CONGRESSO ANNUALE SETTEMBRE 2018 Perugia Sala dei Notari, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONGRESSO ANNUALE SETTEMBRE 2018 Perugia Sala dei Notari, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre"

Transcript

1 SOCIETÀ TOSCO-UMBRO-EMILIANO-MARCHIGIANA DI OFTALMOLOGIA Presidente: Prof. Carlo Cagini CONGRESSO ANNUALE Presidente: Prof. Cesare Fiore SETTEMBRE 2018 Perugia Sala dei Notari, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre Organizzato da: Prof. Carlo Cagini Direttore Clinica Oculistica Università degli Studi di Perugia - Azienda Ospedaliera Ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia Con il patrocinio di: n 288 evento accreditato UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA REGIONE UMBRIA COMUNE DI PERUGIA

2 Consiglio Direttivo S.T.U.E.M.O. (2016/2018) Presidente C. Cagini (Perugia) Segretario M. Figus (Pisa) Tesoriere P. Cocca (Ascoli Piceno) Consiglieri: E. Campos (Bologna) G.M. Cavallini (Modena) S. Gandolfi (Parma) G. Giannecchini (Camaiore - LU) A. Giovannini (Ancona) C. Mariotti (Ancona) R. Mencucci (Firenze) A. Sebastiani (Ferrara) Segreteria Organizzativa e Delegata STUEMO e Provider ECM (n 288) Via Marchesi, 26D PARMA - Tel. 0521/ Fax 0521/ stuemo@mvcongressi.it -

3 AVITABILE Teresio (Catania) BAIOCCHI Stefano (Siena) BALESTRAZZI Angelo (Grosseto) BANDELLO Francesco (Milano) BEDEI Andrea (Forte dei Marmi) BENEDETTI Stefano (Ancona) BENEDETTI Carlo (Terni) BOCCOLINI Nicola (Gualdo Tadino) BURATTINI Luciano (Foligno) BUSIN Massimo (Ferrara) CAGINI Carlo (Perugia) CAMPANA Fiamma (Arezzo) CAPPUCCINI Luca (Rimini) CAPUTO Roberto (Firenze) CARDILLO PICCOLINO Felice (Genova) CARICATO Anna (Perugia) CAVALLINI Gian Maria (Modena) CERQUAGLIA Alessio (Perugia) CESARI Luca (Ascoli Piceno) CHECCUCCI Marco (Foligno) CIMINO Luca (Reggio Emilia) COCCA Pasquale (Ascoli Piceno) RELATORI E MODERATORI COSTAGLIOLA Ciro (Campobasso) DE VITTO Vincenzo (Firenze) DICHIARA Gino (Macerata) DE CAROLIS Alessandra (Perugia) DI LASCIO Giampiero (Perugia) DUA Harminder (Nottingham - UK) FABRIZI Carlo (Foligno) FANTOZZI Marco (Pescia) FIGUS Michele (Pisa) FIORE Cesare (Perugia) FIORE Tito (Perugia) FONTANA Luigi (Reggio Emilia) FORLINI Matteo (Parma) FRANCHINI Alessandro (Firenze) GAIBA Giuseppe (Faenza) GANDOLFI Stefano (Parma) GIANNECCHINI Guido (Viareggio) GIARDINIERI Rita (Foligno) GIANSANTI Fabrizio (Firenze) GIOVANNINI Alfonso (Bologna) GIUSQUIANI Federico (Perugia) IACCHERI Barbara (Perugia)

4 IGNAGNI Sabrina (Orvieto) ILARI Marco (Terni) LEONTIADIS Arianna (Città di Castello) LIPPERA Stefano (Fabriano) LUMBROSO Bruno (Roma) LUPIDI Giovanni (Foligno) LUPIDI Marco (Perugia) MACALUSO Claudio (Parma) MARIOTTI Cesare (Ancona) MAZZINI Cinzia (Firenze) MAZZOTTA Cosimo (Arezzo-Siena) MENABUONI Luca (Prato) MENCUCCI Rita (Firenze) MESSINA Marco (Perugia) MICELLI FERRARI Tommaso (Bari) MIDENA Edoardo (Padova) MORA Paolo (Parma) MULARONI Alessandro (S. Marino) NICOLO Massimo (Genova) NUBILE Mario (Chieti) PASSANI Franco (Carrara) PAZZAGLIA Alberto (Bologna) PELLEGRINO Adriana (Perugia) PELLEGRINI Giacomo (Pesaro) PERRI Paolo (Ferrara) PIRANI Vittorio (Ancona) PODDI Enrico (Terni) QUERQUES Giuseppe (Milano) RAMOVECCHI Vincenzo (Macerata) RICCI Angela Luisa (Perugia) RICCI Maria Antonietta (Città di Castello) RICCITELLI Francesca (Perugia) RIZZO Stanislao (Firenze) ROMANI Andrea (Arezzo) SAID Dalia (Nottingham - UK) SAITTA Andrea (Ancona) SBORDONE Giovanni Battista (Città di Castello) SEBASTIANI Adolfo (Ferrara) SEGOLONI Fabio (Orvieto) SPADEA LEOPOLDO (Roma) TORRONI Giovanni (Perugia) TOSI Gian Marco (Siena) TOSI Gian Luigi (Perugia) VALENTINI Giuseppe (Pistoia) VANNOZZI Lorenzo (Firenze) VERDINA Tommaso (Modena) VIGORITO Roberto (Città di Castello) VIRGILI Gianni (Firenze)

