2019 CATALOGO AGROFARMACI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2019 CATALOGO AGROFARMACI"

Transcript

1 2019 CATALOGO AGROFARMACI

2 SIPCAM ITALIA Con la propria organizzazione tecnico commerciale, specializzata e capillare sul territorio, Sipcam Italia risponde ai bisogni della difesa e della nutrizione proponendo soluzioni e strategie efficienti su un ampio numero di colture. L innovazione negli agrofarmaci nasce dalla lunga esperienza nella ricerca e sviluppo di formulazioni e nel posizionamento tecnico di sostanze attive proprie oppure provenienti da aziende partner, soprattutto giapponesi. L eccellenza nella sintesi e formulazione degli agrofarmaci è garantita dai siti produttivi di Mezzana Bigli (Pavia) e Salerano sul Lambro (Lodi). Dall attività di sviluppo nella nutrizione speciale si stanno affermando prodotti di qualità nell ambito dei fisioattivatori, ad esempio BLACKJAK, che si affiancano alla storica offerta dei fertilizzanti microgranulari UMOSTART. La qualità della gamma di microgranulari per la nutrizione e delle specialità nutrizionali è garantita dall impianto spagnolo di Sipcam Inagra a Sueca, presso Valencia. Sipcam Italia è anche leader nella coltura della soia grazie all offerta completa di sementi di qualità e soluzioni innovative ed efficaci per il controllo delle infestanti, degli insetti e per la nutrizione al terreno e fogliare. Per le sementi di soia la produzione avviene interamente in Italia, anche con la lavorazione e il confezionamento del seme nello stabilimento di Lodi.

3 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE CHI SIAMO Sipcam, nata nel 1946, e Oxon, che ha visto la luce nel 1970, dal 2019 saranno un unica azienda. Sipcam Oxon, con sede a Pero (Milano), è la prima multinazionale italiana e quindicesima nel settore dell agrochimica, con un bilancio consolidato di circa 500 milioni di euro. Privata e indipendente, non quotata in borsa, è presente in tutto il mondo sia a livello commerciale che industriale. I dipendenti complessivamente sono circa 1.000, di cui 400 in Italia. Presidente è Nadia Gagliardini, amministratore delegato Giovanni Affaba. Sipcam Oxon è attiva nella formulazione e nella distribuzione di agrofarmaci, biostimolanti, fertilizzanti e sementi, nonchè nella sintesi, registrazione e sviluppo di principi attivi per agrofarmaci e di intermedi chimici. «Da giovani abbiamo assistito alla nascita di Sipcam e, in seguito, a quella di Oxon Italia. Abbiamo partecipato alla loro crescita e al loro consolidamento. Pertanto, questa nuova tappa è per noi motivo di grande emozione affermano Giorgio Gagliardini e Paolo Ciocca, eredi dei fondatori. Conosciamo i valori etici e umani che hanno sempre guidato le scelte di fondo delle società. Auguriamo quindi alla nuova iniziativa la capacità di formare giovani con alta professionalità, rispetto e difesa degli stessi valori, nell interesse e protezione degli agricoltori e dei consumatori di prodotti agricoli». Nel 2018 Sipcam Oxon ha inoltre concluso l iter per l acquisizione del 100% della società svizzera Sofbey, specializzata in biostimolanti innovativi. In particolare l azienda, con sede a Ginevra, è proprietaria di Blackjak, un prodotto che migliora sia la qualità che la resa di molte colture, attualmente venduto in più di 30 Paesi in tutto il mondo e in fase di sviluppo su nuovi mercati. «L acquisizione di Sofbey fa parte del programma di espansione della nostra azienda nel mercato dei biostimolanti e dei fertilizzanti speciali che si concentra su un portafoglio di prodotti innovativi e di alta qualità», spiega Nadia Gagliardini, presidente del Gruppo Sipcam Oxon. 2 3

4 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE INTRODUZIONE Indice dei prodotti per categoria Organizzazione Tecnico Commerciale Agrofarmaci per coltura d impiego Strategie di difesa per coltura Servizi e Contatti PRODOTTI 2019 CATALOGO AGROFARMACI INDICE Fungicidi Insetticidi, Acaricidi e Nematocidi Erbicidi Lumachicidi, Fitoregolatori e Coadiuvanti Sistemi di monitoraggio INFORMAZIONI UTILI Classificazione dei prodotti in catalogo Elenco dei codici a barre

5 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE FUNGICIDI COMPOSIZIONE PAG. 3LOGY Eugenolo Geraniolo Timolo 70 ALIEN Tebuconazolo 71 CLORTOSIP 500 SC Clorotalonil 73 DUOKAR 20 EW Miclobutanil 74 ELIOS R Fosetil Alluminio Ossicloruro di rame 75 ELIOS WG TOP Fosetil Alluminio 77 ENOVIT METIL FL Tiofanate metile 78 INDICE DEI PRODOTTI PER CATEGORIA FRUPICA Mepanipyrim 81 LIETO SC MACHO Cimoxanil Zoxamide Quinoxifen Zolfo MONCUT Flutolanil 85 NETOR Tebuconazolo Clorotalonil REBEL TOP Cyflufenamid 87 TIOSOL 80 WG Zolfo 88 VITENE R WG Cimoxanil Rame idrossisolfato 90 VITENE TRIPLO BLU Cimoxanil Fosetil Alluminio Mancozeb

6 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE VITENE TRIPLO R Cimoxanil Fosetil Alluminio Ossicloruro di rame 92 NUOVI IMPIEGHI SPARVIERO Lambdacialotrina 122 TREBON UP Etofenprox 123 VITENE ULTRA SC Cimoxanil 93 Idrossido di rame 94 PLUS Solfato di rame tribasico 98 PRODOTTO 3B FL IN CORSO DI Solfato di rame tribasico 100 REGISTRAZIONE ERBICIDI COMPOSIZIONE PAG. BISMARK Clomazone Pendimetalin 128 BLAST SG Bentazone 130 INSETTICIDI ACARICIDI NEMATOCIDI COMPOSIZIONE PAG. BUGGY G Glifosate 131 EVOLUTION Piraflufenetile 133 NUOVI IMPIEGHI NUOVI IMPIEGHI NUOVI IMPIEGHI APPLAUD PLUS Buprofezin 104 BIOLID UP Olio minerale 105 EPIK SL Acetamiprid 107 ERCOLE GR Lambdacialotrina 111 KANEMITE Acequinocyl 113 MATACAR FL Exitiazox 114 FENOXILENE 200 MCPA 134 KICKER Florasulam Fluroxipir MOST MICRO Pendimetalin 136 NUANCE Tribenuronmetile 139 SIRTAKI Clomazone OIKOS Azadiractina A 115 NUOVI IMPIEGHI SONG 70 WDG Metribuzin 141 NUOVI IMPIEGHI RUNNER LO Clorpirifosmetile 118 TONALE Clomazone Terbutilazina Mesotrione 143 SEQURA WG Bacillus thuringiensis 120 TRIPION E MCPA

7 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE LUMACHICIDI FITOREGOLATORI COADIUVANTI COMPOSIZIONE PAG. ACTINET Azoto ammoniacale 148 FENGIB Acido giberellico MCPA 149 GASTROTOX E Metaldeide 151 ORMONE AG COMPRESSE Acido gibberellico 153 PH ONE Azoto Anidride fosforica 155 SISTEMI DI MONITORAGGIO PAG. TRAPPOLE A FEROMONI E CROMOTROPICHE PHEROCON

8 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE ORGANIZZAZIONE TECNICO COMMERCIALE AGROFARMACI CAPO AREA BRUNO ASTESANO DELEG. SVILUPPO VINCENZO SERRATORE CN AT PIERPAOLO TABASSO NO VC PV SIMONE GALANTE TO VA CO LC MI LO MB LUCA VIGANÒ CR BS BG CLAUDIO VANTADORI AL PC PV ANNALAURA MEZZINA IM SV CLAUDIO BRUNO CAPO AREA LUCIANO CERVELLIN DELEG. SVILUPPO MATTEO ZENNARO PN UD GO TS VE MAURO NADALE PD RO VE FRANCESCO GENTILI VR VI NICOLA TONON VR MN MATTEO SALAORNI SO TN BZ RENZO TONIOLLI PN TV BL NICOLA DEGIORGIO CAPO AREA SIMONE LAMBERTINI DELEG. SVILUPPO MICHELE CAPRIOTTI FC RA RN STEFANO VALENTINI FE MASSIMO BRATTI MO BO PR RE GIOVANNI BARBIERI PS AN MC AP MARCO MORONI MS LI LU PI PT CHRISTIAN FONTANELLI SI FI FRANCESCO SCARSELLI AR PG TR VT FRANCO MARINELLI LT ALESSANDRO MAIULINI RM RI FR FRANCO CORAZZA SARDEGNA MARIO PINO CARTA CAPO AREA FRANCESCO GALLO DELEG. SVILUPPO DOMENICO BITONTE CH PE CB IS TE AQ ALFREDO CIAMARONE FG SAVINO DEL VECCHIO BA VINCENZO DEPALMA BR LE GIUSEPPE VARRATTA TA MT PZ VINCENZO CARMENTANO AV BN CE NA CIRO CIRILLO NA SA CORRADO INDERST AG EN CL SR SALVATORE COLLODORO RG ALESSANDRO CORALLO ME PA TP CT NICOLA PARISI RC CZ CS KR AGOSTINO MAIORANO

9 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE SPECIALITA PER LA NUTRIZIONE CAPO AREA BRUNO ASTESANO DELEG. SVILUPPO MARCO PAOLETTI PV AL VC NO VB PC LC VA CO MI MB LO DARIO DAVITE LUCA VIGANÒ BG BRUNO ASTESANO CR BS GIANPIETRO PONZONI IM SA CLAUDIO BRUNO ATCN PIERPAOLO TABASSO AT CN TO BI AO AGRISTORE S.R.L CAPO AREA CARLO BOICELLI DELEG. SVILUPPO MARCO PAOLETTI MN MARCO RONCONI SAMUELE TIRELLI GIORGIO GUERNIERI TN BZ RENZO TONIOLLI TV BL VE EST LORENZO BONALDO PN GO TS UD ALBERTO BRAGHIN PD VE OVEST AGRIPARTNERS SRL RO SERGIO PIZZO VR VI NICOLA TONON CAPO AREA SIMONE LAMBERTINI DELEG. SVILUPPO CLAUDIO BERNARDONI MO BO RE PR ALESSIO CORAZZA FE RA AGRILEADER SAS DI STEFANO MANFRIN FI SI CHIARA ACHILLI LI PI PT MS LU GR GE SP MC PU AN AP FM FC RN CHRISTIAN FONTANELLI ANGELA VALENTINI PG TR AR VT FRANCO MARINELLI LT FR ALESSANDRO MAIULINI RI RM FRANCO CORAZZA CA OR MARCELLO ULLASCI CAPO AREA FRANCESCO GALLO DELEG. SVILUPPO SALVATORE PALADINI FG SAVINO DEL VECCHIO BA VINCENZO DEPALMA BR LE GIUSEPPE VARRATTA TA MT PZ VINCENZO CARMENTANO RC CZ CS KR AGOSTINO MAIORANO AG EN CL SR SALVATORE COLLODORO CE BN NA SA AV CIRO CIRILLO ME PA TP CT NICOLA PARISI CH PE CB IS TE AQ ALFREDO CIAMARONE NA SA CORRADO INDERST RG ALESSANDRO CORALLO CAPO AREA CARLO BOICELLI SEME DI SOIA PV AL VC NO DARIO DAVITE VB PC LC VA CO MI MB LO DANIELA OLDANI BG CARLO BOICELLI CR BS GIANPIETRO PONZONI AT CN TO BI AO AGRISTORE S.R.L MN MARCO RONCONI SAMUELE TIRELLI GIORGIO GUERNIERI BL TV VE EST ADRIANO DALL EST PN ALBERTO BRAGHIN PD VE OVEST GIOVANNI PIEROBON RO SERGIO PIZZO UD GO TS LORENZO PIVA VR VI ALBERTO MARANGON DAVIDE DANIELI MO BO RE PR ALESSIO CORAZZA FE RA AGRILEADER SAS DI STEFANO MANFRIN CENTROSUD CARLO BOICELLI

10 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI ALTRI AGRUMI ELIOS WG TOP 15 BIOLID UP 20 BUGGY G TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL 14 FENOXILENE POMPELMO (COMPRESO MAPO, POMELO) 20 MATACAR FL 14 MOST MICRO PLUS 20 OIKOS 7 SEQURA WG SPARVIERO 7 TREBON UP 7 ELIOS R 20 BIOLID UP 20 BUGGY G ELIOS WG TOP 15 EPIK SL 14 FENOXILENE FENGIB 20 ORMONE AG COMPRESSE 20 ARANCIO (COMPRESO ARANCIO AMARO, BERGAMOTTO, CHINOTTO) TIOSOL 80 WG 5 KANEMITE 28 MOST MICRO 20 MATACAR FL 14 TRIPION E 80 PLUS 20 OIKOS 7 SEQURA WG PRODOTTI PER D IMPIEGO LIMONE (COMPRESO CEDRO) SPARVIERO 7 TREBON UP 7 ELIOS R 20 BIOLID UP 20 BUGGY G ELIOS WG TOP 15 EPIK SL 14 FENOXILENE TIOSOL 80 WG 5 MATACAR FL 14 MOST MICRO 20 OIKOS 7 FENGIB 20 ORMONE AG COMPRESSE 20 PLUS 20 SEQURA WG SPARVIERO 7 TREBON UP 7 ELIOS WG TOP 15 BIOLID UP 20 BUGGY G TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL 14 FENOXILENE La tabella di seguito riportata ha lo scopo di facilitare la consultazione dei prodotti fitosanitari riportati in questo catalogo. Si ricorda comunque che gli impieghi e gli intervalli di sicurezza di ciascun prodotto fitosanitario registrato in Italia sono quelli riportati esclusivamente nelle etichette autorizzate. LIMETTA E LIME 20 MATACAR FL 14 MOST MICRO PLUS 20 OIKOS 7 SEQURA WG SPARVIERO 7 TREBON UP

11 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI ALTRI FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI ALTRI MANDARINO (COMPRESO CLEMENTINO, TANGERINO) ELIOS R 20 BIOLID UP 20 BUGGY G ELIOS WG TOP 15 EPIK SL 14 FENOXILENE TIOSOL 80 WG 5 KANEMITE 28 MOST MICRO 20 MATACAR FL 14 PLUS 20 OIKOS 7 RUNNER LO 21 SEQURA WG FENGIB 20 ORMONE AG COMPRESSE 20 MELO PLUS Trattamenti autunnoinvernali e fino a rima della fioritura Fino a inizio fioritura TREBON UP 7 ALIEN 60 BIOLID UP 20 BUGGY G ELIOS R Fino a inizio fioritura e dopo la raccolta EPIK SL 14 EVOLUTION FENGIB 20 ORMONE AG COMPRESSE 20 SPARVIERO 7 ELIOS WG TOP 15 KANEMITE 30 FENOXILENE FRUTTI A GUSCIO MANDORLO CASTAGNO NOCCIOLO TREBON UP 7 TIOSOL 80 WG 5 BIOLID UP 20 BUGGY G ENOVIT METIL FL 20 MOST MICRO 20 TREBON UP 21 MOST MICRO BIOLID UP 20 BUGGY G TIOSOL 80 WG 5 KANEMITE 21 EVOLUTION 20 SPARVIERO 7 MOST MICRO PLUS 20 TREBON UP 14 PISTACCHIO TREBON UP 7 MOST MICRO NOCE ALTRA FRUTTA A GUSCIO 20 BIOLID UP 20 BUGGY G PLUS 20 MOST MICRO MOST MICRO PERO (COMPRESO NASHI) COTOGNO ENOVIT METIL FL 7 MATACAR FL 28 MOST MICRO TIOSOL 80 WG 5 RUNNER LO 21 TRIPION E 80 PLUS Trattamenti autunnoinvernali e fino a prima della fioritura Fino a inizio fioritura SEQURA WG TREBON UP 7 DUOKAR 20 EW 14 BIOLID UP 20 EVOLUTION ELIOS WG TOP 15 EPIK SL 14 TIOSOL 80 WG 5 KANEMITE 30 Trattamenti autunnoinvernali e fino a prima della fioritura RUNNER LO 21 PLUS 20 SEQURA WG DUOKAR 20 EW 14 BIOLID UP 20 EVOLUTION ELIOS WG TOP 15 EPIK SL 14 POMACEE ALIEN 60 BIOLID UP 20 BUGGY G DUOKAR 20 EW 14 EPIK SL 14 EVOLUTION ORMONE AG COMPRESSE 20 NESPOLO (COMPRESO NESPOLO DEL GIAPPONE) TIOSOL 80 WG 5 KANEMITE 30 Trattamenti autunno invernali e fino a prima della fioritura RUNNER LO 21 MELO ELIOS WG TOP 15 KANEMITE 30 FENOXILENE ENOVIT METIL FL 7 MATACAR FL 28 MOST MICRO MACHO 14 OIKOS 3 TRIPION E 80 REBEL TOP 14 RUNNER LO 21 TIOSOL 80 WG 5 SEQURA WG DRUPACEE ALBICOCCO PLUS 20 SEQURA WG ALIEN 7 BIOLID UP 20 BUGGY G DUOKAR 20 EW 7 EPIK SL 14 EVOLUTION 18 19

12 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI ALTRI FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI ALTRI ALBICOCCO CILIEGIO (COMPRESO AMARENA) PESCO (COMPRESO NETTARINE, PERCOCHE) SUSINO ENOVIT METIL FL 3 SEQURA WG MACHO 14 SPARVIERO 7 TIOSOL 80 WG 5 TREBON UP 7 PLUS ENOVIT METIL FL Trattamenti autunnoinvernali Trattamenti invernali MOST MICRO 15 BIOLID UP 20 BUGGY G TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL 14 EVOLUTION PLUS Trattamenti autunnoinvernali Trattamenti invernali SEQURA WG TREBON UP 7 MOST MICRO ALIEN 7 BIOLID UP 20 BUGGY G DUOKAR 20 EW 7 EPIK SL 14 EVOLUTION ENOVIT METIL FL 3 KANEMITE 30 MOST MICRO MACHO 14 RUNNER LO 15 TIOSOL 80 WG 5 SEQURA WG PLUS Trattamenti autunno invernali Trattamenti invernali SPARVIERO 7 TREBON UP 7 ALIEN 7 BIOLID UP 20 BUGGY G DUOKAR 20 EW 7 EPIK SL 14 EVOLUTION ENOVIT METIL FL 15 SEQURA WG TIOSOL 80 WG 5 SPARVIERO 7 PLUS Trattamenti autunno invernali Trattamenti invernali TREBON UP 7 MOST MICRO ORMONE AG COMPRESSE 20 UVA DA TAVOLA UVA DA VINO LIETO SC 28 RUNNER LO 15 MACHO 28 SEQURA WG REBEL TOP 21 SPARVIERO 7 TIOSOL 80 WG 5 TREBON UP 21 VITENE R WG 20 VITENE TRIPLO BLU VITENE TRIPLO R VITENE ULTRA SC PLUS 20 3LOGY 3 BIOLID UP 20 BUGGY G ALIEN 14 EPIK SL 14 EVOLUTION DUOKAR 20 EW 14 MATACAR FL 21 MOST MICRO ELIOS R 40 OIKOS 3 ELIOS WG TOP 28 RUNNER LO 15 ENOVIT METIL FL 35 SEQURA WG FRUPICA 21 SPARVIERO 7 LIETO SC 28 TREBON UP 21 MACHO 28 REBEL TOP 21 TIOSOL 80 WG 5 VITENE R WG 20 VITENE TRIPLO BLU VITENE TRIPLO R VITENE ULTRA SC PLUS 20 ORMONE AG COMPRESSE 20 UVE FRAGOLA E PICCOLA FRUTTA UVA DA TAVOLA 3LOGY 7 BIOLID UP 20 BUGGY G DUOKAR 20 EW 14 EPIK SL 14 EVOLUTION ELIOS R 40 MATACAR FL 21 MOST MICRO FRUPICA 21 OIKOS 3 ORMONE AG COMPRESSE 20 FRAGOLA DUOKAR 20 EW 3 EPIK SL 3 BUGGY G FRUPICA 3 MATACAR FL 3 MACHO 3 OIKOS 3 in fertirrigazione 7 uso spray FENGIB 20 ORMONE AG COMPRESSE

13 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI ALTRI FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI ALTRI FRAGOLA TIOSOL 80 WG 5 RUNNER LO 15 3 SEQURA WG AGLIO VITENE R WG 10 TREBON UP 14 VITENE ULTRA SC 10 PLUS 3 TREBON UP 7 TIOSOL 80 WG 5 OIKOS 3 ROVO O MORA EPIK SL 7 LAMPONE EPIK SL 7 RIBES BIOLID UP 20 FRUTTA VARIA FICO BIOLID UP 20 KAKI ACTINIDIA Trattamenti al bruno BIOLID UP 20 TREBON UP 7 SEQURA WG BUGGY G PLUS 20 TREBON UP 7 EVOLUTION 7 FICO D INDIA TREBON UP 7 CIPOLLA VITENE R WG 10 TREBON UP 14 MOST MICRO 75 VITENE ULTRA SC SCALOGNO TIOSOL 80 WG 5 ORTAGGI A FRUTTO 10 ALIEN 3 BIOLID UP DUOKAR 20 EW 3 EPIK SL ELIOS R 20 ERCOLE GR ENOVIT METIL FL 3 KANEMITE 3 20 e coadiuvante erbicidi 3 in serra 7 in pieno campo BUGGY G MOST MICRO 75 SONG 70 WDG 30 FENGIB 20 ORMONE AG COMPRESSE 20 ORTAGGI A RADICE O TUBERO PATATA BIETOLA ROSSA O DA ORTO CAROTA ELIOS R 20 BIOLID UP 20 e coadiuvante erbicidi BISMARK LIETO SC 7 EPIK SL 14 BUGGY G MONCUT ERCOLE GR EVOLUTION TIOSOL 80 WG 5 OIKOS 3 MOST MICRO 90 VITENE TRIPLO R VITENE ULTRA SC 20 RUNNER LO 21 SIRTAKI 7 SEQURA WG PLUS 3 SPARVIERO 14 TREBON UP 7 TIOSOL 80 WG 5 SEQURA WG TIOSOL 80 WG 5 ERCOLE GR RAVANELLO TIOSOL 80 WG 5 SEQURA WG SONG 70 WDG BISMARK OIKOS 3 BUGGY G MOST MICRO 60 SONG 70 WDG 60 ORMONE AG COMPRESSE 20 POMODORO PEPERONE FRUPICA 3 MATACAR FL 3 LIETO SC 3 OIKOS TIOSOL 80 WG 5 RUNNER LO 10 VITENE R WG 10 SEQURA WG VITENE TRIPLO BLU VITENE TRIPLO R VITENE ULTRA SC 40 SPARVIERO 3 20 TREBON UP PLUS 3 ALIEN 3 BIOLID UP MONCUT 47 EPIK SL TIOSOL 80 WG 5 ERCOLE GR MATACAR FL 3 OIKOS 3 in fertirrigazione 7 uso spray 20 e coadiuvante erbicidi 3 in serra 7 in pieno campo 3 in fertirrigazione 7 uso spray MOST MICRO 75 FENGIB 20 RAPA TIOSOL 80 WG 5 ORTAGGI A BULBO SEQURA WG SPARVIERO 3 AGLIO TIOSOL 80 WG 5 OIKOS 3 MOST MICRO 75 TREBON UP

14 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI ALTRI FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI ALTRI MELANZANA CUCURBITACEE DUOKAR 20 EW 3 EPIK SL ENOVIT METIL FL 3 ERCOLE GR TIOSOL 80 WG 5 KANEMITE 3 3 MATACAR FL 3 PLUS 3 OIKOS 3 RUNNER LO 10 SEQURA WG SPARVIERO 3 TREBON UP 3 DUOKAR 20 EW 3 BIOLID UP 20 3 in serra 7 in pieno campo 47 MOST MICRO 75 FENGIB 20 ORMONE AG COMPRESSE 20 MELONE ZUCCA ENOVIT METIL FL 3 ERCOLE GR MACHO 7 MATACAR FL 3 NETOR 14 OIKOS 3 TIOSOL 80 WG 5 SEQURA WG VITENE R WG 10 TREBON UP 3 VITENE ULTRA SC 10 DUOKAR 20 EW 3 BIOLID UP 20 TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL 14 ERCOLE GR MATACAR FL 3 OIKOS 3 SEQURA WG ELIOS R 20 EPIK SL 3 in serra 7 in pieno campo TREBON UP 3 ALIEN 14 BIOLID UP 20 FENGIB 20 CETRIOLO TIOSOL 80 WG 5 ERCOLE GR VITENE ULTRA SC 10 MATACAR FL 3 3 OIKOS 3 PLUS 3 SEQURA WG COCOMERO DUOKAR 20 EW 3 EPIK SL 14 ENOVIT METIL FL 3 ERCOLE GR MACHO 7 MATACAR FL 3 NETOR 14 OIKOS 3 TIOSOL 80 WG 5 SEQURA WG DUOKAR 20 EW 3 BIOLID UP 20 TREBON UP 3 CETRIOLINO ZUCCHINO TIOSOL 80 WDG 5 EPIK SL 3 ALIEN 3 BIOLID UP 20 DUOKAR 20 EW 3 EPIK SL MACHO 3 ERCOLE GR TIOSOL 80 WG 5 MATACAR FL 3 VITENE R WG 10 OIKOS 3 VITENE ULTRA SC 10 SEQURA WG 3 3 in serra 7 in pieno campo 3 in serra 7 in pieno campo ORMONE AG COMPRESSE 20 CAVOLI CAVOLO BROCCOLO CAVOLFIORE TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL 14 MOST MICRO ERCOLE GR PLUS 3 OIKOS 7 SEQURA WG SPARVIERO 7 TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL 14 MOST MICRO 100 GASTROTOX E 7 3 ERCOLE GR PLUS 3 OIKOS 7 SEQURA WG PLUS 3 SPARVIERO 7 MELONE ALIEN 7 BIOLID UP 20 FENGIB 20 DUOKAR 20 EW 3 EPIK SL 14 CAVOLO DI BRUXELLES TIOSOL 80 WG 5 OIKOS 7 MOST MICRO SEQURA WG 24 25

15 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI ALTRI FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI ALTRI CAVOLO DI BRUXELLES CAVOLO CAPPUCCIO (COMPRESO CAVOLO VERZA, CAVOLO ROSSO E CAVOLO BIANCO) CAVOLO CINESE CAVOLO RAPA CAVOLO RICCIO (COMPRESO CAVOLO NERO) PLUS 3 SPARVIERO 7 TREBON UP 7 TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL 14 MOST MICRO 100 GASTROTOX E 7 3 ERCOLE GR PLUS 3 OIKOS 7 SEQURA WG SPARVIERO 7 TREBON UP 7 TIOSOL 80 WG 5 OIKOS 7 3 SEQURA WG PLUS 3 SPARVIERO 7 TIOSOL 80 WG 5 SEQURA WG 7 PLUS 3 OIKOS 7 SPARVIERO 7 TIOSOL 80 WG 5 OIKOS 7 PLUS 3 SEQURA WG ORTAGGI A FOGLIA ED ERBE FRESCHE DOLCETTA O VALERIANELLA LATTUGA SCAROLA E INDIVIA (COMPRESO CICORIA) TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL ERCOLE GR OIKOS SEQURA WG TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL SPARVIERO 7 TREBON UP 7 VITENE R WG 20 ERCOLE GR VITENE ULTRA SC 10 OIKOS 7 SEQURA WG PLUS 3 SPARVIERO 7 TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL TREBON UP 7 5 in serra 10 in pieno campo 3 in fertirrigazione 7 uso spray 5 in serra 10 in pieno campo 3 in fertirrigazione 7 uso spray 5 in serra 10 in pieno campo MOST MICRO 30 GASTROTOX E 20 MOST MICRO 30 GASTROTOX E 20 ORMONE AG COMPRESSE MOST MICRO 30 GASTROTOX E SCAROLA E INDIVIA (COMPRESO CICORIA) CRESCIONE RUCOLA SPINACIO (COMPRESO PORTULACA) BIETOLA DA COSTA 7 ERCOLE GR PLUS 3 OIKOS SEQURA WG SPARVIERO 7 TREBON UP 7 TIOSOL 80 WG 5 ERCOLE GR OIKOS SEQURA WG TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL SPARVIERO 7 TREBON UP 7 7 ERCOLE GR PLUS 3 OIKOS SEQURA WG TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL SPARVIERO 7 TREBON UP 7 VITENE R WG 20 ERCOLE GR VITENE ULTRA SC PLUS 3 10 OIKOS 7 TREBON UP 7 TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL PLUS 3 ERCOLE GR OIKOS TREBON UP 7 3 in fertirrigazione 7 uso spray 3 in fertirrigazione 7 uso spray 5 in serra 10 in pieno campo 3 in fertirrigazione 7 uso spray 5 in serra 10 in pieno campo 3 in fertirrigazione 7 uso spray 5 in serra 10 in pieno campo 3 in fertirrigazione 7 uso spray MOST MICRO 30 GASTROTOX E 20 MOST MICRO 30 GASTROTOX E 20 GASTROTOX E 20 ORMONE AG COMPRESSE 20 GASTROTOX E

