FISCALNEWS N.3 DEL 16 APRILE 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISCALNEWS N.3 DEL 16 APRILE 2008"

Transcript

1 FISCALNEWS N.3 DEL 16 APRILE 2008 Circolare informativa a carattere giuridico e fiscale a cura del Dr. Francesco Tramaglino In questo numero: - SPECIALE ESENZIONE IVA PER LE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE: ¾COMMENTO ALLA CIRCOLARE 22E DEL 18 MARZO 2008; ¾GLI ASPETTI FISCALI DI INTERESSE PER I COMITATI CSI E LE ASD E SSD AFFILIATE; ¾ALLEGATI: INTERPELLO IN MATERIA PRODOTTO DALLA PRESIDENZA NAZIONALE CSI. - RICEVUTE PER DETRAZIONE 19% DELL ATTIVITà SPORTIVA DEI MINORI: ALCUNI CHIARIMENTI - ESENZIONE DA IMPOSTA DI BOLLO SUI C/C BANCARI DEI COMITATI CSI: FACSIMILE LETTERA DA INVIARE A BANCHE 1

2 SPECIALE ESENZIONE IVA PER LE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE Il circuito associativo del CSI, tanto a livello nazionale che territoriale, è sempre stato ricco di iniziative formative e didattiche, molto spesso dirette all educazione della gioventù. La vocazione educativa del CSI, che ha trovato sempre positivo riscontro nel gradimento della collettività e delle istituzioni, non sempre ha potuto beneficiare dei benefici fiscali che la normativa riserva alle attività di contenuto formativo. Ciò nella maggior parte dei casi è stato addebitabile ad aspetti soggettivi della nostra associazione che non godendo dello status di ONLUS non è riuscito a cogliere in pieno il regime di esenzione IVA ex art. 10 c.20 dpr 633/1972 attribuito in prima istanza solo a questa tipologia di enti. Nondimeno l esenzione IVA per le attività formative ed educative, di cui al richiamato articolo di legge, sussiste anche per tutti gli altri soggetti (a prescindere quindi dalla natura di ONLUS) a condizione che godano di specifico riconoscimento (nelle materia di pertinenza) da parte della Pubblica Amministrazione competente. Su questa seconda possibilità si sono quindi concentrati gli sforzi dell associazione degli ultimi anni. Per un verso ottenere sempre più riconoscimenti istituzionali dell attività del CSI dall altro favorire una prassi favorevole da parte dell amministrazione finanziaria utilizzando all uopo gli strumenti messi a disposizione dall ordinamento e in particolare il c.d. diritto di interpello. Oggi è possibile godere dei primi importanti frutti di questa attività, tanto più importanti quanto corrispondenti alla situazione soggettiva reale del CSi, sia a livello nazionale che a livello territoriale. In questa sezione cercheremo pertanto di illustrare: a) la recente posizione espressa dall amministrazione finanziaria in materia di esenzione iva per le attività educative e in particolare il venir meno dell obbligo della presa d atto ministeriale dei corsi; b) quali comportamenti suggerire ai comitati CSI e alle associazioni affiliate per cogliere i vantaggi della nuova prassi ministeriale e dunque godere dell esenzione iva per le attività educative da essi svolte; c) gli interpelli promossi in materia dal CSi. COMMENTO ALLA CIRCOLARE 22E DEL 18 MARZO 2008 Il regime di esenzione dall'iva delle prestazioni educative e didattiche è disciplinato dall'articolo 10, n. 20), del Dpr 633/1972 il quale esige che siano soddisfatti i due seguenti requisiti: a. le prestazioni devono essere di natura educativa dell'infanzia e della gioventù o didattica di ogni genere, ivi compresa l'attività di formazione, aggiornamento, riqualificazione e riconversione professionale 2

3 b. le prestazioni anzidette devono essere rese da ONLUS oppure da istituti o scuole riconosciuti da pubbliche amministrazioni. Sinteticamente ricordiamo che il requisito del riconoscimento di cui al precedente punto b) è stato fin qui inteso dall amministrazione finanziaria sotto un duplice punto di vista: 1) riconoscimento soggettivo dell ente che deve essere accreditato presso la pubblica amministrazione, anche tramite iscrizione in albi, registri, ecc.;ù 2) riconoscimento oggettivo dell attività o del corso educativo-formativo che deve godere di espresso e specifico riconoscimento, generalmente attuato tramite lo strumento della presa d atto. La novità contenuta nella circolare 22 è il venire meno dell obbligo della presa d atto quale strumento di riconoscimento oggettivo del corso. Tale risultato è la conseguenza della riforma attuata dalla legge 62/2000 e dal Dl 250/2005, per le scuole non statali. Con l'abrogazione della "presa d'atto", accade che i soggetti privati diversi dalle scuole paritarie e non paritarie (es. i comitati del CSI) possono svolgere attività di natura educativa e didattica nelle materie di competenza del ministero della Pubblica istruzione, a prescindere da qualsiasi forma di vigilanza e di riconoscimento da parte del ministero stesso. Ci si chiede, dunque, come possano i soggetti interessati ottenere un riconoscimento utile agli effetti fiscali, comunque necessario per fruire dell'esenzione dall'iva? la circolare spiega che i soggetti che svolgono prestazioni didattiche e formative nelle materie di insegnamento di competenza dell'amministrazione scolastica potranno ottenere una preventiva valutazione rilevante come "riconoscimento" utile ai fini fiscali, anche da altri soggetti pubblici diversi dal ministero della Pubblica istruzione. La predetta preventiva valutazione potrà essere operata dalle stesse direzioni regionali dell'agenzia delle Entrate, competenti in ragione del domicilio fiscale, le cui determinazioni saranno in ogni caso ancorate al parere tecnico rilasciato dai competenti uffici scolastici regionali del ministero della Pubblica istruzione, in conformità alla circolare del 18 gennaio 2008, protocollo A00DGOS n. 602/PI. Per quanto riguarda invece gli organismi privati che svolgono attività educativa, didattica e formativa, nelle aree riconducibili nella competenza di Amministrazioni ed enti pubblici diversi dal ministero della Pubblica istruzione, il riconoscimento utile agli effetti fiscali continua a essere operato dai soggetti pubblici competenti per materia (Regioni, enti locali eccetera), con le modalità previste per le specifiche attività educative, didattiche e formative (ad esempio, con l'iscrizione in appositi albi o attraverso l'istituto dell'accreditamento). Seguendo le istruzioni Altra novità importantissima soprattutto agli effetti pratici per i molti comitati CSi e associazioni che collaborano a progetti istituzionali in campo educativo - è l introduzione del riconoscimento per atto concludente quando l attività educativa è commissionata da un ente pubblico. 3

4 Accade, infatti, che molte attività di questo tipo siano appaltate da enti pubblici ad associazioni senza scopo di lucro. Orbene nel finanziare la gestione e lo svolgimento del progetto educativo e didattico, l'ente pubblico svolge un'attività di controllo e di vigilanza, avente a oggetto i requisiti soggettivi e la rispondenza dell'attività resa agli obiettivi formativi di interesse pubblico che lo stesso ente è chiamato a tutelare. In altri termini con il finanziamento del progetto da parte dell'ente pubblico, si configura direttamente il riconoscimento per atto concludente della specifica attività didattica e formativa che dunque beneficierà senza ulteriori necessità burocratiche della esenzione iva prevista. Come vedremo quest ultimo aspetto, che corrisponde ad un fondamentale sforzo di deburocratizzazione del sistema è, in parte anche frutto di un preciso impegno da parte del CSI testimoniato dagli allegati pareri inviati all amministrazione finanziaria. GLI ASPETTI FISCALI DI INTERESSE PER I COMITATI CSI E LE ASD E SSD AFFILIATE Possiamo sintetizzare adesso alcune linee di comportamento da tenersi per comitati CSI e soggetti affiliati alla luce di quanto sopra descritto: - per l esenzione IVA relativa ai corsi di formazione sportiva (questione di interesse fondamentale per molte SRL sportive dilettantistiche) si deve rilevare che lo sport è materia di insegnamento ministeriale ma anche attività di specifica competenza del CONI che è altresì il principale riferimento istituzionale nazionale in materia, nonchè l unico certificatore legale della stessa. Venuta meno la necessità della presa d atto, l amministrazione finanziaria spiega che il riconoscimento si attua attraverso la valutazione effettuata anche da altri organismi pubblici diversi dal Ministero della Pubblica Istruzione e, nella fattispecie dal soggetto pubblico competente per materia, anche per il tramite di iscrizione in albi, registri, ecc. ovvero di protocolli di accreditamento. Orbene le ASD e SSD affiliate al CSI e regolarmente iscritte nel registro CONI possono far valere tale iscrizione ai fini del godimento dell esenzione IVA sulle attività di scuola sportiva. La rispondenza dei suddetti corsi ai principi tecnici ed educativi potrà invece essere documentata tramite apposita certificazione del corso emessa dagli organi del CSI. In alternativa le SRL sportive interessate possono chiedere direttamente all amministrazione finanziaria di valutare se o meno ricorrano nelle proprie attività formative i requisiti per l esenzione IVA; - per l esenzione IVA relativa alle attività educative della gioventù di contenuto più prettamente sociale, ove l aspetto predominante sia la promozione della persona del giovane si ritiene che il riconoscimento valido sia quello del ministero della solidarietà sociale contenuto nell iscrizione ai registri APS. In proposito si rammenta che dal marzo 2006 i comitati CSI sono iscritti individualmente nel registro nazionale tramite la procedura automatica prevista dall art. 7 della legge 383 del Il riconoscimento è altresì valido per tutte le ASD che hanno fatto esplicita domanda di inserimento nel registro secondo le specifiche contenute sul sito nell apposita sezione dedicata al registro APS; 4

5 - infine per i comitati CSi e le ASD o SSD beneficiarie di contratti di appalto o di convenzioni con enti pubblici in materia di formazione o di educazione della gioventù, si assume in ossequio a quanto ritenuto dall agenzia delle entrate con la commentata circolare 22/2008) che il contratto stesso di appalto o l atto di convenzione costituiscano riconoscimento e presa d atto dell attività educativa. Ricorrendo le condizioni di cui sopra i soggetti interessati possono esentare le proprie prestazioni dall imposta sul valore aggiunto ai sensi dell art. 10 c. 20 DPR indicando tale notazione in fattura e altresì il tipo di riconoscimento che giustifica l esenzione richiesta. INTERPELLO IN MATERIA PRODOTTO DALLA PRESIDENZA NAZIONALE CSI Pubblichiamo il testo dell interpello proposto dalla Presidenza nazionale CSI nel luglio 2007 e che anticipa la posizione assunta dall Agenzia delle Entrate con riferimento all esenzione IVA relativa alle attività educative svolte sulla base di contratto di appalto o convenzione con enti pubblici. Roma, 3 luglio 2007 Alla Agenzia delle Entrate Dir. Regionale Lazio Via dei Capranesi Roma ISTANZA DI INTERPELLO EX ARTICOLO 11, LEGGE 27 LUGLIO 2000 N. 212 Il sottoscritto Edio Costantini, nato a ::::::::::::::::::::::nella sua qualità di Legale Rappresentante del Presidenza Nazionale (di qui in poi CSI) con sede in Roma, alla Via della Conciliazione n.1, C.F , in relazione all imposta sul valore aggiunto (IVA), PREMESSO - Che il CSI, come da documentazione che si allega alla presente, gode dei seguenti riconoscimenti di Pubbliche Amministrazioni: 1) è Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI; 2) Associazione di Promozione Sociale iscritta nel registro nazionale di cui all art. 7 della legge 383 del 2000; 3) È ente con finalità assistenziali riconosciuto dal Ministero dell Interno 4) È riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione quale ente accreditato per la formazione del personale della scuola. Con lo stesso Ministero ha stipulato un Protocollo d'intesa per l'organizzazione e la promozione di azioni di sensibilizzazione e di 5

6 informazione rivolte a studenti, docenti e genitori sul valore della pratica sportiva,nonché di percorsi di formazione, aggiornamento e occasioni di incontro per docenti e genitori; 5) Ha un protocollo d'intesa con il Ministero della Giustizia per la promozione di attività di reinserimento e inclusione sociale destinate ai minori gravitanti nell'area penale esterna. 6) È ente accreditato in prima classe dall'ufficio Nazionale per il Servizio Civile per la gestione dei progetti di servizio civile volontario - che il CSI come associazione mandataria del Raggruppamento Temporaneo di Scopo di cui all allegato atto del Notaio :::::::::::::::::: registrato il , è risultato aggiudicatario del Servizio sperimentale di progettazione, realizzazione, gestione e adattamento del modello/metodo Strengthening Families Program SFP, relativo al rafforzamento dei fattori di protezione della famiglia, da attuarsi in almeno 40 centri di sperimentazione distribuiti a livello nazionale valorizzando la sinergia tra il sistema educativo di istruzione e di formazione e i centri sociali di aggregazione come stabilito con il Decreto Direttoriale n. 14 del 17/05/2006 del M.I.U.R - Direzione Generale per lo Studente che si allega alla presente e al successivo contratto tra MIUR e l RTS ripassato in data ; - che l oggetto del servizio come stabilito dal relativo allegato CAPITOLATO D ONERI SPECIALE DI GARA, all art.2 e segg., prevede lo svolgimento di un complesso programma educativo dell infanzia e della gioventù - denominato Strengthening Families Program SFP - basato sul coinvolgimento dei genitori e dei nuclei familiari dei minori e diretto al rafforzamento dei fattori di protezione delle famiglie rispetto al manifestarsi di condizioni di vulnerabilità individuale dei giovani, nonché rispetto all assunzione di comportamenti e stili di vita dannosi per la salute; - che il medesimo articolo individua nelle attività sportive, culturali e ricreative lo strumento di attuazione del suddetto programma educativo in piena conformità con le finalità istituzionali del CSI, come si evincono dallo statuto dell ente allegato al presente interpello; - che l'articolo 10, n. 20) del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 prevede l'esenzione dall'iva per le "prestazioni educative dell'infanzia e della gioventu' e quelle didattiche di ogni genere, anche per la formazione, l'aggiornamento, la riqualificazione e riconversione professionale, rese da istituti e scuole riconosciuti da pubbliche amministrazioni ; - che sussiste un oggettiva situazione di incertezza circa l applicabilità dell esenzione di cui al punto precedente al caso di specie per la quale l associazione scrivente ritiene opportuno avvalersi del diritto di interpello di cui all art. 11 legge 212/2000 SOLUZIONE PROSPETTATA DALL ISTANTE La scrivente associazione ritiene, sulla base della copiosa prassi elaborata in materia dall Amministrazione Finanziaria, che l attività educativa svolta in convenzione con il M.I.U.R., dedotta in premessa, possa beneficiare dell esenzione IVA disposta dall art. 10 n. 20 DPR 633 del Sotto il profilo soggettivo il CSI gode, infatti, di una molteplicità di riconoscimenti rilasciati da parte delle competenti amministrazioni pubbliche che sono applicabili alla specifica attività di servizio da svolgersi in convenzione con il M.I.U.R.. In particolare le finalità di promozione sociale, assistenziali ed educative del CSI sono sancite nei riconoscimenti accordati dal Ministero della Solidarietà Sociale, dal Ministero dell Interno e dal Ministero di Grazia e 6

7 Giustizia, mentre la specializzazione dell ente nell offerta di servizi sportivi e ludici è espressa nel precipuo riconoscimento del CONI quale ente di promozione sportiva. Inoltre per quanto concerne il requisito relativo al riconoscimento da parte di pubbliche amministrazioni, l'amministrazione Finanziaria ha piu' volte precisato, da ultimo con la risoluzione n. 53 del (che richiama le risoluzioni n /E del 26 aprile 1994 e n. 77//E del 2001) che il precetto contenuto nella norma in esame deve ritenersi ugualmente soddisfatto e l'esenzione operante se, in base alle disposizioni vigenti, il riconoscimento sia effettuato, per ragioni di specifica competenza, da una altra amministrazione dello Stato che non sia quella scolastica. In ordine al riconoscimento oggettivo di cui deve godere il programma educativo della gioventù da assoggettare al beneficio dell esenzione IVA la scrivente ritiene che esso sia implicito nelle stesse norme contenute nel CAPITOLATO D ONERI SPECIALE DI GARA attraverso cui la Pubblica amministrazione nella fattispecie il M.I.U.R. - impone con estremo dettaglio: l oggetto del servizio, i suoi destinatari, le modalità di realizzazione, il piano di lavoro e l avvio delle attività, il monitoraggio, le verifiche e la valutazione. Tale minuziosa e puntuale descrizione di tutte le fasi e le procedure comprese quelle attinenti al controllo e alla valutazione assicura la piena corrispondenza del corso educativo agli standard qualitativi stabiliti a livello ministeriale e svolge una funzione di garanzia superiore a quella ordinariamente svolta dalle c.d. prese d atto. CIO PREMESSO E CONSIDERATO La scrivente chiede al Vs Spettabile Ufficio, ai sensi e per gli effetti dell ARTICOLO 11, LEGGE 27 LUGLIO 2000 N. 212, di esprimere l interpretazione dell Amministrazione Finanziaria con l avvertenza che qualora non riceva risposta entro il termine di cui al menzionato articolo si atterrà all interpretazione sopra esposta, con tutte le garanzie di legge. ESENZIONE DA IMPOSTA DI BOLLO SUI C/C BANCARI DEI COMITATI CSI: FACSIMILE LETTERA DA INVIARE A BANCHE/POSTE Su richiesta di un comitato CSI provvediamo a pubblicare un facsimile di lettera da inviare agli istituti bancari che non applicano l esenzione del bollo sui c.c. Spett.le, il nostro comitato CSI di con sede in, titolare del conto n. acceso presso la sede, lamenta che il vs istituto non ha provveduto ad applicare sul conto in questione l esenzione da imposta di bollo prevista dall art. 90 della legge 289 del 2002 a beneficio degli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI. A sostegno di tale comportamento gli uffici della menzionata sede hanno sostenuto che il beneficio fiscale disposto dalla normativa è applicabile esclusivamente all organismo centrale del CSI, denominato CSI Presidenza Nazionale e non anche alle articolazioni territoriali in quanto queste ultime - dotate di autonoma soggettività contabile e tributaria non sarebbero oggetto di specifico riconoscimento da parte del Comitato Olimpico Nazionale Italiano. La scrivente ente non condivide tale opinione. Il CSI è infatti una organizzazione di tipo federale costituita da enti di diverso livello territoriale (Presidenza nazionale, comitati regionali e 7

8 provinciali) tutti retti dal medesimo statuto il quale stabilisce le funzioni, i poteri e l autonomia di ciascuno al fine di conseguire il comune obiettivo della diffusione e promozione della pratica sportiva di base sul territorio nazionale. Tale statuto è stato approvato dalla Giunta Nazionale CONI in data 22 marzo 2005; pertanto il riconoscimento CONI riguarda l intera organizzazione denominata ivi compresi i suoi comitati regionali e provinciali e non solo la Presidenza Nazionale CSI. Alla luce di quanto sopra riferito si chiede di applicare, con ogni sollecitudine, al menzionato comitato CSI di Cremona l esenzione da imposta di bollo di cui all art. 90 della legge 289 del In attesa di vs gentile riscontro porgiamo i più distinti saluti. RICEVUTE PER DETRAZIONE 19% DELL ATTIVITà SPORTIVA DEI MINORI: ALCUNI CHIARIMENTI Molti comitati CSi e ASD affiliate chiedono ragguagli sui soggetti abilitati a rilasciare le ricevute detraibili per l attività sportiva dei minori. Sul punto si osserva che la legge finanziaria 2007, istitutiva del beneficio, ha previsto che la detrazione spetta nel caso in cui il soggetto che eroga la prestazione sportiva dilettantistica sia: :1) una asd o ssd iscritta nel registro coni; 2) una palestra, piscina o altro impianto gestito anche da soggetti imprenditoriali (società di capitali, società di persone, imprenditori individuali). Quindi se non si è asd o ssd è necessario che il soggetto che rilascia la ricevuta sia il gestore di un impianto sportivo. Ufficio Fiscale CSI Dr. Francesco Tramaglino 8

Negato il regime di esenzione IVA ai corsi didattici gestiti da associazione sportiva dilettantistica

Negato il regime di esenzione IVA ai corsi didattici gestiti da associazione sportiva dilettantistica Negato il regime di esenzione IVA ai corsi didattici gestiti da associazione sportiva dilettantistica di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 4 novembre 2008 Corsi didattici con iva anche se gestiti

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 10 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 10 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, è stato esposto il seguente Pagina 1 di 6 Prassi delle Leggi d'italia Ministero dell'economia e delle finanze Ris. 5-11-2007 n. 308/E Art. 10, n. 20) del D.P.R. n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente quesito QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente quesito QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese Risposta n. 94 OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 - Trattamento, ai fini IVA, delle prestazioni didattiche

Dettagli

NOTE E COMMENTO ESENZIONE IVA AI SENSI DELL'ARTICOLO 10, N. 20 D.P.R. 26 OTTOBRE 1972 N CORSI DI LINGUA INGLESE.

NOTE E COMMENTO ESENZIONE IVA AI SENSI DELL'ARTICOLO 10, N. 20 D.P.R. 26 OTTOBRE 1972 N CORSI DI LINGUA INGLESE. NOTE E COMMENTO ESENZIONE IVA AI SENSI DELL'ARTICOLO 10, N. 20 D.P.R. 26 OTTOBRE 1972 N. 633. CORSI DI LINGUA INGLESE. Da una prima lettura della circolare n. 22/E/2008, emessa dall Agenzia delle Entrate

Dettagli

Roma, 15 marzo Prot. 2007/40292

Roma, 15 marzo Prot. 2007/40292 RISOLUZIONE N.53/E Roma, 15 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. 2007/40292 OGGETTO: Istanza d interpello Art. 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 Fattorie Didattiche - Regime

Dettagli

Esenzione IVA delle prestazioni didattiche e di formazione: le condizioni per l applicazione

Esenzione IVA delle prestazioni didattiche e di formazione: le condizioni per l applicazione Esenzione IVA delle prestazioni didattiche e di formazione: le condizioni per l applicazione di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 21 maggio 2008 Soppressione della e nuove modalità

Dettagli

E X P O T R A I N I N G

E X P O T R A I N I N G Profili fiscali e rendicontuali E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2 Fiera Milano, 26 Ottobre 2012 Sommario IVA IRAP Esenzione dall'iva per "prestazioni educative dell'infanzia e della gioventù e quelle didattiche

Dettagli

OGGETTO: Istanza d interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000 n.212 FONDAZIONE ALFA

OGGETTO: Istanza d interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000 n.212 FONDAZIONE ALFA RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 novembre 2006 OGGETTO: Istanza d interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000 n.212 FONDAZIONE ALFA Con l interpello specificato in

Dettagli

Oggetto:Istanza di Interpello - Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Oggetto:Istanza di Interpello - Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 gennaio 2006 Oggetto:Istanza di Interpello - Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 355/E

RISOLUZIONE N. 355/E RISOLUZIONE N. 355/E Direzione Centrale Roma, 14 novembre 2002 Normativa e Contenzioso Oggetto: istanza di interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212.. Applicazione del regime IVA di

Dettagli

Appalto di opere pubbliche: applicazione aliquota agevolata

Appalto di opere pubbliche: applicazione aliquota agevolata Appalto di opere pubbliche: applicazione aliquota agevolata Nell ambito dei rapporti di natura consortile l aliquota Iva ridotta, applicabile al rapporto principale di appalto intercorrente tra l ente

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE NORMATIVA E CONTENZIOSO Circolare del 18/03/2008 n. 22 Oggetto: Esenzione IVA delle prestazioni educative e didattiche ai sensi dell'articolo 10, n. 20) del decreto

Dettagli

OGGETTO: Interpello Art. 1 del DL n. 83 del Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura.

OGGETTO: Interpello Art. 1 del DL n. 83 del Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura. RISOLUZIONE N. 136 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 07/11/2017 OGGETTO: Interpello Art. 1 del DL n. 83 del 2014. Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura. Art-Bonus

Dettagli

RISOLUZIONE N. 42/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 42/E QUESITO RISOLUZIONE N. 42/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 aprile 2005 Prot. n. 2005/41982 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondazione X di.. Erogazioni

Dettagli

Circolare n. 169 del 7 Dicembre 2017

Circolare n. 169 del 7 Dicembre 2017 Circolare n. 169 del 7 Dicembre 2017 Gli ultimi chiarimenti ministeriali in materia di split payment Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la circolare n. 27 del 7.11.2017, l

Dettagli

RISOLUZIONE N. 86/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 86/E. Quesito RISOLUZIONE N. 86/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 marzo 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Rappresentanza Generale per l Italia -

Dettagli

PREMESSA 1. ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI RICONOSCIUTE

PREMESSA 1. ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI RICONOSCIUTE Circ. n. 56/e del 10 dicembre 2010 Agenzia delle entrate - Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef INDICE: PREMESSA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 69/E. OGGETTO: Istanza di interpello Trasferimento di immobili Imposte di registro, ipotecarie e catastali

RISOLUZIONE N. 69/E. OGGETTO: Istanza di interpello Trasferimento di immobili Imposte di registro, ipotecarie e catastali RISOLUZIONE N. 69/E Roma, 20 marzo 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Trasferimento di immobili Imposte di registro, ipotecarie e catastali Con l istanza di

Dettagli

Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 10 comma l del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente

Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 10 comma l del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente Direzione Regionale del Lazio Roma, 11/03/2011 Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalifa ' generale i-- Prot. n. 9 13-18307120 1 1 OGGETTO: Interpello 913-48/20] l-art. l I, legge 2 7 luglio 2000,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 marzo 2008 OGGETTO: IVA. Aliquota ridotta - N. 127-quinquies, Tab. A, p. III; allegata al DPR n. 633 del 1972 e art. 3-bis del DL

Dettagli

Periodico informativo n. 118/2014. Dichiarazione IMU/TASI: l esclusione per le Asd

Periodico informativo n. 118/2014. Dichiarazione IMU/TASI: l esclusione per le Asd Periodico informativo n. 118/2014 Dichiarazione IMU/TASI: l esclusione per le Asd Gentile Cliente, Sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 4 luglio 2014, è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 26 giugno

Dettagli

SPECIALE: SPESOMETRO 2011 PER COMITATI CSI E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Nuove regole per lo speso metro 2011

SPECIALE: SPESOMETRO 2011 PER COMITATI CSI E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Nuove regole per lo speso metro 2011 n. 2 Aprile 2012 SPECIALE: SPESOMETRO 2011 PER COMITATI CSI E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Nuove regole per lo speso metro 2011 Spesometro 2011 per ASD e Comitati CSI in forfettario regime Esempio

Dettagli

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare dell'agenzia delle Entrate n.20/e dell'11 maggio 2015 Torino, 22 giugno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 agosto 2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Condominio minimo - Detrazione spese per interventi edilizi - art. 16-bis

Dettagli

Agenzia delle Entrate. Risoluzione 5 luglio 2007, n.152/e

Agenzia delle Entrate. Risoluzione 5 luglio 2007, n.152/e Agenzia delle Entrate Risoluzione 5 luglio 2007, n.152/e Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Sig. ALFA. Interpretazione della Legge n. 296 del 2006, commi da 344 a 349 - agevolazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.158/E. Roma, 21 dicembre 2017

RISOLUZIONE N.158/E. Roma, 21 dicembre 2017 RISOLUZIONE N.158/E Direzione Centrale Normativa Roma, 21 dicembre 2017 OGGETTO: Interpello art.11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n.212. Tassazione ai fini dell imposta di registro e dell

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 380/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Aliquote IVA n. 127-terdecies) e 127-quaterdecies)

Dettagli

Risposta n che. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n che. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO che Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 240 OGGETTO: Articolo 11, co. 1, lett. a) legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Risposta n. 54 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212 medici di base modalità di assolvimento degli obblighi di certificazione Con l interpello

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 87/E QUESITO RISOLUZIONE N. 87/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 luglio 2006 OGGETTO: istanza di Interpello - Art. 10, n. 18), del decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 1972, n. 633.

Dettagli

Esclusione IVA dei contributi erogati dal Comune ad un ente della Regione

Esclusione IVA dei contributi erogati dal Comune ad un ente della Regione Esclusione IVA dei contributi erogati dal Comune ad un ente della Regione di Federico Gavioli Pubblicato il 7 gennaio 2009 nel caso in cui il contributo regionale erogato per l edilizia agevolata da un

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. Roma, 10 dicembre Prot. 2010/ Alle Direzioni regionali. Alle Direzioni Provinciali di Bolzano e Trento

CIRCOLARE N. 56/E. Roma, 10 dicembre Prot. 2010/ Alle Direzioni regionali. Alle Direzioni Provinciali di Bolzano e Trento CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Ufficio del Direttore Centrale Roma, 10 dicembre 2010 Prot. 2010/164313 Alle Direzioni regionali Alle Direzioni Provinciali di Bolzano e Trento

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali Risposta n. 82 OGGETTO: Assegni per lo svolgimento della leva civica volontaria regionale. Redditi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 291/E. CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Aliquota IVA applicabile ad edifici destinati ad attività di ricerca e formazione.

RISOLUZIONE N. 291/E. CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Aliquota IVA applicabile ad edifici destinati ad attività di ricerca e formazione. RISOLUZIONE N. 291/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 ottobre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Aliquota IVA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 89 /E

RISOLUZIONE N. 89 /E RISOLUZIONE N. 89 /E Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello (Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212). Erogazioni liberali. Articolo 15, comma 1, lettera h) e art. 100 comma 2, lettera f) del TUIR

Dettagli

Risposta n. 48 QUESITO

Risposta n. 48 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 48 OGGETTO: Fruizione dell Art-bonus per erogazioni liberali Articolo 1, comma 1, del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 101/E. Roma, 27 luglio 2005

RISOLUZIONE N. 101/E. Roma, 27 luglio 2005 RISOLUZIONE N. 101/E Roma, 27 luglio 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Art. 30, primo e secondo comma, del DPR n. 600 del 1973 Premi corrisposti per operazioni

Dettagli

OGGETTO: Presentazione del modello EAS (variazione dati)

OGGETTO: Presentazione del modello EAS (variazione dati) Informativa per la clientela di studio N. 41 del 13.03.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Presentazione del modello EAS (variazione dati) Entro il prossimo 31 marzo le associazioni, ove ci fossero

Dettagli

RISOLUZIONE N. 112/E. Roma, 5 agosto 2004

RISOLUZIONE N. 112/E. Roma, 5 agosto 2004 RISOLUZIONE N. 112/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 agosto 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Federazione Nazionale Collegi IPASVI. Art. 148, comma 3, del TUIR. Art. 4, comma 5, del

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. XX SPA- Articolo 6 della legge 13 maggio 1999, n. 133

OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. XX SPA- Articolo 6 della legge 13 maggio 1999, n. 133 Risoluzione n.120/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 agosto 2005 Risoluzione n.120/e OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. XX SPA- Articolo 6 della legge

Dettagli

RISOLUZIONE N. 50/E. Roma, 22 aprile 2011

RISOLUZIONE N. 50/E. Roma, 22 aprile 2011 RISOLUZIONE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 aprile 2011 OGGETTO: Applicabilità dell imposta di bollo alle attestazioni di regolarità fiscale rilasciate dagli uffici dell Agenzia delle entrate

Dettagli

ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI

ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI DECRETO 4 agosto 2004. Disciplina per la richiesta e l'erogazione dei contributi destinati al potenziamento delle attività sportive isolane

Dettagli

RISOLUZIONE N. 155/E

RISOLUZIONE N. 155/E RISOLUZIONE N. 155/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 luglio 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. ALFA S.P.A. Interpretazione dell art. 17, sesto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. Art. 12 Legge 7 agosto 1990 n.241 Approvato con delibera di Consiglio comunale n.44 del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AOODRLA Registro ufficiale Prot. n.28256 USCITA Roma, 4 ottobre 2017 Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali del Lazio e p.c. Ai Dirigenti degli ATP Al MIUR Università - per lo studente, lo

Dettagli

Roma, 4 agosto 2004 QUESITO

Roma, 4 agosto 2004 QUESITO RISOLUZIONE N. 109/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 4 agosto 2004 Oggetto: Istanza d interpello XX YY S.p.a. Tassa di Concessioni governative per servizio radiomobile pubblico terrestre

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 41 31.01.2017 Lavori di ristrutturazione e di riqualificazione energetica Ammessa la detrazione anche tramite Istituti di pagamento Categoria:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 61/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 61/E QUESITO RISOLUZIONE N. 61/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 marzo 2009 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - IVA - DPR 26 ottobre 1972, n. 633 Assoggettabilità ad imposta

Dettagli

O CONCRETO E PERSONALE

O CONCRETO E PERSONALE Dipartimento Risorse Economiche Direzione per la Gestione dei Procedimenti Connessi alle Entrate Fiscali Uff. Coordinamento Consulenza, Assistenza al Contribuente e Attività di sportello Il Direttore Al

Dettagli

RISOLUZIONE N. 111/E

RISOLUZIONE N. 111/E RISOLUZIONE N. 111/E Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello -Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Applicabilità della lettera a-ter), dell'articolo 17, sesto comma, del DPR n. 633 del 1972

Dettagli

RISOLUZIONE N. 79/E. Roma, 5 agosto 2010

RISOLUZIONE N. 79/E. Roma, 5 agosto 2010 RISOLUZIONE N. 79/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 agosto 2010 OGGETTO: Istanza di interpello IRES-IVA Assoggettabilità ad imposte delle somme percepite da un Università per la realizzazione del

Dettagli

AL VIA LE ISCRIZIONI PER RICEVERE IL CONTRIBUTO DEL 5 PER MILLE

AL VIA LE ISCRIZIONI PER RICEVERE IL CONTRIBUTO DEL 5 PER MILLE AL VIA LE ISCRIZIONI PER RICEVERE IL CONTRIBUTO DEL 5 PER MILLE Anche per il 2018 si confermano le novità che lo scorso anno hanno interessato le regole per l ottenimento del contributo del 5 per mille

Dettagli

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U) Ai Dirigenti degli Uffici di Ambito Territoriale dell Emilia Romagna Loro Sedi

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U) Ai Dirigenti degli Uffici di Ambito Territoriale dell Emilia Romagna Loro Sedi MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0019660.14-12-2016 Ai Dirigenti degli Uffici di Ambito Territoriale dell Emilia Romagna Loro Sedi Oggetto: Istanze di iscrizione - a.s. 2017-2018, al Registro dell Ufficio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 112/E. Ro Roma, 29 NOVEMBRE 2011

RISOLUZIONE N. 112/E. Ro Roma, 29 NOVEMBRE 2011 RISOLUZIONE N. 112/E Direzione Centrale Normativa Ro Roma, 29 NOVEMBRE 2011 OGGETTO: Interpello - interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche

Dettagli

Prot. n Roma, 9 novembre 2005

Prot. n Roma, 9 novembre 2005 Prot. n. 16439 Roma, 9 novembre 2005 Ai Comitati Regionali Coni p.c. Ai Comitati Provinciali Coni Alle Federazioni Sportive Nazionali Alle Discipline Sportive Associate Agli Enti di Promozione Sportiva

Dettagli

La detrazione IRPEF del 19% non spetta per le spese di istruzioni non universitarie sostenute all estero

La detrazione IRPEF del 19% non spetta per le spese di istruzioni non universitarie sostenute all estero CIRCOLARE A.F. n. 12 del 24 Gennaio 2019 Ai gentili clienti e Loro Sedi La detrazione IRPEF del 19% non spetta per le spese di istruzioni non universitarie sostenute all estero Gentile cliente, con la

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Istruzione, Università e Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle Entrate

Dettagli

OGGETTO: Presentazione del modello EAS (variazione dati)

OGGETTO: Presentazione del modello EAS (variazione dati) Informativa per la clientela di studio N. 40 del 12.03.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Presentazione del modello EAS (variazione dati) Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

RISOLUZIONE N.106 /E

RISOLUZIONE N.106 /E RISOLUZIONE N.106 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 11 dicembre 2012 OGGETTO: Interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Società Sportiva Dilettantistica. Aliquota delle addizionali, comunali

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 145 OGGETTO: Deducibilità Ires dei fondi trasferiti per il finanziamento della ricerca

Dettagli

Interpello normativa sulla sicurezza sul lavoro nei tirocini formativi

Interpello normativa sulla sicurezza sul lavoro nei tirocini formativi CIRCOLARE N. 145 Interpello normativa sulla sicurezza sul lavoro nei tirocini formativi Gentile Cliente, È evidente che un reale miglioramento della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro dipenda

Dettagli

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62.

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62. RISOLUZIONE N. 366/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Imposta di bollo su atti e documenti relativi

Dettagli

Roma, 19 agosto 2011 QUESITO

Roma, 19 agosto 2011 QUESITO RISOLUZIONE N. 87/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 agosto 2011 OGGETTO: Interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Erogazioni liberali. Art. 1, comma 353, della legge 23 dicembre 2005,

Dettagli

Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Settore Fiscalità e compliance delle persone fisiche Ufficio Consulenza imposte indirette MINISTERO

Dettagli

RISOLUZIONE n. 136/E

RISOLUZIONE n. 136/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE n. 136/E Roma, 6 maggio 2002 Oggetto: Istanza di interpello n. 954-75/2002, ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, presentata

Dettagli

Roma, 16 maggio Prot. 2006/53223

Roma, 16 maggio Prot. 2006/53223 RISOLUZIONE N. 61/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2006 Prot. 2006/53223 OGGETTO: Istanza interpello. Costituzione di diritto di usufrutto su quota di partecipazione di società

Dettagli

Risposta n. 79. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n. 79. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Roma, Divisione Contribuenti ------------------------------------ Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese Risposta n. 79 OGGETTO: Articolo 11, comma 1,lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212 - Determinazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 131/E QUESITO RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 giugno 2007 OGGETTO: Istanza di interpello art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione

Dettagli

CIRCOLARE N.10/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma, 20 marzo 2012

CIRCOLARE N.10/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma, 20 marzo 2012 CIRCOLARE N.10/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 20 marzo 2012 OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2012 2 INDICE PREMESSA 1. SOGGETTI DESTINATARI DEL CINQUE PER MILLE

Dettagli

Circolare n. 81 del 5 Giugno 2018

Circolare n. 81 del 5 Giugno 2018 Circolare n. 81 del 5 Giugno 2018 Nuovi chiarimenti in materia di Split Payment Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la circolare del 7.5.2018 n. 9, l Agenzia delle Entrate ha

Dettagli

RISOLUZIONE N. 235/E. Roma, 24 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 235/E. Roma, 24 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 235/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 agosto 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 Credito d imposta per attività di ricerca

Dettagli

Terzo settore: è tempo di 5 per mille ma scade a breve...

Terzo settore: è tempo di 5 per mille ma scade a breve... Terzo settore: è tempo di 5 per mille ma scade a breve... di Giovanna Greco Pubblicato il 4 maggio 2016 lunedì prossimo scadono i termini per il primo adempimento per la richiesta del cinque per mille

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello - WK S.p.a. - Operazioni esenti dall imposta - Articolo 10, n. 18) del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

Oggetto: Istanza di interpello - WK S.p.a. - Operazioni esenti dall imposta - Articolo 10, n. 18) del DPR 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Roma, 28 maggio 2003 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - WK S.p.a. - Operazioni esenti dall imposta - Articolo 10, n. 18) del DPR 26 ottobre

Dettagli

Risoluzione n. 73/E. Roma, 19 aprile 2007

Risoluzione n. 73/E. Roma, 19 aprile 2007 Risoluzione n. 73/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 aprile 2007 Oggetto: Commercio al minuto ambulante di libri vecchi e/o usati e di francobolli da collezione e collezioni di francobolli

Dettagli

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. RISOLUZIONE N.42/E Roma,16 marzo 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Assessorato all Istruzione Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Istruzione PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CENTEMERO. Istituzione dell Unione nazionale dei centri sportivi scolastici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CENTEMERO. Istituzione dell Unione nazionale dei centri sportivi scolastici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 611 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CENTEMERO Istituzione dell Unione nazionale dei centri sportivi scolastici Presentata il 2

Dettagli

Risposta n. 313 QUESITO

Risposta n. 313 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 313 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n. 212

Dettagli

OGGETTO: Istanza di Interpello Parrocchia Alfa. Erogazioni liberali. Art. 15, comma 1, lettera h) e art. 100, comma 2, lettera f) del TUIR.

OGGETTO: Istanza di Interpello Parrocchia Alfa. Erogazioni liberali. Art. 15, comma 1, lettera h) e art. 100, comma 2, lettera f) del TUIR. RISOLUZIONE N. 133/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 giugno 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello Parrocchia Alfa. Erogazioni liberali. Art. 15, comma 1, lettera h) e art. 100, comma

Dettagli

EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI A FAVORE DI FAMIGLIE CON MINORI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA ANNUALITA

EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI A FAVORE DI FAMIGLIE CON MINORI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA ANNUALITA BANDO GIACOMO EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI A FAVORE DI FAMIGLIE CON MINORI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA ANNUALITA 2017-2018 Associazione La Mongolfiera Onlus, Viale Pambera n.10,

Dettagli

Risposta n. 20. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n. 20. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 20 OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Fruizione dell

Dettagli

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. PREMESSA Per effetto della nuova disciplina in ambito di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO. Direzione Centrale Coordinamento Normativo. Roma, 12 marzo 2018

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO. Direzione Centrale Coordinamento Normativo. Roma, 12 marzo 2018 RISOLUZIONE N. 22/E Direzione Centrale Coordinamento Normativo Roma, 12 marzo 2018 OGGETTO: Interpello Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n.212- Detrazione per lavori antisismici ai

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI E IL CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI E IL CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI E IL CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO TRA l Università degli Studi di Cagliari con sede in Cagliari Via Università n. 40 rappresentata

Dettagli

Giampietro Brunello Consulenza Giuridica richiesta da FEDERFARMA

Giampietro Brunello Consulenza Giuridica richiesta da FEDERFARMA Giampietro Brunello da FEDERFARMA Bologna, 7 maggio 2017 servizi sanitari erogabili dalle farmacie consulenza giuridica richiesta 2 Come noto, con appositi decreti attuativi del D.LGS. 153 del 2009, sono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 108/E

RISOLUZIONE N. 108/E RISOLUZIONE N. 108/E Direzione Centrale Normativa Roma, 3 dicembre 2014 OGGETTO: Imposte sui redditi - Detrazioni per oneri - Erogazioni liberali in favore di partiti politici - Art. 11 del decreto-legge

Dettagli

MODELLO EAS ASSOCIAZIONI. ENTRO IL 31 MARZO PER VARIAZIONI DATI

MODELLO EAS ASSOCIAZIONI. ENTRO IL 31 MARZO PER VARIAZIONI DATI 21 MARZO 2015 MODELLO EAS ASSOCIAZIONI. ENTRO IL 31 MARZO PER VARIAZIONI DATI Circolare informativa ai Clienti Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che,

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972. RISOLUZIONE N. 373/E Roma, 14 dicembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972. Con l istanza di interpello

Dettagli

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci RISOLUZIONE N.65/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 giugno 2012 OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci Con la richiesta

Dettagli

Circolare n 20 del 11/10/2013

Circolare n 20 del 11/10/2013 Circolare n 20 del 11/10/2013 LA RESPONSABILITÀ FISCALE NEI CONTRATTI DI APPALTO Riferimenti: Art. 29, comma 2, D.Lgs. n. 276/2003 Art. 35, commi da 28 a 28-ter, DL n. 223/2006 Art. 50, DL n. 69/2013 Art.

Dettagli