La Brigata Alpina "Julia" è; una delle Grandi Unità; delle Forze Armate italiane specializzate per il combattimento in montagna.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Brigata Alpina "Julia" è; una delle Grandi Unità; delle Forze Armate italiane specializzate per il combattimento in montagna."

Transcript

1 MUSEO GIOVANNI DI PRAMPERO L' ISTITUTO: BRIGATA ALPINA "JULIA" Caserma Giovanni di Prampero Indirizzo postale: Via S. Agostino, Udine Ingresso per i visitatori: Vicolo Agricola, 6 Tel Fax NOTIZIE SULLA BRIGATA ALPINA JULIA La Brigata Alpina "Julia" è; una delle Grandi Unità; delle Forze Armate italiane specializzate per il combattimento in montagna. Trae le sue origini dalla 3a Brigata Alpini che, costituita nel 1910, attraverso successive trasformazioni, il 31 ottobre 1935 si trasforma in 3a Divisione Alpina "Julia". Viene impiegata nel 1939 in Albania, dove rimane, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, a combattere sul fronte greco. Viene, quindi, inviata in Russia, ove viene quasi totalmente distrutta.. Sciolta a seguito dell'armistizio, rinasce nel 1949 come Brigata Alpina. Costituita, oggi, da reggimenti formati con Volontari in Ferma Prefissata ed in Servizio Permanente, è; anche la struttura portante di una Grande Unità; Multinazionale, composta anche da reparti sloveni ed ungheresi che cooperano al fine di poter garantire, in caso di necessità;, interventi fuori area. La Brigata Julia compone, insieme alla Brigata Alpina"Taurinense" e alla Scuola Militare Alpina, il Corpo delle Truppe Alpine. E' dislocata in Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige e si articola su un Comando, tre reggimenti d'arma base, uno d'artiglieria, un reggimento genio guastatori e un reparto Comando.

2 Il Comando della Brigata e della Multinational Land Force ha sede presso la caserma "di Prampero".

3 DOVE: COME RAGGIUNGERE LA CASERMA "GIOVANNI DI PRAMPERO" Il servizio di pullman offerto dalla caserma: la Brigata mette a disposizione delle scolaresche che giungano da una distanza massima di chilometri da Udine (indicativamente: Gemona, Cividale, Mortegliano, Codroipo) un pullman che dalla scuola porta i ragazzi direttamente in caserma e li riaccompagna al termine della visita. In auto/pullman: provenendo dall'autostrada, uscita Udine Nord, quindi percorrere la via che conduce al centro di Udine, Viale Volontari della Libertà;, fino a Piazzale Divisione Osoppo. Proseguendo verso il centro, appena superato Piazzale Divisione Osoppo, si può; vedere alla propria sinistra, costeggiato dal Parco della Rimembranza, l'edifico della caserma. Si consiglia tuttavia di proseguire e parcheggiare in piazza Primo Maggio, quindi ritornare indietro a piedi verso piazzale Osoppo (200 m circa). In pullman di linea: per chi proviene da località; a nord di Udine vi è; una fermata in piazzale Osoppo per scendere, a 100 metri dall'ingresso della caserma, per risalire, in via Renati, a circa 300 metri nella direzione opposta. Per chi proviene dalle altre direzioni si consiglia di scendere in Autostazione e quindi servirsi degli autobus cittadini (es. 1 o 3, fermata in via Gemona). In treno: dalla stazione, utilizzare gli autobus cittadini (es. 1 o 3, fermata in via Gemona). LA CASERMA, IL MUSEO, LA BIBLIOTECA L'edificio, che oggi ospita la caserma, fu edificato nel 15 secolo come convento agostiniano. Soppresso il convento agli inizi dell'ottocento, passò; per alcuni decenni a proprietà; privata. Con l'annessione del Friuli al Regno d'italia, nel 1866, la città; di Udine decise di acquistare il monastero e di adibirlo a caserma, con il nome di "Transenale". Dal 1899 la proprietà; appartiene all'autorità; militare. Il nome "Giovanni di Prampero" (scheda di approfondimento) fu attribuito alla caserma nel Al piano terra della caserma si trova il Museo Storico della Brigata Alpina "Julia", che espone cimeli, documenti, divise e fotografie dalla costituzione delle prime compagnie alpine sino agli anni '70. L'apparato esplicativo si sofferma in particolare sulla campagna d'africa, sugli eventi della Grande Guerra e sulle campagne di Grecia e di Russia. L'esposizione è; completata da una ricca biblioteca di storia militare, nella quale è; possibile consultare, oltre a vari testi (circa 4000), pubblicazioni dello Stato Maggiore dell'esercito, documenti rari di storia friulana, manoscritti e corrispondenza di guerra di alpini in servizio alla "Julia". La biblioteca è; a disposizione, su richiesta, di tutti coloro fossero interessati ad approfondire temi legati alla storia militare e del Friuli.

4

5 IL PERCORSO: IL VIDEO Giunti alla caserma, una volta effettuate le presentazioni di rito, la visita inizia con la proiezione di un filmato introduttivo, della durata di circa 20 minuti, per permettere agli studenti di inquadrare storicamente gli eventi di cui troveranno testimonianza nel museo; inoltre il filmato illustra le attività; svolte dalla Brigata negli ultimi anni in Italia e all'estero. LA VISITA AL MUSEO STORICO Successivamente, ci si trasferisce nella prima sala del Museo. Prima di iniziare con il percorso espositivo vero e proprio, ci si sofferma per qualche istante presso il Sacrario ove è; conservata memoria degli alpini e dei reparti decorati di Medaglia d'oro al Valor Militare. Si prosegue la visita ai reperti esposti nelle bacheche (armi, fotografie, carte, divise, attrezzatura da campo) con un percorso storico-cronologico, illustrato da pannelli che riportano eventi storici e date significative. Non si osservano però; solo armi, bensì; molti oggetti che richiamano al vissuto quotidiano dei soldati al fronte: il telegrafo, le gavette, i bossoli lavorati a punzone dagli stessi soldati nelle lunghe ore di attesa in trincea, la tromba e molti altri oggetti vengono illustrati dalla guida via via che le vicende storiche vengono spiegate. Particolare impressione destano la bacheca che custodisce le armi dell'esercito austro-ungarico, la ricostruzione di un posto letto per ufficiali in alta quota e, in particolare, il primo paracadute usato nel corso della 1 Guerra Mondiale. Fu, infatti, un ufficiale friulano, Pier Arrigo Barnaba, il primo alpino paracadutista che operò; dietro. le linee nemiche per inviare informazioni. Il percorso prosegue nella seconda sala del Museo. Qui si illustrano le vicende che videro gli alpini protagonisti nella Campagna d'etiopia ( ), nella Seconda Guerra Mondiale sul fronte greco-albanese e in Russia. Completano l'oggettistica del periodo, una serie di strumenti e materiali sanitari, equipaggiamenti degli eserciti tedeschi, inglesi e americani, fotografie, documenti originali, uniformi e armi. Si giune, quindi, ad una terza sala, dedicata ai Comandanti che si sono succeduti alla guida della "Julia" dal 1935 ad oggi. LA VISITA AL MUSEO STORICO Al termine del percorso museale, il personale militare è; disponibile per far visitare alcuni spazi della caserma, così; da soddisfare la curiosità; degli studenti riguardo l'organizzazione e la vita quotidiana di un'unità; alpina.

6 OBIETTIVI: OBIETTIVI Obiettivi formativi: " "Conoscere i principali eventi storici dall'unità; d'italia agli anni Settanta sul territorio regionale." "Conoscere le vicende della Brigata Alpina Julia dalla costituzione delle Truppe Alpine ad oggi." "Conoscere gli aspetti della vita quotidiana dei soldati al fronte." "Comprendere la guerra come evento drammatico." "Conoscere l'evoluzione del ruolo e della funzione di un Corpo dell'esercito al mutare delle epoche storiche. " " Metodi: La metodologia si fonda principalmente sullo stimolo sensoriale e il coinvolgimento emotivo. In particolare ci si basa su: " "Visione di filmati e immagini originali, che permettono, osservando gli uomini che davvero vissero gli eventi di cui si trova testimonianza in museo, un maggiore coinvolgimento e lo stimolo all'empatia." "Ascolto attivo e partecipato." "Osservazione di reperti, fotografie e carte geografiche." "Manipolazione di alcuni oggetti." "Stimolo all'elaborazione dei contenuti e all'individuazione di collegamenti e interazioni." "Ascolto di canti alpini eseguiti dal coro della Brigata durante alcuni passaggi silenziosi del percorso." " Adatto alle Classi:

7 Per una più; profonda comprensione dei delicati contenuti proposti dal percorso, si consiglia la visita al Museo Storico della caserma ai ragazzi della classe terza della Scuola Secondaria di Primo Grado e agli studenti degli Istituti Superiori. La visita è; adatta, tuttavia, anche alle classi quinte della Scuola Primaria e alla Scuola Secondaria di Primo Grado, modificando opportunamente il linguaggio e il livello di approfondimento.

8 CONSIGLI: DOCUMENTI NECESSARI Per l'autorizzazione all'ingresso in caserma è; sufficiente che gli insegnanti accompagnatori esibiscano un documento di identità; valido. PERIODI MIGLIORI Per il Museo: durante tutto l'anno scolastico, previa prenotazione. Si consiglia di contattare la Segreteria del Comando Brigata almeno otto/dieci giorni prima della giornata prevista per l'uscita. TEMPI DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA' Per l'attività; in Museo: 2 ore e 30 minuti comprensive di visione del filmato e breve visita alla caserma. COSTI Non è; previsto alcun costo. ATTREZZATURA Materiale per appunti, macchina fotografica <font color="#ff0000">adatto alle Classi: Per una più; profonda comprensione dei delicati contenuti proposti dal percorso, si consiglia la visita al Museo Storico della caserma ai ragazzi della classe terza della Scuola Secondaria di Primo Grado e agli studenti degli Istituti Superiori. La visita è; adatta, tuttavia, anche alle classi quinte della Scuola Primaria e alla Scuola Secondaria di Primo Grado, modificando opportunamente il linguaggio e il livello di approfondimento.

9 CONTATTI: CONTATTI Per prenotare una visita, contattare la Segreteria del Comando della Brigata Alpina "Julia": Colonnello Claudio Linda Tel /7/8 Fax

10 DINTORNI: DINTORNI In particolare per le scolaresche provenienti da fuori città;, sarà; possibile, qualora siano dotate di propri mezzi di trasporto (non facciano affidamento quindi sui mezzi messi a disposizione dalla Brigata), completare l'uscita con una visita ai Civici Musei siti nel castello di Udine, raggiungibili a piedi dalla caserma, che ospitano mostre storiche e artistiche temporanee, oltre alle collezioni permanenti. Per informazioni: A breve distanza dalla caserma "Giovanni di Prampero" si trova inoltre il Museo Diocesano con le famose Gallerie del Tiepolo. Si suggeriscono inoltre i seguenti Sentieri Didattici già; presentati su questo sito: - Camminando per Udine (Udine)

11 RICETTIVITÀ: PRANZO AL SACCO La caserma è; cinta su un lato dal Parco della Rimembranza. In caso di bel tempo, sarà; possibile consumare il pranzo al sacco in quell'area verde, così; come al Parco di Piazza Primo Maggio o nel piazzale del Castello. In caso di cattivo tempo sarà; possibile usufruire di uno spazio coperto nell'area della caserma.

RADUNO ALPINI TRIVENETO E ADUNATA NAZIONALE DELLA JULIA GORIZIA 17, 18 E 19 GIUGNO 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE E DELLE MANIFESTAZIONI

RADUNO ALPINI TRIVENETO E ADUNATA NAZIONALE DELLA JULIA GORIZIA 17, 18 E 19 GIUGNO 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE E DELLE MANIFESTAZIONI RADUNO ALPINI TRIVENETO E ADUNATA NAZIONALE DELLA JULIA GORIZIA 17, 18 E 19 GIUGNO 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE E DELLE MANIFESTAZIONI VENERDI 17 GIUGNO 2016: ore 09.00: Onori ai Caduti al Cimitero

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA, FEBBRAIO 2016

FRIULI VENEZIA GIULIA, FEBBRAIO 2016 FRIULI VENEZIA GIULIA, FEBBRAIO 2016 TRIESTE in giornata Diario della Slovenia Diario di Vicenza Municipio di Trieste Ho avuto modo di visitare Trieste durante un'intera giornata, mentre ero di passaggio

Dettagli

MUSEOSTORICO SEZIONESCUOLA ALPINA DI PREDAZZO

MUSEOSTORICO SEZIONESCUOLA ALPINA DI PREDAZZO Inaugurato ufficialmente il 7 maggio 2013, il Museo Storico della Scuola Alpina di Predazzo è una Sezione Distaccata del noto Museo Storico della Guardia di Finanza che ha sede a Roma. Sorto attorno ad

Dettagli

Prima fermata: Savigliano Informazioni generali

Prima fermata: Savigliano Informazioni generali Prima fermata: Savigliano Informazioni generali Prima fermata: Savigliano è un percorso museale diffuso, che racconta il legame della Città di Savigliano con il treno. Il percorso si snoda in tre tappe:

Dettagli

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015 Mostra temporanea Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre 2014-16 gennaio 2015 Percorsi didattico-museali e formazione agli insegnanti gratuiti per le scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

La scuola e il Centenario della Grande Guerra. Beatrice de Gerloni Rovereto febbraio 2012

La scuola e il Centenario della Grande Guerra. Beatrice de Gerloni Rovereto febbraio 2012 La scuola e il Centenario della Grande Guerra Beatrice de Gerloni Rovereto 24-25 25 febbraio 2012 Una vecchia storia Caratteri dell insegnamento della storia nell Italia post-unitaria: finalità di tipo

Dettagli

INFORMAZIONI PER VISITATORI. Martedì 8 novembre ore Mercoledì 9 novembre ore

INFORMAZIONI PER VISITATORI. Martedì 8 novembre ore Mercoledì 9 novembre ore INFORMAZIONI PER VISITATORI Date 8-9 novembre 2016 esposizione dedicata alle scuole superiori Orari esposizione Martedì 8 novembre ore 9.00 14.00 Mercoledì 9 novembre ore 9.00 14.00 Gli altri spazi rimangono

Dettagli

Una seconda sezione sarà dedicata esclusivamente alle proposte laboratoriali organizzate in base alla divisione dell ordine scolastico:

Una seconda sezione sarà dedicata esclusivamente alle proposte laboratoriali organizzate in base alla divisione dell ordine scolastico: Per lanno scolastico 2010/2011 si intende offrire alle scuole la pubblicazione delle schede didattiche con una sostanziale novità rispetto a quanto proposto in precedenza. In particolare si intende strutturare

Dettagli

Poli Museo della Grappa rinnova la propria sede

Poli Museo della Grappa rinnova la propria sede Poli Museo della Grappa rinnova la propria sede La seconda sede del Poli Museo della Grappa si trova a Schiavon, piccolo paese situato ai piedi della pedemontana Veneta, lungo la strada che da Vicenza

Dettagli

Didattica Museale. Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino

Didattica Museale. Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino Didattica Museale Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino I Servizi educativi del Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino hanno predisposto per le due sedi museali percorsi diversificati

Dettagli

Visita del Museo del Calcio

Visita del Museo del Calcio Visita del Museo del Calcio Il Museo del Calcio è situato all interno del Centro Tecnico FIGC di Coverciano e raccoglie la storia presente e passata della Nazionale Italiana. Oggetti unici come le maglie

Dettagli

Revere. Museo del Po.

Revere. Museo del Po. Revere Museo del Po Revere Museo del Po Nella suggestiva cornice del Palazzo Ducale Gonzaghesco, si inserisce il Museo dedicato al fiume Po nei suoi vari aspetti: archeologici, storici, artistici, antropologici,

Dettagli

Museo Civico Goffredo Bellini

Museo Civico Goffredo Bellini Asola Museo Civico Goffredo Bellini La collezione comprende: reperti archeologici dalla preistoria all età romana; un fondo di libri antichi; testimonianze dell appartenenza alla Repubblica Veneta e dell

Dettagli

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno!

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno! La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno! www.universica.it PRESENTAZIONE L UniversiCà, in Val Vigezzo, è il polo museale sulle tradizioni

Dettagli

INFO E prenotazioni

INFO E prenotazioni TREVISO MUSEO DI SANTA CATERINA 29 OTTOBRE 2016 1 MAGGIO 2017 INFO E prenotazioni 0422.429999 www.lineadombra.it PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI Call Center Tel. 0422 429999 biglietto@lineadombra.it ORARIO

Dettagli

Adamello il fronte «bianco» Luoghi e storie

Adamello il fronte «bianco» Luoghi e storie Adamello il fronte «bianco» Ponte di Legno, 29 Settembre 2016 Luoghi e storie della Guerra Bianca r in montagna Prof. Riccardo Mariolini: riccardomariolini@virgilio.it Prof. Umberto Monopoli: umberto@studiomonopoli.it

Dettagli

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S. 2018-2019 DOVE SIAMO Siamo facilmente raggiungibili dalla strada statale 131: all altezza del Km 51 si svolta per il bivio Villanovaforru. villanovaforru Porta della Marmilla

Dettagli

PRESENTAZIONE... 2 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE...2 ATTIVITA' PRATICHE...3 Z.1 ANIMALI DA FAVOLA...3 Z.2 - ANIMALI ANIMATI...3 ATTIVITA' PRATICHE...

PRESENTAZIONE... 2 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE...2 ATTIVITA' PRATICHE...3 Z.1 ANIMALI DA FAVOLA...3 Z.2 - ANIMALI ANIMATI...3 ATTIVITA' PRATICHE... INDICE PRESENTAZIONE... 2 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE...2 ZOOLOGIA...3 ATTIVITA' PRATICHE...3 Z.1 ANIMALI DA FAVOLA...3 Z.2 - ANIMALI ANIMATI...3 PALEONTOLOGIA...4 ATTIVITA' PRATICHE...4 P.1 - FOTOGRAFIA DEL

Dettagli

CANTAMI O DIVA L IRA FUNESTA: GLI ANTICHI EROI DAI VASI DEL MUSEO ALLE STRADE DELLA CITTÀ

CANTAMI O DIVA L IRA FUNESTA: GLI ANTICHI EROI DAI VASI DEL MUSEO ALLE STRADE DELLA CITTÀ CANTAMI O DIVA L IRA FUNESTA: GLI ANTICHI EROI DAI VASI DEL MUSEO ALLE STRADE DELLA CITTÀ SCUOLA: Istituto comprensivo 12 - Scuola secondaria di I grado Luigi Carlo Farini di Bologna MUSEO: Museo civico

Dettagli

DALLA GUERRA ALLA PACE

DALLA GUERRA ALLA PACE DALLA GUERRA ALLA PACE Soggiorni didattici in Trentino sui luoghi della Prima guerra mondiale Rovereto e Vallagarina Folgaria Lavarone e Luserna Trento Trentino Grande Guerra La storia è passata di qui.

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA. Musei Militari ITALIANI

MINISTERO DELLA DIFESA. Musei Militari ITALIANI MINISTERO DELLA DIFESA Musei Militari ITALIANI I MUSEI MILITARI ITALIANI Il patrimonio dei Musei militari italiani costituisce una preziosa raccolta di testimonianze dell impegno e del valore di molte

Dettagli

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI 20 L esercitazione internazionale in alta montagna degli Alpini nei luoghi del fronte dolomitico nella Grande Guerra 21 Siamo sulle Dolomiti ampezzane, a

Dettagli

Le uscite didattiche del Gruppo Brisghella dal 2013 ad oggi: Ia parte le foto; IIa parte i programmi

Le uscite didattiche del Gruppo Brisghella dal 2013 ad oggi: Ia parte le foto; IIa parte i programmi Le uscite didattiche del Gruppo Brisghella dal 2013 ad oggi: Ia parte le foto; IIa parte i programmi Di seguito i programmi delle gite da 2013 ad oggi. Istituto Comprensivo Brisighella Piazzetta Pianori

Dettagli

PIANO USCITE DIDATTICHE E VISITE D ISTRUZIONE A.S. 2016/17 SCUOLA PRIMARIA PLESSO SAN PIO X DI MEOLO

PIANO USCITE DIDATTICHE E VISITE D ISTRUZIONE A.S. 2016/17 SCUOLA PRIMARIA PLESSO SAN PIO X DI MEOLO PIANO USCITE DIDATTICHE E VISITE D ISTRUZIONE A.S. 2016/17 SCUOLA PRIMARIA PLESSO SAN PIO X DI MEOLO DESTINAZIONE CLASSI FINALITA E ATTIVITA DELL USCITA O PROGETTO DI RIFERIMENTO Trasversali Conoscere

Dettagli

I DANNI DELL ALLUVIONE NON HANNO FERMATO IL MUSEO GIACOMO DORIA

I DANNI DELL ALLUVIONE NON HANNO FERMATO IL MUSEO GIACOMO DORIA I DANNI DELL ALLUVIONE NON HANNO FERMATO IL MUSEO GIACOMO DORIA Consegnati i lavori di ripristino definitivo dei fondi del Museo civico di Storia naturale. Il bilancio dell attività dopo 260 giorni dai

Dettagli

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA LABORATORI DIDATTICI 2018-2019 Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2018-2019 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

A scuola di arte e storia

A scuola di arte e storia A caccia di segreti nelle stanze del Palazzo Disegna con noi il Palazzo Ambrogio Sansedoni e la Siena Repubblicana A scuola di arte e storia a palazzo sansedoni Proposte didattiche Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

SANT'ANNA DI STAZZEMA PARCO NAZIONALE DELLA PACE

SANT'ANNA DI STAZZEMA PARCO NAZIONALE DELLA PACE SANT'ANNA DI STAZZEMA PARCO NAZIONALE DELLA PACE uno sguardo verso un futuro migliore OFFERTA DIDATTICA per l' a.s. 2018/2019 Percorsi didattici e laboratori Ideazione e realizzazione attività a cura di

Dettagli

Soggiorni didattici in Trentino in occasione del Centenario della Grande Guerra

Soggiorni didattici in Trentino in occasione del Centenario della Grande Guerra Dalla Guerra alla Pace Soggiorni didattici in Trentino in occasione del Centenario della Grande Guerra Rovereto e Vallagarina Folgaria Lavarone e Luserna Trento Trentino Grande Guerra La storia è passata

Dettagli

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici 1945 2015 IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici Le visite guidate al Nuovo Museo della Fine della Guerra e al paese di Dongo rappresentano un approfondimento sugli avvenimenti

Dettagli

Visita del Museo del Calcio

Visita del Museo del Calcio Visita del Museo del Calcio Il Museo del Calcio è situato all interno del Centro Tecnico FIGC di Coverciano e raccoglie la storia presente e passata della Nazionale Italiana. Oggetti unici come le maglie

Dettagli

Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno

Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno Musei Altovicentino è una rete museale territoriale che conta oltre 40 realtà tra musei, collezioni, siti e laboratori di interesse culturale. Ciascun museo

Dettagli

Le Macchine di Leonardo da Vinci

Le Macchine di Leonardo da Vinci Le Macchine di Leonardo da Vinci Straordinarie analogie Una mostra inedita nel cuore di Pordenone Sterzo a vite senza fine, Collezione Renato Catto La mostra Le macchine di Leonardo da Vinci è il titolo

Dettagli

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia La notizia dell'ultima ora Remo Anzovino: 3 showcase per presentare dal vivo il nuovo album Settimanale telematico di attualità, costume, cultura, economia, sport, spettacoli, turismo di Trieste e del

Dettagli

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. 7-29 ottobre 2017 Un evento internazionale a Lodi Il Festival della Fotografia Etica

Dettagli

Scegli il contemporaneo!

Scegli il contemporaneo! Scegli il contemporaneo! è un progetto culturale continuativo a cura di Senza titolo, dedicato alla città di Roma, pensato per il pubblico italiano e straniero che desidera intraprendere un percorso di

Dettagli

Estratto da: CARTA DEI SERVIZI -UNITÁ MUSEI STORICI PALAZZO MORIGGIA- Comune di Milano

Estratto da: CARTA DEI SERVIZI -UNITÁ MUSEI STORICI PALAZZO MORIGGIA- Comune di Milano [ ] La sede L Istituto ha sede in Palazzo Moriggia ed è raggiungibile facilmente con i seguenti mezzi di trasporto: Metropolitana: M3 (fermata Montenapoleone); M2 (fermata Lanza) Autobus: 61, 94 Tram:

Dettagli

Mostre temporanee Settembre Gennaio 2014

Mostre temporanee Settembre Gennaio 2014 Mostre temporanee Settembre 2013 - Gennaio 2014 Percorsi didattico-museali e formazione agli insegnanti gratuiti per le scuole dell infanzia, primarie e secondarie ANNO SCOLASTICO 2013-2014 A cura di Un

Dettagli

La tua gita? All UniversiCà

La tua gita? All UniversiCà La tua gita? All UniversiCà UNIVERSICÀ DRUOGNO POLO MUSEALE Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno! Proposte per scuole e gruppi organizzati PRESENTAZIONE L

Dettagli

PROGETTO SCUOLA

PROGETTO SCUOLA UN VIAGGIO LUNGO CINQUEMILA ANNI VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI AL OFFERTA FORMATIVA DEDICATA ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO Percorso 1. Visita guidata con visione della manifattura della carta

Dettagli

PAVEES SOC. COOP. alla Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino Laghetti Pakar

PAVEES SOC. COOP. alla Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino   Laghetti Pakar CHI SIAMO L area faunistica Parulana può essere definita una parentesi di habitat in cui osservare gli animali diviene possibile per tutti. Elemento indispensabile durante la visita è il rispetto per la

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Medie Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio ore 9.30 fine ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla scoperta

Dettagli

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione Presentazione Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di biodiversità, con territori naturali molto

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

l ex Opera Pia Monte Fornari, attuale sede del Polo Museale Civico (foto H.G.V. Advertising)

l ex Opera Pia Monte Fornari, attuale sede del Polo Museale Civico (foto H.G.V. Advertising) Il Polo Museale Civico di Cerignola, ubicato nell edificio che fu sede dell Opera Pia Monte Fornari, sul Piano San Rocco, è frutto dell unione di diverse raccolte che testimoniano le vicende storico-culturali

Dettagli

Progetti didattici

Progetti didattici Progetti didattici 2018-2019 Anno scolastico 2017/2018 ASSOCIAZIONE 4COMMUNES Fontainemore, Pontboset, Lillianes e Perloz Valle d Aosta Associazione di promozione, turismo integrato del territorio. Quattro

Dettagli

Iscrizione alla scool Cup Ticino 2017 gara di corsa d orientamento per le scuole Barbengo,

Iscrizione alla scool Cup Ticino 2017 gara di corsa d orientamento per le scuole Barbengo, Iscrizione alla scool Cup Ticino 2017 gara di corsa d orientamento per le scuole Barbengo, 19.05.2017 Scuola: Docente responsabile: E-Mail: Tel.: Classe No. classi No. Allievi (M/F) Osservazioni. Es. 3a

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

Info utili per organizzare la visita

Info utili per organizzare la visita CAVE DEL PREDIL GITA ESTIVA SCI CLUB MUZZANA 2018 POLOMUSEALE CAVE Museo Storico Militare = MSM Parco Internazionale Geominerario PIG Miniera Lab ML Il polo museale di Cave del Predil si propone come

Dettagli

Associazione Culturale IL MONDO IN CASA. Museo dei Mezzi di Comunicazione. Attività Didattica. Anno Scolastico 2016/2017.

Associazione Culturale IL MONDO IN CASA. Museo dei Mezzi di Comunicazione. Attività Didattica. Anno Scolastico 2016/2017. Associazione Culturale IL MONDO IN CASA Museo dei Mezzi di Comunicazione Attività Didattica Anno Scolastico 2016/2017 www.museocomunicazione.it Museo dei Mezzi di Comunicazione Attività Didattica Anno

Dettagli

Un esperienza didattica in corso. Vivere in tempo di guerra

Un esperienza didattica in corso. Vivere in tempo di guerra Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione con Indirizzo Turistico e Commerciale "Bonaldo Stringher di Udine Un esperienza didattica in corso Vivere in tempo di guerra

Dettagli

24 e 25 settembre 2016 #Culturaèpartecipazione

24 e 25 settembre 2016 #Culturaèpartecipazione 24 e 25 settembre 2016 #Culturaèpartecipazione L edizione 2016 delle Giornate Europee del Patrimonio, alle quali, ogni anno, il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo aderisce, assieme

Dettagli

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I.I.S. G.MALAFARINA -Soverato Anno Scolastico 2014-2015 IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Progetto Club Lions Squillace -Cassiodoro Classe V sez. C Alunno : Mandarino

Dettagli

Teatro Comunale di Monfalcone Stagione Abbonamenti, card, biglietti e altre tariffe

Teatro Comunale di Monfalcone Stagione Abbonamenti, card, biglietti e altre tariffe Teatro Comunale di Monfalcone Stagione 2017-2018 Abbonamenti, card, biglietti e altre tariffe ABBONAMENTI E CARD Abbonamento PROSA (10 spettacoli) Ordinario 168,00 Ordinario 145,00 Ridotto 150,00 Ridotto

Dettagli

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio: Attività per le scuole superiori I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio: la Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza nel lecchese MUSEO STORICO Museo Storico L attività didattica

Dettagli

PRENOTAZIONE DI ATTIVITA - UN ESTATE AL MAcA - PRESSO IL Museo A Come Ambiente - MAcA REGOLAMENTO E CONDIZIONI GENERALI

PRENOTAZIONE DI ATTIVITA - UN ESTATE AL MAcA - PRESSO IL Museo A Come Ambiente - MAcA REGOLAMENTO E CONDIZIONI GENERALI PRENOTAZIONE DI ATTIVITA - UN ESTATE AL MAcA - PRESSO IL Museo A Come Ambiente - MAcA REGOLAMENTO E CONDIZIONI GENERALI Art. 1. Definizione di gruppo prenotato Si definisce prenotato un gruppo che effettua

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 SECONDO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone IV SETTORE Museo della Media Valle del Liri Piazza Mayer Ross, 1 03039 SORA (FR) Tel. 0776 / 828657 Fax 0776 / 830127 Anno scolastico 2013-2014 IL MUSEO DELLA

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE AVVENTURA SORATTE

ASSOCIAZIONE CULTURALE AVVENTURA SORATTE CLASSI AL VERDE PROPOSTE DI EDUCAZIONE STORICO-AMBIENTALE PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO TRA LA RISERVA NATURALE DEL MONTE SORATTE, IL MUSEO NATURALISTICO DEL MONTE SORATTE, IL MUSEO STORICO DIFFUSO

Dettagli

Indice. Museo del Calcio La nostra Offerta

Indice. Museo del Calcio La nostra Offerta Indice Museo del Calcio La nostra Offerta 3 4 Visita del Museo del Calcio 5 Prezzi visita Museo del Calcio 6 Giocare a Coverciano 7 Giocare a Coverciano Contenuti 8 Percorsi didattici 9 Descrizione Percorsi

Dettagli

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto Percorsi di confine Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto Visite storiche ai luoghi della memoria a.s. 2013-2014 Non semplici gite, ma percorsi alla scoperta dei luoghi della memoria e

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLALAVORO. Di Giada Montomoli (a.s. 2016/2017, 2017/2018)

ALTERNANZA SCUOLALAVORO. Di Giada Montomoli (a.s. 2016/2017, 2017/2018) ALTERNANZA SCUOLALAVORO Di Giada Montomoli (a.s. 2016/2017, 2017/2018) Anno 2016/2017 Musei di Massa Marittima (circa 50 ore distribuite di Sabato tra mattine e pomeriggi) Visita ad ogni museo; spiegazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (Allegato 7) MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA, DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marianna Dionigi Via S. Maria della Pace, 55-00075LANUVIO (RM) - C. M.RMIC8BH00Q / fax 06/93781020 /

Dettagli

parco della rimembranza 29 settembre 2018

parco della rimembranza 29 settembre 2018 in collaborazione con Associazione parco della rimembranza 29 settembre 2018 iniziativa finanziata con il contributo del comune della spezia COMMEMORAZIONI del CENTENARIO PRIMA GUERRA MONDIALE 1918-2018

Dettagli

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016 XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016 PROGRAMMA DEL RADUNO 1 GIOVEDI 5 MAGGIO Mattino Ore 9.30:

Dettagli

5 TORRI GUERRA MUSEO DEL FORTE TRE SASSI PASSO DI VALPAROLA LA STORIA GRANDE N 2

5 TORRI GUERRA MUSEO DEL FORTE TRE SASSI PASSO DI VALPAROLA LA STORIA GRANDE N 2 I DELLA UNA OPPORTUNITÀ CHE HANNO FATTO Valparola con una fortificazione aggiuntiva, il Forte La sua DELLE DOLOMITI I DELLA UNA OPPORTUNITÀ CHE HANNO FATTO Valparola con una fortificazione aggiuntiva,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO. COME RICOSTRUIRE IL PASSATO? SCOPRIAMO LA STORIA NEI DOCUMENTI Percorso

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO. COME RICOSTRUIRE IL PASSATO? SCOPRIAMO LA STORIA NEI DOCUMENTI Percorso SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO COME RICOSTRUIRE IL PASSATO? SCOPRIAMO LA STORIA NEI DOCUMENTI Percorso 1 ora e 30 minuti Le fonti prime per la storia e la ricerca: problemi di lettura, interpretazione e

Dettagli

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Non omnis moriar Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Il titolo che abbiamo scelto per questa mostra è Non omnis moriar, cioè Non morirò interamente, un verso scritto dal poeta latino

Dettagli

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza - www.villagodi.com Tel 0445.860561 Laboratori in Prima villa di A. Palladio 1542 - Lugo di Vicenza - Caratteristiche storiche di Villa Godi Malinverni Prima villa progettata e realizzata da Palladio nel

Dettagli

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO LA QUOTA COMPRENDE 2 pernottamenti nell Ibis hotel***,

Dettagli

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa 2018-2019 Museo Civico Archeologico Aquaria Piazza Enea Ferrari, 1 Tel. 0374 83188 E-mail: turismo@comune.soncino.cr.it Offerta educativa a.s. 2018-19

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 PRIMO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA SCUOLA: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Imola ALTRI PARTNER: Musei civici

Dettagli

CONCORSO VFP1 NELL ESERCITO ITALIANO FASI DEL CONCORSO

CONCORSO VFP1 NELL ESERCITO ITALIANO FASI DEL CONCORSO CONCORSO VFP1 NELL ESERCITO ITALIANO FASI DEL CONCORSO COMPILAZIONE E INVIO DELLA DOMANDA Controllo requisiti Formazione graduatoria Convocazione candidati utilmente collocati nella graduatoria ACCERTAMENTO

Dettagli

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ L accoglienza alla scuola primaria L accoglienza degli alunni alla scuola primaria si concretizza in una serie di azioni poste in essere sin dall anno scolastico precedente all

Dettagli

Grantour Grande Guerra

Grantour Grande Guerra Grantour Grande Guerra PROGETTO REGIONALE PER IL COINVOLGIMENTO DEI SOCI E NON SOCI CAI ALLA SCOPERTA DEGLI ITINERARI PIU SIGNIFICATIVI PRESENTI LUNGO LE LINEE CHE HANNO COSTITUITO IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO

Dettagli

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte a cura di Marco Peri Per visitare il museo in modo attivo basta essere curiosi e usare l'immaginazione. E sono proprio l'entusiasmo

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

Visita alla redazione del quotidiano LA STAMPA. di Torino. Classi 2A e 3A

Visita alla redazione del quotidiano LA STAMPA. di Torino. Classi 2A e 3A Visita alla redazione del quotidiano LA STAMPA di Torino Classi 2A e 3A 27 marzo 2014 Giovedì 27 marzo 2014 le classi 2 A e 3 A dell Istituto tecnico per geometri hanno partecipato alla visita guidata

Dettagli

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto 26 mag 11 - (68) Categoria Reggio Emilia,Scuola La Fondazione Coopsette presenta, venerdì 27 maggio alle ore 20.30 presso

Dettagli

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna

Bononia sottosopra. Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna Bononia sottosopra Istituzione scolastica capofila: Scuola media Guido Reni di Bologna Museo: START - Laboratorio di culture creative - Fondazione Marino Golinelli Classi coinvolte: 2 classi di scuola

Dettagli

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio - Culturale

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio - Culturale Settore: Socio-Culturale Titolo: Il Volontariato: Modello di Business o Rete Sociale? Località: PORTSMOUTH Durata: 5 gg. viaggio escluso. Ore attività quotidiane: 8 ore. Ore totali settimanali: 40 ore.

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. o Saluti: Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Museo Diffuso

PROGRAMMA DEL CORSO. o Saluti: Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Museo Diffuso PROGRAMMA DEL CORSO Prima giornata. Attività comuni ore 9.00-16.30 14 Ottobre 2009 Registrazione ore 9.00 o Saluti: Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Museo Diffuso Il territorio come

Dettagli

PROGETTO MUSEO ACCESSIBILE

PROGETTO MUSEO ACCESSIBILE PROGETTO MUSEO ACCESSIBILE Il Linguaggio Facile da Leggere e la Comunicazione Aumentativa Alternativa per la divulgazione scientifica semplificata L esperienza al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste

Dettagli

gratuiti attività pratica SEZIONE PINACOTECA

gratuiti attività pratica SEZIONE PINACOTECA Le proposte del museo civico Ernesto e Teresa Della Torre per le scuole dell infanzia, primarie e secondarie AA 2013/2014 Il museo civico Ernesto e Teresa Della Torre di Treviglio (BG), nelle sezioni Pinacoteca

Dettagli

Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini

Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini Via Francigena ENTRY POINT è uno spazio multimediale situato a Lucca, comprendente un museo

Dettagli

6^ edizione. Lezioni di Cultura Alpina PAESAGGIO FRIULI LE MODIFICHE DEL TERRITORIO DA PARTE DELL UOMO

6^ edizione. Lezioni di Cultura Alpina PAESAGGIO FRIULI LE MODIFICHE DEL TERRITORIO DA PARTE DELL UOMO 6^ edizione Lezioni di Cultura Alpina PAESAGGIO FRIULI LE MODIFICHE DEL TERRITORIO DA PARTE DELL UOMO 15 dicembre 2017 Il lungo cammino delle Lezioni di Cultura Alpina continua con Paesaggio Friuli. Dopo

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali MUSEIALTOVICENTINO per la anno scolastico 2016 2017 SCUOLA DELL INFANZIA Museo Civico D. Dal Lago Valdagno Musei Altovicentino è una rete museale

Dettagli

Centro di Scienze Naturali. Comune di Prato. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Centro di Scienze Naturali. Comune di Prato. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Comune di Prato Centro di Scienze Naturali Scheda di valutazione Sezione 1 -

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: Oh, che bel castello! UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 TIPOLOGIA DELL UA:disciplinare ANNO SCOLASTICO:2011/2012 DESTINATARI:classe I E DATI IDENTIFICATIVI fase preattiva ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019 VIAGGI D ISTRUZIONE & la scuola dell infanzia catalogo 2018/2019 LA DIDATTICA DI FICO PER LA SCUOLA Crediamo che il gioco sia un esperienza complessa e coinvolgente che permette ai bambini di partecipare,

Dettagli

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre Brescia Corso Magenta, 56 Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre condurranno visite guidate alla scoperta di Brescia romana. 1 classi terze della scuola secondaria di primo grado alla scoperta

Dettagli

ITINERARI MUSEI VATICANI

ITINERARI MUSEI VATICANI ITINERARI MUSEI VATICANI Ingresso Standard: Biglietto Intero: Euro 16,00. Biglietto Ridotto: Euro 8,00. Ad ogni biglietto prenotato online va aggiunto un diritto di prenotazione di Euro 4,00. Per effettuare

Dettagli

PARSJAD, Il Parco Archeologico dell Alto Adriatico: un luogo diffuso, unito dalla tecnologia Adele Magnelli. www.ettsolutions.com

PARSJAD, Il Parco Archeologico dell Alto Adriatico: un luogo diffuso, unito dalla tecnologia Adele Magnelli. www.ettsolutions.com PARSJAD, Il Parco Archeologico dell Alto Adriatico: un luogo diffuso, unito dalla tecnologia Adele Magnelli Progetto PArSJAd: Introduzione Il progetto PArSJAd - Parco Archeologico dell Alto Adriatico,

Dettagli

PIAZZALE LUIGI FIORENTINI TEN COL M.O.V.M.

PIAZZALE LUIGI FIORENTINI TEN COL M.O.V.M. PIAZZALE LUIGI FIORENTINI TEN COL M.O.V.M. Appena superato l ingresso del Sacrario italiano di El Alamein, dove si trovano le lapidi, il relitto del M 13/40 (base rifatta in cemento e torretta in acciaio)

Dettagli

VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI

VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI ANGROGNA A scuola con gli zoccoli Visita in VAL D ANGROGNA, per un approccio diretto con il territorio e le sue caratteristiche, attraverso alcuni elementi: la Scuoletta

Dettagli