REGOLAMENTO ENDURO BIKE CUP 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO ENDURO BIKE CUP 2013"

Transcript

1 REGOLAMENTO ENDURO BIKE CUP DEFINIZIONE La disciplina Enduro è una specialità che richiede le capacità tecniche e fisiche del xcountry e delle discipline gravity. Il percorso di gara è prevalentemente fuoristrada e può presentare tratti stretti ed esposti, rocce, guadi, salite e discese ripide. La manifestazione di enduro si disputa su di un circuito segnalato con un numero variabile di prove speciali (PS) prevalentemente in discesa, con un percorso che privilegia la tecnica di guida in ogni condizione. La classifica sarà ricavata dalla somma dei tempi di percorrenza del concorrente nelle prove speciali sommati agli anticipi o ritardi al controllo orario. Potranno essere predisposti trasferimenti con mezzi di risalita meccanici. Per evitare tagli lungo il percorso potranno essere previsti alcuni controlli a sorpresa. Può essere previsto un riordino di tutti i concorrenti, a un certo punto della gara, denominato controllo orario. 2. PARTECIPAZIONE Il numero massimo dei partecipanti è fissato a 250, E' possibile, quando le condizioni delle piste lo consentano, che gli organizzatori, in accordo col Direttore di gara, decidano di aumentare tale numero. 3. CATEGORIE Alle manifestazioni Enduro possono partecipare tutti i tesserati UCI e a qualsiasi altro ente ciclistico nazionale, in regola con il tesseramento e la visita medica per attività agonistica. E' prevista anche una categoria NON AGONISTI, categoria unica che parteciperà all'evento a titolo di raduno. Questa categoria non avrà obbligo di orario e il primo partecipante partirà dopo l'arrivo dell'ultimo partente agonista segnalato. Per evitare disguidi dovuti alla denominazione delle tessere, stabiliamo che è il certificato medico a determinarne la tipologia. Con Prova sotto sforzo e abilitazione alla pratica agonistica si è AGONISTI (equiparati alle categorie Master FCI); con il certificato medico di base che attesta solo l'attitudine alla pratica dell'attività sportiva, si è ESCURSIONISTI, senza alcun certificato la tessera non consente di partecipare agli eventi. Le categorie sono le seguenti: AGONISTI ELITE ES Esordiente Da 13 a 14 anni Nati nel 1999 e 2000 Percorso ridotto AL Allievo Da 15 a 16 anni Nati nel 1997 e 1998 ED Donna Esordiente Da 13 a 14 anni Nate nel 1999 e 2000 Percorso ridotto DA Donna Allieva Da 15 a 16 anni Nate nel 1997 e 1998 Percorso ridotto JU Juniores Da 17 a 18 anni Nati nel 1995 e 1996 DJ Donna Junior Da 17 a 18 anni Nate nel 1995 e 1996 UN Under 23 Da 19 a 22 anni Nati dal 1991 al 1994

2 EL Elite 23 anni e oltre Nati fino al 1990 DE Donna Elite 19 anni e oltre Nate fino al 1994 I punti saranno assegnati in base alla categoria di appartenenza. Per la premiazione invece le categorie saranno accorpate in questo modo: Esordiente Maschile Allievo Maschile Giovanile Femminile Junior maschile Open Maschile Elite e Under 23 Open Femminile AGONISTI MASTER Esordiente Donna e Donna Allieva Junior e Elite JMT Junior Sport Uomini Da 17 a 18 anni solo gare propria regione JWS Junior Sport Donne Da 17 a 18 anni solo gare propria regione Nati nel 1995 e 1996 Nate nel 1995 e 1996 ELMT Elite Sport uomini Da 19 a 29 anni Nati dal 1984 al 1994 EWS Elite Sport Donne Da 19 a 29 anni Nate dal 1984 al 1994 M1 Master 1 Da 30 a 34 anni Nati dal 1979 al 1983 M2 Master 2 Da 35 a 39 anni Nati dal 1974 al 1978 W1 Master 1 Donne Da 30 a 39 anni Nate dal 1974 al 1983 M3 Master 3 Da 40 a 44 anni Nati dal 1969 al 1973 M4 Master 4 Da 45 a 49 anni Nati dal 1964 al 1968 M5 Master 5 Da 50 a 54 anni Nati dal 1959 al 1963 M6 Master 6 Da 55 e oltre Nati fino al 1958 W2 Master 2 Donne Da 40 e oltre Nate fino al 1973 I punti saranno assegnati in base alla categoria di appartenenza. Per la premiazione invece le categorie saranno accorpate in questo modo: Donne Tutte le categorie M5/6 Master 5 e 6 Tutte le altre singolarmente Le categorie JMT e JWS possono partecipare solo a gare regionali nella propria regione di appartenenza Verrà redatta una classifica assoluta unica, dalla quale verranno estrapolate le classifiche di categoria accorpate I tesserati Enti di Promozione sono iscritti nella categoria Agonisti Master della rispettiva

3 fascia di età I tesserati FCI concorrono all'assegnazione delle maglie di titolo regionale I tesserati CSI concorrono all'assegnazione del Podio assoluto CSI, a fine campionato, con la premiazione dei primi tre atleti assoluti. L'organizzazione si riserva di accorpare per la premiazione le categorie che non presentino un numero minimo di partecipanti tali da creare un podio. I punti saranno comunque assegnati come di competenza. 4. CIRCUITO La partenza è data per gruppi di 1, 2, 3, 4 o oltre concorrenti, ogni 15, 20, 30, 60 secondi, a discrezione dei commissari di gara e del numero di iscritti. I tempi imposti per i trasferimenti permettono ai concorrenti di procedere a piccoli gruppi 5. REGOLAMENTO SPECIFICO I concorrenti devono rispettare il regolamento della manifestazione e il codice della strada, in particolare per i tratti di percorso non interdetti al traffico Lungo le prove speciali occorre mantenere un comportamento sportivo e lasciare passare i concorrenti più veloci. 6. ISCRIZIONI E VERIFICA TESSERE Per iscriversi occorre compilare il form scaricabile dal sito sito Le iscrizioni delle categorie Agonistiche (esordienti m/f, allievo m/f, Junior m/f, under 23, Elite m/f ) dovranno pervenire oltre che attraverso il sito ufficiale enduro bike cup, anche all'organizzazione FCI, tramite la società di appartenenza dell'atleta, entro le ore 24 del mercoledì prima della gara, tramite fattore K, sistema informatico federale Per le categorie Agonistiche Master e non agonistiche è sufficiente effettuare l iscrizione attraverso il sito Iscrivendosi online entro e non oltre le ore 24 del mercoledì precedente la domenica di gara la quota di iscrizione per gli agonisti è fissata in 25,0. Ogni pilota dovrà mostrare la tessera agonistica al momento del ritiro della tabella portanumero. Per ulteriore garanzia e sicurezza è consigliato comunque avere a disposizione la ricevuta del pagamento il fine settimana di gara al momento della verifica tessere. E' possibile effettuare anche l'iscrizione sul posto alla domenica mattina, presso la segreteria di gara, al costo di 32,0. Le iscrizioni chiuderanno mezz'ora in anticipo sulla partenza del primo partecipante. Il costo dell'iscrizione per i non agonisti è di 10,0 in preiscrizione, 15,0 alla mattina dell'evento. Il pagamento in preiscrizione avverrà contestualmente all'iscrizione utilizzando le principali carte di credito, anche prepagate o un conto Paypal. Il costo dell'operazione, tramite operatore esterno sicuro, è applicato alla quota, che diventa di 26,50 per gli agonisti e 11,0 per gli escursionisti. E' possibile effettuare l'iscrizione anche se non si è in possesso di una tessere FCI o di Enti di Promozione, effettuandone una presso la segreteria di gara al costo di 15,0 presentando un certificato medico. Se il certificato abilita alla pratica agonistica del ciclismo, si è iscritti fra gli agonisti; con un normale certificato di abilitazione alla pratica del ciclismo (quindi non agonistica) si è iscritti fra i non agonisti. La tessera avrà scadenza a fine anno 2013 e coprirà tutti gli altri eventi in calendario e l'attività privata fino a fine anno. E' possibile anche effettuare una tessera giornaliera (solo per escursionisti) al costo di 2,0 che copre

