Comune di Genova. Direzione Sistemi Informativi. Programma Operativo Nazionale per le Città Metropolitane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Genova. Direzione Sistemi Informativi. Programma Operativo Nazionale per le Città Metropolitane"

Transcript

1 Comune di Genova Direzione Sistemi Informativi Programma Operativo Nazionale per le Città Metropolitane Progetto GE B - Aggiornamento e interoperabilità Data Base Topografico Procedura di gara per l affimento del servizio di: Aggiornamento dei contenuti del Data Base Topografico del Comune di Genova in scala 1:1000 e 1:2000 ALLEGATO 12 SPECIFICHE DI CONTENUTO CUP B31H CIG

2 Strato Tema Classe Obbligatorietà 00 - Informazioni geodetiche e fotogrammetriche Informazioni geodetiche 0001 Vertice di rete (V_RETE ) Caposaldo (CAPOSD ) Punto di appoggio fotogrammetrico (P_FTGR ) Punto di legame in triangolazione aerea (P_TRAR ) Punto fiduciale catastale (P_FCAT ) Spigolo di cassone edilizio (S_CSED ) Punto di collegamento con la base ti del 01-Viabilità, mobilità e trasporti Informazioni cartografiche e metainformazione 0002 Informazioni fotogrammetriche 0003 catasto (P_CCAT ) Porzione di territorio restituito (ZONA_R ) Ambito omogeneo per la metainformazione (META ) Asse di volo (A_VOLO ) Centro di presa (CPRESA ) Abbracciamento al suolo del fotogramma (Z_FOTO ) Strade 0101 Area di circolazione veicolare (AC_VEI ) Area di circolazione pedonale (AC_PED ) Area di circolazione ciclabile (AC_CIC ) Area strale (AR_STR ) Viabilità mista seconria (AR_VMS ) Elemento strale (EL_STR ) Giunzione strale (GZ_STR ) Tratto strale (TR_STR ) Intersezione strale (IZ_STR ) Elemento ciclabile (EL_CIC ) Giunzione ciclabile (GZ_CIC ) Rete strale liv.1 (RT_ST ) Rete strale liv.2 (RT_ST ) Elemento viabilità mista seconria (EL_VMS ) Giunzione di viabilità mista seconria (GZ_VMS ) Rete della viabilità mista seconria (RT_VMS ) Ferrovie 0102 Sede di trasporto su ferro (SD_FER ) Elemento ferroviario (EL_FER ) Giunzione ferroviaria (GZ_FER ) Elemento tranviario (EL_TRV ) Giunzione tranviaria (GZ_TRV ) 2

3 02 - Immobili ed antropizzazioni Altro trasporto 0103 Edificato 0201 Manufatti 0202 Opere delle infrastrutture di trasporto 0203 Opere di sostegno e di difesa del suolo 0204 Elemento di metropolitana (EL_MET ) Giunzione di metropolitana (GZ_MET ) Elemento funicolare (EL_FUN ) Giunzione funicolare (GZ_FUN ) Binario industriale (BI_IND ) Rete ferroviaria (RT_FER ) Rete tranviaria (RT_TRV ) Rete metropolitana (RT_MET ) Rete funicolare (RT_FUN ) Elemento di trasporto a fune (EL_FNE ) Elemento di trasporto su acqua (EL_ACQ ) Unità volumetrica (UN_VOL ) Edificio (EDIFC ) Cassone edilizio (CS_EDI ) Elemento di copertura (ELE_CP ) Particolare architettonico (PAR_AR ) Edificio minore (EDI_MIN ) Corpo edificato (CR_EDF ) Particella catastale (PART_CAT ) Manufatto industriale (MN_IND ) Manufatto monumentale e di arredo urbano (MN_MAU ) Attrezzatura sportiva (ATTR_SP ) Manufatto d'infrastruttura di trasporto (MAN_TR ) Area attrezzata del suolo (AATT ) Sostegno a traliccio (TRALIC ) Palo (PALO ) Elemento divisorio (EL_DIV ) Muro o divisione in spessore (MU_DIV ) Conduttura (MN_CON ) Localizzazione di manufatto edilizio o di arredo/igiene urbana (MN_ARR ) Localizzazione di manufatto di rete tecnologica (MN_RTC ) Localizzazione di manufatto industriale/di trasporto (MN_INT ) Ponte/viadotto/cavalcavia (PONTE ) Galleria (GALLER ) Muro di sostegno e ritenuta del terreno (MU_SOS ) PREVISTA PREVISTA 3

4 03 - Gestione viabilità e indirizzi Opere idrauliche, di difesa e di regimazione idraulica 0205 Toponimi e numeri civici 0301 Amministrazione viabilità Idrografia Acque interne e di transizione 0401 Acque marine 0402 Ghiacciai e nevai perenni 0403 Reticolo idrografico 0404 Diga (DIGA ) Argine (ARGINE ) Opera idraulica di regolazione (OP_REG ) Attrezzatura per la navigazione (AT_NAV ) Opera portuale e di difesa delle coste (OP_POR ) Toponimo strale (TP_STR ) Numero civico (CIVICO ) Accesso esterno/passo carrabile (ACC_PC ) Accesso interno (ACC_INT ) Estesa amministrativa (ES_AMM ) Area bagnata di corso d'acqua (AB_CDA ) Specchio d'acqua (SP_ACQ ) Invaso artificiale (INVASO ) Affioramento naturale dell'acqua (AF_ACQ ) Cascata (CASCATA ) Drenaggi superficiali (DRE_SUP ) Linea di costa marina cartografica (CS_MAR ) Area di mare (AR_MAR ) Linea di alta marea (CS_AM ) Linea di bassa marea (CS_BM ) Area intercotile (AR_INT ) Ghiacciaio-nevaio perenne (GHI_NV ) Elemento idrico (EL_IDR ) Condotta (CONDOT ) Nodo idrico (ND_IDR ) Corso d'acqua naturale (ASTA_F ) Da ti forniti Da ti forniti Da ti forniti Da ti forniti Da ti forniti 4

