Convegno Deontologia Torino, 15 aprile 2016 TITOLO II RAPPORTI PROFESSIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno Deontologia Torino, 15 aprile 2016 TITOLO II RAPPORTI PROFESSIONALI"

Transcript

1 SLIDE 1 Convegno Deontologia Torino, TITOLO II RAPPORTI PROFESSIONALI Alfredo Robella Anna Maria Mangiapelo

2 SLIDE 2 CAPO 1 RAPPORTI CON I COLLEGHI Art. 15 COLLABORAZIONE TRA COLLEGHI (comma 1) Elementi del comportamento con i colleghi: Correttezza Lealtà Considerazione Cortesia Cordialità Assistenza reciproca

3 SLIDE 3 CORRETTEZZA Comportamento secondo le buone regole della morale ed educazione, anche civica LEALTA Onestà dichiarata ed ammirevole, costantemente associata a franchezza o sincerità CONSIDERAZIONE Stima, reputazione, riguardo, rispetto CORTESIA Comportamento rispettoso nei rapporti personali CORDIALITA Manifestazione spontanea di simpatia e stima

4 SLIDE 4 CAPO 1 RAPPORTI CON I COLLEGHI Art. 15 COLLABORAZIONE TRA COLLEGHI (comma 1) Assistenza reciproca: Disponibilità alla sostituzione nella conduzione e/o gestione dello studio di altro collega, che ne faccia richiesta all Ordine, per temporaneo impedimento dovuto a ragioni di salute, maternità, paternità, affido ovvero oggettiva difficoltà.

5 SLIDE 5 CAPO 1 RAPPORTI CON I COLLEGHI Art. 15 COLLABORAZIONE TRA COLLEGHI (comma 2) Divieto di utilizzo espressioni offensive nei confronti di un collega, anche in caso di ritorsione per comportamento scorretto subito. (comma 3) Rapporto giovane professionista con collega più anziano

6 SLIDE 6 CAPO 1 RAPPORTI CON I COLLEGHI Art. 15 COLLABORAZIONE TRA COLLEGHI (comma 4) Astensione da giudizi o azioni che possano ledere la reputazione del collega, senza fondato motivo. Vietati addebiti di responsabilità se il nesso condotta/danno chiesto a risarcimento viene argomentato e giustificato dal collega.

7 SLIDE 7 CAPO 1 RAPPORTI CON I COLLEGHI Art. 15 COLLABORAZIONE TRA COLLEGHI (comma 5) Il professionista deve astenersi da tutte le condotte atte ad acquisire in MODO SCORRETTO un cliente assistito da altro collega. (comma 6) Tale articolo si applica anche nei rapporti fra colleghi di studio associato o legati da rapporto di collaborazione o societario.

8 SLIDE 8 CAPO 1 RAPPORTI CON I COLLEGHI Art. 15 COLLABORAZIONE TRA COLLEGHI (comma 7) Qualsiasi corrispettivo ricevuto deve essere correlato ad una prestazione effettivamente svolta. L indicazione ad un cliente del nome di un collega o di un altro professionista non è considerata prestazione professionale per la quale si possa esigere il pagamento di un corrispettivo. Fatti salvi i pagamenti per cessione dello studio o parti anche immateriali di esso.

9 SLIDE 9 CAPO 1 RAPPORTI CON I COLLEGHI Art. 16 SUBENTRO AD UN COLLEGA (comma 2) Prima di accettare incarico: Accertarsi che il cliente abbia informato il collega della richiesta di sostituzione, con recesso formale. In difetto avvisare il collega senza indugio. Accertarsi che la sostituzione non sia richiesta dal cliente per sottrarsi al rispetto della legge, alla corretta esecuzione dell incarico del collega, al riconoscimento delle legittime spettanze di quest ultimo

10 SLIDE 10 CAPO 1 RAPPORTI CON I COLLEGHI Art. 16 SUBENTRO AD UN COLLEGA (comma 2) Prima di accettare incarico: Invitare il cliente a pagare il compenso dovuto al precedente collega, salvo che questo sia stato contestato. (comma 3) Il professionista sostituito deve prestare piena collaborazione, trasmettere la documentazione previo consenso del cliente. Il tutto senza arrecare pregiudizio al cliente.

11 SLIDE 11 CODICE CIVILE ART Il prestatore d'opera non può ritenere le cose e i documenti ricevuti, se non per il periodo strettamente necessario alla tutela dei propri diritti secondo le leggi professionali (1) (2). (1) Tale diritto attiene solo ai documenti necessari per la dimostrazione dell'opera svolta. (2) La violazione dell obbligo di restituzione potrebbe configurare il reato di appropriazione indebita (art. 646 c.p.).

12 SLIDE 12 CASSAZIONE N depositata 30/04/2014 Integra il reato di appropriazione indebita il rifiuto del professionista a restituire la documentazione contabile richiesta dal contribuente suo cliente. (nel caso di specie con aggravante dell abuso di prestazione d opera ai sensi art. 61 C.P. n.11)

13 SLIDE 13 CAPO 1 RAPPORTI CON I COLLEGHI Art. 16 SUBENTRO AD UN COLLEGA (comma 4) Nelcasodisubentronelcorsodiattivitàprofessionaliilnuovo professionista dovrà avvisare del proprio incarico il collega sostituito e non dovrà arrecare pregiudizio alle attività in corso. Entrambi devono collaborare LEALMENTE per lo svolgimento e la conclusione delle attività professionali in corso.

14 SLIDE 14 CAPO 1 RAPPORTI CON I COLLEGHI Art. 16 SUBENTRO AD UN COLLEGA (comma 5) Il professionista DEVE declinare l incarico se il cliente vieta al collega che lo ha preceduto di fornirgli tutti gli atti necessari per la corretta esecuzione del mandato.

15 SLIDE 15 CAPO 1 RAPPORTI CON I COLLEGHI Art. 16 SUBENTRO AD UN COLLEGA (comma 6) In caso di decesso di un collega il professionista incaricato alla sostituzione temporanea da parte del Presidente del Consiglio dell Ordine ha l OBBLIGO di accettare l incarico, salvo giustificato motivo. Il successore deve agire con DILIGENZA, avendo riguardo agli interessi degli eredi, dei clienti e dei collaboratori.

16 SLIDE 16 DEONTOLOGIA Insieme di regole morali che disciplinano l esercizio di una determinata professione DILIGENZA Assiduità, precisione, scrupolo (nello svolgimento di un lavoro o di un compito)

17 SLIDE 17 PRINCIPI DI COMPORTAMENTO DEL COLLEGIO SINDACALE NELLE SOCIETA NON QUOTATE (CNDCEC settembre 2015) NORMA 1,3 L attività di vigilanza del collegio sindacale è effettuata sulla base della diligenza professionale richiesta dalla natura dell incarico che determina un obbligazione di mezzi e non di risultato.

