Rel. C SICUREZZA E RISPARMIO ENERGETICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rel. C SICUREZZA E RISPARMIO ENERGETICO"

Transcript

1 Rel. C SICUREZZA E RISPARMIO ENERGETICO

2 L AZIENDA OFFRE UN SERVIZIO GLOBALE NEL CAMPO DELLE MISURE, DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E DELLA CONSULENZA VOLTI AD AUMENTARE LA SICUREZZA ED IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI E NELL EDILIZIA E COMPOSTA DA UN TEAM DI ESPERTI CHE SI AVVALGONO DI AVANZATE STRUMENTAZIONI E COLLABORAZIONI CON RICONOSCIUTI PROFESSIONISTI NAZIONALI SI PROPONE CON TERZIETÀ E PROFESSIONALITÀ AI CLIENTI PIÙ ESIGENTI CONTINUI INVESTIMENTI HANNO FATTO DELL AZIENDA UNA REALTÀ RICONOSCIUTA DA IMPORTANTI AZIENDE MULTINAZIONALI CHE SI AVVALGONO DEI SERVIZI STRUMENTALI OFFERTI, EVITANDO ONEROSI INVESTIMENTI IN STRUMENTAZIONI COSTOSE CON SENSIBILI ECONOMIE DI GESTIONE DEI PROPRI IMPIANTI LA PROFESSIONALITÀ DELL AZIENDA PERMETTE DI PREVENIRE ED APPROFONDIRE, CON LA PARTECIPAZIONE DEL CLIENTE, LE PROBLEMATICHE RELATIVE AI SEGUENTI CAMPI DI APPLICAZIONE: - GESTIONE SICUREZZA E PROTEZIONE NELL'INDUSTRIA - CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI - INDAGINI TERMOGRAFICHE - MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI - MISURE DI RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI - MISURE DI VIBRAZIONI E RUMORE

3 I SETTORI DI MERCATO ED I SERVIZI INDAGINI IR TERMOGRAFICHE GESTIONE SICUREZZA SUL LAVORO MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI MISURE DI RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI INDAGINI PERIZIALI E TERMOGRAFICHE PROVE DI TENUTA ARIA BLOWER DOOR CERTIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI MISURE DI VIBRAZIONI E RUMORE TRAINING SETTORE INDUSTRIA EDILIZIA

4 I SERVIZI NELL INDUSTRIA INDAGINI TERMOGRAFICHE E MANUTENZIONE Riuscire ad individuare l'insorgere di un guasto e poter determinare con accuratezza lo stato di conservazione di un impianto o componente. Grazie all'indagine all'infrarosso è possibile rilevare una anomalia anche di lieve entità permettendo così una pianificazione degli interventi manutentivi efficace sia in termini di tempo che di denaro. La rapidità e la semplicità di questa tecnica di ispezione offre la possibilità di creare, coi dati raccolti, un database storico essenziale per lo sviluppo di una manutenzione predittiva. ISPEZIONI TERMOGRAFICHE ALL INFRAROSSO IN AMBITO INDUSTRIALE PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE MIRATA, PROGRAMMATA E PREDITTIVA MISURAZIONE DELLE TEMPERATURE NEGLI APPARATI ELETTRICI, ELETTRONICI ED ELETTROMECCANICI IN FUNZIONAMENTO SENZA CONTATTO CON IL DISPOSITIVO CONTROLLO DI MOTORI, COMPRESSORI, POMPE E DELL EFFICIENZA, USURA O DEGRADO DI UN COMPONENTE O DI UN IMPIANTO RELAZIONE CERTIFICATA QUALE SUPPORTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLE POLIZZE ASSICURATIVE CONTRO I RISCHI INDUSTRIALI SVILUPPO E VERIFICA DI PRODOTTO MAPPATURE TERMICHE, ASSISTENZA A PROVE TERMODINAMICHE E DI SICUREZZA CONSULENZA PER INDUSTRIALIZZAZIONE E MESSA A PUNTO DEL PRODOTTO

5 I SERVIZI NELL INDUSTRIA GESTIONE SICUREZZA SUL LAVORO Per il Datore di Lavoro e per il Responsabile aziendale per il Servizio per la Prevenzione e la Protezione (RSPP) può essere talvolta difficoltoso analizzare e risolvere problematiche tecniche particolari ed in continua evoluzione nel campo della salvaguardia della salute e della sicurezza sul lavoro. Risulta in tal caso necessario affidarsi a consulenti e specialisti esterni, che - oltre a risolvere le specifiche problematiche tecniche - sappiano inserirle in un quadro d insieme generale dell organizzazione aziendale della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, come richiesto dal D.Lgs. 81/2008. ASSISTENZA ALLA STESURA / AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, DVR VALUTAZIONE RISCHI OBBLIGATORI PER LA CORRETTA FORMULAZIONE E INTEGRAZIONE DEL DVR E ADEMPIMENTI LEGGE 81/2008 AFFIANCAMENTO DEL DATORE DI LAVORO E DELL'RSPP NELL'ASSOLVIMENTO DEGLI ADEMPIMENTI FORMALI ED ORGANIZZATIVI GESTIONE E COORDINAMENTO DEGLI INTERVENTI DI ENTI SPECIFICI, FINALIZZATI AI CONTROLLI PERIODICI (ES. RECIPIENTI A PRESSIONE, MESSE A TERRA, EMISSIONI IN ATMOSFERA) OPPURE ALLA MARCATURA CE (ES. DIRETTIVA PED O ATEX) CONSULENZA NELLA PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL), FINO ALLA CERTIFICAZIONE OHSAS 18001:2007 CONSULENZA NELLA PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO (MOG) CONFORME AL D.LGS 231/2001 CORSI DI FORMAZIONE DEL PERSONALE SU RISCHI SPECIFICI (AD ESEMPIO CEM E ROA) E GENERALI (SULLA MANUTENZIONE, L' USO INFRAROSSI, ECC.)