4 solo i minimi di legge, cioè Responsabilità Civile, invalidità permanente, morte, NO INFORTUNIO. Tutti i pagamenti effettuati tramite operatore esterno sicuro possono subire un leggero aumento dovuto alle spese di gestione dell'operatore e, dove non specificato prima, ciò verrà reso noto prima dell'effettuazione del pagamento. La errata compilazione del form di iscrizione (dati personali, dati squadra, tipologia di tessera) comporterà la penalità di 20 punti. Nel caso l'errore o l'omissione dei dati comportino un cambio di categoria si procederà invece all'eliminazione totale dei punti gara, come se non fosse stata effettuata. La mancata partecipazione all'evento non dà diritto al rimborso dell'iscrizione. Le manifestazioni si svolgeranno con qualsiasi condizione meteo, salvo che queste creino situazioni di pericolo ai partecipanti. I primi 35 numeri sono attribuiti ai concorrenti Pro, cioè agli appartenenti alla lista compilata dagli organizzatori in occasione della gara, elaborata in funzione dei piazzamenti raccolti nella stagione. L'organizzazione può inoltre riservare alcuni pettorali Pro ad atleti invitati dalla stessa. I numeri gara seguenti vengono assegnati in base all'ordine di iscrizione. Gli organizzatori si riservano comunque, nell'ottica della sicurezza della manifestazione, di modificare l'ordine dei numeri di gara 7. BICICLETTA La bicicletta deve essere in perfetto stato di manutenzione ed efficienza. La direzione di Gara si riserva di escludere dalla competizione i concorrenti che non rispettino tale norma o che si presentino con mezzi che a insindacabile giudizio degli organizzatori mettano in pericolo l'incolumità del guidatore o degli altri partecipanti. Sono ammesse biciclette MTB con ruote di qualsiasi diametro. E' vietato sostituire la bicicletta, il telaio, compreso il carro posteriore e/o le ruote durante tutta la durata della competizione. Saranno possibili controlli a sorpresa da parte della giuria durante tutto l'arco della gara. Ogni concorrente non può avere assistenza esterna per tutta la durata della gara ad eccezione dell'area paddock dove i concorrenti transitano all'inizio e alla fine di ogni giro e ogni squadra può predisporre l'assistenza ai propri concorrenti. 8. EQUIPAGGIAMENTO Nelle PS (prove speciali) sono obbligatori Casco integrale monoscocca con mentoniera non asportabile e provvisto di visiera, Guanti lunghi, Protezioni per le ginocchia e schiena con prodotti commercializzati per l'uso specifico, maglia a manica lunga o corta indossata sopra le protezioni. In caso di utilizzo di neck support (collare) può non essere utilizzata la protezione per la schiena. Chi si presenterà alla PS senza questi requisiti non verrà fatto partire. E' possibile utilizzare due tipi di casco, uno più leggero tipo XC durante i trasferimenti e l'altro integrale per le PS Sono comunque consigliate : protezioni rigide per le spalle, collo, gomiti, pantaloni lunghi in materiale antistrappo e resistente con inserti in materiale rigido. Da regolamento FCI il vestiario aderente in fibra elastica sul corpo non è autorizzato. Da regolamento FCI è vietato l'uso delle videocamere (e prodotti assimilabili) sul casco durante le PS. Sono vietati pure gli attacchi per videocamera in metallo e fissi sul casco, mentre sono autorizzati in materiale adesivo o velcro Ogni concorrente deve essere autosufficiente per i problemi meccanici che potrebbero

5 occorrergli. E' determinate tenere un approccio ai percorsi consono alle proprie capacità tecniche e preparazione atletica E' consigliabile avere con sé il telefono cellulare, per essere contattati o contattare l'organizzazione in caso di problemi durante lo svolgimento della gara. L'organizzazione comunicherà durante il briefing il numero di telefono da contattare in caso di emergenza. Il numero verrà stampato sull'adesivo coi tempi di gara da applicare sulla bici 9. PERCORSO Un percorso enduro si svolge prevalentemente su sterrato e deve esaltare l'aspetto tecnico della guida della MTB Il tracciato è segnalato con cartelli ed alcuni tratti sono delimitati da fettucce; il taglio anche involontario di parti del tracciato comporta l'immediata squalifica. Qualora un concorrente dovesse uscire dal tracciato fettucciato, è tenuto a rientrarvi dallo stesso punto e a ripristinare la fettuccia strappata, pena la squalifica. E' vietato apportare modifiche al percorso da parte dei concorrenti durante lo svolgimento delle manifestazioni; l'organizzazione si riserva di modificarlo senza preavviso nel caso di emergenze di tipo meteorologico e comunque per garantire la sicurezza. Il percorso può presentare tratti stretti ed esposti, rocce, guadi, salite e discese ripide ed è inadatto a concorrenti poco allenati o principianti. E' vietato farsi trasportare, spingere o tirare da veicoli a motore. E' vietato ricevere qualsiasi aiuto o facilitazione da esterni o da altri concorrenti. Ogni concorrente deve essere durante la manifestazione, completamente autosufficiente provvedendo da sé anche ad eventuali riparazioni e/o sostituzioni di componenti del proprio mezzo, ad esclusione dell'area paddock, dove può ricevere assistenza, con le restrizioni elencate nel regolamento. 10. SVOLGIMENTO GARA La linea di partenza e di arrivo sono indicata da due bandiere o da apposita segnaletica. Ogni concorrente dovrà transitare sulla linea di partenza nel tempo indicato dall'orario ufficiale di gara e sulla propria tabella di marcia. Il concorrente che taglierà il traguardo in ritardo o in anticipo sulla tabella di marcia sarà penalizzato di conseguenza. L'orario di partenza sarà comunicato dalla direzione di gara almeno mezz'ora prima della partenza. I TRASFERIMENTI I trasferimenti fra una PS e l'altra non saranno cronometrati, tuttavia saranno fissati tempi imposti entro i quali ogni concorrente deve transitare, inoltre verrà imposto un tempo massimo di ritardo che sarà fissato dalla giuria di gara e comunicato in segreteria prima della partenza. I concorrenti che giungeranno ai punti di controllo oltre il tempo massimo verranno automaticamente esclusi dalla gara. In mancanza di comunicazioni del comitato organizzatore si userà di default il tempo massimo di ritardo di 15 minuti. PROVE SPECIALI : i concorrenti partono ad intervalli di 15, 20, 30 o 60 secondi, intervalli decisi dall'organizzazione e comunicati prima della partenza. I concorrenti devono trovarsi pronti a partire all'inizio della PS all'orario indicato sulla propria tabella oraria. Se il concorrente percorre il trasferimento (non cronometrato) in tempo inferiore a quello assegnato, giungendo in anticipo sul proprio orario di partenza della PS, deve attendere prima della linea di start sino all'orario indicato sulla propria tabella oraria. Al concorrente che anticiperà la partenza, sarà calcolato tale anticipo sommandolo raddoppiato al tempo di percorrenza della PS. Al contrario, il ritardatario rispetto al proprio orario di partenza potrà partire immediatamente previo il consenso del commissario di gara ed il suo tempo di percorrenza della PS sarà calcolato a partire dall'orario teorico indicato sulla propria

