FAQ (Web) 1. Consiglio federale Decisioni del Consiglio federale. 7 settembre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FAQ (Web) 1. Consiglio federale Decisioni del Consiglio federale. 7 settembre 2018"

Transcript

1 Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS Segreteria generale DDPS Comunicazione DDPS 7 settembre 2018 FAQ (Web) 1. Consiglio federale 1.1. Decisioni del Consiglio federale Il Consiglio federale come intende acquistare i nuovi aerei da combattimento e un sistema di difesa terra-aria a lunga gittata? Dopo aver esaminato diversi varianti il Consiglio federale ha deciso di sottoporre al Parlamento l acquisto di nuovi aerei da combattimento e di mezzi di difesa terra-aria mediante una decisione programmatica. Se il Parlamento approverà tale decisione, essa sarà soggetta a referendum facoltativo; in altri termini, il popolo avrà la possibilità di raccogliere il numero di firme necessarie per una votazione popolare. Quali parametri ha definito il Consiglio federale per il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio areo? Lo spazio aereo della Svizzera è protetto con aerei da combattimento e sistemi di difesa terra-aria. Il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio aereo mediante l acquisto di nuovi aerei da combattimento e di un sistema di difesa terra-aria a lunga gittata deve essere pianificato in maniera tale da concludersi entro la fine del Il volume finanziario massimo è di 8 miliardi di franchi (stato dell indice nazionale dei prezzi al consumo: gennaio 2018). Le ditte estere che ricevono commesse per il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio aereo sono tenute a compensare il 100 per cento del valore contrattuale mediante l assegnazione di mandati in Svizzera (affari offset). Gli acquisti per il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio aereo saranno proposti alle Camere federali nel quadro in uno o più programmi d armamento. Come sarà finanziato il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio aereo? Il Consiglio federale intende garantire il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio aereo nonché dei sistemi al suolo e dei sistemi di condotta. Il limite di spesa dell esercito ( : 20 miliardi di franchi) dovrà quindi essere incrementato costantemente nei prossimi anni; rispetto alle ulteriori uscite non vincolate, all esercito dovrà essere concesso un tasso di crescita superiore alla media, pari all 1,4 per cento l anno (in termini reali). Inoltre, l esercito dovrà stabilizzare le uscite per l esercizio affinché tale aumento sia a disposizione principalmente per gli investimenti per l armamento. 1/21

2 Quali produttori di aerei da combattimento saranno invitati a presentare un offerta? Il Consiglio federale ha deciso di invitare i seguenti candidati: Eurofighter (Airbus), F/A-18 Super Hornet (Boeing), F-35A (Lockheed Martin), Gripen E (Saab) e Rafale (Dassault). Tema chiave «affari di compensazione»: secondo il Consiglio federale in che misura sarà coinvolta l industria svizzera? Il Consiglio federale è fedele al principio secondo il quale i fornitori esteri devono compensare al 100 per cento il valore contrattuale mediante l assegnazione di mandati in Svizzera. Ciò comporta ulteriori commesse per l economia svizzera, crea posti di lavoro e assicura alle aziende svizzere l accesso a tecnologie di punta nonché a nuovi mercati. Per quanto riguarda l attuazione degli affari di compensazione si punterà alla trasparenza. Ciò include anche un registro che annovera tutte le aziende svizzere che hanno ottenuto mandati; tali mandati sono conteggiati negli impegni in materia di compensazione. È importante constatare che soltanto a partire dalla data della firma del contratto il costruttore assume l impegno di concludere affari di compensazione ed è in seguito tenuto a concluderli. È anche possibile che al momento della firma del contratto non sia ancora noto quali ditte in Svizzera riceveranno commesse dal costruttore Spiegazioni sulle decisioni del Consiglio federale Decisione programmatica Per quale motivo il Consiglio federale ha optato per una decisione programmatica? Il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio aereo (aerei da combattimento e difesa terra-aria) costituisce un progetto di ampia portata. Si tratta di sapere se dopo il 2030 la Svizzera avrà ancora un esercito con Forze aeree in grado di proteggere la popolazione. I tempi lunghi necessari per gli acquisti (ca. 12 anni) e il notevole impegno finanziario (8 mia. di franchi al massimo) richiedono la massima sicurezza pianificatoria possibile. Una volta che il Parlamento (e probabilmente anche il popolo) avrà detto SÌ al progetto, esisteranno delle solide fondamenta. Il popolo ha votato sugli ultimi due progetti di acquisto di aerei da combattimento. Ciò non determina alcun obbligo giuridico, ma suscita l'aspettativa a livello politico che futuri acquisti di aerei da combattimento vengano sottoposti al popolo. Con la decisione programmatica il Consiglio federale dispone di un controllo maggiore sulle problematiche e sulle scadenze rispetto a un'iniziativa popolare. Anche se un'iniziativa popolare dopo il referendum (oppure senza che un referendum venga lanciato) è possibile, sul piano politico sarebbe tuttavia difficilmente giustificabile. La decisione programmatica consente una decisione di principio senza referendum finanziario: non contiene infatti alcuna indicazione sul tipo, sul numero e sul prezzo degli aerei da combattimento o delle unità di fuoco della difesa terra-aria da acquistare. Infine il Parlamento mantiene la sua competenza di decidere in via definitiva sull'acquisto attraverso il programma d'armamento. Quali sono gli elementi della decisione programmatica? Lo spazio aereo della Svizzera è protetto con aerei da combattimento e sistemi di difesa terra-aria. Il Consiglio federale è incaricato di pianificare il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio aereo mediante l acquisto di nuovi aerei da combattimento e di un sistema di difesa terra-aria a lunga gittata in maniera tale che sia concluso entro la fine del /21

3 Per quanto riguarda il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio aereo occorre rispettare i seguenti parametri: un volume finanziario massimo di 8 miliardi di franchi (stato dell indice nazionale dei prezzi al consumo: gennaio 2018). Le ditte estere che ricevono commesse per il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio aereo sono tenute a compensare il 100 per cento del valore contrattuale mediante l assegnazione di mandati in Svizzera (affari offset). Gli acquisti per il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio aereo saranno proposti alle Camere federali nel quadro di uno o più programmi d armamento. Che cosa è una decisione programmatica? La decisione programmatica è uno strumento del Parlamento disciplinato dall articolo 28 capoversi 2 e 3 della legge federale sull Assemblea federale (Legge sul Parlamento, LParl). Le decisioni programmatiche «sono decisioni preliminari che indicano come determinati obiettivi debbano essere perseguiti, determinati principi e criteri osservati o determinate misure pianificate». Quando una simile decisione riguarda un progetto di grande portata come il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio aereo, può essere scelta la forma del cosiddetto decreto federale. Ciò significa che contro tale decreto è possibile lanciare un referendum e indurre una votazione popolare. Cosa depone a sfavore di una revisione della legge militare o della procedura ordinaria per acquisti d armamenti? Una revisione della legge militare o di un altra legge, che stabilisse a livello di contenuto un nesso con la protezione dello spazio aereo, oppure l elaborazione di una nuova legge rappresenterebbero un altra opzione per rendere possibile una votazione popolare. Tuttavia, considerati gli sviluppi in materia di minacce e tecnologie, la questione dell equipaggiamento delle Forze aeree è soggetta a una continua evoluzione. Una relativa definizione nella legge dovrebbe essere costantemente riveduta. Per questo motivo il Consiglio federale non ha ritenuto opportuna tale variante. A sfavore della procedura ordinaria per acquisti d armamenti depone il fatto che la decisione spetterebbe al Parlamento senza che sia possibile un referendum. Il popolo non avrebbe la possibilità di esprimersi. Tuttavia, il Consiglio federale intende rendere possibile una votazione popolare. 3/21

4 Costi Gli acquisti necessari possono essere interamente finanziati con il budget ordinario dell'esercito di 5 miliardi di franchi l'anno? Questi acquisti non potrebbero essere interamente finanziati con un budget dell'esercito di 5 miliardi di franchi l'anno. Il Consiglio federale prevede quindi di aumentare il budget annuale dell'esercito dell'1,4 per cento, con l'obiettivo di fornire all'esercito risorse sufficienti per sostituire i mezzi per la protezione dello spazio aereo e importanti sistemi delle truppe di terra. La quota delle spese per la difesa nazionale militare sul prodotto interno lordo dovrebbe così aumentare dallo 0,7 per cento circa allo 0,8 per cento circa. Perché il DDPS calcola 200 milioni di franchi per ogni singolo aereo? Si tratta di un prezzo di sistema medio realistico nel caso dei velivoli da combattimento che entrano in considerazione per un acquisto. Il prezzo di sistema comprende l intero armamento e l intera logistica, ossia tiene conto anche degli altri costi, ad esempio di quelli dell equipaggiamento specifico all impiego (sensori, missili, sistemi di autoprotezione, serbatori supplementari ecc.), dei sistemi per analizzare gli impieghi o dei sistemi per l addestramento (per es. simulatori di pilotaggio e sistemi per l addestramento del personale al suolo). Occorre distinguere il prezzo di sistema dal cosiddetto prezzo fly away, ossia il prezzo del velivolo «nudo». La stima dei costi si fonda su valori empirici risultanti da precedenti valutazioni e acquisti nonché su stime relative a velivoli che in Svizzera non sono ancora stati valutati. Nel caso 4/21

