Tutti i santi. San Martino divide il mantello con il povero, Basilica inferiore di san Francesco, Assisi (Simone Martini).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutti i santi. San Martino divide il mantello con il povero, Basilica inferiore di san Francesco, Assisi (Simone Martini)."

Transcript

1 San Martino divide il mantello con il povero, Basilica inferiore di san Francesco, Assisi (Simone Martini). 01 giovedì Novembre era il IX mese del calendario romano. Spesso nella prima decade del mese le temperature si alzano e si parla di estate di San Martino. Si narra che San Martino, donando metà del suo mantello ad uno schiavo infreddolito, fece rischiarare il cielo novembrino. # Tutti i santi

2 02 venerdì Attorno al 1230 attraversare il San Gottardo era una vera impresa. Gli abitanti del Ticino e del Canton Uri si facevano strada tra i ripidi pendii trasportando merce. Scoprite com'è andata con l'episodio online di Helveticus!

3 sabato 03 Carlo Cattaneo Da Milano, dove conobbe Stefano Franscini, si trasferì in Ticino dopo i moti del Fondatore del Liceo di Lugano 1, contribuì alla crescita del Cantone collaborando ad iniziative per grandi opere di progresso tecnico, scientifico, agricolo e industriale.

4 Teatro del Gatto 04 domenica Teatro del Gatto ad Ascona Nel 1933 l' "Associazione per la gioventù" costruì l'edificio grazie ai fondi raccolti da una vendita di patate. Oggi il teatro propone spettacoli e progetti intergenerazionali: quest anno liceali e over60 lavorano a un allestimento teatrale sull Antigone di Sofocle!

5 Ticino Turismo, Jacques Perler Dei 12 patrimoni mondiali dell UNESCO in Svizzera, quanti coinvolgono la Svizzera italiana? a. 2 b lunedì I patrimoni mondiali si suddividono in culturali, naturali e misti. Tra i culturali, nella Svizzera italiana ci sono i Castelli di Bellinzona e la ferrovia retica Albula/Bernina che attraversa anche parte del Grigionitaliano. Tra i patrimoni naturali vi è il Monte San Giorgio.

6 Illustrazione: Micha Dalcol 06 martedì Non si è mai troppo vestiti In Svizzera il periodo autunnale è imprevedibile, alle giornate di sole si alternano giorni davvero freddi. Un consiglio: vestitevi a strati, come le cipolle... così non soffrirete il freddo!

7 "A chi non è successo di imbattersi in un ombrello vagante, magari con la tela e le stecche rotte, e di riconoscerlo immediatamente come un vecchio compagno di viaggio?" Matteo Terzaghi, Ufficio proiezioni luminose, Quodlibet mercoledì Matteo Terzaghi, di Bellinzona, ha realizzato molte mostre e pubblicazioni sul tema delle immagini, collaborando con l'artista Marco Zürcher. Nel 2014 ha ricevuto il Premio Svizzero di letteratura.

8 08 giovedì proposte musicali di: Dadotratto Nascono nel 2010 e dopo solo un anno pubblicano il loro primo CD "Avanzato stato di riconciliazione", ottenendo un grande successo per le loro note rock, diventate ancora più forti nel secondo album del 2016 intitolato Dichiarazione d inesistenza. Playlist su:

9 09 venerdì Impegno umanitario a livello internazionale Cornelio Sommaruga è giurista e diplomatico svizzero. Di origine ticinese, è stato presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) dal 1987 al 1999.

10 sabato 10 "Ho sempre saputo che avrei scritto anche canzoni in italiano" Eliane Müller, di Lucerna, ha vinto la trasmissione televisiva della SRF "Die grössten Schweizer Talente" nel Eliane ha vissuto nella Svizzera italiana e si è laureata all USI.

11 Mendrisio-Turismo Foto-Jacques-Perler 11 domenica "Per San Martino ogni botte è vino" A Mendrisio oggi c'è la fiera di San Martino. Esposizione di bestiame, strumenti e veicoli agricoli, bancarelle con prodotti locali artigianali: un appuntamento che si ripete ogni autunno da quasi 400 anni! # San Martino

12 Come si chiama la fortezza più importante dei Grigioni? visit-moesano.ch a. Castello di Mesocco b. Castello della Moesa 12 lunedì Il Castello di Mesocco in Val Mesolcina è la fortezza più importante del Cantone, storicamente centro del controllo politico della valle. Sorge su una roccia che sovrasta la gola scavata dal fiume Moesa.

13 Illustrazione: Corrado Mordasini Savoia/Vitale, Lo Svizzionario, 3 a edizione martedì Supereroi moderni Con "ombudsman" nella Svizzera italiana si intende una persona che funge da difensore civico e tutela il cittadino. Il termine deriva da un ufficio di garanzia costituzionale istituito in Svezia nel 1809 ed è sconosciuto in Italia.

14 Luca Sangiorgi 14 mercoledì Il Conservatorio della Svizzera italiana (CSI) Il CSI è la Scuola universitaria di Musica più giovane della Svizzera. Vanta la collaborazione di un corpo docenti molto rinomato nel panorama artistico internazionale. I suoi ben 200 studenti provengono da oltre 40 paesi diversi.

