agrofarmaci Catalogo 2015 SIPCAM I T A L I A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "agrofarmaci Catalogo 2015 SIPCAM I T A L I A"

Transcript

1 Catalogo AGROFARMACI 2015 SIPCAM I T ALIA

2

3 INDICE PRODOTTI Pag. 2 SOSTANZE ATTIVE Pag. 4 Il gruppo Sipcam - Oxon Pag. 6 OrganizzaZIONE Tecnico Commerciale Pag. 10 COME CONTATTARCI Pag. 12 SIPCAMITALIA.IT Pag. 13 CLP: LE NOVITà Pag. 14 FUNGICIDI Pag. 16 INSETTICIDI ACARICIDI NEMATOCIDI Pag. 48 ERBICIDI Pag. 68 PRODOTTI VARI Pag. 90 TRAPPOLE A FEROMONI E CROMOTROPICHE Pag. 100 TABELLA INTERVALLI DI Pag. 106 PRODOTTI IN CORSO DI REGISTRAZIONE Pag. 124 IL REGOLAMENTO CLP Pag. 125 CENTRI ANTIVELENI Pag. 127

4 Fungicidi Insetticidi - Acaricidi Nematocidi Nome commerciale Pag. Nome commerciale Pag. ALIEN 18 CLORTOSIP 500 SC 20 CUPROxaT S.D.I. 21 CYMONIL 23 DUO-KAR 4,5 EW PRO 24 ELIOS R 25 ELIOS WG TOP 26 ENOVIT METIL FL 27 FRUPICA 29 FRUTTENE 76 WG 30 GRISU 31 LIETO 32 macho 33 NETOR 34 APPLAUD PLUS 50 ARagOL L BIOLID UP 52 EPIK 53 ERCOLE 55 KANEMITE 56 MATacaR FL 57 MINUET 58 OIKOS 59 RUNNER M 61 SEQURA WG 62 SPARVIERO 63 Trebon Up 64 Zoro 1,9 EW 66 REBEL TOP 35 TEBUSIP TEBUSIP COMBI 38 TIOSOL 80 WG 39 VITENE R WG 40 VITENE TRIPLO BLU E VITENE TRIPLO 41 VITENE TRIPLO R 42 VITENE ULTRA SC 43 ZETARAM NEW TECH 44 ZETARAM PLUS 46 2

5 Erbicidi Prodotti Vari Nome commerciale Pag. Nome commerciale Pag. BETTER BlaST SG 71 BuggY 72 BuggY 360 SG N.E.T. 73 CHAMAN 74 CLICK DUO 75 COMMAND 36 CS 76 EVOLUTION 77 ACTINET 92 BAGNANTE AGN L 93 BAGNANTE ANTISCHIuma S 94 FENGIB 95 GASTROTOX E 96 ORMONE AG COMPRESSE 97 PH ONE 98 TRAPPOLE A FEROMONI E CROMOTROPICHE 100 FENOXILENE MAX 78 KEMIFAM TRIO FL 79 KICKER 80 KOCIS 81 MOST MICRO 82 NuaNCE 84 Song 70 WDG 85 SORPASSO 500 FL 86 Sudoku TOP 87 TRIPION E 88 VOLCAN COMBI SC 89 3

6 SOSTanza attiva Nome commerciale PAG. ABAMECTINA Zoro 1,9 EW 66 acequinocyl Kanemite 56 acetamiprid Epik 53 acido GIBERELLICO Fengib, Ormone Ag Compresse 95, 97 alcol ISOTRIDECILICO Bagnante Antischiuma S 94 ANIDRIDE FOSFORICA Ph One 98 AZADIRacTINA Oikos 59 AZOTO AMMONIACALE Actinet 92 AZOTO UREICO Ph One 98 BACILLUS THURINGENSIS VAR.KURSTAKI Sequra Wg 62 BENTAZONE Blast Sg 71 BUPROFEZIN Applaud Plus 50 CIMOXANIL Cymonil, Lieto, Vitene R Wg, Vitene Triplo Blu, Vitene Triplo, Vitene Triplo R, Vitene Ultra Sc 23, 32, 40, 41, 42, 43 CLOMAZONE Command 36 CS 76 CLORIDAZON Better 400, Volcan Combi sc 70, 89 CLORPIRIFOS METILE Runner M 61 CLOROTALONIL Clortosip 500 Sc, Cymonil, Netor 20, 23, 34 CLORTOLURON Sorpasso 500 FL 86 CYFLUFENAMID Rebel Top 35 DESMEDIFAM Kemifam Trio FL 79 DIMETOATO Aragol L DIOTTISOLFOSUCCINATO Bagnante Agn L 93 ETOFENPROX Trebon Up 64 ETOFumESATE Kemifam Trio Fl 79 EXITIAZOX Matacar Fl 57 FENMEDIFAM Kemifam Trio Fl 79 FLUROXIPYR Kicker 80 FLORASULAM Kicker 80 4

7 SOSTanza attiva Nome commerciale PAG. FOSETIL ALLUMINIO Elios R, Elios Wg Top, Vitene Triplo Blu, Vitene Triplo, Vitene Triplo R 25, 26, 41, 42 GLIFOSATE Buggy, Buggy 360 Sg N.E.T. 72, 73 IMAZOSULFURON Kocis 81 IPRODIONE Grisu 31 lambda-cialotrina Ercole, Sparviero 55, 63 MANCOZEB Vitene Triplo Blu, Vitene Triplo 42 MCPA Fenoxilene Max 78 MCPA ESTERE TIOETILICO Tripion E, Fengib 88, 95 MEPANIPYRIM Frupica 29 METALDEIDE Gastrotox E 96 METAMITRON Volcan Combi sc 89 METRIBUZIN Song 70 WDG 85 MICLOBUTANIL Duo Kar 4,5 Ew Pro 24 NICOSULFURON Chaman 74 OLIO MINERALE estivo Biolid Up 52 PENDIMETalIN Click Duo, Most Micro 75, 82 PYRAFLUFEN-ETHYL Evolution 77 QUINOXIFEN Macho 33 RAME IDROSSIDO Zetaram New Tech 44 RAME IDROSSISOLFATO Vitene R Wg 40 RAME OSSICLORURO Elios R, Vitene Triplo R, Zetaram Plus 25, 42, 46 RAME SOLFATO TRIBASICO Cuproxat S.D.I. 21 SULCOTRIONE Sudoku TOP 87 TEBUCONAZOLO Alien, Netor, Tebusip 46, Tebusip Combi 18, 34, 36, 38 TERBUTIlaZINA Click Duo 75 TIOFANATE METILE Enovit Metil Fl 27 TRIBENURON METILE Nuance 84 ZETA-CIPERMETRINA Minuet 58 ZIRAM Fruttene 76 Wg 30 ZOLFO Macho, Tebusip Combi, Tiosol 80 Wg 33, 38, 39 ZOxamIDE Lieto 32 5

8 Il gruppo Sipcam - Oxon 6

9 CaratterIStiche uniche, un eccellenza NEl comparto dell agrofarmaco Caratteristiche Primo in Italia, tra i primi 20 e unico gruppo italiano nel comparto mondiale dell agrofarmaco, SIPCAM OXON opera nella sintesi, formulazione e commercializzazione di principi attivi e intermedi chimici. Il gruppo ha anche sviluppato la produzione e la commercializzazione di fertilizzanti innovativi e, più recentemente, la lavorazione e vendita di sementi. Sipcam (Società Italiana Prodotti Chimici per l Agricoltura Milano) nasce nel 1946 a Milano, fondata dal dott. Emilio Gagliardini (laureato in Economia e commercio) e dal prof. Baldo Ciocca (laureato in Chimica e Farmacia nonché docente universitario), come azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di farmaci per l agricoltura in Italia. Oxon nasce nel 1970, in particolare per volontà del dott. Giorgio Gagliardini (succeduto alla guida alla morte del padre Emilio) con l obiettivo di produrre in proprio la sintesi chimica di alcuni principi attivi agrofarmaci. Il gruppo SIPCAM OXON è costituito da due entità legali distinte (Sipcam e Oxon), che fanno capo a un unica proprietà e a un unico management, che, pur operando in maniera autonoma, agiscono in sinergia e con mission e vision condivise. I numeri 400 Milioni di euro di fatturato (esclusa diversificazione energia) 3 Impianti di sintesi Mezzana Bigli - Pavia Taixing Jiangyng in Cina 4 Impianti di formulazione di agrofarmaci e fertilizzanti Salerano sul Lambro - Lodi Sueca in Spagna Uberaba in Brasile Attività internazionali Negli anni 70 è stato avviato il processo d internazionalizzazione attraverso la creazione di nuove società, l acquisizione del controllo o la partecipazione in imprese locali. Sipcam ha sviluppato la propria presenza diretta in diversi mercati europei (oltre che in quello italiano): in Spagna, Gran Bretagna, Portogallo, Grecia e, più recentemente, Benelux. Via via sono state costituite società in Brasile e negli Stati Uniti e più ultimamente in Australia, Argentina, Messico e Cina. 7

10 Il gruppo Sipcam - Oxon Italianità Il saper fare e la ricerca Il saper fare Dagli inizi di Sipcam, il filo conduttore è la vicinanza al mondo dell agricoltura e la capacità di interpretare le necessità dei clienti, per migliorare, semplificare e rendere più economico e produttivo il lavoro agricolo. Italianità, saper fare e ricerca sono elementi essenziali di un modello di business unico nell agrofarmaco. Le certificazioni Codice di autodisciplina SIPCAM si attiene al codice di autodisciplina di Agrofarma, Assofertilizzanti e al programma Responsible Care Ricerca e eccellenza produttiva Partendo dall Italia e rifacendosi ai motivi ispiratori delle origini, il gruppo Sipcam Oxon si è affermato nel mondo puntando sullo sviluppo di prodotti, sull eccellenza produttiva - sia di sintesi che di formulazione - e sulla capacità di individuare soluzioni tecniche, accogliendo le esigenze dei clienti e gli input dei mercati, ciò grazie ai suoi laboratori e alla sua ricerca formulativa e applicativa, al centro degli investimenti realizzati dalle singole società. La presenza industriale è costituita da uno stabilimento di sintesi chimica in Italia, da tre di formulazione, in Italia, Spagna e Brasile, da uno di lavorazione delle sementi in Italia e da due di sintesi e formulazione delle società partecipate in Cina. Per approfondire la conoscenza di Sipcam Oxon consultare il sito da cui è possibile scaricare la brochure di presentazione del Gruppo. SIPCAm Italia è certificata 8

11 Scorcio di Mezzana Bigli Alessandro Papetti 9

12 Organizzazione Tecnico Commerciale Area Manager Nord Ovest BRUNO ASTESANO Area Manger Nord Est LUCIANO CERVELLIN Area Manager Centro SAMUELE ALESSANDRINI BRUNO ASTESANO CN - AT MAURO NADALE PN - UD - GO - TS STEFANO VALENTINI FC - RA - RN SIMONE GALANTE NO - VC - TO - VA - CO - LC - PV GABRIELE ZOTTARELLI BL - PD - RO - VE MASSIMO BRATTI FE CLAUDIO VANTADORI CR - BS - BG NICOLA TONON VR - VI CLAUDIO CORAZZA MO - BO DAVIDE VITALI MI - LO - AL - PC - PV GIULIANO MOZZO VR - MN GABRIELE ZAPPAVIGNA PR - RE CLAUDIO BRUNO IM - SV RENZO TONIOLLI SO - TN - BZ MARCO MORONI PS - AN - MC - AP SIMONE GERONAZZO PN - TV IVANO FARNESI MS - LI - LU - PI - PT - GE - SP - GR FRANCESCO SCARSELLI SI - FI