5 dell acquisto dei 22 Gripen E bocciato in votazione popolare nel 2014, il prezzo medio di sistema ammontava a 140 milioni di franchi per velivolo. Al riguardo occorre tuttavia considerare che si trattava di un offerta molto vantaggiosa per la Svizzera. È tutt altro che sicuro che in occasione della nuova valutazione possa essere ottenuto un prezzo comparabile. I prezzi di sistema degli altri aerei potrebbero essere considerevolmente più elevati di quelli del Gripen. Dati concreti sui prezzi e sui parametri prestazionali dei singoli candidati saranno disponibili soltanto quando saranno pervenute offerte vincolanti da parte dei costruttori. Gli investimenti non possono essere distribuiti su un arco di tempo maggiore? Una migliore distribuzione nel tempo del fabbisogno di investimenti non è più possibile a causa del rifiuto di acquistare 22 Gripen per sostituire la flotta di F-5 Tiger a maggio Anche per uno scaglionamento degli investimenti per la difesa terra-aria e gli aerei da combattimento non c è più tempo. Sono state esaminate altre possibilità di finanziamento degli aerei da combattimento? Il Consiglio federale ha discusso diversi modelli di finanziamento per l acquisto dei mezzi volti alla protezione dello spazio aereo. Questi includono le opzioni di finanziamento speciale, leasing, noleggio e public private partnership. Sono stati respinti poiché risultavano poco attrattive finanziariamente e non erano politicamente realistiche. Inoltre il freno all indebitamento non ammette nemmeno un ulteriore indebitamento, per esempio sotto forma di prestito di Stato (vincolato Scadenziario Qual è attualmente lo scadenzario per l acquisto di un nuovo aereo da combattimento e di un sistema di difesa terra-aria a lunga gittata? Ancora nel 2018 il Consiglio federale adotterà all attenzione del Parlamento un messaggio con il progetto di decisione programmatica. Lo scadenzario prevede poi, dopo i dibattiti parlamentari, che l eventuale votazione referendaria si svolga quanto prima possibile, verosimilmente nella primavera del In tal modo si intende fare rapidamente chiarezza ed evitare lavori di pianificazione inutili. La procedura è iniziata con la valutazione di aerei da combattimento (secondo decisione del Consiglio federale: Eurofighter, F/A-18 Super Hornet, F-35A, Gripen, Rafale) e di sistemi per la difesa terra-aria a lunga gittata (SAMP/T, Patriot, David s Sling). Verosimilmente a fine 2020 il Consiglio federale sarà in grado di prendere una decisione in merito al tipo di aereo e al tipo di sistema di difesa terra-aria a lunga gittata e di sollecitarne l acquisto al Parlamento mediante il programma d armamento del messaggio sull esercito I nuovi aerei da combattimento e il sistema di difesa terra-aria saranno presentati come un pacchetto unico. I nuovi aerei e il sistema di difesa terra-aria saranno forniti dal 2025 al /21

6 Affari di compensazione Cosa si intende per offset diretti e indiretti? Nel caso degli offset diretti il fornitore estero di materiale bellico conclude un contratto con un subfornitore svizzero per fabbricare e fornire il materiale bellico che la Svizzera intende acquistare. Prodotti e servizi di imprese svizzere confluiscono direttamente nel bene d armamento da acquistare. Gli offset indiretti non sono direttamente correlati al bene d armamento che sarà acquistato, ma sono originati dal progetto d acquisto. Il produttore estero s impegna ad assegnare all industria svizzera commesse civili o militari inerenti al suo settore di influenza o ad agevolare l accesso a simili commesse. Il capo del DDPS Guy Parmelin ha messo in discussione la prassi attuale concernente gli affari di compensazione (offset). Perché si è deciso di mantenerla? Per gli acquisti di una certa entità il fornitore estero deve compensare integralmente il prezzo d acquisto in Svizzera mediante l assegnazione di mandati. Vi sono buoni motivi per mantenere questa prassi: Gli affari di compensazione rafforzano la base industriale rilevante della Svizzera nel settore della politica di sicurezza e della politica degli armamenti e, in generale, portano ulteriori commesse alle imprese svizzere e creano posti di lavoro; ci sono linee guida per la ripartizione a livello regionale. Mediante affari di compensazione diretti (partecipazione diretta al processo di fabbricazione) le aziende svizzere coinvolte possono accedere a tecnologie di punta. Le capacità acquisite tramite gli affari di compensazione diretti nell ambito della manutenzione degli aerei da combattimento incidono positivamente sulla prontezza all impiego della flotta di aerei e permettono di non dipendere dai produttori. Gli affari di compensazione permettono inoltre di accedere a nuovi mercati che potranno essere mantenuti anche una volta conclusi gli «obblighi offset». Esistono tuttavia anche motivi per mettere in discussione tale obbligo dei produttori: Gli affari di compensazione incrementano i costi di transazione e di conseguenza aumentano anche le spese d acquisto. Gli affari di compensazione possono nuocere alla trasparenza. Gli affari di compensazione possono provocare la conservazione di strutture obsolete nell industria svizzera degli armamenti e rallentare gli adattamenti all evoluzione del mercato. Dopo un attenta ponderazione di tutti gli argomenti, il Consiglio federale intende continuare con la prassi attuale ed esigere quindi dai produttori (nuovi aerei da combattimento e difesa terra-aria) affari di compensazione per un volume pari al 100 per cento del valore contrattuale. Lo svolgimento degli affari di compensazione dovrebbe essere trasparente. Ciò include anche un registro che annovera tutte le aziende svizzere che hanno ottenuto mandati; tali mandati sono conteggiati negli impegni in materia di compensazione. Circola voce che sarebbe possibile risparmiare un miliardo di franchi se gli aviogetti da combattimento fossero acquistati rinunciando agli affari di compensazione. Secondo il DDPS questa cifra è realistica? La cifra sembra piuttosto elevata. Secondo le stime dell associazione industriale Swissmem, con gli affari di compensazione i prezzi aumentano al massimo del 5%. Un potenziale di risparmio di un miliardo di franchi non è realistico. Tuttavia il DDPS non ha alcuna possibilità di verificare tale cifra o un ammontare inferiore. Anche nel caso in cui si domandassero due offerte distinte, una con gli affari di compensazione e una senza, il paragone non risulterebbe 6/21

7 realistico, poiché per i produttori sussisterebbe la tentazione di far apparire più cara la versione (più complessa) con gli affari di compensazione al fine di rendere più attrattiva l offerta senza affari di compensazione. Per quale motivo non si richiedono ai costruttori più offerte, ad esempio una con affari di compensazione pari al 100 per cento e un altra senza? Per i costruttori gli affari offset significano maggiori oneri e tale obbligo non è particolarmente attrattivo per loro. Se la Svizzera richiedesse due offerte ai costruttori, quest ultimi tenderebbero probabilmente ad aumentare il prezzo della versione offset per avvantaggiare la versione senza affari di compensazione. Inoltre la «la competizione» si svolgerebbe principalmente tra le offerte senza affari offset. Le offerte con affari offset sarebbero verosimilmente meno attrattive e significative poiché la concorrenza non si concentrerebbe in tale ambito e probabilmente verrebbero calcolati costi esagerati per gli affari offset. Ovvero: se si mira o anche solo si prende in considerazione un acquisto con affari di compensazione, la richiesta di offerte con o senza affari di compensazione non è una soluzione efficace. Questo perché ci sono pochi incentivi per rendere le offerte con affari offset particolarmente competitive. Se si ha optato per un acquisto con affari di compensazione è insensato richiedere comunque un offerta senza affari offset. Come si garantisce che con gli offset non venga praticata una politica di mantenimento delle strutture? Gli offset svizzeri si fondano imperativamente sul principio della concorrenza. L offerente estero deve assegnare affari di compensazione per un volume pari al 100 per cento del valore contrattuale, ma non ha l obbligo legale di assegnare commesse alla ditta X o Y, fintanto che rispetta i criteri relativi al volume e alla ripartizione regionale. Le ditte svizzere devono essere in grado di proporre offerte competitive. 2. In generale 2.1. Fabbisogno Per quali situazioni o scenari la svizzera ha bisogno di nuovi aerei da combattimento e di un sistema di difesa terra-aria a lunga gittata? Gli aerei da combattimento e la difesa terra-aria sono necessari in tutte le situazioni in cui occorre proteggere e difendere la Svizzera, la sua popolazione e le infrastrutture critiche. Situazione normale Servizio di polizia aerea: con gli aerei da combattimento le Forze aeree provvedono quotidianamente alla sicurezza nello spazio aereo e all assistenza agli equipaggi di aerei in difficoltà e intervengono in caso di violazioni dello spazio aereo (dall inizio del 2021 tale servizio sarà operativo ogni giorno, 24 ore su 24). Protezione di conferenze: con gli aerei da combattimento le Forze aeree impongono le limitazioni dello spazio aereo e proteggono il luogo della conferenza da attacchi aerei. La difesa terra-aria serve alla protezione ravvicinata. Gravi tensioni Salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo in caso di impieghi militari contrari al diritto internazionale: con gli aerei da combattimento le Forze aeree verificano se i divieti di utilizzare lo spazio aereo svizzero sono rispettati (p. es. l operazione della 7/21