18 SLIDE 18 CAPO 1 RAPPORTI CON I COLLEGHI Art. 16 SUBENTRO AD UN COLLEGA (comma 8) In presenza di pratiche iniziate dal deceduto e completate dal successore, la liquidazione dei compenso avviene, nei casi dubbi o di rilevante interesse economico, previo parere del Consiglio dell Ordine.

19 SLIDE 19 CAPO 1 RAPPORTI CON I COLLEGHI Art. 16 SUBENTRO AD UN COLLEGA (comma 9) In caso di sospensione o temporaneo impedimento, il collega chiamato alla sostituzione cura la gestione dello studio con diligenza e si adopera a conservarne le caratteristiche.

20 SLIDE 20 CAPO 1 RAPPORTI CON I COLLEGHI Art. 17 ASSISTENZA CONGIUNTA ALLO STESSO CLIENTE (comma1) I professionisti che assistono uno stesso cliente devono stabilire tra loro rapporti di collaborazione nell ambito dei rispettivi compiti. E richiesta la reciproca informazione sullo stato dell arte e la consultazione per definire il comune comportamento.

21 SLIDE 21 CAPO 1 RAPPORTI CON I COLLEGHI Art. 17 ASSISTENZA CONGIUNTA ALLO STESSO CLIENTE (comma2) Il professionista che ravvisa condotta scorretta da parte del collega ha il dovere di informare il Consiglio dell Ordine di appartenenza, il quale informa il Consiglio di Disciplina.

22 SLIDE 22 CAPO 1 RAPPORTI CON I COLLEGHI Art. 18 ASSISTENZA A CLIENTI AVENTI INTERESSI IN CONFLITTO CON CLIENTI ASSISTITI DA ALTRO PROFESSIONISTA (commi 1 e 2) La tutela degli interessi del cliente non può mai condurre a comportamenti che non siano improntati a correttezza e lealtà. Il professionista deve comportarsi secondo le regole generali di colleganza, evitando motivi di contrasto personale ed astenendosi dal trattare con il cliente del collega.

23 SLIDE 23 CAPO 1 RAPPORTI CON I COLLEGHI Art. 18 ASSISTENZA A CLIENTI AVENTI INTERESSI IN CONFLITTO CON CLIENTI ASSISTITI DA ALTRO PROFESSIONISTA (commi 3 e 4) Il professionista non esprime apprezzamenti o giudizi critici sull operato del collega. Usa la massima moderazione all insorgere di contrasti di opinione sullo svolgimento della pratica. Il professionista non trae profitto da eventuale impedimento del collega. Non si giova di informazioni confidenziali o elaborati riservati che il collega gli abbia fornito.

24 SLIDE 24 CAPO 1 RAPPORTI CON I COLLEGHI Art. 19 CORRISPONDENZA TRA COLLEGHI Il professionista non può divulgare informazioni riservate ricevute da colleghi o altri professionisti. Non può divulgare o registrare una conversazione, senza il consenso del collega o degli altri partecipanti (in caso di video conferenze). Nelle comunicazioni a distanza deve rendere nota la partecipazione di terzi agli interlocutori.

25 SLIDE 25 CAPO 2 RAPPORTI CON I CLIENTI Art. 20 PRINCIPI GENERALI (commi 1 e 2) Il rapporto con il cliente è fondato sulla fiducia. Il cliente ha diritto di scegliere il professionista e sostituirlo in qualsiasi momento. Cliente e professionista possono limitare l esercizio del diritto di recesso da parte del cliente. In tal caso, in presenza di recesso anticipato del cliente si può prevedere (già nel mandato) la corresponsione dell intero compenso concordato per il completamento dell incarico.

26 SLIDE 26 CAPO 2 RAPPORTI CON I CLIENTI Art. 20 PRINCIPI GENERALI (commi 3 e 4) Il professionista ha diritto di scegliere i clienti nei confronti dei quali erogare le proprie prestazioni professionali. Al professionista è VIETATO acquisire clientela tramite agenzie o procacciatori, nonché corrispondere compensi od omaggi in cambio di acquisizioni.

27 SLIDE 27 CAPO 2 RAPPORTI CON I CLIENTI Art. 21 ACCETTAZIONE DELL INCARICO Prima di accettare un incarico, il professionista deve valutare se l accettazione viola i principi del codice (coinvolgimento del cliente in attività illegali). Dopo tale disamina il professionista deve informare tempestivamente il cliente della propria decisione. Il professionista che accetta deve assicurare specifica competenza e adeguata organizzazione dello studio.

28 SLIDE 28 CAPO 2 RAPPORTI CON I CLIENTI Art. 21 ACCETTAZIONE DELL INCARICO Con l accettazione il professionista informa il cliente dei rispettivi diritti e doveri (elencati nel mandato, ad esempio). Informa altresì il cliente dell esistenza del codice deontologico.

29 SLIDE 29 CAPO 2 RAPPORTI CON I CLIENTI Art. 22 ESECUZIONE DELL INCARICO (commi 1 e 2) Il professionista svolge la propria attività a favore del cliente in LIBERTA AUTONOMIA INDIPENDENZA Il professionista deve usare DILIGENZA e PERIZIA richieste dalle norme.

30 SLIDE 30 LIBERTA Stato di autonomia sentito come diritto e come tale garantito da una volontà e coscienza di ordine morale, sociale, politico AUTONOMIA Posizione giuridica di enti o persone nella cui sfera di attività non vi sia ingerenza da parte di altri INDIPENDENZA Capacità di sussistere e di operare in base a principi di assoluta autonomia

31 SLIDE 31 CAPO 2 RAPPORTI CON I CLIENTI Art. 22 ESECUZIONE DELL INCARICO Il professionista deve illustrare al cliente gli elementi essenziali e gli eventuali rischi connessi con la pratica affidata. Il professionista ha l obbligo di aggiornare in corso di mandato il cliente dello stato della pratica. Il professionista non deve esorbitare dai limiti dell incarico conferito, salvo i casi di urgente necessità. Egli deve assumere con prudenza le iniziative opportune e confacenti con lo scopo concordato con il cliente.

32 SLIDE 32 CAPO 2 RAPPORTI CON I CLIENTI Art. 22 ESECUZIONE DELL INCARICO Il professionista non deve perseguire interessi personali in conflitto con quelli del cliente o assumere cointeressenze di natura economico professionale negli affari del cliente, tali da compromettere la sua integrità o indipendenza. Sono fatte salve le disposizioni di maggior rigore in relazione all esercizio di specifiche funzioni professionali.

