ITALSERRAMENTI. Il valore della Sostenibilità APERTURE LEGNO LEGNO ALLUMINIO LEGNO VETRO TUTTO VETRO 13/04/2017 IT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITALSERRAMENTI. Il valore della Sostenibilità APERTURE LEGNO LEGNO ALLUMINIO LEGNO VETRO TUTTO VETRO 13/04/2017 IT"

Transcript

1 ITALSERRAMENTI APERTURE LEGNO LEGNO ALLUMINIO LEGNO VETRO TUTTO VETRO 13/04/2017 Il valore della Sostenibilità

2 1 Sommario 1. L AZIENDA Chi siamo - Giovani ma già adulti Layout produttivo - Sapere antico, tecnologie moderne Aperture BIM Italserramenti: Consapevoli e Green... 5 Dalla materia prima... 6 alla verniciatura... 6 per arrivare al Sistema aziendale IL GREEN BUILDING E I SISTEMI DI RATING INTERNAZIONALI Il sistema LEED Panorama internazionale: altri sistemi di rating ITALSERRAMENTI E IL SISTEMA LEED AREA MATERIALI E RISORSE MR c 2 - Gestione dei rifiuti da costruzione LEED V 4 - MR c 5 Construction and demolition waste management MR c 4 Contenuto di riciclato MR c 7 Legno Certificato LEED V 4 - MR c 3 Building product disclosure and optimization - sourcing of raw materials AREA ENERGIA E ATMOSFERA EA p 2 Prestazioni energetiche minime EA c 1 Ottimizzazione delle prestazioni energetiche LEED V 4 EA p2 Minimum energy performance e EAc2 Optimize energy performance AREA QUALITA DELL ARIA INTERNA QI credito 4.1 Materiali basso emissivi: collanti e sigillanti QI credito 4.4 Materiali basso emissivi: legno composito LEED V 4 EQ c 2 Low-emitting materials... 20

3 2 QI credito 8.1 Luce naturale e visione: luce naturale per il 75% degli spazi 21 QI credito 8.2 Luce naturale e visione: visuale esterna per il 90% degli spazi 21 LEED V 4 IAQ c 8 QUALITY VIEWS LEED FOR SCHOOLS EQ P 3 Minimum acoustical performance LEED FOR SCHOOLS - EQ C 9 Enhanced acoustical performance LEED V 4 EQ C 9 - ACOUSTIC PERFORMANCE RELAZIONI CON ALTRI PROTOCOLLI: WELL CONCLUSIONI E SINTESI ALLEGATO 1 - PRODUCT BADGE ITALSERRAMENTI... 27

4 3 ITALSERRAMENTI L AMBIENTE E LA SOSTENIBILITA 1. L AZIENDA 1.1 Chi siamo - Giovani ma già adulti Tecnologie e macchinari d avanguardia, stabilimenti produttivi industrializzati ed efficienti, staff qualificato con esperienza trentennale: Italserramenti è una realtà giovane che si è rapidamente consolidata ed è oggi una tra le maggiori aziende italiane nel settore dei serramenti. Innovazione e ricerca continua sono le linee guida di un attività che pone l uomo e l ambiente al centro di tutto, confort e sostenibilità sono gli obiettivi da raggiungere attraverso un processo attento e puntuale sotto ogni aspetto, strategico o produttivo: dall analisi delle esigenze tecniche ed estetiche alla realizzazione di serramenti ad hoc per ogni progetto, dal trasporto alla posa in opera fino all assistenza post vendita. 1.2 Layout produttivo - Sapere antico, tecnologie moderne Un mix perfetto tra strategia e pianificazione industriale, tra tecnologie evolute e manualità artigianale, un integrazione virtuosa tra impianti di ultima generazione e know how insito nella tradizione del serramento: la produzione di Italserramenti è realizzata completamente all interno dei 7500 mq dell azienda. A partire dalla troncatura per arrivare alla verniciatura, ogni fase produttiva viene approfondita con eccellenza e flessibilità, caratteristiche che permettono la realizzazione di serramenti di tutte le dimensioni e geometrie. L approccio sostenibile dell azienda si esprime anche nel trattamento di verniciatura, eseguito con prodotti ecologici a base d acqua che annullano l emissione di solventi nell aria e nell ambiente. Un operazione delicata, che nel processo di Italserramenti prevede la stesura di tre mani di trattamento per la finitura mordenzata e quattro per il laccato. Anche la vetrazione nei serramenti in legno è eseguita internamente con impianti specifici che permettono un corretto posizionamento del vetro e una perfetta siliconatura eseguita da impianti automatici. Per i serramenti in legno - alluminio e in legno - vetro strutturale, quest ultimo è incollato strutturalmente al legno

5 4 trasferendo al battente la rigidità e l indeformabilità del vetro, eliminando le cornici fermavetro e garantendo una maggiore resistenza all effrazione. Dopo l applicazione della ferramenta dedicata su ogni prodotto viene effettuato il collaudo, al termine del quale i singoli serramenti sono identificati con etichettatura, marcati CE e preparati, con adeguato imballo e certificazioni, per la spedizione. 1.3 Aperture Italserramenti è dotata di strumenti all avanguardia e tecnologie innovative che consentono di produrre serramenti con elevati standard, certificati di confort abitativo sia termico che acustico, il tutto nel rispetto delle norme europee. Le tipologie di serramenti prodotti e considerati nel presente documento sono i seguenti: - Legno - Legno alluminio - Legno vetro - Tutto vetro Tutti i prodotti ITALSERRAMENTI sono stati sottoposti a prove completamente esposti ed hanno raggiunto i massimi livelli, questo permette di offrire una garanzia decennale. Tra le caratteristiche rilevanti si possono evidenziare le seguenti che contribuiscono ad una SALUBRITA degli ambienti e a un aumento del COMFORT INDOOR: - Microareazione: Le nostre finestre con apertura anta a ribalta, prevedono di serie anche un ulteriore meccanismo che permette di poter aprire il serramento di pochi millimetri nella parte superiore. Ciò consente una corretta aerazione delle abitazioni senza eccessive perdite di calore prevenendo anche la formazione di condensa e muffe. - Soglia a taglio termico: Tutte le nostre portefinestre hanno una soglia a taglio termico, che determina i seguenti vantaggi: riduzione della dispersione termica; riduzione della condensa, responsabile della formazione di muffe; riduzione della trasmissione del rumore. - Guarnizioni: Tutti i nostri serramenti sono dotati di tre guarnizioni, di tenuta termica ed acustica, garanzia di mantenimento nel tempo delle prestazioni Si possono consultare tutte le schede tecniche dei prodotti al seguente link del sito web di Italserramenti, selezionando il prodotto di interesse:

6 5 Italserramenti ha inoltre redatto un Manuale di Uso e Manutenzione, al fine di migliorare non solo la durata, ma anche la qualità e il comfort nell uso dei propri prodotti. Il manuale si può consultare al seguente link: BIM Building Information Modeling o il suo acronimo BIM, si traduce in Modello d Informazioni di un Edificio. In realtà il BIM si applica non solo agli edifici ma alle costruzioni in genere, compreso le infrastrutture. Il termine BIM viene utilizzato anche per indicare i CAD 3D architettonici di nuova generazione che non si limitano al disegno di elementi grafici semplici (linee, polilinee, cerchi, archi, ecc.), ma consentono di progettare disegnando i componenti tecnici dell edificio (muri, strutture portanti, finestre, porte, ecc.). I prodotti Italserramenti sono disponibili come oggetti BIM per i progetti 3D. Scarica i cataloghi, le librerie 3D e tutti gli strumenti per progettare con Italserramenti (in collaborazione con Autodesk) al seguente link: Italserramenti: Consapevoli e Green La tutela del verde, l attenzione alla natura, l utilizzo consapevole delle risorse e la sicurezza dei propri processi produttivi fanno ormai parte dell anima green di Italserramenti L attenzione di Italserramenti, leader nella produzione di serramenti in legno con sede a Chiari (BS) è da sempre rivolta verso la natura, il verde e l utilizzo consapevole delle risorse naturali.

