Loro Sedi. CNPADC - Nota informativa ai colleghi - Assemblea dei Delegati (Roma 18 aprile 2018) -.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Loro Sedi. CNPADC - Nota informativa ai colleghi - Assemblea dei Delegati (Roma 18 aprile 2018) -."

Transcript

1 Vicenza, 14 maggio 2018 Prot. N /2018 VIA A tutti i Dottori Commercialisti iscritti all Albo professionale dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza Loro Sedi OGGETTO: CNPADC - Nota informativa ai colleghi - Assemblea dei Delegati (Roma 18 aprile 2018) -. Cara/o Collega, lo scorso 18 aprile si è tenuta a Roma l Assemblea dei Delegati della nostra Cassa di Previdenza ed Assistenza. I lavori assembleari si sono prevalentemente concentrati nell approvazione del Bilancio d esercizio dell anno 2017 che chiude con un avanzo corrente dì oltre 636 milioni superiore sia rispetto al dato dell esercizio precedente ( 511 ml) che di quello delle ultime previsioni di budget ( 614,6 ml). Tale avanzo viene imputato nella misura del 98,00% alla riserva legale per le prestazioni previdenziali e per il 2,00%, a riserva legale per le prestazioni assistenziali, valore di soglia massima prevista dallo Statuto. L ammontare del patrimonio netto, risultante dalle predette riserve, dalla riserva di rivalutazione monetaria degli immobili ( 60,6 ml) ammonta, alla data del 31/12/2017, ad milioni. Questo ammontare è pari a 27,8 volte (26,6 nel 2016) il costo delle pensioni correnti ( 272,1 ml). Rispetto al costo delle pensioni riferibili al 1994 (27,1 ml), il patrimonio netto al 31/12/2017 corrisponde a oltre 279,6 volte il costo delle pensioni in essere, contro il minimo di 5 volte, previsto dal decreto legislativo 509/1994 (art. 1), per quanto tale verifica appaia, ad oggi, anacronistica. Il valore della produzione denota un incremento di 50 milioni, dovuto per 20 milioni ai maggiori proventi da contributi e per 17 milioni ai maggiori proventi dell area mobiliare e per 9 milioni per un maggiore assorbimento fondi. I maggiori ricavi netti per contributi soggettivi ed integrativi discendono dal combinato effetto di tre macro fenomeni. Innanzitutto si sono rilevati, nelle comunicazioni SAT 2017 degli iscritti alla Cassa (inclusi i pensionati attivi), dati più elevati, rispetto alle stime di budget allineate al dato di bilancio 2016, sia per quanto riguarda il reddito netto professionale che per il volume di affari, incrementatisi rispettivamente dell 1,27% e dell 1,0%. Inoltre è proseguita nel 2017 l attività di accertamento massivo, anche per il tramite dell Agenzia delle Entrate (Convenzione stipulata nel 2012), con l acquisizione dei dati sui volumi d affari e sui redditi non comunicati dai professionisti nel 2016 con l accertamento di contributi dovuti per ulteriori 7,7 milioni. Non ultimo, e anche di significativa importanza a testimonianza della crescente sensibilità al tema previdenziale, si è registrato un incremento dell aliquota media di versamento del contributo soggettivo (12,79%) rispetto a quella stimata nel budget di esercizio (12,72%). I costi della produzione si incrementano, nel loro complesso, per circa 33 milioni. Le poste con i maggiori scostamenti rispetto al budget sono risultate essere oltre quelle c.d. valutative che, per loro natura oltreché per scelta metodologica, in sede di budget non sono pienamente apprezzabili, quali la svalutazione dei crediti compresi nell attivo circolante ( 4 ml) e

2 l accantonamento al fondo rischi su immobili ( 9 ml). Inoltre si sono adeguate ai dati definitivi 2017 le stime relative all accantonamento al fondo oscillazione titoli, incrementato di 16 milioni. Il costo del lavoro presenta una riduzione di 0,1 milioni rispetto all ultima previsione di budget 2017 approvata nel mese di novembre Nell ambito della contrazione dei costi per servizi si rileva principalmente una contrazione del costo relativo al patrimonio immobiliare a seguito della revisione di alcuni interventi manutentivi riportati al La gestione finanziaria evidenzia maggiori proventi netti per 3 milioni riferibili prevalentemente agli interessi sui ritardati versamenti contributivi. La gestione fiscale evidenzia, rispetto al budget, minori oneri netti per 2,3 milioni sostanzialmente riferiti alle ritenute sui dividendi, su polizze assicurative e su cedole rilevate a consuntivo. Aspetti previdenziali e istituzionali Nel corso del 2017 il numero degli iscritti è cresciuto dell 1,7% passando da a , mentre il numero dei pensionati (inclusi quelli in totalizzazione) si è attestato a (+5,6% rispetto ai del 2016). La Cassa ha una demografia relativamente giovane, caratterizzata da una crescente femminilizzazione degli iscritti appartenenti alle fasce più giovani. Il numero dei pensionati dal 1994 ad oggi mostra un trend crescente, ma il costante aumento degli iscritti garantisce alla Cassa un ottimo rapporto iscritti/pensionati, che si attesta ad un valore di 8,8. Il numero dei pensionati al 31 dicembre 2017 è pari a Come conseguenza della crescita sia del numero degli associati che dei pensionati, il rapporto contributi su prestazioni è pari a 3, valore in linea con quello dello scorso anno. Le adesioni al servizio PCE2017 sono ed è aumentata la percentuale dei Dottori Commercialisti che hanno optato per il pagamento rateale delle eccedenze contributive pari a un valore rateizzabile, in linea capitale, di 212,9 ml di euro. L aliquota media di contribuzione è risultata complessivamente pari al 12,79% (12,72% nel 2016). Questo progressivo incremento evidenzia una sempre maggiore cultura previdenziale degli iscritti, come dimostrano le circa simulazioni del servizio PES (servizio simulazione pensione) effettuate nel 2017 da circa professionisti. In termini aggregati, il reddito netto professionale comunicato nel 2017 è risultato pari ad 4.123,6 milioni (contro ml dichiarato per l anno 2016), mentre il volume d affari è risultato pari ad 7.315,6 milioni (contro 7.093,7 ml dichiarato con riferimento al 2016). Il reddito medio degli iscritti alla Cassa (inclusi i pensionati attivi) è pari a (+1% rispetto ad del 2016) dati che evidenziano un incremento rispetto all anno precedente. La Cassa sul territorio È proseguita l attività di supporto agli Associati sul territorio con il Personale della Cassa che ha accompagnato i rappresentanti istituzionali in appuntamenti per i quali è stata riscontrata un elevata richiesta di consulenza in loco con simulazioni di pensione, di riscatto e di verifica della propria posizione contributiva. Questa attività, nel corso dell anno, ha visto impegnato il Personale dell Ente in 41 eventi territoriali (23 nel 2016) nel corso dei quali sono state fornite consulenze agli Associati (contro le 696 del 2016). Servizi online Nel 2017, la principale novità è rappresentata dalla possibilità di presentare online le domande di pensione (vecchiaia, vecchiaia anticipata, unica contributiva, inabilità e invalidità) e di supplemento di pensione. Il servizio ha già registrato in pochi mesi di attività 127 domande di pensione e 213 domande di supplemento contributivo, certificando l apprezzamento di questa nuova modalità da parte degli iscritti.