13 Key Account MAURIZIO BARBIERI Area Manager Sud FRANCESCO GALLO Key Account Sicilia VINCENZO DI MARIA PATRIZIO PIVA AR - PG - TR ALFREDO CIAMARONE CH - PE - CB - IS - TE - AQ CORRADO INDERST NA - SA - AV ALESSANDRO MAIULINI LT SAVINO DEL VECCHIO FG SALVATORE COLLODORO AG - EN - CL FRANCO CORAZZA RM - RI - FR - VT PAOLO VENTRICELLI BA ALFREDO SALAMONE RG GIUSEPPE VARRATTA BR - LE NICOLA PARISI ME - PA - TP VINCENZO CARMENTANO TA - MT - PZ GIUSEPPE CAMPANELLA CT - SR LUIGI GENTILE SA - AV AGOSTINO MAIORANO RC - CZ - CS - KR BRUNO CAMPESE CE - BN

14 Come contattarci sedi operative Agrofarmaci Via Sempione, Pero (Milano) Tel Nutrizione Via San Colombano, 81/A Lodi Tel Posta elettronica Customer Service Tel

15 sipcamitalia.it Info utili per il tuo lavoro SIPCAm Italia ha recentemente rinnovato il sito web: migliorando ulteriormente la facilità e velocità di navigazione, anche con i dispositivi mobili, per arrivare in pochi click all informazione ricercata sulla gamma agrofarmaci, nutrizione e soia evidenziando in home page gli argomenti di attualità e le soluzioni più richieste, nelle sezioni in primo piano e focus, e gli aggiornamenti normativi sui prodotti dedicando ad ogni prodotto una pagina contenente informazioni e documenti sempre aggiornati, sfogliabili direttamente e scaricabili, con la possibilità di contattare direttamente Sipcam Italia per ulteriori approfondimenti Vuoi tenere sempre sotto controllo le comunicazioni obbligatorie? Scarica gratuitamente SDS On Demand (*), il software che ti permette di aggiornare ed organizzare le schede di sicurezza e le altre comunicazioni obbligatorie. (*) (powered by Imageline) 13

16 Classification LabellINg and PackagINg (CLP) CHE COS È LA CLP Il regolamento CLP ha come obiettivo l armonizzazione del sistema europeo di classificazione e di etichettatura delle sostanze chimiche e dei prodotti (miscele) con il sistema mondiale raccomandato dall ONU: il Sistema GHS (Global Harmonised System). A livello internazionale quindi avremo le stesse regole per la classificazione, gli stessi simboli, le stesse frasi di rischio e le stesse soglie di classificazione. CHE COSA CAMBIA Terminologia DPD (direttiva attuale) «Preparazioni» «Categorie di pericolo» Esempio: Tossico, Nocivo CMR: 1, 2 e 3 CLP «Miscele» «Classi di pericolo» Esempio: Tossicità acuta CMR: 1A, 1B, 2 Definizione di pericolo 15 categorie di pericolo 28 classi di pericolo Pittogrammi (esempi) Criteri di classificazione (esempi) Evoluzione delle soglie di attivazione una classificazione particolare (cut-off). Nessuna corrispondenza esatta tra i due sistemi per tutte le categorie di pericolo. Esempio: Tossicità acuta Xn R22 Tossicità acuta cat. 3 o Tossicità acuta cat. 4 AVVERTENZE PERICOLO o ATTENZIONE Associate ai pittogrammi Nomenclatura Frase di rischio: R + 2 cifre es. R25: Tossico per ingestione Indicazioni di prudenza: S + 2 cifre es. S24: Evitare il contatto con la pelle PERICOLO ATTENZIONE Indicazione di pericolo: H + 3 cifre es. H301: Tossico se ingerito Indicazioni di prudenza: P + 3 cifre es. P262: Evitare il contatto con gli occhi, la pelle o gli indumenti Tempistiche nell'attuazione del CLP per le preparazioni o miscele in materia di classificazione, etichettatura e schede di sicurezza 1 GIUGNO GIUGNO 2017 I TEMPI Commercializzato prima 01/06/2015 DPD o CLP DPD o CLP CLP Commercializzato dopo 01/06/2015 CLP CLP 14

17 Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e miscele Reg. 1272/2008 e successivi aggiornamenti I PITTOGRAMMI E IL LORO SIGNIFICATO PERICOLI CHIMICO FISICI Oggetti o materiali esplosivi o autoreattivi. Perossidi organici Gas, areosol, liquidi o materiali solidi infiammabili Gas, liquidi o materiali solidi comburenti Gas sotto pressione PERICOLI PER LA SALUTE UMANA Tossicità acuta per via orale, cutanea o per inalazione (Cat. di pericolo 1, 2 e 3) Sensibilizzanti Cancerogeni Mutageni Tossici per la riproduzione... Tossicità acuta per via orale, cutanea o per inalazione (Cat. di pericolo 4) Irritanti per la pelle e gli occhi Sensibilizzanti cutanei... Corrosivi per la pelle e gli occhi PERICOLI PER L AMBIENTE Tossici acuti o cronici per l ambiente acquatico PERICOLI SUPPLEMENTARI Pericolosi per lo strato di Ozono INDICAZIONI DI PERICOLO H = Hazard + 3 cifre H X Y Z X=2 Pericoli Chimico-fisici X=3 Pericoli per la salute X=4 Pericoli per l ambiente Numerazione specifica dell indicazione di pericolo Es: H 2 28: Solido infiammabile H 4 00: Molto tosico per gli organismi acquatici CONSIGLI DI PRUDENZA P = Precautionary + 3 cifre X Y Z P Numerazione specifica consiglio di prudenza X=1 Consigli generali X=2 Consigli di prevenzione X=3 Consigli di reazione X=4 Consigli di conservazione X=5 Consigli di smaltimento Es: P 1 02: Tenere fuori dalla portata dei bambini P 3 91: Raccogliere il materiale fuoriuscito CONFRONTO TRA ETICHETTE XXXXXXX Composizione XXXXXXXX puro...g. 41,7 (500 g/lt) Coadiuvanti e solventi: quanto basta a...g. 100 NOCIVO XXXXXX Registrazione n. xxxxxx del xx.xx.xxxx del Ministero della Sanità Officina di produzione: xxxxxxxxxxxxx Taglie: ml Litri: Partita n: FRASI DI RISCHIO Nocivo per inalazione e ingestione. Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. Possibilità di effetti irreversibili. Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. CONSIGLI DI PRUDENZA Conservare fuori della portata dei bambini. Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande. Non respirare i vapori. Evitare il contatto con la pelle. In caso di ventilazione insufficiente, usare un apparecchio respiratorio adatto. Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia. In caso d ingestione consultare il medico e mostrargli il contenitore o l etichetta. Questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi. Non disperdere nell ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali/schede informative in materia di sicurezza. XXXXXXX Composizione XXXXXXXX puro...g. 41,7 (500 g/lt) Coadiuvanti e solventi: quanto basta a...g. 100 ATTENZIONE INDICAZIONI DI PERICOLO Nocivo se ingerito (H302). Può provocare una reazione allergica cutanea (H317). Nocivo se inalato (H332). Sospettato di provocare alterazioni genetiche (H341). Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata (H412). Per evitare rischi per la salute umana e per l ambiente, segguire le istruzioni per l uso (EUH401). CONSIGLI DI PRUDENZA Tenere fuori dalla portata dei bambini (P102). Non manipolare prima di avere letto e compreso tutte le avvertenze (P202). Evitare di respirare i fumi, i vapori, gli areosol (P261). Non mangiare, né bere, né fumare durante l uso (P270). IN CASO di esposizione o possibile esposizione: consultare un medico (P308+P313). IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: lavare abbondantemente con acqua e sapone (P302+P352). XXXXXX Registrazione n. xxxxxx del xx.xx.xxxx del Ministero della Sanità Officina di produzione: xxxxxxxxxxxxx Taglie: ml Litri: Partita n: 15

18 FUNGICIDI ALIEN CLORTOSIP 500 SC CUPROXAT S.D.I. CYMONIL DUO-KAR 4,5 EW PRO ELIOS R ELIOS WG TOP ENOVIT METIL FL FRUPICA FRUTTENE 76 WG GRISU LIETO MACHO NETOR REBEL TOP TEBUSIP 46 TEBUSIP COMBI TIOSOL 80 WG VITENE R WG VITENE TRIPLO BLU E VITENE TRIPLO VITENE TRIPLO R VITENE ULTRA SC ZETARAM NEW TECH ZETARAM PLUS

19

20 Alien Composizione Tebuconazolo puro 24,67% (250 g/l) Formulazione Emulsione acquosa Fungicida sistemico in emulsione olio/acqua per il controllo di un ampio numero di malattie fungine su NUmerose colture Indicazione di pericolo Xn, N - Regolamento CLP a pagina 125 N. registrazione del Confezione Caratteristiche 10 x 1 l, 4 x 5 l ALIEN è un fungicida sistemico ad ampio spettro di azione con attività preventiva, curativa ed eradicante. La rapida penetrazione del prodotto e la sua traslocazione per via xilematica lo rendono resistente al dilavamento e in grado di proteggere la vegetazione sviluppatasi dopo il trattamento. COltura AVVERSITà dose Melo e Pero Ticchiolatura (Venturia inaequalis, Venturia pirina) Mal bianco del melo (Podosphaera leucotricha) Maculatura bruna del pero (Stemphylium vesicarium) ml/hl in miscela con fungicidi di copertura. Intervenire con trattamenti preventivi ogni 6-8 giorni fino alla fase di frutto noce e successivamente ogni giorni, oppure curativamente entro ore dall inizio dell infestazione ml/hl ml/hl 60 gg sospendere i trattamenti quando il diametro dei frutti ha raggiunto la dimensione di 3,5/4 cm Per le utime informazioni vai su sipcamitalia.it o usa il QR Code COltura AVVERSITà dose Drupacee (Albicocco, Pesco, Nettarine, Susino europeo) Vite da vino Cereali (Frumento, Orzo, Segale, Avena) solo fino alla fine della fioritura Melone, Cocomero, Zucchino, Pomodoro, Peperone, Carciofo e Asparago (solo durante la stagione vegetativa, dopo la raccolta dei turioni) Tappeti erbosi Monilia spp. Botrytis cinerea Mal bianco (Sphaerotheca pannosa) Ruggine del susino Oidio (Erysiphe necator) Oidio (Erysiphe graminis), Ruggini (Puccinia spp.), Pyrenophora teres. Rhynchosporium secalis; Fusariosi della spiga (Fusarium spp.) Septoria (Septoria spp.) Malattie del piede (Fusarium spp., Pseudocercospella herpotrichoides, Ophiobolus graminis). Oidio (Erysiphe cichoracearum, Sphaeroteca fuliginia, Leveillula taurica). Microdochium nivale, Sclerotinia homeocarpa e Rhizoctonia solani ml/hl 1-2 trattamenti a cavallo della fioritura ml/hl 1-2 trattamenti in pre-raccolta a distanza di 7 giorni tra di loro ml/hl 50 ml/hl 1 o 2 trattamenti preventivi alla comparsa dei primi sintomi della malattia 40 ml/hl ogni giorni in miscela o in alternanza con prodotti con diverso meccanismo d azione 1 l/ha - 50 ml/hl ogni 7-10 giorni 1,6-2 l/ha Intervenendo alla comparsa dei primi sintomi e successivamente giorni dopo in funzione dell andamento epidemico 7 gg 14 gg 14 gg Cocomero 7 gg Melone, Carciofo 3 gg Zucchino, Pomodoro, Peperone - 18