7 6 Dalla materia prima Una cura e un attenzione che iniziano dalla materia prima, il legno, che deriva da foreste certificate FSC (Forest Stewardship Council), certificazione mondiale, con cui si attesta che l origine del legno e le forme di gestione boschiva rispondano a requisiti di sostenibilità. La certificazione FSC garantisce infatti che i prodotti provengono da foreste gestite in maniera responsabile, garantendo così benefici ambientali, sociali ed economici. E una certificazione importante e molto amata dai consumatori che ne percepiscono immediatamente il valore. Infatti è noto che le foreste sono di vitale importanza per la Terra ma ancora prima per la sopravvivenza di alcune comunità locali. I boschi purificano l aria, proteggono le biodiversità, costituiscono l habitat naturale di molte specie e svolgono un ruolo cruciale nella mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici. E per questo che è importante controllare che i prodotti in legno che vengono acquistati siano contrassegnati dalla certificazione FSC. alla verniciatura La tutela del verde, l attenzione alla natura, l utilizzo consapevole delle risorse sono temi cardine dell attività di Italserramenti e si manifestano in tutte le fasi del processo produttivo e in particolare nella delicata fase della verniciatura dei serramenti. Italserramenti, collaborando con le realtà più importanti in Europa nella fabbricazione di vernici per il legno, ha messo a punto dei cicli ottimali all acqua per rispettare la riduzione delle emissioni di solventi in atmosfera e confluire un ottima elasticità e resistenza alle escursioni termiche al film di vernice. In tal modo, Italserramenti rilascia un certificato di garanzia con validità di 10 anni sulla verniciatura/laccatura. Le vernici all acqua utilizzate hanno inoltre ricevuto un riconoscimento dall Unione Europea grazie al programma LIFE che premia progetti ad elevata innovazione tecnologica finalizzati alla salvaguardia ambientale.

8 7 per arrivare al Sistema aziendale Le società possono adottare modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei, i cui principi possono essere rinvenuti nel codice di comportamento (linee guida) predisposto dalle Associazioni di categoria. Questa è la strada intrapresa da Italserramenti. Il modello di organizzazione, gestione e controllo (Modello 231), adottato da Italserramenti assicura un sistema aziendale per l adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi al rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti; alle attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; alle attività di sorveglianza sanitaria; alle attività di informazione e formazione dei lavoratori; alle attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori; alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge; alle periodiche verifiche dell applicazione e dell efficacia delle procedure adottate. Il Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL), è volontario e finalizzato a garantire il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza sul lavoro, attraverso la massimizzazione dei benefici e la riduzione dei costi. Infatti con un SGSL, la gestione della sicurezza e salute sul luogo di lavoro diventa parte integrante della gestione complessiva dell azienda. Da tutto questo si evince la cura e l attenzione con cui il produttore di serramenti in legno Italserramenti opera in modo da ridurre al minimo ogni spreco di risorse energetiche naturali e garantire nel contempo ai propri processi produttivi e all ambiente di lavoro l obiettivo della massima sicurezza.

9 8 2. IL GREEN BUILDING E I SISTEMI DI RATING INTERNAZIONALI 2.1 Il sistema LEED Fonti: USGBC, GBC ITALIA LEED - Leadership in Energy and Environmental Design - è un sistema di certificazione degli edifici che nasce su base volontaria e che viene applicato in oltre 140 Paesi nel mondo. Lo standard LEED nasce in America ad opera di U.S. Green Building Council (USGBC), associazione no profit nata nel 1993, che conta ad oggi più di membri e che ha come scopo la promozione e lo sviluppo di un approccio globale alla sostenibilità, dando un riconoscimento alle performance virtuose in aree chiave della salute umana ed ambientale. Gli standard LEED, elaborati da USGBC indicano i requisiti per costruire edifici ambientalmente sostenibili, sia dal punto di vista energetico che dal punto di vista del consumo di tutte le risorse ambientali coinvolte nel processo di realizzazione. LEED è un sistema volontario e basato sul consenso, per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ed aree territoriali ad alte prestazioni e che si sta sviluppando sempre più a livello internazionale; può essere utilizzato su ogni tipologia di edificio e promuove un sistema di progettazione integrata che riguarda l intero edificio. LEED è inoltre un sistema flessibile e articolato che prevede formulazioni differenziate per le nuove costruzioni (Building Design & Construction Schools Core & Shell), edifici esistenti (EBOM - Existing Buildings Operation & Maintenance), piccole abitazioni (LEED FOR HOMES e GBC HOME), per aree urbane (ND - Neighborhood) pur mantenendo una impostazione di fondo coerente tra i vari ambiti. La certificazione costituisce una verifica di parte terza, indipendente, delle performance di un intero edificio (o parte di esso) e/o di aree urbane. La certificazione LEED, riconosciuta a livello internazionale, afferma che un edificio è rispettoso dell'ambiente e che costituisce un luogo salubre in cui vivere e lavorare. Lavorando sull intero processo, dalla progettazione fino alla costruzione vera e propria, LEED richiede un approccio olistico pena il non raggiungimento degli obiettivi preposti. Solo con un ampio sforzo di progettazione integrata e di coordinamento è possibile creare un edificio armonioso in tutte le aree sopra menzionate. I vantaggi competitivi per coloro che adottano gli standard LEED, siano essi professionisti o imprese, sono identificabili soprattutto nella grande qualità finale del manufatto (edificio), nel notevole risparmio di costi di gestione che questi edifici

10 9 permettono di ottenere se comparati con edifici tradizionali e nella certificazione da parte di un ente terzo. La certificazione LEED, infatti, fornisce al mercato un approccio condiviso, su cui basare le scelte ed uno standard misurabile per ogni aspetto trattato. Il sistema di certificazione degli edifici LEED rappresenta un quadro flessibile che permette ai gruppi di progettazione e di costruzione di valutare la strategia che ottimizza il rapporto fra edificio e l'ambiente circostante. Il sistema di rating LEED si struttura in 7 sezioni organizzate in prerequisiti e in crediti. I prerequisiti di ogni sezione sono obbligatori affinché l'intero edificio possa venire certificato; i crediti possono essere scelti in funzione delle caratteristiche del progetto. Dalla somma dei punteggi dei crediti deriva il livello di certificazione ottenuto. Il sistema di rating LEED quindi certifica l'edificio, non certifica i singoli prodotti o componenti dell'edificio, ma questi ultimi possono contribuire a soddisfare i requisiti richiesti dal protocollo e di conseguenza a far ottenere i relativi punteggi all'edificio. Nei successivi paragrafi si illustrerà l eccellenza di ITALSERRAMENTI in relazione ai crediti LEED. Il contributo ai crediti è valido per tutti i protocolli precedentemente indicati (NC, CS, Schools, EB, Homes, Retail, CI) salvo indicazioni specifiche. Per semplicità espositiva contributi ai crediti si intendono riferiti alla versione LEED NC 2009 ITALIA, mentre nei box si esplicitano i contributi relativi ai crediti di LEED V4 BD+C. Al termine del presente documento, una tabella riassuntiva rappresenterà i contributi dei crediti per le diverse tipologie di protocollo. 2.2 Panorama internazionale: altri sistemi di rating Negli ultimi dieci anni, gli standard di green building e gli enti normativi hanno fatto passi avanti significativi verso la trasformazione del mercato nel settore dell edilizia, con una conseguente rapida espansione di edifici e pratiche edilizie sostenibili in tutto il mondo. Il sistema di rating LEED è tra i più diffusi a livello internazionale. È altresì vero che negli ultimi anni si stanno diffondendo protocolli, ognuno con le sue specificità, come ad esempio WELL, LIVING BUILDING CHALLENGE (LBC), BREEAM, e così via.