3 Contributo di solidarietà Come noto la Cassa, con delibera dell Assemblea dei Delegati del 27 giugno 2013, approvata dai Ministeri Vigilanti il 21 ottobre 2013, ha rinnovato il contributo di solidarietà anche per il quinquennio Essendo quest ultimo il terzo quinquennio, si è trattato del secondo dei tre rinnovi previsti dall art. 22 del Regolamento di Disciplina del Regime Previdenziale introdotto a partire dai 1 gennaio 2004 con il sopra-riportato articolo e dall art. 29 del Regolamento Unitario in materia di previdenza e assistenza della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti, entrato in vigore dal 1 gennaio 2017, a seguito della sua approvazione da parte dei Ministeri Vigilanti nei Come già evidenziato nelle precedenti Relazioni sulla Gestione, il secondo contributo di solidarietà, relativo al quinquennio , ed in misura minore il terzo, relativo al quinquennio , hanno generato contenzioso. Pendono, alla data di redazione della Relazione sulla Gestione 2016, su un totale di pensionati che vedono applicato il prelievo, settanta giudizi di primo grado e trentadue di secondo grado, oltre a diciassette ricorsi in Cassazione, aventi ad oggetto la restituzione del contributo. D altro canto sono state recentemente pronunciate alcune sentenze, che, avuta presente la modifica della legge n. 335/1995 operata dal comma 763 della legge finanziaria 2007 e l entrata in vigore dell art. 1, comma 488 della L. 147/2013 (legge di stabilità 2014), allineandosi alla giurisprudenza delle Sezioni Unite della Suprema Corte in tema di legittimità della Riforma del sistema previdenziale adottata nel 2004, hanno dichiarato legittima l applicazione del contributo a trattamenti pensionistici maturati a far data dal 1 gennaio L applicazione del contributo di solidarietà, confermata dal secondo rinnovo deliberato dall Assemblea dei Delegati ed approvato dai Ministeri Vigilanti, costituisce una misura di equità e solidarietà intergenerazionale, contenuta nella riforma del 2004, tuttora ritenuta indispensabile dalla Cassa. Polizza sanitaria La polizza sanitaria assicura gli iscritti ed i pensionati attivi per i grandi interventi chirurgici e i grandi eventi morbosi e consente l estensione della copertura ai familiari con un costo diretto agevolato. Il contratto con la REALE MUTUA Assicurazioni è stato definito a seguito di gara pubblica europea espletata nel corso del 2016 con affidamento del contratto per il triennio , fatta salva la facoltà della Cassa di prolungare il contratto alle medesime condizioni giuridiche ed economiche per un altro triennio sino al 31 dicembre Per l esercizio 2017 il costo è stato pari ad 7,1 milioni. Si evidenzia che la nuova Polizza migliora alcune delle garanzie sanitarie già previste nel precedente contratto, e ne amplia l ambito di copertura con l inserimento di articolate prestazioni di assistenza e supporto tra cui l ampliamento delle prestazioni di prevenzione, la previsione di una temporanea caso morte a rafforzamento della long term care e l introduzione di una serie di prestazioni assistenziali personali e domestiche (ad es. invio di un medico generico, un infermiere o di un ambulanza con conseguente eventuale trasporto, consegna farmaci, invio di una babysitter, un artigiano o una collaboratrice domestica). Oltre alla polizza sanitaria è a disposizione di tutti gli iscritti alla CNPADC il servizio di accesso alla rete odontoiatrica convenzionata con Blue Assistance di circa strutture presenti su tutto il territorio nazionale. Il servizio avrà validità fino al 31 dicembre 2018 e sarà esteso all intero nucleo familiare dell iscritto alla CNPADC (nuclei familiari fino a 5 persone). Provvedimenti in materia previdenziale e assistenziale I Ministeri Vigilanti il 20 settembre 2017 hanno approvato la delibera n. 13 del 2017 con cui il Consiglio di Amministrazione ha determinato agli iscritti, il tasso annuo di capitalizzazione dei montanti contributivi pari al 2,3146% per l anno 2016.