21 nell applicazione del prodotto rispettare le indicazioni COntenute nell allegata tabella. COLTURA DOSE MASSIMA (ml/ha) NUMERO MASSIMO DI applicazioni VOluME D ACQUA UTILIZZATO (litri) Melo Pero Albicocco Pesco e nettarine Susino Vite da vino Cereali Tappeti erbosi Melone, Cocomero, Zucchino, Pomodoro, Asparago Carciofo, Peperone

22 Clortosip 500 SC NUOVA ETICHETTA Fungicida di contatto ad ampio spettro di azione Composizione Formulazione Indicazione di pericolo Clorotalonil puro 40% (500 g/l) Sospensione concentrata Xn, N - Regolamento CLP a pagina 125 N. registrazione del Confezione 10 x 1 l, 4 x 5 l Per le utime informazioni vai su sipcamitalia.it o usa il QR Code Caratteristiche CLORTOSIP 500 SC è un fungicida di contatto ad ampio spettro di azione. Costituisce la soluzione per il controllo e la gestione delle resistenze su septoria dei cereali. COltura AVVERSITà dose Frumento, Triticale Septoria (Septoria tritici, Septoria nodorum, etc.), Ruggini (Puccinia striiformis, Puccinia recondita, etc.) 2 l/ha per applicazione effettuare i trattamenti dallo stadio di inizio levata, fino a inizio della emissione delle antere, in funzione della presenza e pressione dei patogeni. É consentito un massimo di 2 applicazioni all anno 38 gg Barbabietola da zucchero Cercospora beticola 2 l/ha per applicazioni da solo 1,5 l/ha in miscela con altri prodotti 21 gg 20

23 Cuproxat S.D.I. FUNGICIDa a base di solfato di rame tribasico in formulazione liquida Composizione Formulazione Rame metallo (sotto forma di rame solfato tribasico) 15,2% (195 g/l) Liquido Indicazione di pericolo N - Regolamento CLP a pagina 125 N. registrazione del Confezione Caratteristiche 10 x 1 l, 1 x 10 l Cuproxat S.D.I. è un fungicida liquido a base di solfato di rame tribasico. La formulazione è caratterizzata da una superiore finezza delle particelle che conferiscono al prodotto un ottimo potere ricoprente; ciò ne consente l impiego a dosi inferiori rispetto ad altri prodotti rameici con conseguente riduzione dei residui nel terreno, sulla vegetazione, nel vino. Consentito in Agricoltura Biologica COltura AVVERSITà dose Vite Melo, Pero, Cotogno Peronospora, Black-rot Ticchiolatura, Cancri rameali, Nectria, Batteriosi ml/hl ogni 7-10 giorni dalla formazione degli acini fino a 20 giorni dalla vendemmia. In caso di forte attacco attenersi alla dose massima e ridurre l intervallo del trattamento 300 ml/hl nei trattamenti primaverili prima della fioritura; ml/hl nei trattamenti autunno-invernali 20 gg Sospendere i trattamenti a inizio fioritura Per le utime informazioni vai su sipcamitalia.it o usa il QR Code COltura AVVERSITà dose Agrumi Noce Nespolo Fragola Actinidia Mal secco, Allupatura, Fumaggini, Antracnosi, Batteriosi Antracnosi Batteriosi (azione collaterale) Ticchiolatura Vaiolatura, Maculatura rosso-bruna, Batteriosi (Xanthomonas fragariae) Batteriosi ml/hl prima e dopo la fioritura in funzione della gravità dell attacco 650 ml/hl in vegetazione con trattamenti primaverili e alle dosi più ridotte ml/hl nei trattamenti primaverili estivi ml/hl nei trattamenti autunnoinvernali e fino a prima della fioritura 500 ml/hl nei trattamenti autunnoinvernali fino a prima della fioritura ml/hl nei trattamenti ad ingrossamento gemme e caduta foglie 20 gg 20 gg Solo trattamenti autunnoinvernali e fino a prima della fioritura 3 gg - Pesco, Ciliegio, Susino, Mandorlo Olivo Corineo, Fusicocco, Bolla, Monilia, Cancri rameali Cancro batterico (Pseudomonas syringae) Occhio del pavone, Fumaggine, Lebbra, Rogna, Batteriosi ml/hl nei trattamenti autunnoinvernali con piante in pieno riposo vegetativo fino all inizio dell apertura delle gemme ml/hl ml/hl nei trattamenti autunnali, in pre-fioritura e in vegetazione Limitare i trattamenti al periodo invernale 20 gg Ortaggi (Pomodoro, Melanzana, Spinacio, Bietola da costa e da foglia, Lattughe ed erbe fresche*. Cavolfiore, Cavolo broccolo, Cavolo cappuccio, Cavolo di Bruxelles, Cavolo verza, Cavolo nero, Cetriolo, Zucchino, Fagiolo, Fagiolino, Pisello, Cipolla, Aglio, Scalogno, Porro, Carciofo, Cardo, Sedano e Finocchio) Peronospora, Alternaria, Septoria, Cladosporiosi, Antracnosi, Ruggini, Bremia, Cercospora, Phoma, azione collaterale su Sclerotinia Batteriosi ml/hl iniziare le applicazioni al verificarsi delle condizioni per lo sviluppo della malattia, proseguendole ad intervalli di 7-12 giorni, in funzione dell andamento climatico e dello sviluppo della vegetazione. Per le colture trapiantate iniziare le applicazioni dopo il trapianto ripetendole con turni di 7-12 giorni in funzione delle condizioni climatiche ml/hl (con 6/10 hl di miscela per ettaro) 3 gg 21

24 COltura AVVERSITà dose Asparago Batteriosi e altre malattie fungine ml/hl intervenire solo dopo la raccolta dei turioni. Trattare solo dopo la raccolta dei tuironi Peperone 2,4 l/ha 3 gg Oleaginose (Soia, Colza, Girasole) Peronospora, Antracnosi 5 l/ha 20 gg Tabacco Peronospora, Antracnosi 400 ml/hl 20 gg Carie 100 ml/q.le di seme; disinfezione dei semi (conciante - escluso mais, sorgo, riso) Cereali 20 gg Ruggine, Septoria 800 ml/hl al verificarsi delle condizioni per lo sviluppo delle malattie Floreali, Ornamentali Ticchiolatura, Peronospora, Ruggine, Septoria, Sclerotinia, Antracnosi, Batteriosi ml/hl in vegetazione, iniziando i trattamenti al verificarsi delle condizioni per lo sviluppo delle malattie - Forestali Cancri rameali ml/hl in vegetazione, iniziando i trattamenti al verificarsi delle condizioni per lo sviluppo delle malattie - Cipresso Cancro ml/hl nei trattamenti invernali alle dosi più elevate e nei trattamenti primaverili-estivi - Rosa Peronospora, Ticchiolatura, Ruggine 300 ml/hl verificare preventivamente la selettività varietale - Ciclamino Antracnosi, Maculatura fogliare 300 ml/hl applicazioni settimanali - * lattuga, radicchio, cicoria, indivia o scarola, rucola, valerianella, crescione, rosmarino, basilico, erba cipollina, maggiorana, melissa, menta, origano, prezzemolo, salvia, timo, ruta, dragoncello. 22

25 Cymonil Fungicida in sospensione concentrata Composizione Formulazione Cimoxanil puro 4,2% (50 g/l) Clorotalonil puro 31,5% (375 g/l) Sospensione concentrata Non dimenticare di acidificare con PH ONE Indicazione di pericolo Xn, N - Regolamento CLP a pagina 125 N. registrazione del Per le utime informazioni vai su sipcamitalia.it o usa il QR Code Confezione 10 x 1 l, 4 x 5 l Caratteristiche CYMONIL è un fungicida in sospensione concentrata efficace contro la peronospora e l alternaria della patata e del pomodoro. Il prodotto, oltre che ad agire per contatto sulle zoospore germinanti, è in grado di penetrare nei tessuti vegetali e di colpire il micelio nei primissimi stadi di sviluppo. COltura AVVERSITà dose Patata Pomodoro Peronospora, Alternaria 2,4 l/ha (in l/ha di acqua) Intervenire in modalità preventiva in previsione di condizioni climatiche avverse e di rischio di malattia. é consentito un massimo di 2 applicazioni per anno con un intervallo minimo di 7 giorni per patata e 7-10 giorni per pomodoro. Il prodotto non si impiega in serra 30 gg 7 gg 23

26 Duo-kar 4,5 EW Pro Fungicida sistemico in emulsione olio/acqua per il controllo dell oidio su numerose colture Composizione Formulazione Indicazione di pericolo Miclobutanil puro 4,5% (45,5 g/l) Emulsione acquosa AMP - Regolamento CLP a pagina 125 Import tolerance N. registrazione del Confezione Caratteristiche 10 x 1 l, 4 x 5 l Duo-Kar 4,5 EW PRO è un fungicida sistemico per lo specifico controllo dell oidio della vite, e di numerose altre colture arboree, orticole e floreali, la ticchiolatura del melo, del pero, e della rosa, la monilia del pesco e del susino e la ruggine del garofano. COltura AVVERSITà dose ml/hl iniziando i trattamenti quando i germogli sono ben formati. Proseguire ad intervalli di giorni fino all allegagione Vite da vino e Vite da tavola Melo, Pero Oidio (Erysiphe necator) Marciume nero Oidio (Podosphaera leucotricha) Ticchiolatura 125 ml/hl dall allegagione in poi ad intervalli di 8-12 giorni in funzione della pressione della malattia e della sensibilità varietale 150 ml/hl in caso di forte pressione della malattia ad intervalli di 8-10 giorni per controllare più efficacemente l oidio del grappolo e del rachide ml/hl iniziando i trattamenti alla comparsa delle orecchiette di topo e proseguendo ogni 8-12 giorni a seconda della fase vegetativa e dell intensità della malattia 15 gg 15 gg Per le utime informazioni vai su sipcamitalia.it o usa il QR Code COltura AVVERSITà dose Pesco, Nettarine, Susino e Albicocco Melone, Anguria, Zucchino, Cetriolo, Zucca Pomodoro, Peperone e Carciofo Fragola Rosa e Garofano Oidio (Sphaerotheca pannosa, Podosphaera tridactyla) Monilia del fiore Monilia del frutto Oidio (Erysiphe cichoracearum, Sphaerotheca fuliginea) Oidio (Leveillula taurica) Oidio (Sphaerotheca macularis) Oidio (Sphaerotheca pannosa var. rosae) Ticchiolatura della rosa Ruggine del garofano ml/hl iniziando alla sfioritura e ripetere i trattamenti per 2-3 volte ad intervalli di 8-12 giorni ml/hl effettuando due trattamenti a bottoni rosa ed a caduta petali. In caso di condizioni meteorologiche favorevoli alla malattia effettuare un ulteriore trattamento in fioritura ml/hl in pre-raccolta effettuando due applicazioni ad intervalli di 6-7 giorni ml/hl iniziare i trattamenti in maniera preventiva oppure non oltre la prima comparsa dei sintomi della malattia continuando ad intervalli di 8-12 giorni ml/hl iniziare i trattamenti in maniera preventiva oppure non oltre la prima comparsa dei sintomi della malattia continuando ad intervalli di 8-12 giorni ml/hl iniziare i trattamenti in maniera preventiva oppure non oltre la prima comparsa dei sintomi della malattia continuando ad intervalli di 8-12 giorni ml/hl a partire dal primo apparire della malattia ogni 8-12 giorni. Impiegare la dose massima ad intervalli ridotti in presenza di forte pressione della malattia 7 gg 3 gg 3 gg 3 gg - 24 Non eseguire più di 4 trattamenti a stagione e comunque non più di 2 consecutivi.