15 Un avaro di nome Tobia contava le sue monete d'oro quando bussarono alla porta. L'uomo gli chiese un ricovero ma lui rifiutò, come anche di dargli del pane e un bastone per il viaggio. Quando tornò a tavola, invece delle monete, Tobia ritrovò un mucchio di foglie secche. Rubini Messerli, Tre ore a andare, tre ore a stare, tre ore a tornare, Pro Grigioni Italiano giovedì Nella fiaba "L'avaro", scritta da un seminarista di Grono, il pellegrino rappresenta Dio, che castiga l'avaro. Da allora nella regione di Como, luogo del racconto, si usa esporre sacchetti appesi a dei bastoni per riparare alla mancanza di Tobia.

16 radiolime.ch 16 venerdì Radio studentesche ticinesi NetTune è un network che raggruppa le radio studentesche liceali ticinesi. Radio LiMe, degli studenti del Liceo cantonale di Mendrisio, nasce nel 2010 e propone servizi, musica, radiodrammi... sintonizzatevi online!

17 Castellinaria 17 sabato dal 17 al Castellinaria, Festival internazionale del cinema giovane Castellinaria dà ai giovani la possibilità di conoscere il cinema internazionale e di partecipare come giuria dei concorsi. Inoltre, propone e organizza proiezioni di film nelle scuole di tutta la Svizzera.

18 18 domenica Questione di prospettiva Imparare l'italiano è come salire un gradino dopo l'altro. Invece di sentirsi sempre "ai piedi della scala", guardate alle vostre spalle: la strada già fatta è tutta in discesa e ricca di suoni e parole da usare!

19 Chi abitava sul Monte Verità negli anni 50? a. Comunisti b. Riformatori/naturalisti 19 lunedì Nel 900 un gruppo di riformatori da tutta Europa si stabilì sul Monte Monescia (ad Ascona) ribattezzandolo Monte Verità. La natura, i bagni di sole, la luce, l aria e un alimentazione vegetariana erano rimedio per ritrovare una vita equilibrata.

20 20 martedì A balla! L'espressione colloquiale "a balla" ha più significati. Si intende "a gran velocità/volume" oppure conferma con enfasi un'opinione richiesta dall'interlocutore, come nel dialogo proposto.

21 Forum Helveticum 21 mercoledì Forum Helveticum Si occupa di promuovere la comprensione tra comunità linguistiche e lo fa insieme ai giovani! Con il concorso Linguissimo siete invitati a creare una guida della Svizzera e a partire alla scoperta dei luoghi preferiti di altri giovani svizzeri, oltre le frontiere linguistiche.

22 Foto Garbani 22 giovedì Locarno on Ice Fino al 6 gennaio potrete pattinare sotto le stelle! Piazza Grande a Locarno si veste infatti di un bianco tappeto di ghiaccio offrendo anche musica, igloo bar e tanto divertimento.

23 23 venerdì RSI / L. Daulte Il musical Teen Dante Il Musical "Teen Dante" (regia M. Zanetti; produzione F. Giorzi) racconta la "Vita Nuova" di Dante ai ragazzi: una storia d amore di un giovane poeta tra teatro e musica.

24 Lycée-Collège cantonal de la Planta (VS) 24 sabato Amici per la pelle Questi due allievi d italiano di una classe di Sion ci ricordano che grazie all insegnamento delle lingue si stringono amicizie. Una lingua serve per comunicare, conoscersi e creare legami per la vita!

25 25 domenica Intelligenza artificiale L AI Lab IDSIA (Istituto Dalle Molle di Studi sull intelligenza artificiale) è un centro di ricerca dell'usi e della SUPSI pioniere nel settore. Tra le varie attività, applica i metodi dell'intelligenza artificiale alla finanza, all industria, alla difesa, alla sanità e ai robot.

26 26 lunedì Un archivio di servizi in italiano tutto da scoprire Il Forum per l italiano in Svizzera mette a disposizione delle classi un Tablet contenente tutti i servizi tratti dall'archivio RSI dedicati alla lingua e cultura italiana in Svizzera. Consultate il sito per saperne di più!

27 27 martedì Missione segreta Manca meno di un mese a Natale ed è ora di pensare con anticipo ai regali. Quest'anno ingegnatevi per donare... un po' di italianità! Lasciatevi ispirare da questo calendario, le idee non vi mancheranno!

28 28 mercoledì Gole del Piottino in Leventina Vicino al Dazio Grande, il fiume Ticino ha scavato attraverso le rocce del Monte Piottino creando una gola impressionante come quella della Schöllenen (UR). Il primo sentiero che attraversa la gola risale al 1560.

29 LAC Foto Studio Pagi 29 giovedì Il centro culturale Lugano Arte e Cultura (LAC) Al LAC le arti si incontrano: musica, teatro e arti visive convivono insieme in questo edificio dalla vista mozzafiato sul lago di Lugano. Il Museo d arte della Svizzera italiana, con sede appunto al LAC, è visitabile gratuitamente ogni prima domenica del mese.