8 NATO contro la Serbia nel 1999, l invasione dell Iraq da parte degli Stati Uniti nel 2003). Salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo in caso di ampie azioni di combattimento in Europa: con gli aerei da combattimento e la difesa terra-aria le Forze aeree dimostrano che respingeranno qualsiasi tentativo di utilizzare lo spazio aereo svizzero. Protezione in caso di minaccia terroristica concreta, acuta e permanente: se si teme un attacco aereo, gli aerei da combattimento servono a individuare eventuali attacchi e a respingerli unitamente alla difesa terra-aria. Attacco armato contro la Svizzera Difesa dello spazio aereo e appoggio delle truppe di terra: in caso di attacco contro la Svizzera da parte di un altro Stato o di sostegno armato di un altro Stato a favore di un gruppo violento in Svizzera, con gli aerei da combattimento e la difesa terra-aria le Forze aeree proteggono la popolazione, le infrastrutture critiche e le truppe di terra dagli attacchi aerei e impediscono il sostegno dall estero. Inoltre, le Forze aeree appoggiano le truppe di terra mediante voli di ricognizione con aerei da combattimento e impieghi contro obiettivi nemici al suolo. Per quale motivo sono necessari aerei da combattimento e sistemi di difesa terraaria? Gli aerei da combattimento sono più mobili, più flessibili e possono essere impiegati per svariati compiti, dalla polizia aerea fino all appoggio delle truppe di terra. Non possono però rimanere a lungo sul posto. La difesa terra-aria consente la capacità di resistenza e la permanenza nella protezione di settori e oggetti. È in grado di combattere un ampia gamma di obiettivi, in particolare anche missili in avvicinamento. Il trasferimento dei mezzi aerei e dei mezzi basati a terra in un nuovo settore richiede però del tempo; cambiamenti rapidi non sono possibili. Il contemporaneo impiego di sistemi di difesa terra-aria e di aerei da combattimento consente di risparmiare quest ultimi per adempiere compiti determinanti e di impiegarli per compiti supplementari quali il combattimento al suolo e la ricognizione aerea. I sistemi di difesa terra-aria servono inoltre a proteggere gli aerodromi necessari all esercizio degli aerei da combattimento. La valutazione parallela, coordinata e riassunta in un programma e l acquisto di nuovi aerei da combattimento e di un sistema di difesa terra-aria a lunga gittata facilitano il coordinamento per quanto concerne la qualità, la quantità e l integrazione in un sistema di difesa aerea. Anticipare o posticipare uno o l altro progetto non sarebbe pertanto sensato; ciò vanificherebbe l attuale pianificazione finanziaria e degli acquisti. Per quale motivo gli aerei da combattimento impiegati attualmente dovranno essere sostituiti? Gli F-5 Tiger sono obsoleti e le loro prestazioni sono molto limitate. Si prevede di continuare ad utilizzare una parte degli F-5 Tiger, fino alla loro sostituzione con un nuovo aereo da combattimento, per il ruolo di bersagli o di aggressori nel quadro dell allenamento al combattimento, per l allenamento nel campo della guerra elettronica, per impieghi di sorveglianza della radioattività dell aria, per voli di prova di armasuisse, per la Patrouille Suisse e, in misura molto ridotta, per il servizio di polizia aerea durante il giorno e in buone condizioni di visibilità. Attualmente gli F/A-18 sono aerei molto efficaci. Con il Messaggio sull esercito 2017 il Parlamento ha approvato la proroga di cinque anni, fino al 2030, della durata di utilizzazione 8/21

9 degli F/A-18. Dal punto di vista attuale, un ulteriore proroga non entra in considerazione. È stata verificata la possibilità di una proroga della durata di utilizzazione fino al 2035 mediante una certificazione per 7000 ore di volo, ma tale ipotesi è stata scartata per motivi finanziari e tecnici. Secondo i piani attuali, tutti gli altri Stati che oggi gestiscono ancora flotte di F/A-18A- D li ritireranno dal servizio verso il A quel momento la Svizzera rimarrebbe il solo Paese al mondo ancora dotato di questo tipo di aerei e il costruttore dovrebbe garantire per la sola Svizzera l intera manutenzione e l intera gestione dei pezzi di ricambio. Questo sarebbe probabilmente connesso a costi enormi e a rischi elevati. Per quale motivo occorre acquistare un sistema di difesa terra-aria a lunga gittata? Questa definizione delle priorità ha molteplici motivi: Dalla messa fuori servizio del sistema BL-64 Bloodhound nel 1999 vi è una lacuna nella difesa terra-aria a lunga gittata. Con una difesa terra-aria a lunga gittata è possibile coprire in maniera efficiente ampi spazi. Con poche postazioni si può proteggere la maggior parte del territorio della Svizzera densamente popolato. L impiego della difesa terra-aria a lunga gittata e di aerei da combattimento nel medesimo settore è efficace e sgrava gli aerei da combattimento. La difesa terra-aria a lunga gittata consente una protezione permanente; a seconda della situazione gli aerei da combattimento possono essere disponibili in stato di prontezza elevata al suolo e impiegati soltanto in caso di necessità. In caso di conflitto l effetto dissuasivo di un sistema a lunga gittata viene giudicato dagli avversari in maniera notevolmente maggiore rispetto a quello di un sistema a corta gittata. Le possibilità d azione di quest ultimo sono fortemente limitate e l onere e i rischi di un attacco o anche soltanto di una violazione dello spazio aereo aumentano. I sistemi a corta gittata non sono in grado di combattere aerei che sorvolano illegalmente la Svizzera. Perché non si valuta alcun sistema svizzero di difesa terra-aria? In una prima fase il Consiglio federale intende rinnovare la difesa terra-aria a lunga gittata. Tali sistemi non sono offerti da alcuna ditta svizzera. Per quanto tempo i sistemi di difesa terra-aria impiegati attualmente potranno ancora essere utilizzati? I missili di difesa contraerea mobile Rapier raggiungeranno la fine della loro durata di utilizzazione nella prima metà degli anni Il prolungamento della durata di utilizzazione dei cannoni di difesa contraerea da 35 mm e dei missili leggeri di difesa contraerea STINGER oltre il 2025, anno previsto per il termine della durata di utilizzazione, sarebbe tecnicamente possibile, ma la loro efficacia contro le minacce moderne diminuirebbe comunque costantemente. Quando saranno eventualmente acquistati nuovi sistemi di difesa terra-aria a corta gittata? A causa della situazione in materia di risorse, l eventuale acquisto di nuovi sistemi di difesa terra-aria a corta gittata (difesa di punto e difesa di area locale nello spazio aereo inferiore) sarà avviato solo alla fine degli anni 2020 o all inizio degli anni 2030, ossia dopo l acquisto di un sistema a lunga gittata. Il modo in cui la difesa di punto e la difesa di area locale nello spazio aereo inferiore saranno garantiti a medio e lungo termine dipenderà dalle prestazioni che potranno essere coperte con il sistema a lunga gittata e dall evoluzione tecnologica dei sistemi di difesa terra-aria a 9/21

10 corta gittata. 10/21

11 2.2. Durata di utilizzazione degli F/A-18 Con il Messaggio sull esercito 2017 il Parlamento ha approvato la proroga di cinque anni, fino al 2030, della durata di utilizzazione degli F/A-18. Un ulteriore proroga entra in considerazione? No, dal punto di vista attuale un ulteriore proroga non entra in considerazione. Nel settembre 2017 il Parlamento ha approvato una proroga della durata di utilizzazione fino al 2030 (misure tecniche per incrementare la durata di utilizzazione da 5000 a 6000 ore di volo). A tale scopo saranno impiegati 450 milioni di franchi. In precedenza era stata verificata la possibilità di una proroga della durata di utilizzazione fino al 2035 mediante una certificazione per 7000 ore di volo, ma tale ipotesi è stata scartata per motivi finanziari e tecnici: per i necessari risanamenti delle strutture, dei reattori, dei sottosistemi e dell avionica occorrerebbero ulteriori investimenti dell ammontare di 800 milioni di franchi (oltre ai 450 mio.fr. per l incremento a 6000 ore di volo), e tutto ciò per prorogare l esercizio di soli cinque anni! Inoltre, gli F/A-18 non sarebbero progressivamente più in grado di affrontare aerei da combattimento moderni in futuri scenari di difesa aerea se non fossero contemporaneamente sostituiti anche i sensori e i sistemi di autoprotezione e incrementata la capacità del calcolatore. Qualora l aereo dovesse essere impiegato efficacemente oltre il 2030 per il servizio di polizia aerea o anche per la difesa aerea, sarebbe necessario un programma di upgrade. In tal caso, i velivoli dovrebbero essere equipaggiati con un nuovo radar e un calcolatore più potente. Inoltre, l armamento dovrebbe essere completato con una versione modernizzata dei missili a guida infrarossa. Nel Messaggio sull esercito 2017 il Consiglio federale ha calcolato che per un simile programma di upgrade combinato con un ulteriore proroga della durata di utilizzazione i costi ammonterebbero a ulteriori 1,75 miliardi di franchi. Poiché gli USA nel frattempo hanno annunciato che ritireranno dal servizio la loro intera flotta di F/A- 18A-D Hornet, la Svizzera dovrebbe sostenere da sola tutti i rischi connessi con lo sviluppo. Gli F/A-18C/D statunitensi volano in parte per ore. Perché questo non dovrebbe essere possibile in Svizzera? In media, negli USA gli F/A-18C/D sono molto meno sollecitati rispetto a quelli delle nostre Forze aeree. Il loro impiego sulle portaerei dà un altra impressione, che però è ingannevole. Vi sono numerosi motivi per i quali i nostri F/A-18C/D sono più fortemente sollecitati: 11/21

12 In primo luogo, gli F/A-18 C/D sono concepiti sia per la difesa aerea sia per il combattimento di obiettivi al suolo. A seconda del tipo di impiego risultano sollecitazioni differenti: nel combattimento aereo i velivoli sono sollecitati in misura molto maggiore rispetto al combattimento di obiettivi al suolo. La Svizzera impiega i suoi velivoli esclusivamente per il combattimento aereo, mentre gli USA li impiegano principalmente per combattere obiettivi al suolo. Ciò ha come conseguenza che mediamente ogni ora di volo in Svizzera sollecita più fortemente l aereo. In secondo luogo, in Svizzera le distanze tra aerodromi militari e settori d impiego o d allenamento sono molto brevi. Già pochi minuti dopo il decollo devono essere eseguite manovre di combattimento aereo con virate strettissime ed elevati angoli di incidenza che sottopongono a forti sollecitazioni soprattutto le cellule. Per contro non vi sono, come negli USA, lunghi voli di avvicinamento e di rientro che comportano un numero più elevato di ore di volo, ma sollecitano in misura minore i velivoli. In terzo luogo, gli USA prevedono che soltanto il percento della loro flotta di 600 F/A-18 C/D raggiunga le ore di volo. Complessivamente gli F/A-18 delle forze armate statunitensi sono sollecitati in misura tre volte minore rispetto a quelli svizzeri. Se la durata di utilizzazione degli F/A-18 C/D svizzeri sarà prorogata a 6000 ore di volo, ciò corrisponderà quindi a molto di più delle ore degli F/A-18 C/D statunitensi Alternative Ci sarebbero alternative all acquisto di aerei da combattimento? Non vi sono alternative adeguate. Se la Svizzera vuole proteggere efficacemente il suo spazio aereo, l acquisto di aerei da combattimento è necessario. Droni I droni possono soltanto essere complementari agli aerei da combattimento con equipaggio. In particolare per il servizio di polizia aerea la presenza di un pilota sul posto è importante per prendere decisioni conformi alla situazione. Inoltre, i droni non possono volare alla quota e alla velocità dei normali aerei passeggeri civili. I droni non sono utilizzabili per un ampia gamma di impieghi come è invece il caso per gli aerei da combattimento con equipaggio. Servono in primo luogo (e segnatamente in combinazione con aerei da combattimento con equipaggio) per la ricognizione aerea, ma non per il combattimento aereo e il servizio di polizia aerea. Difesa terra-aria La difesa terra-aria fornisce un contributo importante alla difesa aerea. Serve a garantire una protezione permanente, mentre nella difesa aerea gli aerei da combattimento sono l elemento dinamico grazie al quale è possibile realizzare concentrazioni in maniera flessibile e dinamica. I due mezzi sono complementari e si rafforzano reciprocamente a livello di efficacia. La difesa terra-aria può essere impiegata soltanto per abbattere oggetti volanti, ma non per identificarli, per avvertirli, per allontanarli o per costringerli ad atterrare. Di conseguenza, può essere impiegata soltanto in misura limitata per il servizio di polizia aerea (ad es. nel quadro della protezione di conferenze per proteggere opere da minacce provenienti dallo spazio aereo inferiore). Contrariamente agli aerei da combattimento, con sistemi terra-aria non è possibile creare in breve tempo concentrazioni a livello geografico, poiché la loro mobilità è troppo scarsa. 12/21

