Cablaggio interrato nella rete ad altissima tensione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cablaggio interrato nella rete ad altissima tensione"

Transcript

1 Cablaggio interrato nella rete ad altissima tensione Nuove tecnologie nella costruzione delle linee Per un futuro dell energia sostenibile in Svizzera servono la modernizzazione e l ampliamento dell infrastruttura. Vi rientrano in particolare le linee ad altissima tensione per le quali attualmente prevalgono le linee aeree. L utilizzo di cavi interrati nella rete di trasmissione è relativamente nuovo. Le linee aeree e i cavi interrati hanno sia vantaggi sia svantaggi in relazione a progettazione, costruzione ed esercizio e manutenzione. Di conseguenza, per ogni progetto di costruzione della rete, Swissgrid deve verificare con attenzione sia la variante con linee aeree sia quella con cavi interrati. I risultati di tali verifiche servono agli organi competenti come base per le decisioni relative ai corridoi e alle tecnologie. Basi per soluzioni ampiamente accettate Poiché ogni situazione di partenza è diversa, sulla base dello «Schema di valutazione per le linee di trasmissione» vengono costantemente analizzati i fattori sviluppo territoriale e ambiente, così come aspetti tecnici ed economici. I progetti di costruzione delle reti sono quindi molto impegnativi, complessi e costosi. La ricerca di soluzioni ampiamente accettate è un gioco di equilibrio, poiché vanno conciliati molti aspetti e interessi diversi. Nell ambito della procedura ordinaria vengono tempestivamente coinvolti nel dialogo i cantoni e i comuni interessati, le associazioni ambientali e i gruppi di interesse. LA RETE DI TRASMISSIONE 6700 km linee aeree 8 km cavi interrati La percentuale di cavi interrati nella rete di trasmissione di Swissgrid è inferiore all 1 % (situazione al 2016). La distanza tra Berna e Washington D.C. corrisponde alla lunghezza della rete svizzera di trasmissione. Cavo per l altissima tensione 15 cm diametro Moneta da 5 franchi 3 cm diametro Il diametro di un cavo per l altissima tensione da 380 kv ( mm²) corrisponde a 5 volte il diametro di una moneta da 5 franchi. 60 t Il peso di una bobina per cavi corrisponde a un camion e mezzo. 40 t

2 Panoramica sul cablaggio interrato 2 Costruzione tracciati L utilizzo e l esercizio di cavi interrati nella rete di trasmissione sono complessi e impegnativi. 1 Dimensionamento tecnico Un ruolo fondamentale in sede di dimensionamento tecnico è giocato dalle condizioni quadro (per es. efficienza di trasmissione, lunghezza dei tracciati, sfruttamento delle linee, condizioni del terreno, ecc.), che a loro volta influenzano il numero di conduttori, il loro diametro o la scelta del materiale degli stessi. Inoltre è necessario tenere conto anche dei requisiti relativi alla disponibilità e alla ridondanza. Come devono essere dimensionati i cavi interrati per garantire la sicurezza dell approvvigionamento? Ogni ampliamento della rete di trasmissione richiede accertamenti specifici e deve essere valutato tenendo conto della necessità di garantire un esercizio affidabile. I cavi interrati non si vedono dall esterno. La loro posa lascia tuttavia tracce visibili, ad esempio sotto forma di brecce nel bosco, strade d accesso o strutture transitorie. Prima di prendere decisioni in merito al tracciato della linea e al tipo di costruzione del tracciato sono necessari accertamenti dettagliati. Vengono ad esempio analizzati la conformazione geologica del suolo, le infrastrutture del traffico e di approvvigionamento esistenti così come i corsi d acqua ed eventuali falde freatiche e i potenziali progetti edilizi. Tipi di costruzione Blocco di tubi Tunnel Trivellazione guidata I blocchi di condotti in calcestruzzo vengono posati a ca. 1 2 metri di profondità nella costruzione aperta. La larghezza della trincea per cavi ammonta a ca. 5 metri. Per la costruzione è necessaria una larghezza minima di ca. 25 metri. Per posare cavi interrati senza trincee, vengono costruiti tunnel con un diametro di ca. 3 4 metri. I cavi vengono condotti su speciali supporti per cavi. Una punta di trivellazione orientata scava sotto a ostacoli superficiali. Affinchè questi non crollino, dietro alla punta di trivellazione viene pompato un liquido stabilizzante e inserita una condotta per il cavo. Questo tipo di costruzione è adatto per le brevi distanze come il sottopassaggio di corsi d acqua o strade Rappresentazione schematica 3 Passaggio da linea aerea a cavo interrato 4 Guasti Se all interno di una linea vengono utilizzate tecnologie diverse, vanno considerati fattori aggiuntivi. Tra questi c è il fatto che la gestione dei tracciati sarà più impegnativa. Infatti per connettere i cavi interrati con la linea aerea è necessaria una stazione di passaggio grande quanto una pista di hockey. In sede di costruzione di stazioni di passaggio così come per il passaggio dei tracciati della trincea per cavi, diversi elementi come l attraversamento di infrastrutture (del traffico) esistenti rappresentano sfide importanti per la direzione del progetto e per l attuazione dello stesso. La frequenza di disturbi nel caso delle linee aeree è maggiore rispetto al caso dei cavi interrati perché le linee aeree sono più esposte agli influssi naturali (per es. fulmini, ghiaccio, caduta di alberi). C è tuttavia una notevole differenza in relazione ai tempi di riparazione, cosa che influenza la disponibilità. Mentre le linee aeree tornano a essere disponibili nel giro di poche ore, nel caso dei cavi interrati ci possono volere settimane o addirittura mesi. Infatti il guasto di un cavo interrato generalmente significa che c è stato un danneggiamento. Per individuare il guasto, strumenti di misurazione controllano le singole tratte di cavi. La produzione di un nuovo cavo e la sostituzione richiedono molto tempo e sono molto costosi.