6 tabella oraria. I non agonisti partiranno dopo l'arrivo dell'ultimo concorrente agonista. Verranno scaglionati per motivi di sicurezza, ma non dovranno necessariamente tenere i 30 secondi di distacco l'uno dall'altro, non essendo in gara. 11. BRIEFING Potrà essere effettuato un briefing dal direttore di Gara nella zona della partenza almeno 30 minuti prima, per dare ai concorrenti informazioni o modifiche dell'ultimo momento allo svolgimento della gara ed è consigliata la presenza ad ogni concorrente. 12. ASSISTENZA E AIUTO In caso di incidente è dovere di ogni concorrente prestare soccorso al concorrente in difficoltà ed eventualmente avvertire i soccorsi. La direzione di gara si riserva di penalizzare o squalificare i concorrenti che non rispetteranno tale norma, oltre a incorrere nelle possibili conseguenze penali di un'omissione di soccorso. Ogni concorrente che si ritira dalla manifestazione è tenuto ad avvisare la direzione di gara. Per dare modo ai soccorsi di raggiungere un eventuale concorrente infortunatosi lungo una PS, questa può essere anche sospesa, con i concorrenti che transiteranno nella PS, ma non saranno cronometrati, oppure il percorso sarà deviato con opportune indicazioni dei responsabili di gara per raggiungere la tappa successiva. 13. CLASSIFICA Le varie Gare fanno parte di un circuito di 7 gare, evidenziate col colore rosso nel volantino pubblicitario, appartenenti all'area centrale e storica del circuito, che verrà chiamato Emiliano-Romagnolo.Verrà sarà stilata una classifica finale che comprenderà la somma dei punteggi acquisiti dai partecipanti di ogni categoria in ogni singola prova. L'atleta che non effettua almeno due gare del circuito non ha diritto alla premiazione finale, anche se è l'unico della categoria. Il calendario comprende diverse gare con possibilità di UNO SCARTO. Nel caso si siano effettuate tutte le prove, verrà scartata automaticamente la prova peggiore. In caso di pari merito, si procede ad un ulteriore scarto, in caso di ulteriore pareggio si procede con altri scarti fino a che uno dei due non prevale. In caso di estrema situazione paritaria si considera il punteggio più alto dell'ultima gara. Gli altri colori evidenziano altri circuiti regionali intesi come aree di appartenenza o gare singole. Il circuito blu evidenzia il campionato Toscano, con le stesse regole, ma senza la gara di scarto. A ogni circuito potrà partecipare qualsiasi atleta tesserato anche fuori dall'area geografica. E' possibile partecipare anche contemporaneamente ai diversi circuiti. La partecipazione a una qualsiasi gara in calendario EnduroBikeCup, prima della premiazione finale del circuito al quale si partecipa, (intesa come gara finita, partenza e arrivo entro il tempo limite) comporta un punteggio aggiuntivo da sommare a quello del proprio circuito, punteggio decrescente col numero delle gare effettuate: 20 punti alla I, 15 punti alla II, 10 punti alla III, 5 punti ad ogni gara successiva. Esempio: Il concorrente che partecipa al circuito rosso (E-Romagnolo) prenderà punti gara per tutti e 7 gli eventi, potendo scartarne uno, per non partecipazione o per cattiva performance. Può comunque partecipare anche al campionato Toscano (azzurro) concorrendo ad entrambe le gare e alla premiazione di fine campionato (qui nessuno scarto). Alla premiazione finale del Romagnolo (rosso) a S.Piero in Bagno, avrà accumulato anche 20 punti di presenza per la prima gara toscana, che quindi si aggiungeranno ai punti rossi. Alla premiazione finale Toscana (azzurro) avrà accumulato anche i punti presenza del compionato rosso in relazione alle gare fatte:

7 Nello stesso modo valgono i punti delle gare di altri colori, giallo e verde, con punti gara per il singolo evento e punti presenza da trasferire sugli altri. Così ad esempio a Gualdo Tadino, prova unica del circuito Umbro, l'atleta che ha partecipato a gare precedenti potrà sommare i punti presenza. Come da regolamento Federale, la maglia di Campione Regionale viene assegnata solo ad atleti iscritti in squadre delle regione interessata. Il circuito o la gara invece possono essere vinti da chiunque. In caso di pari merito nella singola gara, a tutte e due i concorrenti verranno assegnati gli stessi punti, ma il podio, indivisibile, è del più giovane. 14. PUNTEGGIO Di seguito i punti assegnati ad ogni singola prova: CLASSIFICA PUNTEGGIO OTTENUTO

8 Sono previste anche una classifica assoluta e una classifica squadre. Verranno premiati i primi 3 di ogni categoria, ove le categorie sussistano e i primi 3 della classifica assoluta, oltre a premiazioni particolari decise di volta in volta dalla giuria. La categoria escursionisti non ha premiazione (salvo disposizioni decise dai singoli organizzatori di volta in volta) Gli stessi criteri verranno adottati per la classifica finale del circuito. Il circuito Enduro Bike Cup vale anche come CAMPIONATO CSI per cui tutti i tesserati agonisti dell'ente di promozione CSI accumuleranno punti anche in una classifica separata che con le stesse modalità porterà ad una ulteriore premiazione finale dei primi 3 assoluti, valida per il trofeo CSI, con attestati e premi dedicati. Una gara del calendario avrà l'assegnazione della maglia di CAMPIONE REGIONALE ENDURO BIKECUP. In questa classifica rientrano solo le tessere emesse nella regione proprietaria del circuito. 15. RECLAMI I reclami riguardanti ogni aspetto dello svolgimento della manifestazione devono essere presentati in forma scritta al Direttore di Gara, firmati, entro e non oltre mezz'ora dall'esposizione della classifica 16. ASSICURAZIONE Per ogni singola gara gli organizzatori si appoggiano alla FCI o a altri Enti di promozione sportiva, per cui la manifestazione è coperta da assicurazione RCT dall'ente stesso. Ogni tesserato comunque, relativamente ai danni personali subiti in caso di incidente è coperto dalla propria tessera assicurativa (obbligatoria). Per quanto non contemplato nel presente regolamento rimandiamo alle norme generali dell'ente presso il quale la manifestazione è iscritta. L'organizzazione non è da ritenersi in alcun modo responsabile per incidenti o danni a persone e cose che si possono verificare durante lo svolgimento della manifestazione o dopo per effetto della stessa. Tutti i partecipanti devono obbligatoriamente osservare le norme stabilite dal Codice della Strada, durante i trasferimenti in luoghi aperti al traffico e mantenere un comportamento corretto, non pericoloso per sé e per gli altri e nel rispetto dell'ambiente nel quale la manifestazione si svolge. Tutti i concorrenti presenti alla manifestazione dichiarano di avere letto il presente regolamento e lo approvano incondizionatamente. Si dichiarano a conoscenza che la pratica della MTB può essere potenzialmente pericolosa e dichiarano di accettarne consapevolmente i rischi senza nulla imputare agli organizzatori. In particolare dichiarano di essere stati ragguagliati sui seguenti paragrafi: Il percorso può presentare tratti stretti ed esposti, rocce, guadi, salite e discese ripide ed è inadatto a concorrenti poco allenati o principianti. E' determinate tenere un approccio ai percorsi consono alle proprie capacità tecniche e preparazione atletica

9

La classifica è ricavata dalla somma dei tempi di percorrenza del concorrente nelle prove speciali sommati ai ritardi al controllo orario.