13 Elicotteri da combattimento Gli elicotteri da combattimento sono utili per una parte dei compiti relativi al combattimento di obiettivi al suolo, in particolare per il supporto aereo ravvicinato, ma non per la difesa aerea o il servizio di polizia aerea. Gli elicotteri (e gli aerei leggeri armati) sono troppo lenti per seguire aerei passeggeri civili a reazione, per non parlare degli aviogetti da combattimento. Gli elicotteri da combattimento non posso essere impiegati a quote sufficientemente elevate e inoltre non dispongono di radar per l individuazione di altri oggetti volanti. Infine, sono molto vulnerabili nei confronti di tiri provenienti da terra. Lo spazio aereo non potrebbe essere protetto in maniera più efficace ed efficiente nel quadro di una cooperazione con le Forze aeree degli Stati limitrofi? La Svizzera coopera con gli Stati limitrofi ad es. nello scambio di dati sulla situazione aerea e quando si tratta di identificare aeromobili sospetti o non cooperativi nonché, nel caso di un eventuale sorvolo del confine di Stato, quando si tratta di dare in consegna tali aeromobili alle Forze aeree dello Stato limitrofo o di riceverli in consegna da queste ultime. Il servizio di polizia aerea sopra il proprio territorio nazionale, gli impieghi di difesa aerea, gli impieghi di ricognizione aerea o gli impieghi aria-terra sono però questioni sovrane dello Stato. Quasi tutti gli Stati assumono essi stessi questi compiti anche quelli che appartengono ad alleanze. La sorveglianza e la protezione dello spazio aereo nazionale sono compiti e responsabilità essenziali di uno Stato. In quanto Stato neutrale, la Svizzera vuole continuare ad assumere in maniera sovrana questo compito, cosi come lo fa la maggioranza degli Stati europei. Una cooperazione con gli Stati limitrofi che eccedesse la prassi attuale solleverebbe rapidamente questioni di diritto della neutralità e di politica della neutralità. Per quanto riguarda l acquisto di nuovi aerei da combattimento e di un sistema per la difesa terra-aria, in quale misura viene considerata l opzione della collaborazione internazionale? Un acquisto comune di aerei da combattimento non sarebbe sensato. In questo modo la liberta d'azione della Svizzera sarebbe limitata massicciamente poiche le esigenze militari e le tabelle di marcia dovrebbero adeguarsi a quelle dello Stato partner. II potenziale delle cooperazioni internazionali viene esaminato nel Programma Air2030. Tuttavia il diritto in materia di neutralita e alquanto vincolante: la logistica, la manutenzione e I'allenamento comuni, 10 scambio di piloti e il servizio di polizia aereo collettivo transfrontaliero sono compatibili con il diritto in materia di neutralita solo se 10 Stato partner non e coinvolto in un conflitto armato internazionale. Tale limitazione e accettabile per le attivita egli ambiti in cui una cooperazione e utile e un'interruzione non provoca gravi conseguenze. Per quanta riguarda le attivita fondamentali per I'esercizio delle Forze aeree (Iogistica, manutenzione), in caso di emergenza e tuttavia necessario poterie svolgere con risorse nazionali Requisiti e valutazione Quali sono i criteri di valutazione per il nuovo aereo da combattimento e il sistema di difesa terra-aria a lunga gittata? I candidati sono confrontati tra loro con l ausilio di un analisi costi-benefici. Il DDPS ha stabilito una ponderazione dei quattro criteri di valutazione principali per i vantaggi del sistema: efficacia (efficacia operativa, autonomia d impiego): 55% supporto ai prodotti (facilità di manutenzione, autonomia a livello di supporto): 25% cooperazione (tra le forze armate e le autorità incaricate degli acquisti): 10% offset diretti: 10% 13/21

14 Per comparare i candidati, sia nel caso del nuovo aereo da combattimento che del sistema di difesa terra-aria a lunga gittata il beneficio complessivo è messo a confronto con i costi d acquisto e i costi d esercizio. Non vengono considerati i costi di eventuali programmi di aumento dell efficienza bellica o di mantenimento del valore nonché i costi della messa fuori servizio, poiché le previsioni al riguardo sono estremamente incerte. Requisiti PDF, 5 Pagine, 271 KB, italiano Quale livello di maturità tecnologica devono raggiungere i candidati? Come si garantisce che non vengano proposti «aerei di carta»? Gli aerei da combattimento devono essere proposti e messi a disposizione per le prove in volo e al suolo nelle versioni indicate dalla Svizzera. Se nei prossimi anni saranno disponibili versioni più potenti di singoli sottosistemi (p. es. radar), toccherà alla Svizzera decidere quale versione del sottosistema intende acquistare. Tuttavia, l aereo da combattimento dovrà poter essere acquistato nella configurazione che sarà testata e valutata nel Nella richiesta di offerta si precisa quali modelli di aereo da combattimento vanno proposti. Ciò è importante se sono disponibili differenti versioni: ad esempio possono essere proposti il Boeing F/A-18 Super Hornet, il Lockheed-Martin F-35A o il Saab Gripen E, ma non le versioni anteriori quali l F/A-18 C/D o il Gripen C/D. Al momento in cui verranno effettuate le prove in volo e al suolo in Svizzera (maggio luglio 2019), i quattro sottosistemi più importanti (radar, guerra elettronica, sensori ottici e data link) dovranno aver raggiunto un livello di maturità tecnologica (technology readiness level) di almeno 7 su 9. Ciò significa che in occasione delle prove ogni sottosistema dovrà essere installato nel velivolo in una versione corrispondente, o comunque molto simile, alla versione definitiva e suscettibile di essere oggetto di una dimostrazione in un contesto operativo. I sottosistemi installati al momento delle prove in volo e al suolo in Svizzera dovranno in seguito anche essere effettivamente proposti. È pertanto escluso che una vecchia versione di un sottosistema venga installata nel velivolo soltanto per le prove poiché una nuova versione del sottosistema non ha ancora raggiunto il livello di maturità richiesto, ma che non vi sia l intenzione di proporre effettivamente in seguito tale vecchia versione del sottosistema. Se queste condizioni non sono soddisfatte il velivolo sarà escluso dal concorso. Per quale motivo si svolge una valutazione lunga e costosa se si parte dal presupposto che tutti gli aerei soddisferanno i requisiti e quindi unicamente il prezzo sarà decisivo? Anche se tutti gli aerei soddisferanno i requisiti, uno o più modelli potrebbero essere maggiormente idonei rispetto ad altri. Ciò può influenzare il numero di aerei da combattimento da acquistare così come la ripartizione delle risorse finanziare tra aerei e difesa terra-aria. La valutazione permette di acquistare l aereo da combattimento più idoneo per la Svizzera tenendo conto di tutti gli aspetti. 14/21

15 2.5. Air2030 Quali progetti comprende il Programma Air2030? Il Programma Air2030 composto da quattro progetti: NAC: nuovo aereo da combattimento (previsto per il messaggio sull esercito 2022). DTA: sistema di difesa terra-aria a lunga gittata (previsto per il messaggio sull esercito 2022). C2Air: nuovo sistema di condotta del sistema di sorveglianza dello spazio aereo Florako (previsto per il messaggio sull esercito 2022). Radar: mantenimento del valore e sostituzione dei sensori radar del sistema di sorveglianza dello spazio aereo Florako (mantenimento del valore dei radar primari di Flores approvato con il programma d armamento 2016, mantenimento del valore e sostituzione dei radar secondari di Flores sollecitati con il messaggio sull esercito 2018). Per quale motivo i progetti sono stati raggruppati in un programma? Tra i progetti nel Programma Air2030 ci sono diverse interfacce e dipendenze a livello tecnico, operativo, temporale e finanziario come, ad esempio, la soluzione software per la catena di comando (dall approvazione di un ordine di tiro fino all impiego effettivo delle armi). Inoltre, sfruttando le sinergie di progetto in seno al programma sarà possibile risparmiare e ottimizzare le risorse di personale. Cosa è Florako? Il sistema di sorveglianza dello spazio aereo Florako serve a rilevare aerei ed elicotteri civili e militari e a condurre gli impieghi delle Forze aeree. L immagine della situazione aerea generata da Florako viene completata dagli aerei da combattimento e dai sensori della difesa terra-aria. Florako è composto da cinque sistemi parziali: apparecchi radar (Flores) Con i radar secondari di Flores è possibile indentificare velivoli che emettono segnali dal transponder. Velivoli estranei che non comunicano non sono identificabili. Con i radar primari di Flores è possibile rilevare anche velivoli non identificabili mediante un segnale del transponder. I radar secondari sono inoltre in grado di identificare anche velivoli di Stato grazie alla procedura di identificazione amico-nemico. Trattamento dei segnali radar (Ralus) Raffigurazione del segnale radar per la rappresentazione della situazione aerea (Lunas). Comunicazione vocale e di dati (Komsys). Radiocomunicazione cifrata di dati (data link). Quando dovranno essere sostituiti o sottoposti a un programma di mantenimento del valore i sistemi parziali di Florako? Il sistema di sorveglianza dello spazio aereo Florako è stato acquistato con i Programmi d armamento 1998 e 1999; con il Programma d armamento 2004 è stato acquistato il software data link che permette il collegamento con l aereo da combattimento F/A-18. Per mantenere la capacità di sorveglianza dello spazio aereo e di condotta di impieghi aerei, i sistemi parziali di Florako devono essere parzialmente sostituiti o sottoposti a un mantenimento del valore. Già con il programma d armamento 2016 era stato approvato il mantenimento del 15/21