3 Materiale di scavo 1,9 m 1,1 m Materiale di scavo Humus 1,5 m 1,55 m 1,5 m 7 m 5 m 5 m 8 m 25 m 5 Logistica e infrastruttura della costruzione La costruzione di linee è molto impegnativa dal punto di vista logistico. Si devono costruire strade di accesso per il trasporto e i cantieri vanno dotati dell infrastruttura necessaria. Nel caso dei cavi interrati, costruzioni temporanee, il parco macchine e il materiale escavato richiedono una superficie molto ampia. Durante la fase costruttiva, la larghezza del tracciato è di circa 25 metri e si riduce a ca. 5 metri durante la fase di esercizio. Dal punto di vista logistico, i cavi ad altissima tensione hanno un peso importante, letteralmente, in ragione della sezione dei conduttori e dell isolamento in plastica. Nel caso delle linee da 380 chilovolt, 1 chilometro di cavo pesa fino a 60 tonnellate. Per portare in loco il cavo per il montaggio e per sostituirlo successivamente devono essere costruite strade adeguate per trasporti eccezionali. 7 Fase di esercizio 6 Gestione del suolo Zona ove è vietato piantare alberi ad alto fusto o con radici profonde In seguito alla costruzione del tracciato il terreno può essere nuovamente utilizzato a scopi agricoli oppure riadibito a zona verde. Poiché le radici possono mettere a rischio i cavi interrati, si prevede una zona ove è vietato piantare alberi ad alto fusto o con radici profonde. A seconda del carico elettrico, le perdite elettriche possono riscaldare il cavo interrato e il sottosuolo circostante. Con l aiuto di installazioni di misurazione si misura e si monitora la temperatura del terreno. Un tracciato a cavi interrati comprende opere di passaggio, i cavi stessi e pozzetti per manicotti. Questi ultimi vengono costruiti per la connessione dei tratti di cavi lunghi ca. 1 chilometro e di norma rimangono accessibili durante l intera fase di esercizio. I manicotti connettono i singoli pezzi di cavo e, insieme ai terminali dei cavi, sono tra i componenti più complessi. In base alle stime attuali, la durata di vita dei cavi interrati è di circa 40 anni. I cavi interrati in un sistema a corrente alternata aumentano la tensione lungo la linea. A partire da una determinata lunghezza dei cavi (ca. 20 chilometri) sono necessari impianti di compensazione che impediscano un aumento eccessivo della tensione. Lo svantaggio di questi impianti risiede nel fatto che le perdite elettriche aumentano. Vale quanto segue: più un cavo interrato è lungo, maggiore è la percentuale di energia elettrica non utilizzabile.

4 Uomo, ambiente, paesaggio Situazione attuale I cavi interrati sono ampiamente diffusi per la trasmissione dell energia nelle reti di distribuzione regionali e vengono sempre più spesso utilizzati nella rete di distribuzione sovraregionale fino a 150 chilovolt. In questi ambiti i cavi interrati sono collaudati, dal punto di vista tecnico come da quello operativo. Nella rete di trasmissione a 380 chilovolt e 220 chilovolt si utilizzano ancora poco tratti di cavi interrati di lunghezza superiore a 1 chilometro e di conseguenza mancano dati empirici relativi all esercizio pluriennale. Cavo interrato Linea aerea Altissima tensione: 380 kv e 220 kv 8 km km Alta tensione: 36 kv a 150 kv 2031 km km Media tensione: 1 kv a 36 kv km km Bassa tensione: 0.4 kv a 1 kv km km Fonte: Rapporto d attività della ElCom 2015 Aspetto paesaggistico Per quanto riguarda l assetto paesaggistico, di norma i cavi interrati danno risultati migliori rispetto alle linee aeree. Mentre nel terreno aperto il tracciato dei cavi non è visibile, nelle aree boschive risulta chiaramente riconoscibile in ragione dei requisiti relativi all area da tenere libera da alberi con radici profonde e ad alto fusto. Nelle zone paludose di rilevanza nazionale, nelle zone ove ci sono acque freatiche protette, prati lungo i fiumi o biotopi le direttive cantonali vietano la posa di cavi interrati. Ove possibile si utilizzano linee aeree oppure il tracciato aggira queste aree. Campi elettrici e magnetici Il campo magnetico dipende dall intensità di corrente (ampere) e dalla disposizione geometrica dei conduttori. Il campo elettrico è dato dalla tensione. Nel caso dei cavi interrati i campi dipendono dalla corrente determinante, dalla profondità di posa e dalla disposizione dei cavi. L estensione spaziale del campo magnetico è inferiore rispetto alle linee aeree, ma la relativa potenza direttamente sopra al cavo interrato è nettamente superiore rispetto a quanto non sia sotto alla linea aerea. Il limite soglia di 1 microtesla risulta rispettato già a una distanza di ca. 6 8 metri dall asse della linea del cavo interrato; la corrispondente distanza per la linea aerea ammonta a ca metri. 1 µt 100 µt m 6 8 m 6 8 m