30 30 venerdì Piera Rolandi, prima donna a condurre un TG in Italia Piera Rolandi ( ), ticinese, fu la prima conduttrice donna di un telegiornale italiano negli anni '80, ruolo ai tempi esclusivamente maschile. Ha svolto il ruolo di ponte tra il nostro Paese e la vicina Italia. Scoprite altri personaggi su # Andrea apostolo

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

CineChildren. International Film Festival. CineChildren. un'esperienza da vivere. 4 a edizione 2016

CineChildren. International Film Festival. CineChildren. un'esperienza da vivere. 4 a edizione 2016 International Film Festival CineChildren un'esperienza da vivere 4 a edizione 2016 CINECHILDREN INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 7-13 MARZO 2016, OSTIGLIA (MN) CineChildren nasce dalla volontà del M Lele Barlera

Dettagli

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO CALENDARIO CORSI DI RECUPERO Martedì 23 Giugno Mercoledì 24 Giugno Giovedì 25 Giugno Venerdì 26 Giugno Lunedì 29 Giugno Martedì 30 Giugno (prof.d Offizi) : il corso è in presenza + on line (da telefonino,

Dettagli

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Martedì 24/06/14 11,30-13 ien ien Mercoledì 25/06/14 Giovedì 26/06/14 11,30-13 ien ien Venerdì 27/06/14 Lunedì 30/06/14 14,30-15,30 Mercoledì 02/07/14 Martedì 01/07/14 Giovedì

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO - LICEO ARTISTICO F. MENGARONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI Dalle Patrie alla

Dettagli

Elenco mercati ordinari

Elenco mercati ordinari Elenco mercati ordinari MERCATO ORDINARIO DEL LUNEDI PIAZZA TRAVAGLIO, VIA BOLOGNA, (da Piazza Travaglio a V.le Volano, P.le Donatori di Sangue), VIA BALUARDI, PIAZZA EX CAVALLI Numero posteggi: 220 MERCATO

Dettagli

Per ulteriori informazioni www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Per ulteriori informazioni www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com Pagina 1 - Curriculum vitae di INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Residenza: via Cipro 19\a, 58100, Grosseto; Telefono 347\0824182 E-mail Nazionalità stefano19851@hotmail.it Italiana Data di nascita

Dettagli

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Alessandro Cola Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Attore nell ambito professionistico, co-regista e adattatore di testi per la scena. Monologhista e

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 10 gennaio 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 10 gennaio 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 10 gennaio 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 10 gennaio 2015 10/01/2015 Pagina 8 IL BOMBER DI CASA 1 10/01/2015 Pagina 21 Mommy al cinema Giada

Dettagli

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE LUNEDI 08,00-09,00 09,00-10,00 RELIGIONE 10,00-11,00 13,00 14,00 APPROF.TO RELIGIONE APPROF.TO RELIGIONE RELIGION APPROF.TO 14,00 14,30 RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE 14,30-15,30 15,30-16,30

Dettagli

Torino sul Ghiaccio 2009: sport, musica e divertimento per un inverno spettacolare

Torino sul Ghiaccio 2009: sport, musica e divertimento per un inverno spettacolare Inaugurazione ai Giardini Reali, sabato 28 novembre 2009 alle 15.00 Torino sul Ghiaccio 2009: sport, musica e divertimento per un inverno spettacolare Dal 28 novembre al 10 gennaio, i Giardini Reali di

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Il libro la tua passione: arte, vita e cultura

Il libro la tua passione: arte, vita e cultura 12 1 2 COMUNE DI CALUSCO D ADDA Assessorato alla cultura SISTEMA BIBLIOTECARIO AREA NORD-OVEST Provincia di Bergamo 9 edizione Fiera del libro dell Isola Bergamasca 11 10 9 8 7 5 6 3 4 Il libro la tua

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A. 2008-2009. I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 09 03 09

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A. 2008-2009. I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 09 03 09 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Polo Universitario di Rieti Corsi delle Lauree delle Professioni Sanitarie Corso di Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A.

Dettagli

Spettacoli, attività didattiche e laboratori, visite, incontri

Spettacoli, attività didattiche e laboratori, visite, incontri Spettacoli, attività didattiche e laboratori, visite, incontri 20 14 15 Gentili Insegnanti, il programma de La Scuola all Opera si presenta da quest anno in una veste grafica diversa, più agile e colorata,

Dettagli

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Mercoledi 24/06/15 Martedì 23/06/15 ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Ingl Mat Ingl Mat Venerdì 26/06/15 Giovedì 25/06/15 Ingl Mat Ingl Mat Lunedì 29/06/15 Sabato 27/06/15 Ingl Mat Ingl Mat Ingl Mat Ingl Mat

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

PAG02 1. BUONO SCUOLA 2008 2. COMOTALCO??? PAG03 3. COMOCOMIX 4. CORSO DI FUMETTI 5. MONDO TURISTICO 6. LUCI E BANCARELLE PER IL NATALE