16 valore dei radar primari di Flores (91 mio. fr.). Con il programma d armamento 2018 viene sollecitato un credito d impegno per il mantenimento del valore e la sostituzione dei radar secondari di Flores, una modernizzazione della cifratura data link (114 mio. fr.) e un credito aggiuntivo per i radar primari di Flores sopracitati (16 mio. fr.) Secondo la pianificazione attuale, i due sistemi parziali Ralus (trattamento dei segnali radar) e Lunas (raffigurazione del segnale radar per la rappresentazione della situazione aerea) saranno sostituiti con il messaggio sull esercito Grazie a tali misure il sistema di sorveglianza dello spazio aereo e di condotta degli impieghi Florako continuerà a essere operativo fino al 2030 e la completa sostituzione degli impianti radar potrà essere posticipata a questa data. Cosa comprende il progetto C2Air e come è collegato con gli altri progetti del Programma Air2030? Con il progetto C2Air viene sostituito il sistema di condotta di Florako, il quale assicura la direzione centralizzata degli impieghi degli aerei da combattimento e dei sistemi di difesa terra-aria. Il sistema di condotta di Florako si compone dei seguenti sistemi parziali: trattamento dei segnali radar (Ralus). Raffigurazione del segnale radar per la rappresentazione della situazione aerea (Lunas). Il nuovo sistema di condotta è previsto con il messaggio sull esercito Con il progetto C2Air saranno inoltre eseguite misure di mantenimento del valore (migrazione a nuove tecnologie) del sistema parziale di comunicazione vocale e di dati (Komsys) e la modernizzazione della cifratura data link (terminali data link). Tali misure sono previste con il messaggio sull esercito Cosa comprende il progetto Radar e come è collegato con gli altri progetti del Programma Air2030? Con il progetto Radar saranno rinnovati i sensori radar di Florako: da un lato con il mantenimento del valore di Flores per il rinnovamento delle componenti elettroniche e di software dei radar primari (Programma d armamento 2016, previsto credito aggiuntivo del messaggio sull esercito 2018); dall altro con il mantenimento del valore e la sostituzione dei radar secondari di Flores (messaggio sull esercito 2018) Pianificazione dell armamento Qual è l'entità del fabbisogno complessivo di rinnovamento dell Esercito fino al 2032? Dal punto di vista dell esercito, per il periodo , ovvero a partire dal momento in cui il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio aereo inciderà sulle spese, il fabbisogno di rinnovamento dell Esercito svizzero ammonta a circa 19 miliardi di franchi. Può essere ridotto a 15 miliardi di franchi mediante misure di rinuncia e di risparmio. Qual è la differenza tra i crediti a preventivo, i crediti d impegno e gli altri crediti? È definito credito a preventivo il budget con il quale vengono pagate le spese dell anno corrente (per es. spese salariali, ma anche fatture giunte a scadenza di ordinazioni di anni precedenti). I crediti a preventivo vanno distinti dai crediti d impegno, i quali sono autorizzazioni concesse dal Parlamento a contrarre impegni finanziari fino a una determinata cifra per un determinato scopo. L esempio più semplice al riguardo è l ordinazione di 16/21

17 materiale d armamento che sarà fornito nel corso degli anni successivi e per il quale giungeranno a scadenza dei pagamenti distribuiti sui corrispondenti anni. I crediti d impegno si riferiscono a pagamenti futuri che di regola si estendono su più anni, mentre i crediti a preventivo si riferiscono a quanto viene speso nell anno corrente. Credito complessivo: comprende più crediti d'impegno specificati singolarmente e/o crediti quadro (ad es. credito complessivo per il programma degli immobili del DDPS). Credito d impegno specificato singolarmente: è sollecitato per acquisti la cui entità, le cui caratteristiche e il cui scadenzario sono definiti nei dettagli (ad es. per il mantenimento del valore dell elicottero da trasporto Cougar). Credito quadro: è un credito d impegno per il quale è stata presentata una pianificazione degli acquisti imminenti (ad es. per acquisti successivi). Nel messaggio sull esercito viene descritto soltanto lo scopo per il quale può essere impiegato il credito quadro. Il Consiglio federale o l unità amministrativa possono specificare più tardi entità, caratteristiche e scadenzario. Credito aggiuntivo: è il complemento di un credito d impegno insufficiente. In tal modo, dopo l approvazione da parte dell Assemblea federale per un determinato progetto possono essere contratti impegni di entità superiore a quanto autorizzato originariamente. Limite di spesa: è un importo massimo dei crediti a preventivo per determinate spese (ad es. per l esercito) stabilito dall Assemblea federale per più anni. Il limite di spesa non costituisce uno stanziamento di crediti Altre tematiche A cosa servono gli aerei da combattimento se le Forze aeree possono volare soltanto durante gli orari d ufficio? A cosa servono gli aerei da combattimento se le Forze aeree possono volare soltanto durante gli orari d ufficio? Nel quadro del progetto Polizia aerea 24 (PA24), entro l inizio del 2021 le Forze aeree potranno garantire 24 ore su 24 per 365 giorni all anno due aerei da combattimento armati in grado di decollare entro 15 minuti al massimo. Il progetto sarà attuato in diverse fasi: 2016: prontezza all impiego nei giorni feriali dalle ore 8.00 alle ore 18.00; 2017/18: prontezza all impiego per 365 giorni all anno dalle ore 8.00 alle ore 18.00; 2019/20: prontezza all impiego per 365 giorni all anno dalle ore 6.00 alle ore 22.00; All inizio del 2021: prontezza permanente all impiego. Quanti aerei da combattimento impiegano le Forze aeree? Attualmente sono impiegati 26 Tiger F-5 e 30 F/A-18, ovvero un totale di 56 aerei da combattimento. Complessivamente le Forze aeree dispongono ancora di 53 Tiger, ma per motivi di risparmio sui costi e di ottimizzazione della flotta si è deciso di impiegarne unicamente 26. I rimanenti 27 aerei saranno messi fuori servizio, previa approvazione da parte del Parlamento. 17/21

18 3. Contestualizzazione del rapporto del gruppo di esperti e delle raccomandazioni del gruppo d accompagnamento 3.1. In generale Su quale base si è definito il livello prestazionale della futura difesa aerea? Il livello prestazionale delle Forze aeree è definito nel Concetto per la sicurezza a lungo termine nello spazio aereo. Questo concetto è stato presentato dal Consiglio federale il 27 agosto 2014 in adempimento al postulato Galladé. Inoltre, il Consiglio federale descrive le prestazioni che le Forze aeree devono fornire nel Messaggio concernente la modifica delle basi legali per l ulteriore sviluppo dell esercito. Il rapporto concretizza tali requisiti prestazionali mediante quattro opzioni per la futura difesa aerea. In data 8 novembre 2017 il Consiglio federale ha autorizzato il DDPS a pianificare il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio aereo per un importo massimo di 8 miliardi di franchi. Il rapporto del gruppo di esperti e le raccomandazioni del gruppo d accompagnamento della fine del mese di maggio 2017 rispecchiano l opinione del DDPS? Il rapporto del gruppo di esperti è una valutazione dal punto di vista tecnico militare, mentre le raccomandazioni esprimono l opinione di un gruppo d accompagnamento a composizione mista. Il rapporto e le raccomandazioni hanno funto da base decisionale per il capo del DDPS, e successivamente anche per il Consiglio federale in corpore, per l avvio dell acquisto di un nuovo aereo da combattimento e di mezzi per la difesa terra-aria. Inoltre, sono anche un contributo al dibattito pubblico concernente tali acquisti. Qual è la differenza tra il gruppo d accompagnamento e il gruppo di esperti? Il gruppo d accompagnamento era un gruppo più ampio composto da personalità esterne all Amministrazione federale, ad esempio dai rappresentanti dei quattro partiti di Governo e dell industria. A differenza del gruppo di esperti, il gruppo d accompagnamento non aveva il compito di elaborare un rapporto di base sull acquisto di un aereo da combattimento, ma di discutere tutti gli aspetti inerenti a questa tematica e di formulare raccomandazioni concrete all attenzione del capo del DDPS. Nel suo rapporto il gruppo di esperti si concentra su aspetti tecnico militari; nelle discussioni e nelle raccomandazioni del gruppo d accompagnamento sono per contro confluite anche diverse considerazioni di carattere politico. Come era composto il gruppo di esperti? Il gruppo di esperti, diretto dal capo dello Stato maggiore dell esercito sotto la supervisione del capo dell esercito e del capo dell armamento, era composto da rappresentanti degli ambiti specialistici rilevanti dell esercito, di armasuisse e della Segreteria generale del DDPS. Come era composto il gruppo d accompagnamento? Il gruppo d accompagnamento era composto da un delegato di ogni partito rappresentato in Consiglio federale, così come da rappresentanti del DFAE, del DFF, del DEFR e del DDPS nonché dell industria e della Società svizzera degli ufficiali. 18/21