5 05 - Orografia Altimetria 0501 Batimetria 0502 Forme del terreno 0503 Modelli digitali del terreno (tin, dem/dtm) Vegetazione Aree agro - forestali Reti di sottoservizi Verde urbano 0604 Gestione infrastrutture di alloggiamento reti 0700 Rete idrica di approvvigionamento 0701 Rete di smaltimento delle acque Canale (CANALE ) Reticolo idrografico naturale (RT_IDN ) Reticolo idrografico (RT_IDR ) Corso d acqua (CS_ACQ ) Curva di livello (CV_LIV ) Punto quotato (PT_QUO ) Breakline (BRK_LN ) Curva batimetrica (LN_BTM ) Punto batimetrico (PT_BTM ) Forma naturale del terreno (F_NTER ) Scarpata (SCARPT ) Area di scavo o discarica (SC_DIS ) Area in trasformazione o non strutturata (A_TRAS ) Alveo naturale (ALVEO ) Alveo artificiale (ALVEO_A ) Tin (Z_TIN ) Dem/dtm (Z_DEM ) Bosco (BOSCO ) Formazione particolare (FOR_PC ) Area temporaneamente priva di vegetazione (A_PVEG ) Pascolo o incolto (PS_INC ) Coltura agricola (CL_AGR ) Area verde (AR_VRD ) Filare alberi (FIL_AL ) Albero isolato (ALBERO ) Infrastruttura di alloggiamento reti (INFR_RT ) Nodo della rete di approvvigionamento idrico (ND_AAC ) Tratto della rete di approvvigionamento idrico (TR_AAC ) Rete approvvigionamento idrico (AAC_GRAF ) Nodo della rete di smaltimento delle acque (ND_SAC ) 5

6 Rete elettrica Tratto della rete di smaltimento delle acque (TR_SAC ) Rete di distribuzione del gas 0704 Rete di teleriscalmento 0705 Oleodotti 0706 Rete smaltimento delle acque (SAC_GRAF ) Rete elettrica (ELE_GRAF ) Nodo della rete elettrica (ND_ELE ) Tratto di linea della rete elettrica (TR_ELE ) Rete gas (GAS_GRAF ) Nodo della rete del gas (ND_GAS ) Tratto di linea della rete del gas (TR_GAS ) Nodo della rete di teleriscalmento (ND_TLR ) Rete di teleriscalmento (TLR _GRAF ) Tratto di linea di teleriscalmento (TR_TLR ) Nodo della rete degli oleodotti (ND_OLE ) Rete oleodotti (OLE_GRAF ) 6

7 08 - Località significative e scritte cartografiche 09 - Ambiti amministrativi Reti di telecomunicazioni e cablaggi 0707 Località significative 0801 Scritte cartografiche 0802 Ambiti amministrativi 0901 Tratto di linea di oleodotto (TR_OLE ) Rete di telecomunicazioni e cablaggi (COM_GRAF ) Tratto di linea della rete di telecomunicazione e cablaggi (TR_COM ) Nodo della rete di telecomunicazione e cablaggi (ND_COM ) Località significative (LOC_SG ) Scritta cartografica (SCR_CR ) Comune (COMUNE ) Limite comunale (LIM_COM ) Città metropolitana (CT_MET ) Provincia (PROVIN ) Regione (REGION ) Acqua territoriale (ACQ_TER ) Acqua interna (ACQ_IN ) Stato (STATO ) Suddivisione sub-comunale (A_SCOM ) Comunità montana (CM_MON ) Sede amministrazione (SED_AMM ) Ente di area vasta (AR_VAST ) 10 Aree di Servizi per il Area a servizio strale (SV_STR ) Da ti forniti Da ti forniti Da ti forniti Da ti forniti Da ti forniti Da ti forniti 7

8 pertinenza STRATI TOPOLOGICI trasporto 1001 Pertinenze 1002 Cave - discariche 1003 STRATO TOPOLOGICO Area a servizio del trasporto su ferro (SV_FER ) Area a servizio portuale (SV_POR ) Area a servizio aeroportuale (SV_AER ) Altra area a servizio per il trasporto (SV_ATR ) Area a servizio dei trasporti (SV_TRA ) Unità insediativa (PE_UINS ) Area estrattiva (CV_AES ) Discarica (CV_DIS ) Copertura globale del suolo (CSUOLO ) 8

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO 10 novembre 2011 Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei database geotopografici. (Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2012 - Supplemento

Dettagli

la cartografia regionale CTR 1:10.000

la cartografia regionale CTR 1:10.000 la cartografia regionale CTR 1:10.000 La Regione Piemonte ha iniziato a produrre cartografia a partire dalla fine degli anni 80 secondo i disposti di cui alla legge regionale n.48/77. CTR intesa come riferimento

Dettagli

CATALOGO DEI DATI TERRITORIALI SPECIFICHE DI CONTENUTO PER I DATABASE GEOTOPOGRAFICI DELLA REGIONE SARDEGNA

CATALOGO DEI DATI TERRITORIALI SPECIFICHE DI CONTENUTO PER I DATABASE GEOTOPOGRAFICI DELLA REGIONE SARDEGNA DIREZIONE GENERALE DELLA IANIFICAZIONE URBANISTICA TERRITORIALE E DELLA VIGILANZA EDILIZIA SERVIZIO OSSERVATORIO DEL AESAGGIO E DEL TERRITORIO, SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI CATALOGO DEI DATI TERRITORIALI

Dettagli

CATALOGO DEI DATI TERRITORIALI. Specifiche di contenuto per i DataBase Geotopografici della Regione Piemonte