PAG02 1. BUONO SCUOLA 2008 2. COMOTALCO??? PAG03 3. COMOCOMIX 4. CORSO DI FUMETTI 5. MONDO TURISTICO 6. LUCI E BANCARELLE PER IL NATALE SETTORE INSERZIONI ATTENZIONE!!! CREATTIVITA PAG02 1. BUONO SCUOLA 2008 2. COMOTALCO??? PAG03 3. COMOCOMIX 4. CORSO DI FUMETTI QUI E LA PAG04 5. MONDO TURISTICO 6. LUCI E BANCARELLE PER IL NATALE 7. MAGICO

Dettagli

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NASCE IL LICEO ARTIGIANALE Apprendere attraverso l esperienza Un liceo scientifico delle scienze applicate con alternanza scuola lavoro. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Cometa Formazione Scuola Oliver Twist:

Dettagli

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE Prospetto orario del Liceo Classico della Comunicazione Materia Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4

Dettagli

WWW.PADOVASTREETSHOW.COM

WWW.PADOVASTREETSHOW.COM WWW.PADOVASTREETSHOW.COM La prima edizione è stata un successo: artisti di strada provenienti da molte città d Italia e dall estero hanno riempito il centro storico con spettacoli di clownerie, acrobazie,

Dettagli

le stagioni del museo corboli

le stagioni del museo corboli 90 le stagioni del museo corboli scuola dell infanzia e I ciclo scuola primaria 90 Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo

Dettagli

Creazioni Pubblicitarie Prodotti pubblicitari in Ticino Cartellonistica da cantiere Decorazione veicoli Progettazione di stand fieristici

Creazioni Pubblicitarie Prodotti pubblicitari in Ticino Cartellonistica da cantiere Decorazione veicoli Progettazione di stand fieristici Creazioni Pubblicitarie Prodotti pubblicitari in Ticino Cartellonistica da cantiere Decorazione veicoli Progettazione di stand fieristici Inner Web S.a.g.l Via Giulia, 43 6855 - Stabio tel. +41 (0) 91

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A. I 1-2 Ore Giovedì 1 Venerdì 2 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 II 5-9 Ore Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Venerdì 9 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 III 12-16 Ore Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì

Dettagli

VIAGGIARE FORMATI IRASE UIL

VIAGGIARE FORMATI IRASE UIL VIAGGIARE FORMATI IRASE UIL Nuovo spazio IRASE UIL da costruire con i nostri iscritti per condividere le informazioni relative agli appuntamenti con esonero ministeriale organizzati dal MIUR e dalle case

Dettagli

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Corso di memoria, tecniche di apprendimento rapido e metodologie di studio Marco De Fortunati cell.3343114160 Email: marco@mindteam.it www.mindteam.it

Dettagli

Il Canton Ticino ad Expo 2015

Il Canton Ticino ad Expo 2015 Il Canton Ticino ad Expo 2015 Avv. Luigi Pedrazzini Delegato cantonale Expo 2015 per il Consiglio di Stato del Canton Ticino Presentazione per le aziende Lugano, 23 maggio 2013 1 Expo 2015: Obiettivi per

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016 DOMENICA 24 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppo Rinnovamento nello Spirito LUNEDI' 25 Gennaio Non c'è la messa ore

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

-=[ Innaugurazione della Biblioteca della Casa della M... http://www.info.roma.it/evento_dettaglio.asp?eventi=1472

-=[ Innaugurazione della Biblioteca della Casa della M... http://www.info.roma.it/evento_dettaglio.asp?eventi=1472 1 di 6 28/12/2009 21.50 Eventi a Roma Convenzioni Gli eventi convenzionati con Info.roma.it Principali Eventi Principali: I più importanti eventi in programma a Roma Artie Eventi artistici: Le esposizioni

Dettagli

SEZIONE A 1A ORARIO lunedì 22 aula martedì 23 aula mercoledì 24 aula giovedì 25 aula venerdì 26 aula sabato 27 aula

SEZIONE A 1A ORARIO lunedì 22 aula martedì 23 aula mercoledì 24 aula giovedì 25 aula venerdì 26 aula sabato 27 aula CALENDARIO CORSI RECUPERO ITAS AGOSTO 0 SEZIONE A 1A ORARIO lunedì aula martedì aula mercoledì aula giovedì aula venerdì 6 aula sabato 7 aula,00-,0,0-,.0-1.0 A ORARIO lunedì aula martedì aula mercoledì

Dettagli

L'INFORMAZIONE, PRIMA DI TUTTO, PRIMA DI TUTTI

L'INFORMAZIONE, PRIMA DI TUTTO, PRIMA DI TUTTI L'INFORMAZIONE, PRIMA DI TUTTO, PRIMA DI TUTTI PROGRAMMAZIONE DI LUNEDI 10:00... SHOPPING 11:00... VALLE D'AOSTA IN TV 11:30... SHOPPING 12:00... I TRE MOSCHETTIERI DIRETTA TV 13:30... NORDOVEST.TV RUBRICA