19 3.2. Punti centrali del rapporto del gruppo di esperti Quali sono concretamente le quattro opzioni d acquisto? La variante 1 prevede l acquisto di 55 o più nuovi aerei da combattimento. Con l acquisto dei nuovi aerei da combattimento gli F/A-18 e F-5 Tiger sarebbero messi gradualmente fuori servizio. I sistemi di difesa terra-aria a corta e lunga gittata potrebbero coprire una superficie di circa km2 ossia l intera Svizzera, nonché proteggere un minimo di 20 oggetti (p. es. aerodromi militari, centrali nucleari ecc.). I costi complessivi ammonterebbero tra i 15 ai 18 miliardi di franchi, di cui circa 4 miliardi di franchi per i sistemi di difesa terra-aria. La variante 2 prevede l acquisto di 40 nuovi aerei da combattimento. Con l acquisto dei nuovi aerei da combattimento gli F/A-18 e F-5 Tiger sarebbero messi gradualmente fuori servizio. Il sistema di difesa terra-aria a lunga gittata potrebbe coprire una superficie di circa km2, corrispondente pressappoco alla superficie dell Altopiano, e proteggere 6 oggetti di particolare importanza. I costi complessivi ammonterebbero a circa 9 miliardi di franchi, di cui circa 1 miliardo di franchi per il sistema di difesa terra-aria. 19/21

20 La variante 3 prevede 30 nuovi aerei da combattimento. Con l acquisto dei nuovi aerei da combattimento gli F/A- 18 e F-5 Tiger sarebbero messi gradualmente fuori servizio. Per compensare il numero ridotto di aerei da combattimento, un sistema di difesa terra-aria a lunga gittata sarebbe in grado di coprire una superficie di circa km2 e proteggere un minimo di 6 oggetti di particolare importanza. I costi complessivi ammonterebbero tra gli 8 e gli 8,5 miliardi di franchi, di cui circa 2 fino a 2,5 miliardi di franchi per il sistema di difesa terra-aria. La variante 4 prevede 20 nuovi aerei da combattimento. Con l acquisto dei nuovi aerei da combattimento gli F- 5 Tiger sarebbero messi gradualmente fuori servizio. Il termine della durata di utilizzazione degli F/A-18 sarebbe in particolare mediante misure a livello di esercizio ulteriormente posticipata, in modo tale che almeno fino all inizio degli anni 2030 sarebbero disponibili complessivamente circa 50 aerei da combattimento per la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo. Un sistema di difesa terra-aria a lunga gittata sarebbe in grado di coprire una superficie di circa km2 e proteggere un minimo di 6 oggetti di particolare importanza. I costi complessivi ammonterebbero a circa 5 miliardi di franchi, di cui circa 1 miliardo di franchi per il sistema di difesa terra-aria. Tuttavia, negli anni 2030 gli F/A-18 giungeranno definitivamente al termine della loro durata di utilizzazione. Il rinnovo dei mezzi attuali dovrebbe pertanto avvenire in due tappe, fermo restando che la seconda tappa venga già avviata nella seconda metà degli anni /21

armasuisse Air2030: prove in aria e al suolo del nuovo aviogetto da combattimento

armasuisse Air2030: prove in aria e al suolo del nuovo aviogetto da combattimento 1 Air2030: prove in aria e al suolo del nuovo aviogetto da combattimento Air2030: prove in aria e al suolo del nuovo aviogetto da combattimento Kaj-Gunnar Sievert, responsabile Comunicazione, 8 aprile

Dettagli

Requisiti per l'acquisto di un nuovo aereo da combattimento (NAC) e un nuovo sistema di difesa terra-aria (DTA) [testo originale in tedesco]

Requisiti per l'acquisto di un nuovo aereo da combattimento (NAC) e un nuovo sistema di difesa terra-aria (DTA) [testo originale in tedesco] Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS 23 marzo 2018 Requisiti per l'acquisto di un nuovo aereo da combattimento (NAC) e un nuovo sistema di difesa terra-aria

Dettagli

Ordinanza concernente la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo

Ordinanza concernente la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo Ordinanza concernente la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo (OSS) del 23 marzo 2005 (Stato 19 aprile 2005) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 12 capoverso 1, 21 capoverso 1

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione della condotta in materia di politica di sicurezza del Consiglio federale

Ordinanza sull organizzazione della condotta in materia di politica di sicurezza del Consiglio federale Ordinanza sull organizzazione della condotta in materia di politica di sicurezza del Consiglio federale del... Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 30 della legge federale del 21 marzo 1997

Dettagli

Principi del Consiglio federale in materia di politica d armamento del DDPS

Principi del Consiglio federale in materia di politica d armamento del DDPS Principi del Consiglio federale in materia di politica d armamento del DDPS del 29 novembre 2002 1 Motivazione e basi I principi in materia di politica d armamento sono stati adottati dal Consiglio federale

Dettagli

Questo testo è una versione provvisoria. La versione definitiva che sarà pubblicata su è quella determinante.

Questo testo è una versione provvisoria. La versione definitiva che sarà pubblicata su   è quella determinante. Questo testo è una versione provvisoria. La versione definitiva che sarà pubblicata su www.dirittofederale.admin.ch è quella determinante. Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione

Dettagli

Titolo Il titolo, il titolo abbreviato e l abbreviazione dell ordinanza sull allarme vengono modificati tenendo conto dell estensione del contenuto.

Titolo Il titolo, il titolo abbreviato e l abbreviazione dell ordinanza sull allarme vengono modificati tenendo conto dell estensione del contenuto. Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS Berna, [Data] Modifica dell ordinanza sull allarme Rapporto esplicativo 1. Situazione iniziale Polycom è la rete

Dettagli

Ordinanza del DDPS concernente i piloti militari (OPIM) Sezione 1: Ammissione e istruzione. del 19 maggio 2003 (Stato 3 giugno 2003)

Ordinanza del DDPS concernente i piloti militari (OPIM) Sezione 1: Ammissione e istruzione. del 19 maggio 2003 (Stato 3 giugno 2003) Ordinanza del DDPS concernente i piloti militari (OPIM) 512.271.1 del 19 maggio 2003 (Stato 3 giugno 2003) Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport, visto

Dettagli

Super-Puma. Sim F/A-18

Super-Puma. Sim F/A-18 Super-Puma Sim F/A-18 JEPS PC-21 ELSA LEO armasuisse 2006: finalmente un vero programma d'armamento Il Consiglio federale ha approvato il Programma d'armamento 2006 (PA 06) che sollecita un credito d'impegno

Dettagli

Ulteriore sviluppo dell esercito IL NOSTRO ESERCITO SVIZZERO DI DOMANI. Panoramica dei parametri e delle novità principali. Flyer n.

Ulteriore sviluppo dell esercito IL NOSTRO ESERCITO SVIZZERO DI DOMANI. Panoramica dei parametri e delle novità principali. Flyer n. Ulteriore sviluppo dell esercito IL NOSTRO ESERCITO SVIZZERO DI DOMANI Panoramica dei parametri e delle novità principali Flyer n. 1 Scopo PERCHÉ È NECESSARIO L USEs? Negli scorsi anni la Svizzera è fortemente

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (OOrg-DDPS) del 13 dicembre 1999 (Stato 23 gennaio 2001) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Iniziativa popolare «Per un equo finanziamento dei trasporti»: ripercussioni sull adempimento dei compiti

Iniziativa popolare «Per un equo finanziamento dei trasporti»: ripercussioni sull adempimento dei compiti Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Iniziativa popolare «Per un equo finanziamento dei trasporti»: ripercussioni sull adempimento dei compiti federali Stato:

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici Questo testo è una versione provvisoria. La versione definitiva che sarà pubblicata su www.dirittofederale.admin.ch è quella determinante. Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti

Dettagli

Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale

Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale del Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 12 capoverso 3 della legge federale del 6 ottobre

Dettagli

Ordinanza sul Servizio informazioni dell esercito

Ordinanza sul Servizio informazioni dell esercito Ordinanza sul Servizio informazioni dell esercito (O-SIEs) del 4 dicembre 2009 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 99 della legge militare del 3 febbraio 1995 1 (LM), ordina: Sezione 1: Disposizioni

Dettagli

Gradite, onorevoli presidenti e consiglieri, l espressione della nostra alta considerazione.

Gradite, onorevoli presidenti e consiglieri, l espressione della nostra alta considerazione. Rapporto concernente lo stralcio della mozione della Commissione della politica di sicurezza del Consiglio degli Stati 15.3498 «Vigilanza sul Servizio delle attività informative della Confederazione» del

Dettagli

Questo testo è una versione provvisoria. La versione definitiva che sarà pubblicata su è quella determinante.

Questo testo è una versione provvisoria. La versione definitiva che sarà pubblicata su   è quella determinante. Questo testo è una versione provvisoria. La versione definitiva che sarà pubblicata su www.dirittofederale.admin.ch è quella determinante. [Signature] [QR Code] 18.xxx Messaggio sull esercito 2018 del

Dettagli

Iniziativa parlamentare Aumento dei contributi ai gruppi parlamentari per la copertura dei costi delle loro segreterie

Iniziativa parlamentare Aumento dei contributi ai gruppi parlamentari per la copertura dei costi delle loro segreterie 09.437 Iniziativa parlamentare Aumento dei contributi ai gruppi parlamentari per la copertura dei costi delle loro segreterie Rapporto dell Ufficio del Consiglio nazionale del 21 agosto 2009 Onorevoli

Dettagli

Modulo per la presentazione di richieste semplificate per il finanziamento di provvedimenti nel traffico aereo (esame preliminare)

Modulo per la presentazione di richieste semplificate per il finanziamento di provvedimenti nel traffico aereo (esame preliminare) Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell aviazione civile UFAC Divisione Strategia e politica aeronautica Modulo per la presentazione

Dettagli

Contratto aggiuntivo tra il Consiglio federale e la fondazione «Switzerland Innovation» sul sistema di fideiussione

Contratto aggiuntivo tra il Consiglio federale e la fondazione «Switzerland Innovation» sul sistema di fideiussione Questo testo è una versione provvisoria. La versione definitiva che sarà pubblicata su www.dirittofederale.admin.ch è quella determinante. Contratto aggiuntivo tra il Consiglio federale e la fondazione