CATALOGO DEI DATI TERRITORIALI. Specifiche di contenuto per i DataBase Geotopografici della Regione Piemonte BDTRE Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti CATALOGO DEI DATI TERRITORIALI Specifiche di contenuto per i DataBase Geotopografici della Regione iemonte CATALOGO DEI DATI TERRITORIALI Specifiche

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO 10 novembre 2011 Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei database geotopografici. (12A01800) IL MINISTRO ER LA UBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Catalogo dei Dati Territoriali Specifiche di Contenuto per i DB Geotopografici

Catalogo dei Dati Territoriali Specifiche di Contenuto per i DB Geotopografici Catalogo dei Dati Territoriali Specifiche di Contenuto per i DB Geotopografici Versione 2.0 12 marzo 2016 Emesso da: Gruppo di Lavoro 2 DB Geotopografici dell'agenzia per l'italia Digitale coordinato dal

Dettagli

Linee guida per la catalogazione in ambiente Moka

Linee guida per la catalogazione in ambiente Moka Linee guida per la catalogazione in ambiente Moka 1 Cliente Regione Emilia-Romagna Redatto da Marco Zane Data 29/06/2011 Verificato da Antonella Altini Data 12/07/2011 Approvato da Giovanni Ciardi Data

Dettagli

Istruzioni Operative DB Topografico Regione Piemonte

Istruzioni Operative DB Topografico Regione Piemonte Istruzioni Operative DB Topografico Regione Piemonte Versione 1.3 03 Maggio 2011 1 Sommario 1. Scopo delle Istruzioni... 3 2. Il Capitolato d Oneri... 3 3. Il Catalogo dei Dati implementazione Regione

Dettagli

CATALOGO DEI DATI TERRITORIALI Specifiche di contenuto per i DB Geotopografici

CATALOGO DEI DATI TERRITORIALI Specifiche di contenuto per i DB Geotopografici Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali delle ubbliche Amministrazioni CATALOGO DEI DATI TERRITORIALI Versione 1.1 27 aprile 2010 Allegato n XX al Regolamento recante le regole tecniche per

Dettagli

CATALOGO DEI DATI TERRITORIALI

CATALOGO DEI DATI TERRITORIALI 0 CATALOGO DEI DATI TERRITORIALI Specifiche di contenuto per i DataBase Geotopografici Gruppo di Lavoro 2 DataBase Geotopografici versione 2.0 15 dicembre 2015 CATALOGO DEI DATI TERRITORIALI Specifiche

Dettagli

La struttura e il contenuto del database topografico

La struttura e il contenuto del database topografico La struttura e il contenuto del database topografico Ing. Marco Scaioni docente presso il Politecnico di Milano (B.E.S.T.) Collaudatore del progetto DbT dell aggregazione Provincia di Sondrio Cos è un

Dettagli

La Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti BDTRE

La Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti BDTRE DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE La Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti BDTRE Settore Cartografia

Dettagli

Nome Shape Classe Intesa GIS 1007 corrispondente Nome campo completo Nome campo troncato

Nome Shape Classe Intesa GIS 1007 corrispondente Nome campo completo Nome campo troncato CR01G_EDIFICI CR03G_TRALICCI CR01_IDOBJ CR01_IDOBJ CR01_NOTE CR01_NOTE CR01_CODICECTR CR01_CODIC CR01_FONTE CR01_FONTE CR01_ELAB CR01_ELAB CR01_TIPOLOGIA_EDILIZIA CR01_TIPOL CR01_CATEGORIA_USO CR01_CATEG

Dettagli

Catalogo dei Dati Territoriali Specifiche di Contenuto per i DB Geotopografici - RP

Catalogo dei Dati Territoriali Specifiche di Contenuto per i DB Geotopografici - RP Catalogo dei Dati Territoriali Specifiche di Contenuto per i DB Geotopografici - R Versione 1.3.3 17 febbraio 2014 Emesso da: Regione iemonte - CSI iemonte Riferimenti: Utilizza le Specifiche di Contenuto

Dettagli

Trasformazione di dataset spaziali. open conformemente a INSPIRE. Segreteria del Sistema Informativo Ambiente e Territorio

Trasformazione di dataset spaziali. open conformemente a INSPIRE. Segreteria del Sistema Informativo Ambiente e Territorio Trasformazione di dataset spaziali open conformemente a INSPIRE T2 25 febbraio 2014 Segreteria del Sistema Informativo Ambiente e Territorio Scaletta 1. Metodologia 2. Documenti e tool di riferimento 3.

Dettagli

IL SINFI. Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture. Genova, 4 dicembre 2018 Regione Liguria, Via Fieschi 15 Sala A

IL SINFI. Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture. Genova, 4 dicembre 2018 Regione Liguria, Via Fieschi 15 Sala A IL SINFI Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture Genova, 4 dicembre 2018 Regione Liguria, Via Fieschi 15 Sala A Rastaldo Roberto http://streaming.regione.liguria.it/replay/webcastshow.html?key=qnrgep58mgdzgzi

Dettagli

Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il SIT e la cartografia

Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il SIT e la cartografia giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOF alla Dgr n. 1774 del 16 giugno 2009 pag Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il SIT e la cartografia L.R 16.07.1976 n 28 Formazione

Dettagli

Allegato 1. Allegato 1 Catalogo dei dati territoriali Specifiche di contenuto per i DataBase Geotopografici

Allegato 1. Allegato 1 Catalogo dei dati territoriali Specifiche di contenuto per i DataBase Geotopografici DECRETO 10 novembre 2011 Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei database geotopografici. (Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2012 - Supplemento ordinario n. 37). Allegato

Dettagli

PROGETTO PR5SIT REGIONE Campania. DB Topografico multi-precisione della Regione Campania. Modello Logico

