Algoritmi di Routing. a.a. 2009/2010 Ing.Veronica Palma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Algoritmi di Routing. a.a. 2009/2010 Ing.Veronica Palma"

Transcript

1 Algoritmi di Routing a.a. 2009/2010 Ing.Veronica Palma

2 Il livello NET Le principali funzioni del livello Network sono: routing (scelta del cammino migliore); controllo del flusso (gestione del flusso di dati); controllo della congestione ( gestione della congestione); internetworking (gestione delle problematiche relative alla presenza di più reti diverse tra loro):

3 La funzione di Routing L instradamento (routing) è una funzione di natura logica avente lo scopo di guidare l informazione; decidere un criterio di instradamento significa stabilire come si sceglie un percorso attraverso la rete logica tale che l info emessa da un utente arrivi ad un altro utente rispettando opportuni criteri prestazionali; Riguardanti l utente: QoS percepita, ritardi di trasferimento, perdita di info Riguardanti l operatore di rete: Efficienza di utilizzazione delle risorse, resistenza ai guasti, traffico totale trasportabile sulla rete.

4 La funzione di Routing La funzione di routing deve soddisfare opportuni requisiti: deve coordinare sistemi diversi e numerosi; deve far fronte a possibili guasti della rete; deve sfruttare le risorse di rete in modo dinamico/adattivo. La funzione di routing si avvale principalmente di: algoritmi di routing: usate per il calcolo delle tabelle di instradamento note le informazioni sulla topologia della rete

5 Le tabelle di instradamento Le tabelle di instradamento tengono traccia di tutte le possibili destinazioni e delle modalità per raggiungerle. Una tabella di routing contiene la coppia (N,I) dove N è il nodo di destinazione e I è l indirizzo del prossimo router lungo la strada che porta al nodo finale. Possono essere presenti anche i valori dei costi associati ai nodi intermedi.

6 Gli Algoritmi di Routing Proprietà di un algoritmo di routing: semplicità computazionale: i router hanno memoria e capacità di elaborazione finite e limitate; robustezza: l algoritmo si deve adattare a cambiamenti del flusso del traffico e della topologia della rete (es. guasti dei nodi e/o dei rami); equità: stesse prestazioni a tutti gli utenti della rete entro i vincoli delle priorità;

7 Gli Algoritmi di Routing Proprietà di un algoritmo di routing: Stabilità: l algoritmo deve convergere (arrivare ad uno stato di equilibrio) quando cambia il traffico o la topologia; Ottimalità: l algoritmo deve ricercare il percorso più conveniente per minimizzare/massimizzare opportuni parametri.

8 Gli Algoritmi di Routing Cosa ottimizzare? Ritardo medio dei pacchetti; Portata della rete.

9 Gli Algoritmi di Routing Cosa ottimizzare? Occorre definire una metrica In genere si considerano: HOPS : numero dei salti effettuati ossia il numero di nodi intermedi incontrati lungo il cammino; COSTO : somma dei costi di tutte le linee attraversate ( il costo di una linea è inversamente proporzionale alla sua velocità)

10 Tassonomia

11 Tassonomia Elemento caratterizzante un algoritmo di routing è l individuazione del nodo di rete che opera la decisione. Si distinguono 3 tipi di algoritmi: centralizzati : (routing con tabelle) esiste un centro di controllo che costruisce la tabella e la comunica ai nodi interessati della rete; distribuiti : (routing dinamico con tabella) tutti i nodi cooperano per costruire ognuno la propria tabella; isolati : (routing senza tabella) i nodi non interagiscono tra loro, le tabelle vengono create sulla base delle info sullo stato di rete raccolte localmente.

12 L algoritmo Random Random Algoritmi senza tabella Il ramo di uscita dal nodo viene scelto casualmente, a meno che la destinazione del pacchetto non sia collegato direttamente a tale nodo. PRO: semplice; robusto. CONTRO: non garantisce l ottimalità dell uso delle risorse di rete; alta varianza del tempo di trasposto del pacchetto nella rete.

13 Algoritmi senza tabella Flooding Ogni pacchetto ricevuto è trasmesso, replicato su tutti i link uscenti, fatta eccezione per il link da cui è arrivato. Problema: creazione di copie multiple del pacchetto. La crescita può essere limitata: associando ad ogni pacchetto un contatore dei salti effettuati; tenendo traccia dei pacchetti già inviati; Inviando i pacchetti solo ad un sottoinsieme dei rami della rete che vanno verso la direzione giusta (flooding selettivo)

14 Flooding Algoritmi senza tabella

15 Algoritmi senza tabella Flooding È una tecnica robusta e la consegna del pacchetto è garantita se esiste almeno un percorso valido. È usato principalmente: in ambito militare (robustezza); aggiornamento di database distribuiti (broadcast);

16 Algoritmi senza tabella Source Routing Il nodo sorgente determina l intero percorso del pacchetto fino al nodo destinazione. Nell header del pacchetto è presente la tupla: ( H, N, N,..., N, H ) s 1 2 L d Indirizzo dell host sorgente Indirizzi nodi intermedi Indirizzo dell host destinazione Ogni nodo che ha ricevuto il pacchetto, lo rilancia il pacchetto verso il nodo a valle come stabilito dalla stringa di indirizzi.

17 Algoritmi senza tabella Source Routing ue possibili modalità per individuare il percorso verso destinazione: Path server : esiste un unico server che indica ai nodi il percorso. Tecnica di tipo centralizzato. Pro: semplice Contro: bassa affidabilità Path discovery : il nodo sorgente invia in flooding un pacchetto alla destinazione. Ogni nodo di transito registra la propria identificazione in tutte le repliche. Il nodo destinazione sceglie la via migliore e la comunica alla sorgente. Tecnica di tipo isolato.

18 Algoritmi con tabelle Algoritmi statici È un instradamento di tipo centralizzato. La tabella di routing viene elaborata da un centro di controllo e comunicata al nodo la parte ad esso necessaria. Al variare della topologia della rete, le tabelle di routing vengono aggiornate. I percorsi sorgente-destinazione rimangono inalterati al variare delle condizioni di carico. Ogni nodo ha una tabella di routing scritta a mano con info del tipo: Indirizzo di destinazione linea

19 Algoritmi con tabelle Algoritmi statici Per individuare il percorso sorgente-destinazione si utilizzano algoritmi tipo quello di ijkstra per determinare il cammino minimo ossia quello che impiega il minor numero di risorse; Pro: semplice da implementare e da gestire Contro: privo di flessibilità

20 Algoritmi con tabelle Si definiscono: j Algoritmo di ijkstra : costo della via a costo minimo dal nodo sorgente s al nodo j; d i j : costo del collegamento diretto tra i e j; d se i due nodi non ij = sono connessi direttamente; N : insieme dei nodi della rete M : insieme dei nodi dell albero corrente. V(M): insieme dei nodi adiacenti all insieme M, raggiungibili cioè in solo salto da un nodo qualunque di M.

21 Algoritmi con tabelle I passi del algoritmo sono: M { s} = d j V ( s) j j = sj = otherwise { } Algoritmo di ijkstra { } { } Select k V ( M ) = min M = M + k k i V ( M ) j = min, + d j V ( M ) j j k kj if M = N stop else go to 2

22 Algoritmi con tabelle Algoritmo di ijkstra C B A F 2 E

23 Algoritmi con tabelle Algoritmo di ijkstra = 1 B B C = 1 B B C C = 4 A A F = 3 F E F = 2 F E E = 6 { }, ( ) {, } M = A V M = B F {, }, ( ) {,, } M = A B V M = C E F

24 Algoritmi con tabelle Algoritmo di ijkstra = 1 B C = 4 = 1 B C = 4 = 8 = 5 F = 2 E = 4 F = 2 E = 4 {,, }, ( ) {,, } M = A B F V M = C E {,,, }, ( ) {, } M = A B E F V M = C

25 Algoritmi con tabelle Algoritmo di ijkstra = 1 B B C C = 4 = 5 = 1 B C = 4 = 5 A F = 2 F E E = 4 F = 2 E = 4 {,,,, }, ( ) { } M = A B C E F V M = M = { A, B, C,, E, F}

26 Algoritmi con tabelle Algoritmi dinamici Le tabelle di instradamento vengono create e periodicamente aggiornate in modo automatico; consentono di adattare le decisioni di instradamento a: variazioni topologiche della rete; inserimento di nuovi nodi o collegamenti; caduta di un nodo o collegamento per guasto. condizioni di traffico. si evita di scegliere percorsi con collegamenti congestionati.

27 Algoritmi con tabelle Algoritmo distance vector Ogni nodo mantiene una tabella di tutti gli instradamenti a lui noti; Ogni entry della tabella indica: una rete raggiungibile; next hop; numero di hops necessari per raggiungere destinazione. Periodicamente, ogni nodo invia ai nodi vicini un messaggio contenente il distance vector ; Il distance vector è l insieme di coppie (indirizzo, distanza).

28 Algoritmi con tabelle Algoritmo distance vector La distanza è espressa tramite metriche classiche quali numeri di hop e salti; Ogni nodo memorizza per ogni linea l ultimo distance vector ricevuto; I nodi aggiornano la propria tabella nel caso di: eventuale modifica di info relative a cammini già noti; eventuale aggiunta di nuovi cammini; eventuale eliminazione di cammini non più disponibili.

29 Algoritmi con tabelle Algoritmo Bellman-Ford Il distance vector può essere considerato un implementazione particolare dell algoritmo Bellman-Ford per la scelta dei cammini minimi. Si definiscono: h j : costo della via a costo minimo dal nodo sorgente s al nodo j con un numero massimo h di salti: d : costo del collegamento diretto tra i e j; d = ij ij se i due nodi non sono connessi direttamente.

30 Algoritmi con tabelle Algoritmo Bellman-Ford I passi dell algoritmo sono: 1. h = 0 h =, j s j h = h { } = min + d, h h h j i i ij j if ( h = h ) stop max else go to2

31 Algoritmi con tabelle Algoritmo Bellman-Ford C B A F 2 E

32 Algoritmi con tabelle Algoritmo Bellman-Ford = 1 1 B B C A = 3 1 F F E h = 1

33 Algoritmi con tabelle Algoritmo Bellman-Ford = 1 2 B B C = 4 2 C A = 9 2 = 2 2 F F E = 5 2 E h = 2

34 Algoritmi con tabelle Algoritmo Bellman-Ford = 1 3 B B C = 4 3 C A = 6 3 = 2 3 F F E = 4 3 E h = 3

35 Algoritmi con tabelle Algoritmo Bellman-Ford = 1 4 B B C = 4 4 C A = 5 4 = 2 4 F F E = 4 4 E h = 4

36 Algoritmo Link State Algoritmi con tabelle Ogni router deve: Scoprire i propri vicini e i loro indirizzi di rete messaggi HELLO Misurare il ritardo (o il costo) per ognuno dei suoi vicini messaggi ECHO Costruire un pacchetto, Link State Packet (LSP), contenente tutte le informazioni acquisite lista dei suoi vicini; le lunghezze dei collegamenti per raggiungerli;

37 Algoritmo Link State Algoritmi con tabelle Spedire questo pacchetto a tutti i router si usa la tecnica di flooding; al pacchetto LSP si aggiunge: un numero di sequenza di 32 bit; indirizzo del mittente; età del pacchetto. Calcolare il cammino minimo per ogni altro router algoritmo di ijkstra

38 Algoritmi con tabelle Algoritmo Link State All'atto della ricezione di un LSP il router compie le seguenti azioni: Se non ha mai ricevuto LSP da quel router o se il LSP è più recente di quello precedentemente memorizzato: memorizza il pacchetto; lo ritrasmette in flooding su tutte le altre linee eccetto quella da cui l l ha ricevuto. Se il LSP ha lo stesso numero di sequenza di quello posseduto non fa nulla; Se il LSP è più vecchio di quello posseduto trasmette al mittente il pacchetto più recente

39 istance Vector vs Link State istance Vector Algoritmi con tabelle Semplice da implementare Richiede minor quantità di memoria e ridotta capacità di calcolo per connettività di rete basse Convergenza lenta Link State Maggiori funzionalità per la gestione della rete Velocità di convergenza maggiore Il flooding dei pacchetti LSP può provocare un aumento del traffico

40 Routing gerarchico Algoritmi gerarchici È necessario per reti di grandi dimensioni per cui sarebbe difficile gestire le tabelle di routing. Con un algoritmo gerarchico: i nodi vengono divisi in regioni; ogni nodo conosce la topologia della propria regione; per destinazioni fuori dalla regione, i pacchetti sono inviati a dei router di bordo che conoscono la topologia esterna dell area; I router di bordo si occupano solo dell instradamento di pacchetti fra aree.

41 Routing gerarchico Algoritmi gerarchici

42 Routing gerarchico Algoritmi gerarchici Il processo di strutturazione può essere esteso definendo più livelli gerarchici, tanti quanti sono necessari per una gestione ottimale delle tabelle di instradamento, dividendo le regioni in aree, le aree in zone Il numero ottimale di livelli per N router è : ln N (Kleinrock 1979)

43 Broadcast Routing Instradamento broadcast È utile ad es. per la distribuzione di tabelle di routing. Le possibili tecniche sono: il nodo sorgente spedisce il pacchetto ad ogni destinazione; poco efficiente; la sorgente deve conoscere tutte le destinazioni; flooding; Poco efficiente: genera troppi pacchetti e consuma troppa banda multidestination routing;

44 Multidestination routing Broadcast Routing Nell header di ogni pacchetto è presente una lista di tutte le destinazioni a cui deve essere consegnato; Quando un nodo riceve un pacchetto vede verso quali linee di uscita deve inoltrare il pacchetto (linea di uscita: cammino ottimo verso una delle destinazione); Il nodo crea una nuova copia del pacchetto per ciascuna linea di uscita; Nell header di ciascuna copia è inserita la lista di tutte le linee di uscita

45 Multidestination routing Broadcast Routing PRO: genera il numero minimo di copie del pacchetto ottimizzazione delle risorse CONTRO: deve avere informazione su tutti nodi della rete.

46 BIBLIOGRAFIA A. Pattavina "Reti di Telecomunicazioni"-LTU Ed. Tanembaum, Computer Networks, Prentice Hall Edition A.Roveri, Retematica, Università degli Studi di Roma La Sapienza:

Dr. S. Greco Polito, Instradamento

Dr. S. Greco Polito, Instradamento Instradamento Servizi: datagramma(dg) e circuito virtuale(cv) q DG -> connectionless -> non si ha garanzia che i pacchetti immessi in rete possano essere trasferiti con successo q CV -> connection-oriented

Dettagli

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito,

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito, Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale Servizio circuito virtuale: tabelle di instradamento e di inoltro q Ogni nodo contiene due tabelle: Tabella di instradamento Tabella di inoltro q La

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

Routing IP. IP routing

Routing IP. IP routing Routing IP IP routing IP routing (inoltro IP): meccanismo per la scelta del percorso in Internet attraverso il quale inviare i datagram IP routing effettuato dai router (scelgono il percorso) Routing diretto

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Routing dinamico: : RIP

Routing dinamico: : RIP Routing dinamico: : RIP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE TEORIA DEL ROUTING ROUTING STATICO ROUTING DINAMICO o PROTOCOLLI

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 200/) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Routing istance Vector Routing Link

Dettagli

Lezione 4. Servizi di rete. Gianluca Reali

Lezione 4. Servizi di rete. Gianluca Reali Servizi di rete Gianluca Reali Servizi di rete Servizi resi disponibili al LIVELLO 3 di una RETE A PACCHETTO Servizio Datagramma (DG) di tipo connectionless Servizio Chiamata Virtuale (VC) di tipo connection-oriented

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo : Introduzione alle reti per dati Livello (routing su IP) Gabriele i Stefano: gabriele@ing.univaq.it 4: Network Layer 4a- Livello : Network (Rete) Questa lezione:

Dettagli

Routing. Parte seconda: algoritmi Distance Vector e Link State

Routing. Parte seconda: algoritmi Distance Vector e Link State Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Routing Parte seconda: algoritmi Distance Vector e Link State Algoritmo Distance Vector

Dettagli

Routing. Parte prima

Routing. Parte prima Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Routing Parte prima Il ruolo dei livelli OSI Dobbiamo Pavimentare le strade Livello

Dettagli

Routing: approccio tradizionale. Routing: approccio SDN

Routing: approccio tradizionale. Routing: approccio SDN Routing: approccio tradizionale Gli algoritmi di routing in ogni router interagiscono per il calcolo delle tabelle di inoltro Routing Algorithm control plane data plane Routing: approccio SDN Un controller

Dettagli

Routing nelle reti a commutazione di pacchetto Routing Link State: introduzione

Routing nelle reti a commutazione di pacchetto Routing Link State: introduzione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2018-2019 Routing nelle reti a commutazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 orso di Laurea in Ingegneria Informatica orso di Reti di alcolatori a.a. 009/0 Roberto anonico (roberto.canonico@unina.it) ntonio Pescapè (pescape@unina.it) Routing Parte seconda: algoritmi istance Vector

Dettagli

Instradamento (Routing) Tecniche di Routing. Routing Statico. Routing in Reti a Commutazione di Circuito

Instradamento (Routing) Tecniche di Routing. Routing Statico. Routing in Reti a Commutazione di Circuito I semestre / Tecniche di Routing Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Instradamento (Routing) Problema fondamentale di tutte le reti a commutazione (e

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Routing nelle reti a commutazione di pacchetto

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Per ognuno dei seguenti sottografi dire se è uno spanning tree o se no perché.

Per ognuno dei seguenti sottografi dire se è uno spanning tree o se no perché. esercizi-routing-v3.doc Esercizio Rappresentare graficamente la rete corrispondente alla seguente tabella delle adiacenze. v v v3 v4 v 3 5 5 v 0 0 v3 0 v4 Esercizio Definire la tabella delle adiacenze

Dettagli

IL LIVELLO RETE. Il Livello RETE. Reti di Calcolatori

IL LIVELLO RETE. Il Livello RETE. Reti di Calcolatori Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato

Dettagli

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet c. sul livello di Rete Instradamento in Internet c- o Si consideri la rete in figura. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si

Dettagli

Protocolli di Routing

Protocolli di Routing Reti di Trasporto Protocolli di Routing Ing. lessio otta e-mail: botta@coritel.it Le slides relative a questi argomenti sono quasi integralmente tratte dal corso di Sistemi di ommutazione del prof. Marco

Dettagli

Algoritmi e protocolli di Routing

Algoritmi e protocolli di Routing Algoritmi e protocolli di Routing Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Compiti dello strato di rete Trasportare informazioni lungo dal mittente al destinatario In una rete commutata con

Dettagli

Routing. Forwarding e routing

Routing. Forwarding e routing Routing E necessario stabilire un percorso quando host sorgente e destinazione non appartengono alla stessa rete Router di default si occupa di instradare il traffico all esterno della rete Router sorgente:

Dettagli

Open Shortest Path First (OSPF)

Open Shortest Path First (OSPF) Vincenzo Eramo Open Shortest Path First (OSPF) Reti di Telecomunicazioni - Vincenzo Eramo - A.A. /5 OSPF: Principi Base I router hanno la responsabilità di contattare i router vicini e acquisire la loro

Dettagli

Routing statico nelle reti IP

Routing statico nelle reti IP Routing statico nelle reti IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 1. Si proponga una topologia di rete corrispondente alla seguente porzione della tabella di instradamento

Dettagli

Marco Listanti. Strato di rete. INFOCOM Dept. Telecomunicazioni e Telerilevamento - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011

Marco Listanti. Strato di rete. INFOCOM Dept. Telecomunicazioni e Telerilevamento - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 Marco Listanti Strato di rete (parte ) Telecomunicazioni e Telerilevamento - Prof. Marco Listanti - A.A. 00/0 Funzione di instradamento: generalità Telecomunicazioni e Telerilevamento - Prof. Marco Listanti

Dettagli

Livello rete strato di Rete

Livello rete strato di Rete Livello rete Lo strato di Rete deve fornire i mezzi per stabilire, mantenere e abbattere una connessione di rete, mascherando ai livelli superiori i problemi legati alla specifica sottorete di comunicazione

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

Routing statico. Routing statico. Tolleranza ai guasti. Routing statico. Fase di progetto. 09CDUdc Reti di Calcolatori.

Routing statico. Routing statico. Tolleranza ai guasti. Routing statico. Fase di progetto. 09CDUdc Reti di Calcolatori. Fixed directory routing Regole di instradamento impostate una tantum dall amministratore di sistema 09Udc Reti di alcolatori Orizzonte di visibilità limitato allo stato dei link adiacenti Semplice da realizzare

Dettagli

Border Gateway Protocol (BGP)

Border Gateway Protocol (BGP) Vincenzo Eramo Border Gateway Protocol (BGP) Exterior Gateway Protocol (EGP) I link-state routing protocol (OSPF) non sono adatti per essere applicati come EGP AS diversi possono utilizzare metriche diverse

Dettagli

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing Antonio Cianfrani I protocolli di Routing Protocolli di routing Un protocollo di routing è usato per comunicare tra i router e scambiarsi le informazioni di raggiungibilità relative alle reti Le informazioni

Dettagli

Marco Listanti. Routing IP. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2017/2018

Marco Listanti. Routing IP. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2017/2018 Marco Listanti Routing IP Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 7/ Instradamento (Routing) () Consiste nell individuazione del cammino che deve essere seguito dai pacchetti di un flusso

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti 097246

Fondamenti di Internet e Reti 097246 sul livello di Rete Instradamento. o Si consideri la rete in figura.. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si calcoli il cammino

Dettagli

Reti a commutazione di pacchetto

Reti a commutazione di pacchetto Prof. Roberto De Prisco TEORIA Lezione Reti a commutazione di pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Svantaggi commutazione circuito Risorse riservate al circuito Se

Dettagli

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni Border Getway Protocol (BGP) Exterior Gateway Protocol (EGP) Problemi relativi all utilizzo di protocolli di tipo link-state (OSPF) come protocolli di routing

Dettagli

Interconnessione reti locali

Interconnessione reti locali Obiettivi dell interconnessione Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Aumentare estensione geografica rete Aumentare numero di utenti collegabili

Dettagli

Algoritmi di Routing

Algoritmi di Routing S.I.S. Piemonte Corso abilitante speciale Legge 143/ter D.M. 85/2005 A042 INFORMATICA DIDATTICA DELLE RETI prof.ssa Vallì Rossella Carando Algoritmi di Routing Erik Amedeo Viotti matricola 312580 Torino

Dettagli

Routing. Parte terza: Internet e il routing gerarchico

Routing. Parte terza: Internet e il routing gerarchico Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Routing Parte terza: Internet e il routing gerarchico Il routing in Internet: com era

Dettagli

I bridge. Standard IEEE 802.1D

I bridge. Standard IEEE 802.1D I bridge Standard IEEE 802.1D Cosa sono i bridge Il bridge è un dispositivo che permette la connessione tra due reti Lan che operano a livello di 802.x Può essere usato per diversi motivi Per collegare

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 Rete (parte 4) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Agenda Instradamento in rete Caratteristiche Algoritmi su grafi

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2015/2016 Capitolo 4 Instradamento e Algoritmi di instradamento Fausto Marcantoni

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2015/2016 Capitolo 4 Instradamento e Algoritmi di instradamento Fausto Marcantoni Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2015/2016 Capitolo 4 Instradamento e Algoritmi di instradamento fausto.marcantoni@unicam.it Che cosa fa il livello di rete? Il ruolo dello strato

Dettagli

Reti: modello LAN- WAN. Approfondimento: algoritmi di forwarding e routing

Reti: modello LAN- WAN. Approfondimento: algoritmi di forwarding e routing Reti: modello LAN- WAN Approfondimento: algoritmi di forwarding e routing Per instradamento intendiamo la determinazione del percorso dei messaggi nella rete, scelto tra i possibili percorsi che collegano

Dettagli

28/05/2015 Laura Ricci

28/05/2015 Laura Ricci Università degli Studi di Pisa TFA 2014/15 SISTEMI E RETI DI CALCOLATORI PER L'INSEGNAMENTO UNITA' DIDATTICA: ALGORITMI DI ROUTING DIJKSTRA 28/05/2015 Laura Ricci Laura Ricci 1 L'ALGORITMO DI BELLMAN-FORD

Dettagli

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing Q1. In uno sistema autonomo si usano sia RIP che OSPF per il routing interno al sistema autonomo. I cammini ottenuti sono sempre gli stessi per i due protocolli,

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

Strato di rete (parte 3) Funzione di instradamento: generalità

Strato di rete (parte 3) Funzione di instradamento: generalità //0 Strato di rete (parte ) Funzione di instradamento: generalità //0 Instradamento in reti a pacchetto Tre possibili (loopfree) cammini dal nodo al nodo --, ---, --- Qual è il cammino migliore? Minimo

Dettagli

(parte 3) Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept

(parte 3) Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept Marco Listanti Strato di rete (parte ) Routing in reti IP Telecomunicazioni (Canale ) - Prof. Marco Listanti - A.A. 06/07 Funzione di instradamento: generalità Telecomunicazioni (Canale ) - Prof. Marco

Dettagli

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing Q1. Un nodo R che utilizza RIP come protocollo di routing, dopo aver calcolato che la sua distanza per la destinazione Z è n+2, riceve da un suo vicino

Dettagli

ROUTER NOTE. Dispositivo attivo di rete che lavora a livello 3 della pila ISO-OSI, si occupa di instradare pacchetti di dati tra reti eterogenee

ROUTER NOTE. Dispositivo attivo di rete che lavora a livello 3 della pila ISO-OSI, si occupa di instradare pacchetti di dati tra reti eterogenee ROUTER Nome file Dispositivo attivo di rete che lavora a livello 3 della pila ISOOSI, si occupa di instradare pacchetti di dati tra reti eterogenee Il compito di un router è : Determinare l instradamento

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 Rete (parte 4) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Agenda Instradamento in rete Caratteristiche Algoritmi su grafi

Dettagli

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 4 Settembre 2008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: 2 ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte.

Dettagli

Protocolli strato 3. Strato 3: Instradamento. Gruppo Reti TLC. Funzioni strato rete. Funzioni strato rete. Instradamento. Costo

Protocolli strato 3. Strato 3: Instradamento. Gruppo Reti TLC. Funzioni strato rete. Funzioni strato rete. Instradamento. Costo Protocolli strato Strato : Instradamento Gruppo Reti TL nome.cognome@polito.it http://.telematica.polito.it/ Funzioni strato rete Instradamento (routing) ffettuato consultando tabelle di instradamento

Dettagli

Gli Apparati di Rete. Repeater, Hub, Bridge, Router. arcipelago scrl

Gli Apparati di Rete. Repeater, Hub, Bridge, Router. arcipelago scrl Gli Apparati di Rete Repeater, Hub, Bridge, Router Il Repeater E un apparato di livello 1 (fisico), quindi intepreta solo i segnali elettrici e ha come unità trasmissiva il singolo bit Il repeater serve

Dettagli

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,... Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Nome Studente: Matricola: ====================================================================== Esercizio 1 Le filiali di una banca normalmente trasferiscono

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

Risorse riservate al circuito Se ci sono troppi circuiti le risorse si esauriscono Non è possibile stabilire una nuova connessione

Risorse riservate al circuito Se ci sono troppi circuiti le risorse si esauriscono Non è possibile stabilire una nuova connessione Svantaggi commutazione circuito. Autunno Prof. Roberto De Prisco -: Commutazione di pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Risorse riservate al circuito Se ci sono

Dettagli

Se due computer sono sulla stessa rete Sappiamo come possono fare per scambiarsi datagram Usano gli indirizzi fisici

Se due computer sono sulla stessa rete Sappiamo come possono fare per scambiarsi datagram Usano gli indirizzi fisici Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 12 IP, instradamento dei datagram (Comer, Cap. 8) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Routing (instradamento) 2 Se due computer sono

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE QoS o Sorveglianza o Flow Routing Wireless Radio o Caratteristiche

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 18 (42)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 18 (42) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 18 (42) Venerdì 12-05-2017 1 Algoritmi

Dettagli

Convergenza più rapida. Maschere a lunghezza variabile. Minore traffico di routing. Trasferimento di dati affidabile (Reliable Transfer Protocol)

Convergenza più rapida. Maschere a lunghezza variabile. Minore traffico di routing. Trasferimento di dati affidabile (Reliable Transfer Protocol) Il protocollo EIGRP (Enhanced IGRP) e' stato sviluppato da CISCO a partire dalla release software 9.21 sulle basi del protocollo IGRP, rispetto al quale sono stati introdotti i seguenti miglioramenti:

Dettagli

Commutazione di pacchetto

Commutazione di pacchetto Commutazione di pacchetto Tecniche di commutazione Le principali sono: Commutazione di circuito Rete telefonica Commutazione di pacchetto Servizio datagram Servizio orientato alla connessione Esempi di

Dettagli

NAT e PAT. Prof. Pier Luca Montessoro

NAT e PAT. Prof. Pier Luca Montessoro e PAT Prof. Pier Luca Montessoro Network Address Translation RFC 1631, 2663 Offre connettività a per le reti con indirizzamento privato : vantaggi Limita il numero di indirizzi IP pubblici necessari per

Dettagli

Tipi di comunicazione

Tipi di comunicazione Tipi di comunicazione - 1 - COMMUTAZIONE: DI CIRCUITO E DI PACCHETTO La commutazione è quell operazione che predispone il percorso che le informazioni emesse dal mittente devono seguire per raggiungere

Dettagli

Topologia delle reti. Assegnazione fisica dei canali

Topologia delle reti. Assegnazione fisica dei canali Topologia delle reti Assegnazione fisica dei canali 1 Parametri di prestazione di una topologia Per stimare i costi di una topologia si prendono in considerazione tre parametri di prestazione La crescita

Dettagli

IPv6: aspetti generali

IPv6: aspetti generali Marco Listanti IPv6: aspetti generali Funzionalità IPv6 (1) Aumento dello spazio di indirizzamento Indirizzi a 128 bit Indirizzamento gerarchico basato sul concetto di prefisso Semplificazione della struttura

Dettagli

Esame - 16 Luglio 2018

Esame - 16 Luglio 2018 Cognome Nome Matricola Esame - 16 Luglio 2018 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 Quesiti Lab Esercizio 1 (7

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo Prima parte Q1. Supponiamo che un router A trasmetta un pacchetto su un collegamento con un router B, che la frequenza di trasmissione del collegamento

Dettagli

Livello di Rete: Routing multicast IPv6

Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori.

Dettagli

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Si considerino due terminali interconnessi attraverso una rete

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 Martedì 29-04-2014 1 Algoritmi di instradamento

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO Università degli Studi di Pisa Lezione n.3 SSIS INFORMATICA LIVELLO TRASPORTO 30/11/2007 Laura Ricci Laura Ricci 1 LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti

Dettagli

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo Livello di Rete Circuiti virtuali e datagram La funzione di instradamento Costruzione della tabella di routing Algoritmi di routing adattivi: distance vector routing e link-state routing Routing gerarchico

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 3

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 3 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Livello Trasporto (TCP) I protocolli di trasporto sono eseguiti

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 18 giugno 2004 Problema Rigidità della struttura degli indirizzi Limitate possibilità di organizzare autonomamente le LAN private, anche all interno di un unica organizzazione

Dettagli

Livello di Rete: protocollo OSPF, protocollo BGP

Livello di Rete: protocollo OSPF, protocollo BGP Livello di Rete: protocollo OSPF, protocollo BGP Prof.ssa Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Ing. DANIELE DE CANEVA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine ARGOMENTI DELLA LEZIONE QoS o Sorveglianza o Flow Routing Wireless Radio o Caratteristiche principali

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Livello rete (IP) Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 354

Livello rete (IP) Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 354 Parte 1 - Indice 1. Obiettivi 2. Scelte progettuali 3. Algoritmi di instradamento 4. Nodi mobili 5. Controllo di congestione 6. Internet Obiettivi - 1 Ricevere pacchetti dal livello Trasporto del nodo

Dettagli

Internet Control Message Protocol (ICMP)

Internet Control Message Protocol (ICMP) Internet Control Message Protocol (ICMP) ICMP (RFC 792) è nato per compensare le mancanze di un protocollo IP best effort che: non prevede meccanismi di notifica degli errori non è in grado di garantire

Dettagli

Internet. b c. pp2. eth3

Internet. b c. pp2. eth3 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone A Appello Luglio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2 Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2 37.3 Label (20 bits) EXP S TTL Label MPLS 32-bits IP Label Experimental Stacking bit (indica la presenza di più label) Time

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso.

Si consideri il problema 1 del capitolo 1 del libro (4 edizione). Si chiede di rappresentare il protocollo tramite un automa a stati finiti esteso. Esercizi Capitolo Esercizio. Si considerino due host A e B distanti 0.000 Km connessi da un collegamento di R=Mbps e con velocità di propagazione di,5*0^8 m/s.. Consideriamo l invio di un file di 400.000

Dettagli

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing Maurizio Bonuccelli Dipartimento di Informatica Università di Pisa Q1. Un nodo RIP R, dopo aver calcolato che la sua distanza per la destinazione Z è n+2,

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI: Routing

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI: Routing Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory ESERCIZI: Routing Esercizio o Si consideri la rete in figura R.75.6.0/0 5 Mb/s 4.75.0.0/4 00 Mb/s 6 0 R 9 5.75.58.0/4 0 Mb/s.75.5.0/4 0 Mb/s.75..0/4

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 00/) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Routing: introduione Routing Distance

Dettagli