27 Elios R Composizione Fosetil Alluminio puro 25% Rame ossicloruro 25% Fungicida sistemico e di copertura ad azione polivalente per la difesa della vite, delle colture orticole e frutticole Formulazione Polvere Bagnabile in sacchetti idrosolubili Sacchetti idrosolubili Import tolerance Indicazione di pericolo Xi, N - Regolamento CLP a pagina 125 N. registrazione del Per le utime informazioni vai su sipcamitalia.it o usa il QR Code Confezione 5 x 0,4 Kg, 4 x 2 Kg COltura AVVERSITà dose Caratteristiche ELIOS R è un fungicida antiperonosporico che associa la sistemia del fosetil alluminio alla prolungata azione di copertura del rame, assicurando un ottimale protezione delle colture. Su vite, l attività viene completata da un eccellente protezione della nuova vegetazione e delle femminelle. Carciofo Peronospora 4-6 Kg/ha intervenire ogni 8-12 gg 20 gg COltura AVVERSITà dose Vite (da vino e da tavola) Peronospora 2,5-4 Kg/ha ( g/hl) utilizzare le dosi minime nelle applicazioni su cv Moscato D Asti e Schiava, sulle uve da tavola, nelle zone soggette a forti sbalzi termici e nelle applicazioni di post chiusura del grappolo. Il dosaggio più alto in tutte le altre situazioni. 40 gg Cetriolo Peronospora Phytophtora (gommosi parassitaria del colletto), Antracnosi, Mal secco 6 Kg/ha intervenire ogni 8-12 gg 500 g/hl intervenire con irrorazioni fogliari. 20 gg Pomodoro Peronospora, Alternaria, Septoria 4-6 Kg/ha attività preventiva di contenimento della batteriosi, intervenire ogni 8-12 giorni. 20 gg Agrumi (Arancio, Limone, Mandarino) Allupatura dei frutti g/hl intervenire preventivamente nelle fasi di pre-raccolta. La dose più elevata per impianti fortemente colpiti anche a livello radicale; ed in tutte le situazioni predisponenti forti attacchi sui frutti. 20 gg Patata Peronospora 4 Kg/ha impiegare con trattamenti preventivi ogni 8-10 gg (effettuare al max 4 interventi per stagione) 20 gg Pero Maculatura bruna 200 g/hl intervenire preventivamente ad intervalli di 7-8 gg, fino a inizio fioritura e dopo la raccolta. sospendere i trattamenti a inizio fioritura 25

28 Elios WG Top Fungicida sistemico per vite, agrumi e pomacee Composizione Fosetil Alluminio puro 80% Formulazione Indicazione di pericolo Granuli idrodispersibili -; Regolamento CLP a pagina 125 N. registrazione del Confezione 10 x 1 Kg, 4 x 5 Kg Per le utime informazioni vai su sipcamitalia.it o usa il QR Code Caratteristiche L efficacia di ELIOS WG TOP è garantita dalla sua grande mobilità nelle piante. Penetra rapidamente nei tessuti vegetali, per cui non presenta rischi collegati al dilavamento, e manifesta una sistemia ascendente e discendente che consente anche la protezione delle foglie formatesi dopo il trattamento. COltura AVVERSITà dose Agrumi Phytophtora spp. Irrorazioni fogliari a g/hl acqua (max 3 trattamenti per anno) 15 gg Vite da vino Plasmopara viticola g/hl di acqua da pre-fioritura ad intervalli di giorni (max 4 trattamenti per anno) 28 gg Pomacee Phytophtora spp. Ad aprile, luglio e settembreottobre g/hl acqua (max 3 trattamenti per anno) 15 gg 26

29 Enovit Metil FL NUOVA ETICHETTA Fungicida sistemico ad ampio spettro DI azione per le colture erbacee, frutticole, orticole e ornamentali Composizione Formulazione Indicazione di pericolo Tiofanate metile 41,7% (500 g/l) Sospensione concentrata Xn - Regolamento CLP a pagina 125 N. registrazione 7611 del Confezione 10 x 1 l, 4 x 5 l Per le utime informazioni vai su sipcamitalia.it o usa il QR Code COltura AVVERSITà dose Caratteristiche Gloesporium delle gemme, Cytospora ENOVIT METIL FL è un fungicida ad ampio spettro di azione, dotato di marcata sistemia e azione preventiva e curativa. La nuova formulazione ed etichetta ne consentono l impiego su un ampio numero di colture e in applicazione per fertirrigazione. COltura AVVERSITà dose Nocciolo Attività collaterale su Oidio Contro i Marciumi dei frutticini (Fusarium laterithium, ecc.) ml/hl (1,5-1,75 l/ha) - Pomacee (Melo, Pero) Cancri rameali, (Nectria spp., ecc.) Marciume calicino (Monilia spp., Botrytis cinerea, Nectria spp., ecc.) ml/hl (1,4 l/ha) 7 gg Pomodoro, Melanzana (trattamenti alla parte aerea) Muffa grigia (Botrytis cinerea), Cladosporiosi (Cladosporium spp.) Attività collaterale su Oidio ml/hl (1,7 l/ha) 3 gg Attività collaterale su Oidio Melone, Cocomero (trattamenti alla parte aerea) Cancro gommoso (Dydimella brioniae), Muffa grigia (Botrytis cinerea), Antracnosi (Colletotrichum spp.), Cladosporiosi (Cladosporium spp.) 140 ml/hl (1,4 l/ha) 3 gg Pesco (comprese Nettarine e ibridi) Albicocco, Ciliegio, Susino Cancri rameali (Cytospora spp., Fusicoccum spp.), Moniliosi (Monilia spp.) Moniliosi (Monilia spp.) ml/hl (1,4 l/ha) 3 gg ml/hl (1,4 l/ha) 3 gg Albicocco 15 gg Ciliegio, Susino Pisello, Fagiolo (freschi e da granella) Attività collaterale contro su oidio Fusarium spp., Sclerotinia spp., Botrytis spp. Attività collaterale contro Antracnosi, Oidio e Ruggini ml/hl (1,5 l/ha) 14 gg freschi 28 gg da granella Vite da vino Botrytis cinerea Attività collaterale su Oidio ml/hl (2,2 l/ha) 35 gg Colza Sclerotinia ml/hl (1,25 l/ha) 30 gg 27

30 COltura AVVERSITà dose Frumento, Orzo Mal del piede (Rizhoctonia spp., Fusarium spp. etc), Fusariosi della spiga (Fusarium spp) Attività collaterale su Ruggini e Oidio ml/hl (1,25 l/ha) 35 gg Orzo 40 gg Frumento Colture Floreali ed Ornamentali (trattamenti alla parte aerea) Antracnosi, Muffa grigia, Fusarium spp. Attività collaterale su Ruggini e Oidio ml/hl (1,5 l/ha) - Bulbose Marciume dei bulbi (Fusarium spp., Botrytis spp.) Trattamento ai bulbi: Immergere i bulbi prima del trapianto per min in una sospensione con 0,8-1,2 l/hl di prodotto - Trattamenti alla parte aerea ml/hl (1,2 l/ha) Cipresso Cancro del cipresso (Seirydium cardinale) ml/hl - Platano Cancro colorato (Ceratocistys fimbriata) 200 ml/hl - Applicazione per fertirrigazione: Pomodoro, Melanzana, Melone, Cocomero, Floreali ed Ornamentali Tracheomicosi (Fusarium spp., Verticillium spp.) Azione collaterale su Rizhoctonia spp. 1,7 l/ha 1 intervento da post trapianto 2 intervento dopo giorni 3 intervento: fino a pre raccolta 3 gg 28

31 Frupica FUNGICIDa antibotritico per vite, fragola e pomodoro Composizione Mepanipyrim 50% Sacchetti idrosolubili Import tolerance Formulazione Indicazione di pericolo Polvere bagnabile Xn, N - Regolamento CLP a pagina 125 N. registrazione del Confezione 2 x 0,5 Kg idrosolubile Per le utime informazioni vai su sipcamitalia.it o usa il QR Code Caratteristiche FRUPICA è un fungicida ad azione preventiva attivo contro la muffa grigia (Botrytis cinerea) su vite, fragola e pomodoro. COltura AVVERSITà dose Vite 1 Kg/ha Effettuare un solo trattamento per anno in post-fioritura, alla chiusura del grappolo o all invaiatura, oppure 3 settimane prima della raccolta 21 gg Fragola Muffa grigia 0,8 Kg/ha Applicare al massimo 2 volte a partire dalla fioritura con un intervallo di 7-10 giorni 3 gg Pomodoro 0,8 Kg/ha Applicare al massimo 2 volte a partire dalla fioritura con un intervallo quindicinale 3 gg 29

32 Fruttene 76 WG Fungicida di contatto ad ampio spettro di azione per le colture frutticole Composizione Ziram Puro 76% Formulazione Indicazione di pericolo Microgranuli idrodispersibili T+, N - Regolamento CLP a pagina 125 N. registrazione del Confezione 10 x 1 Kg, 4 x 5 Kg, 1 x 20 Kg Per le utime informazioni vai su sipcamitalia.it o usa il QR Code Caratteristiche FRUTTENE 76 WG è un fungicida di contatto ad ampio spettro di azione per il controllo delle avversità dei fruttiferi. COltura AVVERSITà dose Pesco Bolla, Corineo g/hl trattamenti autunno-vernini fino a fine fioritura - 60 gg Nespolo Melo, Nespolo Ticchiolatura g/hl Melo sospendere i trattamenti a fine fioritura Pero Ticchiolatura, Maculatura bruna g/hl 60 gg Ciliegio, Susino Corineo g/hl trattamenti autunno-vernini - Mandorlo Bolla, Corineo g/hl trattamenti autunno-vernini 150 gg 30

