VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL RISCHIO STATICO DI INCENDI FORESTALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL RISCHIO STATICO DI INCENDI FORESTALI"

Transcript

1 DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL Q. Antonio Cossu 1, Paolo Fiorucci 2, Antonella Bodini 3, Erika Entrade 3, Francesco Gaetani 2, Simona Canu 4, Ulderica Parodi 5 1 ARPAS Servizio Valutazione e Analisi Ambientale, Dipartimento di Sassari, via Rockfeller 58-60, SASSARI 2 CIMA Research Foundation, via A. Magliotto 2, SAVONA 3 CNR-IMATI - Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche, via E. Bassini 15, 20133, MILANO 4 ARPAS Servizio Informatico e Tecnologico, Dipartimento Idrometeoclimatico, viale Porto Torres 119, SASSARI 5 Regione Liguria, Dipartimento Emergenze e Protezione Civile, viale Brigate Partigiane 2, GENOVA

2 PROTERINA-C project Il lavoro è svolto nell ambito del progetto PROTERINA-C, finanziato dalla Unione Europea nell'ambito del Programma Marittimo Italia-Francia, volto a indagare gli impatti del cambiamento climatico sull'ambiente in Sardegna, Liguria e Corsica. Programme cofinancé par le Fonds Européen de Développement Régional 2

3 PROTERINA-C project Un punto chiave del progetto PROTERINA-C è l analisi degli effetti che il cambiamento climatico potrebbe avere sulla biomassa e in conseguenza sul rischio complessivo da incendio. In questo lavoro si presenta l attività di ricerca relativa ad un analisi statistica basata su GIS per la definizione degli effetti del clima sul regime degli incendi. 3

4 Climate change? p g T Liguria Trend incendi Sardegna Trend incendi Liguria T Sardegna

5 Metodologia Un analisi spaziale della copertura vegetazionale e di alcuni indici climatici ha consentito di evidenziare aree omogenee (THA) in ciascuna regione. Dalla sovrapposizione con le aree incendiate, in base alla frequenza degli eventi, è stato possibile classificare tali aree e definire un indice statico di rischio da incendi (H). 5

6 Type of Homogeneous Area E.g.: 2 parameters and 2 threshold level for each parameter give 4 different homogeneous typologies: Aspect Elevation Homogeneous areas + = North South Q > 500m s.l.m. Q < 500m s.l.m. 4 homogeneous typologies

7 Analisi frequenza incendi (Liguria) Time series of burnt areas: More than 7000 perimeters 430 km 2 total burnt area Almost 10% of the total area In Liguria gli incendi si verificano sia in estate che in inverno In blu gli incendi invernali, in rosso quelli estivi. 7

8 Analisi frequenza incendi (Sardegna) Time series of burnt areas More than 4950 perimeters 480 km 2 total burnt area Almost 2% of the total area 8

9 Classificazione della copertura vegetazionale La Land Use originale è stata modificata aggregando in un numero limitato di classi i tipi a disposizione, secondo le legende indicate a fianco. 9

10 Orografia e stazioni meteo Digital Elevation Model of Liguria and Sardinia with locations of meteorological stations 10

11 Classificazione della componente climatica in Liguria Definizione delle classi climatiche Summer Class definition A B C tp [mm] < >=650 t min [ C] < >=12 t max [ C] < >=22 t day [ C] < >=20 f [days] < >=35 cdd [days] < >=30 hwdi [days] < >=50 Winter Class definition A B C D tp [mm] < >=900 t min [ C] <6 >= t max [ C] <9 >= t day [ C] < >=9 f [days] < >=50 cdd [days] < >=35 -- hwdi [days] < >=