11 10 Questi protocolli hanno in comune lo stesso approccio alla sostenibilità e il fatto di essere protocolli complessi. Nell ultimo paragrafo del presente documento evidenzieremo quindi quegli aspetti che in qualche modo sono assimilabili rispetto ai crediti LEED evidenziati. In particolare tratteremo i seguenti protocolli: - WELL : parallelamente all interesse degli impatti sull ambiente, sono aumentate le strategie per migliorare la salute umana e il benessere, ma nonostante questo hanno giocato un ruolo relativamente modesto nell evoluzione degli standard di costruzione. Questo è il primo standard del suo genere che si concentra esclusivamente sulla salute e il benessere degli occupanti dell'edificio, attraverso la definizione di 100 metriche di performance, strategie di progettazione e policy che possono essere attuate. La certificazione WELL di un edificio può portare ad un ambiente costruito che contribuisce a migliorare l alimentazione, fitness, umore, sonno, comfort e prestazione degli utenti. Per maggiori informazioni consultare il seguente link: - LBC: e un sistema di rating finalizzato a definire pratiche per l edilizia che mirano alla rigenerazione, più che alla sostenibilità. Per maggiori informazioni consultare il seguente link: - BREEAM: sistema di rating sviluppato e di riferimento in Gran Bretagna. Insieme al sistema di rating LEED, è tra i più diffusi al mondo. Per maggiori informazioni consultare il seguente link:

12 11 3. ITALSERRAMENTI E IL SISTEMA LEED Il sistema di rating LEED certifica solo ed esclusivamente gli edifici. I prodotti però possono contribuire a soddisfare i requisiti dei crediti LEED, e quindi aiutare l edificio ad ottenere i punteggi necessari alla certificazione. In questo capitolo si può consultare la descrizione dei crediti a cui i prodotti di ITALSERRAMENTI possono contribuire. Tale descrizione è frutto di un attenta analisi delle caratteristiche e dei prodotti alla luce dei requisiti, che ha portato l azienda a dotarsi di procedure specifiche per commesse legate a progetti in fase di certificazione LEED. In Figura 1 e Figura 2 sono evidenziati i crediti interessati dall analisi attraverso un riquadro rosso, considerando due protocolli, considerata la loro rappresentatività, ossia LEED FOR NEW CONSTRUCTION AND MAJOR RENOVATION V 2009 e LEED FOR NEW CONSTRUCTION AND MAJOR RENOVATION V4. Per il testo dei crediti in italiano è stato preso come riferimento LEED NC ITALIA 2009, come per la descrizione delle aree dei crediti.

13 12 * - Figura 1 -

14 13 - Figura 2 -

15 14 AREA MATERIALI E RISORSE L area Materiali e Risorse è un area che considera la sostenibilità dell edificio sulla base dei materiali che sono stati utilizzati per costruirlo. Perseguire l ottenimento dei crediti LEED nell ambito di Materiali e Risorse (MR) può ridurre la quantità di rifiuti e migliorare l ambiente dell edificio attraverso la gestione responsabile dei rifiuti e la selezione dei materiali. I crediti in questa sezione si focalizzano su due importanti problematiche: l impatto ambientale dei materiali che entrano all interno del progetto edilizio e la minimizzazione dello smaltimento. Rispetto al primo ambito, Italserramenti ha scelto di utilizzare legno che arriva da una filiera sostenibile certificandosi FSC, e di utilizzare materiali con contenuto di riciclato. Rispetto al secondo ambito, può supportare le imprese nella gestione dei propri rifiuti (imballaggi dei serramenti). Nella versione 4 del sistema di rating, l area Materiali e Risorse è l area che subisce le maggiori modifiche, andando a valorizzare buone pratiche delle imprese e la loro responsabilità ambientale e sociale. Italserramenti per concretizzare questi principi si è dotato del Modello 231, modello di organizzazione, gestione e controllo 1 e ha implementato il Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL). MR c 2 - Gestione dei rifiuti da costruzione La finalità di questo credito è di deviare i rifiuti delle attività di costruzione e demolizione dal conferimento in discarica o agli inceneritori. Reimmettere le risorse riciclabili recuperate nel processo produttivo e reindirizzare i materiali riutilizzabili in appositi siti di raccolta. Gli imballaggi utilizzati sono i seguenti: Alluminio riciclabile; Film estensibile; Spugne per gli angoli. Su richiesta gli imballaggi sono recuperati dall azienda. 1 V. paragrafo 1.5 Italserramenti: consapevoli e Green

16 15 LEED V 4 - MR c 5 Construction and demolition waste management Intent: To reduce construction and demolition waste disposed of in landfills and incineration facilities by recovering, reusing, and recycling materials. Le tipologie di imballaggio utilizzate per tutti i serramenti sono riciclabili. MR c 4 Contenuto di riciclato La finalità di questo credito è di aumentare la domanda di materiali e prodotti da costruzione con contenuto di riciclato, riducendo in tal modo gli impatti derivanti dall estrazione e dalla lavorazione di materiali vergini. I serramenti proposti da ITALSERRAMENTI possono contribuire al credito MR c 4 con i seguenti materiali: VETRO: il vetro ha una percentuale di contenuto di riciclato a seconda della partita consegnata dal fornitore. Il quantitativo del contenuto di riciclato viene dettagliato in fase d ordine, attivando una procedura interna che ne consente la richiesta ai fornitori rispetto alle specifiche commesse. Per informazioni su ordinativi specifici contattare l ufficio tecnico. MR c 7 Legno Certificato La finalità di questo credito è di incoraggiare l uso ecologico e responsabile della gestione forestale. ITALSERRAMENTI è certificato FSC con i seguenti codici: - codice di certificazione: TUVDC-COC numero di licenza: FSC-C134146

17 16 Il certificato è consultabile e scaricabile al seguente link: LEED V 4 - MR c 3 Building product disclosure and optimization - sourcing of raw materials Intent: To encourage the use of products and materials for which life cycle information is available and that have environmentally, economically, and socially preferable life cycle impacts. To reward project teams for selecting products verified to have been extracted or sourced in a responsible manner. Oltre ai modelli gestionali e di trasparenza di cui si è dotato, descritti nel paragrafo 1.5 Italserramenti: consapevoli e green, le seguenti caratteristiche contribuiscono a soddisfare il requisito dell opzione 2 del presente credito attraverso le seguenti caratteristiche: a. legno certificato FSC b. contenuto di riciclato.

18 17 AREA ENERGIA E ATMOSFERA L utilizzo di energia elettrica prodotta da combustibili fossili come ad esempio petrolio, gas naturale e carbone, influisce negativamente sull ambiente in ogni fase del suo ciclo di vita, a partire dal processo di estrazione e trasporto seguito dalle attività di raffinazione e distribuzione fino ad arrivare al suo consumo finale. I Green Building progettati secondo i criteri dell agricoltura sostenibile, affrontano le problematiche relative ai consumi energetici in due modi. In primo luogo, riducendo il fabbisogno energetico dell edificio: minore è il fabbisogno energetico, minore è la quantità di gas serra emessa per soddisfare tale fabbisogno. In secondo luogo, utilizzando forme energetiche con un minor impatto ambientale, come ad esempio fonti diverse dai combustibili fossili. Italserramenti è da sempre impegnato nell offrire prodotti che contribuiscano all efficienza dell edificio, attraverso prodotti ad alte perfomance tecniche e ad una particolare attenzione, precisione e cura in fase di posa. EA p 2 Prestazioni energetiche minime e EA c 1 Ottimizzazione delle prestazioni energetiche La finalità del prerequisito e di questo credito è di raggiungere livelli crescenti di prestazioni energetiche per gli edifici e gli impianti di progetto, superiori ai valori minimi definiti dalla normativa e legislazione vigente, al fine di ridurre gli impatti economico-ambientali associati all eccessivo consumo di energia. ITALSERRAMENTI può fornire tutte le informazioni richieste dal credito fornendo le schede tecniche necessarie, consultabili al seguente link del sito aziendale: selezionando il prodotto di cui si vogliono le informazioni. Inoltre tutti i prodotti Italserramenti sono disponibili come oggetti BIM per i progetti 3D. Si possono scaricare i cataloghi, le librerie 3D e tutti gli strumenti per progettare con Italserramenti (in collaborazione con Autodesk) al seguente link:

19 18 I prodotti Italserramenti possono raggiungere elevati livelli di efficienza energetica, grazie anche alla possibilità di utilizzare vetri ad alte prestazioni. Tra questi abbiamo: - Vetro basso emissivo con gas: E un vetro caratterizzato dall applicazione di un coating basso emissivo, che è costituito da microscopici strati di metalli nobili depositati sul vetro. Questi depositi influenzano solo minimamente la trasmissione luminosa e l aspetto estetico migliorando notevolmente le prestazioni di isolamento termico. L inserimento al suo interno di un gas nobile come l Argon migliora ulteriormente le prestazioni termiche - Vetro a controllo solare per il confort termico: Riduce l utilizzo di sistemi di condizionamento e dunque i costi di raffrescamento. Nei climi più caldi il vetro a controllo solare è utilizzato per ridurre l apporto di calore solare in estate ed è idoneo per verande di ampie dimensioni, passerelle pedonali, vetrate e facciate di edifici. LEED V 4 EA p2 Minimum energy performance e EAc2 Optimize energy performance Intent: To achieve increasing levels of energy performance beyond the prerequisite standard to reduce environmental and economic harms associated with excessive energy use.