PROGETTO PR5SIT REGIONE Campania. DB Topografico multi-precisione della Regione Campania. Modello Logico PROGETTO PR5SIT REGIONE Campania DB Topografico multi-precisione della Regione Campania Modello Logico Versione 2.3 12 novembre 2008 INDICE 1 Strato 01 Viabilità, Mobilità e Trasporti...6 1.1 Tema 0101

Dettagli

Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il SIT e la cartografia

Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il SIT e la cartografia giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOG alla Dgr n. 3649 del 25 novembre 2008 pag. Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il SIT e la cartografia L.R 16.07.1976 n 28 Formazione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Intesa GIS / WG 01 1n 1007_2 INTESA STATO REGIONI ENTI - LOCALI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI COMITATO TECNICO DI COORDINAMENTO SPECIFICHE PER LA REALIZZAZIONE DEI DATA BASE TOPOGRAFICI DI INTERESSE

Dettagli

Base Dati Territoriali e Servizi di Informazione Geografica: partnership Regione Liguria - Comune di Genova

Base Dati Territoriali e Servizi di Informazione Geografica: partnership Regione Liguria - Comune di Genova 21 settembre 2006 Base Dati Territoriali e Servizi di Informazione Geografica: partnership Regione Liguria - Comune di Genova Danilo Bertini, Anna Cerrato, Sergio Farruggia, Carlo Pescetto, Roberto Rastaldo

Dettagli

La cartografia numerica Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova

La cartografia numerica Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova Padova, 29 settembre 2008 La cartografia numerica Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it ! " # $ %! & & & # Roberto Rossi Cartografia

Dettagli

SPECIFICHE PER AGGIORNAMENTO

SPECIFICHE PER AGGIORNAMENTO Pag. 1 di 9 SPECIFICHE PER VERIFICHE E APPROVAZIONI VERS REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA 01 Giuseppe Menetto 14/03/2014 Antonella Gamerro 02 Giuseppe

Dettagli

La nuova base cartografica regionale: BDTRE. GianBartolomeo SILETTO Regione Piemonte Settore Infrastruttura geografica

La nuova base cartografica regionale: BDTRE. GianBartolomeo SILETTO Regione Piemonte Settore Infrastruttura geografica I - Regional Contact Point INSPIRE INFRASTRUTTURA PER L'INFORMAZIONE TERRITORIALE E AMBIENTALE: STRUMENTI DICONOSCENZA, SOLUZIONI TECNOLOGICHE E STRATEGIE ORGANIZZATIVE La nuova base cartografica regionale:

Dettagli

Specifiche DB Cartografico

Specifiche DB Cartografico giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOL alla Dgr n. 2136 del 29 luglio 2008 pag. REGIONE DEL VENETO Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Unità di Progetto per il Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

Milano, 9 giugno 2016 SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE FEDERATO DELLE INFRASTRUTTURE (SINFI) ASPETTI OPERATIVI E REGOLAMENTARI.

Milano, 9 giugno 2016 SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE FEDERATO DELLE INFRASTRUTTURE (SINFI) ASPETTI OPERATIVI E REGOLAMENTARI. Milano, 9 giugno 2016 SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE FEDERATO DELLE INFRASTRUTTURE (SINFI) D.Lgs. 15 febbraio 2016, n. 33 Attuazione della direttiva 2014/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del

Dettagli

Centro Interregionale per i Sistemi informatici, geografici, statistici. Agenzia per l Italia Digitale Presidenza del Consiglio dei Ministri

Centro Interregionale per i Sistemi informatici, geografici, statistici. Agenzia per l Italia Digitale Presidenza del Consiglio dei Ministri Agenzia per l Italia Digitale residenza del Consiglio dei Ministri Centro Interregionale per i Sistemi informatici, geografici, statistici Comitato ermanente per i Sistemi Geografici Correzioni e modifiche

Dettagli

Specifiche di contenuto e schema fisico di consegna del Data base topografico

Specifiche di contenuto e schema fisico di consegna del Data base topografico Specifiche di contenuto e schema fisico di consegna del Data base topografico Versione 3.0 Dicembre 2007 1 Considerazioni generali Le seguenti Specifiche di contenuto per la creazione dei DB topografici

Dettagli

IL DBT NC25. Il DB Topografico in formato NC25 e la Carta Regionale in scala 1: Genova, 4 dicembre 2018 Regione Liguria, Via Fieschi 15 Sala A

IL DBT NC25. Il DB Topografico in formato NC25 e la Carta Regionale in scala 1: Genova, 4 dicembre 2018 Regione Liguria, Via Fieschi 15 Sala A IL DBT NC25 Il DB Topografico in formato NC25 e la Carta Regionale in scala 1:25000 Genova, 4 dicembre 2018 Regione Liguria, Via Fieschi 15 Sala A Rastaldo Roberto http://streaming.regione.liguria.it/replay/webcastshow.html?key=qnrgep58mgdzgzi

Dettagli

Specifiche di contenuto di riferimento per i DataBase delle Reti di sottoservizi e per il SINFI

Specifiche di contenuto di riferimento per i DataBase delle Reti di sottoservizi e per il SINFI Specifiche di contenuto di riferimento per i DataBase delle Reti di sottoservizi e per il SINFI Gruppo di Lavoro 8 Reti di Sottoservizi versione 2.0 9 maggio 2016 Documento generato dal programma GeoUMLcatalogue

Dettagli

Irma Fundarò Claudio Mazzi L INTEGRAZIONE CON ARCHIVI TEMATICI ESTERNI

Irma Fundarò Claudio Mazzi L INTEGRAZIONE CON ARCHIVI TEMATICI ESTERNI Irma Fundarò Claudio Mazzi L INTEGRAZIONE CON ARCHIVI TEMATICI ESTERNI L evoluzione nella fruizione delle informazioni e nella modalità di raccolta delle stesse, hanno portato sensibili cambiamenti anche

Dettagli

Intesa GIS / WG 01. Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS Gruppo di lavoro sulle specifiche per i Data Base Topografici