16 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI ALTRI FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI ALTRI BIETOLA DA FOGLIA TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL PLUS 3 ERCOLE GR 5 in serra 10 in pieno campo GASTROTOX E 20 DRAGON CELLO (COMPRESO ISSOPO E ORTICA) TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL PLUS 3 SEQURA WG 5 in serra 10 in pieno campo GASTROTOX E 20 ERBE FRESCHE (PER BASILICO, CORIANDOLO, ERBA CIPOLLINA, PREZZEMOLO, ROSMARINO, SALVIA, TIMO E DRAGONCELLO VEDI VOCE SPECIFICA) ERBA CIPOLLINA PREZZEMOLO SALVIA ROSMARINO TIMO (COMPRESO SANTOREGGIA, MAGGIORANA, ORIGANO) BASILICO (COMPRESO MELISSA, MENTA) TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL OIKOS 7 TREBON UP 7 PLUS 3 SEQURA WG TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL PLUS 3 SEQURA WG TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL 7 OIKOS PLUS 3 SEQURA WG TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL PLUS 3 SEQURA WG TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL PLUS 3 SEQURA WG TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL PLUS 3 SEQURA WG TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL PLUS 3 OIKOS SEQURA 5 in serra 10 in pieno campo 5 in serra 10 in pieno campo 5 in serra 10 in pieno campo 3 in fertirrigazione 7 uso spray 5 in serra 10 in pieno campo 5 in serra 10 in pieno campo 5 in serra 10 in pieno campo 5 in serra 10 in pieno campo 3 in fertirrigazione 7 uso spray GASTROTOX E 20 GASTROTOX E 20 GASTROTOX E 20 GASTROTOX E 20 GASTROTOX E 20 GASTROTOX E 20 GASTROTOX E 20 LEGUMI FAGIOLO FAGIOLINO FAVA (COMPRESO FAVINO) PISELLO (COMPRESO PISELLO PROTEICO) LENTICCHIA (COMPRESO LUPINO) CECE CICERCHIA ENOVIT METIL FL 28 da granella 14 freschi BIOLID UP 20 e coadiuvante erbicidi BISMARK 50 TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL 14 BLAST SG 30 PLUS 3 3 SEQURA WG MOST MICRO 60 MONCUT 3 EPIK SL 14 BISMARK 50 TIOSOL 80 WG 5 SEQURA WG 3 TREBON UP 3 BUGGY G BLAST SG 30 PLUS 3 MOST MICRO 45 TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL 14 BISMARK 50 3 BLAST SG 30 PLUS 3 BUGGY G ENOVIT METIL FL 28 da granella 14 freschi MOST MICRO 60 SONG 70 WDG EPIK SL 14 BISMARK 50 TIOSOL 80 WG 5 BLAST SG 30 VITENE R WG 20 BUGGY G VITENE ULTRA SC PLUS 3 10 (senza bacello) MOST MICRO 60 3 SONG 70 WDG TIOSOL 80 WG 5 SONG 70 WDG PLUS 3 TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL 14 SONG 70 WDG PLUS 3 TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL 14 PLUS

17 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI ALTRI FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI ALTRI ORTAGGI A STELO ASPARAGO CARDO SEDANO FINOCCHIO CARCIOFO PORRO ALIEN NETOR Dopo la raccolta dei turioni Dopo la raccolta dei turioni BISMARK MOST MICRO TIOSOL 80 WG 5 SONG 70 WDG PLUS Dopo la raccolta dei turioni Dopo la raccolta dei turioni TIOSOL 80 WG 5 SEQURA WG PLUS 3 20 TIOSOL 80 WG 5 BIOLID UP 20 OIKOS 7 PLUS 3 SEQURA WG TIOSOL 80 WG 5 BIOLID UP 20 e coadiuvante erbicidi 20 e coadiuvante erbicidi Postraccolta GASTROTOX E 7 MOST MICRO 60 GASTROTOX E 7 MOST MICRO 60 GASTROTOX E 7 BISMARK 20 OIKOS 7 MOST MICRO 75 PLUS 3 SEQURA WG ALIEN 7 BIOLID UP 20 e coadiuvante erbicidi SONG 70 WDG BUGGY G DUOKAR 20 EW 7 EPIK SL 7 EVOLUTION ELIOS R 20 SEQURA WG MACHO 3 MONCUT TIOSOL 80 WG 5 VITENE ULTRA SC PLUS TIOSOL 80 WG 5 SEQURA WG PLUS 3 MOST MICRO Su finocchio trapiantato 40 ORMONE AG COMPRESSE GASTROTOX 7 GASTROTOX E 7 ORMONE AG COMPRESSE GASTROTOX E ALTRI ORTAGGI A STELO (RABARBARO, CUORI DI PALMA, GERMOGLI DI BAMBU) OLEAGINOSE GIRASOLE COLZA (COMPRESO RAVIZZONE) SOIA COTONE ALTRE OLEAGINOSE OLIVO TIOSOL 80 WG 5 GASTROTOX E 7 TIOSOL 80 WG 5 ERCOLE GR HI TECH PLUS 20 ENOVIT METIL FL 20 SEQURA WG 30 ERCOLE GR BUGGY G MOST MICRO BISMARK 20 RUNNER LO 21 BUGGY G PLUS 20 SEQURA WG TIOSOL 80 WG 5 ERCOLE GR BISMARK 20 MATACAR FL 34 BLAST SG 60 PLUS 20 SEQURA WG PLUS 20 BUGGY G SPARVIERO 15 MOST MICRO SIRTAKI 20 EPIK SL 14 BISMARK ERCOLE GR OIKOS 3 SEQURA WG 20 ERCOLE GR SONG 70 WDG 60 BUGGY G BUGGY G TIOSOL 80 WG 5 EPIK SL 21 BUGGY G Dopo la raccolta e dopo potatura PLUS 20 SEQURA WG BIOLID UP 20 EVOLUTION 7 FENOXILENE CEREALI ORZO ALIEN Fino alla fine della fioritura BIOLID UP Coadiuvante erbicidi BUGGY G 7 (olivo da olio)

18 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI ALTRI FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI ALTRI ORZO GRANO SARACENO MAIS ENOVIT METIL FL 35 SPARVIERO 28 FENOXILENE TIOSOL 80 WG 5 KICKER TIOSOL 80 WG 5 TIOSOL 80 WG 5 BIOLID UP ERCOLE GR (compreso mais dolce) Coadiuvante erbicidi MOST MICRO NUANCE SONG 70 WDG TRIPION E 70 BISMARK BLAST SG RUNNER LO 21 BUGGY G SEQURA WG MIGLIO TIOSOL 80 WG 5 ERCOLE GR AVENA RISO SEGALE ALIEN Fino alla fine della fioritura FENOXILENE SPARVIERO 15 MOST MICRO TREBON UP 28 TONALE BIOLID UP Coadiuvante erbicidi TRIPION E 70 BUGGY G TIOSOL 80 WG 5 FENOXILENE TIOSOL 80 WG 5 SEQURA WG ALIEN Fino alla fine della fioritura TRIPION E 70 BISMARK BUGGY G Fino alla fase di foglia a bandiera Prodotto in corso di registrazione FENOXILENE MOST MICRO SIRTAKI TRIPION E 100 BUGGY G TIOSOL 80 WG 5 FENOXILENE MOST MICRO TRIPION E 70 SORGO FRUMENTO (COMPRESO TRITICALE E FARRO) TIOSOL 80 WG 5 ERCOLE GR ALIEN CLORTOSIP 500 SC ENOVIT METIL FL Fino alla fine della fioritura BLAST SG SPARVIERO 15 TRIPION E 70 BIOLID UP Coadiuvante erbicidi 38 EPIK SL 28 BUGGY G BLAST SG SPARVIERO 28 FENOXILENE NETOR 35 KICKER TIOSOL 80 WG 5 MOST MICRO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO E DA FORAGGIO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO TABACCO TABACCO ERBA MEDICA ERBA MEDICA CLORTOSIP 500 SC ENOVIT METIL FL 21 BIOLID UP 21 ERCOLE GR TIOSOL 80 WDG 5 SEQURA WG SPARVIERO 15 TREBON UP 21 Coadiuvante erbicidi NUANCE SONG 70 WDG TRIPION E 70 BUGGY G LIETO SC 14 EPIK SL 14 BISMARK TIOSOL 80 WG 5 ERCOLE GR MOST MICRO VITENE R WG 20 OIKOS 3 SIRTAKI VITENE TRIPLO BLU VITENE ULTRA SC EPIK SL 14 BUGGY G SONG 70 WDG 60 Fino alla fase di foglia a bandiera 32 33

19 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI ALTRI FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI ALTRI ALTRI USI FLOREALI E/O ORNAMENTALI BULBOSE DA FIORE DUOKAR 20 EW ENOVIT METIL FL FRUPICA MONCUT TIOSOL 80 WG VITENE R WG VITENE ULTRA SC PLUS ENOVIT METIL FL APPLAUD PLUS BIOLID UP EPIK SL ERCOLE GR KANEMITE MATACAR FL OIKOS RUNNER LO SEQURA WG TREBON UP BUGGY G MOST MICRO BUGGY G Richiesto GASTROTOX E TAPPETI ERBOSI CORIANDOLO ( PORTASEME ) COLTURE PORTASEME (verificare con l etichetta le colture portaseme autorizzate) DERRATE IMMAGAZZI NATE IN GRANELLA DISERBO AREE NON DESTINATE ALLE COLTURE AGRARIE (Sedi ferroviarie, argini, fossi, aree rurali e industriali, ecc.) * ALIEN SEQURA WG EPIK SL EPIK SL ERCOLE GR TREBON UP OIKOS MOST MICRO BISMARK BISMARK SONG 70 WDG BUGGY G EVOLUTION TRIPION E Sinergizzante di erbicidi FORESTALI CIPRESSO TIOSOL 80 WG PLUS ENOVIT METIL FL BIOLID UP OIKOS TREBON UP BUGGY G DISERBO ARGINI DI RISAIA SPOLLONANTE PRATI DA FORAGGIO MOST MICRO EVOLUTION BUGGY G PIOPPO TIOSOL 80 WG BUGGY G MOST MICRO PLATANO ENOVIT METIL FL PIANTONAI OIKOS DUOKAR 20 EW EPIK SL BUGGY G ERCOLE GR MOST MICRO VIVAI OIKOS SEQURA WG SEMENZAI TREBON UP OIKOS * Come da Decreto Dirigenziale emesso in data , è vietato l uso in parchi, giardini, campi sportivi e aree ricreative, cortili e aree verdi all interno di plessi scolastici, aree gioco per bambini e aree adiacenti alle strutture sanitarie dei prodotti contenenti la sostanza attiva Glifosate

20 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE STRATEGIE DI DIFESA PER 36 37

21 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE LINEA AGRUMI STADI FENOLOGICI STADI FE ENOLOGICI AVVERSITÁ Gemma dormiente Apertura gemme Allungamento germogli Pre Caduta petali/ Allegagione Ingrossamento frutti Invaiatura Maturazione Cocciniglie (Aonidiella auranti, Planococcus spp.) Trappola Pherocon V EPIK SL RUNNER LO EPIK SL Acari MATACAR FL o KANEMITE Cimicetta Minatrice EPIK SL EPIK SL OIKOS* Mosca della frutta Trappola Pherocon IIB EPIK SL TREBON UP Cicaline (fetola) EPIK SL TREBON UP Aleurodidi EPIK SL OIKOS* Batteriosi (Piticchia batterica) * o PLUS* Allupatura, marciumi e Mal secco ELIOS R o ELIOS WG TOP BUGGY G Diserbo MOST MICRO FENOXILENE 200 * Consentito in agricoltura biologica 38 39

22 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE LINEA BARBABIETOLA STADI FENOLOGICI STADI F FENOLOGICI 1 a fase sviluppo fogliare 2 a fase accrescimento radice Cotiledoni 2 foglie vere 4 8 foglie vere AVVERSITÁ Diserbo BUGGY G Altica TREBON UP Cleono e Afidi SPARVIERO Nottue TREBON UP e SPARVIERO CLORTOSIP 500 SC Cercospora e Oidio ENOVIT METIL FL Oidio TIOSOL 80 WG* * Consentito in agricoltura biologica 40 41

23 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE LINEA FRUMENTO STADI FENOLOGICI STADI FE ENOLOGICI AVVERSITÁ Inizio accestimento Fine accestimento Levata 2 nodo Levata Foglia bandiera Botticella Spigatura Fioritura Septoriosi, Ruggini, Oidio e Fusariosi NETOR Septoriosi CLORTOSIP 500 SC Mal del piede ENOVIT METIL FL Fusariosi della spiga ENOVIT METIL FL Dicotiledoni ai primi stadi di sviluppo NUANCE Galium, Convolvolo, Stellaria, Crucifere, Camomilla, Centaurea, Fallopia, Vicia Strategie antiresistenza: Papavero, Veronica, Cirsius, Romice, Equiseto KICKER KICKER + FENOXILENE 200 Dicotiledoni + Graminacee KICKER + Graminicida Lema, Afidi e Cimici EPIK SL e SPARVIERO 42 43

24 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE LINEA MAIS STADI FENOLOGICI AVVERSITÁ Semina Emergenza 2 foglie 46 foglie 812 foglie Fioritura Maturazione Diserbo TONALE Elateridi, Diabrotica ERCOLE GR ERCOLE GR Afidi, Piralide, Nottue SPARVIERO e RUNNER LO 44 45

25 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE LINEA MELO STADI FENOLOGICI S STADI FENOLOGICI AVVERSITÁ Punte verdi Orecchiette di topo Bottoni rosa Fioritura Caduta petali Frutticini Ingrossamento frutti Invaiatura Maturazione Postraccolta DUOKAR 20 EW Oidio MACHO REBEL TOP Cancri rameali Marciume calicino ENOVIT METIL FL ENOVIT METIL FL ENOVIT METIL FL Halyomorpha halys e altre cimici Pherocon Sticky Trap Cimice EPIK SL RUNNER LO TREBON UP* EPIK SL EPIK SL RUNNER LO Psille del melo EPIK SL TREBON UP EPIK SL Ceratitis capitata Trappola Pherocon II B EPIK SL e TREBON UP Cicaline EPIK SL e TREBON UP Carpocapsa Trappola Pherocon IIB; ICP RUNNER LO TREBON UP Acari KANEMITE KANEMITE Tortricidi SEQURA WG Maggiolino EPIK SL EPIK SL FENOXILENE 200 Infestanti MOST MICRO BUGGY G Polloni e Infestanti EVOLUTION 46 47

26 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE LINEA NOCCIOLO STADI FENOLOGICI STA STADI FENOLOGICI Fioritura fiori femminili Tre foglie Fioritura fiori femminili Formazione brattee Tre frutti foglie Formazione brattee frutti Allegagione Ingrossamento frutto Invaiatura / Maturazione Precaduta foglie Cimici (compresa Halyomorpha halys) Cimici (compresa Halyomorpha halys) Phorecon Sticky Trap Cimici Phorecon Sticky Trap Cimici EPIK SL** TREBON UP SPARVIERO Balanino TREBON UP Eriofidi TIOSOL 80 WG* TIOSOL 80 WG* Batteriosi PLUS* PLUS* PLUS* * Gloeosporium e Cytospora (Antracnosi e Cancri rameali) ENOVIT METIL FL ENOVIT METIL FL ENOVIT METIL FL Marciume dei frutticini (Fusarium laterithium) e Oidio ENOVIT METIL FL TIOSOL 80 WG* Controllo infestanti e polloni EVOLUTION Controllo infestanti MOST MICRO MOST MICRO BUGGY G MOST MICRO * Consentito in agricoltura biologica ** Per l impiego specifico su cimice asiatica vericare la presenza di deroghe e autorizzazioni temporanee 48 49

27 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE LINEA PERO STADI FENOLOGICI STADI FENOLOGICI AVVERSITÁ Apertura gemme Sviluppo delle foglie Prefioritura Caduta dei petali Allegagione Sviluppo del frutto Maturazione Postraccolta Cancri rameali ENOVIT METIL FL Marciume calicino Ticchiolatura e Maculatura bruna * PLUS * ENOVIT METIL FL ENOVIT METIL FL * Halyomorpha halys e altre cimici Pherocon Sticky Trap Cimice EPIK SL RUNNER LO TREBON UP EPIK SL EPIK SL Psille del pero BIOLID UP* Ceratitis capitata Trappola Pherocon II B EPIK SL e TREBON UP Cicaline EPIK SL e TREBON UP Carpocapsa Trappola Pherocon IIB; ICP RUNNER LO TREBON UP Acari Tortricidi KANEMITE KANEMITE SEQURA WG* Maggiolino Tentredini del pero EPIK SL FENOXILENE 200 EPIK SL EPIK SL Infestanti MOST MICRO MOST MICRO BUGGY G Polloni e Infestanti EVOLUTION * Consentito in agricoltura biologica 50 51

28 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE LINEA POMODORO STADI FENOLOGICI STADI FENOLOGICI AVVERSITÁ Pretrapianto Trapianto Sviluppo vegetativo Allegagione/ ingrossamento frutti Invaiatura Maturazione Fusariosi, Verticillosi e Rizottoniosi ENOVIT METIL FL drip irrigation VITENE TRIPLO LIETO SC Peronospora e Alternaria * o PLUS* Oidio Batteriosi, Septoriosi e Cladiosporiosi Elateridi Tripidi, Minatori fogliari, Cimici e Miridi Tuta absoluta Nottue ERCOLE GR * o PLUS* VITENE ULTRA SC ALIEN DUOKAR 20 EW EPIK SL TREBON UP OIKOS TREBON UP, OIKOS e SEQURA WG* RUNNER LO SPARVIERO TREBON UP SEQURA WG* Acari KANEMITE e MATACAR Diserbo MOST MICRO + SONG 70 WDG SONG 70 WDG * Consentito in agricoltura biologica 52 53

29 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE LINEA UVA DA TAVOLA STADI FENOLOGICI STAD DI FENOLOGICI AVVERSITÁ Riposo Vegetativo Germogliamento Grappoli separati Inizio Fine Allegagione Accrescimento acini Prechiusura grappolo Chiusura grappolo Invaiatura Preraccolta Peronospora VITENE TRIPLO e VITENE TRIPLO BLU ELIOS WG TOP (in associazione a Lieto) LIETO SC VITENE ULTRA SC PLUS* Oidio TIOSOL 80 WG* DUOKAR 20 EW REBEL TOP MACHO TIOSOL* 80 WG DUOKAR 20 EW Botrite 3LOGY Tignole Trappola Pherocon 1C RUNNER LO o SEQURA WG* (2 a generazione) RUNNER LO o SEQURA WG* (3 a generazione) Cocciniglie EPIK SL EPIK SL RUNNER LO Fillossera EPIK SL EPIK SL Cicaline EPIK SL OIKOS Tripidi Ceratitis capitata e Drosophila suzukii* EPIK SL OIKOS* EPIK SL Acari ed Eriofidi MATACAR FL MATACAR FL Metcalfa TREBON UP Minatori fogliari EPIK SL Infestanti MOST MICRO e BUGGY G * Consentito in agricoltura biologica 54 55

30 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE LINEA VITE DA VINO STADI FENOLOGICI STAD DI FENOLOGICI AVVERSITÁ Riposo Vegetativo Germogliamento Grappoli separati Inizio Fine Allegagione Accrescimento acini Prechiusura grappolo Chiusura grappolo Invaiatura Preraccolta Peronospora VITENE TRIPLO R VITENE TRIPLO BLU LIETO SC ELIOS WG TOP (in associazione a Lieto) VITENE TRIPLO R * o PLUS* Oidio TIOSOL 80 WG* DUOKAR 20 EW REBEL TOP MACHO TIOSOL 80 WG* Botrite 3LOGY Halymorpha halys Pherocon Sticky Trap Cimice EPIK SL Fillossera EPIK SL EPIK SL Tignole Scafoideo e altre cicaline Trappola Pherocon 1C RUNNER LO (2 a generazione) EPIK SL RUNNER LO o SEQURA WG* (3 a generazione) TREBON UP Drosophila suzukii Trappola Pherocon SWD EPIK SL Acari ed Eriofidi MATACAR FL MATACAR FL Cocciniglie EPIK SL EPIK SL RUNNER LO Metcalfa TREBON UP o EPIK SL Minatori fogliari, Melolontha, Anomala, Tripidi EPIK EPIK SL SL Infestanti e polloni MOST MICRO e BUGGY G EVOLUTION * Consentito in agricoltura biologica 56 57

31 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE METTI IL MI PIACE ALLA NOSTRA PAGINA e resta aggiornato sulle nostre novità, i nostri eventi e le curiosità legate all agricoltura SERVIZI E CONTATTI SCOPRI SULLA NOSTRA PAGINA i video che abbiamo girato per aiutarti nel tuo lavoro 58 59

32 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE IL SITO SIPCAM ITALIA: UTILE, PRATICO E SEMPRE AGGIORNATO!! SOLUZIONI PER Vai su sipcamitalia.it e scarica le nuove soluzioni per coltura. Descrizione del prodotto Etichette, schede di sicurezza utili per il tuo lavoro In base alla specie e alla fase della coltivazione sono indicati i prodotti più idonei per la difesa e la nutrizione delle colture. Clicca qui e scopri le colture, le dosi e le modalità di impiego Approfondimenti: catalogo, note tecniche, volantini 60 61

33 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE I LOGHI DEL NOSTRO CATALOGO AGRI BIOLOGICA Utilizzo consentito in agricoltura biologica ESCLUSIVA SIPCAM EVIDENZIA I PRODOTTI ESCLUSIVI E LE SOLUZIONI ORIGINALI DI SIPCAM ITALIA G PLUS TECHNOLOGY Formulazione che assicura una rapida e duratura azione nei confronti degli insetti terricoli MICROPLUS TECHNOLOGY Innovativa microincapsulazione brevettata che assicura il graduale rilascio dei principi attivi migliorando la persistenza di azione MICROGRANULO BREVETTATO Microgranulo Umostart a lento rilascio OPTIMAX TECHNOLOGY Concia soia preinoculante a base di un pool di microrganismi ad alta efficienza BIOMAX TECHNOLOGY Trattamento batterico preinoculante indicato anche per le colture biologiche 62 63

34 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INTRODUZIONE ETICHETTE, SCHEDE DI SICUREZZA E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE SDS On Demand* è la piattaforma web per la ricezione e la consultazione di schede di sicurezza, etichette e comunicazioni obbligatorie relative agli agrofarmaci e ai fertilizzanti di Sipcam Italia. Vantaggi di SDS On Demand: fornitura gratuita della documentazione relativa ai prodotti aggiornamento tempestivo messa a disposizione gratuita ed in forma elettronica della documentazione riscontro di avvenuto ricevimento coinvolgimento di tutti gli attori della catena di approvvigionamento COME CONTATTARCI SEDE Via Sempione, Pero (Milano) Tel info@sipcam.it CUSTOMER SERVICE customerservice@sipcam.it Tel CUSTOMER SERVICE SOIA customerservicesoia@sipcam.it * powered by Imageline 64 65

35 CATALOGO AGROFARMACI 2019 AGROFARMACI 2019 CATALOGO SIPCAM ITALIA AGROFARMACI 66 67

36 FUNGICIDI 3LOGY ALIEN CLORTOSIP 500 SC DUOKAR 20 EW ELIOS R ELIOS WG TOP ENOVIT METIL FL FRUPICA LIETO SC MACHO MONCUT NETOR REBEL TOP TIOSOL 80 WG VITENE R WG VITENE TRIPLO BLU VITENE TRIPLO R VITENE ULTRA SC PLUS 3B FL 68 69

37 3LOGY Composizione Formulazione Gruppo Eugenolo 3,2% (33 g/l) Geraniolo 6,4% (66 g/l) Timolo 6,4% (66 g/l) Sospensione di capsule GOE TM FRAC 46 (proposto) N. registrazione del Confezione 4 L (x 2) ESCLUSIVA SIPCAM Fungicida per il controllo della botrite della vite ALIEN Composizione Tebuconazolo 24,67% (250 g/l) Formulazione Emulsione olio/acqua Gruppo FRAC 3 N. registrazione del Confezione 1 L (x 10), 5 L (x 4) Fungicida sistemico ad ampio spettro di azione in emulsione olio/acqua 3LOGY è l innovativo antibotritico per vite da vino e uva da tavola con un nuovo meccanismo di azione ed esente da Limiti Massimi di Residuo. L esclusiva formulazione GOE TM permette il rilascio modulato dei 3 principi attivi, in presenza delle condizioni che favoriscono lo sviluppo della malattia. 3LOGY controlla la botrite durante le fasi di maturazione dell uva e, grazie al suo differente meccanismo di azione, è un valido strumento per prevenire fenomeni di resistenza. VITE DA VINO E VITE DA TAVOLA Botrite (Botrytis cinerea) Fino a 4 L/ha effettuare un intervento nella fase di invaiatura; se necessario ed in funzione dell andamento stagionale e in presenza di rischio persistente della malattia è possibile effettuare fino ad un massimo di 4 trattamenti. vite da vino 7 gg vite da tavola ALIEN è un fungicida sistemico ad ampio spettro di azione con attività preventiva, curativa ed eradicante. La rapida penetrazione e traslocazione per via xilematica lo rendono resistente al dilavamento e in grado di proteggere la nuova vegetazione. MELO E PERO DRUPACEE (Albicocco, Pesco, Nettarine, Susino europeo) VITE DA VINO TAPPETI ERBOSI Ticchiolatura (Venturia inaequalis, Venturia pirina) Mal bianco del melo (Podosphaera leucotricha) Maculatura bruna del pero (Stemphylium vesicarium) Monilia spp. Botrytis cinerea Mal bianco (Sphaerotheca pannosa) Ruggine del susino Oidio (Erysiphe necator) Microdochium nivale, Sclerotinia homeocarpa e Rhizoctonia solani ml/hl (in miscela con fungicidi di copertura) Intervento preventivo ad intervalli di 68 giorni fino alla fase di frutto noce. Intervento curativo entro 7295 ore dall inizio dell infezione ml/hl ml/hl ml/hl 12 trattamenti a cavallo della fioritura ml/hl 12 trattamenti in preraccolta a distanza di 7 giorni tra di loro ml/hl 50 ml/hl 1 o 2 trattamenti preventivi alla comparsa dei primi sintomi della malattia 40 ml/hl ogni 1014 giorni in miscela o in alternanza con prodotti con diverso meccanismo d azione 1,6 2 l/ha Intervenire alla comparsa dei primi sintomi e poi 1020 giorni dopo in funzione dell andamento epidemico 60 gg sospendere i trattamenti quando il diametro dei frutti ha raggiunto la dimensione di 3,5/4 cm 7 gg 14 gg 70 71

38 ALIEN CLORTOSIP 500 SC CEREALI (Frumento, Orzo, Segale, Avena) solo fino alla fine della fioritura Oidio (Erysiphe graminis), Ruggini (Puccinia spp.), Pyrenophora teres. Rhynchosporium secalis; Fusariosi della spiga (Fusarium spp.) Septoria (Septoria spp.) Malattie del piede (Fusarium spp., Pseudocercospella herpotrichoides, Ophiobolus graminis). 1 l/ha Composizione Clorotalonil 40% (500 g/l) Formulazione Sospensione concentrata Gruppo FRAC M5 N. registrazione del Confezione 1 L (x 10), 5 L (x 4) Fungicida di contatto ad ampio spettro di azione MELONE, COCOMERO, ZUCCHINO, POMODORO, PEPERONE, CARCIOFO E ASPARAGO* Oidio (Erysiphe cichoracearum, Sphaeroteca fuliginia, Leveillula taurica). * solo durante la stagione vegetativa, dopo la raccolta dei turioni. MODALITÀ D USO DOSE MAX 50 ml/hl ogni 7 10 giorni N. MAX DI INTERVENTI 14 gg Cocomero 7 gg Melone, Carciofo Zucchino, Pomodoro, Peperone VOL. ACQUA UTILIZZATO MELO 900 ml/ha L PERO ml/ha L ALBICOCCO 1125 ml/ha L PESCO E NETTARINE SUSINO 1125 ml/ha ml/ha VITE DA VINO 400 ml/ha L CEREALI 1000 ml/ha L L TAPPETI ERBOSI 2000 ml/ha L MELONE, COCOMERO, ZUCCHINO, POMODORO, ASPARAGO CARCIOFO, PEPERONE 500 ml/ha ml/ha L L CLORTOSIP 500 SC è un fungicida di contatto ad ampio spettro di azione, soluzione indispensabile per il controllo di septoriosi dei cereali e cercosporiosi della barbabietola da zucchero e la gestione delle resistenze. TUTELA DELL AMBIENTE Per proteggere gli organismi acquatici, applicare il prodotto rispettando una distanza dai corpi idrici di: 20 metri per frumento e triticale 5 metri per barbabietola da zucchero FRUMENTO, TRITICALE BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Septoria (Septoria tritici, Septoria nodorum, etc.), Ruggini (Puccinia striiformis, Puccinia recondita, etc.) Cercospora beticola 2 l/ha da inizio levata ad inizio emissione antere, in funzione della presenza e pressione dei patogeni 2 l/ha per applicazioni da solo 1,5 l/ha In miscela con altre molecole di sintesi ad azione anticercosporica 38 gg 21 gg 72 73