20 19 AREA QUALITA DELL ARIA INTERNA Per assicurare la qualità dell ambiente interno è necessario uno sforzo comune da parte della committenza, del gruppo di progettazione, appaltatori, subappaltatori e fornitori. Per fornire una qualità di ambiente interno ottimale possono essere integrati al Sistema edilizio sensori automatici e controlli individuali per regolare temperatura, umidità e ventilazione. Altre questioni riguardanti la qualità dell aria interna affrontati dal sistema LEED comprendono la verifica del comfort termico, disponibilità e qualità della luce naturale con accesso a viste sull esterno. Tutte queste questioni possono valorizzare la qualità dell ambiente interno ed ottimizzare gli spazi confinati per gli occupanti dell edificio. Italserramenti con i suoi prodotti può aiutare a soddisfare molti requisiti considerati in quest area. Già da tempo si è posta il problema di come migliorare il comfort dell interno dell edificio, tanto da redigere un manuale di uso e manutenzione dei serramenti che offre molti consigli su come e quando effettuare i ricambi d aria per avere interni salubri e confortevoli. Con le caratteristiche specifiche del prodotto, inoltre, può offrire soluzioni che ottimizzano non solo l entrata della luce diurna all interno dell edificio, ma anche di vedere all esterno. Non da ultimo, ha migliorato il processo di posa, individuando e selezionando sigillanti a basse emissioni. QI credito 4.1 Materiali basso emissivi: collanti e sigillanti La finalità del credito è di ridurre all interno dell edificio i contaminanti che risultano odorosi, irritanti e/o nocivi per il comfort ed il benessere degli installatori e degli occupanti. Italserramenti, per garantire la salubrità non solo all interno ma anche ai posatori, ha selezionato i seguenti prodotti per la posa dei propri serramenti, individuati in quanto a basse o nulle emissioni di VOC: Colla sigillante ibrida 640 per RC2 cartuccia 310ml nero: EMICODE EC1.R - Soddisfa la normativa francese sulle classi di emissione VOC nella classe A+ - OTTOSEAL S EMICODE EC1 PLUS Soddisfa la normativa francese sulle classi di emissione VOC nella classe A+ - VAKU30: normativa VOC: Valore limite UE per il prodotto (cat B / b.): 250 g / l (2007) 140 g / l (2010). Questo prodotto contiene un massimo di 0 g / l VOC.

21 20 QI credito 4.4 Materiali basso emissivi: legno composito La finalità del credito è di ridurre all interno dell edificio i contaminanti che risultano odorosi, irritanti e/o nocivi per il comfort ed il benessere degli installatori e degli occupanti. I prodotti proposti in progetti che stanno perseguendo la certificazione LEED, per scelta aziendale le componenti legnose sono costitute solo da legno massello. LEED V 4 EQ c 2 Low-emitting materials Intent: To reduce concentrations of chemical contaminants that can damage air quality, human health, productivity, and the environment. Per la posa Italserramenti seleziona siliconi certificate Emicode EC1 e EC1 Plus, come indicato nei paragrafi precedenti.

22 21 QI credito 8.1 Luce naturale e visione: luce naturale per il 75% degli spazi La finalità del credito è di garantire il contatto diretto degli occupanti dell edificio con l ambiente esterno attraverso l illuminazione naturale degli spazi e una adeguata percezione visiva dell esterno. E QI credito 8.2 Luce naturale e visione: visuale esterna per il 90% degli spazi La finalità del credito è di garantire il contatto diretto degli occupanti dell edificio con l ambiente esterno attraverso l illuminazione naturale degli spazi e una adeguata percezione visiva dell esterno. A seconda della tipologia del vetro ci sono diversi valori dell indice Visible Light Transmittance, che saranno forniti con il prodotto finito, previa richiesta in fase d ordine LEED V 4 IAQ c 8 QUALITY VIEWS INTENT: To give building occupants a connection to the natural outdoor environment by providing quality views. A seconda della tipologia del vetro ci sono diversi valori dell indice Visible Light Transmittance, che saranno forniti con il prodotto finito, previa richiesta in fase d ordine

23 22 LEED FOR SCHOOLS EQ P 3 Minimum acoustical performance LEED FOR SCHOOLS - EQ C 9 Enhanced acoustical performance Intent: To provide classrooms that facilitate better teacher-to-student and student-to-student communications through effective acoustical design ITALSERRAMENTI può fornire tutte le informazioni richieste dal credito fornendo le schede tecniche necessarie, consultabili al seguente link del sito aziendale: selezionando il prodotto di cui si vogliono le informazioni. Inoltre tutti i prodotti Italserramenti sono disponibili come oggetti BIM per i progetti 3D. Si possono scaricare i cataloghi, le librerie 3D e tutti gli strumenti per progettare con Italserramenti (in collaborazione con Autodesk) al seguente link: I prodotti Italserramenti possono raggiungere elevati livelli di isolamento acustico, grazie anche alla possibilità di utilizzare vetri ad alte prestazioni. Tra questi abbiamo: Vetro stratificato per sicurezza e confort acustico: Il vetro stratificato è realizzato unendo due o più strati di vetro ordinario alternato a un foglio plastico di colore simil-latteo, solitamente polivinilbutirrale (PVB). Lo strato intermedio di plastico mantiene i pezzi di vetro in posizione anche quando il vetro viene rotto. Gli strati di PVB inoltre attribuiscono al materiale un maggior grado di isolamento acustico. Aumentando lo spessore dei vetri e del PVB si ottiene un vetro di sicurezza all effrazione e contro il rischio di caduta nel vuoto. Al seguente link si può consultare la descrizione delle fasi per una posa che ottimizzi le performance acustiche: LEED V 4 EQ C 9 - ACOUSTIC PERFORMANCE Intent: To provide workspaces and classrooms that promote occupants well-being, productivity, and communications through effective acoustic design. Per informazioni su prodotti specifici contattare l ufficio tecnico.

24 23 4. RELAZIONI CON ALTRI PROTOCOLLI: WELL Le caratteristiche di sostenibilità individuate sono valorizzate anche in altri sistemi di rating, come ad esempio il recente sistema WELL. Esemplifichiamo queste connessioni: 04 Voc Reduction: sigillanti a basso contenuto VOC, coerenti con il credito EQc4.1 (v2009); 12 Moisture management: Italserramenti nel suo manuale indica come e quanto effettuare il ricambio d aria per evitare la formazione di muffe a seconda delle stagioni. 19 Operable windows: i prodotti Italserramenti sono tutti serramenti apribili e chiudibili2 25 Toxic Material Reduction: Halogenated flame retardants are limited in the following components to 0.01% (100 ppm) to the extent allowable by local code: Windows 28 Cleanable evinronment: Right angles between walls and windows/floors are sealed. Non solo i prodotti Italserramenti si prestano a questo aspetto, ma soprattutto c è la possibilità di fornire serramenti con ferramenta a scomparsa3: questo facilita la possibilità di pulizia del prodotto finito. 56 Solar Glare Control: Italserramenti può offrire scuri per limitare e controllare la luminosità che entra nell edificio; 63 Daylighting Fenestration: I serramenti di Italserramenti sono perfettamente adattabili ai requisiti di questo credito. Possono essere selezionati vetri con un Tvis (visible light transmittance) coerente con quanto richiesto dal credito4 2 Nota: l aspetto che qui è premiato è che ci siano sensori che collegano con sensori che monitorano l aria esterna, ma non sono oggetto dell attività di Italserramenti 3 Nota: per ottenere un serramento più elegante, mantenendo comunque le performance standard, si può applicare (dallo spessore 78 in poi) la ferramenta anta a ribalta a scomparsa; a serramento chiuso la ferramenta è completamente nascosta. 4 The visible light transmittance of wavelengths between 400 and 650 nm does not vary by more than a factor of 2.