12 Classificazione della componente climatica in Liguria Summer Winter 12 Total number of rainy days (f [days]) 12

13 Classificazione della componente climatica in Liguria Summer Winter Total precipitation (tp [mm]) 13

14 Classificazione della componente climatica in Liguria Summer Winter T day 14

15 Classificazione della componente climatica in Liguria Summer Winter... Cumulative drying days (cdd [days]) 15

16 Classificazione della componente climatica in Liguria Heat wave duration index (hwdi [days]) 16

17 Classificazione della componente climatica in Sardegna Definizione delle classi climatiche Class definition A B C tp [mm] < >=900 t min [ C] <8 >=8 t max [ C] < >=20 t day [ C] <13 >=13 f [days] <65 >=65 cdd [days] <50 >=50 hwdi [days] < >=50 17

18 Classificazione della componente climatica Sardegna Heat wave duration index (hwdi [days]) Summer T max 18

19 Classificazione della componente climatica Sardegna Total number of rainy days Total precipitation 19

20 Definizione dell indice di rischio Combinando le diverse classi alla risoluzione spaziale di 20 m, sono stati ottenuti i tipi di aree omogenee (THA, Type of Homogeneous Areas). Ottenuta la mappa di riferimento di THA è stato definito l'indice H come riportato sulla destra. Dalla mappatura dei valori H e la definizione di opportuni valori di soglia è possibile ottenere le mappe di rischio H i T 1 N i k 1 A B tot i ik i=number of different Type of Homogeneous Areas (THA) T Length of data series [years] N i number of fires occurred in THA i-th B ik Burned area in THA i-th by fire k-th A i tot Total cover area by THA i-th 20

21 Mappe di rischio Liguria Summer risk map <1% di area bruciata >75% di area bruciata Winter risk map 21

22 Copertura vegetazionale (Liguria) Vegetation Class Summer Winter Fagus and Larch Quercus Mediterranean Conifers Quesrcus Ilex Other Conifer Other broadleaves Shrubs Cultivated area Grassland Sparcely vegetated La Tabella riporta i valori percentuali di ogni diversa tipologia di copertura vegetale presente nelle aree a rischio più elevato. 22

23 Indici climatici Liguria Le Tabelle riportano la caratterizzazione climatica delle aree ad alto rischio in estate (sinistra) e inverno (destra). Eg. Il 93.6 % delle aree bruciate in inverno ricade in aree con tmax >=9 C ma con tmin<=6 C Summer High risk class characterization Climate Index A B C tp tmin tmax tday f cdd hdwi Winter High risk class characterization Climate Index A B C D tp tmin tmax tday f cdd hdwi

24 Mappa di rischio Sardegna Summer risk map <1% di area bruciata >75% di area bruciata 24

25 Copertura vegetazionale (Sardegna) Vegetation Class Summer Broadleaves 3.6 Quercus Suber 17.9 Conifers 0.0 Mixed forest 17.9 Shrubs 7.1 Cultivated areas 17.9 Grassland 32.1 La Tabella riporta i valori percentuali di THA ritrovati nelle aree percorse dagli incendi. 25

26 Indici climatici Sardegna Le Tabelle riportano i valori percentuali della componente climatica di THA ritrovati nella classe ad alto rischio in estate High risk class characterization Climate Index A B C tp tmin tmax tday f cdd hdwi

27 Risultati significativi - In estate, in entrambe le regioni, le aree a più alto rischio sono caratterizzate da elevate temperature e da piovosità frequenti seppur non consistenti. Considerando che la classe vegetazionale prevalente che va a costituire il combustibile secco nella stagione estiva è costituita dalle specie erbacee annuali l innesco degli incendi è favorito dall accumulo di biomassa durante la stagione umida. - Le ondate di caldo (Indice HWDI) sembrano giocare un ruolo chiave solo in Sardegna. -In inverno, in Liguria, le aree a più alto rischio sono caratterizzate da temperature basse, gelate e lunghi periodi asciutti. In queste condizioni arbusti e conifere raggiungono il contenuto minimo di acqua nei tessuti favorendo gli inneschi. - In Sardegna al contrario della Liguria non risultano a maggior rischio le aree a macchia mediterranea mentre lo sono le zone agricole. 27

