Introduzione dell addebito SDD-SEPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione dell addebito SDD-SEPA"

Transcript

1 Sommario A cura dei Delegati CNPADC per la circoscrizione di Ivrea-Pinerolo-Torino Dott. Guido Cresto Dott. Luca Quer Dott. Marcello Alessandro Resca Dott.ssa Verdiana Federica Santarossa Dott.ssa Stefania Telesca

2 Introduzione dell addebito SDD-SEPA Dal 1 febbraio 2014 è entrata in vigore la normativa che introduce l addebito SDD (SEPA Single Euro Payments Area DIRECT DEBIT) che sostituisce l addebito RID, strumento offerto dalla Cassa sia per il pagamento della contribuzione minima (con autorizzazione annuale o permanente) che per quello delle eccedenze (con autorizzazione annuale), in alternativa alle altre modalità di pagamento disponibili. Al fine di procedere all addebito diretto in conto con SDD, a partire dal pagamento da effettuarsi entro il 3 giugno 2014, la Cassa riterrà valida l autorizzazione precedentemente concessa per il pagamento dei contributi minimi. Per i Dottori Commercialisti che intendessero revocare l autorizzazione precedentemente concessa in favore delle altre modalità di pagamento previste, a partire da Aprile 2014, la Cassa metterà a disposizione un apposito servizio online per revocare l addebito diretto. Essendo necessario autorizzare ogni anno l addebito automatico in conto delle somme dovute, dal prossimo servizio SAT PCE la Cassa metterà a disposizione dei Dottori Commercialisti anche l SDD come strumento di pagamento.

3 Nell area riservata dei Servizi online, sezione "Documenti", presente sul sito della CNPADC, è disponibile, per i pensionati della Cassa in attività, il modello CUD Per eventuali informazioni è possibile contattare il n verde dal lunedì al giovedì dalle ore 8.45 alle e dalle alle ed il venerdì dalle ore 8.45 alle Si informa che i browser internet compatibili con i Servizi Online sono Internet Explorer dalla versione 9, Google Chrome dalla versione 21, Mozilla Firefox dalla versione 13, Opera dalla versione 12, Safari dalla versione 5.2.

4 Si comunica che la polizza sanitaria base in essere con la Reale Mutua Assicurazioni continuerà ad operare, alle medesime condizioni, anche per il triennio Nella sezione Polizza Sanitaria del sito CNPADC è disponibile il modulo per l'estensione della polizza al nucleo familiare per l'anno Il termine per l'estensione è stato prorogato dal 28 Febbraio 2014 al 31 Marzo 2014 Estensione Copertura al Nucleo Familiare L assicurazione Base può essere estesa al nucleo familiare (coniuge - convivente more uxorio - figli senza alcun limite di età) con un premio a carico di ciascun assicurato e variabile in base al numero dei familiari assicurati. La domanda, con l indicazione del numero dei familiari da assicurare (e relativo premio), va presentata entro la scadenza fissata annualmente, compilando l apposito modulo di Estensione Copertura al Nucleo. Piano integrativo Per una ulteriore tutela sanitaria gli Associati possono sottoscrivere, individualmente e a proprio carico, una polizza integrativa, rivolgendosi direttamente ad uno dei Centri convenzionati delle oltre 350 Agenzie Reale Mutua.

5 Si riporta, per conoscenza, la Lettera del Presidente CNPADC Dott. Renzo Guffanti indirizzata a tutti i Dottori Commercialisti e pubblicata sul sito istituzionale. CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CNPADC - Via Mantova, Roma. IL PRESIDENTE Roma, A tutti i Dottori Commercialisti Cara Collega, Caro Collega, con il D.M. del 10 gennaio 2014 (G.U. 21 gennaio 2014), il Ministero dell Economia ha previsto la possibilità di applicare anche agli Enti di previdenza dei liberi professionisti le disposizioni in tema di versamenti unitari e compensazione, previste dal capo III del Decreto Legislativo n. 241/1997.

6 Le Casse che intendessero usufruire di questa possibilità, devono effettuare una specifica richiesta a seguito di una delibera da sottoporre all approvazione dei Ministeri Vigilanti. Il Decreto Ministeriale rimanda ad apposite convenzioni con l Agenzia delle Entrate le modalità di riversamento delle somme, di trasmissione dei flussi informativi e di rimborso delle spese relative alle operazioni di riscossione. Come ho avuto modo di commentare sulla stampa specializzata subito dopo la pubblicazione del Decreto, tale facoltà, se da un lato potrebbe risultare nell immediato vantaggiosa per qualche singolo caso, non viene valutata opportuna dal punto di vista collettivo, in quanto trasferisce sulla Cassa e, quindi, sull intera Categoria, il rischio di possibili ritardi nel riversamento della massa contributiva (che, solo limitandoci all ultimo esercizio, ammonta complessivamente a circa 630 mln di Euro) piuttosto che, ipotesi non impossibile considerata l attuale situazione, addirittura di mancati trasferimenti alla Cassa per sopravvenute esigenze di finanza pubblica. A titolo esemplificativo, il credito vantato da CNPADC, inerente il rimborso delle indennità di maternità ai sensi dell art. 49 della L. 488/1999, per la parte a carico dello Stato, ammontava a fine 2012 a 6,1 mln di Euro, riferibili alle annualità 2009, 2010, 2011 e Il Consiglio di Amministrazione ritiene perciò ancor più attuali le valutazioni negative che avevano indotto la Cassa già nel in occasione della sottoscrizione da parte di altra Cassa professionale di un accordo con l A.E. - a non prendere in considerazione questa opportunità, mantenendo l autonomia nella gestione degli incassi dei contributi che è propria di CNPADC, tanto più in questo periodo caratterizzato da ripetute iniziative tendenti a spingerci in direzione della inclusione nel mondo della Pubblica Amministrazione, al fine di garantire a tutta la collettività, e a tutti i singoli iscritti, una gestione pienamente autonoma delle proprie finanze e dei relativi rendimenti. Cordialmente. Renzo Guffanti