25 24 64 Interior Fitness Circulation: I serramenti di Italserramenti sono perfettamente adattabili ai requisiti di questo credito. 5 Non solo, Italserramenti ha elaborato un sistema di sensoristica grazie al quale si può diffondere la musica attraverso la cornice del serramento stesso, creando una diffusione omogenea e gradevole in tutto l ambiente. Il collegamento può essere fatto tramite Bluetooth, il che garantisce un ottima personalizzazione e attivazione istantanea in base alle necessità. 74 Exterior Noise Intrusion: I serramenti di Italserramenti hanno ottimi valori di isolamento acustico. (not exceed 50 dba) 5 INTERIOR FITNESS CIRCULATION Part 3 - Both common stairs and paths of frequent travel display elements of aesthetic appeal by incorporating at least 2 of the following: a. Artwork, including decorative painting. b. Music. c. Daylighting using windows or skylights of at least 1 m² [10.8 ft²] in size. d. View windows to the outdoors or building interior. e. Light levels of at least 215 lux [20 fc] when the stairs are in use.

26 25 5. CONCLUSIONI E SINTESI QualityNet ritiene che ITALSERRAMENTI possa contribuire al conseguimento del punteggio di certificazione LEED nei crediti indicati nella seguente tabella: LEED V 2009 CREDIT Punti Titolo Caratteristiche Legno (PB1) Legno Alluminio (PB1) Legno Vetro (PB1) Solo Vetro (PB1) EA p 2 Obbligatorio Prestazioni energetiche minime Isolamento termico EA c 1 Da 1 a 19 MR c 2 Da 1 a 2 Ottimizzazione delle prestazioni energetiche Gestione dei Rifiuti da costruzione Isolamento termico Scarti di cantiere quasi nulli e riciclabili MR c 4 Da 1 a 2 Contenuto di riciclato MR c 7 1 punto Legno certificato Contenuto di riciclato nel vetro Certificazione FSC con catena di custodia EQ punto Materiali basso emissivi: collanti e sigillanti Selezione di collanti / siliconi per la posa con bassi livelli di VOC (certificazione Emicode) EQ punto Materiali basso emissivi: legno composito Utilizzo di solo legno massello QI c punto Luce naturale e visione: luce naturale per il 75% degli spazi vetri che lasciano passare la luce naturale QI c punto Luce naturale e visione: visuale esterna per il 90% degli spazi vetri trasparenti che consentono di vedere fuori l edificio EQ c9 1 punto Acustica Valore di Isolamento acustico *consultare i valori delle schede tecniche

27 26 LEED V 4 CREDIT EA p 2 Punti Titolo Caratteristiche Obbligatorio Minimum energy performance Legno (PB3) Legno Alluminio (PB3) Legno Vetro (PB3) Solo Vetro (PB3) Isolamento termico EA c 2 Da 1 a 18 Optimize energy performance Isolamento termico MR c 3 Da 1 a 2 Building product disclosure and optimization - sourcing of raw materials Certificazione FSC del legno e contenuto di riciclato nel vetro MR c 5 Da 1 a 2 Construction and demolition waste management Scarti di cantiere quasi nulli e riciclabili IAQ c 2 Da 1 a 3 Low-emitting materials Siliconi selezionati per la posa con basse emissioni VOC uso di solo legno massello nei serramenti IAQ c 8 1 punto Quality views vetri trasparenti IAQ c 9 1 punto Acoustic Performance Abbattimento acustico *consultare i valori delle schede tecniche Per maggiori e più dettagliate informazioni, contattare gli uffici tecnici. Sebbene Qualitynet ritenga che il prodotto esaminato possa contribuire a una certificazione LEED, si ricorda che, a livello mondiale, unicamente GBCI (Green Business Certification Inc.) può attribuire i punteggi ed emettere un certificato LEED. Rammentando che LEED certifica l edificio e non i materiali, Qualitynet non esprime alcuna garanzia sul conseguimento del punteggio. Dott.ssa. Iris Visentin LEED AP BD&C

28 27 6. ALLEGATO 1 - PRODUCT BADGE ITALSERRAMENTI Product Badge 1 Product Badge 3

29

LINVISIBILE 03/02/2017 ID IT Il valore della Sostenibilità

LINVISIBILE 03/02/2017 ID IT Il valore della Sostenibilità LINVISIBILE PORTE INVISIBILI A FILO MURO 03/02/2017 Il valore della Sostenibilità 1 Sommario 1. L AZIENDA... 2 1.1 LINVISIBILE... 2 2. IL SISTEMA LEED... 3 3. PORTE INVISIBILI A FILO MURO E IL SISTEMA

Dettagli

SINETICA INDUSTRIES SRL

SINETICA INDUSTRIES SRL SINETICA INDUSTRIES SRL 19/09/2016 Il valore della Sostenibilità 1 Sommario 1. L AZIENDA... 2 2. I CONTRIBUTI AI SISTEMI LEED... 4 3.SINETICA E IL SISTEMA LEED... 6 AREA MATERIALI E RISORSE... 6 MR c 2

Dettagli

STILE SOCIETA COOOPERATIVA

STILE SOCIETA COOOPERATIVA STILE SOCIETA COOOPERATIVA 20/09/2018 LEED COMPLIANCE DOCUMENT 1 Sommario 1. IL SISTEMA DI PAVIMENTAZIONE STILE... 2 1.1 L azienda... 2 1.2 Certificazioni... 3 1.3 I prodotti di STILE... 4 2. IMPORTANZA

Dettagli

OFFICINE GREEN BUILDING

OFFICINE GREEN BUILDING OFFICINE GREEN BUILDING ARCHITETTURA SOSTENIBILE QUALITÀ CERTIFICATA PROGETTAZI0NE ARCHITETTONICA INTEGRATA CONSULENZA PER I PROGETTISTI, I COMMITTENTI E LE IMPRESE FORMAZIONE SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITA

Dettagli

Impatto dell uso dei serramenti in PVC sui crediti del protocollo LEED 2009 for New Construction and Major Renovations

Impatto dell uso dei serramenti in PVC sui crediti del protocollo LEED 2009 for New Construction and Major Renovations Impatto dell uso dei serramenti in PVC sui crediti del protocollo LEED 009 for New Construction and Major Renovations 1 LEED 009 Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni Lista di controllo dei crediti

Dettagli

RECA ITALIA. Il valore della Sostenibilità. S-Grip Ultra 08/09/2017 IT

RECA ITALIA. Il valore della Sostenibilità. S-Grip Ultra 08/09/2017 IT RECA ITALIA S-Grip Ultra 08/09/2017 Il valore della Sostenibilità Energia e lotta all inquinamento sono oramai i poli più importanti attorno ai quali si costruirà il futuro. Costruire risparmiando energia

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario 19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA Iris Visentin LEED AP BD+C Sommario I prodotti e LEED Policy di comunicazione Il Master Format I Crediti per i prodotti e le certificazioni Esempi

Dettagli

RECA ITALIA. Il valore della Sostenibilità T-ACUSTIC FLEXY 08/09/2017 IT

RECA ITALIA. Il valore della Sostenibilità T-ACUSTIC FLEXY 08/09/2017 IT RECA ITALIA T-ACUSTIC FLEXY 08/09/2017 Il valore della Sostenibilità Energia e lotta all inquinamento sono oramai i poli più importanti attorno ai quali si costruirà il futuro. Costruire risparmiando energia

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio Il sistema di valutazione è organizzato in cinque categorie ambientali: Sostenibilità del Sito (SS); Gestione delle Acque (GA); Energia e Atmosfera (EA); Materiali e Risorse (MR); Qualità Ambientale Interna

Dettagli

COME L ARREDO SI INTEGRA CON L EDILIZIA: LA CERTIFICAZIONE LEED

COME L ARREDO SI INTEGRA CON L EDILIZIA: LA CERTIFICAZIONE LEED COME L ARREDO SI INTEGRA CON L EDILIZIA: LA CERTIFICAZIONE LEED As the furniture is integrated with the building: LEED Certification Marco Mari Vice President GBC Italia Agenda 1. Il contesto The context