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici [Signature] [QR Code] Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici (OPIE) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 2 febbraio 2000 1 sulla procedura

Dettagli

Pacchetto di ordinanze in materia ambientale, primavera Riferimento/Numero d'incarto: R

Pacchetto di ordinanze in materia ambientale, primavera Riferimento/Numero d'incarto: R Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'ambiente UFAM 27.04.2018 concernente l ordinanza che adegua ordinanze in materia ambientale

Dettagli

Ordinanza del DDPS sulle indennità per il servizio di volo e il servizio di lancio con il paracadute del DDPS

Ordinanza del DDPS sulle indennità per il servizio di volo e il servizio di lancio con il paracadute del DDPS Ordinanza del DDPS sulle indennità per il servizio di volo e il servizio di lancio con il paracadute del DDPS (Ordinanza sulle indennità di volo del DDPS) del 15 maggio 2003 (Stato 1 luglio 2008) Il Dipartimento

Dettagli

Ordinanza sul servizio di volo militare (OSVM) Sezione 1: Disposizioni generali. del 19 novembre 2003 (Stato 27 giugno 2006)

Ordinanza sul servizio di volo militare (OSVM) Sezione 1: Disposizioni generali. del 19 novembre 2003 (Stato 27 giugno 2006) Ordinanza sul servizio di volo militare (OSVM) 512.271 del 19 novembre 2003 (Stato 27 giugno 2006) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 41 capoverso 3, 42 capoverso 2 lettera b, 54, 55 capoverso

Dettagli

Piano di separazione DDPS - RUAG

Piano di separazione DDPS - RUAG Piano di separazione DDPS - RUAG Riepilogo del programma del Consiglio di amministrazione di RUAG 1. Premessa Il 21 marzo 2018 il Consiglio federale ha deciso di riunire in un unica società del Gruppo

Dettagli

Ordinanza concernente la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo

Ordinanza concernente la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo Ordinanza concernente la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo (OSS) del 23 marzo 2005 (Stato 1 aprile 2014) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 12 capoverso 1, 21 capoverso 1

Dettagli

Ordinanza sul servizio di volo militare

Ordinanza sul servizio di volo militare Ordinanza sul servizio di volo militare (OSVM) del 19 novembre 2003 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 41 capoverso 3, 42 capoverso 2 lettera b, 54, 55 capoverso 3, 56 capoverso 3, 57,

Dettagli

Decreto federale concernente la seconda aggiunta A al Preventivo 2011

Decreto federale concernente la seconda aggiunta A al Preventivo 2011 Decreto federale concernente la seconda aggiunta A al Preventivo 2011 del 21 settembre 2011 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 167 della Costituzione federale 1 ; visto

Dettagli

Accordo. Testo originale

Accordo. Testo originale Testo originale Accordo tra il Consiglio federale svizzero ed il Governo della Repubblica Italiana concernente la cooperazione in materia di sicurezza aerea contro le minacce aeree non militari Concluso

Dettagli

Ordinanza concernente il pensionamento in particolari categorie di personale

Ordinanza concernente il pensionamento in particolari categorie di personale Ordinanza concernente il pensionamento in particolari categorie di personale (OPPCPers) del 20 febbraio 2013 (Stato 1 gennaio 2017) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 37 della legge del 24

Dettagli

Stato maggiore dell'esercito SM Es

Stato maggiore dell'esercito SM Es SM Es Statot il 07.06.201006 Capo Pian Es, Br D. Baumgartner Agenda Indice Capitolo 3: Evoluzione dell esercito e conclusione Capitolo 4: Rapporto sullo stato attuale, sulle carenze dell esercito esercito

Dettagli

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) Modifica del 25 ottobre 2006 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni, ordina: I L

Dettagli

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato (LFOSTRA) Avamprogetto del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 86 capoverso

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari all istruzione aeronautica

Ordinanza sugli aiuti finanziari all istruzione aeronautica Ordinanza sugli aiuti finanziari all istruzione aeronautica (OAFA) versione non ancora pubblicata sul FF del 2015 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 111 della legge federale del 21 dicembre

Dettagli

Messaggio a sostegno del decreto federale sull impiego dell esercito per la protezione di rappresentanze straniere. del 13 febbraio 2002

Messaggio a sostegno del decreto federale sull impiego dell esercito per la protezione di rappresentanze straniere. del 13 febbraio 2002 02.017 Messaggio a sostegno del decreto federale sull impiego dell esercito per la protezione di rappresentanze straniere del 13 febbraio 2002 Onorevoli presidenti e consiglieri, Con il presente messaggio

Dettagli

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, Legge federale concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, nonché le strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche (Legge

Dettagli

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, Legge federale concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, nonché le strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche (Legge

Dettagli

Ordinanza del DATEC concernente il programma Traffico d agglomerato (OPTA)

Ordinanza del DATEC concernente il programma Traffico d agglomerato (OPTA) [Signature] [QR Code] Ordinanza del DATEC concernente il programma Traffico d agglomerato (OPTA) del Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC), visto

Dettagli

Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008) Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN) 510.626 del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 3 capoverso 2 della legge del 18 giugno 2004 1 sulle pubblicazioni

Dettagli

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, Legge federale concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, nonché le strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche (Legge

Dettagli

Decreto federale Ia concernente il preventivo per il 2017

Decreto federale Ia concernente il preventivo per il 2017 Decreto federale Ia concernente il preventivo per il 2017 del 15 dicembre 2016 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 126 e 167 della Costituzione federale 1 ; visto il

Dettagli

Legge federale sulla ricerca

Legge federale sulla ricerca Legge federale sulla ricerca (Legge sulla ricerca, LR) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 5 dicembre 2008 1, decreta:

Dettagli

Ordinanza sui Servizi di sicurezza di competenza federale

Ordinanza sui Servizi di sicurezza di competenza federale Ordinanza sui Servizi di sicurezza di competenza federale (OSF) 120.72 del 27 giugno 2001 (Stato 31 luglio 2001) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 23 capoverso 1, 29 e 30 della legge federale

Dettagli

ACCORDO. tra. il Ministero della difesa danese. sulla. cooperazione bilaterale nell ambito dell istruzione militare * * *

ACCORDO. tra. il Ministero della difesa danese. sulla. cooperazione bilaterale nell ambito dell istruzione militare * * * ACCORDO tra il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport che agisce per conto del Consiglio federale svizzero e il Ministero della difesa danese sulla cooperazione

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la cartella informatizzata del paziente (OFCIP)

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la cartella informatizzata del paziente (OFCIP) Questo testo è una versione provvisoria. La versione definitiva che sarà pubblicata su www.dirittofederale.admin.ch è quella determinante. Ordinanza sugli aiuti finanziari per la cartella informatizzata

Dettagli

Messaggio complementare

Messaggio complementare 05.019 Messaggio complementare relativo al decreto federale concernente l impiego di militari svizzeri in servizio di promovimento della pace nella Forza multinazionale dell Unione europea (EUFOR) in Bosnia

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Modifica del Stato 18.1.2010 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 15 dicembre 1986 1 contro l inquinamento fonico è modificata come segue:

Dettagli

Ulteriore sviluppo dell esercito LOGISTICA E AIUTO ALLA CONDOTTA. Garanzia della prontezza all impiego dell esercito. Flyer n. 5

Ulteriore sviluppo dell esercito LOGISTICA E AIUTO ALLA CONDOTTA. Garanzia della prontezza all impiego dell esercito. Flyer n. 5 Ulteriore sviluppo dell esercito LOGISTICA E AIUTO ALLA CONDOTTA Garanzia della prontezza all impiego dell esercito Flyer n. 5 Aiuto alla condotta COMPITI DEI SETTORI CENTRO OPERAZIONI ELETTRONICHE (COE):

Dettagli

Ordinanza concernente il pensionamento in particolari categorie di personale

Ordinanza concernente il pensionamento in particolari categorie di personale Ordinanza concernente il pensionamento in particolari categorie di personale (OPPCPers) del 20 febbraio 2013 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 37 della legge del 24 marzo 2000 1 sul personale

Dettagli

Ordinanza del DDPS sulle indennità per il servizio di volo e il servizio di lancio con il paracadute del DDPS

Ordinanza del DDPS sulle indennità per il servizio di volo e il servizio di lancio con il paracadute del DDPS Ordinanza del DDPS sulle indennità per il servizio di volo e il servizio di lancio con il paracadute del DDPS (Ordinanza sulle indennità di volo del DDPS) del 15 febbraio 2019 Il Dipartimento federale

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari all istruzione aeronautica

Ordinanza sugli aiuti finanziari all istruzione aeronautica Ordinanza sugli aiuti finanziari all istruzione aeronautica (OAFA) del 31 ottobre 2018 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 111 della legge federale del 21 dicembre 1948 1 sulla navigazione

Dettagli

Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI)

Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI) Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI) Decisione della Commissione della concorrenza del 19 dicembre 2005 Considerando I) che la Commissione della concorrenza

Dettagli

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali.