4 Il 29 novembre 2017 l Assemblea dei Delegati ha assunto due delibere in materia previdenziale per le quali alla data di redazione della Relazione sulla Gestione si resta in attesa della conclusione del relativo iter di valutazione dei Ministeri Vigilanti. Con la delibera n. 11, nell ottica di potenziare sempre più il pacchetto di misure a sostegno degli iscritti e dei loro familiari, sono state apportate alcune modifiche al Regolamento Unitario volte a: a) Riconoscere sine die la possibilità oggi prevista fino al 2018 di rateizzare le eccedenze del contributo integrativo in 4 rate; b) Introdurre la possibilità di prevedere forme di tutela sanitaria per i tirocinanti pre-iscritti alla Cassa e forme di tutela professionale per gli iscritti; c) Ampliare fino al 2020 la possibilità di erogare un contributo assistenziale in caso di interruzione dell attività professionale per più di tre mesi a causa di un infortunio; d) Prevedere la possibilità di emanare bandi per supportare l avvio e lo sviluppo dell attività professionale. La delibera n. 12 è finalizzata a disciplinare all interno del Regolamento Unitario le disposizioni del cumulo gratuito ex art. 1, comma 195, della L. 232/2016 consentendo di utilizzare gratuitamente i periodi assicurativo non coincidenti maturati presso le diverse gestioni previdenziali per il riconoscimento di un unica prestazione. Definizione agevolata ex art. 6 D.L. 193/2016 (convertito con L. 225/2016) In applicazione della legislazione vigente, i contributi e le relative maggiorazioni (interessi e sanzioni) dovuti alla CNPADC, non rientrano nel campo di applicazione dell art. 6, D.L n. 193/2016 così come convertito con L. 225/2016 e, pertanto, non sono oggetto della definizione agevolata. La Cassa, nel mese di febbraio 2017, ha ritenuto opportuno inviare cautelativamente una diffida ad Equitalia S.p.A. ed a Riscossione Sicilia S.p.A., dall accettare domande finalizzate alla definizione agevolata delle somme demandate dalla CNPADC ai Concessionari della riscossione, per violazioni di obblighi in capo agli iscritti, in applicazione dei propri regolamenti adottati nel tempo in virtù dell autonomia concessale, riconosciuta dalla legge e ribadita anche dalla recente sentenza della Corte Costituzionale n. 7/2017. Verifica della sussistenza di condizioni di incompatibilità ai sensi dell art. 6 del Regolamento Unitario Informiamo che, grazie alla proficua collaborazione con l Agenzia delle Entrate e la CCIAA, la Cassa sta completando un lavoro di verifica finalizzato a definire eventuali situazioni di incompatibilità ex art. 4 del D.Lgs. 139/2005, in applicazione dell art. 6 del Regolamento Unitario della Cassa. Tale analisi riguarda le posizioni di tutti gli iscritti alla Cassa (non pensionati) al Con questo progetto la Cassa intende certificare agli iscritti l assenza di condizioni di incompatibilità ad una data certa, evitando in questo modo di attivare tale procedura di verifica solo nel momento in cui viene richiesto di accedere alle prestazioni previdenziali o assistenziali erogate dall Ente; situazione questa che, in alcuni casi, può portare (come già accaduto in passato) all annullamento di anzianità contributive relative anche ad annualità che si collocano oltre il termine di decadenza quinquennale previsto per le verifiche poste in essere dall Ordine. Allo scopo di offrire un servizio sempre più puntuale e sensibile agli interessi degli Associati, la Cassa procederà ad aggiornare periodicamente il database, per consentire all interessato di rimuovere tempestivamente le potenziali condizioni di incompatibilità, salvaguardando, in questo modo, la validità delle annualità previdenziali future. Nei prossimi giorni, quindi, saranno gradualmente inviate le certificazioni di compatibilità al , ai sensi dell art. 6, comma2, del Regolamento Unitario in materia di previdenza e assistenza. E opportuno precisare che la mancata ricezione della certificazione di compatibilità non

5 presuppone necessariamente lo status di incompatibilità, ma solo che l attività di verifica ha richesto un supplemento di analisi, che potrà concludersi nei prossimi mesi. Aggiungiamo qualche altra informazione: o nel sito, nella sezione Comunicazione è facilmente accessibile la Newsletter, editoriale informativo rivolto agli associati, le convenzioni siglate in aree di finanza, formazione, editoria, attività professionale, famiglia, salute e benessere, vacanze, automotive e ancora nella sezione Home Servizi Online Documenti è disponibile il MAV 2018 contributi minimi prima rata in scadenza il 31/5/2018; o nel 2017 il servizio di comunicazione agli associati è stato potenziato con l utilizzo del servizio sms. Rimanendo a Tua disposizione per eventuali chiarimenti o approfondimenti in merito a quanto abbiamo sinteticamente tracciato, cogliamo l occasione per porgerti i nostri più cordiali saluti. Alessandra Levante, Lica Sigola, Elena Stella (delegate alla CNPADC) NOTA Vi invitiamo, per le Vostre eventuali necessità di carattere previdenziale o assistenziale, a contattare la struttura della Cassa utilizzando la PEC al seguente indirizzo (Servizio.supporto@pec.cnpadc.it), al numero verde o tramite il servizio PAT (Prenotazione Assistenza Telefonica) disponibile nella sezione Home Servizi Online - Consulenza. Il ricevimenti in sede è aperto dal lunedì al giovedì dalle 8,45 alle 12,45 e dalle 14,00 alle 18,00 e il lunedì dalle 8,45 alle 13,45.