Dettagli

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali Requisiti e ricadute nei protocolli a marchio LEED e GBC Alessandro Speccher GBC Italia

Dettagli

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED Leadership in Energy and Environmental Design SOCIO ORDINARIO Eiffelgres Via Ghiarola Nuova, 119-41042 Fiorano (MO) - Italy T +39 0536 862.111 F +39 0536 862.473 info@eiffelgres.com www.eiffelgres.it

Dettagli

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione FINCIBEC FOR LEED (Leedership in Energy and Environmental Design) Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione integrata e sostenibile riguardante

Dettagli

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE UN NUOVO CONCETTO DI EDILIZIA SOSTENIBILE: IL GREEN MODEL HOUSE ITEA E LE NUOVE FRONTIERE CON IL MARCHIO ARCA LA SOSTENIBILITÀ DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE DI LEGNO prepresidente Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE

Dettagli

MUNGO MUNGO GOLD FLEXY 64 Schiuma Poliuretanica

MUNGO MUNGO GOLD FLEXY 64 Schiuma Poliuretanica MUNGO MUNGO GOLD FLEXY 64 Schiuma Poliuretanica CONTRIBUTO ALLA CERTIFICAZIONE LEED INTRODUZIONE Le Competenze di QualityNet Siamo specializzati dal 1997 in Servizi ad alto contenuto professionale per

Dettagli

ENTRA A PRENDERE UNA BOCCATA D'ARIA PIÙ PULITA.

ENTRA A PRENDERE UNA BOCCATA D'ARIA PIÙ PULITA. ENTRA A PRENDERE UNA BOCCATA D'ARIA PIÙ PULITA. SCOPRITE ECOSE TECHNOLOGY UNA SVOLTA PER IL SETTORE DELLE LANE MINERALI Knauf Insulation ha indicato, per prima al mondo nel settore dell'isolamento termico

Dettagli

Opera dal 2009 dalla sede di Mestrino (PD), con un team di tecnici qualificati.

Opera dal 2009 dalla sede di Mestrino (PD), con un team di tecnici qualificati. QualityNet è una società di consulenza che opera nel settore delle certificazioni di prodotto e di processo, con particolare attenzione ai protocolli di green building, tra cui il sistema LEED. Opera dal

Dettagli

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie SHADELINES

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie SHADELINES SCHEDA TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO serie SHADELINES 1. Caratteristiche di processo Piastrelle ceramiche in Gres Porcellanato realizzate mediante pressatura a secco di atomizzato ottenuto da impasti pregiati

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del

Dettagli

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl PROGETTAZIONE INTEGRATA E REALIZZAZIONE CONSAPEVOLE GLI ELEMENTI DELLA FILIERA Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C Roma,

Dettagli

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

Dal suo cuore nasce il nostro benessere Dal suo cuore nasce il nostro benessere ecologic AL Il nome della nuova linea è Ecologic AL : eco come ecologico, logic come logicamente sostenibile, AL come il simbolo dell alluminio della tavola periodica

Dettagli

LA GARANZIA INTEGRALE SULLA PERFETTA EFFICIENZA DEL SERRAMENTO

LA GARANZIA INTEGRALE SULLA PERFETTA EFFICIENZA DEL SERRAMENTO LA GARANZIA INTEGRALE SULLA PERFETTA EFFICIENZA DEL SERRAMENTO La qualità e la durata sono basate sulla scelta dei migliori componenti LEGNO VETRO IL LEGNO: la Campesato utilizza solo profili di legno

Dettagli

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato Applicazione del protocollo LEED GBC HB Il caso studio di PALAZZO GULINELLI a Ferrara Binario Lab Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato 19 settembre RemTech

Dettagli

VETROIN. 20/05/2013 Il valore della Sostenibilità

VETROIN. 20/05/2013 Il valore della Sostenibilità 20/05/2013 Il valore della Sostenibilità Sommario INTRODUZIONE... 2 1. IL SISTEMA DI PARETI INTERNE... 3 1.1 Caratteristiche del prodotto... 3 2. IMPORTANZA DEL SISTEMA PARETE INTERNA NELLA SOSTENIBILITÀ

Dettagli

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012 Il sistema LEED Ä per la certificazione di sostenibilitä degli edifici Elementi di coerenza con il quadro normativo europeo e strumenti per l applicazione delle direttive in materia di efficienza energetica

Dettagli

ABITARE IL FUTURO.

ABITARE IL FUTURO. ABITARE IL FUTURO ZERO 3 promuove la progettazione e la realizzazione di edifici che rispettano l ambiente e che garantiscono efficienza termica, comfort abitativo, sicurezza e durabilità Cosa è ZERO 3

Dettagli

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica BOLOGNA, CNA 2008 Mario Zoccatelli LEED: Leadership in Energy and Environmental Design LEED è uno standard di certificazione che si sta affermando

Dettagli

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE!

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE! CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE! DAI SISTEMI DI VALUTAZIONE A PUNTEGGIO ALLE DICHIARAZIONI AMBIENTALI BASATE SU LIFE CYCLE ASSESSMENT ARCH. GIULIA BOSCATO LCA SHORT STUDY

Dettagli

Il servizio di Mappatura

Il servizio di Mappatura Il servizio di Mappatura Descrizione del servizio Iris Visentin LEED AP BD+C Partner tecnico Quality Net Ci occupiamo di numerose Certificazioni di Prodotto, necessarie per operare in molti settori merceologici.

Dettagli

STRATEGYINNOVATIONVALUE

STRATEGYINNOVATIONVALUE STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE GREEN FACILITY SPECIALIST Il percorso formativo targato IFMA Italia & GBC Italia Edizione 2016 Agenda Sustainability & FM Partnership IFMA

Dettagli

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab SOMMARIO Chi siamo Il restauro di Palazzo Gulinelli Il protocollo GBC Historic

Dettagli

Made in Italy. Mission

Made in Italy. Mission Made in Italy ENVIRONMENT_ATTENZIONE PER L AMBIENTE La consapevolezza socio-ambientale è tra i valori essenziali della missione imprenditoriale aziendale. Quindi Delo, cosciente della propria funzione

Dettagli

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED EFFICIENZA & EFFICACIA Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED Rita Anni ANPE per la sostenibilità Stimolare e accompagnare le aziende associate nel processo di analisi e miglioramento degli impatti

Dettagli

Solai in legno di design e pareti portanti ecosostenibili

Solai in legno di design e pareti portanti ecosostenibili 2017 Solai in legno di design e pareti portanti ecosostenibili L origine del nome Tavego. Nomen, omen. I latini dicevano che già nel nome è scritto un destino. Il vocabolo Tavego nasce dalla contrazione

Dettagli

MINIMAL > MINIMAL PVC > MINIMAL ACCIAIO > MINIMAL AS > MINIMAL LIGHT > MINIMAL WOOD

MINIMAL > MINIMAL PVC > MINIMAL ACCIAIO > MINIMAL AS > MINIMAL LIGHT > MINIMAL WOOD ione al teriali, ica nel e nelle la cura o della ono la i Calke. MINIMAL > MINIMAL PVC > MINIMAL ACCIAIO > MINIMAL AS > MINIMAL LIGHT > MINIMAL WOOD calke.it calke.it Calke è attenzione per i dettagli,

Dettagli

Infissi Alluminio. Infissi Alluminio

Infissi Alluminio. Infissi Alluminio Infissi Alluminio Infissi Alluminio SICUREZZA E QUALITÀ I nostri prodotti sono fabbricati con materiali di alta qualità da fornitori europei HELIOS Persiana classica in alluminio con linee pulite ed equilibrate

Dettagli

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie REVSTONE

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie REVSTONE SCHEDA TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO serie REVSTONE 1. Caratteristiche di processo Piastrelle ceramiche in Gres Porcellanato realizzate mediante pressatura a secco di atomizzato ottenuto da impasti pregiati

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto La serie LIVING La serie LIVING La serie Living è la finestra realizzata da Sidel nel pieno rispetto delle norme per le costruzioni in classe A. Living unica nel suo genere riesce a rendere armoniose le

Dettagli

COMPANY PROFILE.