6 I SERVIZI NELL INDUSTRIA MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) In ambito industriale è sempre più frequente la coesistenza di diverse apparecchiature che sono responsabili di emissione di campi elettromagnetici, quali cabine di trasformazione, distribuzione energia elettrica, motori, trasformatori, macchine a funzionamento dielettrico, riscaldamento ad induzione, saldatura, polimerizzazione degli adesivi, essiccatura del legno e della ceramica, macchine a microonde, macchine a elettrolisi, ed in generale qualsiasi apparato che assorba elevate correnti (o che utilizza elevate tensioni e frequenze). Ciò in aggiunta alle apparecchiature utilizzate negli uffici quali Personal Computer, periferiche, Wi-Fi, telefoni DECT e altro (Titolo VIII Capo IV. Dlgs. 81/08). MISURA E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO, MAGNETICO ED ELETTROMAGNETICO PER LA VERIFICA DELL ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI A TALE RISCHIO Ogni dispositivo elettrico ed elettronico è sorgente di onde elettromagnetiche che possono causare rischi alla salute delle persone CAMPAGNE DI MISURAZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE, SANITARIO OSPEDALIERO, CIVILE, UFFICI ZONIZZAZIONE ELETTROMAGNETICA DI AREE DI RISPETTO IN AMBITO INDUSTRIALE E TERRITORIALE Quale possibile strumento con lo scopo di assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti elettrici e/o di comunicazione e di minimizzare l'esposizione della popolazione CONSULENZA PER IDENTIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI NECESSARI PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

7 I SERVIZI NELL INDUSTRIA MISURE DI RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA) I principali rischi per l'uomo derivanti da un'eccessiva esposizione a radiazioni ottiche artificiali riguardano essenzialmente due organi bersaglio, l'occhio in tutte le sue parti (cornea, cristallino e retina) e la cute. I danni procurati a tali organi possono avere un ben preciso rapporto di causa-effetto, cioè è possibile stimare una dose soglia affinché il danno si manifesti (effetto deterministico). Il Capo V - Titolo VIII - del D.Lgs 81/08 stabilisce le prescrizioni minime di protezione per i lavoratori contro i rischi per la salute e per la sicurezza derivanti dall'esposizione alle radiazioni ottiche artificiali durante il lavoro. MISURA E MONITORAGGIO DELLE RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI PER LA VERIFICA DELL ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI A TALE RISCHIO verifica delle sorgenti ad alto rischio sia in apparecchiature usate direttamente dal personale che macchine di produzione CAMPAGNE DI MISURAZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE, OSPEDALIERO SANITARIO E CIVILE _ saldature, crogiuoli ecc.. _ lampade germicide, scialitiche ecc.. _ lampade ad alogenuri metallici, fari di veicoli RADIAZIONE OTTICA OCCHIO CUTE ULTRAVIOLETTO fotocheratocongiuntivite (UVB UVC), cataratta fotochimica (UVB) eritema (UVB UVC), sensibilizzazione (UVA UVB), fotoinvecchiamento (UVC UVB UVA), cancerogenesi (UVB UVA) VISIBILE fotoretinite (in particolare da luce blu, nm) fotodermatosi INFRAROSSO ustioni corneali (IRC IRB), cataratta termica (IRB, IRA) danno termico retinico (IRA) vasodilatazione, eritema, ustioni

8 I SERVIZI NELL INDUSTRIA MISURE DI VIBRAZIONI È noto che diverse attività lavorative espongono il corpo, o parti di esso, quali mani e braccia, a vibrazioni o impatti che possono risultare nocivi per i lavoratori. Il decreto legislativo 81 del 9 Aprile 2008 fornisce la definizione di vibrazione trasmesse al sistema mano braccio e quella trasmessa al corpo intero. Le vibrazioni trasmesse al sistema mano braccio, comportano un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare disturbi vascolari, osteoarticolari, neurologici e muscolari; quelle trasmesse al corpo intero comportano lombalgie e traumi del rachide. RILEVAMENTI DELLE VIBRAZIONI PER LA VERIFICA DELL ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI A TALE RISCHIO Verifica sia delle vibrazioni trasmesse al sistema mano braccio sia di quelle trasmesse al corpo intero da parte delle apparecchiature usate dal personale e da macchine di produzione CAMPAGNE DI MISURAZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE, OSPEDALIERO SANITARIO E CIVILE - smerigliatrici, macchinari di produzione ecc.. - trapani per dentista, seghe per gessi ecc.. - motoseghe, decespugliatori, ecc..