28 Conclusioni Obiettivo del lavoro è stato quello di definire gli eventuali effetti del clima sul regime degli incendi. I risultati ottenuti consentono di imputare al clima solo una parte della responsabilità. Il lavoro conferma come gli incendi non sono indipendenti dal ruolo dell uomo nella gestione del territorio. Una gestione sostenibile delle aree rurali e dei boschi limiterebbe il rischio da incendi, così come anche investimenti concentrati nel recupero delle aree agricole in prossimità delle aree urbane (soprattutto in Liguria) porterebbe ad una drastica riduzione del danno potenziale e dei costi. 28

29 Astraeus Hygrometricus, una stazione igrometrica naturale Grazie per l attenzione

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) Università di Firenze 2

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) Università di Firenze 2 1 Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) Università di Firenze 2 Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agro-alimentari e dell Ambiente (DISPAA) Università di Firenze 3 Istituto di Biometeorologia

Dettagli

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese Rodica Tomozeiu, Lucio Botarelli ARPA-SIMC, Emilia-Romagna Bologna, 17/12/13 Il cambiamento in atto a livello globale Tendenze nella

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011 Analisi meteorologica del mese di novembre 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di novembre di quest anno è stato caratterizzato dall assenza di precipitazione dal 9 al 30

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

TERRITORIO ALLA BASE DEI PIANI DI ADATTAMENTO: I RISULTATI DELL AZIONE A1 DEL PROGETTO LIFE MASTER- ADAPT

TERRITORIO ALLA BASE DEI PIANI DI ADATTAMENTO: I RISULTATI DELL AZIONE A1 DEL PROGETTO LIFE MASTER- ADAPT LA CONOSCENZA DEL CLIMA E DELLE VULNERABILITA DEL TERRITORIO ALLA BASE DEI PIANI DI ADATTAMENTO: I RISULTATI DELL AZIONE A1 DEL PROGETTO LIFE MASTER- ADAPT Francesca Giordano Istituto Superiore per la

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI

LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI Wladimir Köppen ha studiato il problema della classificazione dei climi per quasi cinquant'anni, e cioè fin dal 1884. Dopo un primo tentativo di classificazione, basato essenzialmente

Dettagli

Torna alla presentazione. La modellazione numerica dei campi di vento

Torna alla presentazione. La modellazione numerica dei campi di vento Torna alla presentazione La modellazione numerica dei campi di vento 1 Wind speed (m/s) Università degli Studi di Genova Dipartimento di Fisica La modellazione numerica dei campi di vento Prof. Corrado

Dettagli

Analisi climatica locale

Analisi climatica locale Alghero, 19 luglio 2018 Strumenti per la Governance e il mainstreaming dell adattamento a livello locale Analisi climatica locale Valentina Bacciu, Guido Rianna, Paola Mercogliano, Giuliana Barbato, Veronica

Dettagli

Valutazione degli effetti del caldo: esperienze a livello locale. Impatto sulla salute a Torino Estate 2011

Valutazione degli effetti del caldo: esperienze a livello locale. Impatto sulla salute a Torino Estate 2011 Cristiana Ivaldi Prevenzione e previsione dei rischi sanitari ARPA Piemonte Roma, 18/11/2011 Valutazione degli effetti del caldo: esperienze a livello locale. Impatto sulla salute a Torino Estate 2011

Dettagli

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1 7 Workshop tematico: IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE DEL TERRITORIO Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli

Dettagli

Scenari di cambiamento climatico e variabilità spaziale

Scenari di cambiamento climatico e variabilità spaziale Scenari di cambiamento climatico e variabilità spaziale Dott.ssa Silvia Maria Alfieri CNR-ISAFOM Outline Scenari di cambiamento climatico nelle aree di studio Beneventano e Destra Sele. Variabilità climatica

Dettagli

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti Rodica Tomozeiu Servizio IdroMeteoClima - Arpae Emilia-Romagna Clima e il cambiamento climatico Clima: valore medio delle grandezze

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2013 L estate 2013 (trimestre giugno-agosto) è stata caratterizzata nella nostra regione, come in gran parte dell Italia,