Loro Sedi. CNPADC - Nota informativa ai colleghi - Assemblea dei Delegati (Roma 19 aprile 2017)

Loro Sedi. CNPADC - Nota informativa ai colleghi - Assemblea dei Delegati (Roma 19 aprile 2017) Vicenza, 29 maggio 2017 Prot. N. 1.450/2017 VIA E-MAIL A tutti i Dottori Commercialisti iscritti all Albo professionale dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza Loro

Dettagli

NON SOLO PREVIDENZA: IL WELFARE DELLA CNPADC

NON SOLO PREVIDENZA: IL WELFARE DELLA CNPADC 1 NON SOLO PREVIDENZA: IL WELFARE DELLA CNPADC Dott.ssa Stefania TELESCA Delegata CNPADC Torino 2 EROGAZIONE TRATTAMENTI ASSISTENZIALI La Cassa eroga prestazioni assistenziali a favore dei propri Associati

Dettagli

LA CASSA DI PREVIDENZA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI. 14 marzo 2018

LA CASSA DI PREVIDENZA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI. 14 marzo 2018 LA CASSA DI PREVIDENZA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI a cura dei Delegati Previdenziali CNPADC 14 marzo 2018 IL PRIMO OBBLIGO L ISCRIZIONE L iscrizione alla Cassa è obbligatoria al verificarsi dei seguenti

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 8 /2018

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 8 /2018 CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 8 /2018 A cura dei Delegati Territoriali: Piercarlo BAUSOLA Giuseppe CHIAPPERO Maria Carmela SCANDIZZO Massimo STRIGLIA Stefania TELESCA Circolare 8_2018 SOMMARIO SOMMARIO

Dettagli

Il 17/11/2014 scade il termine per effettuare la comunicazione dei dati reddituali prodotti nel La comunicazione telematica dei dati reddituali

Il 17/11/2014 scade il termine per effettuare la comunicazione dei dati reddituali prodotti nel La comunicazione telematica dei dati reddituali Sommario A cura dei Delegati CNPADC per la circoscrizione di Ivrea-Pinerolo-Torino Dott. Guido Cresto Dott. Luca Quer Dott. Marcello Alessandro Resca Dott.ssa Verdiana Federica Santarossa Dott.ssa Stefania

Dettagli

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

Sommario MAGGIO

Sommario MAGGIO Sommario A cura dei Delegati CNPADC per la circoscrizione di Ivrea-Pinerolo-Torino Dott. Guido Cresto Dott. Luca Quer Dott. Marcello Alessandro Resca Dott.ssa Verdiana Federica Santarossa Dott.ssa Stefania

Dettagli

BREVE GUIDA PER L ISCRIZIONE ALLA CASSA RAGIONIERI

BREVE GUIDA PER L ISCRIZIONE ALLA CASSA RAGIONIERI BREVE GUIDA PER L ISCRIZIONE ALLA CASSA RAGIONIERI registro esperti contabili sezione B dell Albo (art. 34 D.Lgs. 28/5/2005 n. 139) DELEGATI CNPR ALL ODCEC DI TORINO (QUADRIENNIO 2017 2021) 1) dott. GARIGLIO

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 5/2018

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 5/2018 CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 5/2018 A cura dei Delegati Territoriali: Piercarlo BAUSOLA Giuseppe CHIAPPERO Maria Carmela SCANDIZZO Massimo STRIGLIA Stefania TELESCA Circolare 5_2018 SOMMARIO 1 PILLOLE

Dettagli

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA CONSIDERAZIONI, RIFLESSIONI E SOLUZIONI Commissione ordinamento della professione Pasquale di Falco

Dettagli

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA CONSIDERAZIONI, RIFLESSIONI E SOLUZIONI Commissione ordinamento della professione Roma, 8 Maggio 2013

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE Bilancio consuntivo 2017 e previsionale 2018

RELAZIONE ANNUALE Bilancio consuntivo 2017 e previsionale 2018 RELAZIONE ANNUALE Bilancio consuntivo 2017 e previsionale 2018 Il Comitato dei Delegati nella seduta di aprile 2017 ha approvato il bilancio consuntivo 2016 il cui risultato economico presenza un utile

Dettagli

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

Torino, 09 dicembre A cura dei delegati CNPADC

Torino, 09 dicembre A cura dei delegati CNPADC Torino, 09 dicembre 2015 A cura dei delegati CNPADC Aliquota di finanziamento L 'aliquota contributiva pensionistica di finanziamento è una aliquota fiscale, ossia la percentuale da applicare al reddito

Dettagli

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 7 /2018

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 7 /2018 CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 7 /2018 A cura dei Delegati Territoriali: Piercarlo BAUSOLA Giuseppe CHIAPPERO Maria Carmela SCANDIZZO Massimo STRIGLIA Stefania TELESCA Circolare 7_2018 SOMMARIO SOMMARIO

Dettagli

OGGETTO: EPPI Variazioni al Bilancio Preventivo 2018 e Bilancio Preventivo 2019.

OGGETTO: EPPI Variazioni al Bilancio Preventivo 2018 e Bilancio Preventivo 2019. e, p.c.:.all Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati direzione@eppi.it Al Ministero dell Economia e delle Finanze R.G.S. I.G.F. - Ufficio VIII ufficiocoordinamento.ragionieregenerale@tesoro.it

Dettagli

Introduzione dell addebito SDD-SEPA

Introduzione dell addebito SDD-SEPA Sommario A cura dei Delegati CNPADC per la circoscrizione di Ivrea-Pinerolo-Torino Dott. Guido Cresto Dott. Luca Quer Dott. Marcello Alessandro Resca Dott.ssa Verdiana Federica Santarossa Dott.ssa Stefania

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPR

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPR CIRCOLARE INFORMATIVA CNPR (maggio 2018) A cura dei Delegati Territoriali Giuseppe GARIGLIO Giuseppe SCOLARO Salvatore REGALBUTO Luca VATTEONE Nominato il nuovo consiglio di amministrazione In data 24

Dettagli

Osservatorio sull ENPAB

Osservatorio sull ENPAB Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Ente di Previdenza dei Biologi (E.N.P.A.B.)... 3 1.1 Quadro Generale... 3 1.2 L Assetto Contabile... 5 1.3 Dal 2004 al 2010... 7 2 www.logicaprevidenziale.it