Intesa GIS / WG 01. Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS Gruppo di lavoro sulle specifiche per i Data Base Topografici Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 Intesa GIS / WG 01 Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS Gruppo di lavoro sulle specifiche per i Data Base Topografici 26 maggio Numero di pagine: 233 Titolo: Specifiche

Dettagli

Regione Toscana. Direzione Generale politiche territoriali, ambientali e per la mobilità. Settore Sistema Informativo territoriale ed ambientale

Regione Toscana. Direzione Generale politiche territoriali, ambientali e per la mobilità. Settore Sistema Informativo territoriale ed ambientale Regione Toscana Direzione Generale politiche territoriali, ambientali e per la mobilità Settore Sistema Informativo territoriale ed ambientale DataBase Topografico Catalogo degli oggetti Versione 21, 13

Dettagli

Gara a procedura aperta per l affidamento di Servizi Informatici per la realizzazione del Sistema Informativo Territoriale (SIT) della Regione Puglia.

Gara a procedura aperta per l affidamento di Servizi Informatici per la realizzazione del Sistema Informativo Territoriale (SIT) della Regione Puglia. Accordo di Programma Quadro in materia di e-government e Società dell Informazione nella Regione Puglia. Gara a procedura aperta per l affidamento di Servizi Informatici per la realizzazione del Sistema

Dettagli

Centro Interregionale per i Sistemi informatici, geografici, statistici. Agenzia per l Italia Digitale Presidenza del Consiglio dei Ministri

Centro Interregionale per i Sistemi informatici, geografici, statistici. Agenzia per l Italia Digitale Presidenza del Consiglio dei Ministri Agenzia per l Italia Digitale Presidenza del Consiglio dei Ministri Centro Interregionale per i Sistemi informatici, geografici, statistici Comitato Permanente per i Sistemi Geografici Revisione dei popolamenti

Dettagli

Catalogo dei Dati Territoriali Specifiche di Contenuto per i DB Geotopografici alla scala 1:25.000/50.000

Catalogo dei Dati Territoriali Specifiche di Contenuto per i DB Geotopografici alla scala 1:25.000/50.000 Catalogo dei Dati Territoriali Specifiche di Contenuto per i DB Geotopografici alla scala 1:25.000/50.000 Versione DRAFT - 1.0 16 gennaio 2014 Emesso da: Comitato permanente per i Sistemi Geografici (CSG)

Dettagli

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania brevi cenni normativi.. Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 all art. 17 - istituzione del Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

Scheda di decodifica dei codici della CTRN. Orografia. Idrografia

Scheda di decodifica dei codici della CTRN. Orografia. Idrografia Scheda di decodifica dei codici della CTRN Orografia 1101 1-1-01 GHIAIONE, PIETRAIA 1102 1-1-02 ARENILE, DUNA, DEPOSITO SABBIOSO 1103 1-1-03 ROCCIA 1104 1-1-04 GHIACCIAIO, NEVAIO 1201 1-2-01 LINEA DI ROCCIA

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile - Sistema Informativo Ambiente Territorio Indirizzo Via Roma, 50-38122 Trento Telefono/Fax 0461 495260 / 0461 981231 E-Mail segreteria.siat@provincia.tn.it

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Edilizia Dalla CTR numerica al Database Geografico www.regione.sardegna.it Dalla CTR numerica

Dettagli

Catalogo Oggetti Versione 5.41

Catalogo Oggetti Versione 5.41 Südtiroler Gemeindenverband Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano Cartografia Numerica Tecnica alle scale nominali 1:1000 e 1:2000 Catalogo Oggetti Versione 5.41 1 aprile 2009 TET_CODE TET _REL

Dettagli

Istruttoria di correzione e modifica del Catalogo dei Dati Territoriali Specifiche di Contenuto per i Database Geotopografici allegato al decreto 10

Istruttoria di correzione e modifica del Catalogo dei Dati Territoriali Specifiche di Contenuto per i Database Geotopografici allegato al decreto 10 Istruttoria di correzione e modifica del Catalogo dei Dati Territoriali Specifiche di Contenuto per i Database Geotopografici allegato al decreto 10 novembre2011 Titolo Documento Istruttoria di correzione

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DATABASE TOPOGRAFICO REGIONALE SIMBOLOGIA DI RESA GRAFICA LOTTI DI MOD C (ALLEGATO A RERDBT_RGSXCF)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DATABASE TOPOGRAFICO REGIONALE SIMBOLOGIA DI RESA GRAFICA LOTTI DI MOD C (ALLEGATO A RERDBT_RGSXCF) REGIONE EMILIA-ROMAGNA DATABASE TOPOGRAFICO REGIONALE SIMBOLOGIA DI RESA GRAFICA RELATIVA AGLI STRATI DEL FORMATO DI SCAMBIO LOTTI DI MOD C (ALLEGATO A RERDBT_RGSXCF) Responsabilità: Stefano Olivucci Collaboratori:

Dettagli

COMUNE DI NUVOLENTO REGOLAMENTO COMUNALE PER L AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE INTEGRATO

COMUNE DI NUVOLENTO REGOLAMENTO COMUNALE PER L AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE INTEGRATO COMUNE DI NUVOLENTO REGOLAMENTO COMUNALE PER L AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE INTEGRATO Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 13 in data 19.03.2008 Il Sindaco Angelo Pasini

Dettagli

Stato dell'arte dei Database Geotopografici nelle Regioni italiane

Stato dell'arte dei Database Geotopografici nelle Regioni italiane Rete Rurale Nazionale Progetto Banda Ultralarga nelle aree Rurali Ciclo di webinar su Telerilevamento, Open data, GIS e Big Data per i territori rurali organizzato da CREA-PB Stato dell'arte dei Database

Dettagli

Intesa GIS / WG 01. Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS Gruppo di lavoro sulle specifiche per i Data Base Topografici

Intesa GIS / WG 01. Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS Gruppo di lavoro sulle specifiche per i Data Base Topografici Intesa GIS / WG 01 N 1007_1 Intesa GIS / WG 01 Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS Gruppo di lavoro sulle specifiche per i Data Base Topografici 26 maggio Numero di pagine: 173 Titolo: Specifiche

Dettagli

integrare ing. stefano olivucci

integrare ing. stefano olivucci Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità, logistica e trasporti, D. G. centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica,

Dettagli

SESSIONE SPECIALE CISIS

SESSIONE SPECIALE CISIS SESSIONE SPECIALE CISIS LE LINEE GUIDA PER LA PRODUZIONE DEI DATABASE GEOTOPOGRAFICI ED ESPERIENZE REGIONALI DI GESTIONE DEL DATO GEOGRAFICO IN CONDIVISIONE CON GLI ENTI LOCALI IL DATABASE TOPOGRAFICO

Dettagli

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA 02936590104

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA 02936590104 FILE COMPILATO AI SENSI DEGLI ARTT. 23-37, D.Lgs. 33-2013 Comune di Arcola (SP) Area Lavori Pubblici Procedura: Procedura ai sensi dell art.125 comma 8 del D.Lgs.163/2006 mediante affidamento diretto per

Dettagli

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati:

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati: GLI STRATI PRIORITARI Data Base degli Strati di riferimento Prioritari essenziali alla scala 1:10000 Limiti Amministrativi Toponomastica Punti Quotati Curve di Livello Idrografia Viabilità Stradale Viabilità

Dettagli

Regione Lombardia - Casa e Opere Pubbliche

Regione Lombardia - Casa e Opere Pubbliche Numero Complessivo dei Bandi di Gara per tipologia dell'ente Appaltante 1 Trimestre Totale: 566 COMUNI 425 PROVINCE 56 ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI 22 ISTITUTI AUTONOMI CASE POPOLARI IMPRESE A PARTECIPAZIONE

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

La Lombardia Vola Alto

La Lombardia Vola Alto La Lombardia Vola Alto Database geografico regionale sempre aggiornato intercettando le trasformazioni sul territorio A cura di: Roberto Nocera Lombardia Informatica S.p.A. Milano, 22 Gennaio 2018 IL DATABASE

Dettagli

Nuove sfide per il suolo Rapporto CRCS 2016

Nuove sfide per il suolo Rapporto CRCS 2016 Nuove sfide per il suolo Rapporto CRCS 2016 Presentazione Rapporto Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano, CRCS Il CRCS è un ente di ricerca scientifica sull uso del suolo e le sue trasformazioni, sull

Dettagli

CONVERSIONE DA CTRN A DBGT MODALITÀ DI CONVERSIONE E ESEMPI SPECIFICI

CONVERSIONE DA CTRN A DBGT MODALITÀ DI CONVERSIONE E ESEMPI SPECIFICI CONVERSIONE DA CTRN A DBGT MODALITÀ DI CONVERSIONE E ESEMPI SPECIFICI Modalità e criteri per l adeguamento delle specifiche tecniche dei Database geotopografici alla nuova specifica emanata nell aprile

Dettagli

Allegato A. Premesse. Modello dati e base cartografica

Allegato A. Premesse. Modello dati e base cartografica Allegato A 1 Premesse I dati catalogati nel SINFI comprendono elementi del soprasuolo e elementi del sottosuolo i cui contenuti si riferiscono a: reti di telecomunicazione; reti elettriche; reti di approvvigionamento

Dettagli

Raffittimento di altri enti CAPOSALDO IGM. Raffittimento regionale/provinciale INFORMAZIONI GEODETICHE E FOTOGRAMMETRICHE. Raffittimento di altri enti

Raffittimento di altri enti CAPOSALDO IGM. Raffittimento regionale/provinciale INFORMAZIONI GEODETICHE E FOTOGRAMMETRICHE. Raffittimento di altri enti Raffittimento di altri enti 08020300 Spessore 0.18 Diametro 2.5 Quota al decimetro riportata al suolo CAPOSALDO IGM Spessore 0.25 Diametro 3 08020100 Raffittimento regionale/provinciale Spessore 0.25 Diametro

Dettagli

TABELLA N. 1. identificazione e specificazione delle opere. asilo nido I c scuola materna I c scuola elementare I c scuola media

TABELLA N. 1. identificazione e specificazione delle opere. asilo nido I c scuola materna I c scuola elementare I c scuola media destinazione funzionale e/o complementare e/o integrativa delle opere edilizi per l'istruzione edilizi per servizi amministrativi edilizi per servizi sanitari edilizi per la cultura e il tempo libero edilizi

Dettagli

Data Base Topografico della Regione Lombardia - schema concettuale del DBT condiviso

Data Base Topografico della Regione Lombardia - schema concettuale del DBT condiviso Data Base Topografico della Regione Lombardia - schema concettuale del DBT condiviso Stralcio della specifica del DBT di interscambio, pubblicata con il Decreto 3870 del 7 maggio 2012, relativamente al

Dettagli

introduzione alle regole tecniche in materia di database geotopografici (da IntesaGIS al DM 10 novembre 2011)

introduzione alle regole tecniche in materia di database geotopografici (da IntesaGIS al DM 10 novembre 2011) primaparte introduzione alle regole tecniche in materia di database geotopografici (da IntesaGIS al DM 10 novembre 2011) DBT generalità generalizzando, il DBT rappresenta una banca dati popolata con oggetti

Dettagli

LEGENDA COLORI AUTOCAD

LEGENDA COLORI AUTOCAD LEGENDA COLORI AUTOCAD ALTRE AREE ELEMENTI CONVENZIONALI E FISICI Z401 CONFINE REGIONALE Z402 CONFINE PROVINCIALE Z403 CONFINE COMUNALE Z404 PERIMETRO CENTRO ABITATO RGB:255,0,0 Z405 BENI USO CIVICO RGB:255,0,255

