/.(7 Premesso che il decreto legislativo 30.12.1992, n. 502, e ss.mm.ii,

Dettagli

OGGETTO. Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del

OGGETTO. Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del Area Servizi Finanziari Economici e Fiscali Area Programmazione e Sviluppo Ricerca e Trasferimento Tecnologico Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del 15.10.2013 Bilancio Unico di previsione

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA VALLE D'AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D'AOSTE

UNIVERSITÀ DELLA VALLE D'AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D'AOSTE UNIVERSITÀ DELLA VALLE D'AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D'AOSTE DIREZIONE GENERALE Ufficio Segreteria amministrativa Organi di Ateneo Consiglio dell Università del 19 dicembre 2016 Esiti delle deliberazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 16/05/2012 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 26/03/2012 04 - Provvedimenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011 Il giorno 13/05/2011, dalle ore 10,30 alle ore 13,00 si è riunito in via telematica, a seguito di regolare

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 42080 del 3.7.2015 Tit./Cl. II/8 Repertorio n.252 /2015 Università degli Studi di Messina Consiglio di Amministrazione Adunanza del 18 giugno 2015 I - NUOVO ASSETTO

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU39 28/09/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 11 settembre 2017, n. 25-5610 Programmazione posti per l'accesso ai corsi di Laurea e delle Lauree Magistrali delle professioni sanitarie

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Scuola di Specializzazione per le Professioni legali a.a. 2015/2016 attivazione corso N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 24.7.2015 Verbale n. 7/2015 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi

Dettagli

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013 Orienta scuola Scuola di medicina 12 novembre 2013 Afferiscono alla Scuola di Medicina sette Dipartimenti : 1. Biotecnologie molecolari e scienze della salute; 2. Neuroscienze; 3. Scienze chirurgiche;

Dettagli

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Oggetto: Convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e Fondazione CRUI per la realizzazione di programmi di tirocinio approvazione N. o.d.g.: 05.3 S.A. 23/02/2016 Verbale n. 2/2016 UOR: Area per

Dettagli

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 3

DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 3 DIVISIONE ATTI NORMATIVI E AFFARI ISTITUZIONALI Decreto rettorale Classificazione: III/1 N. allegati: 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO - MODIFICHE ORDINAMENTI DIDATTICI DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie Dott.ssa Vanda Lanzafame, Dirigente Ufficio VI Esami di Stato e Dottorati Direzione generale per lo studente, lo viluppo e l intrenazionalizzazione

Dettagli

N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento e i servizi agli studenti Oggetto: Istituzione e attivazione dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno a.a. 2016/2017 N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR:

Dettagli

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO 2003. Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il Consiglio della Facoltà

Dettagli

Posizione economica D1 - area Amministrativa-gestionale. Scienze della Salute

Posizione economica D1 - area Amministrativa-gestionale. Scienze della Salute Informazioni person Nominativo GENTILE Daniela Data e Luogo di nascita Inquadramento Sede di servizio Posizione economica D1 - area Amministrativa-gestionale Amministrazione Centrale > Divisione Amministrazione

Dettagli

La formazione dei professionisti sanitari nel quadro della riforma didattica

La formazione dei professionisti sanitari nel quadro della riforma didattica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca La formazione dei professionisti sanitari nel quadro della riforma didattica Vanda Lanzafame Coordinatore Ufficio II Direzione Generale per l

Dettagli

dell Azienda ospedaliero - universitaria Maggiore della Carità di Novara

dell Azienda ospedaliero - universitaria Maggiore della Carità di Novara CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Avv. Lorenzo GIUDICE nato a Briona (No) il 6 marzo 1963 residente a Novara via Pietro Custodi, 32 tel. 0321/456913 Laureato in Giurisprudenza Abilitato all esercizio

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017 il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo Prof. Tommaso Minerva VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017 Via Gramsci, 89/91 71122. Foggia. Italia Telefono +39 0881 338 563/350/348 Fax +39 0881