La classifica è ricavata dalla somma dei tempi di percorrenza del concorrente nelle prove speciali sommati ai ritardi al controllo orario. 1. REGOLAMENTO La manifestazione si disputa su di un circuito segnalato con un numero variabile di prove speciali (PS) prevalentemente in discesa, con un percorso che privilegia la tecnica di guida in

Dettagli

REGOLAMENTO SUPERENDURO 1. DEFINIZIONE

REGOLAMENTO SUPERENDURO 1. DEFINIZIONE REGOLAMENTO SUPERENDURO 1. DEFINIZIONE L Enduro è una nuova specialità nel panorama della mountain bike. L Enduro non è una gara di cross country, né di discesa. La gara di Enduro si disputa su di un circuito

Dettagli

REGOLAMENTO SUPERENDURO

REGOLAMENTO SUPERENDURO REGOLAMENTO SUPERENDURO 1 DEFINIZIONE Il Superenduro è una nuova specialità nel panorama della Mountain Bike. La gara di Superenduro non è una competizione di cross country, né di discesa. La gara di Superenduro

Dettagli

REGOLAMENTO. Nelle Gare Regionali di Enduro, saranno stilate due classifiche ASSOLUTE (Agonisti ed Amatori;

REGOLAMENTO. Nelle Gare Regionali di Enduro, saranno stilate due classifiche ASSOLUTE (Agonisti ed Amatori; REGOLAMENTO Prefazione L Enduro è una specialità che abbina le capacità tecniche e fisiche della downhill e del cross country. Il percorso di una gara di Enduro deve essere prevalentemente sterrato e può

Dettagli

REGOLAMENTO APPENNINO ENDURO TROPHY 2019

REGOLAMENTO APPENNINO ENDURO TROPHY 2019 REGOLAMENTO APPENNINO ENDURO TROPHY 2019 Il regolamento in vigore per il circuito Appennino Enduro Trophy 2019 sarà quello ufficiale FCI (contenente anche norme sulle protezioni), scaricabile dal sito

Dettagli

1.1 Il campionato denominato Appennino Enduro Trophy 2018 prevede 4 prove che si svolgeranno nelle seguenti date e località:

1.1 Il campionato denominato Appennino Enduro Trophy 2018 prevede 4 prove che si svolgeranno nelle seguenti date e località: REGOLAMENTO APPENNINO ENDURO TROPHY 2018 Il regolamento in vigore per il circuito Appennino Enduro Trophy 2018 sarà quello ufficiale FCI (contenente anche norme sulle protezioni), scaricabile dal sito

Dettagli

REGOLAMENTO NATIONAL DOWNHILL SERIES 2018

REGOLAMENTO NATIONAL DOWNHILL SERIES 2018 Powered By: REGOLAMENTO NATIONAL DOWNHILL SERIES 2018 Si svolgerà in 6 prove di cui 4 regionali e due nazionali, per cui la partecipazione della categoria Junior Sport e Junior Woman Sport sarà consentita

Dettagli

Il regolamento di riferimento adottato è quello riportato nelle norme della Federazione

Il regolamento di riferimento adottato è quello riportato nelle norme della Federazione REGOLAMENTO DEL TROFEO Il regolamento di riferimento adottato è quello riportato nelle norme della Federazione Ciclistica Italiana (FCI). In particolare saranno seguite le Norme attuative 2019 - Attività

Dettagli

NORME E-BIKE - ENDURO 2018

NORME E-BIKE - ENDURO 2018 NORME E-BIKE - ENDURO 2018 1.DEFINIZIONE L E-bike Enduro è riservato esclusivamente alle biciclette Mountain Bike a pedalata assistita. La gara di E-bike Enduro si disputa su di un percorso opportunamente

Dettagli

REGOLAMENTO ENDURO (ED)

REGOLAMENTO ENDURO (ED) REGOLAMENTO ENDURO (ED) 1. Definizione L Enduro e una specialita che abbina le capacita tecniche e fisiche della downhill e del cross country. Il percorso di una gara di Enduro deve essere prevalentemente

Dettagli

REGOLAMENTO MAD OF LAKE

REGOLAMENTO MAD OF LAKE (Toscolano Maderno 14 15 aprile 2018) Art. 1 ISCRIZIONI Le iscrizioni apriranno il 1 marzo 2018 e termineranno il 12 aprile 2018 tramite fattore K per gli atleti FCI, indicato sul programma di gara ID142428..

Dettagli

Associazione Sportiva Dilettantistica "MTB I GUFI" REGOLAMENTO SPECIALE DI CORSA FUORISTRADA ENDURO REGIONALE

Associazione Sportiva Dilettantistica MTB I GUFI REGOLAMENTO SPECIALE DI CORSA FUORISTRADA ENDURO REGIONALE Associazione Sportiva Dilettantistica "MTB I GUFI" Via Don Carlo Ojetti, 18 28076 Pogno (Novara) CF/P.IVA: 02214510030 e- mail info@mtbigufi.it web www.mtbigufi.it www.mtbprerro.com REGOLAMENTO SPECIALE

Dettagli

REGOLAMENTO MAD OF LAKE

REGOLAMENTO MAD OF LAKE (Toscolano Maderno 8 9 aprile 2017) Art. 1 ISCRIZIONI Le iscrizioni apriranno il 1 marzo 2017 e termineranno il 6 aprile 2017 tramite fattore K per gli atleti FCI, indicato sul programma di gara ID. Per

Dettagli

Regolamento Gravel Road Series

Regolamento Gravel Road Series . Regolamento Gravel Road eries 1.DFINIZION GRAVL ROAD RI, è una specialità ciclistica che si pratica utilizzando qualsiasi tipo di bicicletta, su terreni misti, sterrato e asfalto, in circuito con un

Dettagli

REGOLAMENTO Art.1 - IL CIRCUITO. Art. 2 - PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO Art.1 - IL CIRCUITO. Art. 2 - PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO 2017 Il regolamento in vigore per il circuito 4ENDURO 2017 sarà quello ufficiale FCI, scaricabile dal sito http://mountainbike.federciclismo.it. Al regolamento FCI va integrato quanto segue:

Dettagli

Campionato Regionale MTB XC a tappe Stagione sportiva 2015/2016

Campionato Regionale MTB XC a tappe Stagione sportiva 2015/2016 Comitato Regionale Direzione Tecnica Attività Sportiva Comunicato Ufficiale n 14 Campionato Regionale MTB XC a tappe Stagione sportiva 2015/2016 25 Marzo 2016 Campionato Regionale a tappe XC MTB CSI 2016

Dettagli

Articolazione delle gare

Articolazione delle gare REGOLAMENTO ENDURO RIDING SOUTH CUP 2016 Articolazione delle gare Le gare dell Enduro Riding South Cup si articolano con la formula già ripresa dalle altre competizioni Enduro MTB dei circuiti nazionali.

Dettagli

REGOLAMENTO 2018 Art.1 - IL CIRCUITO 1.1 gare Nazionali Art. 2 - PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO 2018 Art.1 - IL CIRCUITO 1.1 gare Nazionali Art. 2 - PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO 2018 Il regolamento in vigore per il circuito 4ENDURO 2018 sarà quello ufficiale FCI, scaricabile dal sito http://mountainbike.federciclismo.it. Al regolamento FCI va integrato quanto segue:

Dettagli

La gara di E-Enduro si disputa su di un percorso opportunamente segnalato, all interno del quale si troveranno

La gara di E-Enduro si disputa su di un percorso opportunamente segnalato, all interno del quale si troveranno Regolamento E-Enduro 1.DEFINIZIONE L E-Enduro è un circuito della specialità mountain bike enduro riservato esclusivamente alle biciclette Mountain Bike a pedalata assistita. La gara di E-Enduro si disputa

Dettagli

Articolazione delle gare

Articolazione delle gare REGOLAMENTO ENDURO RIDING SOUTH CUP 2017 Articolazione delle gare Le gare dell Enduro Riding South Cup si articolano con la formula già ripresa dalle altre competizioni Enduro MTB dei circuiti nazionali.

Dettagli

Salsomaggiore Terme 6-7 dicembre 2014

Salsomaggiore Terme 6-7 dicembre 2014 Salsomaggiore Terme 6-7 dicembre 2014 Enduro.che roba è? E.mò te lo spiego MTB ENDURO DEFINIZIONE L Enduro è una disciplina dove si compete in un percorso ad anello in cui lunghe e tecniche discese cronometrate

Dettagli

Direzione Tecnica Attività Sportiva. Comunicato Ufficiale. n 7. Campionato Regionale Giro di Sicilia XC MTB a Tappe REGOLAMENTO.