5 Basi decisionali Ogni progetto di costruzione della rete viene elaborato in una procedura di pianificazione e autorizzazione a più fasi, nella quale sono coinvolti gli uffici federali, le autorità cantonali, le associazioni ambientali, i gestori di rete e i diretti interessati. Mentre nella procedura del piano settoriale la tecnologia e il corridoio di pianificazione vengono stabiliti dalle autorità, nella procedura di approvazione dei piani i diretti interessati possono presentare le loro richieste. Per le decisioni viene utilizzato lo «Schema di valutazione per le linee di trasmissione» che è stato elaborato dagli Uffici federali dell energia (UFE), dell ambiente (UFAM) e dello sviluppo territoriale (ARE) e dalla Commissione federale dell energia elettrica (ElCom). L obiettivo è garantire soluzioni ampiamente accettate. Schema di valutazione per le linee di trasmissione Tutte e quattro le categorie di valutazione, di pari peso, confluiscono nella decisione relativa alla tecnologia. Sviluppo territoriale 1. Tutelare le risorse collegandosi ad altre infrastrutture 2. Proteggere le aree abitate 3. Tenere conto degli obiettivi di pianificazione dello sviluppo territoriale Aspetti tecnici 1. Esercizio della rete Aumento della sicurezza (n-1) 2. Affidabilità e sicurezza 3. Ciclo di vita Perdite di energia e bilancio ecologico Ambiente 1. Protezione dall immissione di radiazioni elettromagnetiche e rumore 2. Tutela del paesaggio Aspetti economici 1. Costi di investimento e di esercizio 2. Analisi costi-benefici 3. Bosco e biotopo 4. Falda freatica/suolo Comparazione dei costi L elemento costi fa parte delle basi decisionali. Si tiene conto dei costi dell intero ciclo di vita che comprendono costruzione, esercizio, manutenzione e perdite di energia elettrica per tutta la durata di vita. A seconda della tecnologia e della situazione locale, i costi di un cablaggio interrato sono superiori rispetto a quelli di una linea aerea. Nei casi con condizioni favorevoli per il cablaggio interrato e condizioni sfavorevoli per le linee aeree, i costi per la prima soluzione possono attestarsi a circa il doppio. Nella situazione opposta il fattore può ammontare fino a dieci o più. Ogni progetto di rete di Swissgrid, che sia per una linea aerea o per un cavo interrato, deve essere valutato dal punto di vista economico dal regolatore ElCom poiché i costi verranno trasferiti sulla bolletta dei consumatori. Swissgrid SA Werkstrasse 12 CH-5080 Laufenburg Dammstrasse 3 CH-5070 Frick Route des Flumeaux 41 CH-1008 Prilly Telefono Fax info@swissgrid.ch BRO5010_i1701 / gennaio 2017

Valutazione del pilastro «Sviluppo territoriale»

Valutazione del pilastro «Sviluppo territoriale» Valutazione del pilastro «Sviluppo territoriale» Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE Nome progetto / Numero PSE: Variante di corridoio: Gruppi di criteri Protezione delle risorse Protezione

Dettagli

Cablaggio interrato nella rete ad altissima tensione

Cablaggio interrato nella rete ad altissima tensione Cablaggio interrato nella rete ad altissima tensione Un ampliamento della rete di trasporto implica sempre delle domande tecniche. Nell opinione pubblica e nei dibattici politici, è opinione comune che

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici [Signature] [QR Code] Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici (OPIE) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 2 febbraio 2000 1 sulla procedura

Dettagli

Costi di utilizzazione della rete di trasmissione svizzera

Costi di utilizzazione della rete di trasmissione svizzera Costi di utilizzazione della rete di trasmissione svizzera Per garantire il trasporto di energia elettrica nonché la sicurezza e l affidabilità della rete svizzera ad altissima tensione sono necessari

Dettagli

06.1. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 RELAZIONE ELETTRODOTTO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO

06.1. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 RELAZIONE ELETTRODOTTO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO COMMITTENTE TAVOLA ZEFIRO s.r.l. 06.1 OGGETTO SCALA RELAZIONE ELETTRODOTTO DATA Marzo 2015 Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI Via S.Maria n 4-61046 - PIOBBICO (PU) Tel Fax 0722-986489 info@studioaluigi.it

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici Questo testo è una versione provvisoria. La versione definitiva che sarà pubblicata su www.dirittofederale.admin.ch è quella determinante. Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

01 DESCRIZIONE DELLE SORGENTI

01 DESCRIZIONE DELLE SORGENTI 1. Descrizione delle sorgenti Come già anticipato nell'introduzione, in questo rapporto verranno trattate le sorgenti di campo elettromagnetico più significative per l'impatto prodotto sul territorio in

Dettagli

STRATEGIA RETI ELETTRICHE NUOVE CONDIZIONI QUADRO PER LO SVILUPPO DELLE RETI

STRATEGIA RETI ELETTRICHE NUOVE CONDIZIONI QUADRO PER LO SVILUPPO DELLE RETI Dominique Uldry STRATEGIA RETI ELETTRICHE NUOVE CONDIZIONI QUADRO PER LO SVILUPPO DELLE RETI SOMMARIO Funzione delle reti elettriche Principali benefici del progetto Rapporto con la Strategia energetica

Dettagli

Consultazione Piano settoriale elettrodotti (PSE) maggio 2015

Consultazione Piano settoriale elettrodotti (PSE) maggio 2015 Consultazione Piano settoriale elettrodotti (PSE) maggio 2015 Riordino delle reti ad alta ed altissima tensione in Leventina e Vallemaggia PSE 106 e PSE 109 Con il presente opuscolo si intende spiegare