Dettagli

1 - EDIFICI COMUNALI, IMPIANTI TECNOLOGICI, PUBBLICA ILLUMINAZIONE

1 - EDIFICI COMUNALI, IMPIANTI TECNOLOGICI, PUBBLICA ILLUMINAZIONE t 1 - EDIFICI COMUNALI, IMPIANTI TECNOLOGICI, PUBBLICA ILLUMINAZIONE 1 FONDERIA N 2 - IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE 425.000 75.000 500.000 2 COMPLETAMENTO RECUPERO FABBRICATI PRESSO IL COMPLESSO EX ILVA - 2

Dettagli

Arch. Chiara Dell Orto

Arch. Chiara Dell Orto Arch. Chiara Dell Orto Struttura STRATO Tema Classe Attributi Istanze degli attributi Struttura _ Strati 00 Informazioni geodetiche 01 Viabilità mobilità trasporti 02 Immobili e antropizzazioni 03 Gestione

Dettagli

Arch. Chiara Dell Orto

Arch. Chiara Dell Orto Arch. Chiara Dell Orto Struttura STRATO Tema Classe Attributi Istanze degli attributi Struttura _ Strati 00 Informazioni geodetiche 01 Viabilità mobilità trasporti 02 Immobili e antropizzazioni 03 Gestione

Dettagli

FILE COMPILATO AI SENSI DEGLI ART. 1 comma 16 lett b) e 32 L.190/2012 e artt , D.Lgs

FILE COMPILATO AI SENSI DEGLI ART. 1 comma 16 lett b) e 32 L.190/2012 e artt , D.Lgs FILE COMPILATO AI SENSI DEGLI ART. 1 comma 16 lett b) e 32 L.190/2012 e artt. 23-37, D.Lgs. 33-2013 Comune di Arcola (SP) Area Lavori Pubblici Procedura: Servizio di potatura piante e taglio piante pericolanti

Dettagli

LEGENDA COLORI AUTOCAD

LEGENDA COLORI AUTOCAD LEGENDA COLORI AUTOCAD ALTRE AREE ELEMENTI CONVENZIONALI E FISICI Z401 CONFINE REGIONALE Z402 CONFINE PROVINCIALE Z403 CONFINE COMUNALE Z404 PERIMETRO CENTRO ABITATO RGB:255,0,0 Z405 BENI USO CIVICO RGB:255,0,255

Dettagli

FORUM PA 2006 Convegno "Dati e sistemi informativi territoriali"

FORUM PA 2006 Convegno Dati e sistemi informativi territoriali Roma, 10 maggio 2006 FORUM PA 2006 Convegno "Dati e sistemi informativi territoriali" L infrastruttura dei dati territoriali di base nel sistema informativo del Comune di Venezia Paolo Barbieri - Comune

Dettagli

Modalità e criteri per l adeguamento delle specifiche tecniche dei Database geotopografici alla nuova specifica

Modalità e criteri per l adeguamento delle specifiche tecniche dei Database geotopografici alla nuova specifica Modalità e criteri per l adeguamento delle specifiche tecniche dei Database geotopografici alla nuova specifica emanata nell aprile del 2010 dal Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali della

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Legenda IGM 1:25000 1 Stralcio di Carta IGM 1:25000 Legenda IGM 1:25000 2 Legenda IGM 1:25000 Sistemi di comunicazione Legenda

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Legenda IGM 1:25000 Stralcio di Carta IGM 1:25000 Legenda IGM 1:25000 Legenda IGM 1:25000 Sistemi di comunicazione Legenda IGM

Dettagli

Legenda IGM 1:25000 Paolo Mogorovich

Legenda IGM 1:25000 Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Legenda IGM 1:25000 Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Stralcio di Carta IGM 1:25000 Legenda IGM 1:25000 Legenda IGM 1:25000 Sistemi di comunicazione Legenda IGM

Dettagli

ZONA DESCRIZIONE COLORE LINEE CONTORNO CONFINE REGIONALE CONFINE PROVINCIALE CONFINE COMUNALE RGB:255,127,0 PERIMETRO CENTRO ABITATO BENI USO CIVICO

ZONA DESCRIZIONE COLORE LINEE CONTORNO CONFINE REGIONALE CONFINE PROVINCIALE CONFINE COMUNALE RGB:255,127,0 PERIMETRO CENTRO ABITATO BENI USO CIVICO LEGENDA COLORI AREE FUNZIONALI ALTRE AREE ELEMENTI CONVENZIONALI E FISICI Z401 CONFINE REGIONALE Z402 CONFINE PROVINCIALE Z403 CONFINE COMUNALE Z404 PERIMETRO CENTRO ABITATO Z405 BENI USO CIVICO RGB:255,0,255

Dettagli

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018 INDICE 1. Elementi costitutivi del Piano dei servizi... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5.

Dettagli

Innovazione digitale del processo di rigenerazione urbana Illuminazione pubblica e public energy living lab

Innovazione digitale del processo di rigenerazione urbana Illuminazione pubblica e public energy living lab data model illuminazione pubblica Innovazione digitale del processo di rigenerazione urbana Illuminazione pubblica e public energy living lab Data Model PELL e interoperabilità per la digitalizzazione

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE COMUNE DI SIENA. Sistema Informativo Geografico (L.R. 1/2005, art.28 e art.29) Data: dicembre Versione: 1.

SPECIFICHE TECNICHE COMUNE DI SIENA. Sistema Informativo Geografico (L.R. 1/2005, art.28 e art.29) Data: dicembre Versione: 1. COMUNE DI SIENA Direzione Gestione del Territorio Sezione Cartografia Informatizzata D.G. Politiche territoriali e ambientali Servizio geografico regionale Sistema Informativo Geografico (L.R. 1/2005,

Dettagli

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo) INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo) 1. INQUADRAMENTO GENERALE 1.1. inquadramento territoriale 1.2.