7 Si riporta, per opportuna conoscenza, la comunicazione indirizzata dal Presidente CNPADC ai Componenti dell Assemblea dei Delegati in merito al protocollo d intesa raggiunto tra la Cassa Dottori Commercialisti e la Cassa Ragionieri. In data 12 Febbraio 2014 «i Consigli di Amministrazione di CNPADC e di CNPR hanno siglato un protocollo d intesa con il quale - nel sottolineare che le due Casse hanno concordato sull opportunità di proseguire la loro attività in autonomia si intende dare certezza previdenziale agli Esperti Contabili. Questi ultimi, infatti, saranno tenuti ad iscriversi a CNPR e, in caso di successiva abilitazione a Dottore Commercialista e iscrizione alla sezione A dell Albo Unico, saranno obbligati ad iscriversi a Cassa Dottori Commercialisti. Al tempo stesso, è stato ribadito l obbligo dei Dottori Commercialisti di iscriversi alla CNPADC (e ai tirocinanti Dottori Commercialisti di pre-iscriversi a CNPADC) e l obbligo dei Ragionieri di iscriversi a CNPR (e ai Tirocinanti Esperti Contabili di pre-iscriversi a CNPR). E stata, inoltre, prevista una norma transitoria per consentire in via del tutto eccezionale e in deroga a quanto sopra richiamato ai Dottori Commercialisti che si sono iscritti per la prima volta a CNPR, nel periodo intercorrente dal 01/01/2008 al 12/02/ 2014, di mantenere l iscrizione in CNPR in luogo di CNPADC. Questa facoltà deve essere espressamente comunicata alle due Casse entro 6 mesi, pena l iscrizione d ufficio da parte di CNPADC. Stessa facoltà sarà concessa, con le medesime modalità, anche agli Esperti Contabili iscritti fino al 12 Febbraio 2014 a CNPR che in futuro si abilitino allo svolgimento dell attività di Dottore Commercialista. Finchè questo protocollo d intesa non sarà tradotto in un apposito provvedimento legislativo, rimane fermo l impegno delle due Casse a non assumere provvedimenti/iniziative in contrasto con il contenuto dell accordo».

8 I Delegati saranno a disposizione di tutti gli iscritti e dei tirocinanti attraverso lo Sportello Previdenziale (incontri individuali), istituito presso la sede dell Ordine di Torino, previa prenotazione ed anticipazione del quesito via alla segreteria dell Ordine, al seguente indirizzo segreteria@odcec.torino.it I prossimi incontri in calendario saranno i seguenti: 14 Aprile Maggio 2014

9 Sito istituzionale della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Dottori Commercialisti: Per una consulenza di carattere Previdenziale, Assistenziale e Contributiva è disponibile il Numero Verde (dal lunedì al giovedì con orario / ; il venerdì con orario ). Possibilità di prenotare on line la consulenza telefonica tramite il servizio PAT (Prenotazione Assistenza Telefonica) presente nell area dei Servizi online del sito. Per i Vostri quesiti, è possibile scrivere al Servizio Supporto tramite Posta Elettronica Certificata (PEC): servizio.supporto@pec.cnpadc.it

Sommario FEBBRAIO

Sommario FEBBRAIO Sommario A cura dei Delegati CNPADC per la circoscrizione di Ivrea-Pinerolo-Torino Dott. Guido Cresto Dott. Luca Quer Dott. Marcello Alessandro Resca Dott.ssa Verdiana Federica Santarossa Dott.ssa Stefania

Dettagli

DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE PER DANNI SUBITI A CAUSA DEGLI EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 24 AGOSTO 2016

DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE PER DANNI SUBITI A CAUSA DEGLI EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 24 AGOSTO 2016 DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE PER DANNI SUBITI A CAUSA DEGLI EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 24 AGOSTO 2016 Nuovo Regolamento di disciplina delle funzioni di assistenza e di mutua solidarietà art.4

Dettagli

Previdenza e antiriciclaggio: il punto. 24 novembre Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP)

Previdenza e antiriciclaggio: il punto. 24 novembre Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali Iscrizione, esonero e incompatibilità

Dettagli

Gli iscritti all'associazione devono versare i seguenti contributi: soggettivo, integrativo, maternità e soggettivo supplementare.