COMPANY PROFILE. COMPANY PROFILE 2019 www.isholnet.it IL PRIMO GRUPPO ITALIANO PER PROGETTI DI RISANAMENTO ENERGETICO COMPETENZE VISIONE INNOVAZIONE BETTER LIVING QUALITA SINERGIE La storia 1973 Nasce SPADA SPADA srl nasce

Dettagli

Aspetti tecnici e gestionali: inerti da demolizioni e terre di scavo

Aspetti tecnici e gestionali: inerti da demolizioni e terre di scavo Aspetti tecnici e gestionali: inerti da demolizioni e terre di scavo Attuale contesto e nuovi orizzonti di sviluppo per la sostenibilità ambientale www.ravenna2016.it www.ravenna2016.it 1 Il contesto:

Dettagli

LA GARANZIA INTEGRALE SULLA PERFETTA EFFICIENZA DEL SERRAMENTO

LA GARANZIA INTEGRALE SULLA PERFETTA EFFICIENZA DEL SERRAMENTO LA GARANZIA INTEGRALE SULLA PERFETTA EFFICIENZA DEL SERRAMENTO La qualità e la durata sono basate sulla scelta dei migliori componenti La garanzia di durata della vernice: più sicurezza per il tuo acquisto

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) 1 PRESENTAZIONE dei CAM - EDILIZIA I CAM - Edilizia, Criteri ambientali minimi (CAM) per l affidamento del servizio di progettazione

Dettagli

82 mm di coibentazione per il massimo dell efficienza energetica

82 mm di coibentazione per il massimo dell efficienza energetica Il nuovo 82 mm di coibentazione per il massimo dell efficienza energetica Efficienza energetica più che raddoppiata 2 3 Il Nuovo 82 mm che riducono i costi energetici L garantisce il nostro valore U più

Dettagli

MATERIA PRIMA ENERGIA IN PRODUZIONE RECUPERO RIFIUTO SMALTIMENTO TRASPORTO MANTENIMENTO

MATERIA PRIMA ENERGIA IN PRODUZIONE RECUPERO RIFIUTO SMALTIMENTO TRASPORTO MANTENIMENTO LE GOOD PRACTICES L approccio alle Good Practices si è consolidato nel panorama internazionale in occasione di Habitat II, la Seconda Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Urbano, tenutasi a Istanbul

Dettagli

Protocolli di certificazione energetica e di sostenibilità ambientale in edilizia

Protocolli di certificazione energetica e di sostenibilità ambientale in edilizia Protocolli di certificazione energetica e di sostenibilità ambientale in edilizia Iris Visentin, LEED AP BD+C Chapter Veneto Friuli Venezia Giulia di GBC Italia IRIS VISENTIN LEED AP BD+C LEED AP dal 2009

Dettagli

Relatore 10/03/2017. Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile. Diego Florian Direttore FSC Italia

Relatore 10/03/2017. Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile. Diego Florian Direttore FSC Italia Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile Diego Florian Direttore FSC Italia 9 marzo

Dettagli

EFFICIENZA & EFFICACIA

EFFICIENZA & EFFICACIA EFFICIENZA & EFFICACIA INDOOR AIR QUALITY Evoluzione Normativa Luca A. Piterà Segretario Tecnico AiCARR 2 Cosa si intende per IAQ Ministero dell Interno - 1991 L inquinamento interno è definito come: «Qualsiasi

Dettagli

CLASSE ENERGETICA A4. [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro.

CLASSE ENERGETICA A4. [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro. CLASSE ENERGETICA A4 [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro. Sede Legale: Via Livello, 91-37045 Legnago (VR) Sede operativa: Via Slavacchio, 23-37045 Legnago (VR) Cod. Fisc.

Dettagli

Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto

Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto Workshop La tracciabilità dei rifiuti e certificazione dei flussi riciclati Ravenna 2009 30 settembre 2009 Emilceramica è un gruppo

Dettagli

COMPANY PROFILE.

COMPANY PROFILE. COMPANY PROFILE 2019 www.isholnet.it IL PRIMO GRUPPO ITALIANO PER PROGETTI DI RISANAMENTO ENERGETICO COMPETENZE VISIONE INNOVAZIONE BETTER LIVING QUALITA SINERGIE La storia 2013 Nasce SOTEDI SOTEDI COMMERCIALE

Dettagli

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016 Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016 Novità sui processi di progettazione ed esecuzione 1 Gli incarichi di progettazione dopo il D.Lgs.n. 50/2016 Con l'entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale Bodio Center Un caso studio di certificazione ambientale Bodio Center Crediti 02 Bodio Center Crediti Proprietà: CBRE Global Investors Propriety Manager: CBRE Asset Services Consulenti BREEAM In-Use: L22,

Dettagli

98 Space Zero è prodotta nella versione Style.

98 Space Zero è prodotta nella versione Style. 98SPACE ZERO 1 2 3 4 1. Vetro camera Con vetro basso emissivo lato interno 4-15 - 4-15 - 4 con Gas Argon (optional) 2. Spessore 98 mm 3. RIVESTIMENTO IN alluminio 4. Cornice coprifilo complanare al telaio

Dettagli

Certificazione LEED con XENERGY e STYROFOAM

Certificazione LEED con XENERGY e STYROFOAM Certificazione LEED con XENERGY e STYROFOAM Dow, da sempre attiva sul fronte della sostenibilità ambientale, è diventata partner di Green Building Council Italia per la realizzazione di edifici certificati

Dettagli

OFFICINE GREEN BUILDING

OFFICINE GREEN BUILDING PROGETTAZI0NE ARCHITETTONICA INTEGRATA CONSULENZA PER I PROGETTISTI, I COMMITTENTI E LE IMPRESE FORMAZIONE SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITÀ E CORSI GBC Tutta la formazione in ambito sostenibile viene messa

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli

Le certificazioni di prodotto nei mercati nazionale e internazionale

Le certificazioni di prodotto nei mercati nazionale e internazionale Le certificazioni di prodotto nei mercati nazionale e internazionale Le certificazioni di prodotto per l arredo: certificazioni di sistema, etichette e dichiarazioni ambientali, sistemi di rating Omar

Dettagli

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto

caratteristiche standard del prodotto garanzie di prodotto La serie PRESTIGE La serie PRESTIGE La morbidezza delle forme arrotondate e l emozione che solo il legno sà trasmettere, rendono il serramento della serie Prestige il connubio perfetto tra tecnologia e

Dettagli

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo PROGETTO EUROPEO CITIES ON POWER La strategia di trasformazione energetica nelle aree urbane 31 GENNAIO2013 Sala del Consiglio Provinciale Piazza dei

Dettagli

Seminario OICE Roma, 18 Maggio 2011

Seminario OICE Roma, 18 Maggio 2011 La Sostenibilità Ambientale nella Progettazione e Costruzione: La Certificazione LEED Seminario OICE Roma, 18 Maggio 2011 Arch. Francesco Bedeschi LEED AP, AIA CE Segretario del Chapter Lazio di GBC Italia

Dettagli

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia Green Building Council Italia I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC 20 ottobre 2018 L associazione Mission Struttura Attività GBC Italia la Community italiana dell edilizia sostenibile

Dettagli

LA VERNICE: IL PIATTO FORTE DEI NOSTRI SERRAMENTI

LA VERNICE: IL PIATTO FORTE DEI NOSTRI SERRAMENTI LA VERNICE: IL PIATTO FORTE DEI NOSTRI SERRAMENTI La qualità e la durata sono basate sulla scelta dei migliori componenti LEGNO VETRO FERRAMENTA GUARNIZIONI IL LEGNO: la Campesato utilizza solo profili

Dettagli

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA Una politica di sostenibilita Coniugare sviluppo e ambiente e l obiettivo del piano di

Dettagli

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch Pura: dall alluminio a Minergie La porta alzante scorrevole CP 155-LS è pura... in assoluto Pura significa essenziale,

Dettagli

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO Premessa: il comfort abitativo Il Comfort abitativo in edilizia è direttamente legato ai parametri di: CALORE LUMINOSITÀ GIUSTO GRADO