39 DUOKAR 20 EW ELIOS R Composizione Miclobutanil 20% (200 g/l) Formulazione Emulsione olio/acqua Gruppo FRAC 3 N. registrazione del Confezione 0,5 L (x10) Fungicida sistemico in emulsione olio/acqua per il controllo dell oidio su numerose colture Composizione Formulazione Gruppo Fosetil Alluminio 25% Rame ossicloruro 25% Polvere bagnabile in sacchetti idrosolubili FRAC 33, M1 N. registrazione del Confezione 0,4 Kg (x 5), 2 Kg (x 4) in sacc. idros. Fungicida sistemico e di copertura ad azione polivalente per la difesa della vite e delle colture orticole e frutticole DUOKAR 20 EW è un fungicida sistemico per lo specifico controllo di oidio su vite e su numerose altre colture arboree, orticole e floreali, ticchiolatura del melo, del pero e della rosa, monilia del pesco e del susino e ruggine del garofano. TUTELA DELL AMBIENTE Per proteggere gli organismi acquatici, applicare il prodotto rispettando una distanza dai corpi idrici superficiali di: 14 metri per pomacee, drupacee, piante ornamentali VITE DA VINO E VITE DA TAVOLA MELO, MELO COTOGNO, NESPOLO, NASHI PESCO, NETTARINA, SUSINO, ALBICOCCO MELONE, COCOMERO ZUCCHINO, CETRIOLO CETRIOLINO, ZUCCA POMODORO, MELANZANA CARCIOFO FRAGOLA ROSA, CRISANTEMO, GAROFANO ALBERI, ARBUSTI ORNAMENTALI (a dimora e in vivaio) Oidio (Uncinula necator), Marciume nero Oidio (Podosphaera leucotricha) Oidio (Sphaerotheca pannosa, Podosphaera tridactyla), Monilia Oidio (Erysiphe cichoracearum, Sphaerotheca fuliginea) Oidio (Erysiphe cichoracearum, Sphaerotheca fuliginea) Oidio (Leveillula taurica) Oidio (Leveillula taurica) Oidio (Sphaerotheca macularis) Oidio (Sphaerotheca pannosa var. rosae), Ticchiolatura della rosa. Ruggine della rosa, Ruggine del garofano, Ruggine del crisantemo Oidio 28 ml/hl 28 ml/hl 30 ml/hl 37,5 ml/hl 37,5 ml/hl 37,5 ml/hl 28 ml/hl 30 ml/hl 37,5 ml/hl 37,5 ml/hl 14 gg 14 gg 7 gg 7 gg ELIOS R è un fungicida antiperonosporico che associa la sistemia del fosetil alluminio alla prolungata azione di copertura del rame, assicurando un ottimale protezione delle colture. Su vite, l attività viene completata da un eccellente protezione della nuova vegetazione e delle femminelle. VITE (da vino e da tavola) POMODORO PATATA CARCIOFO CETRIOLO AGRUMI (Arancio, Limone, Mandarino) Peronospora Peronospora, Alternaria, Septoria, contenimento batteriosi Peronospora Peronospora Peronospora Phytophtora (gommosi parassitaria del colletto), Antracnosi, Mal secco Allupatura dei frutti 2,5 4 Kg/ha ( g/hl) utilizzare le dosi minime nelle applicazioni su cv Moscato D Asti e Schiava, sulle uve da tavola, nelle zone soggette a forti sbalzi termici e nelle applicazioni di post chiusura del grappolo. 4 6 Kg/ha attività preventiva di contenimento della batteriosi, ad intervelli di 8 12 giorni 4 Kg/ha impiegare con trattamenti preventivi ogni 8 10 gg (massimo 4 interventi per stagione) 4 6 Kg/ha intervenire ogni 8 12 gg 6 Kg/ha intervenire ogni 8 12 gg 500 g/hl in fase di preraccolta per interventi preventivi. La dose più elevata per impianti fortemente colpiti anche a livello radicale e in funzione delle condizioni predisponenti per forti attacchi sui frutti g/hl intervenire preventivamente nelle fasi di preraccolta. La dose più elevata per impianti fortemente colpiti anche a livello radicale; ed in tutte le situazioni predisponenti forti attacchi sui frutti 40 gg 74 75

40 ELIOS R ELIOS WG TOP PERO Maculatura bruna 200 g/hl trattamenti preventivi ad intervalli di 7 8 gg, fino ad inizio fioritura e dopo la raccolta sospendere i trattamenti a inizio fioritura Composizione Fosetil Alluminio 80% Formulazione Granuli idrodispersibili Gruppo FRAC 33 N. registrazione del Confezione 1 Kg (x 10), 5 Kg Fungicida sistemico per vite, agrumi e pomacee ELIOS WG TOP è il fungicida sistemico dotato di grande mobilità nelle piante. Penetra rapidamente nei tessuti vegetali, per cui non presenta rischi collegati al dilavamento, e manifesta una sistemia ascendente e discendente che consente anche la protezione della nuova vegetazione. AGRUMI VITE DA VINO POMACEE Phytophtora spp. Plasmopara viticola Phytophtora spp g/hl per irrorazioni fogliari (max 3 trattamenti per anno) g/hl da prefioritura ad intervalli di 1014 giorni (max 4 trattamenti per anno) g/hl ad aprile, luglio e settembre/ottobre (max 3 trattamenti per anno) 15 gg 28 gg 15 gg 76 77

41 ENOVIT METIL FL ENOVIT METIL FL Composizione Tiofanate metile 41,7% (500 g/l) Formulazione Sospensione concentrata Gruppo FRAC 1 N. registrazione 7611 del Confezione 1 L (x 10), 5 L (x 4) Fungicida sistemico ad ampio spettro di azione per le colture erbacee, frutticole, orticole e ornamentali NOCCIOLO POMODORO, MELANZANA (trattamenti alla parte aerea) Gloesporium delle gemme, Cytospora Attività collaterale su Oidio. Contro i Marciumi dei frutticini (Fusarium laterithium, ecc.) Muffa grigia (Botrytis cinerea), Cladosporiosi (Cladosporium spp.) Attività collaterale su Oidio ml/hl (1,5 1,75 l/ha) ml/hl (1,7 l/ha) ENOVIT METIL FL è un fungicida ad ampio spettro di azione, dotato di marcata sistemia e azione preventiva e curativa. La nuova formulazione ed etichetta ne consentono l impiego su un ampio numero di colture e l applicazione per fertirrigazione. TUTELA DELL AMBIENTE Per proteggere gli organismi acquatici, applicare il prodotto rispettando una distanza dai corpi idrici superficiali di: 20 metri per frutteti 15 metri per cereali, vite da vino, legumi, piante floreali e ornamentali, colza 10 metri per ortaggi a frutto Per proteggere gli organismi acquatici, applicare il prodotto rispettando una fascia vegetata non trattata dai corpi idrici superficiali di: 20 metri per barbabietola da zucchero POMACEE (Melo, Pero) PESCO (comprese Nettarine e ibridi) ALBICOCCO, CILIEGIO, SUSINO VITE DA VINO Cancri rameali, (Nectria spp., ecc.) Marciume calicino (Monilia spp., Botrytis cinerea, Nectria spp., ecc.) Attività collaterale su Oidio (Podosphaera leucotricha) Cancri rameali (Cytospora spp., Fusicoccum spp.), Moniliosi (Monilia spp.) Moniliosi (Monilia spp.) Botrytis cinerea Attività collaterale su Oidio ml/hl (1,4 l/ha) ml/hl (1,4 l/ha) Contro Moniliosi (Monilia spp.): Fase più idonea per l impiego del prodotto: prefioritura ml/hl (1,4 l/ha) Contro Moniliosi (Monilia spp.): Fase più idonea per l impiego del prodotto: prefioritura ml/hl (2,2 l/ha) Contro Marciume grigio (Botrytis cinerea) e azione collaterale su Oidio: Fase più idonea per l impiego del prodotto: prefioritura. In tale fase l attività sistemica del prodotto favorisce un buon controllo del patogeno che si può insediare sui giovani recettivi tessuti del grappolino in formazione. Successivamente le strategie di difesa dovranno prevedere l impiego di molecole a diverso meccanismo di azione. 7 gg Albicocco 15 gg Ciliegio, Susino 35 gg MELONE, COCOMERO (trattamenti alla parte aerea) PISELLO, FAGIOLO (freschi e da granella) COLZA FRUMENTO, ORZO COLTURE FLOREALI ED ORNAMENTALI (trattamenti alla parte aerea) BULBOSE CIPRESSO PLATANO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Cancro gommoso (Dydimella brioniae), Muffa grigia (Botrytis cinerea), Antracnosi (Colletotrichum spp.), Cladosporiosi (Cladosporium spp.) Attività collaterale contro su oidio Fusarium spp., Sclerotinia spp., Botrytis spp. Attività collaterale contro Antracnosi, Oidio e Ruggini Sclerotinia Mal del piede (Rizhoctonia spp., Fusarium spp. etc), Fusariosi della spiga (Fusarium spp) Attività collaterale su Ruggini e Oidio Antracnosi, Muffa grigia, Fusarium spp. Attività collaterale su Ruggini e Oidio Marciume dei bulbi (Fusarium spp., Botrytis spp.) Cancro del cipresso (Seirydium cardinale) Cancro colorato (Ceratocistys fimbriata) Cercospora della barbabietola (Cercospora beticola) 140 ml/hl (1,4 l/ha) ml/hl (1,5 l/ha) 14 gg freschi 28 gg da granella ml/hl (1,25 l/ha) 30 gg ml/hl (1,25 l/ha) 35 gg Orzo ml/hl (1,5 l/ha) Trattamento ai bulbi: Immergere i bulbi prima del trapianto per min in una sospensione con 0,8 1,2 l/hl di prodotto Trattamenti alla parte aerea ml/hl (1,2 l/ha) ml/hl 200 ml/hl 1,5 L/ha max 1 trattamento/anno 40 gg Frumento 21 gg 78 79

42 ENOVIT METIL FL IMPIEGO IN FERTIRRIGAZIONE FRUPICA Composizione Mepanipyrim 50% POMODORO, MELANZANA, MELONE, COCOMERO, FLOREALI ED ORNAMENTALI Tracheomicosi (Fusarium spp., Verticillium spp.) Azione collaterale su Rizhoctonia spp. 1,7 l/ha Primo intervento da post trapianto Secondo intervento dopo giorni Terzo intervento fino a preraccolta Formulazione Polvere bagnabile Gruppo FRAC 9 N. registrazione del Confezione 1 Kg (x 10) in sacchetti idrosolubili Fungicida antibotritico per vite, fragola e pomodoro FRUPICA è un fungicida ad azione preventiva dotato di eccellente attività contro la muffa grigia (Botrytis cinerea) su vite, fragola e pomodoro. TUTELA DELL AMBIENTE Per proteggere gli organismi acquatici, applicare il prodotto rispettando una distanza dai corpi idrici superficiali di: 10 metri per vite e pomodoro (coltivazione con tutore) 5 metri per fragola e pomodoro (coltivazione senza tutore) Per proteggere gli organismi acquatici, applicare il prodotto rispettando una fascia vegetata non trattata dai corpi idrici superficiali di: 20 metri per floreali e ornamentali (utilizzando ugelli con riduzione della deriva pari al 30 %) VITE FRAGOLA POMODORO FLOREALI ED ORNAMENTALI Muffa grigia (Botritis cinerea) Muffa grigia (Botritis cinerea) Muffa grigia (Botritis cinerea) Muffa grigia (Botritis cinerea) 1 Kg/ha da postfioritura, alla chiusura del grappolo o all invaiatura, oppure 3 settimane prima della raccolta (massimo 1 trattamento anno) 0,8 Kg/ha Applicare al massimo 2 volte a partire dalla fioritura con un intervallo di 7 10 giorni (massimo 2 trattamenti anno) 0,8 Kg/ha Applicare al massimo 2 volte a partire dalla fioritura con un intervallo quindicinale (massimo 2 trattamenti anno) 1kg/ha Applicare al massimo 2 volte con intervallo di10 giorni, sia in campo che in serra 21 gg 80 81

43 LIETO SC Composizione Cimoxanil 2,5% (29,4 g/l) Zoxamide 3,2% (37,6 g/l) ESCLUSIVA SIPCAM MACHO Composizione Quinoxifen 3,6% (48 g/l) Zolfo 47% (630 g/l) Formulazione Sospensione concentrata Formulazione Sospensione concentrata Gruppo FRAC 27, 22 N. registrazione del Confezione 1 L (x 10), 10 L Fungicida citotropico e di contatto per il controllo della peronospora su vite e tabacco e della peronospora e alternaria su pomodoro e patata Gruppo FRAC 13, M2 N. registrazione del Confezione 1 L (x 10), 5 L (x 4) Fungicida ad azione preventiva per il controllo dell oidio su vite, fruttiferi, cucurbitacee e altre colture LIETO SC è il nuovo fungicida antiperonosporico a base di cimoxanil (ad azione citotropica e translaminare) e zoxamide (che agisce per contatto). LIETO SC copre tenacemente le superfici vegetali e penetra rapidamente nei tessuti, resistendo al dilavamento. Su vite LIETO SC è particolarmente indicato per la protezione del grappolo dalla peronospora, fornendo nel contempo un attività collaterale antibotritica. Su tabacco LIETO SC è efficace su peronospora, su pomodoro e patata su peronospora e alternaria, con effetto collaterale sulla botrite del pomodoro. TUTELA DELL AMBIENTE Per proteggere gli organismi acquatici, applicare il prodotto rispettando una distanza dai corpi idrici superficiali di: 20 metri per vite e pomodoro 10 metri per patata VITE POMODORO PATATA TABACCO Plasmopara viticola Phytophtora infestans e Alternaria solani Phytophtora infestans e Alternaria solani Phytophtora infestans 450 ml/hl (4 4,5 l/ha) intervento preventivo ad intervalli di 7 10 giorni 450 ml/hl (4 4,5 l/ha) intervento preventivo ad intervalli di 7 10 giorni 450 ml/hl (4 4,5 l/ha) intervento preventivo ad intervalli di 7 10 giorni ml/hl (4 4,5 l/ha) intervento preventivo ad intervalli di 7 10 giorni 28 gg 7 gg 14 gg MACHO è un antioidico specifico a base di quinoxifen e zolfo, dotato di attività preventiva e lunga persistenza di azione. È in grado di fissarsi e ridistribuirsi sulle cere epicuticolari di grappoli, frutti, tralci o giovani rametti e foglie. TUTELA DELL AMBIENTE Per proteggere gli organismi acquatici, applicare il prodotto rispettando una distanza dai corpi idrici superficiali di: 5 metri per vite 20 metri per melo, pesco, albicocco VITE (da vino e da tavola) PESCO, ALBICOCCO MELO Oidio Oidio Oidio 1 1,3 l/ha ( ml/hl) interventi preventivi fino all inizio della fioritura con intervalli di 8 12 giorni 1,3 1,6 l/ha ( ml/hl) da impiegare successivamente a intervalli di 8 10 giorni. Si raccomanda di impiegare la dose più alta e l intervallo più breve nei periodi di maggior incidenza della malattia 1,3 1,6 l/ha ( ml/hl) interventi preventivi da sfioritura ad intervalli di 8 12 giorni. Massimo 2 trattamenti per anno. Si raccomanda di impiegare la dose più alta e l intervallo più breve nei periodi di maggiore incidenza della malattia 1,3 1,6 l/ha ( ml/hl) interventi preventivi ad intervalli di giorni. In presenza di sintomidi infezioni primarie alla ripresa vegetativa effettuare trattamenti con fungicidi ad azione curativa e/o endoterapica. Eseguire al massimo 2 trattamenti per anno 28 gg 14 gg 14 gg 82 83

44 MACHO MONCUT MELONE, ZUCCHINO, ANGURIA (in pieno campo) CARCIOFO (in pieno campo) FRAGOLA (in pieno campo e in serra) Oidio Oidio Oidio 1 1,3 l/ha ( ml/hl) interventi preventivi oppure non oltre la prima comparsa dei sintomi della malattia ad intervalli di 8 12 giorni. Eseguire al massimo 3 trattamenti per anno 1 1,5 l/ha ( ml/hl) interventi preventivi oppure non oltre la prima comparsa dei sintomi della malattia ad intervalli di 8 10 giorni. Eseguire al massimo 3 trattamenti per anno 1 1,5 l/ha ( ml/hl). interventi preventivi oppure non oltre la prima comparsa dei sintomi della malattia ad intervalli di 8 10 giorni. Eseguire al massimo 3 trattamenti per anno 7 gg Anguria, Melone Zucchino Composizione Formulazione Gruppo Flutolanil g 40 (460 g/l) Sospensione concentrata FRAC C2 N. registrazione del Confezione 1 L (x 10) MONCUT è un nuovo fungicida sistemico ad alta persistenza con azione preventiva e curativa su Rhizoctonia solani e altri patogeni appartenenti alla divisione dei basidiomiceti. MONCUT viene assorbito dalle radici e traslocato per via xilematica nella pianta (sistemia acropeta), proteggendo così le parti più sensibili delle colture da attacchi di Rhizoctonia. TUTELA DELL AMBIENTE Per proteggere gli organismi acquatici, applicare il prodotto rispettando una distanza dai corpi idrici superficiali di 5 metri. CARCIOFO PATATA FAGIOLINO PEPERONE GAROFANO Fungicida sistemico ad alta persistenza con azione preventiva e curativa contro Rhizoctonia solani Rhizoctonia solanii Rhizoctonia solani Rhizoctonia solani Rhizoctonia solani Rhizoctonia solani ml/hl Trattamento manuale del materiale genetico di moltiplicazione prima del trapianto, sia in pieno campo che in serra Trattamento presemina dei tuberi, impiegando ml per 100 kg di tuberi 1,25 1,875 l/ha Irrorazione del solco (Trattamento Tband) durante la semina 1 1,5 l/ha Effettuare il primo trattamento all emergenza della coltura, anche mediante sistemi di fertirrigazione. Ripetere eventualmente entro 15 giorni 0,75 1,5 l/ha Intervenire in immediato posttrapianto della coltura utilizzando l irrigazione a goccia 1,25 ml/hl Trattamento manuale diretto alla zona del colletto con abbondante bagnatura È consentito un solo trattamento per ciclo colturale per patata, peperone, carciofo e garofano; sono consentiti 2 interventi per il fagiolino

45 NETOR REBEL TOP Composizione Formulazione Gruppo Tebuconazolo 5,45% (60 g/l) Clorotalonil 15,09% (166 g/l) Sospensione concentrata FRAC 3, M5 N. registrazione del Confezione 5 L (x 4), 20 L Fungicida sistemico e di contatto ad ampio spettro di azione per cereali e altre colture Composizione Cyflufenamid 5,1% (51,3 g/l) Formulazione Emulsione acquosa Gruppo FRAC U6 N. registrazione del Confezione 1 L (x 10) Fungicida antioidico con un originale meccanismo di azione per vite e melo NETOR è la soluzione efficace per il controllo di septoriosi, ruggini e oidio. Contiene due sostanze attive a diverso meccanismo di azione: il tebuconazolo, principio attivo sistemico che agisce dall interno dei tessuti vegetali sui patogeni in fase di sviluppo iniziale; il clorotalonil, principio attivo di contatto e preventivo a lunga persistenza che agisce all esterno dei tessuti vegetali sulle spore dei patogeni in germinazione. FRUMENTO TENERO E DURO MELONE E ANGURIA ASPARAGO Septoriosi, Oidio, Ruggini Fusarium, Septoriosi Septoriosi, Oidio, Fusarium, Pseudocercosporella Herproticoides, Ophiobulus graminis Peronospora, Sphaeroteca f., Erisiphe cichoracearum Ruggini 3,5 4 l/ha (in litri d acqua) da inizio levata a spigatura in funzione dello sviluppo dei patogeni 3,5 4 l/ha (in litri d acqua) da inizio emissione delle antere 3,5 4 l/ha (in litri d acqua) da fase di accestimentolevata 3,5 4 l/ha (in litri d acqua) dalla comparsa dei primi sintomi 3,5 4 l/ha a intervalli di interventi solo post raccolta dei turioni, durante la stagione vegetativa ad intervalli di giorni. 35 gg 14 gg Trattare solo dopo la raccolta dei turioni REBEL TOP è l innovativo fungicida in emulsione olio/acqua a base di cyflufenamid, specifico per il controllo dell oidio con il suo nuovo meccanismo di azione. Efficace contro oidio della vite da vino e da tavola (Uncinula necator) e del melo (Podosphaera leucotricha) RE BEL TOP è dotato di una perfetta selettività nei confronti dell artropodofauna utile, dei fitoseidi in particolare. VITE DA VINO E DA TAVOLA MELO Oidio Oidio ml/hl (500 ml/ha) intervenire in modalità preventiva indicativamente dall inizio della fioritura fino ad ingrossamento acini ad intervalli di giorni ml/hl (500 ml/ha) intervenire in modalità preventiva ad intervalli di 7 10 giorni dalle prime foglie espanse alla preraccolta 21 gg 14 gg 86 87

46 TIOSOL 80 WG TIOSOL 80 WG Composizione Zolfo (esente da selenio) 80% Formulazione Granuli idrodispersibili Gruppo FRAC M2 N. registrazione del Confezione 1 Kg (x 10), 10 Kg, 25 Kg Fungicida di contatto a base di zolfo ORTAGGI (in pieno campo ed in serra) PATATA Oidio Acaro Rugginoso (solo pomodoro) Oidio g/hl dai primi sintomi in funzione della pressione del patogeno e della fase fenologica della coltura g/hl alla comparsa dei primi acari. Ripetere dopo 67 giorni g/hl trattamenti preventivi o ai primi sintomi 5 gg 5 gg TIOSOL 80 WG è un fungicida di contatto a base di zolfo ad attività preventiva e curativa nei confronti di tutte le forme di oidio, con azione collaterale di contenimento nei confronti di altre malattie fungine quali ticchiolatura, ruggine, corineo e di alcune specie di acari, in particolare degli eriofidi. TIO SOL 80 WG nella sua formulazione in granuli idrodispersibili si distingue per l assenza di polveri, la miglior adesività e uniformità di copertura della vegetazione e la sicurezza e praticità di impiego. Consentito in Agricoltura Biologica. VITE POMACEE DRUPACEE SUSINO NOCCIOLO, MANDORLO AGRUMI OLIVO Oidio g/hl bassa pressione infettiva g/hl alta pressione infettiva Eriofidi g/hl 23 dalla ripresa vegetativa Oidio Oidio Ruggine Oidio Eriofide Oidio Oidio g/hl in prefioritura g/hl in post fioritura g/hl in post fioritura g/hl in prefioritura e postraccolta 200 g/hl in estate nelle ore più fresche g/hl in funzione del periodo e della pressione del patogeno g/hl inizio primavera g/hl ai primi sintomi 250 g/hl ai primi sintomi 5 gg 5 gg 5 gg 5 gg 5 gg 5 gg 5 gg FRAGOLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO, CEREALI SOIA, GIRASOLE TABACCO FLOREALI ED ORNAMENTALI ROSA FORESTALI VIVAI DI PIOPPO Oidio Oidio Oidio Oidio Oidio Oidio Oidio g/hl trattamenti preventivi o dai primi sintomi 8 Kg/ha ai primi sintomi 4 Kg/ha ai primi sintomi 4 Kg/ha trattamenti preventivi o ai primi sintomi g/hl trattamenti preventivi o ai primi sintomi g/hl trattamenti estivi g/hl trattamenti invernali g/hl trattamenti preventivi o ai primi sintomi Oidio g/hl trattamenti preventivi o ai primi sintomi 5 gg 5 gg 5 gg 5 gg 5 gg 5 gg 5 gg 5 gg 88 89

47 VITENE R WG VITENE TRIPLO BLU Composizione Formulazione Gruppo Cimoxanil 4% Rame idrossisolfato 20% Granuli idrodispersibili FRAC 27, M1 N. registrazione del Confezione 1 Kg (x 10), 10 Kg Fungicida citotropico e di contatto per il controllo della peronospora e di altre malattie su vite, orticole e altre colture Composizione Formulazione Gruppo Cimoxanil 2,18% Fosetil Alluminio 32,5% Mancozeb 25% Polvere bagnabile in sacchetti idrosolubili FRAC 27, 33, M3 N. registrazione del Confezione 1 Kg (x 10), 2 Kg (x 4) in sacch. idros. Fungicida sistemico e di contatto per il controllo della peronospora su vite, pomodoro e tabacco VITENE R WG è efficace contro peronospora, alternaria, batteriosi, antracnosi, septoria. La sua attività fungicida è di contatto e penetrazione sulle spore germinanti e endoterapica sul micelio nei primissimi stadi di sviluppo. Il formulato in microgranuli idrodispersibili garantisce l immediata e completa dispersione anche in volumi d acqua particolarmente ridotti. VITE (da vino e da tavola) POMODORO LATTUGA (solo in pieno campo), SPINACIO, MELONE, ZUCCHINO AGLIO, CIPOLLA PISELLO TABACCO ROSA Peronospora (azione secondaria su muffa grigia) Peronospora, Alternaria, Batteriosi, Antracnosi, Septoria Peronospora, Batteriosi Peronospora, Alternaria, Batteriosi, Antracnosi Peronospora, Batteriosi, Antracnosi Peronospora, Alternaria, Batteriosi, Antracnosi Peronospora, Batteriosi 3 3,5 Kg/ha ( g/hl) da germogliamento e la chiusura del grappolo g/hl 10 gg g/hl Lattuga, Spinacio g/hl g/hl g/hl g/hl 10 gg Melone, Zucchino 10 gg VITENE TRIPLO BLU è l associazione di tre principi attivi che separatamente hanno una attività sistemica, endoterapica e di contatto e gli conferiscono un attività preventiva e curativa nei confronti della peronospora. VITE TABACCO POMODORO (solo fino alla prima fioritura) Peronospora Peronospora 400 g/hl (4 Kg/ha) dal verificarsi delle condizioni di infezione ad intervalli di massimo 14 giorni 400 g/hl 40 gg 40 gg 90 91

48 VITENE TRIPLO R VITENE ULTRA SC Composizione Formulazione Gruppo Cimoxanil 2,85% Fosetil Alluminio 30% Rame (ossicloruro tetraramico) 16% Granuli idrodispersibili FRAC 27, 33, M1 N. registrazione del Confezione 1 Kg (x 12), 10 Kg Fungicida antiperonosporico sistemico e di contatto Composizione Cimoxanil 21,56% (225 g/l) Formulazione Sospensione concentrata Gruppo FRAC 27 N. registrazione del Confezione 1 L (x 10) Fungicida antiperonosporico citotropico ad azione preventiva e curativa in sospensione concentrata VITENE TRIPLO R è il nuovo fungicida per il controllo della peronospora della vite e di peronospora ed alternaria del pomodoro e della patata. È costituito dall associazione di cimoxanil (azione di contatto ed endoterapica), di fosetilalluminio (azione sistemica) e di ossicloruro di rame (azione di contatto) che conferiscono al prodotto elevata attività e persistenza di azione. VITE POMODORO, PATATA Peronospora Plasmopara viticola Peronospora Phytophtora infestans Alternaria Alternaria solani g/hl (4 4,5 Kg/ha) utilizzare la dose minima in condizioni di bassa pressione della malattia. Il prodotto può essere impiegato con modalità preventive ad intervalli di giorni g/hl (4 4,5 Kg/ha) utilizzare la dose minima in condizioni di bassa pressione della malattia. Il prodotto può essere impiegato con modalità preventive ad intervalli di giorni 40 gg VITENE ULTRA SC è un fungicida ad azione citotropica efficace contro la peronospora; agisce per contatto, sulle zoospore germinanti e, penetrando nei tessuti vegetali, è anche in grado di colpire il micelio nei primissimi stadi di sviluppo. È il partner ideale per i prodotti di contatto ad azione preventiva, grazie alla sua originale formulazione liquida che esalta le proprietà del cimoxanil. VITE (da vino e da tavola) POMODORO, TABACCO, CARCIOFO, CIPOLLA, MELONE, PISELLO (senza baccello) ZUCCHINO, CETRIOLO, AGLIO, E ROSA LATTUGA (solo in pieno campo) SPINACIO PATATA Peronospora Peronospora Peronospora Peronospora Peronospora ml/hl (0,5 0,6 l/ha) in miscela ml/hl (0,8 1l/ha) non in miscela ml/hl ( ml/ha) consigliato l utilizzo in miscela con prodotti di contatto ml/hl ( ml/ha) consigliato l utilizzo in miscela con prodotti di contatto ml/hl ( ml/ha) consigliato l utilizzo in miscela con prodotti di contatto ml/ha non in miscela ml/hl ( ml/ha) consigliato l utilizzo in miscela con prodotti di contatto 10 gg 21 gg Carciofo, Rosa 10 gg Pomodoro, Tabacco, Cipolla, Melone, Pisello, Zucchino, Cetriolo, Aglio, 10 gg 10 gg 7 gg 92 93

49 Composizione Formulazione Gruppo Rame metallo (sotto forma di Idrossido) 20% Microgranuli idrodispersibili FRAC M1 N. registrazione del Confezione 1 Kg (x 12), 10 Kg Fungicida a base di idrossido di rame in microgranuli idrodispersibili PESCO, ALBICOCCO, CILIEGIO, SUSINO Bolla del pesco, Corineo, Moniliosi, Cancro rameale del pesco, Seccume dei rami, Nerume o Cladosporiosi, Ruggine, Ruggine del ciliegio, Cilindrosporiosi del ciliegio, Scopazzi del ciliegio, Bozzacchioni del susino, Cancro batterico delle drupacee, Deperimento batterico del pesco, Scabbia batterica dell albicocco g/hl (2,7 3,5 Kg/ha) trattamenti autunnoinvernali Solo trattamenti autunnoinvernali è un formulato in microgranuli idrodispersibili dotato di particolari caratteristiche di adesività e di uniformità ridistributiva sulle superfici fogliari grazie all originale processo produttivo e l estrema finezza delle sue particelle. Tali caratteristiche consentono una maggiore efficacia fungicida e battericida ed una sensibile riduzione delle dosi unitarie di rame con conseguenti vantaggi anche sotto il profilo dell impatto ambientale. Consentito in Agricoltura Biologica VITE MELO, PERO, COTOGNO NESPOLO AGRUMI Peronospora, Azione collaterale su: Escoriosi, Marciume nero degli acini o Blackrot, Melanosi, Rossore parassitario Ticchiolatura, Cancri rameali, Muffa a circoli, Septoriosi del pero Marciume del colletto Colpo di fuoco batterico del pero Brusone o Ticchiolatura Maculatura fogliare Mal secco, Marciume o Gommosi del colletto, Allupatura, Cancro gommoso, Fumaggine, Antracnosi, Cancro batterico degli agrumi g/hl (2 3 Kg/ha) trattamenti preventivi ogni 7 8 giorni. In caso di forte pressione della malattia e andamento stagionale molto piovoso utilizzare la dose più alta g/hl (3 3,2 Kg/ha) trattamenti autunnoinvernali e cancri g/hl (2 2,7 Kg/ha) trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi). Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura 230 g/hl distribuire al colletto delle piante g/hl nei trattamenti autunnali su cv. non cuprosensibili g/hl (2,2 3,3 Kg/ha) trattamenti autunnoinvernali. Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura g/hl (2,3 3,5 Kg/ha) trattamenti a partire da fine inverno OLIVO ACTINIDIA FRAGOLA FRUTTIFERI A GUSCIO: NOCE, NOCCIOLO, CASTAGNO, MANDORLO POMODORO Marciume del colletto Occhio di pavone o Cicloconio, Piombatura o Cercosporiosi, Lebbra, Rogna, Fumaggine, Marciume delle drupe Marciume del colletto, Alternaria, Maculatura batterica Marciume bruno del colletto, Vaiolatura, Maculatura zonata, Maculatura rossobruna, Maculatura angolare Antracnosi del noce, Mal dello stacco del nocciolo, Seccume fogliare del nocciolo, Fersa del castagno, Macchie nere del noce, Necrosi batterica del nocciolo, Cancro batterico del nocciolo Peronospora del pomodoro, Marciume zonato, Septoria, Cladosporiosi, Alternariosi, Nerume del pomodoro, Necrosi del midollo o Midollo nero, Picchiettatura batterica, Maculatura batterica, Cancro batterico, Muffa grigia 230 g/hl distribuire al colletto delle piante l di sospensione g/hl (2,3 3,25 Kg/ha) intervenire alla fine di settembreinizio ottobre, dopo la raccolta ed eventualmente dopo la potatura g/hl (2,3 3,5 Kg/ha) interventi al bruno. Per il Marciume del colletto distribuire al colletto delle piante l di sospensione alla dose di 230 g/hl g/hl (1,9 2,4 Kg/ha) trattamenti autunnoinvernali e alla ripresa vegetativa g/hl (2,6 2,8 Kg/ha) trattamenti autunnoinvernali g/hl (2,5 3 Kg/ha) iniziare gli interventi prima della comparsa delle malattie e ripeterli secondo la necessità 94 95