33 SLIDE 33 CAPO 2 RAPPORTI CON I CLIENTI Art. 23 RINUNCIA ALL INCARICO (comma 1) Il professionista non deve proseguire nell incarico qualora ci siano circostanze o vincoli che possano influenzare la propria libertà di giudizio, o condizionare il proprio operato (mancato pagamento degli onorari) o porlo in conflitto di interessi o far venir meno la propria indipendenza ed obiettività.

34 SLIDE 34 CAPO 2 RAPPORTI CON I CLIENTI Art. 23 RINUNCIA ALL INCARICO (comma 2) Il professionista non deve proseguire nell assolvimento dell incarico se la condotta o le richieste del cliente ne impediscono il corretto svolgimento.

35 SLIDE 35 CAPO 2 RAPPORTI CON I CLIENTI Art. 23 RINUNCIA ALL INCARICO (comma 3) Il professionista che non sia in grado di assolvere al proprio incarico con specifica competenza, per sopravvenute modifiche alla natura dello stesso o per difficoltà della pratica, deve informare il cliente e chiedere di essere sostituito o affiancato da altro professionista.

36 SLIDE 36 CAPO 2 RAPPORTI CON I CLIENTI Art. 23 RINUNCIA ALL INCARICO (comma 4) Nel caso di rinuncia all incarico il professionista deve avvisare il cliente tempestivamente. Se il cliente è irreperibile il professionista deve comunicare la rinuncia mediante raccomandata r.r. o p.e.c.. Qualora il cliente non provveda in tempi ragionevoli ( comunque non oltre 60 gg. dall avvenuta notifica) a incaricare altro professionista, il professionista rinunciatario non è responsabile per la mancata successiva assistenza, rimanendo l obbligo di informazione delle comunicazioni pervenutegli.

37 SLIDE 37 CAPO 2 RAPPORTI CON I CLIENTI Art. 23 RINUNCIA ALL INCARICO Il professionista è obbligato a restituire senza ritardo al cliente la documentazione ricevuta per l espletamento del mandato (previo rilascio di ricevuta). Il professionista può trattenere copia della documentazione, senza il consenso del cliente, solo quando ciò sia necessario ai fini della documentabilità dei propri adempimenti e, per la liquidazione del compenso, non oltre l avvenuto pagamento.

38 SLIDE 38 CAPO 2 RAPPORTI CON I CLIENTI Art. 24 FONDI DEI CLIENTI, GARANZIE E PRESTITI (commi da 1 a 3) Il professionista non deve impegnarsi patrimonialmente o fornire garanzie PATRIMONIALI O PERSONALI al cliente o per conto di questi. Il professionista che detiene somme del cliente deve operare con la massima diligenza e applicare i principi di buona amministrazione e della corretta contabilità. Il professionista che riceve somme per il versamento delle imposte, deve fornire ricevuta attestante il pagamento eseguito.

39 SLIDE 39 CAPO 2 RAPPORTI CON I CLIENTI Art. 24 FONDI DEI CLIENTI, GARANZIE E PRESTITI (commi 4 e 5) Il professionista, in caso di deposito fiduciario, deve ottenere istruzioni scritte e seguirle. Il professionista ha diritto a trattenere le somme che gli siano pervenute dal cliente a rimborso delle spese sostenute, dando avviso allo stesso. In ogni altro caso egli è tenuto mettere a disposizione del cliente le somme riscosse per conto di questo.

40 SLIDE 40 CAPO 2 RAPPORTI CON I CLIENTI Art. 25 COMPENSO PROFESSIONALE (comma 1) Il compenso, liberamente determinato dalle parti, deve essere commisurato all importanza dell incarico, alle conoscenze tecniche e all impegno richiesti, alla difficoltà della prestazione, tenuto conto anche del risultato economico conseguito e dei vantaggi, anche non patrimoniali, derivati al cliente.

41 SLIDE 41 CAPO 2 RAPPORTI CON I CLIENTI Art. 25 COMPENSO PROFESSIONALE (commi 2 e 3) La misura del compenso è pattuita per iscritto all atto del conferimento dell incarico, con preventivo di massima comprensivo di spese, oneri e contributi. Il compenso può essere costituito da una componente variabile, anche fissata in percentuale, commisurata al successo dell incarico.

42 SLIDE 42 CAPO 2 RAPPORTI CON I CLIENTI Art. 25 COMPENSO PROFESSIONALE Il professionista non deve richiedere compensi manifestamente sproporzionati all attività svolta o da svolgere (per gli acconti). Egli deve tenere la contabilità delle spese sostenute e degli acconti ricevuti ed è tenuto a consegnare, a richiesta del cliente, la nota dettagliata delle somme anticipate e delle spese sostenute per le prestazioni eseguite e degli onorari per le prestazioni svolte.

43 SLIDE 43 CAPO 2 RAPPORTI CON I CLIENTI Art. 25 COMPENSO PROFESSIONALE (commi 5 e 6) La ripartizione dei compensi tra professionisti che assistono congiuntamente un cliente o che partecipino ad un associazione professionale avviene in base ad un accordo tra gli stessi. E fatto divieto di ritenere i documenti e gli atti ricevuti dal cliente a causa del mancato pagamento degli onorari o per il mancato rimborso delle spese anticipate.

44 SLIDE 44 GRAZIE PER L ATTENZIONE

IL CODICE DEONTOLOGICO DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Dott.ssa Annalisa DE VIVO

IL CODICE DEONTOLOGICO DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Dott.ssa Annalisa DE VIVO IL CODICE DEONTOLOGICO DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Dott.ssa Annalisa DE VIVO Dottore Commercialista - Ricercatrice area giuridica Fondazione Nazionale dei Commercialisti Locri,

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO TESTO VIGENTE con le modifiche approvate dal C.N.F. nella seduta del 27 gennaio 2006

CODICE DEONTOLOGICO TESTO VIGENTE con le modifiche approvate dal C.N.F. nella seduta del 27 gennaio 2006 MODIFICHE AL CODICE DEONTOLOGICO in attuazione della legge 4 AGOSTO 2006 N. 248 APPROVATE DAL C.N.F. NELLA SEDUTA DEL 14 DICEMBRE 2006 con le indicazioni emerse nel corso dell incontro con i Presidenti

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE

CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Definizioni...5 Articolo 2 Contenuto del Codice...6 Articolo 3 Ambito di applicazione...6 Articolo 4 Potestà disciplinare..6

Dettagli

Codice Deontologico A.N.A.I.

