PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA"

Transcript

1 File: ROMA2011- Congresso UGI (CATALDI) nel Decennale della sua fondazione CONGRESSO sul tema PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA - Prospettive di sviluppo della geotermia in Italia al c/o CNR/Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sala Marconi Piazzale Aldo Moro, n. 7 Roma, 7 Luglio

2 Sviluppo della geotermia italiana al 2010 e stime di crescita fino al 2030 INDICE R. Cataldi Presidente onorario, UGI/Unione Geotermica Italiana 1. Stato di sviluppo della geotermia italiana al Dic Stime di crescita fino al ) Metodologia di lavoro 2.2) Energia geotermoelettrica 2.3) Usi diretti 2.4) Sommario degli usi totali Benefici attesi dallo sviluppo della geotermia Congresso dell Unione Geotermica Italiana PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA Roma, 7 Luglio

3 1. Stato di sviluppo della geotermia italiana al ) Un secolo di produzione geotermoelettrica in Italia: TWh/anno lordi ,21 TWh/a (810,5 MWe) ,34 TWh/a (882,5 MWe)

4 %1. Stato di sviluppo della geotermia italiana al 2010 % 1.1) Energia geotermoelettrica al Dic Potenza installata: 882,5 MWe Energia lorda prodotta: 5,343 TWh/a Olio combustibile risparmiato: 1,02 x 10 6 TEP CO 2 evitata: 3,2 x 10 6 Tonn/a L energia geotermoelettrica italiana rappresenta il: 9 % della produzione geotermica nel mondo; 1,7 % della produzione di energia elettrica in Italia 25 % del consumo totale di energia in Toscana. 4

5 %1. Stato di sviluppo della geotermia italiana al ) Usi diretti Potenza installata (incluse pompe di calore): 1000 MWt Calore prodotto: TJ/a Olio combustibile risparmiato: 0,3 x 10 6 TEP/a CO 2 evitata: 0,8 x 10 6 Tonn/a 5

6 %1. Stato di sviluppo della geotermia italiana al ) Sommario degli usi totali del calore terrestre nel 2010 Produzione elettrica 882,5 MW e 5,34 TWh/a 1,02x10 6 TEP Usi diretti (tutti) MW t TJ/a 0,3 x10 6 TEP Energia geotermica totale usata nel ,32x10 6 TEP Contributo della geotermia alla copertura dei consumi totali di energia 2010 (1,32/~170x10 6 TEP)... ~ 0,8 % Emissioni evitate di CO 2 nel x10 6 Tonn 6

7 2. Stime di crescita fino al ) Metodologia di lavoro Categorizzazione geotermica del territorio nazionale Risorse e sistemi geotermici fino a 5 km di profondità, sia per i sistemi idrotermali che per quelli non convenzionali (HDR/HFR/EGS, sistemi pressurizzati, fluidi supercritici, sistemi magmatici e salamoie calde) Ipotesi sull evoluzione del costo del petrolio: doppio di quello attuale al 2020 e triplo al 2030 Trends di sviluppo per la produzione di energia elettrica e per gli usi diretti nel mondo con particolare riguardo all Italia per il periodo (sono serviti come base di riferimento iniziale per le stime) Sviluppi tecnologici attesi o possibili fino al 2030: esplorazione, perforazione, impianti di generazione elettrica, impianti termici, e pompe di calore Analisi delle componenti di costo dei progetti geotermici (elettricità e calore) Temporizzazione delle stime al 2012, 2015, 2020, 2025 e 2030 (segue) 7

8 % 2.1) Metodologia di lavoro Stima degli intervalli di incremento percentuale medio annuo ritenuti possibili a breve ( ) e medio termine ( ) Ipotesi di sviluppo secondo due diversi scenari di crescita: SCENARIO I - economia e trend di sviluppo correnti - tecnologie di produzione elettrica e termica: quasi soltanto tecnologie mature - costi dell energia primaria crescenti a ritmo moderato (prezzi del petrolio raddoppiati al 2030 rispetto a quelli attuali); SCENARIO II - economia e trend di sviluppo trainati da una forte politica ecologica; - tecnologie di produzione elettrica e termica: non solo quelle mature ma anche tecnologie innovative; - costi dell energia primaria crescenti a ritmo sostenuto (prezzi del petrolio triplicati al 2030 rispetto a quelli attuali). 8