Gli iscritti all'associazione devono versare i seguenti contributi: soggettivo, integrativo, maternità e soggettivo supplementare. Iscriversi, cancellarsi, versare i contributi Chi è obbligato a iscriversi alla Cassa? i Ragionieri commercialisti e gli Esperti contabili iscritti all Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 20 MAGGIO 2012 PER I SOGGETTI RESIDENTI E/O AVENTI SEDE OPERATIVA

Dettagli

PROFILI PREVIDENZIALI SOCIETA TRA PROFESSIONISTI CNPR CASSA NAZIONALE PREVIDENZA E ASSISTENZA DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI. Roma, 18 marzo 2016

PROFILI PREVIDENZIALI SOCIETA TRA PROFESSIONISTI CNPR CASSA NAZIONALE PREVIDENZA E ASSISTENZA DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI. Roma, 18 marzo 2016 PROFILI PREVIDENZIALI SOCIETA TRA PROFESSIONISTI CNPR CASSA NAZIONALE PREVIDENZA E ASSISTENZA DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Roma, 18 marzo 2016 DOTT. ASPRO MONDADORI Anche per la Cassa Ragionieri

Dettagli

DISPOSIZIONI APPLICATIVE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 27 GIUGNO 2007

DISPOSIZIONI APPLICATIVE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 27 GIUGNO 2007 LA PRE-ISCRIZIONE PER I TIROCINANTI DISPOSIZIONI APPLICATIVE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 27 GIUGNO 2007 Art. 20 bis del Regolamento di disciplina del Regime Previdenziale Approvazione ministeriale

Dettagli

PROCEDURA VERSAMENTO CONTRIBUTI PIANI SANITARI 1, 2 E 3

PROCEDURA VERSAMENTO CONTRIBUTI PIANI SANITARI 1, 2 E 3 PROCEDURA VERSAMENTO CONTRIBUTI PIANI SANITARI 1, 2 E 3 1 Sommario 1. Introduzione... 3 2. Quando si versano i contributi ai piani sanitari 1, 2 e 3 del Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Postevita?...

Dettagli

PROCEDURA VERSAMENTO CONTRIBUTI

PROCEDURA VERSAMENTO CONTRIBUTI PROCEDURA VERSAMENTO CONTRIBUTI PIANI SANITARI 1-2-3 DEL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA POSTE VITA. Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Postevita PROCEDURA VERSAMENTO CONTRIBUTI PIANI

Dettagli

PREVITALIA REGOLAMENTO

PREVITALIA REGOLAMENTO PREVITALIA REGOLAMENTO TESTO AGGIORNATO CON LE MODIFICHE APPROVATE DALLE ASSEMBLEE DEL 10/07/1996, 16/06/1998, 08/07/1999, 05/07/2006, 03/12/2010, 02/07/2014 E 03/12/2015 Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento,

Dettagli

CONVENZIONE CNPR CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

CONVENZIONE CNPR CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI SOLUZIONI CONVENIENTI CONDIZIONI VANTAGGIOSE TANTE OPPORTUNITÀ SERVIZI PER OGNI ESIGENZA CONVENZIONE CNPR CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI OFFERTA

Dettagli

NOTIZIARIO 11/2012 SOMMARIO

NOTIZIARIO 11/2012 SOMMARIO Ente pubblico non economico Torino, 14 marzo 2012 NOTIZIARIO 11/2012 SOMMARIO CORSO RELATIVO ALLO SVOLGIMENTO DELLE PRATICHE CAMERALI Mercoledì 21 marzo 2012, alle ore 9.00, presso il Centro Congressi

Dettagli

Rassegna Stampa. Venerdì 10 marzo 2017

Rassegna Stampa. Venerdì 10 marzo 2017 Rassegna Stampa Venerdì 10 marzo 2017 Rassegna del 10 marzo 2017 ORDINE COMMERCIALISTI WEB Bergamosera.com Web Commercialisti e previdenza: convegno a Bergamo Redazione 1 Qui.bg.it Web Previdenza, welfare,

Dettagli

Domanda di pensione di vecchiaia

Domanda di pensione di vecchiaia Da inviare tramite raccomandata a/r o via e mail pec a: prestazioni@pec.cassaragionieri.it Data All Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti commerciali

Dettagli

il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che:

il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che: TS/CS(SC 1 ) CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA/CANONE PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE, DELLE SANZIONI E DEGLI INTERESSI E LA FORNITURA DEI

Dettagli

il Comune di, con sede in C.F., legalmente rappresentato dal dott., nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che:

il Comune di, con sede in C.F., legalmente rappresentato dal dott., nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che: CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI PER IL PAGAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI E LA FORNITURA DEI RELATIVI FLUSSI INFORMATIVI MEDIANTE IL MODELLO F24. L Agenzia delle Entrate

Dettagli

NOTIZIARIO 31/2008 SOMMARIO

NOTIZIARIO 31/2008 SOMMARIO Ente pubblico non economico Torino, 15 novembre 2008 NOTIZIARIO 31/2008 SOMMARIO ELEZIONI DEL COMITATO DEI DELEGATI DELL ASSOCIAZIONE CNPR Comunicazione informativa a cura degli Organi Collegiali in data

Dettagli

Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro

Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro LA PRESENTE CONVENZIONE E ALLA FIRMA DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E POTREBBE SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI APPENA IN POSSESSO DELLA COPIA SOTTOSCRITTA

Dettagli

Iscritto all Albo dei Fondi Pensione 1^ Sez. Speciale Fondi Pensione Preesistenti numero 1146

Iscritto all Albo dei Fondi Pensione 1^ Sez. Speciale Fondi Pensione Preesistenti numero 1146 Iscritto all Albo dei Fondi Pensione 1^ Sez. Speciale Fondi Pensione Preesistenti numero 1146 Approvato dal Consiglio di amministrazione del 10 febbraio 2014 Fondo Integrativo di Previdenza Dirigenti Aziende

Dettagli

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO - ADESIONE E CONTRIBUZIONE AL FONDO -

FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO - ADESIONE E CONTRIBUZIONE AL FONDO - FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO - ADESIONE E CONTRIBUZIONE AL FONDO - REGOLAMENTO Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 7 giugno 2016 Sommario Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo

Dettagli

Direzione Regionale della Calabria

Direzione Regionale della Calabria TRS (SC) Direzione Regionale della Calabria CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI BOVALINO (RC) PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, DELLE SANZIONI

Dettagli

A cura di: Guido Cresto Luca Quer Marcello Alessandro Resca Verdiana Federica Santarossa Stefania Telesca Delegati Cassa per la circoscrizione di

A cura di: Guido Cresto Luca Quer Marcello Alessandro Resca Verdiana Federica Santarossa Stefania Telesca Delegati Cassa per la circoscrizione di A cura di: Guido Cresto Luca Quer Marcello Alessandro Resca Verdiana Federica Santarossa Stefania Telesca per la circoscrizione di Torino, Pinerolo e Ivrea D. COS E LA CASSA DI PREVIDENZA? R. La Cassa

Dettagli

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA ART. 1 Soggetto aggiudicatore: AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. - Via Caduti senza

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016 Direzione Centrale Entrate Roma, 29/01/2016 Circolare n. 16 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Torino, 09 dicembre A cura dei delegati CNPADC

Torino, 09 dicembre A cura dei delegati CNPADC Torino, 09 dicembre 2015 A cura dei delegati CNPADC Aliquota di finanziamento L 'aliquota contributiva pensionistica di finanziamento è una aliquota fiscale, ossia la percentuale da applicare al reddito

Dettagli

Direzione Regionale della Calabria

Direzione Regionale della Calabria TS/CS (SC) Direzione Regionale della Calabria CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI ROSARNO (RC) PER IL PAGAMENTO DEL CANONE PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE, DELLE SANZIONI

Dettagli

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA SALUTE CASH

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA SALUTE CASH PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA AGENZIA GENERALE Zona Produttore Sostituisce polizza n. Sostituisce polizza n. Sostituisce polizza n. Rischio comune con polizza Quota Generali Italia 100% Proposta polizza n.

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI P ER I NEO -ISCRITTI ALL ORDINE

INFORMAZIONI UTILI P ER I NEO -ISCRITTI ALL ORDINE INFORMAZIONI UTILI P ER I NEO -ISCRITTI ALL ORDINE P ROCEDURA DI ISCRIZIONE: La comunicazione di avvenuta iscrizione Le verrà inviata entro 20 giorni dalla data della delibera del Consiglio dell Ordine

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO - DICHIARAZIONI REDDITUALI PRESENTATE

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO - DICHIARAZIONI REDDITUALI PRESENTATE GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO - DICHIARAZIONI REDDITUALI PRESENTATE Scheda A: ESTRATTO CONTO ATTIVITÀ PROFESSIONALE La scheda A dell estratto conto riporta le seguenti informazioni: annualità

Dettagli

L abbinamento delle prestazioni pensionistiche del soggetto è stato operato sulla base del codice fiscale.

L abbinamento delle prestazioni pensionistiche del soggetto è stato operato sulla base del codice fiscale. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale Pensioni Area procedure e gestione banche dati Roma, Roma, 23 giugno 2009 Prot. INPS 0013.23/06/2009.0010958 Agli Enti erogatori di trattamenti

Dettagli

PRESENTAZIONE POLIZZA INFORTUNI FAMIGLIA PROTETTA

PRESENTAZIONE POLIZZA INFORTUNI FAMIGLIA PROTETTA PRESENTAZIONE POLIZZA INFORTUNI FAMIGLIA PROTETTA La POLIZZA INFORTUNI DELLA FAMIGLIA riservata agli iscritti del Cral e i Dipendenti dell ENPAIA - Ente Naziona di Previdenza integrativa degli impiegati

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017 Direzione Centrale Entrate Roma, 31/01/2017 Circolare n. 21 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Modulo per gli alunni frequentanti la scuola dell infanzia anno 2016/17. SERVIZIO DI REFEZIONE Modulo informativo per l anno scolastico

Modulo per gli alunni frequentanti la scuola dell infanzia anno 2016/17. SERVIZIO DI REFEZIONE Modulo informativo per l anno scolastico Rozzano, Aprile 2017 Mod.1 (DDT) Modulo per gli alunni frequentanti la scuola dell infanzia anno 2016/17 SERVIZIO DI REFEZIONE Modulo informativo per l anno scolastico 2017-2018 Domanda di iscrizione al

Dettagli

Presente e Futuro della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti

Presente e Futuro della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti Presente e Futuro della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti Catania 12 dicembre 2012 1 Le Prestazioni Assistenziali della CNPADC a cura di Maria Luciana Fragalà

Dettagli

ELENCO CIRCOLARI FNAARC MILANO 2013 (del: 13/11/ :43:18 - utente: )

ELENCO CIRCOLARI FNAARC MILANO 2013 (del: 13/11/ :43:18 - utente: ) ELENCO CIRCOLARI FNAARC MILANO 2013 (del: 13/11/2017 07:43:18 - utente: ) 128/2013 del 30 dicembre 2013, protocollo: Modifica del Saggio di Interesse Legale D.M. 12.12.2013 127/2013 del 20 dicembre 2013,

Dettagli

Regolamento di attuazione

Regolamento di attuazione Regolamento di attuazione art. 21 L.247/2012, commi 8 e 9 Comma 8 L iscrizione agli Albi comporta la contestuale iscrizione alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza forense. Comma 9 La Cassa Nazionale