Dettagli

La Spezia, 24 Gennaio 2019

La Spezia, 24 Gennaio 2019 La Spezia, 24 Gennaio 2019 Profilo climatico Comune della Spezia Mauro Rossi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica PROFILO CLIMATICO Quali sono i contenuti

Dettagli

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O n.05 18/02/2019 03/03/2019 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O (i dati elaborati sono provenienti dalle stazioni meteo della rete regionale OMIRL - Osservatorio Meteo Idrologico della Regione

Dettagli

Il sistema previsionale di allerta regionale piemontese per le ondate di calore

Il sistema previsionale di allerta regionale piemontese per le ondate di calore Torino 21 maggio 2009 Il sistema previsionale di allerta regionale piemontese per le ondate di calore Serena Poncino Area Previsione e Monitoraggio Ambientale Arpa Piemonte RISCHIO Rischio = Pericolosità

Dettagli

Analisi dati termometrici

Analisi dati termometrici Analisi dati termometrici REPORT SETTEMBRE 2018 Pagina 1 di 14 Elaborazione temperature medie mensili Metodologia Al fine di valutare le variazioni delle condizioni climatiche intervenute nel regime termico

Dettagli

4. Cambiamenti climatici Effetti sulla salute

4. Cambiamenti climatici Effetti sulla salute 4. Cambiamenti climatici Effetti sulla salute I rapporti IPCC Impatti e adattamento 4. Cambiamenti climatici Effetti sanitari Diretti Indiretti Effetti sanitari diretti Tornado Uragani Siccità Piogge estreme

Dettagli

Valutazione del rischio da ozono: dalla scala locale a quella globale

Valutazione del rischio da ozono: dalla scala locale a quella globale Valutazione del rischio da ozono: dalla scala locale a quella globale Alessandra De Marco 1, Alessandro Anav 2, Pierre Sicard 3, Elena Paoletti 2 1 SSPT-MET-INAT, ENEA; 2 IPSP, CNR, 3 ACRI-ST Inquinamento

Dettagli

Energia e cambiamento climatico in Brianza

Energia e cambiamento climatico in Brianza CryoLab CryoLab Dip. Scienze dell'ambiente e del Territorio Energia e cambiamento climatico in Brianza Normativa, politiche, strategie e buone pratiche Venerdì 28 settembre 2007 I CAMBIAMENTI CLIMATICI:

Dettagli

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali

Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre ) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali Riunione gruppo Clima e salute 24 Novembre 2010 1) Effetti a breve termine della temperatura (caldo e freddo) e variazioni temporali 2) Effetti dell esposizione a fumo da incendio boschivo e interazione

Dettagli

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014 Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014 Introduzione La conoscenza del territorio intesa come l insieme dell interazione tra suolo e clima,

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 Analisi meteorologica del mese di giugno 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato meno piovoso della media e con temperature esattamente nella media.

Dettagli

COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.)

COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.) 1 COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.) Scalcione E., Cardinale N., Dichio P., Montemurro G. Di seguito sono descritte le risultanze del monitoraggio agrometeorologico

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-3 Trento

Dettagli

Misure meteorologiche in ambito urbano

Misure meteorologiche in ambito urbano Misure meteorologiche in ambito urbano 4 - Conclusioni, esempi/test e discussione G. Frustaci Osservatorio Cavanis Venezia Conclusioni Il corso ha presentato i principali aspetti della meteorologia urbana

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

LA SITUAZIONE ITALIANA NEL CONTESTO DEL RISCALDAMENTO GLOBALE

LA SITUAZIONE ITALIANA NEL CONTESTO DEL RISCALDAMENTO GLOBALE LA SITUAZIONE ITALIANA NEL CONTESTO DEL RISCALDAMENTO GLOBALE Maurizio Maugeri Istituto di Fisica Generale Applicata via Brera 28 Milano maurizio.maugeri@unimi.it Bologna, 15 maggio 2006 Premessa Il forte