9 2.2) Energia geotermoelettrica Sviluppo stimato con valori di olio combustibile risparmiato e di CO 2 evitata secondo gli Scenari I e II, Anno SCENARIO I Potenza installata (MWe) 882,5 882, Produzione lorda (TWh/a) 5,343 5,6 6,0 6,9 8,0 9,5 Olio risparmiato () CO 2 evitata (ktonn/a) SCENARIO II Potenza installata (MWe) 882,5 882, Produzione lorda (TWh/a) 5,343 5,6 6,1 7,3 9,4 12,0 Olio risparmiato () CO 2 evitata (ktonn/a)

10 % 2.2) Energia geotermoelettrica Produzione geotermoelettrica con proiezioni al 2020 e TWh/anno lordi scenario II scenario I ,34 TWh/a (882,5 MWe) SCENARIO I 6,9 TWh/a (1.080 MWe) 2030 SCENARIO I 9,5 TWh/a (1.500 MWe) 2020 SCENARIO II 7,3 TWh/a (1.150 MWe) 2030 SCENARIO II 12 TWh/a (2.000 MWe) 10

11 % 2.2) Energia geotermoelettrica Tassi di crescita medi annui rispetto al 2010 (882,5 MWe e 5,34 TWh/a) SCENARIO I SCENARIO II ,2-2,8 % 2,5-3 % % 4-5 %. Si tratta di tassi ~ 2 volte maggiori di quelli verificatisi negli ultimi 10 anni. 11

12 % 2.2) Energia geotermoelettrica Suddivisione tra Toscana ed altre Regioni d Italia secondo lo SCENARIO I Situazione al 2030 Potenza Energia - Toscana: 1200 MWe; - Toscana: 7,7 TWh/anno - Altre Regioni : 300 MWe - Altre Regioni: 1,7 TWh/anno TOTALE MWe... 9,4 TWh/anno 12

13 % 2.2) Energia geotermoelettrica Suddivisione tra Toscana ed altre Regioni d Italia secondo lo SCENARIO II Situazione al 2030 Potenza Energia - Toscana: 1500 MWe; - Toscana: 9 TWh/anno - Altre Regioni : 500 MWe - Altre Regioni: 3 TWh/anno TOTALE MWe TWh/anno 13

14 2.3) Usi diretti (tutti, incluse pompe di calore geotermiche) Sviluppo stimato con valori di olio combustibile risparmiato e di CO 2 evitata secondo gli Scenari I e II Anno SCENARIO I Potenza installata (MWt) Produzione lorda (TJ/a) Olio risparmiato () CO 2 evitata (ktonn/a) SCENARIO II Potenza installata (MWt) Produzione netta (TJ/a) Olio risparmiato () CO 2 evitata (ktonn/a)

15 % 2.3) Usi diretti (incluse pompe di calore) secondo lo Scenario I Situazione al 2010 (come da Diap. 14) - potenza totale: 1000 MWt (di cui 500 MWt a pompa di calore); - energia prodotta: TJ/a (di cui 1700 TJ/a con l uso di pompe di calore). Sviluppo totale del calore geotermico (ved. figure sotto), con tassi di crescita del - 7 8% all anno dal 2011 al 2020, e % all anno dal 2021 al La quota parte riferibile alle pompe di calore geotermiche varia tra: % in termini di potenza; e % in termini di calore prodotto. 15

16 % 2.3) Usi diretti (incluse pompe di calore) secondo lo Scenario II Situazione al 2010 (come da Diap. 14) - potenza totale: 1000 MWt (di cui 500 MWt a pompa di calore); - energia prodotta: TJ/a (di cui 1700 TJ/a con l uso di pompe di calore). Sviluppo totale del calore geotermico (ved. figure sotto), con tassi di crescita del % all anno dal 2011 al 2020, e % all anno dal 2021 al La quota parte riferibile alle pompe di calore geotermiche varia tra: - 50 e 56% in termini di potenza; e - 13 e 17 % in termini di calore prodotto. 16