Dettagli

COMITATO CASSA GEOMETRI 21/22 NOVEMBRE 2018 ROMA

COMITATO CASSA GEOMETRI 21/22 NOVEMBRE 2018 ROMA COMITATO CASSA GEOMETRI 21/22 NOVEMBRE 2018 ROMA - 20/11/2018 presentazione del nuovo marchio (Brand identity) della CASSA: la dicitura C.I.P.A.G. è stata sostituita con il nuovo logo, e da oggi si chiama

Dettagli

UTILE UTILE D E S E ERCIZIO

UTILE UTILE D E S E ERCIZIO 1 RISULTATO D ESERCIZIO + 204.703.461 rispetto a UTILE 2011 1.085.231.657 UTILE 2012 1.289.935.118 + 169.186.918 rispetto a + 355.400.418 rispetto a UTILE BILANCIO DI PREVISIONE 2012 1.120.748.200 UTILE

Dettagli

Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2019

Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2019 Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2019 Contributi minimi e maternità 2019 Status Soggettivo Integrativo Soggettivo supplementare Maternità* Totale Iscritti non pensionati

Dettagli

LINEE PROGRAMMATICHE PER LA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI QUADRIENNIO

LINEE PROGRAMMATICHE PER LA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI QUADRIENNIO LINEE PROGRAMMATICHE PER LA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI QUADRIENNIO 2016-2020 I) MISURE RELATIVE ALLA PREVIDENZA PER MIGLIORARE L ADEGUATEZZA, LA SOSTENIBILITA

Dettagli

DISPOSIZIONI APPLICATIVE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 27 GIUGNO 2007

DISPOSIZIONI APPLICATIVE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 27 GIUGNO 2007 LA PRE-ISCRIZIONE PER I TIROCINANTI DISPOSIZIONI APPLICATIVE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 27 GIUGNO 2007 Art. 20 bis del Regolamento di disciplina del Regime Previdenziale Approvazione ministeriale

Dettagli

Riscattare la laurea, il servizio militare e il tirocinio professionale

Riscattare la laurea, il servizio militare e il tirocinio professionale Pagina 1 di 5 Pubblicato su CNPADC (http://www.cnpadc.it) Home > Stampa > Stampa Riscattare la laurea, il servizio militare e il tirocinio professionale Il Dottore Commercialista può riscattare periodi

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE Le valutazioni attuariali al progetto di riforma della previdenza forense Ufficio attuariale Cassa Forense Le valutazioni attuariali al progetto di riforma

Dettagli

Torino, 11 novembre Dott. Guido Cresto

Torino, 11 novembre Dott. Guido Cresto Torino, 11 novembre 2013 Dott. Guido Cresto La c.d Legge Lo Presti La c.d. Legge Lo Presti pone rimedio ad alcune criticità conseguenti all introduzione del sistema previdenziale contributivo. Questa legge

Dettagli

La riforma per la sostenibilità

La riforma per la sostenibilità Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti La riforma per la sostenibilità Roma, 9 aprile 2010 1 Finanziamento e modalità di calcolo delle pensioni

Dettagli

LE ENTRATE. il bilancio di integrazione 2012

LE ENTRATE. il bilancio di integrazione 2012 PARTE III i flussi finanziari SINTESI DEI RISULTATI DELLA GESTIONE GENERALE INPS LE ENTRATE LE USCITE il bilancio di integrazione 2012 PARTE III i flussi finanziari SINTESI DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

Dettagli

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Funzione Studi e Ricerche

Dettagli

Osservatorio sull ENPAP

Osservatorio sull ENPAP Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Ente degli Psicologi (E.N.P.A.P.)... 3 1.1 Quadro Generale... 3 1.2 L Assetto Contabile... 5 1.3 Dal 2000 al 2010... 6 2 www.logicaprevidenziale.it Ente

Dettagli

Cumulo periodi assicurativi presso le Casse di previdenza dei professionisti (legge n. 232/2016 art. 1 comma 239)

Cumulo periodi assicurativi presso le Casse di previdenza dei professionisti (legge n. 232/2016 art. 1 comma 239) Cumulo periodi assicurativi presso le Casse di previdenza dei professionisti (legge n. 232/2016 art. 1 comma 239) L art. 1, commi 239 246 della legge n. 228/2012 ha introdotto nell ordinamento previdenziale

Dettagli

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi 1. Ferme restando le vigenti disposizioni in materia di ricongiunzione

Dettagli

Dicembre 2017 CUMULO, APE & CO.

Dicembre 2017 CUMULO, APE & CO. www.inas.it Dicembre 2017 CUMULO, APE & CO. CUMULO, A Ape sociale e pensione anticipata precoci le date del 2018 Nel mese di dicembre si sono concluse le operazioni di monitoraggio, relative alla concessione

Dettagli

Sommario FEBBRAIO

Sommario FEBBRAIO Sommario A cura dei Delegati CNPADC per la circoscrizione di Ivrea-Pinerolo-Torino Dott. Guido Cresto Dott. Luca Quer Dott. Marcello Alessandro Resca Dott.ssa Verdiana Federica Santarossa Dott.ssa Stefania

Dettagli

SOMMARIO. Profilo dell autore. Presentazione 1. Introduzione 3

SOMMARIO. Profilo dell autore. Presentazione 1. Introduzione 3 Profilo dell autore XIII Presentazione 1 Introduzione 3 CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA PREVIDENZIALE ED ASSISTENZIALE DEGLI AVVOCATI 5 1. Lineamenti del sistema di previdenza e assistenza forense 5 2. La tutela

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 3/2018

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 3/2018 CIRCOLARE INFORMATIVA CNPADC N 3/2018 A cura dei Delegati Territoriali: Piercarlo BAUSOLA Giuseppe CHIAPPERO Maria Carmela SCANDIZZO Massimo STRIGLIA Stefania TELESCA Circolare 3_2018 PILLOLE DI PREVIDENZA

Dettagli

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO I CONTRIBUTI 1 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO REGOLAMENTO DEI CONTRIBUTI deliberato del Comitato dei Delegati il 5/9/2012 e approvato dai ministeri vigilanti il 9/11/2012 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART.