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia settore Osservatorio Meteorologico Regionale Via Oberdan, 18/a Visco (UD) Andamento Meteorologico 2008 in Friuli Venezia Giulia

Dettagli

Indicatori di cambiamento climatico. Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici

Indicatori di cambiamento climatico. Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici 222 Notti tropicali (TR): mappe annuali dal 2001 al 2010 (sopra) e diagramma spazio-tempo di Hovmöller dal 1961 al 2010 (sotto). I valori dell indice

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Trento, 22 Febbraio 2008 Variazione della concentrazione di gas serra in atmosfera

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

L'inverno 2013 nelle Marche

L'inverno 2013 nelle Marche Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 212-213 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura e vento rilevati

Dettagli

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

Il cambiamento climatico e i suoi effetti Il cambiamento climatico e i suoi effetti Stefano Tibaldi ARPA Emilia-Romagna Cambiamento climatico, pollini e salute Palazzo d Accursio, Bologna, 10 Giugno 2013 Filo logico della presentazione La causa

Dettagli

Esperienze Copernicus in Valle d Aosta

Esperienze Copernicus in Valle d Aosta Umberto Morra di Cella, Giovanni Agnesod E. Cremonese, M. Isabelllon, S. Gabellani (*), P. Fiorucci (*) Agenzia regionale per la protezione dell ambiente della Valle d Aosta (*) Fondazione CIMA Centro

Dettagli

Incontro tecnico POMODORO

Incontro tecnico POMODORO Incontro tecnico POMODORO L annata 2014: andamento meteorologico sulla Regione e anomalie rispetto al clima Piacenza 19 Febbraio 2015 2014: una strana annata Una estate fresca e piovosa nell anno tra i

Dettagli

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA Barbara Mariani Ambasciata Britannica Cosa succederà se non si raggiunge un accordo? Aumento della temperatura fino a 7 Estinzione fino al 30% delle specie Aumento del livello

Dettagli

Corrispondenza: Massimo Stafoggia;

Corrispondenza: Massimo Stafoggia; Big data in epidemiologia ambientale. Dati satellitari e uso del territorio per la stima delle esposizioni a livello nazionale Big data in environmental epidemiology. Satellite and land use data for the

Dettagli

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Bologna, 18 Novembre 2017 Paola Mercogliano CMCC Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Divisione REMHI

Dettagli

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE COS È IL BOLLETTINO VIGILANZA METEOROLOGICA E un bollettino che dà indicazioni sui previsti sul Piemonte (diviso in 11 aree di allerta) fenomeni

Dettagli

RIASSUNTO CLIMATOLOGICO MENSILE a cura di Luca Rusca

RIASSUNTO CLIMATOLOGICO MENSILE a cura di Luca Rusca RIASSUNTO CLIMATOLOGICO MENSILE a cura di Luca Rusca Mappa delle precipitazioni areali (Marzo) La mappa è un interpolazione spaziale dei dati osservati dalle stazioni pluviometriche della rete OMIRL Riepilogo

Dettagli

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA Prof. Emerito Carlo Blasi Centro di Ricerca Interuniversitario «Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sostenibilità» Sapienza Università di Roma Roma

Dettagli

REPORTAGE DELL ATTIVITA DI MISURAZIONE DELLE STAZIONI DI LACONI, SANTA SOFIA E CRASTU DURANTE IL MESE DI AGOSTO 2017

REPORTAGE DELL ATTIVITA DI MISURAZIONE DELLE STAZIONI DI LACONI, SANTA SOFIA E CRASTU DURANTE IL MESE DI AGOSTO 2017 1 REPORTAGE DELL ATTIVITA DI MISURAZIONE DELLE STAZIONI DI LACONI, SANTA SOFIA E CRASTU DURANTE IL MESE DI AGOSTO 2017 2 Premessa A conclusione di questa estate meteorologica presentiamo il resoconto dei