5 VENERDÌ 28 SETTEMBRE 2018 LA RETINA - 1^ Sessione Presidenti: C. Fiore, F. Bandello Moderatori: A. Sebastiani, R. Giardinieri, A. Leontiadis Angiografia OCT nell evoluzione dei neovasi a lungo termine (Bruno Lumbroso) HD-OCTA: un nuovo paradigma diagnostico (Marco Lupidi) L angio-oct nella contrazione della membrana limitante interna (Tito Fiore) Laser e AMD (Alfonso Giovannini, Alberto Pazzaglia, Andrea Saitta) New targets for neovascular Age-related Macular Degeneration therapy and Diabetic Retinopathy (Gian Marco Tosi) La terapia intravitreale: la pianificazione appropriata e l esperienza di un centro (Massimo Nicolò) Corioretinopatia sierosa centrale. Nuovi concetti e trattamento (Felice Cardillo Piccolino) Early response to the treatment of choroidal neovascularization complicating central serous chorioretinopathy: an OCT-angiography study (Giuseppe Querques) Qualità della vita e equità d accesso alle cure nei miopi con CNV (Gianni Virgili) Discussione LA RETINA - 2^ Sessione Presidenti: A. Giovannini, F. Cardillo Piccolino Moderatori: G. Virgili, G. Lupidi, G. Giannecchini OCT ed edema maculare diabetico (Francesco Bandello) Edema maculare diabetico: strategie terapeutiche (Edoardo Midena) Coroidopatia diabetica (Anna Caricato) Retinopatia diabetica proliferante: laser o anti vegf? (Fabrizio Giansanti) Trattamento chirurgico della retinopatia diabetica proliferante (Tommaso Micelli Ferrari) Vitrectomia nell edema maculare diabetico (Stefano Lippera) Discussione

6 LA RETINA - 3^ Sessione Presidenti: T. Avitabile, E. Midena Moderatori: T. Fiore, M. A. Ricci, G. Dichiara Peeling della limitante interna nel distacco di retina: metanalisi della letteratura (Teresio Avitabile) Foro maculare lamellare (Stanislao Rizzo) Foro maculare: quale tecnica chirurgica? (Giacomo Pellegrini) Il distacco di retina nello pseudofachico (Giovan Battista Sbordone) Ipertono nel paziente vitrectomizzato: strategie terapeutiche (Cesare Mariotti) Tamponamento con aria in chirurgia vitreo-retinica (Luca Cappuccini) Discussione Pausa Lunch LA CORNEA - 1^ Sessione Presidenti: H.Dua, M. Busin Moderatori: N. Boccolini, M. Checcucci, M. Nubile Bubbles and scrolls in lamellar keratoplasty (Harminder Dua) Cheratoplastiche lamellari e cheratocono: variazioni sul tema (Claudio Macaluso) Cheratoplastica lamellare nel cheratocono (Leopoldo Spadea) Le infezioni dell interfaccia nei trapianti lamellari (Luigi Fontana) Cheratoplastica endoteliale (Massimo Busin) Femtolaser e cheratoplastica perforante (Luca Menabuoni) Trapianto di cornea dopo scompenso endoteliale (Angelo Balestrazzi) Patologia immunitaria della cornea (Mario Nubile) Neurotrophic keratitis (Dalia Said) Discussione