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle

Dettagli

Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2017

Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2017 Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2017 Contributi minimi e maternità 2017 Status Soggettivo Integrativo Soggettivo supplementare Maternità Totale Iscritti non pensionati

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPR

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPR CIRCOLARE INFORMATIVA CNPR (novembre 2018) A cura dei Delegati Territoriali Giuseppe GARIGLIO Giuseppe SCOLARO Salvatore REGALBUTO Luca VATTEONE Bilancio sociale A seguito dell approvazione del bilancio

Dettagli

ENPAPI. L Infermiere Libero Professionista : previdenza ed assistenza

ENPAPI. L Infermiere Libero Professionista : previdenza ed assistenza ENPAPI L Infermiere Libero Professionista : previdenza ed assistenza Chi è ENPAPI È l Ente di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica, istituito com Fondazione di diritto privato, è costituito

Dettagli

Modifiche al Regolamento di attuazione dello Statuto dell ENPACL. Assemblea dei Delegati 25/27 settembre Scheda di lettura.

Modifiche al Regolamento di attuazione dello Statuto dell ENPACL. Assemblea dei Delegati 25/27 settembre Scheda di lettura. Modifiche al Regolamento di attuazione dello Statuto dell ENPACL Assemblea dei Delegati 25/27 settembre 2012 Scheda di lettura Premessa Il Consiglio di Amministrazione ha avviato già nel settembre 2011

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BERGAMO ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI DEL 17 APRILE 2019 RELAZIONE DEL DELEGATO ALLA CASSA FORENSE

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BERGAMO ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI DEL 17 APRILE 2019 RELAZIONE DEL DELEGATO ALLA CASSA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BERGAMO ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI DEL 17 APRILE 2019 RELAZIONE DEL DELEGATO ALLA CASSA FORENSE Nel corso dell anno 2018 Cassa Forense ha proseguito nell attività di miglioramento

Dettagli

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Funzione Studi e Ricerche a cura della

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2019 Il Budget, che a livello globale si sintetizza nel Bilancio Preventivo, è il documento contabile che con riferimento ad un orizzonte temporale di breve periodo,

Dettagli

Sommario FEBBRAIO 2015

Sommario FEBBRAIO 2015 1 Sommario A cura dei Delegati CNPADC per la circoscrizione di Ivrea-Pinerolo-Torino Dott. Guido Cresto Dott. Luca Quer Dott. Marcello Alessandro Resca Dott.ssa Verdiana Federica Santarossa Dott.ssa Stefania

Dettagli

Delegati Cassa Dottori Bologna Mandato

Delegati Cassa Dottori Bologna Mandato Delegati Cassa Dottori Bologna Mandato 2016-2020 Isabella Boselli Marco Lelli Circolare informativa n. 6 Agli Iscritti alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Dottori Commercialisti di Bologna

Dettagli

Congresso straordinario dei Consulenti Del Lavoro. Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Congresso straordinario dei Consulenti Del Lavoro. Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Congresso straordinario dei Consulenti Del Lavoro Roma Auditorium della conciliazione 29 e 30 novembre 2012 Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro INDICE ENPACL Ente Nazionale di Previdenza

Dettagli

le forniamo i dati dei contributi dovuti all Associazione nell anno 2013 e alcune ulteriori informazioni utili.

le forniamo i dati dei contributi dovuti all Associazione nell anno 2013 e alcune ulteriori informazioni utili. Comunicazione del 12 gennaio 2013 Gentile associato/a, le forniamo i dati dei contributi dovuti all Associazione nell anno 2013 e alcune ulteriori informazioni utili. Questa comunicazione riporta i dati

Dettagli

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO CIG [ BA]

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO CIG [ BA] ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO CIG [78453381BA] Affidamento del servizio triennale di revisione dei bilanci dell EPPI e della Tesip S.r.l. e per la verifica del prospetto di determinazione della quota parte

Dettagli

Forme di welfare erogate agli iscritti di CNPR per l anno 2019

Forme di welfare erogate agli iscritti di CNPR per l anno 2019 Forme di welfare erogate agli iscritti di CNPR per l anno 2019 Le Prestazioni Assistenziali La Cassa per l anno 2019 eroga i seguenti trattamenti di assistenza: 1) assegno per l assistenza ai figli disabili

Dettagli

In sintesi: Vittorio Veneto, 21/02/2018. Ai Signori Clienti. Loro Sedi. Oggetto: IVS artigiani e commercianti: aliquote 2018.

In sintesi: Vittorio Veneto, 21/02/2018. Ai Signori Clienti. Loro Sedi. Oggetto: IVS artigiani e commercianti: aliquote 2018. Vittorio Veneto, 21/02/2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi Oggetto: IVS artigiani e commercianti: aliquote 2018. In sintesi: Recentemente l INPS ha reso noti le aliquote ed i minimali / massimali contributivi

Dettagli

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) pagina 1 INDICE INDICE: La Previdenza di base Evoluzione storica Iscrizione e contributi Gestione Speciale Commercianti Il procedimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA

REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA NUOVO REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle disposizioni di

Dettagli

Pensione: come e quando?