Dettagli

LE SERIE STORICHE DEI DATI METEOROLOGICI. Rodica Tomozeiu

LE SERIE STORICHE DEI DATI METEOROLOGICI. Rodica Tomozeiu LE SERIE STORICHE DEI DATI METEOROLOGICI Rodica Tomozeiu Outline Definizione di serie storica I I problemi nell analisi delle serie storiche Variabilità temporale, spaziale Esempio di analisi di serie

Dettagli

Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici

Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici Vulnerabilità urbana e cambiamento climatico: un approccio operativo per la valutazione del rischio urbano agli impatti climatici Costruire Mappe di vulnerabilità Dati, Open Data, e Applicazioni Nicola

Dettagli

Climate change in Emilia-Romagna

Climate change in Emilia-Romagna Climate change in Emilia-Romagna Giulia Villani gvillani@arpa.emr.it Trieste, 4 th December 2013 ICTP, CLIMRUN winter school 2-6 December 2013 Anomaly trend of annual mean temperature in Italy media di

Dettagli

Il cambiamento climatico in corso

Il cambiamento climatico in corso Il cambiamento climatico in corso Carlo Cacciamani, Rodica Tomozeiu, Valentina Pavan e Stefano Tibaldi Servizio IdroMeteorologico ARPA Emilia-Romagna Convegno: Ondate di Calore: variazioni climatiche,

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 Analisi meteorologica del mese di maggio 2013 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese appena trascorso è risultato eccezionalmente piovoso (anche se non viene battuto il record del

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011 Analisi meteorologica del mese di ottobre 211 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di ottobre di quest anno è stato caratterizzato da precipitazioni poco frequenti e da temperature

Dettagli

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari Sassari, 26 giugno 2018 Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari Guido Rianna, Paola Mercogliano Fondazione CMCC Il cambiamento climatico è un fenomeno in

Dettagli

Dire e Fare CITTÀ CLIMA FUTURO - Workshop 2 ADATTARSI ALLE CONSEGUENZE: LE CITTÀ RESILIENTI

Dire e Fare CITTÀ CLIMA FUTURO - Workshop 2 ADATTARSI ALLE CONSEGUENZE: LE CITTÀ RESILIENTI Dire e Fare CITTÀ CLIMA FUTURO - Workshop 2 ADATTARSI ALLE CONSEGUENZE: LE CITTÀ RESILIENTI Giovanni Ferrari Comune di Reggio Emilia Il Comune di Reggio Emilia ha aderito alle due iniziative europee «Covenant

Dettagli

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Bologna 15 maggio 2006 CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Gabriele Antolini Coordinatore: Collaboratori: Scheda

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

Gli scenari climatici generati nell ambito di AGROSCENARI

Gli scenari climatici generati nell ambito di AGROSCENARI SCENARI DI ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA ITALIANA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI AGROSCENARI Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale. Gli scenari climatici generati

Dettagli

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale Mauro Caciolai 1 SVILUPPO NORMATIVO Documento interpretativo n. 2: 1994 (Sicurezza in caso di incendio) ENV 1991-2-2: 1995 (Azioni sulle strutture: Azioni in caso di incendio) CNR boll. n. 192: 1999 (Istruzioni

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 213-214 L inverno 213-14 (trimestre dicembre 213 febbraio 214) verrà ricordato come particolarmente anomalo sia nella nostra

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. novembre novembre 2018 Grigno Barricata (Efisio Siddi) Novembre 2018 è risultato molto più caldo della norma.

Analisi meteorologica mensile. novembre novembre 2018 Grigno Barricata (Efisio Siddi) Novembre 2018 è risultato molto più caldo della norma. r Analisi meteorologica mensile novembre 2018 28 novembre 2018 Grigno Barricata (Efisio Siddi) Novembre 2018 è risultato molto più caldo della norma. (4 dicembre 2018) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DEL

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto ) Efisio Siddi Agosto è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono

Dettagli

Prime analisi di vulnerabilità ai cambiamenti climatici in Sardegna

Prime analisi di vulnerabilità ai cambiamenti climatici in Sardegna Prime analisi di vulnerabilità ai cambiamenti climatici in Sardegna Dr. Serena Marras Università di Sassari ALGHERO IN EUROPA Alghero, 10 novembre 2017 CAMBIAMENTO CLIMATICO si riferisce ad una variazione