17 % 2.3) Ripartizione ipotizzata tra i vari comparti degli usi diretti secondo gli Scenari I e II Si può notare una crescita più o meno sostenuta in tutti i comparti, soprattutto in quelli del condizionamento termico degli ambienti, degli usi agricoli e dei processi industriali. In termini relativi, però, si verificherà nel tempo una notevole modifica della situazione attuale, con importanza via via crescente dei tre comparti sopra detti a scapito della balneologia termale e della itticoltura. La balneologia termale, in particolare, sembra destinata ad attestarsi negli anni oltre il 2030 su valori energetici massimi dell ordine di TJ/anno ( ktep). 17

18 2.4) Sommario degli usi totali della geotermia Ambiti di sfruttamento a) Energia geotermoelettrica 882,5 MWe b) Usi diretti ( incluse pompe di calore geotermiche) 1000 MWt SCENARIO I 5,34 TWh/a TJ/a ktep c) Totale geotermia (a+b) d) Contributo della geotermia al consumo totale di energia - - ~ 0,8 % (*) e) CO 2 evitata (da a + b) kton/a MWe MWt 6,9 TWh/a TJ/a ~ 1 % (*) kton/a MWe MWt 9,4 TWh/a TJ/a ~ 1,5 % (*) k/ton/a (*) Percentuali riferite ad un consumo totale di energia di ~ 170 milioni di TEP a consuntivo per il 2010, e di 190 e 230 milioni di TEP ipotizzati per i consumi totali di energia nel 2020 e nel 2030, rispettivamente. 18

19 % 2.4) Sommario degli usi totali della geotermia Ambiti di sfruttamento SCENARIO II a) Energia geotermoelettrica 882,5 MWe 5,34 TWh/a MWe 7,3 TWh/a MWe 12,0 TWh/a b) Usi diretti ( incluse pompe di calore geotermiche) 1000 MWt TJ/a 300 ktep MWt TJ/a MWt TJ/a c) Totale geotermia (a+b) d) Contributo della geotermia al consumo totale di energia - - ~ 0,8 % (*) e) CO 2 evitata (da a + b) kton/a ~ 1,1 % (*) kton/a ~ 1,9 % (*) k/ton/a (*) Percentuali riferite ad un consumo totale di energia di ~ 170 milioni di TEP a consuntivo per il 2010, e di 190 e 230 milioni di TEP ipotizzati per i consumi totali di energia nel 2020 e nel 2030, rispettivamente. 19

20 3. Benefici attesi dallo sviluppo della geotermia SCENARIO I SCENARIO II ) Benefici tecnici ed ambientali Geo-elettricità: TWh/a () 6,9 (1.310) 9,5 (1.860) 7,3 (1.390) 12 (2.280) Usi diretti (tutti): TJ/a () (630) (1.560) (740) (2.160) Energia geotermica totale: Contributo alla copertura dei consumi totali di energia: % ~ 1 ~ 1,5 ~ 1,1 ~ 1,9 Emissioni evitate di CO 2 ktonn/a ) Benefici sociali e scientifici Impegno di personale: (laureati, tecnici, operai) n Costruzione di impianti, M attrezzature e materiali Attività di R&S M SI TRATTA DI BENEFICI NOTEVOLI, PER L OTTENIMENTO DEI QUALI E NECESSARIO PERO UN GRANDE SFORZO DA PARTE DI TUTTI. 20

STATO ATTUALE E PREVISIONI DI CRESCITA DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL 2030.

STATO ATTUALE E PREVISIONI DI CRESCITA DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL 2030. STATO ATTUALE E PREVISIONI DI CRESCITA DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL 2030. Il Nuovo Manifesto della Geotermia: Una sfida da vincere Sommario File:Convegno CNRSIGEAUGI; Roma 8/6/2012 (Comunicazione

Dettagli

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici Regione Lombardia - A.N.I.M. - UGI LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE : I VINCOLI E LE OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO Milano - 11 dicembre 2008 Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli

Dettagli

Idee per predisporre lo sviluppo dei sistemi geotermici non convenzionali - Introduzione al dibattito -

Idee per predisporre lo sviluppo dei sistemi geotermici non convenzionali - Introduzione al dibattito - Idee per predisporre lo sviluppo dei sistemi geotermici non convenzionali - Introduzione al dibattito - I punti del dibattito File: Convegno CNR-SIGEA-UGI, Roma 8/6/2012- R.CATALDI- Introduzione al Dibattito-