Pensione: come e quando? Pensione: come e quando? Dalla mia esperienza di delegato i colleghi cominciano a porre domande e fare simulazioni quando sono abbastanza vicini all età della pensione, diciamo dopo i 55 anni, scoprendo

Dettagli

REGOLAMENTO UNITARIO. in materia di previdenza e assistenza della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti

REGOLAMENTO UNITARIO. in materia di previdenza e assistenza della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti REGOLAMENTO UNITARIO in materia di previdenza e assistenza della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti in vigore dal 1 Gennaio 2017 REGOLAMENTO UNITARIO IN MATERIA

Dettagli

D E B I T I P E R P R E S T A Z I O N I CONSUNTIVO CONSUNTIVO DIFFERENZE D E S C R I Z I O N E (1) (2) (3)=(1-2)

D E B I T I P E R P R E S T A Z I O N I CONSUNTIVO CONSUNTIVO DIFFERENZE D E S C R I Z I O N E (1) (2) (3)=(1-2) 3649 allegato 1 D E B I T I P E R P R E S T A Z I O N I CONSUNTIVO CONSUNTIVO DIFFERENZE D E S C R I Z I O N E 2014 2013 (1) (2) (3)=(1-2) Debiti per prestazioni economiche temporanee (ANF, prestazioni

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 2017 PREMESSA Le informazioni fornite nel presente documento costituiscono una sintesi della normativa fiscale applicabile alla previdenza complementare. Il sistema che il

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Prestazioni

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Prestazioni Direzione Centrale Entrate Contributive Direzione Centrale Prestazioni Roma, 11 Gennaio 2007 Circolare n. 7 Allegati 2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Osservatorio sull EPPI

Osservatorio sull EPPI Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Osservatorio sull EPPI Ente dei Periti Industriali (E.P.P.I.)... Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1 Quadro Generale... Errore. Il segnalibro non

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sul regime fiscale

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sul regime fiscale CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sul regime fiscale Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

****************************************

**************************************** Notizie Lavoro Flash Notiziario in materia di Lavoro e Previdenza Roma, 7 luglio 2017 Sommario PREVIDENZA A GESTIONI ART/COM E GESTIONE SEPARATA COMPILAZIONE QUADRO RR MOD. REDDITI 2017 (CIRC. INPS N.

Dettagli

Osservatorio sull EPAP

Osservatorio sull EPAP Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Ente Pluricategoriale (E.P.A.P)... Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1 Quadro Generale... Errore. Il segnalibro non è definito. 1.2 L Assetto Contabile...

Dettagli

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI C:\Users\Administrator\Desk... CIRCOLARE n. 12/2010 Spett.li Clienti Loro SEDI Pesaro, 11 ottobre 2010 1. Ultime novità fiscali; 2. Le locazioni immobiliari e la c.d. cedolare secca ; 3. Scadenzario del

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2013

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2013 CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI ente di diritto privato a base associativa ex D. Lgs. n. 509/94 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2013 ANALISI GENERALE

Dettagli

RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO A cura di Fabrizio GOSTI Coordinam. Nazionale Previdenza FALCRI

RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO A cura di Fabrizio GOSTI Coordinam. Nazionale Previdenza FALCRI RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO A cura di Fabrizio GOSTI Coordinam. Nazionale Previdenza FALCRI 1. Premessa Il 29 dicembre 2007 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale le legge 24 dicembre 2007,

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO TESEO

FONDO PENSIONE APERTO TESEO FONDO PENSIONE APERTO TESEO istituito dalla Società Reale Mutua di Assicurazioni (Gruppo Reale Mutua) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 17 Documento sul regime fiscale Il presente documento

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPR

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPR CIRCOLARE INFORMATIVA CNPR (ottobre 2018) A cura dei Delegati Territoriali Giuseppe GARIGLIO Giuseppe SCOLARO Salvatore REGALBUTO Luca VATTEONE Cumulo periodi assicurativi aggiornamento Dallo scorso 2

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL REGIME PREVIDENZIALE 1

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL REGIME PREVIDENZIALE 1 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL REGIME PREVIDENZIALE 1 1 Aggiornato all ultima modifica approvata il 25/1/16 INDICE SCOPI E PRINCIPI TITOLO I CONTRIBUTI Articolo 1 Contributo soggettivo Articolo 2 Contributo

Dettagli

Riscatti e ricongiunzioni

Riscatti e ricongiunzioni INARCASSA: RISCATTI E RICONGIUNZIONI Silvia A. V. Fagioli REV 1 23_GENNAIO 2015 1 Riscatti e ricongiunzioni RISCATTO Aumenta l anzianità contributiva e/o la contribuzione utile al calcolo della pensione

Dettagli

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO «TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO COLLEGIO DI BOLOGNA - 27 NOVEMBRE 2018 LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI CASSA LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI PENSIONE DI VECCHIAIA PENSIONE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Allegato alla Nota Informativa DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE REGIME FISCALE DEI CONTRIBUTI I contributi versati dall Aderente alle forme pensionistiche complementari di cui al D.lgs. 5 dicembre 2005, n.

Dettagli

Presentazione dell opera

Presentazione dell opera Presentazione dell opera Il sistema previdenziale forense, oggetto di importanti ed innovative riforme negli anni 80 e 90 è stato profondamente ristrutturato con la riforma approvata dei Ministeri vigilanti

Dettagli

ENPAV : gestione unica per tutti gli iscritti

ENPAV : gestione unica per tutti gli iscritti COSA C È DA SAPERE ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE (23.03.2005 e successivi aggiornamenti al 2016) ENPAV : gestione unica per tutti gli iscritti ART.5 BIS DEL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE ALLO STATUTO DELL ENPAV

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni... INDICE SOMMARIO Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni... V VII XIII Capitolo 1 - Storia e fondamento della previdenza sociale 1. Origini del sistema

Dettagli

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.)

Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) Opzione al Sistema Contributivo ( art. 1, comma 23, legge n. 335/1995 e s.m.i.) I lavoratori che alla data del 31.12.1995 hanno un anzianità contributiva inferiore a 18 anni possono optare per il sistema

Dettagli

Riscatti e ricongiunzioni di INARCASSA

Riscatti e ricongiunzioni di INARCASSA INARCASSA: RISCATTI E RICONGIUNZIONI Silvia A. V. Fagioli REV 2 -marzo 2017 1 Riscatti e ricongiunzioni di INARCASSA RISCATTO Aumenta l anzianità contributiva e/o la contribuzione utile al calcolo della

Dettagli

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo Perché è necessario fare le riforme? Andamenti demografici allungamento dell aspettativa di vita due mesi in più all anno per i

Dettagli

(

( 1 di 43 21/09/2018, 10:11 Regolamento Unitario (https://www.cnpadc.it/sites/default/files/allegati/2018/09 /CNPADC%20RegolamentoUnitario2018.pdf) Art. 1 - Definizioni (/print/34#1) Titolo I: RAPPORTO ANAGRAFICO

Dettagli

La pensione dell Avvocato

La pensione dell Avvocato GIUSEPPE GUTTADAURO La pensione dell Avvocato Prefazione di Giuliano Cazzola Progetto grafico e impaginazione: Simona Anichini simona.anichini@griffithuni.edu.au 1 INDICE PREFAZIONE 3 INTRODUZIONE: 8 IL

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sul regime fiscale

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sul regime fiscale CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sul regime fiscale Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

GUIDA PREVIDENZIALE. I contributi 1

GUIDA PREVIDENZIALE. I contributi 1 GUIDA PREVIDENZIALE I contributi 1 contributo soggettivo; contributo soggettivo supplementare; contributo integrativo; contributo di maternità; contributi volontari; integrazione dei contributi versati.

Dettagli

OGGETTO: Legge 23 dicembre 2000, n.388 (legge finanziaria 2001)

OGGETTO: Legge 23 dicembre 2000, n.388 (legge finanziaria 2001) Roma, 12/01/2001 Ai Dirigenti Generali istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell amministrazione pubblica DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI UFF. 1 NORMATIVA AA.GG. Ai Direttori

Dettagli

La Riforma del sistema previdenziale

La Riforma del sistema previdenziale La Riforma del sistema previdenziale Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Manovra del governo Monti Dal 1 gennaio 2012: introduzione del metodo contributivo di calcolo delle pensioni, secondo il meccanismo

Dettagli

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO TORINO PINEROLO IVREA OTTOBRE 2018

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO TORINO PINEROLO IVREA OTTOBRE 2018 «TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO TORINO PINEROLO IVREA 11 12 OTTOBRE 2018 LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI CASSA Le prestazioni previdenziali 2 LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI

Dettagli

Descrizione Valore al 31/12/2006 Valore al 31/12/2005

Descrizione Valore al 31/12/2006 Valore al 31/12/2005 Conto economico al 31 dicembre 2006 Costi 43 Prestazioni previdenziali e assistenziali 48.270.179 42.980.645 Organi di amministrazione e controllo 825.749 891.375 Compensi professionali e lavoro autonomo

Dettagli

136/2018, ha riproposto lo strumento della rottamazione per i carichi affidati all Agente della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2017.

136/2018, ha riproposto lo strumento della rottamazione per i carichi affidati all Agente della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2017. Circolare n : 07/2018 Oggetto: La rottamazione delle cartelle ter e lo stralcio dei debiti Sommario: Il decreto legge n. 118/2018, convertito con modificazioni dalla Legge n. 136/2018, ha riproposto lo

Dettagli

Cumulo previdenziale per i professionisti: le modalità operative

Cumulo previdenziale per i professionisti: le modalità operative Cumulo previdenziale per i professionisti: le modalità operative di Antonella Madia Pubblicato il 17 ottobre 2017 le delucidazioni ed i chiarimenti forniti dall INPS con riferimento al cumulo dei periodi

Dettagli

Roma, 17 gennaio 2017

Roma, 17 gennaio 2017 Roma, 17 gennaio 2017 n.04/2017 Pensioni: novità dal 1 gennaio 2017 Con l entrata in vigore della legge n. 232/2016 (legge di bilancio 2017) ci troviamo di fronte ad alcune novità in materia pensionistica

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLI, RUGGERI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLI, RUGGERI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4384 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI POLI, RUGGERI Modifiche al decreto legislativo 2 febbraio 2006, n. 42, in materia di totalizzazione

Dettagli

R13 - QUADRO RI - IMPOSTA SOSTITUTIVA PER I FONDI PENSIONE APERTI E INTERNI E PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (ART. 13, COMMA 1 LETT. D), D.LGS. N.

R13 - QUADRO RI - IMPOSTA SOSTITUTIVA PER I FONDI PENSIONE APERTI E INTERNI E PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (ART. 13, COMMA 1 LETT. D), D.LGS. N. 13.1 Generalità R13 - QUADRO RI - IMPOSTA SOSTITUTIVA PER I FONDI PENSIONE APERTI E INTERNI E PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (ART. 13, COMMA 1 LETT. D), D.LGS. N. 252/2005 E ART. 13, COMMA 2-BIS, D.LGS.

Dettagli

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 Ricavi in crescita a 326,8 milioni di euro (+7,3%) Margine operativo lordo a 55,2 milioni di euro (+8,8%) Utile netto a 61,2

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013 CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI ente di diritto privato a base associativa ex D. Lgs. n. 509/94 BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013 SINTESI DEI RISULTATI FINANZIARI

Dettagli

BUDGET PRIMA REVISIONE. Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti

BUDGET PRIMA REVISIONE. Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti 2019 BUDGET PRIMA REVISIONE Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti INDICE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 5 TAVOLA 1 - BUDGET ECONOMICO 15 TAVOLA 2 -

Dettagli

Scheda dei Costi (in vigore dal 21/03/2019)

Scheda dei Costi (in vigore dal 21/03/2019) Scheda costi Fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori dell industria metalmeccanica, dell installazione di impianti e dei settori affini COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER

Dettagli