Dettagli

Un web-gis per la gestione di West Nile Disease nel Bacino del Mediterraneo. Lara Savini - Susanna Tora

Un web-gis per la gestione di West Nile Disease nel Bacino del Mediterraneo. Lara Savini - Susanna Tora Un web-gis per la gestione di West Nile Disease nel Bacino del Mediterraneo Lara Savini - Susanna Tora Progetto Rete transnazionale per il rilievo precoce e la prevenzione della diffusione di malattie

Dettagli

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo 2011-2017 Laboratorio di Monitoraggio e Modellis0ca Ambientale per lo Sviluppo sostenibile 1 2 VARIAZIONE

Dettagli

Relazione Agropedologica

Relazione Agropedologica Comune di San Lorenzo del Vallo PSC Piano Strutturale Comunale LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO AGRARIO E FORESTALE Relazione Agropedologica Rossano (CS) lì, 22 maggio 2008 Roberto Sabatino Dott. Agronomo

Dettagli

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA PROTERINA-DUE Obiettivi e principali attività Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA 2009-2012 IL NOSTRO PERCORSO Il progetto ha evidenziato CARENZE sul territorio che potevano essere colmate tramite

Dettagli

Non è più il clima di una volta

Non è più il clima di una volta Non è più il clima di una volta Il punto sui cambiamenti climatici e le loro conseguenze Stefano Tibaldi ARPA Emilia-Romagna Monte Cimone Fonte dati: AM CO2 mai stata così alta negli ultimi 800.000 anni!

Dettagli

bollettino siccità situazione attuale Gen 2019 www - siccità Gennaio sommario LaMMA indici di pioggia NOTA per la TOSCANA

bollettino siccità situazione attuale Gen 2019 www - siccità Gennaio sommario LaMMA indici di pioggia NOTA per la TOSCANA indici di pioggia bollettino siccità Gen 2019 per la TOSCANA situazione attuale Dal punto di vista delle precipitazioni Gennaio è stato secco per tutta la prima parte del mese, mentre nella seconda diverse

Dettagli

Gli Enti e il Protocollo d Intesa

Gli Enti e il Protocollo d Intesa ISPRA Gli Enti e il Protocollo d Intesa ISCR Monitoraggio, tutela e controllo dell ambiente attraverso strumenti idonei a fronteggiare le complesse dinamiche ambientali Indagini sull influenza che i fattori

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di agosto appena trascorso è stato caratterizzato da due regimi meteorologici distinti: fino al

Dettagli

MICHAEL RECH PRESIDENTE APT ALPE CIMBRA SERVIZI PER IL CLIMA

MICHAEL RECH PRESIDENTE APT ALPE CIMBRA SERVIZI PER IL CLIMA CLIMATIC CHANGE E RICADUTE SUL TURISMO MONTANO MICHAEL RECH PRESIDENTE APT ALPE CIMBRA SERVIZI PER IL CLIMA 20 SETTEMBRE 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com ALPE

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi Clima: l'insieme delle condizioni meteorologiche che caratterizzano un luogo e determinano lo sviluppo degli organismi animali e vegetali. Climatologia: disciplina che studia

Dettagli

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco Centro di monitoraggio aerobiologico Campionamento L attività del Centro Analisi

Dettagli

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Elaborazione ERSAL CREMA ( ) . INQUADRAMENTO CLIMATICO In generale, l area oggetto di studio è caratterizzata da un regime di tipo continentale sublitoraneo, tipico della Pianura Padana, con inverni rigidi ed estati relativamente

Dettagli

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità ITHACA EARLY WARNING Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità Francesca Perez DITAG - Politecnico di Torino francesca.perez@ithaca.polito.it ITHACA Information Technology

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di luglio 2011

Analisi meteorologica del mese di luglio 2011 Analisi meteorologica del mese di luglio 11 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di luglio appena trascorso è risultato fresco, specie nella seconda metà, e umido sebbene non in

Dettagli

Latitudine e precipitazioni

Latitudine e precipitazioni Macroclima (clima regionale) il tipo di clima che si manifesta a livello territoriale in relazione con la geografia (long, lat, orografia, altitudine, ecc.) Mesoclima la variazione del macroclima, in relazione

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica aprile 2017 06 aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Aprile 2017 è risultato nella norma sia relativamente alle temperature medie che alla precipitazioni cumulate.