Direzione Tecnica Attività Sportiva. Comunicato Ufficiale. n 7. Campionato Regionale Giro di Sicilia XC MTB a Tappe REGOLAMENTO. Direzione Tecnica Attività Sportiva - Comunicato Ufficiale n 7 Campionato Regionale Giro di Sicilia XC MTB a Tappe REGOLAMENTO 29 Gennaio 2018 Campionato Regionale Giro di Sicilia XC MTB a Tappe REGOLAMENTO

Dettagli

TROFEO REGIONE LOMBARDIA BMX 2019

TROFEO REGIONE LOMBARDIA BMX 2019 TROFEO REGIONE LOMBARDIA BMX 2019 REGOLAMENTO: 1.0 GENERALE Il circuito denominato TROFEO REGIONE LOMBARDIA 2019 si svolge in più prove. La manifestazione è riservata alle specialità BMX e CRUISER. E aperta

Dettagli

Prestige del SALENTO 2018

Prestige del SALENTO 2018 COMITATO PROVINCIALE DI LECCE Prestige del SALENTO 2018 COMITATO PROVINCIALE DI LECCE CRONOMAN D ORO SALENTINO 2018 STAGIONE CICLISTICA 2018 REGOLAMENTO SETTORE STRADA CRONO 1) La Partecipazione alle gare

Dettagli

ROOKIE CHAMPIONSHIP CAMPIONATO DI MTB AMATORIALE PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 6 AI 14 ANNI INFO E ISCRIZIONI

ROOKIE CHAMPIONSHIP CAMPIONATO DI MTB AMATORIALE PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 6 AI 14 ANNI INFO E ISCRIZIONI ROOKIE CHAMPIONSHIP CAMPIONATO DI MTB AMATORIALE PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 6 AI 14 ANNI 1^ tappa - 12/02 Calenzano (Fi) 2^ tappa - 9/04 Calci (Pi) 3^ tappa - 21/05 Punta Ala (Gr) 4^ tappa - 18/06 Doganaccia

Dettagli

REGOLAMENTO IRON BIKE PUGLIA 2014

REGOLAMENTO IRON BIKE PUGLIA 2014 REGOLAMENTO IRON BIKE PUGLIA 2014 PARTECIPAZIONE E aperta a tutti i ciclisti Italiani ed Esteri d ambo i sessi di tutte le categorie, aderenti agli enti della consulta nazionale del ciclismo in regola

Dettagli

REGOLAMENTO GARE NUOTO E STAFFETTA 9/10 LUGLIO 2016 LAGO DI CACCAMO (MC) Aggiornato al 6 Giugno 2016

REGOLAMENTO GARE NUOTO E STAFFETTA 9/10 LUGLIO 2016 LAGO DI CACCAMO (MC) Aggiornato al 6 Giugno 2016 REGOLAMENTO GARE NUOTO E STAFFETTA 9/10 LUGLIO 2016 LAGO DI CACCAMO (MC) Aggiornato al 6 Giugno 2016 Art. 1 - Informazioni generali La società Sport Adventure Team ASD in collaborazione Blu Gallery Team

Dettagli

47 a Edizione CALENDARIO

47 a Edizione CALENDARIO CORRI PER IL VERDE 2018 47 a Edizione CALENDARIO Prima Tappa: Domenica 4 novembre Seconda Tappa: Domenica 18 novembre Terza Tappa: Domenica 25 novembre Quarta Tappa: Domenica 9 dicembre Quinta Tappa e

Dettagli

BIBIONE BIKE TROPHY ELIMINATOR (XCE)

BIBIONE BIKE TROPHY ELIMINATOR (XCE) ELIMINATOR (XCE) Regolamento particolare di gara Art.1 ORGANIZZAZIONE 1 - Comitato Organizzatore Il ELIMINATOR (XCE) è organizzato dal comitato organizzatore definito al sito www.bibionebiketrophy.it con

Dettagli

CORSA TRA I MURALES DI TRAVAGOLA 2019 REGOLAMENTO

CORSA TRA I MURALES DI TRAVAGOLA 2019 REGOLAMENTO CORSA TRA I MURALES DI TRAVAGOLA 2019 ORGANIZZAZIONE REGOLAMENTO La corsa e camminata TRA I MURALES DI TRAVAGOLA 2019 è un evento organizzato dall Associazione PRO LOCO PEDAVENA sotto l egida del C.S.I..

Dettagli

SETTORE GIOVANILE REGIONALE

SETTORE GIOVANILE REGIONALE Comitato Regionale Valle d Aosta Comité Régional Vallée D Aoste SETTORE GIOVANILE REGIONALE Grand Prix Vallée D Aoste 2016 NORME ATTUATIVE TRANSITORIE REGIONALI Campionato Regionale Attività Fuoristrada

Dettagli

NORME ATTUATIVE ATTIVITÀ CICLOCROSS

NORME ATTUATIVE ATTIVITÀ CICLOCROSS NORME ATTUATIVE ATTIVITÀ CICLOCROSS 2013 2014 1.0 L attività del Ciclocross inizia il 01 gennaio e termina il 31 dicembre. 1.1 Gli atleti Elite e Under 23 corrono di norma in promiscuità (tranne che nel

Dettagli

Regolamento DEFINIZIONE

Regolamento DEFINIZIONE Regolamento 2012 1.DEFINIZIONE Il Superenduro è una emergente specialità nel panorama delle competizioni Mountain Bike La gara di Superenduro non è una competizione di cross country, né di discesa La gara

Dettagli

VIII EDIZIONE DEL CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Bormio Valfurva / dal 21 al 23 gennaio 2010 REGOLAMENTO

VIII EDIZIONE DEL CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Bormio Valfurva / dal 21 al 23 gennaio 2010 REGOLAMENTO VIII EDIZIONE DEL CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Bormio Valfurva / dal 21 al 23 gennaio 2010 REGOLAMENTO Articolo 1 - Organizzazione. La Protezione Civile della Regione Lombardia, in

Dettagli

Regolamento Provinciale MTB 2014

Regolamento Provinciale MTB 2014 Comitato Provinciale di Viterbo Regolamento Provinciale MTB 2014 Art. 1 I campionati CSI di Mountain Bike sono riservati a tutti i tesserati al Centro Sportivo Italiano in regola con il tesseramento che

Dettagli

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI IMPORTANTE: Il Giro della Valdera è una manifestazione a carattere Agonistico/Competitivo. Chiunque durante la Gara, venisse superato dall Auto del Giudice/Direttore di Corsa, deve ritenersi FUORI GARA.

Dettagli

COMITATO REGIONALE LIGURE

COMITATO REGIONALE LIGURE COMITATO REGIONALE LIGURE INTEGRAZIONE ALLE NORME ATTUATIVE NAZIONALI ANNO 2016 CATEGORIA GIOVANISSIMI PREMESSA Le presenti norme integrano quanto stabilito nel Regolamento Tecnico e nelle Norme Attuative

Dettagli

CORSA di BABBO NATALE del 3 DICEMBRE 2017 REGOLAMENTO

CORSA di BABBO NATALE del 3 DICEMBRE 2017 REGOLAMENTO CORSA di BABBO NATALE del 3 DICEMBRE 2017 PEDAVENA ORGANIZZAZIONE REGOLAMENTO La corsa e camminata di BABBO NATALE 2016 è un evento organizzato dall Associazione PRO LOCO PEDAVENA sotto l egida del C.S.I.,

Dettagli

NORME ATTUATIVE BMX 2010 CATEGORIE GIOVANISSIMI. (Approvate dal Consiglio Federale del 25 novembre 2009)

NORME ATTUATIVE BMX 2010 CATEGORIE GIOVANISSIMI. (Approvate dal Consiglio Federale del 25 novembre 2009) NORME ATTUATIVE BMX 2010 CATEGORIE GIOVANISSIMI (Approvate dal Consiglio Federale del 25 novembre 2009) PREMESSA Gli articoli sotto riportati integrano le Norme Attuative relative all attività fuoristrada