Codice Deontologico A.N.A.I. L Associato A.N.A.I. esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi del cliente, assicurando la conoscenza delle norme e delle Leggi in

Dettagli

CODICI DEONTOLOGICI DOTTORI COMMERCIALISTI DEONTOLOGICI

CODICI DEONTOLOGICI DOTTORI COMMERCIALISTI DEONTOLOGICI n. 47/99 Pag. 1 I CODICI DEONTOLOGICI Le norme di deontologia professionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri Commercialisti Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti Codice deontologico del

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE PREMESSA M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE, fondata nel 2013, è una società che si occupa di COMMERCIO SIA IN ITALIA CHE ALL ESTERO DI

Dettagli

INDICE 1. NOME GENERALI

INDICE 1. NOME GENERALI CODICE DEONTOLOGICO INDICE 1. NOME GENERALI 2. DOVERI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA 2.1 AMBITO DI APPLICAZIONE 2.2. DOVERI DI PROBITA, DIGNITA E DECORO 2.3 DOVERI DI COMPETENZA E AGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Dettagli

CENSURA. Da CENSURA a SOSPENSIONE fino a 1 ANNO. Da CENSURA a SOSPENSIONE fino a 6 MESI CENSURA ALLEGATO

CENSURA. Da CENSURA a SOSPENSIONE fino a 1 ANNO. Da CENSURA a SOSPENSIONE fino a 6 MESI CENSURA ALLEGATO ALLEGATO Tabella delle sanzioni previste nel Titolo II del Codice delle sanzioni disciplinari DISPOSIZIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO ART. 5, co. 3 3. Ai fini della tutela dell interesse pubblico, il professionista

Dettagli

NORME DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

NORME DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE NORME DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE INDICE PREFAZIONE PREAMBOLO SEZIONE A PRINCIPI GENERALI 1 Natura delle norme deontologiche 2 Ambito di applicazione 3 Indipendenza e obiettività 4 Integrità 5 Riservatezza

Dettagli

Il Codice Deontologico

Il Codice Deontologico Approvato dal Consiglio Nazionale il 9 aprile 2008 Entrato in vigore il 1 maggio 2008 Aggiornamento n. 1 del 05 novembre 2008 Aggiornamento n. 2 del 01 settembre 2010 Cosa è il Codice Deontologico l'insieme

Dettagli

NORME DI DEONTOLOGIA

NORME DI DEONTOLOGIA Pag. 1/5 PER IL PROFESSIONISTA ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO ed ENERGY MANAGER 00 15/02/15 Prima Emissione F Restori F. Banfi R. De Pari Verificato da Rev. Data Motivo Revisione Preparato

Dettagli

LA GRAVITA DEI COMPORTAMENTI, TRA CODICE DEONTOLOGICO E CODICE DELLE SANZIONI

LA GRAVITA DEI COMPORTAMENTI, TRA CODICE DEONTOLOGICO E CODICE DELLE SANZIONI Art. 11 agire nell interesse pubblico al corretto esercizio della professione Art. 14 competenza, diligenza e qualità della prestazione ART. 5, co. 3 Ai fini della tutela dell interesse pubblico, il professionista

Dettagli

LETTERA DI INCARICO PROFESSIONALE

LETTERA DI INCARICO PROFESSIONALE LETTERA DI INCARICO PROFESSIONALE Il contratto è stato redatto per disciplinare adeguatamente il rapporto professionale e prevede una serie di accordi e di obblighi tesi a tutelare al meglio sia il professionista

Dettagli

NORME DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE Raccomandate dal Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti con delibera del 31 gennaio 2001

NORME DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE Raccomandate dal Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti con delibera del 31 gennaio 2001 NORME DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE Raccomandate dal Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti con delibera del 31 gennaio 2001 PREAMBOLO L esercizio della professione di dottore commercialista è attività

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010 CODICE ETICO AZIENDALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010 1 INDICE PREMESSA. 3 PRINCIPI E NORME.. 4 INDICAZIONE DELLE MODALITA DI ATTUAZIONE E CONTROLLO 6 Ambito di applicazione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ATTUARI CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ATTUARI 2006 PREMESSA Il Codice Deontologico degli Attuari rappresenta l insieme dei principi e delle regole etiche e comportamentali che ogni

Dettagli

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica CODICE ETICO Indice: 1. Destinatari e ambito di applicazione 2. Obiettivi 3. Principi generali 4. Principi etici nella conduzione delle attività 5.

Dettagli

La gestione dei crediti nello studio professionale. Di Michele D Agnolo

La gestione dei crediti nello studio professionale. Di Michele D Agnolo La gestione dei crediti nello studio professionale Di Michele D Agnolo fase di acquisizione e gestione dell incarico, la più importante, in cui si colloca la gestione anticipata del credito; termina quando

Dettagli

Il Mandato Professionale

Il Mandato Professionale Il Mandato Professionale ODCEC di Roma 28 settembre 2015 Dott. Marco Carbone 00199 - Roma - Viale Libia n. 76 Email: studiomarcocarbone@libero.it Come determinare l Onorario: usi tariffa professionale

Dettagli

Lettera di incarico professionale

Lettera di incarico professionale Lettera di incarico professionale Il sottoscritto Sig. nato a il, residente a in via, C.F., nella qualità di della denominata, con sede in via n., part. I.V.A. n., esercente l attività di, successivamente

Dettagli

Consigliere CNDCEC con delega alla Deontologia - Vicepresidente FEE LA DEONTOLOGIA. Il codice

Consigliere CNDCEC con delega alla Deontologia - Vicepresidente FEE LA DEONTOLOGIA. Il codice Diretta IRDCEC 13 dicembre 2010 Stefano Marchese Consigliere CNDCEC con delega alla Deontologia - Vicepresidente FEE LA DEONTOLOGIA Il codice Codice deontologico della Professione di Dottore Commercialista

Dettagli

Deontologia e previdenza: il punto

Deontologia e previdenza: il punto Casi e quesiti 1 Caso 1 Il dottor Bianchi, commercialista, è stato querelato per ingiurie rivolte all amministratore nell assemblea di condominio 2 Risposte a. potrebbe subire conseguenze disciplinari

Dettagli

Associazione Tributaristi Italiani

Associazione Tributaristi Italiani Associazione Tributaristi Italiani CODICE DEONTOLOGICO (Approvato dall Assemblea degli Associati in data 28/02/2014) (Modificato, all art. 19, dal Consiglio Direttivo Nazionale in data 02/08/2014) I. OGGETTO