33 Grisu FUNGICIDa antibotritico in sospensione concentrata Composizione Formulazione Indicazione di pericolo Iprodione puro 40,96% (500 g/l) Sospensione concentrata Xn, N - Regolamento CLP a pagina 125 N. registrazione del Confezione 10 x 1 l Per le utime informazioni vai su sipcamitalia.it o usa il QR Code COltura AVVERSITà dose Caratteristiche GRISU è un fungicida antibotritico attivo anche su sclerotinia, alternaria, maculatura bruna e moniliosi. Agisce per contatto ed è altamente selettivo sulle colture ortofrutticole ed industriali. Vite Muffa grigia 150 ml/hl (1,5 l/ha) intervenire in modo preventivo nelle fasi di maggior recettività del grappolo 28 gg Coltura Numero massimo di interventi/anno Pero Maculatura bruna 150 ml/hl (2,25 l/ha) da fine fioritura in poi 21 gg Vite 3 Pero 4 Pesco, Nettarine Moniliosi 150 ml/hl (2,25 l/ha) a protezione della fioritura o su frutti sviluppati 3 gg Pesco, Nettarine 2 Fragola Botrytis 1,5-2 l/ha a partire da inizio fioritura con intervalli di 7-10 gg in serra e gg in pieno campo 21 gg Fragola (in campo e in serra) 3 Pomodoro Botrytis c. e Alternaria ml/hl (1,5-2 l/ha) in serra interventi preventivi 14 gg in serra Pomodoro (in serra) 3 Lattughe e simili (in campo e in serra) 3 Lattughe e simili Botrytis c. e Sclerotinia ml/hl (1,5 l/ha) intervenire precocemente con trattamenti preventivi 14 gg in serra 21 gg in pieno campo Colza 1 Colza Alternaria e Sclerotinia 1-1,5 l/ha intervenire alla prima comparsa dei sintomi 48 gg 31

34 Lieto Composizione Formulazione Indicazione di pericolo Cimoxanil puro 33% Zoxamide pura 33% Granuli dispersibili Xn, N - Regolamento CLP a pagina 125 N. registrazione del NEW Fungicida citotropico e di contatto per il controllo della peronospora su vite, pomodoro e patata Non dimenticare di acidificare con PH ONE Per le utime informazioni vai su sipcamitalia.it o usa il QR Code Confezione 10 x 0,450 Kg Caratteristiche LIETO è il nuovo fungicida antiperonosporico a base di cimoxanil, ad azione citotropica e translaminare, e zoxamide che agisce per contatto. LIETO resiste al dilavamento, copre tenacemente le superfici vegetali e penetra rapidamente all interno dei tessuti. È particolarmente indicato per la protezione di grappolo e frutti e possiede un attività complementare antibotritica. COltura AVVERSITà dose Vite Plasmopara viticola g/hl ( g/ha) intervenire in modo preventivo ad intervalli di 7-10 giorni 28 gg Pomodoro g/hl ( g/ha) intervenire in modo preventivo ad intervalli di 7-10 giorni 3 gg Phytophtora infestans Patata 45 g/hl ( g/ha) intervenire in modo preventivo ad intervalli di 7 giorni 7 gg 32

35 Macho Composizione Quinoxifen 3,6% (48 g/l) Zolfo puro 47% (630 g/l) Fungicida ad azione preventiva per il controllo dell oidio su vite, fruttiferi, cucurbitacee e altre colture Formulazione Sospensione concentrata Import tolerance Indicazione di pericolo Xi, N - Regolamento CLP a pagina 125 N. registrazione del Per le utime informazioni vai su sipcamitalia.it o usa il QR Code Confezione 10 x 1 l, 4 x 5 l COltura AVVERSITà dose Caratteristiche MACHO è un antioidico specifico a base di quinoxifen e zolfo, dotato di attività preventiva e lunga persistenza di azione. è in grado di fissarsi e ridistribuirsi sulle cere epicuticolari di grappoli, frutti, tralci o giovani rametti e foglie. COltura AVVERSITà dose Vite (da vino e da tavola) Pesco, Albicocco Oidio Oidio 1-1,3 l/ha ( ml/hl) impiegare il prodotto sempre in maniera preventiva fino all inizio della fioritura con intervalli di 8-12 giorni 1,3-1,6 l/ha ( ml/hl) da impiegare successivamente a intervalli di 8-10 giorni. Si raccomanda di impiegare la dose più alta e l intervallo più breve nei periodi di maggior incidenza della malattia 1,3-1,6 l/ha ( ml/hl) impiegare il prodotto sempre in maniera preventiva con intervalli di 8-12 giorni. Iniziare i trattamenti dalla sfioritura, eseguire al massimo due trattamenti per anno. Impiegare la dose più alta e l intervallo più breve nei periodi di maggior incidenza della malattia. 28 gg 14 gg Melo Melone, Zucchino, Anguria (in pieno campo) Carciofo (in pieno campo) Fragola (in pieno campo e in serra) Oidio Oidio Oidio Oidio 1,3-1,6 l/ha ( ml/hl) impiegare il prodotto sempre in maniera preventiva con intervalli di giorni. In presenza di sintomi di infezioni primarie alla ripresa vegetativa effettuare trattamenti con fungicidi ad azione curativa e/o endoterapica. Eseguire al massimo 2 trattamenti per anno 1-1,3 l/ha ( ml/hl) impiegare il prodotto in maniera preventiva oppure non oltre la prima comparsa dei sintomi della malattia continuando ad intervalli di 8-12 giorni. Eseguire al massimo 3 trattamenti per anno 1-1,5 l/ha ( ml/hl) impiegare il prodotto in maniera preventiva oppure non oltre la prima comparsa dei sintomi della malattia proseguendo ad intervalli di 8-10 giorni. Eseguire al massimo 3 trattamenti per anno 1-1,5 l/ha ( ml/hl). impiegare il prodotto in maniera preventiva oppure non oltre la prima comparsa dei sintomi della malattia proseguendo ad intervalli di 8-10 giorni. Eseguire al massimo 3 trattamenti per anno 14 gg 7 gg Anguria, Melone 3 gg Zucchino 3 gg 3 gg 33

36 Netor Composizione Tebuconazolo puro 5,45% (60 g/l) + Clorotalonil puro 15,09% (166 g/l) Fungicida sistemico e di contatto ad ampio spettro di azione per cereali e altre colture Formulazione Sospensione concentrata Indicazione di pericolo Xn, N - Regolamento CLP a pagina 125 N. registrazione del Per le utime informazioni vai su sipcamitalia.it o usa il QR Code Confezione 4 x 5 l, 1 x 20 l Caratteristiche NETOR contiene due sostanze attive a diverso meccanismo e modalità di azione: tebuconazolo, principio attivo sistemico che agisce dall interno dei tessuti vegetali sui patogeni in fase di sviluppo iniziale, e clorotalonil, principio attivo di contatto e preventivo a lunga persistenza che agisce all esterno dei tessuti vegetali sulle spore dei patogeni in germinazione. COltura AVVERSITà dose Septoria, Oidio, Ruggini 3,5-4 l/ha (in litri d acqua) intervenire da inizio levata a spigatura in funzione dello sviluppo dei patogeni Frumento tenero e duro Fusarium, Septoria 3,5-4 l/ha (in litri d acqua) intervenire ad inizio emissione delle antere 35 gg Septoria, Oidio, Fusarium, Pseudocercosporella herproticoides, Ophiobulus graminis 3,5-4 l/ha (in litri d acqua) intervenire in fase di accestimento-levata Melone e Anguria Peronospora, Sphaeroteca f., Erisiphe cichoracearum 3,5-4 l/ha (in litri d acqua) intervenire alla comparsa dei primi sintomi 14 gg Asparago Ruggini 3,5-4 l/ha a intervalli di giorni esclusivamente dopo la raccolta dei turioni, durante la stagione vegetativa estiva Trattare solo dopo la raccolta dei turioni Massimo 2 interventi all anno per coltura 34

37 Rebel Top Fungicida antioidico a nuovo meccanismo di azione per vite e melo Composizione Formulazione Indicazione di pericolo Cyflufenamid 5,1% (51,3 g/l) Emulsione acquosa Xi, N - Regolamento CLP a pagina 125 Import tolerance N. registrazione del Confezione 10 x 0,5 l, 10 x 1 l Per le utime informazioni vai su sipcamitalia.it o usa il QR Code Caratteristiche REBEL TOP è il nuovo fungicida in formulazione EW (emulsione olio acqua) a base di cyflufenamid, specifico per il controllo di varie specie di oidio. Non manifesta fenomeni di resistenza incrociata con le attuali molecole chimiche antioidiche. Efficace contro oidio della vite da vino e da tavola (Uncinula necator) e del melo (Podosphaera leucotricha) REBEL TOP è dotato di una perfetta selettività nei confronti dell artropodofauna utile, dei fitoseidi in particolare. COltura AVVERSITà dose Vite da vino e da tavola Melo Oidio ml/hl (500 ml/ha) intervenire in modalità preventiva indicativamente dall inizio della fioritura fino ad ingrossamento acini ad intervalli di giorni ml/hl (500 ml/ha) intervenire in modalità preventiva ad intervalli di 7-10 giorni dalle prime foglie espanse alla pre-raccolta 21 gg 14 gg Effettuare al massimo 2 interventi all anno 35

38 Tebusip 46 Composizione Tebuconazolo puro 4,7% (46 g/l) Fungicida sistemico in emulsione olio/acqua per il controllo di un ampio numero di malattie fungine su numerose colture Formulazione Indicazione di pericolo Emulsione acquosa -; Regolamento CLP a pagina 125 N. registrazione del Confezione 10 x 1 l, 4 x 5 l Per le utime informazioni vai su sipcamitalia.it o usa il QR Code COltura AVVERSITà dose Caratteristiche TEBUSIP 46 è un fungicida sistemico ad ampio spettro di azione con attività preventiva, curativa ed eradicante. La rapida penetrazione del prodotto e la sua traslocazione per via xilematica lo rendono resistente al dilavamento e in grado di proteggere la vegetazione sviluppatasi dopo il trattamento. La formulazione in suspoemulsione possiede una classificazione tossicologica favorevole. COltura AVVERSITà dose Vite da vino Oidio (Erysiphe necator) 210 ml/hl intervenire ogni giorni in miscela o in alternanza con prodotti con diverso meccanismo d azione 14 gg Cereali (Frumento, Orzo, Segale ed Avena) Oidio (Erysiphe graminis), ruggini (Puccinia spp., Pyreno a teres. Rhynchosporium secalis) Fusariosi della spiga Septoria (Septoria spp.) 5 l/ha intervenire in fase di inizio levata-spigatura 5 l/ha intervenire in fase di piena fioritura 5 l/ha intervenire in fase di inizio levata-spigatura - Noce, Mandorlo, Nocciolo ed altri Fruttiferi a guscio Antracnosi (Gnomonia leptostyla), Necrosi apicale bruna (Fusarium spp., Alternaria spp., Colletrotichum spp., Phomopsis spp.) 350 ml/hl 2 interventi a distanza di 14 gg a partire dalla fioritura - Malattie del piede (Fusarium spp., Pseudocercospella herpotrichoides, Ophlobolus graminis) 5 l/ha intervenire in fase di accestimento-levata Melone, Cocomero, Zucchino, Pomodoro, Peperone, Asparago, Carciofo Oidio (Erysiphe cichoraceum, Sphaeroteca fuliginea, Leveillula taurica) Ruggini e Stemfiliosi dell asparago (Puccinia asparagi, Stemphylium vesicarium) 270 ml/hl intervenire con intervallo di 7-10 giorni 270 ml/hl intervenire con intervallo di Per l asparago trattare esclusivamente dopo la raccolta dei turioni durante la stagione vegetativa 3 gg Zucchino, Pomodoro, Peperone 7 gg Melone, Carciofo 14 gg Cocomero Rosa Tappeti erbosi Oidio (Erysiphe cichoracearum), Ticchiolatura (Diplocarpon rosae), Ruggine (Phragmidium mucrunatum) Microdochium nivale, Sclerotinia homeocarpa e Rhizoctonia solani 350 ml/hl intervenire alla comparsa dei primissimi sintomi 7,5-10 l/ha (in litri d acqua) intervenire alla comparsa dei primi sintomi e successivamente giorni dopo in funzione dell andamento epidemico

39 COltura AVVERSITà dose Melo e Pero Ticchiolatura (Venturia inaequalis, Venturia pirina) Mal bianco del melo (Podosphaera leucotricha) Maculatura bruna del pero (Stemphylium vesicarium) ml/hl in miscela con fungicidi di copertura. Intervenire con trattamenti preventivi ogni 6-8 giorni fino alla fase di frutto noce e successivamente ogni giorni, oppure curativamente entro ore dall inizio dell infestazione 210/270 ml/hl ml/hl 60 gg sospendere i trattamenti quando il diametro dei frutti ha raggiunto la dimensione di 3,5/4 cm nell applicazione del prodotto rispettare le indicazioni contenute nella tabella ALLEgata COLTURA numero massimo di applicazioni VOluME D ACQUA UTILIZZATO (litri/ettaro) Melo Pero Albicocco Monilia spp.e Botrytis cinerea ml/hl 1-2 trattamenti a cavallo della fioritura; 1-2 trattamenti in pre-raccolta a distanza di 7 giorni Pesco, Nettarine, Susino Albicocco, Pesco, Nettarine, Susino Mal bianco (Sphaerotheca pannosa) ml/hl 7 gg Vite da vino Ruggine del susino 270 ml/hl 1-2 trattamenti preventivi alla comparsa della malattia Melone, Cocomero, Zucchino, Pomodoro, Asparago Carciofo, Peperone Noce e altri fruttiferi a guscio Tappeti erbosi Cereali 1-37

40 Tebusip Combi Composizione Tebuconazolo puro 4,5% Zolfo puro (esente da selenio) 70% FUNGICIDa a base di tebuconazolo e zolfo in granuli idrodispersibili per fruttiferi, cereali, vite e orticole Formulazione Microgranuli idrodispersibili Indicazione di pericolo Xi - Regolamento CLP a pagina 125 N. registrazione del Per le utime informazioni vai su sipcamitalia.it o usa il QR Code Confezione 10 x 1 Kg, 1 x 10 Kg nell applicazione del prodotto rispettare le indicazioni contenute nella tabella ALLEgata Caratteristiche TEBUSIP COMBI è un fungicida a base di tebuconazolo e zolfo, in una particolare formulazione di microgranuli idrodispersibili che garantisce immediata e completa dispersione anche in volumi d acqua particolarmente ridotti. La formulazione rende molto agevole sia la manipolazione che l utilizzo. TEBUSIP COMBI esalta appieno le proprie caratteristiche quando applicato con criterio preventivo, tuttavia risulta efficace anche in modalità curativa od eradicante. COLTURA DOSE MASSIMA NUMERO massimo di TRATTAMENTI Vite da vino 2,2 Kg/ha 3 COltura AVVERSITà dose Melo, Pero 5 Kg/ha 3 Vite da vino Oidio 220 g/hl 14 gg Melo, Pero Ticchiolatura g/hl 60 gg sospendere i trattamenti quando il diametro dei frutti ha raggiunto la dimensione di 3,5/4 cm Pesco 6,6 Kg/ha 3 Frumento, Orzo 5,5 Kg/ha 2 Orticole 2,8 Kg/ha 3 Pesco Oidio, Monilia Bolla g/hl 440 g/hl 7 gg Frumento ed Orzo (fino a fine fioritura) Oidio, Septoriosi, Ruggini, Fusarium, Mal del piede 5-5,5 Kg/ha Sospendere i trattamenti a fine fioritura 3 gg Zucchino Orticole (Melone, Cocomero, Zucca, Zucchino) Oidio, Ruggini, Stemphylium 280 g/hl 7 gg Melone 14 gg Cocomero, Zucca 38

Linea fungicidi pf FUNGICIDI

Linea fungicidi pf FUNGICIDI Linea fungicidi pf 22 I fungicidi pf FitoGuard FitoGuard ha selezionato i migliori principi attivi e le formulazioni più adatte a proteggere dalle malattie le nostre piccole coltivazioni, nel pieno rispetto

Dettagli

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA Linea Difesa SIPCAM ITALIA Ciliegio Linea Difesa Ciliegio SIPCAM Italia vi propone una linea completa di prodotti per risolvere le principali problematiche fitosanitarie del ciliegio. Gestione dei polloni

Dettagli

FUNGICIDI. Support Plus Zignal. Impact. Sphinx SC. Azaka

FUNGICIDI. Support Plus Zignal. Impact. Sphinx SC. Azaka FUNGICIDI PAGINA VITE MELO PERO PESCO NETTARINO ALBICOCCO FRAGOLA POMODORO PATATA PEPERONE MELANZANA CETRIOLINO CETRIOLO ZUCCHINO MELONE COCOMERO ZUCCA CIPOLLA AGLIO PORRO SCALOGNO CAROTA PISELLO PISELLO

Dettagli

FUNGICIDI. Azaka Sphinx SC Support Plus Zignal

FUNGICIDI. Azaka Sphinx SC Support Plus Zignal FUNGICIDI Azaka Sphinx SC Support Plus Zignal 38 Azaka FUNGICIDA AD AMPIO SPETTRO D AZIONE PER CEREALI, ORTICOLE E FRAGOLA AZOXYSTROBIN puro 22,8 g (=250 g/l) Sospensione concentrata ATTENZIONE FUNGICIDI

Dettagli

Prima parte: versione CLP. Seconda parte: versione DPD

Prima parte: versione CLP. Seconda parte: versione DPD Prima parte: versione CLP Seconda parte: versione DPD CUPROXAT SDI Fungicida rameico in formulazione liquida CUPROXAT SDI C o m po s i z i o n e 100 grammi di prodotto contengono Rame metallo gr. 15,2

Dettagli

CATALOGO CA T ALOGO PRODOTTI P R O D O T T I Via Sempione, 195-20016 Pero (MI) Tel. 02.35378400 2014 CATALOGO P R O D O T T I 2014 2014 www.sipcam.

CATALOGO CA T ALOGO PRODOTTI P R O D O T T I Via Sempione, 195-20016 Pero (MI) Tel. 02.35378400 2014 CATALOGO P R O D O T T I 2014 2014 www.sipcam. CATALOGO PRODOTTI 2014 Dal 1946, anno della sua fondazione, Sipcam ha fatto molta strada. In poco meno di settant anni, infatti, il gruppo è riuscito a varcare i confini nazionali per crearsi un ruolo

Dettagli

La situazione di oggi Kocide 2000 KOCIDE Rame Idrossido: tecnologia avanzata per un approccio innovativo nella riduzione delle dosi di impiego.

La situazione di oggi Kocide 2000 KOCIDE Rame Idrossido: tecnologia avanzata per un approccio innovativo nella riduzione delle dosi di impiego. Ulteriore riduzione delle dosi d impiego del rame Mario Bertoli DuPont de Nemours Italiana s.r.l. La situazione di oggi Kocide 2000 Rame Idrossido: tecnologia avanzata per un approccio innovativo nella

Dettagli

Accedi all indice interattivo 2016 CATALOGO AGROFARMACI

Accedi all indice interattivo 2016 CATALOGO AGROFARMACI Accedi all indice interattivo 2016 CATALOGO AGROFARMACI 2 1 2016 catalogo agrofarmaci 1946 Il Dott. Emilio Gagliardini fonda Sipcam SpA. Il logo della società viene disegnato da lui stesso. Viene acquisito

Dettagli

La nostra visione e la nostra missione

La nostra visione e la nostra missione CATALOGO PRODOTTI 2013 La nostra visione e la nostra missione Sin dalla sua fondazione nel 1946, quindi oltre 65 anni fa, Sipcam ha avuto come punto di riferimento la soluzione di problematiche fitosanitarie,

Dettagli

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole Soluzioni CERTIS Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole Controllo dell avversità in ogni fase Diversi meccanismi d azione anti-resistenza Effetto sinergizzante Produzioni a residuo controllato

Dettagli

COMUNICAZIONE IMPORTANTE RELATIVA ALLA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI ED ALL ETICHETTA AUTORIZZATA

COMUNICAZIONE IMPORTANTE RELATIVA ALLA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI ED ALL ETICHETTA AUTORIZZATA COMUNICAZIONE IMPORTANTE RELATIVA ALLA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI ED ALL ETICHETTA AUTORIZZATA NOVITÀ SULLA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Il Regolamento (CE) 1272/2008 CLP è il nuovo regolamento

Dettagli

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia 1946: NasceSipcam 2011: da Sipcama SIPCAM ITALIA, con Nihon Noyakuand SumiAgro 2 Le soluzioni di SipcamItalia per la difesa delle Piante Ornamentali

Dettagli

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole Soluzioni CERTIS Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole IPM S olutions Controllo dell avversità in ogni fase Diversi meccanismi d azione anti-resistenza Effetto sinergizzante Produzioni

Dettagli

Difesa Colture Orticole

Difesa Colture Orticole Castelnuovo Scrivia (AL) 1 Dicembre 2014 LE ATTIVITA ORTICOLE 2014 Il Programma Maurizio Gerlero Technical Area Manager BASF Italia SpA div. Agro BASF Italia S.p.A. Lunedì 1 Dicembre 2014 AS.PRO.PAT, Castelnuovo

Dettagli

Accedi all indice interattivo 2017 CATALOGO AGROFARMACI

Accedi all indice interattivo 2017 CATALOGO AGROFARMACI Accedi all indice interattivo 2017 CATALOGO AGROFARMACI CATALOGO AGROFARMACI 2017 2 1 CATALOGO AGROFARMACI 2017 INTRODUZIONE DELL AUTORE [...] L idea di scrivere un testo dedicato alla storia di SIPCAM

Dettagli

FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE

FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE Enzo Casulli, Arben Myrta Certis Europe B.V. TENDENZE D IMPIEGO DEL RAME IN AGRICOLTURA Da oltre 100 anni il rame e impiegato nella difesa

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

Microbilie per maxi risultati.

Microbilie per maxi risultati. Zolfo in microgranuli idrodisperdibili Microbilie per maxi risultati. Vivere l agricoltura I vantaggi Elevata efficacia - massima superficie di contatto tra fungo e prodotto Assenza di fitotossicità anche

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE.

AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE. AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE. Fontelis e Simitar Evo Scheda tecnica di Fontelis Prodotto Fontelis Composizione Registrazione Formulazione Patogeni controllati Penthiopyrad g/l

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali

Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali Altro che favole ANTIOIDICI IN FORMULAZIONE LIQUIDA > FUNGICIDA SISTEMICO PER IL CONTROLLO DEL MAL BIANCO > ATTIVITÀ PREVENTIVA, CURATIVA

Dettagli

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti GEOXE Unico, come il suo meccanismo d azione Previene alternaria, maculatura bruna e malattie da conservazione di melo e pero e botrite

Dettagli

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole Profilo tecnico PERGADO: una nuova linea di prodotti a base di mandipropamid PERGADO è a base di mandipropamid, una nuova molecola fungicida

Dettagli

Drupacee (Albicocco, Ciliegio, Pesco, Nettarine, Susino europeo) Vite INTERVALLO SICUREZZA

Drupacee (Albicocco, Ciliegio, Pesco, Nettarine, Susino europeo) Vite INTERVALLO SICUREZZA FUNGICIDI ALIEN BONECO CLORTOSIP 500 SC CUPROXAT S.D.I. CYMONIL DUOKAR 4,5 EW PRO ELIOS R ELIOS WG TOP ENOVIT METIL FL FRUPICA FRUTTENE 76 WG GRISU LIETO MACHO NETOR REBEL TOP TEBUSIP 46 TEBUSIP COMBI

Dettagli

FLINT, NUOVO FUNGICIDA

FLINT, NUOVO FUNGICIDA FLINT è il nuovo fungicida Bayer per la difesa di pomacee, vite, cucurbitacee e rosa, caratterizzato da ampio spettro d'azione e dalla innovativa forza mesostemica. FLINT, in formulazione WG (granuli idrodisperdibili),

Dettagli

Oidio, peronospora e muffa grigia. È soprattutto alla

Oidio, peronospora e muffa grigia. È soprattutto alla FUNGICIDI AD AMPIO SPETTRO I nuovi antioidici, antibotritici e antiperonosporici, presentati a Bari, sono utili anche per la lotta ad altre patologie delle colture orticole, floricole e ornamentali di

Dettagli

SERENADE MAX FUNGICIDA E BATTERICIDA BIOLOGICO A BASE DI BACILLUS SUBTILIS CEPPO QST 713

SERENADE MAX FUNGICIDA E BATTERICIDA BIOLOGICO A BASE DI BACILLUS SUBTILIS CEPPO QST 713 SERENADE MAX FUNGICIDA E BATTERICIDA BIOLOGICO A BASE DI BACILLUS SUBTILIS CEPPO QST 713 POLVERE BAGNABILE COMPOSIZIONE 100 g di Serenade Max contengono: Bacillus subtilis, ceppo QST 713 g 15,67 Coformulanti

Dettagli

2019 CATALOGO AGROFARMACI

2019 CATALOGO AGROFARMACI 2019 CATALOGO AGROFARMACI SIPCAM ITALIA Con la propria organizzazione tecnico commerciale, specializzata e capillare sul territorio, Sipcam Italia risponde ai bisogni della difesa e della nutrizione proponendo

Dettagli

N.B. Impiegare il dosaggio più elevato nel caso di forte pressione di malattia. GESTIONE DELLE RESISTENZE. (in pieno campo e serra) 1 1,5

N.B. Impiegare il dosaggio più elevato nel caso di forte pressione di malattia. GESTIONE DELLE RESISTENZE. (in pieno campo e serra) 1 1,5 Bupirimate puro 23,8 g (= 250 g/l) Contiene: etilesil lattato. 100,0 g INDICAZIONI DI PERICOLO: H351 - Sospettato di provocare il cancro. H317 Può provocare una reazione allergica cutanea. H410 Molto tossico

Dettagli

Alial WG Fungiben Qubic R Pro Sinstar Sphinx MZ Sphinx SC Support 100 EC Zignal

Alial WG Fungiben Qubic R Pro Sinstar Sphinx MZ Sphinx SC Support 100 EC Zignal Alial WG Fungiben Qubic R Pro Sinstar Sphinx MZ Sphinx SC Support 100 EC Zignal 34 Alial WG bfnzicida SIStemICo Alial WG è un fungicida sistemico, in formulazione granuli dispersibili, la cui efficacia

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

Prima parte. Seconda parte

Prima parte. Seconda parte Prima parte Etichetta per utilizzatori professionali Seconda parte Etichetta per utilizzatori non professionali Domark 125 FUNGICIDA SISTEMICO IN MICROEMULSIONE AD AMPIO SPETTRO TETRACONAZOLO puro... g.

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana.

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. AGGIORNAMENTO ANNO 2016 Avvertenze e prescrizioni generali. Aggiornato tutti i punti con

Dettagli

Agrofarmaci per coltura

Agrofarmaci per coltura Agrofarmaci per coltura ACTINIDIA AGLIO AGRUMI ALBICOCCO ARACHIDE Scholar (in pieno campo) 1.5 (in pieno campo) 1.5 Katana & 1.5 Luzindo (3) (3) (3) 1.5 ASPARAGO AVENA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BIETOLA

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

Colture vegetali. Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00

Colture vegetali. Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Allegato 1) D.M. n. 1934 del 31 gennaio 2013 Piano assicurativo agricolo 2013, art. 3, comma 12. Produzioni medie unitarie annualità assicurativa 2013, per il calcolo dei valori assicurabili con polizze

Dettagli

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Fascia altimetric a Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

Dove gli altri si fermano. GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti

Dove gli altri si fermano. GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti Dove gli altri si fermano GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti Una soluzione apprezzata da tutta la filiera GEOXE è caratterizzato da un favorevole profilo ecotossicologico

Dettagli

Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee. Michele Capriotti R&D Sipcam Italia

Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee. Michele Capriotti R&D Sipcam Italia Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee Michele Capriotti R&D Sipcam Italia Scheda tecnica Composizione Cimoxanil 33%; Zoxamide 33% Formulazione Granuli idrodispersibili

Dettagli

VITE DA TAVOLA DIFESA E NUTRIZIONE

VITE DA TAVOLA DIFESA E NUTRIZIONE VITE DA TAVOLA DIFESA E NUTRIZIONE PRODOTTI CHIAVE PER LA DIFESA NOVITÀ! FUNGICIDI Nuova formulazione a base di cimoxanil e zoxamide Formulazione migliorata con rapporto ottimale tra i due principi attivi

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi 03 Biostimulanti aton Fe SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI FERRO ANTISTRESS PER LA CORREZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CARENZE DI FERRO Densità: 1,2 ph: 4,0 210 L Utilizzabile in agricoltura biologica secondo

Dettagli

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006 Bollettino n. / 007 5 gennaio 007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 006 Siamo arrivati all ottava modifica del D.M. 7 agosto 004. Il D.M. 3 ottobre 006 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 4 dicembre

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO AGGIORNAMENTO NORME TECNICHE DI DIFESA (DPI) APRILE

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013).

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013). Allegato A Dgr n. del pag. 1 /11 ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo 2014 giunta regionale 9^ legislatura Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102. Assicurazioni agevolate in agricoltura. Ridefinizione

Dettagli

LA FORZA DELLA COMBINAZIONE VINCENTE

LA FORZA DELLA COMBINAZIONE VINCENTE LA FORZA DELLA COMBINAZIONE VINCENTE FUNGICIDA Tecnologia unica con elevata prontezza e persistenza d azione molto più che un rameico Combinazione unica, innovativa e brevettata Eccellente efficacia fungicida

Dettagli

All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti

All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti Colture Principi attivi Avversità Variazione alle Linee Guida Nazionali 2017 Aglio (Fludioxonyl + Cyprodinil)

Dettagli

COMUNICAZIONE IMPORTANTE RELATIVA ALLA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI ED ALL ETICHETTA AUTORIZZATA

COMUNICAZIONE IMPORTANTE RELATIVA ALLA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI ED ALL ETICHETTA AUTORIZZATA COMUNICAZIONE IMPORTANTE RELATIVA ALLA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI ED ALL ETICHETTA AUTORIZZATA NOVITÀ SULLA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Il Regolamento (CE) 1272/2008 CLP è il nuovo regolamento

Dettagli

L accoppiata vincente contro l oidio della vite

L accoppiata vincente contro l oidio della vite il miglior curativo il miglior preventivo L accoppiata vincente contro l oidio della vite Le motivazioni di una strategia vincente GERMOGLIAMENTO PREFIORITURA PIENA FIORITURA ALLEGAGIONE INFEZIONI PRIMARIE

Dettagli

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione Insetticida per il controllo di lepidotteri, psilla e acari su frutta e orticole in coltura protetta Voliam Targo è un insetticida unico nel suo

Dettagli

TETRAMARK Combi ATTENZIONE

TETRAMARK Combi ATTENZIONE LA LOTTA CONTRO L'OIDIO DELLA VITE, DEL MELONE, DEL CETRIOLO, DEL COCOMERO E TETRACONAZOLO puro... g. 0,94 ZOLFO puro (esente da selenio)... g. 40 Bagnanti, disperdenti e supporti inerti... q.b. a g. 100

Dettagli

Accedi all indice interattivo 2018 CATALOGO AGROFARMACI

Accedi all indice interattivo 2018 CATALOGO AGROFARMACI Accedi all indice interattivo 2018 CATALOGO AGROFARMACI CATALOGO AGROFARMACI 2018 CHI SIAMO SipcamOxon è un gruppo multinazionale italiano, privato e indipendente finanziariamente, non quotato in borsa,

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

TELDOR PLUS FUNGICIDA SOSPENSIONE CONCENTRATA

TELDOR PLUS FUNGICIDA SOSPENSIONE CONCENTRATA TELDOR PLUS FUNGICIDA SOSPENSIONE CONCENTRATA Etichetta/foglio illustrativo COMPOSIZIONE 100 g di Teldor Plus contengono: 42,74 g di fenhexamid pura (500 g/l) coformulanti quanto basta a 100 INDICAZIONI

Dettagli

Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale

Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale Nuovo antioidico per vite e melo 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale REBEL TOP Ciflufenamid 51,3 g/l EW Cyflufenamid: caratterizzazione biologica in sintesi Spettro d azione prevelentemente

Dettagli

Nottue fogliari Lambdacialotrina In alternativa e nei limiti degli altri piretroidi

Nottue fogliari Lambdacialotrina In alternativa e nei limiti degli altri piretroidi giunta regionale Allegato A al Decreto n. 22 del 15 APRILE 2009 pag. 1/9 Colture orticole e da seme Asparago Ruggine Ciproconazolo Nei limiti ed in alternativa agli altri IBE. Oidio Ciproconazolo Nei limiti

Dettagli

Fungicidi. Catalogo Novità

Fungicidi. Catalogo Novità Fungicidi Novità Alial Ramato Alial WG Alial System Alial Triple WP Aviator Aviator SC Fungiben Fungiben Combi Palmas 45% WG Pindarus 25WG Qubic MZ Pro Qubic R Pro Sinstar Sparta 200 EC Support 100 EC

Dettagli

POMODORO DIFESA E NUTRIZIONE

POMODORO DIFESA E NUTRIZIONE POMODORO DIFESA E NUTRIZIONE LE NOVITA PER LA DIFESA NOVITÀ! FUNGICIDI INSETTICIDI Fungicida a base di cimoxanil, fosetil Al e mancozeb Azione preventiva e curativa Ottima flessibilità di impiego Elevata

Dettagli

Decisione generale concernente l iscrizione di un prodotto fitosanitario nella lista dei prodotti non sottoposti ad autorizzazione

Decisione generale concernente l iscrizione di un prodotto fitosanitario nella lista dei prodotti non sottoposti ad autorizzazione Decisione generale concernente l iscrizione di un prodotto fitosanitario nella lista dei prodotti non sottoposti ad autorizzazione del 2 novembre 2010 L Ufficio federale dell agricoltura, visto l articolo