Dettagli

Qualità dell approvvigionamento elettrico 2011

Qualità dell approvvigionamento elettrico 2011 Commissione federale dell energia elettrica ElCom Qualità dell approvvigionamento elettrico 2011 Analisi delle interruzioni dell approvvigionamento notificate alla ElCom Dicembre 2012 1 Considerazioni

Dettagli

LA SICUREZZA NELL INTERFERENZA CON LE RETI ELETTRICHE

LA SICUREZZA NELL INTERFERENZA CON LE RETI ELETTRICHE Ore 14,30 23 marzo 2018 AULA F - Dipartimento di Ingegneria Via G. Duranti, 93 Perugia Università degli Studi di Perugia LA SICUREZZA NELL INTERFERENZA CON LE RETI ELETTRICHE Alberto Breschi Responsabile

Dettagli

Schema di valutazione per le linee di trasmissione di energia elettrica

Schema di valutazione per le linee di trasmissione di energia elettrica Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell energia UFE In collaborazione con Ufficio federale dell ambiente (UFAM) Ufficio federale

Dettagli

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE INDICE 1. Introduzione... 2 2. Descrizione della linea elettrica e dati tecnici... 2 3. Normativa di riferimento e limiti di norma nelle emissioni elettromagnetiche.... 4 1/5 1. Introduzione. L impianto

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3

RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3 Codifica Rev. 01 del 28.09.2018 Pag. 1 di 14 RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3 Storia delle revisioni Rev.01 del 28.09.2018 Modifica revisioni documenti Rev.00 del

Dettagli

Evento sul tema Progetti 2015

Evento sul tema Progetti 2015 Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI Evento sul tema Progetti 2015 Domande di carattere generale sulla procedura Contenuto della presentazione 1. Osservazioni generali 3. Richiesta

Dettagli

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014 Rev. Descrizione della revisione Simbolo A Emissione del 25/11/2014 SOMMARIO 1 PREMESSA... 4 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 4 3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 6 4 RIFERIMENTI NORMATIVI... 8 5 ALLEGATI... 8

Dettagli

ELENCO ELABORATI RELAZIONE TECNICA 2 COROGRAFIA SCALA 1 : PLANIMETRIA SCALA 1 : PROFILO 5 PLANIMETRIA CATASTALE

ELENCO ELABORATI RELAZIONE TECNICA 2 COROGRAFIA SCALA 1 : PLANIMETRIA SCALA 1 : PROFILO 5 PLANIMETRIA CATASTALE - 2 - ELENCO ELABORATI 1 RELAZIONE TECNICA 2 COROGRAFIA SCALA 1 : 25.000 3 PLANIMETRIA SCALA 1 : 10.000 4 PROFILO 5 PLANIMETRIA CATASTALE 6 CARATTERISTICHE CAVI AEREI 7 MATERIALI UTILIZZATI - 3 - ENEL

Dettagli

Ritratto Colleghiamo la Svizzera

Ritratto Colleghiamo la Svizzera Ritratto 2018 Colleghiamo la Per conto della In qualità di Società nazionale di rete e proprietaria della rete svizzera ad altissima tensione, Swissgrid è responsabile della relativa infrastruttura, dell

Dettagli

Nuovo collegamento a 132kV tra l isola d Elba e il continente

Nuovo collegamento a 132kV tra l isola d Elba e il continente Rev. 01 del 02/02/2015 Pag. 1 di 17 Nuovo collegamento a 132kV tra l isola d Elba e il continente CARATTERISTICHE COMPONENTI LINEA 132 KV IN CAVO INTERRATO Storia delle revisioni Rev. 01 del 02/02/2015

Dettagli

Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti

Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ORNI) Modifica del 1 luglio 2009 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 23 dicembre 1999 1 sulla protezione dalle radiazioni

Dettagli

SVILUPPO DEI CONTENUTI

SVILUPPO DEI CONTENUTI PREMESSA La presente dispensa riporta gli elementi fondamentali riguardanti il dimensionamento dei cavi. Lo scopo è quello di fornire in maniera sintetica una serie di informazioni tali da consentire di

Dettagli

ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Divisione Infrastrutture e Reti Macro Area Territoriale Centro Sviluppo Rete Sardegna PLA Sassari RELAZIONE TECNICA

ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Divisione Infrastrutture e Reti Macro Area Territoriale Centro Sviluppo Rete Sardegna PLA Sassari RELAZIONE TECNICA ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Divisione Infrastrutture e Reti Macro Area Territoriale Centro Sviluppo Rete Sardegna PLA Sassari RELAZIONE TECNICA L' Enel Distribuzione S.p.A. - Divisione Infrastrutture e Reti

Dettagli

Richiesta concernente di un nuovo allacciamento fisico alla rete di trasmissione

Richiesta concernente di un nuovo allacciamento fisico alla rete di trasmissione Pagina 1 di 6 Denominazione progetto Progetto n. Da compilare da parte di Swissgrid Da compilare da parte di Swissgrid Richiesta concernente di un nuovo allacciamento fisico alla rete di trasmissione Oggetto

Dettagli

R2 - Sistema Monitoraggio Geoelettrico Via A. Volta, 26/A Copparo (FE) Progetto esecutivo 6 lotto vasca 2

R2 - Sistema Monitoraggio Geoelettrico Via A. Volta, 26/A Copparo (FE) Progetto esecutivo 6 lotto vasca 2 AREA S.p.A. Ufficio Tecnico e Patrimonio 1 DISCARICA DI JOLANDA SAVOIA LOTTO VI VASCA 2 MONITORAGGIO GEOELETTRICO 3D DELLE LINEE DI IMPERMEABILIZZAZIONE INDICE 1. Premessa... 3 2. Caratteristiche generali

Dettagli

06.5. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 STUDIO DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO

06.5. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 STUDIO DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO COMMITTENTE TAVOLA ZEFIRO s.r.l. 06.5 OGGETTO SCALA STUDIO DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO DATA Marzo 2015 Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI Via S.Maria n 4-61046 - PIOBBICO (PU) Tel Fax 0722-986489

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELL INTERCONNECTOR SPECIFICA TECNICA (allegata al contratto di mandato)

PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELL INTERCONNECTOR SPECIFICA TECNICA (allegata al contratto di mandato) (allegata al contratto di mandato) 00 Pag. 1 di 7 1 OGGETTO La presente specifica fornisce una descrizione delle attività di programmazione e progettazione delle infrastrutture di interconnessione con

Dettagli

TDE - Come nasce e di cosa si occupa

TDE - Come nasce e di cosa si occupa TDE - Come nasce e di cosa si occupa Terni Distribuzione Elettrica (TDE) Unità Produttiva di ASM Terni S.p.A., nasce in ottemperanza alle disposizioni dell Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente

Dettagli

Campi elettrici e campi magnetici. Fenomeni che ci accompagnano nella nostra vita

Campi elettrici e campi magnetici. Fenomeni che ci accompagnano nella nostra vita Campi elettrici e campi magnetici Fenomeni che ci accompagnano nella nostra vita 2 Indice Indice 3 Introduzione 4 Cosa si intende per campi elettrici e campi magnetici? 6 Come si presentano i campi delle

Dettagli

Sardegna Ingegneria Scarl

Sardegna Ingegneria Scarl Sardegna Ingegneria Scarl RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA La presente relazione ha come oggetto il censimento e progetto di risoluzione delle interferenze relativamente ai lavori di realizzazione

Dettagli

Nuovo collegamento 132 kv in cavo sottomarino Isola d'elba - Continente PRESENTAZIONE DELLO STATO DEL PROGETTO. Portoferraio

Nuovo collegamento 132 kv in cavo sottomarino Isola d'elba - Continente PRESENTAZIONE DELLO STATO DEL PROGETTO. Portoferraio Nuovo collegamento 132 kv in cavo sottomarino Isola d'elba - Continente PRESENTAZIONE DELLO STATO DEL PROGETTO Portoferraio 16.05.2008 TERNA: Attività Terna Rete Elettrica Nazionale S.p.A. è la società

Dettagli

TERNA A SERVIZIO DEL RIASSETTO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE NELL ALTO BELLUNESE UN PERCORSO DI INFORMAZIONE E DI ASCOLTO

TERNA A SERVIZIO DEL RIASSETTO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE NELL ALTO BELLUNESE UN PERCORSO DI INFORMAZIONE E DI ASCOLTO TERNA A SERVIZIO DEL RIASSETTO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE NELL ALTO BELLUNESE UN PERCORSO DI INFORMAZIONE E DI ASCOLTO CHI È TERNA LA SUA MISSION Il decreto legislativo 79/99 assegna a Terna

Dettagli

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H 58 Quando il gioco si fa duro... La rimozione dei fanghi è una componente essenziale delle operazioni quotidiane di un gran numero di industrie, quali cave, miniere,

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA Totale investimento 19 mln 4,5 mln 17,5 mln LAVORI 1,5 mln IMPREVISTI E SPESE TECNICHE Distribuiti in 40 anni INCIDENZA DI POCHI cent/ PER UTENZA Peraltro già

Dettagli

Vista la L.R. n 24 del 06/09/1991 e L.R. n 11 del 13/04/2001; Visto l art. 111 del Testo Unico di Leggi 11/12/1933 n 1775 sulle RENDE NOTO

Vista la L.R. n 24 del 06/09/1991 e L.R. n 11 del 13/04/2001; Visto l art. 111 del Testo Unico di Leggi 11/12/1933 n 1775 sulle RENDE NOTO Distribuzione Territoriale Rete Triveneto PLA VERONA Vista la L.R. n 24 del 06/09/1991 e L.R. n 11 del 13/04/2001; Visto l art. 111 del Testo Unico di Leggi 11/12/1933 n 1775 sulle Acque e sugli Impianti

Dettagli

FDOOT221, FDO221, FDT221 Rivelatori automatici d incendio

FDOOT221, FDO221, FDT221 Rivelatori automatici d incendio FDOOT1, FDO1, FDT1 Rivelatori automatici d incendio Indirizzabile (FDnet) Sinteso C-LINE Per ogni applicazione il rivelatore d'incendio ottimale Elaborazione del segnale con algoritmi di rivelazione (DA)

Dettagli

per garantire l approvvigionamento di acqua potabile in situazioni di grave penuria (OAP)

per garantire l approvvigionamento di acqua potabile in situazioni di grave penuria (OAP) [Signature] [QR Code] Ordinanza Avamprogetto per garantire l approvvigionamento di acqua potabile in situazioni di grave penuria (OAP) del Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 9 e 57 capoverso

Dettagli

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità

Dettagli

ALLEGATO Premessa Art. 1 - Oggetto e Finalità Art. 2 Costruzione ed esercizio di linee ed impianti elettrici

ALLEGATO Premessa Art. 1 - Oggetto e Finalità Art. 2 Costruzione ed esercizio di linee ed impianti elettrici ALLEGATO DIRETTIVA PER L ATTUAZIONE DELL ART. 2 DELLA L.R. N. 10/1993 IN MATERIA DI LINEE ED IMPIANTI ELETTRICI FINO A 150 MILA VOLTS E L AGGIORNAMENTO DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALLE DELIBERAZIONI N. 1965/1999

Dettagli

Posa interrata delle tubazioni

Posa interrata delle tubazioni Posa interrata delle tubazioni Profondità di esecuzione I cavi per posa interrata devono sempre: essere dotati di guaina protettiva (doppio isolamento) protetti contro lo schiacciamento, quando si prevede

Dettagli

Procedura di Autorizzazione Unica ex D.Lgs. 387/2003 Parco eolico MAISTU

Procedura di Autorizzazione Unica ex D.Lgs. 387/2003 Parco eolico MAISTU Procedura di Autorizzazione Unica ex D.Lgs. 387/2003 Parco eolico MAISTU Ampliamento del Parco Eolico di Ulassai nei comuni di Ulassai e Perdasdefogu (OG) ELENCO RIEPILOGATIVO DOCUMENTAZIONE Nome File:

Dettagli

Ritratto Colleghiamo la Svizzera

Ritratto Colleghiamo la Svizzera Ritratto 2019 Colleghiamo la Svizzera Per conto della Svizzera In qualità di Società nazionale di rete e proprietaria della rete svizzera ad altissima tensione, Swissgrid è responsabile della relativa

Dettagli

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE)

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) L intervento oggetto della presente relazione

Dettagli

Qualità dell approvvigionamento elettrico 2013

Qualità dell approvvigionamento elettrico 2013 Eidg enö ssi s che E le ktriz ität sko mmi s sion ElCo m Commissione federale dell energia elettrica ElCom Qualità dell approvvigionamento elettrico 2013 Analisi delle interruzioni dell approvvigionamento

Dettagli

Ordinanza sulla promozione della produzione di elettricità generata a partire da energie rinnovabili

Ordinanza sulla promozione della produzione di elettricità generata a partire da energie rinnovabili Ordinanza sulla promozione della produzione di elettricità generata a partire da energie rinnovabili (Ordinanza sulla promozione dell energia, OPEn) Modifica del 27 febbraio 2019 Il Consiglio federale

Dettagli

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall'interno

Dettagli

Tariffe per l uso della rete AET 2013 Versione 31 agosto 2012

Tariffe per l uso della rete AET 2013 Versione 31 agosto 2012 Tariffe per l uso della rete AET 2013 Versione 31 agosto 2012 Premessa generale In base alla Legge federale sull approvvigionamento elettrico (di seguito LAEl) dal 1 gennaio 2009 i consumatori con un consumo

Dettagli

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Cosa sono gli Inverter fotovoltaici Gli inverter progettati per gli

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino,23 40056 Crespellano Comune di Valsamoggia Relazione relativa alla DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Riferita alla seconda variante non sostanziale al

Dettagli

Interventi mirati a ridurre l'impatto delle linee elettriche sul territorio

Interventi mirati a ridurre l'impatto delle linee elettriche sul territorio Interventi mirati a ridurre l'impatto delle linee elettriche sul territorio Negli ultimi anni l'attività di controllo delle sorgenti di campo elettrico e magnetico a bassa frequenza sul territorio regionale

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici Modifica del 9 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 2 febbraio 2000 1 sulla procedura d approvazione

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 10 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf

Dettagli

Ordinanza sulla garanzia dell approvvigionamento con acqua potabile in situazioni di emergenza

Ordinanza sulla garanzia dell approvvigionamento con acqua potabile in situazioni di emergenza Ordinanza sulla garanzia dell approvvigionamento con acqua potabile in situazioni di emergenza (OAAE) 531.32 del 20 novembre 1991 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 20, 52 capoversi 1 e

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE Sussidi didattici per il corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE AGGIORNAMENTO 16/05/2019 2 Generalità L impianto elettrico di cantiere può

Dettagli

5 PASSI VERSO LA SICUREZZA

5 PASSI VERSO LA SICUREZZA 5 PASSI VERSO LA SICUREZZA Ing. Fabio Laloli, Aziende Comunali di Ascona Presidente Commissione Sicurezza ESI 1 Ing. Laloli Fabio Dir. Aziende Comunali di Ascona e Presidente della Commissione di Sicurezza

Dettagli

CONDIZIONI DI BASE DEL PROGETTO. Generalità

CONDIZIONI DI BASE DEL PROGETTO. Generalità - 2 - Come è noto, nell ambito della costruzione del nuovo acquedotto intercomunale di Bellinzona, il serbatoio di Carasso verrà praticamente raddoppiato, con la costruzione di una nuova vasca da 1500

Dettagli

Alcuni criteri generali di progettazione

Alcuni criteri generali di progettazione Alcuni criteri generali di progettazione Alcuni criteri generali di progettazione per garantire igienicità e freschezza delle acque trasportate, preservandole da inquinamento e alte temperature I serbatoi,

Dettagli

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08)

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08) CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08) TYCHE di Lorenzo Porta S.a.s. info@tycheconsult.it www.tycheconsult.it Nella Tabella 1 viene riportata una lista

Dettagli

Impianti elettrici. Impianti Industriali 2 1

Impianti elettrici. Impianti Industriali 2 1 Industriali 2 1 Legge 1 marzo 1968, n. 186 D.M. 21 marzo 1968 Norme tecniche per la progettazione, l esecuzione e l esercizio delle linee aeree esterne Legge 5 marzo 1990, n. 46 Norme di sicurezza degli

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento II Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

RM4TG20 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

RM4TG20 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO 200..500 V Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio Geol. Marco Vinci Per energia geotermica si intende l energia contenuta sotto forma di calore nell interno della Terra PROCESSI CONDUTTIVI

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 2 2. DEFINIZIONE DELLE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE 3 3. PARAMETRI TECNICI DI RIFERIMENTO 4

INDICE 1. PREMESSA 2 2. DEFINIZIONE DELLE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE 3 3. PARAMETRI TECNICI DI RIFERIMENTO 4 INDICE 1. PREMESSA 2 2. DEFINIZIONE DELLE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE 3 3. PARAMETRI TECNICI DI RIFERIMENTO 4 3.1. Cadute di tensione 4 3.2. Fattori di potenza 4 3.3. Condizioni ambientali 4 3.4. Parametri

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA PUNTUALE SUL TORRENTE SCOLTENNA IN LOCALITA' MOLINO DELLE CAMPORE INTEGRAZIONI APRILE 2017

REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA PUNTUALE SUL TORRENTE SCOLTENNA IN LOCALITA' MOLINO DELLE CAMPORE INTEGRAZIONI APRILE 2017 C o m u n e d i Montecreto P r o v i n c i a d i Modena REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE IDROELETTRICA PUNTUALE SUL TORRENTE SCOLTENNA IN LOCALITA' MOLINO DELLE CAMPORE INTEGRAZIONI APRILE 2017 c o m m i

Dettagli

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino,23 40056 Crespellano Comune di Valsamoggia DETERMINAZIONE DELL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO in prossimità dei fabbricati previsti dalla variante al piano particolareggiato

Dettagli

I nostri prodotti, sistemi e servizi nel settore delle telecomunicazioni

I nostri prodotti, sistemi e servizi nel settore delle telecomunicazioni FERROVIARIO StradA energia Telecom Impianti speciali I nostri prodotti, sistemi e servizi nel settore delle telecomunicazioni Servizi completi per impianti dell elettrotecnica INFORMAZIONI SU KUMMLER+MATTER

Dettagli

Prof. Fabrizio Pettini Ingegnere

Prof. Fabrizio Pettini Ingegnere Prof. Fabrizio Pettini Ingegnere Valutazione di impatto acustico Oggetto: valutazione rumore indotto dalla realizzazione di un impianto di generazione di energia fotovoltaico Solar Park Serena nel COMUNE

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

FlexPipe. Sistemi di tubazioni preisolate flessibili per teleriscaldamento e teleraffrescamento

FlexPipe. Sistemi di tubazioni preisolate flessibili per teleriscaldamento e teleraffrescamento FlexPipe Sistemi di tubazioni preisolate flessibili per teleriscaldamento e teleraffrescamento Gamma ECOPEX per sistemi di teleriscaldamento civile ed industriale Il sistema di tubazioni preisolate Ecopex

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CODROIPO

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CODROIPO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CODROIPO ELETTRODOTTO DI CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA DI UN PARCO FOTOVOLTAICO DA 3.000,0 kwp A BEANO, COMUNE DI CODROIPO (UD) (mappali n 1,

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione da costruire nell ambito dei lavori di realizzazione degli

Dettagli

A.12 Relazione tecnica specialistica sull'impatto elettromagnetico PROGETTO DEFINITIVO. Regione Basilicata. Provincia di Potenza.

A.12 Relazione tecnica specialistica sull'impatto elettromagnetico PROGETTO DEFINITIVO. Regione Basilicata. Provincia di Potenza. Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune Castelgrande Comune Muro Lucano Comune San Fele Comune Rapone PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, DELLE

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO... 2 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 A.3 RIFERIMENTI... 2 A.4 DEFINIZIONI... 6 Guida per le connessioni alla rete elettrica di Deval - Rev.06 SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO

Dettagli

Caratteristiche del prodotto

Caratteristiche del prodotto Caratteristiche del prodotto Caratteristiche tecniche e tipi di montaggio di SUNNY STRING MONITOR SSM Monitoraggio compatto di generatori FV Sunny String Monitor SSM è progettato appositamente per il monitoraggio

Dettagli

Catasto del rumore stradale Agglomerati del Luganese (fase II), Riviera e Valli

Catasto del rumore stradale Agglomerati del Luganese (fase II), Riviera e Valli Catasto del rumore stradale Agglomerati del Luganese (fase II), Riviera e Valli Incontro informativo con i Comuni 18 ottobre 2017 Bellinzona Giovanni Bernasconi Ennio Malorgio Repubblica e Cantone Ticino

Dettagli

SVin Scheda dei vincoli Scheda dei vincoli di sintesi

SVin Scheda dei vincoli Scheda dei vincoli di sintesi INFRASTRUTTURE E RETI TECNOLOGICHE Rete elettrica ad Alta Tensione Rete elettrica ad Alta Tensione da 132kv Terna singola: 50 mt. Doppia terna ottimizzata: 40 mt. Doppia terna non ottimizzata: 70 mt. Rete

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio La fattibilità della geotermia nel settore edilizio Dott. Geol. Marco Vinci (E.GEO S.p.A.) Ferrara, 19 gennaio 2012 E.GEO S.p.A. é un azienda che fa parte di ErgyCapital che opera nel campo dell energia

Dettagli

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio 7.5 I consumi energetici ENERGIA Comune di Rapporto Ambientale L'energia nella sua complessità è determinante per la ricerca e lo sviluppo sostenibile le indagini sul consumo energetico permette di valutare

Dettagli

CSM 7,5 20 hp. Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia. La soluzione ideale per le piccole imprese. TECHNOLOGY YOU CAN TRUST

CSM 7,5 20 hp. Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia. La soluzione ideale per le piccole imprese. TECHNOLOGY YOU CAN TRUST CSM 7,5 20 hp Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia La soluzione ideale per le piccole imprese. GRANDI VANTAGGI TECNICI UNA SOLUZIONE COMPLETA Risparmiate spazio e denaro con le

Dettagli

Sommario PREMESSA... 2 MATERIALI E DIMENSIONAMENTO CAVI Dimensionamento cavi Risultati di calcolo:... 5

Sommario PREMESSA... 2 MATERIALI E DIMENSIONAMENTO CAVI Dimensionamento cavi Risultati di calcolo:... 5 Sommario PREMESSA... 2 MATERIALI E DIMENSIONAMENTO CAVI... 3 Dimensionamento cavi... 4 Risultati di calcolo:... 5 Allegato a Allegato b Allegato c Allegato d Allegato e Allegato f PREMESSA Oggetto della

Dettagli

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua Comune di Quartu S.Elena Lavori di adeguamento degli impianti elettrici scuola elementare via Cimabue Progetto esecutivo Verifica della protezione dalle scariche atmosferiche La presente relazione è stata

Dettagli

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie Cabine Primarie Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST Cabine Secondarie Campo elettrico prodotto da una linea elettrica E costante nel tempo in quanto la tensione generalmente non varia

Dettagli

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo del calore della terra, è considerata energia alternativa o rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Si basa sui principi della geotermia

Dettagli

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT)

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT) Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT) Modifica del 20 marzo 1998 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 22 maggio 1996 1, decreta:

Dettagli

Ordinanza sulla promozione della produzione di elettricità generata a partire da energie rinnovabili

Ordinanza sulla promozione della produzione di elettricità generata a partire da energie rinnovabili Questo testo è una versione provvisoria. La versione definitiva che sarà pubblicata su www.dirittofederale.admin.ch è quella determinante. Ordinanza sulla promozione della produzione di elettricità generata

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA LINEA AEREA 15 KV N. 067 NUOVA DERIVAZIONE PER CONSEGNA ENERGIA PRESSO LA CABINA PRIMARIA RHINS DI DEVAL S.p.A. - COMUNI DI GIGNOD DOUES - ROISAN RELAZIONE TECNICA

Dettagli

CAPITOLO 7 ELF. Inquinamento ambientale Elettrodomestici

CAPITOLO 7 ELF. Inquinamento ambientale Elettrodomestici CAPITOLO 7 ELF Inquinamento ambientale Elettrodomestici 1 INQUINAMENTO DA ELF Secondo il Ministero dell ambiente (Genn. 2001) i CEM generati dai 60.000 km di elettrodotti ad altissima e alta tensione coprono

Dettagli

Città di Torino Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Urbanizzazioni Piazza San Giovanni, 5 Torino INDICE 2 DATI DI PROGETTO...

Città di Torino Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Urbanizzazioni Piazza San Giovanni, 5 Torino INDICE 2 DATI DI PROGETTO... INDICE 1 DESCRIZIONE IMPIANTO... 1 2 DATI DI PROGETTO... 1 3 CLASSIFICAZIONE DELL'AMBIENTE... 1 4 DATI DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E UTILIZZAZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA... 1 5 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO...

Dettagli

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO 300..430 V Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

ELENCO ELABORATI RELAZIONE TECNICA 2 COROGRAFIA SCALA 1 : PLANIMETRIA SCALA 1 : PROFILO 5 PLANIMETRIA CATASTALE

ELENCO ELABORATI RELAZIONE TECNICA 2 COROGRAFIA SCALA 1 : PLANIMETRIA SCALA 1 : PROFILO 5 PLANIMETRIA CATASTALE - 2 - ELENCO ELABORATI 1 RELAZIONE TECNICA 2 COROGRAFIA SCALA 1 : 25.000 3 PLANIMETRIA SCALA 1 : 10.000 4 PROFILO 5 PLANIMETRIA CATASTALE 6 CARATTERISTICHE CONDUTTORI AEREI 7 MATERIALI UTILIZZATI - 3 -

Dettagli

SUBMARINE Serie Lineare Giunti ad isolamento in resina per connessioni in linea

SUBMARINE Serie Lineare Giunti ad isolamento in resina per connessioni in linea SUBMARINE Serie Lineare Giunti ad isolamento in resina per connessioni in linea I kit SUBMARINE Serie Lineare consentono la giunzione di cavi 0,6/1 kv unipolari e multipolari fino a cinque conduttori.

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 1/8 I.1 TEMPI MEDI DI ESECUZIONE DELLE FASI REALIZZATIVE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE IN ALTA TENSIONE...

Dettagli

CEM. Indicazioni sull'utilizzo conforme ai requisiti di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi elettronici ( )

CEM. Indicazioni sull'utilizzo conforme ai requisiti di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi elettronici ( ) Indicazioni sull'utilizzo conforme ai requisiti di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi elettronici (2013-02) Compatibilità elettromagnetica (CEM) Oggi gli apparecchi elettronici fanno ovviamente

Dettagli