9 I SERVIZI NELL INDUSTRIA MISURE DI RUMORE Il rischio principale per l uomo derivante da una esposizione elevata al rumore è l ipoacusia, cioè la perdita permanente della capacità uditiva. L orecchio però non è l unico organo colpito, il rumore può agire anche sull apparato cardiovascolare, sul sistema endocrino e sul sistema nervoso. Ciò che provoca varia dalla fatica mentale all interferenze sul sonno. Nell ambito della sicurezza il troppo rumore può incidere sulle comunicazioni verbali e i segnali acustici andando ad accrescere il numero di infortuni sul lavoro. Il Capo II - Titolo VIII del D.Lgs 81/08 prevede misure di prevenzione e protezione contro l'esposizione professionale al Rumore, in particolare per la prevenzione del danno uditivo. MISURE DI LIVELLI DI RUMORE PER LA VERIFICA DELL ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI A TALE RISCHIO Valutazione del rischio rumore eseguito da tecnici qualificati secondo le appropriate norme tecniche, individuazione delle macchine, dei fattori e delle aree ad alto rischio Calcolo L ex, L Aeq, Per avere L EX > 80 db(a) bastano: Livello di rumore tipico di: 30 minuti a 92 db(a) saldatori, uso di mazze con scalpelli per lavori edili, trattori non cabinati minuti a 95 db(a) Avvita dadi, smerigliatrici di testa, seghe circolari per taglio alluminio... 8 minuti a 98 db(a) smerigliatrici angolari a disco, martelli demolitori, taglio jolly ceramici...

10 ALCUNE REFERENZE

11 EDILIZIA SERVIZI VARI Con l avvento delle normative per il contenimento dei consumi energetici degli edifici si assiste ad un cambiamento nel modo di concepire, realizzare e controllare gli involucri edilizi. Diviene inevitabile integrare nelle attività tecniche di progettazione e direzione lavori altre fasi di controllo qualitativo e funzionale dei manufatti allo scopo di poterne certificare le reali prestazioni energetiche. INDAGINI TERMOGRAFICHE IR Ponti termici, isolamento dell'involucro L'involucro di un edificio energeticamente efficiente deve essere adeguatamente isolato e non trattenere umidità in giunti e fessure. La corretta posa di isolanti e la presenza di sacche di umidità possono essere accertate tramite un'indagine termografica. PROVA DELLA TENUTA ALL ARIA ( BLOWER DOOR TEST) Impermeabilità dell'involucro L'involucro di un edificio energeticamente efficiente deve essere impermeabile al vento, perché le infiltrazioni d'aria incontrollate attraverso giunti e fessure aumentano il fabbisogno termico. L'impermeabilità può essere accertata tramite un Blower-Door-Test. MISURE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DEI PACCHETTI MURARI Caratteristiche termofisiche dell involucro Eseguire delle simulazioni energetiche di edifici storici o datati, privi di adeguate informazioni riguardo ai materiali utilizzati nella costruzione risulta difficile. I dati termofisici estrapolati dalla bibliografia tecnica potranno essere verificati/confrontati con i valori ottenuti in situ utilizzando un sistema con termoflussimetro.

12 EDILIZIA LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Rilascio degli Attestati di certificazione energetica (e qualificazione energetica) e di diagnosi energetica degli edifici. Tali attestati derivano da una procedura sistematica volta a fornire una adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio e gruppo di edifici, diuna attività e/o impianto industriale o di servizi pubblici e privati, ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire inmerito ai risultati. CERTIFICAZIONE ENERGETICA La Certificazione Energetica dell'edificio è il complesso delle attività tecniche svolte da terze parti professionali indipendenti, qualificate ed accreditate, per la valutazione dell'edificio ai fini del rilascio dell'attestato di Certificazione Energetica (ACE) e delle raccomandazioni per il miglioramento della prestazione energetica dello stesso. Questo documento conferma mediante una serie di controlli, verifiche strumentali e documentali la conformità del manufatto al progetto originario, certificando l'effettiva appartenenza alla Classe Energetica progettata. QUALIFICAZIONE ENERGETICA La Qualificazione Energetica è lo studio dell'insieme dei possibili interventi migliorativi delle prestazioni energetiche e la valutazione della classe di appartenenza dell'edificio, o dell'unità immobiliare, in relazione al sistema di certificazione energetica in vigore, nonché i possibili passaggi di classe a seguito della eventuale realizzazione degli interventi stessi. Il completamento dell'attività di Diagnosi Energetica si conclude con il rilascio dell'attestato di Qualificazione Energetica. Questo è un documento necessario per il successivo rilascio della Certificazione Energetica. Il documento potrà comprendere le indicazione dei possibili interventi utili a migliorare le prestazioni energetiche future dell'edifico con conseguente miglioramento della classe energetica di appartenenza.

13 Scantec S.r.l. Via Nazionale 41/ Tavagnacco (UD), Italia Tel Fax C.F. e Part IVA info@scantec.it pec: scantec@pec.inhosting.it website:

LA TERMOGRAFIA A INFRAROSSO NEGLI IMPIANTI I N D U S T R I A L I. SERVIZIO E CONSULENZA per le manutenzioni industriali

LA TERMOGRAFIA A INFRAROSSO NEGLI IMPIANTI I N D U S T R I A L I. SERVIZIO E CONSULENZA per le manutenzioni industriali SERVIZIO E CONSULENZA per le manutenzioni industriali LA TERMOGRAFIA A INFRAROSSO NEGLI IMPIANTI I N D U S T R I A L I INDAGINI EFFETTUATE DA OPERATORE QUALIFICATO DI LIVELLO 2 UNII EN- ISO 9712 SETTORE:

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI - N 14/2010

CIRCOLARE CLIENTI - N 14/2010 CIRCOLARE CLIENTI - N 14/2010 DATA: 20.04.2010 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l. TEL/FAX N : 0341.494.210 # 0341.250.007

Dettagli

ultravioletto infrarosso

ultravioletto infrarosso Radiazioni ottiche Alle radiazioni ottiche si associa quella porzione dello spettro elettromagnetico che va dall'ultravioletto (UV) all'infrarosso (IR), passando per il visibile (VIS). Radiazioni ottiche

Dettagli

Capo V Disposizioni specifiche

Capo V Disposizioni specifiche PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Aspetti generali e riferimento normativo D.Lgs. 81/08 Ing. Andrea PINNA Venerdì, 9 aprile 2010 Centro Congressi Unione

Dettagli

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA CATALOGO DEI SERVIZI STRIKE S.r.l. - Via Bovini 41-48123 RAVENNA Tel.Fax. 0544 465294 Email: info@strikeconsulenze.it http://www.strikeconsulenze.it Cap. Soc. 20.000,00 i.v. P.IVA e C.F. 02317130397 R.E.A.:

Dettagli

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico. ENERGETICA Diagnosi energetica degli edifici: analisi dell efficienza energetica dell edificio allo stato attuale, valutazione dei consumi, individuazione delle principali criticità, studio dei possibili

Dettagli

// PROFILO. Eco Green srl è:

// PROFILO. Eco Green srl è: // PROFILO Azienda specializzata nella consulenza per la sicurezza e l'ambiente, Eco Green nasce nell'anno 1995, per poi conseguire nel 2005 l'assetto attuale di srl. Avvalendosi di uno staff interno qualificato

Dettagli

La biblioteca di. - Bonifica

La biblioteca di. - Bonifica La biblioteca di dba 85 Il rumore industriale - Prevenzione e bonifica in ambiente di lavoro. Atti del Convegno di Modena del 14, 15 e 16 febbraio 1985 - Epidemiologia del danno uditivi, - Effetti uditivi

Dettagli

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione Capo V Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali Art. 213. Campo di applicazione 1. Il presente capo stabilisce prescrizioni minime di protezione dei lavoratori

Dettagli

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici 29 SETTEMBRE 2016 l Auditorium del Centro Culturale San Gaetano I PADOVA La certificazione energetico ambientale quale strumento guida della riqualificazione spinta degli edifici Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni

Dettagli

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

D. Lgs. 81 del e s.m.i. Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) D. Lgs. 81 del 9.4.2008 e s.m.i.

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA e diagnosi con TERMOCAMERA

ANALISI TERMOGRAFICA e diagnosi con TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA e diagnosi con TERMOCAMERA La termografia è una tecnica diagnostica non distruttiva che sfrutta il principio fisico secondo cui qualunque corpo che abbia una temperatura maggiore dello

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Rischi di esposizione a vibrazioni

D.Lgs. 81/08. Rischi di esposizione a vibrazioni Rischi di esposizione a vibrazioni Definizioni Normativa D.Lgs. 81/08 titolo VIII capo III a) vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al sistema manobraccio

Dettagli

Efficienza Energetica negli impianti di aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia, con contratto EPC per ottenimento TEE

Efficienza Energetica negli impianti di aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia, con contratto EPC per ottenimento TEE Efficienza Energetica negli impianti di aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia, con contratto EPC per ottenimento TEE 1 ALMiG Italia s.r.l. chi siamo ALMiG è l'acronimo di Automatische Luftpumpen

Dettagli

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE Allegato 1) Assessorato Scuola. Formazione professionale. Università e ricerca. Lavoro SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE SCHEDA DESCRITTIVA STANDARD PROFESSIONALI DELLA QUALIFICA AREA PROFESSIONALE SVILUPPO

Dettagli

Chi siamo Il servizio Riconoscimenti

Chi siamo Il servizio Riconoscimenti Chi siamo Il servizio Riconoscimenti Servizi per la valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro Cosa dice il D.Lgs. 81/08 Cosa dice il D.Lgs. 81/08 Il D.Lgs. 81/08 richiede al datore di lavoro la valutazione

Dettagli

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA OsservatorioSaluteLavoro In collaborazione con CORSO RSPP (D.Lgs. 195/03) TESTO UNICO SICUREZZA LAVORO D.Lgs.81/08

Dettagli

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività.

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività. Lo Studio Antico, dell Ing. Vincenzo Antico, opera nel settore della Sicurezza sul lavoro e per l Ambiente fornendo sevizi integrati di consulenza, formazione e progettazione ad aziende private e pubbliche

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

SERVIZI SETTORE INDUSTRALE

SERVIZI SETTORE INDUSTRALE SERVIZI SETTORE INDUSTRALE La TDL Technology si occupa prevalentemente di assistenza tecnica: in elettronica e piccola meccanica nel settore medicale, industriale ed informatico. Possiamo inoltre offrire

Dettagli

LA NUOVA NORMATIVA. A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza

LA NUOVA NORMATIVA. A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza LA NUOVA NORMATIVA A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza Piacenza, 9 marzo 2006 Decreto Legislativo n 187 del 19/08/2005 Attuazione della

Dettagli

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI

IL RUMORE E LE VIBRAZIONI IL RUMORE E LE VIBRAZIONI A CURA DI: Lucia Landi Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali - D3A IL RUMORE Il rumore è dannoso per l

Dettagli

RISCHIO VIBRAZIONI. Syllabys Modulo 1

RISCHIO VIBRAZIONI. Syllabys Modulo 1 RISCHIO VIBRAZIONI Syllabys Modulo 1 Definizioni a) vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al sistema manobraccio nell uomo, comportano un rischio per la

Dettagli

VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO

VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO Decreto legislativo 9 aprile 2008 n 81 TITOLO VIII Agenti fisici CAPO III Campo di applicazione Definizioni Valori limite di esposizione e valori di azione Valutazione

Dettagli

GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI

GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI PREVENIRE, MEGLIO CHE CURARE Eseguita con regolarità, il check-up termografico permette di rilevare per tempo e con un elevato grado di affidabilità quelle temperature

Dettagli

Gli ambiti oggetto del presente sono dislocati nelle seguenti sedi della Fondazione Besta che sono:

Gli ambiti oggetto del presente sono dislocati nelle seguenti sedi della Fondazione Besta che sono: U.O.C. Provveditorato - Economato Tel 02 2394 2323 Fax 02 23942528 provveditorato@istituto-besta.it AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE ESPLORATIVA DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO, AI SENSI DEL L ART. 36 COMMA 2

Dettagli

Sicurezza negli ambienti di lavoro. Servizi professionali aggiornati sulla normativa vigente

Sicurezza negli ambienti di lavoro. Servizi professionali aggiornati sulla normativa vigente Sicurezza negli ambienti di lavoro Servizi professionali aggiornati sulla normativa vigente Introduzione Sicurezza sul Lavoro La gestione della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro è un tema centrale

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

SOLUZIONI EFFICACI PER AFFRONTARE LE CRITICITÀ IN AZIENDA

SOLUZIONI EFFICACI PER AFFRONTARE LE CRITICITÀ IN AZIENDA SOLUZIONI EFFICACI PER AFFRONTARE LE CRITICITÀ IN AZIENDA CONSULENZA Sopralluogo in azienda con verifica della situazione esistente in rispondenza alle norme vigenti Stesura relazione con indicati interventi

Dettagli

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Via Cassala 88 Brescia Tel. 030.47488 info@cbf.191.it RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 TITOLO VIII CAPO V 1 LE RADIAZIONI OTTICHE Con il termine radiazioni ottiche si intende

Dettagli

Tecnolario Consulenza aziendale integrata

Tecnolario Consulenza aziendale integrata CIRCOLARE n 26/2016 Servizi per gli immobili Data: 18/05/2016 LA TERMOGRAFIA - Metodo Diagnostico Veloce ed Efficacie nel Campo Edile e Industriale - La Termografia La termografia è una tecnica diagnostica

Dettagli

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB) 1 PROBLEMATICHE DI ACUSTICA 2 Il Comfort Acustico Effetti sulla salute Il suono diventa fastidioso quando è forte, quando presenta delle frequenze elevate, quando è impulsivo o si ripete ciclicamente nel

Dettagli

servizi tradizionali come realizzazione di impianti tecnologici e ad energie rinnovabili.

servizi tradizionali come realizzazione di impianti tecnologici e ad energie rinnovabili. Chi siamo AB Engineering è una società di professionisti accreditati in vari ambiti. Siamo certificatori SACERT autorizzati al rilascio di attestati di certificazione energetica e Green Energy Auditors

Dettagli

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 07/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 07/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica - 00179 Roma (Roma) VALUTAZIONE DEL RISCHIO ROA (non coerenti) relazione sulla valutazione del rischio radiazioni ottiche artificiali da sorgenti non coerenti

Dettagli

MODELLO DI VALUTAZIONE RISCHIO RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

MODELLO DI VALUTAZIONE RISCHIO RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Modello di valutazione dei rischi da radiazioni ottiche artificiali (cod. 300.38) DIMOSTRATIVO MODELLO DI VALUTAZIONE RISCHIO RADIAZIONI

Dettagli

RISCHIO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE LAVORATIVO

RISCHIO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE LAVORATIVO Dr. Giovanni Gavelli Note sui CEM RISCHIO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE LAVORATIVO Cosa sono i campi elettromagnetici Con il termine campo magnetico si intende una grandezza misurabile presente

Dettagli

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI identificativo scheda: 09-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale che - padroneggiando competenze su materiali,

Dettagli

CHECK LIST SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Pg. 1 /6

CHECK LIST SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Pg. 1 /6 CHECK LIST SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Pg. 1 /6 Servizio richiesto: OHSAS 18000 nuova certificazione mantenimento estensione audit interni formazione D.LGS. 81/2008 Check-up adempimenti sicurezza sul

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO H.A.C.C.P. SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

SICUREZZA SUL LAVORO H.A.C.C.P. SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ SICUREZZA SUL LAVORO H.A.C.C.P. SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ www.effe-emme.com La EFFEMME ENGINEERING s.r.l., con sedi a Parma e Crotone, nasce dalla volontà dei suoi soci fondatori (un ingegnere,

Dettagli

C O M P A N Y P R O F I L E

C O M P A N Y P R O F I L E Galileo Ingegneria C O M P A N Y P R O F I L E Siamo una società attiva dal 1999 su tutti i principali temi dell ingegneria, con particolare attenzione alla tutela della salute nei luoghi di lavoro e alla

Dettagli

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA CATALOGO CORSI 2016 Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ARIS S.r.l. Ambiente Ricerca e Sviluppo - è la società di formazione del Gruppo Il Gruppo si occupa di: ASIA consulenza e formazione in

Dettagli

Tecnico installazione e riparazione impianti di refrigerazione

Tecnico installazione e riparazione impianti di refrigerazione identificativo scheda: 10-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura che si occupa del montaggio, della riparazione, dell'assistenza e della manutenzione degli impianti di refrigerazione e

Dettagli

Guasto Macchine Manutenzione preventiva e predittiva. Corso "Loss Control and Business Continuity" per ANRA a.a

Guasto Macchine Manutenzione preventiva e predittiva. Corso Loss Control and Business Continuity per ANRA a.a Guasto Macchine Manutenzione preventiva e predittiva Corso "Loss Control and Business Continuity" per ANRA a.a. 2016 1 Prevenzione - Concetti base Programma di manutenzione su condizione preventiva predittiva

Dettagli

Meeting Nazionale ACEF 2017 La passione trasforma le cose 1

Meeting Nazionale ACEF 2017 La passione trasforma le cose 1 Meeting Nazionale 2017 La passione trasforma le cose 1 Agenda Chi siamo La passione che trasforma le cose Controllo di gestione e Nuovi Servizi Meeting Nazionale 2017 La passione trasforma le cose 2 La

Dettagli

La certificazione Sistema Edificio

La certificazione Sistema Edificio EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Tavoli di Lavoro per la qualità del processo Sala Conferenze ENEA, Roma 11 Aprile 2011 La certificazione Sistema Edificio Ing. Alberto Lodi Responsabile

Dettagli

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole VIBRAZIONI MODULO A Unità didattica A6.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Definizione Le vibrazioni sono oscillazioni

Dettagli

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici Lezione 4 AUDIT E DIAGNOSI ENERGETICA Arch. Jonathan Carlini Audit e Diagnosi

Dettagli

Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati

Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati PRESENTAZIONE SOCIETA L AZIENDA CISIA S.r.l., Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati, nasce nel 1998 da una idea imprenditoriale l obiettivo sinergia che di tra aveva realizzare le la competenze

Dettagli

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la giustificazione sec Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la giustificazione

Dettagli

Ente Paritetico Unificato per la Formazione, la Sicurezza e la Salute della Provincia di L Aquila (Ese-Cpt L Aquila)

Ente Paritetico Unificato per la Formazione, la Sicurezza e la Salute della Provincia di L Aquila (Ese-Cpt L Aquila) CIRCOLARE N. 16/2016 Area Sicurezza L Aquila 27 Settembre 2016 Spett.li Imprese iscritte alla Cassa Edile di L Aquila Studi di consulenza del lavoro Parti Sociali Territoriali LORO SEDI OGGETTO: Indicazioni

Dettagli

Validi per tutti i Macrosettori Ateco Validi anche per coordinatori della sicurezza

Validi per tutti i Macrosettori Ateco Validi anche per coordinatori della sicurezza Validi per tutti i Macrosettori Ateco Validi anche per coordinatori della sicurezza Sintesi dei corsi validi per Dirigenti ore 16 Corso 20200 4 marzo 2014 (ore 4) 5 marzo 2014 (ore 4) -12 marzo 2014 (ore

Dettagli

Tecnico installazione e riparazione impianti di refrigerazione

Tecnico installazione e riparazione impianti di refrigerazione identificativo scheda: 10001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura che si occupa del montaggio, della riparazione, dell'assistenza e della manutenzione degli impianti di refrigerazione e

Dettagli

DOMUS SANA STUDIO ANA RILIEVI LISI ZAENL

DOMUS SANA STUDIO ANA RILIEVI LISI ZAENL DOMUS SANA STUDIO RILIEVI ANALISI CONSULENZA RELAZIONE PROGETTI RILIEVI ANALISI CONSULENZA RELAZIONE PROGETTI Domus Sana è uno studio tecnico di progettazione specificamente dedicato a problemi molto comuni

Dettagli

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI RISCHIO E PERICOLO QUALE LA DIFFERENZA? Esempio: L utilizzo dell impianto elettrico PERICOLO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore

Dettagli

P&P CONSULTING ENGINEERS SRL. Via Pastrengo, Seriate (BG) Progettazione - Direzione Lavori - Responsabile dei Lavori

P&P CONSULTING ENGINEERS SRL. Via Pastrengo, Seriate (BG) Progettazione - Direzione Lavori - Responsabile dei Lavori P&P CONSULTING ENGINEERS SRL Via Pastrengo, 9 24068 Seriate (BG) Progettazione - Direzione Lavori - Responsabile dei Lavori P&P si occupa della progettazione e della direzione lavori di manufatti edilizi,

Dettagli

SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA

SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA www.fastferrovie.it/emilia CAMPI ELETTROMAGNETICI Normativa nazionale ed europea Un compendio che affronta l esposizione e le misurazione dei campi elettromagnetici

Dettagli

Valutazione Rischio Radiazioni Ottiche Artificiali

Valutazione Rischio Radiazioni Ottiche Artificiali Valutazione Rischio Radiazioni Ottiche Artificiali OBBLIGHI DI LEGGE Il D.Lgs. 81/08 Titolo VIII capo V stabilisce prescrizioni minime di protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

ABITARE IL FUTURO.

ABITARE IL FUTURO. ABITARE IL FUTURO ZERO 3 promuove la progettazione e la realizzazione di edifici che rispettano l ambiente e che garantiscono efficienza termica, comfort abitativo, sicurezza e durabilità Cosa è ZERO 3

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE ARTIGIANI ed elenco degli esperti Costruttori edili pag 1 Carpentieri in legno. pag 2 Serramentisti....pag 3 Impiantisti Termoidraulici.. pag 4 Impiantisti Elettrici.pag 5 COSTRUTTORI EDILI Analizzare

Dettagli

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Prof. ing. Nicola Bianco Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia Workshop Siram - Napoli, 3 marzo 206 Diagnosi

Dettagli

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08)

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08) CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08) TYCHE di Lorenzo Porta S.a.s. info@tycheconsult.it www.tycheconsult.it Nella Tabella 1 viene riportata una lista

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE Ordine dei Periti Industriali di Napoli 19 dicembre 2018 Ing. Michele Macaluso Direttore ANEA CHI E L ANEA AGENZIA NAPOLETANA

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT

PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT Il Gruppo CAT nasce nel 2016 per offrire un multi-service nell'ambito della consulenza aziendale, progettazione impiantistica, installazione e verifiche di impianti.

Dettagli

Lezione 9 AGENTI FISICI

Lezione 9 AGENTI FISICI Alternanza scuola-lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 9 AGENTI FISICI? Il responsabile del progetto 1 Schema generale del corso 1. La salute e sicurezza sul lavoro

Dettagli

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Gas, vapori, nebbie infiammabili e polveri combustibili: il rischio di esplosione e la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori 1 Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Dettagli

LA MANUTENZIONE NEL DECRETO LEGISLATIVO 81/08

LA MANUTENZIONE NEL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 SETTIMANA DELLA SICUREZZA ottobre 2010 Ambienti di lavoro sani e sicuri LA MANUTENZIONE NEL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Ing. Roberto Spairani Struttura Complessa Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro

Dettagli

Visita il sito

Visita il sito Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durantelaproiezionediquestadiapositivaildocentesipresentaedeffettuaun rapido giro di interviste

Dettagli

Le radiazioni ottiche artificiali (ROA) negli ambienti di lavoro.

Le radiazioni ottiche artificiali (ROA) negli ambienti di lavoro. Le radiazioni ottiche artificiali (ROA) negli ambienti di lavoro m.bottai@usl12.toscana.it I rischi noti più o meno Rischio cadute dall alto, in edilizia I rischi noti più o meno Exp ad agenti cancerogeni

Dettagli

ANDROMEDA 4.0

ANDROMEDA 4.0 www.dlgs81.com ANDROMEDA 4.0 1 : V.I.S. VERIFICA ISPETTIVA SIMULATA Fotografia attuale della gestione della sicurezza aziendale. (D.V.R., rischi specifici, formazione, privacy, qualità, enti di III parte)

Dettagli

SABBATINI CONSULTING S.A.S. THE NETWORK OF SICUREZZA E SALUTE IGIENE AMBIENTALE PRIVACY FORMAZIONE

SABBATINI CONSULTING S.A.S. THE NETWORK OF SICUREZZA E SALUTE IGIENE AMBIENTALE PRIVACY FORMAZIONE SABBATINI CONSULTING S.A.S. THE NETWORK OF SICUREZZA E SALUTE IGIENE AMBIENTALE PRIVACY FORMAZIONE WE WORK FOR AND WITH YOU CHI SIAMO LO STUDIO SABBATINI CONSULTING È UNA SOCIETÀ DI CONSULENZA CHE DAL

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Dalla sicurezza alimentare all economia circolare: normazione tecnica e certificazione accreditata a tutela dei cittadini Professioni e servizi certificati per

Dettagli

La valutazione del rischio da RADIAZIONI OTTICHE Il PORTALE AGENTI FISICI

La valutazione del rischio da RADIAZIONI OTTICHE Il PORTALE AGENTI FISICI La valutazione del rischio da RADIAZIONI OTTICHE Il PORTALE AGENTI FISICI I.Pinto, A. Bogi, D. Gioia, F. Picciolo, N. Stacchini ASL 7 Siena Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Sud Est e-mail:

Dettagli

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici L energy manager Nella Legge 10/91, art. 19 e nella circolare n.219/f del MICA del 2/3/92 si identifica la figura del Responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia o Energy Manager E

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Valutazione rischio, rumore e vibrazione. Linee guida ISPESL

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Valutazione rischio, rumore e vibrazione. Linee guida ISPESL Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Valutazione rischio, rumore e vibrazione. Linee guida ISPESL In questa unità didattica saranno presentati i contenuti relativi alla valutazione del rischio

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

L AZIENDA. Il cammino fatto negli anni ci ha condotto a rafforzare i nostri valori: Onestà, Passione, Rispetto, Condivisione e il Prendersi cura.

L AZIENDA. Il cammino fatto negli anni ci ha condotto a rafforzare i nostri valori: Onestà, Passione, Rispetto, Condivisione e il Prendersi cura. L I F E F I R S T L AZIENDA La società è nata nel 1996 dalla volontà dei soci fondatori di creare una struttura in grado di fornire molteplici soluzioni per la sicurezza nel lavoro e per la tutela dell

Dettagli

Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile.

Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile. Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile. (Anthony Robbins) La srl è una società che da diversi anni offre consulenza in materia di prevenzione salute e sicurezza

Dettagli

rischio CEM nei luoghi di lavoro: criteri per un efficace vigilanza

rischio CEM nei luoghi di lavoro: criteri per un efficace vigilanza rischio CEM nei luoghi di lavoro: criteri per un efficace vigilanza, Andrea Bogi, Nicola Stacchini A.U.S.L. Toscana Sudest Laboratorio di Sanità Pubblica Laboratorio Agenti Fisici Siena iole.pinto@uslsudest.toscana.it

Dettagli

Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile. (Anthony Robbins)

Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile. (Anthony Robbins) Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile. (Anthony Robbins) La Safety Working srl è una società che da diversi anni offre consulenza in materia di prevenzione

Dettagli

IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI

IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P nella SCUOLA IGIENE DEL LAVORO RISCHIO VIBRAZIONI Giorgio Zecchi e Alessandra Cattini SPSAL Reggio Emilia 26 ottobre 2011 PRINCIPI GENERALI CHE COSA E UNA VIBRAZIONE??

Dettagli

Ultrasuoni in aria e strutturali

Ultrasuoni in aria e strutturali Servizi di diagnosi industriale Ultrasuoni in aria e strutturali La tecnologia di rilevazione degli ultrasuoni nelle frequenze fra 20 khz e 40 khz (non udibili dall orecchio umano) sfrutta strumentazione

Dettagli

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016 DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016 360 clienti attivi DBA Group DBA Group è un gruppo 43 mn servizi forniti 410 professionisti qualificati indipendente di società attive nello sviluppo di servizi

Dettagli

Il valore della specializzazione al servizio globale impianti Gas ed Antincendio

Il valore della specializzazione al servizio globale impianti Gas ed Antincendio Industria Sanità Laboratori di analisi Il valore della specializzazione al servizio globale impianti Gas ed Antincendio Benvenuti in Clem srl Il valore della specializzazione al servizio globale impianti

Dettagli

Report Analisi Termografica

Report Analisi Termografica Progetto Efficientamento energetico e ottimizzazione del sistema delle strutture aeroportuali presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza Report Analisi Termografica Edificio: Caserma Vigili del Fuoco

Dettagli

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione... VIII VIII IX Capitolo 1 Aspetti normativi della valutazione del rumore 1.1 Il D.Lgs. n. 81/2008, Testo unico per la sicurezza sul lavoro... 1 1.2 Il campo

Dettagli

Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio

Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio Dott.ssa Emanuela Franchina AMBIENTE LAVORO CONVENTION 6 7 ottobre 2010 Modena C B A VISIBILE

Dettagli

ACUSTICA IN EDILIZIA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2009

ACUSTICA IN EDILIZIA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2009 ACUSTICA IN EDILIZIA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2009 DIVULGAZIONE DEI RISULTATI: MILANO - LUNEDì 9 NOVEMBRE 2009 Motivazioni della ricerca Ambito legislativo: legge regionale

Dettagli

VIA ROMA FANO (PU) C.F. e P.I

VIA ROMA FANO (PU) C.F. e P.I STUDIO DI CONSULENZA VIA ROMA 99 61032 FANO (PU) C.F. e P.I. 01463470417 Lo studio Dell'Erba nasce nel 1985 grazie all'esperienza pluriennale del dott. Mauro Dell'Erba, socio fondatore, e di alcuni dei

Dettagli

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO Ferrari Green Energy è una società di servizi energetici di tipo Energy Service Company (E.S.Co.) che, dopo essere stata accreditata

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Chi siamo MEDAS SERVICE Società specializzata Creata nel 1991 Esperti del settore Obiettivo Soddisfare le esigenze

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

Norme UNI gennaio 2018: ecco le novità di questo mese

Norme UNI gennaio 2018: ecco le novità di questo mese Norme UNI gennaio 2018: ecco le novità di questo mese In questo mese le nuove norme UNI: isolamento acustico per via aerea, ascensori e serramenti e acustica in edilizia 13.040.40 Emissioni da fonte fissa

Dettagli