Dettagli

residenza CENTRAL PARK

residenza CENTRAL PARK renzetti&partners architecture #2 Il lusso essenziale 03 05 08 10 13 23 il luogo nelle vicinanze la casa flessibile il progetto rendering planimetrie colophon Titolo: Residenza Numero: 2 Anno: 2014 Foto

Dettagli

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo VENERDI' 20/06/2014 MARTEDI' 24/06/2014 1A AFM Faina 1C AFM Faina 1D AFM Faina Matemat. Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli 2C AFM Raffaelli MERCOLEDI' 25/06/2014 GIOVEDI' 26/06/2014 1A AFM

Dettagli

28 maggio - 7 giugno 2015. presso il centro scolastico di Calcinate INCONTRI, MOSTRE, TORNEI

28 maggio - 7 giugno 2015. presso il centro scolastico di Calcinate INCONTRI, MOSTRE, TORNEI Q U I N D I C E S I M A E D I Z I O N E Associazione amici de latraccia Via S. Paolo della Croce, 2 24050 Calcinate Cell. 340 7284645 Telefax 178 604.8414 amicitraccia@latracciabg.it 28 maggio - 7 giugno

Dettagli

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016 Forum Provinciale del Terzo Settore di Brescia e Comune di Brescia Insieme ai partner del progetto Promuovere e sostenere reti per l affido famigliare sul territorio della Provincia di Brescia Vi invitano

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

SETTEMBRE DATA DAL AL ORGANIZZAZIONE EVENTO / MANIFESTAZIONE LUOGO ORARIO TIPO EVENTO

SETTEMBRE DATA DAL AL ORGANIZZAZIONE EVENTO / MANIFESTAZIONE LUOGO ORARIO TIPO EVENTO SETTEMBRE 07/09/2015 12/09/2015 18/09/2015 27/09/2015 01/09/2015 11/09/2015 05/09/2015 06/09/2015 05/09/2015 11/09/2015 12/09/2015 19/09/2015 20/09/2015 19/09/2015 20/09/2015 25/09/2015 27/09/2015 26/09/2015

Dettagli

LINGUE - III ANNO L12 Orario delle lezioni II semestre a.a. 2013/2014

LINGUE - III ANNO L12 Orario delle lezioni II semestre a.a. 2013/2014 INTERCLASSE LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA III ANNO L12 II semestre: Traduzione professionale (prof.) 50h (6cfu) Lingua inglese- Traduzione professionale (prof.)

Dettagli

INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI ALLOGLOTTI NELLA SCUOLA DELL OBBLIGO

INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI ALLOGLOTTI NELLA SCUOLA DELL OBBLIGO INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI ALLOGLOTTI NELLA SCUOLA DELL OBBLIGO Relatore: Luca Pedrini, aggiunto alla direzione dell Ufficio dell insegnamento medio, Divisione della scuola, Bellinzona CANTONE TICINO LA

Dettagli

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore GIURIA DEL FESTIVAL EDIZIONE 2016 IN FASE DI SISTEMAZIONE DANIELE MARTINI DIRETTORE ARTISTICO DEL FESTIVAL / COMPOSOTORE (PADOVA) «Essere o non essere, agire o non agire, cedere alla rabbia o scegliere

Dettagli

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Il nostro viaggio alla scoperta del fiume Adda comincia da un dipinto: un

Dettagli

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili Scheda A Progetti di miglioramento per l anno 2012 Progetto 1: Completamento del catalogo elettronico Il patrimonio della Biblioteca Civica è costituito (dato relativo all anno 2010) da circa 280.000 unità

Dettagli

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro Sviluppo culturale, sociale, ecologico Perché una ciclofficina? Obiettivi Chi siamo Attività PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

Dettagli

PECORARA 2015 PROGRAMMA EVENTI E MANIFESTAZIONI

PECORARA 2015 PROGRAMMA EVENTI E MANIFESTAZIONI PECORARA 2015 PROGRAMMA EVENTI E MANIFESTAZIONI All incrocio di quattro province, in una valle che conserva tracce di una storia che ha visto il passaggio e l impronta di mercanti, di guerrieri e di monaci

Dettagli

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO orario Lunedì 03 Martedì 04 Mercoledì 05 Giovedì 06 Venerdì 07 SETTIMANA DAL 10 MARZO AL 14 MARZO orario Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12 Giovedì 13 Venerdì 14 08,00-13,00

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

C O M U N E di M I S T R E T T A

C O M U N E di M I S T R E T T A UTENZE DOMESTICHE - giugno 2014 1 DOMENICA 2 LUNEDI' 3 MARTEDI' 4 MERCOLEDI' 5 GIOVEDI' 6 VENERDI' 7 SABATO 8 DOMENICA 9 LUNEDI' 10 MARTEDI' 11 MERCOLEDI' 12 GIOVEDI' 13 VENERDI' 14 SABATO 15 DOMENICA