Dettagli

RESIDENZA LE VELE GAVIRATE

RESIDENZA LE VELE GAVIRATE Residenza LE VELE Residenza LE VELE è un intervento immobiliare che risponde ad una nuova filosofia di progettazione i cui obiettivi sono: - COMFORT ABITATIVO - EFFICIENZA ENERGETICA - DESIGN ARCHITETTONICO

Dettagli

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie THEMAR

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie THEMAR SCHEDA TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO serie THEMAR 1. Caratteristiche di processo Piastrelle ceramiche in Grés Porcellanato realizzate mediante pressatura a secco di atomizzato ottenuto da impasti pregiati

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. Indice intervento 1. Gli attori del processo di progettazione integrata

Dettagli

L As-Built BIM: la piattaforma di Guidonia Montecelio

L As-Built BIM: la piattaforma di Guidonia Montecelio L As-Built BIM: la piattaforma di Guidonia Montecelio 1 L azienda La MINNUCCI ASSOCIATI è una Società di Ingegneria con sede ad Anguillara Sabazia (RM) e Milano specializzata nell utilizzo di tecnologie

Dettagli

Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia

Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia Progetti di ecoquartieri per l'europa di oggi Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia United Nations: global populations 2008: 50%

Dettagli

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Bari, 2 Aprile 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Luca Battaglia Local Energy Design Center Officer INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché -

Dettagli

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017 I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia ECOFORUM Roma 21 giugno 2017 Lo sviluppo di un lungo percorso Due versanti confluenti: 1. Dal «Life cycle tinking» alla «Economia circolare» 2.

Dettagli

- SISTEMA PREFABBRICATO CERTIFICATO MONOBLOCCOALPACOM DA TRE GENERAZIONI, LA VOSTRA SOLUZIONE NELL EDILIZIA

- SISTEMA PREFABBRICATO CERTIFICATO MONOBLOCCOALPACOM DA TRE GENERAZIONI, LA VOSTRA SOLUZIONE NELL EDILIZIA WWW.ALPACOM.IT - INFO@ALPACOM.IT SISTEMA PREFABBRICATO CERTIFICATO ALPACOM DA TRE GENERAZIONI, LA VOSTRA SOLUZIONE NELL EDILIZIA ALPACOM INCOLLATO L UNICO NON INCOLLATO L UNICO NON INCOLL Il monoblocco

Dettagli

Guida alla redazione del manuale operativo per il locatario GBC HOME V2. Green Building Council Italia

Guida alla redazione del manuale operativo per il locatario GBC HOME V2. Green Building Council Italia Guida alla redazione del manuale operativo per il locatario GBC HOME V2 Green Building Council Italia CER_HOV2_GUI_RedMOL_Rev1 REV1 28.02.2017 Sommario 1. Anagrafica generale dell Edificio..... 3 1.1 Dati

Dettagli

Evoluzione del serramento nella casa efficiente, esempi pratici di corretta posa in opera

Evoluzione del serramento nella casa efficiente, esempi pratici di corretta posa in opera Evoluzione del serramento nella casa efficiente, esempi pratici di corretta posa in opera Ubicazione: Padova Anno realizzazione: 2016 Committente: Privato Progettazione architettonica: Arch. Ottogalli

Dettagli

La certificazione LEED ed i Criteri Ambientali Minimi

La certificazione LEED ed i Criteri Ambientali Minimi La certificazione LEED ed i Criteri Ambientali Minimi L esperienza della provincia autonoma di Trento Rodolfo Basso La Provincia Autonoma di Trento ed i suoi Enti funzionali hanno adottato, con la delibera

Dettagli

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti

Dettagli

Diego Florian Direttore FSC Italia

Diego Florian Direttore FSC Italia Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile Diego Florian Direttore FSC Italia 9 marzo

Dettagli

V Edizione Standard e riferimenti normativa Europea LEED. LEED certified consultant - Arch. Francesco Emanuele Contaldo-

V Edizione Standard e riferimenti normativa Europea LEED. LEED certified consultant - Arch. Francesco Emanuele Contaldo- V Edizione Standard e riferimenti normativa Europea LEED. LEED certified consultant - - Edifici Sostenibili/ Sustainable Buildings Definizione di sostenibilità [to meet] the needs of the present without

Dettagli

La riconversione verde del settore legno. Sviluppo sostenibile dei serramenti in legno: tendenze normative e di mercato Stefano Mora

La riconversione verde del settore legno. Sviluppo sostenibile dei serramenti in legno: tendenze normative e di mercato Stefano Mora La riconversione verde del settore legno Sviluppo sostenibile dei serramenti in legno: tendenze normative e di mercato Perché puntare su produzioni a basso impatto ambientale? Il caso dei serramenti in

Dettagli

2 a edizione

2 a edizione POLITICA AMBIENTALE LORENZ PAN SPA 2 a edizione 03.04.2017 1 2 INDICE Introduzione... 4 Premessa... 4 LORENZ PAN SPA oggi... 5 La politica ambientale... 5 Impatto ambientale... 7 Nuovi obbiettivi... 8

Dettagli

La Metal Pollino, con esperienza trentennale nel settore dell edilizia, usufruisce di uno spazio di 1200 mq per la lavorazione e 7000 mq di spazi

La Metal Pollino, con esperienza trentennale nel settore dell edilizia, usufruisce di uno spazio di 1200 mq per la lavorazione e 7000 mq di spazi ALLUMINIO LEGNO La Metal Pollino, con esperienza trentennale nel settore dell edilizia, usufruisce di uno spazio di 1200 mq per la lavorazione e 7000 mq di spazi aperti; opera in conformità a quanto previsto

Dettagli

Sistemi integrati L anello di congiunzione tra comfort, salubrità e risparmio energetico +

Sistemi integrati L anello di congiunzione tra comfort, salubrità e risparmio energetico + GENOVA 17 NOVEMBRE 2017 Carlo Masenello Sistemi integrati L anello di congiunzione tra comfort, salubrità e risparmio energetico + UNI 10818:2015 Scopo della norma è fornire una guida allo sviluppo delle

Dettagli

ANTEPRIMA. disponibile da Gennaio 2018

ANTEPRIMA. disponibile da Gennaio 2018 ANTEPRIMA disponibile da Gennaio 2018 Eelectron S.p.A. è una società italiana che produce dispositivi elettronici hardware e software su standard mondiale KNX. Da più di 20 anni Eelectron rappresenta nel

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

nuova luce ai tuoi progetti

nuova luce ai tuoi progetti nuova luce ai tuoi progetti Esperia Life è il serramento in legno che aumenta il valore di qualsiasi immobile Buongiorno, se stai leggendo queste righe è perché ti è stato proposto il serramento in legno

Dettagli

Napoli, 25 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi

Napoli, 25 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi Napoli, 25 marzo 2014 ModelHome 2020 Un esperimento vale più di mille teorie Erika Galdi One experiment is better than a thousand expert assumptions Villum Kann Rasmussen, Founder of VELUX COMFORT Luce

Dettagli

Lavorando per un futuro sostenibile

Lavorando per un futuro sostenibile Lavorando per un futuro sostenibile Sostenibilità _ progettare il futuro Progetto per il futuro L uso intelligente delle risorse e l attenzione per l ambiente sono stati per lungo tempo i criteri chiave

Dettagli

La Nuova Sede Corporate LAVAZZA e la certificazione LEED

La Nuova Sede Corporate LAVAZZA e la certificazione LEED La Nuova Sede Corporate LAVAZZA e la certificazione LEED Paolo Corradini, 21 Novembre 2012 La scelta della certificazione LEED Per la Nuova sede Corporate CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY: integrazione

Dettagli

Scheda Tecnica. Ferramenta:

Scheda Tecnica. Ferramenta: Isoltek Scheda Tecnica Sistema: Profili in PVC estruso classe A, con mescole classe S (climi severi). Doppia guarnizione di battuta TPE/EPDM. Trasmittanza termica del nodo = 1,3 W/mqK. Telaio fisso: Telaio

Dettagli

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano AGRI CULTURA Agricoltura per la promozione della biodiversità e del territorio nelle Aree Protette I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano Maria Pia Sparla Responsabile Servizio Valorizzazione

Dettagli