Dettagli

REGOLAMENTO 4 ED. Vallo In Corsa Art. 1 Organizzazione Art. 2 Requisiti, modalità e quota di iscrizione

REGOLAMENTO 4 ED. Vallo In Corsa Art. 1 Organizzazione Art. 2 Requisiti, modalità e quota di iscrizione REGOLAMENTO 4 ED. Vallo In Corsa Art. 1 Organizzazione L A.S.D. 3C Cilento Running Academy, in collaborazione con l'associazione Sportiva.Ricr.Cultu. "Vallo in Corsa", l Associazione Sportiva Cilento Sport

Dettagli

REGOLAMENTO GARE. Le competizioni sono valevoli per l'assegnazione dei seguenti titoli assoluti maschili e femminili:

REGOLAMENTO GARE. Le competizioni sono valevoli per l'assegnazione dei seguenti titoli assoluti maschili e femminili: REGOLAMENTO GARE Art. 1 Le gare si svolgeranno sulle nevi di Madonna di Campiglio nei giorni e negli orari stabiliti dal programma e saranno aperte agli iscritti agli Albi degli ordini degli Ingegneri

Dettagli

TRANS VARAITA BIKE Agosto I. Condizioni di partecipazione II. Regolamento della competizione

TRANS VARAITA BIKE Agosto I. Condizioni di partecipazione II. Regolamento della competizione TRANS VARAITA BIKE 2019 22-25 Agosto 2019 I. Condizioni di partecipazione II. Regolamento della competizione I. Condizioni di partecipazione Tipologia di evento: La TRANS VARAITA BIKE è una competizione

Dettagli

REGOLAMENTO 1^ GRANFONDO DELLE MINIERE Domenica 09 Giugno 2019

REGOLAMENTO 1^ GRANFONDO DELLE MINIERE Domenica 09 Giugno 2019 REGOLAMENTO 1^ GRANFONDO DELLE MINIERE Domenica 09 Giugno 2019 1. ORGANIZZAZIONE L Associazione Sportiva Dilettantistica denominata A.S.D. Bike Favara di Favara organizza per il giorno 09 Giugno 2019 una

Dettagli

Con il Patrocinio di: IMPORTANTE: Il Giro della Valdera è una manifestazione a carattere Agonistico/Competitivo. Chiunque durante la Gara, venisse sup

Con il Patrocinio di: IMPORTANTE: Il Giro della Valdera è una manifestazione a carattere Agonistico/Competitivo. Chiunque durante la Gara, venisse sup IMPORTANTE: Il Giro della Valdera è una manifestazione a carattere Agonistico/Competitivo. Chiunque durante la Gara, venisse superato dall Auto del Giudice/Direttore di Corsa, deve ritenersi FUORI GARA.

Dettagli

BANDO DI GARA QUIKSILVER JUNIOR SURF CONTEST 2019 MERCEDESXPERIENCE

BANDO DI GARA QUIKSILVER JUNIOR SURF CONTEST 2019 MERCEDESXPERIENCE BANDO DI GARA QUIKSILVER JUNIOR SURF CONTEST 2019 MERCEDESXPERIENCE 1. DENOMINAZIONE Gara Amatoriale: Quicksilver Junior Surf Contest 2019 2. VALIDITA Le classifiche provenienti dal contest non saranno

Dettagli

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA COMITATO REGIONALE SICILIA Struttura Tecnica Regionale Settore Giovanile

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA COMITATO REGIONALE SICILIA Struttura Tecnica Regionale Settore Giovanile FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA COMITATO REGIONALE SICILIA Struttura Tecnica Regionale Settore Giovanile MEETING MULTIDISCIPLINARE GIOVANILE Strada - XC - Primi Sprint 2018 Su indicazione del Settore Giovanile

Dettagli

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA COMITATO REGIONALE SICILIA Struttura Tecnica Regionale Settore Giovanile. MEETING GIOVANILE Strada/Primi Sprint - XC

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA COMITATO REGIONALE SICILIA Struttura Tecnica Regionale Settore Giovanile. MEETING GIOVANILE Strada/Primi Sprint - XC FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA COMITATO REGIONALE SICILIA Struttura Tecnica Regionale Settore Giovanile MEETING GIOVANILE Strada/Primi Sprint - XC 2018 Il C.R. Sicilia, con la partecipazione delle società

Dettagli

Comitato Provinciale UISP di Lecce LEGA CICLISMO

Comitato Provinciale UISP di Lecce LEGA CICLISMO Comitato Provinciale UISP di Lecce LEGA CICLISMO STAGIONE CICLISTICA INTERPROVINCIALE STRADA 2010 1) La Partecipazione alle gare della STAGIONE CICLISTICA INTERPROVINCIALE STRADA 2010 è aperta a tutti

Dettagli

Regolamento Ciclismo Campionati Italiani

Regolamento Ciclismo Campionati Italiani Regolamento Ciclismo Campionati Italiani 1. ATTIVITA AGONISTICA L attività sportiva agonistica e amatoriale del Ciclismo su Strada e Pista della FSSI. Le gare dovranno essere programmate dal periodo di

Dettagli

REGOLAMENTO GARE. Potranno altresì partecipare familiari, amici e Architetti/Ingegneri non iscritti agli Ordini in qualità di "Simpatizzanti".

REGOLAMENTO GARE. Potranno altresì partecipare familiari, amici e Architetti/Ingegneri non iscritti agli Ordini in qualità di Simpatizzanti. REGOLAMENTO GARE Art. 1 - PREMESSE Le gare si svolgeranno sulle nevi di Pila (sci alpino) e Rhêmes-Notre-Dame (sci nordico) nei giorni e negli orari stabiliti dal programma e saranno aperte agli iscritti

Dettagli

ENDURANCE TOUR 2019 REGOLAMENTO

ENDURANCE TOUR 2019 REGOLAMENTO ENDURANCE TOUR 2019 REGOLAMENTO 1 - INTRO L ENDURANCE TOUR 2019 (in seguito ET 19) è il circuito nato per promuovere le manifestazioni di endurance in MTB organizzate sul territorio nazionale che privilegiano

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015 Ciclismo su strada Il CSI Nazionale indice e la Commissione Tecnica Nazionale organizza, in collaborazione con il Comitato Provinciale CSI di Pistoia, il Campionato Nazionale di CICLISMO SU STRADA per

Dettagli

CONSIGLIO LOMBARDO REGIONALE REGOLAMENTO

CONSIGLIO LOMBARDO REGIONALE REGOLAMENTO CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO 7 Trofeo Regionale di JUDO Regolamento La manifestazione è aperta a tutte le categorie, maschili e femminili, dei tesserati C.S.I.

Dettagli

INDICE ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE... 2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO...

INDICE ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE... 2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO... INDICE ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE... 2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO... 2 ARTICOLO 5 CATEGORIE DI GARA... 3 ARTICOLO 6 ISCRIZIONI... 3 ARTICOLO

Dettagli

43 Campionato Nazionale Ciclismo su Strada Bancari/ Assicurativi 20 Settembre 2015 Regolamento tecnico

43 Campionato Nazionale Ciclismo su Strada Bancari/ Assicurativi 20 Settembre 2015 Regolamento tecnico 43 Campionato Nazionale Ciclismo su Strada Bancari/ Assicurativi 20 Settembre 2015 Regolamento tecnico Art 1 1. PARTECIPANTI Sono ammessi a partecipare tutti coloro che in servizio o in quiescenza siano

Dettagli

REGOLAMENTO DI GARA DI COPPA CANAVESE Revisione settembre 2015

REGOLAMENTO DI GARA DI COPPA CANAVESE Revisione settembre 2015 Art. 1 Possono partecipare alle gare di Coppa Canavese gli Atleti che sono in possesso di certificato medico agonistico in corso di validità e: - Sono tesserati FISI presso uno SCI CLUB CANAVESANO OPPURE