Dettagli

DG NEOTEC. Sottovuoto. La qualità costante nel tempo NOVITA. Nuove colture in etichetta

DG NEOTEC. Sottovuoto. La qualità costante nel tempo NOVITA. Nuove colture in etichetta Sottovuoto DG NEOTEC La qualità costante nel tempo NOVITA Nuove colture in etichetta L innovazione della tecnologia NEOTEC L importanza delle dimensioni delle particelle Molti studi hanno dimostrato la

Dettagli

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante Melody è un nuovo fungicida Bayer a base di iprovalicarb, specifico contro gli Oomiceti (Plasmopara viticola, Phytophthora infestans, Bremia lactucae, Pseudoperonospora cubensis e Peronospora destructor),

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

Melody Compact, a base di iprovalicarb e rame, per il controllo delle peronospore e la prevenzione dalle batteriosi

Melody Compact, a base di iprovalicarb e rame, per il controllo delle peronospore e la prevenzione dalle batteriosi Il comparto orticolo rappresenta per l Italia, sia per le superfici investite sia per l impatto economico, un settore di primario interesse. La sua competitività non è legata unicamente al raggiungimento

Dettagli

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing ANTIOIDICO «Agrofamaco a basso rischio» definiti dal Reg. (CE) n. 1107/2009

Dettagli

ARMICARB 85 e KARMA 85

ARMICARB 85 e KARMA 85 Armicarb 85 e Karma 85 ARMICARB 85 e KARMA 85 ESTENSIONE DI IMPIEGO PER I DUE FORMULATI NEL CONTENIMENTO DI OIDIO SOLANACEE, MONILIOSI DRUPACEE E TICCHIOLATURA POMACEE Caratteristiche Formulato Composizione:

Dettagli

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA POMACEE TRATTAMENTI Afidi : in questa fase stanno avviando le colonie, PER CONTENERLE intervenire con PIRETRO NATURALE; AZADIRACTINA, PIRETROIDI, SAPONE DI MARSIGLIA, MACERATI

Dettagli

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna ,, 12 Ottobre 2008 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità dati economici Ma una bassa qualità dell informazione economica Questa

Dettagli

Nuova soluzione per il controllo delle avversità di pomodoro, patata, tabacco e vite. D. Bitonte- R&D SIPCAM Italia

Nuova soluzione per il controllo delle avversità di pomodoro, patata, tabacco e vite. D. Bitonte- R&D SIPCAM Italia Nuova soluzione per il controllo delle avversità di pomodoro, patata, tabacco e vite D. Bitonte- R&D SIPCAM Italia CARATTERISTICHE GENERALI COMPOSIZIONE Cimoxanil 29,4 g/l (2,5%) + Zoxamide 37,6 g/l (3,2%)

Dettagli

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT ERA L innovazione che si vede À NOVIT Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità SOLATENOL è potente: efficacia senza paragoni A confronto con altri fungicidi SDHI, SOLATENOL si dimostra

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

AGRUMI DIFESA E NUTRIZIONE

AGRUMI DIFESA E NUTRIZIONE AGRUMI DIFESA E NUTRIZIONE PRODOTTI CHIAVE PER LA DIFESA INSETTICIDI garantisce ottimi risultati contro più parassiti degli agrumi, in particolare afidi, cocciniglie e mosca della frutta. Riconosciuto

Dettagli

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI TAV. A.1.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA CEREALI 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 137.757 2.366.713 134.019 2.222.781 - FRUMENTO

Dettagli

DRISCOLL. Attenzione. Cercospora beticola 0,2-0,3 I/ha. Massimo 3 trattamenti a cadenza di giorni. ettolitro

DRISCOLL. Attenzione. Cercospora beticola 0,2-0,3 I/ha. Massimo 3 trattamenti a cadenza di giorni. ettolitro Fungicida sistemico per la lotta contro ticchiolatura e oidio del melo e del pero, bolla e monilia del pesco, cercosporiosi della barbabietola da zucchero e contro altre malattie delle colture orticole,

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

natura sapiens PRODOTTI MANICA 2O15

natura sapiens PRODOTTI MANICA 2O15 natura sapiens PRODOTTI MANICA 2O15 FILOSOFIA Chi ama la natura la coltiva con intelligenza e un forte senso di RESPONSABILITÀ con lo sguardo sempre fisso ai valori Parola chiave: RESPONSABILITÀ. Perché

Dettagli

LINEA BIO-PREPARATI. Agrofarmaci e Nutrizionali. L innovazione naturale per un Agricoltura Sostenibile

LINEA BIO-PREPARATI. Agrofarmaci e Nutrizionali. L innovazione naturale per un Agricoltura Sostenibile LINEA BIO-PREPARATI Agrofarmaci e Nutrizionali L innovazione naturale per un Agricoltura Sostenibile LINEA UN APPROCCIO INTEGRATO Nell ottica di una Agricoltura Sostenibile, le nuove esigenze nella protezione

Dettagli

2018 CATALOGO. agrofarmaci nutrizione soia

2018 CATALOGO. agrofarmaci nutrizione soia 2018 CATALOGO agrofarmaci nutrizione soia CHI SIAMO SipcamOxon è un gruppo multinazionale italiano, privato e indipendente finanziariamente, non quotato in borsa, attivo nel settore della chimica per l

Dettagli

LINEA BIO-PREPARATI. Agrofarmaci e Nutrizionali. L innovazione naturale per un Agricoltura Sostenibile

LINEA BIO-PREPARATI. Agrofarmaci e Nutrizionali. L innovazione naturale per un Agricoltura Sostenibile LINEA BIO-PREPARATI Agrofarmaci e Nutrizionali L innovazione naturale per un Agricoltura Sostenibile LINEA UN APPROCCIO INTEGRATO Nell ottica di una Agricoltura Sostenibile, le nuove esigenze nella protezione

Dettagli

Allegato PAG. Coltura Avversità Eliminare Inserire Note e limitazioni d'uso

Allegato PAG. Coltura Avversità Eliminare Inserire Note e limitazioni d'uso Allegato PAG. Coltura Avversità Eliminare Inserire Note e limitazioni d'uso 15 Vite da vino Peronospora Oxathiapiprolin Al massimo 2 trattamenti all'anno 21 Vite da tavola Peronospora Oxathiapiprolin Al

Dettagli

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa!

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa! INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA L essenza della difesa! OIDIO CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Come e quando applicare PREV-AM PLUS GERMOGLIAMENTO da solo 300/400

Dettagli

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. PROPOSTA ANNO 2015 ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI Cece

Dettagli

Alial Ramato Alial WG Alial System Alial Triple WP Aviator Aviator SC Fungiben Fungiben Combi Impact 250 SC Qubic MZ Pro Qubic R Pro Sinstar Support

Alial Ramato Alial WG Alial System Alial Triple WP Aviator Aviator SC Fungiben Fungiben Combi Impact 250 SC Qubic MZ Pro Qubic R Pro Sinstar Support FUNGICIDI Alial Ramato Alial WG Alial System Alial Triple WP Aviator Aviator SC Fungiben Fungiben Combi Impact 250 SC Qubic MZ Pro Qubic R Pro Sinstar Support 100 EC Zignal 36 Alial Ramato FUNGICIDA SISTEMICO

Dettagli

Novità 2012 per la difesa delle colture orticole. N. PRENCIPE Field Expert Orticole

Novità 2012 per la difesa delle colture orticole. N. PRENCIPE Field Expert Orticole Novità 2012 per la difesa delle colture orticole N. PRENCIPE Field Expert Orticole Le nuove soluzioni fungicide 2 Fungicida citotropico per il controllo di peronospora di vite e pomodoro Nuova formulazione

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

Linea Tecnica Orticole

Linea Tecnica Orticole Linea Tecnica Orticole Vegetables-IT-2015.indd 1 7/06/2016 16:12:26 Le colture Orticole: patrimon Le colture orticole, nello scenario nazionale, rivestono un ruolo di grande importanza nei diversi impieghi

Dettagli

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 Ing. Franco Giannetti direttore SIIT-trasporti Lazio-Abruzzo-Sardegna Sommario: 1 OFFICINE AUTORIZZATE... 114 2 ATTIVITÀ DELLE OFFICINE...

Dettagli

VITE DIFESA E NUTRIZIONE

VITE DIFESA E NUTRIZIONE VITE DIFESA E NUTRIZIONE PRODOTTI CHIAVE PER LA DIFESA NOVITÀ! FUNGICIDI Nuova formulazione a base di cimoxanil e zoxamide Formulazione migliorata con rapporto ottimale tra i due principi attivi Efficace

Dettagli

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Comandi Interregionali Comando Interregionale PASTRENGO Comando Interregionale VITTORIO VENETO

Dettagli

PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI

PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI FLINT MAX GRANULARE IDROSOSPENSIBILE Fungicida sistemico e mesostemico FLINT MAX Composizione 100 g di Flint Max contengono: 25 g di trifloxystrobin puro 50 g di tebuconazolo puro coformulanti quanto basta

Dettagli

Coltura Avversità Sostanza attiva Modifiche

Coltura Avversità Sostanza attiva Modifiche ALLEGATO A MODIFICHE ALLE NORME TECNICHE DI DIFESA E DISERBO DELLA REGIONE TOSCANA - ANNO 2019 approvate con Decreto Dirigenziale n. 3682 del 18/03/2019 Scheda colture n Coltura Avversità Sostanza attiva

Dettagli

Osiris. Costruire qualità! Fungicida sistemico contro le malattie dei Cereali autunno-vernini

Osiris. Costruire qualità! Fungicida sistemico contro le malattie dei Cereali autunno-vernini Osiris Costruire qualità! Fungicida sistemico contro le malattie dei Cereali autunno-vernini Osiris : Fungicida sistemico contro le malattie dei cereali autunno-vernini Osiris Epossiconazolo (37,5 g/l)

Dettagli

Partita N... Contenuto netto: L

Partita N... Contenuto netto: L SCIROCCO 125 EW PFnPE Prodotto fitosanitario destinato agli utilizzatori non professionali con validità fino al 02.05.20 TECNICA ITALIANA S.p.A. - Cotignola (RA)-, officina di confezionamento: KOLLANT

Dettagli

ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO

ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO FLINT ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO Granuli idrodisperdibili Fungicida mesostemico per la difesa della vite, del melo, del pero, delle cucurbitacee e della rosa FLINT COMPOSIZIONE 100 g di Flint contengono:

Dettagli

PRODOTTI VARI ACTINET BAGNANTE AGN L BAGNANTE ANTISCHIUMA S FENGIB GASTROTOX E ORMONE AG COMPRESSE PH ONE

PRODOTTI VARI ACTINET BAGNANTE AGN L BAGNANTE ANTISCHIUMA S FENGIB GASTROTOX E ORMONE AG COMPRESSE PH ONE 93 PRODOTTI VARI ACTINET BAGNANTE AGN L BAGNANTE ANTISCHIUMA S FENGIB GASTROTOX E ORMONE AG COMPRESSE PH ONE 94 95 Actinet Bagnante AGN L Attivante per Glifosate Bagnante Composizione Azoto (N) ammoniacale

Dettagli

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane Prime considerazioni in merito a: Le componenti dello sviluppo nei comuni delle, 6 marzo 2009 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità

Dettagli