Dettagli

1. COMOTALCO??? 2. WORKSHOP FOTOGRAFICO 3. FIORI E COLORI DI PRIMAVERA 4. MISSOLTINO DAYS 5. CONCERTI DI APRILE

1. COMOTALCO??? 2. WORKSHOP FOTOGRAFICO 3. FIORI E COLORI DI PRIMAVERA 4. MISSOLTINO DAYS 5. CONCERTI DI APRILE SETTORE INSERZIONI ATTENZIONE!!! pag. 2 1. COMOTALCO??? CREATTIVITA ENJOY YOURSELF SCUOTI SGUARDI E ASCOLTI pag. 3 pag. 3 pag. 4 pag. 5 2. WORKSHOP FOTOGRAFICO 3. FIORI E COLORI DI PRIMAVERA 4. MISSOLTINO

Dettagli

1. COMOTALCO??? 10. SPORTELLO LAVORO

1. COMOTALCO??? 10. SPORTELLO LAVORO SETTORE INSERZIONI ATTENZIONE!!! CREATTIVITA ENJOY YOURSELF SCUOTI SGUARDI E ASCOLTI A.A.A. cercati LUNGIMIRANZA CIAK FORMATI QUI E LA' STAI CONNESSO ASSOCIAZIONI E VOLONTARIATO pag. 2 pag. 3 pag. 4 pag.

Dettagli

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI Provincia di Firenze. CALENDARIO MANIFESTAZIONI e PROMOZIONE TURISTICO - CULTURALE Stagione 2010

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI Provincia di Firenze. CALENDARIO MANIFESTAZIONI e PROMOZIONE TURISTICO - CULTURALE Stagione 2010 COMUNE DI GREVE IN CHIANTI Provincia di Firenze CALENDARIO MANIFESTAZIONI e PROMOZIONE TURISTICO - CULTURALE Stagione 2010 "Mercato Aprilante" Artigiani e non solo Prima domenica di ogni mese dell'anno

Dettagli

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO ORARIO DAL 11 AL 16 MAGGIO 2015 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì 14 Venerdì 15 Sabato 16 ORARIO DAL 18 AL 23 MAGGIO 2015 Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 Sabato 23 ORARIO

Dettagli

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi 23,24,25 maggio 2014 Trekking della Dorsale dei Nebrodi Sentiero Italia da Floresta a Mistretta a piedi 30,31 maggio 01,02 giugno 2014 Trekking Weekend di

Dettagli

SETTIMANA FORMATIVA 2016

SETTIMANA FORMATIVA 2016 Classe 1A Follina Lunedì 08:00-9:30 Attacco d'arte Favero Aula di artistica Dall'Arche Laboratorio artistico 09:30-11:00 Torneo sportivo De Faveri Palestra De Faveri Tornei di basket 11:30-13:00 L'Abbazia

Dettagli

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM) La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE (RM) SETTEMBRE 2014 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

da SABATO 24 SETTEMBRE 2011 a DOMENICA 2 OTTOBRE 2011 FESTA DI S.TERESA e festa dei Beati Coniugi Martin

da SABATO 24 SETTEMBRE 2011 a DOMENICA 2 OTTOBRE 2011 FESTA DI S.TERESA e festa dei Beati Coniugi Martin da SABATO 24 SETTEMBRE 2011 a DOMENICA 2 OTTOBRE 2011 FESTA DI S.TERESA e festa dei Beati Coniugi Martin CELEBRAZIONI LITURGICHE TRIDUO DI SANTA TERESA Martedì 20 Settembre 2011 - Ore 18,00 Mercoledì 21

Dettagli

L'INFORMAZIONE, PRIMA DI TUTTO, PRIMA DI TUTTI

L'INFORMAZIONE, PRIMA DI TUTTO, PRIMA DI TUTTI L'INFORMAZIONE, PRIMA DI TUTTO, PRIMA DI TUTTI PROGRAMMAZIONE DI LUNEDI 07:00... INFORMA 7 TG 10:00... SHOPPING 11:00... VALLE D'AOSTA IN TV 12:00... I TRE MOSCHETTIERI DIRETTA TV 13:30... NORDOVEST.TV

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010 COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010 Nasce OffiCine, nuovo progetto culturale per Milano firmato Anteo Spazio Cinema, Istituto Europeo di Design e Comune di Milano, Silvio Soldini, Paolo Mereghetti,

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014 Venerdì, 22 agosto 2014 Cronaca 22/08/2014 Pagina 12 «Ho perso casa e lavoro e ora vivo da mesi nella mia auto» 1 Cultura e turismo 22/08/2014

Dettagli

Novi Ligure, il Rotary regala due sale d informatica ad una scuola...