Dettagli

OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive

OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive Informativa per la clientela di studio N. 13 del 31.07.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

- BOLLETTINI M.Av Titolari di Trattamento Pensionistico. - GESTIONE SEPARATA ENPAPI Titolari di Rapporto di Collaborazione

- BOLLETTINI M.Av Titolari di Trattamento Pensionistico. - GESTIONE SEPARATA ENPAPI Titolari di Rapporto di Collaborazione NEWS n. 2 Febbraio 2013 ARGOMENTI: - BOLLETTINI M.Av. 2013 - BOLLETTINI M.Av. 2013 - Chiarimenti - BOLLETTINI M.Av. 2013 Titolari di Trattamento Pensionistico - LA PENSIONE e il FISCO - GESTIONE SEPARATA

Dettagli

Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2017

Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2017 Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2017 Contributi minimi e maternità 2017 Status Soggettivo Integrativo Soggettivo supplementare Maternità Totale Iscritti non pensionati

Dettagli

Il Regolamento di attuazione dell art. 21 L. 247/2012. BASSANO del G., 10 APRILE 2015

Il Regolamento di attuazione dell art. 21 L. 247/2012. BASSANO del G., 10 APRILE 2015 Il Regolamento di attuazione dell art. 21 L. 247/2012 BASSANO del G., 10 APRILE 2015 Comma 8 Regolamento di attuazione art. 21 L. 247/2012, commi 8 e 9 L iscrizione agli Albi comporta la contestuale iscrizione

Dettagli

Cassa di Previdenza ed Assistenza Geometri:

Cassa di Previdenza ed Assistenza Geometri: Cassa di Previdenza ed Assistenza Geometri: Cassa di Previdenza ed Assistenza Geometri: deliberate alcune modifiche al Regolamento in attesa dell approvazione del Ministero di Grazia e Giustizia Il Comitato

Dettagli

Piano Sanitario Dipendenti CCNL UNEBA. Mini Guida allo START UP per le Aziende

Piano Sanitario Dipendenti CCNL UNEBA. Mini Guida allo START UP per le Aziende Piano Sanitario Dipendenti CCNL UNEBA Mini Guida allo START UP per le Aziende 1 MINI GUIDA INFORMATIVA PER LE AZIENDE Piano sanitario integrativo al SSN destinato ai lavoratori delle aziende che applicano

Dettagli

Addebito sul conto del professionista delle imposte e dei contributi: la disciplina di riferimento

Addebito sul conto del professionista delle imposte e dei contributi: la disciplina di riferimento Addebito sul conto del professionista delle imposte e dei contributi: la disciplina di riferimento Antonino & Attilio Romano in Per i professionisti abilitati che prestano il servizio di pagamento per

Dettagli

Premessa. Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 29/01/2018

Premessa. Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 29/01/2018 Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Roma, 29/01/2018 Circolare n. 15 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

segnali scostamenti negativi rispetto alle prestazioni spettanti.

segnali scostamenti negativi rispetto alle prestazioni spettanti. GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI Quali sono le aliquote contributive applicate ai redditi percepiti in virtù di rapporti di collaborazione zione? Le aliquote

Dettagli

COMUNE DI SUARDI. Provincia di Pavia. Via G. Marconi, Suardi (Pv) AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA

COMUNE DI SUARDI. Provincia di Pavia. Via G. Marconi, Suardi (Pv) AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA COMUNE DI SUARDI Provincia di Pavia Via G. Marconi, 9 27030 Suardi (Pv) AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER LO SVOLGIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER IL SUPPORTO AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Dettagli

F I A L P. Comunicato n. 3 Roma, 20 Gennaio Ai Coordinatori Generali Aziendali. Ai Componenti il Comitato Direttivo

F I A L P. Comunicato n. 3 Roma, 20 Gennaio Ai Coordinatori Generali Aziendali. Ai Componenti il Comitato Direttivo F I A L P FEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA LAVORATORI PUBBLICI E PRIVATI Segreteria Generale Largo Antonelli, 30-00145 Roma tel. 065402029 fax www.fialp.it 065402538 - - info@fialp.it Comunicato n. 3 Roma,

Dettagli

GUIDA PREVIDENZIALE. I contributi 1

GUIDA PREVIDENZIALE. I contributi 1 GUIDA PREVIDENZIALE I contributi 1 contributo soggettivo; contributo soggettivo supplementare; contributo integrativo; contributo di maternità; contributi volontari; integrazione dei contributi versati.

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE SERVIZI AI CONTRIBUENTI

DIREZIONE CENTRALE SERVIZI AI CONTRIBUENTI DIREZIONE CENTRALE SERVIZI AI CONTRIBUENTI Prot. n. 2007/71336 Termini e modalità di attuazione delle disposizioni contenute nell articolo 37, comma 55, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito,

Dettagli

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.)

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) MANTOVA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) Anni 2015-2017 Predisposto dal Responsabile per la trasparenza Dott. Andrea

Dettagli

e, per conoscenza, Importo dei contributi dovuti per l anno 2017 per i lavoratori domestici. Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione.

e, per conoscenza, Importo dei contributi dovuti per l anno 2017 per i lavoratori domestici. Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione. Direzione Centrale Entrate Roma, 27/01/2017 Circolare n. 13 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Previdenza. Roma, 19/12/2012

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Previdenza. Roma, 19/12/2012 Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Previdenza Roma, 19/12/2012 Circolare n. 145 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Roma, 30 Giugno 2006 Circolare n. 86 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

LINEE PROGRAMMATICHE PER LA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI QUADRIENNIO

LINEE PROGRAMMATICHE PER LA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI QUADRIENNIO LINEE PROGRAMMATICHE PER LA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI QUADRIENNIO 2016-2020 I) MISURE RELATIVE ALLA PREVIDENZA PER MIGLIORARE L ADEGUATEZZA, LA SOSTENIBILITA

Dettagli

INDICE. Art. 1- Ambito di applicazione

INDICE. Art. 1- Ambito di applicazione REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO ANNUALE DI ISCRIZIONE ALL'ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CHIETI INDICE Pag. Art. 1 Ambito di applicazione 1 Art.

Dettagli

Spett. le Ministero dell Interno RICHIESTA DI ADESIONE Dipartimento della Pubblica Sicurezza Questura/Reparto/Ufficio di Ufficio Amministrativo Contabile e p.c. CASPIE Ufficio Anagrafico Pec: cassasanitaria@pec.caspie.it

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO DICHIARAZIONI REDDITUALI NON PRESENTATE

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO DICHIARAZIONI REDDITUALI NON PRESENTATE GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO DICHIARAZIONI REDDITUALI NON PRESENTATE Scheda A: ESTRATTO CONTO ATTIVITÀ PROFESSIONALE La scheda A dell estratto conto riporta le seguenti informazioni: annualità

Dettagli

le forniamo i dati dei contributi dovuti all Associazione nell anno 2013 e alcune ulteriori informazioni utili.

le forniamo i dati dei contributi dovuti all Associazione nell anno 2013 e alcune ulteriori informazioni utili. Comunicazione del 12 gennaio 2013 Gentile associato/a, le forniamo i dati dei contributi dovuti all Associazione nell anno 2013 e alcune ulteriori informazioni utili. Questa comunicazione riporta i dati

Dettagli

Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall

Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 17.9.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

La pre-iscrizione dei tirocinanti alla Cnpadc

La pre-iscrizione dei tirocinanti alla Cnpadc attualità La pre-iscrizione dei tirocinanti alla Cnpadc sergio lombardi L a pre-iscrizione alla Cnpadc La pre-iscrizione alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza ai Dottori Commercialisti è stata

Dettagli

Roma, 10/04/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 55

Roma, 10/04/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 55 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 10/04/2013

Dettagli

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE PROVINCIA DI SALERNO P. IVA

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE PROVINCIA DI SALERNO P. IVA COMUNE DI ROCCAPIEMONTE PROVINCIA DI SALERNO P. IVA 00281590653 ORIGINALE Piano esecutivo di gestione esercizio anno 2013 ATTO DI IMPEGNO DI SPESA AREA ECONOMICA FINANZIARIA Servizio Ragioneria Determina

Dettagli

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 7 FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI INCASSO EFFETTI E DOCUMENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: CASSA LOMBARDA SPA Sede legale: Via Alessandro Manzoni,

Dettagli

OGGETTO: COPERTURA ASSICURATIVA RIMBORSO SPESE MEDICHE - ANNO 2012

OGGETTO: COPERTURA ASSICURATIVA RIMBORSO SPESE MEDICHE - ANNO 2012 Ai Signori Associati Dipendenti in servizio Circolare N 15/2011 Ex Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno Novara, 30 dicembre 2011 OGGETTO: COPERTURA ASSICURATIVA RIMBORSO SPESE MEDICHE - ANNO 2012 A

Dettagli

Prot. 2012/14335 IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL DIRETTORE DELL AGENZIA DEL TERRITORIO

Prot. 2012/14335 IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL DIRETTORE DELL AGENZIA DEL TERRITORIO Prot. 2012/14335 Estensione delle modalità di versamento unitario previste dall articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, ai tributi speciali catastali, agli interessi, alle sanzioni e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI ANNUALI DI ISCRIZIONE Approvato con delibera consiliare del 22/02/2017

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI ANNUALI DI ISCRIZIONE Approvato con delibera consiliare del 22/02/2017 REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI ANNUALI DI ISCRIZIONE Approvato con delibera consiliare del 22/02/2017 PREMESSA Il presente Regolamento si propone di normare la gestione della riscossione

Dettagli

OGGETTO: gestione del trattamento economico degli incarichi di collaborazione coordinata e continuativa. Anno 2014.

OGGETTO: gestione del trattamento economico degli incarichi di collaborazione coordinata e continuativa. Anno 2014. DIREZIONE GENERALE CENTRALE ORGANIZZAZIONE, PERSONALE, SISTEMI INFORMATIVI E TELEMATICA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE E GESTIONE IL RESPONSABILE ROVERSI ELENA REG. TIPO ANNO NUMERO PG/2014/32339 DEL 05/02/2014

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli

A decorrere dal 1 luglio 2017 la copertura assicurativa delle prestazioni dedotte nella gara di cui all oggetto e garantita dal RTI RBM/ELIPSLIFE.

A decorrere dal 1 luglio 2017 la copertura assicurativa delle prestazioni dedotte nella gara di cui all oggetto e garantita dal RTI RBM/ELIPSLIFE. Direzione Centrale Risorse Umane Ufficio Trattamento Economico Classificazione di DCRU Processo: Gestione benefici sociali ed assistenziali Macroattività: Erogazione benefici assistenziali Attività: Polizza

Dettagli

La riforma per la sostenibilità

La riforma per la sostenibilità Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti La riforma per la sostenibilità Roma, 9 aprile 2010 1 Finanziamento e modalità di calcolo delle pensioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TOTARO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TOTARO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 769 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato TOTARO Delega al Governo per la separazione dell Ordine dei dottori commercialisti e degli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI Comune di Novedrate Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n 36 del 28/11/2016 I N D I C E Art. 1

Dettagli

CONTI CORRENTI POSTALI Ricevuta di Versamento BancoPosta CONTI CORRENTI POSTALI - Ricevuta di Accredito - BancoPosta

CONTI CORRENTI POSTALI Ricevuta di Versamento BancoPosta CONTI CORRENTI POSTALI - Ricevuta di Accredito - BancoPosta 46554 *05696643181267358* 05696643181267358 09369100 I RATA PRIMA RATA CONTRIBUTI ANNO 2006 MINIMO SOGGETTIVO Eur 1.087,50 MATERNITA' Eur 67,50 SANZIONI E RIV. TARDIVA ISCRIZIONE Eur 136,30 - - - - - -

Dettagli

Normativa di riferimento. ICI Istanze/ informazioni generiche 30gg Dal ricevimento dell istanza

Normativa di riferimento. ICI Istanze/ informazioni generiche 30gg Dal ricevimento dell istanza Unita organizzativa responsabile servizio finanziario/tributi Responsabile: Mornico dott. Patrizio telefono:0322-89565 - 89164 e mail: ragioneria@comune.fontaneto.no.it Settore Oggetto del procedimento

Dettagli

SOMMARIO: istruzioni operative e contabili per l attuazione della Convenzione stipulata tra INPS ed AEG

SOMMARIO: istruzioni operative e contabili per l attuazione della Convenzione stipulata tra INPS ed AEG Direzione centrale Entrate contributive Direzione centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Roma, 8 Agosto 2008 Circolare n. 83 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai

Dettagli

ODCEC COMO Conto Economico PREV. PREV. PREV PREV PREV

ODCEC COMO Conto Economico PREV. PREV. PREV PREV PREV ODCEC COMO 2013 2014 2015 2016 2017 Conto Economico PREV. PREV. PREV PREV PREV Assicurazione Consiglieri 2.630 3.630 5.000 3.600 3.600 Stipendi e contributi 48.000 48.500 48.500 52.000 50.000 Oneri previdenziali

Dettagli

COMUNE DI TRECENTA SERVIZIO TRIBUTI

COMUNE DI TRECENTA SERVIZIO TRIBUTI COMUNE DI TRECENTA SERVIZIO TRIBUTI www.comune.trecenta.ro.it e-mail ufficiotributi@comune.trecenta.ro.it VERSAMENTO IMU E TASI nuove modalità presentazione F24 Il versamento va eseguito tramite modello

Dettagli

FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO

FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO (aggiornato con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria 30 maggio 2000) REGOLAMENTO OPERATIVO DEL FONDO PENSIONE DEI

Dettagli

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza

Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre Regolamento. Trattamento di quiescenza e di previdenza Allegato alla delibera n. 133 del 31 ottobre 2017 Regolamento Trattamento di quiescenza e di previdenza SOMMARIO ART. 1 DISCIPLINA ED AMBITO DI APPLICAZIONE... 1 ART. 2 TRATTAMENTO DI QUIESCENZA E DI PREVIDENZA...

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale Organizzazione Roma, 16 Settembre 2005 Circolare n. 104 Allegati 4 Ai Dirigenti

Dettagli

INFO ISCRITTI per PCE 2016

INFO ISCRITTI per PCE 2016 INFO ISCRITTI per PCE 2016 I Dottori Commercialisti devono entro il 15.11.2016 esclusivamente mediante il servizio telematico PCE: A. comunicare alla Cassa il reddito netto professionale ed il volume di

Dettagli

Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e dei Periti Commerciali CARTA DEI SERVIZI

Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e dei Periti Commerciali CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Approvata con delibera del Consiglio di amministrazione del 30 ottobre 2015 1/7 INDICE Fondamenti della Carta dei servizi Cos e la Carta dei servizi Principi fondamentali generali Principali

Dettagli

Modello Redditi 2017

Modello Redditi 2017 Modello Redditi 2017 Adempimenti dichiarativi e contributivi 2017 Dichiarazione dati reddituali 1) Sono tenuti a compilare la Sezione III del Quadro RR del Modello REDDITI PF 2017 (ex Modello Unico) Fascicolo

Dettagli

COMMERCIO TURISMO VIGILANZA PRIVATA. sicuri nel tempo

COMMERCIO TURISMO VIGILANZA PRIVATA. sicuri nel tempo COMMERCIO TURISMO VIGILANZA PRIVATA sicuri nel tempo Perchè una cassa di assistenza sanitariaintegrativa? Sanimpresa è la Cassa di assistenza sanitaria integrativa costituita dalle parti sociali di Roma

Dettagli

MOD.INFO.04 Rev. 02 DEL Preparato:RD Approvato:DIR Pagina 2 di 10

MOD.INFO.04 Rev. 02 DEL Preparato:RD Approvato:DIR Pagina 2 di 10 MOD.INFO.04 Rev. 02 DEL 2011.02.07 Preparato:RD Approvato:DIR Pagina 2 di 10 PREMESSE Salve, La Regione Lombardia ha recentemente approvato alcune disposizioni normative volte a regolamentare due settori

Dettagli

COLF E BADANTI CONTRIBUTI INPS ANNO

COLF E BADANTI CONTRIBUTI INPS ANNO PAGA ORARIA DA A COLF E BADANTI CONTRIBUTI INPS ANNO ORARIO FINO A 24 ORE SETTIMANALI TOTALE CON TOT. SENZA DI CUI A CARICO DEL DIPENDENTE ORARIO SETTIMANALE OLTRE LE 24 ORE Direzione Centrale Entrate

Dettagli

Sommario. Se nell impresa esistono già Casse di assistenza sanitaria? I costi di convenzionamento Informazioni utili Riferimenti normativi

Sommario. Se nell impresa esistono già Casse di assistenza sanitaria? I costi di convenzionamento Informazioni utili Riferimenti normativi PreviGen Assistenza: cos è e come funziona Gli organi dell Associazione Nascita ed evoluzione di PreviGen Assistenza I vantaggi derivanti dal convenzionamento: Coperture Assistenza Sanitaria Coperture

Dettagli

Oggetto: Piano sanitario Base e Integrativo RBM Salute per l'annualità 2018 iscritti a Inarcassa

Oggetto: Piano sanitario Base e Integrativo RBM Salute per l'annualità 2018 iscritti a Inarcassa A Tutti gli Iscritti a INARCASSA Preganziol, 10 gennaio 2018 Oggetto: Piano sanitario Base e Integrativo RBM Salute per l'annualità 2018 iscritti a Inarcassa Gentile Iscritto, a seguito di gara europea

Dettagli

Prot. n. C/2014/14/DIR Roma, 4 novembre 2014

Prot. n. C/2014/14/DIR Roma, 4 novembre 2014 Circolare n.14/14 Prot. n. C/2014/14/DIR Roma, 4 novembre 2014 Alla c.a. - Centri Servizi - Consulenti - Assosoftware - Ordine Nazionale Consulenti del Lavoro - ANCL E p.c. - Parti Sociali - Organi Statutari

Dettagli

RISOLUZIONE N245/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma,23 luglio 2002

RISOLUZIONE N245/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma,23 luglio 2002 RISOLUZIONE N245/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,23 luglio 2002 Oggetto: Interpello /2002 - ART.11, legge 27-7-2000, n.212. Fondo pensione per i dirigenti Z. Comunicazione dei contributi

Dettagli

Circolare n. 5/2007. Sommario: 1. FPC: eventi mese di aprile Varie ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MODENA

Circolare n. 5/2007. Sommario: 1. FPC: eventi mese di aprile Varie ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MODENA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MODENA Circoscrizione del Tribunale di Modena Via Emilia Est n 25, 41100 Modena, Tel. (059) 212620, Fax (059) 216714 www.odc.mo.it Codice Fiscale 80009790363 Circolare

Dettagli

OGGETTO: Importo dei contributi dovuti omestici. per l anno 2016 per i lavoratori d SOMMARIO:

OGGETTO: Importo dei contributi dovuti omestici. per l anno 2016 per i lavoratori d SOMMARIO: OGGETTO: Importo dei contributi dovuti omestici. per l anno 2016 per i lavoratori d SOMMARIO: Importo dei contributi. Coefficienti avoro ripartito di ripartizione. (art. 41 D.lgs. L 276/2003). L ISTAT

Dettagli

Osservatorio sull ENPAB

Osservatorio sull ENPAB Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Ente di Previdenza dei Biologi (E.N.P.A.B.)... 3 1.1 Quadro Generale... 3 1.2 L Assetto Contabile... 5 1.3 Dal 2004 al 2010... 7 2 www.logicaprevidenziale.it

Dettagli

Regolamento per la Riscossione Coattiva del contributo annuale di iscrizione all ordine

Regolamento per la Riscossione Coattiva del contributo annuale di iscrizione all ordine ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI REGGIO CALABRIA Regolamento per la Riscossione Coattiva del contributo annuale di iscrizione all ordine Approvato con delibera di Consiglio del 6 febbraio

Dettagli

Decreto Ministeriale del 12 marzo 2010 (1)

Decreto Ministeriale del 12 marzo 2010 (1) Decreto Ministeriale del 12 marzo 2010 (1) Utilizzo dei modelli F24 ordinario e F24 EP per il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi assicurativi. (2) (1) Pubblicato nella

Dettagli

Direzione Regionale dell Umbria

Direzione Regionale dell Umbria Prot. n. 4596/RU del 14 aprile 2016 TS/CS Direzione Regionale dell Umbria CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI FOLIGNO PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA/CANONE PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED

Dettagli

Studio D Alessio commercialisti

Studio D Alessio commercialisti commercialisti Circolare informativa Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 Via Roccatagliata Ceccardi 2 16121 Genova Tel. 010 589.219-564.779 Fax 010 582.956-580.981

Dettagli

IL PRIMO FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA A LIVELLO NAZIONALE DEDICATO AGLI IMPRENDITORI DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DEI

IL PRIMO FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA A LIVELLO NAZIONALE DEDICATO AGLI IMPRENDITORI DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DEI IL PRIMO FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA A LIVELLO NAZIONALE DEDICATO AGLI IMPRENDITORI DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DEI TRASPORTI Cos è il Fondo Sanitario Il grado di sostenibilità

Dettagli

Oggetto : adozione modello F 24 per versamenti contributivi

Oggetto : adozione modello F 24 per versamenti contributivi DIREZIONE GENERALE Roma, 27-6-2006 DIREZIONE CENTRALE ENTRATE Uff. III istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell amministrazione pubblica Nota operativa n.11 Ai Direttori degli Uffici provinciali

Dettagli