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 65115 del 13.10.2014 Tit./Cl. II/7 Repertorio n. 320/2014 Università degli Studi di Messina Deliberazione del Senato Accademico Seduta del 7 ottobre 2014 III

Dettagli

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la Didattica, l orientamento ed i servizi agli studenti

Dettagli

Prof. Jean Daniel Coisson. Prof.ssa Anna Rosa Favretto. Prof.ssa Giuliana Franceschinis

Prof. Jean Daniel Coisson. Prof.ssa Anna Rosa Favretto. Prof.ssa Giuliana Franceschinis UFFICIO DI SUPPORTO AGLI ORGANI COLLEGIALI Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261578 - Fax 0161 214214 organi.collegiali@uniupo.it Prot. n. 14502 del 16.09.2016 Tit. II cl. 6 Al Pro-rettore Prof.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DR 4200 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 AVVISO TRASFERIMENTI IN ENTRATA Visto lo Statuto dell Università di Catania, emanato con D.R. n 1185 del 6 maggio 1996; Vista la Legge

Dettagli

Programmazione triennale della formazione del personale del Comune di Cremona Definizione del Piano di Formazione per l'anno 2016.

Programmazione triennale della formazione del personale del Comune di Cremona Definizione del Piano di Formazione per l'anno 2016. Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 35 24 febbraio 2016 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Programmazione triennale della formazione del personale del

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 595 DEL 22/03/2010

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 595 DEL 22/03/2010 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 595 DEL 22/03/2010 OGGETTO: Attivazione di tredici contratti aggiuntivi nelle Scuole di Specializzazione afferenti le Facoltà di

Dettagli

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P

filosofia 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015 N. o.d.g.: 05.2 S.A. 15/04/2014 Verbale n. 4/2014 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti Qualifica Nome e Cognome resenze 1 Rettore

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A Oggetto: Scuola di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e delle previdenza e scuola di specializzazione in Beni storici artistici a.a. 2016/2017 attivazione corsi N. o.d.g.: 06.1 C.d.A. 25.3.2016

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU25 21/06/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 29 maggio 2012, n. 34-3924 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Sessione istruttoria

Dettagli

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 06 Adunanza del giorno 5 Luglio 2010

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 06 Adunanza del giorno 5 Luglio 2010 SENATO ACCADEMICO Verbale n. 06 Adunanza del giorno 5 Luglio 2010 Presso la sede del Rettorato in Via Duomo 6 in Vercelli, nell adunanza del giorno 5 Luglio 2010, si è riunito il Senato Accademico dell

Dettagli

VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008; U.S.R. lo Statuto vigente; il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008; il nuovo Regolamento per l'istituzione

Dettagli

La formazione dello specialista in Geriatria alla luce dei nuovi ordinamenti

La formazione dello specialista in Geriatria alla luce dei nuovi ordinamenti 60 Congresso della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria La formazione dello specialista in Geriatria alla luce dei nuovi ordinamenti Nicola Ferrara, MD Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali

Dettagli

REGOLAMENTO. Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I.

REGOLAMENTO. Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I. REGOLAMENTO Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I. Malta Indice Articolo 1 Finalità del regolamento Articolo 2 Organi del Consiglio

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 9397 del 17.02.2015 Tit./Cl. II/7 Repertorio n. 94 /2015 Università degli Studi di Messina Deliberazione del Senato Accademico Seduta del 29 gennaio 2015 IX AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 44470 del 8.07.2016 Tit./Cl. II/8 Repertorio n. 267/2016 Università degli Studi di Messina Consiglio di Amministrazione Adunanza del 9 giugno 2016 XVI - AUTORIZZAZIONE

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016 il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo Prof. Tommaso Minerva VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016 Via Gramsci, 89/91 71122. Foggia. Italia Telefono +39 0881 338 563/350/348 Fax