Dettagli

Settore Ciclismo Paralimpico Roma, 29 Gennaio 2014 Comunicato nr. 3/2014 Commissione Federale Ciclismo Paralimpico

Settore Ciclismo Paralimpico Roma, 29 Gennaio 2014 Comunicato nr. 3/2014 Commissione Federale Ciclismo Paralimpico Roma, 29 Gennaio 2014 Comunicato nr. 3/2014 Commissione Federale Ciclismo Paralimpico OGGETTO: Regolamento Campionato Italiano per Società di Hand-Bike 2014 Con la presente si comunica che in data 28 gennaio

Dettagli

STAGIONE CICLISTICA 2019

STAGIONE CICLISTICA 2019 STAGIONE CICLISTICA 2019 REGOLAMENTO SETTORE STRADA CRONO 1. PARTECIPAZIONE La partecipazione alle gare della STAGIONE CICLISTICA STRADA 2019 è aperta a tutti i ciclisti regolarmente tesserati ACSI, tesserati

Dettagli

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail:

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail: ATLETICA LEGGERA PORTO TORRES ANNO DI FONDAZIONE ED AFFILIAZIONE F.I..D.A.L. 1985 TROFEO MARTIRI TURRITANI Porto Torres Sabato 21 Maggio 2016 La Società Sportiva Dilettantistica ATLETICA LEGGERA PORTO

Dettagli

SETTORE GIOVANILE REGIONALE

SETTORE GIOVANILE REGIONALE Comitato Regionale Valle d Aosta Comité Régional Vallée d Aoste SETTORE GIOVANILE REGIONALE Grand Prix Vallée d Aoste 2018 NORME ATTUATIVE TRANSITORIE REGIONALI Campionato Regionale Attività Fuoristrada

Dettagli

SETTORE GIOVANILE REGIONALE

SETTORE GIOVANILE REGIONALE Comitato Regionale Valle d Aosta Comité Régional Vallée d Aoste SETTORE GIOVANILE REGIONALE Grand Prix Vallée d Aoste 2017 NORME ATTUATIVE TRANSITORIE REGIONALI Campionato Regionale Attività Fuoristrada

Dettagli

Per quanto non contemplato nel presente regolamento vige quanto riportato nelle norme attuative 2016 F.C.I. relative al settore fuoristrada.

Per quanto non contemplato nel presente regolamento vige quanto riportato nelle norme attuative 2016 F.C.I. relative al settore fuoristrada. REGOLAMENTO TREMALZO BIKE 2016 1-ORGANIZZAZIONE: La TREMALZO BIKE è organizzata dall Associazione Polisportiva Dilettantistica PROSPORT TREMOSINE, in collaborazione con enti, supporter, volontari e sponsor.

Dettagli

CIASPALONGA DEL MONTE AVENA PEDAVENA REGOLAMENTO

CIASPALONGA DEL MONTE AVENA PEDAVENA REGOLAMENTO CIASPALONGA DEL MONTE AVENA 2018 - PEDAVENA ORGANIZZAZIONE REGOLAMENTO La Ciaspalonga del monte Avena è un evento organizzato dall Associazione PRO LOCO PEDAVENA sotto l egida del C.S.I., con il patrocinio

Dettagli

BANDO DI GARA CAMPIONATO ITALIANO LONGBOARD 2019 MERCEDESXPERIENCE

BANDO DI GARA CAMPIONATO ITALIANO LONGBOARD 2019 MERCEDESXPERIENCE BANDO DI GARA CAMPIONATO ITALIANO LONGBOARD 2019 MERCEDESXPERIENCE 1. DENOMINAZIONE COPPA ITALIA Longboard 2019 Il Circuito Longboard COPPA ITALIA si svolgerà sulla base di n. 2 tappe: 1º Tappa: IX Cinghiale

Dettagli

Regolamento Lignano Bike Marathon 2016

Regolamento Lignano Bike Marathon 2016 Regolamento Lignano Bike Marathon 2016 PARTECIPAZIONE E VALIDITÀ DELLA GARA 1. COMITATO ORGANIZZATORE La società ciclistica ASD TEAM ZEROBIKE organizza per domenica 23 ottobre 2016 la 3 edizione della

Dettagli

AMICI DI SIMONE Via Carmiano, n. 27/A Novoli (LE) Cod. Fisc.: Cod. FCI: 14E

AMICI DI SIMONE Via Carmiano, n. 27/A Novoli (LE) Cod. Fisc.: Cod. FCI: 14E A.S.D. CENTRO TOP SPEED VELOSYSTEM MAZZOTTA AMICI DI SIMONE Via Carmiano, n. 27/A 73051 Novoli (LE) 0832-711052 Cod. Fisc.: 93111880758 Cod. FCI: 14E1638 e-mail: puglia@velosystem.com PROVA VALIDA PER

Dettagli

REGOLAMENTO 1^ GRAN FONDO MTB FIUME IRMINIO SCICLI EDIZ. 2018

REGOLAMENTO 1^ GRAN FONDO MTB FIUME IRMINIO SCICLI EDIZ. 2018 REGOLAMENTO 1^ GRAN FONDO MTB FIUME IRMINIO SCICLI EDIZ. 2018 1. ORGANIZZAZIONE L A.S.D. Amici Bike Donnalucata - Scicli (RG) organizza Domenica 10 Giugno 2018 la 1a GRAN FONDO MTB FIUME IRMINIO". La manifestazione

Dettagli

REGOLAMENTO E NORME ATTUATIVE 2018

REGOLAMENTO E NORME ATTUATIVE 2018 REGOLAMENTO E NORME ATTUATIVE 2018 PROTOCOLLO DI INTESA E' stipulato fra il Deaf Mtb Cup e la Federazione Sport Sordi Italia (F.s.s.i.) un protocollo di intesa avente efficacia dal 04 marzo 2016 al 30

Dettagli

CALENDARIO CICLOCROSS

CALENDARIO CICLOCROSS CICLOCROSS 2017-2018 CALENDARIO CICLOCROSS 2017-2018 Ottobre 01/10 ASIAGO (VI) 08/10 SPILIMBERGO (PN) 15/10 CLES (TN) - NAZIONALE 22/10 BUJA (UD) 29/10 BOLZANO (BZ) Novembre 05/11 SCHIO (VI) 12/11 SALVATORONDA

Dettagli

I quartetti verranno sorteggiati alla presenza della Giuria e dell Organizzazione, e verrà stilato un tabellone tipo tennis.

I quartetti verranno sorteggiati alla presenza della Giuria e dell Organizzazione, e verrà stilato un tabellone tipo tennis. Regolamento speciale di corsa XC ELIMINATOR G.P. SIXS TROFEO SAGRA DEL COTECHINO ART.1 - ORGANIZZAZIONE 1.1 Comitato Organizzatore Il Gran Premio SIXS Trofeo Sagra del Cotechino XC Eliminator è organizzata

Dettagli

9) Le distanze delle varie gare saranno quelle stabilite dal regolamento FIDAL.

9) Le distanze delle varie gare saranno quelle stabilite dal regolamento FIDAL. REGOLAMENTO 1) Il G.A.V. Vertova con l approvazione del comitato provinciale F.I.D.A.L. organizza per domenica 19 febbraio 2017, una corsa campestre a carattere provinciale per le categorie: esordienti

Dettagli

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO DI LECCO VIII TROFEO CENTRO COMMERCIALE MERIDIANA CAMPIONATO PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO DI LECCO VIII TROFEO CENTRO COMMERCIALE MERIDIANA CAMPIONATO PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO DI LECCO VIII TROFEO CENTRO COMMERCIALE MERIDIANA CAMPIONATO PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE II TROFEO SPORT SPECIALIST GRAN COMBINATA 2018 REGOLAMENTO Centro Meridiana

Dettagli

ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE...2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO... 2

ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE...2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO... 2 INDICE ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE...2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO... 2 ARTICOLO 5 CATEGORIE DI GARA... 3 ARTICOLO 6 ISCRIZIONI...3 ARTICOLO

Dettagli

COMITATO REGIONALE LAZIO

COMITATO REGIONALE LAZIO COMITATO REGIONALE LAZIO PIAZZA LAURO DE BOSIS, 3-00135 ROMA - TEL. 06/36.00.08.40 (R.A. 5 linee) - FAX 06/32.42.383 N U O T O P A L L A N U O T O T U F F I S A L V A M E N T O S I N C R O N I Z Z A T

Dettagli

Regolamento Tecnico e Particolare

Regolamento Tecnico e Particolare Regolamento Tecnico e Particolare La A.s.d. Airone Leo Constructions organizza per il giorno 30 aprile e 1 Maggio 2017 rispettivamente cronometro individuale e cronometro a coppia. Le manifestazioni sono

Dettagli

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE PAGINA 1 DI 5

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE PAGINA 1 DI 5 PAGINA 1 DI 5 1. DATI MANIFESTAZIONE: 1.1. TITOLO MANIFESTAZIONE: 4 edizione Cross country Carrè Trofeo di primave ra. 1.2. DATA MANIFESTAZIONE 18 marzo 2012. 1.3. LUNGHEZZA PERCORSO: 7.3 km circa, da

Dettagli

GIRO D ITALIA TEAM TIME TRIAL Domenica 28 maggio 2017

GIRO D ITALIA TEAM TIME TRIAL Domenica 28 maggio 2017 GIRO D ITALIA TEAM TIME TRIAL Domenica 28 maggio 2017 PARTECIPAZIONE: Aperta a tutti i tesserati F.C.I e agli Enti di Promozione Sportiva che hanno sottoscritto la convenzione con la F.C.I. per l anno

Dettagli

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO CORRI PER IL VERDE 2016 45 a Edizione CALENDARIO Prima Tappa: Domenica 6 novembre Seconda Tappa: Domenica 20 novembre Terza Tappa: Domenica 27 novembre Quarta Tappa: Domenica 11 dicembre REGOLAMENTO 1)

Dettagli

GROSSETO CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

GROSSETO CASTIGLIONE DELLA PESCAIA ASD TEAM MARATHON BIKE GROSSETO Via Damiano Chiesa 52-58100 Grosseto Tel 3200808087 P.IVA 01355630532 C.F. 92055000530 GROSSETO CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Edizione 1 Lunedì di Pasqua 17 APRILE 2017 REGOLAMENTO

Dettagli

XIV Notturna Città di Atri

XIV Notturna Città di Atri Sabato 22 Agosto 2015 La gara nazionale, organizzata dall ASD Io cammino, io corro ed inserita nel calendario del circuito CORRILABRUZZO 2015 con l assegnazione di 30 punti, valida quale 2 Campionato italiano

Dettagli

9 OTTOBRE 2016 ASPROMARATHON COPPA DEL MONDO

9 OTTOBRE 2016 ASPROMARATHON COPPA DEL MONDO 9 OTTOBRE 2016 ASPROMARATHON COPPA DEL MONDO 1. ORGANIZZAZIONE L ASD Rolling Bike col patrocinio del Comune di Reggio Calabria organizza Domenica 9 Ottobre 2016 la Prima Edizione dell Aspromarathon. La

Dettagli

QUOTA di ISCRIZIONE: La quota di iscrizione per le Staffette è fissata in euro 20,00 (venti/00) per squadra.

QUOTA di ISCRIZIONE: La quota di iscrizione per le Staffette è fissata in euro 20,00 (venti/00) per squadra. MANIFESTAZIONE: La manifestazione, denominata: Campionato Italiano F.S.S.I. e Deaf Mtb Cup 2018 Staffetta a Squadre, è organizzata da Deaf Mtb Cup, in collaborazione con il Gruppo Sportivo Sordi Modena

Dettagli

CATEGORIE E LIMITI DI ETA REGOLAMENTO

CATEGORIE E LIMITI DI ETA REGOLAMENTO CATEGORIE E LIMITI DI ETA RAGAZZI ESORDIENTI M/F nati negli anni 2006-2007 RAGAZZI/E: nati negli anni 2004-2005 CADETTI/E: nati negli anni 2002-2003 GIOVANI ALLIEVI/E nati negli anni 2000-2001 JUNIORES

Dettagli

COMITATO REGIONALE LAZIO

COMITATO REGIONALE LAZIO COMITATO REGIONALE LAZIO PIAZZA LAURO DE BOSIS, 3-00135 ROMA - TEL. 06/36.00.08.40 (R.A. 5 linee) - FAX 06/32.42.383 N U O T O P A L L A N U O T O T U F F I S A L V A M E N T O S I N C R O N I Z Z A T

Dettagli

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO DI LECCO VII TROFEO CENTRO COMMERCIALE MERIDIANA CAMPIONATO PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO DI LECCO VII TROFEO CENTRO COMMERCIALE MERIDIANA CAMPIONATO PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO DI LECCO VII TROFEO CENTRO COMMERCIALE MERIDIANA CAMPIONATO PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE I TROFEO SPORT SPECIALIST GRAN COMBINATA 2017 REGOLAMENTO 23900 LECCO Via San

Dettagli

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO CORRI PER IL VERDE 2017 46 a Edizione CALENDARIO Prima Tappa: Domenica 5 novembre Seconda Tappa: Domenica 19 novembre Terza Tappa: Domenica 26 novembre Quarta Tappa: Domenica 10 dicembre Tappa Bonus e

Dettagli

MTB ALPINE CUP 2019 REGOLAMENTO

MTB ALPINE CUP 2019 REGOLAMENTO MTB ALPINE CUP 2019 La serie di gare MTB ALPINE CUP 2019 è composta da 4 maratone di MTB. REGOLAMENTO La serie di gare MTB ALPINE CUP 2019 è composta da 4 maratone di MTB che avranno luogo in Francia,

Dettagli

REGOLAMENTO 3 Trofeo Master IRON UISP

REGOLAMENTO 3 Trofeo Master IRON UISP Protocollo n. 02/K/14-15 REGOLAMENTO 3 Trofeo Master IRON UISP 2014-2015 La UISP Lega Nuoto Campania indice per l'anno sportivo 2014/2015, il circuito regionale denominato 3 Trofeo Master IRON UISP. Il

Dettagli

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO Articolo 1 Organizzazione La Protezione Civile della Regione Abruzzo, in collaborazione con il Dipartimento

Dettagli

Comitato Provinciale di Sondrio

Comitato Provinciale di Sondrio Comitato Provinciale di Sondrio 10 Trofeo Provinciale Di Atletica Campestre-Strada-Pista-Montagna Regolamento La manifestazione è aperta a tutte le categorie, maschili e femminili, per i tesserati C.S.I.,

Dettagli

1^ STRAVILIANUM Avigliano (Pz) 03 SETTEMBRE 2017 Gara di corsa su strada Ore 18,00

1^ STRAVILIANUM Avigliano (Pz) 03 SETTEMBRE 2017 Gara di corsa su strada Ore 18,00 Comune di Avigliano 1^ STRAVILIANUM 2017 Avigliano (Pz) 03 SETTEMBRE 2017 Gara di corsa su strada Ore 18,00 Il comune di Avigliano, in collaborazione con l A.S.D. Podistica Amatori Potenza e con l approvazione

Dettagli

CONTEST BULLETIN. Istruzioni di gara COPPA ITALIA SUP-WAVE 2018

CONTEST BULLETIN. Istruzioni di gara COPPA ITALIA SUP-WAVE 2018 CONTEST BULLETIN Istruzioni di gara COPPA ITALIA SUP-WAVE 2018 1. DENOMINAZIONE COPPA ITALIA SUP-WAVE 2018 Il Circuito SUP WAVE COPPA ITALIA si svolgerà sulla base di n. 2 tappe: 1º Tappa: IV Turtle Paddle

Dettagli