7 SABATO 29 SETTEMBRE 2018 LA CATARATTA - 1^ Sessione Presidenti: C. Cagini, G. M. Cavallini Moderatori: L. Burattini, C. Benedetti, E. Poddi Chirurgia della cataratta in pazienti con megaloftalmo anteriore (Marco Messina) Antibiotici o disinfettanti perioperatori? (Rita Mencucci) Terapia topica anti-infiammatoria e chirurgia della cataratta (Adriana Pellegrino) Una nuova patologia iatrogena (Alessandro Mularoni) Impianto di iride artificiale e IOL in aniridia e afachia post-traumatica (Matteo Forlini) Funzione cognitiva nel grande anziano operato di cataratta (Gian Maria Cavallini) IOL fachiche ed endotelio: margini di sicurezza (Stefano Benedetti) La chirurgia ambulatoriale: aspetti medico-legali (Vincenzo De Vitto) Discussione LA CATARATTA - 2^ Sessione Presidenti: A. L. Ricci, G. Valentini Moderatori: G. Gaiba, F. Segoloni, R. Mencucci Nuove tecnologie per l impianto di IOL (Carlo Cagini) IOL a fissazione sclerale (Gianluigi Tosi) Chirurgia della cataratta con nanolaser (Giampiero Di Lascio) Lenti intraoculari ad estesa profondità di fuoco (Enrico Poddi) Analisi del sacco capsulare a due anni dall intervento di cataratta (Tommaso Verdina) Nuove tecnologie e sanità pubblica (Giuseppe Gaiba) Discussione

8 LA CORNEA - 2^ Sessione Presidenti: F. Passani, A. Romani, Moderatori: F. Giusquiani, C. Fabrizi, E. Poddi Le neoformazioni corneo congiuntivali (Cinzia Mazzini) Esperienza con un collirio a base di omega 3 sul trofismo dei nervi corneali (Giovanni Torroni) Diagnosi delle ectasie iniziali della cornea (Andrea Bedei) Il Crosslinking nelle ectasie secondarie e nelle cornee sottili (Cosimo Mazzotta) Il Crosslinking nelle cornee ultrasottili (Francesca Riccitelli) Trattamento combinato nel paziente affetto da cheratocono (Marco Fantozzi) Discussione LE UVEITI Presidenti: P. Cocca, B. Iaccheri Moderatori: A. Caricato, S. Ignagni, M. Figus La tubercolosi oculare (Luca Cimino) La sifilide oculare (Lorenzo Vannozzi) Toxo, Lyme ed altre (Paolo Mora) Le uveiti virali (Vittorio Pirani) La paracentesi della camera anteriore (Alessio Cerquaglia) Diagnosi differenziale e quadri clinici (Barbara Iaccheri) Discussione

9 IL GLAUCOMA Presidenti: S. Gandolfi, A. De Carolis Moderatori: P. Perri, C. Costagliola, R.Vigorito Glaucoma infantile vs glaucoma dell adulto: quali strategie (Roberto Caputo) Vie di deflusso dell umor acqueo (Ciro Costagliola) Chirurgia del glaucoma e fluttuazione del tono oculare (Michele Figus) La trabeculectomia (Alessandro Franchini) Dispositivi di drenaggio nei glaucomi refrattari (Marco Ilari) Glaucoma secondario nei pazienti vitrectomizzati (Angelo Balestrazzi) Xen 45 (Vincenzo Ramovecchi) Cypass (Luca Cesari) Impianto valvolare secondo Hoffman (Stefano Baiocchi) AbIC (Fiamma Campana) La chirurgia del glaucoma: evidenza scientifiche (Stefano Gandolfi) Discussione Chiusura del congresso e Test ECM RINNOVO CONSIGLIO DIRETTIVO STUEMO (2019/2021)

10 Corsi STUEMO Perugia, Giovedì 27 settembre ore Edificio CREO, Ospedale S. Maria della Misericordia, Perugia CORSO 1 - Heidelberg Academy - Imaging Live session. Sessione interattiva in diretta dal Laboratorio di Angiografia Oculare della Clinica Oculista della Università degli Studi di Perugia - Azienda Ospedaliera di Perugia Aula Rita Levi Montalcini Esaminatore in laboratorio Dott. Alessio Cerquaglia Moderatori in aula Prof. Alfonso Giovannini Prof. Edoardo Midena Prof. Giuseppe Querques Dott. Marco Lupidi CORSO 2 - Le IOL fachiche Le Iol fachiche rappresentano da molti anni una ottima opportunità per i pazienti. Quali sono le indicazioni? Come posso ottimizzare la chirurgia? Aula dell oblò Relatori Prof. Carlo Cagini Dott. Andrea Romani La partecipazione ai corsi è gratuita ed è riservata ad un numero limitato di partecipanti. Si prega inviare la propria adesione alla Segreteria Organizzativa compilando l apposita scheda di partecipazione

11 SEDE DEL CONGRESSO Sala dei Notari, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre, Perugia Il convegno si svolge nel Palazzo dei Priori, sede del Comune della città, in pieno centro storico, zona a traffico limitato. Per chi arrivasse in auto, si consiglia di lasciarla in uno dei parcheggi indicati. Parcheggio Mercato Coperto : (a pagamento) accessibile attraversando il cento storico: la sede congressuale è raggiungibile a piedi in pochi minuti. Parcheggio piazza Partigiani : (a pagamento) la sede congressuale è raggiungibile attraverso un suggestivo percorso meccanizzato nel cuore della città in circa 10 minuti. Parcheggio Porta Nova (gratuito), adiacente alla stazione Minimetrò di Pian di Massiano nella immediata periferia della città, la sede congressuale è raggiungibile attraverso il Minimetrò in circa minuti. SUPPORTI AUDIOVISIVI Video proiezione esclusivamente da PC. Per la proiezione si invitano i relatori a consegnare il file su CD/DVD/Pen-drive contenente il proprio lavoro all apposito centro di raccolta entro 30 minuti prima dell inizio della propria presentazione. Non è consentito l utilizzo del proprio PC. ECM Educazione Continua in Medicina Sarà effettuato l accreditamento per il congresso per Oculisti, Ortottisti, Assistenti in Oftalmologia e Infermieri. Ai Candidati verrà consegnato in sede congressuale un questionario con evidenziata una soglia di superamento che è il 75% di risposte esatte. I crediti non verranno assegnati a coloro che non supereranno tale soglia e che non abbiano frequentato le due giornate. I questionari ECM non verranno ritirati prima della fine dei lavori congressuali. Gli attestati ECM verranno inviati esclusivamente per dopo la loro valutazione all indirizzo indicato nel questionario, pertanto si prega di compilare il questionario in modo leggibile. ATTESTATO DI FREQUENZA Sarà rilasciato solo ai partecipanti iscritti non prima della fine dei lavori congressuali. MODALITA DI PARTECIPAZIONE La partecipazione al Congresso: Per i soci Stuemo con quota rinnovata 2018 (quota associativa euro 40,00 solo oculisti) GRATUITO Specializzando in Oftalmologia Gratuito Per i non soci Stuemo - Oculista Euro 100,00 (IVA inclusa) - Ortottista Gratuito - Infermiere Gratuito

12 GOLD SPONSOR SILVER SPONSOR BRONZE SPONSOR SPONSOR

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

anna.batolini@yahoo.it

anna.batolini@yahoo.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BARTOLINI ANNA 7, VIA GIORDANO BRUNO, 5100, TERNI, ITALIA anna.batolini@yahoo.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 17-06-1983

Dettagli

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie 15 14 8 25 6 16 erona ado Università degli Studi di Brescia

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie 15 14 8 25 6 16 erona ado Università degli Studi di Brescia Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova PROGRAMMA 2012 15 giugno 14 dicembre martedì 8 maggio martedì 25 settembre 6 luglio 16 novembre Università

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA IL CRISTALLINO SUBLUSSATO S.SANTORO C. SANNACE N. LAVERMICOOCCA U.O. DI OCULISTICA OSPEDALE S. MARIA DEGLI ANGELI PUTIGNANO A.U.S.L. BA/5 XXXVII CONVEGNO S.O.M. MATERA 13-14 14 GIUGNO 2003 La diagnosi

Dettagli

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in ottemperanza al proprio scopo sociale e con il fine di contribuire alla qualità e sicurezza delle cure prestate alla popolazione italiana, promuove

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

05/09/2014. Venerdi 5 settembre - pomeriggio. I Sessione. Docenti. Superficie oculare e Cornea. Sessione Superficie Oculare.

05/09/2014. Venerdi 5 settembre - pomeriggio. I Sessione. Docenti. Superficie oculare e Cornea. Sessione Superficie Oculare. Docenti 05/09/2014 Venerdi 5 settembre - pomeriggio 14:30 Registrazione dei Partecipanti e consegna materiale ECM Alessio Giovanni Aragona Pasquale Avitabile Teresio Azzolini Claudio Bandello Francesco

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale Azienda Policlinico Umberto I ASL RMA-Centro prevenzione Cardiovascolare-Palazzo Baleani Azienda

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO scheda di iscrizione CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO Da inviare, entro e non oltre il 12 settembre 2007, ad AIOM servizi Srl - Via Enrico Noe 23 Tel. 02/26683129 Fax 02/2360018

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Azienda Sanitaria n 9 di Locri Cda Verga - 89044 Locri. UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Ospedale di Locri

Azienda Sanitaria n 9 di Locri Cda Verga - 89044 Locri. UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Ospedale di Locri CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ERRIGO ELISABETTA Indirizzo VIA MARCONI II TRAV. N 1 89044 LOCRI (R.C.) Telefono 0964 20656 E-mail elisabettaerrigo@tiscali.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann ASALA 29 APRILE ore 15:00-19:00 WORKSHOP PRECONGRESSUALE (odontoiatri) * A SALA 30 APRILE ore 08:30-14:00 SESSIONE PLENARIA (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann Presidenti di sessione: Dott.

Dettagli

Sede: Hotel Raffaello Strada per Cognento, 5 Modena

Sede: Hotel Raffaello Strada per Cognento, 5 Modena Patrocini richiesti: XI CONVEGNO Problematiche cliniche, medico-legali ed assicurative Sede: Hotel Raffaello Strada per Cognento, 5 Modena 21 giugno 2014 Presidente del Convegno: Prof. Adolfo Sebastiani

Dettagli

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

Venerdì 10 Giugno 2016 ore 9.00. Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania Le mille facce della fertilità Il Piano Nazionale della Fertilità: il percorso di cura della coppia infertile e l'integrazione nel Sistema Sanitario Territoriale dei Centri di Medicina della Riproduzione

Dettagli

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Direttori del Corso: Dott. Marco Passaretta - Dott. Pasquale Pellino Comitato scientifico e organizzativo: Avv. Simona Codena, Dott.ssa

Dettagli

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) Sotto il patrocinio di: Università degli studi di Napoli Federico II Formazione

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

CONSAPEVOLE È MEGLIO

CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente Presenta Nuove Strategie di Prevenzione Andrologica CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente del Convegno Carlo Terrone GENOVA 2 LUGLIO 2016 AC HOTEL CORSO EUROPA, 1075 PROGRAMMA DELL EVENTO 08.00 ACCOGLIENZA

Dettagli

PRESIDENTI DEL CONGRESSO Prof.ssa Maria Antonietta Blasi Prof. Aldo Caporossi

PRESIDENTI DEL CONGRESSO Prof.ssa Maria Antonietta Blasi Prof. Aldo Caporossi PRESIDENTE S.I.O.O. Prof. Emilio Balestrazzi PRESIDENTI DEL CONGRESSO Prof.ssa Maria Antonietta Blasi Prof. Aldo Caporossi CONTROVERSIE NELLA TERAPIA DEI TUMORI OCULARI 8.00 Registrazione 8.30 Introduzione

Dettagli

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA VIMINALE - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO DG FERLIZZI Felice ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - ISPETTIVO - DAL 1 SETTEMBRE DG POZZO Gian Carlo QUESTORE DI CAMPOBASSO SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO PER LE FORZE DI POLIZIA - DG ROCA Vincenzo

Dettagli

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE ADM/tn D.R. n. 3943 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R.

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline Hotel AC, 8 ottobre 2014 Razionale Il carcinoma della mammella rappresenta uno dei settori dell oncologia nel quale maggiori sono

Dettagli

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO Convegno 20 Maggio GIORNATA NAZIONALE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE 09.00 Registrazione partecipanti 09.30 Saluti del Presidente AITO 09.35 Perché diventare Terapista Occupazionale: l esperienza di UNIMORE.

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011. Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011. Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto Corso LA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN PEDIATRIA 7^edizione Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno 2011 Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Dettagli

TUMORI FEMMINILI 25 MAGGIO 2016 - ANCONA. Prof.ssa Rossana Berardi. Presidente DALLA FAMIGLIA, ALLA CLINICA, ALL INNOVAZIONE CON IL PATROCINIO DI:

TUMORI FEMMINILI 25 MAGGIO 2016 - ANCONA. Prof.ssa Rossana Berardi. Presidente DALLA FAMIGLIA, ALLA CLINICA, ALL INNOVAZIONE CON IL PATROCINIO DI: CON IL PATROCINIO DI: TUMORI FEMMINILI DALLA FAMIGLIA, ALLA CLINICA, ALL INNOVAZIONE PATROCINI RICHIESTI: Ass. Legislativa della Regione Marche Comune di Ancona Presidente Prof.ssa Rossana Berardi 25 MAGGIO

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Bologna ANMCO GIOVANI. Royal Hotel Carlton

Bologna ANMCO GIOVANI. Royal Hotel Carlton Bologna ANMCO GIOVANI Regione 2013 Emilia Romagna 28 settembre 2013 Royal Hotel Carlton 9.00 L ANMCO in una sanità che cambia Stefano Urbinati (Bologna) Presidente ANMCO Emilia Romagna 9.30 Sessione 1

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO SEZIONE DI ONCOLOGIA ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO, 14 maggio 2015 DIRETTORI Stefano Cascinu, Alfredo Falcone, Paolo Marchetti, Carmine Pinto 6,5 CREDITI FORMATIVI

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, 29-30 Aprile 2016. Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, 29-30 Aprile 2016. Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni Il Mediterraneo e la Prevenzione in Emostasi e Trombosi Otranto, 29-30 Aprile 2016 Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni Presentazione del corso Relatori e moderatori Il Mediterraneo

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI:

CON IL PATROCINIO DI: CON IL PATROCINIO DI: SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dr. Luigi Fontana Unità Operativa di Oculistica Presidio Ospedaliero Maggiore - Bellaria Azienda USL Città di Bologna - 40133 Bologna SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

professionali Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni. Idoneità Nazionale a primario di oculistica nel 1987.

professionali Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni. Idoneità Nazionale a primario di oculistica nel 1987. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSTINO DOMENICO Data di nascita 01/11/51 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL DI ENNA Incarico attuale RESPONSABILE - OCULISTICA Telefono ufficio

Dettagli

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO Palermo 04-05 giugno 2010 Auditorium Ospedale Buccheri La Ferla Sezione Sicilia Società Italiana di Diabetologia Sezione Siciliana PRESIDENTI DEL CONGRESSO Audenzio D

Dettagli

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (http://cercauniversita.cineca.it/php5/docenti/vis_docenti.php)

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (http://cercauniversita.cineca.it/php5/docenti/vis_docenti.php) BAZZOCCHI Chiara e Sanità Pubblica Università degli Studi di Milano Via Celoria, 10 20133 Milano Tel 02 50318093 BERALDO Paola Dipartimento di Scienze degli Alimenti-Sezione di Patologia Veterinaria Università

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

Roberto Ganga Laura Ponti

Roberto Ganga Laura Ponti TRIPLICE TERAPIA La disponibilità degli inibitori delle Proteasi di prima generazione è destinata a modificare sensibilmente l approccio terapeutico e la gestione del paziente con epatite cronica da HCV

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: DAL DOCUMENTO ALL IMPLEMENTAZIONE REGIONALE Riunione

Dettagli

Corsi One Day 2011 di Dermatologia Plastica ISPLAD

Corsi One Day 2011 di Dermatologia Plastica ISPLAD 1 1 Corsi One Day 2011 1. Salerno (SA): 10 Settembre 2011 2. Lido di Camaiore (LU): 1 Ottobre 2011 3. Genova (GE): 29 Ottobre 2011 4. Pescara (PE): 12 Novembre 2011 5. Milano (MI) 26 Novembre 2011 Programma

Dettagli

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO NEGLI STUDI MEDICI e ODONTOIATRICI Torino - 17-18 Novembre 2006 Sede Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino

Dettagli

Sotto l Egida della Direzione Scientifica. del Dipartimento Chirurgico della S.C. di Chirurgia Toracica

Sotto l Egida della Direzione Scientifica. del Dipartimento Chirurgico della S.C. di Chirurgia Toracica OSPEDALE ONCOLOGICO REGIONALE Centro di Riferimento Oncologico Basilicata Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Rionero in Vulture PZ 85028 Rionero in Vulture (PZ) Strada Provinciale n. 8

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie Un percorso narrativo ed un contesto volto ad offrire ai partecipanti un momento di formazione di

Dettagli

michele.ragno@sanita.marche.it

michele.ragno@sanita.marche.it F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali NOME Michele Ragno INDIRIZZO OSPEDALE MADONNA DEL SOCCORSO,VIA S.PELLICO,SAN BENEDETTO DEL TRONTO TELEFONO O735793449

Dettagli

GESTIONE e MODELLI ORGANIZZATIVI

GESTIONE e MODELLI ORGANIZZATIVI Malattie oculari nei Paesi in Via di Sviluppo Foto di Simone Baruzzi GESTIONE e MODELLI ORGANIZZATIVI Sala dello Stabat Mater Archiginnasio 11 giugno 2011 RELATORI E MODERATORI Paolo ANGELETTI Consulente

Dettagli

UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE

UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE con XV CONGRESSO NAZIONALE SIOL UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE Presidenti Prof. Marco Aurelio Grandi, Gen. Federico Marmo Prof. Demetrio Spinelli PER ISCRIZIONI www.responsabilitasanitaria.it L EVENTO ASSEGNERÀ

Dettagli

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre UO Gastroenterologia Ospedale Polo Universitario Luigi Sacco Università di Milano, Italia ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre Milano, 20 novembre 2015 Aula Est - Settore Didattico 1 Polo Universitario - Ospedale

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA 1 / 3 a p rile 2011 - R o m a H o t e l Ar a n M a n t e g n a V i a A n d r e a M a n t e g n a, 1 3 0 P R O G R AM M A S C I E N T I F I C O P R E L I

Dettagli

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano PROGRAMMA Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano Provider ECM n. 1172 CORSI PRECONGRESSUALI Venerdì, 10 aprile

Dettagli

Brescia. Verona. Padova PROGRAMMA 2013. Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova

Brescia. Verona. Padova PROGRAMMA 2013. Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova PROGRAMMA Brescia 12 luglio 13 dicembre Verona martedì 16 aprile martedì 10 settembre Padova 7 giugno 22 novembre PRESIDENTI: Prof. Piergiacomo Calzavara Pinton, Brescia Prof. Giampiero Girolomoni, Verona

Dettagli

Elenco cliniche universitarie

Elenco cliniche universitarie Elenco cliniche universitarie Università - Nuovo Ospedale Regionale - Torrette 60020 Ancona tel. 071/5964378 071/5964378 - fax 071/5964377 Direttore: Alfonso Giovannini Università - Piazza G.Cesare 70124

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Noto 26-27 Settembre 2014 Venerdì 26 Settembre 15.00-15.15 Registrazione dei partecipanti 15.15-15.30 Introduzione e

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dottor Michelangelo Faraci nato a Partinico il 24/06/1962 domiciliato in Partinico via Blanda 20. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di

Dettagli

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA VISITA DI CONTROLLO POST OPERATORIA 300,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali 150,00

Dettagli

Brescia. Verona. Padova PROGRAMMA 2014. Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova

Brescia. Verona. Padova PROGRAMMA 2014. Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova PROGRAMMA Brescia 30 maggio 28 novembre Verona 4 luglio 14 novembre Padova 3 ottobre 7 novembre PRESIDENTI: Prof. Piergiacomo Calzavara Pinton, Brescia Prof. Giampiero Girolomoni, Verona Prof. Andrea Peserico,

Dettagli

Prescrizione e/o indicazione delle nuove lenti a contatto rigide: quando e perché V. Goffi

Prescrizione e/o indicazione delle nuove lenti a contatto rigide: quando e perché V. Goffi CORSI SOI CORSO SOI LIVELLO MEDIO LA CHIRURGIA LASER DI SUPERFICIE: PRK TRANSEPITELIALE M. Camellin G. Alessio, M. Camellin, U. Cimberle, R. Dossi, A. Mularoni Haze, cause: è ancora un problema? R. Dossi

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PATROCINI RICHIESTI ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PRESIDENTI Giuseppe Calì Presidente Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche Ettore Cariati Direttore SOD

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO: RECENTI PROGRESSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI IN OFTALMOLOGIA. Genova, 5 novembre 2011 PROGRAMMA

CORSO DI AGGIORNAMENTO: RECENTI PROGRESSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI IN OFTALMOLOGIA. Genova, 5 novembre 2011 PROGRAMMA SEDE DEL CORSO AULA MAGNA Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Genova Via de Toni, 16-16132 Genova SEGRETERIA SCIENTIFICA Prof. Carlo Enrico Traverso Direttore Clinica Oculistica,

Dettagli

Uveiti 2007 Approccio pratico e multidisciplinare

Uveiti 2007 Approccio pratico e multidisciplinare Uveiti 2007 Approccio pratico e multidisciplinare INCONTRO INTERNAZIONALE SULLE FLOGOSI OCULARI (Rapallo, 13-14 Aprile 2007) Organizzatori Pia Allegri Responsabile Centro per Diagnosi e Terapia delle Flogosi

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Massimo Mammone

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Massimo Mammone CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Massimo Mammone Luglio 1993 Diploma di Maturità Scientifica, Liceo Scientifico Statale di Soverato (CZ). Ottobre 1999 Giugno 2000 Luglio 2000 Marzo 2005 Laurea in Medicina

Dettagli

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato Corte d'appello - Ancona ANCONA Ancona ca.ancona@civile.ptel.giustiziacert.it Scarica certificato Ancona ANCONA

Dettagli

sperimentazione clinica dei farmaci,

sperimentazione clinica dei farmaci, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Sezione di Farmacologia L. Donatelli REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Settore Farmaceutico programma del corso sperimentazione clinica dei farmaci, ruolo dei comitati

Dettagli

Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche

Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche R i u n i o n e d i A g g i o r n a m e n t o Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche 13 Dicembre 2014 Villa Stella Maris, Ancona Razionale Oltre mezzo milione di persone in Italia

Dettagli

Stefano Venanzini. Dirigente medico, specialista Oculista Amministrazione ASUR Marche, Zona T. n 1 Incarico attuale

Stefano Venanzini. Dirigente medico, specialista Oculista Amministrazione ASUR Marche, Zona T. n 1 Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 28/11/54 Qualifica Stefano Venanzini Dirigente medico, specialista Oculista Amministrazione ASUR Marche, Zona T. n 1 Incarico attuale Ruolo alta professionalità,

Dettagli

UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE

UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE con XV CONGRESSO NAZIONALE SIOL UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE Presidenti Prof. Marco Aurelio Grandi, Gen. Federico Marmo Prof. Demetrio Spinelli PER ISCRIZIONI www.responsabilitasanitaria.it L EVENTO ASSEGNERÀ