Dettagli

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004 POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA Dicembre 2004 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività

Dettagli

NORME DI DEONTOLOGLA PROFESSIONALE

NORME DI DEONTOLOGLA PROFESSIONALE ALLEGATO "B" NORME DI DEONTOLOGLA PROFESSIONALE Titolo I - PRINCIPI GENERALI Deve favorire, per quanto possibile, soluzioni equilibrate e transazioni amichevoli. Art. 9 - I1 dottore commercialista deve

Dettagli

TRA SI CONVIENE QUANTO SEGUE

TRA SI CONVIENE QUANTO SEGUE Pagina 1 di 5 DISCIPLINARE AFFIDAMENTO AD AVV. GIOVANNI SCIACCA DEL MANDATO PER LA DIFESA DELLE POSIZIONI DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEI GIUDIZI N. 9547/2014 7590/2015 10415/2015 3139/2015

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE

CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE Approvato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili in data 17/12/2015 e successivamente aggiornato nella seduta del 16/01/2019

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA PROFESSIONALE

CODICE DI CONDOTTA PROFESSIONALE CODICE DI CONDOTTA PROFESSIONALE PREMESSA L intermediario aziendale consulente in operazioni di f nanza straordinaria associato ad UNINTERMEDIARI (d ora in poi Intermediario Aziendale) esercita la propria

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE

CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE Approvato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili in data 17/12/2015 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Definizioni...

Dettagli

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI... codice ETICO INDICE PREMESSA E OBIETTIVI............................3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE.................5 PRINCIPI GENERALI.............................7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ

Dettagli

'(' " "$")&&**& CODICE DEONTOLOGICO. Approvato con delibera n. 209 del 3 ottobre 2008 (in vigore dal 2 dicembre 2008)

'('  $)&&**& CODICE DEONTOLOGICO. Approvato con delibera n. 209 del 3 ottobre 2008 (in vigore dal 2 dicembre 2008) !"##$%&#&# '(' " "$")&&**& CODICE DEONTOLOGICO Approvato con delibera n. 209 del 3 ottobre 2008 (in vigore dal 2 dicembre 2008) CODICE DEONTOLOGICO Titolo I PARTE GENERALE Art. 1 (Ambito di applicazione)

Dettagli

Comune di Barano d Ischia CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI Stazione di cura, soggiorno e turismo

Comune di Barano d Ischia CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI Stazione di cura, soggiorno e turismo CONVENZIONE Allegato alla Delibera di G.C. n. 157 del 06.11.2018 Convenzione per rappresentanza e difesa dell'ente nel giudizio. Delibera. ^^^^^^^^^^^^^^^ L'anno, il giorno del mese di tra i costituiti

Dettagli

NORME DI DEONTOLOGIA AICQ SICEV

NORME DI DEONTOLOGIA AICQ SICEV Pag. 1/5 (Tratto dal documento "Norme di deontologia professionale" AIVSQ) Si applica a tutti i Valutatori di Sistemi di Gestione Certificati 06 03/01/14 Modificata ragione sociale R. De Pari E. Stanghellini

Dettagli

NORME DI DEONTOLOGIA AICQ SICEV

NORME DI DEONTOLOGIA AICQ SICEV Pag. 1/5 (Tratto dal documento "Norme di deontologia professionale" AIVSQ e del documento Norme di deontologia dei Valutatori dei Sistemi di Gestione Certificati da Si applica a tutti i Mystery Auditor

Dettagli

ATTO DI CONFERIMENTO INCARICO PROFESSIONALE INFORMATIVA E PATTUIZIONE DEL COMPENSO

ATTO DI CONFERIMENTO INCARICO PROFESSIONALE INFORMATIVA E PATTUIZIONE DEL COMPENSO FAC SIMILE ATTO DI CONFERIMENTO INCARICO PROFESSIONALE INFORMATIVA E PATTUIZIONE DEL COMPENSO Il sottoscritto Sig. nato a il, residente a in via n., C.F., email, P.E.C., successivamente denominato Cliente,

Dettagli

DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA LEGALE, RAPPRESENTANZA E DIFESA GIUDIZIALE E STRAGIUDIZIALE

DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA LEGALE, RAPPRESENTANZA E DIFESA GIUDIZIALE E STRAGIUDIZIALE DISCIPLINARE Allegato 2 PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA LEGALE, RAPPRESENTANZA E DIFESA GIUDIZIALE E STRAGIUDIZIALE L anno duemila, il giorno del mese di, TRA Il Comune di San Casciano in

Dettagli

CO 01 Pag. 1/6. CODICE DEONTOLOGICO delle figure professionali certificate

CO 01 Pag. 1/6. CODICE DEONTOLOGICO delle figure professionali certificate CO 01 Pag. 1/6 Sommario Art. 0 - Scopo... 2 Art. 1 Obiettivo... 2 Art. 2 Rapporti con altri professionisti... 2 Art. 3 - Obbligo alla riservatezza... 3 Art. 4 Incarichi professionali... 3 Art. 5 Obblighi

Dettagli

Dottori Commercialisti: il nuovo Codice deontologico

Dottori Commercialisti: il nuovo Codice deontologico Pag. 2 n. 11/2001 17/03/2001 Dottori Commercialisti: il nuovo Codice deontologico Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti Codice deontologico approvato con delibera del 31 gennaio 2001 SOMMARIO Pag.

Dettagli

MOMENTO DEONTOLOGICO. Rag. Adele Vasilotta

MOMENTO DEONTOLOGICO. Rag. Adele Vasilotta MOMENTO DEONTOLOGICO ART. 28 ART. 31 ART 49 ART. 146 L.F. RD 16/03/1942 N. 267 CODICE DEONTOLOGICO CNDCEC DEL 17.12.2015 ART. 5 E 8 CODICE DEONTOLOGICO FORENSE CNF DEL 31.01.2014 - ART. 12 ART. 14 Rag.

Dettagli

(Provincia di Foggia)

(Provincia di Foggia) COMUNE DI SERRACAPRIOLA (Provincia di Foggia) Prot. lì CONTRATTO DI LAVORO PER L ESPLETAMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL I SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI SERRACAPRIOLA.

Dettagli

I compiti del Collegio Sindacale nelle imprese in crisi ed i rapporti con gli organi della Procedura

I compiti del Collegio Sindacale nelle imprese in crisi ed i rapporti con gli organi della Procedura I compiti del Collegio Sindacale nelle imprese in crisi ed i rapporti con gli organi della Procedura Ancona 12 ottobre 2018 Marco Carbone Commercialista e Commissario Giudiziale in Roma Compiti del Collegio

Dettagli

TITOLO I - I PRINCIPI GENERALI

TITOLO I - I PRINCIPI GENERALI CODICE DI CONDOTTA ETICO-DEONTOLOGICA DEL TRIBUTARISTA (approvato in data 20 febbraio 2013 dal Consiglio Nazionale) Iscritto negli elenchi dell I.N.T. Istituto Nazionale Tributaristi PREAMBOLO quale parte

Dettagli

Determinazione dei compensi professionali quale declinazione del concetto di deontologia

Determinazione dei compensi professionali quale declinazione del concetto di deontologia IL DOTTORE COMMERCIALISTA: DEONTOLOGIA E STANDARD DI PRATICA PROFESSIONALE 4 incontro Determinazione dei compensi professionali quale declinazione del concetto di deontologia dr. Roberto Ianni mercoledì

Dettagli

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L. CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L. IN LIQUIDAZIONE 2 INDICE Premessa 3 1. Rispetto delle norme di legge e della disciplina

Dettagli

Società di Promozione per l Università p.a.

Società di Promozione per l Università p.a. ALLEGATO B Delibera del CdA del 26 gennaio 2017 CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI (REGOLAMENTO ETICO) Società di Promozione per l Università p.a. Indice Premessa 3 1. Rispetto delle norme

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO E DI CONDOTTA ANCIT (Testo approvato dal Consiglio Nazionale Ancit nella seduta del 23 novembre 2016)

CODICE DEONTOLOGICO E DI CONDOTTA ANCIT (Testo approvato dal Consiglio Nazionale Ancit nella seduta del 23 novembre 2016) CODICE DEONTOLOGICO E DI CONDOTTA ANCIT (Testo approvato dal Consiglio Nazionale Ancit nella seduta del 23 novembre 2016) PREAMBOLO Il Codice Deontologico e di Condotta, pubblicato sul sito internet dell

Dettagli

TITOLO I PRINCIPI GENERALI (artt.1-10) TITOLO II RAPPORTI CON I CLIENTI TITOLO III RAPPORTI TRA I COLLEGHI TITOLO IV RAPPORTI DIVERSI

TITOLO I PRINCIPI GENERALI (artt.1-10) TITOLO II RAPPORTI CON I CLIENTI TITOLO III RAPPORTI TRA I COLLEGHI TITOLO IV RAPPORTI DIVERSI NORME DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE raccomandate dal Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti con delibera del 10 febbraio 1987-aggiornato al 27 gennaio 1999 TITOLO I PRINCIPI GENERALI (artt.1-10) TITOLO

Dettagli

REGOLAMENTO DELLO SPORTELLO PER IL CITTADINO. 1.1.Presso il C.O.A. di Ancona è costituito lo Sportello del Cittadino.

REGOLAMENTO DELLO SPORTELLO PER IL CITTADINO. 1.1.Presso il C.O.A. di Ancona è costituito lo Sportello del Cittadino. REGOLAMENTO DELLO SPORTELLO PER IL CITTADINO 1. Oggetto e scopo 1.1.Presso il C.O.A. di Ancona è costituito lo Sportello del Cittadino. 1.2.Compito dello Sportello è fornire informazioni e orientamento

Dettagli

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PROFESSIONALE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL III SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO E LAVORI

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori, Architetti Iunior e Pianificatori Iunior Italiani

CODICE DEONTOLOGICO degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori, Architetti Iunior e Pianificatori Iunior Italiani CODICE DEONTOLOGICO degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori, Architetti Iunior e Pianificatori Iunior Italiani Art. 27 (Esecuzione dell incarico) 1. Il Professionista deve svolgere l

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO. Il presente Codice Deontologico deve essere osservato da tutti gli iscritti all Associazione.

CODICE DEONTOLOGICO. Il presente Codice Deontologico deve essere osservato da tutti gli iscritti all Associazione. Premessa I. Norme generali II. III. IV. Svolgimento dell attività Rapporti con l utenza e la committenza Rapporti con i colleghi V. Tutela della privacy VI. VII. Sanzioni Varie e finali Premessa Il presente

Dettagli

Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE approvato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Dettagli

2 RAPPORTI TRA I DIPENDENTI

2 RAPPORTI TRA I DIPENDENTI TECNO HOLDING SpA 1 1 PRINCIPI GENERALI 1.1. Oggetto e finalità Il presente Codice Etico ha per oggetto l individuazione degli standard morali e professionali che concorrono ad indirizzare l attività della

Dettagli

VISTI i seguenti preventivi di spesa trasmessi dallo studio legale Giovannelli e associati:

VISTI i seguenti preventivi di spesa trasmessi dallo studio legale Giovannelli e associati: Proposta di Determina N. 1057 del 28/11/2013 Oggetto: SERVIZIO AFFARI LEGALI Recupero spese legali sentenza Corte d'appello Firenze n. 1569/2012 e sentenza TRAP 122/2013- Affidamento incarichi a studio

Dettagli

Codice Deontologico e funzione disciplinare Raccolta di norme e documenti

Codice Deontologico e funzione disciplinare Raccolta di norme e documenti Codice Deontologico e funzione disciplinare Raccolta di norme e documenti Pagine Iniziali Indice 2 Indice Prefazione 4 Consiglio e Collegi di Disciplina dell ODCEC di Torino La composizione 7 Codice Deontologico

Dettagli

STATUTO SOCIALE. uno studio denominato STUDIO INFERMIERISTICO ASSOCIATO

STATUTO SOCIALE. uno studio denominato STUDIO INFERMIERISTICO ASSOCIATO STATUTO SOCIALE Articolo 1 Costituzione e denominazione Ai sensi della normativa vigente sull esercizio della libera professione è costituito tra le parti uno studio denominato STUDIO INFERMIERISTICO ASSOCIATO.

Dettagli

Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE approvato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI LUCCA

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI LUCCA CODICE ETICO Premessa Il Codice etico dell Organismo è una carta dei diritti e doveri morali tesa alla definizione delle responsabilità etico-sociali di ogni partecipante alla sua organizzazione e al suo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE RIPRESE AUDIO/VIDEO DEI CONSIGLI COMUNALI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE RIPRESE AUDIO/VIDEO DEI CONSIGLI COMUNALI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE RIPRESE AUDIO/VIDEO DEI CONSIGLI COMUNALI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 FINALITA Il Comune di Castel di Lama, nel perseguire le finalità di trasparenza, di buon andamento e di

Dettagli

PRINCIPIO DI LEGALITA

PRINCIPIO DI LEGALITA CODICE ETICO Il presente Codice Etico è stato redatto in conformità alle Linee guida per la costruzione dei modelli di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.LGS. 231/2001 di Confindustria approvate

Dettagli

Codice Deontologico e funzione disciplinare Raccolta di norme e documenti

Codice Deontologico e funzione disciplinare Raccolta di norme e documenti Codice Deontologico e funzione disciplinare Raccolta di norme e documenti Pagine Iniziali Indice 2 Indice Prefazione 4 Consiglio di Disciplina dell ODCEC di Torino La composizione 7 Codice Deontologico

Dettagli

Codice Etico. Adottato dall Assemblea dei Soci con delibera del 14 giugno 2019 CHIOMENTI

Codice Etico. Adottato dall Assemblea dei Soci con delibera del 14 giugno 2019 CHIOMENTI Codice Etico Adottato dall Assemblea dei Soci con delibera del 14 giugno 2019 CHIOMENTI Premessa Chiomenti (anche solo lo Studio ) è un associazione tra professionisti avvocati e dottori commercialisti

Dettagli

COMUNE DI POLISTENA Provincia di Reggio Calabria RIPARTIZIONE GARE CONTRATTI SERVIZI LEGALI

COMUNE DI POLISTENA Provincia di Reggio Calabria RIPARTIZIONE GARE CONTRATTI SERVIZI LEGALI COMUNE DI POLISTENA Provincia di Reggio Calabria RIPARTIZIONE GARE CONTRATTI SERVIZI LEGALI COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI AVVOCATI PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI PER IL PATROCINIO LEGALE AVVISO PUBBLICO

Dettagli

- il Capo V del Decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139, che detta le norme sul procedimento disciplinare;

- il Capo V del Decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139, che detta le norme sul procedimento disciplinare; REGOLAMENTO RECANTE CODICE DELLE SANZIONI DISCIPLINARI Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili VISTO - l art. 29, comma 1, lett. c), del Decreto legislativo 28 giugno

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D ARGENTO AL VALOR CIVILE SETTORE RISORSE DELL ENTE E RELAZIONI ESTERNE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI LEGALI ESTERNI Approvato con Deliberazione

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE L anno, il giorno del mese di. in.. nello Studio dell avv., sono presenti: A) il sig. (in proprio/nella sua qualità di legale

Dettagli

STUDIO DOTT. FABIO FADA

STUDIO DOTT. FABIO FADA STUDIO DOTT. FABIO FADA Dottore commercialista Revisore legale Iscritto con il n 79351 nel Registro dei Revisori contabili del Ministero della Giustizia Informativa (Ai sensi dell articolo 13 del D.lgs.

Dettagli

Indipendenza e Responsabilità dei revisori A S P E T T I N O R M A T I V I E S T A N D A R D D I R E V I S I O N E

Indipendenza e Responsabilità dei revisori A S P E T T I N O R M A T I V I E S T A N D A R D D I R E V I S I O N E Indipendenza e Responsabilità dei revisori A S P E T T I N O R M A T I V I E S T A N D A R D D I R E V I S I O N E Quadro normativo di riferimento Legge nazionale (TUF, cc) Regolamenti attuativi di authority

Dettagli

PRIVATA RELATIVA AL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE ALL AVV.

PRIVATA RELATIVA AL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE ALL AVV. REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CAPOLONA (Provincia di Arezzo) Rep. n. del... del registro delle scritture private SCRITTURA PRIVATA RELATIVA AL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE ALL AVV. L anno, il

Dettagli

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL 1 PREMESSA Il presente Codice Etico (di seguito, anche il Codice ) contiene principi e norme di comportamento che si collocano a fondamento dell attività e dei processi

Dettagli

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE 1 Indice 1. Principi generali 3 2. Piano TZC: gli impegni 4 2.1 Tangenti 4 2.2 Contributi a partiti politici 4 2.3 Contributi a organizzazioni caritatevoli e sponsorizzazioni

Dettagli

codice deontologico e contratti

codice deontologico e contratti modulo uno codice deontologico e contratti cercare le relazioni fra Codice Deontologico e Contratto per evidenziare i principi di un corretto rapporto professionale fra architetto, committente, colleghi

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO E DI CONDOTTA PROFESSIONALE

CODICE DEONTOLOGICO E DI CONDOTTA PROFESSIONALE CODICE DEONTOLOGICO E DI CONDOTTA PROFESSIONALE ART. 1 PRINCIPI GENERALI ED AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente codice ha natura regolamentare interna ad ABICONF Roma. Le norme deontologiche sono regole

Dettagli

FIDUCIARIA MARCHE S.r.l. Codice etico

FIDUCIARIA MARCHE S.r.l. Codice etico 1 Codice etico Numero 1/2016 Data entrata in vigore 1 OTTOBRE 2016 Codice etico 1 PREMESSA 1.1 La società 1.2 Il codice etico 1.3 Destinatari e ambiti di applicazione 2 PRINCIPI ETICI Riservatezza Legalità

Dettagli

REGOLAMENTO DEI RAPPORTI CON IL COLLEGIO IPASVI NELL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE. Delibera del Consiglio Direttivo n.

REGOLAMENTO DEI RAPPORTI CON IL COLLEGIO IPASVI NELL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE. Delibera del Consiglio Direttivo n. REGOLAMENTO DEI RAPPORTI CON IL COLLEGIO IPASVI NELL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE Delibera del Consiglio Direttivo n. 48 del 18/7/2007 TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 L infermiere che svolge la

Dettagli

Documento fornito da

Documento fornito da Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili CODICE DELLE SANZIONI DISCIPLINARI Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili VISTO - l art. 29, comma

Dettagli

Obblighi di indipendenza, imparzialità e correttezza in particolare

Obblighi di indipendenza, imparzialità e correttezza in particolare Comunicato della camera arbitrale n. 4 del 19 maggio 2016 Codice deontologico degli arbitri camerali (art. 210, comma 2, del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50) I. Regole generali Articolo 1 Ambito

Dettagli

XXXIV CONGRESSO NAZIONALE FORENSE - CATANIA 2018 PROPOSTA DI DELIBERATO CONGRESSUALE SUL TEMA DELL'AVVOCATO

XXXIV CONGRESSO NAZIONALE FORENSE - CATANIA 2018 PROPOSTA DI DELIBERATO CONGRESSUALE SUL TEMA DELL'AVVOCATO XXXIV CONGRESSO NAZIONALE FORENSE - CATANIA 2018 PROPOSTA DI DELIBERATO CONGRESSUALE SUL TEMA DELL'AVVOCATO COLLABORATORE, IN VIA CONTINUATIVA ED ESCLUSIVA, DI ALTRO AVVOCATO, ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RAGUSA ORGANISMO DI COMPOSIZIONE PER LA GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RAGUSA ORGANISMO DI COMPOSIZIONE PER LA GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RAGUSA ORGANISMO DI COMPOSIZIONE PER LA GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO DI CUI ALLA LEGGE 27 GENNAIO 2012 n. 3 Regolamento Approvato

Dettagli

Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti

Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti dell Associazione. L adesione all associazione implica

Dettagli

Onorario e Mandato Professionale. Dott. Marco Carbone

Onorario e Mandato Professionale. Dott. Marco Carbone Onorario e Mandato Professionale Dott. Marco Carbone Come determinare l Onorario: usi tariffa professionale parametri ministeriali codice deontologico (???) U S I MANDATO ALL INCLUSIVE Oggetto del contratto

Dettagli

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO Largo Luchino Visconti, 4-22012 Cernobbio (CO) CODICE ETICO Rev 01 marzo 2015 Il documento si compone di n 7 pagine esclusa la presente Introduzione Il presente Codice Etico è stato adottato dal Datore

Dettagli

PATTO DI INTEGRITÀ IN MATERIA DI

PATTO DI INTEGRITÀ IN MATERIA DI PATTO DI INTEGRITÀ IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI TRA CSI- PIEMONTE E IL PARTECIPANTE ALLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DI SERVIZI, FORNITURE E LAVORI EX D.LGS.50/2016 DI IMPORTO SUPERIORE AI 40.000,00 EURO

Dettagli

ARTICOLO 1 SOGGETTI DESTINATARI E PRINCIPI GENERALI

ARTICOLO 1 SOGGETTI DESTINATARI E PRINCIPI GENERALI Codice etico 1 Premessa S.A. Eredi Gnutti Metalli spa, nel corso degli anni, parallelamente allo sviluppo industriale, ha acquisito un'immagine pubblica di elevata reputazione, che è opportuno salvaguardare

Dettagli

PATTO DI INTEGRITA DEGLI APPALTI PUBBLICI COMUNALI. Articolo 1 Finalità ed ambito di applicazione

PATTO DI INTEGRITA DEGLI APPALTI PUBBLICI COMUNALI. Articolo 1 Finalità ed ambito di applicazione PATTO DI INTEGRITA DEGLI APPALTI PUBBLICI COMUNALI Articolo 1 Finalità ed ambito di applicazione Allegato F 1. Il presente Patto di integrità degli appalti pubblici comunali (nel seguito, per brevità,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO E LA GESTIONE DEGLI INCARICHI DI PATROCINIO LEGALE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO E LA GESTIONE DEGLI INCARICHI DI PATROCINIO LEGALE REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO E LA GESTIONE DEGLI INCARICHI DI PATROCINIO LEGALE Approvato con deliberazione commissariale n. 41del 19/03/2012 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 - Elenco degli

Dettagli

MILANO P.I

MILANO P.I CODICE COMPORTAMENTALE NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e successive modificazioni ed integrazioni) 1 INDICE 1. Premessa essenziale. p. 3 2. Principi

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE n. 39 del 10 novembre 2014

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE n. 39 del 10 novembre 2014 CONSORZIO BIBLIOTECHE PADOVANE ASSOCIATE Via Matteotti 35031 Abano Terme (Pd) c.f. 80024440283 e p.i. 00153690284 049.8602506; fax 049.8600967; www.bpa.pd.it; info@bpa.pd.it; consorziobpa@pec.it DETERMINAZIONE

Dettagli

Avv. Francesca Castiglioni

Avv. Francesca Castiglioni Inesistenza di una norma o serie di norme specifiche concernenti la deontologia nella delega alle operazioni di vendita (e custodia). Il delegato (e il custode) ha l obbligo di procedere nella propria

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ARCHITETTI ITALIANI ARTICOLI MODIFICATI

CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ARCHITETTI ITALIANI ARTICOLI MODIFICATI CODICE DEONTOLOGICO DEGLI ARCHITETTI ITALIANI Art. 28 1. L Architetto deve far conoscere tempestivamente al cliente la sua decisione di accettare o meno l incarico. Art. 32 le tariffe delle professioni

Dettagli

DISCIPLINARE PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI. Art. 1 Finalità ed oggetto

DISCIPLINARE PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI. Art. 1 Finalità ed oggetto DISCIPLINARE PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI Art. 1 Finalità ed oggetto Il presente disciplinare attiene al conferimento ad avvocati, da parte di ASI SpA, di incarichi di difesa in giudizio e patrocinio

Dettagli

1 Articolo così modificato dall art. 2 D.lgs. 15 feb. 1999, n. 65 in vigore dal 4 apr

1 Articolo così modificato dall art. 2 D.lgs. 15 feb. 1999, n. 65 in vigore dal 4 apr Art. 1742. Nozione Con contratto di agenzia una parte assume stabilmente l incarico di promuovere, per conto dell altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata (C.N. 290).

Dettagli

Deontologia professionale

Deontologia professionale Deontologia professionale Delibera del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti del 31 gennaio 2001 Indice: Preambolo Sezione A Principi generali 1. Natura delle norme deontologiche 2. Ambito di

Dettagli

Regolamento che dw1cìplìna le norme deontologiche del ~'mìso re Contahìle

Regolamento che dw1cìplìna le norme deontologiche del ~'mìso re Contahìle Regolamento che dw1cìplìna le norme deontologiche del ~'mìso re Contahìle REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA LE NORME DEONTOLOGICHE DEL REVISORE CONTABILE TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Art. 1 Interesse pubblico

Dettagli

Contratto Consulente Segnalatore

Contratto Consulente Segnalatore Codice Contratto Nome Cognome e Codice Codice Contratto Consulente Segnalatore CONTRATTO PER LA REDAZIONE DI ANALISI CONTABILE RELATIVA ALLA REGOLARITA DI RAPPORTI BANCARI E PER L EVENTUALE ATTIVITA STRAGIUDIZIALE

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI ESPERTO INDIPENDENTE PER LA VALUTAZIONE DI IMMOBILI DI

SCHEMA DI CONTRATTO PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI ESPERTO INDIPENDENTE PER LA VALUTAZIONE DI IMMOBILI DI Rep. N Allegato 1 SCHEMA DI CONTRATTO PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI ESPERTO INDIPENDENTE PER LA VALUTAZIONE DI IMMOBILI DI PROPRIETA DELL AUTOMOBILE CLUB D ITALIA DA CONFERIRE IN NATURA, AI SENSI

Dettagli