Novi Ligure, il Rotary regala due sale d informatica ad una scuola... OggiCronaca.it Quotidiano di informazione online - domenica, 13 aprile 2014 Mi piace Mi piace Piace a 5.837 persone. Iscriviti per vedere cosa piace ai tuoi amici. Home Alessandria Tortona Novi-Acqui-Ovada

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME)

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. Giuseppe Tomasi di Lampedusa Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME) MERCOLEDI 08.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA 25 GIUGNO 09.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA

Dettagli

CALENDARIO MANIFESTAZIONI COMUNE DI GAGGIO MONTANO ANNO 2015

CALENDARIO MANIFESTAZIONI COMUNE DI GAGGIO MONTANO ANNO 2015 CALENDARIO MANIFESTAZIONI COMUNE DI GAGGIO MONTANO ANNO 2015 GIOVEDì 2 Gaggio Montano, P.zza A. Brasa Ore 10.00 ARTE IN PIAZZA Asilo Nido di Gaggio Montano VENERDI 3 SILLA Chiesa parrocchiale S. Bartolomeo

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO a.s. 2010/2011

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO a.s. 2010/2011 CALENDARIO CORSI DI RECUPERO a.s. 2010/2011 MATEMATICA Classi 1- sezione A e B LUNEDÌ 27 giugno dalle ore 10 alle ore 12 GIOVEDI 30 giugno dalle ore 8 alle ore 10 LUNEDI 22 agosto dalle ore 10 alle ore

Dettagli

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studio - CLASSE L-3 (le note in basso sono parte integrante per una buona comprensione

Dettagli

GRUPPO ETA GIORNO ORA PALESTRA. Lunedì Soliste / duo. Venerdì

GRUPPO ETA GIORNO ORA PALESTRA. Lunedì Soliste / duo. Venerdì SPORT TWIRLING BELLINZONA Casella postale 2642 - twirlingbellinzona@gmail.com 6501 Bellinzona Ccp 65 2261-5 ALLENAMENTI SETTIMANALI GRUPPO ETA GIORNO ORA PALESTRA COSTO ANNUO Scuola Twirling dai 5 anni

Dettagli

Campus Estivi. City Campus... Attività, laboratori e giochi in lingua inglese per bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni

Campus Estivi. City Campus... Attività, laboratori e giochi in lingua inglese per bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni Estate2013 Campus Estivi Attività, laboratori e giochi in lingua inglese per bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni City Campus... il grillo parlante riscopre la città CITY CAMPUS il Grillo Parlante riscopre

Dettagli

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE CTS Il Centro Turistico Studentesco e Giovanile è un associazione senza scopo di lucro di promozione sociale riconosciuta dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, fondata nel 1974, che opera

Dettagli

www.palcoaigiovani.ch

www.palcoaigiovani.ch Palco ai Giovani Winter Session Centro Esposizioni Lugano, durante MusicNet (gennaio) Palco ai Giovani Festival Piazza Manzoni Lugano, in maggio www.palcoaigiovani.ch identità Musica nel cuore Concorso

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I 1 lunedì 02 novembre martedì 03 novembre mercoledì 04 novembre giovedì 05 novembre venerdì 06 novembre 0 --- WELCOME DAY --- --- --- --- clinica Aula Biochim. --- --- 2 lunedì 09 novembre martedì 10 novembre

Dettagli

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA LA PROGRAMMA VENERDI 6 NOVEMBRE SABATO 7 NOVEMBRE DOMENICA 8 NOVEMBRE VENERDI 13 NOVEMBRE SABATO 14 NOVEMBRE DOMENICA 15 NOVEMBRE VENERDI 20 NOVEMBRE SABATO 21 NOVEMBRE DOMENICA 22 NOVEMBRE LUNEDI 23 NOVEMBRE

Dettagli

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 20

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 20 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 20 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 20 Testata: Il Mattino Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 46 Testata: Il Mattino Data: 3 Maggio

Dettagli

Classe liceale per sportivi Locarno Tenero

Classe liceale per sportivi Locarno Tenero Classe liceale per sportivi Locarno Tenero Modello scolastico Il Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport (DECS) prevede di dare avvio, con l anno scolastico 2014/15, a una classe per

Dettagli

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

1 Domanda: Che genere di musica preferisci? La statistica Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media. [Charles Bukowski] 1 Domanda: Che genere

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA OH CÉZANNE! Programma PARTE I 13 settembre - 30 novembre 2014 Piazza Giuseppe Buffi 8 6500 Bellinzona (Svizzera) Prenotazioni (consigliate!): tel. + 41 91 835 52 54 ATTIVITÀ

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO CLASSE 1^ SEZIONE A INDIRIZZO SCIENTIFICO MARTEDI 01 SETTEMBRE 2015 MERCOLEDI 02 SETTEMBRE 2015 ORE 10.45 11.45 CLASSE 1^ SEZIONE D INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE MARTEDI 01 SETTEMBRE 2015 ORE 8.30 9.30 ORE

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO e CULTURALE Elisa Braido

CIRCOLO RICREATIVO e CULTURALE Elisa Braido CIRCOLO RICREATIVO e CULTURALE Elisa Braido Via Istria, 1-31029 VITTORIO VENETO TV Codice Fiscale 93005080267 PER CHIEDERE INFORMAZIONI E AVERE NOTIZIE: sito: www.auser.veneto.it/treviso-braido e-mail:

Dettagli

Concorso / Festival di Teatro e delle arti integrate In contemporanea Teatralia, la fiera dell arte e delle attrezzature teatrali