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica agosto 2016 Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi Agosto 2016 è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature

Dettagli

Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali

Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali Rodica Tomozeiu, Lucio Botarelli Servizio IdroMeteoClima - Arpae Emilia-Romagna 1 Estate 2017 2 notizie dal sito... 3 Il 2017 al terzo posto!

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 217 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

L autunno 2018 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2

L autunno 2018 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2 . a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2 1. Introduzione Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione autunnale 2018 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Il rischio di incendio boschivo nella Regione Emilia-Romagna e la Campagna AIB

Il rischio di incendio boschivo nella Regione Emilia-Romagna e la Campagna AIB Il rischio di incendio boschivo nella Regione Emilia-Romagna e la Campagna AIB Maggio 2018 Servizio Idro Meteo Clima ARPAE Rete osservati regionale R.I.R.E.R. Sistema di controllo di qualità dei dati e

Dettagli

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE CON ESTATE MODERATAMENTE CALDA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima identificato, nella convenzione internazionale,

Dettagli

RACCOLTA PRESENTAZIONI SEMINARIO LA SECONDE ETAPE DANS LA PROTECTION CONTRE LE RISQUE NATURELS: LES INVESTISSEMENTS SUR LE TERRITOIRE

RACCOLTA PRESENTAZIONI SEMINARIO LA SECONDE ETAPE DANS LA PROTECTION CONTRE LE RISQUE NATURELS: LES INVESTISSEMENTS SUR LE TERRITOIRE PO Italia-Francia Marittimo 2007-2013 PROTERINA-Due Il secondo passo nella protezione dei rischi naturali: gli investimenti sul territorio RACCOLTA PRESENTAZIONI SEMINARIO LA SECONDE ETAPE DANS LA PROTECTION

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921)

Analisi meteorologica del mese di dicembre 2014 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) aanalisi meteorologica del mese di dicembre (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Analisi meteorologica del mese di dicembre (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta ( novembre ) Efisio Siddi Rispetto alle medie storiche, novembre è risultato leggermente più caldo e un po meno piovoso. Ad inizio mese è nevicato

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile

Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato Il vasto promontorio di alta pressione, presente sul Mediterraneo centro-occidentale, determina condizioni di generale stabilità su tutto il Paese, ad eccezione dei settori alpini orientali e di confine.

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di SETTEMBRE 2016. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio)

Dettagli

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 A livello nazionale, secondo i dati del ISAC-CNR, il 2018 è stato l anno più caldo dal 1800 (inizio delle serie storiche dei dati delle temperature). La temperatura

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

Il caldo eccezionale del mese di giugno

Il caldo eccezionale del mese di giugno Il caldo eccezionale del mese di giugno A cura di Roberto Barbiero Il mese di giugno è stato caratterizzato senza dubbio da temperature eccezionali rispetto alla media con valori massimi giornalieri costantemente

Dettagli

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK Francesco Danuso, Oxana Bashanova, Alvaro Rocca Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università di Udine Contenuti 1. I generatori climatici (weather

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2013 L autunno 2013 (trimestre settembre-novembre) è stato caratterizzato nella nostra regione da temperature superiori

Dettagli

Bollettino del clima Inverno 2015/2016

Bollettino del clima Inverno 2015/2016 Inverno 2015/2016 MeteoSvizzera Bollettino del clima Inverno 2015/2016 11 marzo 2016 L inverno 2015-2016 è stato mite o molto mite quasi costantemente e soltanto per pochi giorni le temperature sono scese

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 217-218 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli