21 MARZO 2014 ore 9,30/13,30. CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Sala Mechelli Via della Pisana, 1301

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "21 MARZO 2014 ore 9,30/13,30. CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Sala Mechelli Via della Pisana, 1301"

Transcript

1 in collaborazione con 21 MARZO 2014 ore 9,30/13,30 CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Sala Mechelli Via della Pisana, 1301 La regione Lazio e le iniziative avviate nell ANNO EUROPEO DELL ARIA Asma e Allergie: qualità dell aria e somministrazione dei farmaci a scuola dalle proposte all attuazione nell anno della presidenza del semestre europeo Associazione Laziale Asma e Malattie Allergiche-ALAMA e FEDERASMA Onlus In collaborazione con Associazione PRIMA Insieme per la qualità della vita Sono stati invitati Nicola Zingaretti, Presidente Regione Lazio Daniele Leodori, Presidente Consiglio Regionale del Lazio Introduce Sandra Frateiacci, Presidente Ass.ne ALAMA Intervengono Riccardo Agostini, Commissione VII Politiche sociali e salute firmatario della Proposta di Legge Istituzione di presidi sanitari scolastici e norme per la prevenzione ed il controllo delle malattie allergiche e dell asma bronchiale Rodolfo Lena, Presidente Commissione VII Politiche sociali e salute Marco Vincenzi, Commissione VII Politiche sociali e salute Enrico Panunzi, Presidente Commissione VI Ambiente, lavori pubblici, mobilità, politiche della casa e urbanistica Coordina i lavori Lucia Migliaccio, Segretario Generale Ass.ne PRIMA Con il Patrocinio

2 Nella Giornata Nazionale del Paziente Allergico, promossa da FEDERASMA Onlus Federazione Italiana delle Associazioni di Sostegno ai Malati Asmatici e Allergico, ALAMA - Associazione Laziale Asma e Malattie Allergiche ad essa aderente, che rappresenta nella regione Lazio i pazienti allergici e asmatici, organizza, con FEDERASMA Onlus e in collaborazione con l associazione PRIMA - Insieme per la qualità della vita, il Seminario La regione Lazio e le iniziative avviate nell ANNO EUROPEO DELL ARIA - Asma e Allergie: qualità dell aria e somministrazione dei farmaci a scuola, dalle proposte all attuazione nell anno della presidenza del semestre europeo. Alla luce dei numerosi studi che evidenziano come nel nostro Paese nel 2020 un italiano su due sarà allergico, è importante prendere atto di come la gestione delle malattie allergiche e respiratorie è un grande problema di sanità pubblica che deve entrare nell agenda politica nazionale e regionale che necessita di interventi inter-istituzionali che riguardino l intero Sistema sociale e civile e che non può essere delegato al solo sistema sanitario. In particolare affronteremo i temi legati all ambiente scolastico, alle problematiche di salute connesse alla qualità dell aria, all importanza di predisporre e rispettare norme e protocolli di prevenzione ambientale e comportamentale e di presa in carico per la gestione degli alunni/studenti affetti da malattie allergiche e/o asma, a partire dalla somministrazione dei pasti per allergia alimentare; alla qualità dell aria negli ambienti scolastici, alle procedure per la gestione delle gravi crisi asmatiche, allergiche e anafilattiche a scuola; alla somministrazione dei farmaci in orario scolastico. Il Seminario vuole essere un momento di approfondimento delle iniziative avviate nella regione Lazio nel 2013, Anno europeo dell aria, per diffonderne la conoscenza e i risultati con l auspicio che entrino nell agenda delle politiche nazionali e regionali, si tramutino in atti legislativi e in programmi operativi di intervento territoriale anche alla luce delle indicazioni che l Unione Europea ha posto per l inclusione sociale e la lotta alla povertà nella proposta di politica di coesione Politiche da realizzare con il contributo e la partecipazione attiva delle strutture di governo regionale e nazionale della sanità, dell ambiente e della scuola, in collaborazione con gli Enti Locali, le professioni sanitarie e scolastiche, le organizzazioni dei pazienti, i pazienti stessi e le loro famiglie. Sandra Frateiacci Presidente ALAMA Delegato FEDERASMA Onlus ai Rapporti con le Istituzioni Centrali Monica De Simone Presidente FEDERASMA Onlus Federazione Italiana delle Associazioni di Sostegno ai Malati Asmatici e Allergici

3 Programma Provvisorio 9,30 apertura lavori e saluti istituzionali 10,00 esperienze nella Regione Lazio Moderano: Lucia Migliaccio, Sandra Frateiacci L esperienza del 118 Azienda Regionale Emergenza Sanitaria ARES118 Regione Lazio Il Protocollo Operativo per la presa in carico del paziente asmatico e/o allergico nella rete preospedaliera della regione Lazio e il monitoraggio delle chiamate al 118 provenienti dalle scuole Relatore: ARES118 L esperienza nella Azienda Sanitaria Locale RomaD. I Presidi Sanitari Scolastici per la presa in carico del bambino asmatico e allergico a scuola: un modello di assistenza a garanzia di tutti gli alunni con necessità speciali. Relatore: Claudio Fantini Le esperienze nella Azienda Sanitaria Locale RomaB. L esperienza della UODC Professioni Sanitarie Assistenza Infermieristica e Ostretica - PSAIO I servizi infermieristici territoriali e le scuole del territorio Relatore: Rossana Ferraro L'esperienza del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica - SISP Progetto IAQ- qualità dell aria indoor nelle scuole del territorio Relatori: Fabrizio Magrelli, Ivana Ciaramella Le azioni nazionali e l impegno legislativo e organizzativo della Regione Lazio impegni e proposte Conduce: Lucia Migliaccio Interviene: Riccardo Agostini L impegno e le proposte di azione nell anno della presidenza europea Proposta di legge n. 17 del Istituzione di Presidi Sanitari Scolastici e norme per la prevenzione ed il controllo delle malattie allergiche e dell asma bronchiale Mozione n. 80 del attivazione Progetto Adrenalina Autoiniettabile Mozione n. 103 del recepimento Accordo Stato Regioni 18 novembre 2010 concernente Linee di indirizzo per la realizzazione nelle scuole di un programma di prevenzione dei fattori di rischio indoor per allergie e asma 11,30 Tavola Rotonda l importanza della qualità dell aria indoor/outdoor e di un sistema di accoglienza e continuità assistenziale nella scuola - l impegno delle Istituzioni Nazionali e della regione Lazio Conducono: Lucia Migliaccio, Sandra Frateiacci Intervengono: Riccardo Agostini, Elisabetta Colaiacomo, Annamaria De Martino, Speranzina Ferraro, Luciana Sinisi 12,30 interventi preordinati e dibattito 13,30 Chiusura Lavori

4 Relatori e moderatori Riccardo Agostini, Consiglio Regionale del Lazio - Membro Commissione Politiche sociali e salute; Membro Commissione Ambiente, lavori pubblici, mobilità, politiche della casa e urbanistica,roma ARES118 regione Lazio, (*) Azienda Regionale Emergenza Sanitaria - ARES118 Regione Lazio, Roma Ivana Ciaramella, Azienda Sanitaria Locale RomaB, UOC SISP, Referente GdL Progetto IAQ, Roma Elisabetta Colaiacomo, Ministero dell Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare - Direzione Sviluppo Sostenibile, Cambiamenti Climatici ed Energia, Roma Annamaria De Martino, Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione, Ufficio II, Roma Claudio Fantini, Azienda Sanitaria Locale RomaD, Direttore Dipartimento Prevenzione, Roma Rossana Ferraro, Azienda Sanitaria Locale RomaB, Medicina Preventiva in E.E. PSAIO, Roma Speranzina Ferraro, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo studente, l integrazione, la partecipazione, la comunicazione, Roma Sandra Frateiacci, Associazione Laziale Asma e Malattie Allergiche ALAMA aderente a FEDERASMA Onlus, Delegato ai Rapporti con le Istituzioni Centrali FEDERASMA Onlus - Federazione Italiana delle Associazioni di Sostegno ai Malati Asmatici ed Allergici, Roma Fabrizio Magrelli, Azienda Sanitaria Locale RomaB, Direttore UOC SISP, Roma Lucia Migliaccio, Segretario Generale Associazione PRIMA - Insieme per la Qualità della Vita, Roma Luciana Sinisi, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - Settore Determinanti Ambientali di Salute - ISPRA, Roma (*) In attesa di conferma

5 in collaborazione con 21 MARZO 2014 ore 9,30/13,30 CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Sala Mechelli Via della Pisana, 1301 La regione Lazio e le iniziative avviate nell ANNO EUROPEO DELL ARIA Asma e Allergie: qualità dell aria e somministrazione dei farmaci a scuola dalle proposte all attuazione nell anno della presidenza del semestre europeo ISCRIZIONE Il Seminario è aperto agli operatori sanitari, della scuola e ai cittadini La partecipazione è gratuita Per iscrizioni: inviare la seguente scheda via all indirizzo sandra.frateiacci@alamaonlus.org Per informazioni : Sandra Frateiacci Nome Cognome Indirizzo Codice Fiscale Cell /tel ente di appartenenza profilo professionale Informativa ai sensi della Legge 196/03 I dati acquisiti sono utilizzati esclusivamente dall Associazione Laziale Asma e Malattie Allergiche - ALAMA per una eventuale divulgazione di proprie iniziative future. La Legge 196/03 prevede di poter accedere ai dati personali forniti, chiedendone la correzione, l integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco. Firma Data: / / ALAMA - Associazione Laziale Asma e Malattie Allergiche Presidente Sandra Frateiacci Via Vespasiano, Roma Tel info@alamaonlus.org web site

6 SEGRETERIA SCIENTIFICA Associazione Laziale Asma e Malattie Allergiche - ALAMA Via Vespasiano, Roma SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Associazione Laziale Asma e Malattie Allergiche - ALAMA Associazione Insieme per la qualità della vita - PRIMA Grafica Antonello Scarselli COME RAGGIUNGERE LA SEDE Consiglio regionale del Lazio Via della Pisana, 1301 (uscita 32 Grande Raccordo Anulare, direzione fuori Roma) Roma Tel Fax In auto dalle autostrade: Milano-Roma: prendere il G.R.A. (Grande Raccordo Anulare) direzione Salaria-Flaminia-Cassia; proseguire fino all'uscita 32 Via della Pisana (direzione fuori Roma) Pescara-L'Aquila-Roma: prendere il G.R.A. direzione Salaria-Flaminia-Cassia; proseguire fino all'uscita 32 Via della Pisana (direzione fuori Roma) Napoli-Roma: prendere il G.R.A. direzione Tuscolana-Appia; proseguire fino all'uscita 32 Via della Pisana (direzione fuori Roma) Civitavecchia-Roma: prendere il G.R.A. direzione Aurelia-Cassia-Flaminia; proseguire fino all'uscita 32 Via della Pisana (direzione fuori Roma) Dalla Stazione Termini: Prendere la linea METRO A (direzione BATTISTINI) per 10 fermate fino alla stazione Cornelia Recarsi alla fermata C.NE CORNELIA/AURELIA (100 metri) e prendere la linea 889 (MAZZACURATI) per 9 fermate o la linea 892 (ALDOBRANDESCHI) Scendere alla fermata PISANA/SORBOLONGHI Prendere la linea 808 (EIFFEL) per 20 fermate Scendere alla fermata PISANA/REGIONE LAZIO Dalla Stazione Tiburtina: Prendere il treno locale FM1 direzione Fiumicino e scendere alla fermata di Ponte Galeria A Ponte Galeria prendere l autobus linea 808 e scendere alla fermata Pisana/Regione Lazio

LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO promuovere la salute del bambino allergico in comunità: chi, dove, come Roma, 17 febbraio 2012 settima edizione

LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO promuovere la salute del bambino allergico in comunità: chi, dove, come Roma, 17 febbraio 2012 settima edizione LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO promuovere la salute del bambino allergico in comunità: chi, dove, come Roma, 17 febbraio 2012 settima edizione in collaborazione con e Ospedale Nuovo Regina Margherita

Dettagli

LA GIORNATA. 18febbraio2011 DEL BAMBINO ALLERGICO ROMA VI EDIZIONE. Cosa chiede la famiglia del bambino allergico Cosa rispondono le istituzioni

LA GIORNATA. 18febbraio2011 DEL BAMBINO ALLERGICO ROMA VI EDIZIONE. Cosa chiede la famiglia del bambino allergico Cosa rispondono le istituzioni ROMA LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO Cosa chiede la famiglia del bambino allergico Cosa rispondono le istituzioni 18febbraio2011 VI EDIZIONE in collaborazione con Università di Roma Sapienza Policlinico

Dettagli

LA GIORNATA. 17febbraio2012 DEL BAMBINO ALLERGICO ROMA VII EDIZIONE. Promuovere la salute del bambino allergico in comunità: chi, dove, come

LA GIORNATA. 17febbraio2012 DEL BAMBINO ALLERGICO ROMA VII EDIZIONE. Promuovere la salute del bambino allergico in comunità: chi, dove, come ROMA LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO Promuovere la salute del bambino allergico in comunità: chi, dove, come 17febbraio2012 VII EDIZIONE Ospedale Nuovo Regina Margherita Salone di Rappresentanza del

Dettagli

2 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE SANO E SICURO PER IL BAMBINO ALLERGICO

2 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE SANO E SICURO PER IL BAMBINO ALLERGICO OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO 2 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE SANO E SICURO PER IL BAMBINO ALLERGICO

Dettagli

LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO Cosa chiede la famiglia del bambino allergico Cosa rispondono le istituzioni Roma 18 febbraio 2011 sesta edizione

LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO Cosa chiede la famiglia del bambino allergico Cosa rispondono le istituzioni Roma 18 febbraio 2011 sesta edizione LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO Cosa chiede la famiglia del bambino allergico Cosa rispondono le istituzioni Roma 18 febbraio 2011 sesta edizione in collaborazione con Università di Roma Sapienza Policlinico

Dettagli

Il punto di vista dei rappresentanti delle Associazioni dei pazienti

Il punto di vista dei rappresentanti delle Associazioni dei pazienti Workshop 2013 COORDINAMENTO NAZIONALE PASSI Programmazione attività Passi 2013 e approfondimento tematico sulle malattie respiratorie croniche Il punto di vista dei rappresentanti delle Associazioni dei

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI DI SOSTEGNO AI MALATI ASMATICI E ALLERGICI. Firenze, 12 aprile 2013

FEDERAZIONE ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI DI SOSTEGNO AI MALATI ASMATICI E ALLERGICI. Firenze, 12 aprile 2013 FEDERAZIONE ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI DI SOSTEGNO AI MALATI ASMATICI E ALLERGICI Sandra Frateiacci Presidente FEDERASMA Onlus Presidente ALAMA Membro Gruppo CRC Membro Comitato Esecutivo GARD Italia

Dettagli

Il bambino allergico nella scuola e nella società: i genitori chiedono l allergologo propone ma poi

Il bambino allergico nella scuola e nella società: i genitori chiedono l allergologo propone ma poi Il bambino allergico nella scuola e nella società: i genitori chiedono l allergologo propone ma poi Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli Benevento Sandra Frateiacci Presidente FEDERASMA Onlus Comitato

Dettagli

Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico

Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico CLIMA AMBIENTE E SALUTE La gestione del verde come risorsa di salute e la prevenzione delle allergie Martedì 16 dicembre 2008 Montecatini Terme Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico

Dettagli

Comportamento alimentare e obiettivi di salute in un intervento di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Comportamento alimentare e obiettivi di salute in un intervento di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia Seminario Comportamento alimentare e obiettivi di salute in un intervento di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia Martedì 22 novembre 2011 9.30-18.00 Luoghi di Prevenzione Viale

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO gli ambienti e i comportamenti più sicuri per la vita del bambino e la serenità della sua famiglia 19 febbraio 2010 Aula Salviati Ospedale Bambino Gesù quinta edizione

Dettagli

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018 IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018 AULA MAGNA DELL ISTITUTO DI RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO P. GIACCONE

Dettagli

DALLE BUONE PRATICHE ALLE POLITICHE

DALLE BUONE PRATICHE ALLE POLITICHE AGENDE 21 LOCALI ITALIANE DALLE BUONE PRATICHE ALLE POLITICHE COLLABORAZIONE E CONDIVISIONE PASSANDO PER AGENDA 21 UNA RETE GLOBALE PER FAR BENE ALL AMBIENTE ROMA - 3/4 OTTOBRE 2014 ARANCIERA SAN SISTO

Dettagli

CORSO SEMINARIO. Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera :

CORSO SEMINARIO. Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera : 1 Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione CORSO SEMINARIO Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera : PROTOCOLLI GESTIONALI CONDIVISI PER ATTIVAZIONI DI INTERESSE DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Per una Chiesa in uscita

Per una Chiesa in uscita Assemblea Straordinaria Convegno Presidenti Per una Chiesa in uscita 5-7 Febbraio 2016 Roma The Church Village Hotel Il tema Il cammino del MEIC si colloca dentro il processo di rinnovamento della Chiesa

Dettagli

IX FORUM NAZIONALE F.E.I.

IX FORUM NAZIONALE F.E.I. Federazione Erboristi Italiani F.E.I. 00153 Roma - Piazza G.G. Belli, 2 tel. 06 55280704 06 5866305/345 e-mail: feiconfcommercio@gmail.com fei@confcommercio.it www.feierboristi.org F.E.I. - PRODUZIONE

Dettagli

Affrontare insieme le sfide per essere più forti. Programma Scientifico

Affrontare insieme le sfide per essere più forti. Programma Scientifico XII Giornata Mondiale BPCO - VIII Conferenza Nazionale BPCO BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA ROMA 20 NOVEMBRE 2013 UNA HOTEL SALA ESQUILINO Affrontare insieme le sfide per essere più forti Programma

Dettagli

Affrontare insieme le sfide per essere più forti. Programma Scientifico

Affrontare insieme le sfide per essere più forti. Programma Scientifico XII Giornata Mondiale BPCO - VIII Conferenza Nazionale BPCO BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA ROMA 20 NOVEMBRE 2013 UNA HOTEL SALA ESQUILINO Affrontare insieme le sfide per essere più forti Programma

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

Note informative. Viterbo, febbraio AULA MAGNA EX FACOLTÀ DI AGRARIA Via San Camillo de Lellis, s.n.c.

Note informative. Viterbo, febbraio AULA MAGNA EX FACOLTÀ DI AGRARIA Via San Camillo de Lellis, s.n.c. Note informative XVI CONVEGNO AISSA Viterbo, 14-15 febbraio 2019 AULA MAGNA EX FACOLTÀ DI AGRARIA Via San Camillo de Lellis, s.n.c. GLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULL AGRICOLTURA, SULLE FORESTE

Dettagli

Aspetti socio-sanitari e culturali in una società multietnica: dall approccio ai servizi sanitari e di prevenzione all etica della macellazione

Aspetti socio-sanitari e culturali in una società multietnica: dall approccio ai servizi sanitari e di prevenzione all etica della macellazione Con il Patrocinio di Seminario Aspetti socio-sanitari e culturali in una società multietnica: dall approccio ai servizi sanitari e di prevenzione all etica della macellazione Martedì 9 ottobre 2012 ore

Dettagli

Regione Lazio. DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione 19/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

Regione Lazio. DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione 19/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. Regione Lazio DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 5 giugno 2018, n. G07214 Piano Nazionale della Cronicita'. Istituzione del Gruppo di lavoro regionale di

Dettagli

PERCORSI DI MIGLIORAMENTO NELLA MEDICINA DI LABORATORIO

PERCORSI DI MIGLIORAMENTO NELLA MEDICINA DI LABORATORIO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC - Medicina di Laboratorio utilizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di

Dettagli

L OPG e i suoi pazienti: dal carcere alla comunità?

L OPG e i suoi pazienti: dal carcere alla comunità? Convegno Primo annuncio V a Settimana della salute mentale 25 settembre - 4 ottobre 2010 Reggio Emilia L OPG e i suoi pazienti: dal carcere alla comunità? Martedì 28 settembre 2010 ore 8.30-18.30 Centro

Dettagli

Via Alibert 5 A, 00187, Roma Italia. Tel./Fax

Via Alibert 5 A, 00187, Roma Italia. Tel./Fax Come raggiungere il Centro Congressi Roma Eventi Piazza di Spagna Via Alibert 5 A, 00187, Roma Italia Tel./Fax. 06.36019016 Email: spagna@roma-eventi.com www.roma-eventi.com 1 Trasporto Pubblico (Metro)

Dettagli

Malattie croniche ed impatto sociale:il contributo dell infermiere

Malattie croniche ed impatto sociale:il contributo dell infermiere COLLEGIO IPASVI DI ROMA Malattie croniche ed impatto sociale:il contributo dell infermiere Archivio Centrale dello Stato Piazzale degli Archivi, 27-00144- ROMA EUR PROGRAMMA 19/11/2016 Obiettivi generali

Dettagli

INFORMAZIONI PER VISITATORI. Martedì 8 novembre ore Mercoledì 9 novembre ore

INFORMAZIONI PER VISITATORI. Martedì 8 novembre ore Mercoledì 9 novembre ore INFORMAZIONI PER VISITATORI Date 8-9 novembre 2016 esposizione dedicata alle scuole superiori Orari esposizione Martedì 8 novembre ore 9.00 14.00 Mercoledì 9 novembre ore 9.00 14.00 Gli altri spazi rimangono

Dettagli

CONSIGLIO DIRETTIVO. PRESIDENTE CONGRESSO Carlo Favaretti

CONSIGLIO DIRETTIVO. PRESIDENTE CONGRESSO Carlo Favaretti La difficile situazione economica del Paese impone, anche nel settore sanitario, scelte decise, forse radicali, rispetto alle quali la politica non ha ancora avviato un dibattito pubblico serio e rigoroso

Dettagli

Lunedì 24 Giugno 2013

Lunedì 24 Giugno 2013 Conferenza Verso la costituzione del Comitato Aziendale Europeo del Gruppo Cremonini: messa in rete dei rappresentanti dei lavoratori per lo scambio di informazioni e la formazione VS/2012/0459 Worldhotel

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

Convegno. Assistenti familiari ed integrazione con i servizi a sostegno della domiciliarità

Convegno. Assistenti familiari ed integrazione con i servizi a sostegno della domiciliarità In partenariato con: Progetto co-finanziato dall Unione Europea Convegno Insieme nella cura: Patto provinciale per la qualificazione del lavoro di cura Assistenti familiari ed integrazione con i servizi

Dettagli

L educazione dei bambini dai 2 ai 3 anni. Quale cultura pedagogica? Quali contesti? Quali professionalità?

L educazione dei bambini dai 2 ai 3 anni. Quale cultura pedagogica? Quali contesti? Quali professionalità? Assessorato Scuola, Formazione professionale, Università, Lavoro, Pari opportunità Assessorato Promozione politiche sociali ed educative per l infanzia e l adolescenza, Politiche per l immigrazione, Sviluppo

Dettagli

Prot. 202/CIRC 25/A13 Roma, 1 Ottobre 2013

Prot. 202/CIRC 25/A13 Roma, 1 Ottobre 2013 Prot. 202/CIRC 25/A13 Roma, 1 Ottobre 2013 AI MINISTRI REGIONALI OFS ALLE CONFERENZE ASSISTENTI REGIONALI OFS AL PRESIDENTE NAZIONALE GI.FRA. AI CONSIGLIERI REGIONALI OFS - EPM AI DELEGATI REGIONALI OFS

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

Open Day LABIOPALATOSCHISI

Open Day LABIOPALATOSCHISI Open Day LABIOPALATOSCHISI Incontro promosso da BA.BI.S. Onlus - La Banda dei Bimbi Speciali e dal Centro per le Malformazioni Craniofacciali dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 24 Giugno 2017 Auditorium

Dettagli

Open Day LABIOPALATOSCHISI

Open Day LABIOPALATOSCHISI Open Day LABIOPALATOSCHISI Incontro promosso da BA.BI.S. Onlus - La Banda dei Bimbi Speciali e dal Centro per le Malformazioni Craniofacciali dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 24 Giugno 2017 Auditorium

Dettagli

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Agenzia sanitaria e sociale regionale CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Bologna, 31 marzo - 1 aprile 2014 Terza Torre - Sala A Viale della Fiera 8 L evoluzione

Dettagli

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO COSA CAMBIA E COME PREPARARSI. Roma, 3 e 4 luglio 2012 Palazzo Carpegna Via Aurelia 481, Roma. Con il patrocinio di:

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO COSA CAMBIA E COME PREPARARSI. Roma, 3 e 4 luglio 2012 Palazzo Carpegna Via Aurelia 481, Roma. Con il patrocinio di: LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO COSA CAMBIA E COME PREPARARSI Roma, 3 e 4 luglio 2012 Palazzo Carpegna Via Aurelia 481, Roma Con il patrocinio di: L Organismo di Ricerca Giuridico-economica è partner

Dettagli

10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco (Roma)

10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco (Roma) Evento PROGRAMMA 09.00 INDIRIZZI DI BENVENUTO G. Malagò (Presidente del CONI) R. Fabbricini (Segretario Generale del CONI) F. Pigozzi (Rettore dello IUSM) P.P. Mariani (Prorettore dello IUSM) 09.30 APERTURA

Dettagli

Il futuro prossimo della professione di TECNICO ORTOPEDICO

Il futuro prossimo della professione di TECNICO ORTOPEDICO Il futuro prossimo della professione di TECNICO ORTOPEDICO CONGRESSO ASSEMBLEA ANTOI Accreditato con ID 5928 244072 CENTRO CONGRESSI CAVOUR Via Cavour 50/a ROMA ANTOI, rappresentanza e supporto ai tecnici

Dettagli

OPG: è la volta buona? Prospettive per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Emilia- Romagna

OPG: è la volta buona? Prospettive per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Emilia- Romagna VII Settimana della salute mentale 22-30 settembre 2012 Reggio Emilia Seminario Primo annuncio OPG: è la volta buona? Prospettive per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Emilia- Romagna

Dettagli

Pranzo presso il ristorante Le Vere Grotte **. Consegna ricordo dell evento a tutti gli equipaggi, saluti finali e chiusura del raduno.

Pranzo presso il ristorante Le Vere Grotte **. Consegna ricordo dell evento a tutti gli equipaggi, saluti finali e chiusura del raduno. PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE --------------------------------------------------------- - 10 raduno nazionale NUOVA MILLECENTO CLUB ITALIA - Roma 29-30 giugno - 1 luglio 2018 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Gruppo Cenpis CENPIS ORION Psicologia Scuola Famiglia e Psicosomatica Prof. Antonio Popolizio

Gruppo Cenpis CENPIS ORION Psicologia Scuola Famiglia e Psicosomatica Prof. Antonio Popolizio Gruppo Cenpis CENPIS ORION Psicologia Scuola Famiglia e Psicosomatica Prof. Antonio Popolizio 4 OTTOBRE 2018 Convegno Nazionale Informativo e Formativo PARTECIPANO 75 SCUOLE, 30 MEDICI, 45 ASSOCIAZIONI

Dettagli

Scuola estiva. L economia com è e come può cambiare

Scuola estiva. L economia com è e come può cambiare Scuola estiva. L economia com è e come può cambiare Scuola estiva. L economia com è e come può cambiare L'Università di Urbino, Dipartimento di Economia, Società, Politica DESP, in collaborazione con Sbilanciamoci!,

Dettagli

INCONTRO SULLE VACCINAZIONI

INCONTRO SULLE VACCINAZIONI INCONTRO SULLE VACCINAZIONI 14 Ottobre 2017 Auditorium S. Paolo - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38, 00146 Roma DIRETTORI DEL CORSO Guido Castelli Gattinara, Alberto Villani COMITATO

Dettagli

Dall azione alla pianificazione La progettualita come arma vincente dell infermieristica moderna

Dall azione alla pianificazione La progettualita come arma vincente dell infermieristica moderna ASSL 10 Veneto Orientale Servizio professioni sanitarie Con il patrocinio del: Comune di Jesolo Collegio IPASVI di Venezia CORSO DI AGGIORNAMENTO ECM Dall azione alla pianificazione La progettualita come

Dettagli

C.Ri.P.A.T. Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

C.Ri.P.A.T. Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno C.Ri.P.A.T CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RISTORAZIONE PUBBLICA E COLLETTIVA E DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Dettagli

SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI

SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI Sala Monumentale Palazzo Chigi,19 Roma 18 Settembre 2014 Linee di indirizzo per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI Milano, sabato 16 aprile 2011 con il patrocinio di: AIAC REGIONE LOMBARDIA SIMG REGIONE LOMBARDIA PRESIDENTI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

291 CIRCOLO DIDATTICO

291 CIRCOLO DIDATTICO Ufficio di Civitavecchia Prot.2010/1816 CONVENZIONE TRA Il 291 CIRCOLO DIDATTICO di Ladispoli, con sede in Ldispoli via Palo Laziale n 28, rappresentato dalla dottoressa Anna LOMBARDI, nella qualità di

Dettagli

Campionati Italiani Juniores e Speranze

Campionati Italiani Juniores e Speranze Campionati Italiani Juniores e Speranze Roma, 9 marzo 2008 Informazioni logistiche Moduli di iscrizione Organizzazione FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA Viale Tiziano, 70-00196 Roma Telefono:

Dettagli

Forum sulle. malattie. allergiche. Scilla (RC) 17 maggio 2014 Castello Ruffo di Calabria - Sala Conferenze. e degli Odontoiatri ASP Reggio Calabria

Forum sulle. malattie. allergiche. Scilla (RC) 17 maggio 2014 Castello Ruffo di Calabria - Sala Conferenze. e degli Odontoiatri ASP Reggio Calabria Forum sulle malattie allergiche Scilla (RC) 17 maggio 2014 Castello Ruffo di Calabria - Sala Conferenze Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Reggio Calabria ASP Reggio Calabria Sezione Calabria Comune

Dettagli

Il Marketplace della P.A. L e-procurement della formazione

Il Marketplace della P.A. L e-procurement della formazione Il Marketplace della P.A. Milano, giovedì 21 aprile 2005 Palazzo Turati Sala delle Conferenze Via Meravigli, 9/B 9.30 13.30 Roma, giovedì 28 aprile 2005 Residenza Ripetta Sala Bernini Via di Ripetta, 231

Dettagli

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI (D.lgs. n. 231/01)

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI (D.lgs. n. 231/01) LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI (D.lgs. n. 231/01) L AGGIORNAMENTO DEL MODELLO ORGANIZZATIVO ALLA LUCE DEI NUOVI REATI PRESUPPOSTO E DELLA RECENTE GIURISPRUDENZA Roma, 28 e 29 marzo 2012 Palazzo

Dettagli

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007 Nuova Fiera di Roma 11 13 dicembre 2007 Il Salone dell Outsourcing 2007 Obiettivo principale del Salone dell Outsourcing 2007 Prima mostra convegno dei servizi alle imprese e alla pubblica amministrazione

Dettagli

Roma 12 e 13 giugno 2015 Sala Folchi e Aule Didattiche Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

Roma 12 e 13 giugno 2015 Sala Folchi e Aule Didattiche Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Con il patrocinio di PROGRAMMA Seminario interattivo Paziente sicuro in Ospedale Roma 12 e 13 giugno 2015 Sala Folchi e Aule Didattiche Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Con il patrocinio di

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI. Sì, è obbligatorio consegnare all ingresso il relativo voucher, in mancanza del quale non sarà possibile accedere.

DOMANDE FREQUENTI. Sì, è obbligatorio consegnare all ingresso il relativo voucher, in mancanza del quale non sarà possibile accedere. DOMANDE FREQUENTI PER ACCEDERE ALL UDIENZA IN PIAZZA S. PIETRO E A TUTTI GLI EVENTI DEL GIUBILEO DEI ROTARIANI È NECESSARIO AVERE I VOUCHER D INGRESSO? Sì, è obbligatorio consegnare all ingresso il relativo

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

Al termine dell evento formativo, dalle ore alle ore 17.45, seguirà l Assemblea Ordinaria degli Iscritti

Al termine dell evento formativo, dalle ore alle ore 17.45, seguirà l Assemblea Ordinaria degli Iscritti FORMAZIONE CONTINUA IN SANITA SISTEMA ECM:NOVITA,REGOLE E OBBLIGO FORMATIVO La formazione che dialoga con gli adulti ha solo esperienze uniche G.P. Quaglino N. Evento 242861 6 crediti ECM Pavia,30 novembre

Dettagli

APPROFONIMENTO PER DOCENTI NAZIONALI Tecniche di comunicazione didattica Roma, 6 e 7 settembre 2010

APPROFONIMENTO PER DOCENTI NAZIONALI Tecniche di comunicazione didattica Roma, 6 e 7 settembre 2010 APPROFONIMENTO PER DOCENTI NAZIONALI Tecniche di comunicazione didattica Roma, 6 e 7 settembre 2010 Elenco dei docenti ammessi 1. ELENCO DEI DOCENTI AMMESSI Approfondimento per Docenti Nazionali 1. BALDI

Dettagli

Prot. n /27/09/2017/ASURAV5/APSIAN/P Ai Sindaci dei Comuni del territorio Area Vasta 5

Prot. n /27/09/2017/ASURAV5/APSIAN/P Ai Sindaci dei Comuni del territorio Area Vasta 5 Prot. n. 0070330/27/09/2017/ASURAV5/APSIAN/P Ai Sindaci Ai Dirigenti dei Servizi di ristorazione scolastica Ai Responsabili delle scuole paritarie/asili nido Al Direttore medico del Presidio Ospedaliero

Dettagli

D. LGS. 81/2008. Sicurezza nei luoghi di lavoro: novità e criticità. Convegno. Lunedì 16 novembre Hotel Classic. Via Pasteur, 2 Reggio Emilia

D. LGS. 81/2008. Sicurezza nei luoghi di lavoro: novità e criticità. Convegno. Lunedì 16 novembre Hotel Classic. Via Pasteur, 2 Reggio Emilia DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA Con il patrocinio di: Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Convegno D. LGS. 81/2008 Sicurezza nei luoghi di lavoro: novità e criticità Lunedì 16 novembre 2009

Dettagli

Concorso di ammissione Medicina e Odontoiatria 27 marzo 2018

Concorso di ammissione Medicina e Odontoiatria 27 marzo 2018 Concorso di ammissione Medicina e Odontoiatria 27 marzo 2018 Facoltà di Medicina e chirurgia «A. Gemelli» a.a. 2018/19 Come raggiungere Fiera Roma Ingresso Nord L accesso dei candidati è possibile solo

Dettagli

GIORNATA MONDIALE IBD AMICI 2.0 EVOLUTION

GIORNATA MONDIALE IBD AMICI 2.0 EVOLUTION GIORNATA MONDIALE IBD AMICI 2.0 EVOLUTION Con il patrocinio di: Con la partecipazione straordinaria nel ruolo di Moderatore di Carlo Gargiulo È possibile fare domande ai relatori sul sito www.slido.com

Dettagli

14 Giugno Richiesto accreditamento Ordine degli Avvocati

14 Giugno Richiesto accreditamento Ordine degli Avvocati PROGRAMMA 14 Giugno 2010 Richiesto accreditamento Ordine degli Avvocati 9.00 Il codice dei contratti pubblici dopo il decreto legislativo n. 53/2010: l impatto immediato della nuova disciplina; le procedure

Dettagli

Workshop. Inquinamento atmosferico interno e salute nelle scuole italiane. Ministero della Salute, Via G. Ribotta 5, Roma

Workshop. Inquinamento atmosferico interno e salute nelle scuole italiane. Ministero della Salute, Via G. Ribotta 5, Roma Workshop Inquinamento atmosferico interno e salute nelle scuole italiane Ministero della Salute, Via G. Ribotta 5, Roma Sala Auditorium Biagio D Alba 23 febbraio 2015 Presentazione In questi ultimi anni

Dettagli

SALUTE: SPORT-CIBO-AMBIENTE-TURISMO SANITARIO-OPPORTUNITÀ EUROPA

SALUTE: SPORT-CIBO-AMBIENTE-TURISMO SANITARIO-OPPORTUNITÀ EUROPA bozza CONGRESSO SCIENTIFICO NAZIONALE Sport e Salute SALUTE: SPORT-CIBO-AMBIENTE-TURISMO SANITARIO-OPPORTUNITÀ EUROPA Paestum,24 ottobre 2017 ore 9-18 MEC PAESTUM HOTEL 8,45-Registrazione partecipanti

Dettagli

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia PRESIDENTE Prof.ssa PRESIDENTE VICARIO DR. Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it P.A.N.

Dettagli

Patrocinio della Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) Giornata di studio IL NUOVO QUADRO NORMATIVO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Patrocinio della Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) Giornata di studio IL NUOVO QUADRO NORMATIVO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Patrocinio della Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) Giornata di studio IL NUOVO QUADRO NORMATIVO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Le recenti decisioni europee in tema di autorizzazione

Dettagli

Prevenzione Alimentazione Nutrizione

Prevenzione Alimentazione Nutrizione PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici 1 dicembre 2017 Mariano IV Palace Hotel ORISTANO Destinatari: Professione: Medico Chirurgo; Discipline; Anestesia e Rianimazione, Direzione

Dettagli

Conferenza Glocus 2006 Parole chiave, chiare e nuove per il futuro dell Italia. Informazioni utili

Conferenza Glocus 2006 Parole chiave, chiare e nuove per il futuro dell Italia. Informazioni utili Conferenza Glocus 2006 Parole chiave, chiare e nuove per il futuro dell Italia Informazioni utili Raccomandiamo la massima puntualità! Primo appuntamento Sabato 21 alle 10:00 presso Villa Mondragone (via

Dettagli

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO NAZIONALE Claudio Giustozzi Via Otranto, 18-00192 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it PATOLOGIE

Dettagli

SEMINARIO INTERREGIONALE Le Aree interne nella programmazione

SEMINARIO INTERREGIONALE Le Aree interne nella programmazione PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo Specifico 5.1 Linea B.1 FARE RETE eventi Creazione di reti professionali e promozione di scambi di esperienze SEMINARIO INTERREGIONALE

Dettagli

il consenso informato nell assistenza di lungo periodo

il consenso informato nell assistenza di lungo periodo il consenso informato nell assistenza di lungo periodo CONVEGNO 28 ottobre 2016 Aula Magna del Palazzo di Giustizia Via Freguglia, 1 Milano PRIMO ANNUNCIO > Presentazione Il consenso informato costituisce,

Dettagli

N.Evento ,3 Crediti ECM 05 e 06 Febbraio 2019 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche Via Flarer, Pavia

N.Evento ,3 Crediti ECM 05 e 06 Febbraio 2019 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche Via Flarer, Pavia LA SICUREZZA DELLE CURE, LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE CLINICO ASSISTENZIALI: STRUMENTI PER L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA N.Evento 247507 13,3 Crediti ECM 05 e 06 Febbraio 2019 Sede: Ordine

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2018-2019 PROGRAMMA 2018-2019 RICERCA SCIENTIFICA: STRUMENTI E METODI ORGANIZZAZIONE SANITARIA POLITICHE SANITARIE NAZIONALI E SOVRANAZIONALI RELAZIONI DI CURA E LAVORO

Dettagli

1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO

1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico 1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO Roma, 10 febbraio 2006 Aula Congressi

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE E ICTUS CARDIOEMBOLICO:

FIBRILLAZIONE ATRIALE E ICTUS CARDIOEMBOLICO: PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO NAZIONALE Claudio Giustozzi Via Otranto, 18-00192 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it FIBRILLAZIONE

Dettagli

Convegno. Assistenti familiari ed integrazione con i servizi a sostegno della domiciliarità

Convegno. Assistenti familiari ed integrazione con i servizi a sostegno della domiciliarità In partenariato con: Progetto co-finanziato dall Unione Europea Convegno Insieme nella cura: Patto provinciale per la qualificazione del lavoro di cura Assistenti familiari ed integrazione con i servizi

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE E VACCINAZIONI

MALATTIE INFETTIVE E VACCINAZIONI MALATTIE INFETTIVE E VACCINAZIONI Il ruolo del medico competente tra prevenzione e promozione SEMINARIO 21 maggio 2018 Sala 20 maggio 2012, ore 9.00-18.00 Viale della Fiera 8, Bologna PRESENTAZIONE I vaccini

Dettagli

È possibile un Agricoltura Biologica senza l impiego del rame? La ricerca risponde Progetto ALT.RAMEinBIO CREA-PAV Roma, 14 giugno

È possibile un Agricoltura Biologica senza l impiego del rame? La ricerca risponde Progetto ALT.RAMEinBIO CREA-PAV Roma, 14 giugno Organizzato nell ambito del progetto di ricerca STRATEGIE PER LA RIDUZIONE E POSSIBILI ALTERNATIVE ALL UTILIZZO DEL RAME IN AGRICOLTURA BIOLOGICA ALT.RAMEINBIO. CREA-PAV Roma, 14 giugno 2017 Il rame, utilizzato

Dettagli

Evento ECM Giornate Neurologiche Mantovane: l epilessia Mantova, 1 Giugno 2013

Evento ECM Giornate Neurologiche Mantovane: l epilessia Mantova, 1 Giugno 2013 Evento ECM Giornate Neurologiche Mantovane: l epilessia Mantova, 1 Giugno 2013 Profilo di Mantova Schizzo a mano libera di Ciffo Liberamente tratto da ilcantastorie-mantova.blogautore.repubblica.it Banca

Dettagli

Norme giuridiche, norme sociali e uso di sostanze

Norme giuridiche, norme sociali e uso di sostanze VII CONGRESSO NAZIONALE SITD Evento Formativo Norme giuridiche, norme sociali e uso di sostanze ROMA, 19 21 Novembre 2014 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO SEDE DEL CONGRESSO L evento si svolgerà a Roma, presso

Dettagli

Sabato 25 settembre 2010 ore Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Sabato 25 settembre 2010 ore Centro Internazionale Loris Malaguzzi ( Convegno ( Acqua in bocca Sabato 25 settembre 2010 ore 8.30-13.30 Centro Internazionale Loris Malaguzzi Viale Bligny, 1 Reggio Emilia Acqua E la canzone dell acqua è una cosa eterna. È la linfa profonda

Dettagli

UFFICIO PROTEZIONE E PUBBLICA TUTELA DEI MINORI

UFFICIO PROTEZIONE E PUBBLICA TUTELA DEI MINORI MIUR UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Direzione Generale UFFICIO PROTEZIONE E PUBBLICA TUTELA DEI MINORI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI DIREZIONE FORMAZIONE SEMINARIO REGIONALE Inter-agire nel miglior

Dettagli

TEORICO PRATICO PAESTUM (SA) La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare PROGRAMMA

TEORICO PRATICO PAESTUM (SA) La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare PROGRAMMA Responsabili Scientifici: Vincenzo Patella, Salerno Giuseppe Perillo, Salerno TEORICO PRATICO La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare PAESTUM

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA Ulss 10 Veneto Orientale Azienda Ulss 12 veneziana Ufficio Scolastico Territoriale Venezia Azienda Ulss 13 Mirano Ulss 14 Chioggia PROTOCOLLO DI INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE E LE AZIENDE ULSS

Dettagli

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia PRESIDENTE Prof.ssa Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO DR. Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it -

Dettagli

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N.

Sicurezza per i Cittadini e Risparmio per il S.S.N. PRESIDENTE Prof. PRESIDENTE VICARIO Dr. Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it I Vaccini:

Dettagli

LA CITTÀ CHE CURA SEMINARIO SULLA SALUTE MENTALE A 40 ANNI DALLA LEGGE 180. COME ARRIVARE ROMA, 13 NOVEMBRE. Sala Tirreno, Sala Liri, Regione Lazio

LA CITTÀ CHE CURA SEMINARIO SULLA SALUTE MENTALE A 40 ANNI DALLA LEGGE 180. COME ARRIVARE ROMA, 13 NOVEMBRE. Sala Tirreno, Sala Liri, Regione Lazio RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Massimo Vincenzo Magnano San Lio Dirigente Medico, Dipartimento di Prevenzione ASL Segreteria Scientifica: Alessia De Stefano SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Responsabile: Antonella

Dettagli

LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE E TRIBUTARIO

LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE E TRIBUTARIO LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE E TRIBUTARIO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI L ABUSO DEL DIRITTO LA REVISIONE DEL SISTEMA SANZIONATORIO LA RIFORMA CATASTALE LA NUOVA IRI Roma, 20-21 giugno 2012 Palazzo Carpegna,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

Traiettorie oltre le sbarre

Traiettorie oltre le sbarre Seminario VI Settimana della salute mentale 24 settembre - 1 ottobre 2011 Reggio Emilia Primo annuncio Traiettorie oltre le sbarre Migrazione e salute nel contesto di detenzione Venerdì 30 settembre 2011

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli