relatore Arturo Romer

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "relatore Arturo Romer"

Transcript

1 relatore Arturo Romer 1. Introduzione. CONTENUTO DELLA CONFERENZA 2. Consumi energetici odierni e futuri a livello mondiale. 3. L effetto serra e il cambiamento climatico. 4. Società da 1 tonnellata di CO 2 pro capite all anno. 5. Le varie tecnologie di produzione di elettricità. Un confronto. 6. Le nuove energie rinnovabili. 7. L energia nucleare. 8. Conclusione. 1

2 1. Introduzione. CONTENUTO DELLA CONFERENZA 2. Consumi energetici odierni e futuri a livello mondiale. 3. L effetto serra e il cambiamento climatico. 4. Società da 1 tonnellata di CO 2 pro capite all anno. - obiettivo: intendo farmi capire. 5. Le varie tecnologie di produzione di elettricità. Un confronto. - considero la situazione energetico-ambientale planetaria. - le rivoluzioni energetiche del passato: fuoco, neolitico, MV. 6. Le nuove energie rinnovabili. - qualche riflessione, poche definizioni e un po di teoria. 7. L energia nucleare. Un potenziale da non sottovalutare. 8. Conclusioni. 1. Ragionare globalmente. (situazione planetaria, consumi, risorse, stato di sviluppo) 2. Agire localmente con coerenza. (sfruttare le opportunità e le risorse locali) 2

3 PROBLEMI PLANETARI L esplosione demografica Le emissioni di gas serra -fame -sete - povertà Il fabbisogno energetico L effetto serra Aumento annuo attuale: 79 milioni Aumento giornaliero: ALCUNE DOMANDE Quale sarebbe la nostra qualità di vita: senza elettricità? senza combustibili e senza carburanti? senza la scoperta del fuoco? senza scienza, ricerca e tecnica? 3

4 L UNITÀ DI ENERGIA JOULE (J) James P. Joule [J] = 1 newton x 1 metro = 100 [g] = 0.1 [kg] = 1 [N] 1 [m] = 1 watt x 1 secondo = il legame tra joule e watt: = 1 [W] 1 [s] 1 watt = 1 joule / 1 secondo = 1 coulomb x 1 volt = h 1.02 [m] 1 joule 100 [g] = 0.1 [kg] = 1 [C] 1 [V] 2 m 1 [J] = 1 [kg ] 2 s Newton E = m g h = = 10.1 cal 9.81 = joule= = 1 [J] 1 [kwh] = [W] [s] = [J] = 3,6 [MJ] - tempo necessario? - costo operaio in CHF? - costo con batterie? - costo con rete elettrica? (Lavoro) 1 [t] = [kg] circa gradini Madonna del Sasso 346 m.s.m. Piazza Grande 200 m.s.m. dislivello 367 m] 4

5 UNITÀ ENERGETICHE PARTICOLARI 1 tonnellata equivalente carbone = 1 [tec] = = 29,3 [GJ] = [kwh] 1 tonnellata equivalente petrolio = 1 [tep] = 41,9 [GJ] = [kwh] Einstein Equivalenza tra massa ed energia Il fuoco dell annichilazione in un futuro lontano: materia + antimateria bilancio energetico negativo E = m c 2 1 kg di massa corrisponde a milioni di tonnellate di carbone. 1 kg 1 kg massa annichilazione Einstein E = 25 mia [kwh] materia + antimateria: applicazione nella diagnostica medica. 5

6 IL POTERE CALORIFICO DI LEGNA SECCA calore lavoro reazione chimica combustione 4.3 kwh/kg il fuoco elettromagnetico difetto di massa: corrisponde a 0.17 μg Sadi Carnot Energia primaria (carbone, petrolio, uranio, ecc.) 100% Energia secondaria (benzina, elettricità, coke, calore a distanza, ecc.) Perdite di trasformazione Energia finale (benzina, nafta, elettricità, calore, ecc.) Consumo non energetico Consumo proprio Energia utile (luce, calore, forza, ecc.) 25% 35% Perdite presso il consumatore Motivi delle perdite: leggi della fisica e inefficienza. Risparmio energetico: esiste un enorme potenziale. 6

7 L ENERGIA NON CONSUMATA I NEGAWATT (1-0.02) 90 x ( ) 90 Produzione, trasporto e distribuzione di energia isolazione Servizi Edifici - rendimento MV 1769: 4% - soluzioni oggi: molte Industria Tempo libero vittime stradali Traffico 1. Introduzione. CONTENUTO DELLA CONFERENZA 2. Consumi energetici odierni e futuri a livello mondiale. 3. L effetto serra e il cambiamento climatico. 4. Società da 1 tonnellata di CO 2 pro capite all anno. -5. i tempi Le varie di transizione tecnologie di produzione energetica di sono elettricità. lunghi: Un confronto anni. - i sistemi energetici sono fortemente inerziali (investimenti). -6. l obiettivo Le nuove efficienza energie rinnovabili. energetica è una grande opportunità. - la fame di energia è ancora immensa. -7. dal L energia punto di nucleare. vista energetico Un potenziale l età da non della sottovalutare. pietra non è finita. 8. Conclusioni. 7

8 LE QUOTE DI ENERGIA PRIMARIA NEL 2005 Petrolio 35,0% Gas naturale 20,7% Carbone 25,3% ( Gtep) Nucleare 6,3% Rinnovabili 12,7% il sistema energetico mondiale non si lascia trasformare radicalmente dalla sera alla mattina. Si noti la parte fossile: 90%!!! Altri 0,5% Forza idrica 2,2% - Biomassa - Prodotti animali -Derivatidi biomassa - Rifiuti 10,0% Marea 0,004% Vento 0,026% Sole 0,039% Geotermia 0,442% altri: 0.5% Fonte: Agenzia internazionale dell energia (IEA), 2005 IL FABBISOGNO MONDIALE ODIERNO E FUTURO DI ENERGIA PRIMARIA - l energia fossile è preponderante! - le riserve di energie fossili. - cattura e confinamento del CO 2 35 Gtep crescente importanza delle fonti alternative: rinnovabili e nucleare Gtep 20 Gtep

9 1. Introduzione. CONTENUTO DELLA CONFERENZA 2. Consumi energetici odierni e futuri a livello mondiale. 3. L effetto serra e il cambiamento climatico. 4. Società da 1 tonnellata di CO 2 pro capite all anno. 5. Le varie tecnologie di produzione di elettricità. Un confronto. - l effetto serra colpirà in modo più forte le popolazioni 6. povere Le nuove (mortalità energie rinnovabili. infantile, responsabilità). - l atmosfera è un sistema molto sensibile, teoria del caos. -7. è necessaria L energia nucleare. una forte Un potenziale cooperazione da non nord-sud. sottovalutare. - l agire di oggi avrà conseguenze per molti secoli. 8. Conclusioni. ( ΔT = 33 C ) totale Senza gas serra: - 18 C Con gas serra: + 15 C O 3 (troposfera) 7% CO 2 22% N 2 O 4% CH 4 2,5% altri 2,5% Variazione della temperatura media tra era calda ed era glaciale: circa 5-6 C Vapore acqueo H 2 O 62% CO 2 nel passato: - ere glaciali: ppm - ere calde: 280 ppm - parametri orbitali (ritmo, farfalla ). - albedo (potere riflettente). -CO 2 (assorbimento dei mari). - livello dei mari (passato, futuro). Fonte: Christian Schönwiese, 1995 Gas ad effetto serra 9

10 CO 2 : + 38% rispetto al 1769 (troposfera) O 3 9% N 2 O 4% CFC 11% CO 2 61% retroazioni: vapore acqueo, permafrost, albedo, assorbimento di CO 2 dei mari. CH 4 15% grande incognita: le nubi. Gas ad effetto serra Fonte: C. Schönwiese, Klimaänderungen, 1995 CO 2 : oggi: 387 ppm aumento: + 2 ppm/a EFFETTO SERRA E DESERTIFICAZIONE allarme mancanza d acqua la crescente siccità èuna delle numerose conseguenze drammatiche del cambiamento climatico. - aumento dal 1850 ad oggi: º C - aumento entro l anno 2100: 2-5 º C 10

11 1. Introduzione. CONTENUTO DELLA CONFERENZA 2. Consumi energetici odierni e futuri a livello mondiale. 3. L effetto serra e il cambiamento climatico. 4. Società da 1 tonnellata di CO 2 pro capite all anno. 5. Le varie tecnologie di produzione di elettricità. Un confronto. -6. priorità Le nuove assoluta: energie ridurre rinnovabili. le emissioni di gas serra. - senza energia non c è qualità di vita (indicatore di sviluppo). -7. una L energia crescita nucleare. economica Un potenziale a bassa da emissione non sottovalutare. di carbonio. - occorre un patto planetario: Copenaghen, dicembre Conclusioni. LA SOCIETÀ A 2000 WATT (fabbisogno pro capite di energia primaria) P(t) Potenza pro capite in [W] P(t) [W] 8760 [h] = = [kwh] = 1000 = [tep] = Consumo annuo di energia primaria E 8760 = = [tep] = [tec] 1 [a] = 8760 [h] 8760 t [h] = [tec] 11

12 [watt/capite] (anno 2005) Bangladesh: consumo mondiale totale, nel 2005, espresso in watt: x watt - irraggiamento solare: 1.7 x watt Etiopia: 398 India: 650 Africa: 902 America latina: 1474 Cina: 1752 media mondiale: 2363 Popolazione mondiale nel 2005: miliardi Italia: 4195 Svizzera: 4806 Germania: 5550 Francia: 5842 Russia: 6000 Australia: 7913 USA: Fonte: IEA, Key World Energy Statistics 2007 GLI SCHIAVI ENERGETICI,, ANNO tep/(capite x anno) = = 5.19 tec/(capite x anno) 115 watt/schiavo equivalente in schiavi energetici Consumo di energia primaria pro capite, anno 2005, espresso in watt/capite: - buon sistema energetico. - sistema perfettibile watt/capite - 60% idroelettricità. - bassa intensità energetica. 12

13 Quale strategia energetico-ambientale? t CO 2 / (capite x anno) (obiettivo 2100) emissione di CO società a 2000 watt CH (2005)????? ? società da 1 t CO Dati Svizzera 2005: watt/capite 6 t CO 2 / (capite x anno) consumo di energia primaria watt/capite 1. Introduzione. CONTENUTO DELLA CONFERENZA 2. Consumi energetici odierni e futuri a livello mondiale. 3. L effetto serra e il cambiamento climatico. 4. Società da 1 tonnellata di CO 2 pro capite all anno. 5. Le varie tecnologie di produzione di elettricità. Un confronto. 6. Le nuove energie rinnovabili. - la quota di elettricità a livello di energia finale (mondo, CH). - l elettricità è un energia finale molto pregiata. 7. L energia nucleare. Un potenziale da non sottovalutare. - il grosso dell elettricità è tuttora di origine fossile. - 1 anno = 8760 h. 8. Conclusioni. 13

14 Petrolio 6.6% Gas naturale 19,7% Nucleare 15,2% LA GENERAZIONE DI ELETTRICITÀ A LIVELLO MONDIALE NELL ANNO 2005 Altri 2.2% Carbone 40.3% TWh Si noti la parte fossile: 66.6 % Rinnovabili 18.2% Forza idrica 16% Fonte: Agenzia internazionale dell energia (IEA), 2005 altri: geotermia, sole, vento, marea, biomassa, rifiuti, ecc. emissione specifica in [gco 2 -equivalente/kwh el ] lignite 1231 carbone 1078 Fonte: Paul Scherrer Institut (PSI), 2007/2008 Petrolio 885 gas naturale, cogenerazione 644 gas naturale, cogenerazione 644 gas naturale, ciclo combinato 426 gas naturale, ciclo combinto emissioni sul ciclo di vita. - costi esterni (= costi sociali). - sistema cap-and-trade. energia nucleare 6 energia nucleare 6 forza idrica idrica 4 4 energia fotovoltaica 61 energia fotovoltaica 61 energia eolica 17 energia eolica 17 tipo di produzione 14

15 Arturo Romer Società Elettrica Sopracenerina SA Autunno, [GWh] = [TWh] idroelettrico (53.70%) parte rinnovabile da rifiuti (1.479 %) nuove rinnovabili (1.92 %) biogas depurazione acque (0.189 %) - energia di banda - costo di sostituzione nucleare (41.27%) termoelettrico convenzionale (3.11 %) vento (0.025 %) biomassa (0.185 %) Carburanti (31.3%) fotovoltaico (0.042 %) fabbisogno annuo svizzero [ TWh el ] domanda massima domanda minima deficit offerta 10 0 anno

16 CONTENUTO DELLA CONFERENZA 1. Introduzione hanno Consumi grande energetici importanza odierni e futuri a medio a livello e lungo mondiale. termine. - consumo odierno: % dell irraggiamento solare costi L effetto attuali serra ancora e il cambiamento alti: è un climatico. problema di competitività. - rinnovabile non significa sempre sostenibile l origine Società da dell energia 1 tonnellata solare: di CO 2 pro la capite fusione all anno. nucleare sul sole. 5. Le varie tecnologie di produzione di elettricità. Un confronto. 6. Le nuove energie rinnovabili. 7. L energia nucleare. Un potenziale da non sottovalutare. 8. Conclusioni. Idroelettrico: la lungimiranza dei pionieri degli anni passati. Esiste tuttora un grande potenziale a livello mondiale, compreso il Ticino. 4 g CO 2-eq / kwh el. La fonte rinnovabile per eccellenza, circa 60% in CH 16

17 L'ENERGIA FOTOVOLTAICA Produzione annua (CH): kwh / kw p Produzione annua (Sahara): kwh / kw p 9 m 2 =ˆ 1 kw p - costi: la sostenibilità non può ignorare l aspetto economico. - disponibilità: occorre energia di riserva. - importante fabbisogno di materie prime. IMPIANTO EOLICO Produzione annua (Giura): kwh / kw Produzione annua (mare del Nord): kwh / kw - opposizione degli ambientalisti. - condizioni del vento (ore, velocità). - disponibilità: occorre energia di riserva. - importante fabbisogno di materie prime. 17

18 un potenziale da sfruttare. ENERGIA DA BIOMASSA (combustione di legna) Ipotesi: t/a 7500 ore annue, 1t 3000 kwh Tesi: Potenza globale 5 MW =ˆ cogenerazione a legna, ossia, produzione congiunta di elettricità e calore. Potenza elettrica = 0.2 x MW e Potenza termica = 0.6 x MW t CIBO OPPURE BIODIESEL? 1 kg di mais = 3500 kcal = = kj = 4.06 kwh una questione etico-sociale.?? 240 kg di mais - sostenibile? - catena alimentare? - implicazioni sui costi? - quali biomasse? - sorgo, jatropha, miscanto, ecc. cibo per un anno per una persona 100 litri di biodiesel 18

19 L'idrogeno non è una fonte energetica primaria. omega H 2 alfa L'idrogeno è solamente un vettore energetico. La sua produzione costa moltissimo in energia e soldi. CONTENUTO DELLA CONFERENZA 1. Introduzione. - Einstein: il difetto di massa (fissione, fusione) il nucleare Consumi energetici è veramente odierni una e futuri fonte a livello energetica mondiale. del male? - lo sviluppo dei reattori a fissione nucleare la speranza L effetto serra nella e il fusione cambiamento nucleare. climatico. - il problema delle scorie radioattive (provenienza). 4. Società da 1 tonnellata di CO 2 pro capite all anno. 5. Le varie tecnologie di produzione di elettricità. Un confronto. 6. Le energie rinnovabili. 7. L energia nucleare. 8. Conclusioni. 19

20 FISSIONE E FUSIONE NUCLEARE DI PACE Fissione nucleare di 1 [kg] di : 23 mio [kwh] 92 U - il fuoco nucleare - riserve: anni - la radioattività naturale - corpo umano: K-40, C U Hiroshima, Nagasaki e Chernobyl furono insulti alla scienza, ma 2. Fusione nucleare di 1 [kg] di miscela di D - T: 100 mio [kwh] 2 1D + 3 1T - ci vuole tempo, ma la fusione nucleare vale una scommessa! - occorre ancora molta ricerca e sviluppo. - un progetto Manhattan di pace. - deuterio: riserve illimitate nei mari. 1 litro H 2 O 0,035 g D 2 (Deuterio) 700 kg Petrolio 20

21 LO SMALTIMENTO DEFINITIVO DELLE SCORIE RADIOATTIVE È FATTIBILE? (ricercare, studiare, valutare, ascoltare, capire, comunicare, dialogare, decidere) 1. La fattibilità tecnica è stata formalmente confermata dal Consiglio Federale nel Fattibilità tecnica significa anche fattibilità politica? 3. Occorre informare e dialogare. 1. Introduzione. CONTENUTO DELLA CONFERENZA 2. Consumi energetici odierni e futuri a livello mondiale. - realismo contro catastrofismo, negazionismo e indifferenza. - perseguire uno sviluppo sostenibile (Brundtland 1987). 3. L effetto serra e il cambiamento climatico. - non dobbiamo e non vogliamo ritornare al medioevo. - anche il futuro darà all umanità donne e uomini illuminati. 4. Società da 1 tonnellata di CO 2 pro capite all anno. 5. Le varie tecnologie di produzione di elettricità. Un confronto. 6. Le nuove energie rinnovabili. 7. L energia nucleare. Un potenziale da non sottovalutare. 8. Conclusione. 21

22 FATTI E CONDIZIONI 1. La popolazione mondiale cresce. 2. L'effetto serra è una minaccia reale. 3. L efficienza energetica ha priorità. 4. La ricerca resta sempre fondamentale. 5. Le soluzioni ci sono: ef-er-nu-cs-rif-cer. 6. Ci vuole più etica ad ogni livello. Ricordiamoci: NON ESISTE QUALITÀ DI VITA A TARIFFA E RISCHIO ZERO. 22

23 Grazie per l attenzione! 23

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer 1. Ragionare globalmente. (situazione planetaria, consumi, risorse, stato di sviluppo) 2. Agire localmente con coerenza. (sfruttare le opportunità e le

Dettagli

Il cambiamento climatico. Novembre 2017

Il cambiamento climatico. Novembre 2017 Il cambiamento climatico Novembre 2017 1. Ragionare globalmente. (situazione planetaria, consumi, risorse, stato di sviluppo) 2. Agire localmente con coerenza. (sfruttare le opportunità e le risorse locali)

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Arturo Romer Minusio, marzo 2008

Arturo Romer Minusio, marzo 2008 Arturo Romer Minusio, marzo 2008 Omega H 2 Alfa Proprietà dell idrogeno (H 2 ) Massa molecolare g/mole 2.01588 Densità (come gas, alle condizioni standard) kg/m 3 0.0838 Densità (come liquido, a -253 C)

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici 1 Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici Bologna, Ingegneria per il Territorio 14 settembre 2015 Roma Alessandro Bianchi, Davide Tabarelli, Nomisma Energia 2 Agenda La

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO INDICE (*) PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO 1. Concetti fondamentali di materie prime, risorse, riserve, intensità d uso... pag. 1 1.1. Classificazione delle risorse...»

Dettagli

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni Cambiamenti climatici: quale energia dopo il petrolio? Andrea Masullo le fonti rinnovabili di energia sono le più abbondanti geotermia 2x10 31

Dettagli

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili Corso di Geografia 1 Lezione 1 Limitate e inquinanti: le fonti esauribili FONTI ENERGETICHE Primarie: si trovano in natura FONTI ENERGETICHE Secondarie: si ricavano dalla trasformazione delle primarie

Dettagli

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili Corso di Geografia 1 Lezione 2 Da: AA.VV. Limes, Pearson Fonti energetiche rinnovabili Saranno disponibili fino a quando il Sole stesso splenderà eolica RISORSA:

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

LE POLITICHE DELL ENERGIA

LE POLITICHE DELL ENERGIA LE POLITICHE DELL ENERGIA Incontro organizzato da: gruppo Sobrietà - parrocchia di Redona 24 gennaio 2010 Andrea Borella Che cos è l energia? L ENERGIA NON SI CREA E NON SI DISTRUGGE, MA SI TRASFORMA L

Dettagli

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico Scenari energetici, il ruolo delle rinnovabili e il potenziale del risparmio energetico Energia, Enti Locali e Ambiente Davide Tabarelli Sassari, 31 ottobre 7 1 Agenda Congiuntura di alti prezzi L insostenibile

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 218 Davide Tabarelli 22 marzo 218 Mese Marzo anno 218 Marzo 218 1 Agenda Scenari globali di domanda Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti dell elettrico 11

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

FORME E FONDI DI ENERGIA.

FORME E FONDI DI ENERGIA. FORME E FONDI DI ENERGIA http://tecnologiaduepuntozero.altervista.org/ FORME DI ENERGIA http://tecnologiaduepuntozero.altervista.org/ FORME DI ENERGIA ENERGIA MECCANICA E la somma di: ENERGIA POTENZIALE

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια

Dettagli

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

Energia in Italia: problemi e prospettive ( ) Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Fotografia della situazione attuale e delle prospettive delle varie fonti di energia in Italia e proposta di possibili linee guida Aprile 2008 Enzo

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Fabbisogno di energia e ruolo delle fonti rinnovabili

Fabbisogno di energia e ruolo delle fonti rinnovabili Fabbisogno di energia e ruolo delle fonti rinnovabili Paolo Di Marco Dipartimento di Ingegneria dell Energia e dei Sistemi, Università di Pisa Il patrimonio forestale: da cultura del territorio ad opportunità

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA. Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001

CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA. Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001 CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001 CCSP 1.1 Š Chapter 1, Figure 1.3F PCM Simulations of Zonal-Mean Atmospheric Temperature Change CCSP

Dettagli

Energia: che cos è? 1

Energia: che cos è? 1 Energia: che cos è? 1 Chi ha Energia? Chi o che cosa possiede Energia in questa stanza?.. calore, luce, movimento, elettricità, Cosa hanno in comune? il "fare forza" per ottenere un risultato e cosa hanno

Dettagli

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Bologna 29 gennaio 216 21 gennaio 211 1 Agenda La domanda di energia globale Il problema della CO2 Mobilità ed elettricità

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO G. Turchetti Dipartimento di Fisica Università di Bologna, INFN Sezione di Bologna Le fonti d energia Storia: la disponibilità di energia ha caratterizzato lo

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia Scenari energetici 8 aprile 216 Roma, Assocarboni Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda e offerta di energia Ambiente e prezzi La domanda italiana Lo sforzo italiano sui cambiamenti climatici

Dettagli

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza 1 INTRODUZIONE: Che cos è l energia? L energia è una materia prima. La materia prima di qualsiasi prodotto Fonti primarie di energia: sono quelle presenti in natura prima di aver subito una qualunque trasformazione.

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) Frazione di energia usata per agricoltura e per il "sistema cibo" Paese anno Agricoltura "Sistema Cibo" Dir. + Indir. % % Regno Unito

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2017

Bilancio energetico cantonale 2017 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Antonietta D Ottavio Nerio

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Dipartimento Attività Produttive Settore Politiche Energetiche REGIONE CALABRIA Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Università della Calabria Rende (CS) 27 settembre - 1 ottobre 2010 Lo sviluppo

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2015

Bilancio energetico cantonale 2015 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO L ENERGIA SARÀ DIFFUSA PIÙ EFFICIENZA PER I SOCI In corso una rivoluzione globale e un importante cambio di paradigma Il picco di

Dettagli

Concetto energetico Minusio

Concetto energetico Minusio Concetto energetico Minusio Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ 26.03.2015 1 Presentazione 1. Concetto energetico 2. Risultati bilancio e obiettivi 3. Potenziali esistenti 4. Strategia 2 1. Concetto energetico

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia Gli scenari energetici globali e il ruolo dell Europa 1 Scenari emissivi

Dettagli

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo?

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo? Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo? Ennio Macchi Professore emerito nel Politecnico di Milano PREMESSA 2 Il quesito postomi è difficile e richiede una risposta articolata:,,

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Renato Ravanelli Direttore Generale Gruppo A2A Milano, Università Bocconi 27 giugno 2011 Agenda 1. Principali evidenze in

Dettagli

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LA TECNOLOGIA PER LO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LA TECNOLOGIA PER LO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LA TECNOLOGIA PER LO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE Prof. Carlo Meneghini Dr.ssa Micol Casadei Dr.ssa Francesca Paolucci TECHNOTOUR INDICE fonti di

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Il Ticino e la svolta energetica Quali riflessi sul mercato dell elettricità?

Il Ticino e la svolta energetica Quali riflessi sul mercato dell elettricità? Il Ticino e la svolta energetica Quali riflessi sul mercato dell elettricità? Alessandra Motz Alessandra Motz Ricercatrice Istituto di Ricerche economiche alessandra.motz@usi.ch Verso un economia a basse

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Riccardo AMIRANTE Docente del Politecnico di Bari Bari, 13 settembre 2017 Prof. ing. Riccardo Amirante - Politecnico

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

L'energia. 1. L'importanza dell'energia

L'energia. 1. L'importanza dell'energia Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile L'energia 1. L'importanza dell'energia L'uomo per vivere e per compiere qualsiasi attività

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

Gas naturale/biogas L energia.

Gas naturale/biogas L energia. Gas naturale/biogas L energia. 1 Gas naturale: efficiente. Il gas naturale è una fonte di energia presente in natura, incolore e inodore, che può essere utilizzato direttamente come combustibile e carburante.

Dettagli

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007 L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi FAST 29 maggio 2007 Previsioni al 2050 Crescerà: La popolazione? Il consumo energia? L importanza dell ambiente? La risposta è SI Previsioni al 2050 Risolveranno

Dettagli

LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN.

LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN. LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN (documento 1/3) 1di 23 ALCUNI COMMENTI ALLA REDAZIONE DEL BEN (MTep) 2di 23 1 DEFINIZIONE

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

La questione energetica

La questione energetica La questione energetica Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Le fonti energetiche primarie Fonti fossili petrolio carbone gas naturale uranio (plutonio), torio Fonte nucleare deuterio,

Dettagli

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili Tempio Pausania 11 febbraio 2011 Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili mobile: 345 3902556 e mail: luigi@bertetti.it www.bertetti.it Energie Rinnovabili Sono da considerarsi Energie

Dettagli

Rapporto di monitoraggio della politica energetica della Città di Mendrisio

Rapporto di monitoraggio della politica energetica della Città di Mendrisio Rapporto di monitoraggio della politica energetica della Città di Mendrisio Introduzione Anno di riferimento: 217 Mendrisio, primo comune ticinese a potersi fregiare dell'ambizioso label Città dell'energia

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità Terni 7 marzo 2008 Moderatore Prof. Ing. Franco Cotana Direttore del Centro Ricerca Biomasse Università di Perugia CONSUMI ENERGETICI - MONDIALI e TREND

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

Conversione dell energia Michele Pinelli

Conversione dell energia Michele Pinelli Conversione dell energia Michele Pinelli Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Energia L energia è definita come la capacità di un corpo di compiere lavoro. La sua unità di misura

Dettagli

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Rapporto Panoramica. Certificato energetico Rapporto Panoramica Organizzazione Comune di Lumino Responsabile Righetti Floriano Indirizzo Via Giuseppe Pronzini 1 Tel 091/829.12.64 NPA, Luogo 6533 Lumino Tel, cellulare 079/840.45.13 Abitanti 1500

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2014

Bilancio energetico cantonale 2014 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

La sfida energetica. Giovanni Lozza Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano

La sfida energetica. Giovanni Lozza Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano La sfida energetica Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano giovanni.lozza@polimi.it I fattori chiave 2 Previsione dell evoluzione della richiesta di energia Disponibilità delle fonti di energia

Dettagli

Energy test

Energy test Energy@School Energy test Scuola secondaria I grado DOMANDE Uno sguardo sul mondo 1. L energia che utilizziamo ogni giorno per cucinare la pasta, per far muovere le nostre macchine o per tante altre necessità

Dettagli

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Stefano Alaimo Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Costantino Lato Direttore Studi Statistiche e Servizi Specialistici GSE Energie Rinnovabili La situazione delle Bionergie Costantino

Dettagli

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3% A2A Bilancio Integrato 2017 - Supplemento Figura 24_Percentuali di energia elettrica prodotta per tipologia di fonte [EU2] Fonti rinnovabili (idraulica, frazione rinnovabile dei rifiuti*, biogas, solare)

Dettagli

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Energiebilanz Südtirol S 2008- Bilancio energetico dell Alto Adige 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia

Dettagli

Energiebilanz Südtirol Bilancio energetico dell Alto Adige

Energiebilanz Südtirol Bilancio energetico dell Alto Adige Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Energiebilanz Südtirol 2008-2014 Bilancio energetico dell Alto Adige 3. Tag der Energie in Südtirol 3ª giornata dell energia

Dettagli

PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) TurboFurbo TicinoEnergia 22.9.2010 2010 Gruppo di lavoro per l allestimento del PEC (GLEn) La politica energetica Tema complesso trasversale e correlato alla Politica ambientale

Dettagli

LEZIONE 1 PRESENTAZIONE CORSO E PRINCIPI GENERALI. Mantova, 2007/10/04, rev002

LEZIONE 1 PRESENTAZIONE CORSO E PRINCIPI GENERALI. Mantova, 2007/10/04, rev002 LEZIONE 1 PRESENTAZIONE CORSO E PRINCIPI GENERALI Mantova, 2007/10/04, rev002 INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO (N.36 ORE) giorno lezione data docente orario argomento introduzione al corso; le unità di

Dettagli

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Grzegorz Karwasz INFM Dipartimento di Fisica Università di Trento Como, 10.05.2004 Clima Uomo - l effetto serra - inquinamento a breve termine - vettore idrogeno

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania Nota settoriale Energia in Germania Produzione e consumo di energia Il consumo di energia in Germania è sceso sensibilmente del 6 per cento. Il consumo di olio combustibile in Germania è diminuito del

Dettagli

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Rapporto Panoramica. Certificato energetico Rapporto Panoramica Organizzazione Democittà Responsabile Claudio Caccia Indirizzo Via del Progresso 8 Tel NPA, Luogo 6795 Democittà Tel, cellulare Abitanti 5734 E-mail claudio.caccia@democitta.ch Altezza

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

IL NODO ENERGIA : evoluzione tecnologica per il risparmio energetico come risolvere il problema per noi tutti

IL NODO ENERGIA : evoluzione tecnologica per il risparmio energetico come risolvere il problema per noi tutti IL NODO ENERGIA : evoluzione tecnologica per il risparmio energetico come risolvere il problema per noi tutti Giorgio Raffellini Già Prof. Ord. Fisica Tecnica Ambientale e Impianti Tecnici, dell Univ.

Dettagli

L'energia solare, pilastro centrale della protezione del clima

L'energia solare, pilastro centrale della protezione del clima L'energia solare, pilastro centrale della protezione del clima 24.5.2019 Bellinzona David Stickelberger, Direttore Energia solare nella Strategia energetica 2050 - Nessuna nuova centrale nucleare, ma nessuna

Dettagli

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM Ufficio federale dell ambiente UFAM, Berna. Novembre 2017 Contenuto Riscaldamento

Dettagli

Ing. Antonino Genovese ENEA

Ing. Antonino Genovese ENEA Ing. Antonino Genovese ENEA Trasporti ed energia in Italia Crisi economica 28.6% In Italia il consumo energetico per il Sistema Trasporto è progressivamente cresciuto di quasi il 30% dal 1990 al 2007.

Dettagli

Energia solare e sfida climatica

Energia solare e sfida climatica Bellinzona, 12 febbraio 2019, 18h30, Casa del popolo Energia solare e sfida climatica Roger Nordmann, Capogruppo PSS, Presidente Swisssolar Presidente CAPTE-N Sfida climatica: l emergenza Fonte: Changements

Dettagli

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) a) Riqualificazione energetica nell edilizia pubblica b) Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili ad uso di edifici Nome dell

Dettagli

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba Piano d Azione per l Energia Sostenibile Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Nicole Del Linz 11 aprile 2013 Con il contributo di 1 BILANCIO ENERGETICO ED INVENTARIO DELLE EMISSIONI

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

L ENERGIA NUCLEARE CLIMA, ENERGIA, SOCIETÀ CONVEGNO ORGANIZZATO DALL ASSOCIAZIONE GALILEO 2001

L ENERGIA NUCLEARE CLIMA, ENERGIA, SOCIETÀ CONVEGNO ORGANIZZATO DALL ASSOCIAZIONE GALILEO 2001 CLIMA, ENERGIA, SOCIETÀ CONVEGNO ORGANIZZATO DALL ASSOCIAZIONE GALILEO 2001 L ENERGIA NUCLEARE E IL CLIMA Ing. Ugo Spezia Segretario Generale Associazione Italiana Nucleare Roma, 13-14 Ottobre 2009 POTENZIALI

Dettagli

A. Clerici. Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia. e energetica di. ia nell innovazion. per il sistema Ital. ma, 4 maggio 20. domani?

A. Clerici. Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia. e energetica di. ia nell innovazion. per il sistema Ital. ma, 4 maggio 20. domani? Note su Energia e ambiente A. Clerici Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia 1 Convegno I-COM Quale ruolo domani? - Ro ma, 4 maggio 20 1) Premessa: una visione globale 2 Convegno I-COM Quale ruolo

Dettagli