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali. Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali. [Signature] [QR Code] Ordinanza sulle infrastrutture del mercato finanziario e il

Dettagli

Messaggio sull esercito

Messaggio sull esercito 2018 Messaggio sull esercito 1 2 Messaggio sull esercito 2018 Con il Messaggio sull esercito 2018 il Consiglio federale propone alle Camere federali lo stanziamento di tre crediti complessivi per un ammontare

Dettagli

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare (OAMM) 1 del 24 novembre 2004 (Stato 9 ottobre 2018) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Accordo

Accordo Traduzione 1 0.748.131.916.31 Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica d Austria concernente gli effetti dell esercizio degli aerodromi situati in prossimità del confine sul territorio nazionale

Dettagli

del 20 giugno 2014 (Stato 1 gennaio 2017)

del 20 giugno 2014 (Stato 1 gennaio 2017) Legge federale sulla formazione continua (LFCo) 419.1 del 20 giugno 2014 (Stato 1 gennaio 2017) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 61a capoverso 2, 63a capoverso 5,

Dettagli

Consultazione concernente il disegno di decisione programmatica per il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio aereo

Consultazione concernente il disegno di decisione programmatica per il rinnovo dei mezzi per la protezione dello spazio aereo Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS Consultazione concernente il disegno di decisione programmatica per il rinnovo dei mezzi per la protezione dello

Dettagli

Sondaggio pubblico presso gli esperti

Sondaggio pubblico presso gli esperti Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Divisione Servizi di telecomunicazione Sondaggio pubblico presso

Dettagli

Ordinanza concernente la protezione delle opere militari

Ordinanza concernente la protezione delle opere militari Ordinanza concernente la protezione delle opere militari del 2 maggio 1990 (Stato 1 luglio 2005) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 1, 6 e 10 della legge federale del 23 giugno 1950 1 concernente

Dettagli

Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili

Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili (OTDis) del 12 novembre 2003 (Stato 1 gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

LOGISTICA, SANITÀ MILI TARE E AIUTO ALLA CONDOTTA

LOGISTICA, SANITÀ MILI TARE E AIUTO ALLA CONDOTTA Ulteriore sviluppo dell esercito LOGISTICA, SANITÀ MILI TARE E AIUTO ALLA CONDOTTA Garanzia della prontezza all impiego dell esercito Flyer n. 5 Il progetto Comando Supporto PRESTAZIONI DI SUPPORTO DA

Dettagli

Legge federale sul programma di stabilizzazione

Legge federale sul programma di stabilizzazione Legge federale sul programma di stabilizzazione 2017 2019 del 17 marzo 2017 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 25 maggio 2016 1, decreta:

Dettagli

DIVENTARE PILOTA MILITARE?

DIVENTARE PILOTA MILITARE? DIVENTARE PILOTA MILITARE? Stato 13.03.17 1 DIVENTARE PILOTA MILITARE INIZIO CON SPHAIR Il percorso verso il cockpit di un F/A-18 o di un elicottero delle Forze aeree passa attraverso SPHAIR. Questo accertamento

Dettagli

DFF Comunicato stampa

DFF Comunicato stampa 29 giugno 2005 Preventivo 2006 con un deficit di 680 milioni Il Consiglio federale ha approvato il preventivo 2006 e il piano finanziario 2007-2009. Con entrate pari a 52,2 miliardi di franchi e uscite

Dettagli

Spazio d allenamento in Svizzera: un fattore di successo per le nostre Forze aeree

Spazio d allenamento in Svizzera: un fattore di successo per le nostre Forze aeree Spazio d allenamento in Svizzera: un fattore di successo per le nostre Forze aeree NO all iniziativa popolare «Contro il rumore dei velivoli da combattimento nelle regioni turistiche»! Gruppo di lavoro

Dettagli

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare (OAMM) 1 del 24 novembre 2004 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale

Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale 901.022 del 3 giugno 2016 (Stato 1 luglio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 12

Dettagli

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante (RPA) Modifica del 18 aprile 2000 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni ordina:

Dettagli

1 Introduzione. 2 Priorità programmatiche. del 9 novembre 2016

1 Introduzione. 2 Priorità programmatiche. del 9 novembre 2016 [Signature] [QR Code] Obiettivi strategici del Consiglio federale per il Consiglio dell Istituto universitario federale per la formazione professionale (IUFFP) del 9 novembre 2016 1 Introduzione 1 L Istituto

Dettagli

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni delle finanze delle Camere federali

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni delle finanze delle Camere federali Reg. Nr. 1.14098.601.00188.17 (traduzione) Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni delle finanze delle Camere federali Consuntivo della Confederazione Svizzera (conto della Confederazione)

Dettagli

Obiettivi strategici del Consiglio federale

Obiettivi strategici del Consiglio federale Strategia del proprietario Obiettivi strategici del Consiglio federale per la FFS SA 2003-2006 La Confederazione è azionista unica della FFS SA. Gli interessi della Confederazione sono rappresentati dal

Dettagli

II. Organizzazione. 1. Conferenza specializzata

II. Organizzazione. 1. Conferenza specializzata 11.1.3.2 Convenzione intercantonale sulla sorveglianza, l autorizzazione e la ripartizione dei proventi delle lotterie e delle scommesse gestite sul piano intercantonale o su tutto il territorio della

Dettagli

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del 26 settembre 2008 (Stato 1 aprile 2011)

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del 26 settembre 2008 (Stato 1 aprile 2011) Ordinanza del DATEC relativa ai periodi di volo e di servizio e all organizzazione dell orario di lavoro nel traffico aereo commerciale mediante velivoli (Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del

Dettagli

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del 26 settembre 2008 (Stato 1 ottobre 2008)

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del 26 settembre 2008 (Stato 1 ottobre 2008) Ordinanza del DATEC relativa ai periodi di volo e di servizio e all organizzazione dell orario di lavoro nel traffico aereo commerciale mediante velivoli (Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del

Dettagli

Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est

Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est Legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est del 30 settembre 2016 (Stato 1 giugno 2017) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 54 della Costituzione

Dettagli

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, Legge federale concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, nonché le strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche (Legge

Dettagli

Ordinanza sull attività fuori del servizio nelle società militari e nelle associazioni militari mantello

Ordinanza sull attività fuori del servizio nelle società militari e nelle associazioni militari mantello Ordinanza sull attività fuori del servizio nelle società militari e nelle associazioni militari mantello (OASAM) 512.30 del 26 novembre 2003 (Stato 1 gennaio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visti

Dettagli

Convenzione tra il Tribunale federale e il Consiglio federale sulla collaborazione nell ambito dell infrastruttura

Convenzione tra il Tribunale federale e il Consiglio federale sulla collaborazione nell ambito dell infrastruttura Convenzione tra il Tribunale federale e il Consiglio federale sulla collaborazione nell ambito dell infrastruttura del 6 luglio 2007 (approvato dal Consiglio federale il 16 maggio 2007) Il Tribunale federale

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Modifica del Stato 27. 5. 2010 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 15 dicembre 1986 1 contro l inquinamento fonico è modificata come segue:

Dettagli

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale.

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale. Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale. [Signature] [QR Code] 18.xxx Rapporto concernente lo stralcio della mozione 15.3494 della Commissione

Dettagli

Ordinanza sulla concessione di fideiussioni e di contributi sui costi d interesse nelle regioni montane 1

Ordinanza sulla concessione di fideiussioni e di contributi sui costi d interesse nelle regioni montane 1 Ordinanza sulla concessione di fideiussioni e di contributi sui costi d interesse nelle regioni montane 1 901.21 del 22 dicembre 1976 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo

Dettagli

Sezione 1: Compiti del servizio sanitario coordinato. Sezione 2: Organizzazione del servizio sanitario coordinato

Sezione 1: Compiti del servizio sanitario coordinato. Sezione 2: Organizzazione del servizio sanitario coordinato Ordinanza sul servizio sanitario coordinato (OSSC) del 27 aprile 2005 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 148 lettere a c ed e nonché 150 capoverso 1 della legge militare del 3 febbraio

Dettagli

Il modello abitativo e di cure Mandato all istituto di ricerca Polynomics

Il modello abitativo e di cure Mandato all istituto di ricerca Polynomics Factsheet sullo studio della ditta Polynomics «Valutazione dell impatto sui costi del modello abitativo e di cure 2030 studio commissionato da CURAVIVA Svizzera» Il modello abitativo e di cure 2030 Nel

Dettagli

Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN)

Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN) Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN) del... [versione 11, 20.11.2006; avamprogetto per l'indagine conoscitiva / la consultazione degli uffici ] Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

Istruzioni del Consiglio federale concernenti l informatica e la telecomunicazione nell Amministrazione federale

Istruzioni del Consiglio federale concernenti l informatica e la telecomunicazione nell Amministrazione federale Istruzioni del Consiglio federale concernenti l informatica e la telecomunicazione nell Amministrazione federale (Istruzioni informatiche del Consiglio federale, ITAF) del 23 febbraio 2000 Il Consiglio

Dettagli

L avamprogetto del Consiglio federale

L avamprogetto del Consiglio federale Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Scheda informativa L avamprogetto del Consiglio federale DE/FR Contesto: Stabilizzazione dell AVS (AVS 21) Data:

Dettagli

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari (Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento, OFDS) Modifica del 25 giugno 2014 Il Consiglio

Dettagli

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità. al servizio e dell idoneità a prestare servizio.

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità. al servizio e dell idoneità a prestare servizio. Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio e dell idoneità a prestare servizio (OAMIS) 511.12 del 24 novembre 2004 (Stato 1 gennaio 2011) Il Consiglio federale svizzero, visti

Dettagli

Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale

Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale del 16 gennaio 2019 Il Consiglio federale svizzero emana le seguenti istruzioni: 1 Disposizioni generali 1.1 Oggetto

Dettagli

Iniziativa parlamentare Aumento dei posti a tempo pieno presso la Corte d appello del Tribunale penale federale

Iniziativa parlamentare Aumento dei posti a tempo pieno presso la Corte d appello del Tribunale penale federale 18.464 Iniziativa parlamentare Aumento dei posti a tempo pieno presso la Corte d appello del Tribunale penale federale Rapporto della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale del 29 novembre

Dettagli

Iniziativa parlamentare Controprogetto indiretto all iniziativa sul congedo di paternità

Iniziativa parlamentare Controprogetto indiretto all iniziativa sul congedo di paternità ad 18.441 Gradite, onorevoli presidente e consiglieri, l espressione della nostra alta considerazione. Questo testo è una versione provvisoria e potrebbe dunque subire ancora modifiche. [QR Code] Fa [Signature]

Dettagli

Messaggio concernente la legge federale sul sostegno alle associazioni mantello della formazione continua. del 18 gennaio 2012

Messaggio concernente la legge federale sul sostegno alle associazioni mantello della formazione continua. del 18 gennaio 2012 12.015 Messaggio concernente la legge federale sul sostegno alle associazioni mantello della formazione continua del 18 gennaio 2012 Onorevoli presidenti e consiglieri, con il presente messaggio vi sottoponiamo,

Dettagli