Dettagli

L.R. n.16/2004 art. 17

L.R. n.16/2004 art. 17 Il sistema informativo territoriale della regione Campania L.R. n.16/2004 art. 17 Dr. Maria Adinolfi coordinatore AGC 16 Governo del Territorio dott. Orlando Battipaglia - funzionario SIT ing. Vincenzo

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali

Dettagli

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi Pozzi Localizzazione pozzi (R.D.L. 1775/1933) Pozzi con Stratigrafie Localizzazione pozzi con Stratigrafie Pozzi per Profondità Localizzazione pozzi, rappresentati in base

Dettagli

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009 Il soggetto redattore,

Dettagli

BRIGLIA ESISTENTE COMPLETAMENTE DISTRUTTA

BRIGLIA ESISTENTE COMPLETAMENTE DISTRUTTA LE PREESISTENZE 1 BRIGLIA ESISTENTE COMPLETAMENTE DISTRUTTA Foto 1 Briglia esistente veduta dal ponte. Foto 2 Relitto testa briglia in ds idraulica. Foto 3 Briglia esistente veduta verso monte. Foto 4

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO C.A.P. 37057 PROVINCIA DI VERONA Tel. 045 8290111 Via Roma, 18 C.F. 00360350235 Fax 045 9251163 protocol.comune.sangiovannilupatoto.vr@pecveneto.it ALLEGATO D DITTA: SI

Dettagli

Infratel Italia Sinfi

Infratel Italia Sinfi Infratel Italia Sinfi SINFI 14 Maggio 2019 L impianto normativo 2 Il modello dati SINFI: la conformità Nazionale ed Europea Linee Guida per la produzione di DBGT (Cisis): link 3 IL SINFI: dati raccolti

Dettagli

Allegato A Categorie Merceologiche

Allegato A Categorie Merceologiche Regolamento per l istituzione e la gestione dell Albo Fornitori Allegato A Categorie Merceologiche SEZIONE 1 ACQUISIZIONE DI SERVIZI ATTINENTI L INGEGNERIA 1. Studi di Fattibilità e Ricerche 2 Progettazioni

Dettagli

Tabella A: informativa d indicizzazione per bandi, esiti ed avvisi.

Tabella A: informativa d indicizzazione per bandi, esiti ed avvisi. ALLEGATO 2 Per ciascun bando, esito o avviso il committente inserisce: un titolo identificativo, il campo informativo CIG (ove previsto) ed un link con cui accedere alle informazioni d indicizzazione riportate

Dettagli

Linee guida per la produzione dati del SINFI. INFRATEL, AgID, Operatori di rete e Gestori di infrastruttura fisica

Linee guida per la produzione dati del SINFI. INFRATEL, AgID, Operatori di rete e Gestori di infrastruttura fisica 0 Linee guida per la produzione dati del SINFI INFRATEL, AgID, Operatori di rete e Gestori di infrastruttura fisica Versione 1.2 approvata in data 21 dicembre 2016 dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio,

Dettagli

ALLEGATO N. 1. ELENCO CATEGORIE E CLASSI MERCEOLOGICHE DI LAVORI, BENI E SERVIZI (Barrare la/e categoria/e di interesse)

ALLEGATO N. 1. ELENCO CATEGORIE E CLASSI MERCEOLOGICHE DI LAVORI, BENI E SERVIZI (Barrare la/e categoria/e di interesse) ALLEGATO N. 1 ELENCO CATEGORIE E CLASSI MERCEOLOGICHE DI LAVORI, BENI E SERVIZI (Barrare la/e categoria/e di interesse) Categorie opere generali (ex D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) CATEGORIA OG1: Edifici

Dettagli

LA CARTA GEOGRAFICA COMUNALE

LA CARTA GEOGRAFICA COMUNALE COMUNE di RICCIONE Servizio Sistema Informativo Territoriale 27 Marzo 2007 LA CARTA GEOGRAFICA COMUNALE Sindaco: Daniele Imola Assessore: Lucio Berardi Dirigente: Agostino Bizzocchi Gruppo di lavoro: Odetta

Dettagli

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO AREA OMOGENEA AO1_1.2: Area metropolitana di Roma (Tevere a valle di Castel Giubileo, Aniene a valle del serbatoio di S. Giovanni - Tivoli)

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Sistema Informativo Territoriale DB topografico e toponomastica Milano, 19.11.2009 RISORSE COMUNI 2009 Ing. Silvia Castellanza

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Intesa GIS / WG 01 1n 1007_1 INTESA STATO REGIONI ENTI - LOCALI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI COMITATO TECNICO DI COORDINAMENTO SPECIFICHE PER LA REALIZZAZIONE DEI DATA BASE TOPOGRAFICI DI INTERESSE

Dettagli

Quadro di riferimento per l aggiornamento del Db topografico e l interscambio con le banche dati catastali Gli aspetti tecnici

Quadro di riferimento per l aggiornamento del Db topografico e l interscambio con le banche dati catastali Gli aspetti tecnici Quadro di riferimento per l aggiornamento del Db topografico e l interscambio con le banche dati catastali Gli aspetti tecnici Prof. Ing. Franco Guzzetti Dipartimento BEST Facoltà di Architettura Civile

Dettagli

lago cisterna diga sommita' diga piede chiusa briglia, pescaiola pozzi, simbolo

lago cisterna diga sommita' diga piede chiusa briglia, pescaiola pozzi, simbolo Classe 01 Orografia 010101 - curva direttrice certa 010102 - curva intermedia certa 010103 - curva ausiliaria certa V010103 - curva ausiliaria certa, tratteggio 010104 - curva direttrice incerta V010104

Dettagli