Dettagli

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile LA GEOTERMIA NEL CONTESTO ENERGETICO ITALIANO 28 LA GEOTERMIA NEL QUADRO ENERGETICO NAZIONALE (2006 e 2008) anno 2006 2008 CONSUMO LORDO TOTALE DI ENERGIA (10 6 TEP) 196 192 combustibili fossili (tutti)

Dettagli

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile PREVISIONI DI CRESCITA AL 2020 ED OLTRE 49 0 Update April 2010 World, 2005 2010 donesia, 25-29 A eneration in the W ess 2010, Bali, In thermal Power Ge eothermal Congre rtani 2010, Geot eedings World Ge

Dettagli

PREVISIONI DELL UGI SUL FUTURO SVILUPPO DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL Produzione di energia elettrica con metodi tradizionali ed avanzati

PREVISIONI DELL UGI SUL FUTURO SVILUPPO DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL Produzione di energia elettrica con metodi tradizionali ed avanzati Convegno UGI La Limonaia Il Centenario dell industria Geotermoelettrica (1913 2013) La Geotermia in Italia : dal passato al futuro Pisa: 14 novembre 2013, Aula Magna-Facoltà di Ingegneria PREVISIONI DELL

Dettagli

Il contributo della risorsa geotermica all obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per riscaldamento/raffreddamento (direttiva 2009/28/CE)

Il contributo della risorsa geotermica all obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per riscaldamento/raffreddamento (direttiva 2009/28/CE) Il contributo della risorsa geotermica all obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per riscaldamento/raffreddamento (direttiva 2009/28/CE) TOMMASO FRANCI Unione Geotermica Italiana Seminario AIEE

Dettagli

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. Schema di impianto di generazione geotermoelettrica. CICLO A CONDENSAZIONE In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. 37 38 39 Schema di impianto a ciclo binario

Dettagli

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica Adele Manzella Concetti principali L energia geotermica, nella sua accezione completa, è l energia termica immagazzinata sotto la superficie terrestre. In

Dettagli

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile 66 67 68 69 PROGRAMMAZIONE ENERGETICA: OBIETTIVI REGIONALI E OBIETTIVI NAZIONALI PER LE RINNOVABILI TERMICHE I dati degli attuali piani regionali mostrano una scarsa percezione e conoscenza sul ruolo delle

Dettagli

Lo scenario delle nuove iniziative di sviluppo della geotermia in Italia

Lo scenario delle nuove iniziative di sviluppo della geotermia in Italia con il Patrocinio del WORKSHOP Sala del Parlamentino - Roma, 16 Aprile 2013 Dr. giorgiobuona@libero.it Consiglio Direttivo Unione Geotermica Italiana Stime di crescita fino al 2030 (Gruppo di lavoro Unione

Dettagli

La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR

La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR Ministero dello Sviluppo Economico Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento Terra e Ambiente La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR (mw/m2) Il FLUSSO Di CALORE nel settore tirrenico

Dettagli

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Obiettivi Unione Geotermica Italiana http://www.unionegeotermica.it/ Promuovere lo sviluppo e uso sostenibile della geotermia in Italia,

Dettagli

GREEN CITY ENERGY Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Pisa - Palazzo dei Congressi - 1, 2, 3 Luglio 2010

GREEN CITY ENERGY Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Pisa - Palazzo dei Congressi - 1, 2, 3 Luglio 2010 GREEN CITY ENERGY Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Pisa - Palazzo dei Congressi - 1, 2, 3 Luglio 2010 Lo scenario tecnologico del settore geotermico Ing. Giancarlo Passaleva

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Quanta CO2 si può recuperare dalla produzione geotermica mondiale a ciclo flash

Quanta CO2 si può recuperare dalla produzione geotermica mondiale a ciclo flash Quanta CO2 si può recuperare dalla produzione geotermica mondiale a ciclo flash Prof. Franco Donatini Università di Pisa, DESTEC Dipartimento dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Prof. Ennio Antonio Carnevale Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze La geotermia in numeri Gradiente geotermico mediamente pari a

Dettagli

La Geotermia in chiave SMART

La Geotermia in chiave SMART The ARMED FORCES COMMUNICATIONS & ELECTRONICS ASSOCIATION AFCEA Capitolo di Roma La Relatrice: Dott.ssa Adele Manzella Consiglio Nazionale delle Ricerche Concetti principali L energia geotermica, nella

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Università degli Studi di Genova DIME, Sezione di Termoenergetica e Condizionamento Ambientale Utilizzo della Risorsa Geotermica: applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Dr. Ing.