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 12/04/2010 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 8/02/2010 3. Provvedimenti

Dettagli

Prot. n del 10/08/ Rep. n. 908/2017 [UOR: SI Classif. V/5]

Prot. n del 10/08/ Rep. n. 908/2017 [UOR: SI Classif. V/5] Prot. n. 0013341 del 10/08/2017 - Rep. n. 908/2017 [UOR: SI000071 - Classif. V/5] DIVISIONE PRODOTTI SETTORE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261566 - Fax 0161

Dettagli

b lit S.</1 O~, r~ VJ, IO,À SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 4 NOV. 2017

b lit S.</1 O~, r~ VJ, IO,À SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 4 NOV. 2017 SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Consiglio di Amministrazione Seduta del 1 4 NOV. 2017 Nell'anno duemiladiciassette, addì 14 novembre alle ore 16.13, presso il Salone di rappresentanza sito al primo piano del

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00 Prot. n. 8392 II/10 Rep. n. 99/2018 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 7.2.2018 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MANIFESTO PER L ACCESSO AI PERCORSI STRAORDINARI PER L EQUIPARAZIONE DEI TITOLI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO DI TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA E DEI TITOLI DI DIPLOMA

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 492 DEL 16/05/2011

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 492 DEL 16/05/2011 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 492 DEL 16/05/2011 OGGETTO: Attivazione di contratti aggiuntivi nelle Scuole di Specializzazione afferenti le PRESENZE Marini Catiuscia

Dettagli

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015 attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 28.2.2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la didattica, l orientamento ed i servizi agli studenti

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE Periodico bimestrale di atti normativi, circolari ed altre comunicazioni dell Università

BOLLETTINO UFFICIALE Periodico bimestrale di atti normativi, circolari ed altre comunicazioni dell Università UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Anno XVII - N. 102 Siena, novembre - dicembre 2012 Pubblicato il 22 gennaio 2013 BOLLETTINO UFFICIALE Periodico bimestrale di atti normativi, circolari ed altre comunicazioni

Dettagli

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante. Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.39 21/09/2015 11.00 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Presidente Prof. Michele SCUDIERO X Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI X Dott.

Dettagli

Prot. n del 14/11/ [UOR: SI Classif. III/2]

Prot. n del 14/11/ [UOR: SI Classif. III/2] Prot. n. 0004326 del 14/11/2016 - [UOR: SI000429 - Classif. III/2] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE ED ONCOLOGIA UMANA Bari 11/11/201 Università degli Studi di

Dettagli

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2015/2016 Corso di studio di nuova istituzione/attivazione e disattivazione conferme e modifiche di ordinamento didattico approvazione N. o.d.g.: 09.1 C.d.A. 30.1.2015 Verbale

Dettagli

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Oggetto: Istituzione corsi di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistiche aa.aa. 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018 N. o.d.g.: 06.3 S.A. 22/03/2016 Verbale n. 3/2016 UOR: Area per la Didattica,

Dettagli

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario,

Dettagli

SETTORE FORMAZIONE INSEGNANTI E POST LAUREAM UFFICIO CARRIERE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA NON MEDICA E FORMAZIONE INSEGNANTI

SETTORE FORMAZIONE INSEGNANTI E POST LAUREAM UFFICIO CARRIERE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA NON MEDICA E FORMAZIONE INSEGNANTI UFFICIO CARRIERE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA NON MEDICA E FORMAZIONE INSEGNANTI Rep. n. 1776 Prot. n.163954 del 12/11/2018 LA DIRIGENTE VISTO VISTO VISTA il D.lgs 165/2001 e successive modifiche

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014 il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo Prof. Alfredo Squarzoni VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014 Via Gramsci, 89/91 71122. Foggia. Italia Telefono +39 0881 338 563/350/348 Fax +39 0881