50 MELANZANA CETRIOLO, CETRIOLINO, ZUCCHINO CARCIOFO, CARDO, SEDANO, FINOCCHIO, ASPARAGO LATTUGA, SCAROLA, INDIVIA, CICORIA, RADICCHIO, RUCOLA, SPINACIO ERBE FRESCHE (Prezzemolo) CAVOLI (Cavolfiore, Cavolo broccolo, Cavolo verza, Cavolo cappuccio, Cavolo di Bruxelles, Cavolo cinese) FAGIOLINO, FAGIOLO, PISELLO, FAVA Marciume pedale del fusto, Vaiolatura dei frutti o Antracnosi, Marciume molle batterico e Muffa grigia Peronospora delle cucurbitacee, Antracnosi, Maculatura angolare, Marciume molle batterico e Muffa grigia Peronospora del carciofo e del cardo, Ruggine dell asparago, Septoriosi del sedano, Cercosporiosi del sedano, Ramularia del finocchio, Cladosporiosi del finocchio, Marciume molle batterico e Muffa grigia. Peronospora della lattuga, Cercosporiosi delle insalate, Alternariosi delle crucifere, Antracnosi delle insalate, Peronospora dello spinacio, Antracnosi dello spinacio, Cercosporiosi dello spinacio, Marciume batterico della lattuga, Maculatura batterica della lattuga Septoriosi del prezzemolo Peronospora delle crucifere, Micosferella del cavolo, Ruggine bianca delle crucifere, Marciume nero del cavolo Antracnosi del fagiolo, Ruggine del fagiolo, Peronospora del fagiolo, Peronospora del pisello, Antracnosi del pisello, Antracnosi della fava, Ruggine della fava, Batteriosi: Maculatura ad alone del fagiolo, Maculatura comune del fagiolo, Maculatura batterica del pisello g/hl (1,9 2,5 Kg/ha) g/hl (1,5 2,5 Kg/ha) trattamenti prima della comparsa delle malattie e ripetuti secondo la necessità g/hl (1,15 2,5 Kg/ha) trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia. Per asparago effettuare i trattamenti esclusivamente dopo la raccolta del turione g/hl (1,15 2,5 Kg/ha) trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia impiegare su baby leaf. Impegare esclusivamente entro lo stadio di 8 foglie g/hl (1,15 2,5 Kg/ha) trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia g/hl (1,15 2,5 Kg/ha) trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia g/hl (1,15 2,5 Kg/ha) trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia Asparago: trattare solo dopo la raccolta dei Turioni 7 gg 7 gg FLOREALI (Rosa, Garofano, Geranio, Ciclamino, Crisantemo, ecc.), ORNAMENTALI (Oleandro, Lauroceraso, ecc.), FORESTALI (Cipresso, ecc.) CIPRESSO TABACCO OLEAGINOSE Peronospora della rosa, Ruggine della rosa, Ticchiolatura della rosa, Ruggine del garofano, Ruggine bianca del crisantemo, Disseccamento del lauroceraso, Maculatura fogliare della palma, Fumaggini e Batteriosi Cancro del cipresso Peronospora del tabacco Peronospora della soia, Alternariosi della soia, Peronospora del girasole g/hl (1,15 2,3 Kg/ha) trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia g/hl (3,2 5 Kg/ha) trattamenti preventivi al fusto e chioma da effettuarsi in primavera e autunno g/hl (1,6 2,5 Kg/ha) trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia 2,5 3,0 Kg/ha trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia 96 97

51 PLUS PLUS Composizione Rame metallo (sotto forma di Ossicloruro tetraramico) 25,42% (380 g/l) KIWI Marciume del colletto 400 ml/hl con circa l di soluzione alla base della pianta Formulazione Gruppo Sospensione concentrata FRAC M1 FRAGOLA Vaiolatura, Batteriosi ml/hl N. registrazione del Confezione 1 L (x 12), 10 L (x 2) Fungicida a base di ossicloruro di rame in formulazione liquida POMODORO Peronospora, Alternaria, Septoria, Cladosporiosi, Batteriosi ml/hl PLUS è un fungicida in sospensione concentrata a base di rame ossicloruro ottenuto mediante un particolare processo di produzione e formulazione. Le particelle rameiche, caratterizzate da un elevatissima micronizzazione, aderiscono tenacemente alle superfici vegetali trattate formando un sottile strato protettivo nei confronti delle malattie fungine, particolarmente resistente all azione dilavante delle piogge. PLUS assicura così un elevata attività nei confronti dei patogeni unita ad una notevole persistenza di azione. Consentito in Agricoltura Biologica VITE POMACEE DRUPACEE AGRUMI OLIVO NOCCIOLO, NOCE Peronospora Cancri rameali Ticchiolatura Colpo di fuoco batterico Marciume del colletto Bolla, Corineo, Cancri rameali, Batteriosi Mal secco, Antracnosi, Allupatura e Fumaggine Marciume del colletto Occhio di pavone, Lebbra, Rogna e Fumaggini Antracnosi, Batteriosi ml/hl ad intervalli di 6 8 giorni. In caso di forte pressione della malattia e andamento stagionale umido e piovoso impiegare 250 ml/hl ml/hl dopo la caduta delle foglie e a rigonfiamento gemme 150 ml/hl nei trattamenti prefiorali 200 ml/hl a rigonfiamento gemme e alle prime punte verdi 400 ml/hl con circa 15 l di soluzione per pianta ml/hl a caduta foglie e gemma ferma ml/hl 400 ml/hl con circa l di soluzione per pianta ml/hl 250 ml/hl Fino ad inizio fioritura Solo trattamenti invernali NESPOLO Ticchiolatura ml/hl PATATA (esclusa novella) ORTAGGI (Melanzana, Cetriolo, Zucchino, Cavoli, Lattuga, Indivia, Cicoria, Scarola, Radicchio, Rucola, Spinacio, Bietola da foglia e da costa, Erbe fresche, Legumi, Asparago, cardo, Sedano, Finocchio, Carciofo, Porro) OLEAGINOSE (Soia, Lino, Arachide, Ravizzone, Sesamo, Colza, Girasole) COLTURE FLOREALI, ORNAMENTALI, FORESTALI Peronospora, Alternaria Peronospora, Alternaria, Antracnosi, Cladosporiosi, Cercospora, Septoria, Ruggini, Batteriosi Peronospora, Alternaria Peronospora, Alternaria, Antracnosi, Septoria, Ruggine, Ticchiolatura 2 3 l/ha ml/hl sull Asparago limitare i trattamenti dopo la raccolta dei turioni 2 2,5 l/ha ml/hl Asparago: trattare solo dopo la raccolta dei turioni 98 99

52 3B FL Composizione Rame metallo (sotto forma di rame solfato tribasico) 15,2% (195 g/l) Formulazione Liquido Gruppo FRAC M1 N. registrazione Prodotto in corso di registrazione Confezione 1 L (x 10), 10 L Fungicida a base solfato di rame tribasico in formulazione liquida 3B FL è un fungicida in sospensione concentrata a base di rame ossicloruro ottenuto mediante un particolare processo di produzione e formulazione. Le particelle rameiche, caratterizzate da un elevatissima micronizzazione, aderiscono tenacemente alle superfici vegetali trattate formando un sottile strato protettivo nei confronti delle malattie fungine, particolarmente resistente all azione dilavante delle piogge. 3B FL assicura così un elevata attività nei confronti dei patogeni unita ad una notevole persistenza di azione. Consentito in Agricoltura Biologica PRODOTTO IN CORSO DI REGISTRAZIONE

53 INSETTICIDI ACARICIDI NEMATOCIDI APPLAUD PLUS BIOLID UP EPIK SL ERCOLE GR KANEMITE MATACAR FL OIKOS RUNNER LO SEQURA WG SPARVIERO TREBON UP

54 APPLAUD PLUS BIOLID UP Composizione Buprofezin 25% Formulazione Polvere bagnabile Gruppo IRAC 12 N. registrazione del Confezione 1 Kg (x 10) Insetticida regolatore di crescita per il controllo di cocciniglie e aleurodidi Composizione Formulazione Gruppo Olio minerale CAS (al 95% di insulfonabilità) 80% Liquido emulsionato IRAC NC N. registrazione del Confezione 1 L (x 10), 5 L (x 4), 25 L Olio minerale ad elevata purezza altamente selettivo per le colture APPLAUD PLUS è un insetticida regolatore di crescita che agisce per contatto, per ingestione e per asfissia. Dotato di attività citotropica, blocca la crescita degli stadi giovanili dei parassiti interferendo nei processi di formazione della chitina. Può inoltre inibire l ovodeposizione e la schiusura delle uova. TUTELA DELL AMBIENTE Per proteggere gli organismi acquatici, applicare il prodotto rispettando una distanza dai corpi idrici superficiali e da vegetazione naturale di 20 m. In alternativa utilizzare macchine irroratrici dotate di ugelli antideriva (50% di riduzione) ad iniezione d aria operando a una pressione di esercizio conforme alle indicazione d uso della ditta costruttrice e comunque, non superiore al limite massimo di 8 bar. COLTURE FLOREALI E ORNAMENTALI Cocciniglie, Aleurodidi g/hl (1,5 2 Kg/ha) BIOLID UP è un olio minerale caratterizzato da elevato grado di purezza. BIOLID UP risulta altamente selettivo verso le colture arboree ed erbacee, anche nei trattamenti in fase vegetativa. Agisce prevalentemente per contatto sulle uova e sulle forme mobili degli insetti e acari. È anche indicato come coadiuvante degli erbicidi. Per individuare il momento ideale degli interventi monitorare costantemente la presenza degli insetti con le soluzioni PHERO CON (p. 158). Consentito in Agricoltura Biologica. POMACEE (Pero, Melo) DRUPACEE Psille Acari, Cocciniglie, Eriofidi, Cicaline, Metcalfa, Afidi Cocciniglie, Ragnetto rosso, Afidi, Cicaline, Eriofidi, Metcalfa 1,5 2 l/hl 0,5 1,2 l/hl 0,5 1,2 l/hl OLIVO Cocciniglie 1 1,5 l/hl AGRUMI VITE NOCE, MANDORLO PIANTE ORNAMENTALI, FORESTALI, FLOREALI NOCCIOLO FICO, CACO Cocciniglie, Minatori fogliari Afidi, Cimice verde, Acari, Aleurodidi Cocciniglie, Acari, Cicaline, Metcalfa Afidi, Cocciniglie Cocciniglie, Acari, Afidi, Aleurodidi, Lepidotteri, Ditteri, Psille, Cicaline, Tingidi, Metcalfa Cimice, Eriofidi, Afidi Psilla, Cicaline, Metcalfa, Cocciniglie 1,5 2 l/hl 0,5 1,2 l/hl 0,5 1,2 l/hl 0,5 1,2 l/hl 0,5 1,2 l/hl 0,5 1,2 l/hl 0,5 1,2 l/hl RIBES Afidi, Cocciniglie 0,5 1,2 l/hl FAGIOLO Afidi, Acari, Tripidi 0,5 1,2 l/hl

55 BIOLID UP PEPERONE, POMODORO, PATATA CUCURBITACEE CARCIOFO, SEDANO, FINOCCHIO Afidi, Acari, Ditteri Agromizidi Afidi del cotone, Aleurodidi, Tripidi, Acari, Ditteri Agromizidi Afidi, Aleurodidi, Acari, Lepidotteri, Ditteri Agromizidi 0,5 1,2 l/hl 0,5 1,2 l/hl 0,5 1,2 l/hl EPIK SL Composizione Acetamiprid 4,67% (50 g/l) Formulazione Liquido solubile Gruppo IRAC 4A N. registrazione del Confezione 1 L (x 10), 5 L (x 4) ESCLUSIVA SIPCAM NUOVI IMPIEGHI Insetticida sistemico ad elevata attività specifica su Cimice asiatica, cicaline, scafoideo, cocciniglie, mosche, afidi e altri fitofagi di un ampio numero di colture COADIUVANTE DI ERBICIDI DI POSTEMERGENZA BARABIETOLA DA ZUCCHERO PATATA, PEPERONE, POMODORO, FAGIOLO, CARCIOFO, SEDANO, FINOCCHIO MAIS, CEREALI AUTUNNO VERNINI 0,3 1 l/ha 0,3 1,5 l/ha 0,3 1,5 l/ha EPIK SL è il nuovo insetticida sistemico che si distingue per l elevata efficacia specifica su parassiti particolarmente temuti o di recente insediamento su un ampio numero di colture. Epik SL è autorizzato su Cimice asiatica (Halyomorpha halys) su pomacee e drupacee. Per individuare il momento ideale degli interventi monitorare costantemente la presenza degli insetti con le soluzioni PHEROCON (p. 158) TUTELA DELL AMBIENTE Rispettare una distanza dai corpi idrici superficiali di: 30 m per pomacee e pesco, nettarine, albicocco, susino, ciliegio, amarena e prugnolo 20 m per agrumi, vite da vino e da tavola, fragole, lampone e more di rovo. Rispettare una fascia vegetata non trattata di: 20 m per olivo, lattughe e simili, spinaci e simili e erbe fresche 10 m per solanacee, cucurbitacee con buccia commestibile e non commestibile, cavoli a testa e infiorescenza, legumi freschi da granella, carciofo, patata, frumento, tabacco, floreali e ornamentali e vivai di piante madri di vite AGRUMI (Arancio, Mandarino compreso Clementine ed altri ibridi, Limone, Bergamotto, Cedro, Pompelmo, Tangerino, Limetta, Chinotto, Arancio amaro, Mapo, Tangelo) POMACEE (Melo, Pero, Cotogno, Nespolo) PESCO, NETTARINE, ALBICOCCO, SUSINO, CILIEGIO, AMARENA, PRUGNOLO VITE (da vino e da tavola) Afidi, Aleurodidi (Aleurotrixus sp., Aleurocantus sp.), Cimici (C. trivialis, etc), Mosca (C. capitata), Minatrice serpentina, Cocciniglie (Planococcus sp., Aonidiella sp.) Cicaline (E. decedens, etc) Afidi (compreso Afide lanigero, E. lanigerum), Maggiolino (M. melolontha), Mosca (C. capitata) Psille (adulti), Tentredini, Minatori fogliari (Leucoptera sp., Lithocolletis sp., Phyllonorycter sp.), Cicaline, Metcalfa, Antonomo, Miridi, Cimici (compresa Halyomorpha halys) Afidi, Mosche (C. capitata, R. cerasi), Drosophila suzukii, Tortrice (Cacoecia rosana) Minatori fogliari, Cicaline (Empoasca sp., Z. flammigera, C. viridis), Metcalfa, Miridi, Cimici (compresa Halyomorpha halys) Cocciniglie (Planococcus sp., Heliococcus sp., Partenolecanium sp.), Mosca (C. capitata), Drosophila suzukii, Fillossera, Afidi, Tripidi estivi (escluso F. occidentalis su uva da tavola), Aleurodidi (Aleurocantus sp.) Tignola e Tignoletta ml/hl (2 L/ha) 100 ml/hl (1,5 L/ha) ml/hl (2 L/ha) 100 ml/hl (1,5 L/ha) ml/hl (2 L/ha) 100 ml/hl (1,5 L/ha) 200 ml/hl (2 L/ha) 14 gg 14 gg 14 gg 14 gg

56 EPIK SL EPIK SL VITE (da vino e da tavola) LAMPONE, MORE DI ROVO OLIVO FRAGOLA Pieno campo e serra SOLANACEE (Pomodoro, Melanzana, Peperone). Pieno campo e serra CUCURBITACEE con buccia non commestibile (Melone, Cocomero, Zucca, etc.) Pieno campo e serra CUCURBITACEE con buccia commestibile (Cetriolo, Zucchino, etc.) Pieno campo e serra LATTUGHE E ALTRE INSALATE COMPRESE LE BRASSICACEE (Lattughe, Dolcetta, Scarola/Indivia, Cicorie, Radicchi, Rucola, Prodotti baby leaf comprese le brassicacee), Spinaci e simili Pieno campo e serra ERBE FRESCHE (cerfoglio, erba cipollina, foglie di sedano, prezzemolo, salvia, rosmarino, timo, basilico, foglie di alloro, ecc) Pieno campo e serra Cicadellidi (Empoasca sp., Z. rhamni, S. titanus, H. obsoletus), Minatori fogliari (Antispila sp. ; Phyllocnistis sp.; Holocacysta sp.), Cimici Anomala vitis, Melolontha sp. Metcalfa Drosophila suzukii, Afidi, Cicaline (A. decedens), Antonomo (A. rubi), Metcalfa e Cimici Mosca (Bactrocera oleae), Tignola (Prays oleae), Sputacchina (Philaenus spumarius) Afidi, Aleurodidi, Cicaline, Drosophila suzukii, Antonomo Afidi, Aleurodidi, Tripidi, Dorifora, Miridi, Minatori fogliari (Liriomyza sp.), Cimici (N. viridula, P. prasina, etc), Cicadellidi (Empoasca sp., H. obsoletus) Piralide Afidi, Aleurodidi Afidi, Aleurodidi Afidi, Altica, Cicaline, Minatori fogliari, Tripidi, Miridi Afidi, Cicaline, Minatori fogliari, Miridi 150 ml/hl (1,5 L/ha) ml/hl (1,8 L/ha) 150 ml/hl (1,5 L/ha) 14 gg 7 gg 21 gg ml/hl (1,25 L/ha) ml/hl (2 L/ha) ml/hl (1,6 L/ha) ml/hl (2 L/ha) ml/hl (2 L/ha) ml/hl (2 L/ha) ml/hl (2 L/ha) 7 gg (pieno campo) (serra) 14 gg 7 gg (pieno campo) (serra) 10 (pieno campo) 5 (serra) 10 (pieno campo) 5 (serra) CARCIOFO CAVOLI A INFIORESCENZA (Cavoli, Broccoli, Cavolfiori, etc), CAVOLI A TESTA (eccetto i Cavoletti di Bruxelles) LEGUMI FRESCHI (Fagioli, Fagiolini, Piselli) LEGUMI DA GRANELLA (Fagioli, Piselli, Fave, Cece e Cicerchia) PATATA FRUMENTO ERBA MEDICA TABACCO COTONE FLOREALI ED ORNAMENTALI Pieno campo e serra VIVAI DI PIANTE MADRI DI VITE Afidi Afidi, Altiche, Cimici Afidi, Tripidi, Minatori fogliari Afidi, Dorifora, Miridi Afidi, Cimici, Oulema sp. Afidi, Fitodecta, Apion sp. Afidi, Pulce (Epitrix sp.) Afidi Afidi, Aleurodidi, Tripidi, Cimici, Cicaline, Minatori fogliari, Maggiolino, Cicadellidi Afidi, Fillossera, Cicadellidi, Cocciniglie (Planococcus sp., Heliococcus sp.), Minatori fogliari (Antispila sp.; Phyllocnistis sp.; Holocacysta sp.) ml/hl (1,5 L/ha) ml/hl (1,6 L/ha) ml/hl (1,6 L/ha) ml/hl (1,3 L/ha) 1 L/ha 0,5 L/ha 7 gg 14 gg 14 gg 14 gg 28 gg 14 gg ml/hl (2 L/ha) 14 gg ml/hl (1,3 L/ha) ml/hl (1,5 2 L/ha) ml/hl (1,5 2 L/ha) 14 gg

57 EPIK SL IMPIEGO SU COLTURE PORTASEME destinate esclusivamente alla produzione di materiale riproduttivo (da seme) SOLANACEE (Pomodoro, Melanzana, Peperone, etc.), CUCURBITACEE con buccia non commestibile (Melone, Cocomero, Zucca, etc.), CUCURBITACEE con buccia commestibile (Cetriolo, Zucchino, etc.), LATTUGHE E ALTRE INSALATE COMPRESE LE BRASSICACEE, SPINACI E SIMILI, ERBE FRESCHE, CORIANDOLO, CAVOLI AD INFIORESCENZA, CAVOLI A TESTA, FAGIOLI, FAGIOLINI, FAVE, PISELLI, CECI, LENTICCHIE, LUPINI, CICERCHIE, CARCIOFO, ERBA MEDICA, COLZA, FRUMENTO Pieno campo e serra Afidi, Aleurodidi, Cimici, Tripidi, Altiche, Cicadellidi, Minatori fogliari, Apion, Fitodecta, Cavallette ml/hl (1,5 2 L/ha) ERCOLE GR Composizione Lambdacialotrina 0,4% Formulazione Gruppo Microgranuli IRAC 3A N. registrazione del Confezione 10 Kg ERCOLE GR è il nuovo geoinsetticida a base di Lambdacialotrina. I microgranuli con tecnologia G PLUS garantiscono distribuzione precisa ed attività elevata e duratura sui parassiti terricoli. ERCO LE GR controlla numerosi insetti terricoli quali elateridi, diabrotica (Diabrotica virgifera), nottue, tipule, bibionidi e altri ditteri. Su mais, per il controllo delle larve di diabrotica, può essere impiegato anche successivamente alla semina, fino alla fase della sarchiatura/ rincalzatura. Il peso specifico di Ercole GR è 900 g/dm 3. MAIS PATATA MAIS DOLCE, SORGO E MIGLIO, SOLANACEE (Pomodoro, Melanzana, Peperone), BARBABIETOLA DA ZUCCHERO, SOIA, COTONE, GIRASOLE, CUCURBITACEE A BUCCIA EDULE (Cetriolo e Zucchino), CUCURBITACEE A BUCCIA NON EDULE (Melone, Anguria e Zucca) NUOVI IMPIEGHI Geoinsetticida per il controllo di elateridi e diabrotica su mais e di elateridi e insetti terricoli su un ampio numero di colture Elateridi Diabrotica Elateridi ed Insetti terricoli Elateridi ed Insetti terricoli Kg/ha Localizzato nel solco di semina max 2 trattamenti/anno kg/ha Localizzato alla semina e/o distribuito interrato lungo la fila, entro la fase di rincalzatura del mais, per un ottimale controllo delle larve. max 2 trattamenti/anno kg/ha localizzato nel solco di semina e/o in fase di rincalzatura. max 2 trattamenti/anno Kg/ha Localizzato nel solco di semina o di trapianto Per le colture mais dolce, Sorgo e Miglio, massimo 2 trattamenti/anno

58 ERCOLE GR LATTUGHE E SIMILI (Lattuga a cappuccio, Lattughe da taglio, tipo Iceberg, Romana, Scarole, Cicorie, Radicchi, Indivie, Crescione, Rucola, Dolcetta, Barbarea, prodotti Baby Leaf), SPINACI E SIMILI, CAVOLI AD INFIORESCENZA (Cavolfiori, Broccoli, Cime di rapa), CAVOLI A TESTA (Cavoli verza, Cavoli cappuccio), ED ALTRI, COLZA, CAROTA, TABACCO, SEMI DI PAPAVERO, FLOREALI ED ORNAMENTALI, VIVAI DI PIANTE ARBOREE CAVOLI AD INFIORESCENZA, CAVOLI A TESTA, CUCURBITACEE, LATTUGHE E SIMILI, SPINACI E SIMILI, MAIS, COLZA, SORGOE MIGLIO, BARBABIETOLA DA ZUCCHERO, CAROTA, PATATA, SOLANACEE, SOIA, GIRASOLE Elateridi ed Insetti terricoli Elateridi ed Insetti terricoli Kg/ha Localizzato nel solco di semina o di trapianto Kg/ha Localizzato nel solco di semina o di trapianto IMPIEGO SU COLTURE PORTASEME destinate esclusivamente alla produzione di materiale riproduttivo (da seme) KANEMITE Composizione Formulazione Gruppo Acequinocyl 15% (156 g/l) Sospensione concentrata IRAC 20B N. registrazione del Confezione 1 L (x 12) KANEMITE è un acaricida che agisce principalmente per contatto nei confronti di tutte le forme mobili di acari fitofagi con un rapido effetto abbattente e una marcata persistenza di azione. KANEMITE è altamente selettivo sulle principali specie di acari fitoseidi. TUTELA DELL AMBIENTE Rispettare una fascia vegetata non trattata di: 25 m oppure 20 m in associazione all uso di ugelli antideriva (riduzione del 30 %) su agrumi (3 l/ha) 20 m oppure 10 m in associazione all uso di ugelli antideriva (riduzione del 70 %) su agrumi (2 l/ha) 20 m oppure 10 m in associazione all uso di ugelli antideriva (riduzione del 70 %) su pomacee (1,8 l/ha), 20 metri su drupacee e ornamentali di altezza superiore ai 50 cm. Nel caso di applicazione in campo su ornamentali di altezza inferiore ai 50 cm la fascia di sicurezza può essere ridotta a 15 m. POMACEE (Melo, Pero, Melo selvatico, Cotogno, Nespole, Nespole del Giappone, Nashi), PESCO, NETTARINE POMODORO, MELANZANA (in pieno campo e in coltura protetta) NOCCIOLO FLOREALI ED ORNAMENTALI (in pieno campo e in coltura protetta) AGRUMI (Arancio, Mandarino) NUOVI IMPIEGHI Acaricida per fruttiferi, nocciolo, pomodoro, melanzana, floreali e ornamentali Acari fitofagi (Panonychus ulmi Tetranychus urticae) Acari fitofagi (Panonychus ulmi Tetranychus urticae) Acari fitofagi (Panonychus ulmi Tetranychus urticae) Acari fitofagi (Panonychus ulmi Tetranychus urticae) Acari fitofagi (Panonychus ulmi Tetranychus urticae) 120 ml/hl (1,8 l/ha) 120 ml/hl (1,2 l/ha) 30 gg Pomacee 14 gg Pesco, Nettarine 120 ml/hl (1,5 l/ha) 21 gg 120 ml/hl (1,2 l/ha) ml/hl (1,23 L/ha) 28 gg

59 MATACAR FL Composizione Exitiazox 24% (240 g/l) ESCLUSIVA SIPCAM OIKOS Composizione Azadiractina A 2,4% (26 g/l) ESCLUSIVA SIPCAM Formulazione Pasta liquida Formulazione Emulsione concentrata Gruppo IRAC 10A Gruppo IRAC UN N. registrazione 7700 del Confezione 0,2 L (x 10) Acaricida ovolarvicida in formulazione liquida per il controllo degli acari su un ampio numero di colture N. registrazione del Confezione 1 L (x 10), 5 L (x 4) Insetticida sistemico per il controllo di un ampio numero di parassiti utilizzabile anche in fertirrigazione MATACAR FL è un acaricida che agisce per contatto e ingestione sulle uova e sulle larve di Ragnetti rossi (Panonychus ulmi, Tetranychus urticae) e gialli (Eotetranychus carpini). Possiede azione translaminare ed è selettivo nei confronti dell entomofauna utile. TUTELA DELL AMBIENTE Rispettare una fascia di sicurezza non trattata di: Agrumi: 5 m con macchine irroratrici con ugelli antideriva (75% di riduzione) oppure 10 m con macchine irroratrici con ugelli antideriva (50% di riduzione) oppure 15 m. Pomacee, applicazioni precoci: 10 m con macchine irroratrici con ugelli antideriva (90% di riduzione) oppure 15 m con macchine irroratrici con ugelli antideriva (75% di riduzione) oppure 20 m con macchine irroratrici con ugelli antideriva (50% di riduzione) oppure 30 m. Pomacee, applicazioni tardive: 5 m con macchine irroratrici con ugelli antideriva (90% di riduzione) oppure 10 mcon macchine irroratrici con ugelli antideriva (75% di riduzione), 15 m con macchine irroratrici con ugelli antideriva (50% di riduzione) oppure 20 m. Vite, applicazioni tardive: 5 m con macchine irroratrici con ugelli antideriva (50% di riduzione) oppure 10 m Pomodoro, fragola, melanzana, cocomero, melone, zucca, soia, floreali e ornamentali (pieno campo): con macchine irroratrici con ugelli antideriva (50% di riduzione) oppure rispettare una fascia non trattata di 5 m. MELO, PERO, ARANCIO, MANDARINO, LIMONE, CEDRO, CLEMENTINO, BERGAMOTTO, POMPELMO, POMELO, TANGERINO, LIMETTA, CHINOTTO, ARANCIO AMARO, VITE, FRAGOLA MELONE, COCOMERO, ZUCCA, ZUCCHINO (in serra), CETRIOLO (in serra) PEPERONE (in serra), MELANZANA, POMODORO SOIA COLTURE FLOREALI ED ORNAMENTALI Ragnetti rossi (es. Panonychus ulmi Tetranycus urticae) Ragnetti gialli (es. Eotetranychus carpini f. vitis) Ragnetti rossi (es. Panonychus ulmi Tetranycus urticae) Ragnetti gialli (es. Eotetranychus carpini f. vitis) Ragnetti rossi (es. Panonychus ulmi Tetranycus urticae) Ragnetti gialli (es. Eotetranychus carpini f. vitis) 20 ml/hl in pieno campo o in serra 20 ml/hl in pieno campo o in serra 20 ml/hl in pieno campo o in serra 20 ml/hl in pieno campo o in serra 20 ml/hl in pieno campo o in serra 14 gg 7 gg Fragola 7 gg 7 gg 34 gg Soia OIKOS è un insetticida di origine naturale: il principio attivo azadiractina è estratto dai semi della pianta tropicale Azadirachta indica (albero del Neem). È dotato di azione sistemica e si può applicare per via fogliare e per fertirrigazione. OIKOS agisce per contatto diretto ed ingestione sugli stadi giovanili degli insetti e possiede azione disappetente e repellente. In fertirrigazione mostra un interessante attività collaterale di controllo dei nematodi. Consentito in Agricoltura Biologica. TUTELA DELL AMBIENTE Rispettare una distanza dai corpi idrici superficiali di: 30 m con il 30 % di riduzione della deriva per melo, 20 m per agrumi, 5 m per cotone. Rispettare una fascia di vegetata non trattata dai corpi idrici superficiali di: 20 m per vivai e silvicoltura, vite, cipolla, aglio, sedano, finocchio, Piante madri o altro materiale vegetale di propagazione, carota, tabacco, floreali ed ornamentali, lattuga e simili, bietola da foglie e da coste, prezzemolo e basilico, spinaci e simili, fragola e cavoli. 10 m per patata, pomodoro, melanzana, peperone, cetriolo, zucchino, melone, anguria e zucca. trattare la coltura in una fascia a bordo campo di:5 m per vite e floreali e ornamentali, 20 metri per agrumi e melo ORTAGGI A FOGLIA (Lattuga, Scarola, Indivia, Rucola, Spinaci, Bietola da foglia, e da costa, Prezzemolo, Basilico) ORTAGGI A FRUTTO (Pomodoro, Peperone, Melanzana, Cetriolo, Zucchina, Zucca*, Melone*, Cocomero*) ORTAGGI A BULBO (Cipolla, Aglio) SEDANO, FINOCCHIO E CAROTA CAVOLI (Cavolfiore, Cavolo cappuccio, Cavolo verza) AGRUMI (Arance, Limoni, Pompelmi, Mandarini) FRAGOLA * approvato solo uso in serra. Afidi, Aleurodidi, Minatori fogliari (Ditteri), Nottue Afidi, Aleurodidi, Minatori fogliari (Ditteri), Nottue, Tripidi Tuta absoluta Dorifora Tripidi Afidi, Minatori fogliari (Lepidotteri, Ditteri), Larve di Nottuidi Afidi, Nottue, Afidi, Cicaline, Minatori fogliari (Lepidotteri), Tripidi, Aleurodidi Afidi, Aleurodidi, Tripidi, Nottue ml/hl ( ml/ha) max 3 trattamenti/anno ml/hl ( ml/ha) max 5 trattamenti/anno ml/hl ( ml/ha) max 3 trattamenti/anno ml/hl ( ml/ha) max 3 trattamenti/anno ml/hl ( ml/ha) max 3 trattamenti/anno ml/hl ( ml/ha) max 3 trattamenti/anno ml/hl ( ml/ha) max 4 trattamenti/anno 7 gg 7 gg Peperone 7 gg 7 gg 7 gg 7 gg

60 OIKOS MELO VITE COTONE Afidi, Cicaline, Minatori fogliari (Lepidotteri) Cicaline (incluso Scafoideo), Tripidi Afidi, Aleurodidi ml/ha max 3 trattamenti/anno ml/hl ( ml/ha) max 2 trattamenti/anno ml/hl ( ml/ha) max 3 trattamenti/anno OIKOS IMPIEGO IN FERTIRRIGAZIONE FRAGOLA (serra) POMODORO, MELANZANA E PEPERONE (serra) Afidi, Aleurodidi, Nottue, Tripidi Afidi, Aleurodidi, Dorifora, Minatori fogliari (Ditteri), Nottue, Tripidi Tuta absoluta 1,50 l/ha max 5 trattamenti/anno 1,50 l/ha max 5 trattamenti/anno INT.SIC. 5 gg PATATA TABACCO FLOREALI, ORNAMENTALI VIVAI, SILVI PIANTE MADRI o altro materiale vegetale di propagazione DERRATE IMMAGAZZINATE Afidi, Dorifora Afidi, Aleurodidi, Nottue Afidi, Aleurodidi, Cicaline, Minatori fogliari (Ditteri), Tripidi, Nottue AFidi, Aleurodidi, Cicaline, Minatori fogliari, Nottue, Tripidi Afidi, Nottue, Aleurodidi, Cicaline, Minatori fogliari Tribolium spp ml/hl ( ml/ha) max 3 trattamenti/anno ml/hl ( ml/ha) max 3 trattamenti/anno ml/hl ( ml/ha) max 5 trattamenti/anno ml/hl ( ml/ha) max 3 trattamenti/anno ml/hl ( ml/ha) max 3 trattamenti/anno ml/tonnellata di granella CETRIOLO, ZUCCHINI (serra) MELONE, ANGURIA, ZUCCA (serra) LATTUGHE E SIMILI, SPINACI E SIMILI, BIETOLA DA FOGLIE E DA COSTE (serra) PREZZEMOLO E BASILICO (serra) TABACCO FLOREALI ED ORNAMENTALI (pieno campo e serra) Afidi, Aleurodidi, Dorifora, Minatori fogliari (Ditteri), Nottue, Tripidi Afidi, Aleurodidi, Dorifora, Minatori fogliari (Ditteri), Nottue, Tripidi Afidi, Aleurodidi, Minatori fogliari (Ditteri), Nottue Afidi, Aleurodidi, Minatori fogliari (Ditteri), Nottue Afidi, Aleurodidi Afidi, Aleurodidi, Cicaline, Larve di Lepidotteri, Minatori fogliari (Ditteri), Nottue, Tripidi 1,50 l/ha max 5 trattamenti/anno 1,50 l/ha max 5 trattamenti/anno 1,50 l/ha max 5 trattamenti/anno 1,50 l/ha max 5 trattamenti/anno 1,50 l/ha max 5 trattamenti/anno 1,50 l/ha max 5 trattamenti/anno

61 RUNNER LO Composizione Clorpirifosmetile 21,4% (225 g/l) Formulazione Emulsione concentrata Gruppo IRAC IB N. registrazione del Confezione 1 L (x 10), 5 L (x 4) NUOVI IMPIEGHI Insetticida fosforganico ad ampio spettro di azione RUNNER LO VITE (da vino e da tavola) Tignole (Polychrosis/ Lobesia botrana e Clysia/ Eupoecilia ambiguella) Cicaline della vite (Empoasca flavescens, Empoasca vitis, zygina rahmni, Scaphoideus titanus) Metcalfa (Metcalfa pruinosa) ml/hl Dose max 3 L/ha per vite da vino, 2,7 L/ha per vite da tavola 150 ml/hl Dose max 3 L/ha per vite da vino, 2,7 L/ha per vite da tavola 15 gg RUNNER LO è la nuova e innovativa formulazione di ClorpirifosMetile, sviluppata nei laboratori SIPCAM e studiata in modo specifico per la riduzione dell odore e della deriva. RUNNER LO ha un etichetta ampia in termini di colture e parassiti e aggiornata con nuovi parassitichiave ed emergenti quali Carpocapsa, Afide lanigero, Afide verde, Psille del melo, Cimice asiatica (Halyomorpha halys), Miridi, Metcalfa e Punteruolo delle palme. TUTELA DELL AMBIENTE Rispettare una fascia vegetata non trattata e vegetata per ridurre deriva e ruscellamento di: 25 m per agrumi ugelli antideriva TVI, trattare l ultima fila di alberi solo dall esterno. 30 m per pomacee e drupacee ugelli antideriva TVI, trattare l ultima fila di alberi solo dall esterno m (in dipendenza del tempo di applicazione) per actinidia ugelli antideriva TVI, trattare l ultima fila di alberi solo dall esterno. 10 m per vite da tavola e da vino ugelli antideriva TVI, trattare l ultima fila di alberi solo dall esterno. 10 m per mais, solanacee, colza ugelli antideriva (90%). MELO, PERO, COTOGNO, NESPOLO, NESPOLO DEL GIAPPONE MELO, PERO PESCO, NETTARINA Carpocapsa (Laspeyresia/Cydia, pomonella), Tortricidi ricamatori (Pandemis cerasana, Pandemis heparana, Archips podanus, Archips rosanus, Adoxophyes orana, Argyrotaenia pulchellana, Argyrotaenia spp.), Cydia (Cydia/Laspeyresia molesta), Miridi (Calocoris fulvomaculatus, C.norvegicus, C. biclavatus, C. trivialis, Lygus rugulipennis), Afidi (Eriosoma lanigerum, Aphis pomi), Cimice asiatica (Halyomorpha halys) Cocciniglie (Quadraspidiotus perniciosus, Epidiaspis leperii, Lepidosaphes ulmi), Psille del melo (Cacopsylla picta e C. melanoneura) Cimice asiatica (Halyomorpha halys) Cidia (Cydia/Laspeyresia molesta), Carpocapsa (Laspeyresia/Cydia pomonella) Anarsia (Anarsia lineatella), Miridi (Calocoris fulvomaculatus, C. norvegicus, Lygus rugulipennis, Adelphocoris lineolatus) Cocciniglie (Pseudaulacaspis pentagona,quadraspidiotus perniciosus/comstockaspis perniciosa) Tripidi (Frankliniella occidentalis, Taeniothrips meridionalis, Thrips major) 200 ml/hl Dose max 4 L/ha ml/hl Dose max 4 L/ha 200 ml/hl Dose max 5 L/ha Max 2 trattamenti 200 ml/hl Dose max 4,5 L/ha ml/hl Dose max 4,5 L/ha 350 ml/hl Dose max 4,5 L/ha 21 gg 21 gg 15 gg MANDARINO, CLEMENTINO MAIS FRAGOLA (in pieno campo) POMODORO, MELANZANA (in pieno campo) PATATA (in pieno campo) COLZA PALME Cocciniglie della vite (Pulvinaria vitis, Targionia vitis, Planococcus spp., Planococcus citri, Heliococcus bohemicus, Lecanium corni) Cocciniglie (Aonidiella aurantii, Planoccus citri) Piralide (Pyrausta/Ostrinia nubilalis) Nottue (Agrotis ipsilon, Agrotis segetum, Spodoptera spp.), Tripidi (Frankliniella occidentalis, Thrips spp.), Afidi (Sitobion fragariae, Chaetosiphon fragaefolii, Macrosiphum euphorbiae, Aphis gossypii) Lepidotteri (Spodoptera spp., Heliothis armigera, Pyrausta/Ostrinia nubilalis, Agrotis ipsilon, Agrotis segetum), Dorifora (Leptinotarsa decemlineata) Tripidi (Frankliniella occidentalis, Thrips spp.) Dorifora (Leptinotarsa decemlineata) Lepidotteri (Spodoptera spp., Heliothis armigera, Pyrausta/Ostrinia nubilalis, Agrotis ipsilon, Agrotis segetum) Meligete (Meligethes aeneus) Punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus) 200 ml/hl Dose max 3 L/ha per vite da vino, 2,7 L/ha per vite da tavola 250 ml/hl Dose max 10 L/ha 300 ml/hl Dose max 4 L/ha ml/hl Dose max 2,25 L/ha 1,5 2 l/ha Dose max 3 L/ha 2 l/ha Dose max 2 L/ha 2 l/ha Dose max 2 L/ha 250 ml/hl 21 gg 21 gg 15 gg 10 gg 21 gg 21 gg

62 SEQURA WG SEQURA WG Composizione Formulazione Gruppo SEQURA WG è un insetticida specifico per il controllo dei lepidotteri, che interrompono il processo di alimentazione dopo poche ore dall ingestione, arrivando alla morte entro qualche giorno. Per una efficace azione si raccomanda di trattare le larve nei primi stadi di sviluppo. Per individuare il momento ideale degli interventi monitorare costantemente la presenza degli insetti con le soluzioni PHEROCON (p. 158) Consentito in Agricoltura Biologica. Bacillus thuringiensis var. kurstaki Ceppo ABTS 351 6,4% Granuli idrodispersibili IRAC 11A N. registrazione 9531 del Confezione 1 Kg (x 10) AGRUMI Tignola g/hl POMACEE VITE OLIVO DRUPACEE ACTINIDIA FRAGOLA PATATA MAIS ORTICOLE IN SERRA: FAGIOLO, PEPERONE, CETRIOLO, MELANZANA, POMODORO SOIA Insetticida biologico a base di Bacillus thuringiensis varietà Kurstaki specifico per i lepidotteri Lepidotteri defogliatori, Tortricidi Lepidotteri defogliatori, Tignoletta della vite (Lobesia botrana) Tignola dell olivo (Prays oleae), Ifantria (Hyphantria cunea) Lepidotteri defogliatori, Tignola orientale (Cydia molesta), Anarsia (Anarsia lineatella) Eulia (Argyrotaenia pulchellana), Tignola Piralide (Ostrinia nubilalis), Tortrice verdegialla delle pomacee (Pandemis cerasana), Eulia (Argyrotaenia pulchellana) Tignola della patata (Phthorimaea operculella), Ifantria (Hyphantria cunea) Piralide del mais (Ostrinia nubilalis), Ifantria (Hyphantria cunea) Lepidotteri defogliatori, Tignola del pomodoro (Tuta absoluta), Nottuidi (Helicoverpa armigera, Spodoptera exigua, Chrysodeixis chalcites, Mamestra oleracea), Ostrinia furnacalis) Vanessa (Cynthia cardui), Ifantria (Hyphantria cunea) 100 g/hl g/hl g/hl g/hl g/hl g/hl g/hl g/hl g/hl g/hl ORTICOLE IN PIENO CAMPO: BRASSICACEE (Cavoli broccoli, Cavoli cappucci, Cavolfiori, Cavoli cinesi, Cavoli ricci, Cavoletti di Bruxelles, Cavolo verde portoghese, Cavoli rapa), RAVANELLO, COLZA, RAVIZZONE, SOLANACEE (Pomodoro, Peperone, Melanzana) CUCURBITACEE (Melone), LATTUGHE E INSALATE, CARCIOFO, PORRO ERBE FRESCHE, FAGIOLINO, CARDO, SEDANO, FINOCCHIO CUCURBITACEE (Zucca, Zucchino, Cocomero) BARBABIETOLA DA ZUCCHERO, BIETA ROSSA GIRASOLE E COTONE RISO COLTURE FLOREALI ED ORNAMENTALI IN SERRA TAPPETI ERBOSI E VIVAI Nottuidi (Spodoptera spp., Helicoverpa spp., Agrotis segetum, Mamestra brassicae, Autographa gamma, Trichoplusia ni, Plusia spp.), Depressaria (Depressaria erinaceella), Evergestis forficalis, Cavolaia (Pieris brassicae, Pieris rapae), Tignola delle Crucifere (Plutella xylostella), Vanessa del cardo (Vanessa cardui), Tignola del pomodoro (Tuta absoluta) Nottue, Udea (Udea rubigalis), Vanessa del cardo (Cynthia cardui) Falene defoglatrici, Tortricidi (Tortrix spp.), Ifantria (Hyphantria cunea) Nottue, Piralide (Ostrinia nubilalis) Falene defoglatrici, Tortricidi (Tortrix spp.), Ifantria (Hyphantria cunea) Ifantria (Hyphantria cunea), Mamestra (Mamestra brassicae), Tignola (Scrobipalpa ocellatella) Nottuidi, Ifantria (Hyphantria cunea) Lepidotteri defogliatori, Nottua delle Graminacee (Mythimna unipuncta), Spodoptera spp. Lepidotteri defogliatori, Nottua gialla del pomodoro (Helicoverpa armigera), Nottua piccola (Spodoptera exigua), Plusia del pomodoro (Chrysodeixis chalcites) Lepidotteri defogliatori, Ifantria (Hyphantria cunea) g/hl g/hl g/hl g/hl g/hl g/hl g/hl 200 g/hl g/hl g/hl

63 SPARVIERO Composizione Lambdacialotrina 9,53% (100 g/l) TREBON UP Composizione Etofenprox 30% (287,5 g/l) NUOVI IMPIEGHI Formulazione Sospensione di capsule Formulazione Liquido emulsionabile Gruppo IRAC 3A Gruppo IRAC 3A N. registrazione del Confezione 1 L (x 10) Insetticida a base di Lambdacialotrina in sospensione di capsule N. registrazione 8735 del Confezione 0,5 L (x 10) Insetticida polivalente ad elevato potere abbattente registrato su numerose colture SPARVIERO è un insetticida ad ampio spettro di azione che, grazie alla tecnologia MICRO PLUS di incapsulazione della Lambdacialotrina, garantisce ottima azione di contatto, rapidità di azione e persistenza di protezione. Per individuare il momento ideale degli interventi monitorare costantemente la presenza degli insetti con le soluzioni PHEROCON (p. 158) FRUMENTO (tenero e duro), ORZO MAIS, SORGO LATTUGHE E SIMILI PATATA CAVOLI (escluso cavolo riccio) POMODORO, MELANZANA, PEPERONE BARBABIETOLA DA ZUCCHERO VITE AGRUMI PESCO, NETTARINE, ALBICOCCO, SUSINO FRUTTI A GUSCIO, NOCCIOLO SOIA Afidi, Lema Afidi, Piralide, Nottue Afidi, Nottue Dorifora, Afidi Afidi, Pieris, Plutella, Heliotis, Mamestra Afidi, Nottue, Dorifora Nottue, Afidi, Cleono Tignole, Cicaline (Empoasca vitis, Scafoideus titanus) Afidi, Mosca (C. capitata) Mosca (C. capitata), Cidia, Anarsia, Afidi Cimici Cimici, Nottue defogliatrici ml/hl ( ml/ha) 28 gg ml/hl ( ml/ha) 15 gg ml/hl ( ml/ha) 7 gg ml/hl ( ml/ha) ml/hl ( ml/ha) ml/hl ( ml/ha) 14 gg 7 gg ml/hl ( ml/ha) 15 gg ml/hl ( ml/ha) 7 gg ml/hl ( ml/ha) ml/hl ( ml/ha) ml/hl ( ml/ha) ml/hl (150 ml/ha) 7 gg 7 gg 7 gg 15 gg TREBON UP è un insetticida polivalente, che agisce per contatto ed ingestione con un elevato potere abbattente. TREBON UP è autorizzato su un vastissimo numero di colture e di parassiti. Per individuare il momento ideale degli interventi monitorare costantemente la presenza degli insetti con le soluzioni PHEROCON (p. 158) TUTELA DELL AMBIENTE Rispettare una fascia di sicurezza non trattata dai corpi idrici superficiali di: 20 metri per Lattuga e simili, Spinaci e simili, Cavoli a testa e ad infiorescenza, Aglio, Cipolla, Solanacee, Cucurbitacee, Fragola, Fagiolino, Mais, Patata, Barbabietola da zucchero, con dispositivi che riducano la deriva del 25%; 25 metri per vite, con dispositivi che riducano la deriva del 60%; 25 metri per Mela, Pera, Pesco, Susino, Albicocco, Frutta a guscio, Ciliegio,con dispositivi che riducano la deriva del 90%; 20 metri per Agrumi, Kiwi, Kaki,con dispositivi che riducano la deriva del 92%; 20 metri per Fico d India, con dispositivi che riducano la deriva del 90%. AGRUMI (Arancio, Mandarino compreso Clementine ed altri ibridi, Limone, Bergamotto, Cedro, Pompelmo, Tangerino, Limetta, Chinotto, Arancio amaro, Mapo, Tangelo) MELO, PERO* DRUPACEE (Pesco, Susino, Albicocco, Ciliegio e Nettarine) DRUPACEE (Amarena e Mirabolano) Cicaline, (E. decedens), Cimicetta (C. trivialis), Mosca (C. capitata) Tignole (C. pomonella, C. molesta), Mosca (C. capitata), Cicaline (Empoasca spp), Psille (adulti di P. pyri, P. mali, C. melanoneura, C. costalis) Halyomorpha halys Tignole (C. molesta, A. lineatella, C. funebrana, A.orana ecc), Cicaline (Empoasca spp., Z. flammigera, C. viridis), Miridi (Calocoris spp., Lygus spp., A.Lineolatus), Mosche (C. capitata, R. cerasi), Tripidi (T. major, T. meridionalis, T. tabaci), Tortrici (A. pulchellana, Archips spp.) Halyomorpha halys Tignole (C. molesta, A. lineatella, C. funebrana, A.orana ecc), Cicaline (Empoasca spp., Z. flammigera, C. viridis), Miridi (Calocoris spp., Lygus spp., A.Lineolatus), Mosche (C. capitata, R. cerasi), Tripidi (T. major, T. meridionalis, T. tabaci), Tortrici (A. pulchellana, Archips spp.) 50 ml/hl ( ml/ha) max 2 interventi 50 ml/hl ( ml/ha) max 1 in prefioritura max 2 in postfioritura 50 ml/hl ( ml/ha) Pesco e susino max 3 interventi Albicocco max 2 interventi Ciliegio max 1 intervento 50 ml/hl ( ml/ha) Amarena e Mirabolano max 1 intervento * da non applicare sulle cultivar di Pero a buccia liscia ed in particolare su pere Williams, Max red bartlet (Williams rosse), Coscia, S.Maria, Morettini, Dr. Guyot. 7 gg 7 gg 7 gg 7 gg

64 TREBON UP TREBON UP NOCCIOLO CASTAGNO ACTINIDIA Cimici (G. acuteangulatus, N. viridula, P. prasina), Balanino (C. nucum) Halyomorpha halys Balanino (C. elephas), Tignole (C. pomonella, ecc), Cinipide (D. kuriphilus) Mosca (C. capitata), Eulia (A. pulchellana), Metcalfa (M. pruinosa), Miridi (Calocoris spp., Lygus spw) Halyomorpha halys 50 ml/hl ( ml/ha) max 2 interventi 50 ml/hl ( ml/ha) max 1 intervento 50 ml/hl ( ml/ha) max 2 interventi 14 gg 21 gg 7 gg FAGIOLINO PATATA MAIS Nottue, Miridi (Calocoris spp., Lygus spp.), Tripidi, Piralide (O. nubilalis) Tignola (P. operculella), Nottue, Miridi (Calocoris spp., Lygus spp.) Nottue, Piralide (O. nubilalis) 50 ml/hl (500 ml/ha) max 1 prefioritura max 1 postfioritura 50 ml/hl (500 ml/ha) max 2 interventi 50 ml/hl (500 ml/ha) max 2 interventi 7 gg 28 gg KAKI FICO D INDIA VITE SOLANACEE (Pomodoro, Melanzana, Peperone) LATTUGHE E SIMILI (Lattuga, Crescione, Scarola, Indivia, Cicoria, Radicchio, Rucola, Dolcetta) SPINACI E SIMILI (Spinaci, Bietola da costa, Bietola da foglia) BARBABIETOLA DA ZUCCHERO CIPOLLA, AGLIO Mosca (C. capitata), Eulia (A. pulchellana), Metcalfa (M. pruinosa), Miridi (Calocoris spp., Lygus spw) Mosca (C. capitata) Cicadellidi (E. vitis, Z. rhamni, S. titanus), Tignole (L. botrana, E. ambiguella), Metcalfa (M. pruinosa), Tripidi Tignole (T. absoluta, ecc), Nottue (Spodoptera spp., H. armigera), Miridi (Calocoris spp., Lygus spp.), Cimici (N. viridula, P. prasina), Tripidi ed Aleurodidi Nottue, Miridi, Tripidi Nottue, Altiche (Phyllotreta spp.), Cleono, Miridi Nottue, Altiche (C. tibialis) Nottue, Mosche (D. platura, S. univittata), Tripidi 50 ml/hl ( ml/ha) max 2 interventi 50 ml/hl ( ml/ha) max 2 interventi 50 ml/hl (500 ml/ha) max 2 interventi 50 ml/hl (500 ml/ha) Pomodoro, Melanzana max 3 interventi Peperone max 3 interventi 50 ml/hl (500 ml/ha) max 2 interventi 50 ml/hl (500 ml/ha) max 2 interventi 50 ml/hl (500 ml/ha) max 1 intervento 50 ml/hl (500 ml/ha) max 2 interventi 7 gg 7 gg 21 gg 7 gg 7 gg 7 gg 21 gg 14 gg FRAGOLA CAVOLI A TESTA (Cavolo verza, Cavolo Cappuccio, ecc) PISTACCHIO MELONE, ANGURIA, ZUCCA COLTURE PORTASEME COLTURE FLOREALI, ORNAMENTALI, VIVAI E FORESTALI Cicaline, Nottue Nottue ed altri lepidotteri (P. brassicae, M. brassicae, ecc), Cimici (Eurydema spp. N. viridula), Altiche (Phyllotreta spp.), Cicaline Cimici, Miridi, Tignola (T. decorella) Nottue Nottue ed altri lepidotteri, Miridi, Tripidi, Cimici, Psillidi, Metcalfa, Cicaline Nottue ed altri lepidotteri, Miridi, Tripidi, Cimici, Psillidi, Metcalfca, Cicaline 50 ml/hl (500 ml/ha) max 2 interventi 50 ml/hl (500 ml/ha) max 2 interventi 50 ml/hl ( ml/ha) max 2 interventi 50 ml/hl (500 ml/ha) max 2 interventi 50 ml/hl ( ml/ha) 50 ml/hl ( ml/ha) max 3 interventi 7 gg 7 gg 7 gg

65 ERBICIDI BISMARK BLAST SG BUGGY G EVOLUTION FENOXILENE 200 KICKER MOST MICRO NUANCE SIRTAKI SONG 70 WDG TONALE TRIPION E

66 BISMARK Composizione Formulazione Clomazone 4,9% (55 g/l) Pendimetalin 24,56% (275 g/l) Sospensione di microcapsule ESCLUSIVA SIPCAM BISMARK IMPIEGO SU COLTURE PORTASEME destinate esclusivamente alla produzione di materiale riproduttivo (da seme) Gruppo HRAC K1; F4 N. registrazione del Confezione 1 L (x 10), 5 L (x 4), 10 L (x 2) Erbicida completo per soia, riso, tabacco, patata, leguminose ed orticole COLTURE PORTASEME (Riso, Soia, Patata, Fagiolo, Fagiolino, Pisello, Fava, Favino, Carota, Finocchio, Asparago, Mais, Colza, Cotone, Coriandolo) Vedi singole colture BISMARK è il nuovo erbicida residuale completo, in formulazione sospensione di microcapsule con tecnologia MICROPLUS, studiato per il diserbo selettivo di preemergenza o pretrapianto delle colture. BISMARK è caratterizzato da un rapporto ideale dei principi attivi che vengono rilasciati in modo sincronizzato ed omogeneo. Questo speciale effetto, definito TWINPOWER, consente di avere costantemente il giusto rapporto di pendimetalin e clomazone biodisponibile per le infestanti su qualsiasi tipologia di terreno. TUTELA DELL AMBIENTE Per proteggere gli organismi acquatici, applicare il prodotto rispettando una fascia vegetata non trattata dai corpi idrici superficiali di: 10 m per patata, fagiolo, fagiolino, pisello, fava, favino, carota, coriandolo, finocchio, colza, mais, cotone 15 m per soia 20 m per riso, tabacco e asparago SOIA RISO seminato in asciutta TABACCO PATATA FAGIOLO, FAGIOLINO, PISELLO, FAVA, FAVINO CAROTA FINOCCHIO ASPARAGO MAIS COLZA CORIANDOLO (coltura portaseme) COTONE 2 2,5 l/ha Preemergenza 2 3 l/ha Preemergenza 2,5 3 l/ha Pretrapianto 1,5 2 l/ha Preemergenza anche dopo la rincalzatura. Sulla cv. di patata Agata, impiegare le dosi inferiori, soprattutto se impiegato in miscela con METRIBUZIN 1,5 2 l/ha Preemergenza 1,5 2 l/ha Preemergenza, non impiegare in colture forzate con copertura di film plastici o tessutonontessuto 1,5 2 l/ha Preemergenza Pretrapianto 2 3 l/ha Postraccolta anche in presenza di coltura, su terreno preparato in preemergenza delle infestanti 1,5 l/ha Preemergenza Postprecoce 1,2 l/ha Preemergenza 1,5 l/ha Preemergenza 2 2,5 l/ha Preemergenza 50 gg INFESTANTI SENSIBILI Graminacee: Alopecurus sp. (Coda di volpe), Digitaria sanguinalis (Sanguinella), Echinochloa crusgalli (Giavone comune), Panicum dichotomiflorum (Giavone americano), Setaria sp. (Pabbio), Sorghum halepense (Sorghetta da seme). Dicotiledoni: Abutilon theophrasti (Cencio molle), Datura stramonium (Stramonio), Galinsoga parviflora (Galinsoga comune), Solanum nigrum (Erba morella), Galium aparine (Attaccamano), Mercurialis annua (Mercorella), Matricaria chamomilla (Camomilla), Portulaca oleracea (Porcellana), Polygonum persicaria (Poligono persicaria), Polygonum lapathifolium (Poligono rosso), Polygonum aviculare (Correggiola), Chenopodium album (Farinello comune), Fallopia convolvulus (Fallopia), Capsella bursapastoris (Borsa pastore), Senecio vulgaris (Senecio comune), Stellaria media (Centocchio), Sonchus sp. (Grespino dei campi), Veronica persica (Veronica). INFESTANTI MEDIAMENTE SENSIBILI Dicotiledoni: Amaranthus retroflexus (Amaranto), Diplotaxis erucoides (Rucola selvatica)

67 BLAST SG BUGGY G Composizione Bentazone 87% Composizione Glifosate 31,2% (360 g/l) Formulazione Granuli idrodispersibili Formulazione Concentrato solubile (SL) Gruppo HRAC C3 Gruppo HRAC G N. registrazione del Confezione 3 Kg (x 4) Erbicida di postemergenza selettivo per soia, fagiolino, fagiolo, fava, favino, pisello, frumento, mais e sorgo N. registrazione del Confezione 1L (x12), 5L (x4), 20L Erbicida sistemico ad azione totale BLAST SG è un erbicida attivo contro la maggior parte delle infestanti a foglia larga e sulle ciperacee. BLAST SG agisce per contatto e viene assorbito prevalentemente dalle parti verdi della pianta ed in parte traslocato. Si impiega in postemergenza delle colture e delle infestanti. La formulazione in granuli ad elevata concentrazione di sostanza attiva permette l uso di bassi dosaggi. TUTELA DELL AMBIENTE Per proteggere gli organismi acquatici, applicare il prodotto rispettando una distanza dai corpi idrici superficiali di 5 m. Per proteggere le piante non bersaglio, applicare il prodotto rispettando una fascia non trattata di 5 m da vegetazione. FAGIOLO, FAGIOLINO, FAVA, FAVINO PISELLO SOIA FRUMENTO MAIS SORGO 0,6 1,1 Kg/ha Trattare quando la coltura ha raggiunto lo stadio di 23 foglie vere e le infestanti dicotiledoni sono nei primi stadi di sviluppo 0,6 1,1 Kg/ha A partire da un altezza di 810 cm della coltura e con infestanti nelle prime fasi di sviluppo 0,6 1,1 Kg/ha Trattare quando la coltura ha raggiunto lo stadio di 23 foglie vere e le infestanti dicotiledoni sono nei primi stadi di sviluppo 1,1 Kg/ha Da inizio accestimento ad inizio levata della coltura 1,1 Kg/ha Trattare quando la coltura ha raggiunto lo stadio di 36 foglie e le infestanti dicotiledoni sono nei primi stadi di sviluppo. Si consiglia di aggiungere BIOLID UP (olio minerale) alla dose di 1,5 l/ha per una migliore efficacia 1,1 Kg/ha Trattare quando la coltura ha raggiunto lo stadio di 36 foglie e le infestanti dicotiledoni sono nei primi stadi di sviluppo 30 gg 30 gg 60 gg 60 gg INFESTANTI SENSIBILI Abutilon theophrasti (Cencio molle); Amaranthus retroflexus (Amaranto Comune); Cyperus spp.; Anagallis arvensis (Mordigallina); Anthemis spp. (Falsa camomilla); Chenopodium album (Farinaccio comune); Capsella bursapastoris (Borsa del Pastore); Galium aparine (Caglio); Helianthus annuus (Girasole); Matricaria camomilla (Camomilla); Polygonum convolvulus (Poligono convolvolo); Polygonum lapathifolium (Poligono nodoso); Polygonum persicaria (Persicaria comune); Portulaca oleracea (Erba porcellana); Raphanus raphanistrum (Ravanello selvatico); Rapistrum ruosum (Rapistro rugoso); Sinapis arvensis (Senape Selvatica); Solanum nigrum (Erba morella); Stellaria media (Centocchio); Xanthium strumarium (Lappola). BUGGY G è l innovativo erbicida a base di Glifosate senza coformulante ammina di sego polietossilata. Grazie alle qualità dei suoi tensioattivi, BUGGY G possiede un ottimo profilo ecotossicologico tale da minimizzare l impatto ambientale. BUGGY G è un erbicida efficace su tutte le infestanti monocotiledoni e dicotiledoni, annuali e perenni. Si impiega in post emergenza delle infestanti, viene assorbito dalle foglie e traslocato per via sistemica nelle radici e negli organo sotterranei delle perennanti che vengono devitalizzate. TUTELA DELL AMBIENTE Per proteggere le piante non bersaglio, applicare il prodotto rispettando una fascia cuscinetto non trattata dalla zona non coltivata di 5 m. Colture che non manifestano sensibilità in caso la deriva bagni il tronco purchè ben lignificato AGRUMI, POMACEE (Melo, Pero), NOCE, NOCCIOLO, VITE OLIVO Olive da oilio: applicare il prodotto fino a 6L/ha almeno 7 giorni prima della raccolta Colture che possono manifestare sensibilità se la deriva bagna il tronco anche se lignificato DRUPACEE (albicocco, ciliegio, nettarine, pesco, susino), MANDORLO, ACTINIDIA, PIANTE FLORICOLE E ORNAMENTALI, FORESTALI, VIVAI DI PIOPPO Colture sulle quali occorre assolutamente evitare ogni contatto e il diserbo richiede esclusivamente l uso di attrezzature selettive (barre lambenti, umettanti o a goccia) ORTICOLE (carciofo, pomodoro, melanzana, fagiolino, fava, pisello, carota, patata), PIANTE OLEAGINOSE (Soia), COLTURE DA FORAGGIO, PRATI E PASCOLI (piante leguminose e graminacee),

68 BUGGY G EVOLUTION Colture sulle quali occorre assolutamente evitare ogni contatto e il diserbo richiede esclusivamente l uso di attrezzature selettive (barre lambenti, umettanti o a goccia) ERBA MEDICA, BARBABIETOLA DA ZUCCHERO, ROSA MAIS Solo interfila, non usare prima della raccolta Terreni senza coltura, prima o dopo la coltivazione Composizione Piraflufenetile 2,5% (26,5 g/l) Formulazione Emulsione concentrata Gruppo HRAC E N. registrazione del Confezione 1 L (x 10), 5 L (x 4) Erbicida spollonante per vite e fruttiferi, disseccante per patata FAGOLA, ORTAGGI, BARBABIETOLA DA ZUCCHERO, FRUMENTO, ORZO, SEGALE, AVENA, MAIS, RISO, SOIA, LINO, SENAPE, COLZA, GIRASOLE, COTONE, PRATI, VIVAI Aree non destinate alle colture agrarie AREE RURALI E INDUSTRIALI, AREE ED OPERE CIVILI DOSI * Infestanti annuali entro 20 cm di sviluppo Principali biennali e infestanti difficili Infestanti vivaci e perenni Prima della semina (anche delle tecniche di ridotta lavorazione o di semina senza aratura) del trapianto, dopo il raccolto o a fine ciclo. Trattare con le infestanti emerse: effettuare il trapianto o la semina non prima di 48 ore dal trattamento Ad eclusione delle aree in cui all art.15, comma2, lettera a, del D.lgs.n. n150/2012 quali parchi, giardini, campi sportivi e aree ricreative, cortili e aree verdi all interno di plessi scolastici, aree gioco per bambini e aree adiacenti alle strutture sanitarie, sedi ferroviarie, argini di canali, fossi e scoline in asciutta. 1,5 4 l/ha 4 7 l/ha 6 12 l/ha * per l elenco più dettagliato dei dosaggi consigliati per infestanti fare rifererimento all etichetta ministeriale EVOLUTION è un erbicida ad azione fogliare, disseccante di contatto, dotato di bassa volatilità e rapidità d azione. EVOLUTION ha un elevata attività sui polloni di vite e fruttiferi ed è efficace su numerose infestanti a foglia larga. È perfettamente miscibile con altri erbicidi che ne completano lo spettro d azione, come BUGGY G e graminicidi specifici. EVOLUTION è efficace nel disseccamento della patata ed è perfettamente selettivo sui tuberi. TUTELA DELL AMBIENTE Per proteggere gli organismi acquatici, applicare il prodotto rispettando una distanza dai corpi idrici superficiali di: 20 m per vite, nocciolo, pomacee, drupacee, olivo e kiwi e di 10 m per carciofo. Per proteggere le piante non bersaglio rispettare una fascia di sicurezza non trattata da zona non coltivata di 10 m per vite, nocciolo, pomacee, drupacee, olivo e kiwi, 5 m per carciofo VITE POMACEE (Melo, Pero, Cotogno, Nespolo, Nespolo del Giappone) DRUPACEE (Albicocco, Ciliegio, Pesco, Susino, Nettarina) NOCCIOLO, OLIVO, KIWI PATATA CARCIOFO AREE NON DESTINATE ALLA COLTIVAZIONE: aree rurali, sedi ferroviarie, argini di canali, fossi e scoline in asciutta Spollonante/diserbo sotto fila ml/hl (0,8 l/ha) (volume d acqua adeguato ad una buona bagnatura) Intervenire su polloni erbacei di 1020 cm Trattare in assenza di vento solo la fascia dei polloni con bassa pressione d esercizio Disseccamento della patata 0,8 l/ha + BIOLID UP 1 1,5 l/ha (volume d acqua adeguato ad una buona bagnatura) In caso di varietà tardive o rigogliose può essere necessario reintervenire dopo 710 giorni con le stesse modalità Diserbo localizzato 0,35 l/ha Nelle fasi iniziali di sviluppo delle infestanti trattare con attrezzature schermate operanti a bassa pressione Diserbo ml/ha in miscela con Buggy TF INFESTANTI SENSIBILI Abutilon theophrasti, Amarantus retroflexus, Ambrosia artemisiifolia, Artemisia spp., Chenopodium spp., Convolvolus arvensis, Cirsium arvense, Erigeron canadensis, Phytolacca americana, Galinsoga parviflora, Galium aparine, Geranium spp., Lactuca serriola, Lamium purpureum, Malva sylvestris, Matricaria chamomilla, Poligonacee, Portulaca oleracea, Senecio vulgaris, Sochus spp., Solanum nigrum, Stellaria media, Taraxacum officinalis, Veronica spp

69 FENOXILENE 200 KICKER Composizione MCPA (da sale sodico) 20% (222 g/l) Formulazione Liquido solubile Gruppo HRAC O N. registrazione 3767 del Confezione 1 L (x 10), 5 L (x 4) Erbicida ormonico di post emergenza per fruttiferi e cereali Composizione Formulazione Gruppo Florasulam 0,25% (2,5 g/l) Fluroxipir 14,53% (100 g/l) Suspoemusionabile HRAC B; O N. registrazione del Confezione 1 L (x 10) Erbicida di postemergenza selettivo per frumento ed orzo FENOXILENE 200 è un erbicida di postemergenza per il controllo delle infestanti dei cereali e dei fruttiferi melo, pero e arancio, efficace nei confronti di molte infestanti a foglie larghe e alcune monocotiledoni. FENOXILENE 200 è particolarmente adatto per il controllo di specie resistenti agli erbicidi inibitori dell enzima ALS, come alismatacee, ciperacee, crucifere e papavero. TUTELA DELL AMBIENTE Per proteggere gli organismi acquatici, applicare il prodotto rispettando una distanza dai corpi idrici superficiali di 5 m. Per proteggere le piante non bersaglio, rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 5 m dalla zona non coltivata. FRUMENTO, ORZO, SEGALE, AVENA MAIS, SORGO RISO MELO, ARANCIO, PERO ARGINI DI FOSSI E CANALI 2,8 4 l/ha Massimo 1 trattamento ml/ha Trattare in postemergenza, nelle fasi iniziali della coltura Massimo 1 trattamento 1,4 l/ha Trattare dopo che il riso ha emesso la quinta foglia Massimo 1 trattamento 3,8 4,5 l/ha Massimo 2 trattamenti 1,3 2,5 l/ha 70 gg 70 gg 100 gg INFESTANTI SENSIBILI Vicia spp. (Veccia), Capsella bursa pastoris (Capsella), Centaura cyanus (Fiordaliso), Sinapis arvensis (Senape selvatica), Brassica napus (Colza), Ranunculus spp. (Ranuncolo), Papaver rhoseas (Papavero). Alisma plantago (Cucchiaio), Scirpus mucrunatus (Quadrello), Heleocaris (Bugella o Puretta), Cyperus difformis (Quadrettone), Convolvulus arvensis (Convolvolo); inoltre mortifica lo Scirpus marittimus (Cipollino). 80 gg KICKER è un erbicida di postemergenza per frumento ed orzo, caratterizzato da un ampio spettro d azione dicotiledonicida ed una perfetta selettività sulle colture. KICKER è efficace contro infestanti difficili come Galium aparine ed è perfettamente miscibile con graminicidi o altri erbicidi che ne completano lo spettro d azione. FRUMENTO ED ORZO 1,5 1,8 l/ha INFESTANTI SENSIBILI Galium aparine (Attaccamano), Stellaria media (Centocchio), Papaver rhoeas (Papavero), Sinapis arvensis (Senape), Diplotaxis erucoides (Ruchetta violacea), Capsella bursapastoris (Borsapastore), Matricaria chamomilla (Camomilla comune), Raphanus rtaphanistrum (Ravanello selvatico), Fallopia convolvolus (Poligono convolvolo), Rapistrum rugosum (Milagro peloso), Myagrum perfoliatum (Miagro liscio), Convolvolus arvensis (Vilucchio comune). AVVERTENZE Qualora si renda necessaria la risemina della coltura per avversità climatiche, attacchi parassitari, ecc. è possibile seminare Frumento ed Orzo, Avena, Segale e Mais senza attendere nessun intervallo

70 MOST MICRO MOST MICRO Composizione Pendimetalin 31,7% (365 g/l) Formulazione Sospensione di microcapsule Gruppo HRAC K1 N. registrazione del Confezione 1 L (x 10), 5 L (x 4) Erbicida residuale per il controllo delle infestanti annuali graminacee e dicotiledoni di numerose colture GRANO, ORZO, SEGALE MAIS MELANZANA 1,7 3 l/ha Preemergenza e post emergenza (23 foglie) 2 3 l/ha Preemergenza e post emergenza (2 foglie) 1,25 2,2 l/ha Solo pretrapianto 75 gg PATATA 1,7 3 l/ha Preemergenza 90 gg MOST MICRO è un erbicida che esplica la sua azione inibendo la germinazione dei semi e lo sviluppo dei germinelli delle più importanti infestanti annuali sia dicotiledoni che graminacee. MOST MI CRO è in grado di controllare anche le infestanti che sono nello stato di plantula a condizione che le graminacee non abbiano superato lo stadio di 11,5 foglie e le dicotiledoni lo stadio di 23 foglie vere. TUTELA DELL AMBIENTE Per proteggere gli organismi acquatici, applicare il prodotto rispettando una distanza di 10 m AGLIO ASPARAGO CARCIOFO CARDO CAROTA CAVOLI A TESTA E A INFIORESCENZA CIPOLLA 1,7 2,5 l/ha Preemergenza e post emergenza da 2 foglie 2,5 3 l/ha Solo su asparagiaia impiantata; in prericaccio 2 3 l/ha Pretrapianto, prericaccio o su coltura in vegetazione (solo nelle interfile ed intorno ai ceppi) 2,5 3 l/ha Pretrapianto, prericaccio 1,25 3 l/ha Preemergenza, post emergenza (34 foglie) 2 3 l/ha Pretrapianto 1 2,5 l/ha Preemergenza o pretrapianto (fino a un 1 giorno prima) e postemergenza (a partire da 23 foglie) 75 gg 60 gg 60 gg 100 gg 75 gg FAGIOLINO 1,75 2,5 l/ha 45 gg FAGIOLO FAVA FINOCCHIO GIRASOLE 1,75 2,5 l/ha Preemergenza 1,7 3 l/ha Preemergenza 1,25 2,5 l/ha Preemergenza (non usare su terreni sabbiosi) 1,7 2,5 l/ha Pretrapianto 1,25 2 l/ha Postemergenza o post trapianto 2 3 l/ha Preemergenza 60 gg 60 gg 75 gg PEPERONE PISELLO E PISELLO PROTEICO POMODORO RISO SEDANO SOIA LATTUGA E SIMILI TABACCO PIOPPO MELO, PERO, DRUPACEE, VITE, AGRUMI, FRUTTA A GUSCIO ORNAMENTALI (anche in vivaio) ARGINI DI RISAIA 1,25 2,2 l/ha Solo pretrapianto 1,7 3 l/ha Preemergenza Impiegare la dose più alta nelle colture a semina invernale 1,25 2,2 l/ha Solo pretrapianto 2 3 l/ha Preemergenza Solo su riso in semina interrata 3 l/ha Pretrapianto 2 2,5 l/ha Presemina (incorporato) o preemergenza 1,5 2 l/ha Pretrapianto 1,25 3 l/ha Pretrapianto 3 l/ha Post trapianto 2,5 3 l/ha Preripresa vegetativa 2,5 3 l/ha Prericaccio 2,5 3 l/ha Presemina e preemergenza colture 75 gg 60 gg 75 gg 60 gg 30 gg

71 MOST MICRO NUANCE TAPPETI ERBOSI 2,5 3 l/ha In un unica soluzione 1,5 l/ha In 2 interventi distanziati giorni Composizione Tribenuronmetile 75% Formulazione Granuli idrodispersibili Gruppo HRAC B N. registrazione del Confezione 20 g (x 10) Erbicida di postemergenza selettivo per frumento ed orzo INFESTANTI SENSIBILI Graminacee: Alopecurus myosuroides (Coda di volpe), Apera spicaventi (Capellini dei campi), Digitaria sanguinalis(sanguinella), Echinochloa crusgalli. (Giavone comune), Lolium multiflorum (Loglio), Panicum dichotomiflorum (Giavone americano), Poa spp. (Fienarola), Setaria spp. (Pabbio), Sorghum halepense (Sorghetta) (da seme). Dicotiledoni: Ajuga chamaepitis (Iva), Amaranthus retroflexus (Amaranto), Anagallis arvensis (Anagallide), Atriplex spp.(atriplice), Capsella bursapastoris (Borsa pastore), Cardamine hirsuta (Dentaria), Cerastium arvense (Peverina), Chenopodium album (Farinello comune), Euphorbia spp. (Erba verdona), Fumaria officinalis (Fumaria), Galium aparine (Attaccamano), Lamium purpureum (Falsa ortica), Linaria spuria (Linajola), Matricaria chamomilla (Camomilla), Mercurialis annua (Mercorella), Myosotis palustris (tiscordardime), Papaver rhoeas (Papavero), Polygonum persicaria (Poligono persicaria), Portulaca oleracea (Porcellana), Ranunculus spp. (Ranuncolo strisciante), Sinapis arvensis (Senape selvatica), Solanum nigrum (Erba morella), Sonchus spp.(grespino dei campi), Spergula arvensis (Renaiola comune), Stachys annua (Betonica), Stellaria media (Centocchio), Thlaspi arvense (Erba storna), Urtica urens (Ortica minore), Veronica persica (Veronica), Viola tricolor (Viola dei campi). NUANCE è un erbicida sistemico di postemergenza che viene assorbito rapidamente da foglie e radici e traslocato agli apici vegetativi delle piante trattate; subito dopo l assorbimento, NUANCE blocca la crescita delle malerbe sensibili con sintomi visibili (ingiallimento, necrosi e successiva morte). TUTELA DELL AMBIENTE Per proteggere le piante acquatiche, applicare il prodotto rispettando una fascia vegetata non trattata dai corpi idrici superficiali di 5 m. FRUMENTO TENERO E DURO, ORZO Aneto (Anethum gravelescens), Coriandolo (Bifora radians), Borsa del pastore (Capsella bursa pastoris), Ruchetta (Diplotaxis spp.), Camomilla (Matricaria chamomilla), Miagra (Myagrum perfoliatum), Acetosella (Oxalis cernua), Papavero (Papaver rhoeas), Correggiola (Polygonum aviculare), Convolvolo nero (Fallopia convolvulus), Rapistro (Rapistrum rugosum), Senape selvatica (Sinapis arvensis), Centocchio (Stellaria media). Fiordaliso (Centaurea cyanus), Fumaria (Fumaria officinalis), Geranio (Geranium dissectum), Falsa ortica (Lamium purpureum), Ranuncoli (Ranunculus spp.), Romice (Rumex spp.), Pettine di Venere (Scandix pecten veneris), Veronica (Veronica persica), Veccia (Vicia spp.), Viola (Viola tricolor) In caso di forti infestazioni di Crisantemo delle messi (Chrisanthemum segetum) e Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum) g/ha 15 g/ha con l aggiunta di bagnante allo 0,1% 20 g/ha con l aggiunta di bagnante allo 0,1% trattare dopo la fase di foglia bandiera non avvolta al culmo, ligula appena visibile

72 SIRTAKI Composizione Clomazone 30,90% (360 g/l) ESCLUSIVA SIPCAM NUANCE SONG 70 WDG Composizione Metribuzin 70% NUOVI IMPIEGHI Formulazione Sospensione di microcapsule Formulazione Microgranuli idrodispersibili Gruppo HRAC F4 Gruppo HRAC C1 N. registrazione del Confezione 1 L (x 10) Erbicida selettivo per il controllo di infestanti annuali graminacee e dicotiledoni di soia, riso, tabacco e patata N. registrazione del Confezione 0,25 Kg (x 20), 0,5 Kg (x 20) Erbicida selettivo per soia, pomodoro, patata ed altre colture SIRTAKI è il nuovo erbicida residuale a base di clomazone in formulazione sospensione di microcapsule con tecnologia MICROPLUS studiato per il diserbo selettivo di pre e/o postemergenza delle colture. SIRTAKI è assorbito attraverso le radici ed i germogli, ed è traslocato per via sistemica nello xilema e diffuso alle foglie in senso acropeto. SOIA RISO seminato in asciutta RISO seminato in acqua TABACCO PATATA 0,3 0,4 l/ha Preemergenza 0,3 l/ha Postemergenza precoce * 0,3 0,5 l/ha Preemergenza Postemergenza precoce 0,3 0,5 l/ha Presemina Post emergenza precoce 0,4 0,5 l/ha Posttrapianto entro 24 gg dal trapianto. Trattamento localizzato sulla fila 0,25 0,3 l/ha Preemergenza Anche dopo la rincalzatura L azione residuale di SIRTAKI permette di prolungare l efficacia del diserbo di post soprattutto sulle nascite scalari di Abutilon. Nei trattamenti di postemergenza SIRTAKI va impiegato in miscela con erbicidi ad azione fogliare. INFESTANTI SENSIBILI Graminacee: Echinochloa crusgalli (Giavone comune), Panicum dichotomiflorum (Giavone americano), Digitaria sanguinalis (Sanguinella), Setaria sp. (Pabbio). Dicotiledoni: Abutilon theophrasti (Cencio molle), Solanum nigrum (Erba morella), Portulaca oleracea (Porcellana), Chenopodium album (Farinello comune). SPECIE MEDIAMENTE SENSIBILI Amaranthus retroflexus (Amaranto). SONG 70 WDG è un erbicida caratterizzato da un ampio spettro d azione su infestanti graminacee e dicotiledoni. Eccellente contro infestanti chiave composite e crucifere e per il controllo di amaranto resistente agli erbicidi inibitori dell enzima ALS. Grazie alla duplice azione radicale e fogliare SONG 70 WDG è attivo sia sui germinelli che sui primi stadi vegetativi delle infestanti. La formulazione di microgranuli idrodispersibili ad alta concentrazione di principio attivo rende SONG 70 WDG pratico da usare. TUTELA DELL AMBIENTE Per proteggere gli organismi acquatici, applicare il prodotto rispettando una fascia vegetata non trattata dai corpi idrici superficiali di: 10 m per finocchio, asparago, pisello, cece, lenticchia 3 m per fava, favino. Per proteggere le piante non bersaglio in caso di applicazioni su pisello, cece, fava, favino, lenticchia, finocchio, asparago non trattare in una fascia di rispetto di 5 m da vegetazione naturale. PATATA POMODORO CAROTA SOIA ERBA MEDICA FRUMENTO TENERO E DURO, ORZO PISELLO, CECE, FAVA, FAVINO, LENTICCHIA FINOCCHIO TRAPIANTATO ASPARAGO COLTURE PORTASEME 0,25 0,4 Kg/ha Preemergenza, impiegare la dose minore nei terreni leggeri e quella maggiore in quelli pesanti, escludendo i terreni sabbiosi 0,25 0,3 Kg/ha Post emergenza, impiegare la dose minore nei terreni leggeri e quella maggiore in quelli pesanti, escludendo i terreni sabbiosi 0,25 0,3 Kg/ha Presemina e pretrapianto 0,25 0,4 Kg/ha Postemergenza e post trapianto 0,25 0,35 Kg/ha Post emergenza 0,25 0,35 Kg/ha Presemina o preemergenza 0,5 0,75 Kg/ha Intervenire in autunno dopo l ultimo sfalcio, quando la coltura è entrata in riposo vegetativo 0,1 Kg/ha In post emergenza 0,15 0,20 Kg/ha Preemergenza 0,15 Kg/ha Posttrapianto 0,25 0,5 Kg/ha Preemergenza turioni 0,25 0,40 Kg/ha Postraccolta Vedi colture in etichetta 30 gg 60 gg 60 gg 40 gg

73 SONG 70 WDG TONALE Composizione Formulazione Gruppo Clomazone 40 g/l Terbutilazina 375 g/l Mesotrione 75 g/l Sospensione di microcapsule (ZC) HRAC F4; C1; F2 N. registrazione Prodotto in corso di registrazione Confezione 2 L (x 6), 10 L Innovativo e completo erbicida di preemergenza e post precoce del mais INFESTANTI SENSIBILI Alopecurus myosuroides (Coda di volpe), Amaranthus spp. (Amaranto), Anagallis arvensis (Anagallide), Atriplex patula (Atriplice maggiore), Capsella bursapastoris (Borsa del pastore), Centaurea cyanus (Fiordaliso), Chenopodium album (Farinaccio), Chenopodium spp. (Farinello), Digitaria sanguinalis (Sanguinella), Fumaria spp. (Fumaria), Geranium spp. (Geranio), Lamium spp. (Falsa ortica), Lolium spp. (Loglio),Matricaria chamomilla (Camomilla), Mercurialis annua (Mercorella), Panicum spp. (Panico), Poa annua (Fienarola), Polygonum spp. (Poligono), Portulaca oleracea (Erba porcellana), Raphanus raphanistrum (Ravanello selvatico), Senecio vulgaris (Erba calderina), Sinapis arvensis (Senape selvatica), Sonchus oleraceus (Crespino comune), Spergula arvensis (Spergola), Stellaria media (Centocchio), Thlaspi spp. (Erba storna), Urtica dioica (Ortica), Veronica spp. (Veronica), ecc. TONALE è il nuovo erbicida per il diserbo selettivo di preemergenza e postemergenza precoce del mais, pensato per il maiscoltore professionale e il terzista che richiedono praticità e flessibilità di impiego. TONALE nasce per il controllo delle infestanti a foglia larga e delle graminacee con un concetto totalmente nuovo e originale perché è un associazione di 3 principi attivi altamente efficaci e sinergici nei confronti delle infestanti chiave o emergenti negli areali di coltivazione del mais. TONALE è basato su una specifica tecnologia di formulazione che consente di esaltare l attività erbicida dei 3 componenti rispettando il mais nelle sue prime fasi di sviluppo. MAIS 1,7 l/ha preemergenza e post emergenza precoce del mais Impiegare la dose massima di 2L/ha nelle condizioni di alta pressione di graminacee, terreni pesanti e/o ricchi di sostanza organica In postemergenza precoce del mais è possibile impiegare la dose di 1,5 L/ha in suoli ciottolosi, limosi e sabbiosi ad alto contenuto di scheletro

74 TONALE TRIPION E Composizione Formulazione Gruppo MCPA (da estere tioetilico) 15% (150 g/l) Emulsione olio/acqua HRAC O N. registrazione del Confezione 5 L (x 4) Erbicida ormonico di postemergenza per riso ed altre colture INFESTANTI SENSIBILI Graminacee: Alopecurus spp. (Coda di volpe), Digitaria sanguinalis (Sanguinella), Echinochloa crusgalli (Giavone comune), Panicum dichotomiflorum (Giavone americano), Poa spp. (Fienarola), Setaria spp. (Pabbio), Sorghum halepense originato da seme (Sorghetta da seme). Dicotiledoni: Abutilon theophrasti (Cencio molle), Acalypha virginica (Acalifa), Amaranthus spp. (Amaranto), Anagallis arvensis (Anagallide), Bidens tripartita (Forbicina), Capsella bursapastoris (Borsa pastore), Chenopodium album (Farinello comune), Datura stramonium (Stramonio), Diplotaxis erucoides (Rucola selvatica), Fumaria officinalis (Fumaria comune) Galinsoga parviflora (Galinsoga comune), Solanum nigrum (Erba morella), Galium aparine (Attaccamano), Mercurialis annua (Mercorella), Matricaria chamomilla (Camomilla), Portulaca oleracea (Porcellana), Papaver rhoeas (Papavero comune), Polygonum persicaria (Poligono persicaria), Polygonum lapathifolium (Poligono rosso), Polygonum aviculare (Correggiola), Fallopia convolvulus (Fallopia), Senecio vulgaris (Senecio comune), Stellaria media (Centocchio), Sonchus spp. (Grespino dei campi), Veronica persica (Veronica). SPECIE MEDIAMENTE SENSIBILI Cyperus spp. Il prodotto mostra inoltre un attività di contenimento dello sviluppo di Convolvulus arvensis. TRIPION E è un erbicida ormonico a base di MCPA derivante da estere tioetilico, particolarmente indicato per il diserbo del riso grazie alla sua perfetta selettività sulla coltura ed all ottima miscibilità con gli altri erbicidi che ne completano lo spettro d azione. TRIPION E è particolarmente adatto per il controllo di specie resistenti agli erbicidi inibitori dell enzima ALS, come alismatacee e ciperacee. RISO FRUMENTO E ALTRI CEREALI (Orzo, Segale, Avena) MELO, PERO, ARANCIO MAIS, SORGO INCOLTI, ARGINI DI FOSSI, CANALI 0,75 2 l/ha Su riso di semina da prima dell inizio dell accestimento su riso trapiantato dopo il superamento della crisi di radicamento 3 5 l/ha In post emergenza dall inizio della levata a poco prima della formazione della botticella 3 5 l/ha ml/ha In post emergenza 2 5 l/ha 100 gg INFESTANTI SENSIBILI Scirpus maritimus (Cipollino), Alisma plantagoaquatica (Cucchiaio), Heleocaris (Bugella o Puretta), Cyperus difformis (Zigolo) e Butomus umbellatus (Giunco fiorito) Capsella bursa pastoris (Capsella), Chenopodium spp. (Farinaccio), Cirsium spp., (Stoppione), Amaranthus spp. (Amaranto), Galinsoga parviflora (Galinsoga), Myosotis rafanistrum (Rafinastro), Ranunculus spp. (Ranuncolo), Rapistrum rugosum (Ravanello), Sinapis arvensis (Senape),Thlaspi arvense (Erba storna),vicia spp. (Veccia). 70 gg 80 gg 70 gg

75 LUMACHICIDI FITOREGOLATORI COADIUVANTI ACTINET FENGIB GASTROTOX E ORMONE AG COMPRESSE PH ONE

76 ACTINET FENGIB Composizione Azoto (N) ammoniacale 8% Formulazione Liquido Confezione 10 L Composizione Formulazione Acido giberellico GA3 0,5% (5 g/l) MCPA estere tioetilico 1% (10 g/l) Emulsione concentrata N. registrazione del Attivatore per glifosate Confezione 1 L (x 10) Fitoregolatore e induttore di fioritura e allegagione ACTINET è un coadiuvante specifico per l impiego in miscela con BUGGY. Induce un più rapido e completo assorbimento di BUGGY nelle piante trattate, diminuisce gli effetti antagonistici nelle miscele e consente di ottenere una maggiore prontezza di azione. MODALITÀ 1 2 l/hl di acqua; dose massima per BUGGY10 l/ha AGRUMI ARANCIO CLEMENTINE (fioritura uniforme) CLEMENTINE (fioritura non uniforme) SATSUMA LIMONE * 1 o intervento 2 l/ha (100 ml/hl) 2 o intervento 1,5 2 l/ha ( ml/hl) 1 o intervento 1,5 2 l/ha ( ml/hl) 2 o intervento 1,5 2 l/ha ( ml/hl) 3 o intervento (eventuale) 0,5 0,65 l/ha (25 30 ml/hl) 1 o intervento 1,5 2 l/ha ( ml/hl) 2 o intervento 1 1,5 l/ha (50 75 ml/hl) 3 o intervento 0,5 0,65 l/ha (25 30 ml/hl) 1 o intervento 1 l/ha (50 60 ml/hl) 2 o intervento 1,5 l/ha ( ml/hl) 1 o intervento 1,5 2 l/ha ( ml/hl) 2 o intervento 1 l/ha (50 ml/hl) FENGIB è un regolatore di crescita che stimola l induzione fiorale e l allegagione. I frutti risultano di dimensione maggiore e di pezzatura uniforme. AGRUMI ARANCIO CLEMENTINE (fioritura uniforme) CLEMENTINE (fioritura non uniforme) SATSUMA LIMONE * 1 o intervento 2 l/ha (100 ml/hl) 2 o intervento 1,5 2 l/ha ( ml/hl) 1 o intervento 1,5 2 l/ha ( ml/hl) 2 o intervento 1,5 2 l/ha ( ml/hl) 3 o intervento (eventuale) 0,5 0,65 l/ha (25 30 ml/hl) 1 o intervento 1,5 2 l/ha ( ml/hl) 2 o intervento 1 1,5 l/ha (50 75 ml/hl) 3 o intervento 0,5 0,65 l/ha (25 30 ml/hl) 1 o intervento 1 l/ha (50 60 ml/hl) 2 o intervento 1,5 l/ha ( ml/hl) 1 o intervento 1,5 2 l/ha ( ml/hl) 2 o intervento 1 l/ha (50 ml/hl)

77 FENGIB GASTROTOX E FRAGOLA MELANZANA, PEPERONE COCOMERO, MELONE 0,4 0,5 l/ha (40 50 ml/hl) Ripetere il trattamento dopo 10 giorni Distribuire un quantitativo di acqua pari a 10 hl/ha ml/hl Ripetere il trattamento dopo 10 giorni Distribuire un quantitativo di acqua pari a 5 10 hl/ha 1 o intervento: ml/hl Ripetere il trattamento dopo 15 giorni Distribuire un quantitativo di acqua pari a 5 10 hl/ha Composizione Metaldeide 5% Formulazione Esca granulare N. registrazione 2260 del Confezione 1 Kg (x 12), 5 Kg (x 4) Esca granulare a base di Metaldeide per il controllo di chiocciole e limacce POMODORO PERO ml/hl Distribuire un quantitativo di acqua pari a 5 10 hl/ha 1,5 l/ha ( ml/hl) Distribuire un quantitativo di acqua pari a hl/ha GASTROTOX E è specifico per il controllo di chiocciole e limacce. Si impiega quando si nota la presenza di chiocciole e limacce ripetendo il trattamento durante la stagione piovosa e in caso di necessità. CARCIOFO pieno campo LATTUGHE E SIMILI (Lattughe, Crescione, Dolcetta, Scarola/Indivia, Cicorie (esclusa Witloof), Radicchi, Barbarea, Rucola, Senape nera, Foglie e germogli di Brassica spp., etc) 4,2 Kg/ha 2 3 applicazioni Il prodotto deve essere dapprima distribuito in quantità piuttosto abbondante su una striscia larga all incirca m. 0,5 1 lungo tutti i bordi dell appezzamento da disinfestare; indi si distribuisce alle dosi riportate in tabella su tutta la superficie da trattare. Il trattamento va ripetuto dopo 1014 giorni. Negli orti, nei giardini, nelle serre il prodotto si usa distribuendo 10 granelli per ogni mq., oppure spargendo a mucchietti opportunamente distanziati. 6 7 Kg/ha 2 3 applicazioni Il prodotto deve essere dapprima distribuito in quantità piuttosto abbondante su una striscia larga all incirca m. 0,5 1 lungo tutti i bordi dell appezzamento da disinfestare; indi si distribuisce alle dosi riportate in tabella su tutta la superficie da trattare. Il trattamento va ripetuto dopo 1014 giorni. Negli orti, nei giardini, nelle serre il prodotto si usa distribuendo 10 granelli per ogni mq., oppure spargendo a mucchietti opportunamente distanziati. 7 gg

78 GASTROTOX E ORMONE AG COMPRESSE CAVOLFIORI CAVOLI CAPPUCCIO SPINACI E SIMILI ERBE FRESCHE FLOREALI ED ORNAMENTALI ORTAGGI A STELO (Cavolo cappuccio, Cavolo rosso, Cavolo verza, Cavolo bianco) solo pieno campo (Spinacio, Bietola da foglia e da costa, Portulaca, etc.) (Cerfoglio, Erba cipollina, Prezzemolo, Basilico, Rosmarino, Menta, Menta peperita, Salvia, Timo, Melissa, Borragine, Maggiorana, Angelica, Issopo, Ortica, Origano, Ruta, Santoreggia, Cerfoglio muschiato, Acetosa, Dragoncello, etc.) (Asparago, Cardo, Sedano, Finocchio, Porro, Rabarbaro, Germogli di bambù, Cuori di Palma) 4,2 Kg/ha 2 3 applicazioni Il prodotto deve essere dapprima distribuito in quantità piuttosto abbondante su una striscia larga all incirca m. 0,5 1 lungo tutti i bordi dell appezzamento da disinfestare; indi si distribuisce alle dosi riportate in tabella su tutta la superficie da trattare. Il trattamento va ripetuto dopo 1014 giorni. Negli orti, nei giardini, nelle serre il prodotto si usa distribuendo 10 granelli per ogni mq., oppure spargendo a mucchietti opportunamente distanziati. 6 7 Kg/ha 2 3 applicazioni Il prodotto deve essere dapprima distribuito in quantità piuttosto abbondante su una striscia larga all incirca m. 0,5 1 lungo tutti i bordi dell appezzamento da disinfestare; indi si distribuisce alle dosi riportate in tabella su tutta la superficie da trattare. Il trattamento va ripetuto dopo 1014 giorni. Negli orti, nei giardini, nelle serre il prodotto si usa distribuendo 10 granelli per ogni mq., oppure spargendo a mucchietti opportunamente distanziati. 4,2 Kg/ha 2 3 applicazioni Il prodotto si usa esclusivamente per uso perimetrale (distribuire lungo tutti i bordi del campo per trattare una fascia di m 0,5 1, quindi non trattando direttamente le colture) 7 gg 7 gg Composizione Acido gibberellico A3 20% Formulazione Compresse idrodispersibili di 5 g contenenti 1g di principio attivo N. registrazione 7454 del Confezione 10 compresse (x 25) ORMONE AG COMPRESSE è un fitoregolatore da impiegare per il miglioramento qualiquantitativo delle produzioni. La formulazione in compresse ne rende particolarmente agevole l impiego. MELO PERO VITE ARANCE LIMONI CLEMENTINE, MANDARINI Fitoregolatore per il miglioramento quali/quantitativo delle produzioni Per prevenire la rugginosità, favorire l uniformità di pezzatura e l allungamento dei frutti, intervenire ad inizio caduta petali e proseguendo con altri 3 trattamenti ad intervalli di 10 giorni Per ridurre i danni da gelata intervenire entro 48 ora dalla stessa Per indurre la partenocarpia intervenire tra l inizio della fioritura e la piena fioritura Per ridurre i danni da gelata intervenire entro 48 ora dalla stessa Per aumentare il volume degli acini intervenire al termine della fioritura Per aumentare la precocità ed ottenere acini senza semi intervenire dall inizio della fioritura a piena fioritura Per allungare il grappolo trattare 610 giorni prima della fioritura Per aumentare la resistenza della buccia e renderla più liscia Per aumentare la dimensione dei frutti e mantenerli più a lungo verdi Per favorire l allegagione 1 2 pastiglie/hl di acqua 2 3 pastiglie/hl di acqua 1 2 pastiglie/hl di acqua (10 hl di soluzione/ha) 2,5 pastiglie/hl con hl di acqua per ha 0,5 1 pastiglia/hl in 3 10 hl di acqua per ha 0,5 2 pastiglie/hl di acqua in hl di acqua per ha 1 pastiglia/hl in hl di acqua per ha 1 2 pastiglie/hl di acqua con 8 10 hl di acqua per ha

79 ORMONE AG COMPRESSE PH ONE CILIEGIO DOLCE CILIEGIO ACIDO Per aumentare la consistenza e la pezzatura Per ridurre i danni da giallume virotico, da scarsa vigoria e bassa produzione trattare ogni 1014 giorni 1 2 pastiglie/hl di acqua con 6 8 hl di acqua per ha 1 2 pastiglie/hl di acqua con 6 hl di acqua per ha Composizione Formulazione Azoto (N) totale 4% di cui: Azoto (N) ureico 4% Anidride fosforica (P 2 O 5 ) solubile in acqua 25% Liquido Confezione 1 L (x 10), 5 L (x 4) FRAGOLA Per ottenere una migliore produzione trattare 6 settimane prima della fioritura 4 5 pastiglie/hl con 6 hl di acqua per ha Acidificante POMODORO, MELANZANA LATTUGA, ZUCCHINO SPINACIO, SEDANO CARCIOFO PATATA Per anticipare e migliorare la produzione Per stimolare lo sviluppo e limitare lo stress da freddo Per stimolare lo sviluppo e limitare lo stress da freddo Per mitigare i danni da gelata trattare entro le 36 ore successive Per stimolare la germinazione ed aumentare il raccolto 1 3 pastiglie/hl in 3 5 hl di acqua per ha 1 3 pastiglie/hl in 3 5 hl di acqua per ha 2 3 pastiglie/hl in 3 5 hl di acqua per ha 1 3 pastiglie/hl in 4 5 hl di acqua per ha Immergere i tuberi per minuti in una soluzione con 4 8 pastiglie/hl di acqua PH ONE è una soluzione a forte potere acidificante, ottimale per correggere le acque utilizzate per le applicazioni di agrofarmaci e fertilizzanti. PH ONE abbassa la tensione superficiale della soluzione migliorando la penetrazione degli elementi nutritivi nella pianta. Con PH ONE è possibile anche ottenere una sinergica disgregazione dei residui organici prodotti dagli insetti sulla vegetazione e sulla frutta (melata e fumaggini) e un lavaggio degli impianti fertirrigui per impedire il verificarsi di occlusioni di ugelli o il formarsi di concrezioni calcaree nelle manichette. USO AZIONE ACIDIFICANTE AZIONE TENSIOATTIVA AZIONE DI LAVAGGIO AZIONE NUTRIENTE la dose di prodotto da utilizzare varia con il variare del ph e con la durezza iniziale dell acqua impiegata. Come dose orientativa si consigliano ml/hl o ml/hl per raggiungere rispettivamente ph di 6 6,5 o 5 5,5 partendo da acque con ph 7,5 8 distribuire ml/hl distribuire 80 ml/hl per il lavaggio dell apparato fogliare dalla melata e degli impianti fertirrigui (per impedire otturazioni degli ugelli) applicazione fogliare: distribuire ml/hl fertirrigazione: distribuire 1,5 2 l/ha RACCOMANDAZIONI PER IL CORRETTO IMPIEGO PH ONE grazie alla sua azione disperdente favorisce la formazione di miscele omogenee consentendo una più uniforme distribuzione della soluzione sulle piante. PH ONE va addizionato all acqua dell impianto di fertirrigazione o della botte fino a raggiungere il PH desiderato confrontando il colore assunto dall acqua, con quello della scala colorimetrica riportata sull etichetta

80 SISTEMI DI MONITORAGGIO TRAPPOLE A FEROMONI E CROMOTROPICHE PHEROCON

81 TRAPPOLE A FEROMONI E CROMOTROPICHE PHEROCON CARPOCAPSA DA COMBO Carpocapsa (Cydia pomonella) con feromoni e cairomoni CARPOCAPSA CODLEMONE Carpocapsa (Cydia pomonella) Superiore tecnologia produttiva Elevata qualità dei materiali Affidabilità dei risultati Efficacia costante durante l impiego RACCOMANDAZIONI Per preservare la qualità degli erogatori conservarli nella confezione originale e in un luogo fresco e asciutto. MODELLO DELLA TRAPPOLA CONFEZIONE IIB x 2 2 trappole 2 erogatori (ciascuno composto da 1 feromone e 1 cairomone) ICP x 3 3 trappole 9 fondi 9 erogatori RICAMBIO X erogatori di feromoni IIB x 3 3 trappole 3 erogatori La durata indicativa del monitoraggio per trappola è di 8 settimane; sostituire l erogatore di feromoni e cairomoni ogni 46 settimane. Installare 23 trappole per ettaro ad altezza uomo. Per appezzamenti di superfici inferiori all ettaro è opportuno collocare almeno 2 trappole. Intervenire in caso di superamento della soglia. Sipcam Italia consiglia: TREBON UP (Pag. 123), RUNNER LO (Pag. 118), SEQURA WG (Pag. 120) La durata indicativa del monitoraggio per trappola è di 12 settimane; sostituire il fondo e il feromone ogni 4 settimane. Installare 23 trappole per ettaro ad altezza uomo. Per appezzamenti di superfici inferiori all ettaro è opportuno collocare almeno 2 trappole. La durata indicativa del monitoraggio per trappola è di 46 settimane. Installare 23 trappole per ettaro ad altezza uomo. Per appezzamenti di superfici inferiori all ettaro è opportuno collocare almeno 2 trappole. COCCINIGLIA ROSSO FORTE DEGLI AGRUMI (Aonidiella aurantii) DIABROTICA DEL MAIS (Diabrotica virgifera) DROSOPHILA SUZUKII MOSCA DELL OLIVO (Bactrocera oleae) MODELLO DELLA TRAPPOLA CONFEZIONE V x 5 5 erogatori 20 cartoni di monitoraggio La durata indicativa del monitoraggio per trappola è di 8 settimane; sostituire il cartone collato ogni 46 settimane. Installare 23 trappole per ettaro ad altezza uomo. Per appezzamenti di superfici inferiori all ettaro è opportuno collocare almeno 2 trappole. Intervenire in caso di superamento della soglia. Sipcam Italia consiglia: in associazione BIOLID UP (Pag. 105) AM/NB x 50 La durata indicativa del monitoraggio per trappola è 2 settimane; Installare 2 trappole per ettaro fino a 3 ha (1 ogni ha aggiuntivo) all interno del campo ad altezza della pannocchia. SWD x 2 2 secchielli trappola 2 attrattivi RICAMBIO x 8 8 attrattivi AM/NB x 6 6 trappole 6 erogatori di feromoni 6 erogatori di cairomoni Posizionare le trappole prima dell invaiatura dei frutti a bordo campo, in zona ombreggiata e a 5060 cm dal suolo. Utilizzare 1 trappola/ha e per superfici inferiori all ettaro 2 trappole. La durata indicativa del monitoraggio per trappola è di 12 settimane; sostituire gli erogatori di feromoni e cairomoni ogni 4 settimane. Installare 23 trappole per ettaro ad altezza uomo. Per appezzamenti di superfici inferiori all ettaro è opportuno collocare almeno 2 trappole. Intervenire in caso di superamento della soglia

82 MODELLO DELLA TRAPPOLA CONFEZIONE MODELLO DELLA TRAPPOLA CONFEZIONE MOSCA MEDITERRANEA DELLA FRUTTA (Ceratitis capitata) IIB x 3 9 trappole 9 erogatori di attrattivi La durata indicativa del monitoraggio per trappola è di 8 settimane; sostituire l erogatore di feromone ogni 46 settimane. Installare 23 trappole per ettaro ad altezza uomo. Per appezzamenti di superfici inferiori all ettaro è opportuno collocare almeno 2 trappole. Intervenire in caso di superamento della soglia. Sipcam Italia consiglia: TREBON UP (Pag. 123), EPIK SL (Pag. 107), SPARVIERO (Pag. 122) TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Grapholita molesta) IC x 1 1 trappola 3 fondi 3 erogatori x 3 3 trappole 9 fondi 9 erogatori La durata indicativa del monitoraggio per trappola è di 12 settimane; sostituire il fondo e il feromone ogni 4 settimane. Installare 23 trappole per ettaro ad altezza uomo. Per appezzamenti di superfici inferiori all ettaro è opportuno collocare almeno 2 trappole. Intervenire in caso di superamento della soglia. Sipcam Italia consiglia: TREBON UP (Pag. 123), SPARVIERO (Pag. 122). RUNNER LO (Pag. 118) TIGNOLA DELLA PATATA (Phtorimea operculella) IC x 3 3 trappole 9 fondi 9 erogatori La durata indicativa del monitoraggio per trappola è di 12 settimane; sostituire il fondo e il feromone ogni 4 settimane. Installare 23 trappole per ettaro ad altezza uomo. Per appezzamenti di superfici inferiori all ettaro è opportuno collocare almeno 2 trappole. TIGNOLETTA DELLA VITE (Lobesia botrana) 1C x 1 1 trappola 3 fondi 3 erogatori x 3 3 trappole 9 fondi 9 erogatori RICAMBIO x erogatori 18 fondi La durata indicativa del monitoraggio per trappola è 1218 settimane; sostituendo il feromone e il fondo collato (inclusi) ogni 46 settimane. Installare 23 trappole per ettaro ad altezza uomo. Per appezzamenti di superfici inferiori all ettaro è opportuno collocare almeno 2 trappole. Intervenire in caso di superamento della soglia. Sipcam Italia consiglia: RUNNER LO (Pag. 118) TIGNOLA DEL PESCO (Anarsia lineatella) IC x 1 1 trappola 3 fondi 3 erogatori x 3 3 trappole 9 fondi 9 erogatori RICAMBIO x erogatori 18 fondi La durata indicativa del monitoraggio per trappola è di 12 settimane; sostituire il fondo e il feromone ogni 4 settimane. Installare 23 trappole per ettaro ad altezza uomo. Per appezzamenti di superfici inferiori all ettaro è opportuno collocare almeno 2 trappole. Intervenire in caso di superamento della soglia. Sipcam Italia consiglia: TREBON UP (Pag. 123), SPARVIERO (Pag. 122 ) VERME DELLE SUSINE (Cydia funebrana) IC x 3 3 trappole 9 fondi 9 erogatori La durata indicativa del monitoraggio per trappola è di 12 settimane; sostituire il fondo e il feromone ogni 4 settimane. Installare 23 trappole per ettaro ad altezza uomo. Per appezzamenti di superfici inferiori all ettaro è opportuno collocare almeno 2 trappole. Intervenire in caso di superamento della soglia. Sipcam Italia consiglia: TREBON UP (Pag. 123), SPARVIERO (Pag. 122)

83 POPILLIA (Popillia japonica) MODELLO DELLA TRAPPOLA CONFEZIONE JB TRAP x 1 1 trappola 1 erogatore (ciascuno composto da 1 feromone e 1 cairomone) RICAMBIO X erogatori Posizionare la trappola a fine primavera a bordo campo. Utilizzare una trappola per ettaro e per superfici inferiori all ettaro 2 trappole. STICKY TRAP CIMICI (Halyomorpha halys) STC TRAP x 1 2 pannelli adesivi 2 feromoni La durata indicativa del monitoraggio è di 12 settimane: la durata dei due feromoni è di 12 settimane mentre è necessario sostituire il pannello adesivo dopo 6 settimane. Installare 34 trappole per comparto aziendale (non per ettaro) a partire da metà Marzo inizio Aprile. Sipcam Italia consiglia di intervenire con EPIK SL (Pag. 107) e RUNNER LO (Pag. 118)

84 INFORMAZIONI UTILI

85 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INFORMAZIONI UTILI PRODOTTO AVVERTENZA/PITTOGRAMMA DI PERICOLO 3LOGY ATTENZIONE H319 ACTINET PRODOTTO NON PERICOLOSO ALIEN PERICOLO H318 H361d H410 APPLAUD PLUS ATTENZIONE H410 BIOLID UP PRODOTTO CLASSIFICATO NON PERICOLOSO BISMARK ATTENZIONE H317 H319 H410 CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI IN CATALOGO BLAST SG BUGGY G CLORTOSIP 500 SC PERICOLO PRODOTTO CLASSIFICATO NON PERICOLOSO PERICOLO H302 H317 H318 H412 H315 H317 H318 H332 H335 H351 H410 DUOKAR 20 EW ATTENZIONE H319 H361d H373 H411 ELIOS R ATTENZIONE H319 H410 ELIOS WG TOP PRODOTTO CLASSIFICATO H

86 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INFORMAZIONI UTILI PRODOTTO AVVERTENZA/PITTOGRAMMA DI PERICOLO PRODOTTO AVVERTENZA/PITTOGRAMMA DI PERICOLO ENOVIT METIL FL ATTENZIONE H302 H317 H332 H341 H412 KICKER ATTENZIONE H315 H317 H319 H335 H336 H410 EPIK SL ATTENZIONE H410 LIETO SC ATTENZIONE H317 H410 ERCOLE GR ATTENZIONE H410 MACHO ATTENZIONE H317 H411 EVOLUTION PERICOLO H304 H315 H317 H318 H332 H410 MATACAR FL ATTENZIONE H410 MONCUT ATTENZIONE H317 H411 FENGIB H411 NETOR ATTENZIONE H332 H351 H361d H410 FENOXILENE 200 PERICOLO H302 H315 H318 H411 NUANCE ATTENZIONE H410 FRUPICA ATTENZIONE H317 H351 H410 OIKOS ATTENZIONE H317 H411 GASTROTOX E PRODOTTO CLASSIFICATO NON PERICOLOSO ORMONE AG COMPRESSE ATTENZIONE H319 PH ONE PERICOLO H314 KANEMITE ATTENZIONE H373 H317 H370 H410 REBEL TOP H

87 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INFORMAZIONI UTILI PRODOTTO AVVERTENZA/PITTOGRAMMA DI PERICOLO PRODOTTO AVVERTENZA/PITTOGRAMMA DI PERICOLO RUNNER LO PERICOLO H304 H315 H317 H336 H410 VITENE TRIPLO BLU PERICOLO H315 H317 H318 H361fd H400 H413 SEQURA WG PRODOTTO CLASSIFICATO NON PERICOLOSO VITENE TRIPLO R ATTENZIONE H317 H410 SIRTAKI ATTENZIONE H410 SONG 70 WDG ATTENZIONE H410 VITENE ULTRA SC ATTENZIONE H302 H317 H319 H361fd H373 H410 SPARVIERO ATTENZIONE H332 H410 PERICOLO H318 H410 TONALE PRODOTTO IN CORSO DI REGISTRAZIONE PLUS ATTENZIONE H410 TIOSOL 80 WG PRODOTTO CLASSIFICATO NON PERICOLOSO 3B FL PRODOTTO IN CORSO DI REGISTRAZIONE TREBON UP ATTENZIONE H315 H319 H336 H362 H410 TRIPION E PERICOLO H315 H318 H410 VITENE R WG ATTENZIONE H319 H361fd H

88 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INFORMAZIONI UTILI SIGLA DEFINIZIONE SIGLA DEFINIZIONE H200 Esplosivo instabile H272 Può aggravare un incendio; comburente H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa H280 Contiene gas sotto pressione; può esplodere se riscaldato H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione H281 Contiene gas refrigerato; può provocare ustioni o lesioni criogeniche H203 Esplosivo; pericolo di incendio, di spostamento d'aria o di proiezione H290 Può essere corrosivo per i metalli H204 Pericolo di incendio o di proiezione H300 Letale se ingerito H205 Pericolo di esplosione di massa in caso d'incendio H301 Tossico se ingerito H220 Gas altamente infiammabile H302 Nocivo se ingerito H221 Gas infiammabile H304 Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie H222 Aerosol altamente infiammabile H310 Letale per contatto con la pelle H223 Aerosol infiammabile H311 Tossico per contatto con la pelle H224 Liquido e vapori altamente infiammabili H312 Nocivo per contatto con la pelle H225 Liquido e vapori facilmente infiammabili H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari H226 Liquido e vapori infiammabili H315 Provoca irritazione cutanea H228 Solido infiammabile H317 Può provocare una reazione allergica della pelle H229 Contenitore pressurizzato: può esplodere se riscaldato H318 Provoca gravi lesioni oculari H230 Può esplodere anche in assenza di aria H319 Provoca grave irritazione oculare H231 Può esplodere anche in assenza di aria a pressione e/o temperatura elevata H330 Letale se inalato H240 Rischio di esplosione per riscaldamento H331 Tossico se inalato H241 Rischio d'incendio o di esplosione per riscaldamento H332 Nocivo se inalato H242 Rischio d'incendio per riscaldamento H334 Può provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie se inalato. H250 Spontaneamente infiammabile all'aria H335 Può irritare le vie respiratorie H251 Autoriscaldante; può infiammarsi H336 Può provocare sonnolenza o vertigini H252 H260 Autoriscaldante in grandi quantità; può infiammarsi A contatto con l'acqua libera gas infiammabili che possono infiammarsi spontaneamente H340 Può provocare alterazioni genetiche <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo> H261 A contatto con l'acqua libera gas infiammabili H341 Sospettato di provocare alterazioni genetiche <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo> H270 H271 Può provocare o aggravare un incendio; comburente Può provocare un incendio o un'esplosione; molto comburente H350 Può provocare il cancro <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo>

89 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INFORMAZIONI UTILI SIGLA DEFINIZIONE SIGLA DEFINIZIONE H350i Può provocare il cancro se inalato H412 Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. H351 H360 Sospettato di provocare il cancro <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo> Può nuocere alla fertilità o al feto <indicare l'effetto specifico, se noto> <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo> H413 H420 Può essere nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata Nuoce alla salute pubblica e all ambiente distruggendo l ozono dello strato superiore dell atmosfera H360D Può nuocere al feto H360F Può nuocere alla fertilità H360Fd Può nuocere alla fertilità. Sospettato di nuocere al feto H360Df Può nuocere al feto. Sospettato di nuocere alla fertilità H360FD Può nuocere alla fertilità. Può nuocere al feto H361 Sospettato di nuocere alla fertilità o al feto <indicare l'effetto specifico, se noto> <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo> H361d Sospettato di nuocere al feto H361f Sospettato di nuocere alla fertilità H361fd Sospettato di nuocere alla fertilità Sospettato di nuocere al feto H362 Può essere nocivo per i lattanti allattati al seno H370 Provoca danni agli organi <o indicare tutti gli organi interessati, se noti> <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo> H371 Può provocare danni agli organi <o indicare tutti gli organi interessati, se noti> <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo> H372 Provoca danni agli organi <o indicare tutti gli organi interessati, se noti> in caso di esposizione prolungata o ripetuta <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo> H373 Può provocare danni agli organi <o indicare tutti gli organi interessati, se noti> in caso di esposizione prolungata o ripetuta <indicare la via di esposizione se è accertato che nessun'altra via di esposizione comporta il medesimo pericolo> H400 Molto tossico per gli organismi acquatici H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata H411 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata

90 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INFORMAZIONI UTILI PRODOTTO CONFEZIONE CODICE A BARRE IMBALLO CODICE A BARRE 4 L 4 L (x 2 pz.) 10 L 1 L 1 L (x 10 pz.) 5 L 5 L (x 4 pz.) 1 Kg 1 Kg (x 10 pz.) 1 L 1 L (x 10 pz.) ELENCO DEI CODICI A BARRE 5 L 5 L (x 4 pz.) 25 L 1 L 1 L (x 10 pz.) 5 L 5 L (x 4 pz.) 10 L 10 L (x 2 pz.) 3 Kg 3 Kg (x 4 pz.) 1 L 1 L (x 12 pz.)

91 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INFORMAZIONI UTILI PRODOTTO CONFEZIONE CODICE A BARRE IMBALLO CODICE A BARRE PRODOTTO CONFEZIONE CODICE A BARRE IMBALLO CODICE A BARRE 5 L 5 L (x 4 pz.) 10 Kg 20 L 1 L 1 L (x 10 pz.) 1 L 1 L (x 10 pz.) 5 L 5 L (x 4 pz.) 5 L 5 L (x 4 pz.) 1 L 1 L (x 10 pz.) 0,5 L 0,5 L (x 10 pz.) 1 L 1 L (x 10 pz.) 0,4 Kg 0,4 Kg (x 5 pz.) 5 L 2 Kg 2 Kg (x 4 pz.) 1 Kg 1 Kg (x10 pz.) 1 Kg 1 Kg (x 10 pz.) 1 Kg 1 Kg (x 12 pz.) 5 Kg 5 Kg 5 (x 4 pz.) 1 L 1 L (x 10 pz.) 1 L 1 L (x 12 pz.) 5 L 5 L (x 4 pz.) 1 L 1 L (x 10 pz.) 1 L 1 L (x 10 pz.) 1 L 1 L (x 10 pz.) 5 L 5 L (x 4 pz.) 5 L 5 L (x 4 pz.)

92 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INFORMAZIONI UTILI PRODOTTO CONFEZIONE CODICE A BARRE IMBALLO CODICE A BARRE PRODOTTO CONFEZIONE CODICE A BARRE IMBALLO CODICE A BARRE 10 L 10 L (x 2 pz.) 1 L 1 L (x 10 pz.) 1 L 1 L (x 10 pz.) 5 L 5 L (x 4 pz.) 5 L 5 L (x 4 pz.) 1 L 1 L (x 10 pz.) 0,2 L 0,2 L (x 10 pz.) 1 L 1 L (x 10 pz.) 1 L 1 L (x 10 pz.) 5 L 5 L (x 4 pz.) 1 L 1 L (x 10 pz.) 1 Kg 1 Kg (x 10 pz.) 5 L 5 L (x 4 pz.) 1 L 1 L (x 10 pz.) 5 L 5 L (x 4 pz.) 0,25 Kg 0,25 Kg (x 20 pz) 20 0,5 Kg 0.5 Kg (x 20 pz.) 0,2 Kg 0,2 Kg (x 10 pz.) 1 L 1 L (x 10 pz.) 1 L 1 L (x 10 pz.) 1 Kg 1 Kg (x 10 pz.) 5 L 5 L (x 4 pz.) 10 Kg 10 compresse 10 compresse (x 25 pz.) 25 Kg

93 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INFORMAZIONI UTILI PRODOTTO CONFEZIONE CODICE A BARRE IMBALLO CODICE A BARRE PRODOTTO CONFEZIONE CODICE A BARRE IMBALLO CODICE A BARRE 2 L 2 L (x 6 pz.) 1 L 1 L (x 12 pz.) 10 L 10 L 10 L (x 2 pz.) 0,5 L 0,5 L (x 10 pz.) 5 L 5 L (x 4 pz.) 1 Kg 1 Kg (x 10 pz.) 10 Kg 1 L (x 10 pz.) 1 Kg 1 Kg (x 10 pz.) 2 Kg 2 Kg (x 4 pz.) 1 Kg 1 Kg (x 12 pz.) 10 Kg 1 L 1 L (x 10 pz.) 1 Kg 1 Kg (x 12 pz.) 10 Kg

94 CATALOGO AGROFARMACI 2019 INFORMAZIONI UTILI NOTE CERTIFICAZIONI CODICE DI AUTODISCIPLINA SIPCAM si attiene al codice di autodisciplina di Agrofarma Assofertilizzanti e al programma Responsible Care. SIPCAM ITALIA È CERTIFICATA Il Gruppo SIPCAM OXON è titolare di tutti i marchi indicati nel presente catalogo esclusi i seguenti: DUOKAR (Dow AgroSciences); FRUPICA (Kumiai Chem. Ind. Co.); KANEMITE (AgroKanesho); MONCUT (Nichino Europe Co. Ltd.); SEQURA (Valent Biosciences); TREBON (Mitsui Chem. Inc.); KICKER (Dow AgroSciences); NUANCE (Nufarm); PHEROCON (Trécé Inc.). Prodotti fitosanitari autorizzati dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell uso leggere sempre l etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta. Catalogo aggiornato al 23/11/

Linea fungicidi pf FUNGICIDI

Linea fungicidi pf FUNGICIDI Linea fungicidi pf 22 I fungicidi pf FitoGuard FitoGuard ha selezionato i migliori principi attivi e le formulazioni più adatte a proteggere dalle malattie le nostre piccole coltivazioni, nel pieno rispetto

Dettagli

Accedi all indice interattivo 2017 CATALOGO AGROFARMACI

Accedi all indice interattivo 2017 CATALOGO AGROFARMACI Accedi all indice interattivo 2017 CATALOGO AGROFARMACI CATALOGO AGROFARMACI 2017 2 1 CATALOGO AGROFARMACI 2017 INTRODUZIONE DELL AUTORE [...] L idea di scrivere un testo dedicato alla storia di SIPCAM

Dettagli

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA Linea Difesa SIPCAM ITALIA Ciliegio Linea Difesa Ciliegio SIPCAM Italia vi propone una linea completa di prodotti per risolvere le principali problematiche fitosanitarie del ciliegio. Gestione dei polloni

Dettagli

Accedi all indice interattivo 2018 CATALOGO AGROFARMACI

Accedi all indice interattivo 2018 CATALOGO AGROFARMACI Accedi all indice interattivo 2018 CATALOGO AGROFARMACI CATALOGO AGROFARMACI 2018 CHI SIAMO SipcamOxon è un gruppo multinazionale italiano, privato e indipendente finanziariamente, non quotato in borsa,

Dettagli

FUNGICIDI. Support Plus Zignal. Impact. Sphinx SC. Azaka

FUNGICIDI. Support Plus Zignal. Impact. Sphinx SC. Azaka FUNGICIDI PAGINA VITE MELO PERO PESCO NETTARINO ALBICOCCO FRAGOLA POMODORO PATATA PEPERONE MELANZANA CETRIOLINO CETRIOLO ZUCCHINO MELONE COCOMERO ZUCCA CIPOLLA AGLIO PORRO SCALOGNO CAROTA PISELLO PISELLO

Dettagli

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia 1946: NasceSipcam 2011: da Sipcama SIPCAM ITALIA, con Nihon Noyakuand SumiAgro 2 Le soluzioni di SipcamItalia per la difesa delle Piante Ornamentali

Dettagli

POMODORO DIFESA E NUTRIZIONE

POMODORO DIFESA E NUTRIZIONE POMODORO DIFESA E NUTRIZIONE LE NOVITA PER LA DIFESA NOVITÀ! FUNGICIDI INSETTICIDI Fungicida a base di cimoxanil, fosetil Al e mancozeb Azione preventiva e curativa Ottima flessibilità di impiego Elevata

Dettagli

AGRUMI DIFESA E NUTRIZIONE

AGRUMI DIFESA E NUTRIZIONE AGRUMI DIFESA E NUTRIZIONE PRODOTTI CHIAVE PER LA DIFESA INSETTICIDI garantisce ottimi risultati contro più parassiti degli agrumi, in particolare afidi, cocciniglie e mosca della frutta. Riconosciuto

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

VITE DA TAVOLA DIFESA E NUTRIZIONE

VITE DA TAVOLA DIFESA E NUTRIZIONE VITE DA TAVOLA DIFESA E NUTRIZIONE PRODOTTI CHIAVE PER LA DIFESA NOVITÀ! FUNGICIDI Nuova formulazione a base di cimoxanil e zoxamide Formulazione migliorata con rapporto ottimale tra i due principi attivi

Dettagli

FUNGICIDI. Azaka Sphinx SC Support Plus Zignal

FUNGICIDI. Azaka Sphinx SC Support Plus Zignal FUNGICIDI Azaka Sphinx SC Support Plus Zignal 38 Azaka FUNGICIDA AD AMPIO SPETTRO D AZIONE PER CEREALI, ORTICOLE E FRAGOLA AZOXYSTROBIN puro 22,8 g (=250 g/l) Sospensione concentrata ATTENZIONE FUNGICIDI

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

Agrofarmaci per coltura

Agrofarmaci per coltura Agrofarmaci per coltura ACTINIDIA AGLIO AGRUMI ALBICOCCO ARACHIDE Scholar (in pieno campo) 1.5 (in pieno campo) 1.5 Katana & 1.5 Luzindo (3) (3) (3) 1.5 ASPARAGO AVENA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BIETOLA

Dettagli

Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali

Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali Altro che favole ANTIOIDICI IN FORMULAZIONE LIQUIDA > FUNGICIDA SISTEMICO PER IL CONTROLLO DEL MAL BIANCO > ATTIVITÀ PREVENTIVA, CURATIVA

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana.

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. AGGIORNAMENTO ANNO 2016 Avvertenze e prescrizioni generali. Aggiornato tutti i punti con

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

Allegato PAG. Coltura Avversità Eliminare Inserire Note e limitazioni d'uso

Allegato PAG. Coltura Avversità Eliminare Inserire Note e limitazioni d'uso Allegato PAG. Coltura Avversità Eliminare Inserire Note e limitazioni d'uso 15 Vite da vino Peronospora Oxathiapiprolin Al massimo 2 trattamenti all'anno 21 Vite da tavola Peronospora Oxathiapiprolin Al

Dettagli

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Fascia altimetric a Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

Colture vegetali. Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00

Colture vegetali. Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Allegato 1) D.M. n. 1934 del 31 gennaio 2013 Piano assicurativo agricolo 2013, art. 3, comma 12. Produzioni medie unitarie annualità assicurativa 2013, per il calcolo dei valori assicurabili con polizze

Dettagli

All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti

All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti Colture Principi attivi Avversità Variazione alle Linee Guida Nazionali 2017 Aglio (Fludioxonyl + Cyprodinil)

Dettagli

VITE DIFESA E NUTRIZIONE

VITE DIFESA E NUTRIZIONE VITE DIFESA E NUTRIZIONE PRODOTTI CHIAVE PER LA DIFESA NOVITÀ! FUNGICIDI Nuova formulazione a base di cimoxanil e zoxamide Formulazione migliorata con rapporto ottimale tra i due principi attivi Efficace

Dettagli

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI TAV. A.1.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA CEREALI 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 137.757 2.366.713 134.019 2.222.781 - FRUMENTO

Dettagli

Oggetto: trasmissione aggiornamento Linee guida nazionali produzione integratasezione

Oggetto: trasmissione aggiornamento Linee guida nazionali produzione integratasezione DG DISR - DISR 02 - Prot. Uscita N.0007900 del 14/04/2015 o ' lfi~ de/h, jw/ilkk apiro/e~ efo-k/i del 27/11/2014 -Dm 4890 deii'ob/05/2014 n. pag l di l Alle Regioni e Province autonome Assessorati ali'

Dettagli

VITE DIFESA E NUTRIZIONE

VITE DIFESA E NUTRIZIONE VITE DIFESA E NUTRIZIONE LE NOVITA PER LA DIFESA FUNGICIDI Antiperonosporico a base di cimoxanil e zoxamide Particolarmente indicato per la protezione del Massima flessibilità di impiego e risultati costanti

Dettagli

Accedi all indice interattivo 2016 CATALOGO AGROFARMACI

Accedi all indice interattivo 2016 CATALOGO AGROFARMACI Accedi all indice interattivo 2016 CATALOGO AGROFARMACI 2 1 2016 catalogo agrofarmaci 1946 Il Dott. Emilio Gagliardini fonda Sipcam SpA. Il logo della società viene disegnato da lui stesso. Viene acquisito

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO AGGIORNAMENTO NORME TECNICHE DI DIFESA (DPI) APRILE

Dettagli

La migliore selettività di EVURE nei confronti degli insetti utili è dovuta alla presenza di VALINA nella molecola di tau-fluvalinate

La migliore selettività di EVURE nei confronti degli insetti utili è dovuta alla presenza di VALINA nella molecola di tau-fluvalinate EVURE è il nuovo insetticida Syngenta in emulsione acquosa (EW) a base di tau-fluvalinate. Agendo per contatto ed ingestione, EVURE è dotato di elevata attività contro i principali insetti ad apparato

Dettagli

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

Codice Prodotto ANIA. Codice Prodotto

Codice Prodotto ANIA. Codice Prodotto 100 100A000 C01 ACTINIDIA 258 100A200 D69 ACTINIDIA A SOTTO RETE 430 100A100 D69 ACTINIDIA A SOTTO RETE APERTA 600 100B000 C01 ACTINIDIA B 801 100B400 C01 ACTINIDIA B SOTTO ANTIBRINA 246 100B200 D69 ACTINIDIA

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

CATALOGO CA T ALOGO PRODOTTI P R O D O T T I Via Sempione, 195-20016 Pero (MI) Tel. 02.35378400 2014 CATALOGO P R O D O T T I 2014 2014 www.sipcam.

CATALOGO CA T ALOGO PRODOTTI P R O D O T T I Via Sempione, 195-20016 Pero (MI) Tel. 02.35378400 2014 CATALOGO P R O D O T T I 2014 2014 www.sipcam. CATALOGO PRODOTTI 2014 Dal 1946, anno della sua fondazione, Sipcam ha fatto molta strada. In poco meno di settant anni, infatti, il gruppo è riuscito a varcare i confini nazionali per crearsi un ruolo

Dettagli

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006 Bollettino n. / 007 5 gennaio 007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 006 Siamo arrivati all ottava modifica del D.M. 7 agosto 004. Il D.M. 3 ottobre 006 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 4 dicembre

Dettagli

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1 DM SALUTE _05_05 Pag: MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO maggio 2005 Aggiornamento del decreto del Ministro della salute 2 agosto 2004, concernente «Prodotti fitosanitari: limiti massimi di residui delle sostanze

Dettagli

SETTORE FITOSANITARIO E SERVIZI TECNICO-SCIENTIFICI II aggiornamento alle Norme Tecniche di produzione integrata 2018 (in vigore dal 7 maggio 2018)

SETTORE FITOSANITARIO E SERVIZI TECNICO-SCIENTIFICI II aggiornamento alle Norme Tecniche di produzione integrata 2018 (in vigore dal 7 maggio 2018) SETTORE FITOSANITARIO E SERVIZI TECNICO-SCIENTIFICI II aggiornamento alle Norme Tecniche di produzione integrata 2018 (in vigore dal 7 maggio 2018) DIFESA E DISERBO COLTURE FRUTTICOLE da Coltura variazione/limitazioni

Dettagli

COLTURA AVVERSITA S.A. da inserire S.A. da eliminare LIMITAZIONE E NOTE

COLTURA AVVERSITA S.A. da inserire S.A. da eliminare LIMITAZIONE E NOTE 24 37 38 52 54 55 Vite Scafoideo Buprofezin Ciliegio Corineo Prodotti rameici Ciliegio Agrumi Albicocco Mosca (Rhagoletis cerasi) Acetamiprid Mosca (Ceratitis capitata) Acetamiprid Corineo, batteriosi

Dettagli

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole Soluzioni CERTIS Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole IPM S olutions Controllo dell avversità in ogni fase Diversi meccanismi d azione anti-resistenza Effetto sinergizzante Produzioni

Dettagli

Coltura Avversità Sostanza attiva Decisione

Coltura Avversità Sostanza attiva Decisione INTEGRAZIONE ALLE NORME TECNICHE DI COLTURA DI DIFESA INTEGRATA E DI CONTROLLO DELLE INFESTANTI- LINEE GUIDA NAZIONALI DI PRODUZIONE INTEGRATA 2019 Aprile 2019 Coltura Avversità Sostanza attiva Decisione

Dettagli

NUOVE ESTENSIONI D USO

NUOVE ESTENSIONI D USO NUOVE ESTENSIONI D USO EVURE è il nuovo insetticida Syngenta in emulsione acquosa (EW) a base di tau-fluvalinate. Agendo per contatto ed ingestione, EVURE è dotato di elevata attività contro i principali

Dettagli

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA C01 100A000 actinidia Actinidia 270,00 C01 100B000 actinidia B Actinidia 270,00 C01 100B400 actinidi B sotto antibrina Actinidia 270,00 C01 100C000

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013).

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013). Allegato A Dgr n. del pag. 1 /11 ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo 2014 giunta regionale 9^ legislatura Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102. Assicurazioni agevolate in agricoltura. Ridefinizione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU45 12/11/2015

REGIONE PIEMONTE BU45 12/11/2015 REGIONE PIEMONTE BU45 12/11/2015 Codice A17110 D.D. 12 giugno 2015, n. 348 Approvazione della tabella con le rese dei prodotti agricoli nella Regione Piemonte ai fini della stipula di polizze assicurative

Dettagli

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 23 maggio 2016

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 23 maggio 2016 DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO 2016 Prot. N 0379036 Bologna, 23 maggio 2016 Oggetto: Reg. UE n. 1698/05; 1305/13; n. 1308/13; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 - Integrazione

Dettagli

Coltura Avversità Sostanza attiva Modifiche

Coltura Avversità Sostanza attiva Modifiche ALLEGATO A MODIFICHE ALLE NORME TECNICHE DI DIFESA E DISERBO DELLA REGIONE TOSCANA - ANNO 2019 approvate con Decreto Dirigenziale n. 3682 del 18/03/2019 Scheda colture n Coltura Avversità Sostanza attiva

Dettagli

Microbilie per maxi risultati.

Microbilie per maxi risultati. Zolfo in microgranuli idrodisperdibili Microbilie per maxi risultati. Vivere l agricoltura I vantaggi Elevata efficacia - massima superficie di contatto tra fungo e prodotto Assenza di fitotossicità anche

Dettagli

Nottue fogliari Lambdacialotrina In alternativa e nei limiti degli altri piretroidi

Nottue fogliari Lambdacialotrina In alternativa e nei limiti degli altri piretroidi giunta regionale Allegato A al Decreto n. 22 del 15 APRILE 2009 pag. 1/9 Colture orticole e da seme Asparago Ruggine Ciproconazolo Nei limiti ed in alternativa agli altri IBE. Oidio Ciproconazolo Nei limiti

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 45 del 18/04/2019

Decreto Dirigenziale n. 45 del 18/04/2019 n. 22 del 23 Aprile 2019 Decreto Dirigenziale n. 45 del 18/04/2019 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 7 - DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

Dettagli

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti GEOXE Unico, come il suo meccanismo d azione Previene alternaria, maculatura bruna e malattie da conservazione di melo e pero e botrite

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.4.2004 L 104/135 IT RETTIFICHE Rettifica della direttiva 2003/113/CE della Commissione, del 3 dicembre 2003, che modifica gli allegati delle direttive 86/362/CEE, 86/363/CEE e 90/642/CEE del Consiglio,

Dettagli

Aggiornamento al Disciplinare Difesa Integrata Aprile 2019

Aggiornamento al Disciplinare Difesa Integrata Aprile 2019 Allegato A Aggiornamento al Disciplinare Difesa Integrata Aprile 2019 Le indicazioni di seguito riportate integrano le norme tecniche di coltura di difesa integrata e di controllo delle infestanti approvate

Dettagli

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012 DESCRIZIONE 100 100A000 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 49,86 073 0730000 AGLIO TUTTE LE 09999 227,14 093 093A000 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 94,37 053 0530000 ASPARAGO TUTTE LE 09999 232,63 401 4010000 AVENA TUTTE

Dettagli

Il Dirigente, determina

Il Dirigente, determina REGIONE PIEMONTE BU24 12/06/2014 Codice DB1122 D.D. 27 gennaio 2014, n. 38 Approvazione delle tabelle con le rese dei prodotti agricoli nella Regione Piemonte ai fini della stipula di polizze assicurative

Dettagli

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02 Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa DESCRIZIONE 100 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 55,86 073 AGLIO TUTTE LE 09999 181,98 093 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 96,10 107 ARACHIDI TUTTE

Dettagli

37 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 18 maggio 2015

37 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 18 maggio 2015 37 Bollettino Ufficiale D.G. Agricoltura Comunicato regionale 14 maggio 2015 - n. 77 Aggiornamento delle norme tecniche, difesa e diserbo, per le misure agroambientali del PSR e per i programmi operativi

Dettagli

SETTORE FITOSANITARIO E SERVIZI TECNICO-SCIENTIFICI II aggiornamento alle Norme Tecniche di produzione integrata 2018

SETTORE FITOSANITARIO E SERVIZI TECNICO-SCIENTIFICI II aggiornamento alle Norme Tecniche di produzione integrata 2018 Fragola PC e CP Fragola PC e CP Fragola PC e CP Lampone, ribes nero, uva spina SETTORE FITOSANITARIO E SERVIZI TECNICO-SCIENTIFICI II aggiornamento alle Norme Tecniche di produzione integrata 2018 (in

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Nota tecnica del

Nota tecnica del Nota tecnica del 04-05-2017 Actinidia Prootti a base rame. Sospendere le applicazioni in prossimità della fioritura. Miridi Intervenire in prefioritura con insetticidi Cocciniglie (Diaspis) Intervenire

Dettagli

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL SALDO COMMERCIALE A cura di: Manuela Gussoni Ufficio studi IMM 21 maggio 2014 In un contesto di sostanziale stazionarietà dell export

Dettagli

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. PROPOSTA ANNO 2015 ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI Cece

Dettagli

O FRUMENT DIFESA E NUTRIZIONE

O FRUMENT DIFESA E NUTRIZIONE FRUMENTO DIFESA E NUTRIZIONE LA SEPTORIOSI DEL FRUMENTO La septoriosi del frumento è una malattia comunemente presente negli areali cerealicoli italiani. Questa patologia è provocata da specie distinte

Dettagli

Da sempre sicuri della sua efficacia, da oggi entusiasti della nuova formulazione! NOVITÀ

Da sempre sicuri della sua efficacia, da oggi entusiasti della nuova formulazione! NOVITÀ Il nuovo insetticida in nanocapsule a rapido effetto abbattente Da sempre sicuri della sua efficacia, da oggi entusiasti della nuova formulazione! NOVITÀ L innovazione che esalta le caratteristiche di

Dettagli

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 16 marzo 2017

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 16 marzo 2017 DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO 2017 Prot. N 05690 Bologna, 16 marzo 2017 Oggetto: Reg. UE n. 1698/05; 1305/13; n. 1308/13; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 - Integrazione

Dettagli

Allegato. Coltura/Scheda Avversità pag S.a. da inserire S.a. da escludere o

Allegato. Coltura/Scheda Avversità pag S.a. da inserire S.a. da escludere o Allegato Integrazione alle Norme tecniche di difesa integrata e controllo delle erbe infestanti per l applicazione della misura 214 Azione 214.1 del Programma di Sviluppo Rurale per il periodo 2007-2013.

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

Decisione generale concernente l iscrizione di un prodotto fitosanitario nella lista dei prodotti non sottoposti ad autorizzazione

Decisione generale concernente l iscrizione di un prodotto fitosanitario nella lista dei prodotti non sottoposti ad autorizzazione Decisione generale concernente l iscrizione di un prodotto fitosanitario nella lista dei prodotti non sottoposti ad autorizzazione del 2 novembre 2010 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA POMACEE TRATTAMENTI Afidi : in questa fase stanno avviando le colonie, PER CONTENERLE intervenire con PIRETRO NATURALE; AZADIRACTINA, PIRETROIDI, SAPONE DI MARSIGLIA, MACERATI

Dettagli

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi 03 Biostimulanti aton Fe SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI FERRO ANTISTRESS PER LA CORREZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CARENZE DI FERRO Densità: 1,2 ph: 4,0 210 L Utilizzabile in agricoltura biologica secondo

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 49 del 15/05/2018

Decreto Dirigenziale n. 49 del 15/05/2018 n. 36 del 21 Maggio 2018 Decreto Dirigenziale n. 49 del 15/05/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 7 - DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

Dettagli

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti Soluzioni tecniche Il Mal del Piede del Frumento Per Mal del piede si intende una complessa sintomatologia fungina che si manifesta

Dettagli

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna ,, 12 Ottobre 2008 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità dati economici Ma una bassa qualità dell informazione economica Questa

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

Oidio, peronospora e muffa grigia. È soprattutto alla

Oidio, peronospora e muffa grigia. È soprattutto alla FUNGICIDI AD AMPIO SPETTRO I nuovi antioidici, antibotritici e antiperonosporici, presentati a Bari, sono utili anche per la lotta ad altre patologie delle colture orticole, floricole e ornamentali di

Dettagli

RIEPILOGO TIPOLOGIE DI CAMPIONAMENTO PER COLTURA

RIEPILOGO TIPOLOGIE DI CAMPIONAMENTO PER COLTURA REGIONE PIEMONTE Assessorato Agri e foreste, caccia e pesca RIEPILOGO TIPOLOGIE DI CAMPIONAMENTO PER COLTURA AVENA, SEGALE 1 ott - nov mag.giu afidi FRUMENTO 1 dic, feb-apr erbe infest. FRUMENTO 2 mar

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2017 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 160.500 concorrenti e 2.051

Dettagli

La situazione di oggi Kocide 2000 KOCIDE Rame Idrossido: tecnologia avanzata per un approccio innovativo nella riduzione delle dosi di impiego.

La situazione di oggi Kocide 2000 KOCIDE Rame Idrossido: tecnologia avanzata per un approccio innovativo nella riduzione delle dosi di impiego. Ulteriore riduzione delle dosi d impiego del rame Mario Bertoli DuPont de Nemours Italiana s.r.l. La situazione di oggi Kocide 2000 Rame Idrossido: tecnologia avanzata per un approccio innovativo nella

Dettagli

Alial WG Fungiben Qubic R Pro Sinstar Sphinx MZ Sphinx SC Support 100 EC Zignal

Alial WG Fungiben Qubic R Pro Sinstar Sphinx MZ Sphinx SC Support 100 EC Zignal Alial WG Fungiben Qubic R Pro Sinstar Sphinx MZ Sphinx SC Support 100 EC Zignal 34 Alial WG bfnzicida SIStemICo Alial WG è un fungicida sistemico, in formulazione granuli dispersibili, la cui efficacia

Dettagli

AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE.

AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE. AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE. Fontelis e Simitar Evo Scheda tecnica di Fontelis Prodotto Fontelis Composizione Registrazione Formulazione Patogeni controllati Penthiopyrad g/l

Dettagli

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 Ing. Franco Giannetti direttore SIIT-trasporti Lazio-Abruzzo-Sardegna Sommario: 1 OFFICINE AUTORIZZATE... 114 2 ATTIVITÀ DELLE OFFICINE...

Dettagli

Difesa Colture Orticole

Difesa Colture Orticole Castelnuovo Scrivia (AL) 1 Dicembre 2014 LE ATTIVITA ORTICOLE 2014 Il Programma Maurizio Gerlero Technical Area Manager BASF Italia SpA div. Agro BASF Italia S.p.A. Lunedì 1 Dicembre 2014 AS.PRO.PAT, Castelnuovo

Dettagli

2018 CATALOGO. agrofarmaci nutrizione soia

2018 CATALOGO. agrofarmaci nutrizione soia 2018 CATALOGO agrofarmaci nutrizione soia CHI SIAMO SipcamOxon è un gruppo multinazionale italiano, privato e indipendente finanziariamente, non quotato in borsa, attivo nel settore della chimica per l

Dettagli

agrofarmaci Catalogo 2015 SIPCAM I T A L I A

agrofarmaci Catalogo 2015 SIPCAM I T A L I A Catalogo AGROFARMACI 2015 SIPCAM I T ALIA INDICE PRODOTTI Pag. 2 SOSTANZE ATTIVE Pag. 4 Il gruppo Sipcam - Oxon Pag. 6 OrganizzaZIONE Tecnico Commerciale Pag. 10 COME CONTATTARCI Pag. 12 SIPCAMITALIA.IT

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole Soluzioni CERTIS Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole Controllo dell avversità in ogni fase Diversi meccanismi d azione anti-resistenza Effetto sinergizzante Produzioni a residuo controllato

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 58 del 12/07/2016

Decreto Dirigenziale n. 58 del 12/07/2016 n. 48 del 18 Luglio 2016 Decreto Dirigenziale n. 58 del 12/07/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 6 - Direzione Generale per le politiche agricole,

Dettagli

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento alle Norme tecniche per l azione del Piano di Sviluppo Rurale Febbraio 2012 PARTE GENERALE

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento alle Norme tecniche per l azione del Piano di Sviluppo Rurale Febbraio 2012 PARTE GENERALE SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento alle Norme tecniche per l azione 214.1 del Piano di Sviluppo Rurale Febbraio 2012 PARTE GENERALE Viene introdotto il seguente punto Rodenticidi Sulle colture

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Comandi Interregionali Comando Interregionale PASTRENGO Comando Interregionale VITTORIO VENETO

Dettagli

Prima parte: versione CLP. Seconda parte: versione DPD

Prima parte: versione CLP. Seconda parte: versione DPD Prima parte: versione CLP Seconda parte: versione DPD CUPROXAT SDI Fungicida rameico in formulazione liquida CUPROXAT SDI C o m po s i z i o n e 100 grammi di prodotto contengono Rame metallo gr. 15,2

Dettagli

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI TAV. C3.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) SARDEGNA ERBACEE Cereali 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 Frumento 97.108 1.065.544

Dettagli

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50 DESCRIZIONE 100 100A000 C01 ACTINIA TUTTE LE 09999 5118 59,81 073 0730000 D01 AGLIO TUTTE LE 09999 4005 203,50 093 093A000 C02 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 5000 105,89 053 0530000 D03 ASPARAGO TUTTE LE 09999

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 4722 final - Annex 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 4722 final - Annex 1. Consiglio dell'unione europea Bruelles, 15 luglio 2015 (O. en) 10936/15 ADD 1 AGI 400 STATIS 63 DELACT 95 NOTA DI TASMISSIONE Origine: Data: 13 luglio 2015 Destinatario: Jordi AYET PUIGANAU, Direttore,

Dettagli

Design WG. Descrizione: Caratteristiche del Prodotto: Design WG è un insetticida specifico per il controllo di larve di lepidotteri.

Design WG. Descrizione: Caratteristiche del Prodotto: Design WG è un insetticida specifico per il controllo di larve di lepidotteri. Design WG INSETTICIDA BIOLOGICO AD AMPIO SPETTRO PER IL CONTROLLO DI LARVE DI LEPIDOTTERI A base di bt aizawai e kurstakiceppo gc 91innovativo formulato a base di due ceppi, bt aizawai e kurstaki Design

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 23-10-2009 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 DECRETO 28 settembre 2009. Decreto legislativo n. 102/2004 - Determinazione dei quantitativi e dei prezzi di riferimento medi del

Dettagli