Dettagli

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas FIRE Isola di S. Servolo, Venezia, 19-20 ottobre 2006 Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Bilancio sulle domande presentate e primi dati 2006 Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Dipartimento Attività Produttive Settore Politiche Energetiche REGIONE CALABRIA Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Università della Calabria Rende (CS) 27 settembre - 1 ottobre 2010 Lo sviluppo

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

Stati Generali dell Energia in Toscana

Stati Generali dell Energia in Toscana Stati Generali dell Energia in Toscana Firenze, 14 dicembre 2006 Il contributo dell uso efficiente dell energia al conseguimento degli obiettivi di politica energetica: evidenza dal meccanismo dei certificati

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA PRE-CONSUNTIVI 2007 27 febbraio 2008 TABELLA 1 BILANCIO DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Bilancio Produzione lorda 314.353 314.090 263 0,1% Servizi ausiliari

Dettagli

Geotermia concetti, effetti: opportunità?

Geotermia concetti, effetti: opportunità? Istituto di Geoscienze e Georisorse Geotermia concetti, effetti: opportunità? Adele Manzella, Isabella Nardini, Assunta Donato Istituto di Geoscienze e Georisorse,, Via Moruzzi 1 56124 PISA manzella@igg.cnr.it

Dettagli

Edilio - edilizia avanti veloce

Edilio - edilizia avanti veloce Page 1 of 7 Edilio - edilizia avanti veloce Cerca nel sito Login Registrati Recupera password email Homepage Informazione Page 2 of 7 Appuntamenti Page 3 of 7 Strumenti Page 4 of 7 Software Video Shop

Dettagli

Il Progetto VIGOR obiettivi tecnici ed operativi per la diffusione della geotermia

Il Progetto VIGOR obiettivi tecnici ed operativi per la diffusione della geotermia Il Progetto VIGOR obiettivi tecnici ed operativi per la diffusione della geotermia Adele Manzella Coordinatrice Scientifica Progetto CNR IGG vigor@igg.cnr.it Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento

Dettagli

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020 QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili

Dettagli

Le ricadute economiche e occupazionali degli scenari di produzione elettrica al 2020 in Italia

Le ricadute economiche e occupazionali degli scenari di produzione elettrica al 2020 in Italia Le ricadute economiche e occupazionali degli scenari di produzione elettrica al 22 in Italia Andrea Barbabella > barbabella@susdef.it Studio a cura della Fondazione Sviluppo Sostenibile Autori: A. Barbabella,

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti L'Autorità ha pubblicato gli OBIETTIVI per i distributori di Energia Elettrica e di Gas per l'anno in corso: 311.000 TEP contro i 155.000 dello scorso anno. Al lavoro i tecnici per individuare dove risparmiare

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Fausto Batini. GLI USI TERMICI DELLE ENERGIE RINNOVABILI Roma, 11 novembre 2009

Fausto Batini. GLI USI TERMICI DELLE ENERGIE RINNOVABILI Roma, 11 novembre 2009 Centro d Eccellenza per la Geotermia di Larderello WORKSHOP GLI USI TERMICI DELLE ENERGIE RINNOVABILI Roma, 11 novembre 2009 Gli usi termici dell energiaenergia geotermica Fausto Batini Primi usi termici

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

Le fonti di energia. Le fonti energetiche primarie vengono classificate in base alla durata nel tempo:

Le fonti di energia. Le fonti energetiche primarie vengono classificate in base alla durata nel tempo: Le fonti di energia Le fonti energetiche primarie vengono classificate in base alla durata nel tempo: a) Fonti esauribili b) Fonti quasi inesauribili c) Fonti rinnovabili 2 Le fonti di energia a) Fonti

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN LOMBARDIA: LA FOTOGRAFIA OFFERTA DAL SISTEMA DEI CATASTI E LE MISURE

Dettagli

REGIONE VENETO SITUAZIONE ENERGETICA REGIONALE

REGIONE VENETO SITUAZIONE ENERGETICA REGIONALE REGIONE VENETO SITUAZIONE ENERGETICA REGIONALE Nel 2002, anno di riferimento per il quale i dati relativi alle diverse fonti energetiche sono completi, si è accertato un consumo interno lordo di energia