Dettagli

Verbale n. 9/2010 Seduta del 19 marzo 2010

Verbale n. 9/2010 Seduta del 19 marzo 2010 Nucleo di Valutazione Verbale n. 9/2010 Seduta del 19 marzo 2010 Il giorno 19 marzo 2010 alle ore 10.00 presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli Studi Roma

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 11.7.2014 (ore 10,50) * * * * * L ordine dei punti trattati, rispetto alla numerazione dell ordine del giorno originario, con il consenso

Dettagli

6 VERBALE DELL ADUNANZA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA DEL 14 LUGLIO

6 VERBALE DELL ADUNANZA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA DEL 14 LUGLIO verbale n. 6 VERBALE DELL ADUNANZA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA DEL 14 LUGLIO 2010 Il giorno 14 luglio 2010, alle ore 11,00 presso il Rettorato Sala Senato Accademico - piazza San Marco, 4, Firenze,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2017-2018. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 30/10/2012 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 19/09/2012 03 - Provvedimenti

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU17 26/04/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 marzo 2012, n. 24-3625 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Sessione istruttoria

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata VERBALE DELLA COMMISSIONE SENATORIALE PER LA DIDATTICA E LA RICERCA RIUNIONE DEL 19 FEBBRAIO 2018 Il giorno 19 febbraio 2018, alle ore 12,25, presso la Sala del Consiglio di Amministrazione sita al IV

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 21/12/2009 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 18/11/2009 3. Provvedimenti

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata VERBALE DELLA COMMISSIONE SENATORIALE PER LA DIDATTICA E LA RICERCA RIUNIONE DEL 15 FEBBRAIO 2017 Il giorno 15 febbraio 2017, alle ore 13,00 presso la Sala del Consiglio di Amministrazione sita al VII

Dettagli

ELENCO DEI DOCUMENTI ESTERNI

ELENCO DEI DOCUMENTI ESTERNI Pagina 1 di 15 Testo Unico Regio Decreto 31 agosto 1933, n. 1592 Approvazione del testo unico delle leggi sull istruzione superiore D.P.R., n. 382 Riordinamento della docenza universitaria, relativa fascia

Dettagli

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Oggetto: Convenzioni per la didattica Stipula convenzione Centro Studi americani di Roma (CSA) a.a. 2017/2018 Parere N. o.d.g.: 04.2 S.A. 21/02/2017 Verbale n. 2/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA COMMISSIONE REGOLAMENTO GENERALE DI ATENEO

UNIVERSITA DI PISA COMMISSIONE REGOLAMENTO GENERALE DI ATENEO UNIVERSITA DI PISA COMMISSIONE REGOLAMENTO GENERALE DI ATENEO Il giorno 13 dicembre 2011 alle ore 15.00 presso la Sala Cherubini del Rettorato si è riunita la Commissione per la redazione del Regolamento

Dettagli

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 07 Adunanza del giorno 14 Settembre 2009

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 07 Adunanza del giorno 14 Settembre 2009 1137 SENATO ACCADEMICO Verbale n. 07 Adunanza del giorno 14 Settembre 2009 Presso la sede del Rettorato in Via Duomo 6 in Vercelli, nell adunanza del giorno 14 Settembre 2009, si è riunito il Senato Accademico

Dettagli

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni) TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO 1. Sono Organi del Dipartimento: a) il Direttore; b) il Consiglio; c) la Giunta; d) la Commissione paritetica docenti-studenti. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6

Dettagli

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento REGOLAMENTO Consiglio di Facoltà di Scienze Umane - Corso di Laurea Triennale in Scienze Criminologiche Investigative e della Sicurezza LUDES Foundation HEI Malta Indice Articolo 1 Finalità del regolamento

Dettagli

1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM

1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM RELAZIONE INERENTE ALLA RICHIESTA DEL COORDINATORE DEL PQA PER LE ATTIVITA FORMATIVE PROT. N. 5113_USPQ DEL 07/06/2016 1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM Gli organismi

Dettagli