Dettagli

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE

INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE UPDATE INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE 26-27 GIUGNO 2015 - Villa Romanazzi Carducci Presidente: Prof. Biagio Moretti Segreteria scientifica: Dr. Giovanni Vicenti MODERATORI E RELATORI ANNICCHIARICO NICOLA

Dettagli

PROGRAMMA DI CHIRURGIA IN DIRETTA Joint Meeting SOI, OSN & AICCER - Alta Tecnologia e Chirurgia Refrattiva della Cataratta

PROGRAMMA DI CHIRURGIA IN DIRETTA Joint Meeting SOI, OSN & AICCER - Alta Tecnologia e Chirurgia Refrattiva della Cataratta PROGRAMMA DI CHIRURGIA IN DIRETTA - Alta Tecnologia e Chirurgia Refrattiva della Cataratta Società Oftalmologica Italiana 91 CONGRESSO NAZIONALE SOI Milano, 23-26 novembre 2011 MiCo - Milano Congressi...dove

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C Società Italiana di Chirurgia REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C (26/09/2013) Art.1 DEFINIZIONE E OBIETTIVI Le Scuole di Riferimento Nazionale SIC sono centri di formazione continua dei

Dettagli

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016 PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016 o m a g g i o a H A R I N G Invito Caro Collega Anche per il 2016 la tua Sezione Andi Como-Lecco ti propone un offerta formativa che affronta tematiche

Dettagli

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE PROFESSORI D ORCHESTRA AGGIUNTI - CONCERTINO DEI PRIMI VIOLINI CON OBBLIGO DELLA SPALLA E DELLA FILA - DELLA FONDAZIONE LIRICO SINFONICA PETRUZZELLI E TEATRI DI BARI, INDETTO CON DETERMINA DEL SOVRINTENDENTE

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione Pagina 1 di 5 Indice 1 SCOPO E CAMPOD APPLICAZIONE.2 2 RIFERIMENTI....2 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI.2 4 RESPONSABILITÀ.2 5 MODALITÀ OPERATIVE.. 3 6 ARCHIVIAZIONE... 5 7 ALLEGATI.. 5 PROPOSTO DA: Area Formazione

Dettagli

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Dettagli

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto [Corso Residenziale] Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto, 21 aprile 2016 1 di 6 [Programma] 10.00 Presentazione del Corso Gaetano La Manna, Antonio Santoro LE MICROANGIOPATIE

Dettagli

SEGRETERIA NAZIONALE

SEGRETERIA NAZIONALE SEGRETERIA NAZIONALE Segretario Nazionale Dr.ssa Elisabetta Argenziano Via Dante n. 26 83100 Avellino Tel. 0825-37393 fax 0825-699878 cell. 392-3961087 e-mail: labargenziano@gmail.com Vicesegretari Nazionali

Dettagli

Curricula vitae Dott. Carlo Mosci

Curricula vitae Dott. Carlo Mosci Curricula vitae Dott. Carlo Mosci Laurea in Medicina e Chirurgia all'università di Genova nel 1984. Specializzazione in Oftalmologia nel 1988. Specializzazione in Chirurgia Oculare nel 1991. Da novembre

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 3 0 0 Modena 0 0 Parma 0 1 2 Bari 2 0 0 Foggia 0 1 3 Cagliari 1 0 0 4 Firenze 3 0 0 Pisa 0 0 Siena 0 0 5 Genova 2 0 0 Torino 0 1 6 L'Aquila 2 0 0 Chieti 0 0

Dettagli

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Aula Magna del NIC Ospedale Careggi Firenze, 7 Dicembre 2012 Presidente: Prof. Stefano Milani Professore Ordinario,

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova Congresso Internazionale Up to date in Flebologia Aggiornamenti

Dettagli

Parte seconda AVVERTENZE

Parte seconda AVVERTENZE Parte seconda Infortuni sul lavoro e malattie professionali definiti e indennizzati dall INAIL AVVERTENZE In questa sezione sono riportate le statistiche relative ai casi di infortunio avvenuti e le malattie

Dettagli

Carta dei Servizi. Casa di Cura Oculistica. Santa Lucia. Casa di Cura Oculistica

Carta dei Servizi. Casa di Cura Oculistica. Santa Lucia. Casa di Cura Oculistica Carta dei Servizi Casa di Cura Oculistica Casa di Cura Oculistica Santa Lucia Viale Trieste 71, 87100 Cosenza Tel.: 0984.26826 Tel e Fax: 0984.28809 www.clinicaoculisticasantalucia.it info@clinicaoculisticasantalucia.it

Dettagli