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

Piano Energetico della Provincia di Roma

Piano Energetico della Provincia di Roma 1 Seminario AGENDA 21 5 MAGGIO 2006 PROVINCIA DI ROMA Dip. IV Servizi di Tutela Ambientale - Servizio 3 Tutela Aria ed Energia Responsabile del procedimento: Arch. S. Nicoletti Coordinamento generale:

Dettagli

Geotermia Toscana stato e prospettive

Geotermia Toscana stato e prospettive Geotermia Toscana stato e prospettive Focus: usi termici, teleriscaldamento shallow geothermal usi diretti Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pisa Generazione geotermoelettrica

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

Pompe di calore geotermiche in Toscana

Pompe di calore geotermiche in Toscana TOMMASO FRANCI MASSIMILIANO PANCANI Pompe di calore geotermiche in Toscana LA SITUAZIONE ATTUALE E LE PROSPETTIVE PER IL 2020 Quaderno n.1 I QUADERNI UGI Quaderno n.1 2011 - Unione Geotermica Italiana

Dettagli

Energie agroforestali: L Italia puo contarci?

Energie agroforestali: L Italia puo contarci? Energie agroforestali: L Italia puo contarci? La filiera Bosco-Legno-Energia Le Regioni protagoniste nel sostegno alle energie agroforestali e alle relative filiere MILANO RHO 16 Novembre 2011 Walter Righini

Dettagli

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi : Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Obiettivi di Kyoto sulla provincia di Roma 1990: 6000 Ktep/a 2003: 7500 Ktep/a

Dettagli

Lo stato delle conoscenze sulla geotermia, con particolare riferimento alla bassa entalpia

Lo stato delle conoscenze sulla geotermia, con particolare riferimento alla bassa entalpia Lo stato delle conoscenze sulla geotermia, con particolare riferimento alla bassa entalpia Domenico Montanari CNR-Istituto di Geoscienze e Georisorse, Pisa GEOTERMIA ED ENERGIE RINNOVABILI NELLA PROVINCIA

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

Energie Rinnovabili Energy Service

Energie Rinnovabili Energy Service Chi siamo Energie Rinnovabili Energy Service Sustainability Bilancio and Fabbisogno Integration in the Energetico Energy Market Nazionale Energie rinnovabili a confronto Richiesta energia elettrica (TWh)

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Albania 33. Palazzo Rospigliosi Roma, Via XXIV Maggio

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Albania 33. Palazzo Rospigliosi Roma, Via XXIV Maggio Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Albania 33 Palazzo Rospigliosi Roma, Via XXIV Maggio Non si guarda solo al petrolio, ma esercizio previsivo a 360 NESSUNA

Dettagli

La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota

La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota Convegno «Gli impianti geotermici di nuova generazione» La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota Prof. Franco Barberi ORSA Palermo, 1 Dicembre 2015 La Terra è un pianeta caldo: nel nucleo

Dettagli

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali ENERGIA DAL MARE Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali MAREE -Si sfrutta il dislivello tra alta marea e bassa marea -raggiungono ampiezze superiori ai 10 m; (baia di Fundy) sfiorano

Dettagli

Il teleriscaldamento in A2A

Il teleriscaldamento in A2A Terza conferenza nazionale sull efficienza energetica Sfruttare la miniera del calore Il teleriscaldamento in A2A Riccardo Fornaro A2A Calore & Servizi i Roma, 30 Novembre 2011 I numeri di A2A A2A, la

Dettagli

L Energia che piace all Europa Quando la tecnologia incontra l ambiente

L Energia che piace all Europa Quando la tecnologia incontra l ambiente L Energia che piace all Europa Quando la tecnologia incontra l ambiente Robur SpA MILANO - Palazzo Stelline 21 Novembre 2013 40% Trasporto su strada 40% Riscaldamento e Acqua calda sanitaria 20% Elettricità

Dettagli

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo. Energia geotermica L'energia geotermica è una forma di energia sfruttabile che deriva dal calore presente negli strati più profondi della crosta terrestre. Infatti penetrando in profondità nella superficie

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale Evoluzione dal 1973 al 2007 Mtoe CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale confronto 1973-2007 CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE

Dettagli

Progetto di sviluppo del teleriscaldamento nel Comune di Beinasco

Progetto di sviluppo del teleriscaldamento nel Comune di Beinasco Progetto di sviluppo del teleriscaldamento nel Comune di Beinasco Torino, 27 giugno 2017 Il GRUPPO IREN IREN si distingue nel panorama nazionale per essere uno dei principali operatori nel settore delle

Dettagli

IV Trimestre Prezzi di riferimento medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 Ottobre 2013

IV Trimestre Prezzi di riferimento medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 Ottobre 2013 IV Trimestre 2013 Prezzi di riferimento monorari per la vendita dell energia elettrica ai clienti finali aventi diritto al servizio di maggior tutela in bassa tensione per altri usi. Prezzi di riferimento

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

Tesista: Dario Atzori Relatore: Ing. Vito Introna Correlatrice: Ing. Silvia Ferrari

Tesista: Dario Atzori Relatore: Ing. Vito Introna Correlatrice: Ing. Silvia Ferrari STUDIO DELLE DIAGNOSI ENERGETICHE PER IL SETTORE DELLE FONDERIE AI SENSI DEL D.LGS 102/2014: INDIVIDUAZIONE DI BENCHMARK, OPPORTUNITA DI MIGLIORAMENTO E PROPOSTE PER LO SVILUPPO DELLO STRUMENTO Tesista:

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi Massimo Gallanti Milano 30 giugno 2010 ERSE (già CESI RICERCA) Obiettivo della presentazione Lettura

Dettagli

Bozza per Giunta Regionale. Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER Luglio Attilio Raimondi

Bozza per Giunta Regionale. Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER Luglio Attilio Raimondi Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER 2011-2013 Luglio 2011 1 Attilio Raimondi IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Lo scenario normativo di riferimento: 1.Pacchetto clima-energia dell UE

Dettagli

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO Nicola Dall Olio DG Agricoltura LA FILIERA PARTE DALL USO SOSTENIBILE DEL BOSCO BIOMASSE

Dettagli

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Convegno CTI Filiere per il riscaldamento a biomassa legnosa: casi applicativi e prospettive di sviluppo Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Giorgio Schenone, ITABIA ITABIA

Dettagli

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi AGENDA Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi HIGHLIGHTS Stato dello sviluppo tecnologico La potenza

Dettagli

Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN

Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN INTRODUZIONE La lotta per lo sviluppo sostenibile sarà per gran parte vinta - o persa - all interno delle nostre città. Klaus Töpfer Direttore esecutivo del

Dettagli

L uso razionale dell energia:

L uso razionale dell energia: L uso razionale dell energia: energia: ESTATE Lo scenario energetico Tra 2001 e 2003, la presenza del condizionatore nelle famiglie italiane si è incrementata del 53% Lo scenario energetico Lo scenario

Dettagli

Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN

Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN INTRODUZIONE La lotta per lo sviluppo sostenibile sarà per gran parte vinta - o persa - all interno delle nostre città. Klaus Töpfer Direttore esecutivo del

Dettagli

Roma, Tempio di Adriano Piazza di Pietra 27/28 novembre Enrico Casali Product Manager Robur SpA

Roma, Tempio di Adriano Piazza di Pietra 27/28 novembre Enrico Casali Product Manager Robur SpA Roma, Tempio di Adriano Piazza di Pietra 27/28 novembre 2018 Enrico Casali Product Manager Robur SpA Il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra indica per ogni anno, la data in cui l umanità ha consumato

Dettagli

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group 25 novembre 2010 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano Energy & Strategy Group www.energystrategy.it Obiettivi per l Italia contenuti nel PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI (direttiva

Dettagli

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni Cambiamenti climatici: quale energia dopo il petrolio? Andrea Masullo le fonti rinnovabili di energia sono le più abbondanti geotermia 2x10 31

Dettagli

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio La fattibilità della geotermia nel settore edilizio Dott. Geol. Marco Vinci (E.GEO S.p.A.) Ferrara, 19 gennaio 2012 E.GEO S.p.A. é un azienda che fa parte di ErgyCapital che opera nel campo dell energia

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Seconda Conferenza Nazionale sull efficienza energetica Integrare l efficienza energetica con le rinnovabili L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Ing.

Dettagli

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo del calore della terra, è considerata energia alternativa o rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Si basa sui principi della geotermia

Dettagli

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Convegno AssoRinnovabili «Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Relazione di Edo Ronchi Roma, 24 maggio 2016 Tempio di Adriano Piazza di Pietra La svolta dell Accordo di Parigi

Dettagli

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale IREX M O N I T O R Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale Alessandro Marangoni 1 Le rinnovabili, un valore per il Paese Le energie rinnovabili nascono per obiettivi ambientali,

Dettagli

Un esempio di approccio integrato al 2020: il Piano Lombardia Sostenibile e i suoi strumenti

Un esempio di approccio integrato al 2020: il Piano Lombardia Sostenibile e i suoi strumenti Un esempio di approccio integrato al 2020: il Piano Lombardia Sostenibile e i suoi strumenti Mauro Brolis CESTEC Centro per lo Sviluppo Tecnologico, l Energia e la Competitività delle Piccole e medie Imprese

Dettagli

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Firenze, 13 Gennaio 2012 Davide Castagna GS-001 1/4/00-1 Gli apparecchi domestici a biomassa 2 I dati

Dettagli

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo @E_Futura @elettricitafutura elettricitafutura.it Napoli, 3 aprile 2019 MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Dettagli

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO In collaborazione con Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO Un incentivo per il risparmio energetico nella aziende agricole Bologna, 9 novembre 2018 Che cosa viene incentivato Interventi per produzione

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: uno strumento per l integrazione delle politiche energetiche locali Energy Med: I DM 20 luglio 2004 e le iniziative su scala regionale e locale 15/4/2005 Scenario del mercato dei

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA PESCARA, 13 APRILE 2011 PAOLO DI MARCANTONIO LA RISORSA GEOTERMICA LA RISORSA GEOTERMICA DISTRIBUZIONE DELLA RISORSA IN ITALIA LA RISORSA GEOTERMICA RISORSE GEOTERMICHE A

Dettagli

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA) VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL 2020 Andrea Scarpini (ITABIA) 1 PREMESSA 1 Gli scenari di sviluppo per le diverse filiere bioenergetiche

Dettagli

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto Rho - 2 marzo 2006 Progetto unificato AEM a pompa di calore Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006 L esperienza: teleriscaldamento da cogenerazione e pompe di calore 30

Dettagli

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico Scenari energetici, il ruolo delle rinnovabili e il potenziale del risparmio energetico Energia, Enti Locali e Ambiente Davide Tabarelli Sassari, 31 ottobre 7 1 Agenda Congiuntura di alti prezzi L insostenibile

Dettagli

AUDIZIONE SUL DEFLUSSO ECOLOGICO PRESSO LA 3ª COMMISSIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO. Osservazioni di Elettricità Futura

AUDIZIONE SUL DEFLUSSO ECOLOGICO PRESSO LA 3ª COMMISSIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO. Osservazioni di Elettricità Futura AUDIZIONE SUL DEFLUSSO ECOLOGICO PRESSO LA 3ª COMMISSIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Osservazioni di Elettricità Futura Giulio Cicoletti Direttore Tecnico Venezia, 13 novembre 2017 Elettricità

Dettagli

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse in collaborazione con Provincia di Asti Assessorato Ambiente Sostenibilità ed efficienza dell' da biomasse in Piemonte 17 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra, Torino L efficienza delle conversioni

Dettagli

Il calcolo del potenziale geotermico

Il calcolo del potenziale geotermico Istituto di Geoscienze e Georisorse Il calcolo del potenziale geotermico Gianluca Gola g.gola@igg.cnr.it Istituto di Geoscienze e Georisorse,, Via Moruzzi 1 56124 PISA manzella@igg.cnr.it Alcuni Progetti

Dettagli

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento ENGIE per le Città Teleriscaldamento Meno inquinamento, risparmio, più sicurezza: il teleriscaldamento ENGIE migliora le città Il teleriscaldamento è una soluzione economica, sicura e rispettosa dell ambiente

Dettagli

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Stefano Alaimo Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME Dott. Costantino Lato Direttore Studi Statistiche e Servizi Specialistici GSE Energie Rinnovabili La situazione delle Bionergie Costantino

Dettagli