Concorso / Festival di Teatro e delle arti integrate In contemporanea Teatralia, la fiera dell arte e delle attrezzature teatrali Concorso / Festival di Teatro e delle arti integrate In contemporanea Teatralia, la fiera dell arte e delle attrezzature teatrali Il progetto Il progetto ha portata triennale e prevede: Un festival-concorso

Dettagli

Véstiti d Amore. Il Mondo della Moda per L Albero della Vita

Véstiti d Amore. Il Mondo della Moda per L Albero della Vita Véstiti d Amore d Il Mondo della Moda per L Albero della Vita L albero della vita 1997 nasce L Albero della Vita onlus Realtà sociale finalizzata a creare interventi rivolti ai minori. Scopo principale:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE APPUNTI DI VIAGGIO ITINERARI PER ESPLORARE E PER CONOSCERSI Premessa generale In sede di verifica del Progetto integrato dello scorso anno, abbiamo rilevato

Dettagli

F E S T I V I T A N A T A L I Z I E 2015/2016 P R O G R A M M A

F E S T I V I T A N A T A L I Z I E 2015/2016 P R O G R A M M A F E S T I V I T A N A T A L I Z I E 2015/2016 P R O G R A M M A P R E S E P I dal 25 dicembre Presepe vivente borgata Fornacelle Giorni 26-27 dicembre e 1-2-3-6 e 10 gennaio 2016 / dalle ore 18.00 alle

Dettagli

Il Centenario di BancaStato

Il Centenario di BancaStato Il Centenario di BancaStato Bellinzona, 9 gennaio 2015 Festeggiare i cent anni di BancaStato coinvolgendo i ticinesi 2 Centenario BancaStato Eventi regionali (su tutto il territorio e per l intero 2015)

Dettagli

Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio PREVENTIVO 2006 ASSEMBLEA, 30 NOVEMBRE 2005

Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio PREVENTIVO 2006 ASSEMBLEA, 30 NOVEMBRE 2005 PREVENTIVO 2006 ASSEMBLEA, 30 NOVEMBRE 2005 VISIBILITÀ SVILUPPO DELL OFFERTA NUOVO UFFICIO IN CENTRO UNESCO FOXTOWN INTERNET INSERZIONI PUBBLICITARIE VISIBILITÀ NUOVO UFFICIO IN CENTRO - Maggiore raggiungibilità

Dettagli

OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015

OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015 Con il patrocinio di www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Ragazzi OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015 Media Partner Il Festival L Oggiono Film Festival

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Data: Giovedì 02 Febbraio 2012 Sito web: http://www.aclitoscana.it Link: http://www.aclitoscana.it/news.php?leggi=266

Data: Giovedì 02 Febbraio 2012 Sito web: http://www.aclitoscana.it Link: http://www.aclitoscana.it/news.php?leggi=266 Data: Giovedì 02 Febbraio 2012 Sito web: http://www.aclitoscana.it Link: http://www.aclitoscana.it/news.php?leggi=266 PROGETTO BONELLI 2012: 10 STAGE FORMATIVI NELL AMBITO DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE E

Dettagli

Fotovoltaico in Canton Ticino Energia rinnovabile in Ticino Impianti solare termico

Fotovoltaico in Canton Ticino Energia rinnovabile in Ticino Impianti solare termico Fotovoltaico in Canton Ticino Energia rinnovabile in Ticino Impianti solare termico Inner Web S.a.g.l Via Giulia, 43 6855 - Stabio tel. +41 (0) 91 857 53 91 fax +41 (0) 91 857 55 90 Natel +41 789 095155

Dettagli

Alcuni fatti importanti che, nello spirito sopra descritto, sono significativi di questo nostro anno di attività:

Alcuni fatti importanti che, nello spirito sopra descritto, sono significativi di questo nostro anno di attività: ASSEMBLEA SVIT 24.05.2012 Teatro sociale, Bellinzona Intervento del Presidente di SVIT Ticino, Alberto Montorfani Cari colleghi, Cari soci, Stimati ospiti, Sig. Vicepresidente e Direttore di SVIT Svizzera,

Dettagli

2008 MOLTITUDINE di EVENTI

2008 MOLTITUDINE di EVENTI 2008 MOLTITUDINE di EVENTI dall 8 dicembre 2007 al 5 febbraio Piazza Venerio GHIACCIO SOTTO LE STELLE Pista di pattinaggio sul ghiaccio dal 31 gennaio al 5 febbraio CARNEVALE UDINESE Spettacoli, sfilate

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 17 giugno 2009

RASSEGNA STAMPA 17 giugno 2009 COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA RASSEGNA STAMPA 17 giugno 2009 Strisce blu tutto l anno Messa in sicurezza per la grotta delle Capre Acqua, la rete cambia Lago, incontro con il Prefetto

Dettagli

I NUMERI DI SENSATION 2009

I NUMERI DI SENSATION 2009 I NUMERI DI SENSATION 2009 Oltre 1.000.000 di presenze; 290 spettacoli; 60 compagnie di teatro di strada provenienti da tutta Europa; oltre 300 artisti, tra questi il Premio Nobel Dario Fo; oltre 20 realtà

Dettagli